+ All Categories
Home > Documents > Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della...

Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della...

Date post: 22-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
COVID-19 Suggerimenti per la gestione del punto vendita
Transcript
Page 1: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

COVID-19Suggerimenti per lagestione del punto vendita

Page 2: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

2

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

INDICE

Prefazione .........................................................................................................................................................................................................................................................PAG. 3

1. Introduzione ..............................................................................................................................................................................................................................................PAG. 4

1.1. I Coronavirus e COVID-19: cosa sono .....................................................................................................................................................PAG. 5

1.2. Periodo di incubazione del Coronavirus .........................................................................................................................................PAG. 5

1.3. La trasmissione del nuovo Coronavirus .......................................................................................................................................PAG. 5

1.4. Il contagio: cosa si intende per contatto stretto .................................................................................................................PAG. 6

1.5. I Decreti che regolamentano le attività durante la crisi del Coronavirus ................................ PAG. 7

2. Suggerimenti per la gestione del personale nei luoghi di lavoro durante

la crisi del Coronavirus ..........................................................................................................................................................................................................PAG. 8

3. Suggerimenti per la gestione degli accessi dei trasportatori esterni

durante la crisi del Coronavirus ...........................................................................................................................................................................PAG. 12

4. Suggerimenti per la gestione degli accessi dei clienti nel punto

vendita durante la crisi del Coronavirus ................................................................................................................................................PAG. 15

5. Disclaimer ................................................................................................................................................................................................................................................PAG. 18

Page 3: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

3

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

La cultura di Cromology è permeata dal concetto di partnership verso i

nostri rivenditori, i nostri dipendenti e verso la collettività, ed è guidata da

valori forti e condivisi quali la sicurezza e la vittoria collettiva.

Proprio questi valori, oggi più che mai entrano in campo.

In questo momento di particolare difficoltà siamo vicini ai nostri partner

commerciali, e lo facciamo concretamente, mettendo a disposizione

strumenti formativi ed informativi che diano un supporto utile a gestire

la propria attività, secondo le recenti disposizioni emanate del governo

italiano in tema COVID-19.

Il presente documento mira a fornire una guida pratica sulle misure

da mettere in atto all’interno della propria attività commerciale, al fine

di garantire la sicurezza dell’imprenditore, dei propri collaboratori e dei

clienti.

Da parte mia l’augurio che questo periodo possa concludersi nel minor

tempo possibile, mettendo insieme le nostre forze e volgendo lo sguardo

ad un futuro migliore. Uniti ce la faremo.

Massimiliano Bianchi

CEO Cromology Italia

CROMOLOGY AL FIANCO DEI PROPRI PARTNER PER AFFRONTARE LA CRISI LEGATA AL NUOVO COVID-19

Page 4: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

4

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

1.INTRODUZIONE

Page 5: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

5

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

1.1 CORONAVIRUS E COVID-19: COSA SONOI Coronavirus (Coronaviridæ) sono una famiglia di virus comune in molte specie

animali, alcuni di questi virus si sono evoluti e hanno infettato anche l’uomo.

Attualmente i Coronavirus in grado di causare malattie di gravità variabile

nell’uomo sono sette, incluso il più recente, scoperto a fine 2019. Il nome di questi

virus deriva dalla forma delle punte presenti sulla superficie esterna di questi

microorganismi che ricorda, appunto, una corona. Il COVID-19 - acronimo che sta

per COronaVIrusDisease - è la malattia da nuovo Coronavirus, identificato per la

prima volta a Wuhan (in Cina) nel dicembre 2019 e così denominata a febbraio 2020

dal Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom

Ghebreyesus. Il virus responsabile della COVID-19 è il SARSCoV-2, così denominato

dall’International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). Il giorno 11 marzo 20201

il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha annunciato che

il COVID-19 non può più essere considerato una epidemia – ossia un incremento

superiore alla norma di una patologia in una determinata comunità – ma una

pandemia, definizione correlata alla capacità del virus di diffondersi rapidamente

in tutti i continenti, mettendo in difficoltà i sistemi sanitari. L’Italia è, ad oggi, uno

dei paesi più colpiti al mondo

1.2 PERIODO DI INCUBAZIONE DEL NUOVO CORONAVIRUS La “task-force coronavirus 2019-nCoV” del Ministero della Salute Italiano, prendendo

anche in considerazione le recenti evidenze fornite dallo European Centre for

Disease Prevention and Control sui tempi di incubazione che delimitano il periodo

tra 2 e 12 giorni, fissa in 14 giorni il limite massimo di precauzione2.

1.3 LA TRASMISSIONE DEL NUOVO CORONAVIRUS Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente

attraverso il contatto stretto con una persona infetta.

• la saliva, tossendo e starnutendo

• contatti diretti personali

• le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora

lavate) bocca, naso o occhi

La via primaria di trasmissione è rappresentata dalle goccioline del respiro delle persone infette, che, ad esempio, può avvenire tramite:

1 Fonte: Ministero della Salute, news sito internet del giorno 11/3/2020

2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020

Page 6: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

6

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

• dopo avere tossito o starnutito

• dopo essersi presi cura di

persone malate

• prima, durante e dopo la

preparazione degli alimenti

• prima di mangiare

• prima e dopo essere stati alla

toilette

• dopo essere rincasati

• prima di tornare alla propria

postazione di lavoro, se si sono

visitati altri reparti

• quando sono visibilmente

sporche

• dopo avere toccato animali

domestici

Le mani devono essere lavate con acqua calda corrente e sapone liquido e

strofinate per 60 secondi. Quando l’acqua non è disponibile, possiamo usare un

gel idroalcolico, facendo attenzione che contenga almeno il 60% di alcol.

1.4 IL CONTAGIO: COSA SI INTENDE PER CONTATTO STRETTO Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) definisce

contatto stretto4:

• una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;

• una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19

(per esempio la stretta di mano);

• una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni

di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta

usati); una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con

un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15

minuti;

Sebbene la via di trasmissione da temere sia soprattutto quella respiratoria e non

quella da superfici contaminate, è comunque sempre utile ricordare l’importanza

di una corretta igiene delle superfici e delle mani.

L’uso di detergenti a base di alcol è sufficiente a uccidere il virus. Per esempio,

disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina).

Di norma, inoltre, le malattie respiratorie non si tramettono con gli alimenti, che

comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed

evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti. Al momento sono ancora in corso

studi specifici finalizzati a comprendere meglio le modalità di trasmissione del

nuovo coronavirus3.

Quando lavarsi le mani

3 Informazioni diffuse dal Ministero della Salute tramite il proprio sito internet nella sezione

“FAQ - Covid-19, domande e risposte”, ultimo aggiornamento 4/4/2020

4 https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19-pandemic

Page 7: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

7

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

5 http://www.governo.it/it/faq-iorestoacasa

• una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala

riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15

minuti, a distanza minore di 2 metri;

• un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un

caso di COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione

di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o

mediante l’utilizzo di DPI non idonei;

• una persona che abbia viaggiato seduta in aereo nei due posti adiacenti, in

qualsiasi direzione, di un caso di COVID-19, i compagni di viaggio o le persone

addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo

dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia

grave o abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo, determinando una

maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti stretti tutti i

passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo).

1.5 I DECRETI CHE REGOLAMENTANO LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DURANTE LA CRISI DEL CORONAVIRUSLe imprese commerciali, produttive e di servizi che possono proseguire la loro

attività sono state indicate nel DPCM 11 marzo 2020, nel DPCM 22 marzo 2020 e

sue modifiche pubblicate in data 25 marzo 2020, consultabili nel sito del Governo

italiano visitando la sezione FAQ relativa a “Pubblici esercizi e attività commerciali”

e “Attività produttive, professionali e servizi”5. È comunque necessario tenere

in considerazione anche eventuali Ordinanze Regionali e Comunali relative a

provvedimenti aggiuntivi rispetto a quelli determinati nei DPMC e Decreti Legge.

Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima o dopo la manifestazione della malattia nel caso in esame.

Page 8: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

8

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

2.SUGGERIMENTI PER LA GESTIONE DEL PERSONALE NEI LUOGHI DI LAVORO DURANTE LA CRISI DEL CORONAVIRUS

Page 9: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

9

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

SUGGERIMENTI PER LA GESTIONE DEL PERSONALE NEI LUOGHI DI LAVORO DURANTE LA CRISI DEL CORONAVIRUS

garantire sicurezzaaccesso, se contatti conCOVID-19 ultimi 14 gg.

favorire il lavoro agile accesso con febbre > 37,5°

dispositivi di protezione individuale assembramenti

affissione delle disposizioni riunioni, corsi e eventi

rilevare temperatura all’ingresso

garantire distanza minima di sicurezza

frequente pulizia delle mani

fornire detergenti appositi

pulizia e sanificazione

Page 10: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

10

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

1. La prosecuzione delle attività lavorative consentite

può avvenire solo in condizioni che assicurino ai

lavoratori adeguati livelli di protezione

2. È possibile ricorrere agli ammortizzatori sociali, con

la riduzione o sospensione dell’attività lavorativa,

al fine di applicare le misure previste nel protocollo

e la conseguente messa in sicurezza del luogo di

lavoro

3. Deve essere attuato il massimo utilizzo di

modalità di lavoro agile

4. Devono essere adottati protocolli di sicurezza anti-

contagio con eventuale adozione di strumenti

di protezione individuale resi obbligatori da

Ordinanze Regionali o dall’impossibilità, durante

il lavoro, di garantire la distanza interpersonale di

un metro

5. L’azienda deve informare i dipendenti circa

le disposizioni delle Autorità, consegnando

all’ingresso e affiggendo appositi depliant e

strumenti informativi (in particolare: mantenere

la distanza interpersonale, osservare le regole di

igiene delle mani, tenere comportamenti corretti

sul piano dell’igiene)

6. L’accesso in azienda deve essere precluso a chi

abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi

al COVID-19 negli ultimi 14 giorni, il dipendente deve

essere informato preventivamente in merito

7. Qualora si richieda il rilascio di una dichiarazione

attestante l’assenza di contatti, si dovrà prestare

attenzione alla normativa sul trattamento dei

dati personali, in quanto l’acquisizione della

dichiarazione costituisce un trattamento dei dati

8. Il dipendente deve rimanere al proprio domicilio in

presenza di febbre superiore ai 37,5°o altri sintomi

influenzali, di cui deve informare il proprio medico

di famiglia e l’autorità sanitaria

9. Il dipendente dovrà dichiarare al proprio superiore

l’insorgenza di tali sintomi, qualora questi

dovessero presentarsi dopo l’ingresso in azienda,

avendo cura di mantenere una adeguata

distanza dalle persone presenti

10. Il personale potrà essere sottoposto al controllo

della temperatura corporea prima di entrare in

azienda. L’accesso verrà precluso al dipendente

con temperatura superiore ai 37,5°. Tale

dipendente verrà temporaneamente isolato e

dotato di mascherina, non dovrà recarsi al Pronto

Soccorso e/o nel locale infermeria della sede, ma

contattare il proprio medico di famiglia

11. La rilevazione in tempo reale della temperatura

corporea costituisce un trattamento dei dati

personali, pertanto deve avvenire nel rispetto

della normativa privacy vigente

12. Si favoriscono orari di ingresso e uscita scaglionati,

in modo da evitare il più possibile contatti nelle

zone comuni (ad esempio ingressi, sala mensa,

spogliatoi)

13. Dove possibile, occorre dedicare una porta di

entrata e una di uscita da questi locali e garantire

la presenza di detergenti segnalati da apposite

indicazioni

Per la gestione del personale nei luoghi di lavoro, si può fare

riferimento al “Protocollo condiviso di regolamentazione delle

misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del

virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” pubblicato il giorno 14

marzo 20206.

Tale documento fornisce alle imprese le seguenti indicazioni:

6 https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-protocollo-14-marzo-sicurezza-la-

voratori-covid-19-2020.pdf

Page 11: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

11

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

7 http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?an-

no=2020&codLeg=73195&parte=1%20&s erie=null

14. L’accesso agli spazi comuni, comprese

mense aziendali, aree fumatori e spogliatoi è

contingentato, è inoltre prevista una ventilazione

continua dei locali e un tempo ridotto di sosta

all’interno degli spazi, con il mantenimento della

distanza minima indicata tra le persone che li

occupano

15. L’azienda dovrà assicurare la pulizia giornaliera

e la sanificazione periodica di locali, ambienti,

postazioni di lavoro, aree comuni e di svago

16. Nel caso di presenza di persona con COVID-19

all’interno dei locali aziendali, si procede alla pulizia

e sanificazione dei suddetti secondo le disposizioni

della circolare 5443 del 22.2.2020 del Ministero della

Salute7, nonché alla loro ventilazione

17. In questo caso, l’azienda dovrà informare le

autorità sanitarie competenti, chiamando anche

i numeri dedicati all’emergenza COVID-19 forniti

dalla Regione e dal Ministero della Salute

18. L’attività di sorveglianza medica aziendale deve

proseguire, rispettando le misure igieniche

contenute nelle indicazioni del Ministero della

Salute

19. Occorre garantire la pulizia a fine turno e

l’igenizzazione periodica di piani di lavoro, tastiere,

schermi touch e mouse con adeguati detergenti,

sia negli uffici che nei magazzini e reparti

produttivi

20. Occorre garantire l’igenizzazione periodica e la

pulizia giornaliera, con appositi detergenti, di locali

mensa, delle tastiere dei distributori di bevande

e snack e di tutte le pulsantiere utilizzate dai

dipendenti

21. L’azienda mette a disposizione idonei mezzi

detergenti per le mani (ad esempio disinfettanti

contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro

all’1% (candeggina)

22. È favorita la preparazione del liquido detergente

secondo le indicazioni dell’OMS (https://www.

who.int/gpsc/5may/Guide_to_Local_Production.

pdf)

23. L’azienda raccomanda la frequente pulizia delle

mani con acqua e sapone da effettuarsi almeno

a inizio e fine lavoro, prima e dopo l’utilizzo dei

servizi igienici, prima e dopo l’utilizzo della mensa,

dei distributori automatici, di piani di lavoro e

pulsantiere che possono essere utilizzati anche

da altri colleghi

24. Se richiesto da Ordinanze Regionali o Comunali

o se il lavoro imponga di lavorare a distanza

interpersonale inferiore a un metro, è necessario

l’uso delle mascherine e altri dispositivi di

protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici

ecc…) conformi alle disposizioni delle autorità

scientifiche e sanitarie

25. Gli spostamenti all’interno dell’azienda sono ridotti

al minimo indispensabile e vengono effettuati

secondo le indicazioni dell’azienda

26. Le riunioni in presenza non sono consentite. Per

riunioni urgenti e non effettuabili a distanza, è

necessario ridurre al minimo la partecipazione,

garantendo la distanza interpersonale, la pulizia e

areazione degli spazi

27. Gli eventi interni e di formazione sono sospesi

anche se già organizzati e possono essere

sostituiti da eventi a distanza

Page 12: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

12

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

3.SUGGERIMENTI PER LA GESTIONE DEGLI ACCESSI DEI TRASPORTATORI ESTERNI DURANTE LA CRISI DEL CORONAVIRUS

Page 13: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

13

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

SUGGERIMENTI PER LA GESTIONE DEGLI ACCESSI DEI TRASPORTATORI ESTERNI DURANTE LA CRISI DEL CORONAVIRUS

procedure di ingresso, transito, uscita predefinite

scendere dal mezzo

controllo della temperaturaaccesso, se contatti conCOVID-19 ultimi 14 gg.

accesso con febbre > 37,5°

Page 14: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

14

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

Per la gestione delle modalità di accesso dei trasportatori

esterni negli spazi aziendali, si può fare riferimento al “Protocollo

condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il

contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti

di lavoro” pubblicato il giorno 14 marzo 20208.

Tale documento fornisce alle imprese le seguenti indicazioni:

1. Per l’accesso dei fornitori esterni devono essere

individuate procedure di ingresso, transito e

uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche

predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto

con il personale aziendale in forza negli uffici e nei

reparti attivi

2. Se possibile, gli autisti devono rimanere a bordo

dei propri mezzi, l’accesso degli autisti agli uffici

non è consentito per nessun motivo. Per le

necessarie attività di approntamento delle attività

di carico e scarico, il trasportatore dovrà attenersi

alla rigorosa distanza di un metro

3. Divieto di utilizzo dei servizi dei dipendenti. Se è

possibile, vanno predisposti servizi igienici dedicati

4. L’accesso di esterni deve essere ridotto al minimo.

Qualora l’ingresso di visitatori esterni fosse

necessario (imprese di pulizia, manutenzione…),

gli stessi dovranno sottostare a tutte le regole

aziendali

5. Gli esterni (imprese di pulizia, manutenzione…)

potranno essere sottoposti al controllo della

temperatura prima dell’accesso ai luoghi di lavoro.

L’accesso verrà vietato in caso di temperatura

corporea superiore ai 37,5°. In questo caso la

persona verrà temporaneamente isolata e

dotata di mascherina, non dovrà recarsi al Pronto

Soccorso e/o nel locale infermeria della sede, ma

contattare il proprio medico di famiglia

6. La rilevazione in tempo reale della temperatura

corporea costituisce un trattamento dei dati

personali, pertanto deve avvenire nel rispetto

della normativa privacy vigente

7. È sempre vietato l’accesso di esterni che abbiano

avuto, negli ultimi 14 giorni, contatti con soggetti

risultati positivi al COVID-19

8. Qualora si richieda il rilascio di una dichiarazione

attestante l’assenza di contatti, si dovrà prestare

attenzione alla normativa sul trattamento dei

dati personali, in quanto l’acquisizione della

dichiarazione costituisce un trattamento dei dati

8 https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-protocollo-14-marzo-sicurezza-la-

voratori-covid-19-2020.pdf

Page 15: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

15

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

4.SUGGERIMENTI PER LA GESTIONE DEGLI ACCESSI DEI CLIENTI NEL PUNTO VENDITA DURANTE LA CRISI DEL CORONAVIRUS

Page 16: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

16

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

SUGGERIMENTI PER LA GESTIONE DEGLI ACCESSI DEI CLIENTI NEL PUNTO VENDITA DURANTE LA CRISI DEL CORONAVIRUS

controllo della temperatura assembramenti

fornire guanti monouso e disinfettante mani

accesso a più membri di gruppi di lavoro o famiglia

delimitare banco venditaper garantire distanze

accesso senza mascherina

pagamenti veloci con carte

pulizia e sanificazione

distanza minima di sicurezza

Page 17: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

17

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

1. L’apertura delle attività commerciali che

possono proseguire il loro lavoro è condizionata

dall’adozione di misure organizzative tali da

consentire un accesso ai predetti luoghi con

modalità contingentate o comunque idonee

a evitare assembramenti di persone, tenuto

conto delle dimensioni e delle caratteristiche

dei locali aperti al pubblico, e tali da garantire ai

frequentatori la possibilità di rispettare la distanza

di almeno un metro tra i visitatori

2. Nel caso di nuclei familiari o gruppi di colleghi,

consentire l’accesso al punto vendita ad un solo

membro del gruppo familiare o di lavoro

3. In base ad alcune Ordinanze Regionali, gli

esercizi commerciali hanno l’obbligo di fornire ai

clienti guanti monouso e idonee soluzioni per la

disinfezione delle mani, prima di accedere al punto

vendita (ad esempio disinfettanti contenenti alcol

(etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina)

4. In base ad alcune ordinanze Regionali, gli esercizi

commerciali non possono consentire l’accesso

al punto vendita di persone non dotate di

mascherina o di qualunque altro indumento a

copertura di naso e bocca

5. Alcune Ordinanze Regionali raccomandano la

rilevazione – volontaria e non obbligatoria - della

temperatura corporea dei clienti prima del loro

ingresso nel punto vendita. In caso di rilevazione,

gli ingressi agli spazi vendita vengono vietati a

tutti i clienti con temperatura uguale o superiore

ai 37,5°

6. La rilevazione in tempo reale della temperatura

corporea costituisce un trattamento dei dati

personali, pertanto deve avvenire nel rispetto

della normativa privacy vigente

7. È suggeribile esporre in vetrina e comunque

prima dell’ingresso le norme di accesso dei clienti

previste dall’azienda

8. La permanenza nel punto vendita deve essere

limitata al tempo minimo necessario per

effettuare l’acquisto

9. Se possibile, impedire che il cliente possa

manipolare la merce se non dopo il suo acquisto

10. Delimitare il banco vendita in modo tale che il

cliente non possa trovarsi a meno di un metro di

distanza dall’addetto alla vendita

11. Fornire agli addetti alla vendita adeguate

protezioni, quali mascherine e guanti monouso

conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche

e sanitarie

12. Nei limiti del possibile, privilegiare il pagamento

con carte di credito o bancomat che il cliente

può effettuare in autonomia, per limitare il più

possibile il contatto dell’addetto vendita con le

banconote

13. Pulire e disinfettare il punto vendita a fine giornata

in tutti i giorni di apertura

Per quanto concerne l’attività di vendita all’ingrosso e al

dettaglio che possono proseguire con la loro operatività, sulla

base dei decreti in vigore, si mettono in evidenza i seguenti

suggerimenti:

Page 18: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

18

COVID-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

5.DISCLAIMERIl presente documento contiene suggerimenti scritti da

Cromology Italia S.p.a. tenendo conto delle conoscenze e

dei dati ad oggi disponibili, dei decreti, delle ordinanze e delle

disposizioni diramate dalle autorità entro la data del 6/4/2020.

Il documento non sostituisce, tuttavia, le fonti e prescrizioni

ufficiali, che il datore di lavoro e il titolare di azienda sono tenuti

a conoscere ed applicare. Cromology Italia S.p.a., pertanto,

sulla base della fornitura del presente documento, non può

essere ritenuta responsabile della gestione della sicurezza e

dell’emergenza legata al nuovo Coronavirus nelle aziende dei

propri clienti.

Si consiglia di prendere visione delle disposizioni regionali che

possono prevedere misure più restrittive.

Page 19: Suggerimenti per la gestione del punto vendita · 2 Comunicato Stampa n° 61 del Ministero della Salute, pubblicato il giorno 11/2/2020 e aggiornato il giorno 5/3/2020. 6 COVID-19.

19 Covid-19. Suggerimenti per la gestione del punto vendita

www.cromology.it

origgico

nsultin

g.it


Recommended