+ All Categories
Home > Documents > SostanzialmenteFUNGHI MICORRIZZICI. le micorrizze, · PDF file ·...

SostanzialmenteFUNGHI MICORRIZZICI. le micorrizze, · PDF file ·...

Date post: 12-Mar-2018
Category:
Upload: phamcong
View: 227 times
Download: 12 times
Share this document with a friend
6
Il nuovo conciante, EKO Seed PRO-CED, è un inoculo composto di funghi e batteri antagonisti delle più importanti malattie del seme; una consociazione di microrganismi specifici che comprende funghi micorrizzici, batteri della rizosfera, bacilli e Tricoderma. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi: FUNGHI MICORRIZZICI. Per definizione, con il termine micorrizza si intende un’associazione simbiontica” tra un fungo e una pianta localizzata nell’ambito del simbionte vegetale e che si estende, per mezzo di ife (strutture unicellulari o pluricellulari che si uniscono a formare il corpo fruttifero del fungo) o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante Acquisizione di nutrienti presenti in forme normalmente non disponibili per le piante, come per esempio l’azoto nei composti organici; Abbattimento di composti fenolici e metalli tossici nel suolo; Protezione dagli stress idrici, in quanto come abbiamo visto vi è uno sviluppo dell’apparato radicale; Protezione nei confronti di funghi parassiti e nematodi; Benefici non nutrizionali dovuti alla produzione di fitormoni; Accumulo di nutrienti; Costituzione di reti nutrizionali; Supporto nei semenzai per la rete di ife nel terreno; Trasferimento di nutrienti dalle piante orai morte a quelle vive. Le micorrizze risultano essere molto importanti anche a livello ambientale, per un miglior utilizzo delle sostanze nutritive presenti nel terreno con una notevole diminuzione del dilavamento.
Transcript
Page 1: SostanzialmenteFUNGHI MICORRIZZICI. le micorrizze, · PDF file · 2012-12-07Microsoft Word - scheda tecnica definitiva.docx Author: Enrico Caucchioli Created Date: 12/4/2012 9:15:53

Il nuovo conciante, EKO Seed PRO-CED, è un inoculo composto di funghi e batteri antagonisti delle più importanti malattie del seme; una consociazione di microrganismi specifici che comprende funghi micorrizzici, batteri della rizosfera, bacilli e Tricoderma.

Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi:

FUNGHI MICORRIZZICI.

Per definizione, con il termine micorrizza si intende “un’associazione simbiontica” tra un fungo e una pianta localizzata nell’ambito del simbionte vegetale e che si estende, per mezzo di ife (strutture unicellulari o pluricellulari che si uniscono a formare il corpo fruttifero del fungo) o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante

-­‐ Acquisizione di nutrienti presenti in forme normalmente non disponibili per le piante, come per esempio l’azoto nei composti organici;

-­‐ Abbattimento di composti fenolici e metalli tossici nel suolo;

-­‐ Protezione dagli stress idrici, in quanto come abbiamo visto vi è uno sviluppo dell’apparato radicale; -­‐ Protezione nei confronti di funghi parassiti e nematodi; -­‐ Benefici non nutrizionali dovuti alla produzione di fitormoni; -­‐ Accumulo di nutrienti; -­‐ Costituzione di reti nutrizionali; -­‐ Supporto nei semenzai per la rete di ife nel terreno; -­‐ Trasferimento di nutrienti dalle piante orai morte a quelle vive.

Le micorrizze risultano essere molto importanti anche a livello ambientale, per un miglior utilizzo delle sostanze nutritive presenti nel terreno con una notevole diminuzione del dilavamento.

Page 2: SostanzialmenteFUNGHI MICORRIZZICI. le micorrizze, · PDF file · 2012-12-07Microsoft Word - scheda tecnica definitiva.docx Author: Enrico Caucchioli Created Date: 12/4/2012 9:15:53

2

BATTERI Pseudomonas chlororaphys. È un battere studiato dall’università di Uppsala (Svezia) per il suo impegno nella concia delle sementi di cereali. Il prodotto controlla le crittogame del terreno grazie a quattro meccanismi d'azione sinergici:

-­‐ Antibiosi: produce sostanze fungicide naturali che agiscono attivamente sui patogeni;

-­‐ Competizione: sottrae alle crittogame spazio vitale, nutrienti e sequestra il ferro rendendolo indisponibile di patogeni;

-­‐ Biostimolazione: produce ormoni naturali come per esempio le citochinine che stimolano lo sviluppo e la vigoria dell'apparato radicale e fogliare;

-­‐ Induzione di resistenza: stimola i sistemi naturali di difesa della pianta a reagire all'attacco delle crittogame (produzione di fitoallesine, sostanze polifenoliche, ecc.).

Pseudomonas proradix. Scoperto e caratterizzato dalla Soc. Sourcon Pandena in collaborazione con l’università di Hohenheim (Germania), è stato studiato affondo per le sue peculiari attività tra cui:

-­‐ Stimolo sullo sviluppo dell’apparato radicale per in seguito alla produzione degli ormoni specifici di questa funzione che sono le citochinine.

-­‐ Forte effetto sinergico con le micorrizze. È stato visto proprio nella lotta contro il fusarium, che il seguente battere ha un effetto antagonistico contro questo e induce resistenza nella pianta.

È stato riscontrato in oltre un aumento della micorrizzazione.

Bacillus amyloquefaciens. Il Bacillus amyloliquefaciens è un microrganismo ubiquitario. É un batterio Gram positivo, strettamente aerobio, non modificato geneticamente. Diversi ceppi, originariamente classificati come B. subtilis ed ora assegnati a B. amyloliquefaciens, sono usati per la protezione delle piante contro funghi o batteri patogeni o per promuovere la crescita delle piante. B. amyloliquefaciens ceppo D747 è stato isolato in Giappone e selezionato per la sua attività antagonista nei confronti di funghi e batteri fitopatogeni. Non ha evidenziato fenomeni di fitotossicità né è considerato patogeno delle piante.

Il meccanismo d’azione è molto complesso includendo anche la competizione per lo spazio e i nutrienti nei confronti dei patogeni delle piante, produzione di lipopeptidi (che alterano la permeabilità della membrana dei funghi) e proteasi (che invece la degradano).

Page 3: SostanzialmenteFUNGHI MICORRIZZICI. le micorrizze, · PDF file · 2012-12-07Microsoft Word - scheda tecnica definitiva.docx Author: Enrico Caucchioli Created Date: 12/4/2012 9:15:53

3

ALTRI FUNGHI

Trichoderma harzianum. Trichoderma harzianum (Rifai) è un fungo comune nella rizosfera ed è da tempo riconosciuto come un valido agente di biocontrollo dei patogeni fungini delle piante. L'utilizzo di Trichoderma nel controllo biologico è giustificato dalla sua elevata capacità riproduttiva (crescita radiale in terreno di coltura solido: 15 mm/giorno) e dalla elevata resistenza a situazioni ambientali sfavorevoli.

Ha inoltre scarse esigenze nutritive: una soluzione minerale contenente pochi carboidrati è sufficiente per ottenere una rapida crescita.

La ricerca scientifica ha dimostrato come sia in grado di instaurare un’associazione mutualistica con la pianta e, mediante iperparassitismo, limitare fortemente la crescita di funghi patogeni. Alcuni ceppi stabiliscono forti e durature colonizzazioni delle superfici delle radici e penetrano fino al di sotto dell’epidermide. Essi producono sostanze che inducono, come risposta, resistenze sistemiche o localizzate: infatti sono dei microrganismi non patogeni ma che stimolano la pianta ad alzare le difese.

EKO seed PRO-CEDALTA PRODUTTIVITÀ E MASSIMA SICUREZZA

NEL RISPETTO PER L'AMBIENTE

Page 4: SostanzialmenteFUNGHI MICORRIZZICI. le micorrizze, · PDF file · 2012-12-07Microsoft Word - scheda tecnica definitiva.docx Author: Enrico Caucchioli Created Date: 12/4/2012 9:15:53

4

Califa Sur è un varietà di frumento tenero costituita da Limagrain iberica, iscritta nel 2002 e presentata in Italia nel 2008.

È un frumento tenero che presenta caratteristiche di forza (ossia con parametri di panificabilità molto alti), con un eccellente comportamento agronomico, due caratteristiche difficilmente abbinabili all’interno di uno stesso genotipo.

Si presenta con una taglia abbastanza bassa, quindi resistente all’allettamento, ed un ciclo breve riuscendo ad abbinare ottime performance produttive ad un eccellente profilo qualitativo.

-­‐ Profilo tecnico:

• Ciclo alternativo; • Periodo semina molto ampio; • Densità di semina: 500/550 semi

germinabili/mq; • Precoce (spigatura/maturazione); • Taglia bassa, con ottima resistenza

all’allettamento; • Ampia adattabilità a tutti i terreni e in tutti

gli areali di coltivazione; • Buona concimazione azotata primaverile; • Buona difesa fitosanitaria; • Potenziale produttivo molto elevato.

Epoca di Semina:

Autunnale/primaverile (nov./febbr.).

Alternatività: Si.

Epoca di spigatura:

Precoce.

Altezza: Bassa.

Tipologia spiga:

Aristata.

Colore granella:

Rossa.

Allettamento: Molto resistente.

Oidio: Tollerante.

Septoria e fusariosi:

Molto resistente.

Ruggine gialla:

Molto tollerante.

Ruggine bruna:

Mediamente resistente.

Peso di 1000 semi:

42-43 grammi.

Potenziale produttivo:

Eccellente.

Page 5: SostanzialmenteFUNGHI MICORRIZZICI. le micorrizze, · PDF file · 2012-12-07Microsoft Word - scheda tecnica definitiva.docx Author: Enrico Caucchioli Created Date: 12/4/2012 9:15:53

5

-­‐ Profilo qualitativo: sotto questo profilo Califa Sur, ha le seguenti caratteristiche;

§ Peso ettolitrico: 81,0 – 82,0 kg/hl

§ Durezza seme: Medium

§ Proteine: 14,5 % +/-0,5

§ P/L: 0,6-1,1

§ W: 370 +/- 10

§ ISQ: FF

Page 6: SostanzialmenteFUNGHI MICORRIZZICI. le micorrizze, · PDF file · 2012-12-07Microsoft Word - scheda tecnica definitiva.docx Author: Enrico Caucchioli Created Date: 12/4/2012 9:15:53

Indirizzo Via Cadalora, 62

37050 – CÀ DEGLI OPPI DI OPPEANO

Tel. +39 045 7130193

+39 045 7130425

Fax +39 045 7130666

Contatti.

Manara Sementi;


Recommended