+ All Categories
Home > Documents > STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE...

STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE...

Date post: 22-May-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE IMPRESE VITIVINICOLE La realizzazione del Progetto è subordinata al finanziamento dell’Amministrazione Regionale che si riserva di approvarlo con Decreto del Dirigente Regionale della Sezione Formazione. STUDIO
Transcript
Page 1: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE IMPRESE VITIVINICOLE

La realizzazione del Progetto è subordinata al finanziamento dell’Amministrazione Regionale che si riserva di approvarlo con Decreto del Dirigente Regionale della Sezione Formazione.

Alex Morsanuto+39 [email protected]

Studio XFormaVia Ronchi, 40 - 30026 Portogruaro (Ve)[email protected]

STUDIO

Page 2: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 2

Il quadro economico di riferimento

Da sempre l'Italia ha un ruolo leader nel mercato vitivinicolo internazionale, ma sempre di più deve competere in un contesto affollato. Ad oggi il nostro Paese rappresenta la maggiore realtà produttiva con i suoi 48,9 milioni di ettolitri di produzione.La ricerca di strumenti da utilizzare diventa quindi una necessità per affrontare il mercato nazionale e internazionale.

Gli obiettivi e i destinatari

Il corso di specializzazione per gli operatori del settore organizzato da Apindustria Servizi s.r.l. - XForma si rivolge alle aziende vitivinicole del nostro territorio, in particolare ai ruoli quali: pro-prietari/titolari d'azienda, commerciali Italia, commerciali Estero, addetti al marke-ting e promozione, enotecnici ed amministrativi. Si pone come obiettivo di trasferire competenze teoriche e pratiche per migliorare la gestione commerciale, tecnica, di marketing e amministrativa. Il corso si avvale di docenti del territorio che lavorano in contesti competitivi ed in-ternazionali con esperienze specifiche nel campo del vino.

L’impostazione del progetto

Le materie oggetto di approfondimento sono state individuate sulla base delle esigenze espresse dalle stesse imprese agli organizzatori del corso e ai promotori dell’iniziativa durante questi anni.In tal senso le esperienze maturate suggeriscono l'adozione di un approccio operativo orientato all'analisi dei processi. Durante il corso i partecipanti saranno stimolati con confronti diretti e workshop, con l'obiettivo di facilitare l’apprendimento indivi-duando proposte di nuove soluzioni e sviluppi pratici per aumentare l'efficienza delle aziende. Ci si potrà avvalere in tal senso di visite guidate ad aziende del territorio.

IL PROGETTO

Page 3: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 3

IL PROGRAMMALa struttura del programma formativo

La struttura del programma formativo si articola in 10 moduli specialistici e si sviluppa in diversi interventi di teoria e pratica.

1. Modulo Gestione Commerciale: condividere e trasferire le conoscenze per poter effettuare le scelte giuste sulla base di uno schema di lavoro prestabilito, semplice ed efficace.

2. Modulo Internazionalizzazione: acquisire competenze strategiche operative necessarie per generare e consolidare la propria presenza nei mercati internazionali

3. Modulo Digitale: sviluppare approccio critico nei confronti del digitale e dell’innovazione tecnologica. Sviluppare competenze tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori esterni.

4. Modulo Marketing ed Export: comunicare il vino online: concetti generali e aspetti pratici di marketing e comunicazione nel mondo del vino, dal packaging al pricing.

5. Modulo Formazione Cantiniere: DPI, caratteristiche materiali, principi di vinificazione generale, in bianco e rosato, in rosso; macerazione carbonica e spumantizzazione, movimentazione del vino e filtrazione.

6. Modulo Gestione del Vigneto: dall’anatomia morfologica ai principi di agronomia generale, passando per le gestione idrica e la fertilizzazione.

7. Modulo Legislazione Vitivinicola: normativa comunitaria e nazionale, regolamenti, norme e leggi su denominazione; schedario viticolo, varietà coltivabili; come diventare un imprenditore agricolo, obblighi fiscali e contributivi; la sicurezza in azienda, la tenuta dei registri di cantina.

8. Modulo Internazionalizzazione e Innovazione: approfondire le tematiche relative all’internazionalizzazione ed all’innovazione nelle pmi, partendo dall’analisi e dalla valutazione del modello di business adottato con l’ausilio delle attivita’ di programmazione ,controllo di gestione e project management.

9. Modulo Pubbliche Relazioni e Accoglienza: comunicare, relazionarsi e saper porsi nei confronti del cliente. Comprendere le basi per la giusta comunicazione nell’ambiente di lavoro in riferimento ai rapporti interpersonali con i colleghi, i titolari ed i clienti finali. Corso interattivo per imparare le migliori tecniche di comunicazione utilizzate nei corsi professionali di PNL e Strategie Marketing per la crescita diventa professionale e personale al tempo stesso.

10. Modulo Internazionalizzazione - Rapporti con l’estero (in lingua inglese) Condividere e trasferire il know how per effettuare le scelte giuste nel’affrontare e strutturare la propria azienda per il rapporto con la lingua inglese ed acquisire quelle competenze strategiche, operative e linguistiche necessarie per generare e consolidare la propria presenza sui mercati internazionali.

Page 4: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 4

La durata, le date, la sede

Il corso si sviluppa in 10 moduli da 40 ore ciascuno, per un totale di 400 ore in aula in orario lavorativo. Le date delle lezioni verranno rese note con congruo anticipo nel sito web www.apindustriaservizi.it. Il master si svolgerà nella sede dello studio XForma di Portogruaro, in via Benedetti n° 3.

Il corpo docente

Il corpo docente è formato da professionisti locali che lavorano nel territorio e all’estero, nella ricerca e nella formazione nei loro settori di competenza in relazione al mondo vitivinicolo ed enologico.

• Raffaele Foglia - Consulente di impresa• Enrico Dini - Consulente ed Export Manager• Federica Spampinato - Giornalista ed Esperta in Comunicazione Audiovisiva e Digital• Paola Balli - Marketing ed Export Manager• Leonardo Sagripanti - Consulente per Controllo di Gestione e Pianificazione Finanziaria• Maria Cristina Gerin - Consulente e Life Coach• Alessandra Zanutto - Più Servizi srl• Luigi Franco - Enologo

La direzione del corso

La direzione del corso è affidata ad Apindustria Servizi s.r.l., Via Torino 63, Venezia.

IL PROGRAMMA

Page 5: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 5

I DOCENTI

ENRICO DINI Consulente ed Export Manager con una esperienza maturata in quasi trent’anni di attività specifica nel settore del vino, in qualità di Dirigente Commerciale Estero in aziende vitivinicole di primaria importanza in Italia. Attualmente Presidente e titolare della ISC Srl di Portogruaro, Azienda di Consulenza e Vendite di vini italiani all’estero, attiva in ben 85 paesi nel mondo.

FEDERICA SPAMPINATO è giornalista pubblicista, direttore di produzione video, editor ed esperta in linguaggi audiovisivi e media education. È Presidente e Amministratore della OEJ Video Agency srl di Portogruaro (VE). Laureata in comunicazione e giornalismo, lavora con Enti pubblici, aziende e consorzi in attività legate alla produzione video, alle nuove tecnologie, ai social network e agli ambienti digitali, con un particolare occhio volto alla progettazione della comunicazione, grazie alle competenze trasversali acquisite in ambito accademico, dell’informazione, della formazione e pratico. www.federicaspampinato.it - www.oejvideoagency.it

RAFFAELE FOGLIA Consulente d’impresa, con una pluriennale esperienza alla direzione commerciale di aziende leader di mercato, svolge ora l’attività di libero professionista affiancando la direzione delle aziende, tra cui alcune cantine, per aiutarle a migliorare le performance commerciali. Interviene sull’organizzazione esistente o ne crea una nuova. Da sempre “wine lover”, ha una specializzazione in gestione delle aziende vitivinicole conseguita presso CUOA business school.

Page 6: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 6

I DOCENTI

PAOLA BALLI Marketing and Export Manager. A Milano è responsabile marketing per diversi anni delle due filiali dirette di Porsche Italia. Nel 2009 si trasferisce a Portogruaro. Da qui si occupa attualmente di: esportazione di vini principalmente della Valpolicella, con impegni e attività di new business anche in Cina, Canada, Europa e Nord Europa; gestione e organizzazione di fiere internazionali.

LUIGI FRANCO Enologo. Diploma di Enotecnico ed Enologo. Iscritto al collegio degli Aerotecnica n. 263. Idoneità all0insegnamento conseguita al Ca’ Foscari, classe di concorso C050. Docente di ruolo presso ISSIS “G.B. CERLETTI” di Conegliano V.to nelle sedi scolastiche di Piavon di Oderzo e Conegliano. Dal 1987 al 1996 titolare e gestore di una Enoteca (mescita, ristorazione e distribuzione) a Portogruaro. Cofondatore dell’Associazione Internazionale Enoi teche e segretario fino al 1995. Dalla vendemmia 1994 a giugno del 2008 data di cessione dell’azienda a terzi, ho seguito ed organizzato la produzione dell’azienda agricola Vigneti Le Monde a Prata di PN; nella vendemmia 2001 è stata la prima azienda della DOC FRIULI-GRAVE ad ottenere l’attribuzione nella guida del “Gambero Rosso” con i tre bicchieri e tutt’ora l’unica nella categoria vini bianchi delle Grave del Friuli. Tecnico degustatore presso le Camere di Commercio di VE e PN nelle commissioni di vini DOC. Delegato FISAR nella delegazione di Portogruaro – Lison Pramaggiore. Direttore dei corsi FISAR

ALESSANDRA ZANUTTODipendente per diversi anni alla Federazione Coltivatori Diretti di Portogruaro, ho sempre lavorato nel settore agricoltura. Dal 1997 sono socia amministratrice all’interno della PIU’ SERVIZI SRL, uno studio di Annone Veneto specializzato nel settore vitivinicolo, che svolge tutte le pratiche riguardanti la gestione dell’Azienda Agricola, dalla sua nascita al suo sviluppo, nel settore vino. Seguo soprattutto la parte tecnica del fascicolo aziendale, e la parte sicurezza e previdenziale.

Page 7: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 7

I DOCENTI

LEONARDO SAGRIPANTI Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Trieste con indirizzo aziendale. Successivamente ha conseguito anche un Diploma di Master Specialistico in Programmazione e Controllo di Gestione. Docente in materie aziendali è stato anche professore di Ragioneria Generale. Attualmente collabora con diverse piccole e medie imprese del territorio dove svolge attività di consulenza in materia di Controllo di gestione e Pianificazione Finanziaria, affiancando gli imprenditori e i loro collaboratori nelle scelte aziendali e/o nella realizzazione di specifici progetti.

MARIA CRISTINA GERINE’ un libero professionista specializzato da oltre 10 anni in costumer care, formazione commerciale, marketing e comunicazione. Ha collaborato con aziende di calibro internazionale in qualità di International Master Trainer of the Trainers gestendo i rapporti con i clienti esteri, le formazioni delle reti commerciali e dei clienti business e i meeting aziendali sui territori di Penisola Araba, Cina, Sud Africa, Finlandia, Svezia, Malta, UK, Grecia, Turchia. Attualmente svolge il suo lavoro di libero professionista come consulente e life coach; collabora con l’azienda Apidustrie in qualità di formatore unico per i moduli di marketing e comunicazione dal 2013. Il suo stile fuori dagli schemi è frutto di anni di formazione ed esperienza sul campo.

Page 8: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 8

Modulo Gestione Commerciale

Condividere e trasferire le conoscenze per poter effettuare le scelte giuste sulla base di uno schema di lavoro prestabilito, semplice ed efficace, per la proprietà, il management dell’azienda, i responsabili commerciali.

DocenteRaffaele Foglia

Titolo del corsoStrumenti per ottimizzare la gestione commerciale

Programma• Gli scenari e le macro tendenze• Formulare una strategia di vendita vincente • Come sta cambiando la distribuzione: la multicanalità• Il ruolo dell intermediario di vendita: ottenere il massimo dalla partnership• Come sta evolvendo la promozione delle cantine• Audit: perché fare una fotografia della propria azienda

I MODULI

1

1

Page 9: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 9

Modulo Internazionalizzazione

Acquisire competenze strategiche operative necessarie per generare e consolidare la propria presenza nei mercati internazionali.

DocenteEnrico Dini

Titolo del corsoPortiamo i nostri vini nel mondo

Programma• Orientamento all’Export – determinare le performance dell’ufficio export• Ricerca di Mercato – definire i mercati target e prioritari• Marketing e Comunicazione – costruire piani di azione• Trattare con clienti esteri (teorico- pratico)• Corso pratico eseguito in lingua inglese

I MODULI

2

2

Page 10: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 10

Modulo Digitale

Sviluppare un approccio critico nei confronti del digitale e dell’innovazione tecnologica. Sviluppare competenze tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori esterni.

DocenteFederica Spampinato

Titolo del corsoDigitale a chi?

Programma• Panoramica degli ambienti digitali: che comunicazione? Cenni di media education• Ambienti digitali: dal blog al social network. Identità personale, professionale e di brand• Consapevolezza critica digitale, ricerca delle fonti e attendibilità. Come creare i contenuti.

Cos’è un piano editoriale per il web. Come lavorare con i SMM• Il testo per il web. Copywriting: cenni base ed esercitazioni pratiche• Immagini per il web. Autoproduzione immagini: cenni e tool. Come lavorare con i

professionisti. Il copyright e i creative commons • Video per il web. Autoproduzione video: cenni e tool. Come commissionare un video e

lavorare con le case di produzione• Storytelling crossmediale ed esperienza interattiva. Case history di successo e piccole

buone azioni quotidiane

I MODULI

3

3

Page 11: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 11

Modulo Marketing ed Export

Comunicare il vino online: concetti generali e aspetti pratici di marketing e comunicazione nel mondo del vino, dal packaging al pricing.

DocentePaola Balli

Titolo del corsoIl Marketing e la Comunicazione, concetti generali e aspetti pratici nel mondo del vino

Programma• Il Marketing, concetti generali. Bisogni, desideri e domanda. Il Marketing Mix• Le 4 P del Marketing. Place: Strategie distributive. Promotion: Strategie di promozione

e comunicazione. Product: Strategie di prodotto (Packaging). Price: Strategie di prezzo • Comunicare il vino on line. Il sito internet e il blog. Facebook, Twitter, Instagram.

Reputazione on line• Casi Pratici

I MODULI

4

4

Page 12: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 12

Modulo Formazione Cantiniere

DPI, caratteristiche materiali, principi di vinificazione generale, in bianco e rosato, in rosso; macerazione carbonica e spumantizzazione, movimentazione del vino e filtrazione.

DocenteLuigi Franco

Titolo del corsoFormazione Cantiniere

Programma• DPI• Caratteristiche materiali impiegabili• 4 Principi di Vinificazione parte generale• Vinificazione in Bianco e Rosato• Vinificazione in Rosso e Macerazione Carbonica• Spumantizzazione - Alterazione e difetti • Movimentazione del vino• Filtrazione• Test di Verifica

I MODULI

5

5

Page 13: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 13

Modulo Gestione del Vigneto

Dall’anatomia morfologica ai principi di agronomia generale, passando per le gestione idrica e la fertilizzazione.

DocenteLuigi Franco

Titolo del corsoGestione del vigneto

Programma • Parte generale (anatomia morfologia)• Principi di agronomia generale• Gestione idrica - Fertilizzazione• Forme di allevamento (alberello, cortina, ecc.)• DPI• Potatura di allevamento - Potatura di produzione• Potatura corta - Potatura lunga - Problemi• Test di Verifica

I MODULI

6

6

Page 14: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 14

Modulo Legislazione Vitivinicola

Normativa comunitaria e nazionale, regolamenti, norme e leggi su denominazione; schedario viticolo, varietà coltivabili; come diventare un imprenditore agricolo, obblighi fiscali e contributivi; la sicurezza in azienda, la tenuta dei registri di cantina.

DocenteLuigi Franco e Alessandra Zanutto

Titolo del corso Legislazione Vitivinicola e Tenuta dei registri

Programma• Presentazione del corso e delle sue finalità; Inquadramento generale sulla normativa

comunitaria e nazionale• L’OCM vino dal reg. 1493/99 alla riforma, i regolamenti di attuazione, le norme di

recepimento nazionale, la legge 82/06, la legge sulle denominazioni di origine e le norme di attuazione

• Il vigneto: Normativa nazionale e regionale• Lo schedario viticolo, le varietà coltivabili, il sistema dei diritti di impianto e gli

adempimenti connessi, i disciplinari di produzione, le iscrizioni agli albi ed elenchi, le denunce di produzione, la misura di ristrutturazione e riconversione vigneti, la misura di estirpazione volontaria

• Perché scegliere il settore Primario. Opportunità per i giovani. Difficoltà e ostacoli dell’imprenditore agricolo

• Burocrazia e amminsitrazione: gli obblighi fiscali contributivi. La nuova sicurezza in azienda. Opportunità europee di sviluppo e aiuto economico

• La tenuta dei registri di cantina• Registri obbligatori, registri speciali, la vinificazione, la commercializzazione, le pratiche

enologiche, le comunicazioni obbligatorie, esempi pratici• La classificazione dei vini e l’etichettatura (la normativa, esempi pratici).

I MODULI

7

7

Page 15: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 15

Modulo Internazionalizzazione e Innovazione

Approfondire le tematiche relative all’internazionalizzazione e all’innovazione nelle PMI, partendo dall’analisi e dalla valutazione del modello di business adottato con l’ausilio delle attività di programmazione, controllo di gestione e project management.

DocenteLeonardo Sagripanti

Titolo del corsoInternazionalizzazione e innovazione nelle PMI

Programma• Valutazione profilo economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda con analisi di

bilancio• Analisi del business model. Metodo canvas. • Internazionalizzazione, modalità di ricerca Paese/studio Paese, ricerca partner, assistenza

linguistica e logistica• Assistenza su accordi di cooperazione, implementazione utilizzo strumenti nazionali e

europei di sostegno all’internazionalizzazione. Assistenza finanziaria e commerciale nei Paesi Esteri

• Innovazione dei processi: metodologia e strumenti operativi.• Innovazione di prodotto e di servizio: metodologia e strumenti operativi.• Il controllo di gestione. Modelli per l’analisi della redditività. Controllo direzionale e

performance• Il business plan• Il budget come strumento decisionale e organizzativo. Il budget generale nelle PMI. La

costruzione di un budget• Project management: processo progettuale, ideazione e avviamento del progetto,

definizione del progetto, gestione dei rischi, pianificazione ed esecuzione del progetto, chiusura e valutazione ex-post

I MODULI

8

8

Page 16: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 16

Modulo Pubbliche Relazioni e Accoglienza

Le basi per la giusta comunicazione nell’ambiente di lavoro in riferimento ai rapporti interpersonali con i colleghi, i titolari ed i clienti finali. Corso interattivo per imparare le migliori tecniche di comunicazione utilizzate nei corsi professionali di PNL e Strategie Marketing per la crescita diventa professionale e personale al tempo stesso.

DocenteMaria Cristina Gerin

TitoloOltre i limiti della comunicazione: gestire le relazioni attraverso le proprie risorse

Programma• Imprinting: convinzione e perplessità• Il cliente, un bene prezioso• Tipi di comunicazione: verticale/orizzontale, ad una via/a due vie, sistemica• La comunicazione interpersonale: verbale, non verbale, paraverbale• L’importanza del lessico• Negoziazione e competizione• L’ascolto attivo: la differenza fra simpatia ed empatia• Il rapport: calibrazione, ricalco e guida• Gestire le emozioni e lo stress• Merchandising: l’importanza dell’armonia

I MODULI

9

9

Page 17: STRUMENTI PER LA COMPETITIVITÁ DELLE …apindustriavenezia.it/images/PDF/2016_Brochure_Progetto...tecniche di base per l’autoproduzione di contenuti online e il lavoro con i fornitori

pag. 17

Modulo Internazionalizzazione-Modulo Estero (in lingua inglese)

Condividere e trasferire il know how per effettuare le scelte giuste nel’affrontare e strutturare la propria azienda per il rapporto con la lingua inglese ed acquisire quelle competenze strategiche, operative e linguistiche necessarie per generare e consolidare la propria presenza sui mercati internazionali.

DocenteEnrico Dini

TitoloInternazionalizzazione-Modulo Estero

Programma• Orientamento all’export: introduzione al commercio internazionale, strategia e piano

vendita, documenti per l’esportazione, organizzazione di ufficio estero, contrattualistica internazionale, pagamenti e fiscalità

• Ricerca di mercato: enti e organismi, finanziamenti comunitari per l’internazionalizzazione• Marketing e comunicazione: presentazione aziendale, selezione dei canali di vendita

estero, web marketing e contatto con interlocutori esteri• Trattative estere: come negoziare con il cliente, nozioni utili• Lingua inglese: company presentation, cross cultural negotiations, open session FAQ

I MODULI

10

10


Recommended