+ All Categories

Spoleto

Date post: 07-Jul-2015
Category:
Upload: martina-iorio
View: 684 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
23
La rocca
Transcript
Page 1: Spoleto

La rocca

Page 2: Spoleto

Il ponte del le torriIl ponte del le torri

Page 3: Spoleto

La piazza del mercatoLa piazza del mercato

Page 4: Spoleto

Il palazzo del comuneIl palazzo del comune

Page 5: Spoleto

Il duomoIl duomo

Page 6: Spoleto

IL palazzo della signoriaIL palazzo della signoria

Page 7: Spoleto

Piazza Luigi PiancianiPiazza Luigi Pianciani

Page 8: Spoleto

Vicolo dello sdrucciolo, piccolo Vicolo dello sdrucciolo, piccolo portico romano e corso Mazziniportico romano e corso Mazzini

Page 9: Spoleto

Piazza della libertà e della Piazza della libertà e della fontanafontana

Page 10: Spoleto

Viale MatteottiViale Matteotti

Page 11: Spoleto

Teatro Caio MelissoTeatro Caio Melisso

Page 12: Spoleto

La roccaLa roccaLa Rocca,commissionata nel 1362 dal

legato pontificio cardinale Albornoz all'architetto eugubino Matteo

Gattapone, è un imponente edificio a pianta rettangolare lungo il cui perimetro

svettano sei robuste torri, collegate da camminamenti, che delimitano due

distinte aree interne: il cortile delle armi e quello d'onore.

Page 13: Spoleto

Il ponte delle torriIl ponte delle torri

è lungo 236 metri ed alto 76 ed è costituito da possenti arcate ogivali scandite da grandiosi piloni in pietra sui quali corrono la strada ed il canale per l'acqua scavato in cima al muraglione. La sua datazione è controversa ma l'ipotesi più accreditata è quella che fu costruita da d'Albornoz nel 1300. Data l'evidente importanza strategica, il Ponte era opportunamente difeso dalle torri.

Page 14: Spoleto

Piazza del mercatoPiazza del mercatocuore del Centro storico e dell'intera

città, al fondo di essa spicca, scenograficamente, la barocca Fonte di Piazza, realizzata nel 1746 su disegno

dell'architetto romano Fiaschetti, in luogo di una preesistente della quale è rimasto, nel timpano, il monumento ad

Urbano VIII e alla famiglia Barberini, realizzato nel 1626 su disegno del

Maderno.

Page 15: Spoleto

Palazzo del comunePalazzo del comune

Situata in Via del Municipio, preceduto da un'ampia scalinata. La torre campanaria risale al 1200 ed il resto ad una ricostruzione della fine del settecento, a seguito del terremoto del 1703; l'ala sinistra è un rifacimento falso antico del 1913.

Page 16: Spoleto

Piazza del DuomoPiazza del DuomoVia dell'Arringo con via Saffi ad angolo

con il Palazzo Vescovile, lascia spazio ad un'ampia discesa a gradoni, naturali

sedili per il folto pubblico del concerto in piazza che chiude ogni anno

il Festival dei Due Mondi),

Page 17: Spoleto

Piazza della signoriaPiazza della signoria

Discesa la scalinata a sinistra della Cattedrale. La piazza, prende nome dalla severa costruzione situata sul suo lato sinistro che funge da fondazione agli edifici superiori: il probabile Palazzo della Signoria.

Page 18: Spoleto

Piazza PiancianiPiazza PiancianiDedicata all'illustre patriota spoletino, la

piazza, come l'omonimo Palazzo di famiglia, risale al XVIII secolo. La doppia

scalinata con balaustra, di fondo, fu edificata nel 1923 dall'architetto Tarchi;

la abbellisce l'elegante cavalcavia rinascimentale del Palazzo Leoncilli che

segna l'uscita di via di Fontesecca.

Page 19: Spoleto

Porta dello Sdrucciolo e portico Porta dello Sdrucciolo e portico romanoromanoIl pittoresco vicolo dello Sdrucciolo, una ripida salita a gradini sotto begli archetti che conduce alla piazza della Genga e, di qui, a piazza del Mercato.In fondo a destra, sotto un'ampia volta, si apre la via sulla quale si affaccia il piccolo portico in pietra della chiesa di Sant'Agata

Page 20: Spoleto

Piazza dell libertà e della Piazza dell libertà e della fontanafontana

Alla fine di corso Mazzini Importante nodo cittadino, la piazza fu un tempo lo

spazio privato che dava respiro al seicentesco Palazzo Ancaiani oggi sede

del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. A sinistra della piazza si

diparte via Brignone, sul cui primo tratto si affacciano, a sinistra piazza

Fontana con l'omonimo Palazzo

Page 21: Spoleto

Viale Giacomo MatteottiViale Giacomo Matteotti

Fuori Porta Monterone, a destra, salendo la via Esterna delle Mura. Il Viale inizia da piazza della Libertà sviluppandosi parte a Giardini Pubblici, collegati da due scalinate, al sottostante parco Chico Mendes e parte a corso alberato, "La Passeggiata", che immette al collinare viale dei Cappuccini ed agli omonimi chiesa e monastero.

Page 22: Spoleto

Teatro Caio MelissoTeatro Caio Melissoil grazioso teatro Caio

Melisso costruito in legno nel 1600, "Teatro Nobile", ricostruito nel 1800 ed ampliato nella capienza (400 posti) con un ulteriore restauro del 1958; notevoli

all'interno le decorazioni del soffitto ed il sipario.

Page 23: Spoleto

Fonti:Fonti:

www.artstudio.it


Recommended