+ All Categories
Home > Documents > Stasera EVENTI mi porto a letto … tra la disarmante bellezza, le rovine, i luoghi nascosti di...

Stasera EVENTI mi porto a letto … tra la disarmante bellezza, le rovine, i luoghi nascosti di...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dongoc
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Scopri la famiglia di eReader, tablet e accessori Kobo nei punti vendita la Feltrinelli e su www.lafeltrinelli.it Stasera mi porto a letto tutta la Feltrinelli Con Kobo puoi. novembre/dicembre 2013 EVENTI ROMA la Feltrinelli
Transcript

Scopri la famiglia di eReader, tablet e accessori Kobonei punti vendita la Feltrinelli e su www.lafeltrinelli.it

Staserami porto a letto

tutta la Feltrinelli

Con Kobo puoi.

novembre/dicembre 2013E V E N T I

ROMAla Feltrinelli

via del Babuino, 39/40 - tel. 0636001842orari: lunedì 14:00 - 19:30 martedì/sabato 10:00 - 19:30

domenica 10:00 - 13:30/16:00 - 19:30

via V.E. Orlando, 78/81 - tel. 064870171orari: lunedì/sabato 9:00 - 20:30

domenica 10:30 - 13:30/16:00 - 20:30

via Appia Nuova, 427 - tel. 067804545orari: lunedì/sabato 9:00 - 20:00

domenica e festivi 10:30 - 13:30/16:00 - 20:00

Galleria A. Sordi, 31/35 - tel. 0669755001orari: domenica/venerdì e festivi 10:00 - 21:00

sabato 10:00 - 22:00

largo di Torre Argentina, 5/a - tel. 0668663001orari: lunedì/venerdì 9:00 - 21:00 sabato 9:00 - 22:00

domenica 10:00 - 21:00

viale Giulio Cesare, 88 - tel. 063772411orari: lunedì/venerdì 10:00 - 20:00 sabato 10:00 - 21:00

domenica e festivi 10:00 - 13:30/16:00 - 20:00

viale Libia, 186 - tel. 068622611orari: lunedì/sabato 10:00 - 20:00

domenica 10:00 - 14:00/16:00 - 20:00

viale Marconi, 190 - tel. 0655341701orari: lunedì/sabato 10:00 - 20:00

domenica 10:00 - 14:00/16:00 - 20:00

Aeroporto Leonardo Da Vinci - Fiumicino - tel. 0665011264orari: lunedì/domenica 7:00 - 22:00

via V.E. Orlando, 84/86 - tel. 064827878orari: lunedì/sabato 9:00 - 20:00

domenica 10:30 - 13:30/16:00 - 20:00

via A. Diaz, 10 - Latina - tel. 0773 4170255orari: lunedì 13:00 - 20:30 martedì/sabato 9:30 - 20:30

domenica 10:00 - 13:30/16:30 - 20:30

MOSTRA

LA FeLTRineLLi LibRi e MuSicA

GALLeRiA A. SORdi, 31/35 ROMA

dALL’11 AL 30 nOveMbRe 2013

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 5

6 mercoledì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON JOSEFA IDEMJosefa Idem, atleta tedesco-italiana, bionda d’oro del canottaggio, haannunciato il ritiro dopo Londra 2012, quando l’Italia si è fermata perla sua storica finale nel k500. La sua nuova sfida, dopo più di trent’annidi pagaia, è raccontare il suo percorso e, Partiamo dalla fine (Mon-dadori), è il racconto di questo percorso. La fortuna non capita, dicela donna che detiene il record mondiale di longevità atletica e, in un’e-poca che ha fame di ottimismo, questo libro sembra affermare che tut-ti possono, se davvero lo vogliono, farsi crescere le ali. IntervengonoGiovanni Malagò e Valeria Fedeli. Modera Gaia Piccardi.

ore 18.00 Fumetti

LE VIGNETTE DI SILVIA ZICHEAvere vent’anni mentre in Tv impazza il ciuffo alla Luke Perry di Be-verly Hills per poi svegliarsi nel Duemila della crisi. È ciò che succe-de a Alice, appena uscita dal freezer del suo rapitore, ora deciso a en-trare in politica e a dominare il mondo. Non sarà facile recuperare iltempo perduto senza farsi ipnotizzare da Google Street View e, se adaiutarla c’è Lucrezia, l’esito della sfida si fa sempre più dubbio. Que-sta è la trama di Lucrezia e Alice a quel paese (Rizzoli) il nuovo esi-larante libro di Silvia Ziche. Interviene Luca Raffaelli.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

4 ROMA

5 martedì

ore 18.30 Libri

INCONTRO CON SUAD AMIRYAccade, come racconta Suad Amiry in Golda ha dor-mito qui (Feltrinelli) che un intero popolo si troviespropriato delle proprie dimore, a volte antiche edeleganti, a volte semplicemente testimoni di unagrande tradizione familiare. La scrittrice e architet-to palestinese racconta questa perdita, ma soprat-tutto la perdita delle case, con dentro anime, me-moria, gesti, affetti, consuetudini. Intervengono

Tiziana Lo Porto e Francesca Corrao.

6 mercoledì

ore 18.00 LibriLA BATTAGLIA DI ROMANella Roma città aperta occupata dai tedeschi, spa-droneggiano le SS di Kappler mentre una nuova levadi giovanissimi organizzano la ribellione contro l’oc-cupante. La battaglia di Roma 1943. I giorni dellapassione sotto l’occupazione nazista (Mursia) diClaudio Fracassi, grazie a lettere e diari di adolescentiche vissero quei giorni ricostruisce l’affresco di unatragedia dell’Italia moderna, per molti aspetti ancora

da scoprire. Intervengono Vittorio Cimiotta e Checchino Antonini.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

la Feltrinelli | Librerie via V.E. Orlando, 78/81

la Feltrinelli | Libri e MusicaVia Appia Nuova, 4276mercoledì

ore 18.00

Tutto comincia quando il regista turcoFerzan Ozpetek decide di prendere un ae-reo per Istanbul, dov’è nato e cresciuto. Ilritorno a casa accende i ricordi: della ma-dre, donna bellissima e malinconica, delpadre, della nonna, raffinata principessaottomana, del profumo ditigli e delle estati langui-de sul Mar di Marmara.Rosso Istanbul (Monda-dori) è una dichiarazioned’amore a una città, ed è,insieme, un libro sull’a-more nelle sue mille sfu-mature. Interviene IvanCotroneo.

7 giovedì ore 11.00

LA FELTRINELLI PER LA SCUOLAGrandi storie per piccoli lettori. Sogno di una notte di mezza estate(Curcio) è una trasposizione ludica e ricca di illustrazioni diuna delle più note commedie di Shakespeare. Un modo pia-cevole e divertente per accostarsi ai grandi classici. Con leillustrazioni di Giulia Tomai e il racconto di Silvia Grande.

Classi consigliate: III-V elementarePer informazioni: [email protected]

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

PHOT

O BY

GIA

MBA

LVO

& N

APOL

ITAN

O

incontro conFERZAN OZPETEK

FOTO

© A

LBER

TO B

ERNA

SCON

I / L

UZPH

OTO

8 venerdì

ore 18.00 Libri

GINO BARTALI EROE SILENZIOSOTra il 1943 e il 1944, Gino Bartali percorre decine di vol-te il tragitto Firenze-Assisi in sella a una bicicletta chenasconde nel telaio fotografie e documenti di identi-tà contraffatti. Per gli ebrei rintanati nei conventi del-la zona quel carico rappresenta l’unica possibilità disalvezza. La strada del coraggio (66th and2nd) di Ailie Andrei Mcconnon farebbe arrabbiare Gino Bartali,

perché rompe il silenzio con cui ha sempre voluto proteggere questaparentesi della sua vita. Ma il rigore del racconto è il riconoscimento piùsincero che si possa attribuire a un uomo che ci ha ridato il nostro ono-re quando eravamo poveri e sfiniti. Interviene Mario Avagliano.

ore 18.00 Libri

PERDERSI A ROMAPuò lo smorzo essere un luogo di venerazione? La sta-zione Termini un tempio per la meditazione? Il libro diRoberto CarvelliPerdersi a Roma. Guida insolita e sen-timentale (Iacobelli) vuole essere un invito a perdersifuori dai tracciati consueti. Una non-guida per definizione,dove i racconti dell’autore e alcune interviste a scrittoriche vivono o hanno vissuto a Roma, suggeriscono unpercorso tra la disarmante bellezza, le rovine, i luoghi

nascosti di Roma. Intervengono Christian Raimo e Paolo Melissi.

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

6 ROMA

7 giovedì

ore 18.00 Libri

L’ITALIA DEI TRONISTIErano gli anni della luce, come quella che cadevaperpendicolare sull’acqua della piscina, rendendoi ragazzi argentati. A osservare questi corpi è l’im-presario più importante dello star system nostra-no, un uomo che influisce sulla vita politica e sot-toculturata dell’Italia targata reality e diventa arbitrodei destini di ragazzi dediti a imporre il proprio nomee le proprie vocazioni inesistenti. Teresa Ciabatti rac-conta tutto questo in Tuttissanti (Il Saggiatore).

Intervengono Chiara Valerio e Antonio Pascale.

ore 18.00 Musica

LA CANZONE NAPOLETANA D’AUTOREFausto Cigliano il settantenne chansonnier napo-letano nel suo nuovo cd Silenzio cantatore, ac-compagnato dall’Ensemble di Gabriella Pascale met-te insieme, brani diversamente emozionanti, quel-li classici di Bovio, Tagliaferri, Lama con quelli piùmoderni di Gragnaniello, Alma Megretta, Caroso-ne. Un modo per scoprire attraverso una voce an-tica che c’è un presente e magari anche un futuro per cantare Napoli.Interviene Mimmo Liguoro.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

7giovedìore 18.00

Il bordo vertiginoso delle cose (Rizzoli)di Gianrico Carofiglio può essere letto

in molti modi ma tut-ti riconducono a unpunto preciso in cui siincontrano la dolcezza ela brutalità, il desiderio el’emozionante opportuni-tà di ricominciare. GianricoCarofiglio incontra il pub-blico e firma copie del suonuovo romanzo.

la Feltrinelli | Librerievia del Babuino, 39/40

incontro conGIANRICO CAROF IGL IO

incontro con DIEGO ABATANTUONO

8 VENERDì ore 18.00

la Feltrinelli | LibrerieGalleria A. Sordi, 31/35

Per la prima volta Diego Abatantuono svelaqualcosa di sé, e lo fa con Ladri di cotolette(Mondadori). Un libro ricco storie e aneddotidivertenti, a volte memorabili, fatiche, impre-visti e anche appassionate storie d’amore, piùo meno clandestine. Abatantuono usa il cibocome filo conduttore e così, mentreracconta, capita di offrirci ricette in-contrate quasi per caso e diventa-te memorabili, piatti poveri spessoarricchiti dalla conversazione. Si ri-percorrono attraverso una filmo-grafia lunga venti anni gli incontricon i grandi attori e registi del ci-nema italiano come Salvatores,Pupi Avati, Mazzacurati e Vanzina,con cui ha condiviso la passione peril cinema e per la convivialità.

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 9

9 sabato

ore 10.00 Corsi

MUSICAINFASCEIn un’atmosfera distesa e divertita una volta a settimana Carlotta MartinaCrapes offre ai piccoli la possibilità di arricchire con la musica il proprio pa-trimonio espressivo. I primi tre anni di vita del bambino sono i più impor-tanti per lo sviluppo della sua attitudine musicale e costituiscono una finestradi apprendimento irripetibile per l’acquisizione del linguaggio musicale.Il Corso di Musicainfasce® per bambini da o a 36 mesi accompagnati daun adulto si basa sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.Lezione di prova gratuita sabato 9 novembre 2013 Per info: Segreteria Aigam 06/58157525;

[email protected]; www.aigam.org

11 lunedì

ore 18.00 Libri

DOVE VANNO LE PRIMAVERE ARABE?Da dove vengono le primavere arabe? E, soprattuto,dove vanno? La verità delle primavere arabe è in granparte ancora da scrivere. Non servono né interpre-tazioni rassicuranti, né improprie generalizzazioni.In Dove vanno le primavere arabe? (Ediesse) a curadi Antonio Cantaro, gli autori (giornalisti, giuristi, sto-rici, filosofi) propongono un bilancio aperto e pro-blematico dei mutamenti in corso, interrogandosi sul-

le straordinarie sfide che le rivoluzioni scoppiate dall’altra parte delMediterraneo pongono non solo all’Europa ma anche all’islamismopolitico. Intervengono con l’autore Lucia Annunziata, Massimo D’Alemae Stefano Silvestri.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

la Feltrinelli | Libri e Musicavia Appia Nuova, 427

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili.Per avere la dedica, acquista il cd alla Feltrinelli di via Appia Nuova 427 e ritira il pass*.

*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

8

Senza paura è il nuovoalbum di inediti diGiorgia, un disco

importante concollaborazioni italiane e

internazionali cherappresentano la

realizzazione di unsogno: duettare con

Alicia Keys, Olly Murs,superstar del pop

inglese e il nostro IvanoFossati che ha firmato

Oggi vendo tutto.

9 sabato ore 10.00

PASSEGGIATE D’AUTORE“Perdersi a Roma, Città Giardino”Roberto Carvelli, sulla scia del suo libro edito da Iacobelli editore “Per-dersi a Roma”, ci condurrà in un itinerario “insolito e sentimentale”tra le vie del mare di Città Giardino. Un modo inedito per “andare permare, in città”, da non perdere!

Prenotazione richiesta: nome e cognome via sms al numero 329/8657998oppure via e-mail a: [email protected] ore 10.00 davanti alla Feltrinelli 9 euro prezzo intero (7 euro se possessori di CartaPiù Feltrinelli)

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

In caso di pioggia, contattare il numero 329.8657998 per verificare il regolare svolgimento della passeggiata.

VENERD Ì ORE 18.00

GIORGIAINCONTRA IL PUBBLICO E FIRMA COPIE DEL SUO NUOVO ALBUMSENZA PAURA

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 11

12 martedì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON VAUROEster è una professoressa. Un mestiere che ha imparato frequentandola parrocchia di don Carlo, che leggeva ai ragazzi Don Milani al po-sto del Vangelo, e che cercava di strappare i figli degli ultimi al lorodestino. E, mentre Battisti e poi Guccini prendono il posto di Modu-gno, scorrono le notizie della guerra in Vietnam, le contestazioni stu-dentesche, la bomba a piazza Fontana, qualcuno cambia chiesa, comeGiovanni, il primo amore di Ester. In Storia di una professoressa (Piem-me) Vauro Senesi, in arte Vauro racconta oltre quarant’anni di scuola(e di società) italiana, dagli anni Settanta a oggi. Interviene BarbaraAlberti.

ore 18.00 Libri

STORIA DI UN’AMICIZIADario è diventato un noto e discusso santone televisivo. Andrea è unoscrittore. I due, pur se diversi, sono amici dai tempi dell’adolescen-za; hanno condiviso libri, scoperte, viaggi, passioni e ragazze. Comefratelli (Ed. Barbera) di Andrea Carraro è la storia della loro amiciziama anche una riflessione sugli anni che fanno da sfondo al loro legame.Intervengono con l’autore Nicola Fano, Filippo La Porta e AndreaDi Consoli.

ore 18.00 Musica

IL MURO DEL CANTO DAL VIVOAncora ridi è il titolo del secondo disco deIl Muro del Canto. Dopo il successo de L’Am-mazzasette, la band romana propone un al-bum dalle sonorità più ruvide rispetto al pre-cedente lavoro. Il missaggio è stato affidatoa Tommaso Colliva (Muse, Afterhours, Ca-libro 35), che mescolando il dialetto ro-mano con atmosfere western in stile Mor-ricone e una fisarmonica folk, crea un impasto sonoro checonferma l’originalità della band. Ascoltiamoli questa sera dal vivo.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

1 0 ROMA

11 lunedì

ore 18.00 Arte

TUTTO SUL POSTMODERNOTutto sul postmoderno (Guaraldi) raccoglie quattro lezioni che RenatoBarilli ha tenuto nel dicembre 2012 Un saggio che ci porta a visitaregli ambienti di Goya, Fussli, Blake, Turner, Gauguin, che tocca il Da-daismo ed il Surrealismo, ma anche il ready-made, la Body Art. Conl’autore interviene Stefano Chiodi.

12 martedì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON LINDA LAPPINLinda Lappin autrice di The Etruscan e Katherine’s Wish presentaSignatures in Stone, un romanzo gotico ambientato in Italia nel 1928.In cerca di ispirazione, quattro originali personaggi uniscono i loro de-stini nel Parco dei Mostri di Bomarzo. Avverrà un omicidio che Daph-ne, la scrittrice, dovrà risolvere interpretando la misteriosa simbolo-gia delle statue del parco. Un giallo di atmosfera che ci illumina sulsignificato esoterico dei giardini italiani del Cinquecento. Intervieneil Prof. Richard Ambrosini dell’Università di Roma III.

ore 18.00 Libri

L’UGUAGLIANZA POSSIBILESiamo un paese immobile e diseguale. I figli dei ricchi sono più pro-babilmente ricchi e i figli dei poveri sono più probabilmente poveri.Quella speciale lotteria che è la nascita fa in modo che il futuro nonsia uguale per tutti. Per ridare mobilità economica e sociale all’Italia,occorre agire sulla disuguaglianza dei redditi e delle ricchezze che ol-tre a essere inaccettabili sono ostacoli alla vera eguaglianza delle op-portunità. Questo e molto altro auspica Maurizio Franzini nel suoultimo saggio Disuguaglianze inaccettabili (Laterza). IntervengonoElena Granaglia, Roberta Carlini e Pippo Civati.

la Feltrinelli | International via V.E. Orlando, 84/86

la Feltrinelli | Librerie via V.E. Orlando, 78/81

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

14 giovedì

ore 18.00 Libri

CITTÀ GIARDINO ANIENECittà Giardino Aniene edificata all’inizio degli anni ’20come zona destinata alla media borghesia rappre-senta l’esempio più importante di realizzazione di cit-tà giardino in Italia. Il volume Città Giardino Aniene(Minerva) di Alessandro Galassi e BiancamariaRizzo ricostruisce le fasi realizzazione del progettoa cui hanno partecipato molti degli architetti di quelperiodo. Un primo contributo alla conoscenza e

alla valorizzazione di un quartiere che il Piano di Roma ha riconosciutocome città storica.

15 venerdì

ore 18.00 Musica

GIORGIO GHEDINI VIOLIN SONATASEmy Bernecoli e Massimo GiuseppeBianchi, giovani musicisti con allespalle una eccellente formazione in-dividuale, hanno unito i loro talenti perdar vita a un Duo che si fa ammirare per sensibi-lità e maturità artistica, per freschezza ed intensitàinterpretativa, per originalità ed interesse delle pro-

poste, spesso inusuali e ricercate. Li incontriamo questa sera per ascol-tare il loro nuovo album Giorgio Ghedini. Violin Sonatas.

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

13 mercoledì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON PAOLO DI PAOLOLungo i secoli la letteratura guarda al corpo mol-to diversamente, i Greci lo esaltano, il Medioevo loumilia e lo respinge, il Rinascimento lo pungola elo osserva, la modernità lo esplora fino alla re-pulsione. In Piccola storia del corpo (Perrone) diPaolo Di Paolo il corpo si presenta come ricetta-colo misterioso, luogo di una sosta, affaticante,sede del desiderio e dell’attesa, compagno invi-

sibile, imprevedibile nemico. Interviene Florinda Fiamma.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

14 giovedì

ore 18.00 Libri

IL ROMANZO DI UN CONDOMINIOCome si vive nella capitale? Paolo Pomati in Vite dis-tratte. Il romanzo di un condominio a Roma (In-terlinea) racconta le storie che ruotano attorno a uncondominio di via Forte di Bravetta a Roma. Per-sonaggi ritratti fisicamentee metaforicamente da-gli specchi dei loro appartamenti, un caleidoscopiodi vite distratte, sole, confuse, problematiche, chemesse insieme ci restituiscono un affresco di un

quartiere e di una città viva. Intervengono Elisabetta Zuanelli, RenatoBalduzzi, Roberto Ruspoli e Cristiana Lardo.

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

Una fragile donna forte. Così si defi-nisce Loretta Goggi nel libro Io na-scerò (Piemme) dove c’è una donnache parla ad altre donne e nella fili-grana si legge la storia di una grandeartista che ha difeso con tenacia la suavita privata. Accanto alle vicende per-sonali troviamo tanti quadri di storiadello spettacolo, tanti e vari come èstata la carriera della Goggi: dai pri-mi sceneggiati Rai ai programmi te-levisivi amatissimi al fianco di Corra-do e Alighiero Noschese per arrivareai duetti con Mina e LucioBattisti. Loretta Goggi ci re-gala il racconto della suastoria e insieme riflette sul-l’oggi e sul futuro, sul valoredella sconfitta e sulla ne-cessità di essere tenaci. Interviene Italo Moscati.

la Feltrinelli | Libri e MusicaGalleria A. Sordi, 31/35 14 giovedì

ore 18.00

13mercoledì

13mercoledì

Il nuovo album di Ramin Bahrami èdedicato alle Invenzioni a due e trevoci di J. S. Bach. L’album contienedue prime registrazioni assolute di

brani mai eseguitiprima d’ora al pia-noforte come la Sa-rabanda BWV 996 eil Preludio, Fuga eAllegro BWV 998che Bach avevascritto per liuto mache contemplava la

possibilità d’esecuzione con altristrumenti a tastiera. Ramin Bahramipresenta dal vivo J.S. Bach BahramiInventions & Sinfonias.

BAHRAMI DAL VIVO

la Feltrinelli | Libri e Musicavia Appia Nuova, 427 14

INCONTRO CON LORETTA GOGGI

ore 18.00ore 18.00

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 15

16 sabato

ore 17.30 Rassegne

INCONTRO CON COLETTE SOLERColette Soler, pisicoanalista di fama internazionale, è stataallieva di Jacques Lacan e ha dato origine al movimento in-ternazionale dei Forum del Campo lacaniano, all’école dePsychanalyse des Forums du Champ lacanien e al Collège de CliniquePsychanalytique al CCP Roma. La incontriamo oggi in occasione di unseminario sulle identità precarie. Gli incontri in convenzione con l’U-niversità degli studi Roma Tre e LUMSA, costituiscono credito formativo.Interviene e coordina Diego Mautino.

18 lunedì

ore 18.00 Libri1963-2013: IL GRUPPO 63, COL SENNO DI POIIl Gruppo 63 è un movimento letterario costituito nell’ottobre del1963 da giovani intellettuali fortemente critici nei confronti della let-teratura tradizionale. Il gruppo si richiamava alle idee del marxismoe alla teoria dello strutturalismo diede origine a opere di assoluta li-bertà, perseguendo una ricerca sperimentale di forme linguistiche econtenuti. A 50 anni dall’anno della sua nascita incontriamo NanniBalestrini, Renato Barilli, Angelo Guglielmi e Furio Colombo. Modera Andrea Cortellessa.

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

1 4 ROMA

15 venerdì ore 18.30

Libri

Loro ci sono. Loro sono di là. O forsesono altrove. Loro passano gran partedel tempo in una posizione orizzonta-le che non è necessariamente quelladel sonno. Sono gli adolescenti. Cosìse li immagina Michele Serra: sdraia-ti. Gli sdraiati fanno paura, fanno te-nerezza, fanno incazzare. Eppure, se in-terrogati a volte sorprendono per intel-ligenza, buon senso, pertinenza. E allo-

ra? Bisogna raccon-tarli, guardarli, spiarli.Gli sdraiati (Feltrinelli) è ilmonumento a una lunga ge-nerazione che si è allungataorizzontalmente nel mondo, e forseda quella posizione sta riuscendo a vederecose che gli eretti non vedono più, non vedono an-cora, hanno smesso di vedere.Ne parliamo con l’autore, Antonio Albanese eFrancesco Piccolo.

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

16 sabato ore 10.30

PASSEGGIATE D’AUTORE“La musica perduta: viaggio nella lirica”Insieme al critico ed esperto Simone Ciolfi, visiteremo la Roma dellalirica, in un viaggio dalle note melanconiche di qualcosa di perdutoda ritrovare. Per tutti gli appassionati della lirica, per tutti gli aman-ti delle belle suggestioni e delle belle storie, storie di vite musicateda grandi maestri della musica di tutti i tempi.

Prenotazione richiesta: nome e cognome via sms al numero 329/8657998oppure via e-mail a: [email protected] ore 10.30 davanti alla Feltrinelli 9 euro prezzo intero (7 euro se possessori di CartaPiù Feltrinelli)

la Feltrinelli | Libri e Musica largo di Torre Argentina, 5/a

In caso di pioggia, contattare il numero 329.8657998 per verificare il regolare svolgimento della passeggiata.

SE UN GIORNO DA PECORADIVENTA LIBROÈ arivvato il libro ufficiale del talk show più irriverente del-la radio:Un giorno da pecora (Chiare Lettere). La satira diFrancesca Fornario, i vaticini del Divino Otelma, DjK e DjBer-sa, ospiti in studio e performance indimenticabili, lo zoo del-la politica in diretta. La tragicommedia italiana nel raccontoirresistibile di Claudio Sabelli Fioretti (l’Anziano) e GiorgioLauro (il Simpatico). Interviene il sindaco Ignazio Marino.

18Lunedìore 19.30

la Feltrinelli | Libri e Musicavia Appia Nuova, 427

MICHELE SERRAincontro con

1 6 ROMA E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 17

19 martedì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON SIMONETTA AGNELLO HORNBYVia XX Settembre si trova nel cuore di Palermo: è qui che nel 1958 vie-

ne a vivere la famiglia Agnello. Il trasferimento è sta-to deciso per offrire alle figlie una vita più stimolan-te di quella condotta fino ad allora ad Agrigento. A ri-badire la continuità col passato, il piccolo mondo fat-to di amici e parenti: un microcosmo che l’autrice os-serva con occhio attento, spesso intuendo da sguar-di, gesti e mezze frasi anche il non detto. Via XX Set-tembre (Feltrinelli) Simonetta Agnello Hornby è me-moir intenso, in cui si ritrovano in embrione i temi del-l’universo narrativo di questa grande scrittrice siciliana.

ore 18.00 Libri/Musica

INCONTRO CON FRANCO MICALIZZIFranco Micalizzi è uno dei compositori più ama-ti da Quentin Tarantino maestro indiscusso del-la Pulp Music. In questi giorni il suo nuovo albumMiele, e un’utobiografia C’est la vie d’artiste(Editori Riuniti) che assolve brillantemente il dif-ficile compito di mettere ordine tra i ricordi diun’esistenza vissuta attraverso le immagini, icolori e, soprattutto, i suoni di mezzo secolo di storia. Intervengono Umberto Lenzi, Marco Barboni e Gaetano Blandini.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

la Feltrinelli | Libri e Musicavia Appia Nuova, 427

Dieci minuti al giorno. Tuttii giorni. Dieci minuti per tedopo che la tua vita è andatain pezzi. Per non cedere allatentazione di contemplare losfacelo. Allora impari a suo-nare il violino. Partecipi auna lezione di hip hop. E, lentamente, il temposmette di essere tuo nemico. Rinunci ai tuoi sche-mi. Il mondo ti sembra nuovo, perché nuovo seitu. Per dieci minuti (Feltrinelli) è il nuovo romanzodi Chiara Gamberale. Intervengono la dottores-sa Umberta Telfener ovvero La Dottoressa T edErrico Buonanno ovvero Padre di Famiglia Esper-to nell’Arte di cambiare i pannolini.

CHIARA GAMBERALEincontro con

mercoledi ore 18.0020

21 giovedì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON JAN P. BREMERUno scrittore in crisi creativa e tenta di cominciare un nuovo libro, matutti i tentativi si traducono in tragicomiche elucubrazioni sul suo at-tuale padrone di casa, un magnate dell’immobiliare che vive su un jetprivato senza quasi mettere piede a terra. Con L’investitore americano(L’orma) Jan P. Bremer rivendica il diritto e la capacità della lettera-tura di comprendere il mondo attraverso la lente straniante della fan-tasia. Intervengono Davide Orecchio e Andrea De Consoli. InterpreteMarco Federici Solari.

ore 18.00 Libri

IL LATO OSCURO DELLA SCIENZASiamo nel ‘500. Il farmacista Giovanni Crollio, diventa assistente di unospregiudicato e brillante anatomista Andrea Corvinus. Il maestro in-troduce l’allievo alle sue pratiche non del tutto ortodosse. Per sop-perire al continuo bisogno di cadaveri i due si arruolano come chirurghimilitari e arrivano a uccidere i moribondi per cogliere l’ultimo batti-to del cuore e a operare senza bisogno per verificare il funzionamentodei polmoni. Questa la trama di Il cuore dell’anatomista (Bompiani)di Daniele Derossi, un giallo avvincente che esplora il lato oscuro del-la scienza. Interviene Marco Filiberti.

la Feltrinelli | International via V.E. Orlando, 84/86

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

20 mercoledì ore 11.00

LA FELTRINELLI PER LA SCUOLAIn Gaia (Feltrinelli) il geofisico Gianluca Lentini immagina una storia che pos-sa far conoscere ai ragazzi il pianeta in cui vivono: Gaia. Si tratta di un pia-neta complesso e speciale, dove ogni sua parte è sempre stata in equilibrio,ma ora qualcosa è mutato e noi ce ne accorgiamo attraverso il clima che stacambiando. Se impariamo a conoscere i vari aspetti di Gaiae le strategie per affrontare questo cambiamento, sapremo tut-ti cosa si può fare in concreto per salvare la Terra.

Classi consigliate: Medie inferioriPer informazioni: [email protected]

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

1 8 ROMA

21 giovedì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON OSCAR FARINETTIIl libro Storie di coraggio. Io amo il vino (Electa) di Oscar Farinetti,nasce da una convinzione, secondo la quale, cibo e vino d’eccellen-za salveranno il nostro paese dall’attuale crisi economica. Un viaggiotra Nord e Sud dell’Italia tra i più meritevoli produttori di vino dei no-stri tempi, veri modelli da premiare e da emulare. Un racconto che met-te a confronto, le menti di donne e uomini straordinari che hanno avu-to il coraggio di scommettere sulla terra divenendo la forza trainan-te del futuro. Interviene Giovanna Zucconi.

22 venerdì

ore 18.00 Rassegne

BOOK CLUB FOR ENGLISH STUDENTSIn questo nuovo appuntamento con il Book Club, Danny Singh par-lerà del dolore e del piacere (pleasure v/s pain) e di tutte le possibi-li varianti e differenze fra di loro. Dolore o piacere? Sembra una do-manda facile, invece non lo è! Incontro gratuito rivolto a studenti eamanti della lingua inglese. www.laughnlearn.net

la Feltrinelli | International via V.E. Orlando, 84/86

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

Le convenzioniCarta Più/MultiPiù

Questo mese ti segnaliamo:

Musei, musica, teatri, cinema, eventi e corsi: scopri gli sconti

e i vantaggi esclusiviche Carta Più/MultiPiù ti offrono.

Per il titolare Carta Più/MultiPiù, 20% di sconto sui corsi (Fotografia, Musica non professionale, Laboratorio teatrale Banmbini/Ragazzi, Teatro non professionale, Speaker radiofonico e Photoshop). 10% di sconto sull’affitto delle sale prove musicali (min. 8 mesi).

Fonderia delle Arti

aC

M/ùiPatrrtaarnevvennvoceL

ùiiùinoizn

MulultitiP

M

aet,uM s usica

, amenic,irritaat

rt PatraarCnebreP

ehc

ve

litinzll

iPulrtaran

Questo mese ti segnaliamo:

iretttteilgglibelosserpùiPitlltuM/ùiPedeinoiznevvennvocellederaicfien

PitluM/ùiPatraCeseiggigatnavvaiepocs:isrocetievventi

tinztiti

ffvi

Questo mese ti segnaliamo:

.itaatnoiznevvennvocitneilggledea uttualatneserpitnocsilggle

.onorffrfoittiùiPiviivsulcs

itnntocsilgglirrip

f@offonissAaiV

ednoF

rt

noffo.ww.ww-moc.itraelledairednoffo2112487.60.leTTe-amoR-13,isi

itrAelledaire

.a�argotoffoet,acisummroffoalled

aissargnIiruaMad

arutturtSSt

moc.itraelledaired

a cna�ff�aisacittadidallAe amenic,lacisumeortaei deloucselnocenoizame rotteslenetnarepoo reipmaiGeocoBoizia tteridelanoiznufilop

ca

,ilartaet

aselledp noisseffeorropd

nacisuMtitlirePPe

rarara

rt

tteps,itrecnoc,gnitsac,ilacisum,oizivresnu.a�argotoffo

.)isem8.nim(ilacisumevveorropela.)pohsotohPeocinoffooidarrekaepS,elanelartaetoirotarobaL,elanoisseffeorpnond%02,ùiPitluM/ùiPatraCerrealot

ffizz

rars

.inoizartsiger,ilartaetilocate voovrprepizapsott�ff�a’doa cna�ff�aisacittadidallA

o tto tfifa’llusotnocsid%01n onortaeTTe,izzagaR/inibmnaBe, afiargotoF(isrociusottonocsid

inse

rto

sta

cca

bil

e

22 venerdì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON MAURIZIO LANDINIMaurizio Landini è diventato un protagonista del dibattito pubblicoitaliano, presente spesso in programmi televisivi d’attualità e rico-nosciuto da molti come una voce autorevole, ancorchésganciata dai partiti della sinistra italiana. In ForzaLavoro (Feltrinelli) affronta lo stato attuale di crisi delpaese, a partire dal fronte quotidiano della sua vitae del suo impegno sindacale. Dalle fabbriche, alla po-litica, dalla crisi economica all’in-capacità della sinistra d’immagina-re un’alternativa concreta e visiona-ria insieme.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

Il Tesoro di NapoliI capolavori del Museo di San GennaroFino al 16 febbraio 2014Fondazione Roma Museo - Palazzo SciarraVia Marco Minghetti, 22 - Roma - Tel. 06.69205060www.mostrasangennaroroma.it - www.fondazioneromamuseo.it

Per la prima volta, quasi 70 opere provenienti da una delle collezioni di arte orafa più importante al mondo, verranno presentate al di fuori delle mura della città partenopea accanto a documenti originali, dipinti, disegni, arredi sacri. La mostra offrirà l’occasione di approfondire da un punto di vista scienti�co l’inestimabile valore artistico e culturale del Tesoro di San Gennaro per far riscoprire, attraverso un viaggio nel tempo, Napoli, la sua storia, i suoi artisti e soprattutto l’inestimabile patrimonio che si è accumulato lungo sette secoli.

Per il titolare Carta Più/MultiPiù e un accompagnatore, biglietto d’ingresso a prezzo ridotto.

AugustoFino al 9 febbraio 2014Scuderie del Quirinale Via XXIV Maggio, 16 - Roma - Tel. [email protected] - www.scuderiequirinale.it

Frutto dell’associazione tra i Musei Capitolini di Roma, la Réunion des musées nationaux - Grand Palais e Musée du Louvre di Parigi, la mostra presenta le tappe della folgorante storia personale di Augusto in parallelo alla nascita dell’Impero. La mostra propone un percorso capace di intrecciare la vita e la carriera del princeps con il formarsi di una nuova cultura e di un nuovo linguaggio artistico, tutt'ora alla base della civiltà occidentale.

Per il titolare Carta Più/MultiPiù, biglietto d’ingresso in fascia ridotta e riduzione sul biglietto integrato per entrambe le sedi espositive (Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale).

Scopri le altre convenzioni della tua città suwww. lafeltrinelli.it

Per il titolare Carta Più/MultiPiù, biglietto a € 8,00 anziché€ 12,00; per la sola lezione di rock, 2 biglietti a € 8,00 (1 intero a € 7,00 + 1 biglietto ridotto a € 1,00).

Flautissimo30 novembre e 1 dicembre 2013Auditorium Parco della MusicaTel. 06.44703290 - www.accademiaitalianadel�auto.it

In collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione Musica per Roma ritorna Flautissimo, uno dei maggiori festival in Europa interamente dedicato al �auto.6 concerti e 5 masterclass rivolti al repertorio classico e romantico con solisti internazionali d'eccezione, ricordiamo fra tutti Emmanuel Pahud. E ancora, uno spettacolo musicale per ragazzi e famiglie in prima assoluta af�dato all'humour sottilissimo di Valerio Aprea. Per chiudere una nuova Lezione di Rock con Ernesto Assante dedicata al �auto, dai Jethro Tull di Ian Anderson alla P.F.M. con Mauro Pagani.

Per il titolare Carta Più/MultiPiù, biglietto d’ingresso in fascia ridotta e riduzione sul biglietto integrato per entrambe le sedi espositive (Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale).

Mostre, rassegne, incontri e laboratori didattici. Apre la rassegna la mostra National Geographic, 125 anni - La Grande Avventura, a cura di Guglielmo Pepe. Attraverso le immagini dei suoi più grandi fotogra�, l’esposizione ripercorre

i momenti più importanti della storia di National Geographic.

National Geographic, 125 anni - La Grande AvventuraFino al 2 marzo 2014Palazzo delle EsposizioniVia Nazionale, 94 - Roma - Tel. [email protected] - www.palazzoesposizioni.it

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 23

22 venerdì

ore 18.00 Libri

OPERAI E CAPITALEOperai e capitale (DeriveApprodi) di Mario Tronti è unanimemente ri-conosciuto come il testo fondamentale dell’operaismo italiano, un fi-lone di pensiero politico che dall’inizio degli anni Sessanta a oggi hacondizionato il panorama del dibattito internazionale della sinistra.Una parte considerevole delle lotte del ‘68 e dell’Autunno caldo si nu-trirono dei contenuti di questo libro. Intervengono Marco Bascetta eNicolas Martino.

ore 18.00 Libri

10 MILA VOLTENel suo romanzo d’esordio 10mila volte (Epsil) Vincenzo Perez, ri-percorre, a tappe non cronologicamente consecutive, la propriavita, prendendo spesso spunto da fatti più o meno realmente acca-duti, fatti attraverso cui riflettere per condurre il lettore verso consi-derazioni più ampie e strutturate. Interviene Fabio Grossi.

la Feltrinelli | Librerie via V.E. Orlando, 78/81

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

Le convenzioniCarta Più/MultiPiù

Questo mese ti segnaliamo:

Musei, musica, teatri, cinema, eventi e corsi: scopri gli sconti

e i vantaggi esclusiviche Carta Più/MultiPiù ti offrono.

Per il titolare Carta Più/MultiPiù, 20% di sconto sui corsi (Fotografia, Musica non professionale, Laboratorio teatrale Banmbini/Ragazzi, Teatro non professionale, Speaker radiofonico e Photoshop). 10% di sconto sull’affitto delle sale prove musicali (min. 8 mesi).

Fonderia delle Arti

aC

M/ùiPanoceL

inoizn

M

aet,uM

, amenic,

PaCnebreP

ehc

ve

Questo mese ti segnaliamo:

ireeibelosserpùiPuM/ùiPedeinoioceederaicfien

tM/ùiPaCesegatiepocs:isroce

Questo mese ti segnaliamo:

.noiocneiedea alatneserpnocsie

.onooùiPsulcs

iocsip

f@nissAaiV

ednoF

nww-moc.itraelledairedn2112487.60.l-amoR-13,isi

iAelledaire

.a�argotet,acisummralled

aissargnIiruaMad

aruttur

moc.itraelledaired

a cnaaisacittadidallAe amenic,lacisumeortaei deloucselnocenoizame rotteslenetnarepoo reipmaiGeocoBoizia tteridelanoiznufilop

,ilartaet

asellenoissnisuMtitlir

tteps,itrecnoc,gnitsac,ilacisum,oizivresnu.a�argot

.)isem8.nim(ilacisumpela.)pohsotohPeocinoidrekaepS,elaneltaetoirotobaL,elanoissorpnond%02,ùiPitluM/ùiPaaCalot

.inoizartsiger,ilartaetilocate rprepizapsotta’doa cnaaisacittadidallA

ta’llusotnocsid%01n onorta,iagaR/inibmnaBe, afigotoF(iociusnocsid

25 lunedì ore 12.30

LA FELTRINELLI PER LA SCUOLAIn Elogio del ripetente (Mondadori) un insegnante mette nero subianco gli aspetti più difficili della scuola di oggi. Il sistema di voti,le prove Invalsi, i programmi, gli studenti stranieri,sono solo alcuni dei tanti temi trattati da Eraldo Af-finati, scrittore e professore in prima linea nella Cit-tà dei Ragazzi, scuola romana dedicata ai ragazzi mi-granti ed emarginati.

Classi consigliate: Medie superioriPer informazioni: [email protected]

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

2 4 ROMA

25 lunedì

ore 18.00 Libri

RICORDANDO BORSELLINOFin dai giorni dell’attentato la famiglia Borsellino ha mantenuto unostretto riserbo sulla figura del padre. Per questo la pubblicazione diTi racconterò tutte le storie che potrò (Feltrinelli) il libro di memoriedi Agnese Borsellino scritto con Salvo Palazzolo, rappresenta un casoeditoriale. La signora ha voluto utilizzare gli ultimi mesi della sua vitaper lasciare scritti i ricordi di una vita accanto a un eroe civile, che eraanche un uomo normale, timido, generoso e indimenticabile. Un librocarico di amore, di dolore, ma anche speranza per il futuro del nostropaese. Interviene Salvo Palazzolo.

ore 18.00 Cinema

INCONTRO CON FEDERICO ZAMPAGLIONENelle tenebre scintilla una lama. Due guanti di pelle nera ne stringo-no il manico. Un killer inarrestabile sta sconvolgendo la città. Lisa, unamanager in carriera con un vizio inconfessabile, conosce tutte le vit-time, e lei potrebbe essere la prossima Tulpa. Federico Zampaglione eil cast del film presentano il suo ultimo film Tulpa.

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON ZACHAR PRILEPIN Un giornalista moscovita è incaricato di condurre un’inchiesta su ungruppo di bambini assassini, L’indagine diviene per lui un ossessio-ne che lo porterà quasi ad impazzire. Zachar Prilepin, tra gli scritto-ri russi più importanti e leader della contestazione al governo Putin,si interroga in Scimmia nera (Voland) sull’origine del male. Ne discutecon l’autore Carlo Mazza Galanti.

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

la Feltrinelli | Librerie via V.E. Orlando, 78/81

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35 FABIO VOLOla Feltrinelli | Libri e Musicavia Appia Nuova, 427

26 MARTED ÌORE 19.00

INCONTROCON

Marco non ha mai scelto, perché ha paura che una scelta escludatutte le altre. Ha molte donne, e Isabella, la sua prima fidanzata. Conlei ha passato quelle notti di magia in cui la bellezza dilata il tem-po e la felicità strappa le promesse. Ma non è mai riuscito a decidersi.La strada verso casa (Mondadori), il nuovo romanzo di Fabio Volo,racconta una grande e tormentata storia d’amore che attraversa glianni, e come tutte le grandi storie d’amore ha a che fare con le cosesplendide e con quelle terribili della vita.

FOTO

@JO

HANN

A

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 27

27 mercoledì

ore 18.00 Libri

LA LUNGA TRATTATIVA STATO MAFIANel mare di accuse e veleni che continuano a inqui-nare i processi sulla trattativa Stato-mafia è necessariofare un passo indietro. La magistratura non ce la puòfare da sola a spaccare lo spesso strato di bugie e in-ganni. In gioco è la Repubblica italiana. Difficile am-metterlo ma la mafia è stata una risorsa decisiva perlo Stato italiano sin dai suoi albori unitari offrendo ap-poggio a chi vigilava sul controllo democraticodel pae-

se e talora a chi sosteneva veri e propri disegni eversivi. Giovanni Fa-sanella autore di Una lunga trattativa (Chiare lettere), ce ne parla in-sieme a Piero Melati, Luciano Violante e Vincenzo Scotti.

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON FEDERICA BOSCOCristina ha trentadue anni e in una sola serata riescea perdere il lavoro, la casa e il fidanzato. Costretta atornare a vivere con i genitori accetta un lavoro in unatrasmissione televisiva in cui deve vivere esperienzeestreme. E la situazione peggiora quando il medicodi cui si è invaghita si rivela fidanzatissimo. Nemmenoi consigli dell’amica sag gia le impediscono di infilarsiin una serie di situazioni complicate. Questa è la squin-

ternata e divertentissima trama di Non tutti gli uomini vengono pernuocere (Mondadori) l’ultimo romanzo di Federica Bosco che abbia-mo invitato questa sera. Interviene Federica Gentile.

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

la Feltrinelli | Librerie via V.E. Orlando, 78/81

2 6 ROMA

26 martedì

ore 18.00 Libri

INFANZIA RUBATABambina mia (66thand2nd) di Hassman Tutelo è la storia di Rory, unaragazzina che vive un polveroso parcheggio per roulotte alla perife-ria di Reno, Nevada. La sua infanzia trascorre tra abusi di ogni tipo eil timore di aver ereditato il destino infausto delle donne della suafamiglia. Rory è una ragazzina sveglia intelligente, e per riuscire a li-berarsi dalla sua maledizione e a sopravvivere nello squallido universoin cui è costretta a vivere dovrà ricorrere a vari espedienti. Intervengono Antonella Lattanzi e Tiziana Lo Porto.

ore 18.00 Libri

QUELLA NOTTE A ROMALuigi Di Sarro è stata una figura complessa della Roma degli anni ’70.Oltre ad aver fatto il medico è stato un artista sperimentale e pluridi-sciplinare e ha insegnato all’Accademia di belle arti. Appassionato diviaggi e cultura è stato tra i primi in Italia a praticare l’agopuntura. Il24 febbraio del 1979 venne ucciso in un drammatico incidente nella Romacupa degli anni di piombo. Carla Cucchiarelli inQuella notte a Roma(Iacobelli) ricostruisce la vita di questo artista sfortunato, il rapportocon la cultura del tempo, l’eredità che ha lasciato, fatta non solo di di-pinti e poesie. Intervengono con l’autrice Alessandra Atti Di Sarro eEdoardo Sassi.

ore 18.00 Libri

STORIA DEI RAPPORTI TRA CHIESA E ’NDRANGHETAA partire dall’Ottocento la ’ndrangheta ha beneficiato del silenzio del-la Chiesa. Solo dagli anni Cinquanta sono comparse le prime denunce.Da allora la Calabria ha conosciuto straordinarie figure di ecclesiastici,come Giuseppe Agostino, che propose di negare i sacramenti agli’ndranghetisti, restando però inascoltato. In Acqua santissima (Mon-dadori) Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ricostruiscono questo lun-go e imbarazzante abbraccio tra boss e uomini di Chiesa raccontanole storie dei tanti che hanno accettato le logiche della ’ndrangheta edi coloro che, invece, hanno avuto il coraggio di far sentire la loro voce.

la Feltrinelli | Librerie via V.E. Orlando, 78/81

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

L’Artista di Paolo ed Enzo Jannacci, è un incommensurabile atto d’a-more. Una raccolta di vere e proprie gemme della discografia Jan-

nacciana, rinnovate negli arrangiamenti che spazianodal jazz al pop-rock. Un album frutto dell’intesa artisticadi un padre e un figlio fortunatissimi ad essersi fre-quentati. Paolo ha cucito sulla voce del padre nuovi ar-rangiamenti che hanno coinvolto i migliorimusicisti Italiani. Ne parliamo conPaolo Jannacci, Vincenzo Mollicae Michele Mondella.

la Feltrinelli | Libri e MusicaGalleria A. Sordi, 31/35

27ore 18.00mercoledì

RICORDANDO JANNACCI

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 29

29 venerdì

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON SANDRA PETRIGNANIUn catalogo di giocattoli non è inevitabilmente un libro di struggenti rievo-cazioni infantili; i giocattoli costituiscono un mondo alternativo, un cosmo me-raviglioso e impossibile, un insieme di gesti, di riti, di formule magiche.

Giorgio Manganelli

Finalmente in edizione tascabile una delle opere di narrativa italiana og-getto di ammirazioneinternazionale. Sandra Petrigani presenta Il catalogodei giocattoli. Intervengono Biancamaria Frabotta e Chiara Valerio.

ore 18.00 Musica

FRANCESCA DEGO INTERPRETA PAGANINIFrancesca Dego è uno dei talenti più straordinari che io abbia incontrato. Possiedeuna tecnica infallibile e brillante, un suono bello, caldo e affascinante, la sua mu-sicalità è al tempo stesso fantasiosa e rispettosa del testo.

Salvatore Accado

Francesca Dego è una della più apprezzate interpreti del-la sua generazione: a soli 23 anni si è già esibita nei mag-giori contesti internazionali suscitando l’unanime consensodella critica e del pubblico. Paganini è l’autore che l’ha lanciata nel mon-do concertistico. Oggi ci presenta dal vivo il suo CD 24 Capricci Paganini.

ore 18.00 Libri

STREET FOOD HEROES. GUIDA AL MIGLIOR CIBO DI STRADA ITALIANODall’esperienza della trasmissione televisiva Street Food Heroes, nascela prima guida allo street food italiano. Il ritorno al cibo di strada è unfenomeno in grande crescita, che permette di mangiare piatti buoni edi qualità spendendo poco. I chioschi disseminati in giro per l’Italia sonospesso, infatti, un giacimento di eccellenze, sia per quanto riguardale materie prime sia per i cuochi e gli chef che reinventano antiche tra-dizioni culinarie. Mauro Rosati presenta Street Food heroes. Guidaal miglior cibo di strada italiano (Gribaudo). Nel corso dell’incontroverranno premiati i primi 15 street-chef di strada d’Italia. IntervengonoTatjana Pauli e Stefano Carboni, Emanuela Tignonsini.

la Feltrinelli | Librerie via V.E. Orlando, 78/81

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

28 giovedì

ore 18.00 Libri

ISTANTANEE DI UN’EPOCAGianni Bozzacchi è stato uno dei più importanti fo-tografi degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso ilsuo stile inconfondibile non ha solo immortalato un’e-poca, ma l’ha incarnata, trovando la mediazione traglamour e verità dei sentimenti. Memorie Exposte(Castelvecchi) di Gianni Bozzacchi è il racconto au-tobiografico di una vita straordinaria, fatta di azzardie svolte imprevedibili, che inizia a Roma, e approda

ai set di Hollywood, nelle dimore dei potenti e sulle pagine delle ri-viste patinate di tutto il mondo.

ore 18.00 Libri

UN AVVOCATO PER AMICAPillole giuridiche per malanni di famiglia sempre piùresistenti ai medicinali questo sarebbe il sottotitolocompleto di Un avvocato per amica (Cairo) di DanielaMissaglia. Una raccolta di mini-racconti di personeche si sono rivolte a Daniela Missaglia legale matri-monialista, per risolvere i problemi familiari semprepiù comuni nella nostra società: tradimenti, soprusi,violenze, mariti che hanno perso tutto cui viene ne-

gato l’affetto dei figli, figli contesi trasformati in merce di scambio. L’av-vocato Missaglia, citando leggi e sentenze della Cassazione, ci indicacome muoversi nel modo giusto in determinate circostanze.

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

la Feltrinelli | Librerie via V.E. Orlando, 78/81

La signorina Iovis Mada-me Isidori Nelda e FloraQueste e altre donne sonole protagoniste di un’ap-passionata, profonda, ele-gantissima riflessione diAnna Marchesini sulle svol-te inaspettate e crucialiche si presentano nelle no-stre vite. E sul dolore o lagioia che esse inevitabil-mente ci portano. Mosce-rine (Rizzoli), di Anna Mar-chesini è una indimentica-bile galleria di personaggifemminili tra comicità e co-gnizione del dolore, in purostile Marchesini. Intervienecon l’autrice Rodolfo diGiammarco.

la Feltrinelli | Libri e MusicaGalleria A. Sordi, 31/3528 giovedì

ore 18.00

INCONTRO CON ANNA MARCHESINI

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 31

2 lunedì - DICEMBRE

ore 18.00 Vernissage

CILE 1973. DA ALLENDE ALLA DITTATURA NEI DOCUMENTI DELLA FONDAZIONE FELTRINELLIInaugurazione della mostra curata da Raffaele Nocera e realizzata sul-la base del materiale documentario della Fondazione GiangiacomoFeltrinelli: periodici, immagini, opuscoli e carte d’archivio tratte dalFondo Murillo, costituito dal giornalista Fernando Murillo Viaña, chedopo il golpe del 1973 fu costretto all’esilio prima in Italia, poi in Spa-gna. Organizzata in un percorso visivo e documentale, la mostra toc-ca le varie fasi della storia contemporanea cilena: l’elezione di Allende,le politiche del governo di Unidad Popular, la destabilizzazione interna,il golpe, la repressione sotto il regime militare fino al referendum del1988 che segna l’inizio della transizione alla democrazia. Interviene Raffaele Nocera.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

3 0 ROMA

29 venerdì

ore 18.00 Libri

BEATLES 50Era l’11 febbraio 1963, nasceva Please, please, please. I Beatles e Geor-ge Martin ebbero bisogno di soli 586 minuti di registrazione per cambiaredefinitivamente il corso della musica pop. Alberto Durazzi e MarcoCrescenzi in Beatles 50 (Armando Curcio) si sono dedicati a scovare ne-gli archivi, fotografie mai pubblicate, restaurarle e raccoglierle in que-sta che vuole essere una storia per immagini del quartetto di Liver-pool. Intervengono Alberto Durazzi, Marco Crescenzi e Gary Hurst.

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

2 lunedì - DICEMBRE ore 11.00

LA FELTRINELLI PER LA SCUOLAGiovanni Nucci in Ulisse. Il mare color del vino (Salani) riprende unclassico della mitologia greca per far conoscere attraverso le sue av-venture, gli stratagemmi, le paure e le debolezze un Ulisse uomo. Neracconta così la vita, non quella di un eroe qualsiasi, mail più attento, il più intelligente e il più umano. Legger-lo sarà facile come sentirsi raccontare una storia che ab-biamo sempre conosciuto.

Classi consigliate: Medie inferioriPer informazioni: [email protected]

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

30 sabato

ore 18.00 Rassegne

LA STORIA DEI RADIOHEAD“Sonus Factory – Music PerformanceInstitute continua a guidarci nel mondodella musica facendo tappa, per questo nuovo appuntamento, in In-ghilterra con una band formatasi nel 1985 e che ha venduto circa 25milioni di dischi in tutto il mondo. Alessandro Chimienti, insegnan-te presso Sonus Factory, ripercorrerà la carriera dei Radiohead attraversola storia della loro musica, influenzata dagli stili più vari, e i loro al-bum, tra i più acclamati di sempre da pubblico e critica”.

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

Luoghi meravigliosi, tesori di artee cultura, ma anche risorse eco-nomiche e imprenditoriali dimen-ticati, sprecati, polverizzati. E la ter-ra che potrebbe trainare lo svilup-po del paese è stata invece occu-pata dalla malavita e dalla mala-politica. In Se muore il Sud (Feltri-nelli) Gian Antonio Stella, SergioRizzo, i nomi simbolo del giornali-smo d’inchiesta in Italia, raccontanoil disastro del Sud.

INCONTRO CON GIAN ANTONIO STELLA

E SERGIO RIZZO

la Feltrinelli | Libri e Musicavia Appia Nuova, 427

2 Lunedidicembreore 18.30

3 2 ROMA E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 33

2 lunedì - DICEMBRE

ore 18.00 Libri

GUIDA ALLA ROMA RIBELLEDa Menenio Agrippa alla Basilica di Massenzio, da Giordano Bruno,al cimitero acattolico, dai quartieri popolari della Resistenza, alle piaz-ze dei punk, scopriamo insieme a Rosa e Viola Mordenti, Lorenzo San-sonetti e Giuliano Santoro la vocazione sovversiva e libera di Roma.Guida alla Roma ribelle (Voland) è un viaggio attraverso i luoghi ri-belli che compongono una città fin’ora mai raccontata prima.

3 martedì - DICEMBRE

ore 18.00 Libri/Cinema

TORNA IL MEREGHETTI Torna, per la decima volta e dopo tre anni dall’ultima uscita, il più notoe amato Dizionario dei film. Il Mereghetti. Dizionario dei film 2014(Baldini&Castoldi) di Paolo Mereghetti con le sue 28.000 schede, sicandida come l’unico vero strumento per chi segue il cinema e ne amale curiosità e le sottili storie nascoste nelle vite dei suoi protagonisti,che solo l’imponente apparato di indici permette di svelare in pieno,scoprendo percorsi di lettura e di visione straordinari.

ore 18.00 Musica

LE VIOLIN NOIRDiavoli, streghe, ossessioni e funerali aleggiano nella sto-ria del violino e dei violinisti. A partire dalla morte violentadel violinista Jean-Marie Leclair, il cui cadavere fu ritro-vato pugnalato senza mai scoprirne il colpevole. Pugnalato a mortealla schiena, ma senza abbandonare l’abbraccio con il proprio violi-no, uno Stradivari 1721, da allora soprannominato «le Noir» per quel-la macchia nera lasciata dalla mano destra irrigidita del violinista, chemai avrebbe voluto staccarsi dal suo splendido strumento, quello cheoggi suona il maestro Guido Rimonda. Il virtuosismo è uno degli ele-menti da sempre considerati demoniaci e nella raccolta Le Violin Noir(Decca) ci presenta alcuni dei brani più celebri, oltre a temi elegiaciispirati al sentimento della morte. Oggi in libreria.

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

3 martedì - DICEMBRE

ore 18.00 Libri

CONOSCI ROMA?Conosci Roma? (ed. Clichy) non è solo la raccolta dicuriosità più astruse sulla capitale, un gioco colto (Va-nity fair) o quello che una volta si definiva libro da con-versazione (il Sole 24 ore), ma è anche un libro/gui-da che in sei mesi è arrivato alla terza ristampa. Cene parlano Pupi Avati in compagnia dell’autrice,Lauretta Colonnelli.

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

Buon Nataleda Feltrinelli

compleanno

Festeggiamo insieme i 10 anni

delle libreriedi Roma

la Feltrinelli | Libri e Musica

Galleria Alberto Sordi, 31/35Largo di Torre Argentina, 5/a

Scopri in negozio le novità e gli sconti

3 4 ROMA

4 mercoledì - DICEMBRE

ore 17.30 Libri

LAN ARCHITECTURELa progettazione del centro sportivo e della piazza centrale di Chel-les, ha rappresentato l’occasione per usare l’architettura affrontan-do quelle questioni urbane che erano state lasciate da parte. LANArchitecture, Gymnasium and Town Hall esplanade (Forma) con unsaggio critico di Manuel Orazi – presenta una descrizione completadi quest’opera attraverso immagini fotografiche e disegni. LAN (Lo-cal Architecture Network) nasce nel 2002 dall’idea di Benoît Jallon eUmberto Napolitano di esplorare l’architettura considerandola come un’in-sieme di più discipline differenti. Intervengono Benoît Jallon, UmbertoNapolitano, Manuel Orazi, Laura Andreini e Andrea Mannocci.

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON PAOLA CONCIA E CLAUDIO VOLPEIn Raccontami l’amore (Edizioni Anordest) Claudio Volpe ePaola Concia tracciano gli aspetti fondamentali di questo sentimento.Accanto all’analisi dei molti dei tabù e delle false convinzioni sul-l’amore, vengono affrontati i principali temi che chiamano in causal’Italia. Matrimonio omosessuale, adozione da parte delle coppie gay,omosessualità e religione, nuovo modo di intendere la famiglia. Sonosolo alcuni degli argomenti di questo dialogo tra due autori di di-versa generazione di sesso differente che si mettono a confronto concoraggio.

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

la Feltrinelli | Libri e Musica Galleria A. Sordi, 31/35

4 mercoledì - DICEMBRE ore 11.00

LA FELTRINELLI PER LA SCUOLADaniela Palumbo presenta Una donna e sua figlia, partite dall’Italia allaricerca della fortuna in Argentina, incontrano lungo il percorso la crudelemano di una dittatura sanguinaria. Dall’autrice de Le Va-ligie di Auschwitz, Daniela Palumbo ci offre un nuovo ro-manzo storico-sociale sulla ricerca delle origini e il coraggiodi crescere: Sotto il cielo di Buenos Aires (Mondadori).

Classi consigliate: Medie inferioriPer informazioni: [email protected]

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

la Feltrinelli | Libri e Musicavia Appia Nuova, 427

4DICEMBREMERCOLEDÌORE 18.004 INCONTRO CON

giovanni ALLEVI

Dopo il grande successo di Sunrise e un tourmondiale che l’ha portato fino in Giappone,Giovanni Allevi torna nei negozi con Christ-mas For You, 15 classici di Natale interpre-tati al pianoforte e una composizione inedi-ta che dà il titolo all’album. Giovanni Allevipresenta il suo nuovo progetto e firma copiedel cd.

Se vuoi essere aggiornato sugli eventila Feltrinelli, iscriviti alla newsletter.Invia una mail all’indirizzoeventi. [email protected]

3 6 ROMA

6 venerdì - DICEMBRE

ore 18.00 Libri

UNA STORIA NON TROPPO ORDINARIADopo il successo ottenuto con il suo romanzo Ordinary (DEd’A) in cuidenunciava una società ancora ostile nei confronti del mondo omo-sessuale, attraverso la storia di Diego e dei tanti ragazzi come lui, Emi-liano Reali insieme a Giuditta Gausioso riprendono il romanzo e lotrasformano in un graphic novel. Un linguaggio nuovo e diretto per sen-sibilizzare un pubblico sempre più vasto.

13 venerdì - DICEMBRE

ore 18.00 Libri

INCONTRO CON MONI OVADIAE MARCO ROVELLILa musica tzigana si suona in maniera diversa,non con le note, ma con il cuore.

In La meravigliosa vita di Jovica Jovic(Feltrinelli) il maestro rom della fi-sarmonica cromatica raccon-ta a Moni Ovadia e MarcoRovelli la sua vita e il suomondo: storie vere, mi-tologie, tragedie, bar-zellette e tutto l’interouniverso della culturarom, in un libro straor-dinario, unico e com-movente.

la Feltrinelli | Libri e Musica via Appia Nuova, 427

la Feltrinelli | Librerie via del Babuino, 39/40

E V E N T I novemb re /d i c emb re 20 13 393 8 ROMA3 8 ROMA

domenica 24 ore 11.00Storie giocateA partire da un racconto, uno spazio creativo per i più piccoli, dove poter giocare e inventare con quello che non c’è…A cura della Rete Infanzia e PsicoanalisiVia Arenula 53, Roma Tel 06.45481515

Età consigliata: dai 5 anni

la Feltrinelli | Libri e Musica largo di Torre Argentina, 5/a

domenica 17 ore 11.00Luna e LunePensi che tutti i pianeti abbiano una Luna che somiglia a quella che vediin cielo quasi tutte le sere? Vieni con Livia Giacomini, dell’Istituto di Astro-fisica e Planetologia Spaziali dell’INAF per sco-prire che esistono tante Lune. “Luna eLune” è un viaggio che utilizzerà le im-magini delle sonde spaziali per scopriree sperimentare quanti strani e diversi sa-telliti esistono nel sistema solare.

Età consigliata: dai 5 anni

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

domenica 24 ore 11.00Paolino e la scomparsa di Woshi Woshi

In una tiepida giornata di primave-ra, il simpatico uccellino WoshiWoshi, amico inseparabile diPaolino, scompare misteriosa-mente. Benché reduce da unabrutta influenza, la penna magica sioffrirà di aiutare Paolino a cercar-lo. Antonella Mei presenta Pao-lino e il mistero della scompar-sa di Woshi Woshi. Durante l’in-

contro verrà presentato anche il gioco Police&Drivers con Enzo Colamartiri, Luca Marinaci e Bruno Tagliacozzi.

Età consigliata: dai 5 anni

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

domenica 10 ore 11.00La scuola che vorreiUna lettura animata dell’albo illu-strato La Mia scuola ha un nome damaschio. A seguire, un piccolo labo-ratorio sul tema della scuola in cui i piùpiccoli assembleranno insieme unaforma costruendo la scuola che co-noscono o la scuola che vorrebbero.

Età consigliata: dai 6 anni

la Feltrinelli | Libri e Musica viale Libia, 186

la Feltrinelli | Libri e Musicaviale Libia, 186

Come and read a book with meFeltrinelli ed il British Council vi invitano a scoprire il mondodelle storie in inglese sotto la guida di Barbara Wajs. Lo storytelling è un importante mezzo per avvicinarsi ad una secon-da lingua perché si impara in modo giocoso e rilassato.

ore 16: Little Red Riding HoodEtà consigliata: 5 anni

ore 17: Robin HoodEtà consigliata: dai 6 anni

ore 16: RapunzelEtà consigliata: 5 anni

ore 17: Robin HoodEtà consigliata: dai 6 anni

ore 16: The Three Little PigsEtà consigliata: 5 anni

ore 17: Robin HoodEtà consigliata: dai 6 anni

9

9

16

16

23

23sabatonovembre


Recommended