+ All Categories
Home > Documents > Stufa Pirolitica - (Presentazione)

Stufa Pirolitica - (Presentazione)

Date post: 08-Oct-2015
Category:
Upload: trqmast
View: 182 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
pirolitica

of 32

Transcript

LA STUFA PIROLITICAIndicazioni per vedere correttamente questa presentazione:

Per avanzare con le diapositive, clicca con il mouse su un punto qualsiasi della diapositiva.Per vedere i video caricati dentro la diapositiva, attendi qualche attimo e poi clicca al centro del filmato sulla freccia (play) per far partire il filmato.

ENERGIE ALTERNATIVE e RISPARMIO ENERGETICO

Leggi fino in fondo la descrizione di questa straordinaria INNOVAZIONEScoprirai come produrre calore ed energiautilizzando una minima quantit di biomassa (anche di scarto!)SENZA produrre fumo e SENZA immettere CO2 nell'ariaFINALMENTE DISPONIBILE IN ITALIA LA PRIMASTUFA PIROLITICAche NON EMETTE CO2 (anidride carbonica)MA PRODUCE BIOCHAR - fertilizzante vegetale -CON UN'EFFICENZA DI COMBUSTIONE FINO al 93%!!!

semplice da usare, gi assemblata e pronta all'usofunziona con qualsiasi tipo di biomassa (oltre al pellet, si possono utilizzare scarti di potatura delle piante, gusci di noci, fogliame secco...)efficienza di combustione ALTISSIMA (fino al 93%, contro il 12% di un normale focolare a legna)senza ventilatori e senza alcun consumo di elettricitsenza sviluppo di fumo dalla fiammal'unica combustione senza ossigeno in una stufa a camera apertaemissioni in atmosfera MINIME (6% di quelle emesse da una comune caldaia a metano)

E CARATTERISTICA FONDAMENTALE I CONSUMI:una carica di pellet da 1,5 kg dura ben 3 ore!!!

con l'ulteriore vantaggio che la CO2 non viene dispersa nell'atmosferama resta immagazzinata nel carbone vegetale (biochar) prodotto come residuo della combustione e ri-utilizzabile come fertilizzante da giardino o comune carbonella per cucinare alla brace...Come nata l'idea di costruire la stufa pirolitica:

Siamo un gruppo di ricercatori appassionati di soluzioni innovative...che spesso prendono spunto da scoperte di fine '800!Col tempo ci siamo specializzati nel campo energetico e circa un anno fa abbiamo iniziato a lavorare alla costruzione della nostra prima stufa pirolitica, attratti soprattutto dalla sua apparente semplicit costruttiva.Fin dai primi ritrovi nell'officina di un caro amico falegname abbiamo iniziato a mettere mano alle lamiere, a tagliare, sagomare, assemblare questo semplice tubo che sembrava cos facile da costruire e che prometteva una serie di vantaggi straordinari.Ma le cose fin da subito non si sono mostrate cos semplici... Nel corso del montaggio, pur seguendo alla lettera e scrutando attentamente tutto il materiale che si poteva reperire in internet (disegni, filmati, forum...) e sui libri, parecchie cose non tornavamo, in particolare sembrava davvero difficile:produrre una fiamma costante in assenza di ossigeno e senza fare fumoottenere il massimo rendimento (anche da biomasse differenti)innescare la circolazione del gas all'interno della stufa senza usare ventilatori ed energia elettrica

Ma...Noi eravamo testardi!

NON VOLEVAMO USARE ENERGIA DA ALTRE FONTI CHE NON FOSSE LA BIOMASSA!E allora via con i sabati e le domeniche a cercare di capire come risolvere i problemi...fino a quando integrando e incrociando anche conoscenze aerodinamiche ci siamo riusciti: abbiamo cos creato la nostra prima stufa pirolitica in acciaio, bella, solida che funziona veramente e solo con la biomassa!!!

Ora vogliamo condividere con te questo risultato, evitandoti di passare ore ed ore in garage in compagnia di tubi, pezzi di lamiera e cesoia...

Ma partiamo con ordine:PIROLISI: CHE COS'?

un processo di combustione per gassificazione che si produce in assenza di ossigeno, lo stesso processo che si usa da sempre per produrre il carbone vegetale.

La grossa novit che per la prima volta non avviene in una camera di combustione chiusa, ma in una stufa aperta, dalla costruzione relativamente semplice seppur non banale come potrebbe sembrare...

Come si vede dall'immagine, si sfrutta la dinamica dei fluidi, cio un particolare sistema di circolazione dellaria che avviene naturalmente, senza utilizzo di corrente elettrica.La CO2, anzich venire dispersa in atmosfera, resta immagazzinata all'interno del biochar, che pu essere usato come concime in agricoltura o come carbonella.

E POI IL GRANDE VANTAGGIO... Un rendimento eccezionale!

Una volta accesa, la stufa fa sviluppare alla biomassa un gas sintetico (syngas), costituito da idrogeno, metano e monossido di carbonio, il quale bruciando forma una specie di cappa che consumando lossigeno impedisce allo stesso di entrare: ecco che si ottiene la combustione in assenza di ossigeno che produce come residuo carbone vegetale (biochar).

Pensa che si riesce a raggiungere unefficienza di combustione del 93%

Decisamente migliore rispetto al 7-12% di un classico fuoco aperto, ma anche dell80% di una tradizionale stufa a pellet.

Tutto questo con emissioni minime: circa il 6% di quelle di una caldaia a metano.(66 parti per milione rispetto alle circa 1000 di una comune caldaia a gas)

Ed ecco le PROVE:Guarda tutti i filmatiPESIAMO LA STUFA VUOTAAspetta qualche istante (per il caricamento del video)poi clicca al centro del filmato sulla freccia (play).CARICHIAMO LA STUFAAspetta qualche istante (per il caricamento del video)poi clicca al centro del filmato sulla freccia (play).PESIAMO LA STUFA CARICA DI PELLETAspetta qualche istante (per il caricamento del video)poi clicca al centro del filmato sulla freccia (play).ACCENDIAMO LA STUFAAspetta qualche istante (per il caricamento del video)poi clicca al centro del filmato sulla freccia (play).LA STUFA INIZIA A FUNZIONAREAspetta qualche istante (per il caricamento del video)poi clicca al centro del filmato sulla freccia (play).LA STUFA NEL PIENO DEL SUO FUNZIONAMENTOAspetta qualche istante (per il caricamento del video)poi clicca al centro del filmato sulla freccia (play)....DOPO QUASI 3 OREAspetta qualche istante (per il caricamento del video)poi clicca al centro del filmato sulla freccia (play).COME HAI POTUTO VEDERE TU STESSO DAI FILMATI:

OLTRE 3 ORE DI AUTONOMIAFIAMMA SENZA FUMOFUNZIONA SENZA ELETTRICIT O FONTI ESTERNE DI QUALSIASI TIPOSVILUPPA AL SUO INTERNO UN GAS (syngas) CON POTERE CALORIFICO PARI AL GPLFACILMENTE TRASPORTABILECOME SCARTO PRODUCE FERTILIZZANTE NATURALEBILANCIO EMISSIONE DI CO2 IN ATMOSFERA NEGATIVO PERCH TRATTENUTA ALL'INTERNO DEL BIOCHAR

BIOCHAR: CHE COS'?

carbone vegetale: un materiale poroso prodotto dalla combustione di materiale vegetale in assenza di ossigeno.

Principali propriet:

Apporta una significativa quantit di nutrienti al suolo (calcio, magnesio, fosforo e potassio) aumentandone la fertilitRiduce l'utilizzo di concimi chimici, con minor impatto sullambiente, minor consumo di risorse ed energia e minori costi per l'agricolturaAumenta l'estensione delle MICORIZZEAbbassa lacidit del suoloRiduce il dilavamento dei nutrienti (il terreno trattiene meglio le sostanze nutritive durante le piogge) e migliora la capacit di ritenzione idrica del suolo grazie alla sua alta porosit (serve meno acqua per la coltivazione)Si presta alla perfezione per le colture biologiche, attualmente basate soprattutto sullutilizzo del compost la cui produzione rilascia una notevole quantit di CO2 nell'atmosferaAdsorbe e trattiene inquinanti persistenti e cancerogeni, quindi il biochar pu trovare applicazione per interventi di ripristino ambientale (ad esempio, riduce linquinamento da alluminio)Immagazzina permanentemente grosse quantit di anidride carbonica, che non viene quindi rilasciata nell'atmosfera. Per di pi, il biochar non semplicemente carbon neutral, ma addirittura carbon negative, ovvero sequestra pi carbonio di quanto ne emette per produrre energia.Il biochar considerato da molti come una soluzione per ridurre le concentrazioni di CO2 nellatmosfera e quindi un valido supporto per mitigare i cambiamenti climatici

Per maggiori approfondimenti consultare il sito dell'associazione italiana Biochar (http://www.ichar.org)Arrivati a questo punto credo che la promessa fatta all'inizio sia stata ampiamente mantenuta...

Hai scoperto, visto e approfondito le straordinarie caratteristiche che contraddistinguono la nostra stufa pirolitica.

Orasarebbe profondamente scorretto da parte nostra non coinvolgere ed informare altre persone nell'utilizzo di questa INNOVAZIONE che far un gran parlare di s nel futuro.

Prova solo ad immaginare quante cose potrai fare con questa straordinariaSTUFA PIROLITICA:Potrai finalmente cucinare all'aperto, magari sul davanzale del tuo appartamento o nel tuo giardino, senza produrre fumo e infastidire il vicinatoCon poche semplici biomasse di scarto potrai avere un comodo barbecue esterno che consuma pochissimoE se non hai un giardino che ti genera materiale di scarto da potature ecc..., con poche manciate di pellet potrai ottenere lo stesso risultatoLa potrai portare comodamente in campeggio e goderti una splendida giornata in compagnia di amici e familiari per un barbecue all'aperto senza alla fine della giornata dover lavare tutti i vestiti impregnati di fumoSe hai un caminetto potrai inserire la stufa all'interno ed avere il piacere di godere della magia del fuoco impiegando pochissima biomassa (magari stai rinunciando a questo perch il caminetto ha problemi di tiraggio...)Potrai cucinare senza che il fumo si attacchi agli alimenti (per delle spettacolari verdure grigliate, pesce alla grigia,cucinare le castagne ed apprezzare a pieno il loro gusto senza quello sgradevole sapore di fumo ecc...)Potrai ottenere il biochar per concimare naturalmente il tuo orto risparmiando sulle spese di concimazionepotrai smaltire le ramaglie della potatura stagionale del tuo giardino senza che vadano a finire in discaricafarai del bene all'ambiente perch non emetti CO2 e favorisci la riqualificazione del terrenoE POI...

Sarai tra i pionieri ad utilizzare fin da subito una delle tecnologie che sta riscuotendo maggior interesse nel mercato dell'energia, oggetto di numerosi studi universitari per gli sviluppi che potr avere nei prossimi anni

"VERSOLUNO" HA RAGGIUNTO UN ACCORDOCON IL COSTRUTTORE DELLA STUFA PIROLITICAPER FARTELA AVERE GIA' ASSEMBLATA E FUNZIONANTE:

al prezzo di 259,00 euroCLICCA QUI PER ACQUISTARE LA STUFA PIROLITICA realizzata con tubo esterno ed interno in acciaio inox AISI 304 adatto alle temperature che si sviluppano (l'acciaio inox non genera odori come al contrario la lamiera zincata)base di appoggio inferiore e superiore ricavata su piastra con taglio laser di grande precisione per permettere un assemblaggio solido e duraturo nel tempo3 sostegni verticali che consentono la movimentazione della stufa senza toccare il tubo caldo per il rapido svuotamento del biochar3 piedini di appoggio per pietra oliare, pentole, padelle...Funzionamento ottimizzato per funzionare sia con biomassa di scarto che con comune pelletGrazie alla sua dinamica dei flussi non si forma catramedimensioni di ingombro:Altezza 60 cm

dimensioni di ingombro:Larghezza A 20 cm

dimensioni di ingombro:Larghezza B 25 cm

E' UN PREZZO ALLA PORTATA DI TUTTI PER QUESTI MOTIVI:

Per farti risparmiare ore ed ore davanti al computer alla ricerca del miglior modello da replicare che poi magari si dimostra non funzionarePer farti risparmiare decine e decine di euro per procurarti tubi, silicone, viti, rivetti, bulloni, cesoie per arrivare ad un assemblaggio fai da te che magari ti far usare la stufa qualche volta e poi la dovrai riporre nello scaffale del garage perch non pi utilizzabilePerch riteniamo che una nuova tecnologia diventi innovazione solo se accessibile a tutti"VERSOLUNO" HA RAGGIUNTO UN ACCORDOCON IL COSTRUTTORE DELLA STUFA PIROLITICAPER FARTELA AVERE GIA' ASSEMBLATA E FUNZIONANTE:

al prezzo di 259,00 euroCLICCA QUI PER ACQUISTARE LA STUFA PIROLITICA

E NEL CASO TI SEMBRASSE UN PREZZO ECCESSIVOPROVIAMO INSIEME A FARE UN PO' DI CONTI...TEMPO MEDIO PER LA CONSULATAZIONE DI SITI INTERNET/BLOG/FORUM ecc... PER REPERIRE SCHEMI, DISEGNI DA DOVE PARTIRE

almeno una decina di ore (anche se in realt ne servono molte di pi...). Teniamo un costo orario di 10 /ora (per stare bassi...)10h x 10/h = 100 uroTEMPO MEDIO PER LA COSTRUZIONE DI UN PRIMO PROTOTIPO

Serve almeno un sabato per abbozzare qualcosa, sperando che il modello che hai scelto di replicare funzioni veramente 10h x 10/h = 100 uro

(e difficilmente da solo ce la fai, potrebbe servire l'aiuto di qualcuno)COSTO TOTALE PER PROCURARE :TUBAZIONI IN ACCIAIO INOXSILICONE PER ALTE TEMPERATURECESOIA PER LAMIERAVITERIA RIVETTICOSTI DI CARBURANTE PER ANDARE IN FERRAMENTA SE E' LONTANATi servono almeno altri

100 uro SE POI NON POSSIEDI UN MINIMO DI ATTREZZATURA QUALE:SMERIGLIATRICETRAPANO CON ANNESSO SET DI PUNTEMORSA DA BANCO PER FISSARE I PEZZISALDATRICE

impossibile auto - costruirlaTi servono almeno altri

280 uroPIASTRA SUPERIORE ED INFERIORE DI SUPPORTO TAGLIATA A LASER SECONDO DISEGNOTi servono almeno altri 50 "VERSOLUNO" HA RAGGIUNTO UN ACCORDOCON IL COSTRUTTORE DELLA STUFA PIROLITICAPER FARTELA AVERE GIA' ASSEMBLATA E FUNZIONANTE:

al prezzo di 259,00 euroCLICCA QUI PER ACQUISTARE LA STUFA PIROLITICA

QUINDI TOTALE COSTI PER L'AUTO-COSTRUZIONE(considerando che funzioni da subito):

oscillano dai 300 URO circa ai 630 URO circa(se non disponi della attrezzatura base)

Se sei un tecnico e hai idee per sviluppare questo prodotto/tecnologia, rendendolo ancora pi pratico e gestibile(incorporandolo in camini, stufe e altri sistemi.....).

[email protected]

NOI SIAMO A FAVORE DELLA LIBERA CREATIVITA' PER CONTRIBUIRE A RENDERE MIGLIORE LA VITA PER TUTTI SU QUESTA TERRA

SEGUICI E PARTECIPA AL BLOGwww.versoluno.com


Recommended