+ All Categories
Home > Documents > SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la...

SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la...

Date post: 18-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
® ROMA IN ACQUERELLO SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II edizione 2015
Transcript
Page 1: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

®

ROMAIN ACQUERELLO

SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II edizione 2015

Page 2: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

Che cosa splendida è l’acquarello

per esprimere l'atmosfera e la distanza,

cosicché i personaggi sono come circondati dall’aria

e sembrano poterla respirare.

Vincent Van Gogh

ROMAIN ACQUERELLO

associazione romanaacQuerellisti

Marco Agostini (MAGO )

Corrado Angelo

Rosa Maria Avallone

Etty Bruni

Nicolò Caito

Giovanna Pala Carafa

Claudio Castiglioni

Anna Coppi

Maria Modesta Di Rienzo

Zlatka Evtimova

Mauro Fabrizio

Claudio Falasca

Dario Falasca

Fernanda Freddo

Karen Gann

Enrico Genovesi

Cristina Giammaria

Luisa Grifoni

Annamaria Guidantoni

Massimiliano Iocco

Uttam Kumar Karmaker

Vladimir Khasiev

Daniela Laurito

Toni Laurito

Valerio Libralato

Cinzia Lucantoni

Cristina Maiorana

Giuseppina Maltese

Umberto Mari

Giancarlo Mezzo

Fiorella Mori

Enza Palesati

Francesco Paparozzi

Roberta Petrangeli

Daniela Piccione

Gianluigi Poli

Fortunata Quilli

Laura Rago

Giuseppe Rizzuti

Roberto Ruben

Igor Sava

Maria Gabriella Simonetti

Marina Spadaro

Eleonora Vetromile

Roberto Zangarelli

G L I A RT I S T I

Page 3: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 5

SEGNI D’ARTE SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015

“ROMA IN ACQUERELLO” II edizione 2015

DIRETTORE RESPONSABILE

Nicolina Bianchi

TESTI DI

Claudio Falasca (Presidente ARA)Nicolina Bianchi (Editoriale)

PROGETTO E ORGANIZZAZIONE MOSTRA

Presidenza, Consiglio Direttivo e Comitato TecnicoAssociazione A.R.A.

ALLESTIMENTO MOSTRA

Arch. Roberta Della Martora

SERVIZIO FOTOGRAFICO MOSTRA

Marta Evangelista

GRAFICA E IMPAGINAZIONE

Daniela Manunza

STAMPA

ACM SPA - Via dei Velaioli, 780059 - Torre del Greco (NA)

SEGNI D’ARTEdi Nicolina Bianchi

Quadrimestrale d’Arte e CulturaVia Caterina Troiani, 244 - 00144 Roma

E-mail [email protected]/Fax 06 45493849

Iscrizione al Tribunale di Roma n. 446/03Iscrizione al ROC n. 12413

Una copia € 5,00

EDITORIALE

Finito di stampare nel mese di luglio 2015

Per la prima volta SEGNI D’ARTE dedicaun intero Spe ciale a quella che quasi uni-versalmente è riconosciuta come unadelle tecniche pittoriche più “complesse”e raffinate: l’Acquerello. La scelta editoriale è particolarmentesignificativa perché cade nel ventesimoanno di attività della nostra rivista e per-chè, a questo elegante modo di interpre-tare la realtà, è stato reso omaggio conuna qualificata esposizione in una storicalocation nel cuore della capitale. Voluta dall’Associazione A.R.A. e dal suoPresidente Claudio Falasca, Roma inacquerello, alla sua seconda edizione, sipone non soltanto come obiettivo artisti-co ma come documento di memoria sto-rica ed anche di nuovi e più modernimessaggi. Roma in acquerello ama infatti narrare,come già il titolo recita, una città dallemille seduzioni, nelle sue mete di fascinoe suggestione, dove piazze, vicoli, cupole,ponti e fontane, coniugano una romanticaed intima realtà di un passato intrigante

ad uno sempre più presente ed attuale.È questa una mostra che pur nella perso-nale interpretazione di ogni pittore sipone senza alcun dubbio come testimo-nianza di un clima culturale che suggeri-sce un continuo e costante dialogo traepoche diverse. Così nelle storiche Sale del Bramante, traatmosfere che inducono ad un serenoraccoglimento e ad una attenta osserva-zione, è possibile apprezzare ancora unavolta quella piacevolissima sinfonia cro-matica degli acquerelli che nella poeticaimmediatezza raccontano di allegre festepopolari, dell’intensità religiosa del voltodi un pontefice, del vivace vocio di affol-lati mercatini rionali, del lento ritornodalle vigne, lungo le strade di terra. Tutto è descritto con alti esiti pittoricidove le velate descrizioni naturalistichegrazie ad una preziosa poetica espressivae ad una autonomia d’ispirazione, pren-dono corpo e forma, trasformandosi inogni opera, in una lunga eco di emozionee pensiero.

®

ROMAIN ACQUERELLO

SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II edizione 2015

associazione romanaacQuerellisti

Page 4: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 7

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

LA MISSIONE DELL’ASSOCIAZIONE ROMANA ACQUERELLISTI

Amare l'arte e vivere a Roma è un grande privi-legio. Nel suo centro storico si vive immersi nel-l'arte, un vero museo all'aperto dove la straordi-naria bellezza di Roma risplende nella sua lumi-nosità, nel suo vivere sospesa tra un essere ed undivenire, nei suoi spazi profondi e trasparentisegnati da una storia ricca di antica sapienza, neisuoi colori che mutano nelle ore in un giococontinuo tra cielo e terra. Il desiderio di comunicare questa bellezzasorge spontaneo. Tra i tanti modi di farlo l'ac-querello richiama una attenzione particolare.Forse perché questa modalità espressiva, sem-plice e complessa nello stesso tempo, misterio-sa nelle opportunità che offre nella fusionesulla carta di colori e acqua, mai completamen-te prevedibile nei suoi risultati, tra sparente eluminosa, è capace di realizzare inconsapevolisinfonie di luce e colori così come è dato assiste-re nel mutare delle stagioni romane. Di questo mistero della pittura ad acquerello edella sua idoneità a raccontare Roma ne sonostati ben consapevoli grandi artisti del passatoche proprio ad essa si affidavano per fissare queimomenti magici di cui la città li rendeva parteci-pi. Si pensi, in particolare, agli straordinari ac -querelli che Ettore Roesler Franz e EnricoColeman han no dedicato a Roma e alla sua cam-pagna che hanno consentito la diffusione e con-servazione della sua immagine alla vigilia dellegrandi trasformazioni conseguenti al suo diveni-re Capitale d’Italia.Non c'è quindi da meravigliarsi se oggi, a Roma,vive una crescente “comunità” di acquerellisti. Probabilmente la sua manifestazione più appari-scente sono gli artisti di Piazza Navona, diPiazza di Spagna, di Castel S. Angelo. Ma sifarebbe un grave errore di valutazione se si pen-sasse che il mondo degli acquerellisti romani silimitasse a questa realtà. C'è una presenza moltopiù vasta e diffusa attuale e potenziale di personeche si dedicano all'acquerello, che per certi versifatica a manifestarsi. Fatica perché isolata, per-

ché priva di riferimenti, perché mancante di ser-vizi essenziali quali spazi espositivi, scuoleaccessibili, iniziative promozionali e di sostegno.Di questa presenza, va ammesso francamente, aRoma non c'è sufficiente consapevolezza. In par-ticolare non c'è da parte di istituzioni pubblichee private. Nei fatti sono pressoché inesistenti ini-ziative tendenti a promuovere e sostenere l'atti-vità di chi si vuole dedicare, singolarmente ocollettivamente, a questa straordinaria attività. Ènella consapevolezza di queste opportunità elimiti che nel Gennaio 2013 un gruppo diacquerellisti, su iniziativa dell’attuale presidenteonorario Claudio Castiglioni, riprendendo il filodi esperienze passate, ha costituito l’Asso -ciazione Romana Ac querellisti (ARA) con loscopo di promuovere e valorizzare la tecnicadell'acquerello. Si badi bene non un manifestodi tendenza, ma una associazione di uomini edonne che hanno in comune l'interesse perl'acquerello e che, nella totale libertà espressivadi ognuno di loro, hanno capito che unendosiavrebbero potuto mirare a obiettivi impossibilida realizzare individualmente. Con questo spirito l’ARA, in pochi anni di vita,si è già affermata in ambito nazionale e interna-zionale come un punto di riferimento per gliamanti dell'acquerello. Oggi ARA esprime unarealtà associativa che raccoglie esperienze lepiù diverse, nazionali e internazionali che nellaAssociazione trovano un ambiente che favori-sce l'incontro, la contaminazione delle idee, lavalorizzazione delle diverse personalità e sensi-bilità. Tutto ciò è possibile perché ARA inter-preta la sua missione in continuità con quantoha significato e tutt'ora rappresenta la realtà diRoma per le arti figurative come città aperta,ospitale, generosa disponibile al confronto ealla contaminazione di culture ed esperienze.Una missione che ARA realizza ricercando concontinuità un sempre maggiore contatto con larealtà urbana organizzando giornate di pitturacollettiva, nelle piazze e ville romane e, nel

Page 5: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 9

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

8 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

contempo, invitando a Roma artisti nazionali einternazionale che offrono dimo stra zione dellaloro arte e danno vita a preziose occasioni dicondivisione. Un impegno questo che, mentre risponde allesingole esigenze di comunicare e di far viverel'As sociazione in contatto con la città, nellostesso tempo contribuisce ad alimentare quelladomanda di qualità che il mondo intero rivolgeall'Italia apprezzandone storia, cultura, gustodel bello, sensibilità grafica ed estetica, manua-lità, che sono fondamento e humus vitale delMade in Italy.Pensiamo, infatti, che l'arte neisuoi molteplici profili (pubblico, privato e nonprofit) rappresenti per il nostro Paese il terrenopiù fertile ai fini di uno sviluppo fondato sullaqualità in quanto capace di attivare reazionimolteplici in grado di connettere i profili este-tici con quelli storici e formativi, ma ancheaspetti tecnici, tecnologici, relazionali e critici,per approdare alla qualità della vita urbana nelsuo complesso. In questo senso l’arte assume ilvalore di specchio eloquente della sensibilitàculturale e della responsabilità sociale di unacomunità.È questa la ragione che spinge ARA a dedicareuna crescente attenzione all'educazione all'arte

perché questa può offrire importanti contributialla soluzione dell'enorme problema dell'occu-pazione giovanile tenuto conto che il RapportoEurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6milioni di addetti, ossia l’1,7% dell’occupazionetotale europea. A questo fine l’Associazione si propone di pro-muovere nel prossimo futuro un premio di pit-tura rivolto agli studenti delle scuole romane, diorganizzare un premio nazionale di pittura adacquarello da realizzare con associazioni, entilocali e istituzioni pubbliche e private, italianeed estere, di promuovere a Roma una Accademiadell'Acquerello.Siamo consapevoli che sono progetti ambizionie non ci illudiamo che si possano realizzare traoggi e domani. Siamo fiduciosi, però, nella pos-sibilità di coinvolgere positivamente nella lororealizzazione le istituzioni pubbliche, in partico-lare quelle locali e di suscitare l'interesse di quel-le organizzazioni sociali, imprenditoriali, cultu-rali che credono nella possibilità di fare dell'arteuna delle leve per uno sviluppo di qualità.

Claudio FalascaPresidente Associazione Romana Acquerellisti

PERCHÈ “ROMA IN ACQUERELLO 2015”

Questa seconda edizione di Roma in Acquerellocostituisce un passaggio di fondamentaleimportanza per l’Associazione Romana Acque -rellisti e per il legame che la unisce alla cittànatale.La rassegna si propone di coniugare diversefinalità, in linea con le molteplici chiavi di let-tura che una mostra così articolata è in grado diproporre.I quarantacinque artisti partecipanti, membridell’As sociazione che hanno fortemente desi-derato la realizzazione di questo evento, parte-cipano con due opere a testa. Il confronto pro-posto è duplice: da una parte il tema che dà ori-gine al titolo della Rassegna, dall’altra le tema-tiche liberamente scelte dagli artisti, che singo-larmente considerate rappresentano un mo -mento di piena libertà espressiva, pur sempresotto il comun denominatore della tecnica, l’ac-querello puro.È evidente come la prima finalità della Mostrasia quella di celebrare innanzi tutto il fascino diRoma, da sempre musa ispiratrice per tutti gliartisti di ogni epoca.Se è vero che i grandi acquerellisti del passato,con la loro straordinaria abilità, hanno lasciatoun patrimonio per certi versi ineguagliabile,questo non significa che non vi sia più nulla dadire.Gli acquerellisti dell’A.R.A., amanti insaziabilidi Roma, raccolgono la duplice sfida di espri-mere, attraverso una tecnica complessa estraordinaria, la miriade di sfaccettature di unacittà vissuta e osservata attraverso un caleido-scopio di luci e atmosfere.Roma in Acquerello è l’opportunità per esaltarela bellezza della città, senza dimenticare la suacomplessità, le contraddizioni, la sua rapidaevoluzione e tutto ciò che contribuisce allavisione contemporanea di una realtà che conti-nua magicamente a stupire tutti noi.Ma l’edizione 2015 di Roma in Acquerello non èsolo questo. Come avvenuto lo scorso anno, la Mani -festazione è l’occasione per un incontro, ormai

sancito dalla consuetudine, che stimola gliamanti dell’arte e dell’acquerello al confronto eal dialogo.Gli artisti dell’A.R.A., presenti con opere che lirappresentano al meglio, parlano con il lorolinguaggio, scelgono temi molteplici, svelano leloro personalità e si confrontano con le rispet-tive esperienze, offrendo una panoramica esau-stiva e affascinante sull’acquerello contempora-neo.Ecco che Roma in Acquerello svela il suo aspettoinedito, regalando un percorso espositivo estre-mamente vivace che dimostra quanto sia ridutti-vo pensare all’acquerello come a una tecnica indisuso o di scarso impatto.Infine, nel sottolineare quanto velocementel’A.R.A. si sia affermata nel corso dei suoi dueanni e mezzo di vita, è lecito considerare lamanifestazione Roma in Acquerello un momentocruciale di condivisione dei risultati ottenuti.L’Associazione ha mantenuto le promesse fattee non ha deluso le aspettative. Questo anche grazie all’attività associativa, chevede partecipi tutti gli artisti con grande lavoro,dedizione, passione e desiderio di crescita arti-stica oltre che culturale.Non è facile dare vita ad una Associazione;ancora più difficile garantirne la sopravvivenzae assicurarne la crescita. In questo senso laMostra dell’A.R.A. può essere letta come unesperienza di riuscita, dove la passione comu-ne, la dedizione e la caparbietà riescono appun-to a esaudire i sogni di quanti credono nel pote-re dell’arte.Ogni artista sa bene che il cuore è il primoingrediente per la riuscita di un buon lavoro.Gli artisti dell’A.R.A., lontani dai meccanismiche regolano e, a volte, rischiano di inquinareil mondo dell’arte, propongono con onestà,orgoglio e soprattutto amore, una selezione diacquerelli sperando di arrivare con questamostra al cuore del pubblico.

Consiglio Direttivo e Comitato Tecnicodell'Associazione Romana Acquerellisti

Page 6: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 11

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

G L I A RT I S T I

Marco Agostini (MAGO )

Corrado Angelo

Rosa Maria Avallone

Etty Bruni

Nicolò Caito

Giovanna Pala Carafa

Page 7: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

12 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

SEGNI D’ARTE 13

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Marco Agostini, Fermata d'arte, 2015 - Acquerello su carta, 50x35 cm

Corrado Angelo, Pedalare senza fretta, 2015, 30x45 cm

Rosa Maria Avallone, Resti dell'antica Roma, 2015, 51x35 cm

Etty Bruni, Trinità dei Monti, 2015, acquerello su carta, 36x50 cm

Page 8: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 15

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

G L I A RT I S T I

Claudio Castiglioni

Anna Coppi

Maria Modesta Di Rienzo

Zlatka Evtimova

Mauro Fabrizio

Claudio Falasca

Nicolò Caito, Parco del fiscale, 2015, acquerello su carta, 50x70 cm

Giovanna Carafa, Scorcio dell'Isola Tiberina, 1999, acquerello su carta, 46,5x63 cm

14 SEGNI D’ARTE

Page 9: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

16 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Claudio Castiglioni, Benedetto XVI, 2015, acquerello su carta, 37x54 cm

Anna Coppi, Ruderi acquedotto Felice, 2015, acquerello su carta, 29x41 cm

Maria Di Rienzo, Al di là del fiume, 2015,acquerello su carta, 66x50 cm

Zlatka Evtimova, Vista della chiesa di SS. Luca e Martina,2015, acquerello su carta, 76x56 cm

Page 10: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

18 SEGNI D’ARTE SEGNI D’ARTE 19

Mauro Fabrizio, Tempio di Apollo in Circo, 2015,acquerello su carta, 55x37 cm

Claudio Falasca, La buona scuola a Roma, 2015, acquerello su carta, 45x65 cm

G L I A RT I S T I

Dario Falasca

Fernanda Freddo

Karen Gann

Enrico Genovesi

Cristina Giammaria

Luisa Grifoni

Page 11: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

20 SEGNI D’ARTE Monografie Monografie SEGNI D’ARTE 21

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Dario Falasca, San Pietro sparita,2012, aquerello su carta, 56x76 cm

Fernanda Freddo, Roma al mattino, acquerello su carta, 56x76 cm

Karen Gann, Fontana di Trevi, acquerello su carta

Enrico Genoves, Campo de Fiori, 2015,acquerello su carta, 70x50 cm

Page 12: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 23

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

22 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Cristina Giammaria, I gazometri, 2015, acquerello su carta, 50x66 cm

Luisa Grifoni, Scorcio del Pantheon da Piazza della Minerva, 2015,acquerello su carta, 42,5x30,5 cm

G L I A RT I S T I

Annamaria Guidantoni

Massimiliano Iocco

Uttam Kumar Karmaker

Vladimir Khasiev

Daniela Laurito

Toni Laurito

Page 13: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 2524 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Anna Maria Guidantoni, Arco di Costantino, 2012, acquerello su carta, 35x50 cm

Massimiliano Iocco, Pomeriggio al Celio, 2015, acquerello su carta, 36x51 cm

Uttam Karmaker, Gladiatori, 2015, acquerello su carta, 50x70 cm

Vladimir Khasiev, Piazza Cavour, 2015, acquerello su carta, 41x55 cm

Page 14: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 2726 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Daniela Laurito, Ribellione (particolare della Fontana di Trevi), acquerello su carta, 56x76 cm

Toni Laurito, Ritorno dalle Vigne Nuove Roma 1950, 2015, acquerello su carta, 56x76 cm

G L I A RT I S T I

Valerio Libralato

Cinzia Lucantoni

Cristina Maiorana

Giuseppina Maltese

Umberto Mari

Giancarlo Mezzo

Page 15: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 2928 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Valerio Libralato, Trinità deiMonti da Via di Ripetta, 2012,acquerello su carta, 65x55 cm

Cinzia Lucantoni, La Sinagoga, 2015, acquerello su carta, 23x30 cm

Cristina Maiorana, Roma veduta dalla Casina Valadier, 2015, acquerello su carta, 39,5x49,5 cm

Giuseppina Maltese, Ponte V. Emanuele II, 2015, acquerello su carta, 53x34,5 cm

Page 16: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 3130 SEGNI D’ARTE

Umberto Mari, Piazza Barberini, 2015, acquerellosu carta, 60x40 cm

Giancarlo Mezzo, Tempio di Apollo Sosiano e S.M. in Campitelli, 2015, acquerello su carta, 56x76 cm

G L I A RT I S T I

Fiorella Mori

Enza Palesati

Francesco Paparozzi

Roberta Petrangeli

Daniela Piccione

Gianluigi Poli

Page 17: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 3332 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Fiorella Mori, Via Appia Antica, 2015, acquerello su carta, 35,5x59,7 cm

Enza Palesati, Bocca della Verità, acquerello su carta.

Francesco Paparozzi, Ponte Vittorio Emanuele,2015, acquerello su carta, 56x38 cm

Roberta Petrangeli, Dalla finestra, 2015, acquerello su carta, 76x56 cm

Page 18: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 3534 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Daniela Piccione, Ruderi dell'Appia antica, 2015, acquerello su carta, 40x26 cm

Gianluigi Poli, Castel S. Angelo e il Tevere, acquerello su carta

G L I A RT I S T I

Fortunata Quilli

Laura Rago

Giuseppe Rizzuti

Roberto Ruben

Igor Sava

Maria Gabriella Simonetti

Page 19: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 3736 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Fortunata Quilli, La fontana del tritone, 2008,acquerello su carta, 36x25 cm

Laura Rago, Palazzo Zuccari, 2015, acquerello su carta, 30,5x45,5 cm

Giuseppe Rizzuti, Villa Celimontana, 2015, acquerello su carta, 50x40 cm

Ruben Roberto, acquerello su carta.

Page 20: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 3938 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Cristina Maiorana, Roma veduta dalla Casina Valadier, 2015, acquerello su carta, 39,5x49,5 cm

Giuseppina Maltese, Ponte V. Emanuele II, 2015, acquerello su carta, 53x34,5 cm

G L I A RT I S T I

Marina Spadaro

Eleonora Vetromile

Roberto Zangarelli

Page 21: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 4140 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Marina Spadaro, Roma fuoriporta. Il mio lago, acquerello su carta, 54x74 cm

Roberto Zangarelli, Campo de Fiori, 2014, acquerello su carta, 56x76 cm

Eleonora Vetromile, Lungo il Tevere, acquerello su carta, 39x29 cm

Page 22: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 43

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

BIOGRAFIA ARTISTI

Marco Agostini (MAGO ): Venezia 1944.Fin dall’adolescenza sperimenta l’acquerellocon il padre Agostino. Svolge la professionedi Architetto in Italia ed all’estero. Dal 2008si dedica prevalentemente all’acquerelloalternando l’attività tra Roma e Montalcino.

Corrado Angelo: socio fondatore A.R.A,dipinge ad acquerello da oltre 35 anni: haesposto i suoi lavori in mostre personali ecollettive in Italia e all’estero. Curriculumcompleto su: www.corradoangelo.it/homepage.

Rosa Maria Avallone: da sempre amante deldisegno, negli anni 70 frequenta lo studiodel maestro impressionista Silvio Bicchi, eapprende le tecniche pittoriche dell’olio edei pastelli. Ora è affascinata dall’acquerelloa cui si dedica con passione.

Etty Bruni: nata a Melissa, vive e e lavora aRoma. Per molti anni si è dedicataesclusivamente alla tecnica dell’acquarello, lagrande passione per la pittura l’ha spinta afrequentare l’accademia di belle arti, dove hasperimentato e conosciuto tutte le tecnichepittoriche, permettendole di migliorare la suainnata espressione artistica.

Nicolò Caito: architetto, pittore, grafico,incisore, scrittore. Nasce in Sicilia dove iforti umori della terra, del cielo e del mare,gli imprimono una grande emozione: “lagrandezza della luce e dei colori”. Con il suoingresso all’A.N.A.DI. conosce e si confrontacon i maggiori maestri dell’acquerello

Giovanna Pala Carafa: nata a Laurana(Fiume) vive a Roma dove è stata allievadella prof. S. Recchioni ed ha partecipato anumerose collettive di acquerello comesocia dell’Anadi prima, e come socia del -l’ARA dai primi mesi del 2013.

Claudio Castiglioni: nato nel 1949, vive elavora a Roma. Nel 2013 fonda l’ARA dellaquale è stato primo Presidente e ora Pre -sidente Onorario. Ha partecipato a mostrenazionali e internazionali ricevendo premi ericonoscimenti. Nel 2015 Art&Culture diSeoul, dedica ogni mese una pagina ai suoiacquerelli. I suoi lavori sono in musei italianie in collezioni private in Corea, Canada,Belgio, USA, Spagna e Turchia.

Anna Coppi: socio fondatore dell’ARA.Romana ha frequentato il corso pittoricopresso l’Istituto S.Giacomo,il corso di nudopresso l’Accademia e il corso di incisione diFormello. Dal ‘96 partecipa a numerosemostre di acquerello

Maria Modesta Di Rienzo: socia ordinariadell’ARA, nata a Santi Cosma e Damiano(LT), vive a Roma dagli anni 80. Fin dal -l’infanzia ha coltivato la sua passione per lapittura. Oggi è la sua forma espressiva. Isuoi quadri sono caratterizzati da pensieri efigure, poesia ed immagini, dove i colori ela luce sono espressi con morbidezza. Nellesue opere il messaggio è sempre positivo.

Zlatka Evtimova: laureata geometra in Sofia,si è dedicata all’acquerello da quando si ètrasferita Roma nel 2009. Si è occupata findalla sua giovinezza di arti applicate in formesemi - professionali. Ha sperimentato per 7anni la fotografia maturando uno stileproprio specifica per 7 anni: biglietti diauguri, accessori, fashion design, ornamenti,pittura su seta, ecc.

Page 23: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

SEGNI D’ARTE 4544 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Mauro Fabrizio: da ragazzo, con la stessapassione, impara ad amare le melodie deiBeatles e a dosare colori e tecniche sulla tela.Esposizioni: Via Margutta, Biennale Anagni,A.R.A.; Fabriano, Boston, Glasgow, Edin -burgh, And now, old enough, he keepssinging Beatles’s melodies and paintingwatercolor!

Claudio Falasca: architetto, vive a Roma.Con l’Associazione Romana Acquerellisti, dicui è attuale Presidente, è tornato a esporrei suoi lavori ad acquerello.

Dario Falasca: nato a Roma nel 1970 dovevive ed opera. Disegna sin dall’età di 12 anni.Ha frequentato corsi di acquerello e didisegno presso l’Università Popolare diRoma. Attualmente è socio ordinario dell’Art-Studio-Tre, dell’ARA e dell’ Associazioneculturale In-tempo. Ha esposto in varie mo -stre collettive a Roma, Monterotondo,Bor bona, Ladispoli, Fabriano, Levizzano,Gen zano e Zagarolo.

Fernanda Freddo: nata a Roma, consegue ildiploma di figurinista nel 1965, poi si èiscritta alla scuola di disegno e pittura“Accademia”. Fino al 1978 ha fatto parte“Cento Pittori per l’Arte”. Dopo una lungasosta ha ripreso nel 1990 con “Gli amici diGabii”, continuando con varie mostre ericevendo lodevoli critiche. Le sue operesono in collezioni pubbliche, private, entireligiosi, musei, comuni, musei, in Italia ein varie parti del mondo

Karen Gann: italoamericana, si è laureataall’università di Harvard e al RudolphSchaefer School of Design a S. Franciscospecializzandosi nella teoria del colore. Vivein California e a Roma. Predilige paesaggi efiori.

Enrico Genovesi: nasce a Roma nel 1947.Apprende la tecnica dell’acquerello nel ’61ma vi si dedica in particolare dal ’76 quandosi appassiona ai paesaggi, colti dal vero etuttavia riletti e interpretati, quasi sempreesaltandone le atmosfere, le trame e la formapura espressa dalla natura.

Cristina Giammaria: l’interesse per l’arte èsempre stato sollecitato in famiglia, ma solopiù in là, questa passione è diventata unpunto fermo della sua vita. Ha lasciatol’attività lavorativa, frequentato la ScuolaSan Giacomo e iniziato una ricerca artisticapersonale”.

Luisa Grifoni: socio fondatore dell’ARA.Romana ha iniziato l’acquerello negli anni‘90 con Maghi Spani, poi è entrata nelgruppo di pittura di M.G.Simonetti.Dal2000 segue periodicamente a Terschelling ilcorso d’acquerello di Ursula de Boer.

Annamaria Guidantoni: socio fondatoredell’ARA, è nata a Porto Recanati dove e’stata allieva del prof. Peruzzi. Vive a Romadove ha seguito il corso di nudo dell’Ac -cademia e il corso di incisione nell’IstitutoS.Giacomo. Bolaffi 1979

Massimiliano Iocco: nato a Roma nel1972, Acquarellista dal 2000, Membrodell’ARA – Associazione Romana Acque -rellisti, Membro di IWS Italy. Hapar te cipato a esposizioni di pittura na -zionali e internazionali tra cui: Korea2015, Hanoi 2015, Italia 2015, Grecia2014, Bangkok 2014, Turchia 2014, Italia2013, Italia 2012.

Uttam Kumar Karmaker: nato in Ban -gladesh, vive e lavora a Roma

Vladimir Khasiev: nasce a S. Pietroburgo esi laurea in Archi tettura d’Interni. Ap -prezzato dalla critica e da un pubblicoeuropeo. Preziosi dipinti di grande tra -dizione acquerellistica, con una squisitainterpretazione innovativa

Daniela Laurito: da bambina si diletta neldisegno a matita e a carboncino realizzandoritratti e approfondendo la figura umana.Col tempo si dedica all’acquerello seguendoi corsi dei maestri Valerio Libralato eVladimir Khasiev. Come socia dell’ARApartecipare a collettive, mostre ed estem -poranee affiancandosi ai maestri ClaudioCastiglioni ed Igor Sava.

Toni Laurito: nato in Calabria, vive a Romada molti anni. Acquisisce le basi del disegnoal Liceo Scientifico e nei corsi del Bienniodi Ingegneria, si laurea comunque inGiurisprudenza. La passione per l’acquerellonasce alle scuole elementari ma, solo acinquant’ anni, comincia realmente adipingere sotto la guida del maestroVladimir Khasiev, presso lo studio d’arte “IlPonte” di Roma.

Valerio Libralato: Acquerellista dal 1998,diviene socio dell’AIA nel 2006 e con -tribuisce come socio fondatore alla nascitadell’ARA. Numerose le mostre ed espo -sizioni in Italia e all’estero. Partecipa alSalon d’Automne di Parigi 2007, è vincitoredel primo premio nella IV edizione dellaTrienal de Acuarela en Santa Marta inColombia nel 2012. Partecipa al premioMarche d’Acqua in Fabriano edizione 2014e al Festival Internazionale Acquerelli ePennelli, Sperlonga nel 2015.

Cinzia Lucantoni: Cinzia Lucantoni è nata elavora a Roma. Ha partecipato nel 2015 allamanifestazione Fabriano In Acquerello. E’membro amatoriale della Associazione Ro -mana Acquarellisti .

Cristina Majorana: romana, socia dell’ARAdal 2014, compiuti gli studi artistici, sidiploma all’Accademia di Belle Arti di Romacon il prof. M. Avenali. Insegna 18 anninella scuola statale, segue gli stage di PedroCano e Angelo Gorlini.

Giuseppina Maltese: dal 2012 allieva delmae stro V. Khasiev, passa dall’olio all’ac -querello. La pittura ed i colori sono unagrande passione dall’infanzia,con l’acque -rello appaga il desiderio di rendere vivo ciòche ci circonda.

Umberto Mari: nato a Tivoli nel 1964. Ac -querellista autodidatta

Giancarlo Mezzo: nato ad Albano nel 1946,autodidatta, lavora ad olio e acquerello.Frequenta lo studio d’arte del prof TeonestoDe Abate, Accademia di Torino. Partecipaalla Associazione Piemonte artistico cul -turale, CIvitas Pacis, Torino, Ucai Roma 2,Associazione Romana Acquarellisti.

Fiorella Mori: nel percorso artistico svoltoprevalentemente da autodidatta l’artista hatrovato nella grafica i mezzi più idonei aesprimere le proprie inclinazioni. Nell’ac -quarello, trae ispirazione da soggettitra dizionali, quali nature morte e vedute,che osserva con sguardo attento e sereno;nelle tecniche di incisione e stampa prevaleil non figurativo come traccia di un intimopercorso del pensiero.

Enza Palesati: nata a Roma il 31.12.1948 . Hainiziato a partecipare a corsi di disegno,ritratto ed acquerello nel 2009 presso l’Uptercon l’insegnante Mari Orelli; ha proseguitol’acquerello e ritratto sotto la guida del M°Claudio Spada

Page 24: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

46 SEGNI D’ARTE

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

SEGNI D’ARTE 47

Speciale ROMA IN ACQUERELLO

Francesco Paparozzi: architetto romano,dipin ge prevalentemente all’aperto e graziea questa esperienza i suoi occhi si apronoalla luce. Nei suoi lavori si coglie l’essenzae la varietà del paesaggio con delicate sfu -mature dei colori.”

Roberta Petrangeli: l’artista affida all’ac -querello il compito di sollecitare im -ma ginazione e stupore, considerati linfavitale della creatività. Espone in mostrepersonali e collettive prediligendo situazioniconsone alla sua personalità artistica.

Daniela Piccione: vive e lavora a Roma dovesi forma artisticamente. Sceglie di dipingereopere ad acquerello nelle quali prendespunto dai tanto amati soggetti naturalisticiper dare vita, con una cromia morbida earmoniosa, ad emozioni.

Gianluigi Poli: socio fondatore dell’Ara,architetto e pittore vive e lavora a Romadove ha frequentato prestigiose scuole dipittura, affinando la tecnica del disegno edel colore. Ha ottenuto numerosi premi inconcorsi ed estemporanee. La sua ricercapittorica spazia nel campo del figurativo,del simbolismo e dell’astrattismo. Le sueopere, dai contenuti caldi e spesso sofferti,celano sempre un motivo di speranza e dirinascita.

Fortunata Quilli: nata a Roma nel1948,diplomata alle magistrali, lavora con ibambini e nella PA. Tra il lavoro e la famigliaricava spazio di tempo per disegnare.Frequenta presso la Scuola San Giacomocorsi di acquerello, affresco, 4 anni corsi ditecniche miste. Nel mese di giugno 2015 hapartecipato alla mostra in via della LungaraGalleria Caffè Letterario.

Laura Rago: dipinge prevalentementeall’acquarello, ma pratica anche altretecniche. Dal 2001 i suoi acquerelli il -lustrano il calendario della Smile Service diTrieste. Nel 2014 ha vinto il secondo premioal concorso TraMare di Viareggio.

Giuseppe Rizzuti: disegnava fin da pic colo.Numerose le mstre dal Sud al Nord Italia.Molte le segnalazioni di critica e pubblico.Si esprime in molte tecniche pittoriche,tracui l’acquerello fin dagli anni 80.

Roberto Ruben: nato a Tripoli (Libia) nel1965, da padre ommerciante e madre sarta.È entrato nel mondo dell'arte come pittoreartistico all'età di undici anni. Acquerellistadall'età di ventisei anni, realizza qualsiasiopera con particolare preferenza su vedutedi Roma ed anche vedute su Roma Sparitagià dipinte dall'omonimo, celebre e famosoE. R. Franz.

Igor Sava: nasce nel 1973 a Kotovsk, unapiccola cita del ex URSS. Nel 1993 frequentail Liceo Artistico “Ilya Repin” a Chisinau -Repubblica Moldova. Nel 1999 dopo essersilaureato in Design Grafico all’Università diVest Timisoara, si trasferisce a Roma.Frequenta la facoltà di Pittura all’Accademiadi Belle Arti di Roma. Vive e lavora a Romapartecipando a mostre personali e collettivein Italia e all’estero.

Maria Gabriella Simonetti: conseguital’abilitazione in disegno e storia dell’arte haprestato servizio come docente. Ha fre -quentato qualificati corsi di studio pressol’Accademia di Belle Arti di Roma el’Accademia estiva di Salisburgo. Dal 1992tiene lezioni di pittura partecipando efacendo partecipare i suoi allievi a numerosemostre.

Marina Spadaro: vive a Marino, nei CastelliRomani. Il rapporto con la natura, che è diamicizia e consuetudine, ha affinato la suasensibilità, disponendola a cogliere, nellanatura stessa, l’elemento più cosmico espirituale.

Eleonora Vetromile: fa parte dei socifondatori dell’ARA. Negli anni ’60 partecipaad alcune collettive. Riprende a dipingerenegli ultimi anni con tecniche e soggettidiversi Dal 2009 espone in collettive epersonali.

Roberto Zangarelli: nasce a Roma il 28marzo 1970. Frequenta il Liceo Artistico el’Istituto Europeo di Design. Dopo ildiploma, da autodidatta, inizia a dipingerecon l’acquerello.

Page 25: SPECIALE n. 1 - Anno XX - 2015 “ROMA IN ACQUERELLO” - II ... · Eurostat 2009 stima la dimensione delle cultu-ral activities e cultural occupations in oltre 3,6 milioni di addetti,

ROMAIN ACQUERELLO


Recommended