+ All Categories
Home > Documents > Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: agaponlus-la-spezia
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Presentazione delle linee operative di AGAPOnlus pianificate per l'anno 2013
8
LOGICHE E STRATEGIE DI APPROCIO INNOVATIVO ALL’INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISAGIO Gennaio 2013 Dettagli ed approfondimenti su http://agapo.spezianetweb.it/
Transcript
Page 1: Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

LOGICHE E STRATEGIE DI APPROCIO INNOVATIVO ALL’INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISAGIO

Gennaio 2013

Dettagli ed approfondimenti su http://agapo.spezianetweb.it/

Page 2: Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

LA REALTA’ ATTUALE: il caso dei soggetti affetti da DSA e DGA

L’uscita dalla scuola dell’obbligo coincide con la diminuzione (quali e quantitativa) dei servizi pubblici. Aumenta il rischio di regressione (nei soggetti affetti da DSA e DGA) dei risultati raggiunti nelle fasi precedenti.

Il lavoro normotipico è considerato (senza troppa convinzione) un diritto (Legge 68/99). Gli ambiti lavorativi subiscono la Legge come una imposizione evitabile. Gli inserimenti lavorativi sono “straordinari”, a durata e a risultato incerto.

In Italia, la scuola dell’obbligo realizza un imponente sforzo finalizzato alla inclusione sociale dei giovani con DSA e DGA.

Page 3: Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

LE IDEE

L’investimento pubblico non può essere

vanificato

L’investimento pubblico può essere innovato e razionalizzato

ma anche accompagnato da quello privato che lo integra

compensandolo

Per favorire l’incontro P.P. occorre un sistema di rete e di

rapporti innovativi

Il tema del lavoro & inclusione sociale risulta

ideale per favorire nuovi modelli di incontro P.P.

PUBBLICO +

PRIVATO

Sono questi i temi sui quali AGAPO Onlus si impegna.

Page 4: Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

IL SISTEMA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Il sistema delle Istituzioni Pubbliche rimane come riferimento motore delle Politiche di settore.

L’Istituzione Pubblica garantisce la referenza professionale imparziale degli interventi sociali e sanitari.

L’istituzione garantisce il miglioramento dei servizi sulla base delle acquisite esperienze e buone pratiche.

L’istituzione stimola e ricerca innovazione di metodo, attraverso il coinvolgimento organizzato di altre realtà e forze territoriali, finalizzato a forme evolute, qualificate e sostenibili di servizio.

AGAPO ONLUS considera:

Con questa visione AGAPO Onlus propone iniziative e ricerca la sinergia

con le Istituzioni Pubbliche territoriali con particolare riferimento alla

INCLUSIONE (che è sempre SOCIO + SANITARIA).

Page 5: Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

CONSIDERAZIONI INERENTI IL MONDO “PRIVATO”

Tralasciando ulteriori dettagli circa il ruolo e il potenziale delle Istituzioni, alcune considerazioni sul “PRIVATO” e del suo possibile coinvolgimento:

SOCIETA’ CIVILE _ E’ l’intero universo esterno che comprende dal singolo cittadino, alle

forme aggregate di rappresentanza (compreso il sub universo associativo), l’impresa e

le attività economiche in generale e le loro organizzazioni. Il mondo

imprenditoriale in particolare diventa soggetto di indispensabile coinvolgimento per

realizzare tutte le finalità immaginate nell’ambito del LAVORO.

ASSOCIAZIONE _ E,’per così dire, l’ambito interno di attività.

Il primo e più importante cambiamento è richiesto ai Genitori ed alle loro Org. Associative. Cambiamento di ruolo.

Da qui l’azione di sprone sulle Istituzioni, che ricercano strade alternative, e di coinvolgimento della Società Civile.

I genitore imprenditore ha come scopo l’organizzazione diattività con al centro il proprio figlio. Le attività mirano adun profitto sociale e materiale. L’organizzazione delleattività è basata su concetti di produzione e di etica nelrispetto della persona e della sua disabilità.

Page 6: Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

LA STRATEGIA AGAPO E LE SUE PROPOSTE: LA FASE 1

Attività avviata con il progetto Orizzonte (2007) e si concluderà a maggio 2013 con la chiusura del Progetto in corso presso CASA AGAPO.

Page 7: Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

LA STRATEGIA AGAPO E LE SUE PROPOSTE: LA FASE 2

Fase che inizierà a giugno 2013 con attività presso CASA AGAPO e presso il Laboratorio di Orientamento al Lavoro “CUOR DI CONFETTO”. Avvio contestuale della cessione di parte dei servizi messi in atto al “PUBBLICO”

Page 8: Strategia Operativa AGAPOnlus 2013

LA STRATEGIA AGAPO E LE SUE PROPOSTE: LA FASE 3

I Progetti di IMPRESA SOCIALE verranno proposti nel 2013 per cercane la loro condivisione ed eventuale attivazione


Recommended