+ All Categories
Home > Documents > SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie...

SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: phungcong
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
www.programmasviluppo.it del DOCENTE CARTA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE DOCENTE CATALOGO CORSI MIUR Anno Scolastico 2016 / 2017
Transcript
Page 1: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www.programmasviluppo.it

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALEPER IL PERSONALE DOCENTE

CATALOGOC

OR

SI

MIURAnno Scolastico 2016 / 2017

Page 2: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •
Page 3: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it3

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DIDATTICA E METODOLOGIE:• Didattica delle emozioni.....................................................................................................

• Insegnare con l’apprendimento cooperativo.........................................................

• Philosophy for children..........................................................................................................

DIDATTICA PER COMPETENZE:• Progettare e valutare per competenze....................................................................

GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI:• Gestione della classe e problematiche relazionali..............................................

INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE:• ADHD: Sindrome da def icit di attenzione e iperattività...............................

• BES: Metodologie e strategie per l’inclusione scolasitica................................

• Disgraf ia e grafomotricità. Osservazione e interventi...................................

• DSA: L’intervento nei disturbi specif ici dell’apprendimento.........................

• I disturbi dello spettro autistico in età evolutiva.................................................

• Strategie ed interventi psicoeducativi sull’autismo.............................................

INNOVAZIONE DIDATTICA:• Didattica digitale: insegnare con i new media.....................................................

INFORMAZIONI:• Car ta del docente, come utilizzare il buono..........................................................

• Sedi e Contatti.........................................................................................................................

.........................6

.........................8

.......................10

.......................14

.......................18

......................22

.......................24

......................26

......................28

......................30

......................32

......................36

......................38

......................39

- INDICE -

Page 4: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •
Page 5: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it5

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DIDATTICA EMETODOLOGIE

Page 6: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it6

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DIDATTICA DELLE EMOZIONI

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Concetti base dell’Educazione Emotiva

• Le nuove emergenze educative a scuola e in famiglia

• I nuovi disagi dei bambini e degli adolescenti

• Dall’intelligenza emotiva alla Didattica delle Emozioni

• Educazione, promozione del benessere e prevenzione

• Fondamenti teorici e principali studi scientif ici

DESCR IZIONE

Gli studi e le ricerche sull’intelligenza emotiva hanno dimostrato come la capacità di gesti-re le proprie emozioni sia in stretta correlazione con i processi cognitivi. La Didattica delle emozio-ni rappresenta la traduzione nella pratica scolastica dei principi dell’Intelligenza Emotiva. È un mo-dello educativo di nuova generazione sperimentato da anni su vasti campioni di alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, ottenendo risultati davvero entusiasmanti. Versatile, di facile applicazione, non costituendo un aggravio di impegno e fatica per i docenti, la Didattica delle emo-zioni è destinata a diventare la chiave per coniugare nelle istituzioni scolastiche educazione e prevenzione.

Obiettivo del corso è guidare i docenti nella rif lessione sul rappor to intrinseco che intercorre tra in-telligenza emotiva e diff icoltà di comportamento e di apprendimento e si pone l’obiettivo di offri-re adeguate strategie e appropriati strumenti per implementare negli allievi il riconoscimento, la con-divisione delle emozioni degli altri (empatia), la gestione delle proprie emozioni (autoregolazione), la modulazione dello stress per raggiungere obiettivi concreti (autoeff icacia) e il senso di controllo personale.

Page 7: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it7

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DIDATTICA DELLE EMOZIONI

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso sarà realizzato presso le sedi formative di TARANTO, BARI e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Concetto di empatia e il suo sviluppo

• Basi neurof isiologiche dell’empatia: lo straordinario caso dei neuroni specchio

• La teoria della mente di Peter Fonagy

• Elementi di psicologia dello sviluppo: dalla dipendenza all’autonomia

• La teoria dell’attaccamento di John Bowlby

• La costruzione del Sé del bambino nelle ricerche di Daniel Stern

• Def inizione di Didattica delle Emozioni

• Risultati di sperimentazioni già svolte

• Tecniche di Educazione Emotiva

Page 8: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it8

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

INSEGNARE CON L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Le caratteristiche dell’apprendimento cooperativo

• Insegnamento diretto delle competenze sociali

• Le tecniche per organizzare al meglio il lavoro dei gruppi

• Come si comporta la nostra mente in un gruppo

• Quali problemi risolvere prima di iniziare

• Analisi dell’ambiente di lavoro

• Il gruppo

DESCR IZIONE

L’apprendimento cooperativo o cooperative learning è un metodo didattico in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimen-to. In questi ultimi anni è diventato un importante approccio metodologico in quanto numerosi studi hanno dimostrato che, se usato correttamente, l’apprendimento cooperativo assicura importanti risultati scolastici e interpersonali, perché aiuta a migliorare il livello di preparazione e competenza di tutti gli studenti, sia quelli con capacità e rendimenti scolastici def icitari, sia quelli più bravi; favorisce le relazioni positive tra gli studenti, essenziali per creare una comunità di apprendimento in cui l’altro sia rispettato e apprezzato, e fornisce agli studenti le esperienze interpersonali di cui hanno bisogno per un sano sviluppo cognitivo, psicologico e sociale.

Obiettivo del corso è offrire ai docenti un ambiente didattico di suppor to per la stesura di azioni didattiche impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo-perativo). Attraverso il presente percorso formativo gli insegnanti saranno in grado facilitare gli apprendimenti attraverso la metodologia dell’apprendimento cooperativo, che permetterà loro di creare un clima classe inclusivo e facilitante il processo di apprendimento per tutti, nessuno escluso. Il percorso aiuterà gli insegnanti a stabilire in classe un clima cooperativo e pregno di f iducia per permettere ai ragazzi di poter esprimere mag-gior rispetto e f iducia verso l’insegnante, maggior piacevolezza per la scuola in generale, apprezzamento delle sf ide offer te dalle attività di apprendimento, interesse verso gli altri e maggiore disposizione ad aiutarli, mag-giore abilità nel risolvere conf litti in modo equo perché la conoscenza reciproca favorisce la f iducia reciproca.

Page 9: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it9

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

INSEGNARE CON L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso sarà realizzato presso le sedi formative di TARANTO, BARI e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• La coesione

• La sinergia (come si crea e come si sviluppa all’interno del modello scolastico)

• Preparare gli alunni al cooperative learning

• Progettazione di lezioni e unità di apprendimento in cooperative learning

• Gli obiettivi e la pianif icazione delle attività

• La gestione del tempo

• La par tecipazione

• Il lavoro per gli alunni più deboli

• L’allenamento al cooperative learning

• Valutazione

• Attività individuali e di gruppo

Page 10: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it10

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

PHILOSOPHY FOR CHILDRENCome sviluppare il pensiero critico e creativo

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Differenza tra Filosof ia, Storia della f ilosof ia a Filoso-fare (imparare a pensare)

• Regole della comunicazione

• Fasi del pensare (Dewey)

• Cognizione e metacognizione

• Cooperative Learning (processi di costruzione delle conoscenze)

• Asserzione - pretese (claims), ragioni di suppor to (grounds), garanzie (warrants), sostegni (backing) quali-

f icatori modali (modal qualif iers), confutazioni possibili (possible rebuttals)

DESCR IZIONE

Il corso intende presentare e approfondire le tematiche della Philosophy for Children (P4C). Lo sco-po è avvicinare precocemente ad un approccio f ilosof ico alla realtà e alla ricerca raziona-le di tipo rif lessivo. Mediante la pratica guidata e condivisa dell’ascolto e dell’argomentazio-ne, verrà favorito lo sviluppo delle abilità di ragionamento e di atteggiamenti problematizzanti e f lessibili verso il mondo, aper ti al confronto con agli altri e con la diversità nelle sue molteplici espressioni.

• Acquisizione dei principi f ilosof ici, pedagogici, metodologici e didattici che ispirano il progetto “Philosophy for children” (P4C)

• Acquisizione della modalità dialogico-argomentativa che consente di sviluppare negli alunni il loro poten-ziale cognitivo e metacognitivo;Acquisizione dei princìpi del “Pensiero critico” (Critical Thinking), del “Pen-siero creativo” (Creative Thinking) e del “Pensiero valoriale” (Care Thinking)

• Sviluppo del pensiero “divergente” e metacognitivo; Acquisizione della gestione delle dinamiche intergrup-pali

Page 11: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it11

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

PHILOSOPHY FOR CHILDRENCome sviluppare il pensiero critico e creativo

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso sarà realizzato presso la sede formativa di TARANTO.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Regole della argomentazione (Dato, Fondamento e Quantif icatore logico-modale)

• Concettualizzare, concettualizzazione e concetto

• Brainstorming e semantica concettuale (Qualità, Quantità, Relazione e Modalità)

• Metodo della CoI (Community of Inquiry), Comunità di ricerca

Page 12: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •
Page 13: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it13

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DIDATTICAPER COMPETENZE

Page 14: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it14

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI

PROGR AMMA

CURRICOLO E COMPETENZE

• Il prof ilo delle competenze: indicazioni primo ciclo 2012 e cer tif icazione C.M. 3/2015

• Regolamenti secondo ciclo 2010 e cer tif icazione D.M.9/2010

• I traguardi di competenza in ver ticale

• Compiti autentici, compiti unitari / UdA

• Esempi di UdA

METODI E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

• Modelli di progettazione didattica

• Metodologie didattiche per la promozione dell’apprendimento: individualizzazione, personalizzazione e

differenziazione degli interventi didattici

DESCR IZIONE

La scuola ha la necessità di sensibilizzare il corpo docenti sull’oppor tunità di introdurre la didattica per competenze nella prospettiva del curricolo ver ticale nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, del-le reciproche cer tif icazioni e nell’intento di promuovere la condivisione di buone pratiche con un les-sico ad esse coerente, in par ticolare in merito alla progettazione di UdA e alla questione valutativa.

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare nei docenti le capacità di valutare il prof ilo per competen-ze dell’allievo (“ciò che sa fare con ciò che sa”) nella declinazione che ne hanno dato le indicazioni na-zionali e il documento nazionale di cer tif icazione (C.M.3/2015), attraverso la progettazione di com-piti unitari/unità di apprendimento, che andranno gradualmente corredati di rubriche valutative.

Page 15: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it15

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso sarà realizzato presso la sede formativa di BARI.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• L’ar ticolazione progettuale e la gestione di attività formative nella scuola dell’autonomia

• La documentazione dei progetti e delle attività educative

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE

• La valutazione di sistema e degli apprendimenti: indicatori e criteri

• Metodologie e strumenti per la rilevazione e misurazione degli apprendimenti

• Le prove di valutazione

• Dal Rappor to di Autovalutazione al Piano di Miglioramento

• Cer tif icazione delle competenze

Page 16: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •
Page 17: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it17

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

GESTIONE DELLACLASSE E PROBLEMATICHE

RELAZIONALI

Page 18: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it18

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

GESTIONE DELLA CLASSE EPROBLEMATICHE RELAZIONALI

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Caratteristiche della comunicazione educativa

• Frasi che bloccano la comunicazione in classe

• Diff icoltà di comunicazione tra insegnanti e studenti

• Gli stili relazionali: remissivo, aggressivo e asser tivo

• Tecniche di comunicazione eff icace

• Training per potenziare l’asser tività comunicativo/relazionale

• Le cause che deteriorano la comunicazione

• Comunicare con le proprie emozioni

• L’ascolto attivo

DESCR IZIONE

Il corso si pone la f inalità di fornire agli insegnanti gli strumenti operativi per decodif icare e gestire le di-namiche relazionali all’interno della classe, aff inare le capacità di conduzione del gruppo-classe e ap-profondire le metodologie che consentono di trasformare le situazioni problematiche in occasioni di ap-prendimento. L’attività di formazione offrirà agli insegnanti uno spazio di rif lessione sui temi essenziali per la promozione del benessere scolastico e per la creazione di un sano clima di apprendimento scolastico.

Il corso fornirà ai par tecipanti le competenze per osservare e gestire le dinamiche affettivo-relazionali nel pro-cesso di apprendimento, condurre eff icacemente i gruppi classe ed elaborare strategie adeguate di intervento.

Page 19: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it19

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

GESTIONE DELLA CLASSE EPROBLEMATICHE RELAZIONALI

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso si svolgerà presso le sedi formative di TARANTO, BARI, LECCE e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Il gruppo classe: def inizione dei conf ini e regole condivise

• Il lavoro di gruppo

• I gruppi cooperativi e relativi modelli di intervento

• Dinamiche affettivo-relazionali nel processo di apprendimento

• Motiv-azione: agire su se stessi per star bene a scuola

• L’apprendimento diff icile: individuazione delle diff icoltà e la progettazione degli itinerari di recupero

Page 20: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •
Page 21: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it21

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

INCLUSIONESCOLASTICA E SOCIALE

Page 22: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it22

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

ADHD: DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Aspetti nosograf ici

• Approccio dimensionale alle diagnosi

• Indicatori

• Caratteristiche familiari e cliniche

• Fattori di rischio genetici e ambientali

• Specif icatori

• Criteri diagnostici DSM IV e V (differenze)

DESCR IZIONE

Il Disturbo da Def icit di Attenzione/Iperattività è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo che si manifesta nella diff icoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Questi proble-mi derivano sostanzialmente dall’incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente. Il corso si pone l’o-biettivo di fornire gli strumenti per identif icare il disturbo di ADHD, conoscere i comportamenti che l’inse-gnante deve attivare in presenza di un bambino affetto dal disturbo di iperattività e differenziare i disturbi dell’iperattività da altri disturbi dell’apprendimento. Si par tirà da un’iniziale panoramica dei criteri diagnosti-ci e delle caratteristiche di tipo neuropsicologico sottostanti per comprendere i meccanismi ed individuare, all’interno del contesto scolastico, le strategie didattiche che compensano e promuovono le funzioni carenti.

• Acquisire conoscenze relative alle manifestazioni in ambiente scolastico del disturbo dell’attenzione e/o iperattività (ADHD)

• Sviluppare competenze per la gestione in classe degli alunni che presentano tale disturbo• Fornire indicazioni utili ad inquadrare correttamente la patologia e a riconoscerne i principali sintomi osta-

colanti l’apprendimento, le relazioni con insegnanti e compagni, la gestione dei compiti• Sviluppare le strategie necessarie per l’organizzazione dell’ambiente e del lavoro scolastico

Page 23: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it23

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

ADHD: DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso si svolgerà presso le sedi formative di TARANTO, BARI, LECCE e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Disturbo da def icit di attenzione/iperattività

• Disturbi da comportamento dirompente

• Disturbo oppositivo provocatorio

• Disturbo del controllo degli impulsi

• Disturbo della condotta

• Disturbi associati e correlati ai Disturbi comportamentali

• Epidemiologia

• Comorbilità

• Trattamento

• Strategie cognitive e interventi psico-educativi

• Strategie scolastiche

• Parent training

• Teacher training

Page 24: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it24

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

BES: METODOLOGIE E STRATEGIEPER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• La scelta inclusiva della scuola italiana e il percorso normativo

• La def inizione di Bisogno Educativo Speciale

• La Direttiva Ministeriale

• L’applicazione della direttiva: oppor tunità e criticità – confronto e discussione

• Sviluppare culture inclusive: il ruolo delle diverse componenti scolastiche

• Qualità dell’inclusione come indicatore della qualità della scuola

• Il successo formativo nei diversi gradi di scuola

DESCR IZIONE

Gli insegnanti percepiscono sempre di più la crescente complessità del disagio scolastico e delle varie condizioni personali degli alunni in diff icoltà. Accanto ad un 2-3% di “cer tif icati”, c’è un 15-20% di bambini e ragazzi che presentano “Bisogni Educativi Speciali”: dai disturbi dell’apprendimento, alle più svariate diff icoltà psicologi-che, comportamentali, relazionali, f ino ad arrivare allo svantaggio sociale e alle varie differenze linguistiche e culturali. In questo scenario il corso intende proporre un nuovo modello di lettura di queste “diff icoltà di fun-zionamento” basato sull’ICF dell’O.M.S. ed uno strumento concreto per leggere questi bisogni e attivare una strategia inclusiva globale che utilizzi le risorse presenti a scuola. La par te operativa è preceduta da rif lessioni e riferimenti per fornire un quadro teorico almeno parzialmente chiarif icatore del motivo delle attività proposte.

• Acquisire conoscenze sulle problematiche legate al trattamento in ambito scolastico degli allievi con Biso-gni Educativi Speciali

• Migliorare le strategie didattiche a favore dell’inclusione degli allievi con BES nella classe di appar tenenza nell’intento di favorire il loro successoscolastico

• Sviluppare competenze per la costruzione di un piano didattico individualizzato, in relazione alle diverse tipologie di alunni con BES

Page 25: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it25

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

BES: METODOLOGIE E STRATEGIEPER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso si svolgerà presso le sedi formative di TARANTO, BARI, LECCE e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Il modello ICF bio-psico-sociale

• Il contesto scolastico come facilitatore oppure ostacolo

• Dal piano di inclusione al progetto di vita

• Il piano didattico personalizzato per alunni BES

• Disturbi e didattica personalizzata

• Criteri per una buona lettura e comprensione delle diagnosi

• Il ruolo degli insegnanti e l’insegnante per le attività di sostegno

• Le metodologie cooperative, euristiche, laboratoriali per costruire la classe inclusiva

• Costruzione del PDP per l’alunno con BES

Page 26: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it26

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DISGRAFIA E GRAFOMOTRICITÀ.OSSERVAZIONE E INTERVENTI

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Che cos’è la disgraf ia

• La disgraf ia: tipi e cause

• Normativa di riferimento

• La prevenzione delle disgraf ie

• La Scala D

• Test car ta e matita (dallo scarabocchio al disegno)

• Prerequisiti e abilità di base

DESCR IZIONE

La disgraf ia è un disturbo specif ico dell’apprendimento che deve essere individuato precocemente in quanto tende a peggiorare nel tempo, può avere rif lessi sullo sviluppo della personalità e incidere negativamente sul rendimento scolastico del bambino, innescando sentimenti di delusione, scoraggiamento e demotivazione. Da qui la necessità da par te degli insegnanti di conoscere e saper utilizzare alcuni test motori, prassici e grafomotori che favoriscano la dia-gnosi precoce e l’adozione di percorsi didattici riabilitativi adeguati. Durante il corso si approfondiranno la continuità tra linguaggio parlato, letto e scritto e le interruzioni di percorso che si possono verif icare nel processo evolutivo normale, proponendo metodologie e strumenti per la valutazione e l’intervento e la rieducazione della scrittura.

• Fornire ai par tecipanti conoscenze, strumenti e competenze per il riconoscimento dei fattori di rischio e la prevenzione primaria della disgraf ia in età evolutiva

• Fornire agli insegnanti un back-ground di conoscenze, modalità e strumenti per osservare la disgraf ia e valutarne le componenti per una corretta diagnosi ed eff icaci interventi di recupero

Page 27: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it27

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DISGRAFIA E GRAFOMOTRICITÀ.OSSERVAZIONE E INTERVENTI

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso si svolgerà presso le sedi formative di TARANTO, BARI, LECCE e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Le tre fasi della scrittura

• Evoluzione della motricità graf ica

• Impugnatura e postura

• Neurof isiologia del gesto graf ico

• Psicomotricità e scrittura

• Ritmo e scrittura

• Dal pregraf ismo alla scrittura

• Come costruire le lettere

Page 28: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it28

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DSA: L’INTERVENTO NEI DISTURBISPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Normativa sui DSA e sui BES e le Linee Guida della Consensus Conference

• I Disturbi Specif ici dell’Apprendimento: Classif icazione e nosograf ia ICD-10, eziologia e manifestazioni

cliniche di Dislessia, Disor tograf ia, Disgraf ia, Discalculia

• Comorbilità e diagnosi differenziale

DESCR IZIONE

I disturbi specif ici dell’apprendimento (DSA) sono in for te aumento nelle scuole di ogni ordine e grado. Si manifestano con livelli di severità variabili, incidendo negativamente sul rendimento scolastico e, al contem-po, possono por tare allo sviluppo di problematiche secondarie sul piano motivazionale, dell’autostima e re-lazionale. In quest’ottica il corso offrirà una formazione aggiornata sui DSA, approfondendone la fenome-nologia, le caratteristiche, gli strumenti di diagnosi e trattamento, le strategie didattiche compensative, dispensative e di potenziamento utili per favorire il percorso di crescita verso l’autonomia delle persone con tali problematiche. La formazione riguarderà principalmente le caratteristiche e le diff icoltà tipiche dell’alun-no con DSA che saranno analizzate nell’ottica dell’intervento più adatto all’interno del contesto scolastico.

• Riconoscere le caratteristiche dei DSA e della loro espressività nell’ambito scolastico in relazione all’inqua-dramento epidemiologico e normativo

• Fornire gli strumenti operativi utili alla diagnosi, al trattamento e alla realizzazione di un progetto di inter-vento con il bambino e l’adolescente con DSA

• Dotare i par tecipanti di strumenti eff icaci, utili al lavoro scolastico ed educativo con ragazzi DSA, che favorisca anche l’apprendimento in maniera mirata e prof icua

• Offrire le strategie didattiche utilizzabili nel quotidiano mediante l’analisi degli aspetti caratterizzanti del problema

• Sviluppare competenze per redigere un Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Page 29: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it29

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DSA: L’INTERVENTO NEI DISTURBISPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso si svolgerà presso le sedi formative di TARANTO, BARI, LECCE e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Psicodiagnosi: colloqui di valutazione, anamnesi, osservazione e assessment psicomotorio, test psicodia-

gnostici (tra cui WISC-IV, Prove di Lettura MT, DDE-2, BHK, AC-MT, ABCA), interpretazione integrata dei

punteggi e relazione psicodiagnostica, colloqui di restituzione

• La dimensione emotivo-affettiva e personologica: test grafo-proiettivi e altri strumenti di indagine

• Il Piano Didattico Personalizzato e le indicazioni per la presa in carico a Scuola e a casa

• Strumenti compensativi e misure dispensative: indicazioni per la scuola e l’apprendimento individuale

• L’utilizzo dei software compensativi

Page 30: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it30

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICOIN ETÀ EVOLUTIVA

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Il modello psicologico dell’anormalità comportamentale

• Il modello medico

• Il modello psicologico

• L’analisi funzionale per estingure i comportamenti problema

• L’universo dei rinforzatori: primari, secondari, intriseci,estrinseci, classi di rinforzatori

DESCR IZIONE

Il corso si propone di formare gli insegnanti sulle strategie di base per la gestione dei comportamen-ti degli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico. Con l’aumento delle diagnosi di Disturbo dello Spet-tro Autistico (ASD), ci sono sempre più bambini con autismo nella scuola materna e nella scuola prima-ria. Una programmazione educativa individualizzata basata su obiettivi misurabili è fondamentale per garantire agli allievi con autismo un apprendimento eff icace. Da qui la necessità di realizzare un cor-so di formazione che fornisca agli insegnanti le conoscenze e competenze sui disturbi dello spettro au-tistico, con par ticolare riferimento alle caratteristiche sintomatologiche principali e all’empatia emotiva.

• Acquisire conoscenze e competenze di base sull’autismo e la disabilità psichica• Porre l’attenzione sull’ascolto emotivo e relazionale nel rappor to e nel lavoro con l’alunno con disabilità• Offrire un quadro delle modalità di intervento e delle strategie relazionali, con par ticolare attenzione

all’aspetto della relazione e dell’ascolto emotivo• Promuovere un modello condiviso ed eff icace d’integrazione scolastica e inclusione sociale delle persone

con Disturbo dello spettro autistico

Page 31: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it31

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICOIN ETÀ EVOLUTIVA

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso si svolgerà presso le sedi formative di TARANTO, BARI, LECCE e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Il rinforzamento e contingenze di rinforzamento

• Estinzione, punizione, stimoli avversivi

• Generalizzazione dello stimolo, tipi di risposta, funzione della risposta e generalizzazione della risposta

• Stimoli avversivi condizionati, controllo dello stimolo e generalizzazione dello stimolo

Page 32: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it32

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

STRATEGIE E INTERVENTIPSICOEDUCATIVI SULL’AUTISMO

OBIETTIVI

PROGR AMMA

• Procedure e piani di rinforzamento per sviluppare le abilità

• Tecnica dell’estinzione per i comportamenti problema

• Contingenze per l’acquisizione e mantenimento del comportamento

• Il modellamento

• Token economy (apprendimento del contratto educativo)

• Apprendimento senza errori

• Principio di Premack

DESCR IZIONE

Il corso approfondirà alcune strategie di intervento necessarie all’integrazione scolastica del bambino con au-tismo o disabilità in genere. L’insegnante, oltre alle conoscenze specif iche derivanti dalla sua professionalità, deve poter usufruire di competenze che gli permettano di relazionarsi con l’allievo autistico, di recepire i suoi bisogni, di capire le sue problematiche e di stimolarne la crescita e lo sviluppo psicoeducativo e sociale. In que-sta direzione si ritiene di par ticolare impor tanza l’opera di aggiornamento del personale educativo, in quanto assi por tanti dello sviluppo qualitativo della vita nel contesto scolastico dei bambini con disturbo autistico.

• Sviluppare competenze e metodologie per progettare un intervento educativo di qualità, dalla valutazione iniziale alla def inizione degli obiettivi, passando attraverso l’organizzazione di spazi, tempi e attività

• Acquisire gli strumenti per proporre le strategie più eff icaci da utilizzare nel lavoro quotidiano affrontan-do le problematiche più comuni in contesto scolastico ed educativo attraverso l’applicazione di tecniche comportamentali con l’obiettivo di favorire il processo di inclusione

Page 33: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it33

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

STRATEGIE E INTERVENTIPSICOEDUCATIVI SULL’AUTISMO

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso si svolgerà presso le sedi formative di TARANTO, BARI, LECCE e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Monitoraggio delle competenze

• Il modello ICF per gli alunni BES e DSA

• BES e DSA fondamenti e orientamento

• ADHD e disturbi della condotta

• Strategie per gli alunni BES e DSA

• Dal linguaggio descrittivo alla compilazione delle Check-list

• Elaborazione del PDP

Page 34: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •
Page 35: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it35

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

INNOVAZIONEDIDATTICA

Page 36: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it36

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DIDATTICA DIGITALE:INSEGNARE CON I NEW MEDIA

OBIETTIVI

PROGR AMMA

RIPENSARE LA DIDATTICA CON I NUOVI MEDIA

• La correlazione tra le tecnologie della comunicazione e gli stili di apprendimento, comunicazione e socializ-

zazione

• Le caratteristiche e le funzioni dei diversi social network e dei new media

• L’utilizzo dei Social Network e dei new media nella didattica: come utilizzare i social network in modo

attivo, collaborativo e par tecipativo

FACEBOOK E I SOCIAL NETWORK

• Facebook, LinkedIN, Twitter e Foursquare: caratteristiche distintive

• Peculiarità, linguaggi, messaggi e le nuove community tematiche

• Potenzialità didattiche/organizzative dei social network

• Rete sociale video: Vimeo

DESCR IZIONE

L’utilizzo delle nuove tecnologie nella scuola e la capacità di esplorarne e sperimentarne le potenziali-tà innovative, rappresenta oggi una sf ida ma anche una condizione essenziale della mediazione didattica. Il corso aiuta a consolidare le competenze necessarie per progettare e realizzare percorsi didattici digitali.

Il corso mette in evidenza le oppor tunità offer te dai Social Network e dalla comunicazione onli-ne nelle relazioni professionali e nell’ambito educativo. Al termine del percorso formativo i par tecipan-ti saranno in grado di integrare nella loro attività didattica contenuti digitali prodotti autonomamen-te e costruire una lezione o un’unità di apprendimento utilizzando media differenti e risorse in rete.

Page 37: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it37

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

DIDATTICA DIGITALE:INSEGNARE CON I NEW MEDIA

LUOGO DI SVOLGIMENTO

ATTESTAZIONE FINALE

PROGR AMMA

Il corso sarà realizzato presso le sedi formative di TARANTO, BARI, LECCE e FRANCAVILLA FONTANA (BR).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (Dir.170/2016).

ore25

euro180,00

• Editing, audio e video: tecnologia semplice per creare video didattici con la fotocamera digitale

BLOG E MICROBLOGGING

• Blog e apprendimento

• I blog didattici

• Costruire e mantenere un blog

I WIKI

• Il wiki didattico

• Come gestire un wiki

• L’uso del wiki

• La redazione di una pagina

Page 38: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it38

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

PER ACQUISTARE I CORSI SI PUÒUTILIZZARE LA CARTA DEL DOCENTE

Per utilizzare la CARTA DEL DOCENTE è necessario ottenere l’identità digitale SPID, richiedendone le cre-denziali presso uno dei gestori accreditati (http://www.spid.gov.it/richiedi-spid).

Attraverso l’applicazione si possonogenerare dei buoni di spesa per l’acquisto di prodotti editoriali, corsi di for-mazione, convegni e altri servizi che rientrano nelle ca-tegorie previste dalla legge,presso gli esercenti e gli enti

accreditati.I 500 euro della Carta del Docente possono essere spesi dal docente in qualunque momento, durante tutto il corso dell’anno scolastico.

PROGRAMMA SVILUPPO è presente nell’elenco degli esercenti ed enti di formazione accreditati MIUR per l’utilizzo della Carta del Docente.

Per creare il buono e acquistare i corsi di questo catalogo: • accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it• clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra• si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?”• clicca su esercente “Fisico”• scegli l’ambito “Formazione aggiornamento”• scegli la voce “Corsi aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016”• inserisci alla voce “Cerca per nome o indirizzo” Programma Sviluppo• clicca su “Crea buono”• scegli il corso e inserisci l’importo corrispondente (€ 180,00)• verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice, stampalo e presentalo ad una delle no-

stre sedi, oppure invialo all’indirizzo [email protected] insieme alla domanda di iscrizione scaricabile dal sito www.programmasviluppo.it/catalogo-corsi-miur.html

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

Page 39: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www. programmasviluppo.it39

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it

TARANTO:Indirizzo: Via Sorcinelli, 48Telefono: 099.7353336

LECCE:Indirizzo: Via Umbria, 19Telefono: 0832.217250

Mail: [email protected]. 099.7352514Cel. 391.7183151

BARI:Indirizzo: Via Amendola, 162/1Telefono: 080.5481055

FRANCAVILLA FONTANA:Indirizzo: Via Immacolata, 64Telefono: 0831.841076

- SEDI FORMATIVE -

- CONTATTI -

Page 40: SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it ... · impostate secondo le metodologie attive e costruttiviste tipiche del cooperative learning (apprendimento coo- ... •

www.programmasviluppo.it

del DOCENTECARTA

SPENDI QUI IL TUO BUONOcartadeldocente.istruzione.it


Recommended