+ All Categories
Home > Documents > Strumento di confronto, informazione e dialogo della...

Strumento di confronto, informazione e dialogo della...

Date post: 26-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
@gorà Strumento di confronto, informazione e dialogo della Parrocchia San Giuliano Martire Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 “La nostra vita non sia sterile e inutile, ma possa germogliare nutrendosi al tronco di Iesse (Isaia 11,1), cioè a Gesù stesso fatto uomo!”
Transcript
Page 1: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

@goràStrumento di confronto, informazione e dialogo

della Parrocchia San Giuliano MartireAnno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

“La nostra vita non sia sterile e inutile, ma possa germogliare nutrendosi al tronco di Iesse (Isaia 11,1),

cioè a Gesù stesso fatto uomo!”

Page 2: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

2 3@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Coordinamento editoriale: Don Luca Violoni

Coordinamento redazionale: Don Luca Violoni, Giuseppina Gorla, Nicoletta Gianella, Carlo Alberto Filippini

Progetto grafico, impaginazione: Andrea Donato

Ricerca iconografica: Redazione

Augurio di Natale: Don Luca VioloniIl Natale in Terra Santa: Don Alfredo FrancescuttoConsiglio pastorale parrocchiale: Dina MongielloLa pastorale preadolescenti / adolescenti: Don Emanuele Kubler BisterzoTestimonianza della comunità di Don Chino: Emilia PalumberiCalendario: Don Luca VioloniGruppo “I chierichetti”Gruppo “La casa di Nazaret”Gruppo “Le catechiste”Il libro che fa per me: Don Luca VioloniLa musica che piace: Elisa FerrariIl film da vedere: Elisa FerrariLa ricetta del mese: Giuseppina GorlaAnagrafe: Luigi TolettiFotoretrospettiva: Redazione

Le immagini sono di proprietà dell’Archivio fotografico.

visita il sito www.sangiulianomartire.net, troverai tanti materiali in formato digitale.

© Copyright by San Giuliano Martire, 2014

Page 3: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

2 3

@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Sommario• Augurio di Natale pag. 4

• Appuntamenti da non perdere pag. 5

• Il Natale in Terra Santa pag. 6

• Consiglio pastorale parrocchiale pag. 8

• La pastorale preadolescenti / adolescenti pag. 10

• Testimonianza della comunità di Don Chino pag. 12

• Calendario pag. 13

• Gruppo “I chierichetti” pag. 17

• Gruppo “La casa di Nazaret” pag. 18

• Gruppo “Le catechiste” pag. 19

• Il libro che fa per me pag. 20

• La musica che piace pag. 21

• Il film da vedere… pag. 22

• La ricetta del mese pag. 24

• Anagrafe pag. 26

• Fotoretrospettiva pag. 28

Sommario

Page 4: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

4 5@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Augurio di Natale

Dalla Lettera ai Filippesi (Fil 2,5-7)

Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù,

il quale, essendo di natura divina,non considerò un tesoro gelosola sua uguaglianza con Dio;

ma spogliò se stesso,assumendo la condizione di servoe divenendo simile agli uomini;

La divinità del Figlio è consistita e consiste nello “svuotarsi” dei suoi privilegi divini, nello “scendere”,assumendo tutto ciò che è umano.Il Figlio è da sempre rivolto verso Il Padre: il suo tesoro! L’amore eterno comunicato senza ombra e senza sosta…Ma la bellezza di un tesoro è comunicarlo anche a chi di ombre poteva averne tante…

Natività, Duomo di Milano

Se il Figlio ha condiviso con tutti noi la sua divinità,puoi tu non condividere con tutti la tua vera umanità,puoi tu non condividere i tuoi piccoli e grandi tesori?

Il Natale è per chi è disposto ad accogliere lo “svuotarsi”,lo“scendere” del Figlio tra noi,“chinandosi” a sua volta con la propria umanità verso chiunque altro uomo, senza superficialità e senza facili compromessi…

Questo è il Natale di Gesù che auguro a tutta la comunità, a tutta la Parrocchia, a tutta la città di San Giuliano Milanese

Uniti nel Dio Vivente, Il Prevosto don Luca

Page 5: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

4 5

@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Augurio di Natale

Appuntamenti da non perdere

31 dicembre 2014 L’ultimo giorno dell’anno, vissuto in ringraziamento, preghiera e comunità:Ore 18:00 Celebrazione Eucaristica e canto del Te Deum.Ore 20:00 Cena comunitaria in Oratorio.Ore 00:30 Preghiera comunitaria.Le iscrizioni per la cena comunitaria si raccolgono presso il Bar dell’Oratorio, la quota d’iscrizione è di euro 10,00 a famiglia.

9-11 gennaio festa del santo patronoLa nostra Parrocchia festeggia il suo santo Patrono San Giuliano e la moglie Basilissa, uniti dal sacramento del matrimonio e dalla santità.

25 gennaio 2015Tutta la nostra comunità come la nostra Diocesi festeggia la Festa della Famiglia.Ore 11:15 Santa Messa animata dal gruppo “La Famiglia”.Ore 13:00 Pranzo comunitario in Oratorio.Ore 16:00 Testimonianza, dedicata alle famiglie in Oratorio.Ore 16:00 Giochi e intrattenimenti per i bambini e ragazzi.

Pubblicità progressoAggiungiamo una borsa alla tua spesa del mese. Alla seconda domenica del mese, durante tutte le Sante Messe si raccolgono alimenti non deteriorabili per la Caritas Parrocchiale.

Ad multos annos!Caro don Alfredo, a te che sei il Prevostissimo di Melegnano e il nostro Penitenziere, diciamo grazie da parte del Signore Gesù per la tensione e l’impegno che sempre metti nell’annunciarLo, senza fretta, come diresti tu, e senza però inerzia o pigrizia!A un “patriarca” dei pellegrinaggi come sei tu non possiamo che augurare

di continuare a camminare - e a far camminare - con saggezza e profondità, vedendo oltre le apparenze e i singoli ostacoli. Ad multos annos, caro Monsignore!!!

Appuntamenti da non perdere

Page 6: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

6 7@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Il Natale in Terra Santa

Betlemme! È un nome caro ricordato da ogni cristiano.È un nome che in ebraico significa: Casa del Pane.S. Girolamo, che è vissuto in una grotta accanto a quella della Natività, scrisse: “Io ti saluto, o Betlemme, casa del pane, in cui è nato Colui che è il pane vivo disceso dal cielo. Ti saluto, o terra abbondante e fertile! Felice chi ha Betlemme nel cuore, perché nel suo cuore Cristo rinasce sempre nuovamente”.Betlemme, luogo segnato dalle vicende di personaggi ricordati nella Bibbia.La cittadina è citata per la prima volta nella Bibbia in occasione della morte di Rachele, la moglie che il patriarca Giacobbe amava tanto.Alla periferia di Betlemme esiste ancora oggi la tomba di Rachele che qui è morta nel dare alla luce il figlio Beniamino, l’ultimo dei 12 figli di Giacobbe.Betlemme è indicata dal profeta Michea come il luogo della nascita del Messia: “E tu, Betlemme di Efrata così piccola per essere tra i capoluoghi di Giuda da te nascerà colui che deve essere il dominatore d’Israele.”Betlemme entra nella storia soprattutto con Davide che lì è nato, che è cresciuto come pastorello in quelle regioni, che qui è stato consacrato re dal profeta Samuele, quando era ancora giovanissimo ed era il più piccolo dei figli di Iesse.Ancora oggi vengono indicate tre grandi cisterne scavate nella roccia e sono dette le ci-sterne di Davide.A Betlemme si snoda la deliziosa vicenda di Noemi, la suocera e di Ruth, la nuora: essa diventa nonna di Davide e quindi antenata di Gesù.Ma a Betlemme si è verificato ed è lì ricordato l’avvenimento che ha segnato in modo indelebile la storia dell’umanità: la nascita di Gesù, figlio di Davide, salvatore del mondo.La grotta, dov’è nato, è custodita e venerata all’interno della Basilica della Natività fatta costruire dalla regina Sant’Elena, madre dell’Imperatore romano Costantino nell’anno 330.In certi periodi per scendere e venerare la stella d’argento che indica il luogo della nascita di Gesù, bisogna attendere con pazienza anche delle ore in lunghe file.Ma l’esperienza indimenticabile è quella di partecipare alla Messa di Mezzanotte cele-brata dal Patriarca di Gerusalemme in una chiesa gremita di fedeli e animata da un coro numeroso che esegue in modo perfetto i canti natalizi.Un’emozione profonda e coinvolgente ci prende quando risuona il canto: Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini che Egli ama!

Page 7: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

6 7@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa

È l’annuncio che mai Dio si è così avvicinato all’uomo come in quella notte, quando il Figlio unigenito del Padre si è fatto uomo e venne ad abitare in mezzo a noi.Contemporaneamente l’inno proclama la pace sulla terra. Pace che è un bene per ogni persona e per ogni popolo. Pace che è un bene ardentemente desiderato e atteso dalla popolazione di Betlemme e della Palestina così tormentata in questi mesi di situazioni di violenza e di guerra.Io personalmente ricordo quell’esperienza toccante, quella memoria intensa che ho vissuto nel Natale del 2011: unica mia esperienza in quel contesto unico e indimenticabile.Avevo trovato una Betlemme vestita a festa, ricca di addobbi e di illuminazioni tipiche dell’Oriente che celebra il Natale.Ma l’esteriorità esteriore e suggestiva era completata dall’assemblea che partecipava alla Messa di Mezzanotte: cristiani di tutti i Continenti erano presenti e affollavano all’inverosimile la Basilica.Questa notte santa di Betlemme che ricordiamo ogni anno con la più grande emozione, suscita sempre speranza e por-ta la gioia: la gioia delle anime e dei cuori che riempie tutti coloro che accolgono il Signore Gesù, nato in mezzo a noi e per noi e che vuol essere l’Emmanuele, il Dio con noi, il Dio per noi.

Don Alfredo

Page 8: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

8 9@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Consiglio Pastorale parrocchiale

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE ANNO IV SESSIONE 26 - 20 NOVEMBRE 2014

San Giuliano Milanese, 20 novembre 2014

Ordine del giorno:1 a) Sguardo retrospettivo 2011÷2014: Decisioni, Riflessioni, Questioni aperte, Nuovi

progetti. b) Passi verso il rinnovo del Consiglio.

2 Due questioni puntuali: il contributo spese per l’iniziazione cristiana e la festa patro-nale-cittadina.

Il Parroco Don Luca Violoni introduce, presentando il documento preparato dalla “Giunta” dove vengono riassunti in grande sintesi i verbali degli ultimi 3 anni secondo questo schema: Decisioni - Questioni in sospeso - Riflessioni - Nuovi progetti.Chiede ai consiglieri di esprimere le proprie osservazioni sul contenuto del documento, allo scopo di lasciare al prossimo Consiglio Pastorale Parrocchiale una traccia delle atti-vità svolte e delle attività da svolgere, poiché siamo alla vigilia della rielezione del CPP.I consiglieri sottolineano i momenti importanti:– il VII Incontro Mondiale delle Famiglie è stato un momento di forte condivisione e

conoscenza reciproca, un dono che da frutti ancora oggi;– la collaborazione con la Caritas, con il bel gesto della consegna degli alimenti al momen-

to dell’offertorio durante le Messe, ha sensibilizzato la comunità alla grande necessità di aiuto delle famiglie della città, ottenendo una buona raccolta alimentare mensile;

– il Galateo liturgico è partito bene ma deve continuare la sua opera e di essere rafforzato;– il Sinodo cittadino rafforza il rapporto tra le sette parrocchie della città;– l’incontro con le altre comunità cristiane della Parrocchia ha avuto inizio e dovrà continuare.Durante la benedizione delle case in vista del Natale 2014, la Parrocchia ha partecipato all’iniziativa della Curia di consegnare una lettera alla comunità islamica, presentando un augurio di pace nel nome del Dio Unico.

Al nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale lasciamo in eredità un bell’insieme di decisioni prese e di attività svolte, ma anche un elenco di progetti per proseguire una continuità:– Spirito di Servizio da continuare a tener vivo nella nostra comunità;

Page 9: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

8 9@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Consiglio Pastorale parrocchiale

– per i momenti importanti dell’anno pastorale, esempio: Catechesi adulti, Quarantore, Adorazione Eucaristica ecc, ci deve essere una maggiore valorizzazione e un’informa-zione capillare alla comunità;

– I giovani della nostra comunità, quale risorsa da seguire a cui dedicare la dovuta at-tenzione periodica. I ragazzi più piccoli sono molto promettenti, ma c’è bisogno di educatori. Dobbiamo offrire ai ragazzi un ambiente in cui trovarsi bene e capace di farli innamorare di Gesù. Raccogliamo la sfida noi adulti;

– Organizzare incontri su tematiche legate a genitorialità/adolescenza (sessualità, bulli-smo…) in collaborazione con il CEAF. Incaricare i responsabili della PGC, della cate-chesi e gruppo La Famiglia dell’organizzazione di una serie di incontri.

– L’ASD San luigi San Giuliano e Consiglio Pastorale Parrocchiale devono relazionarsi periodicamente, sui modelli educativi e sulla formazione dello staff.

– Pastorale famigliare per le famiglie separate.– Colloquio con le altre comunità della città, cristiane e non cristiane;– Comunicazione fra Consiglio Pastorale e comunità;– Il Sinodo cittadino deve comunicare con Consiglio Pastorale Parrocchiale periodica-

mente;– Istituzione di “Commissioni” di coordinamento e studio.

Don Luca conclude il confronto sul documento preparato dalla “Giunta” chiedendo ai consiglieri di continuare la riflessione in merito nei prossimi incontri.

Don Luca comunica che la data del rinnovo del Consiglio Pastorale Parrocchiale sarà il 19 aprile 2015. Il CPP dovrà impegnarsi a comunicare e spiegare alla comunità, il valore aggiunto di far parte del CPP come consigliere e l’importanza di consigliare nella Chiesa. Verrò utilizzato anche “Agorà on line” con la pubblicazione di un articolo.

Don Luca, prima di formalizzare la consegna della lettera scritta ai genitori dei ragazzi che intraprendono il cammino di iniziazione cristiana, sente il parere del Consiglio Pa-storale Parrocchiale. La lettera parla della convinzione che la felicità dei nostri figli sia dovuta principalmente all’incontro con Gesù e della condivisione di questo cammino.Condividere vuol dire tante cose, anche condividere il carico delle strutture, che impli-ca: le spese di riscaldamento, la manutenzione, i materiali didattici, la luce, quota parte assicurativa, il tempo delle persone etc. Non è il pagamento di un servizio, bensì un contributo minimo parziale; si chiedono 20 euro per un ragazzo, 10 euro per il secondo figlio e a discrezione per il terzo. Si chiede pertanto di comprendere questo spirito di corresponsabilità. Se ci fossero problemi economici si invita a contattare i sacerdoti.In linea di massima il CPP è d’accordo sulla richiesta del contributo minimo.

Dina Mongiello

Page 10: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

10 11@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Recentemente si è svolto presso il Centro Pastorale di Seveso un’interessante Assemblea degli Oratori, avente come tema il rapporto tra Iniziazione Cristiana e Oratorio, un binomio non sempre scontato. Penso che tutti siano ormai informati dei cambiamenti di quello che un tempo si chiamava ‘Dottri-na’ o ‘Catechismo’ ha subito in questi ultimi anni, nel decen-nio dedicato dalla CEI all’educare. Modificata questa prima fondamentale tappa formativa nella vita cristiana di un gio-vanissimo battezzato delle scuole primarie (dalla 1^ alla 5^), si è passato ora a rivedere il mondo educativo del post-Cre-sima, ovvero quella fascia di età che le scienze umane hanno classificato come Preadolescenza. Anche i Preadolescenti avranno un cammino triennale, meno strutturato di quello degli Adolescenti (la Diocesi ha infatti definito un ciclo in tre anni, sull’analisi dei verbi: Essere, Avere, Amare) che por-terà come in passato alla Professione di Fede. Tappa molto importante quest’ultima, già da tempo parte integrante degli itinerari dei nostri Oratori, vissuta a pieno attraverso il Pelle-grinaggio diocesano a Roma, è ormai un appuntamento fisso ogni anno, che si svolge dal lunedì dell’Angelo all’udienza del mercoledì. È un momento di Chiesa universale e particolare nel contesto significativo della Città eterna, luogo della con-fessione della fede degli Apostoli Pietro e Paolo e dei Martiri. Ma non è il solo evento che vede protagonisti i ragazzi delle Medie. A cavallo del ponte dei Morti, da qualche anno, la PGC (Pastorale Giovanile Cittadina) organizza alcuni giorni di vita comune detta Valbrembana Medie (dal nome della lo-calità in cui è situata la struttura Rifugio Madonna delle Nevi di Mezzoldo che ci accoglie) e dall’anno scorso un Meeting in tempo quaresimale di taglio missionario; quest’anno sarà domenica 8 marzo, ospitati nell’Oratorio di Borgolombardo.Non sono da meno i tempi dedicati ai più grandicelli delle

La pastorale preadolescenti / adolescenti

Page 11: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

10 11@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

2 giugno 201650° anniversario della consacrazione

della nostra chiesa

Superiori che danno il meglio della loro vitalità nel tempo estivo come Animatori degli Oratori Estivi delle 7 Parroc-chie della Città, in cui offrono il loro servizio a più di 1.500 tra bambini e ragazzi facendo vivere loro un’esperienza pie-na e difficilmente ripetibile in altri ambienti. Questo è quel-lo che si vede, ma durante l’anno non mancano momenti cittadini e diocesani per loro: l’OraMiLancio è la riprese settembrina dell’Anno pastorale a cura della FOM (Fonda-zione Oratori Milanesi); l’uscita invernale; il CittadinAdo ad inizio Quaresima - di taglio più spirituale - ; il manda-to dall’Arcivescovo in Piazza Duomo con la presentazione del tema estivo; i Corsi di formazione sul territorio e il Ra-diOra, che per impegno, diventa un po’ il nostro Carneva-le (ecco perché non si fanno più i carri allegorici), per far vivere una giornata di fraternità ai bambini, ragazzi e loro famiglie delle nostre comunità. Quest’anno per EXPO, nel bicentenario della nascita di don Bosco, la Diocesi organiz-za una bella iniziativa tutta dedicata agli Adolescenti, dal nome seducente e accattivante: La notte della Fede che si svolgerà a Torino tra il 23 e il 24 aprile, che concluderà il percorso notturno che si svolgerà tra le vie della città pie-montese all’ostensione della Sindone in Cattedrale.Insomma, un percorso intenso, con tante iniziative, con un progetto ben collaudato e strutturato. Tutto ciò non sareb-be possibile senza la passione educativa degli Educatori e degli Animatori della Consulta degli Oratori delle 7 Par-rocchie di San Giuliano, a cui va il ringraziamento di tutta la Comunità per il loro prezioso servizio speso per i più piccoli e i più giovani.

don Emanuele

La pastorale preadolescenti / adolescenti

Page 12: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

12 13@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Comunità di Don Chino

Un pomeriggio in CascinaDomenica 9 Novembre un piccolo gruppo di ragazzi adolescenti della nostra parrocchia ha incontrato, presso la Cascina Granzetta a Siziano in provincia di Pavia, gli ospiti della comunità terapeutica “Maria Assunta” dell’Associazione Promozione Umana fondata da Don Chino Pezzoli. La visita in questa struttura ha rappresentato un’occasione speciale di scambio e conoscenza reciproca.Il gruppo che ci ha accolto è composto da circa quaranta persone sia giovani che adulti, ed é guidato da due responsabili e una psicologa.Dopo aver ascoltato brevemente come si articola la vita all’interno del Centro, secondo un programma di recupero che ha la durata di tre anni, siamo stati condotti, con estremo en-tusiasmo, impegno e serietà da parte delle nostre “guide”, tra le aree in cui si producono diverse varietà di latticini, si preparano anche pane e prodotti da forno.La guida è proseguita al locale adibito a laboratorio conto terzi e poi all’esterno dove vi sono le stalle, i locali di mungitura, l’aia e il fienile.A tutto ciò si affianca anche l’attività commerciale che è composta da diversi punti vendita dislocati nella provincia di Milano e in Sardegna e che ha come finalità principale il reinse-rimento sociale e la ricollocazione nel mondo del lavoro degli ospiti della comunità stessa.Successivamente in un’ampia sala, disposti in cerchio, abbiamo avuto la possibilità di raccogliere le esperienze che alcuni ospiti hanno voluto, con estrema generosità e dispo-nibilità, condividere con noi raccontandoci le proprie storie personali.I racconti espressi con sincerità e schiettezza, hanno avviato un dialogo aperto che, pur tra gli iniziali timori dei nostri ragazzi dovuti soprattutto al non volere apparire troppo ‘invadenti’ e al creare ‘imbarazzo’ ai nostri interlocutori, hanno costituito un monito a tenersi lontano dall’insidia del consumo di droghe, anche da quelle consi-derate ‘leggere’.Quello che più di ogni altra cosa mi ha commosso è stato leggere nei volti di questi uomini la scelta, pur nella sofferenza profonda e nello sforzo quotidiano e costante, di riaffermare la loro voglia di vivere, in modo pieno, gioioso e responsabile.

Emilia Palumberieducatrice adolescenti

Page 13: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

12 13@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

CalendarioDICEMBRE

Dom 21 VI DOMENICA DI AVVENTO A dell’INCARNAZIONE o della DIVINA MATERNITÀ DI MARIA

Lun 22 V Feria prenatalizia “dell’Accolto” (de Exceptato)Mar 23 VI Feria prenatalizia “dell’Accolto” (de Exceptato)

Mer 24VII Feria prenatalizia “dell’Accolto” (de Exceptato); Nelle ore pomeridiane: Vigilia del Natale del SignoreOre 18 - 20.30 - 24 Sante Messe di Natale del Signore

Gio 25Solennità con ottava NATALE DEL SIGNOREOre 8.30 - 10.30 - 10 Sante Messe di Natale del SignoreS. Carlo, pranzo per persone sole e povere

Ven 26 Festa OTTAVA DEL NATALE (II giorno) Festa S. STEFANO PRIMO MARTIRE

Sab 27Festa OTTAVA DEL NATALE (III giorno) Festa S. GIOVANNI APOSTOLO ED EVANGELISTAInizio Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa

Dom 28Festività OTTAVA DEL NATALE (IV giorno) Festa SS. INNOCENTI MARTIRIPellegrinaggio diocesano in Terra Santa

Lun 29

festa OTTAVA DEL NATALE (V giorno) - mem. facolt. S. Tommaso Becket vescovo e martirePraga, Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra di Taizé per i Giovani; Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa

Mar 30festa OTTAVA DEL NATALE (VI giorno)Praga, Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra di Taizé per i Giovani; Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa

Mer 31

festa OTTAVA DEL NATALE (VII giorno)Ore 18 Messa del Te deum solennePraga, Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra di Taizé per i Giovani; Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa

Comunità di Don ChinoCalendario

Page 14: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

14 15@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

GENNAIO

Gio 1

Festività OTTAVA DEL NATALE NELLA CIRCONCISIONE DEL SIGNORE48ª GIORNATA MONDIALE della pace “Non più schiavi, ma fratelli” 8.30 - 10.30 - 18.00 SS.MESSE

Ven 21° VENERDÌ DEL MESEADORAZIONE EUCARISTICA (in chiesa) 9.30, 12.00 - 15.30, 17.45

Dom 4DOMENICA DOPO L’OTTAVA DEL NATALE 8.30 - 10.30 - 18.00 SS.MESSE

Lun 5 18.00 LITURGIA VIGILIARE VESPERTINA

Mar 6

SOLENNITÀ EPIFANIA DEL SIGNOREGIORNATA MONDIALE dell’infanzia missionaria8.30 - 10.30 CON RAPPRESENTAZIONE SACRA ARRIVO MAGI - 18.00 SS.MESSE

Ven 9

MEMORIA LITURGICA DEL PATRONO S. GIULIANO MARTIRE 9.00 S.MESSA - 18.00 S. MESSA PRESIEDUTA DA DON ALESSANDRO (con bacio Reliquia)

ore 21 Consiglio affari economici

Sab 1018.00 S. MESSA PRESIEDUTA DAL PREVOSTO E BENEDIZIONE DEL PANE DI S.GIULIANO

10.00 MI Centro Schuster, presentazione del tema del Carnevale

Dom 11

BATTESIMO DEL SIGNORE e FESTA PATRONALE DI SAN GIULIANORACCOLTA ALIMENTI CARITAS PARROCCHIALE

8.30 - 10.30 PRESIEDUTA DA DON LINO MAGGIONI - 18.00Mar 13 21.00 S. Carlo, Catechesi adulti cittadina: incontro con relatore

Mer 1415.00 CATECHESI TERZA ETÀ

18 .00 COMMISSIONE LITURGICAGio 15 CATECHESI PER GIOVANI

Sab 17

Memoria - S. Antonio abate26ª GIORNATA NAZIONALE del dialogo ebraico-cristiano 17.00 BENEDIZIONE ANIMALI SU SAGRATO DELLA CHIESA

Ore 18 Incontro Gruppo “La Famiglia” e cena di condivisione

Page 15: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

14 15@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Dom 18

II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA101ª GIORNATA MONDIALE del Migrante e del RifugiatoOttavario di preghiera per l’unità dei cristiani 9.00 PONTIFICALE IN ONORE S. SEBASTIANO PATRONO POLIZIA LOCALE PRESIEDUTO DA S. EMIN. CARD.COCCOPALMERIO11.15 - 18.00 SS. MESSE

18.30 Oratorio s. Luigi, catechesi (3) 18/19enni e giovani + cena

Mar 2010.00 Zivido, Consulta di PGC Ado e PreadoOre 21 Sinodo Cittadino

Mer 21 Inizio settimana dell’educazione

Gio 22 21.00 Consiglio Pastorale ParrocchialeSab 24 Presentazione agli Educatori del cammino “100 giorni”

Dom 25S. FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE FESTA DELLA FAMIGLIA62ª GIORNATA MONDIALE dei malati di lebbra ore 11.15 Santa Messa con le famiglie, a seguire pranzo di condivisione

Lun 26 GIORNATA MONDIALE in memoria delle vittime dell’olocausto Gio 29 Catechesi per i giovani

Sab 31 Memoria - S. Giovanni Bosco sacerdote

FEBBRAIO

Dom 1IV DOMENICA DOPO L’EPIFANIA 1ª DOMENICA DEL MESE

37ª GIORNATA NAZIONALE in difesa della vita

Lun 2

SOLENNITÀ PRESENTAZIONE DEL SIGNORE19ª GIORNATA MONDIALE della vita consacrata21.00 CORSO FIDANZATI IN CASA PARROCCHIALE

Mar 3 SS. MESSE CON BENEDIZIONE DELLA GOLA

Ven 6 GIORNATA PENITENZIALE 9.30, 12 - 15.30, 18.00

Sab 7 Due giorni chierichetti cittadina sulla neve

Calendario

Page 16: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

16 17@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Dom 8

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA GIORNATA DIOCESANA della solidarietà RACCOLTA ALIMENTI CARITAS PARROCCHIALEDue giorni chierichetti cittadina sulla neve18.30 PGC, Cenacoli biblici domestici (2)

Lun 9 21.00 CORSO FIDANZATI IN CASA PARROCCHIALE

Mar 1010.00 MI Duomo, Incontro del Clero con il Cardinale Onayekan 15.00 CATECHESI TERZA ETA'21.00 MI Duomo, Incontro della Diocesi con il Cardinale Onayekan

Mer 11

MADONNA DI LOURDES E GIORNATA MONDIALE DEL MALATO15.00 MESSA CON GLI AMMALATI21.00 PROCESSIONE PRESIEDUTA DA DON LUCA

Gio 1215.00 SANTA MESSA APERTURA SANTE QUARANTORECatechesi Giovani

Ven 13 SANTE QUARANTORESab 14 SANTE QUARANTORE

Dom 15

ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA16.00 CHIUSURA SANTE QUARANTORE18.30 PGC, Cenacoli biblici domestici (3)

Lun 16 21.00 CORSO FIDANZATI IN CASA PARROCCHIALEMar 17 Ore 21: Sinodo Cittadino

Gio 19ANNIVERSARIO MORTE DON ANTONIO PAVESI21.00 CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

Sab 21

CITTADINADO18.00 CATECHESI GRUPPO LA FAMIGLIA18.00 Gruppo “La Famiglia”, Lectio divina, condivisione, cena insieme

Dom 22I DOMENICA DI QUARESIMA CITTADINADO

Lun 23 21.00 CORSO FIDANZATI IN CASA PARROCCHIALE

Ven 27ALITURGICO15.00 VIA CRUCIS21.00 CELEBRAZIONE QUARESIMALE CITTADINA

Page 17: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

16 17@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Gruppo “I chierichetti”

CalendarioGruppo “I chierichetti”

Chi sono e cosa fanno i chierichetti e i cerimonieri lo sanno tutti, ma non tutti sanno che dietro il loro esser pronti e impeccabili sull’altare, c’è anche tanto lavoro di formazione. Prossimamente avremo 2 nuovi cerimonieri: Giulia Pozzoli e Davide Pelati. Giulia e Davide inizieranno sabato 29 novembre una serie di incontri, presso il seminario arcivescovile di Milano, che si concluderanno con l’esame finale presso il seminario di Venegono. Se supereranno la prova scritta e la prova pratica riceveranno il Diploma di cerimoniere. Ho pensato di rivolgere loro qualche domanda per capire perché, 2 adole-scenti, vogliono continuare a mettersi al servizio della comunità, impegnandosi ed espo-nendosi pubblicamente, in un’attività che non fa tendenza tra i giovani.Giulia DavideDa quanto tempo fate il chierichetto?8 anni 4 anniDescrivete cosa vi ha spinto a farlo e se rifareste la scelta del servizio all’altare.Dalle panche mi annoiavo e mi distraevo insieme ai miei compagni, mentre dall’altare mi sentito più par-tecipe alla celebrazione

Volevo provare un’esperienza nuova ed entrare a far parte di un gruppo, rifarei altre cento volte la scelta di servire all’altare

Vi pesa mantenere l’impegno preso? se si o se no, perché?Mi pesa solo la messa delle 8.30 perché andando a scuola anche di sabato, vorrei poter dormire un po-chino di più almeno la domenica

No, non mi pesa mantenere l’impegno preso, perché mi piace quello che faccio

Lo consigliereste a dei vostri amici? se si o se no, perché?Si lo consiglierei perché mi è piaciuta e mi piace tutt’ora come esperienza

Si lo consiglierei ai miei amici, perché si imparano un sacco di cose

Quali altri gruppi frequentate all’interno dell’oratorio?Faccio parte del gruppo adolescenti, ma a causa dei troppi compiti ed impegni scolastici non sto parteci-pando attivamente agli incontri

Frequento il gruppo dei adolescenti

I tuoi compagni di scuola sanno del tuo impegno e se si cosa dicono?Alcune delle mie compagne ne sono al corrente, alcune partecipano anche loro ad attività in oratorio e in chiesa, anche loro chierichetti o/e animatrici o/e coro parrocchiale

I miei compagni di scuola sanno del mio impegno e mi dicono che sono un grande

Quali sono, secondo voi, le cose che vi ha insegnato il tuo ruolo di chierichetto/a.Mi ha insegnato a rispettare gli impegni presi, ad es-sere più responsabile e a collaborare più serenamente con gli altri

Mi ha fatto trovare nuovi amici, mi ha insegnato a far parte di un gruppo, mi ha aiutato a essere meno timido e anche ad essere più sicuro di me, o almeno ci provo.

Da poco abbiamo 9 nuovi chierichetti, che “vestiremo” con la cerimonia di vestizione, domenica 7 dicembre, durante la Messa delle ore 11:15. Per loro e per tutti gli altri piccoli del gruppo, mi auguro che possano crescere seguendo l’esempio di Giulia e Davide.

Loredana Mai

Page 18: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

18 19@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Gruppo “La casa di Nazaret”

Ciao!!!!!!!!!!!! Siamo i bambini della CASA DI NAZARETAbbiamo dai 3 ai 7 anni e ogni domenica ci trovia-mo nella cripta della nostra chiesa per stare insieme a Gesù.Già! ogni domenica, in contemporanea alla S. Messa delle 11.15 abbiamo un incontro tutto nostro.Insieme a noi ci sono alcuni catechisti che oltre ad accoglierci con affetto, ci insegnano prima di tutto le Preghiere del Mattino. Poi ci raccontano tante storie che riguardano GESÙ, un amico tanto speciale.Sapete dove sono scritte tutte queste cose che riguar-dano Gesù? In un libro che si chiama la BIBBIA DEI BAMBINI. Ci hanno spiegato che essa è come quella dei grandi però si capisce meglio e all’ interno ci sono anche tante belle figure da guardare.Spesso, i nostri catechisti ci fanno delle sorprese: una volta quando siamo arrivati in cripta abbiamo trovato un bellissimo baule marrone e giallo che conteneva la Bibbia dei bambini, un racconto illustrato, un libro-ne da completare domenica dopo domenica e tanti cartoncini su cui scrivere il nostro nome da mettere al collo. Sapete, … questo serve ai nostri catechisti che non ricordano tutti i nostri nomi perché siamo proprio tanti! Il baule sembrava proprio quello dei pirati!Un’alta volta ci hanno fatto trovare una chiesa tridi-mensionale uguale alla nostra , proprio uguale a quella vera , però un po’ più piccola. Che bella! Abbiamo anche giocato con tutti i personaggi: il prete, il coro, il lettore, i chierichetti. All’inizio dell’Avvento i catechi-sti ci hanno portato un bellissimo presepino da tenere al centro della cripta.Ogni domenica di avvento accenderemo un lumino accanto al presepe aspettando il Natale. Ne dovremo accendere 6, ….. che pazienza dobbiamo avere!I catechisti ci hanno regalato un lumino da portare a casa che va acceso tutte le sere per la preghiera in famiglia e un presepe di cartoncino da costruire do-menica dopo domenica.Che gioia nel fare tutte queste cose per Gesù!Ovviamente noi sappiamo che il NATALE è la festa di

GESÙ CHE NASCE. I regali che riceviamo sono solo un simbolo per ricordarci che il regalo più bello ce lo ha fatto Dio tanti anni fa, donandoci suo Figlio Gesù.In queste domeniche di avvento stiamo preparando anche la S. Messa di vigilia (la sera del 24 dicembre) che noi bambini celebreremo insieme alle nostre fami-glie. Vi abbiamo preparato una sorpresa ma , … non possiamo dire quale.Ogni anno, a conclusione del nostro cammino faccia-mo la mitica FESTA CONCLUSIVA DELLA CASA DI NAZARET. È una giornata pensata per tutti noi e le nostre famiglie. La Messa viene animata da noi bambini, pranziamo tutti insieme in Oratorio e faccia-mo un sacco di giochi. Per il periodo estivo gli incontri vengono sospesi e , in questo periodo, partecipiamo anche noi alla S. Messa.Noi siamo un po’ dispiaciuti perché, non ditelo a nes-suno, a messa ci annoiamo un po’ e… i nostri genitori vorrebbero partecipare alla messa “in santa pace”, come dicono loro!.Ecco, noi BAMBINI della casa di Nazaret siamo così: bravi, attenti, curiosi ,vivaci e un po’ chiacchieroni . Ma siamo sicuri che Gesù ci vuole bene proprio per-ché siamo così.Se sei un bambino che frequenta la scuola dell’infan-zia o la prima elementare e sei curioso di conoscerci … VIENI, TI ASPETTIAMO!Vogliamo dire un bel GRAZIE a don Alessandro e ai nostri catechisti che ci vogliono bene e ci dedicano tanto tempo con affetto ed entusiasmo.Vogliamo dire ancora una volta BENVENUTO a don Luca che è venuto a conoscerci e a salutarci proprio nel primo incontro di quest’ anno.Vogliamo chiedervi di pregare per tutti i bambini del mondo , soprattutto per quelli meno fortunati di noi che soffrono a causa di malattie e violenze. GESÙ BAMBINO possa portare loro tanto amore e conso-lazione.E a tutti voi che ci avete ascoltato attraverso la lettura di questo racconto, auguriamo

BUON NATALE… UN NATALE DI PACE!

I bambini della casa di nazaret

Page 19: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

18 19@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Gruppo “Le catechiste”

Gruppo “La casa di Nazaret”Gruppo “Le catechiste”

VERSO LA CATECHESI NARRATIVADa quest’anno, si torna alla celebrazione separata dei Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana (prima Comunione e Cresima). Le ragioni, di natura pastorale, sono spiegate dalle “Linee diocesane per l’iniziazione cristiana dei fanciulli” (2013): “… la rilevanza pedagogica della scansione temporale, l’esigenza di non generare un senso di spaesamento in tanti che trovano un aiuto nella modalità di Iniziazione Cristiana consolidata, l’intenzione di valorizzare il tempo della fanciullezza come momen-to propizio per l’esperienza sacramentale, soprattutto dell’Eucaristia, e insieme i tratti specifici della celebrazione della Cresima come esperienza di inserimento nella Chiesa e di apertura al successivo cammino della preadolescenza”.Un rinnovato approccio necessita di una rinnovata formazione. Con questo obiettivo, noi catechiste abbiamo seguito il percorso di preparazione “La Comunità racconta il Vangelo”, a Milano nel mese di settembre e al Centro Pastorale di Seveso ad ottobre.Siamo avviati sulla strada della “Catechesi Narrativa”, che attraverso il metodo del laboratorio, ci aiuta a far sì che il Catechismo non sia una tappa tra le tante, ma il trampolino di lancio verso l’avventura della sequela di Gesù, il solo che può rispondere alla ricerca del senso della vita e della morte, alla luce della Resurrezione.Laboratorio vuol dire guidare la riflessione con l’ausilio di attività e risorse quali la lettura creativa, l’animazione, il disegno, l’espressione corporea, per meglio entrare nella storia della Salvezza, che è la nostra storia personale, di ciascuno, nessuno escluso.La cosa che ci attrae di più di questo metodo è il lavoro che ci viene richiesto nella preparazione del laboratorio: la lettura del brano biblico, con lo sforzo di immedesimarsi nei luoghi e fra la gente di chi vive la scena; la riflessione e la preghiera personale. Sono condizioni indispensabili, perché solo mantenendo salda, noi per prime, l’amicizia con Gesù, potremo permettere alle famiglie di lasciarsi coinvolgere nel cammino dei propri figli, aiutandole nel loro compito educativo, perché possano rafforzare o ritrovare il senso della Fede, della Messa, dei Sacramenti, come parte integrante della vita e non soltanto “un impegno in più”.Ecco perché lo stile della narrazione, il raccontare, sembra il più appropriato, in quanto dà spazio a emozioni e gestualità, evoca conoscenze e vicende vissute, mettendo in collegamento la quotidianità con l’esperienza di fede.Il racconto biblico è il luogo dove Dio si rivela come nostro Salvatore, che trasforma le nostre debo-lezze, difficoltà e persino il peccato in occasioni di salvezza, come è avvenuto per Zaccheo, e si rivela come Padre, che ci cerca, ci perdona, ci libera dal male, come il Pastore della pecorella smarrita. Un impegno importante ci aspetta, per cui chiediamo il sostegno di tutta la “comunità educante”, cioè di tutti coloro che, a diverso titolo, si occupano della crescita dei bambini, allo scopo di creare uno stile nelle relazioni che “rappresenti, per i ragazzi, il volto concreto della Chiesa”, come ci esorta il Card. Scola.Perché il Catechismo sia un’esperienza che possa diventare filo conduttore dell’esistenza, nelle scel-te, negli affetti, in famiglia, a scuola, nello sport, con gli amici…

Cristina, Mariangela, Rosaria

Page 20: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

20 21@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Il libro che fa per me

Jorge Bergoglio, Papa Francesco Interlinea Editore

“Dacci la grazia della tenerezza. Sullo spirito del Natale”

Questo breve libro è una raccolta di interventi che il cardi-nal bergoglio ha fatto a Buenas Aires negli anni dal 1999 al 2012. Si tratta di quello stile che caratterizza i suoi interven-ti ora che è Papa: brevi, chiari, incisivi, espressi con parole che restano in mente e che non sono la ripetizione di slogan consolidati. Il libro si legge rapidamente, ma poi bisogna ritornare indietro per assaporare meglio alcuni passaggi e alcuni percorsi che si aprono e che chiedono al lettore di continuare a riflettere e a pregare. Emerge chiaramente il volto di un Dio che “si innamora della nostra piccolezza, che si fa tenerezza per accarezzarci meglio”Può essere una buona lettura per il tempo di natale, che inizia la notte di natale e finisce alla vigilia del battesimo di Gesù.

Don Luca Violoni

Page 21: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

20 21@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

La musica che piace

Levante“Manuale Distruzione”

Io e la musica italiana andiamo poco d’accordo. Non parlerò male dei vari fenomeni sfornati a raffica da Ma-ria De Filippi e X Factor (tranne Mengoni, io adoro Marco Mengoni) perché sarebbe un po’ sparare sulla Croce Rossa.E nemmeno commenterò la moria generale e la spocchia finto-intelletuale dei 3 o 4 soliti noti, che ormai rimbalzano tipo pallina del flipper tra le solite canzoni tutte uguali.In questa desolazione in realtà di artisti bravi ce n’è. Tanti anche. Basta trovarli.Levante è una di questi. Sì, Levante è una lei e la lei si chia-ma Claudia Lagona.Nata a Caltagirone e trasferitasi a Torino, nel 2013 esordisce col singolo “Alfonso”, seguita dal cd “Manuale Distruzione” e da un tour con Max Gazzè che si è chiuso da poco a Berlino.Quello che colpisce nelle canzoni di Levante è che, nonostante la vena nostalgica e sognante, sa essere anche schietta e sincera, diciamo anche molto cinica. Ascoltate “Alfonso”, che descrive il 99% delle situazioni festaiole in cui mi sono trovata nella mia vita, e poi capirete. O forse no, allora cercate di capire. E non si perde in inutili stupidaggini pseudo-intelligenti che ascolto dalla fine dell’università. Tra le altre canzoni spiccano “Sbadiglio” (che avevo sentito mille volte ma, vai a capire perché, non mi ero mai chiesta di chi fosse) e “Duri come me”.Levante è in studio per il suo secondo album. Io già mi sfrego le mani. Anzi, le orecchie.

Elisa Ferrari

Il libro che fa per meLa musica che piace

Page 22: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

22 23@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Il film da vedere…Titolo: Interstellar Anno: 2014 Regia: Christopher NolanCast: Matthew McConaughey e Anne Hathaway

Prima volta in cui dedicherò un intero articolo a un solo film. Che premetto, mi è piaciuto tantissimo.Interstellar può essere guardato in 2 modi. Il primo richiede un pelino di infarinatura di fisica e di far andare il cervellino. Qui si parla di cose serie, di buchi neri, di viaggi attraverso warmholes, di Einstein etc etc. Se siete già col punto interrogativo stampato in faccia pas-sate al piano B,quello che richiede solo che vi lasciate trasportare dalle ma-gie che Christopher Nolan è in grado di fare (insieme ai suoi schiav…emm…esperti della computer grafica).La trama, semplificando, è che il nostro pianeta come sem-pre è spacciato. C’è scarsità di cibo e presto il genere umano morirà di fame. La scienza è stata “bandita” perché, come viene detto, “servono agricoltori, non scienziati”. Ma sappia-mo tutti che, quando le cose vanno male, chi chiamerai? No, non gli acchiappafantasmi ma un gruppo di cervelloni della NASA che si sono messi a viaggiare attraverso un buco nero per trovare una nuova terra. Uno degli agricoltori, ex pilota della NASA, capita proprio nella super base segreta (insom-ma, mica tanto) e viene ingaggiato per guidare un gruppo che dovrà verificare se i pianeti trovati sono abitabili. Detta così è un casino o una stupidata.Ma qui arrivano le immagini e la scienza. Qui arrivano le rap-presentazioni di un buco nero fatto in computer grafica ma ba-sato su vere equazioni. Roba che è stata presentata a dei veri astrofisici che sono rimasti con la mascella spalancata per giorni.

Page 23: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

22 23@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il film da vedere…

E poi le meraviglie dello spazio, i pianeti e le galassie. A me, che sono cresciuta a pane e Piero Angela, queste cose piacciono eccome.E arriva la bravura degli attori. Su tutti McConaughey che è ormai un mostro, qualunque ruolo interpreti. Pensare che è partito facendo robe tipo “Prima o poi mi sposo” con Jen-nifer Lopez…va beh Matt, pure io giravo con le Fornarina, prima o poi si rinsavisce.Che Nolan sia un regista tra i migliori l’ha dimostrato am-piamente sia con l’esordio di “Memento”, sia con la trilogia del “Cavaliere Oscuro” e lo splendido “Inception”. Qui non fa altro che confermarsi abilissimo a unire storia e immagini, a prendere qualcosa di estremamente complesso e a farlo scivolare via per 3 ore senza che ve ne accorgiate. O me-glio, il primo tempo un po’ lo sentirete, ma il secondo andrà via in un attimo. Un po’ meno la tachicardia che vi faranno venire certe scene.Il film è stato paragonato a «2001 - Odissea nello spa-zio». Paragonare qualcosa o qualcuno a Kubrick è quan-tomeno ridicolo. Kubrick ha fatto la storia del cinema, come Hitchcock o Truffaut. Parago-narsi a questi giganti significa perdere in partenza.Ma se un giorno mi doveste chie-dere di consigliarvi un bel film di fantascienza non esiterei a mette-re “Interstellar” nella lista accan-to a “2001”. Anche solo perché dai, quando vi capiterà mai di vedere un buco nero così vicino alla veri-tà? E scoprire pure che è bel-lissimo e non sembra un punto nero sul naso tra una pulizia del viso e l’altra.

Elisa Ferrari

Page 24: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

24 25@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

StoriaChi pensa che le lasagne siano un piatto abbastanza recente, si sbaglia di grosso, infatti, la storia di questa buonissima ricetta, affonda le sue radici niente poco di meno che nell’età Romana. Anche Cicerone, era un grande estimatore di questo piatto.Ovviamente, a quel tempo, le lasagne non erano come le conosciamo noi oggi ma consistevano in alcune strisce di pasta tagliata a quadrotti più o meno regolari, cotti in pen-tola o sulla piastra e conditi con legumi e formaggio.Per molti secoli ancora, le lasagne rimasero quelle inventate dai Romani e venivano chiamate “lasana” o “lasanum” che stava a significare “vaso, recipiente”.Dal XIV secolo, le strisce di pasta rimasero intere creando degli strati da farcire con il formaggio.Non si sa esattamente come si è passati da questa primitiva lasagna alla lasagna attuale, nemmeno il padre della cucina ita-liana Pellegrino Artusi, ne parla nel suo grande libro di cucina.

Ingredienti• Lasagne 250 g • Parmigiano reggiano grattugiato 100 gr • BesciamellaPer il ragù alla bolognese

• Olio di oliva extravergine 4 cucchiai• Carote 1 • Sedano 1 costa• Cipolle 1• Carne bovina polpa di manzo tritata 200 gr• Salciccia di suino 200 gr• Latte 1 bicchiere La

rice

tta de

l mese

Lasagne di Natale

Page 25: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

24 25@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 La ricetta del mese

• Pomodori passati 125 ml• Sale q.b.

Per 1 L di besciamella• Burro 100 g • Sale 1 pizzico • Noce moscata grattugiata q.b. • Farina tipo 00 100 gr • Latte fresco intero 1 lt

PreparazionePreparate ora, un trito a base di cipolla, carote e sedano e fatelo soffriggere in un tegame, insieme all’olio.Aggiungete nel tegame la carne trita e la salsiccia, fate rosolare il tutto per qualche minuto a fiamma vivace.Aggiungete il latte e fatelo evaporare sempre mantenendo il fuoco a fiamma vivace.A questo punto aggiungete anche la passata diluita con dell’acqua calda, un pizzico di sale e lasciate cuocere il tutto a pentola semicoperta mescolando di tanto in tanto sino a cottura ultimata.Mentre il vostro ragù cuoce, preparate la besciamella.Per preparare la besciamella; fate sciogliere il burro a fuoco basso, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Rimettete il tutto sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata.Avrete così ottenuto quello che i francesi chiamano “Roux”; unite poco alla volta il latte, la noce moscata e un pizzico di sale, mescolate energicamente il tutto con la frusta.Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata e inizierà a bollire, ricordandovi che per le lasagne la besciamella dovrà risultare abbastanza fluida.Una vola pronto il ragù, fate preriscaldare il forno ed iniziate ad assemblare le vostre lasagne: stendete sul fondo di una teglia rettangolare alcuni cucchiai di besciamella, foderate il fondo della teglia con la pasta, quindi coprite con abbondante ragù, besciamella e una spolverata di Parmigiano reggiano. Coprire il tutto con altra pasta e procedete nello stesso modo per realizzare il secondo strato.Formate più strati a seconda della teglia e fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Terminate le vostre lasagne con uno strato sottile di besciamella, spolverizzate la vostra lasagna con abbondante Parmigiano Reggiano e infornate il tutto in forno caldo. Controllate ogni tanto la cottura: le lasagne saranno pronte quando avranno assunto un bel colorito ed una crosticina dorata.Una volta pronte, togliete dal forno le lasagne e lasciatele raffreddare per 10 minuti, quindi tagliatele nella teglia e servite ancora calde.

Buon appetito e buon NataleGiuseppina Gorla

Page 26: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

26 27@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

Battesimi29) Leopoldo Lucas 30) Anelli Lucrezia31) Covoni Samuel 32) Covoni Gabriel 33) Lo Coco Asia l 34) Aniello Maria 35) Carano Daniele 36) Stiatti Viola 37) Buoro Stefano 38) Beaudoin Julia39) Cerri Matteo 40) Minoia Ginevra41) Rogato Francesco 42) Cosca Sara43) Dosi Veronica 44) Lorenzano Ginevra45) Salamino Sophie 46) Spauti Diego

47) Tumiatti Susan 48) Culisano Nicolas49) Giuliano Matilda 50) Guerrini Chiara51) Marchese Federico 52) Perrella Alice53) Amoruso Nicholas 54) Calandra Emily55) Matellini Dafne 56) Pucillo Gabriele Cristian57) Soliani Ginevra 58) D’Amico Sofia59) Di Raco Viola 60) Melloni Gabriele61) Molteni Christian62) Tinti Alice 63) Gagliano Daniele64) Zavala Calderon

Carlo Andre

Anagrafe

Matrimoni03) Russo Cristoforo con Facchino Angela04) Starace Ciro con Mantini Simona05) Di Benedetto Maurizio con Sistino Barbara06) Fantasia Luca Mirko con Di Natali Melissa07) Lo Bianco Paolo Valentino con Aschedemini Emanuela08) Radogna Carlo con Virgilio Vanessa09) Marsicano Gennaro con Ingrao Debora Yamila10) Spanti Maurizio con Rossi Simona

Page 27: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

26 27@gorà - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014

AnagrafeDefunti52) Di Giuseppe Serse 53) Marcarini Francesco54) Fiorani Enrico 55) Silvestrin Agostino56) Selva Teresina 57) Grazioli Silvano58) Boccalari Mario 59) Lefosse Elena60) Giassi Adele 61) Botta Giovanni62) de Ruvo Antonio 63) Coccoli Anna Maria64) Delli Bergoli Saverio 65) Barison Olimpia66) Maffei Antonia 67) Passeri Angela68) Pedrini Paolo 69) Munda Carmela70) Della valle Maria 71) Vitali Domenico72) Facchino Giovanni 73) Bacciocchi Rosa74) Simonelli Antonio

Vincenzo 75) Lietti Rosi76) Bravi Marina 77) Mombelli Severina78) Manzoni Ernesto 79) Doria Gaetano80) Guanziroli Mario

Natalino

81) Ferrarini Massimiliano82) Monitillo Pasqua 83) Zuccotti Maria

Margherita84) Livraghi Luigi 85) Paternò Gualtiero86) Rossetti Natalina 87) Groppaldi Pierina88) Grassano Anna 89) Galluzzi Luigi90) Cipolla Felice 91) Seno Enrico92) Nembri Eugenia 93) Passoni Defendente94) Panetta Adele 95) Ribolini Maria 96) Mazzucchi Giordano 97) Bruni Luigi 98) Poiani Sante Aurelio 99) Larocca Mario Rocco 100) Beretta Liliana 101) Danelli Elisabetta 102) Bossi Teresa103) Meazza Giovanna104) Altieri Salvatore105) Romano Lucia 106) Bardelli Lorenza107) Caccialanza Annunciata108) Vare’ Dario109) Pisati Giampiero110) Gobbi Giuseppe111) Pace Leonardo112) Bassi Dina

Anagrafe

Page 28: Strumento di confronto, informazione e dialogo della ...lnx.sangiulianomartire.net/.../Agora-dicembre-2014.pdf · - Anno 2 - Numero 12 - Dicembre 2014 Il Natale in Terra Santa 7 È

Buone Festeda tutta la redazione Agorà


Recommended