+ All Categories
Home > Documents > SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride...

SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride...

Date post: 26-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011 Teatro dell’Opera Moïse et Pharaon ou Le Passage de la Mer Rouge Opéra in quattro atti Libretto di Luigi Balocchi e Étienne de Jouy Musica di Gioachino Rossini Direttore Riccardo Muti Regia, scene, costumi e video Pier'Alli Coreografia Shen Wei Luci Guido Levi Maestro del Coro Roberto Gabbiani Moïse Ildar Abdrazakov Pharaon Nicola Alaimo Aménophis Eric Cutler Éliézer Juan Francisco Gatell Osiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino Surguladze 12 Anaï Anna Kasyan 2, 7, 9 / Erika Grimaldi 5, 11, 12 Marie Barbara Di Castri ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera In lingua originale con sovratitoli in italiano Giovedì 2 dicembre, ore 19.00 (turno A) Domenica 5 dicembre, ore 16.30 (turno E) Martedì 7 dicembre, ore 19.00 (turno B) Giovedì 9 dicembre, ore 19.00 (turno C) Sabato 11 dicembre, ore 18.00 (turno D) Domenica 12 dicembre, ore 16.30 (fuori abb.) Prima rappresentazione, del Mosé in Egitto: Napoli, Teatro San Carlo 5 marzo 1818. Rossini compose una seconda stesura ampliata, che trasformò l'azione tragico-sacra su libretto di Andrea Leone Tottola in un grand opéra, in quattro atti in lingua francese (su libretto di Luigi Balocchi ed Etienne de Jouy), che debuttò a Parigi il 26 marzo 1827 al Théâtre de L’Académie Royale de Musique. Nel dicembre del 1927 la prima esecuzione del Mosé (dal Moïse) avvenne proprio a Roma (in una traduzione di cui non si conosce l’autore), in forma di concerto, all’Accademia Filarmonica; protagonisti Nicola Cartoni (Mosé), Orsola Corinaldesi (Anaide) e Caterina Barili (Sinaide), madre di Adelina Patti. Nella traduzione italiana di Calisto Bassi, il Mosè giunse a Teatro Costanzi, il 23 aprile 1918; direttore Ettore Panizza; interpreti Nazzareno De Angelis (Mosé), Adolfo Facchini (Elisero), Benvenuto Franci (Faraone), Alessandro Dolci (Amenofi), Luigi Cilla (Aufide), Armando Dadò (Osiride). Nelle diverse edizioni successive, ricordiamo protagonisti quali Nicola Rossi Lemeni (1948), Giulio Neri (1950, 1956), Boris Christoff (1959, 1971). L’allestimento che apre la stagione 2010/2011 segna la prima rappresentazione del Moïse et Pharaon sulla scena del Teatro dell’Opera.
Transcript
Page 1: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011 Teatro dell’Opera Moïse et Pharaon ou Le Passage de la Mer Rouge Opéra in quattro atti Libretto di Luigi Balocchi e Étienne de Jouy Musica di Gioachino Rossini Direttore Riccardo Muti Regia, scene, costumi e video Pier'Alli Coreografia Shen Wei Luci Guido Levi Maestro del Coro Roberto Gabbiani Moïse Ildar Abdrazakov Pharaon Nicola Alaimo Aménophis Eric Cutler Éliézer Juan Francisco Gatell Osiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino Surguladze 12 Anaï Anna Kasyan 2, 7, 9 / Erika Grimaldi 5, 11, 12 Marie Barbara Di Castri ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera In lingua originale con sovratitoli in italiano Giovedì 2 dicembre, ore 19.00 (turno A) Domenica 5 dicembre, ore 16.30 (turno E) Martedì 7 dicembre, ore 19.00 (turno B) Giovedì 9 dicembre, ore 19.00 (turno C) Sabato 11 dicembre, ore 18.00 (turno D) Domenica 12 dicembre, ore 16.30 (fuori abb.) Prima rappresentazione, del Mosé in Egitto: Napoli, Teatro San Carlo 5 marzo 1818. Rossini compose una seconda stesura ampliata, che trasformò l'azione tragico-sacra su libretto di Andrea Leone Tottola in un grand opéra, in quattro atti in lingua francese (su libretto di Luigi Balocchi ed Etienne de Jouy), che debuttò a Parigi il 26 marzo 1827 al Théâtre de L’Académie Royale de Musique. Nel dicembre del 1927 la prima esecuzione del Mosé (dal Moïse) avvenne proprio a Roma (in una traduzione di cui non si conosce l’autore), in forma di concerto, all’Accademia Filarmonica; protagonisti Nicola Cartoni (Mosé), Orsola Corinaldesi (Anaide) e Caterina Barili (Sinaide), madre di Adelina Patti. Nella traduzione italiana di Calisto Bassi, il Mosè giunse a Teatro Costanzi, il 23 aprile 1918; direttore Ettore Panizza; interpreti Nazzareno De Angelis (Mosé), Adolfo Facchini (Elisero), Benvenuto Franci (Faraone), Alessandro Dolci (Amenofi), Luigi Cilla (Aufide), Armando Dadò (Osiride). Nelle diverse edizioni successive, ricordiamo protagonisti quali Nicola Rossi Lemeni (1948), Giulio Neri (1950, 1956), Boris Christoff (1959, 1971). L’allestimento che apre la stagione 2010/2011 segna la prima rappresentazione del Moïse et Pharaon sulla scena del Teatro dell’Opera.

Page 2: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Serata Roland Petit

Coreografie Roland Petit riprese da Luigi Bonino, Jean-Philippe Halnaut Direttore Nir Kabaretti

L’Arlésienne Musica di Georges Bizet Scene Christine Laurent Costumi René Allio Luci Jean-Michel Desirè Erika Gaudenzi 22, 23, 24 / Eleonora Abbagnato 28, 30 / Sara Loro 29 Ivan Vasiliev 22, 23, 24 / Benjamin Pech 28, 30 / Alessandro Riga 29

Carmen Musica di Georges Bizet Scene e costumi Antoni Clavé Luci Jean-Michel Desiré Polina Semionova 22, 24, 29, 30 / Gaia Staccamore 23, 28 Robert Tewsley 22, 24, 29, 30 / Mario Marozzi 23, 28

ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano Mercoledì 22 dicembre, ore 20,30 Giovedì 23 dicembre, ore 20,30 Venerdì 24 dicembre, ore 11.00 Martedì 28 dicembre, ore 20,30 Mercoledì 29 dicembre, ore 20,30 Giovedì 30 dicembre, ore 20,30 Il nome di Roland Petit, più di ogni altro, evoca l'essenza del balletto francese del dopoguerra. Nella serata dedicata al celebre coreografo vengono presentati due lavori che videro la luce con venticinque anni di distanza l'uno dall'altro. Senza alcun dubbio la sua versione di Carmen (Londra, 1949) rese la fama del venticinquenne coreografo e quella della sua star, Zizi Jeanmaire, internazionale. I teatri degli Stati Uniti aprirono le porte alla versione coreografata delI'opera di Bizet che nel 1960 conobbe anche una trasposizione cinematografica sempre interpretata dalla coppia Jeanmaire-Petit. In particolare fece scalpore l'erotico pas de deux tra Carmen e Don José. Le Terme di Caracalla ospitarono proprio il pas de deux in una serata composita della stagione 1880/81. L'Arlésienne (Parigi, 1974), poetico e nostalgico balletto ispirato al tema romantico di una passione che porta alla follia fino alla morte, venne interpretato con straordinario carattere e virtuosismo da Raffaele Paganini nel ruolo protagonista di Frédéric in questo teatro nel 1992.

Page 3: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera A View from the Bridge Uno sguardo dal ponte Opera in due atti Libretto di Arnold Weinstein e Arthur Miller dalla commedia di Arthur Miller Musica di William Bolcom Direttore Bruno Bartoletti Regia Frank Galati Ripresa da Amy Hutchison Scene e costumi Santo Loquasto Maestro del Coro Roberto Gabbiani Alfieri John Del Carlo Eddie Carbone Kim Josephson Louis Dale Travis Catherine Amanda Squitieri Beatrice Carbone Amanda Roocroft Tony Gregory Bonfatti Rodolfo Marlin Miller Marco Mark McCrory Immigration officer Mario Bellanova ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Allestimento della Lyric Opera di Chicago In lingua originale con sovratitoli in italiano PRIMA ESECUZIONE EUROPEA Martedì 18 gennaio, ore 20,30 (turno A) Giovedì 20 gennaio, ore 20,30 (turno B) Sabato 22 gennaio, ore 18,00 (turno D) Domenica 23 gennaio, ore 16,30 (turno E) Martedì 25 gennaio, ore 20,30 (turno C) Prima rappresentazione: Chicago, Lyric Opera, 9 ottobre 1999. Opera in due atti su libretto di Arnold Weinstein e Arthur Miller basato sull'omonima pièce teatrale del 1955 di quest'ultimo. L'opera non è mai stata rappresentata al Teatro dell'Opera di Roma. Presso il nostro teatro abbiamo un precedente relativo però ad un altro compositore Renzo Rossellini il quale, nella stagione 1960/61 in prima assoluta, presentò un'opera basata sul medesimo testo drammaturgico di Miller.

Page 4: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera L'elisir d'amore Melodramma giocoso in due atti Libretto di Felice Romani Musica di Gaetano Donizetti Direttore Bruno Campanella Regia Ruggero Cappuccio Scene Nicola Rubertelli Costumi Carlo Poggioli Maestro del Coro Roberto Gabbiani Adina Adriana Kucerovà 4, 6, 12, 15, 17 / Rosa Feola 18 Nemorino Saimir Pirgu 4, 6, 12, 15, 17 / Ivan Magrì 18 Belcore Fabio Maria Capitanucci 4, 6, 12, 15, 17 /

Gezim Myshketa 18 Dulcamara Alex Esposito 4, 6, 15, 17 / Simone Del Savio 12, 18 ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera Venerdì 4 febbraio, ore 20,30 (turno A) Domenica 6 febbraio, ore 16,30 (turno E) Sabato 12 febbraio, ore 18,00 (turno D) Martedì 15 febbraio, ore 20,30 (turno B) Giovedì 17 febbraio, ore 20,30 (turno C) Venerdì 18 febbraio, ore 20,30 (fuori abb.) Prima rappresentazione: Milano, Teatro della Cannobiana, 12 maggio 1832. Opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani, gioiello del melodramma romantico, scritto in soli quattordici giorni. Rappresentata al Teatro Costanzi ben 51 anni dopo, il 29 novembre 1883. Protagonisti furono Bianca Donadio (Adina) e Vittorio Clodio (Nemorino), Angelo Tepponi (Belcore), Alessandro Bottero (Dulcamara). Tra i diversi interpreti che negli anni si sono succeduti vogliamo ricordare nel ruolo di Adina: Margherita Carosio (1937, 1941, 1943), Rosanna Carteri (1957, 1958), Renata Scotto (1963), Daniela Mazzuccato (1980) Luciana Serra (1986), Elizabeth Norberg Schülz (2002). Nel ruolo di Nemorino: Tito Schipa (1928, 1930, 1937, 1945, 1948), Beniamino Gigli (1941), Ferruccio Tagliavini (1943, 1953, 1957, 1958, 1963). Belcore: Tito Gobbi (1943, 1953), Sesto Bruscantini (1957), Simone Alaimo (1986). Dulcamara: Giuseppe Taddei (1957). Ultima ripresa nella stagione 2002.

Page 5: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Il lago dei cigni Balletto in quattro atti

Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij Coreografia Marius Petipa e Lev Ivanov Nuovo adattamento di Attilio Labis Direttore Andrey Anikhanov Scene e costumi Aldo Buti Luci Agostino Angelini

Alessandra Amato – Viktoria Tereshkina

Vladimir Shklyarov – Robert Tewsley ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA Allestimento del Teatro dell’Opera Giovedì 10 febbraio, ore 20,30 (turno A) Venerdì 11 febbraio, ore 20,30 (turno B) Domenica 13 febbraio, ore 16,30 (turno E) Mercoledì 16 febbraio, ore 20,30 (turno C) Sabato 19 febbraio, ore 18,00 (turno D) Domenica 20 febbraio, ore 16,30 (fuori abb.) Il lago dei cigni venne portato sul palcoscenico dell’Opera nel 1937 nella versione di Boris Romanov, che vi impiegò Attilia Radice e Anatolij Obuchov. Rappresentato innumerevoli volte, la coreografia del successo originale di Marius Petipa-Lev Ivanov (San Pietroburgo, 1895) fu proposta dal London’s Festival Ballet nel 1960, e otto anni prima il New York City Ballet vi aveva eseguito quella del suo coreografo di punta George Balanchine. Le Terme di Caracalla ospitarono il balletto, nella versione di Jurij Grigorovic già offerta al pubblico romano dal Corpo di Ballo del Teatro Bolš’oj nel 1970, per la prima volta nel 1980 con Diana Ferrara e Paolo Bortoluzzi come protagonisti. La stessa ambientazione estiva accolse Rudolf Nureyev nei panni del principe Siegfried nel 1984. Nell'ultima edizione del 2009 si sono alternate interpreti di livello internazionale quali Oksana Kucheruk, Ekaterina Borchenko, le sorelle cubane Lorna e Lorena Fejóo e Svetlana Zakharova.

Page 6: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Nabucco Dramma lirico in quattro atti Libretto di Temistocle Solera Musica di Giuseppe Verdi Direttore Riccardo Muti Regia e Scene Jean-Paul Scarpitta Costumi Maurizio Millenotti Luci Urs Schönebaum Maestro del Coro Roberto Gabbiani Nabucco Leo Nucci 12, 15, 19 / Giovanni Meoni 20, 22, 24 Ismaele Antonio Poli Zaccaria Dmitry Beloselskiy Abigaille Elisabete Matos Fenena Ezgi Kutlu ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma Sabato 12 marzo, ore 20,30 (turno A) Martedì 15 marzo, ore 20,30 (turno B) Sabato 19 marzo, ore 18,00 (turno D) Domenica 20 marzo, ore 16,30 (turno E) Martedì 22 marzo, ore 20,30 (turno C) Giovedì 24 marzo, ore 20,30 (fuori abb.) Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842. Opera grandiosa e solenne con la quale avviene la prima clamorosa affermazione di Verdi e l'avvio della sua carriera artistica. I temi della patria oppressa e della riscossa nazionale sono alla base di un capolavoro musicale principalmente “corale”, il cui apice è raggiunto nel celebre “Va pensiero”. La prima al Costanzi fu il 16 maggio 1900, direttore Leopoldo Mugnone, Vincenzo Ardito (Nabucco), Pietro Laraspata (Ismaele), Ettore Borucchia (Zaccaria), Adele Antinori (Abigaille), Amina Signoretti (Fenena). Ricordiamo Carlo Galeffi protagonista insuperato dell'edizione del 1916. Nel 1951 sotto la guida di Vittorio Gui, Gino Bechi (Nabucco), Nicola Rossi Lemeni (Zaccaria), Maria Caniglia (Abigaille) e Miriam Pirazzini (Fenena). Nel 1970 invece brillò Helena Souliotis universalmente nota per la sua interpretazione di Abigaille. Ultima ripresa in teatro nella stagione 1997-98 con Daniel Oren direttore, Leo Nucci (Nabucco), Ferruccio Furlanetto (Zaccaria), Ghena Dimitrova (Abigaille).

Page 7: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro Nazionale Danza contemporanea Tre creazioni per il Corpo di Ballo Coreografie Virgilio Sieni Shen Wei Lindsay Kemp CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA Nuovo allestimento Martedì 29 marzo, ore 20,30 Mercoledì 30 marzo, ore 20,30 Giovedì 31 marzo, ore 20,30 Venerdì 1 aprile, ore 20,30 Sabato 2 aprile, ore 18,00 Domenica 3 aprile, ore 17,00 Al Teatro Nazioale tre creazioni per il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera firmate da Virgilio Sieni, Shen Wei, Lindsay Kemp. Per il fiorentino Sieni, uno dei protagonisti della danza contemporanea italiana, è la prima esperienza con la Compagnia di danza dell’Opera. Shen Wei, dopo le danze dell’opera inaugurale, torna a prestare ai danzatori romani il suo originale vocabolario fisico basato sulla ricerca del movimento. Lindsay Kemp, forte della sua sintesi tra diversi linguaggi teatrali, suggella l’inedito trittico, fusione di intrattenimento, sensualità, rito, trasgressione, umorismo ed intensità emotiva in spettacoli dal grande effetto visivo e musicale

Page 8: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Die Entführung aus dem Serail Il ratto dal serraglio Deutsches Singspiel in tre atti K384 Libretto Christoph Friedrich Bretzner Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Direttore Gabriele Ferro Regia Graham Vick Scene e costumi Richard Hudson Luci Giuseppe Di Iorio Maestro del Coro Roberto Gabbiani Konstanze Maria Grazia Schiavo 12, 14, 16, 19 / Claudia Boyle 17 Blonde Olga Peretyatko 12, 14, 16, 19 / Beate Ritter 17 Belmonte Charles Castronovo 12, 14, 16, 19 / Antonio Poli 17 Pedrillo David Portillo Osmin Jaco Hujipen ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera In lingua originale con sovratitoli in italiano Martedì 12 aprile, ore 20,30 (turno A) Giovedì 14 aprile, ore 20,30 (turno B) Sabato 16 aprile, ore 18,00 (turno D) Domenica 17 aprile, ore 17,00 (turno E) Martedì 19 aprile, ore 20,30 (turno C) Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 16 luglio 1782. Singspiel in tre atti su libretto di Gottlieb Stephanie. Primo significativo capolavoro scritto da Mozart per il teatro musicale, che infondendo nuova linfa al Singspiel, genere teatrale farsesco tipico dell’area di lingua tedesca, raggiunge altissimi livelli vocali e strumentali mediante un mirabile sincretismo di elementi quali l’operà comique ed il sinfonismo tedesco. L’opera viene rappresentata in prima romana dai complessi artistici della Staatsoper di Berlino al Teatro Reale dell’Opera nella stagione 1940/41. Ripresa poi nelle stagioni 1948/49, 1956/57, 1962/63. La Deutsche Oper di Berlino, ospite, la ripropone nella stagione 1965/66. Ultima edizione nel 1972/73, con uno specialista del teatro mozartiano quale Peter Maag, che in questo caso oltre alla veste di direttore d’orchestra assunse anche quella di regista.

Page 9: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro Nazionale Spettacolo degli Allievi della Scuola di Danza diretta da Paola Jorio Riduzione coreografica dal

Don Chisciotte Curata da Ofelia Gonzalez e Pablo Moret Musica di Ludwig Minkus Martedì 12 aprile, ore 11,00 (scuole) Mercoledì 13 aprile, ore 11,00 (scuole) Giovedì 14 aprile, ore 11,00 (scuole) Venerdì 15 aprile, ore 11,00 (scuole) Sabato 16 aprile, ore 18,00 Domenica 17 aprile, ore 17,00 Martedì 19 aprile, ore 11,00 (scuole) Mercoledì 20 aprile, ore 11,00 (scuole) Dal XIX secolo il romanzo di Miguel de Cervantes ha ispirato numerosi balletti la cui struttura coreografica varia considerevolmente dall’uno all’altro in ragione del fatto che ogni coreografo è stato affascinato in modo diverso dai vari episodi del racconto. Si sono impegnati in questa personalissima trasposizione coreografica artisti come J.G. Noverre, F. Hilverding, C.L. Didelot, S. Taglioni, A. Bournonville, fino ad arrivare ai creatori delle produzioni ancora presenti nei repertori dei più grandi teatri: M. Petipa, A. Gorsky, G. Balanchine e R. Nureyev. Il Teatro dell’Opera ha ospitato tutte e quattro le versioni dei coreografi appena menzionati anche se di Petipa e Gorsky sono stati eseguiti solo i pas de deux. Quello di Petipa ha avuto come interpreti E. Terabust ed E. Bruhn nel 1968, mentre l’estratto dalla coreografia di Gorsky è stato portato in scena nel 1975 dagli ospiti del Balletto Accademico di Stato dell’U.R.S.S.. Risale alla stagione 1952/53 l’arrivo a Roma dei complessi del New York City Ballet che presentarono il pas de trois dal Don Chiciotte di G. Balanchine (non si trattava, però, del lavoro che il coreografo avrebbe sviluppato solo nel 1965 con la collaborazione del compositore L. Nabokov). Del tutto inedita fu la struttura de Il Ritratto di Don Chisciotte (Parigi, Théâtre des Champs-Elysées, 1947) che comparve sul palcoscenico del teatro romano nel 1957 ad opera di A. Milloss. Mancavano completamente le formule del ballet d’action che hanno caratterizzato le maggiori produzioni coreografiche ispirate al romanzo ed il Don appariva il protagonista incontrastato, scavato nella sua interiore sofferenza, dinanzi alla constatazione dell’irrealizzabilità dei propri ideali. La versione di Nureyev coreografo (Vienna, State Opera Ballet, 1966), legata alla commedia dell’arte e alle sue maschere, trovò spazio al Teatro dell’Opera nella stagione 1998/99 con R. Bolle e M. Guerra alternatisi nel ruolo di Basilio.

Page 10: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Béjart, Balanchine, Robbins Gaîté parisienne Musica di Jacques Offenbach Arrangiamento di Manuel Rosenthal Coreografia Maurice Béjart ripresa da Piotr Nardelli, Micha van Hoecke Scene e costumi Thierry Bosquet

Tchaikovsky Pas de Deux Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij Coreografia George Balanchine

In the night Musica di Frédéric Chopin Coreografia Jerome Robbins

Artisti ospiti Viktoria Tereshkina

David Hallberg, Giuseppe Picone, Alessandro Riga

Direttore Nir Kabaretti ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA Martedì 3 maggio, ore 20,30 Mercoledì 4 maggio, ore 20,30 Venerdì 6 maggio, ore 17,00 Sabato 7 maggio, ore 18,00 Domenica 8 maggio, ore 17,00 Gaîte Parisienne - Léonide Massine creò Gaîte parisienne nel 1938 per la compagnia Ballet Russe de Montecarlo di cui divenne proprio in quell’anno direttore artistico. Il balletto, ambientato in un café alla moda della Parigi del Secondo Impero, accoglie in sé un’ampia varietà di danze (dal can can alla quadriglia) giustificate dalla presenza di personaggi appartenenti a diverse classi sociali. Il Teatro dell’Opera di Roma ospitò il balletto nel 1980 nella versione coreografata da M. Béjart ed interpretata dalla compagnia da lui diretta, Ballet du XXèmè Siècle. Tchaikovsky Pas De Deux - Quando nel 1953 negli archivi del Teatro Bolshoi si scoprì una parte di musica composta da Tchaikovsky per il terzo atto de Il lago dei Cigni e mai pubblicata con il resto della partitura originale G. Balanchine chiese ed ottenne il permesso di usarla per una propria coreografia destinata agli interpreti del New York City Ballet (1960). Il pas de deux è un’esempio della poetica che ha ispirato tutta l’attività del coreografo americano, tesa al raggiungimento della massima capacità espressiva della danza attraverso il rafforzamento dei suoi stessi elementi costruttivi e della sua purezza formale. È stato seguito in teatro nella stagione 1980/81 da due interpreti di levatura internazionale quali Elisabetta Terabust e Peter Schaufuss e successivamente al Teatro Brancaccio nel 1987 da Stefania Minardo e Raffaele Paganini. In the night, balletto in quattro movimenti di Robbins, debutta a New York il 29 gennaio 1970 allo State Theatre con il New York City Ballet. I sublimi Notturni di Chopin cullano tre coppie di giovani dalle relazioni molto contrastate tra di loro.

Page 11: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro Nazionale La scuola all’Opera Martedì 3 maggio, ore 11,00 (scuole) Mercoledì 4 maggio, ore 11,00 (scuole) giovedì 5 maggio, ore 11,00 (scuole) venerdì 6 maggio, ore 11,00 (scuole) martedì 10 maggio, ore 11,00 (scuole) Mercoledì 11 maggio, ore 11,00 (scuole) giovedì 12 maggio, ore 11,00 (scuole) Venerdì 13 maggio, ore 11,00 (scuole) Martedì 17 maggio, ore 11,00 (scuole) Mercoledì 18 maggio, ore 11,00 (scuole) Giovedì 19 maggio, ore 11,00 (scuole) Venerdì 20 maggio, ore 11,00 (scuole) In collaborazione con L’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. Rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, è un progetto didattico che prevede la realizzazione di un percorso di educazione alla vocalità e al canto per docenti e allievi, in teatro e nelle scuole. Al termine, si realizzerà la messinscena di uno spettacolo operistico con la partecipazione attiva del pubblico alla rappresentazione, con brevi arie musicali e la realizzazione di piccoli attrezzi di scena ed elementi di costume. Per ogni edizione del progetto viene selezionato un titolo operistico e viene prodotto un supporto didattico con cd audio. Per l’edizione 2011 il titolo scelto è L’Elisir D’Amore di Gaetano Donizetti.

Page 12: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera La battaglia di Legnano Tragedia lirica in quattro atti Libretto di Salvatore Cammarano tratto dalla tragedia La bataille de Toulouse (1828) di François-Joseph Méri Musica di Giuseppe Verdi Direttore Pinchas Steinberg Regia Gabriele Lavia Scene Alessandro Camera Costumi Andrea Viotti Maestro del Coro Roberto Gabbiani Federico Barbarossa Dmitriy Beloselskiy Rolando Luca Salsi 24, 26, 29, 31/ Elchin Azizov 28 Lida Tatiana Serjan 24, 26, 29, 31 / Serena Farnocchia 28 Arrigo Yonghoon Lee 24, 26, 29, 31/ Riccardo Massi 28 Marcovaldo Gianfranco Montresor ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma in coproduzione con il Gran Teatre del Liceu di Barcellona Martedì 24 maggio, ore 20,30 (turno A) Giovedì 26 maggio, ore 20,30 (turno B) Sabato 28 maggio, ore 18,00 (turno D) Domenica 29 maggio, ore 17,00 (turno E) Martedì 31 maggio, ore 20,30 (turno C) Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 27 gennaio 1849. Opera in quattro atti su libretto di Salvatore Cammarano, composta in brevissimo tempo da un giovane Verdi, in essa la classica trama del triangolo passionale si intreccia con l’epopea storica di Federico Barbarossa in lotta con i Comuni dell’Italia settentrionale. Grande fu il successo dell’opera alla vigilia della proclamazione della Repubblica Romana. Unica rappresentazione al Teatro dell’Opera di Roma risale alla stagione 1983-84, direttore Gabriele Ferro, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Interpreti: Maurizio Mazzieri (Federico Barbarossa), Giovanni Cusmerli (Primo Console), Franco Pugliese (Secondo Console), Mario Machì (Il Podestà di Como), Lajos Miller (Rolando), Mara Zampieri (Lida). Con questo titolo il Teatro intende contribuire alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia .

Page 13: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera La Bohème Opera in quattro atti Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa Musica di Giacomo Puccini Direttore James Conlon Regia e Scene Franco Zeffirelli Costumi Piero Tosi Maestro del Coro Roberto Gabbiani Rodolfo Ramòn Vargas 16, 18, 21, 23, 25 /

Stefano Secco 17, 19, 22, 24, 26 Schaunard Vito Priante Mimì Hibla Gerzmava 16, 18, 21, 23, 25 /

Maria Josè Siri 17, 19, 22, 24, 26 Marcello Franco Vassallo 16, 18, 21, 23, 25 /

Luca Salsi 17, 19, 22, 24, 26 Colline Marco Spotti 16, 18, 21, 23, 25 /

Giovanni Battista Parodi 17, 19, 22, 24, 26 Musetta Patrizia Ciofi 16, 18, 21, 23, 25 /

Ellie Dehn 17, 19, 22, 24, 26 ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Allestimento del Teatro alla Scala Giovedì 16 giugno, ore 20,30 (turno A) Venerdì 17 giugno, ore 20,30 (fuori abb.) Sabato 18 giugno, ore 18,00 (turno D) Domenica 19 giugno, ore 17,00 (fuori abb.) Martedì 21 giugno, ore 20,30 (turno B) Mercoledì 22 giugno, ore 20,30 (fuori abb.) Giovedì 23 giugno, ore 20,30 (turno C) Venerdì 24 giugno, ore 20,30 (fuori abb.) Sabato 25 giugno, ore 18,00 (fuori abb.) Domenica 26 giugno, ore 17,00 (turno E) Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1896. Capolavoro di Puccini, su libretto di Illica e Giacosa in quattro quadri, opera profondamente innovativa nel libretto e nella musica, appassionata ed effervescente, caleidoscopio di personaggi e situazioni, specchio di una società in via di trasformazione. Impossibile ricordare le innumerevoli edizioni avvicendatesi dalla prima al Costanzi del 17 novembre 1896. Ricordiamo allora nel ruolo di Mimì: Gemma Bellincioni, Carmen Melis Claudia Muzio, Pia Tassinari, Stella Roman, Maria Caniglia, Licia Albanese, Magda Olivero, Rosetta Pampanini, Adriana Perris, Augusta Oltrabella e Mirella Freni. E nel ruolo di Rodolfo: Giuseppe Borgatti, Fernando De Lucia, Alessandro Bonci, Giuseppe Lugo, Todor Mazarov, Giovanni Malipiero, Antonio Salvarezza, Galliano Masini, Giacomo Lauri Volpi e Beniamino Gigli. La presente edizione, è stata concepita da Franco Zeffirelli appositamente per il Teatro dell'Opera di Roma nella stagione 1991/92 e, a detta del maestro, è una terza versione, ancora più aderente al dettato pucciniano, dopo quelle della Scala e del Metropolitan rispettivamente del 1963 e 1981.

Page 14: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Saggio concerto della Giovane Orchestra del Teatro dell’Opera Martedì 5 luglio, ore 21,00 Hanno cominciato a riempire i corridoi e le sale prova dall’ottobre 2007, con un entusiasmo appena mitigato dal pudore di entrare in un tempio delle note, e al lunedì e al sabato sono già diventati i «padroni» del Teatro. Sono i centoventi bambini e adolescenti, strumentisti in erba, della Giovane Orchestra dell’Opera, l’officina musicale creata con il sostegno del Comune di Roma (assessorato alle politiche di promozione della famiglia e dell’infanzia, dipartimento XVI), la cui avventura è solo agli inizi ma che vuole farsi strada nel panorama romano. L’intenzione è offrire una nuova opportunità per avvicinarsi alla tradizione del teatro musicale, patrimonio culturale nazionale da tramandare. Far parte della Giovane Orchestra dell’Opera – l’unica che si dedichi alla musica lirica specificatamente – è un modo per vivere da protagonisti la magia del melodramma, senza fini professionali, ma con spirito consapevole e critico. Nel suo repertorio, oltre all’opera e al balletto romantico, entreranno i titoli più celebri dell’operetta e del musical. Nello sviluppo dell’attività si esibirà in rassegne e festival giovanili italiani e stranieri e terrà concerti, saggi e registrazioni in sede e fuori. Le due prove settimanali, ciascuna della durata di tre ore, si svolgono durante il periodo dell’anno scolastico, da ottobre al giugno successivo. La frequenza è obbligatoria. Il costo di quaranta euro al mese a persona. Al termine di ogni quadriennio si ottiene un attestato di partecipazione.

Page 15: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Saggio spettacolo degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera diretta da Paola Jorio Martedì 12 luglio, ore 20,30 Mercoledì 13 luglio, ore 20,30 È una villetta che non nasconde la sua veneranda età, in una stradina tranquilla affacciata sugli archi romani dell’Acquedotto Felice, a ridosso delle rotaie e dei tunnel della ferrovia e delle vie consolari. Da decenni e decenni è il luogo d’arte e di passioni dove generazioni di adolescenti si sono lasciati conquistare dal fascino delle scarpette e del palcoscenico. Istituita nel 1928, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma è una delle più antiche e prestigiose nel ramo, con quelle della Scala di Milano e del San Carlo di Napoli. Luchino Visconti la scelse per girarvi nel ’51 alcuni ciak del film Bellissima, uno dei suoi capolavori, con una straordinaria Anna Magnani nei panni della popolana Maddalena Cecconi che vi accompagna la figlia perché impari a muoversi sulle punte e possa così coronare il sogno di entrare nei cast di Cinecittà (in quella pellicola compaiono le ballerine allieve dell’epoca e anche l’Orchestra del Teatro, diretta dal maestro Franco Ferrara). Sorta con il preciso intento di formare giovani professionisti come nuove leve del Corpo di Ballo del Teatro, la Scuola di via Ozieri accoglie bambini e adolescenti tra i nove e i sedici anni. Alla sua guida si sono succeduti molti nomi illustri della danza e della coreografia: da Ileana Leonidoff e Dimitri Rostov a Teresa e Placida Battaggi, da Attilia Radice a Walter Zappolini, da Alberto Testa a Elisabetta Terabust. Tra i diplomati ha annoverato, nel tempo, étoile e primi ballerini dell’Opera di Roma, dalla stessa Terabust a Raffaele Paganini, fino a Laura Comi e Mario Marozzi.

Page 16: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Elektra Tragedia in un atto Libretto di Hugo von Hofmannsthal Basata sulla tragedia di Sofocle Musica di Richard Strauss Direttore Fabio Luisi Regia Nikolaus Lehnhoff Scene Raimund Bauer Costumi Andrea Schmidt-FuttererMovimenti coreografici Denni Sayers Luci Duane Schuler Klytämnestra Felicity Palmer Elektra Eva Johansson Chrysothemis Melanie Diener Aegisth Wolfgang Schmidt Orest Alejandro Marco-Buhrmester

ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA Allestimento in coproduzione con il Salzburger Festspiele In lingua originale con sovratitoli in italiano Venerdì 30 settembre, ore 20,30 (turno A) Domenica 2 ottobre, ore 17,00 (turno E) Martedì 4 ottobre, ore 20,30 (turno B) Giovedì 6 ottobre, ore 20,30 (turno C) Sabato 8 ottobre, ore 18,00 (turno D) Prima rappresentazione: Dresda, Hofoper, 25 gennaio 1909. Opera in un atto su libretto di Hugo von Hofmannsthal dall’omonima tragedia di Sofocle. Incentrata su di una figura femminile divorata dalla sensualità, in una partitura fortemente dissonante dalle sonorità fragorose, la vocalità è stridula, esasperata, rasente il grido. Presentata al Teatro Costanzi il 7 febbraio 1912 protagonista Emma Carelli affiancata da Maria Mareck (Clitemnestra), Emilia Figoriti (Crisotemide), Luigi Marini (Egisto), Giulio Cirino (Oreste). Dopo l’edizione della stagione 1939/40 con Angelica Cravcenco, è da ricordare quella del 1951/52 sotto la direzione del grande Hans Knappertsbusch. Successive riprese sono nella stagione 1979/80 con Lovro Von Matacic, nel 1996/97 ed ultima nel 2004 direttore Will Humburg regista Hening Brockhaus, Janis Baird (Elektra), Karen Armstrong (Clitemnestra), Tina Kieberg (Crisotemide), Stuart Kale (Egisto), Hartmut Welker (Oreste).

Page 17: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro Nazionale Spettacolo degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera diretta da Paola Jorio Martedì 18 ottobre, ore 11,00 (scuole) Mercoledì 19 ottobre, ore 11,00 (scuole) Giovedì 20 ottobre, ore 11,00 (scuole) Venerdì 21 ottobre, ore 11,00 (scuole) Sabato 22 ottobre, ore 18,00 Domenica 23 ottobre, ore 17,00 È una villetta che non nasconde la sua veneranda età, in una stradina tranquilla affacciata sugli archi romani dell’Acquedotto Felice, a ridosso delle rotaie e dei tunnel della ferrovia e delle vie consolari. Da decenni e decenni è il luogo d’arte e di passioni dove generazioni di adolescenti si sono lasciati conquistare dal fascino delle scarpette e del palcoscenico. Istituita nel 1928, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma è una delle più antiche e prestigiose nel ramo, con quelle della Scala di Milano e del San Carlo di Napoli. Luchino Visconti la scelse per girarvi nel ’51 alcuni ciak del film Bellissima, uno dei suoi capolavori, con una straordinaria Anna Magnani nei panni della popolana Maddalena Cecconi che vi accompagna la figlia perché impari a muoversi sulle punte e possa così coronare il sogno di entrare nei cast di Cinecittà (in quella pellicola compaiono le ballerine allieve dell’epoca e anche l’Orchestra del Teatro, diretta dal maestro Franco Ferrara). Sorta con il preciso intento di formare giovani professionisti come nuove leve del Corpo di Ballo del Teatro, la Scuola di via Ozieri accoglie bambini e adolescenti tra i nove e i sedici anni. Alla sua guida si sono succeduti molti nomi illustri della danza e della coreografia: da Ileana Leonidoff e Dimitri Rostov a Teresa e Placida Battaggi, da Attilia Radice a Walter Zappolini, da Alberto Testa a Elisabetta Terabust. Tra i diplomati ha annoverato, nel tempo, étoile e primi ballerini dell’Opera di Roma, dalla stessa Terabust a Raffaele Paganini, fino a Laura Comi e Mario Marozzi.

Page 18: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera La bayadère Balletto in tre atti Musica di Ludwig Minkus Orchestrazione di John Lanchbery Coreografia Natalia Makarova da Marius Petipa ripresa da Olga Evreinoff Direttore David Garforth

Artisti ospiti Svetlana Zakharova – Polina Semionova

Denis Matvienko – David Hallberg – Alessandro Riga

ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA Mercoledì 19 ottobre, ore 20,30 (turno A) Giovedì 20 ottobre, ore 20,30 (turno B) Venerdì 21 ottobre, ore 17,00 (fuori abb.) Sabato 22 ottobre, ore 18,00 (turno D) Domenica 23 ottobre, ore 17,00 (turno E) Martedì 25 ottobre, ore 20,30 (turno C) Mercoledì 26 ottobre, ore 17,00 (scuole) Giovedì 27 ottobre, ore 17,00 (scuole) Venerdì 28 ottobre, ore 20,30 (fuori abb.) Sabato 29 ottobre, ore 18.00 (fuori abb.) Domenica 30 ottobre, ore 17,00 (fuori abb.) Il soggetto de La bayadère (San Pietroburgo, 1877) di M. Petipa è tratto dal balletto di L. Petipa Sakountala (dal dramma del poeta indiano Kalidasa). Rientra nel filone di quei balletti à grand spectacle di Petipa composti tra gli anni Sessanta e Settanta che mutuavano dalla dominante grand-opéra e dalla sensibilità ottocentesca il gusto per la folla di personaggi e per i temi storici e letterari spesso di ambientazione esotica. Ludwig Minkus, allora compositore ufficiale presso i Teatri Imperiali, ne firmò la musica seguendo la linea coloristica e descrittiva che gli era propria e che risultava in perfetta sintonia con l'azione danzante creata dal coreografo. Alle Terme di Caracalla nel 1981 si ricorda l'unica volta in cui questo balletto ha trovato spazio nel cartellone del Teatro e, nel particolare, venne eseguito solamente il pas de deux interpretato da Nadezda Pavlova e Viaceslav Gordeev.

Page 19: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Manifestazioni Straordinarie

Page 20: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro dell’Opera Serata per la Presidenza della Repubblica Nabucco Dramma lirico in quattro atti Libretto di Temistocle Solera Musica di Giuseppe Verdi Direttore Riccardo Muti Regia e Scene Jean-Paul Scarpitta Costumi Maurizio Millenotti Luci Urs Schönebaum Maestro del Coro Roberto Gabbiani Nabucco Leo Nucci Ismaele Antonio Poli Fenena Ezgi Kutlu ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma Giovedì 17 marzo, ore 20,30

Page 21: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Palazzo Montecitorio Concerto per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia alla Camera dei Deputati Direttore Riccardo Muti Maestro del Coro Roberto Gabbiani ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Lunedì 21 marzo

Page 22: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Nabucco Dramma lirico in quattro atti Libretto di Temistocle Solera Musica di Giuseppe Verdi Direttore Riccardo Muti Maestro del Coro Roberto Gabbiani Nabucco Giovanni Meoni Ismaele Antonio Poli Zaccaria Dmitry Beloselskiy Abigaille Elisabete Matos ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Esecuzione in forma di concerto Domenica 27 marzo

Page 23: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Duomo di Orvieto Concerto di Pasqua Direttore Jesus Lopez Cobos Maestro del Coro Roberto Gabbiani Soprano Maria Grazia Schiavo Mezzosoprano Josè Maria Lomonaco Antonio Vivaldi Gloria in re magg. RV 589 per soprano, contralto, coro e orchestra Francis Poulenc Gloria per soprano, coro e orchestra ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Sabato 23 aprile, ore 17,00

Page 24: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Sala Nervi • Vaticano Concerto offerto dal Presidente della Repubblica al Santo Padre nella ricorrenza del sesto anniversario di Pontificato Direttore Jesus Lopez Cobos Maestro del Coro Roberto Gabbiani Soprano Maria Grazia Schiavo Mezzosoprano Josè Maria Lomonaco Antonio Vivaldi Gloria in re magg. RV 589 per soprano, contralto, coro e orchestra Francis Poulenc Gloria per soprano, coro e orchestra ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA Giovedì 5 maggio

Page 25: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Stagione di Musica da Camera Teatro Nazionale

Page 26: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Teatro Nazionale Concerti della Domenica 5 dicembre, ore 11,00 I fiati del Teatro dell’Opera Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart 12 dicembre, ore 11,00 Antonio Bolognese violino

I solisti del Teatro dell’Opera Musiche di Antonio Vivaldi 9 gennaio, ore 11,00 Coro del Teatro dell’Opera Direttore Roberto Gabbiani Musiche di Johannes Brahms 30 gennaio, ore 11,00 Pietro De Maria pianoforte I solisti del Teatro dell’Opera Musiche di Frédéric Chopin e Johannes Brahms 6 febbraio, ore 11,00 Coro del Teatro dell’Opera Direttore Roberto Gabbiani Vittorio Bresciani e Francesco Nicolosi

duo pianistico Musiche di Franz Liszt 6 marzo, ore 11,00 Yuri Bashmet viola I solisti del Teatro dell’Opera Musiche da definire 3 aprile, ore 11,00 Rudolf Buchbinder pianoforte I solisti del Teatro dell’Opera Musiche di Wofgang Amadeus Mozart 10 aprile, ore 11,00 Michele Campanella pianoforte I solisti del Teatro dell’Opera Musiche di

Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven

8 maggio, ore 11,00 Gabriele Lavia voce recitante Sandro De Palma pianoforte Musiche di Richard Strauss 15 maggio, ore 11,00 I solisti del Teatro dell’Opera Musiche di Antonio Vivaldi 22 maggio, ore 11,00 Alexandre Tharaud I solisti del Teatro dell’Opera Musiche di

Claude Debussy, Maurice Ravel e Francis Poulenc

Page 27: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Tournèe Nazionali del Corpo di Ballo

Page 28: SPETTACOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE 2010-2011download.repubblica.it/pdf/2010/Stagione.pdfOsiride Riccardo Zanellato Aufide Saverio Fiore Sinaïde Sonia Ganassi 2, 5, 7, 9, 11/ Nino

Serata Roland Petit Coreografia Roland Petit ripresa da Luigi Bonino, Jean-Philippe Halnaut Direttore Nir Kabaretti L’Arlésienne Musica di Georges Bizet Scene Christine Laurent Costumi René Allio Luci Jean-Michel Desirè

Carmen Musica di Georges Bizet Scene e costumi Antoni Clavé Luci Jean-Michel Desiré ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA

Teatro Petruzzelli di Bari Giovedì 6 gennaio Venerdì 7 gennaio Sabato 8 gennaio Domenica 9 gennaio Lunedì 10 gennaio

Eleonora Abbagnato – Wang Qimin Nicolas Le Riche – Benjamin Pech

Messina Venerdì 27 maggio Sabato 28 maggio Domenica 29 maggio

Gaia Straccamore – Alessandra Amato Erika Gaudenzi – Sara Loro

Mario Marozzi – Alessandro Riga – Robert Tewsley


Recommended