+ All Categories
Home > Documents > SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE - sepsci.unime.it · Una tecnica analitica potente usata per: 1....

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE - sepsci.unime.it · Una tecnica analitica potente usata per: 1....

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: phunganh
View: 227 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
30
GC/MS 1 14/15 1 SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE? Una tecnica analitica potente usata per: 1. Identificare composti incogniti 2. Quantificare composti noti anche se presenti in tracce 3. Chiarire la struttura e determinare il peso molecolare 4. Sono necessari solo microgrammi di campione
Transcript

GC/MS 1 14/15 1

SPETTROMETRIA DI MASSA: PERCHE’ ?

Una tecnica analitica potente usata per:

1. Identificare composti incogniti

2. Quantificare composti noti anche se presenti in tracce

3. Chiarire la struttura e determinare il peso molecolare

4. Sono necessari solo microgrammi di campione

GC/MS 1 14/15 2

SPETTRO DI MASSA DELL’ANIDRIDE CARBONICA

Uno spettro di massa è un grafico dell’abbondanza degli ioni in funzione del rapporto massa-carica

.

AB

BO

ND

AN

ZA

RE

LAT

IVA

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

C+ 12

O+ 16

CO+ 28

44 CO 2 + [M+]

ANIDRIDE CARBONICA

GC/MS 1 14/15 3

GASCROMATOGRAFIA: PERCHE’?

E’ capace di risolvere miscele complesse di composti volatili.

(> 450 picchi per l’aroma del caffè). Si usano piccole quantità di campione

(microgrammi o picogrammi).

Analisi veloci, di solito nell’ordine di minuti.

Buona quantificazione, 1-2 RSD % di norma.

GC/MS 1 14/15 4

POTENZIALITA’ DELLA GC/MS

Combinazione dei vantaggi di entrambe le tecniche:

1. Elevato potere di risoluzione della GC

2. Identificazione sicura della MS

Sono richieste solo piccole quantità di campione (microgrammi o picogrammi).

Analisi quantitative di composti presenti in tracce

~ ppm, ppb.

Range della MS di 10-800.

GC/MS 1 14/15 5

LIMITAZIONI DELLA GC/MS

•  Costoso; da 50.000.000 a 450.000.000 Lit. s i s temi da banco da 50 .000 .000 a 100.000.000 Lit.

•  Di uso complesso. E’ necessario conoscere la GC, la MS, le proprietà del vuoto e l’interpretazione degli spettri

•  Solo per campioni volatili.

GC/MS 1 14/15 6

SPETTROMETRO DI MASSA

Iniettore Analizzatore

di Massa

Sistema di pompaggio ad Alto Vuoto

Sorgente Rivelatore

Sistema di aquisizione dei dati

GC/MS 1 14/15 7

ACCOPPIAMENTO TRA GC E MS

GC ~760 torr

Uscita riscaldata

MS Alto Vuoto

Entrata riscaldata Interfaccia

Tipi di Interfacce:

separatore jet - colonne impaccate interfaccia diretta - colonne capillari

GC/MS 1 14/15 8

INTERFACCE A) Interfaccia diretta per colonne capillari

Forno GC

Colonna di Silice Fusa

Transfer Line riscaldata Sorgente MS

Vuoto B) Separatore Jet per colonne impaccate

Al Vuoto

Flusso in Colonna Alla sorgente della MS (Vuoto separato)

GC/MS 1 14/15 9

IONIZZAZIONE CHIMICA

produce ioni attraverso un processo di trasferimento di protoni da un gas reagente ionizzato (es. CH5

+)

la ionizzazione avviene per la collisione delle molecole del campione con gli ioni del reagente

porta a spettri di massa semplici e facilmente interpretabili

GC/MS 1 14/15 10

CONFRONTO TRA GLI SPETTRI CI ED EI Dell’ORTAL (PM =240)

50 100 150 200 250 M/E

100 80 60 40 20

0

C. I. A

BB

ON

DA

NZ

A R

EL

ATIV

A

AB

BO

ND

AN

ZA

RE

LAT

IVA

50 100 150 200 250 M/E

100 80 60 40 20

0

E. I.

240

m/z

m/z

241

156 140

GC/MS 1 14/15 11

ANALIZZATORE DI MASSA

Magnetico a Singolo-Fuoco

Elettrostatico/Magnetico Doppio-Fuoco

Quadrupolo

“Ion Trap”

Tempo di Volo

GC/MS 1 14/15 12

ANALIZZATORE DI MASSA A SETTORE MAGNETICO A SINGOLO FUOCO

Campo Magnetico

Sorgente di Ioni

Zona di Accelerazione

Rivelatore

GC/MS 1 14/15 13

Electrostatic field

Magneticfield

Slit 2

Slit 3Slit 1

Fromion source

Todetector

SCHEMA DI UN SEPARATORE A DOPPIO-FUOCO

Campo Elettrostatico

Al rivelatore Dalla sorgente di ioni

Al Rivelatore

Campo Magnetico

GC/MS 1 14/15 14

ANALIZZATORE DI MASSA A QUADRUPOLO

+ +

-

-

Rivelatore

Quadrupolo

Sorgente

GC/MS 1 14/15 15

ANALIZZATORE DI MASSA “ION TRAP”

CAPPELLO FINALE

FILAMENTO

CORRENTE DI ELETTRONI

RF AD ANELLO ELETTRODO

MOLTIPLICATORE DI ELETTRONI

IONI

CAPPELLO FINALE

GC/MS 1 14/15 16

ANALIZZATORE DI MASSA A TEMPO DI VOLO (T.O.F.)

Collettore

M+ M+ M+ M+

M+ M+ M+ M+Sorgente

Masse diverse danno diversi Tempi di Volo

GC/MS 1 14/15 17

RIVELATORE DI IONI

Moltiplicatore di Elettroni a dinodo

Moltiplicatore di Elettroni a dinodo continuo

Fotoplacche Rivelatrici di Ioni

Canale a raggio Elettro-Moltiplicatore

GC/MS 1 14/15 18

MOLTIPLICATORE DI ELETTRONI (VERSIONE A DINODO CONTINUO)

Singolo Ione

Superficie Semi-Conduttiva

Cascata di Ioni

Rivelatore

Superficie Semi-Conduttiva

GC/MS 1 14/15 19

LO SPETTROMETETRO DI MASSA

1 SISTEMA DI INIEZIONE GC , LC o SFC

2 SORGENTE DI IONI Produce Ioni M M+

3 ANALIZZATORE DI MASSA Separa (m/e) Settore magnetico T.O.F. Quadrupolo I.T.D.

4 RIVELATORE Dinodo continuo

SOMMARIO - SISTEMA MS

E. I. C. I. NCI FAB

GC/MS 1 14/15 20

ANALSI GC DI UNA MISCELA DI IDROCARBURI

1 2

3

4

5

1. 2-Metilbutano 2. Pentano 3. Ciclopentano 4. Esano 5. Benzene

0.50 1.00 1.50 Tempo (min.)

Risp.

0.5 sec

1.0 sec

GC/MS 1 14/15 21

CH3CH2CH2CH2CH2CH3 Esano

[CH3CH2CH2CH2CH2CH3] Ioni molecolari , M

(m/z. = 86)

CH3CH2CH2CH2CH2 CH3CH2CH2CH2 CH3CH2CH2 CH3CH2

m/z.: 71 57 43 29 abbondanza relativa (%): 10 100 (picco base) 75 40

FRAMMENTAZIONE DI ESANO IN UNO SPETTROMETRO DI MASSA

e +•

+•

+ + + +

GC/MS 1 14/15 22

SPETTRO DI MASSA DELL’ESANO

100

80

60

40

20

0

C 6 H 14 ; PESO MOLECOLARE = 86

m/z

ABBOND. REL. %

29

43

57

M + = 86 .

20 40 60 80 100 120 140

71

GC/MS 1 14/15 23

SPETTRI DI MASSA DI BUTANI ISOMERI

.

12000

10000

8000

6000

4000

2000

0 0 10 20 30 40 50 60

n-butano

abbo

ndan

za

m/e

CH 2 CH 2 H 3 C

27 29

39

41

43

58

CH 3

15

GC/MS 1 14/15 24

ISO-BUTANO

.

12000

10000

8000

6000

4000

2000

0 0 10 20 30 40 50 60

iso-butano

abbo

ndan

za

m/e

CH 3 CH

CH 3 H 3 C

27 29 39

41

43

58

GC/MS 1 14/15 25

PERCHE’ IL SISTEMA DELL’ALTO VUOTO ?

1. la bassa pressione è essenziale per la produzione di elettroni e ioni liberi.

2. permette il libero passaggio degli elettroni, ioni del campione e frammenti.

3. la media della frazione libera di ioni è aumentata dall’alto vuoto

4. per minimizzare le collisioni tra ioni e molecole

GC/MS 1 14/15 26

CROMATOGRAMMA IN CORRENTE IONICA TOTALE (TIC)

 -Risposta universale

 -Scelta di uno specifico range di massa (da 40 a 240 AMU)

 -Non è sensibile quanto il SIM

 -Una acquisizione lenta può compromettere la quantificazione

 -Permette il recupero dello spettro di massa

 -La migliore per analisi qualitative

GC/MS 1 14/15 27

MONITORAGGIO SELETTIVO DEGLI IONI (SIM)

• Monitoraggio soltanto alcuni valori di m/z (componenti di interesse)

• Aumenta il rapporto S/N

• Permette maggiore velocità di acquisizione

• Migliore per le analisi quantitative

GC/MS 1 14/15 28

CONFRONTO TRA TIC E SIM

Acqua

Acqua

Anidride Carbonica

Fenolo

SIM: m/z = 18

TIC: 10-200 AMU

GC/MS 1 14/15 29

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: • Watson, J. Throck, Introduction to Mass Spectrometry. Raven Press, New York, 1985. (ISBN 0-88167-081-2)

• March, R.E. and Hughes, J.R., Quadrupole Storage Mass Spectrometry. Wiley-Interscience Publication, New York, 1989. (ISBN 0471-85794-7)

• McLafferty, F.W. and Turecek, F., Interpretation of Mass Spectra. University Science Books, Mill Valley, CA, 1993.

• Budzikiewicz, C., Djerassi, C. and Williams, D.H., Mass Spectrometry of Organic Compounds. Holden-Day, San Francisco, CA, 1967.

• Budzikiewicz, H., Djerassi, C. and Williams, D.H., Structure Elucidation of Natural Products by Mass Spectrometry. Holden-Day, San Francisco, CA, 1964.

• Harrison, A.G., Chemical Ionization Mass Spectrometry. CRC Press, Boca Raton, FL, 1992.

GC/MS 1 14/15 30

•  Busch, K.L., Glish, G.L. and McLuckey, S.A., Mass Spectromtry/Mass Spectrometry Techniques and Applications of Tandem Mass Spectrometry. VCH, New York, 1988.

•  Murphy, R.C., Mass Spectrometry of Lipids. Plenum, New York, 1993.

•  Desiderio, D.M., ed., Mass Spectrometry - Clinical and Biomedical Applications, Vol. 1-2. Plenum, New York, 1992 and 1994 respectively.

•  Russel, D., ed., Experimental Mass Spectrometry. Plenum, New York, 1994.

•  Biermann, C.J. and McGinnis, G.D., eds., Analysis of Carbohydrates by GCL and MS. CRC Press, Boca Raton, FL, 1993.

•  Davis, R., Frearson, M. and Prichard, F.E., Mass Spectrometry, “Analytical Chemistry by Open Learning” Series. John Wiley & Sons, Chichester, United Kingdom, 1990.


Recommended