+ All Categories
Home > Documents > SPRING SCHOOL di MEDIA EDUCATION€¦ · del digitale e della Rete è oggi agente attivo di grandi...

SPRING SCHOOL di MEDIA EDUCATION€¦ · del digitale e della Rete è oggi agente attivo di grandi...

Date post: 01-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
1 SPRING SCHOOL di MEDIA EDUCATION Crescere cittadini digitali: tra creatività, responsabilità e impegno civico Palermo, 22-24 marzo 2018 Come si cresce cittadini nell’era del digitale? Qual è il ruolo della scuola in questa crescita? In che termini e cosa comporta ripensare oggi l’educazione civica come Educazione Civica Digitale? Come recita il recente Curricolo per l’Educazione Civica Digitale promosso dal MIUR, l’educazione civica digitale “aggiorna ed integra l’educazione civica”, con ciò consolidando e riaffermando il ruolo della scuola nella formazione di cittadini in grado di partecipare attivamente alla vita democratica (Miur-Educazione Civica Digitale). La cultura del digitale e della Rete è oggi agente attivo di grandi cambiamenti nel campo sociale, culturale, politico, economico e comportamentale, come pure in quello dell’economia e del diritto dell’informazione. In quanto tale, essa richiede conoscenze e competenze di “cittadinanza digitale” fondamentali per affrontare queste sfide. Essere cittadini digitali significa diventare e agire come utenti responsabili e consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche creatori - ugualmente responsabili e consapevoli - di contenuti digitali in direzione di una comprensione e uso delle tecnologie digitali che vada oltre la superficie. In questo quadro, la Spring School intende fornire momenti di riflessione teorica e applicazione pratica per la realizzazione di attività didattiche volte alla promozione negli studenti di competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti all’interno dell’universo comunicativo digitale, e di una piena consapevolezza delle implicazioni delle proprie interazioni in Rete e con i diversi media. L’educazione ad un uso critico e responsabile dei media deve, soprattutto, prestare particolare attenzione al rapporto tra sfera pubblica e sfera privata, ai temi dell’identità e della privacy, della reputazione e della rappresentazione, alle caratteristiche della socialità in rete, alla gestione dello stretto rapporto tra dimensione online e offline e, in generale, alla promozione di un’idea di Rete come bene comune digitale, spazio reale di collaborazione e condivisione, e sempre più di negoziazione delle più diverse dinamiche umane. In una prospettiva di superamento del ruolo di consumatori passivi gli studenti devono acquisire competenze consapevoli ed essere in grado di agire attivamente e operare creativamente con e attraverso il nuovo codice della cultura digitale per diventare cittadini consapevoli. Costruire, quindi, opportunamente competenze in merito alla creatività digitale rappresenta un’operazione indispensabile per lo sviluppo di molteplici competenze utili ad affrontare la complessità del mondo attuale e le sfide di una società che cambia rapidamente, contribuendo a far sì che tutti gli allievi coltivino e sviluppino le loro capacità di comprendere, interpretare, criticare, creare. Per citare ancora il Curricolo, “lo sviluppo di una piena cittadinanza digitale passa anche e soprattutto dalla capacità degli studenti di appropriarsi dei media digitali, passando da consumatori passivi a consumatori critici e produttori responsabili di contenuti e nuove architetture”.
Transcript
Page 1: SPRING SCHOOL di MEDIA EDUCATION€¦ · del digitale e della Rete è oggi agente attivo di grandi cambiamenti nel campo sociale, culturale, politico, economico e comportamentale,

1

SPRINGSCHOOLdiMEDIAEDUCATION

Crescerecittadinidigitali:tracreatività,responsabilitàeimpegnocivicoPalermo,22-24marzo2018

Comesicrescecittadininell’eradeldigitale?Qualèilruolodellascuolainquestacrescita?In che terminie cosacomporta ripensareoggi l’educazionecivica comeEducazioneCivicaDigitale? Come recita il recente Curricolo per l’Educazione Civica Digitale promosso dalMIUR, l’educazione civica digitale “aggiorna ed integra l’educazione civica”, con ciòconsolidando e riaffermando il ruolo della scuola nella formazionedi cittadini in gradodipartecipareattivamentealla vitademocratica (Miur-EducazioneCivicaDigitale). La culturadel digitale e della Rete è oggi agente attivo di grandi cambiamenti nel campo sociale,culturale,politico,economicoecomportamentale,comepureinquellodell’economiaedeldiritto dell’informazione. In quanto tale, essa richiede conoscenze e competenze di“cittadinanza digitale” fondamentali per affrontare queste sfide. Essere cittadini digitalisignificadiventareeagirecomeutenti responsabilieconsapevolidiambientiestrumentidigitali,maanchecreatori-ugualmenteresponsabilieconsapevoli-dicontenutidigitaliindirezionediunacomprensioneeusodelletecnologiedigitalichevadaoltrelasuperficie.Inquestoquadro,laSpringSchoolintendeforniremomentidiriflessioneteoricaeapplicazionepratica per la realizzazione di attività didattiche volte alla promozione negli studenti dicompetenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti all’internodell’universo comunicativodigitale, e di unapiena consapevolezzadelle implicazioni delleproprie interazioni in Rete e con i diversi media. L’educazione ad un uso critico eresponsabile deimedia deve, soprattutto, prestare particolare attenzione al rapporto trasferapubblicaesferaprivata,aitemidell’identitàedellaprivacy,dellareputazioneedellarappresentazione, alle caratteristiche della socialità in rete, alla gestione dello strettorapportotradimensioneonlineeofflinee, ingenerale,allapromozionediun’ideadiRetecomebenecomunedigitale,spaziorealedicollaborazioneecondivisione,esemprepiùdinegoziazione delle più diverse dinamiche umane. In una prospettiva di superamento delruolo di consumatori passivi gli studenti devono acquisire competenze consapevoli edessere in grado di agire attivamente e operare creativamente con e attraverso il nuovocodice della cultura digitale per diventare cittadini consapevoli. Costruire, quindi,opportunamente competenze inmerito alla creatività digitale rappresenta un’operazioneindispensabileperlosviluppodimolteplicicompetenzeutiliadaffrontarelacomplessitàdelmondoattualeelesfidediunasocietàchecambiarapidamente,contribuendoafarsìchetuttigliallievicoltivinoesviluppinolelorocapacitàdicomprendere,interpretare,criticare,creare. Per citare ancora il Curricolo, “lo sviluppodi unapiena cittadinanzadigitalepassaancheesoprattuttodallacapacitàdeglistudentidiappropriarsideimediadigitali,passandodaconsumatoripassiviaconsumatoricriticieproduttoriresponsabilidicontenutienuovearchitetture”.

Page 2: SPRING SCHOOL di MEDIA EDUCATION€¦ · del digitale e della Rete è oggi agente attivo di grandi cambiamenti nel campo sociale, culturale, politico, economico e comportamentale,

2

Giovedì22marzo14.00-18.301AULAMAGNA,Edificio4,VialedelleScienze,Palermo14.00-15.00Registrazione15.00AperturaSpringSchool

GiannaCappello(PresidenteMED)eValentinaChinnici(PresidenteCIDI-Palermo)FabioMazzola(ProrettoreUniversitàdegliStudidiPalermo)MariaLuisaAltomonte(DirettoreUSR-Sicilia)

EducazioneCivicaDigitaleeinnovazionenellascuola.Unquadrod’insiemedellescuolesiciliane,GiannaCappelloeFabioLoVerde(UniversitàdegliStudidiPalermo)

CoffeebreakLosmartphoneinclasse.Trarischieopportunità,MariaRanieri(UniversitàdegliStudidi

Firenze)Venerdì23marzo9.00–19.00ITETPioLaTorre,Palermo,ViaNinaSiciliana,229.00AperturadellagiornataInnovazionedigitaleeformazionedegliinsegnanti,AntonioFini(DS)Tavolarotonda:Scrivereeleggeredigitale:prospettive,tendenze,praticheDibattitoPausapranzo14.00Sessioniparallele15.00LaboratoriSabato24marzo9.00-17.00ITETPioLaTorre,Palermo,ViaNinaSiciliana,229.00Laboratori12.30SessioniparallelePausapranzo14.30Sessioniparallele15.30PlenariadicondivisionedelleattivitàdeiLaboratoriechiusuradeilavori

Sabato24marzo17.30-19.30AssembleaMEDSalaConvegni,LibreriaPaoline,CorsoVittorioEmanuele,456Palermo

Cenapressoristorantetipico

1 Saranno previste 15 ore di project work nella piattaforma e-learning del CIDI per un totale di 35 h. diformazione.Sarà inoltrepossibileacquistare il corsoutilizzando lacartadocente. I sociMEDeCIDIavrannodirittoaunoscontosulcostodellaSpringSchool.

Page 3: SPRING SCHOOL di MEDIA EDUCATION€¦ · del digitale e della Rete è oggi agente attivo di grandi cambiamenti nel campo sociale, culturale, politico, economico e comportamentale,

3

LABORATORIPERLADIDATTICA2Ilaboratoriintendonofornirecompetenzeeconoscenzesiaditipoteorico-praticosuciascun“medium”, sia di tipo didattico-progettuale in vista dell’elaborazione di una unità diapprendimentosultemadellaboratoriostesso(ilprojectwork).Icorsistipossonoseguireunsololaboratoriodascegliereall’attodell’iscrizione.

Lafotografia:scrivereconlaluce(AngelaCastelli,LucianoDiMele)La fotografia, precisandosi come linguaggio e come interpretazione del reale, poneinterrogativisul“vedere”,eci faprenderecoscienzadiciòcheosserviamo.Nelloscenariodella comunicazione contemporanea l’immagine fotografica è uno strumento privilegiatoper rappresentare “idee”, per il suo potere sintetico e la sua immediatezza. La fotografiariassume,concentraecondensa:èfermaeinduceallariflessione.Perlegiovanigenerazioniin particolare, essa è diventata un potente strumento di socializzazione, espressione ecomunicazione.Alla lucediquesteconsiderazioni, il laboratoriodi fotografiasiproponeditrovarestrategieper faravvicinaregli studential linguaggio fotograficoe fornire lorounacompetenza comunicativa, criticaedestetica attraversoattivitàdi letturaeproduzione incontestoeducativo.Giroeimparo:realtàaumentataegeolocalizzazioneconl'usodellosmartphone(Andrea

Fossati,RobertoMartorana)Bringyourowndevice(BYOD)puòrappresentareilnuovomottodiunadidatticainnovativaimplementata attraverso l’uso dei dispositivi mobili a disposizione degli alunni comesmartphone, tablet etc… Il laboratorio in particolare guarda alle tecnologie mobili comedispositivi che possono accompagnare l'esplorazione del territorio: geolocalizzazione,fruizione e produzione dei contenuti saranno le funzionalità sfruttate per la creazione dimappeeguideinunpercorsotematicodelineatodaicorsisti.

Ildigitalstorytelling(IsabellaBruni,DanielaSortino)Inseriredescrizione

Ilgiornalismopartecipativoinrete(NuccioVara-RAI,AlessandroGreco)L’informazione oggi passa in grandissima parte attraverso il web che, con la sua facileaccessibilità, offre a ciascuno di noi la possibilità non solo di diffondere ma anche diprodurre notizie. Tutti possiamo essere giornalisti ma per farlo con consapevolezza eresponsabilitàdobbiamoconoscereregole,linguaggio,obiettivieconseguenzedelloscrivereinreteperinformare;faregiornalismosignificaprimadituttofornireunservizioaicittadinieallacittà.Illaboratoriosiproponequindidifornireglielementibaseperfareinformazioneinreteesviluppareunprogetto,replicabileancheinambitoscolastico,diunveroepropriogiornaleonlinerealizzatodairagazziperraccontarelarealtàdalloropuntodivista.

2Almomentodell’iscrizioneicorsistidovrannoesprimereunaprimasceltaunitamenteadunasecondanelcasoincui illaboratoriosceltocomeprimorisultassecompleto.

Page 4: SPRING SCHOOL di MEDIA EDUCATION€¦ · del digitale e della Rete è oggi agente attivo di grandi cambiamenti nel campo sociale, culturale, politico, economico e comportamentale,

4

SESSIONIPARALLELELe sessioni parallele sono brevi comunicazioni di carattere pratico-operativo surisorse/esperienze/metodi/strumenti diMedia Education. I corsisti possono scegliere liberamentequali sessioni seguire tenuto conto che le sessioni parallele si ripetono tre volte e che pertanto nepossonoseguireunmassimodi3su6.

RISORSEFablab(Descrizione)LuigiMenna(Descrizione)

ESPERIENZECreativitàdigitaleconlostopmotion (AlessandroGreco)

Un percorso didattico interdisciplinare tra educazione alla cittadinanza attiva,Media Education ecreatività digitale. L’esperienza è quella degli alunni di una scuola secondaria di I grado che,muovendositramanualitàedigitale,creativitàedinnovazione,hannorealizzatouncartoneanimatoinstopmotion,trasponendounapoesiainimmagini,utilizzandopietredimare,legnetti,conchiglieemateriale trovato sulla spiaggia. Il progetto, nato da una vincente sinergia tra l’“Atelier creativo”della scuola e diversi soggetti attivi sul territorio, è inserito in un più ampio percorso disensibilizzazioneeraccoltadifondiafavoredellaricercasullaSLA,malattianeurodegenerativadicuièaffettol’autoredellapoesiatrasposta.

METODILascuoladigitalenelcontestoeuropeo:eTwinning(LoredanaMessineo)

eTwinning,lacommunityeuropeadiinsegnantiattivineigemellaggielettronicifrascuole,promuovel’innovazionenellascuola,l’utilizzodelletecnologieedimetodologieinnovativenelladidattica,elacreazionecondivisadiprogettididatticitraclassidiPaesidiversi.eTwinningpermettediintrodurreediffondere in maniera sostenibile le possibilità offerte dalle TIC nelle metodologie didattichetradizionali. Sostiene inoltre un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione per creare efortificareunsentimentodicittadinanzaeuropeacondivisonellenuovegenerazionieperfavorireloscambiodiideeebuonepraticheoltreiconfininazionali.

STRUMENTIGliorganizzatorigrafici.Unmodoinnovativodigestirel’informazione(RobertaEgidi)

L’associazionetraverbaleenonverbalegiocaunruolofondamentaleinimportantidominieducativi;abbinareleduemodalitàaumentalecapacitàdapartedelsoggettodiaccedereall’informazione,diacquisirla, di mantenerla più a lungo e in maniera significativa. Gli organizzatori grafici sonodispositivi che organizzano visivamente le conoscenze in forma grafica e possono favorire lacomprensione,lariflessione,lamemorizzazione;modellanoiprocessicognitividegliallievi;liaiutanoad acquisire non solo la capacità di ordinare e rielaborare contenuti, ma anche lo sviluppo delleabilitàedellestrategiediapprendimento.

CostruirecontenutiinterattiviconH5P(RobertoMartorana)h5p.orgèunaapplicazionewebpercostruirefacilmentecontenutididatticiinterattivi,tracuivideo,presentazioni,lineedeltempoealtro.Unostrumentoutilenell’otticadellaclassecapovoltaedellagamification, i cui contenuti possono essere condivisi autonomamente, o integrati in piattaformecomeWordPressoMoodle.


Recommended