+ All Categories
Home > Documents > SPECIALISTICI 2 0 1 5 - 2016 · • L’apporto del commercialista nel sistema di ... •...

SPECIALISTICI 2 0 1 5 - 2016 · • L’apporto del commercialista nel sistema di ... •...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vuongcong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
DA GENNAIO A MARZO 2016 2 0 1 5 - 2 0 1 6 SPECIALISTICI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE CHE ANALIZZANO SISTEMATICAMENTE LE PRINCIPALI DISCIPLINE PROSESSIONALI
Transcript

DA G E N N A I O A M A R ZO 2 0 16

2 0 1 5 - 2 0 1 6SPECIALISTICI

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE CHEANALIZZANO SISTEMATICAMENTE LE PRINCIPALI DISCIPLINE PROSESSIONALI

INDICE

REGOLE DI REDAZIONE, ANALISIE CONTROLLI PER I BILANCI 2015

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARELA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Pag. 03

Pag. 08

014

015

W W W . D I D A C T I C A P R O F E S S I O N I S T I . I T

PRESENTAZIONE DEL MASTER BILANCIOmaster specialistico di 5 giornate intere / codice 014

3

REGOLE DI REDAZIONE, ANALISIE CONTROLLI PER I BILANCI 2015

CORPO DOCENTEFabrizio BavaDottore Commercialista, Professore di Economia Aziendale e BilancioUniversità di Torino

Andrea BoninoPubblicista,Dottore Commercialista

Nicola Cavalluzzo Pubblicista, Dottore Commercialista

Alain DevalleProfessore di Economia Aziendale e BilancioUniversità di Torino

Raffaele Marcello Dottore Commercialista, Revisore Legale

Piero PisoniProfessore di Economia Aziendale e BilancioUniversità di Torino

Fabio Rizzato Professore di Economia Aziendale e Bilancio Università di Torino

Alberto Tron Dottore Commercialista,Revisore Legale, Pubblicista,Prof. Incaricato di Revisione Azindale Università di Pisa

Norberto Villa Pubblicista, Consulente d’Azienda

SEDI E DATE DEGLI INCONTRI / orario: 9.30 - 13.00 e 14.30 - 18.00MILANOAtahotel Executive25 gennaio 201610 febbraio 2016 – 18 febbraio 201601 marzo 2016 – 14 marzo 2016

VERONAHoliday Inn Verona26 gennaio 201604 febbraio 2016 – 17 febbraio 201602 marzo 2016 – 09 marzo 2016

Il Master Specialistico BILANCIO è un percorso completo che ha l’obbiettivo di offrire una panoramica di tutte le novità che hanno interessato la materia. Il Decreto Legislativo 139/2015 ha portato innumerevoli innovazioni alle regole contabili che non mancheranno di far sentire il loro effetto anche sui bilanci 2015. Il tutto da coordinare con i nuovi principi di comportamento del Collegio Sindacale e gli ISA Italia. Le sessioni pomeridiane saranno, invece, focalizzate sull’analisi dei dati di bilancio.

MODULO A (mattina) MODULO B (pomeriggio)

IMPATTO SUI BILANCI D’ESERCIZIODEL D.LGS 139/2015

Prima Giornata

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALIE IMMATERIALI

Seconda Giornata

LE PARTECIPAZIONI, IL MAGAZZINO E I CREDITI

Terza Giornata

LE POSTE DEL PASSIVOE IL PATRIMONIO NETTO

Quarta Giornata

L’ATTIVITÀ DEL SINDACO – REVISOREE IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Quinta Giornata

INTERPRETAZIONE DEI DATI DI BILANCIOE RELATIVE ANALISI

Prima Giornata

RICLASSIFICAZIONE FUNZIONALEE INDICI SPECIFICI

Seconda Giornata

RENDICONTO FINANZIARIOE FLUSSI FINANZIARI

Terza Giornata

COSTRUZIONE DI UN BUDGETPIANO INDUSTRIALE

Quarta Giornata

I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIALA VERIFICA DEGLI INDICI DI BILANCIO

Quinta Giornata

PROGRAMMA DEL MASTER BILANCIOsviluppo dettagliato delle 5 giornate intere / codice 014

4

MODULO A (mattina) MODULO B (pomeriggio)

Seconda Giornata Seconda Giornata

LE IMMOBILIzzAzIONI MATERIALI E IMMATERIALIImmobilizzazioni immateriali (OIC 24) • L’ammortamento dei beni intangibili: brevetti,

marchi e licenze• Il divieto di capitalizzazione delle spese pubblicitarie• Avviamento: novità nel calcolo dell’ammortamento• Entrata in vigore del D.Lgs 139/2015 ed impatto

sulle operazioni in corso

Immobilizzazioni materiali (OIC 16 e OIC 9) • Il valore di iscrizione• Determinazione delle quote di ammortamento sulla

vita residua• Le svalutazioni per perdite durevoli di valore• L’imputazione degli oneri finanziari al valore dei beni

Leasing (OIC 1) • Leasing finanziario: la contabilizzazione in capo al

locatario• Trattamento del lease-back nell’interpretazione

dell’OIC• La prevalenza della sostanza sulla forma:

l’intervento del D. Lgs. 139/2015

RICLASSIFICAzIONE FUNzIONALE E INDICI SPECIFICIAnalisi di bilancio avanzata • La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo

il criterio funzionale • La riclassificazione del conto economico e i risultati

intermedi: l’EBITDA e l’EBIT e la loro interpretazione in ottica finanziaria

• Gli indicatori di redditività operativa e globale in ottica funzionale

• Gli indicatori di solidità patrimoniale in ottica funzionale: il grado di indebitamento e le diverse configurazioni di indipendenza finanziaria

• Gli indicatori di liquidità: dal capitale circolante netto al capitale circolante operativo netto

• Giudizio di coerenza della “relazione sulla gestione” con il bilancio

I flussi finanziari • Il concetto di flusso finanziario e il collegamento

con il conto economico• I flussi finanziari come strumento indispensabile per

la sostenibilità del debito• I flussi finanziari, lo stato patrimoniale, il conto

economico e la nota integrativa

Prima Giornata Prima Giornata

IMPATTO SUI BILANCI D’ESERCIzIO DEL D.GLS 139/2015Nuovi schemi di bilancio e opzioni per le imprese • Mappa degli schemi di bilancio e possibili scelte:

bilancio ordinario, semplificato e per micro imprese• Nuove semplificazioni per i bilanci abbreviati• Nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico• L’obbligo del rendiconto finanziario: esemplificazioni

operative

Novità dei principi di redazione del bilancio • Prevalenza della sostanza sulla forma e

significatività delle poste• Il criterio del costo ammortizzato • La contabilizzazione dei prodotti derivati

Modifiche in tema di avviamento e spesedi pubblicità • Avviamento: nuove condizioni per la rilevazione in

bilancio e l’ammortamento• Divieto di capitalizzazione dei costi di ricerca e di

pubblicità

INTERPRETAzIONE DEI DATIDI BILANCIO E RELATIVE ANALISILa riclassificazione dei dati di bilancio • Lo stato patrimoniale riclassificato con il metodo

finanziario• Il conto economico della produzione effettuata come

base di analisi delle performance economiche• Le informazioni rilevanti per il sistema bancario• Analisi di casi operativi

L’interpretazione dei dati contabili attraversol’analisi di bilancio: approccio base • Analisi delle performance patrimoniali: indipendenza

finanziaria “classica”, solidità del capitale, grado di indebitamento e gearing

• Analisi delle performance finanziarie: liquidità corrente, liquidità immediata, ciclo monetario e individuazione del fabbisogno finanziario di breve periodo

• Analisi delle performance economiche: ROD, ROS, ROI, ROA, ROE e altri indicatori di performance economica

• Analisi di casi operativi

PROGRAMMA DEL MASTER BILANCIOsviluppo dettagliato delle 5 giornate intere / codice 014

5

MODULO A (mattina) MODULO B (pomeriggio)

Terza Giornata Terza Giornata

RENDICONTO FINANzIARIOE FLUSSI FINANzIARIIl rendiconto finanziario (OIC 10) • Le finalità ed il significato del rendiconto finanziario

secondo l’OIC 10• La direttiva UE 34/2013 e la sua attuazione in

merito al contenuto del fascicolo di bilancio• Possibili deroghe all’obbligo di redazione• Le diverse ipotesi previste dall’OIC 10• Le grandezze di riferimento: la determinazione dei

flussi finanziari e l’interpretazione dei risultati• Costruzione e lettura del rendiconto finanziario• Il collegamento tra il rendiconto finanziario, lo

stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa

• La rilevanza dell’informativa e il sistema bancario• La verifica dei dati di bilancio con i dati della

centrale rischi della Banca d’Italia

Case History: costruzione guidata e commentatadi un rendiconto finanziario

LE PARTECIPAzIONI, IL MAGAzzINO E I CREDITIPartecipazioni (OIC 21) • Modalità d’iscrizione: criterio del costo rettificato e

del patrimonio netto• Il cambiamento di destinazione

I prodotti derivati • Le regole introdotte dal D. Lgs. 139 /2015 • Le diverse titpologie di prodotti derivati• Esemplificazioni di contabilizzazione

Rimanenze di magazzino (OIC 13 e OIC 23) • Le diverse metodologie di valutazione del magazzino• Le commesse: criteri di contabilizzazione della

percentuale di completamento e della commessa completata

Crediti (OIC 15)• Il valore di presumibile realizzo: tecniche e prassi di

valutazione• Le clausole pro soluto e pro solvendo e l’effetto sul

bilancio• La gestione contabile dei “crediti di modesto importo”

Quarta Giornata Quarta Giornata

COSTRUzIONE DI UN BUDGET– PIANO INDUSTRIALELa redazione del piano industriale • La struttura del piano industriale• La strategia, i piani d’azione e i risultati previsionali• I bilanci previsionali ed il rendiconto finanziario• L’analisi di sensitività

Budget e piano industriale: i rapporticon il bilancio • La redazione del budget–piano industriale e il

rapporto con la capitalizzazione di costi• Piani industriali e attività per imposte anticipate• Piani industriali e continuità aziendale• Analisi della credibilità e realizzabilità del piano

industriale

Il controllo di gestione come supporto alla costruzione del budget • Le analisi da effettuare nella progettazione e

gestione di un sistema di controllo• Gli strumenti di controllo di gestione delle PMI e

l’analisi dei costi aziendali• L’apporto del commercialista nel sistema di

controllo e nei processi decisionali dell’impresa

LE POSTE DEL PASSIVO E IL PATRIMONIO NETTOFondi per rischi ed oneri (OIC 31)• Definizioni, differenze e tipologie• Fondi rischi per copertura perdite su derivati• Il trattamento di fine rapporto: modalità di

contabilizzazione nelle diverse situazioni operative

Debiti (OIC 19 e OIC 6) • Iscrizione dei debiti in bilancio• La ristrutturazione del debito secondo l’OIC 6

Poste in valuta estera (OIC 26) • Valutazione delle poste monetarie in valuta• Movimentazione della riserva utile su cambi

Patrimonio netto (OIC 28) • Classificazione delle poste di patrimonio netto• Disponibilità e distribuibilità delle riserve• I versamenti dei soci: tipologie e trattamento• Le operazioni di aumento e diminuzione del capitale• Perdita d’esercizio, modalità di copertura e

rilevazione della fiscalità anticipata

PROGRAMMA DEL MASTER BILANCIOsviluppo dettagliato delle 5 giornate intere / codice 014

6

MODULO A (mattina) MODULO B (pomeriggio)

Quinta Giornata Quinta Giornata

I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA E LA VERIFICA DEGLI INDICI DI BILANCIOL’attività di revisione delle voci del bilancio • Le procedure obbligatorie e le procedure

semplificate per le PMI • La revisione delle principali poste di bilancio• La rivelanza dei controlli negli ISA

Il revisore, gli indici di bilancio e la valutazione della continuità aziendale • L’ISA 570: indicatori di crisi economici, patrimoniali,

finanziari, gestionali • Procedure di verifica del budget e del piano industriale• La valutazione del going concern• Dubbi sulla sussistenza della continuità aziendale: i riflessi sul giudizio sul bilancio

Il nuovo giudizio sul bilancio dal bilancio 2015 negli ISA Italia • La relazione di revisione: contenuto e strutture

standard e modificate • Le diverse tipologie di giudizio sul bilancio • Il caso dell’impossibilità di emettere il giudizio per

limitazioni all’attività di revisione o incertezze

L’ATTIVITÀ DEL SINDACO– REVISORE E IL BILANCIO D’ESERCIzIOI controlli periodici dei sindaci-revisori • I controlli ex art. 2403 c.c.: legge, statuto, sistema

di controllo, assetto organizzativo amministrativo e contabile• I rapporti con il revisore esterno• Verbalizzazioni e carte di lavoro

I sindaci nelle situazioni di crisi: le nuove normedi comportamento • L’emersione della crisi • I piani attestati di risanamento• Accordi di ristrutturazione• Il collegio sindacale di fonte alla diverse ipotesi di concordato • I sindaci nel fallimento

La relazione al bilancio d’esercizio • Analisi di situazioni operative• Fac simile di relazione

LE DISPENSECome supporto all’attività in aula saranno distribuite 5 dispense con gli approfondimenti scientifici dei relatori e corredate dalle slide utilizzate in aula

AREA WEB DEDICATAI partecipanti al Master BILANCIO potranno accedere all’Area Riservata del sito web per consultare e prelevare il materiale didattico e i supporti operativi utilizzati in aula

ISCRIVENDOTI AL MASTER SPECIALISTICO RICEVERAI IN OMAGGIO:LA RIVISTA EUTEKNEAbbonamento gratuito dalla data di iscrizione fino al 31/03/2016 alla rivista onlinedi Eutekne: “Società e Contratti, Bilancio e Revisione”

SERVIzIO ANALISI DI BILANCIOIl partecipante al Master Bilancio potrà usufruire gratuitamente di un servizio specifico di analisi di bilancio per la valutazione del merito creditizio per una società di capitali scelta tra i propri clienti (elaborazione rating e scoring finanziari per imprese small business-middle corporate)

MATERIALI E OMAGGI DEL MASTER BILANCIOtutto compreso nelle quote di partecipazione delle 5 giornate intere / codice 014

7

QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL MASTER BILANCIOmaster specialistico di 5 giornate intere / codice 014

IL PAGAMENTO DEL MASTER PUÒ ESSERE EFFETTUATO IN 3 RATEPer informazioni contattare la segreteria al numero 045 2080808oppure via e-mail a [email protected]

QUOTA 1° PARTECIPANTE(5 giornate intere)

€ 750,00 + IVA

QUOTA DAL 2° PARTECIPANTE(stesso studio e/o azienda)

€ 350,00 + IVA

MASTER INTERO / Cod. 014Modulo A + Modulo B

Il Master Specialistico rientra nel catalogo dei corsi accreditati da Fondoprofessioni. È possibile iscriversi e usufruire del contributo del 60%, barrando nella scheda di iscrizione l’apposita casella. Per maggiori informazioni richiedi la nostra assistenza gratuita al numero 045/2080808 o accedi all’area del sito dedicata alla Formazione Finanziata.Quota di adesione € 750 | Rimborso Fondo € 450 | Costo reale a carico delle Studio € 300

QUOTA 1° PARTECIPANTE(5 mezze giornate)

€ 475,00 + IVA

QUOTA DAL 2° PARTECIPANTE(stesso studio e/o azienda)

€ 250,00 + IVA

MASTER UN MODULO / Cod. 014 AModulo A

Il Master Specialistico rientra nel catalogo dei corsi accreditati da Fondoprofessioni. È possibile iscriversi e usufruire del contributo del 60%, barrando nella scheda di iscrizione l’apposita casella. Per maggiori informazioni richiedi la nostra assistenza gratuita al numero 045/2080808 o accedi all’area del sito dedicata alla Formazione Finanziata.Quota di adesione € 475 | Rimborso Fondo € 285 | Costo reale a carico delle Studio € 190

QUOTA 1° PARTECIPANTE(5 mezze giornate)

€ 475,00 + IVA

QUOTA DAL 2° PARTECIPANTE(stesso studio e/o azienda)

€ 250,00 + IVA

MASTER UN MODULO / Cod. 014 BModulo B

Il Master Specialistico rientra nel catalogo dei corsi accreditati da Fondoprofessioni. È possibile iscriversi e usufruire del contributo del 60%, barrando nella scheda di iscrizione l’apposita casella. Per maggiori informazioni richiedi la nostra assistenza gratuita al numero 045/2080808 o accedi all’area del sito dedicata alla Formazione Finanziata.Quota di adesione € 475 | Rimborso Fondo € 285 | Costo reale a carico delle Studio € 190

PRESENTAZIONE DEL MASTER CONTROLLO DI GESTIONEmaster specialistico di 4 giornate intere / codice 015

8

IL CONTROLLO DI GESTIONEPER RECUPERARE ED INCREMENTARELA REDDITIVITÀ AZIENDALE

SEDI E DATE DEGLI INCONTRI / orario: 9:00 - 13:00 e 14:30 - 18:30MILANO / Doria Grand Hotel09 febbraio 2016 – 10 febbraio 2016 – 25 febbraio 2016 – 26 febbraio 2016

VERONA / Crowne Plaza09 febbraio 2016 – 10 febbraio 2016 – 25 febbraio 2016 – 26 febbraio 2016

OBIETTIVIIl Master vuole offrire al commercialista gli strumenti per superare la sua tradizionale funzione nella consulenza offerta alle imprese spesso limitata alla fase di analisi dei dati di bilancio e dei costi (misurazione e calcolo).L’obiettivo è di sviluppare le competenze necessarie affinché il suo intervento possa aiutare le imprese adessere più competitive individuando le strategie necessarie per generare valore.Il Master si focalizza su come progettare e realizzare azioni di gestione ed ottimizzazione dei costi coerenti alla strategia ed esigenze aziendali.Dopo un’illustrazione generale delle logiche e degli strumenti di analisi, gestione ed ottimizzazione dei costi, il master illustra le modalità di come ottimizzare tutti i processi aziendali. I concetti di contabilità dei costi verranno rianalizzati in un’ottica strategica attraverso un’analisi effettuata in un contesto più strategico per aumentare il vantaggio competitivo e per definire un piano strategico ed operativo finalizzato al miglioramento delle performance aziendali. I principali obiettivi sono:• Analizzare le performance dell’azienda coerente-

mente con il mercato di riferimento per individuare dove e come recuperare redditività;

• Analizzare i costi attuali e prospettici per la creazione di una sistema di gestione;

• Definire un piano operativo rivolto alla ottimizzazio-ne di tutti i costi aziendali.

I PLUS• Il Master ha un approccio estremamente pratico e

concreto, verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti

• Gli strumenti analitici presentati sono di applicabilità immediata

• Alla fine del corso sarà definito un percorso (road map) per tradurre in autonomia in un piano operativo concreto quanto illustrato nel Master

CORPO DOCENTEFrancesco CalìManaging Director di Valeo InMarco CordignanoResponsabile Area Cost Management Valeo InAlain DevalleProf. di Economia Aziendale e Bilancio – Università TorinoFabio RizzatoProf. di Economia Aziendale e Bilancio – Università Torino

L’ANALISI DI BILANCIOE LA CONTABILITÀ ANALITICA

Prima Giornata

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI COSTO, L’ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO E IL

POSIZIONAMENTO COMPETITIVO

Seconda Giornata

IL BUDGET, LE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA E IL PIANO INDUSTRIALE

Terza Giornata

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI PERMIGLIORARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Quarta Giornata

SINTESI E STESURA DI UN PIANO D’AZIONEE MIGLIORAMENTO DEI COSTI PER

I PROPRI CLIENTI

Sintesi e Piano di Lavoro

PROGRAMMA DEL MASTER CONTROLLO DI GESTIONEsviluppo dettagliato delle 4 giornate intere / codice 015

9

• L’analisi di mercato ed il posizionamento strategico• Analisi dei gap competitivi e definizione delle azioni

di miglioramento del posizionamento competitivo• La gestione per obiettivi (MBO): allineare la strategia

all’azione

Creare valore attraverso la leva dei costi • Determinare il posizionamento competitivo dei costi• Il concetto di determinazione di costo• L’azienda come sistema di attività e le relazioni

costo-valore

Target costing e strategie di product pricing • Definire i costi di prodotto per orientare la politica

commerciale• Target Costing• Analisi della marginalità del mix di prodotti / linee di

prodotti• Determinare il prezzo di vendita e le strategie di

pricing sul mercato

IL BUDGET, LE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA E ILPIANO INDUSTRIALEI sistemi di budgeting • I sistemi di budgeting e la definizione degli obiettivi

di risultato• Progettare e implementare un sistema di budget:

- budget operativi ed economici (vendite, produzione, acquisti, personale, costi generali)

- budget degli investimenti e budget finanziario• Controllare l’andamento con il budget: l’analisi degli

scostamenti per centri di ricavo e centri di costo

L’analisi dei costi a supporto delle decisionidi gestione operativa • Determinare il costo per valutare la redditività dei

prodotti e dei clienti e ridefinire la politica di pricing• Il margine di contribuzione come segnale della

posizione competitiva• La Break-Even Analysis e il suo utilizzo a fini

decisionali• Le analisi make or buy: produrre internamente o

acquistare• Le principali tecniche di valutazione d’investimento:

periodo di payback, net present value, internal rate of return e indice di redditività

Definire il piano industriale • Obiettivi del piano industriale• Definire la strategia • Il modello economico a sostegno• L’Action Plan

Terza Giornata

Prima Giornata

L’ANALISI DI BILANCIO E LA CONTABILITÀ ANALITICA L’analisi di bilancio: valutazione delle performance aziendali • L’analisi Economica: indici di redditività• L’analisi Patrimoniale: indici di solidità patrimoniale• L’analisi Finanziaria: indici finanziari• Analizzare criticamente i risultati per identificare le

azioni i miglioramento operative e strategiche

Reporting e valutazione delle performance • Le nuove metodologie di controlling: dai sistemi

di reporting economico-finanziario alla balanced scorecard come cruscotto quadro per il governo dell’azienda

• Gli indicatori per la valutazione delle performances aziendali: dall’analisi per indici di bilancio ai KPI (Key Performance Indicators)

• Valutazione, gestione e miglioramento delle performance

La contabilità analitica: determinazionedel costo dei prodotti • Gli obiettivi della contabilità analitica• Centri di costo, centri di ricavo, centri di spesa e

centri di profitto• Le configurazioni di costo: dal costo primo variabile

al costo pieno aziendale• Selezionare il sistema di contabilità analitica più

adeguato: dai sistemi di costing tradizionali ai sistemi di Activity Based Costing

LA VALUTAzIONE DELLE PERFORMANCE DI COSTO, L’ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO E IL POSIzIONAMENTO COMPETITIVOIl sistema di cost management:finalità e strumenti • Rilevare i costi: collegare la contabilità analitica con

la contabilità generale• Aggregare e classificare i costi: il sistema

di contabilità per centri di costo e centri di responsabilità

• I centri di costo come base per le scelte di gestione corrente, strategica ed organizzativa

La gestione strategica del valore dell’azienda • La catena di valore aziendale e l’analisi dei Fattori

Critici di Successo

Seconda Giornata

PROGRAMMA DEL MASTER CONTROLLO DI GESTIONEsviluppo dettagliato delle 4 giornate intere / codice 015

10

OTTIMIzzAzIONE DEI COSTI PER MIGLIORARE LA REDDITIVITÀ AzIENDALE Come implementare un programma di riduzione dei costi operativi • Definire gli indicatori di misura delle performance

per ogni processo aziendale• Analizzare gli sprechi e le opportunità di

miglioramento• Definire le attività e le responsabilità delle persone

per l’ottimizzazione dei costi• Definire il piano di ottimizzazione e gestione dei

costi aziendali• Implementare un sistema per il controllo e

miglioramento continuo

Tecniche e strumenti per la riduzionedei costi aziendali • COMMERCIALE: ottimizzare i costi di vendita• SVILUPPO PRODOTTO: progettare a costo target• ACQUISTI: ridurre il Costo Totale d’Acquisto• PRODUZIONE: produrre con flusso veloce ed

efficiente• LOGISTICA: ridurre i costi di magazzino e di

distribuzione• COSTI DI STRUTTURA: ottimizzare i costi fissi • COSTI DI PROGETTO/COMMESSA: migliorare le

performance di progetto

Quarta Giornata

Sintesi e stesura di un piano d’azione e miglioramento dei costi per i propri clienti

• Sintesi degli argomenti affrontati• Le esigenze dei propri clienti e le priorità

d’azione• La definizione di una Check List per un audit dei propri clienti• Definizione di un piano di proposte per i propri clienti

SINTESI E PIANO DI LAVORO

11

MATERIALE DEL MASTER CONTROLLO DI GESTIONEtutto compreso nelle quote di partecipazione delle 4 giornate intere / codice 015

MODALITÀ D’ISCRIZIONE – Le iscrizioni si effettuano inviando la scheda d’iscrizione tramite fax al n. 045 2080806-7 o e-mail all’indirizzo [email protected] e allegando ricevuta dell’avvenuto pagamento (bonifico o assegno bancario). È inoltre possibile effettuare l’iscrizione on-line sul nostro sito. Verrà data priorità alle iscrizioni accompagnate dalla copia del pagamento. Didactica Professionisti Spa provvederà ad inviare tutte le fatture in formato elettronico (PDF). A conferma dell’avvenuta iscrizione ogni partecipante riceverà, tre giorni lavorativi prima dell’inizio del corso nella propria casella e-mail, un BARCODE, personale e nominativo, utile per la rilevazione della presenza ai fini delle FPC e da esibire ad ogni giornata.

DISDETTE – Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro i 5 giorni lavorativi antecedenti la prima giornata del Master Specialistico tramite fax al numero 045 2080806-7. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l’intera quota di partecipazione ed inviato, previa richiesta scritta, il materiale didattico dedicato agli incontri.

INFORMAZIONI UTILI PER L’ISCRIZIONE

LE DISPENSECome supporto all’attività in aula saranno distribuite 4 dispense con gli approfondimenti scientifici dei relatori e corredate dalle slide utilizzate in aula

AREA WEB DEDICATAI partecipanti al Master potranno accedere all’Area Riservata del sito web per consultare e prelevare il materiale didattico e i supporti operativi utilizzati in aula

ISCRIVENDOTI AL MASTER SPECIALISTICO RICEVERAI IN OMAGGIO:

ASSISTENzA E CONSULENzA POST-AULADurante la durata del Master sarà possibile interloquire telefonicamente con i relatori ed inoltre, oltre ai quesiti in aula, il partecipante avrà la possibilità di porre 1 quesito in forma scritta. Sarà elaborato dai docenti 1 parere entro 10 giorni lavorativi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

IL PAGAMENTO DEL MASTER PUÒ ESSERE EFFETTUATO IN 3 RATEPer informazioni contattare la segreteria al numero 045 2080808oppure via e-mail a [email protected]

QUOTA 1° PARTECIPANTE(4 giornate intere)

€ 800,00 + IVA

QUOTA RISERVATA CLIENTIDIDACTICA PROFESSIONISTI

€ 700,00 + IVA

QUOTA DAL 2° PARTECIPANTE(stesso studio e/o azienda)

€ 400,00 + IVA

Il Master Specialistico rientra nel catalogo dei corsi accreditati da Fondoprofessioni. È possibile iscriversi e usufruire del contributo del 60%, barrando nella scheda di iscrizione l’apposita casella. Per maggiori informazioni richiedi la nostra assistenza gratuita al numero 045/2080808 o accedi all’area del sito dedicata alla Formazione Finanziata.Quota di adesione € 800 | Rimborso Fondo € 480 | Costo reale a carico delle Studio € 320

MODALITÀ D’ISCRIZIONE AL MASTER BILANCIOcompilare la scheda d’iscrizione inserendo il codice degli eventi qui riportati

12

MASTER BILANCIO (Modulo A + Modulo B) / Cod. 014 REGOLE DI REDAZIONE, ANALISI E CONTROLLI PER I BILANCI 2015 Milano – Verona Quota 1° Partecipante € 750,00 + IVA Quota dal 2° Partecipante € 350,00 + IVA

MASTER BILANCIO (Modulo A) / Cod. 014 A REGOLE DI REDAZIONE, ANALISI E CONTROLLI PER I BILANCI 2015 Milano – Verona Quota 1° Partecipante € 475,00 + IVA Quota dal 2° Partecipante € 250,00 + IVA

MASTER BILANCIO (Modulo B) / Cod. 014 B REGOLE DI REDAZIONE, ANALISI E CONTROLLI PER I BILANCI 2015 Milano – Verona Quota 1° Partecipante € 475,00 + IVA Quota dal 2° Partecipante € 250,00 + IVA

MASTER CONTROLLO DI GESTIONE / Cod. 015 IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE Milano – Verona Quota 1° Partecipante € 800,00 + IVA Quota dal 2° Partecipante € 400,00 + IVA Quota Risevata Clienti Didactica Professionisti € 700,00 + IVA

SCHEDA D’ISCRIZIONE AL MASTER SPECIALISTICOda compilare ed inviare con copia dell’avvenuto pagamento via fax o e-mail

Firma per accettazione

PRIVACY - Didactica Professionisti spa, Titolare del trattamento, informa che i dati del Partecipante nonché, se diverso, del Destinatario della fattura, saranno trattati in conformità al D.Lgs. 196/2003 ed ai provvedimenti del Garante per finalità amministrativo-contabili e per dare esecuzione al con-tratto. Didactica Professionisti Spa, inoltre, potrà trattare i dati per l’invio di materiale promozionale relativo ai propri servizi e a quelli dei propri partner commerciali, a mezzo e-mail o posta cartacea; ciascun interessato potrà opporsi a tale trattamento, inizialmente o successivamente, in maniera agevole e gratuitamente. Per maggiori informazioni sulla privacy si prega di consultare il sito www.didacticaprofessionisti.it, nell’apposita sezione. L’interessato presa visione dell’informativa presta il consenso.

SI ALLEGA COPIA DELL’AVVENUTO PAGAMENTO DI EURO Intestato a Didactica Professionisti Spa Bonifico bancario sulla Banca Popolare di Verona - IBAN IT69 Z 05034 11723 00000 0000125

Assegno Bancario / Circolare spedito in data

Partecipante (da compilare per singolo nominativo)

Cognome e Nome:

ODCEC di:

CDL di: Altro:

E-mail partecipante:

C.F. partecipante:

Accedo al contributo Fondoprofessioni (solo Master IVA)** Il rimborso non è cumulabile con eventuali scontistiche e viene applicato unicamente alle quote intere di listino

Destinatario Fattura (da compilare per singolo nominativo)

Ditta / Studio:

Via:

C.A.P. Comune: Prov.:

Telefono: Fax:

C.F.: P.IVA:

E-mail ditta/studio:

E-mail per invio fattura:

W

ISTRUzIONI: Inserire il codice evento, riportare le sede di partecipazione ed inviare via fax al n. 045 2080806-7o via e-mail a: [email protected] con allegata copia dell’avvenuto pagamento.Per iscriversi a più di 2 eventi, si prega di inviare una nuova scheda d’iscrizione debitamente compilata.

SI CONFERMA L’ISCRIzIONE AL MASTER:codice eventosede di:

codice eventosede di:

W W W . D I D A C T I C A P R O F E S S I O N I S T I . I T

DIDACTICA PROFESSIONISTI SPAViale A. Palladio, 22 - 37138 Verona (VR) / T. 045 2080808 / F. 045 2080806-7 / E. [email protected]

CONDIZIONI GENERALI E RECUPERO GIORNATEDidactica Professionisti Spa si riserva di apportare, se necessario, variazioni in ordine a sedi, date, programmi e docenti o di annullare l’evento qualora il numero degli iscritti non ne garantisca il buon esito. Ciascuna variazione verrà comunicata per iscritto a tutti i partecipanti e sarà pubblicata nel nostro sito. In caso di annullamento la responsabilità di Didactica Professionisti Spa si intende limitata al solo rimborso o accantonamento della quota di iscrizione, se già correttamente incassata.

I Master Specialistici vengono proposti con la stessa formula in tutte le sedi e ciò consente di recuperare eventuali incontri previa comunicazione scritta al fax 045 2080806-7 o tramite e-mail [email protected].È inoltre ammessa la sostituzione del partecipante con altre persone dello stesso studio, previa comunicazione alla nostra segreteria organizzativa.

FORMAZIONE PERMANENTE E CREDITI FORMATIVII programmi dei Master Specialistici sono statati presentati presso gli Ordini Professionali competenti per circoscrizione per ottenere l’accreditamento. Per informazioni sulle sedi già accreditate e per aggiornamenti sui successivi accreditamenti, consultare il sito web alle singole pagine dedicate o contattare il nostro Servizio Clienti al n. 045 2080808. A chiusura dei corsi, ciascun partecipante potrà scaricare autonomamente nell’area riservata, l’attestato di partecipazione (valido ai fini della formazione professionale continua per le categorie accreditate).

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E SERVIZIO CLIENTITelefono 045 2080808 – E-mail: [email protected]

COORDINAMENTO DIDATTICO E ORGANIZZAZIONEPatrizia Ballarini e Lara Margotto

SERVIZIO TECNICO-INFORMATICOSergio Lovato

INFORMAZIONI UTILI PER PERFEZIONARE L’ISCRIZIONEMODALITÀ D’ISCRIZIONE – Le iscrizioni al Master si effettuano inviando la scheda d’iscrizione tramite fax al numero 045 2080806-7 o e-mail all’indirizzo [email protected] e allegando ricevuta dell’avvenuto pagamento (bonifico o assegno bancario). È inoltre possibile effettuare l’iscrizione on-line sul nostro sito. Verrà data priorità alle iscrizioni accompagnate dalla copia del pagamento. Didactica Professionisti Spa provvederà ad inviare tutte le fatture in formato elettronico (PDF). A conferma dell’avvenuta iscrizione ogni partecipante riceverà, tre giorni lavorativi prima dell’inizio del corso nella propria casella e-mail, un BARCODE, personale e nominativo, utile per la rilevazione della presenza ai fini delle FPC e da esibire ad ogni giornata.

DISDETTE – Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro i 5 giorni lavorativi antecedenti la prima giornata del Master Specialistico tramite fax al n. 045 2080806-7. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l’intera quota di partecipazione ed inviato, previa richiesta scritta, il materiale didattico dedicato agli incontri.


Recommended