+ All Categories
Home > Documents > Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e...

Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: rico-manzi
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
Strategia “Inizia con la fine in mente”
Transcript
Page 1: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Strategia “Inizia con la fine in

mente”

Page 2: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

“Strategia e’ l’insieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase mentale di intuizione e di intenso pensiero nella quale si definisce la cosa migliore da fare, la seconda invece si riferisce alla fase materiale nella quale si mette in pratica cio’ che si e’ pensato.”

Page 3: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

La Strategia e’ da interndersi come un piano di azioni concepite e disegnate per raggiungere un particolare goal.

Nel suo originale significato, strategia e’ un termine

militare usato per descrivere l’arte del generale, per posizionare e manovrare le sue forze militari al fine di

abbattere il nemico.

Significato di Strategia

Page 4: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Strategia Militare: Carl von Clausewitz, militare prussiano fine 800Edward Mead Earle, specialista in staregia militare e relazioni

internazionali nella prima parte del ‘900, nel suo libro Makers of Modern Strategy: Military Thought from Machiavelli to

Hitler (1943)

Strategia di Business: Kenneth Andrews -Bruce Henderson ‘70( Cornice parte forte e

debole confrontandola con l’ambiente esterno minacce e opprtunita’)

Micheal Porter ’80 (concetto di differenzazione)

Storia del concetto

Page 5: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

La DifferenziazioneLe differnze tra te e il tuo concorrente sono le basi del tuo vantaggio

competitivo.

Un supermercato non diventa di successo facendo le stesse cose del suo rivale, bensi’ si differenzia attraversola semplice pulizia dei locali, la freschezza dei prodotti, il prezzo ed il livello di servizio offerto.

Una linea aerea si differenzia dal suo rivale dal costo, dal servizio a terra e in aereo, dalla puntualita’ dell’arrivo, dal servizio dall’acquisto del biglietto ai servizi aereoportuali, alla cortesia del personale e alla qualita’ degli aereomobili.

Un concessionario che vende le stesse auto del suo rivale della stessa citta’ o area, si differenzia dal servizio che offre al cliente, dalla prontezza di risposta, nella professionalita’ dei venditori e nel rendere facile e conveniente l’acquisto

Page 6: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

High Performance Organizations

Strategia Vincente

Eccellente Esecuzione

Strategic Planning Process Processo di pianificazione Strategica Arma vincente per eseguire una strategia vincente

Strategic Planning © by Antonello Bove

Page 7: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

High Performance Organization

Strategic Planninig © by Antonello Bove

Page 8: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Strategic Planning © by Antonello Bove

Strategic Planning

2/5/7

Page 9: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Strategic Planning © by Antonello Bove

Strategic Planning

2 :Creativita’ e Implementazione

Page 10: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Componenti del Processo Strategico

Il processo strategico si riferisce ad una complessa rete che racchiude pensieri, idee, intuizioni, esperienze,obiettivi, competenze, ricordi, percezioni e aspettative che messi insieme forniscono gli orientamenti generali per la costruzione di azioni specifiche (tattiche) al fine di perseguire specifici risultati.

Visione

Missione

Definizione Strategica

Pianificazione Strategica

Tattica di Azione

Page 11: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Modello del processo strategico

Visione

Missione

Pianificazione Strategica

(Business Plan)

Definizione& Analisi

Strategica

Esecuzione & Tattica di

Azione

Processo Strategico

Page 12: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

7: La strutturazione del Business Plan• Step 1: Executive summary• (Sommario generale del piano strategico)• Step 2: Descrizione della azienda• (Descrizione dello status aziendale e della sua organizzazione)• Step 3: Prodotto e processo• (Descrizione dei prodotti e servizi e descrizione dei processi della value chain)• Step 4: Analisi del mercato e piano di marketing e vendite• (Analisi generale del mercato con le principali azioni di marketing)• Step 5: Posizione competitiva, milestones e analisi dei rischi• (Analisi della competitività, i principali traguardi e rischi del piano strategico)• Step 6: Il management e l’organizzazione• (La descizione generale dell’organigramma e dei leader della iniziativa)• Step 7: La parte finanziaria• (Le proiezioni finanziarie del programma strategico)

Page 13: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Sales

Customer support/service

Finance

R&D

Strategic Planning

Engineering

Marketing

Human Resources

Manufacturing

IT

Training & Development

Distribution and Logistics

US Base = 117 Global Base = 674 Executives in 24 Countries

Source: Accenture High Performance Workforce Study, 2010

US Global

Quale consideri le tre più importanti aree nella tua organizzazione?

Page 14: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Sales

Customer support/service

Finance

R&D

Strategic Planning

Engineering

Marketing

Human Resources

Manufacturing

IT

Training & Development

Distribution and Logistics

41%50%

38%37%

30%34%

18%17%

30%30%

19%13%

20%25%

27%25%

9%17%

22%18%

15%11%

14%14%

= 91

= 75

= 64

= 60

US Base = 117 Global Base = 674 Executives in 24 Countries

Source: Accenture High Performance Workforce Study, 2010

US Global

Quale consideri le tre più importanti aree nella tua organizzazione?

Page 15: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

La Visione definisce l’aspirazione di dove una organizzazione o impresa vuole proiettarsi nel futuro. La Missione si integra alla visione attraverso una breve e coincisa descrizione dello scopo (cosa fare) di una organizzazione o impresa con la definizione generale degli obiettivi (goals) e dei principi da raggiungere, ai quali il management deve fare riferimento nella creazione di strategie, piani ed attività.

Test 1. Scriviamo la Missione

Visione e MissioneVisione

Missione

Processo Strategico

Page 16: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

L’idea generalmente scaturisce dal top management da un consiglio di amministrazione e nei casi semplici dall’imprenditore, tutte figure che governano l’impresa.

Quando l’idea prende forma, generalmente, ci si avvia nel primo gate di passaggio, che consiste nella capacità di passare dal processo mentale al primo livello di strutturazione, attraverso per esempio i primi scambi di conversazione con persone vicine o esperti o attraverso le prime analisi concrete di fattibilità.

Dall’Idea alla Strutturazione

Page 17: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Definizione e Analisi Strategica

Visione

Missione

Definizione& Analisi Strategica

Processo Strategico Che cosa deve eseer fatto?

Chi sarà responsabile di cosa? Come si comunicherà? Chi assumerà la leadership?Quale sarà il valore aggiunto? Come verrà quantificato? La strategia è in lineacon la visione aziendale o istituzionale? Il top management è d’accordo a supportareil nuovo percorso? La definizione aiuta a chiarire questi punti chiave

Page 18: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Analisi SWOTStrength

Opportunities Treats

Weakness

· Manufacturing technology support different biomass· Pellets are clean bio-fuel· Safe and easy transportation· By product of sugarcane waste no impact in food production· Successfully tested manufacturing process & technology· Cost advantage vs. NG & Oil· Clean & low energy consumption to manufacture· Strategic manufacturing location· Increase employment in rural areas · Closed long term agreements with suppliers

4434553454

3.6

· Contractors performances & availability· Prove profitability & competitiveness· Dependency on few customers· Logistic must respect a specific radius of distance· Raw material price variation· Raw material supply availability· Low barriers entrance

2243332

2.7

· Limited fossil fuel resources· Global warming awareness· Abundant availability of raw material· Carbon credit opportunity· Legislators and financial institutions supports

24455

4

· New Market in Brazil· Commodities· Competition in renewable energy· Incumbent influence· Policies changes· Trading barriers

324433

3.2

Page 19: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Analisi SWOTUn metododo di riferimento per valutare l’analisi SWOT puo’ seguire i seguenti steps :

1. Creare un team per l’analisi SWOT: deviono essere poche persone ma etereogenee con competenze aziendali differenti, con l’eventuale apporto esterno di consulenti che facilitino il processo.

Analisi Interna

2. Brainstorming relativo alle opportunita’ e le minacce che offre l’ambiente esterno.

3. Registrare tutti i suggerimenti

4. Rivedere gli elementi

5. Identificare i primi tre fattori delle opportunita’ dando loro un valore da (1), scarsa rilevanza, a (5), ottima rilevanza, e delle minaccie dando loro un valore da (- 1), scarsa rilevanza , a (-5), alta rilevanza , La somma algebrica da un numero di riferimento positivo o negativoquale sintesi tra i vari elementi.

Analisi Esterna

Ripetere lo stesso metodo, sommando algebricamente il il risiltato finale a quello dell’analisi esterna.

Page 20: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Analisi SWOT

Analisi Esterna

Minacce & Opportunita’

Sviluppo di tecnologie

Andamento dei mercati

Bisogni del Consumatore

Marketing Trend

Benchmarking Concorrenza

Canali distributivi

Leggi e Regolamenti

Supply Chain

Alleanze Potenziali

Opportinita’ di acquisizioni

Minacce di essere acquisiti

Analisi Interna

Parte Debole e Forte

Tipi di Prodotto

Investimenti in R&S

Competenze Tecniche Competenze Manageriali

Marketing

Cultura aziendale

Struttura dei costi

Livello di qualita’

Livello di servizio

Indici finanziari

Strategie del Gruppo e sua focalizzazione

Page 21: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Analisi interna

Parte Forte Voto Parte Debole Voto

1 1

2 2

3 3

4 4

Analisi esterna

Opportunita’ Voto Minacce Voto

1 1

2 2

3 3

4 4

Totale + Totale - Toatale finale

Page 22: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Processo StrategicoVisione

Missione

Definizione& Analisi

Strategica

Processo Strategico

Goals

Analisi EsternaMinacce & Opportunita’

Sviluppo di tecnologieAndamento dei mercati

Bisogni del ConsumatoreMarketing TrendBenchmarking Concorrenza

Canali distributiviLeggi e Regolamenti

Supply ChainAlleanze Potenziali

Opportinita’ di acquisizioniMinacce di essere acquisiti

Analisi InternaParte Debole e Forte

Tipi di Prodotto Investimenti in R&S

Competenze Tecniche Competenze Manageriali

Marketing MixCultura aziendaleStruttura dei costiLivello di qualita’Livello di servizioIndici finanziari

Strategie del Gruppo e sua focalizzazione

SWOT

Pianificazione Strategica

(Business Plan)

Esecuzione eTattica di Azione

Page 23: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Benchmarking

Benchmarking è un processo usato in management e in particolare nello sviluppo di strategie con il quale un’organizzazione valuta diversi aspetti delle proprie attività in relazione alle best practice di altre organizzazioni del proprio settore o di altri settori o nell’ambito dello stesso gruppo a cui l’organizzazione appartiene.

Il confronto può essere fatto con quelle organizzazioni o quei progetti che hanno un vantaggio competitivo, con analisi di alcune specifiche attività o prodotti e/o servizi al fine di migliorare alcuni aspetti delle proprie performance.

L’analisi di benchmarking, nella definizione di una strategia, è prassi ben diffusa, in particolare nella fase iniziale di fattibilità quando è importante raffrontarsi con realtà già esistenti e con concorrenti hanno un vantaggio competitivo dovuto alla differenzazione di uno dei fattori guida del prodotto o servizio

Page 24: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Benchmarking

Prezzo

Consegna

Customer Satisfaction R&S

Marketing

Qualita’

1

2

3

4

5

Azienda B

Azienda A

Page 25: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Benchmarking: test 3 Prezzo

Consegna

Customer Satisfaction R&S

Marketing

Qualita’

1

2

3

4

5

Page 26: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

La Metodologia dei 7 step

Step 1: L’ Executive Summary

Step 2: Descrizione della Azienda Step 3: Analisi del Mercato e il Piano di

Marketing Step 4: Prodotto e Servizi Step 5: Road Map, Milestones e Risk

Management Step 6: Il Management e l’Organizzazione Step 7: La Parte Finanziaria

Page 27: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

La Metodologia dei 7 step

Executive SummaryDescrizione della

Azienda

Analisi del Mercato Piano di Marketing

Prodotto o Servizio

Milestones e Competitivita’

Management e Organizzazione

La Parte Finanziaria

1 2

3 4

5

6

7

Page 28: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

La Metodologia dei 7 step

Visione

Missione

Pianificazione Strategica

(Business Plan)

Definizione& Analisi

Strategica

Processo Strategico

Esecuzione & Tattica di Azione

Business Plan La Metodologia dei 7 Step

1: L’ Executive Summary2: Descrizione della Azienda3: Analisi del Mercato e Piano di Marketing4: Prodotto e Servizi5: Milestones e Posizione Competitiva6: Il Management e l’Organizzazione7: La Parte Finanziaria

Page 29: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Vantaggi del Busines Plan

Redigere un business plan aiuta ad identificare e rinforzare le conoscenze relative ad attivita’ aziendali quali:

Conoscenza dei punti chiave per massimizzare risorse;

Migliore conoscenza degli aspetti finanziari, inclusi il flussi di cassa e i vari break-even critici;

Raccolta ed analisi delle informazioni critiche a riguardo del settore e mercato;

Gestione dei rischi che potrebbero compromettere le attivita’;

Visualizzazione dei percorsi per raggiungere specifici goals con profitto;

Comunicare con Stakholder attraverso un documento strutturato e chiaro

Page 30: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Stakeholders

Business Plan Documento strategico di analisi

Interni Esterni

Fornitori

Advisors e Consulenti

Finanziatori

Investitori

Consiglio di Amministrazione

Top management

Organizzazione Interna

Imprenditori Anministratori delegati

Direttori GeneraliDirigenti

Responsabili di Funzione

Project managersPersone chiave

Membri del consiglio di Amministrazione

Banche CommercialiBanche Speciali

Istituzioni Finanziarie

Fondi di Venture Capital

Investitori Informali (Angels)Aziende

Pool di investitori ad Hoc

Fornitori Strategici

Consulenti e Consiglieri di supporto alla organizzazione

Page 31: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive SummaryDescrizione della

Azienda

Analisi del Mercato Piano di Marketing

Prodotto o Servizio

Milestones e Competitivita’

Management e Organizzazione

La Parte Finanziaria

1 2

3 4

5

6

7

Page 32: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive Summary

Executive Summary

Descrizione della Azienda

Prodotto o ServizioAnalisi del Mercato Piano di Marketing

Milestones e Competitivita’

Management e Organizzazione

La Parte Finanziaria

Step1

2

3 4

5

6

7

Azienda e ConcettoProdotto o Servizio

Opportunita’ del MercatoVantaggio Competitivo

Management teamFlash delle Proiezioni Finanziarie

Principali Milestones

(1, max 3 pagine)

Page 33: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive Summary

1.Azienda e Concetto

L’apertura dell’ executive Summary va incentrata sul “Business Concept” relativo alla descrizione del concetto dell’imiziativa e della sua natura, descrivendo il background che ha portato a sviluppare un certo prodotto o una strategia sulla base di specifici bisogni del mercato. Dopo o prima questa breve descrizione va introdotta il tipo di iniziativa se trattasi di uno start-up o un’espansione delle attivita’ con un breve cenno a chi e’ coinvolto

Page 34: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive Summary

2. Descrizione Prodotto o ServizioBreve descrizione del prodotto/servizio con il focus sulla specializzazione e l’unicita’ dello stesso. Segue la locazione relativa alla produzione, ed i suoi vantaggi, con un cenno alla parte logistica includendo la supply chain, ed eventuali contratti di fornitura con fornitori strategici. Eventuali scelte di outsourcing o cessione di licenza con i relativi vantaggi .

Page 35: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive Summary

3. Opportunita’ del MercatoIntroduzione al tipo di mercato dove il prodotto sara’ venduto ed i canali di distribuzione, le attuali o e le previsioni di vendita e le potenzialita’ offerte dal mercato. Flash sulla concorrenza ed un’ accenno alla strategia di entrata, menzionando i nomi di potenziali o attuali clienti ed eventuali contratti o impegni in essere.

Page 36: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive Summary

4. Vantaggio CompetitivoEsposizione sommaria per punti dei vantaggi competitivi della iniziativa descrivendo il principale e quelli accessori, mettendo in evidenza la differenzazione strategica rispetto alla concorrenza.

Page 37: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive Summary

5. Management Team Cenno sulle persone coinvolte nella iniziativa e che saranno i leader dell’implementazione, evidenziando le competenze manageriali e tecniche. Se si tratta di una nuova avventura specificare i fonadtori e loro cartteristiche, se gia e’una iniziativa esistenete, in espansione, le divisioni o dipartimenti coinvolti e loro mansioni.

Page 38: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive Summary

6. Flash delle Proiezioni FinanziarieDescizione dei principali numeri relativi al fatturato,all’ investimento totale e alla relativa percentuale occorrente in forma di capitale e di finanziamento. Inoltre vanno evidenziati i mezzi propri, il punto di break-even e il piano di ammortamento o di riacquisto del capitale con il relativo ROI.

Page 39: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive Summary

7. Principali Milestones Status del piano strategico in termini di esecuzione di cosa e’ stato fatto e cosa va sviluppato attraverso la descrizione in fasi ( I, II, III etc) con i relativi tempi e fabbisogno finanziario. (meglio se esposto graficamente)

Page 40: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive SummaryDevicinet la produzione di un dispositivo per Telecomunicazioni

Azienda e Tipo di Iniziativa

Devicenet, e’ una iniziativa relativa ad uno start up che vede la presenza di quattro soci fondatori, esperti e ricercatori nel campo delle telecomunicazioni, che ha sede in Brasile nella regione nord di San Paolo

Concetto

L’iniziativa nasce dalla ricerca e sviluppo di un dispositivo innovativo per i telefoni cellulari finalizzato alla ricarica senza fili. Tale invenzione nasce da un brevetto che sfrutta l’energia solare che ricarica le batterie di apparecchiature elettroniche con il vantaggio di utlizzare energia naturale e dispositivi senza fili. La ricerca e sviluppo in tale campo e’ oggetto di grande attenzione da parte dei piu’ grossi laboratori di ricerca che stanno sviluppato brevetti da applicare in differenti industrie e settori. La ricarica senza fili e’ un necessita’ guidata dal mercato in particolare per dispositivi di comunicazione e di organizzazione, quali computers, celllari e PDA/palmari.

Page 41: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive SummaryDevicinet la produzione di un dispositivo per Telecomunicazioni

Prodotto/ Servizio Devicenet lancia questo nuovo prodotto sulla base di questa grande opportunita’ e richiesta di mercato con il vantaggio competitivo di aver sviluppato un prototipo applicato ai telefoni cellulari con una azienda leader del settore. Il prodotto verra’ prodotto nell’ area dello stato di San Paolo, dove verra’ costruito uno stabilimento produzione e uffici di 25,000 mq., usufruendo della presenza delle maggiori aziende di telecomunicazion a cui verranno forniti i materiali. Devicenet e’ gia’ in possesso di una lettera di interesse per la fornitura dei primi 200 mila pezzi con la societa’ Telvom e in fase di definizione di contratti di fornitura con altri tre produttori principali di telefoni cellulari.

Opportunita’ del MercatoLe ricerche di mercato effetuate dimostrano che il dispositivo da noi concepito puo’ essere applicato in diversi settori elettronici con una forte richiesta per computers, telefonini e palmari. Nella prima fase la neocostituita Devicenet concentrera’ i propri investimenti nel settore dei telefoni cellulari avendo sviluppato il dispostivo in questo specifico settore attraverso la creazione di prototipi e sperimentando l’applicazione con un tesdt di mercato per circa 12 mesi con utenti finali. Le proiezioni di vendita sono pari di 1 milione di pezzi per il primo anno con un incremento del 40 percento per il secondo e terzo anno solo nel settore menzionato. L’azienda vendera’ il dispositivo come componete che verra’ assemblato al telefono direttamente alle case produttrici di telefono a livello globale. Per il primo anno e’ stato raggiunto un accordo con una azienda leader per la vendita in esclusiva ad un prezzo che verra’ definito entro i prossimi tre mesi.

Page 42: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive SummaryDevicinet la produzione di un dispositivo per Telecomunicazioni

Vantaggio CompetitivoL’intera strategia e’ incentrata sul vantaggio competitivo creato dalla tecnologia che per la prima volta e’ stata applicata ad un dispositivo elettronico che ha dimostrato l’efficacia fornendo potenza pari a cinque ore supplementari, potenza che puo’ essere integrata a quella della batteria. La tecnologia e’ stata brevettata con succeso a livello globale e questo comportera’ almeno diciotto mesi di vantaggio rispetto a simili ricerche fatte e in corso in altri laboratori a livello globale.

Management Team Il core mangement della iniziativa e’ formata da un team diversificato in termini di competenze. Due dei fondatori sono ricercatori, David Lewis e Javier Lopez con una esperienza tecnica di circa venti anni che sono stati responsabili di laboratorio di ricerca e sviluppo di aziende di primaria importanza nel settore elettronico e detentori dei brevetti, gli atri due sono un imprenditore, Juan Fonseca ( presidente) che ha avviato nel corso degli ultimi quindici anni due start-up nel sttore dell’elettronica in Brasile, cedute con una patrimonializzazione di circa il 150 per cento, il secondo, Carlos Roa e’ stato amministartore delegato della divisione europea della Siten, azienda elettronica leader in campo mondiale. Entrambe le esperienze coprono la parte tecnica e manageriale in temini di leadreship per la costituzione e gestione dell’intera

organizzazione

Page 43: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Executive SummaryDevicinet la produzione di un dispositivo per Telecomunicazioni

. Flash delle Proiezioni Finanziarie Sulla base delle proiezioni finanziarie l’investimento iniziale e’ pari a 12 milioni di dollari per lo svilippo dell’ intero piano relativo all’industrializzazione della prima fase per la produzione di circa un milione di dispositivi e la esecuzione del piano di marketing. Tale investimento sara’ coperto da un capitale pari a 5 milioni con un intervento di mezzi propri da parte dei fondatori pari a 3 milioni gia’versati ed un finanziamento di 7 milioni con un rimborso a cinque anni.

Principali Milestones Il piano prevede tre fasi:La prima conclusasi con successo che ha visto in essere la sperimentazione di 100 prototipi in laboratorio e con utenti finali in collaborazione con una azienda leader del settore.

La seconda in fase di implementazione che prevede la costruzione del primo stabilimento e la fornitura dei primi milioni di componenti alla azienda con cui e’ stata sottoscritta la lettera di intenti per la fornitura iniziale in esclusiva.

La terza fase prevede l’espansione di una seconda e terza linea per arrivare alla produzione di 2.5 milioni di componenti a pieno regime e l’esecuzione del piano di marketing.

Page 44: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Sviluppiamo un Executive Summary

Test 4

Page 45: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

www.pianificazionestrategica.com

Page 46: Strategia Inizia con la fine in mente. Strategia e linsieme di due momenti fondamentali: Creazione e implementazione, la prima fa riferimento alla fase.

Per contatti :[email protected]

www.lametodologiadei12step.com www.pianificazionestrategicacom


Recommended