+ All Categories
Home > Documents > SRM Consumi italiani e imprenditorialità giovanile

SRM Consumi italiani e imprenditorialità giovanile

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: ctwf2013
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
CTWF2013 Relatori del Capri Trendwatching Festival 2013
25
Giovani: Un rinnovato spirito imprenditoriale e le nuove abitudini di consumo Direttore Generale Massimo Deandreis 3 maggio 2013
Transcript

Giovani: Un rinnovato spirito imprenditoriale e le

nuove abitudini di consumo

Direttore Generale

Massimo Deandreis

3 maggio 2013

1

Giovani e lavoro

I trends:

Dal lato dei giovani imprenditori. Performance

economiche ed analisi dei fattori di

competitività

Dal lato dei giovani consumatori. Le principali

tipologie di consumo, di pagamento e di

risparmio

AGENDA

1

2

Lavoro 402.000

26%

Studio e formazione

524.000 34%

NEET 615.000

40%

Giovani campani (15-34 anni) per attività svolta

Il peso della popolazione giovanile di15-34 anni in Campania è del 25,9%

(1,49 mln di giovani, pari all’11,5% dell’Italia), superiore al dato meridionale

(24,7%) e nazionale (21,9%)

In Campania si concentra quasi il 20% della popolazione giovanile italiana che

non svolge attività lavorative, di studio o di formazione (NEET)

19% dei

NEET

nazionali

6,6% dei

giovani

occupati

nazionali

12% dei

giovani

studenti

nazionali

In Campania il peso demografico dei giovani è rilevante …

come lo è quello sociale

Fonte: SRM su dati ISTAT e Banca d’Italia

3

Andamento tasso di disoccupazione giovanile

Fonte: SRM su dati ISTAT

In particolare «il problema lavoro» si è accentuato con la crisi La crisi economica ha colpito l’occupazione campana in misura maggiore: il tasso

di disoccupazione giovanile è superiore al dato nazionale e meridionale. Nel 2012 la

disoccupazione giovanile 15-24 anni campana rispetto all’Italia cresce meno: la

variazione del tasso di disoccupazione giovanile della Campania raggiunge quasi i 4 p.p

contro i 6,8 punti dell’Italia (6,6 p.p. Mezzogiorno)

Quasi stabile, invece, il gap della disoccupazione giovanile 25-34 anni campana

rispetto all’Italia: +3,9 p.p della Campania contro +3,2 p.p dell’Italia (+4,6 p.p.

Mezzogiorno)

35,3

46,9

48,2

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

15-24 anni

Italia Mezzogiorno Campania

14,9

24,5

28,2

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

25-34 anni

Italia Mezzogiorno Campania

Una generazione che spera, che ha fiducia, che nonostante alcune paure e un

certo disorientamento, è convinta tuttavia di “potercela fare”!!!

Quindi come reagire? Nel Sud il tasso di (auto)imprenditorialità giovanile è significativo …

4

Il Mezzogiorno e la Campania sono territori con una buona intensità di imprenditoria

giovanile. In Campania è presente l’11,5% della popolazione italiana under 35; gli

occupati (under 35) sono solo il 7,0%; mentre i giovani imprenditori sono l’11,8% del

totale nazionale.

I giovani in Campania e nel Mezzogiorno: % sul totale italiano

Fonte: Istat e Unioncamere

In Italia ci sono 604.067 imprese giovanili attive su 5.239.924 di imprese

complessive (11,5%). Nel Mezzogiorno sono presenti 242.755 imprese giovanili

attive su 1.705.173 di imprese complessive (14,2%)

In Campania le imprese giovanili attive sono 71.112 su 471.890 di imprese

complessive (15,1%)

11,5%

39,2%

7,0%

27,6%

11,8%

40,2%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

Campania Mezzogiorno

Popolazione 15-34 Occupati 15-34 Imprese attive giovanili

Ben tre province campane si collocano tra le prime dieci province italiane per

numero di imprenditori giovani: Napoli al 2° posto con 33.831 imprese attive

(pari al 5,6% del totale delle imprese giovani in Italia), Salerno al 6° posto con

15.071 imprese (pari al 2,5% del totale italiano), e Caserta al 9° posto con 13.058

(2,2%)

5

Fonte: Osservatorio Unioncamere sull’Imprenditoria Giovanile

… e le province della Campania sono tra i primi posti.

33.831

15.071 13.058

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

Numero di imprese giovanili attive nelle province italiane (prime 10 province)

Giovani e lavoro

I trends:

Dal lato dei giovani imprenditori. Performance

economiche ed analisi dei fattori di

competitività

Dal lato dei giovani consumatori. Le principali

tipologie di consumo, di pagamento e di

risparmio

AGENDA

6

7

L’indagine strutturale a cadenza annuale (circa 5.000 imprese con sovra-

campionamento nelle regioni meridionali) analizza:

• Mercato ed Investimenti

• Internazionalizzazione e Rapporto con il territorio.

• Confronto tra le imprese giovanili e le restanti imprese

L’indagine congiunturale a cadenza quadrimestrale, rivolta alle imprese

manifatturiere guidate da titolari giovani (under 35) esamina:

• l’andamento della loro percezione economica (indice di fiducia);

• un focus quadrimestrale: essere impresa giovane

Anche per questo motivo … SRM ha creato un Osservatorio sull’imprenditoria giovanile

I risultati ...

Obiettivo: monitorare le principali caratteristiche strutturali e le dinamiche

congiunturali dei giovani imprenditori: skill, sentiment, aspettative dei Giovani

Imprenditori attraverso le «lenti» delle 5 «I» della competitività.

Esso si compone di due strumenti:

Nel Sud gli «under 35» hanno migliori dinamiche di fatturato …

Pur nell’attuale contesto economico non positivo, il fatturato delle imprese

guidate da giovani nel 2011 si è ridotto di meno rispetto alle imprese delle

altre fasce di età (-4,2% rispetto al -6,8% e -7,1%)

Inoltre, nel 2012 le imprese giovanili sono le sole che prevedono un

incremento del proprio fatturato (+2%).

8

Fonte: SRM – Indagine Impresa e Competitività 2012

-4,2

2,0

-6,8

-3,2

-7,1

-2,3

-8

-6

-4

-2

0

2

42011 2012*

Meno di 35 anni Tra 35 e 50 anni Oltre 50 anni

*Previsioni delle imprese

Variazione media (%) del fatturato delle imprese manifatturiere meridionali:

differenze in base all’età media dei titolari

Nel 2011 una maggior percentuale di imprese giovanili ha effettuato

investimenti (24,8% contro circa il 20% per le altre imprese); maggiore è

anche la quota media degli investimenti sul fatturato (circa il 22%, contro

15,7%)

9

Fonte: SRM – Indagine Impresa e Competitività 2012

Propensione all’investimento nel 2011 delle imprese manifatturiere meridionali

(% di imprese e quota degli investimenti sul fatturato)

Mezzogiorno Meno di 35

anni

Tra 35 e 50

anni Oltre 50 anni

Aziende che investono (% di imprese) 20,6 24,8 19,3 20,5

Quota Spese per investimenti su fatturato

(% media) 15,7 21,9 16,6 13,9

Inoltre sebbene meno investitori giovani innovino (28,9% contro 38,1% e

33,2% per le altre due fasce), destinano all’innovazione una quota

maggiore dei propri investimenti (52,7%, contro 37,7% e 31,8%)

... maggiore è anche la loro propensione ad investire …

... ed infine maggiore è la quota di esportazione sul fatturato

La percentuale di Imprese giovanili che esportano (35,4%) è in linea con le

altre imprese…

ma quelle che esportano evidenziano una quota maggiore del proprio

fatturato all’estero (40,4%)

10

Fonte: SRM – Indagine Impresa e Competitività 2012

Propensione ad esportare nel 2011 delle imprese manifatturiere meridionali

(% di imprese e quota delle esportazioni sul fatturato)

Mezzogiorno Meno di 35

anni

Tra 35 e 50

anni Oltre 50 anni

Aziende che esportano (% di imprese) 34,6 35,4 35,7 33,3

Quota dell'export sul fatturato (%

media) 32,3 40,4 34,4 29,0

I giovani imprenditori campani sono più fiduciosi…

11

94,0

96,0

93,6 92,4

93,3 92,5

93,8

91,8 91,4

88,0

90,0

92,0

94,0

96,0

98,0

Campania Mezzogiorno Italia

Giugno 2012 Ottobre 2012 Marzo 2013

L’indice di fiducia dei giovani imprenditori

Dalla prima indagine quadrimestrale nel 2013 dell’osservatorio giovani

imprenditori di SRM si rileva un miglioramento dell’indice di fiducia

sull’economia dei giovani imprenditori campani che si mantiene su livelli

migliori rispetto al dato nazionale e meridionale…

…Tuttavia l’indice di fiducia dei giovani imprenditori campani continua a

essere negativo (inferiore a 100)

Fonte: SRM – Osservatorio Imprese Giovani – I quadrimestre 2013

-1,5

-5,3

3,9 7,6

3,8

-7,1 -7,7

2,7

-3,0

12,5 9,1

6,7

-7,6 -5,8

7,0

-2,3

14,0

9,3 9,3

-4,7

1,2

-10

-5

0

5

10

15

20

Propensioneall'esportazione

Capacità di agireda sola nei mercatiesteri di interessedella Sua Azienda

Capacità disviluppare

collaborazionicommerciali

(import/export)

Capacità disviluppare

collaborazionitecnologiche(scambio di

conoscenze)

Capacità disviluppare

collaborazioniproduttive,

commerciali etecnologiche in

loco

Capacità adesportare nei

mercati di sboccotradizionali ( qualiEuropa, America)

Capacità diattivare rapporti

commerciali con iPaesi Emergenti

(Area Med oBRICS)

Italia Mezzogiorno Campania

Essere impresa giovane- L’Autovalutazione dei giovani imprenditori rispetto

all’Internazionalizzazione. Saldo netto ponderato

…ed hanno una buona “percezione di se” sia nella

capacità di internazionalizzarsi…

Nelle 7 variabili esaminate, la Campania (ed in generale il Mezzogiorno) presenta saldi

migliori di quelli registrati per l’Italia, soprattutto nella propensione all’esportazione,

nella capacità di sviluppare collaborazioni commerciali, tecnologiche, produttive e

nella capacità di attivare rapporti commerciali con i Paesi Emergenti.

12

Fonte: SRM – Osservatorio Imprese Giovani – I quadrimestre 2013

11,9

4,2 2,0

5,6 5,8 7,6

-9,0

-3,3

14,3

6,4

2,4

11,3 8,5

11,0

-7,3

-3,7

14,0 12,8 15,1 14,0

7,0 5,8 7,0

3,5

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

Propens.all'innovazione

Capacità diselez.e gli invest.

Inn.

Lungimir. nellaselez. di invest.

Inn.

Cap. di realizzareinn.

Organizzativa

Cap. di realizzareinn. Produttiva

Cap. di realizzareinn.commerciale

Cap. di reperireall'esterno i

finanz.

Disponibilitàstrutt./personale

qualif.

Italia Mezzogiorno Campania

Essere impresa giovane- L’Autovalutazione dei giovani imprenditori rispetto

all’Innovazione. Saldo netto ponderato

Fonte: SRM – Osservatorio Imprese Giovani – I quadrimestre 2013

… sia nella capacità di innovarsi…

Anche sul fattore innovazione, per le 8 variabili esaminate, il Mezzogiorno e la

Campania, nella maggior parte dei casi, presentano saldi migliori di quelli registrati

per l’Italia

Influisce il fatto che il giovane imprenditore del Sud è inserito comunque in un contesto

meno competitivo

13

-87,6 -70,4

-57,0 -66,4

-52,7 -44,2

-100

-80

-60

-40

-20

0

Italia Mezzogiorno Campania

Andamento attuale dell'economia

Andamento prospettico (prossimi 4 mesi) dell'economia

Andamento attuale e prospettico dell’economia per i giovani imprenditori, saldi medi

ponderati

…inoltre prevedono un andamento prospettico

dell’economia meno negativo

La percezione che gli imprenditori campani e meridionali hanno dell’economia

rispetto all’andamento attuale è negativa (incide anche un clima di fiducia

negativo) ma migliore se confrontata al dato nazionale

Si intravede un iniziale miglioramento (seppure con saldi ancora non positivi)

nei prossimi 4 mesi.

Fonte: SRM – Osservatorio Imprese Giovani – I quadrimestre 2013

14

Giovani e lavoro

I trends:

Dal lato dei giovani imprenditori. Performance

economiche ed analisi dei fattori di

competitività

Dal lato dei giovani consumatori. Le principali

tipologie di consumo, di pagamento e di

risparmio

AGENDA

15

16

Rispetto alla ripartizione

nazionale, i giovani meridionali

danno una maggiore

importanza alle spese per

spostamenti, per il look,

comunicazione ed estetica

Dalle indagini sociologiche risulta che i giovani sono aperti ai consumi e ai

mercati globali.

Nella graduatoria dei consumi dei giovani si evidenziano in particolare: i prodotti

alimentari, gli spostamenti, l’abbigliamento.

Oltre alla voglia d’imprenditorialità quali sono gli interessi e le nuove abitudini dei giovani?

Ripartizione del consumo dei giovani. Valori % medi a confronto

3,17

3,31

4

6,01

6,18

7,52

9,51

9,64

11,33

14,58

24,74

Libri, giornali e riviste

Cinema, teatri e concerti

Elettronica ed elettrodomestici

Cura della persona, capelli e bellezza

Viaggi e vacanze

Telefono e telefonia

Medicinali e farmaci

Ristoranti, pizzerie e bar

Vestiario, abbigliamento e accessori

Spese per auto, moto e spostamenti

Prodotti alimentari e per la casa

Mezzogiorno

Italia

Indagine SRM sulle abitudini di consumo dei giovani

17

Internet 30,99

Computer 21,48

Telefono cellulare

20,16

Smartphone 18

Radio 5,15

Tablet 4,23

Mezzogiorno Italia

• Per cercare materiali utili per il lavoro/studio

25,2 22,5

• Per la posta elettronica 22,0 24,6

• Per partecipare a un social network/community (facebook o altri)

18,1 18,5

• Per fare acquisti online 9,3 9,7

• Per chattare 6,9 6,7

• Per leggere i quotidiani online 6,6 6,9

• Per scaricare musica/film/giochi/video

6,0 6,1

• Per telefonare 5,9 5,1

Ripartizione delle funzionalità Internet. Valori medi

In particolare è sempre più rilevante il consumo tecnologico...

Per i giovani meridionali, il 30,99% del

consumo tecnologico è attribuibile all’uso

di Internet ( in Italia il 32,99%).

In particolare si utilizza Internet per

lavoro/studio, per la posta elettronica e

per i social network

Indagine SRM sulle abitudini di consumo dei giovani

Ripartizione del consumo tecnologico tra i giovani meridionali. Valori Medi

18

3,3

4,6

6,0

6,4

7,9

9,5

10,3

15,5

17,5

19,1

Videogiochi

CD e DVD

Accessori di telefonia

Biglietti per partite, concerti ed eventi

Elettronica (TV, lettori DVD, Hard Disk, Chiavette di…

Cellulari, smatrphone e tablet

Lettura (Libri digitali e non)

Altra tipologia di prodotto

Abbigliamento e accessori

Viaggi (Biglietti aerei/treno, hotel, viaggi completi, ecc)

Ripartizione di acquisti on line dei giovani

Mezzogiorno

Italia

…e la modalità di acquisto on line dei giovani

Gli acquisti on line dei giovani interessano soprattutto i biglietti per aerei/treno, hotel

(il 19%, contro il 20,64% dell’Italia) e Abbigliamento ed accessori (il 17,5% contro il

18,77% dell’Italia).

Rispetto al dato nazionale, per i giovani meridionali si rileva un maggior ricorso agli

acquisti on line di cellulari, smartphone e tablet, elettronica ed accessori di

telefonia

19

CONOSCENZA Mezzogiorno Italia

• Bancomat 79,10% 86,00%

• Carta prepagata ricaricabile 72,00% 78,60%

• Carta di credito 66,80% 74,30%

• Conto corrente(NET: online, tradizionale, carta conto)

63,80% 73,00%

• Nessuno di questi 7,80% 4,80%

POSSESSO Mezzogiorno Italia

• Carta prepagata ricaricabile 53,00% 57,00%

• Bancomat 45,90% 63,20%

• Conto corrente (NET: online, tradizionale, carta conto)

36,90% 52,90%

• Carta di credito 19,40% 29,40%

• Nessuno di questi 10,40% 7,20%

• Non conosce alcun strumento finanziario 7,80% 4,80%

Strumenti finanziari: conoscenza e possesso

..ma i giovani di oggi mostrano anche una maggiore

attenzione agli strumenti finanziari

Indagine SRM sulle abitudini di consumo dei giovani

La crisi ha inciso sulla situazione economica personale dei giovani modificando il tenore di vita….

La soddisfazione media della propria situazione economica è molto bassa,

soprattutto nel Mezzogiorno

2,14

2,03 1,97 1,95

1,79

1,6

1,7

1,8

1,9

2

2,1

2,2

Nord Ovest Centro Nord Est Italia Mezzogiorno

20

Circa il 70% (63% in Italia) dei giovani meridionali ha dichiarato che la crisi ha

colpito direttamente il proprio nucleo familiare provocando una perdita del posto

di lavoro (20,5%), non ricevendo lo stipendio (18,3%), peggiorando le condizioni

contrattuali (27.6%) cambiando lavoro (3,4%)

Il 45,50% dei giovani meridionali (in Italia il 38,40%) afferma che il proprio tenore

di vita è peggiorato ed il 44% (in Italia il 45,30%) che risulta difficile mantenere lo

stesso tenore di vita

Scala: Molto soddisfatto= 4 Abbastanza soddisfatto= 3 Poco soddisfatto= 2 Per niente soddisfatto= 1

Indagine SRM sulle abitudini di consumo dei giovani

21

Mezzogiorno Italia

• Medicinali e farmaci 3,03 3,07

• Spese per auto, moto e spostamenti 2,97 3,01

• Prodotti alimentari e per la casa 2,94 2,98 • Telefono e telefonia 2,78 2,81

• Cura della persona, capelli e bellezza 2,71 2,7

• Elettronica ed elettrodomestici 2,59 2,62

• Vestiario, abbigliamento e accessori 2,55 2,55

• Libri, giornali e riviste 2,41 2,46 • Viaggi e vacanze 2,35 2,4 • Ristoranti, pizzerie e bar 2,32 2,36 • Cinema, teatri e concerti 2,18 2,26

Media sul totale consumi 2,62 2,66

Rispetto a 2 o 3 anni fa, lei direbbe che la sua famiglia ha aumentato o diminuito il consumo di:

Valori medi a confronto: (Scala da 1-5: 1 = molto diminuito, 2 = un po’ diminuito, 3 = rimasto invariato, 4 = un po’ aumentato, 5 = molto aumentato)

… apportando un calo ai consumi

Sia in Italia che nel Mezzogiorno si rileva un calo generale di tutte le tipologie di

consumo da parte dei giovani (media consumi 2,62 nel Mezzogiorno e 2,66 in Italia)

ad eccezione di quelle più indispensabili quali medicinali, spese per spostamenti e

prodotti alimentari.

Indagine SRM

sulle abitudini

di consumo dei

giovani

22

sulla qualità della propria vita attuale

47,80%

sulla qualità della propria

vita futura 52,20%

Secondo i giovani meridionali è meglio investire

Mezzogiorno Italia

Casa 37,70% 37,60%

Matrimonio/famiglia 30,60% 29,00%

Viaggio 19,40% 22,70%

Moto/auto 14,90% 16,80%

Formazione 19,00% 16,30%

Mobili 14,20% 14,50%

Progetti imprenditoriali 10,10% 10,00%

Non indica 22,80% 23,30%

Spesa per un progetto futuro nei prossimi 3 anni

…ma i giovani meridionali esprimono un’attenzione

particolare al futuro: i progetti dei giovani

Il 52% dei giovani

meridionali dichiara

che è meglio investire

sulla qualità della

propria vita futura

Indagine SRM

sulle abitudini di

consumo dei

giovani

23

12,70%

19,00%

32,80%

31,00%

47,00%

36,90%

7,50%

13,10%

se pensa ai prossimi 3 anni, ritiene che lasituazione economica italiana

se pensa ai prossimi 3 anni, ritiene che lasituazione economica personale

Migliorerà Rimarrà più o meno uguale Peggiorerà Non sa

Previsioni sulla situazione economia personale e nazionale dei consumatori meridionali per i

prossimi 3 anni

Prevale per i giovani consumatori meridionali un sentiment negativo sulle

previsioni economiche personali (36,9% contro il 32,8% dell’Italia) e del Paese

(47% contro il 43,6% dell’Italia) future

Tuttavia, la situazione economia personale si prevede che sia, nel complesso,

meno negativa rispetto a quella del Paese

Le aspettative dei giovani sul futuro: meno negative le

previsioni personali

Indagine SRM sulle abitudini di consumo dei giovani

Si presenta più evoluto nell’attività imprenditoriale mostrando una

maggior propensione ad investire, innovare, ad aprirsi nei mercati

internazionali.

Più attento agli strumenti di accesso alla globalizzazione:

conoscenza ed utilizzo di strumenti tecnologici

Non per questo «al di fuori» dalla crisi economica che incide sulla

situazione economica e sociale e sta modificando le sue abitudini di

consumo ed il tenore di vita

Ma comunque non disposto a rinunciare al miglioramento della

propria vita futura, nonostante la consapevolezza di una situazione

economica generale del Paese negativa

E’ per questo punta sui progetti futuri importanti come la casa il

matrimonio, la formazione e l’imprenditorialità …

24

Quindi in conclusione: qual è l’identikit del giovane di oggi


Recommended