+ All Categories
Home > Documents > Storia dell’ORL - Unimore

Storia dell’ORL - Unimore

Date post: 30-Jul-2022
Category:
Upload: others
View: 8 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
61
Storia dell’ORL
Transcript
Page 1: Storia dell’ORL - Unimore

Storia dell’ORL

Page 2: Storia dell’ORL - Unimore

L’EVOLUZIONE DELL’O.R.L.

Prof. Ruggero Balli

1958 2003

Page 3: Storia dell’ORL - Unimore

Nuovi mezzi tecnici e terapeutici

hanno rivoluzionato morbosità e mortalità

e reso possibili interventi prima impensabili

Page 4: Storia dell’ORL - Unimore

Antibiotici e chemioterapici

hanno

ridotto le complicanze infettive

introdotto nuove patologie

modificato le indicazioni e i risultati della chirurgia

Page 5: Storia dell’ORL - Unimore

Diminuzione delle complicanze delle otitiAumento dell’otite siero mucosa

Page 6: Storia dell’ORL - Unimore

Ototossicità da:

streptomicina

antibiotici amino glucosidici

cisplatino

Page 7: Storia dell’ORL - Unimore

Nuove indicazioni

all’adenoidectomia:ostruzione respiratoria, flogosi

auricolari

alla tonsillectomia:episodi febbrili ricorrenti annuali > 4

tampone tonsillare positivo x streptococco beta emolitico

TAS patologico

Page 8: Storia dell’ORL - Unimore

Gli sviluppi della genetica hanno permesso

di individuare nuove forme di sordità preverbali

1976 – Konigsmark e Gorlin – n°151

1995 – Gorlin et Al. – n° 427

Page 9: Storia dell’ORL - Unimore

Mutamenti della patologia

con

scomparsa o riduzione di alcune malattie

introduzione di nuove forme

Page 10: Storia dell’ORL - Unimore

Patologie di importazione:

batteriche

micotiche

parassitarie

Page 11: Storia dell’ORL - Unimore

T.B.C.

Page 12: Storia dell’ORL - Unimore

Lebbra

Page 13: Storia dell’ORL - Unimore

Miceti di più frequente riscontro:

Adelomiceti, Ascomiceti, Phycomiceti

Page 14: Storia dell’ORL - Unimore

Criptococcosi

Page 15: Storia dell’ORL - Unimore

Principali malattie parassitarie:

• Miasi

• Leishmaniosi cutanea

• Leishmaniosi cutaneo-mucosa

Page 16: Storia dell’ORL - Unimore
Page 17: Storia dell’ORL - Unimore
Page 18: Storia dell’ORL - Unimore

AIDS

Page 19: Storia dell’ORL - Unimore

Malattie da immersione

• Barotraumatismi

• sinusiti

• otiti

• lacerazioni della MT

• rottura della membrana della finestra rotonda o del legamento anulare

Page 20: Storia dell’ORL - Unimore
Page 21: Storia dell’ORL - Unimore
Page 22: Storia dell’ORL - Unimore

Malattie da decompressione

embolie

• sistema vascolare cocleare

• liquidi peri-endolinfatici

Page 23: Storia dell’ORL - Unimore

Metodologie diagnostiche e strumentali

hanno portato miglior definizione delle immagini

maggior conseguimento della diagnosi

attuazione di interventi prima inattuabili

Page 24: Storia dell’ORL - Unimore
Page 25: Storia dell’ORL - Unimore

Fibroscopia

maggior facilità d’uso

minor trauma

maggior possibilità d’ispezione

rivoluzione medica

Page 26: Storia dell’ORL - Unimore
Page 27: Storia dell’ORL - Unimore
Page 28: Storia dell’ORL - Unimore

Gli obiettivi della diagnostica per immagini ed endoscopica sono:

• indicazione del tipo di malattia ( diagnosi)• valutazione dell’estensione della malattia

(stadiazione)• modificazioni funzionali (angiografia selettiva)• indicazione della terapia più idonea (demolitiva

vs. conservativa)• verifica a breve, medio e lungo termine (follow-

up)• controllo del posizionamento dell’impianto• analisi delle prospettive di vita (prognosi)

Page 29: Storia dell’ORL - Unimore
Page 30: Storia dell’ORL - Unimore
Page 31: Storia dell’ORL - Unimore
Page 32: Storia dell’ORL - Unimore

Microscopio operatoriopermette

• una visione stereoscopica• una eccellente illuminazione• il rilievo di dettagli e lesioni di piccole

dimensioni• prelievi bioptici mirati• manovre chirurgiche di precisione• utilizzo di entrambe la mani• minor incidenza di danni iatrogeni

Page 33: Storia dell’ORL - Unimore
Page 34: Storia dell’ORL - Unimore

Monitoraggio intraoperatorioregistrazione elettrofisiologica del VII n.c.

consente• mapping anatomico ed identificazione precoce

del nervo

• allarme sonoro in caso di trauma nervoso misconosciuto

• migliore preservazione anatomo-funzionale

• valutazione funzionale del nervo a fine intervento.

Page 35: Storia dell’ORL - Unimore
Page 36: Storia dell’ORL - Unimore

Laser CO2consente

• ridotto sanguinamento e migliore visibilità del campo operatorio

• maggior precisione nell’escissione del processo patologico

• minor edema postoperatorio• maggior rispetto dell’integrità anatomo-

funzionale• riduzione dei tempi di degenza ospedaliera

Page 37: Storia dell’ORL - Unimore
Page 38: Storia dell’ORL - Unimore

Nuove metodologie chirurgiche:permettono

• conservazione d’organo

• integrità funzionale

• trapianto d’organo

• impianti artificiali

Page 39: Storia dell’ORL - Unimore

Bioingegneriafornisce

• protesi biocompatibili

• adattamento fisiologico

Page 40: Storia dell’ORL - Unimore

Chirurgia otologica:

• drenaggi trans timpanici

• mirigoplastiche

• ossiculoplastiche

• timpanoplastiche

• platinoplastiche

• neurinoma dell’VIII n.c.

Page 41: Storia dell’ORL - Unimore
Page 42: Storia dell’ORL - Unimore
Page 43: Storia dell’ORL - Unimore

Chirurgia rinologica video guidata

consente

• massima funzionalità e radicalità

• minor incidenza di danni iatrogeni

Page 44: Storia dell’ORL - Unimore

Rinomanometria

• misura della permeabilità nasale

• indicazioni alla chirurgia funzionale

Page 45: Storia dell’ORL - Unimore

Olfattometria

• misura dell’odorato

• indicazioni medico-legali

Page 46: Storia dell’ORL - Unimore
Page 47: Storia dell’ORL - Unimore

Roncopatie - Apnee

• Endoscopia• Test di Muller• Polisonnografia

• Turbinosettoplastica• Tonsillectomia• Uvolopalatoplastica• Ioidopessia

Page 48: Storia dell’ORL - Unimore

Chirurgia laringea

• microchirurgia in sospensione

• infiltrazioni cordali di collagene bovino

• diagnosi precoce del Ca. laringeo

• uso del Laser nei T1 e T2

Page 49: Storia dell’ORL - Unimore
Page 50: Storia dell’ORL - Unimore

Chirurgia oncologia del laringe

interventi demolitori (laringectomia totale)

Page 51: Storia dell’ORL - Unimore

• interventi funzionali

( cordectomie, laringectomie orizzontale, verticale)

• interventi ricostruttivi

(laringoplastiche)

Page 52: Storia dell’ORL - Unimore

Chirurgia riparativa:

• trapianti

• lembi liberi

• lembi peduncolati

• lembi rivascolarizzati

Page 53: Storia dell’ORL - Unimore

Chirurgia ripartiva consente:

• copertura di aree rimaste senza tegumenti

• protezione di organi vitali

• ripristino funzionali di organi

• ricostruzione della fisionomia

• miglioramento di deturpazioni

Page 54: Storia dell’ORL - Unimore

Tireoplastiche modificano:

• lunghezza, tensione, posizione delle corde vocali

Page 55: Storia dell’ORL - Unimore

Diagnostica funzionale laringea• Spettrografia

• Elettroglottografia

• Videolaringostroboscopia

Page 56: Storia dell’ORL - Unimore

• Audiometria soggettiva

( tonale, vocale)

• Audiometria oggettiva

(impedenzometria, PEU, otoemisioni acustiche)

Page 57: Storia dell’ORL - Unimore

Protesi acusticheImpianti cocleari

Page 58: Storia dell’ORL - Unimore
Page 59: Storia dell’ORL - Unimore

Recupero del bambino sordo perlinguale

Raccomandazione del

Joint Committee of Infant Hearing

• Effettuare uno screening su tutti i neonati

• eseguire lo screening durante i giorni di degenza nella nursey

• usare come mezzo di screening le TEOAE

• arrivare ad una diagnosi con ABR entro i tre mesi di vita

• protesizzare il bimbo a sei mesi.

Page 60: Storia dell’ORL - Unimore
Page 61: Storia dell’ORL - Unimore

Essere innovativi nelle diagnosi, conservativi negli interventi, sensibilizzati negli aspetti sociali è frutto di conoscenza scientifica e di rispetto per i pazienti che ripongono in noi la loro fiducia, è oggi il dovere dell’otorinolaringoiatra.


Recommended