+ All Categories
Home > Documents > Stazione di recupero Istruzioni d’uso - refco.ch · 1 Grazie per aver acquistato...

Stazione di recupero Istruzioni d’uso - refco.ch · 1 Grazie per aver acquistato...

Date post: 04-Jun-2018
Category:
Upload: truongkhue
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
REFCO PLUS -12 Stazione di recupero Istruzioni d’uso
Transcript

REFCO PLUS -12

Stazione di recupero

Istruzioni d’uso

1

Grazie per aver acquistato l’apparecchiatura per il recupero do refrigerante PLUS-12! La REFCO Plus 12 é una combinazione di tecnologie innovative per il recupero. Il design robusto ed ergonomico é studiato per garantire la massima protezione da eventuali danni durante il trasporto e il normale maneggiamento. Con l’uso normale e con la manutenzione adeguata secondo quanto descritto in questo manuale, il PLUS-12 funzionerà per anni senza alcun problema. Per la vostra sicurezza!

Questo simbolo situato sulla macchina avverte l’utente della presenza d’importanti istruzioni operative e d’assistenza contenute in questo manuale attira l’attenzione dell’utente su elementi importanti. Il PLUS –12 é un’apparecchiatura di recupero di un’ampia varietà di refrigeranti. Il recupero di refrigeranti in una bombola di contenimento separata implica un processo di compressione del gas che causa l’innalzamento di valori di pressione all’interno dell’apparecchiatura, dei tubi di collegamento e della bombola di contenimento.Il PLUS-12, la bombola di contenimento e i tubi sotto pressione devono essere trattati con cautela e attenzione per evitare incidenti. Sicurezza del prodotto: Il PLUS-12 é conforme alle norme PED, requisiti CE, UL 1963 e lo standard AS 4211.3-1996. Per una conformità totale con i requisiti di sicurezza, la procedura di recupero deve essere sempre eseguita usando una bombola di contenimento omologata. Si raccomanda inoltre, l’uso di tubi flessibili con rubinetti per ridurre le perdite di refrigerante nell’atmosfera. . Responsabilità: Il PLUS-12 della REFCO deve essere usato esclusivamente da tecnici qualificati addestrati nella manutenzione. L’uso di quest’apparecchiatura da parte di personale non qualificato è pericoloso e va pertanto evitato.

2

Indice

CAPITOLI E DESCRIZIONI: 1.0 PRECAUZIONI DI SICUREZZA 2.0 SPECIFICHE, CARATTERISTICHE E GARANZIA 3.0 CONFIGURAZIONE E USO

3.1 INTRODUZIONE 3.2 RECUPERO NORMALE 3.3 SPURGO DELL’ PLUS-12 3.4 MODALITÀ PUSH-PULL 3.5 RAFFREDAMENTO DELLA BOMBOLA DI RECUPERO 3.6 NOTE OPERATIVE SPECIALI 3.7 CONSERVAZIONE

4.0 ACCESSORI 5.0 MANUTENZIONE 6.0 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI 7.0 ASSISTENZA – STRUTTURA E SCHEMA ELETTRICO 8.0 SICUREZZA DELLA BOMBOLA DI SICUREZZA

3

1.0 PRECAUZIONI DI SICUREZZA:

1.1 QUEST’APPARECCHIATURA DEVE SEMPRE ESSERE USATA DA UN TECNICO QUALIFICATO CHE CONOSCA BENE I SISTEMI DI REFRIGERAZIONE, I REFRIGERANTI, LE NORME DI SICUREZZA PERTINENTI L’USO DI REFRIGERANTI

1.2 LEGGERE QUESTO MANUALE E CAPIRE BENE LE SPECIFICHE E IL FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIATURA PRIMA D’USARLA.

1.3 INDOSSARE ADEGUATI INDUMENTI PROTETTIVI DI SICUREZZA quali guanti, visiera e protezioni per i piedi quando si lavora con sistemi di refrigerazione

1.4 IL VAPORE REFRIGERANTE PUÒ ESSERE PERICOLOSO E I SOTTOPRODOTTI POSSONO ESSERE LETALI – lavorare solo in aree ben ventilate.

1.5 NON RIEMPIRE ECCESSIVAMENTE LA BOMBOLA DI CONTENIMENTO. Usare solo bombole certificate e controllate. IL RIEMPIMENTO ECCESSIVO DELLE BOMBOLE PUÒ CAUSARE L’ESPLOSIONE DELLA BOMBOLA STESSA!

1.6 SCOLLEGARE L’ALIMENTAZIONE prima di trasportare il PLUS-12. Quest’unità deve essere aperta solo da tecnici qualificati e addestrati in procedure con circuiti elettronici e sistemi di refrigerazione.

1.7 PER RIDURRE IL RISCHIO D’INCENDIO NON USARE CAVI DI PROLUNGA. Se é assolutamente necessario l’uso di un cavo di prolunga, questo deve essere quanto più corto possibile e deve contenere conduttori di diametro conforme

1.8 GLI AMBIENTI INFIAMMABILI SONO PERICOLOSI quando si usa qualsiasi apparecchiatura perché i motori e gli interruttori possono generare scintille.

4

2.0 SPECIFICHE, CARATTERISTICHE E GARANZIA 2.1 SPECIFICHE PLUS-12:

2.1.1 Refrigeranti: certificato secondo la norma ARI 740-98 per i

refrigeranti R12, R134a, R22 & R410A Il PLUS-12 é adatto per tutti gli altri gas refrigeranti CFC, HCFC,

CHFC,

2.1.2 Sicurezza: costruito secondo la norma UL1963, AS Standard e le norme EU

2.1.3 Alimentazione: 220/240 V/AC, 50/60 Hz, 5 A 2.1.4 Compressore: 250w a secco, senza valvola d’ammissione, motore

principale a corrente continua 2.1.5 Raffreddamento: ventola/motore 2.1.6 Protezione: interruttore d’alta pressione a 3200 Kpa

compressore protetto da un Interruttore automatico separato Motore della ventola di raffreddamento dotato di una protezione termica

2.1.7 Pressioni: Bassa pressione 1600 Kpa; Alta pressione 3200 Kpa 2.1.8 Temperatura: Intervallo operativo tra 10°C e 40°C 2.1.9 Telaio: A stampo per soffiatura 2.1.10 Dimensioni: 390mm lungh. x 250mm largh. X 380mm alt. 2.1.11 Peso: 11 Kg Prestazioni conformate ad ARI 740/98

Refrigerante Capacità

Liquido (Kg/ora)

Capacità Gasiform

e (Kg/ora)

Capacità Push / Pull

(Kg/hr)

Vuoto Arresto

(mm Hg)

Residui di refrigerante

(Kg)

R-22 60 10 280 250 <0.1 R-134a 52 8 230 250 <0.1 R- 410a 44 11 350 250 <0.1

5

Con regolatore pressione automatica R-22 17.5 5.4 212 250 <0.1 R-

134a/R12 27.6 4.2 213 250 <0.1

R- 410a 11 6 132 250 <0.1

2.3 Garanzia:

2.3.1 La garanzia é di 2 anni a condizioni di normale usura e in utilizzo conforme alle regole di lavoro della refrigerazione. La garanzia é limitata ai difetti di fabbricazione. Danni causati da anomalo logoramento o da uso improprio sono esclusi dalla garanzia. Merce restituita franco domicilio con difetti di fabbrica accertati, sono riparate o sostituite.

6

3.0 Configurazione e uso:

3.1 Introduzione per l’uso:

3.1.1 AVVERTENZA: QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE USATA ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ADEGUATAMENTE ADDESTRATO. La mancata osservanza delle precauzioni di sicurezza appropriate può causare lesioni gravi o letali.

3.1.2 ATTENZIONE: Leggere attentamente l’istruzioni di questo manuale prima di usare il PLUS-12 in applicazioni effettive.

3.1.3 Identificare il refrigerante da recuperare. Installate un filtro ¼” e tubi

flessibili omologati come da disegno che segue. 3.1.4 Collegare il cavo d’alimentazione. 3.1.5 Accertarsi che il PLUS-12 sia installato in una posizione stabile e

orizzontale. Verificare che le aree d’ammissione e scarico dotate di ventola su entrambi i lati dell’apparecchiatura siano prive d’ostruzioni.

3.1.6 Controllare che tutti i collegamenti siano serrati prima di avviare

l’operazione di recupero. 3.1.7 Con la PLUS-12 e possibile recuperare anche in fase liquido. È

importante accendere prima l’apparecchio e poi aprire la valvola d’ammissione. Nel caso in cui il compressore „martelli“ richiudere la valvola d’ammissione e riaprirla lentamente. È quindi importante aprire le valvole lentamente.

3.1.8 AVVERTENZA Usare una bilancia per evitare di riempire la bombola per oltre 80% della sua capacità in peso. LE BOMBOLE ECCESSIVAMENTE PIENE POSSONO ESPLODERE !

7

3.2 USO IN MODALITÀ DI RECUPERO NORMALE

3.2.1 Collegare tutti i cavi e tubi flessibili come illustrato nello schema in basso.

Procedura d'installazione per il recupero normale di refrigerante.

3.2.2 Chiudere l’alimentazione dall’impianto da recuperare. 3.2.3 Collegare il tubo flessibile rosso con la valvola d’ammissione e con

il raccordo della bombola parte liquida. 3.2.4 Impostare la valvola in posizione „Recover“.

3.2.4.1 Aprire la valvola di scarico (V3).

3.2.4.2 Aprire lentamente la valvola blu del’ vostro gruppo manometrico

e verificate che i flessibili non abbiano perdite. Adesso aprite completamente i rubinetti rossi e blu. Non cercate di recuperare il 100% di refrigerante liquido

3.2.5 Accendere il PLUS-12. 3.2.6 Controllare la valvola d’ammissione (V1) e aprirla lentamente. Nel

caso in cui il compressore „martelli“, chiudere la valvola (V1) e riaprirla lentamente.

8

3.2.7 Continuate l’operazione, fin ché sul’manometro di bassa pressione non si arriva sotto i 0 bar. Spegnere l’apparecchio e chiudere la valvola d’ammissione (V1). Attendere almeno cinque minuti e se notate che sul’ gruppo manometrico la pressione aumenta oltre i 0, bar significa che nell’impianto é presente ancora gas refrigerante. Riaprire la valvola d’ammissione (V1) e ripetere questo processo fino alla rimozione totale di tutto il gas refrigerante ottenendo un valore finale di 0 bar o inferiore.

3.2.8 Terminare l’operazione di recupero.

3.2.8.1 Chiudere le valvole sul gruppo manometrico. 3.2.8.2 Chiudere la valvola d’ammissione (V1). 3.2.8.3 Spegnere il PLUS-12. 3.2.8.4 SPURGARE IMMEDIATAMENTE il PLUS-12 in base alla

procedura descritta nella sezione 3.3 in basso

9

3.3 Spurgo (Purge)

3.3.1 Chiudere la valvola d’ammissione (V1), aprire la valvola di scarico (V3), e accendere l’apparecchio.

3.3.2 Ruotare la valvola (V2) e collocarla sulla posizione „Purge“. 3.3.3 Ruotare lentamente la valvola d’ammissione (V1) collocandola

lentamente sulla posizione „Purge“. 3.3.4 Osservare che manometro di bassa pressione arrivi sotto vuoto.

Spegnere l’apparecchio e chiudere la valvola della bombola. Ruotare le valvole V1, V2 sulla posizione “Close” e la valvola V2 sulla posizione “Recover”.

Posizione delle valvole durante l’operazione di spurgo

10

3.4 Uso in modalità spinta-aspirazione (Push-Pull)

3.4.1 Il metodo di SPINTA-ASPIRAZIONE si usa per trasferire notevoli volumi di liquido refrigerante dal sistema su cui si esegue l’operazione nella bombola di recupero senza passare attraverso il compressore. Questo metodo è utile solo quando è noto che il sistema contiene oltre 7 kg di liquido che può essere facilmente isolato.

3.4.2 Collegare i tubi flessibili del refrigerante secondo quando indicato

nella figura 3-3. L’uso di un VETRO SPIA all’interno della linea del sistema su cui si esegue l’operazione, è di ausilio nel determinare il trasferimento del liquido e la permanenza del vapore.

3.4.3 Nel corso di questo processo si richiede l’uso di una Bilancia per

evitare l’eccessivo riempimento.

Procedura di configurazione per il metodo di spinta-aspirazione (PUSH PULL)

11

3.5 Raffreddamento della bombola di recupero

3.5.1 La PLUS-12 può essere usata per un pre-raffredamento della bombola di processo di recupero se la pressione iniziale è troppo elevata per completare il processo di recupero.

3.5.2 Se il processo di recupero s’interrompe a causa di un innalzamento

della pressione, spegnere il PLUS-12. Chiudere tutte le valvole e continuare come descritto sotto. NOTA: ciò funziona solo se nella bombola di recupero vi sono almeno 5 kg di gas refrigerante per sviluppare la differenza di pressione necessaria richiesta.

3.5.3 Accendere l’apparecchio collocando l’interruttore d’alimentazione su

ON e ruotare la valvola di scarico (V3) per raggiungere una differenza di pressione di almeno 700kPa tra il manometro di bassa pressione e il manometro d’alta pressione. La pressione non deve superare i 3200 Kpa per impedire che si attivi l’interruttore di arresto del compressore.

3.5.4 Dopo vari minuti di funzionamento, la bombola si raffredderà.

Spegnere il PLUS-12 premendo l’interruttore d’alimentazione su OFF e riconfigurare l’unità per la modalità di recupero normale.

Procedura di configurazione per il metodo di pre-raffeddamento

12

3.6 Note operative speciali 3.6.1 Sul’PLUS-12 è installato un circuito di controllo della pressione, che

spegne il compressore oltrepassano la pressione di 3200 kpa. L’apparecchio si riaccende quando la pressione scende sotto ca. 2500 kpa.

3.7 Conservazione

3.7.1 Al termine del processo di recupero, avvolgere con cura il cavo

d’alimentazione e i tubi flessibili del refrigerante verificando che alle estremità o sui connettori non vi siano residui di corpi estranei.

3.7.2 Posizionare il PLUS-12 sempre in posizione eretta.

3.7.3 L’unità può essere conservata in condizioni di temperature

comprese tra 0°C– 50°C e i livelli d’umidità non superiori a 95% RH 3.7.4 Spurgare e ventilare sempre il PLUS-12 prima di riporlo, chiudere le

valvole V1 e V3 e lasciare la valvola V2 nella posizione di recupero. 4.0 Accessori

4.1 Per garantire prestazioni eccellenti il PLUS-12 richiede l’uso degli accessori appropriati. Chiedete al vostro rivenditore di fiducia per la scelta degli accessori appropriati.

TUBI FLESSIBILI PER REFRIGERANTE: Questi devono essere più corti possibili, con prestazioni di pressioni di lavoro e di scoppio elevate. I tubi Standard ¼“SAE REFCO hanno una pressione di lavoro di 60 Bar e una pressione di scoppio di 240 bar.

BOMBOLE DI RECUPERO: Per motivi di sicurezza le bombole devono essere omologate (per esempio TÜV) e impostate su valori di pressioni nominali idonei per il refrigerante da recuperare. Scegliere la dimensione idonea per l’operazione specifica.

FILTRI: Possono essere usati filtri standard ¼“ Se si eseguono le operazioni su un sistema con un compressore bruciato, sono necessari due o più filtri uno dopo l’altro, che vanno gettati immediatamente.

13

5.0 Manutenzione

5.1 I requisiti effettivi di manutenzione per la PLUS-12 sono minimi ma importanti.

5.2 Pulire regolarmente l’unità con un panno umido per rimuovere accumuli

di sporco, grasso, ecc. , prima di riporla al termine delle operazioni giornaliere. Se l’unità è particolarmente sporca, si può usare un normale detergente per uso domestico o alcool isopropilico: in tutti casi prestare attenzione ad evitare l’infiltrazione di liquidi all’interno dell’unità. Evitare benzina e altri solventi in quanto queste sostanze, oltre ad essere pericolose, possono danneggiare il telaio di plastica.

5.3 Pulire regolarmente il filtro d’entrata. Smontare il filtro come disegnato

sotto.

5.4 Assicurarsi che dopo ogni uso dell’apparechio, i tappi di protezioni

siano avvitati ai raccordi. 5.5 Sostituire periodicamente i tubi flessibili e almeno una volta per

stagione. 5.6 Quando si verifica una riduzione delle prestazioni, è possibile che sia

necessario sostituire le guarnizioni del compressore. Questo è normale con l’uso, e può verificarsi dopo un anno o due, secondo le condizioni presenti durante le operazioni di recupero.Rivolgersi al rivenditore per ottenere l’assistenza nella selezione del kit di manutenzione adeguato.

14

6.0 Guida alla risoluzione dei problemi SINTOMI CAUSA SOLUZIONE L’unità non si avvia, il compressore non va, nessuna spia nell’interruttore d’alimentazione

• Il cavo d’alimentazione non è collegato

• Assenza di tensione presso la presa.

• Collegare il cavo d’alimentazione

• Verificare la tensione presso il luogo di lavoro

La ventola di raffreddamento funziona ma il compressore non parte.

• Apertura dell’interruttore automatico

• Pressione di scarico troppo

elevata • Apertura dell’interruttore Alta

pressione • Guasto dell circuiti elettronici

del motore, del raddrizzatore a ponte o del condensatore del filtro

• Identificare la causa, correggere la situazione e ripristinare l’interruttore

• Ridurre la pressione e

ruotare V2 su Purge e poi di nuovo su Recovery

• Ridurre la pressione • E necessario rivolgersi in

fabbrica per assistenza

• Interruttore termico attivo • Aspettare che il motore si raffreddi se non riparte rivolgersi alla fabbrica per la riparazione

Il compressore si avvia ma s’interrompe entro pochi minuti; il manometro d’alta pressione indica un valore di pressione elevato

• V2 è in posizione Purge e si attiva la valvola HP

• V3 non è aperto e si attiva l’interruttore HP

• La valvola della bombola di recupero non è aperta

• Tubo flessibile otturato • Aria nel sistema/bombola • Ventola non gira

• Ruotare V2 e collocarlo su Recovery

• Ruotare V3 e collocarlo in posizione d’apertura

• Aprire la valvola della bombola

• Cambiare il tubo • Eliminare l’aria dal sistema /

bombola • Rivolgersi alla fabbrica

Il compressore si arresta ad intermittenza

• La pressione del vapore del refrigerante nella bombola è vicina al punto d’attivazione HP

• Ridurre la temperatura della bombola

L'unità si surriscalda Pressione eccessiva a causa di:

• Temperatura ambiente elevata

• Restringimento del tubo di scarico

• Aria nella bombola di recupero

• Ventola non gira

• Ridurre la temperatura della

bombola • Cambiare il tubo • Eliminare l’aria dal sistema /

bombola • Rivolgersi alla fabbrica

Processo di recupero troppo lento

• Pressione iniziale troppo elevata

• Refrigerante nel sistema

congelato

• Ridurre la temperatura della bombola o cambiarla

• Chiudere lentamente le

valvole del collettore e la V3 per ridurre la differenza di pressione tra i manometri LP

15

• Le guarnizioni del

compressore sono usurate • Filtro otturato

e HP • Interrompere il processo e

far sciogliere il ghiaccio • Cambiare le guarnizioni • Pulire il filtro o cambiarlo

16

7.0 ASSISTENZA – STRUTTURA E SCHEMA ELETTRICO

7.1 ASSISTENZA

7.1.1 La PLUS-12 usa solo componenti elettrici da UL, CSA, TÜV o componenti appositamente progettati per quest’applicazione.

7.1.2 NON CAMBIARE nessuno di questi componenti per evitare di compromettere la sicurezza della PLUS-12. Per mantenere integri i livelli di sicurezza e non invalidare la garanzia, tutti gli eventuali interventi d’assistenza devono essere effettuati presso una struttura autorizzata della REFCO

NOTA: Non restituire l’unità difettosa direttamente in fabbrica.

Rivolgersi al rivenditore per assistenza a riguardo

17

7.1.4 Le parti e gli accessori per la PLUS-12 riportati di seguito sono disponibili tramite lo stesso rivenditore presso cui l’apparecchiatura è stata acquistata

REF PART # DESCRIZIONE QTA

1 QC20049 Thomas 500 CDR Compressore: 230V DC 1

2 QC20109 Ventilatore (178mm) 1

3 QD52642 Giunto ventilatore-500 1

4 QD52610 Rivestimento Ventilatore 1

5 QD52633 Manometro alta pressione - REFCO 1

6 QD52632 Manometro bassa Pressione - REFCO 1

7 QC20001 Raddrizzatore 600V 25A 1

8 QC20039 Condensatore, 400V 470 UF 1

9 QC20050 Interruttore di sicurezza 1

10 QC20062 Spina ad incastro 1

11 QC20005 Interruttore ON / OFF 1

12 QD52637 Cavo 1

13 QA21102R Blocchetto Valvole - REFCO 1

14 QS22051 Unità Regolatore 1

15 QS22014 Set Manopole (3) 1

16 QS22053 Set di tubi 2

17 QC20017 Raccordo angolato 2

18 QD52602 Collettore 1

19 QD52629 Telaio – verde scuro 1

20 QD52612 Supporto base 1

21 QD52613 Piattaforma frontale 1

22 QS22020 Blocchetto Valvola Kit servizio 1

23 QS20116 Kit guarnizioni compressore Modello 500 1

24 QC20041 Set cavi 1

25 QS22054 Set filtri 1

26 QA21105 Set d’etichette 1

27 QC20011 Pulsante a pressione 1

7.1.5 Apertura e riparazione di un PLUS-12 solo da persone con formazione eletrotecniche o/e conoscenze nella tecnica del freddo.

18

7.2 STRUTTURA

7.2.1 Il PLUS-12 della REFCO è realizzato con materiali d’altissima qualità per raggiungere la conformità assoluta con gli standard.Tutte le operazioni di montaggio e collaudo sono effettuate in una struttura di qualità registrata ISO-9001

7.2.2 La Plus-12 non contiene materiali pericolosi o materiali pericolosi per

l’ambiente

7.2 SCHEMA ELETTRICO

Schema elettrico PLUS -12

Elenco delle parti di ricambio

19

8.0 SICUREZZA DELLA BOMBOLA

8.1 Le bombole di sicurezza siano collaudate in conformità a determinati requisiti per garantire che sono sicure durante le procedure di trasporto. Questi requisiti garantiscono la sicurezza della bombola quando viene riempita fino ad un livello appropriato e quando viene esposta a temperature elevate, come in un camion o all’esterno in una giornata assolata

8.2 Una bombola eccessivamente piena può però essere ancora

pericolosa, sebbene i dati nominali siano accettabili per refrigerante specifico. È quindi molto importante, come rilevato in questo manuale, evitare di riempire eccessivamente la bombola.

8.3 Non riempire la bombola oltre l’80% della sua capacità. Se si usa una bilancia, si può determinare questo peso calcolando l’80% della capacità d’acqua indicato sulla bombola e aggiungendo il peso della tara della bombola, anche questo indicato sulla bombola.

20

REFCO Manufacturing Ltd. Industriestrasse 11

CH-6285 Hitzkirch (Switzerland)

Telefon +41 (0) 41 919 72 82 Telefax +41 (0) 41 919 72 83

[email protected] www.refco.ch


Recommended