+ All Categories
Home > Documents > Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10,...

Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10,...

Date post: 31-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
Ministero degli Affari Esteri Segreteria Generale Unità per la Documentazione Storico Diplomatica e gli Archivi Storia e Diplomazia Luglio 2008 Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico
Transcript
Page 1: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Ministero degli Affari Esteri Segreteria Generale

Unità per la Documentazione Storico Diplomatica e gli Archivi

Storia e Diplomazia

Luglio 2008

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 2: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Il presente volume è stato realizzato a cura dell’Unità per la Documentazione storico-diplomatica e gli Archivi sotto la direzione del Capo della Unità, Professor Francesco Perfetti. Le opinioni espresse all’interno dei saggi contenuti nel volume sono esclusivamente degli au-tori e non rappresentano in alcun modo la posizione della struttura.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 3: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Introduzione

Con questo primo volume intitolato «Storia e Diplomazia» l’Unità per la Documentazione storico-diplomatica e gli Archivi della Segreteria generale del Ministero degli Affari Esteri intende avviare una iniziativa che periodicamente consenta di documentare agli studiosi (e più in generale a quanti si interessano di temi attinenti le relazioni internazionali) la sua attività.

Non si tratta di una rivista accademica nel senso proprio del termine né, tanto meno, di un volume destinato a raccogliere contributi disparati in maniera antologica. Si tratta, piuttosto e in primo luogo, di uno strumento di lavoro in grado di dare conto, sia pure sommario, dell’attività di riordinamento dei fondi archivistici che costituiscono il grande patrimonio dell’Archivio storico diplo-matico del Mae: un patrimonio il cui interesse e la cui importanza per la rico-struzione storica dei momenti più significativi della politica estera italiana sono testimoniati dal sempre crescente numero di ricercatori italiani e stranieri che frequentano la sala di consultazione. E un altro dei fini che questa pubblicazio-ne si propone sarà quello di ospitare ricerche o anticipazioni di ricerche fatte utilizzando proprio tale patrimonio.

Questo primo volume si apre con un bel saggio di Enrico Serra sul tema Diplomazia e storia, che ripropone il testo di una conferenza tenuta dall’illustre studioso nel 1981 a Roma. Lo si pubblica non solo come ideale introduzione all’iniziativa ma anche e soprattutto come un sentito e doveroso omaggio alla figura del grande storico, da poco scomparso, che fu a capo, per tanti anni, del Servizio storico archivi e documentazione del Mae, dove ha lasciato traccia non soltanto della sua operosità scientifica e organizzativa ma anche delle sue qualità umane.

Seguono due studi, rispettivamente, di Stefania Ruggeri e di Raffaella Mai-nieri, che, in un certo senso, vogliono essere introduttivi all’iniziativa nel suo complesso, riguardando due tipici settori di attività dell’Unità per la Documen-tazione storico-diplomatica e gli Archivi.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 4: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Il primo saggio ricostruisce le vicende dell’Archivio storico del Mae dalle origini fino al 2000. In particolare, esso fa vedere come tale ufficio abbia avu-to, nel corso degli anni, collocazioni diverse, abbia assunto denominazioni di-verse e come, infine, soltanto a partire dalla nomina di Enrico Serra alla guida del Servizio storico e documentazione esso sia entrato, gradualmente e di fatto, nella competenza dello stesso Servizio fino a quando, nel 2000, ne fu statuita per decreto la formale collocazione all’interno dello stesso.

Il secondo saggio illustra i fondi librari antichi che fanno parte della Biblio-teca del Mae, pure inserita nell’ Unità per la Documentazione storico-diplomatica e gli Archivi. La Biblioteca, ricca di oltre 200.000 volumi e di oltre 1.500 testate periodiche italiane e straniere, è certamente una delle più impor-tanti biblioteche specializzate italiane. Creata, nel suo nucleo originario, per i-niziativa del conte Camillo Benso di Cavour, che si interessò personalmente alla sistemazione del primo fondo iniziale di circa 9000 volumi, essa, con l’andare del tempo, anche grazie a donazioni importanti, si è arricchita di mate-riali di grande pregio anche bibliografico. E sono proprio questi ultimi, veri e propri tesori, che il saggio in questione studia.

Seguono due saggi frutto di ricerche prevalentemente effettuate presso l’Archivio storico-diplomatico: il primo, di Federica Onelli, riguarda la Rap-presentanza italiana a Pechino e i suoi archivi, mentre il secondo, di Federico Niglia, concerne l’attività della diplomazia italiana nella metà degli anni cin-quanta, all’apogeo del disgelo.

L’ultima parte del volume comprende la pubblicazioni di piccoli inventari o aggiornamenti di inventari a suo tempo completati, nonché una serie di schede informative sui riordini attualmente in corso.

Francesco Perfetti

Capo dell’Unità storico-diplomatica e degli archivi

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 5: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 6: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Supplemento all’inventario dell’Ambasciata di Londra

1938-1950

Nel 1976, firmando l’introduzione dell’inventario dell’Archivio dell’Ambasciata d’Italia a Londra per gli anni 1861-1950, l’allora Segretario Generale, Raimondo Manzini, affermava: “(Qui sono) …conservati i documen-ti più importanti della corrispondenza tra il nostro Ministero e le Rappresentan-ze presso gli altri Paesi. In non pochi casi questi documenti sono i soli ora esistenti. Tutto ciò spiega il grande interesse che gli studiosi hanno sempre ri-volto alla documentazione della Rappresentanza di Londra, filo conduttore di ogni nostra iniziativa diplomatica; sede, direi naturale, delle trattative più deli-cate ed importanti. Questo fondo, nonostante le vicissitudini della guerra, è uno dei più completi e dei più ordinati. L’inventario riflette la situazione archivisti-ca esistente; il che non esclude eventuali omissioni e dispersioni”.

La precisazione con cui il Segretario Generale terminava il suo intervento era probabilmente frutto di alcune riflessioni e verifiche del gruppo di esperti che aveva provveduto all’inventariazione del fondo, maturando la convinzione dell’esistenza di alcune lacune nella documentazione. Il trascorrere del tempo ha trasformato l’originale supposizione in una certezza, poiché gli archivisti della Rappresentanza in Gran Bretagna, procedendo nelle ordinarie operazioni di svecchiamento, sono riusciti nel corso degli anni ad individuare nuclei di carte riguardanti il periodo 1939-1950. Tra il marzo ed il settembre 1989 veni-vano così inviati all’Archivio Storico sei faldoni con fascicoli in “disordine” cronologico (periodo 1940-1950) e su argomenti vari (affari politici, economici e culturali); nel settembre 1999 si aggiungevano altri pochi fascicoli riguardanti il commercio italo – britannico tra il 1945 ed il 1946 e l’evacuazione dei con-nazionali dalla Gran Bretagna al momento dello scoppio della seconda guerra mondiale.

La documentazione è stata versata così come era stata reperita, senza un preciso ordine, e quindi sin dalla prima ricognizione delle carte inviate da Londra si è posto il problema di quale metodo uti-lizzare per il riordinamento e la successiva inventariazione.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 7: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

A questo scopo il primo passo è consistito nel cercare di reperire il titolario ministeriale in vigore nel periodo in cui la documentazione era stata prodotta. L’indagine ha consentito di appurare che per il decennio 1940-1950 tutti gli uf-fici del Ministero, in Italia ed all’estero, facevano riferimento ad una versione del titolario del 1924 che aveva subito alcune modifiche nel corso degli anni314. Si è potuto al contempo identificare un titolario separato, elaborato per il solo Ufficio commerciale dell’Ambasciata, strutturato su ventitre classi o posizioni principali, ciascuna con un diverso numero di sottoclassi315. Al principio degli anni cinquanta si è fatto ricorso alle posizioni tratte da quest’ultimo titolario in alternativa a quelle previste dal titolario commerciale generale del Ministero.

Tornando alle carte inviate dall’Ambasciata di Londra tra il 1989 ed il 1999, è risultato impossibile procedere ad un riordinamento basato su una pre-liminare suddivisione cronologica dei documenti, essendo la quantità di mate-riale per ciascun anno nella maggior parte dei casi esigua e disarticolata. Si è scelto quindi di seguire un criterio che privilegiasse l’ordinamento per posizio-ne, accorpando i fascicoli con una classificazione esplicita a quelli che, pur non avendola, contenevano documentazione di argomento consimile. All’interno di ogni classe archivistica si è poi deciso di ordinare le singole unità secondo un criterio cronologico.

Per la posizione A (Affari politici) sono stati identificati quattro distinti nu-clei di documentazione. Il primo (Busta n. 1, posizione A 35) riunisce carte ri-guardanti l’abbandono delle sedi diplomatiche italiane in Gran Bretagna in occasione della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 e l’organizzazione dei viaggi di rimpatrio dei connazionali. Il secondo (Buste dalla n. 2 alla n. 6, posizione A 62) raccoglie i rapporti dei campi di lavoro dei prigionieri italiani in Inghilterra per i mesi aprile 1945 – marzo 1946, notizie sui processi a carico degli stessi prigionieri e liste dei cosiddetti “Casi pietosi”, e cioè connazionali internati per quali si chiedeva un immediato rimpatrio giustificato da gravi mo-tivi di salute o familiari. Il terzo (Busta n. 7, posizione A 75) concerne la politi-ca coloniale italiana nel secondo dopoguerra ed in particolare contiene le note

314 Per la versione del titolario del 1924 modificato, così come rinvenuta nella comunicazione n. 19 del 1° agosto 1944 (fascicolo 7, della busta 115 del fondo dell’Ambasciata di Londra anni 1951-1954) ed un’analisi della sua struttura si veda l’Appendice 1. 315 Si elencano di seguito le posizioni del titolario commerciale: A) Collaborazione economica internazionale; B) Que-stioni generali relative alle materie prime; C) Situazione e politica economica italiana; D) Relazioni economiche dell’Italia con terzi paesi; E) Situazione e politica economica nel Regno Unito; F) Relazioni economiche della Gran Bretagna con Paesi terzi; G) Commonwealth e area della sterlina; H) Rapporti economici fra paesi terzi; I) Rapporti economici fra l’Italia e la Gran Bretagna; L) Importazione dall’Italia nel Regno Unito; M) Esportazioni dal Regno Uni-to verso l’Italia; N) Fiere, mostre e congressi in Italia; O) Fiere, mostre e congressi in Gran Bretagna; P) Vertenze commerciali; Q) Films; R) Camere di Commercio; S) Informazioni riservate su ditte; T) Brevetti; U) Lavorazioni per conto; V) Fascicoli personali; W) Abbonamenti e pubblicazioni; X) Questioni relative ai territori ex coloniali; Z) Va-rie.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 8: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

inviate nell’autunno 1947 dal nostro Ministero degli Esteri al Council of Fo-reign Minister, in quella fase incaricato di decidere sul futuro delle colonie pre – fasciste, ed una serie di rapporti e relazioni sugli incidenti di Mogadiscio del gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Le carte riguardanti gli affari commerciali sono risultate di più difficile riordinamento, soprattutto a causa della presenza di due posizioni (B 16, Mi-scellanea e B 37 Scambi commerciali – commercio estero) spesso apposte su documenti diversi di un medesimo fascicolo quando non addirittura contempo-raneamente su un singolo documento. Si è dunque deciso di ripartire il materia-le in due sezioni: una prima (Buste dalla n. 11 alla n. 22) dedicata alle relazioni commerciali multilaterali ed agli organismi che operarono nell’immediato se-condo dopoguerra (1945-1948) per la ricostruzione del tessuto economico eu-ropeo ed internazionale: UNRRA, FAO, ECO, EECE, ECITO, Piano Marshall; una seconda (Buste dalla n. 22 alla n. 31) più specifica sulle relazioni commer-ciali italo - britanniche, che copre un arco temporale di ben sette anni, dal 1944 al 1950. Si segnala in particolare l’ultima busta, la numero 31, dove sono rac-colti gli studi, le statistiche e le proposte di allegato utilizzate dalla delegazione italiana che si occupò dei negoziati per un nuovo accordo economico tra Roma e Londra sul finire del 1950.

Nella busta numero 32 si è raccolto il poco materiale rinvenuto che riguarda gli affari del personale della Rappresentanza (anni 1946-47); nella busta 33 so-no stati inseriti alcuni fascicoli residui, su argomenti vari ma comunque perti-nenti la vita amministrativa dell’Ambasciata per gli anni 1938-40.

(p.b., f.o.)

Appendice 1

Nel corso del riordinamento del fondo dell’Ambasciata a Londra anni 1951-1962 sono stati ritrovati alcuni titolari e comunicazioni relativi alla tenuta e alla classificazione della corrispondenza. In particolare è stata reperita una copia del titolario utilizzato a partire dal 1° agosto 1944316, che è una versione modificata del Titolario Unico Ministeriale introdotto dall’allora Ministro degli Affari Esteri Mussolini nel 1924.

La Comunicazione n. 18 del 1944, inviata dalla Segreteria degli Affari Poli-tici, a firma del Sottosegretario Visconti Venosta, invitava i Capi Ufficio a di-

316 Il vecchio titolario del 1924 con le opportune modifiche rimase in uso fino a dicembre 1954. Dal 1° gennaio 1955 fu adottato un nuovo titolario che teneva conto delle modifiche intervenute nella struttura del Ministero..

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 9: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

sporre in modo che la corrispondenza in arrivo e in partenza fosse classificata secondo il titolario base del Regio Ministero; in attesa della ristampa del sud-detto titolario ne veniva trasmessa in allegato una copia dattiloscritta. Sulla copia inviata a Londra sono state apposte, probabilmente dagli archivisti stessi, alcune aggiunte, a penna o a matita, che completavano o modificavano l’oggetto di singole posizioni oppure riempivano posizioni ormai vuote attri-buendo loro un nuovo oggetto.

Ad esempio, nel titolario del 1924, presumibilmente fino al 1943, la posi-zione B 37 si riferiva alla concessione di Tien Tsin. Nella copia inviata a Lon-dra la posizione era vuota ed indicata da puntini sospensivi. A penna era stato attribuito il seguente oggetto: Scambi commerciali – commercio estero.

Ci sembra opportuno in questa sede pubblicare il titolario nella sua forma corretta in quanto è un utile strumento sia per la comprensione di questo inven-tario sia per quanto è stato già pubblicato.317

Si avverte che le aggiunte fatte a penna o a matita sono in corsivo nel testo.

Titolari degli Archivi del R. Ministero Affari Esteri e loro lettere indici

Lettera indice Archivi generali

A Affari politici

B Affari commerciali

C Affari privati

Archivi Speciali

GAB Affari di Gabinetto

Pers Affari del Personale e dell’Ufficio Amministrativo

Cer Affari del Cerimoniale

Scuole Affari della Direzione Generale delle Scuole all’estero

Stampa Affari dell’Ufficio Stampa

317Inventario delle Rappresentanze diplomatiche. Londra 1861-1950, Roma, Archivio Storico-Diplomatico, 1976.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 10: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Titolario dell’Archivio degli Affari politici

Rapporti politici in genere A 1 Addetti militari e navali A 2 Anarchici A 3 Arbitrati A 4 Armi e munizioni (transito – compravendita – contrabbando) A 5 Attentati A 6 Banche A 7 Cambi A 8 Canali A 9 Capitolazioni A 10 Carte geografiche e topografiche A 11 Cavi sottomarini A 12 Commissione internazionale per i fiumi A 13 Commissioni varie War Crimes A 14 Complotti A 15 Conferenze e congressi A 16 Confini politici A 17 Convenzioni e accordi vari A 18 Croce Rossa A 19 Dardanelli A 20 Debito pubblico estero A 21 Deputati, viaggi ecc. A 22 Dimostrazioni A 23 Disertori A 24 Divisa militare A 25 Documenti diplomatici A 26 Espulsioni e provvedimenti di Polizia A 27 Facilitazioni doganali A 28 ……………………………………………… A 29 Ferrovie – trasporti A 30 Festeggiamenti per le date memorabili: inaugurazione monumenti ecc. A 31 Finanze A 32 Fortificazioni e armamenti, dislocazione di truppe ecc. A 33 Giornali e giornalisti A 34 Giudici italiani in tribunali esteri A 35

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 11: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Grandi manovre A 36 Guerre e conflitti armati A 37 Incidenti vari (di frontiera ecc.) A 38 Informazioni di indole militare A 39 Laghi di confine A 40 Lega navale A 41 Lega delle Nazioni A 42 Legge sulle guarentigi A 43 Leggi e regolamenti A 44 Lingua italiana A 45 Liquidazione dei beni già appartenenti a sudditi di Stati ex – nemici - dissequestri A 46 Mandati A 47 Marina da guerra A 48 Marina mercantile A 49 Militari esteri – Ammissione alle R. Scuole Militari e servizio nel R. Esercito e nella R. Marina A 50 Militari in missione o comandati A 51 Ministri, viaggi, ecc. A 52 Miscellanea A 53 Missionari e missioni A 54 Missioni diplomatiche A 55 Occupazioni territoriali –Incidenti truppe colore e alleate A 56 Onoranze funebri – Condoglianze A 57 Onoranze e personaggi illustri A 58 Passaporti A 59 Permessi a stranieri di visitare stabilimenti militari A 60 Prestiti A 61 Prigionieri di guerra e internati A 62 Delinquenti comuni………. A 63 Propaganda irredentista A 64 Proprietà e beni d’Istituti religiosi A 65 Pubblicazioni varie A 66 Reclami vari A 67 Riparazioni A 68 Scioperi A 69

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 12: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Servizi telegrafici e radiotelegrafici A 70 Sionismo A 71 Socialismo A 72 Sovrani e principi (viaggi) A 73 Spionaggio e stranieri sospetti A 74 Trattative di pace Armistizi A 75 Ricerche scientifiche – energia atomica A 76 Vaticano e rapporti politici A 77 Raids vari Aviazione civile (B 42) A 78 Territori plebiscitari A 79 Controlli militari e finanziari A 80 Riconoscimento Governi A 81 Questioni di cittadinanza A 82 Protezione sudditi stranieri italiani – Rimpatrio (nominativi) Collettività italiane A 83 Penetrazione commerciale – Concessioni ecc. A 84 Ospedali e ambulatori A 85 Scuole italiane all’estero (Scuole in genere) e relazioni culturali A 86 Archeologia – missioni archeologiche – scavi A 87 Assetto mondiale dopoguerra A 88

Titolario dell’Archivio degli Affari commerciali

Tariffe doganali e trattati fra Stati esteri B 1 Interpretazione dei trattati (controversie, reclami, doganali) B 2 Trattative per nuovi accordi fra Italia e altri Stati B 3 Rapporti informative d’indole commerciale dei Regi agenti all’estero B 4 Notizie su pubblicazioni commerciali – Richieste – Statistiche –Elenchi B 5 Informazioni – Contestazioni fra privati in materia commerciale B 6 Appalti B 7 Ferrovie B 8 Linee di navigazione B 9 Esposizioni e congressi all’estero B 10 Camere di commercio e agenti commerciali italiani all’estero B 11 Sanità B 12 Bestiame B 13 Confini doganali B 14

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 13: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Leggi e regolamenti in materia commerciale B 15 Miscellanea B 16 Pesca B 17 Poste e censura – Servizi telegrafici e radiotelegrafici B 18 Professioni – Esercizio- Riconoscimento di lauree e diplomi ecc. B 19 Uffici ed Istituti internazionali B 20 Piante – Malattie –Rimedi – Notizie ecc. B 21 Certificati d’origine B 22 Associazioni di beneficenza B 23 Facilitazioni doganali B 24 Musei – Opere d’arte, ecc. B 25 Tabacchi B 26 Missioni scientifiche, amministrative B 27 Debito pubblico e circolazione monetaria, istituti di credito B 28 Mostre campionarie e campioni B 29 Proprietà artistico - letteraria e diritti d’autore B 30 Proprietà industriale B 31 Casse di risparmio – Istituti di previdenza e di assicurazione – Monopoli B 32 Acque, canalizzazione, concessioni, navigazione interna B 33 Meteorologia, notizie, ecc. B 34 Istituto internazionale d’agricoltura B 35 Sviluppo economico e sociale dell’Italia B 36 Scambi commerciali – Commercio estero B 37 Censimenti B 38 Propaganda turistica – Turismo B 39 Scioperi B 40 Borse di pratica commerciale B 41 Navigazione aerea B 42 Guerra B 43 Provvedimenti per il dopo-guerra B 44 Pensioni monastiche B 45 Missionari B 46 Provvedimenti interni della Direzione Generale B 47 Emigrazione B 48 Società Dante Alighieri - IRCE B 49 Chinino di Stato B 50

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 14: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Giovani esploratori B 51 Ospedali B 52 Commendatizie (per personalità politiche, ecc.) B 53 Scuole e studenti B 54

Titolario dell’Archivio degli Affari privati

Rogatorie C 1 Estradizioni C 2 Atti giudiziari – Legalizzazioni C 3 Atti di stato civile C 4 Pensionati C 5 Ricerche nell’interesse di cittadini italiani C 6 Successioni di cittadini italiani C 7 Convenzioni e trattati internazionali di carattere giuridico C 8 Espulsioni C 9 Commendatizie (per privati) C 10 Rimpatri C 11 Reclami e questioni giuridiche relative ai patrimoni privati dei cittadini e degli enti collettivi nazionali C 12 Miscellanea di carattere giuridico e sociale relativo ai privati C 13

Pers. 1 Consoli Pers. 2 Uffici dipendenti Pers. 5 Impiegati – Sede – Archivio e corrispondenza Pers. 7 Personale diplomatico

Cer. C Questioni cerimoniale Cer. Q Onorificenze

Scuole 1. Personale insegnante Scuole 3. Scuole all’estero

Stampa 1 Agenzie giornalistiche Stampa 3 Giornalisti Stampa 4 Giornali

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 15: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

1 1 Conflitto anglo-franco-tedesco (ita-liano). Collettività italiane. Rimpa-trio, risparmi, scuole, navi nazionali

1939-40 A 35

1

Conflitto anglo-tedesco (per transi-to, visti, altri paesi vedi sotto posi-zione A 59). Istruzioni per linea di condotta verso i connazionali; si-tuazione degli stranieri in Gran Bre-tagna. Dichiarazione ai Comuni. Liste di italiani di Londra desidero-si di rimpatriare; facilitazione per transito attraverso Francia e Belgio; situazione delle collettività italiane nell’attuale conflitto (Circolare n. 51); danni subiti da italiani all’estero (Circolare n. 61)

1939-40 A 37

2

Chiusura anticipata delle scuole ita-liane. Modalità per esami finali. Professori e lettori di italiano (Foli-gno, Ungano, Del Duca)

1940 A 35

3

Risparmi degli italiani all’estero. Mezzi per facilitare le rimesse; tito-li di credito posseduti da connazio-nali

1940 A 35

4 Eventuale consegna delle Regie Se-di in Gran Bretagna a Rappresen-tanze di Potenze Neutrali

1940 A 35

5 Colonie estive 1940

2 [Scambio di lettere Churchill-Mussolini, maggio 1940] 1940

3

Eventuale partenza della missione diplomatica italiana (rapporti di S.E. [G. Bastianini]). Tutela inte-ressi italiani. Trasporto opere d’arte ecc. Elenco quadri. Evacuazione personale diplomatico e consolare (disposizioni per bagagli) Disposi-zioni regi uffici dipendenti. Parten-za cittadini francesi dall’Italia

1940 A 35 R

4 Ambasciata del Brasile 1940

5 Verbali [relativi alla chiusura dell’Ambasciata] 1940

1 Valori [Prelevati alla partenza da Londra] 1940

6 Verbali di consegna all’Ambasciata del Brasile 1940

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 16: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

7 Istruzioni per le navi nazionali 1940 A 35 RR

8 Atti (all’ultimo momento) 1939-40 A 37 C 6; C 7

9 Organizzazione dei treni 1940

10 Viaggio Londra - Lisbona [Mo-narch of Bermuda] 1940

1 Liste 1940

1 Liste e) funzionari statali, parastata-li e vari 1940

2 Liste g) banche 1940

3 Liste varie 1940

11 Viaggio Lisbona - Roma [Conte Rosso] 1940

12 Diario di bordo e allegati [Conte Rosso] 1940

13 [Liste dei connazionali in Gran Bre-tagna] Liste dei rimpatriati a bordo del “Conte Rosso”

1940

1 Lista a) Diplomatici 1940

2 Lista b) Personale dell’Ambasciata, uffici Addetti e loro personale di servizio

1940

3 Lista c) Personale di servizio dei diplomatici 1940

4 Lista f) Giornalisti 1940

5 Lista h) Londra, I, II, III parte318

14 Domande indennizzi per danni su-biti durante il viaggio 1940

15 Minute d’Archivio [colonie estive, rimpatri, Conte Rosso] 1940

16 [Lista dei membri dei consigli dei fasci italiani all’estero] 1940

318 Il sottofascicolo è vuoto.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 17: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

17 Siluramento “Arandora Star” [1940]

18 Vessazioni [reclami cittadini italia-ni per i comportamenti delle autori-tà britanniche]

1940

1 Dichiarazioni connazionali 1940

2 Regio Consolato Generale Liverpo-ol 1940

3 Regio Consolato Cardiff (vuoto)

4 Regio Consolato Glasgow 1940

5 Arresti 1940

19 Archivio [richieste informazioni su connazionali in Gran Bretagna] 1940

20 Foreign Office 1940

1 Varia 1940

2 Note per il Foreign Office 1940

2 1 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le aprile 1945

1 Compagnie lavoratori italiani. Apri-le 1945 1945

2 Battaglioni lavoratori italiani. Apri-le 1945 1945

2 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le maggio 1945

1 Compagnie. Maggio

1945

2 Battaglioni. Maggio 1945

3 Campi non cooperatori. Maggio 1945

3 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le giugno 1945-46

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 18: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

1 Compagnie. Copie 1945-46

2 Battaglioni. Copie 1945

3 Non Cooperatori. Copie 1945

4 [Campi di lavoro. Rapporto mensile luglio] 319 1945 A 62.3/9320

1 Compagnie. Copie 1945

2 Battaglioni. Copie 1945

3 Non cooperatori. Copie 1945

4 Corrispondenza 1945

3 1 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le agosto 1945

1 Compagnie. Copie 1945

2 Battaglioni. Copie 1945

2 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le settembre 1945

1 Rapporti mensili per il mese di set-tembre. Compagnie. Copie per l’Archivio

1945

2 Rapporti mensili per il mese di set-tembre. Battaglioni. Copie per l’Archivio

1945

3 Rapporti mensili per il mese di set-tembre. Campi non cooperatori. Copie per l’Archivio

1945

2 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le ottobre 1945

1 Rapporti mensili per il mese di ot-tobre. Compagnie. Copie per l’Archivio

1945

2 Rapporti mensili per il mese di ot-tobre. Battaglioni. Copie per l’Archivio

1945

319 Sulla camicia del fascicolo il titolo riportato è: “Inoltro corrispondenza a P.G.”. 320 Nel titolario allora in vigore la posizione A 62 corrispondeva all’oggetto “Prigionieri di guerra ed internati”.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 19: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

3 Rapporti mensili per il mese di ot-tobre. Campi non cooperatori. Co-pie per l’Archivio

1945

3 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le novembre 1945

1 Rapporto mensile per il mese di novembre 1945. Archivio 1945

2 Rapporto mensile novembre. Copia per Archivio 1945

3 Statistica per il mese di novembre 1945

4 Regia Ambasciata d’Italia a Lon-dra. Rapporti mensili campi non cooperatori

1945

4 1 [Campi di lavoro. Rapporto mensile dicembre] 1945-46

1 Rapporto mensile dicembre. Com-pagnie. Archivio 1945-46

2 Regia Ambasciata d’Italia. Rapporti mensili del mese di dicembre. Co-pie per archivio

1945-46

2 [Campi di lavoro. Rapporto mensile gennaio] 1946

1 Rapporti mensili gennaio 1946. Campi. Copie Archivio 1946

2 Rapporti mensili gennaio 1946. Compagnie. Copie da inviare a Roma

1946

3 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le febbraio. Archivio 1946

4 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le marzo 1946

5 Processi a carico di prigionieri di guerra 1945

6 [Procedimenti giudiziari contro pri-gionieri di guerra] 1945-46

5

Ufficio militari italiani in Gran Bre-tagna presso la Regia Rappresen-tanza italiana a Londra. Richieste di rimpatrio A, B, C, D

1945 5 A

Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - A 1945 5 A

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 20: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - B 1945 5 A

Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - C 1945 5 A

Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - D 1945 5 A

2

Centro militari italiani in Gran Bre-tagna presso la Regia Rappresen-tanza italiana a Londra. Terza cartella da M a P

1945 5 A

1 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - M 1945 5 A

2 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - N 1945 5 A

3 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - O 1945 5 A

4 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - P 1945 5 A

3

Ufficio militari italiani in Gran Bre-tagna presso la Regia Rappresen-tanza italiana. Quarta cartella da Q a Z

1944-46 5 A

1 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - Q 1945 5 A

2 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - R 1944-45 5 A

3 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - S 1945 5 A

A 62.3/13

4 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - T 1945 5 A

A 62.3/11

5 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - U 1945 5 A

6 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - V 1945-46 5 A;

A 62.3/21

7 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - Z 1945 5 A

6 1 Casi compassionevoli inclusi nel primo elenco 1945 5 A

1 Rimpatrio casi compassionevoli in-clusi nel primo elenco. Atti 1945 5 A

2 Casi compassionevoli segnalati con il secondo e terzo elenco 1945 5 A

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 21: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

3 Casi compassionevoli [segnalati nel] quarto quinto e sesto elenco 1945 5 A

4 Casi compassionevoli [segnalati nel] settimo ottavo nono e decimo elenco

1945 5 A

5 Casi compassionevoli [segnalati nell’]undicesimo e dodicesimo e-lenco

1945 5 A

6 [Liste “Casi pietosi”, undicesima e dodicesima] 1945

7 Rimpatrio per “Casi pietosi”. Liste quindicesima, sedicesima, dicias-settesima e diciottesima

1945

8 Liste “Casi pietosi”, diciannovesi-ma, ventesima e ventunesima 1945

9 Inoltro notizie ricevute dall’Italia e da altre nazioni [riguardanti perso-ne]

1945-46 3 C

7 1

Colonie italiane. Corrispondenza con il Council of Foreign Minister durante i lavori di Londra e esposi-zione italiana a Lancaster House (ottobre-novembre 1947)321

1947-48 A 75 Colonie

1 Profughi italiani d’Africa. Consul-tazione da parte della Commissione d’indagine

1947-48 A 75.1

2 Esposizione del punto di vista ita-liano in merito a Libia, Eritrea e Somalia (19 novembre 1947)

1947-48 A 75.2 A 75 Colonie TG

3 Note italiane al Consiglio 1947-48 A 75.3

1

Partecipazione italiana alle discus-sioni circa la sorte delle colonie ita-liane in Africa. Note presentate il 4 giugno 1947 e il 2 ottobre 1947

1947 A 75.1

2

Opuscolo: Some Information Con-cerning the Ethnical and Political conditions in Libia, Eritrea and Somalia, inviato il 7 ottobre 1947322

1947 A 75.2

3 Fotografie ed altra documentazione su colonie italiane. Inviate l’11 ot-tobre 1947323

321 Una nota sulla camicia del fascicolo recita: “contiene: 1) Profughi italiani d’Africa 2)Punto vista italiano su Libia, Eritrea e Somalia 3) Note italiane al Consiglio”. 322 L’inserto contiene l’opuscolo: Some information concerning the Ethnical and Political conditions in Libia, Eritrea and Somalia, s.d., s.l. 323 L’inserto è vuoto.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 22: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

4 Eritrea. Promemoria italiano pre-sentato il 6 novembre 1947 1947 A 75.4

5 Somalia. Memorandum italiano presentato il 12 gennaio 1948 1948 A 75.5

6 Memorandum sulla Libia presenta-to il 10 marzo 1948 1948 A 75.6

4 Colonie. Dichiarazioni a Lancaster House sulle colonie (30 luglio 1948)

1948 A 75.4

2

Partecipazione italiana lavori prepa-ratori per il futuro delle colonie (1947). Commissione internaziona-le d’indagine324.

1947-48

A 75 Colonie

A 75 Colonie (Somalia)

S R

3 Council of Foreign Minister: lavori Londra ottobre-novembre 1947 1948 A 75

Colonie R

8 1 Somalia. Parte generale325 1948-49 A 75 Colonie R S

2 Somalia. Incidenti di Mogadiscio326 1948 A 75 R S

3 Incidenti in Somalia 1948 A 75 Colonie (Somalia)

4 Situazione in Somalia (dopo inci-denti di Mogadiscio). Indennizzi 1948

A 75 Colonie (Somalia)

S R

1 Indennizzi per danni (Mogadiscio) 1948

A 75 Colonie (Somalia)

A 75 Colonie

(Mogadiscio) R

9 1 Professor Ruffini [Addetto culturale dell’Ambasciata]327 1945 A 86.1

2 Relazioni culturali con l’Italia 1945-46 A 86.2

3 Varie 1945-46 A 86.3

324 Una nota sulla camicia del fascicolo segnala la presenza di documentazione su: “Relazioni con Eritrea”. 325 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Testo del discorso tenuto dall’amministratore capo al cinema Hamar di Mogadi-scio, Mercoledì, 12 maggio 1948, s.l. 1948. 326 Il fascicolo contiene la relazione: Note sullo sviluppo della situazione politica in Somalia. Precedenti necessari per l’interpretazione degli eccidi dell’11 gennaio 1948 in Mogadiscio. 327 Il fascicolo contiene l’archivio dell’addetto culturale con documentazione inerente alla sua attività.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 23: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

4 Gian Carlo Wick. Rapporti culturali nel campo della fisica 1945 A 86.4

5 Agricoltura 1944 A 86.5

10 1 Cinematografia. Avv. F. Del Giudi-ce, Noel Coward 1944-47 A 86.6

1 Mostra internazionale di Venezia di arti cinematografiche 1946 A 86.cine

2 Cinematografia varie 1945-47 A 86.2 A 86.6

3 Filippo Del Giudice 1944-46 A 86.2

2 Madrinato. Infanzia. Donazioni328 1945-46 A 86.7

1 General Nursing Council 1946 A 86.7

2 Lady Boynton. Aiuti all’Italia. Za-notti Bianco a Londra 1945 A 86.29

3 Zanotti. Madrinato di Lady Bo-ynton 1945

3 Microfilms 1945-46 A 86.8

4 Urbanistica329 A 86.9

1 Urbanistica. Ricostruzione in Gran Bretagna. Informazioni per Istituto di Urbanistica330

1945 A 86.9/2

2 Legislazione urbanistica straniera. Informazioni per il Ministero dei lavori pubblici331

1945 A 86.9/3

3 Urbanistica. Concorso ricostruzione Crystal Palace 1945-46 A 86.4/4

4 Urbanistica. Mostra Edilizia Torino 1946 A 86.9/5

328 Il fascicolo contiene l’opuscolo: The Twenty-Fifth Annual Report of the Save the Children Fund, 1943-44, Londra, s.d. e la rivista “The World’s Children”, febbraio 1945. 329 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Urbanistica. Rivista dell’Istituto nazionale di urbanistica, Roma, luglio-dicembre 1946 330 Il sottofascicolo contiene l’opuscolo: Year Book of the Town Planning Institute 1944-45, Londra 1944. 331 Il sottofascicolo contiene gli opuscoli: Digest of War-Time Legislation of Interest to Architects, Londra. s.d.; Town and Country Planning England and Wales. Interim Development, Londra 1945; Town and Country Planning (Interim Development) Act, 1943, Londra, s.d. e Trading with the Enemy, Londra, nn. 1357, 1358, 1359 del 1945.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 24: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Ministero degli Affari Esteri Segreteria Generale

Unità per la Documentazione Storico Diplomatica e gli Archivi

Storia e Diplomazia

Luglio 2008

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 25: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Ginevra 1955 La diplomazia italiana e l’apogeo del disgelo

Federico Niglia

La stagione dei sorrisi

Il romanzo Ottepel’, che lo scrittore sovietico Ilja Ehrenburg pubblicò in seguito alla morte di Stalin, seppur non annoverabile tra i capolavori della let-teratura mondiale, merita di essere ricordato perché, come alle volte accade, es-so riassume meglio di molti libri di storia l’atmosfera che si respirava in Europa negli anni immediatamente successivi alla scomparsa del dittatore. Il termine “disgelo”, questa la traduzione in italiano del titolo del romanzo, e-sprime con chiarezza l’ansia diffusa nelle varie popolazioni di superare i rigori ai quali erano state sottoposte negli anni della guerra fredda. Per quel che ri-guarda l’ambito della politica internazionale, esso indica la ripresa del dialogo tra le potenze che avevano guidato la coalizione antihitleriana nella seconda guerra mondiale e che avevano interrotto i loro rapporti sul finire del 1947. La stagione del disgelo, i cui estremi cronologici possono essere individuati nella morte di Stalin da un lato e nella ripresa della tensione internazionale con le crisi del 1956 dall’altro, rappresenta in realtà una fase particolarmente com-plessa del confronto bipolare, nella quale la fine della prima guerra fredda, lun-gi dal rappresentare un arresto del confronto tra i due blocchi, portò ad una ridefinizione delle modalità di relazione e competizione tra i contendenti.

Il periodo storico che tecnicamente viene definito guerra fredda e che de-scrive i rapporti tra il blocco occidentale e quello sovietico tra il 1948 ed il 1953 si caratterizza per alcune caratteristiche fondamentali: la mancanza di dia-logo tra le potenze in competizione, il mancato riconoscimento delle posizioni raggiunte dall’avversario, nonché la palese aspirazione ad evitare che il nemico potesse estendere il proprio dominio oltre i suoi confini territoriali e ideologici. Ad aggravare la tensione contribuiva il fatto che sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica disponevano di un armamento atomico. La sostenibilità della guerra fredda si dimostrò presto alquanto difficoltosa per entrambi i contendenti: non solo l’obbligo ideologico di continuare il conflitto in teatri nei quali era invece auspicabile un abbassamento della tensione, ma anche lo stress a cui erano sot-

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 26: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Supplemento all’inventario dell’Ambasciata di Londra

1938-1950

Nel 1976, firmando l’introduzione dell’inventario dell’Archivio dell’Ambasciata d’Italia a Londra per gli anni 1861-1950, l’allora Segretario Generale, Raimondo Manzini, affermava: “(Qui sono) …conservati i documen-ti più importanti della corrispondenza tra il nostro Ministero e le Rappresentan-ze presso gli altri Paesi. In non pochi casi questi documenti sono i soli ora esistenti. Tutto ciò spiega il grande interesse che gli studiosi hanno sempre ri-volto alla documentazione della Rappresentanza di Londra, filo conduttore di ogni nostra iniziativa diplomatica; sede, direi naturale, delle trattative più deli-cate ed importanti. Questo fondo, nonostante le vicissitudini della guerra, è uno dei più completi e dei più ordinati. L’inventario riflette la situazione archivisti-ca esistente; il che non esclude eventuali omissioni e dispersioni”.

La precisazione con cui il Segretario Generale terminava il suo intervento era probabilmente frutto di alcune riflessioni e verifiche del gruppo di esperti che aveva provveduto all’inventariazione del fondo, maturando la convinzione dell’esistenza di alcune lacune nella documentazione. Il trascorrere del tempo ha trasformato l’originale supposizione in una certezza, poiché gli archivisti della Rappresentanza in Gran Bretagna, procedendo nelle ordinarie operazioni di svecchiamento, sono riusciti nel corso degli anni ad individuare nuclei di carte riguardanti il periodo 1939-1950. Tra il marzo ed il settembre 1989 veni-vano così inviati all’Archivio Storico sei faldoni con fascicoli in “disordine” cronologico (periodo 1940-1950) e su argomenti vari (affari politici, economici e culturali); nel settembre 1999 si aggiungevano altri pochi fascicoli riguardanti il commercio italo – britannico tra il 1945 ed il 1946 e l’evacuazione dei con-nazionali dalla Gran Bretagna al momento dello scoppio della seconda guerra mondiale.

La documentazione è stata versata così come era stata reperita, senza un preciso ordine, e quindi sin dalla prima ricognizione delle carte inviate da Londra si è posto il problema di quale metodo uti-lizzare per il riordinamento e la successiva inventariazione.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 27: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

A questo scopo il primo passo è consistito nel cercare di reperire il titolario ministeriale in vigore nel periodo in cui la documentazione era stata prodotta. L’indagine ha consentito di appurare che per il decennio 1940-1950 tutti gli uf-fici del Ministero, in Italia ed all’estero, facevano riferimento ad una versione del titolario del 1924 che aveva subito alcune modifiche nel corso degli anni314. Si è potuto al contempo identificare un titolario separato, elaborato per il solo Ufficio commerciale dell’Ambasciata, strutturato su ventitre classi o posizioni principali, ciascuna con un diverso numero di sottoclassi315. Al principio degli anni cinquanta si è fatto ricorso alle posizioni tratte da quest’ultimo titolario in alternativa a quelle previste dal titolario commerciale generale del Ministero.

Tornando alle carte inviate dall’Ambasciata di Londra tra il 1989 ed il 1999, è risultato impossibile procedere ad un riordinamento basato su una pre-liminare suddivisione cronologica dei documenti, essendo la quantità di mate-riale per ciascun anno nella maggior parte dei casi esigua e disarticolata. Si è scelto quindi di seguire un criterio che privilegiasse l’ordinamento per posizio-ne, accorpando i fascicoli con una classificazione esplicita a quelli che, pur non avendola, contenevano documentazione di argomento consimile. All’interno di ogni classe archivistica si è poi deciso di ordinare le singole unità secondo un criterio cronologico.

Per la posizione A (Affari politici) sono stati identificati quattro distinti nu-clei di documentazione. Il primo (Busta n. 1, posizione A 35) riunisce carte ri-guardanti l’abbandono delle sedi diplomatiche italiane in Gran Bretagna in occasione della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 e l’organizzazione dei viaggi di rimpatrio dei connazionali. Il secondo (Buste dalla n. 2 alla n. 6, posizione A 62) raccoglie i rapporti dei campi di lavoro dei prigionieri italiani in Inghilterra per i mesi aprile 1945 – marzo 1946, notizie sui processi a carico degli stessi prigionieri e liste dei cosiddetti “Casi pietosi”, e cioè connazionali internati per quali si chiedeva un immediato rimpatrio giustificato da gravi mo-tivi di salute o familiari. Il terzo (Busta n. 7, posizione A 75) concerne la politi-ca coloniale italiana nel secondo dopoguerra ed in particolare contiene le note

314 Per la versione del titolario del 1924 modificato, così come rinvenuta nella comunicazione n. 19 del 1° agosto 1944 (fascicolo 7, della busta 115 del fondo dell’Ambasciata di Londra anni 1951-1954) ed un’analisi della sua struttura si veda l’Appendice 1. 315 Si elencano di seguito le posizioni del titolario commerciale: A) Collaborazione economica internazionale; B) Que-stioni generali relative alle materie prime; C) Situazione e politica economica italiana; D) Relazioni economiche dell’Italia con terzi paesi; E) Situazione e politica economica nel Regno Unito; F) Relazioni economiche della Gran Bretagna con Paesi terzi; G) Commonwealth e area della sterlina; H) Rapporti economici fra paesi terzi; I) Rapporti economici fra l’Italia e la Gran Bretagna; L) Importazione dall’Italia nel Regno Unito; M) Esportazioni dal Regno Uni-to verso l’Italia; N) Fiere, mostre e congressi in Italia; O) Fiere, mostre e congressi in Gran Bretagna; P) Vertenze commerciali; Q) Films; R) Camere di Commercio; S) Informazioni riservate su ditte; T) Brevetti; U) Lavorazioni per conto; V) Fascicoli personali; W) Abbonamenti e pubblicazioni; X) Questioni relative ai territori ex coloniali; Z) Va-rie.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 28: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

inviate nell’autunno 1947 dal nostro Ministero degli Esteri al Council of Fo-reign Minister, in quella fase incaricato di decidere sul futuro delle colonie pre – fasciste, ed una serie di rapporti e relazioni sugli incidenti di Mogadiscio del gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Le carte riguardanti gli affari commerciali sono risultate di più difficile riordinamento, soprattutto a causa della presenza di due posizioni (B 16, Mi-scellanea e B 37 Scambi commerciali – commercio estero) spesso apposte su documenti diversi di un medesimo fascicolo quando non addirittura contempo-raneamente su un singolo documento. Si è dunque deciso di ripartire il materia-le in due sezioni: una prima (Buste dalla n. 11 alla n. 22) dedicata alle relazioni commerciali multilaterali ed agli organismi che operarono nell’immediato se-condo dopoguerra (1945-1948) per la ricostruzione del tessuto economico eu-ropeo ed internazionale: UNRRA, FAO, ECO, EECE, ECITO, Piano Marshall; una seconda (Buste dalla n. 22 alla n. 31) più specifica sulle relazioni commer-ciali italo - britanniche, che copre un arco temporale di ben sette anni, dal 1944 al 1950. Si segnala in particolare l’ultima busta, la numero 31, dove sono rac-colti gli studi, le statistiche e le proposte di allegato utilizzate dalla delegazione italiana che si occupò dei negoziati per un nuovo accordo economico tra Roma e Londra sul finire del 1950.

Nella busta numero 32 si è raccolto il poco materiale rinvenuto che riguarda gli affari del personale della Rappresentanza (anni 1946-47); nella busta 33 so-no stati inseriti alcuni fascicoli residui, su argomenti vari ma comunque perti-nenti la vita amministrativa dell’Ambasciata per gli anni 1938-40.

(p.b., f.o.)

Appendice 1

Nel corso del riordinamento del fondo dell’Ambasciata a Londra anni 1951-1962 sono stati ritrovati alcuni titolari e comunicazioni relativi alla tenuta e alla classificazione della corrispondenza. In particolare è stata reperita una copia del titolario utilizzato a partire dal 1° agosto 1944316, che è una versione modificata del Titolario Unico Ministeriale introdotto dall’allora Ministro degli Affari Esteri Mussolini nel 1924.

La Comunicazione n. 18 del 1944, inviata dalla Segreteria degli Affari Poli-tici, a firma del Sottosegretario Visconti Venosta, invitava i Capi Ufficio a di-

316 Il vecchio titolario del 1924 con le opportune modifiche rimase in uso fino a dicembre 1954. Dal 1° gennaio 1955 fu adottato un nuovo titolario che teneva conto delle modifiche intervenute nella struttura del Ministero..

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 29: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

sporre in modo che la corrispondenza in arrivo e in partenza fosse classificata secondo il titolario base del Regio Ministero; in attesa della ristampa del sud-detto titolario ne veniva trasmessa in allegato una copia dattiloscritta. Sulla copia inviata a Londra sono state apposte, probabilmente dagli archivisti stessi, alcune aggiunte, a penna o a matita, che completavano o modificavano l’oggetto di singole posizioni oppure riempivano posizioni ormai vuote attri-buendo loro un nuovo oggetto.

Ad esempio, nel titolario del 1924, presumibilmente fino al 1943, la posi-zione B 37 si riferiva alla concessione di Tien Tsin. Nella copia inviata a Lon-dra la posizione era vuota ed indicata da puntini sospensivi. A penna era stato attribuito il seguente oggetto: Scambi commerciali – commercio estero.

Ci sembra opportuno in questa sede pubblicare il titolario nella sua forma corretta in quanto è un utile strumento sia per la comprensione di questo inven-tario sia per quanto è stato già pubblicato.317

Si avverte che le aggiunte fatte a penna o a matita sono in corsivo nel testo.

Titolari degli Archivi del R. Ministero Affari Esteri e loro lettere indici

Lettera indice Archivi generali

A Affari politici

B Affari commerciali

C Affari privati

Archivi Speciali

GAB Affari di Gabinetto

Pers Affari del Personale e dell’Ufficio Amministrativo

Cer Affari del Cerimoniale

Scuole Affari della Direzione Generale delle Scuole all’estero

Stampa Affari dell’Ufficio Stampa

317Inventario delle Rappresentanze diplomatiche. Londra 1861-1950, Roma, Archivio Storico-Diplomatico, 1976.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 30: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Titolario dell’Archivio degli Affari politici

Rapporti politici in genere A 1 Addetti militari e navali A 2 Anarchici A 3 Arbitrati A 4 Armi e munizioni (transito – compravendita – contrabbando) A 5 Attentati A 6 Banche A 7 Cambi A 8 Canali A 9 Capitolazioni A 10 Carte geografiche e topografiche A 11 Cavi sottomarini A 12 Commissione internazionale per i fiumi A 13 Commissioni varie War Crimes A 14 Complotti A 15 Conferenze e congressi A 16 Confini politici A 17 Convenzioni e accordi vari A 18 Croce Rossa A 19 Dardanelli A 20 Debito pubblico estero A 21 Deputati, viaggi ecc. A 22 Dimostrazioni A 23 Disertori A 24 Divisa militare A 25 Documenti diplomatici A 26 Espulsioni e provvedimenti di Polizia A 27 Facilitazioni doganali A 28 ……………………………………………… A 29 Ferrovie – trasporti A 30 Festeggiamenti per le date memorabili: inaugurazione monumenti ecc. A 31 Finanze A 32 Fortificazioni e armamenti, dislocazione di truppe ecc. A 33 Giornali e giornalisti A 34 Giudici italiani in tribunali esteri A 35

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 31: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Grandi manovre A 36 Guerre e conflitti armati A 37 Incidenti vari (di frontiera ecc.) A 38 Informazioni di indole militare A 39 Laghi di confine A 40 Lega navale A 41 Lega delle Nazioni A 42 Legge sulle guarentigi A 43 Leggi e regolamenti A 44 Lingua italiana A 45 Liquidazione dei beni già appartenenti a sudditi di Stati ex – nemici - dissequestri A 46 Mandati A 47 Marina da guerra A 48 Marina mercantile A 49 Militari esteri – Ammissione alle R. Scuole Militari e servizio nel R. Esercito e nella R. Marina A 50 Militari in missione o comandati A 51 Ministri, viaggi, ecc. A 52 Miscellanea A 53 Missionari e missioni A 54 Missioni diplomatiche A 55 Occupazioni territoriali –Incidenti truppe colore e alleate A 56 Onoranze funebri – Condoglianze A 57 Onoranze e personaggi illustri A 58 Passaporti A 59 Permessi a stranieri di visitare stabilimenti militari A 60 Prestiti A 61 Prigionieri di guerra e internati A 62 Delinquenti comuni………. A 63 Propaganda irredentista A 64 Proprietà e beni d’Istituti religiosi A 65 Pubblicazioni varie A 66 Reclami vari A 67 Riparazioni A 68 Scioperi A 69

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 32: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Servizi telegrafici e radiotelegrafici A 70 Sionismo A 71 Socialismo A 72 Sovrani e principi (viaggi) A 73 Spionaggio e stranieri sospetti A 74 Trattative di pace Armistizi A 75 Ricerche scientifiche – energia atomica A 76 Vaticano e rapporti politici A 77 Raids vari Aviazione civile (B 42) A 78 Territori plebiscitari A 79 Controlli militari e finanziari A 80 Riconoscimento Governi A 81 Questioni di cittadinanza A 82 Protezione sudditi stranieri italiani – Rimpatrio (nominativi) Collettività italiane A 83 Penetrazione commerciale – Concessioni ecc. A 84 Ospedali e ambulatori A 85 Scuole italiane all’estero (Scuole in genere) e relazioni culturali A 86 Archeologia – missioni archeologiche – scavi A 87 Assetto mondiale dopoguerra A 88

Titolario dell’Archivio degli Affari commerciali

Tariffe doganali e trattati fra Stati esteri B 1 Interpretazione dei trattati (controversie, reclami, doganali) B 2 Trattative per nuovi accordi fra Italia e altri Stati B 3 Rapporti informative d’indole commerciale dei Regi agenti all’estero B 4 Notizie su pubblicazioni commerciali – Richieste – Statistiche –Elenchi B 5 Informazioni – Contestazioni fra privati in materia commerciale B 6 Appalti B 7 Ferrovie B 8 Linee di navigazione B 9 Esposizioni e congressi all’estero B 10 Camere di commercio e agenti commerciali italiani all’estero B 11 Sanità B 12 Bestiame B 13 Confini doganali B 14

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 33: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Leggi e regolamenti in materia commerciale B 15 Miscellanea B 16 Pesca B 17 Poste e censura – Servizi telegrafici e radiotelegrafici B 18 Professioni – Esercizio- Riconoscimento di lauree e diplomi ecc. B 19 Uffici ed Istituti internazionali B 20 Piante – Malattie –Rimedi – Notizie ecc. B 21 Certificati d’origine B 22 Associazioni di beneficenza B 23 Facilitazioni doganali B 24 Musei – Opere d’arte, ecc. B 25 Tabacchi B 26 Missioni scientifiche, amministrative B 27 Debito pubblico e circolazione monetaria, istituti di credito B 28 Mostre campionarie e campioni B 29 Proprietà artistico - letteraria e diritti d’autore B 30 Proprietà industriale B 31 Casse di risparmio – Istituti di previdenza e di assicurazione – Monopoli B 32 Acque, canalizzazione, concessioni, navigazione interna B 33 Meteorologia, notizie, ecc. B 34 Istituto internazionale d’agricoltura B 35 Sviluppo economico e sociale dell’Italia B 36 Scambi commerciali – Commercio estero B 37 Censimenti B 38 Propaganda turistica – Turismo B 39 Scioperi B 40 Borse di pratica commerciale B 41 Navigazione aerea B 42 Guerra B 43 Provvedimenti per il dopo-guerra B 44 Pensioni monastiche B 45 Missionari B 46 Provvedimenti interni della Direzione Generale B 47 Emigrazione B 48 Società Dante Alighieri - IRCE B 49 Chinino di Stato B 50

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 34: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Giovani esploratori B 51 Ospedali B 52 Commendatizie (per personalità politiche, ecc.) B 53 Scuole e studenti B 54

Titolario dell’Archivio degli Affari privati

Rogatorie C 1 Estradizioni C 2 Atti giudiziari – Legalizzazioni C 3 Atti di stato civile C 4 Pensionati C 5 Ricerche nell’interesse di cittadini italiani C 6 Successioni di cittadini italiani C 7 Convenzioni e trattati internazionali di carattere giuridico C 8 Espulsioni C 9 Commendatizie (per privati) C 10 Rimpatri C 11 Reclami e questioni giuridiche relative ai patrimoni privati dei cittadini e degli enti collettivi nazionali C 12 Miscellanea di carattere giuridico e sociale relativo ai privati C 13

Pers. 1 Consoli Pers. 2 Uffici dipendenti Pers. 5 Impiegati – Sede – Archivio e corrispondenza Pers. 7 Personale diplomatico

Cer. C Questioni cerimoniale Cer. Q Onorificenze

Scuole 1. Personale insegnante Scuole 3. Scuole all’estero

Stampa 1 Agenzie giornalistiche Stampa 3 Giornalisti Stampa 4 Giornali

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 35: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

1 1 Conflitto anglo-franco-tedesco (ita-liano). Collettività italiane. Rimpa-trio, risparmi, scuole, navi nazionali

1939-40 A 35

1

Conflitto anglo-tedesco (per transi-to, visti, altri paesi vedi sotto posi-zione A 59). Istruzioni per linea di condotta verso i connazionali; si-tuazione degli stranieri in Gran Bre-tagna. Dichiarazione ai Comuni. Liste di italiani di Londra desidero-si di rimpatriare; facilitazione per transito attraverso Francia e Belgio; situazione delle collettività italiane nell’attuale conflitto (Circolare n. 51); danni subiti da italiani all’estero (Circolare n. 61)

1939-40 A 37

2

Chiusura anticipata delle scuole ita-liane. Modalità per esami finali. Professori e lettori di italiano (Foli-gno, Ungano, Del Duca)

1940 A 35

3

Risparmi degli italiani all’estero. Mezzi per facilitare le rimesse; tito-li di credito posseduti da connazio-nali

1940 A 35

4 Eventuale consegna delle Regie Se-di in Gran Bretagna a Rappresen-tanze di Potenze Neutrali

1940 A 35

5 Colonie estive 1940

2 [Scambio di lettere Churchill-Mussolini, maggio 1940] 1940

3

Eventuale partenza della missione diplomatica italiana (rapporti di S.E. [G. Bastianini]). Tutela inte-ressi italiani. Trasporto opere d’arte ecc. Elenco quadri. Evacuazione personale diplomatico e consolare (disposizioni per bagagli) Disposi-zioni regi uffici dipendenti. Parten-za cittadini francesi dall’Italia

1940 A 35 R

4 Ambasciata del Brasile 1940

5 Verbali [relativi alla chiusura dell’Ambasciata] 1940

1 Valori [Prelevati alla partenza da Londra] 1940

6 Verbali di consegna all’Ambasciata del Brasile 1940

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 36: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

7 Istruzioni per le navi nazionali 1940 A 35 RR

8 Atti (all’ultimo momento) 1939-40 A 37 C 6; C 7

9 Organizzazione dei treni 1940

10 Viaggio Londra - Lisbona [Mo-narch of Bermuda] 1940

1 Liste 1940

1 Liste e) funzionari statali, parastata-li e vari 1940

2 Liste g) banche 1940

3 Liste varie 1940

11 Viaggio Lisbona - Roma [Conte Rosso] 1940

12 Diario di bordo e allegati [Conte Rosso] 1940

13 [Liste dei connazionali in Gran Bre-tagna] Liste dei rimpatriati a bordo del “Conte Rosso”

1940

1 Lista a) Diplomatici 1940

2 Lista b) Personale dell’Ambasciata, uffici Addetti e loro personale di servizio

1940

3 Lista c) Personale di servizio dei diplomatici 1940

4 Lista f) Giornalisti 1940

5 Lista h) Londra, I, II, III parte318

14 Domande indennizzi per danni su-biti durante il viaggio 1940

15 Minute d’Archivio [colonie estive, rimpatri, Conte Rosso] 1940

16 [Lista dei membri dei consigli dei fasci italiani all’estero] 1940

318 Il sottofascicolo è vuoto.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 37: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

17 Siluramento “Arandora Star” [1940]

18 Vessazioni [reclami cittadini italia-ni per i comportamenti delle autori-tà britanniche]

1940

1 Dichiarazioni connazionali 1940

2 Regio Consolato Generale Liverpo-ol 1940

3 Regio Consolato Cardiff (vuoto)

4 Regio Consolato Glasgow 1940

5 Arresti 1940

19 Archivio [richieste informazioni su connazionali in Gran Bretagna] 1940

20 Foreign Office 1940

1 Varia 1940

2 Note per il Foreign Office 1940

2 1 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le aprile 1945

1 Compagnie lavoratori italiani. Apri-le 1945 1945

2 Battaglioni lavoratori italiani. Apri-le 1945 1945

2 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le maggio 1945

1 Compagnie. Maggio

1945

2 Battaglioni. Maggio 1945

3 Campi non cooperatori. Maggio 1945

3 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le giugno 1945-46

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 38: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

1 Compagnie. Copie 1945-46

2 Battaglioni. Copie 1945

3 Non Cooperatori. Copie 1945

4 [Campi di lavoro. Rapporto mensile luglio] 319 1945 A 62.3/9320

1 Compagnie. Copie 1945

2 Battaglioni. Copie 1945

3 Non cooperatori. Copie 1945

4 Corrispondenza 1945

3 1 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le agosto 1945

1 Compagnie. Copie 1945

2 Battaglioni. Copie 1945

2 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le settembre 1945

1 Rapporti mensili per il mese di set-tembre. Compagnie. Copie per l’Archivio

1945

2 Rapporti mensili per il mese di set-tembre. Battaglioni. Copie per l’Archivio

1945

3 Rapporti mensili per il mese di set-tembre. Campi non cooperatori. Copie per l’Archivio

1945

2 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le ottobre 1945

1 Rapporti mensili per il mese di ot-tobre. Compagnie. Copie per l’Archivio

1945

2 Rapporti mensili per il mese di ot-tobre. Battaglioni. Copie per l’Archivio

1945

319 Sulla camicia del fascicolo il titolo riportato è: “Inoltro corrispondenza a P.G.”. 320 Nel titolario allora in vigore la posizione A 62 corrispondeva all’oggetto “Prigionieri di guerra ed internati”.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 39: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

3 Rapporti mensili per il mese di ot-tobre. Campi non cooperatori. Co-pie per l’Archivio

1945

3 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le novembre 1945

1 Rapporto mensile per il mese di novembre 1945. Archivio 1945

2 Rapporto mensile novembre. Copia per Archivio 1945

3 Statistica per il mese di novembre 1945

4 Regia Ambasciata d’Italia a Lon-dra. Rapporti mensili campi non cooperatori

1945

4 1 [Campi di lavoro. Rapporto mensile dicembre] 1945-46

1 Rapporto mensile dicembre. Com-pagnie. Archivio 1945-46

2 Regia Ambasciata d’Italia. Rapporti mensili del mese di dicembre. Co-pie per archivio

1945-46

2 [Campi di lavoro. Rapporto mensile gennaio] 1946

1 Rapporti mensili gennaio 1946. Campi. Copie Archivio 1946

2 Rapporti mensili gennaio 1946. Compagnie. Copie da inviare a Roma

1946

3 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le febbraio. Archivio 1946

4 [Campi di lavoro] Rapporto mensi-le marzo 1946

5 Processi a carico di prigionieri di guerra 1945

6 [Procedimenti giudiziari contro pri-gionieri di guerra] 1945-46

5

Ufficio militari italiani in Gran Bre-tagna presso la Regia Rappresen-tanza italiana a Londra. Richieste di rimpatrio A, B, C, D

1945 5 A

Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - A 1945 5 A

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 40: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - B 1945 5 A

Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - C 1945 5 A

Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - D 1945 5 A

2

Centro militari italiani in Gran Bre-tagna presso la Regia Rappresen-tanza italiana a Londra. Terza cartella da M a P

1945 5 A

1 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - M 1945 5 A

2 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - N 1945 5 A

3 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - O 1945 5 A

4 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - P 1945 5 A

3

Ufficio militari italiani in Gran Bre-tagna presso la Regia Rappresen-tanza italiana. Quarta cartella da Q a Z

1944-46 5 A

1 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - Q 1945 5 A

2 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - R 1944-45 5 A

3 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - S 1945 5 A

A 62.3/13

4 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - T 1945 5 A

A 62.3/11

5 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - U 1945 5 A

6 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - V 1945-46 5 A;

A 62.3/21

7 Casi compassionevoli e domande di rimpatrio - Z 1945 5 A

6 1 Casi compassionevoli inclusi nel primo elenco 1945 5 A

1 Rimpatrio casi compassionevoli in-clusi nel primo elenco. Atti 1945 5 A

2 Casi compassionevoli segnalati con il secondo e terzo elenco 1945 5 A

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 41: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

3 Casi compassionevoli [segnalati nel] quarto quinto e sesto elenco 1945 5 A

4 Casi compassionevoli [segnalati nel] settimo ottavo nono e decimo elenco

1945 5 A

5 Casi compassionevoli [segnalati nell’]undicesimo e dodicesimo e-lenco

1945 5 A

6 [Liste “Casi pietosi”, undicesima e dodicesima] 1945

7 Rimpatrio per “Casi pietosi”. Liste quindicesima, sedicesima, dicias-settesima e diciottesima

1945

8 Liste “Casi pietosi”, diciannovesi-ma, ventesima e ventunesima 1945

9 Inoltro notizie ricevute dall’Italia e da altre nazioni [riguardanti perso-ne]

1945-46 3 C

7 1

Colonie italiane. Corrispondenza con il Council of Foreign Minister durante i lavori di Londra e esposi-zione italiana a Lancaster House (ottobre-novembre 1947)321

1947-48 A 75 Colonie

1 Profughi italiani d’Africa. Consul-tazione da parte della Commissione d’indagine

1947-48 A 75.1

2 Esposizione del punto di vista ita-liano in merito a Libia, Eritrea e Somalia (19 novembre 1947)

1947-48 A 75.2 A 75 Colonie TG

3 Note italiane al Consiglio 1947-48 A 75.3

1

Partecipazione italiana alle discus-sioni circa la sorte delle colonie ita-liane in Africa. Note presentate il 4 giugno 1947 e il 2 ottobre 1947

1947 A 75.1

2

Opuscolo: Some Information Con-cerning the Ethnical and Political conditions in Libia, Eritrea and Somalia, inviato il 7 ottobre 1947322

1947 A 75.2

3 Fotografie ed altra documentazione su colonie italiane. Inviate l’11 ot-tobre 1947323

321 Una nota sulla camicia del fascicolo recita: “contiene: 1) Profughi italiani d’Africa 2)Punto vista italiano su Libia, Eritrea e Somalia 3) Note italiane al Consiglio”. 322 L’inserto contiene l’opuscolo: Some information concerning the Ethnical and Political conditions in Libia, Eritrea and Somalia, s.d., s.l. 323 L’inserto è vuoto.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 42: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

4 Eritrea. Promemoria italiano pre-sentato il 6 novembre 1947 1947 A 75.4

5 Somalia. Memorandum italiano presentato il 12 gennaio 1948 1948 A 75.5

6 Memorandum sulla Libia presenta-to il 10 marzo 1948 1948 A 75.6

4 Colonie. Dichiarazioni a Lancaster House sulle colonie (30 luglio 1948)

1948 A 75.4

2

Partecipazione italiana lavori prepa-ratori per il futuro delle colonie (1947). Commissione internaziona-le d’indagine324.

1947-48

A 75 Colonie

A 75 Colonie (Somalia)

S R

3 Council of Foreign Minister: lavori Londra ottobre-novembre 1947 1948 A 75

Colonie R

8 1 Somalia. Parte generale325 1948-49 A 75 Colonie R S

2 Somalia. Incidenti di Mogadiscio326 1948 A 75 R S

3 Incidenti in Somalia 1948 A 75 Colonie (Somalia)

4 Situazione in Somalia (dopo inci-denti di Mogadiscio). Indennizzi 1948

A 75 Colonie (Somalia)

S R

1 Indennizzi per danni (Mogadiscio) 1948

A 75 Colonie (Somalia)

A 75 Colonie

(Mogadiscio) R

9 1 Professor Ruffini [Addetto culturale dell’Ambasciata]327 1945 A 86.1

2 Relazioni culturali con l’Italia 1945-46 A 86.2

3 Varie 1945-46 A 86.3

324 Una nota sulla camicia del fascicolo segnala la presenza di documentazione su: “Relazioni con Eritrea”. 325 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Testo del discorso tenuto dall’amministratore capo al cinema Hamar di Mogadi-scio, Mercoledì, 12 maggio 1948, s.l. 1948. 326 Il fascicolo contiene la relazione: Note sullo sviluppo della situazione politica in Somalia. Precedenti necessari per l’interpretazione degli eccidi dell’11 gennaio 1948 in Mogadiscio. 327 Il fascicolo contiene l’archivio dell’addetto culturale con documentazione inerente alla sua attività.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 43: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

4 Gian Carlo Wick. Rapporti culturali nel campo della fisica 1945 A 86.4

5 Agricoltura 1944 A 86.5

10 1 Cinematografia. Avv. F. Del Giudi-ce, Noel Coward 1944-47 A 86.6

1 Mostra internazionale di Venezia di arti cinematografiche 1946 A 86.cine

2 Cinematografia varie 1945-47 A 86.2 A 86.6

3 Filippo Del Giudice 1944-46 A 86.2

2 Madrinato. Infanzia. Donazioni328 1945-46 A 86.7

1 General Nursing Council 1946 A 86.7

2 Lady Boynton. Aiuti all’Italia. Za-notti Bianco a Londra 1945 A 86.29

3 Zanotti. Madrinato di Lady Bo-ynton 1945

3 Microfilms 1945-46 A 86.8

4 Urbanistica329 A 86.9

1 Urbanistica. Ricostruzione in Gran Bretagna. Informazioni per Istituto di Urbanistica330

1945 A 86.9/2

2 Legislazione urbanistica straniera. Informazioni per il Ministero dei lavori pubblici331

1945 A 86.9/3

3 Urbanistica. Concorso ricostruzione Crystal Palace 1945-46 A 86.4/4

4 Urbanistica. Mostra Edilizia Torino 1946 A 86.9/5

328 Il fascicolo contiene l’opuscolo: The Twenty-Fifth Annual Report of the Save the Children Fund, 1943-44, Londra, s.d. e la rivista “The World’s Children”, febbraio 1945. 329 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Urbanistica. Rivista dell’Istituto nazionale di urbanistica, Roma, luglio-dicembre 1946 330 Il sottofascicolo contiene l’opuscolo: Year Book of the Town Planning Institute 1944-45, Londra 1944. 331 Il sottofascicolo contiene gli opuscoli: Digest of War-Time Legislation of Interest to Architects, Londra. s.d.; Town and Country Planning England and Wales. Interim Development, Londra 1945; Town and Country Planning (Interim Development) Act, 1943, Londra, s.d. e Trading with the Enemy, Londra, nn. 1357, 1358, 1359 del 1945.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 44: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

5 Urbanistica. Royal Institute of Brit-ish Architects. Rapporti con Italia 1945-46 A 86.9/6

5 Monumenti e gallerie in Italia 1945-48 A 86.12

1 Condizioni monumenti e gallerie in Italia. Kennet Clark e G. Venturi 1940-45 A 86.12/1

2 Associazione nazionale per i mo-numenti d’Italia danneggiati dalla guerra

1945 A 86.12/2

3 Galleria Pitti a Firenze 1945 A 86.12/3

4 Oggetti d’arte asportati dai tedeschi (passata a A 67, anno 1946) A 86.12/4

6 Oxford332 1945-46 A 86.14

1 Viaggio a Londra del Conte Sforza. Conferenze a Chatham House e O-xford, 22-25 ottobre 1946

1946 A 86.14 A 86. 52

7 Council for Encouragement of Mu-sic and Arts 1945 A 86.16

11 1 United Nation Refugees Relief Agency. (U.N.R.R.A) 333

1946-47

12 1 Conferenza FAO Copenhagen 1946-47 B 16

2 Conferenza FAO Londra334 1946-47 [B 16]

3 Comitato Colofonia 1945-47 B 16.24 R

4 Miscellanea335

13 1 [Comitato Europeo per il carbone. Verbali e statistiche] 1946-47 [B 16]

332 Il fascicolo contiene l’opuscolo: The Oxford Magazine, Oxford, febbraio 1945. 333 Il fascicolo contiene processi verbali delle riunioni del Committee of Council for Europe dell’UNRRA e sue rela-zioni per gli anni 1946-47. Contiene anche l’opuscolo: Parliamentary Debates, House of Commons. Official Report, 28th November 1946, Londra 1946. 334 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Rapport de la Deuxième Session de la Conférence tenue à Copenhague, Danemark, du 2 au 13 septembre 1946, Washington, 1946. 335 Il fascicolo contiene: Report of the First Session of the Preparatory Committee of the United Nations Conference on Trade and Employment, Londra 1946; Banca dei Regolamenti Internazionali. Sedicesima relazione annuale, 1 aprile 1945 – 31 marzo 1946, Basilea, 1946.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 45: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

2 Italia. Carbone per l’Italia (Europe-an Coal Organisation)336 1945-48

B 16.5 B 16.9 9

A 53 R

1 Assegnazione carbone all’Italia 1947 B 16.9

14 1 Emergency Economic Committee for Europe (EECE) [Verbali]337 1947

15 1

Emergency Economic Committee for Europe (EECE) Working Party on Draught horses (sottocomitato sugli animali da tiro)

1946-47 B 16

2

Emergency Economic Committee for Europe (EECE). Housing Work-ing Party (sottocomitato sugli al-loggi)

1946-47

3 Acquisto collettivo cereali in Ar-gentina 1946-47 Argentina

1.2; B 16.5 R

4 Working Party Feed Grains (sotto-comitato sui cereali da foraggio) 1946-47 B 16

5 Emergency Economic Committee for Europe (EECE). Working Patry on Enemy Export

1947-48 B 37.8

1 Esportazioni sughero verso la Ger-mania 1947 B 37.3

B 37.8

2 Commercio con la Germania 1947 B 37.8 B 37.4

3 Macchinari per la SAVA 1947 B 37.8

4 Scambi commerciali tra l’Italia e la Germania 1946-47 B 16.13/209

B 37…

5 Macchinari ordinati in Germania per le industrie italiane 1947 B 37.8

6 Treno Blooming ordinato in Ger-mania 1947

7 Scambi commerciali con le zone tedesche sotto controllo alleato 1947 B 37.4

B 37.2

336 Il fascicolo contiene gli opuscoli: Protocol for the Prolongation of the European Coal Organisation Agreement of 4th January, 1946, Londra 1947, Agreement for the Establishment of the European Coal Organisation, Londra 1946. 337 Il fascicolo contiene l’opuscolo: L’infestazione delle cavallette in Sardegna, Roma, 1946.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 46: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

8 Macchinari e nerofumo per la Soc. Anonima Pirelli 1946-47 B 16

B 16.8

6 Emergency Economic Committee for Europe (EECE). Sottocomitati vari

1947 B 37.8 B 37.4

16 1 Sottocomitato “Food and Agricol-tural” (EECE) 1946-47 B 16

17 1 European Central Inland Transport Organization (ECITO) 1946-47 B 16

B 20

18 1 Conferenza di emergenza per i ce-reali338 1946 B 16.5

2 Conferenza Internazionale del Gra-no339 1947 B 37.4

19 1 Conferenza Internazionale del Gra-no [Verbali] 1947

20 1 Costituzione Commissione Econo-mica Europea 1946-48 B 37.8 RR

2 [Piano Marshall] Risposta ai que-stionari. Trasporti marittimi340 1947

3 Piano Marshall. Risposte ai que-stionari. Macchinari per miniera 1947

4 [Piano Marshall] Comitato per la cooperazione economica europea341 1947

21 Piano Marshall. Comitato per la cooperazione europea342 1947

338 Il fascicolo contiene gli opuscoli: Emergency Conference on European Cereal Supplies, held in London from 3rd to 6th April, 1946, s.d.,s.l., in duplice copia, e Emergency Conference on European Cereal Supplies. Executive Committee, held in London from 3rd to 6th April, 1946, s.d., s.l., 7 copie. 339 Il fascicolo contiene gli opuscoli: Exchanges of Notes between the Governments of Argentina, Australia, Canada, the United Kingdom and the United States of America following upon the conclusion of the Wheat Discussion at Wash-ington, Washington, April-June 1942, Londra 1942; Statistical Handbook prepared for the International Wheat Con-ference, London, March, 1947, s.d., s.l.; Report of the Preparatory Commission on World Food Proposals, January 1947, s.d., s.l.; Summary of the Report of the Preparatory Commission on World Food Proposals, Jannuary 1947, Londra, 1947. 340 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Committee of European Economic Co-operation, July-September 1947, Volume I, General Report, Londra-Parigi, 1947. 341 Il fascicolo contiene statistiche economiche del settore agricolo il periodo 1938-47 e previsioni fino al 1952 circa. 342 Il fascicolo contiene statistiche economiche (petrolio, ferro, manganese, siderurgia) per il periodo 1938-47 e previ-sioni fino al 1951 circa.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 47: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

22 1 Commercio. Scambi commerciali. Miscellanea343 1944-46 B 37

1 Relazioni commerciali coi neutri (Sig. Bliss) 1945 B 37 S

2 I soccorsi in favore dell’economia europea (UNRRA) 1945

2 [Revisione clausole finanziarie del regime armistiziale] 1944-45

3 Riconversione economica in Gran Bretagna344 1944-45 B 37

4 [Trattative economico-finanziarie Italia - Stati Uniti] 1945

5 [Miscellanea finanziaria e adesione italiana agli accordi di Bretton Wo-ods

1945

6 Liste nere345 1945-46 B 37 B 37.10

1 [Ditte] Moebius e Autol. Cancella-zione dalle liste nere 1945

23 1 Less Essential Goods Import (An-nullamenti, Modificazioni, Trasfe-rimenti, Vouchers)

1948-49 B 16.8/63

2 Less Essential Goods Import 1949 B 16.8/63

3 Trasmission Vouchers 1949 B 16.8/63

4 [Informazioni commerciali su ditte] 1945-46 B 16.18

1 Alfredo Bartalini. Firenze. Articoli da Ufficio 1945 B 16.18

2 Edward Parr. Cartoline illustrate 1945 B 16.18

5 [Informazioni commerciali su ditte] 1945-46 B 16.19

24 1 Assicurazioni 1947-50 B 37.4 B 37.5

343 Una nota sulla camicia del fascicolo recita: “Addetto commerciale Signorelli e Assistente Padovan Pers. 12”. 344 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Bollettino di informazioni della stampa estera, s.l., 1945 345 Il fascicolo contiene vari opuscoli dal titolo: Trading with the Enemy. Specified Persons, Londra, 1945-1946.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 48: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

2 Bandi di concorso. Appalti 1949-50B 37.6 B 16.3

B 16.8/19

3 Camera commercio italiana per la Gran Bretagna 1945-50 B 37.7

B 11

1 [Riapertura della Camera di Com-mercio Italiana a Londra] 1945-47 B 16.29

B 37.3

4 Comitati. Conferenze. Congressi346 1947-50 B 37.8

5 Convegno internazionale degli a-gricoltori all’Aja347 1947 B 37.8

6 Conferenza di Ginevra sul commer-cio internazionale 1947 B 37.8

7 Convegno per la lotta contro la sili-cosi 1947-48 B 37.8

8 Conferenza per la sicurezza della vita umana in mare 1948-49 B 37.8

9 Comitato per acquisto carni in Ar-gentina 1949 B 37.8

10 The men of the Trees348 1948-50 B 37.8

11 Conferenza Europea del Tabacco 1950 B 37.8 A 16.7

25 1 Dazi doganali (divieti; esenzioni) 1947-50 B 37.9

1 Divieti 1948-50 B 37.9

2 Dazi doganali. Esenzioni 1948-50 B 37.9

3 Trattamento doganale nazione più favorita 1947-49 B 37.9

2 Contestazioni doganali 1947-50 B 37.9

3 Tariffe doganali 1947-50 B 37.9

1 Accordi internazionali in materia tariffaria 1947-50 B 37.9 R

346 Il fascicolo contiene l’opuscolo: United Nations Marittime Consultative Organisation, Londra 1948. 347 Il fascicolo contiene gli opuscoli: International Federation of Agricultural Producers, Londra 1946. 348 Il sottofascicolo contiene l’opuscolo: Green Glory. The Story of the Forest of the World, Londra, s.d.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 49: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

2 Trattative tariffarie multilaterali di Annecy349 1949-50 B 37.9 R RR

3 Tariffa doganale. Gran Bretagna 1949-50 B 37.9

4 Tariffa doganale. Italia 1948-50 B 37.9

4 Purchase Tax 1947-50 B 37.9

26 1 Importazioni in franchigia 1948 B 37.9

2 Facilitazioni doganali. Passaggi in dogana 1948-50 B 37.9

3 Informazioni varie di carattere do-ganale 1948-50 B 37.9

4 Sequestri di effetti personali e di valute 1948-50 B 37.9

5 Temporanea importazione 1949-50 B 37.9

1 Temporanea importazione. Lavora-zioni per conto 1949-50 B 37.9

6 Mostra internazionale delle conser-ve alimentari 1947-50 B 37.10

7 Mostra-mercato nazionale dell’artigianato 1949-50 B 37.10

8 Mostra internazionale scambi occi-dente – Torino 1949 B 37.10

9 Mostra e convegno di Televisione – Milano 1949 B 37.10

10 Mostra della carrozzeria italiana 1947 B 37.10

27 1 Informazioni su ditte 1947-1948

B 37.8 B 37.11

2 Informazioni su industrie 1947-1948 B 37.12

1 Industria automobilistica inglese 1949 B 37.12

349 Il sottofascicolo contiene l’opuscolo: Relazione del Presidente della Delegazione italiana sui negoziati svolti con i singoli paesi. Conferenza di Annecy, aprile-agosto 1949 Riservatissima, Roma 1949.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 50: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

2 Industria carbonifera inglese 1948-50 B 37.12

3 Proprietà intellettuale 1947 B 37.17

4 Proprietà industriale e intellettuale 1947-50 B 37.17

1 Brevetti d’invenzione 1947-50 B 37.17

2 Diritti d’autore. Royalties 1948 B 37.17

3 Marchi di fabbrica350 1947-49 B 37.15 B 37.17

28 1 Piano di acquisti di impianti e at-trezzature industriali nel Regno U-nito

1949-50B 37.18b B 16.8/2

B 16.8/20

2 Sblocco beni italiani sequestrati nelle colonie e possedimenti 1946-50 B 37.18b

3 Sblocco beni italiani sequestrati in Inghilterra 1947-50 B 37.18b

B 37.11

1 Accordo finanziario italo - inglese. Arrivo a Londra di Alessandrini e Freddi

1947 A 32 It.

4 Prede di guerra 1947-50 B 37.18b B 37.19

29 1 Requisizioni e restituzioni navi 1947-50B 37.24 B 37.14

B 37.4

2 Trattato di commercio e navigazio-ne351 1950 B 37.24

3 Turismo 1946-1949

B 37.25 B 37.15

4 Turismo 1947-50 B 37.25 B 37.15

1 Italian Travel Bureau 1947 B 37.25

2 Pier Busseti (Società anonima) 1948 B 37.25

350 Il sottofascicolo contiene gli opuscoli: Ministry of Agricolture and Fisheries. Diseases of Animals Acts, 1894 to 1937, Londra s.d., e Merchandise Marks Acts, 1926, Londra s.d. 351 Il fascicolo contiene una busta indirizzata al Dottor Morabito con materiale sul trattato di commercio, navigazione e stabilimento tra l’Italia ed il Regno Unito.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 51: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

3 Norme di carattere valutario e do-ganale per il turismo in Italia 1948-49 B 37.25

B 37.9

4 Compagnia italiana turismo 1948-50 B 37.25

5 Facilitazioni per turisti 1949-50 B 37.25

6 Ferrovie italiane dello Stato352 B 37.25

30 1 Uffici commerciali all’estero 1947-51 B 37.26

1 Dr. Lionello Cozzi [Addetto com-merciale] 1947-49 B 37.26

2 Dr. Ugo Morabito. Consigliere commerciale 1950-51 B 37.26

3 Dr. Enrico Macchia. Addetto commerciale 1949-50 B 37.26

4 Dr. Comm. Vittorio Signorelli [Consigliere commerciale] 1947-50 B 37.26

B 37.27

5 Personale ufficio commerciale. Londra 1947-50 B 37.26

2 Visti e richieste di lasciapassare 1946-50 B 37. 26 B 37.27

31 1 Riunione comitato misto italo - bri-tannico. Luglio 1950353 1949-50 B 37.1

2 Trattative economiche 1950 B 37.1

1 Relazione in previsione delle tratta-tive commerciali italo - britanniche – luglio 1950

1950

2 Richieste 1950

3 Accordo pagamenti italo - britanni-co354 1950 B 37.1

4 Trattative economiche. Dicembre 1950 1950 B 37.1

352 Il sottofascicolo è vuoto. 353 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Scambio di note tra l’Italia e la Gran Bretagna per un compromesso sulla questio-ne “Courtaulds”, Roma 1950. 354 Il fascicolo contiene l’opuscolo: Scambio di note tra l’Italia e la Gran Bretagna per la proroga al 31 dicembre 1950 dell’accordo di pagamenti del 26 novembre 1948, Roma, 1950.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico

Page 52: Storia e Diplomazia · 2018. 5. 31. · gennaio 1948. Il quarto ed ultimo nucleo (Buste nn. 9 e 10, posizione A 86) ri-guarda i rapporti culturali italo - britannici negli anni 1944-1948.

1 Proposte per l’allegato I° R

2 Proposte per l’allegato II° (Esporta-zioni) R

32 1 Sdoganamenti “Coupons”355 1946-48 Pers. 5 Pers. 7

2 [Signorelli: Epurazione. Pestelli: reintegro a Londra] 1946

3 [Richiesta rimessa mensile alla marchesa Caterina Farace] 1946

33 1 Casse Sua Eccellenza [Spedizioni da Londra, in particolare oggetti di proprietà di Dino Grandi]

1938-39

2 Rimborso tasse al signor Renato Delle Piane 1940

3 Risposte a questionari relativi con-tratti di affitto 1939

1 Giornalisti (questionari) 1939

2 Regia Ambasciata

3 Regio consolato generale a Londra

4 Uffici regi Addetti (Militare, nava-le, aereo, commerciale)

5 Regio consolato generale Liverpool

6 Varia (Camera commercio, banche, giornalisti)

7 Regio consolato a Glasgow

355 Il fascicolo contiene documenti di dogana relativi al passaggio di beni destinati al personale dell’Ambasciata.

Ministero degli Affari Esteri - UAP DSD - Archivio Storico Diplomatico


Recommended