+ All Categories

spidlik

Date post: 14-Jun-2015
Category:
Upload: paulusweb
View: 233 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
4
L a vita di Tomáš Špidlík è come un profondo respiro con i due polmoni della Chiesa, Oriente e Occidente. Nato in Moravia nel 1919, il giovane gesuita si formò tra occupazione nazista e avanzata sovietica. Nel 1951 fu chiamato a Roma da Radio Vaticana, fornendo un prezioso aiuto per i Paesi d’oltre cortina. Per 45 anni insegnerà Teologia spirituale patristica e orientale in varie università divenendo, tra l’altro, il primo titolare della cattedra di Teologia Orientale fondata al Pontificio Istituto Orientale e membro onorario della Società di Studi Bizantini di Pietroburgo. Ma all’attività di ricerca e di sistematizzazione teologica, padre Špidlík afiancò sempre un intenso “esercizio pratico”: per ben 38 anni è stato direttore spirituale del Pontificio Collegio Nepomuceno. Nel marzo 1995 viene chiamato a predicare gli esercizi spirituali alla Curia vaticana e l’anno successivo papa Giovanni Paolo II lo incarica di ripensare la sua cappella privata Redemptoris Mater, insufflando la tradizione iconografica orientale nel cuore di Roma. Oggi Špidlík, creato cardinale nell’ottobre del 2003, vive e lavora presso il Centro di Studi e Ricerche Ezio Aletti per lo studio della tradizione dell’oriente cristiano in relazione ai problemi del mondo contemporaneo. Eminenza, esistono molte definizioni della preghiera, ma in che cosa consiste, secondo l’apostolo Paolo? «La preghiera cristiana è come il respiro della nostra umanità divinizzata, non se ne possono dare che definizioni approssimative, prese dall’esperienza umana. Se ne trovano numerose nella tradizione. Tre sono tuttavia divenute famose: la domanda a Dio dei beni convenienti, l’elevazione della mente a Dio e il colloquio con Dio. La prima è propria a tutte le religioni; san Paolo, però, vi aggiunge una nota: “Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare” (Rm 8,26). L’elevazione della mente è la definizione presa dai filosofi greci. I cristiani vi dovevano necessariamente aggiungere che il Dio, al quale ci rivolgiamo, è un Padre personale con cui entriamo in un dialogo fiducioso. Paolo, che si rivolgeva ai cristiani convertiti dall’ambiente greco, doveva quindi insistere fortemente che, per chiamare Dio Padre, bisogna essere “in Gesù Cristo” (Rm 8,1) e vivere nello Spirito Santo. Il Paraclito è lo Spirito di filiazione per mezzo del quale gridiamo: “Abbà, Padre!” (Rm 8,15). Ne possiamo concludere che Paolo si sentiva obbligato a sottolineare fortemente questo IL RESPIRO DELL ’EST San Paolo maestro dello spirito tra Oriente e Occidente: la parola al cardinale Špidlík 21 ottobre 2003: il neo cardinale Tomáš Špidlík saluta papa Giovanni Paolo II al Concistoro Ordinario Pubblico in piazza San Pietro. Qui sotto: l’ultima opera firmata da Sua Eminenza, in uscita in questi giorni. 20 - ANNO II - N. 18 GENNAIO 2010
Transcript
Page 1: spidlik

La vita di Tomáš Špidlík è come un profondorespiro con i due polmoni della Chiesa,Oriente e Occidente. Nato in Moravia nel

1919, il giovane gesuita si formò tra occupazionenazista e avanzata sovietica. Nel 1951 fu chiamatoa Roma da Radio Vaticana, fornendo un preziosoaiuto per i Paesi d’oltre cortina. Per 45 anniinsegnerà Teologia spirituale patristica e orientalein varie università divenendo, tra l’altro, il primotitolare della cattedra di Teologia Orientalefondata al Pontificio Istituto Orientale e membroonorario della Società di Studi Bizantini diPietroburgo. Ma all’attività di ricerca e disistematizzazione teologica, padre Špidlík afiancò

sempre un intenso “esercizio pratico”:per ben 38 anni è stato direttorespirituale del Pontificio CollegioNepomuceno. Nel marzo 1995 vienechiamato a predicare gli esercizispirituali alla Curia vaticana e l’annosuccessivo papa Giovanni Paolo II loincarica di ripensare la sua cappellaprivata Redemptoris Mater, insufflandola tradizione iconografica orientale nelcuore di Roma. Oggi Špidlík, creatocardinale nell’ottobre del 2003,vive e lavora presso il Centro di Studie Ricerche Ezio Aletti per lo studiodella tradizione dell’oriente cristiano in

relazione ai problemi del mondo contemporaneo.

Eminenza, esistono molte definizionidella preghiera, ma in che cosa consiste,secondo l’apostolo Paolo?«La preghiera cristiana è come il respiro dellanostra umanità divinizzata, non se ne possonodare che definizioni approssimative, presedall’esperienza umana. Se ne trovano numerosenella tradizione. Tre sono tuttavia divenutefamose: la domanda a Dio dei beni convenienti,l’elevazione della mente a Dio e il colloquiocon Dio. La prima è propria a tutte le religioni;san Paolo, però, vi aggiunge una nota: “Lo Spiritoviene in aiuto alla nostra debolezza, perchénemmeno sappiamo che cosa sia convenientedomandare” (Rm 8,26). L’elevazione della menteè la definizione presa dai filosofi greci. I cristianivi dovevano necessariamente aggiungere che ilDio, al quale ci rivolgiamo, è un Padre personalecon cui entriamo in un dialogo fiducioso.Paolo, che si rivolgeva ai cristiani convertitidall’ambiente greco, doveva quindi insisterefortemente che, per chiamare Dio Padre, bisognaessere “in Gesù Cristo” (Rm 8,1) e vivere nelloSpirito Santo. Il Paraclito è lo Spirito di filiazioneper mezzo del quale gridiamo: “Abbà, Padre!”(Rm 8,15). Ne possiamo concludere che Paolo sisentiva obbligato a sottolineare fortemente questo

IL RESPIRODELL’EST

San Paolo maestro dello spirito tra Oriente e Occidente: la parola al cardinale Špidlík

21 ottobre 2003:il neo cardinaleTomáš Špidlíksaluta papaGiovanni Paolo IIal ConcistoroOrdinario Pubblicoin piazza SanPietro. Qui sotto:l’ultima operafirmata da SuaEminenza, in uscitain questi giorni.

20 - ANNO II - N. 18 GENNAIO 2010

Page 2: spidlik

fondamento teologico, trinitario della preghiera».

Il suo “stile orante” è più vicino alla tradizioneorientale o a quella occidentale?«La preghiera si fa nello Spirito, per mezzodel Figlio, al Padre. Questo principio paolinoè fermamente mantenuto sia in Oriente che inOccidente. Si può forse indicare una sfumaturanell’espressione verbale. Gli orientali non temonodi dire che lo Spirito è tanto unito a noi da farparte della nostra personalità. Professano latricotomia antropologica, indicando tre partidella composizione umana: il corpo, l’anima,lo Spirito Santo. Gli occidentali hanno temutoche questo si potesse male interpretare comeun panteismo, perciò preferiscono affermareche abbiamo nell’anima la “grazia” che èil “dono” dello Spirito, non la Persona stessa.Ma la differenza è veramente solo verbale.Il dono dello Spirito è la sua azione e dove Egliagisce è presente. D’altra parte, è vero chele preghiere allo Spirito degli orientali sono moltobelle proprio perché sono così personali».

All’inizio del libro degli Atti si specifica cheil compito degli apostoli sarà duplice:«Noi, invece, ci dedicheremo alla preghierae al ministero della Parola» (At 6,4). Quasi adire che l’apostolo non può essere tale,se non è uomo di preghiera...«La scelta della propria vocazione deve esseremolto seria e consapevole. Ma si considera dadue punti di partenza diversi. Da parte nostradobbiamo prima esistere, renderci conto dellenostre capacità e poi riflettere quale vocazionescegliere. Da parte di Dio, si agisce in modoinverso. L’uomo riceve prima la sua vocazione nelmondo e poi, per realizzarla, riceve l’esistenza.Paolo ne è sicuro. Si era convinto di essere statochiamato a essere apostolo di Cristo già dalgrembo della madre (cfr. Gal 1,13ss.) e non losapeva, perciò faceva il contrario. Ricevetteperò l’illuminazione da Cristo. È successoin modo straordinario sulla via inDamasco. Ma in seguito egli aspettavaulteriori illuminazioni nella preghieraassidua. Da queste illuminazioniricevute nella preghiera si facevaguidare nei suoi viaggi. Si consideraapostolo di Cristo, anche se non loaveva conosciuto in modo visibile.Lo stesso atteggiamento vale pertutti i cristiani: pregando, ascoltandola voce di Dio, troveranno il lorogiusto posto nel mondo».

Ecco allora che proprio Paolo – l’uomodi azione – prescrive più volte di pregare«incessantemente» (1Ts 5,17; Ef 6,18).

Ma come vivere questa “preghieraperenne” nella quotidianità?«I monaci d’oriente si sono sempresforzati di seguire questo precetto. Il soloproblema era come giungervi. Emerserotre soluzioni. I messaliani (“preganti”),una tendenza carismatica della Siria,volevano veramente concentrarsi sullasola preghiera e rifiutavano ogni operaprofana, lasciando lavorare soltantogli “imperfetti”. Gli acemeti (“coloroche non dormono”), i monaci di unmonastero di Costantinopoli, cercavanodi giungere alla preghiera perpetuaavvicendandosi tra di loro. Così, unaparte della comunità era sempre in chiesa, mentrealtri lavoravano o riposavano, poi si scambiavanoil turno. La terza soluzione generalmente accettataè quella data da Origene: “Prega incessantementecolui che unisce la preghiera alle opere necessariee le opere alla preghiera”. È il famoso Oraet labora del monachesimo benedettino».

L’invito alla preghiera incessante è all’originedella vicenda del Pellegrino russo...«Per pregare bene si esige naturalmente unabuona disposizione interiore, in particolareil sentimento della presenza di Dio, al qualeci rivolgiamo e per cui lavoriamo. Dobbiamorendercene conto almeno all’inizio di ogniopera buona. Ma i contemplativi hanno sempredesiderato che sia un sentimento stabile.Esercitandosi, si arriva dai singoli “atti”di preghiera allo “stato” di orazione.Come raggiungerlo? Un metodo semplice

ANNO II - N. 18 GENNAIO 2010 - 21

Tra i volumidel card. Špidlíkricordiamo: A duepolmoni (1999),La fede secondole icone (2000)con M.I. Rupnik,La preghierasecondo latradizionedell’Orientecristiano (2002),i due tomi di Allefonti dell’Europa(2004-2006),Manuale dispiritualità (2005),Il monachesimosecondo latradizionedell’Orientecristiano (2007).

Page 3: spidlik

consiste nella ripetizione frequente di qualchebreve invocazione. In Oriente si raccomandavasoprattutto la “preghiera di Gesù” (o piuttosto“a Gesù”): “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio,abbi pietà di me peccatore”. Serve a eliminarei pensieri malvagi, cioè a purificare il cuoree a rafforzare il sentimento del pénthos, cioè ilringraziamento per il perdono dei peccati e dellenostre debolezze. Questa giaculatoria va ripetutain ogni momento libero. Ma il famoso Pellegrinorusso propagò un metodo più conseguente.La preghiera è un pensiero rivolto a Dio unitoa un simbolo esterno. Questo simbolo non ènecessariamente una parola. Unire il pensiero allarespirazione e al battito del cuore ci assicura che

possiamo sentire che la preghiera e la vitasono inseparabili».

Paolo insiste sul “rendimento digrazie” in ogni Lettera, ringraziandoil Signore soprattutto per la fededi coloro che hanno accolto il suoannuncio. Quale “spazio” occupala lode nell’esperienza del cristiano?«Il peccato capitale dei pagani, secondoPaolo, è “di non aver dato gloria néaver reso grazie” a Dio (cfr. Rm 1,26).In ogni orazione devono ritrovarsiquattro elementi: la domanda,la preghiera, la supplica, l’azionedi grazie (cfr. 1Tm 2,1). Gli esegetiperò sottolineano che la parola “grazie”non esiste in ebraico. Nella manierasemitica si ringrazia lodandoe glorificando il donatore,benedicendolo. Perciò conosciamo,nelle liturgie orientali, molte litanie,che cominciano in tale modo:“Benedetto sia (letteralmente: sia detto

bene, parlato bene...) il Signore...”, perché ci hafatto tale o tale bene. E concludono: “perché tuoè il regno, la potenza, la gloria”».

Anche circa la “preghiera di domanda” Paoloè molto insistente con le sue comunità,convinto che la preghiera apra le stradeall’evangelizzazione (Col 4,3; Rm 1,10; 15,30...).«Mettendosi in contatto con la divinità,gli uomini spontaneamente formulano le lorodomande, chiedono qualche cosa. Possono essereesauditi? Non sarebbe contrario al giusto ordineche il Dio assoluto e onnipotente pieghi la suavolontà secondo il desiderio dell’uomo?Di questo parere erano, infatti, i filosofiellenistici. E anche a san Paolo viene un dubbio,“perché nemmeno sappiamo che cosa siaconveniente domandare” (Rm 8,26).

Però aggiunge subito dopo:

22 - ANNO II - N. 18 GENNAIO 2010

23 ottobre 2005:il card. Špidlíkincontra ilPatriarca di SerbiaPavle, deceduto loscorso novembre.Qui sotto: SuaEminenza illustrale attività delCentro Alettial Ministro degliAffari Esteri dellaRepubblica Ceca.

Page 4: spidlik

ANNO II - N. 18 GENNAIO 2010 - 23

“Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza»(ibid.). Questo, secondo Origene, si realizzanel modo seguente: noi preghiamo, ma lo Spirito“interviene”; la sua voce è più forte della nostrae così, pur desiderando le cose piccole, chiediamoanche le grandi cose che sono volute da Dio.Tale è evidentemente la salvezza del mondo.Ogni preghiera possiede quindi un aspettomissionario, che può divenire talvolta pienamenteconsapevole. Perciò ci ammonisce Origene:“Quando preghi, domanda le cose grandi!”.L’altezza dei beni domandati mostra l’ideache si ha della grandezza di Dio».

Paolo testimonia anche alcuni carismi chesi manifestano nella preghiera comunitaria.Invita tutti a elevare inni e canti. Cosa insegnaal nostro pregare insieme?«Lo Spirito Santo è uno in molti, può esserequindi considerato “anima della Chiesa”.La preghiera nello Spirito, anche se è pronunciataindividualmente, ha un carattere ecclesiale,è quindi essenzialmente comunitaria.Un santo russo, Giovanni di Kronštadt scrive:“Le letture, gli inni, le preghiere e le supplicheche facciamo nella chiesa sono la voce dellenostre anime..., sono la voce dell’umanitàintera...; queste preghiere e questi inni sonomeravigliosamente belli, rappresentano il respiro

dello Spirito Santo”. Gli autori orientalirecenti amano sottolineare l’aspetto “dossologico”della liturgia, dove si manifesta “il Signoredella gloria” (1Cor 2,8)».

Paolo è il teologo della cristificazione (Gal 2,20):possiamo dire che è alla base della spiritualitàdella divinizzazione, tanto cara ai Padri?«Infatti, i Padri orientali preferiscono parlare dellavita cristiana come vita in Cristo (cfr. l’omonimaopera di Cabasilas) più che della vita secondoCristo (cfr. il libro L’imitazione di Cristo). In Paolotroviamo entrambe le espressioni, ma la prima èpiù fortemente sottolineata: “Paolo, apostolo diGesù Cristo per volontà di Dio: ai santi che sonoin Efeso... Benedetto sia Dio, Padre del Signorenostro Gesù Cristo, che ci ha benedetto conogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.In lui ci ha scelto prima della creazione delmondo, per essere santi e immacolati al suocospetto nella carità, predestinandoci a essere figliadottivi per opera di Gesù Cristo... per realizzarlonella pienezza dei tempi; il disegno cioè diricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielocome quelle della terra” (cfr. Ef 1,1-10). Questariconciliazione in Cristo del cielo e della terra è unmodo di esistenza. Divinizzazione è il termine concui i Padri rendono il vivere in Cristo di Paolo».

Paolo Pegoraro

Per volontà delservo di DioGiovanni Paolo II,il card. Špidlík haconcepito il cicloiconografico dellarinnovata CappellaRedemptorisMater nel PalazzoApostolicovaticano, unmosaico di 600metri quadrati cheraffigura la storiadella salvezza. Allasua realizzazioneha partecipatoanche l’iconografoortodossoAlexanderKornoukhov.