+ All Categories
Home > Documents > STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13...

STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: alfonso-grilli
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni Comunicazioni 13 dicembre 2005 13 dicembre 2005 L’innovazione al servizio dei L’innovazione al servizio dei consumatori: consumatori: il ruolo delle istituzioni il ruolo delle istituzioni Sergio Antocicco Sergio Antocicco
Transcript
Page 1: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIASTATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA

Roma, Aula Magna del Ministero delle ComunicazioniRoma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni13 dicembre 200513 dicembre 2005

L’innovazione al servizio dei consumatori:L’innovazione al servizio dei consumatori:

il ruolo delle istituzioniil ruolo delle istituzioni

Sergio AntociccoSergio Antocicco

Page 2: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

NUOVE TECNOLOGIENUOVE TECNOLOGIE

• Per reti fisse

• Per reti mobili

• Per collegamenti wireless

• Per realizzare nuovi servizi

Page 3: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER RETI FISSERETI FISSE

VoIP

• riduzione dei costi di trasmissione

• minori costi di manutenzione

• integrazione con i dati aziendali

• integrazione con sistemi wireless

Page 4: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER RETI FISSERETI FISSE

DWDM

• aumento della capacità di trasmissione senza modifiche delle infrastrutture

• minore costo unitario del servizio

• minori costi di manutenzione

Page 5: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Consentire il trasferimento dei vantaggi agli utenti

• regolamentando le situazioni di monopolio “de facto”

• spingendo l’applicazione del principio dell’orientamento ai costi

• controllando la chiarezza, completezza e trasparenza dell’offerta

Page 6: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Favorire l’uso innovativo delle nuove tecnologie

• ad esempio, evitando di creare non necessarie limitazioni nella VoIP

• sollecitando l’offerta di canali DWDM a condizioni orientate ai costi

• incamminandosi nella direzione della separazione delle infrastrutture

Page 7: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER RETI MOBILIRETI MOBILI

UMTS e oltre ...

• aumento della velocità di trasmissione

• aumento del numero di utenti nella cella

• riduzione del costo unitario del servizio

Page 8: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Rimuovere i blocchi esistenti e non giustificabili

• Mobile Virtual Network Operator

• Condivisione dei siti

• Condivisione della banda

• Imporre chiarezza, completezza e trasparenza dell’offerta

• Spingere l’applicazione del principio di “cost orientation”

Page 9: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER IL WIRELESSIL WIRELESS

Wi-Fi, WiMAX e oltre ...

• aumento della velocità di trasmissione

• realizzazione e configurazione in tempi brevi della rete

• riduzione del costo unitario del servizio

• nuove funzionalità: nomadicità, quasi mobilità

Page 10: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Rimuovere i blocchi esistenti e non giustificabili• per il Wi-Fi la limitazione dello spazio “confinato” è

stata tolta (non doveva essere neppure messa)• per il WiMAX si è aperta una timida

“sperimentazione” mentre in altri Paesi si sta sviluppando velocemente

• non si deve limitare la mobilità per evitare di dispiacere i servizi mobili

Page 11: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Rimuovere i blocchi esistenti e non giustificabili

• occorre assegnare una banda maggiore ai servizi wireless e mobili

• in Italia il Ministero della Difesa dispone di frequenze in misura quasi doppia di quella usata dalle Forze Armate inglesi

Page 12: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER REALIZZARE NUOVI SERVIZIREALIZZARE NUOVI SERVIZI

SMS, MMS, IPTV, DVB-H e ...

• Il terminale mobile (telefonino, PDA, PC portatile) come strumento multimediale

• messaggi di testo e con immagini per applicazioni rivolte al business e ai consumer

• buona parte dei servizi sono ancora da inventare

Page 13: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Creare le condizioni di ambiente per lo sviluppo

• rivedere il sistema di numerazione

• rivedere le modalità di comunicazione delle offerte

• imporre regole di chiarezza e trasparenza e CONTROLLARE che siano rispettate

Page 14: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Oggi il sistema di numerazione è caotico• la decade 4, riservata ai “servizi interni di rete”

viene usata per attività diverse (suonerie, loghi, gossip, notizie varie, ecc.)

• lo stesso numero corrisponde a servizi diversi in base all’Operatore

• nella decade 1, accanto a servizi di emergenza e di pubblica utilità, ci sono servizi a pagamento il cui costo si scopre solo quando si riceve la bolletta

Page 15: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Oggi il sistema di numerazione è caotico• la decade 8, originariamente riservata ai “numeri

verdi” e come tale ancora percepita da larghi strati dell’utenza, contiene di tutto e con costi anche molto elevati

• La decade 7, riservata all’accesso alle reti dati, è stata inquinata con i 709 per i costosi dialer a siti, per lo più, porno

• anche qui, si è fatto ben poco per sanzionare questo fenomeno

Page 16: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Oggi il sistema di numerazione è caotico

• la numerazione prevista per il televoto viene usata per attivare dialer vietati con altre numerazioni

• la numerazione 12xx (elenco abbonati) viene usata in modo distorto e non trasparente (costi espressi in €cent al secondo!)

Page 17: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

Oggi il sistema di numerazione è caotico

• il controllo dell’uso della numerazione è affidato dal Codice delle Comunicazioni al Ministero, ma non si ha notizia di azioni concrete

• la regolamentazione dei servizi a sovrapprezzo, oggetto di numerose riunioni al Ministero, è chiusa in qualche cassetto

Page 18: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

RUOLO DELLE ISTITUZIONIRUOLO DELLE ISTITUZIONI

• questa situazione potrebbe essere sanata concentrando in un’unica decade i servizi di costo superiore a quello di una chiamata urbana e prevedendo il consenso preventivo del titolare della linea all’accesso a tale decade

• gli Operatori si oppongono a questa ipotesi

• per questo ci sono le Istituzioni che non possono correre il rischio della “omissione di atti di ufficio”

Page 19: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

CONCLUSIONICONCLUSIONI

• Occorre un effettivo coordinamento tra Ministero e AGCOM

• Non solo per gli onori, ma anche per gli oneri

• Il settore ICT ha sofferto per lo scoppio della bolla speculativa dell’ e-tutto

• Le comunicazioni sono un motore di sviluppo economico, civile e sociale di enorme potenzialità

• Le Istituzioni devono e possono giocare un ruolo chiave per uno sviluppo virtuoso

Page 20: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Sergio AntociccoSergio AntociccoANUIT - Associazione Nazionale Utenti Italiani

di Telecomunicazionitel + 39 06 59 58 53 70fax +39 06 59 42 724VoIP Skype: sergiotlcVoIP dial-in: +1 703 349 0468 [email protected]://www.anuit.it

Page 21: STATO E FUTURO DEL SETTORE ICT IN ITALIA Roma, Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni 13 dicembre 2005 Linnovazione al servizio dei consumatori:

Si ringrazia TV BLOB per aver reso disponibili gli apparati su internet Si ringrazia TV BLOB per aver reso disponibili gli apparati su internet per il collegamento con Torino per il collegamento con Torino

Si ringrazia TV BLOB per aver reso disponibili gli apparati su internet Si ringrazia TV BLOB per aver reso disponibili gli apparati su internet per il collegamento con Torino per il collegamento con Torino

Si ringrazia KEY4BIZ per la promozione fatta alla presente Giornata Si ringrazia KEY4BIZ per la promozione fatta alla presente Giornata Si ringrazia KEY4BIZ per la promozione fatta alla presente Giornata Si ringrazia KEY4BIZ per la promozione fatta alla presente Giornata


Recommended