+ All Categories
Home > Education > Strategie

Strategie

Date post: 27-Jun-2015
Category:
Upload: franco-pecchio
View: 4,468 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Lezione su preparazione della gita e strategie di gita
21
Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano Lezione Strategie di Gita Strategie di gita ovvero… il venerdì dello scialpinista!
Transcript
Page 1: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Strategie di gita

ovvero…

il venerdì dello scialpinista!

Page 2: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Problema del venerdì sera:

Scegliere la gita “giusta” per il week-end

Soluzione:

Strategia basata sulla conoscenza di

1) Geografia

2) Meteo

3) Neve

Page 3: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

La gita giusta…

I luoghi…

Il sole…

La neve…

Page 4: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Citazioni da scialpinista strategico

“Quella che stiamo aspettando non dovrebbe tardare ad arrivare ma solo a Nord delle Alpi, le regioni che dovrebbero essere più interessate dalle precipitazioni sono quelle del Nord Ovest dalle previsioni di oggi 15/12, invece qui a meridione delle Alpi resteremo all'asciutto e per di più arriverà pure un forte vento da Nord a trasportare via la neve e così sarà un bel pasticcio: peccato.A Nord prevedono entro Sabato o Domenica circa 100 cm di neve e di sicuro il pericolo salirà a Marcato 3 nelle zone interessate dalle precipitazioni. Speriamo che dopo questa fase di maltempo a Nord, ora del prossimo fine settimana arrivi ancora neve anche a Sud delle Alpi. Se il tempo e specialmente il vento non la trasporterà via tutta domenica sarà da stare sulle Orobie perchè nelle Alpi sembra brutto tempo e pericoloso.”Giovanni, 15 dicembre 2004, sul forum di Skirando (www.skirando.ch)“Ci sono gite che abbiamo programmato da 20 anni”.

Lorenzo, scialpinista valtellinese, 12 dicembre 2004.

Page 5: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Gite invernali/primaveriliItinerari generalmente in buone condizioni nel periodo invernale/primaverile.

Invernale (Dic-Feb) Primaverile (Mar-Giu)

Terreno

Fondo prativo, non richiede neve abbondanteNo ghiacciaioTerreno a media pendenza

Fondo che richiede molta neve (sassi, irregolarita`)GhiacciaioCanali ripidi

Quota Medio-bassa ( < 3000m ) Medio-alta ( > 3000m )

AltroValutazione del rischio valanghe difficile, manto nevoso piu` insidioso

Rischio valanghe generalmente piu` prevedibile

Page 6: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

1) Geografia: Italia1. Liguri e Marittime

2. Cozie

3. Graie Meridionali

4. Pennine Orientali

5. Lepontine

6. Graie Settentrionali

7. Pennine Occidentali

8. Orobie

9. Retiche Occidentali

10. Retiche Centrali e Orientali

11. Venoste e Aurine

12. Ortles Cevedale

13. Dolomiti Settentrionali

14. Brenta e Adamello

15. Dolomiti Occidentali

16. Prealpi Trentine

17. Prealpi Venete

18. Dolomiti Orientali

19. Prealpi Carniche

20. Carniche

21. Giulie

22. Prealpi Giulie

dal sito www.aineva.it

Milano

Page 7: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

1) Geografia: Svizzera

BE = Berna

VS = Vallese

TI = Ticino

GR = Grigioni

UR = Uri

GL = Glarus

Page 8: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

1) Geografia:

Invernale (Dic-Feb) Primaverile (Mar-Giu)

Val d’Aosta

G. S. Bernardo, Valle principaleVal di Rhemes, Valgrisanche, Valpelline, Monte Rosa, Gran Paradiso, Monte Bianco

Lombardia

Val Tartano, Val Gerola, Val Seriana, Val Brembana, Lago di Como, Val Sassina

Cime maggiori Orobie, Spluga, Cevedale, Disgrazia

Piemonte

Val Formazza bassa, SempioneAlta Val Formazza, Sempione, Val Varaita, Argentera

SvizzeraValli del Ticino (Maggia, Leventina, Bedretto), San Bernardino, Gottardo, Engadina

Cime maggiori Ticino, Oberland Bernese, Vallese, Monte Rosa, Bernina, Sustenpass, Alpi Urane, Engadina

Page 9: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Guide e carte sono ancora la base della conoscenza dello sci alpinista, ci sono sempre più sostituti su internet ma una buona guida o una carta dettagliata sono ancora necessari.

IMHO una guida con molte fotografie può essere un buon punto di partenza.

Page 10: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

2) Meteo

Bollettini Regionali:• Valle d’Aosta (www.regione.vda.it/protezione_civile/meteo/)

• Piemonte (www.regione.piemonte.it/meteo/previs/index.htm)

• Lombardia (www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolmet.htm)

• Trentino (www.meteotrentino.it)

• Svizzera (www.meteosvizzera.ch)

•Nimbus (www.nimbus.it)

Situazioni tipiche da riconoscere:

• Sbarramento da Nord: brutto tempo a Nord delle Alpi e vento forte da Nord. Zone consigliabili: Orobie, Ticino Meridionale, Bassa Val d’Aosta, Biellese

•Sbarramento da Sud: perturbazione da Sud. Zone consigliabili: Engadina, Nord del Gottardo, Nord di S. Bernardino

•Perturbazione in transito da Ovest ad Est: muoversi di conseguenza

Page 11: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

3) Neve

Criteri generali:• Sicurezza e pericolo valanghe

• Quantita` sufficiente per effettuare la gita

• Qualita` della neve e della sciata

Ragionare su esposizione al sole, meteo delle settimane precedenti, direzione dei venti delle settimane precedenti.

Esempio: ultima nevicata 50cm una settimana fa, 2 giorni di vento da Nord Ovest, 3 giorni di sole, temperature medie di Febbraio. Dove andreste ?

Strumenti:

Bollettini (mappe della neve), siti di database gite (www.camptocamp.org , www.gulliver.it , www.skitour.fr )

Page 12: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Sfruttiamo il web a fondo

Abbonarsi a servizi online:

Mailing (meteo e/o valanghe), RSS* (video youtube)

(http://www.camptocamp.org/articles/113714/it/aiuto-utilizzo-dei-flussi-rss)

Condizioni nelle zone di interesse:

Creare dei flussi RSS* con http://meta.camptocamp.org/

Condizioni Ticino: http://www.camptocamp.org/outings/rss/areas/14422-14423/act/1

Condizioni Vallese: http://meta.camptocamp.org/outings/query?activity_ids=10&outing_lang=fr,it,de&system_id=1,2,3,4&orderby=outing_date&limit=50&region_id=72,71

Page 13: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Geografia + Meteo + Neve: la mappa delle gite

La mappa delle gite risiede nella testa dello scialpinista “strategico”, il quale memorizza elementi geografici, fotografa cime e pendii, ne rileva l’esposizione ed inizia ad immaginare il periodo giusto, la neve giusta, il meteo giusto.

Una volta creata la mappa delle gite la scelta dell’itinerario e` veloce e predeterminata: ogni condizione attuale avra` una gita corrispondente.

Page 14: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

I data base delle condizioni degli itinerari

www.camptocamp.org www.gulliver.it www.lalpinistavirtuale.itwww.thetop.it www.skitouren.ch www.on-ice.it www.skitour.comwww.snghm.org www.lafiocavienmola.it Etc etc

Page 15: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Quindi torniamo alla 1) Geografia:

Invernale (Dic-Feb) Primaverile (Mar-Giu)

Val d’Aosta

G. S. Bernardo, Valle principaleVal di Rhemes, Valgrisanche, Valpelline, Monte Rosa, Gran Paradiso, Monte Bianco

Lombardia

Val Tartano, Val Gerola, Val Seriana, Val Brembana, Lago di Como, Val Sassina

Cime maggiori Orobie, Spluga, Cevedale, Disgrazia

Piemonte

Val Formazza bassa, SempioneAlta Val Formazza, Sempione, Val Varaita, Argentera

SvizzeraValli del Ticino (Maggia, Leventina, Bedretto), San Bernardino, Gottardo, Engadina

Cime maggiori Ticino, Oberland Bernese, Vallese, Monte Rosa, Bernina, Sustenpass, Alpi Urane, EngadinaA questo si aggiunge un monitoraggio costante

delle condizioni durante la settimana. Altro che venerdì, meglio cominciare prima a chiarirsi le idee

Page 16: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Abbiamo finito?

Ovviamente, no

Manca una cosa…

Page 17: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

il fattore umano!LA RIDUZIONE DEL RISCHIO: REGOLA 3X3di W. Munter fornisce una buona schematizzazione del processo mentale che bisogna seguire nella diminuzione del rischio.La valutazione del pericolo in tre fasi:

* pianificazione dell'escursione "a tavolino" * scelta dell'itinerario sul terreno (macrotraccia e microtraccia) * valutazione del singolo pendio

Ma ATTENZIONE che tali metodi per diminuire il rischio:empirici e semplificativi che, pur utilissimi, nella semplificazione delle situazioni possono portare a valutazioni non oggettive che sono invece frutto dell'esperienze e della conoscenza dei fenomeni.

Page 18: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Page 19: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Trappole euristiche:

Familiarità Competitività sociale

Eccesso di determinazione Scarsità / euforia

Consenso sociale negativo Effetto di apprendimento

“aura” esperto/effetto gregge

VANTAGGI SVANTAGGI

Comportamento a rischio

Discesa entusiasmante /soddisfacente

Ferite o morte per travolgimento

Comportamento NON a rischio

Tornare a casa incolumi

Rinunciare alla meta prefissata

Page 20: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

CONDUZIONE DELLA GITA"indizi" per la sicurezza secondo il criterio "necessario - sufficiente", in ordine di importanza avremo:

NECESSARIO E SUFFICIENTE"Whoom" e pendenza superiore a 30°.

SUFFICIENTE MA NON NECESSARIOdistacco a distanza; valanghe spontanee;superamento del valore critico di neve fresca (vedi sotto);brusco e notevole innalzamento della temperatura.

NECESSARIO MA NON SUFFICIENTEtratto più ripido del pendio maggiore di 30°;neve coerente su un piano di slittamento.

NE' SUFFICIENTE NE' NECESSARIO neve accumulata dal vento; neve scorrevole;

esposizione; forma del terreno.

Page 21: Strategie

Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano

Lezione Strategie di Gita

Strategie di gita

The End…

… dove andiamo ?


Recommended