+ All Categories
Home > Documents > suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: black-friars-it-solutions
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
I. S. E. A. Istituto di Sviluppo Eco Ambientale Ulteriori suggerimenti da parte dei lettori, per ridurre la massa di rifiuti, sono graditi e serviranno ad arricchire i "Decaloghi" originali. Questi Decaloghi non sono certamente esaustivi. "Tanti piccoli gesti possono risolvere grandi problemi" Con il Patrocinio della Provincia di Salerno Assessorato alla Qualità della Vita PROGETTO C.R.I.S. ( Centro di Riferimento per l’Informazione sulla Sostenibilità) 1 e-mail: [email protected]
25
1 I. S. E. A. Istituto di Sviluppo Eco Ambientale Associazione senza scopi di lucro a carattere etico, culturale, scientifico e ambientale per la promozione di esperienze mirate alla difesa della natura dell’ambiente e degli esseri viventi www.isea.altervista.org e-mail: [email protected] PERCORSI DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE "Tanti piccoli gesti possono risolvere grandi problemi" " Decaloghi " su come evitare o ridurre la produzione di rifiuti in diverse situazioni Questi Decaloghi non sono certamente esaustivi. Ulteriori suggerimenti da parte dei lettori, per ridurre la massa di rifiuti, sono graditi e serviranno ad arricchire i "Decaloghi" originali. Con il Patrocinio della Provincia di Salerno Assessorato alla Qualità della Vita PROGETTO C.R.I.S. ( Centro di Riferimento per l’Informazione sulla Sostenibilità)
Transcript
Page 1: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

1

I. S. E. A. Istituto di Sviluppo Eco Ambientale

Associazione senza scopi di lucro a carattere etico, culturale, scientifico e ambientale per la promozione di esperienze mirate alla difesa della natura dell’ambiente e degli esseri viventi

www.isea.altervista.org e-mail: [email protected]

PERCORSI DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE

"Tanti piccoli gesti possono risolvere grandi problemi"

" Decaloghi "

su come evitare o ridurre la produzione di rifiuti in diverse situazioni

Questi Decaloghi non sono certamente esaustivi.

Ulteriori suggerimenti da parte dei lettori, per ridurre la massa di rifiuti, sono graditi e serviranno ad arricchire i "Decaloghi" originali.

Con il Patrocinio della Provincia di Salerno Assessorato alla Qualità della Vita

PROGETTO C.R.I.S. ( Centro di Riferimento per l’Informazione sulla Sostenibilità)

Page 2: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

2

A parte gli scarti di cibo, la pattumiera contiene, per lo più, oggetti fatti di carta, cartone, vetro, metalli, plastiche, ovvero materiali che, una volta usati (consumati), diventano privi di interesse per il proprietario, ma sono di sicuro interesse (hanno un valore ) per tutti coloro che sanno o vogliono riutilizzarli: non sono “rifiuti”, ma “materiali post consumo “ (MPC), per i quali esiste un mercato. Condizione essenziale per cui un “materiale post consumo” non diventi “rifiuto” è che, dopo l’uso, sia ben separato dagli altri materiali: ovvero deve essere raccolto in modo differenziato e con criteri di qualità, compatibili con il successivo riciclaggio. C’è da aggiungere, però, che oltre la raccolta differenziata le priorità nella gestione dei rifiuti richiedono la riduzione dei Materiali di Post Consumo. Infatti le Direttive della UE, recepite integralmente nella normativa italiana (DL 22.1997, detto Decreto Ronchi,) recitano che :"Ai fini di una corretta gestione dei rifiuti le autorità competenti favoriscono la riduzione dello smaltimento dei rifiuti attraverso: a)Riutilizzo... b)Riciclaggio.. c)Recupero di materia... d) l'utilizzazione principale dei rifiuti come combustibile o come altro mezzo per produrre energia." Sono ovvi a tutte le persone di buon senso i motivi per cui proprio queste sono le procedure da attivare e che l’ordine delle loro priorità deve obbligatoriamente andare dalla Riduzione (al primo posto) fino al Recupero energetico (al quarto posto). Invece, nulla si fa in Italia, per ridurre la produzione procapite di MPC che, non a caso, aumenta di anno in anno. Personalmente ritengo che, in attesa di misure governative che producano l’auspicata diminuzione della produzione procapite di MPC, molto si può fare, e da subito, anche con iniziative individuali volte a informare e sensibilizzare le popolazioni. Va proprio in questa direzione la produzione di questo opuscolo sui DECALOGHI che, in maniera semplice, suggeriscono uno stile di comportamento nella gestione dei rifiuti che rispetta l’ambiente con poco sacrificio ma molto buon senso.

L’auspicio è che l’applicazione di questo nuovo codice di comportamento, che conta sul contributo di tutti e in particolar modo dei ragazzi, risulti fondamentale per preservare e garantire alle future generazioni il Pianeta Terra .

Page 3: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

3

IN CASA

• Dopo aver consumato prodotti in

barattoli di vetro riutilizzateli come

contenitori per minuterie, spezie, ecc.

• Gli scarti di cucina possono essere

facilmente trasformati in compost (un

terriccio utile per il giardinaggio)

anche sul poggiolo di casa.

Informatevi su eventuali corsi di

compostaggio organizzati dalle

associazioni ambientaliste più vicine.

• Usate detersivi in confezioni

ricaricabili

• Preferite la classica saponetta invece

del sapone liquido

• Radetevi di preferenza con un rasoio

elettrico

• Date la preferenza ad orologi con

carica meccanica o a celle solari

Page 4: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

4

• Per apparecchi elettrici portatili

preferite batterie ricaricabili e usate

l'alimentatore ogni volta che potete

disporre di una presa di corrente

• Se avete oggetti che non vi servono,

evitate di buttarli, passando prima da

un mercatino dell'usato ( rintracciabile

Nella Pagine Gialle alla voce usato-

compravendita). E' molto probabile

che riuscirete a trovare un acquirente

e nel mercatino potrete scoprire

anche qualche cosa di utile per voi

• Prima di buttar via un

elettrodomestico che non funziona,

verificate la possibilità di farlo riparare

• Usate lampade di lunga durata e

basso consumo

• Se ricevete riviste e pubblicità che

non vi interessano avvisate il mittente

Page 5: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

5

di togliere il vostro nominativo dal suo

indirizzario

• Se vi piace lo yogurt, valutate l'

opportunità dell'acquisto di una

yogurtiera

• Non comprate macchine fotografiche

"usa e getta".

• A meno che non siate colpiti da un

forte raffreddore, usate solo fazzoletti

di cotone

• Scegliete spazzolini da denti con le

setole ricambiabili

• Se ricevete un regalo, conservate la

carta e i nastri; potrete riciclarli per i

regali di Natale in famiglia

• Ricordate che i vostri figli e nipoti

hanno più bisogno di attenzione che

di giocattoli

Page 6: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

6

AL BAR E AL RISTORANTE

• Al bar e al ristorante date la preferenza

a vino sfuso della "casa" e a bevande

alla spina.

• In attesa del pranzo evitate di

sgranocchiare i grissini confezionati.

• Preferite i coni gelato di produzione

artigianale. Evitate la confezione in

coppa con cucchiaino.

• Usate zucchero sfuso al posto di quello

in bustine.

• Evitate di frequentare i locali dove

servono cibi e bevande in confezioni

"usa e getta".

Page 7: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

7

PER LE COMPERE

• Quando andate per compere,

portatevi dietro una borsa: eviterete

sacchi e sacchetti di plastica non

riutilizzabili.

• In farmacia non fatevi avvolgere con

la carta le confezioni di medicinali che

avete acquistato. Mettetele

direttamente in tasca o in borsa.

• Dopo aver ritirato i soldi con il

Bancomat chiedete la stampa del

promemoria solo se veramente

necessario.

• Se pensate di regalare dei cioccolatini,

comprateli sfusi e fateli confezionare

in un bel sacchetto di carta.

• Facendo la spesa preferite le

confezioni singole a quelle multiple.

Eviterete di comprare inutili

Page 8: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

8

imballaggi e prodotti in quantità

maggiore di quello che vi serve

veramente.

• Preferite l'acquisto di frutta e verdura

nei negozi in cui questi prodotti non

sono preconfezionati.

• Preferite l'acquisto di beni durevoli di

qualità ed evitate prodotti usa e getta.

Page 9: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

9

IN CUCINA

• Se a tavola vi piace un buon bicchiere

di vino comprate vino sfuso e

divertitevi ad imbottigliarlo.

• Se consumate acqua in bottiglia di

vetro, valutate la comodità del

servizio a domicilio; compreso nel

prezzo c'è il ritiro ed il riutilizzo delle

bottiglie vuote.

• Gli acquedotti salernitani erogano

ottima acqua, con ridotte quantità di

cloro. Gustatevela fresca di frigo, con

eventuale aggiunta di bollicine grazie

alle "vecchie" bustine di Idrolitina.

• Evitate piatti, bicchieri e posate "usa e

getta".

• Mettere i tovaglioli di carta in posti

non direttamente a portata di mano.

Page 10: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

10

Li userete solo quando servono

veramente.

• Imparate ricette che vi permettono di

"valorizzare" gli avanzi di cucina non

consumati durante il pasto.

Page 11: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

11

IN UFFICIO

• Privilegiare l'uso di posta elettronica

per mandare messaggi. Risparmierete

buste, francobolli e carta.

• Fotocopiare i documenti sia sul fronte

che sul retro di ogni foglio.

• Usate sia il fronte che il retro di

blocchi notes.

• Riusate fogli stampati solo su di un

verso per:

stampa di bozze,

blocchi per appunti

supporti per lucidi

• Prima di stampare un documento,

effettuate la correzione automatica del

testo e controllate l' anteprima di

stampa.

• Usate matite con mina ricambiabile.

Page 12: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

12

• Usate penne ad inchiostro,

preferibilmente con ricarica a

stantuffo.

• Per la pausa caffè usate una tazza

personale da sciacquare dopo l'uso.

• Per asciugarvi le mani privilegiare i

sistemi elettrici ad aria calda.

• Raccogliete in modo differenziato

carta da computer e carta da

fotocopiatrice non più riutilizzabile:

sul mercato della carta da macero

valgono rispettivamente 15 e 10

centesimi di euro al chilo.

• Contattate l' ufficio ecologia del

Comune al numero 800 56 30 40 per

avere informazioni sulle modalità per

la loro raccolta presso il vostro ufficio.

• Recuperate per riutilizzarli: fermagli,

elastici, bordini per rilegare fogli.

Page 13: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

13

• Fate rigenerare nastri per stampanti e

cartucce per inkjet. Potete trovare chi

fa questo servizio, anche a domicilio,

nelle Pagine Gialle, alla voce Toner,

cartucce e nastri per macchine da

ufficio.

• Provvedete regolarmente ad

aggiornare gli archivi; riciclate i

documenti cartacei e riutilizzate

supporti magnetici, buste trasparenti

e registri.

• Per la posta interna usate buste

riutilizzabili.

• Inviando un fax scrivete direttamente

sulla prima pagina del documento il

nome del destinatario. Eventualmente

usate un foglietto adesivo.

Page 14: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

14

• Se vi arrivano stampe indesiderate o

in sovrannumero, chiedete al mittente

di togliervi dal suo indirizzario.

• Recuperate per il loro riuso le buste

imbottite che ricevete.

Page 15: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

15

RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (R.A.E.E.)

Ecco l'elenco dei prodotti coinvolti:

1. Grandi elettrodomestici;

2. Piccoli elettrodomestici;

3. Apparecchiature informatiche e

percomunicazioni;

4. Apparecchiature di consumo (radio, tv, hi-

fi,...);

5. Apparecchiature di illuminazione (lampade a

fluorescenza);

6. Piccoli utensili elettrici ed elettronici;

7. Giocattoli e apparecchiature per lo sport e

per il tempo libero;

8. Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i

prodotti impiantati e infettati);

9. Strumenti di monitoraggio e di controllo;

10. Distributori automatici.

In Italia se ne recuperano solo 101 mila

tonnellate: poco più del 10%. E il resto va a

finire in gran parte in discarica, in minor

parte negli inceneritori, il resto

Page 16: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

16

abbandonati nell'ambiente. Tutte soluzioni

inquinanti. Facciamo qualche esempio:

l'80% dei frigoriferi abbandonati è di

vecchia generazione e contiene ancora

CFC e HCFC, sostanze che “bucano”

l'ozono atmosferico e aumentano di

conseguenza le malattie della pelle. Il

mercurio è invece presente nelle

lampadine a fluorescenza, negli interruttori

e nei termostati e, rilasciato nelle acque

che attraversano le discariche o nell'aria

dagli inceneritori, avvelena piante e

animali. Bario, Stronzio e soprattutto

Piombo (tutti metalli pericolosi) si trovano

nei tubi catodici dei televisori e negli

schermi dei computer. O ancora Cadmio,

Cromo esavalente, ritardanti di fiamma

Bromurati. La legge europea impone nuove

regole per i prodotti elettrici ed elettronici

ovvero:

Page 17: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

17

• tutti i prodotti elettrici o elettronici non possono

più essere smaltiti nel normale bidone della

spazzatura e debbono essere affidati ai produttori

di queste apparecchiature per cercare di riciclare

la maggior parte delle componenti e smaltire

correttamente le frazioni pericolose.

Page 18: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

18

CONSIGLI sui R.A.E.E. Cosa fare per non inquinare e rispettare la

nuova legge?

1. Quando conviene sostituire un prodotto elettronico ancora funzionante, cerca di rivenderlo o regalarlo a chi può ancora servire. Possibile guadagno.

2. Consegnare separatamente nelle riciclerie comunali o nei negozi le eventuali pile o batterie presenti nelle apparecchiature. Nessun costo.

3. Prima di comprare un nuovo elettrodomestico, controllare la presenza del simbolo del cassonetto barrato, le istruzioni per lo smaltimento, la chiara identificazione del produttore (controllate il sito internet). Nessun costo.

4. Se un prodotto hi-tech ha un prezzo troppo basso, fare attenzione, perché potrebbe non rispettare la legge. Dal 1 gennaio 2008 il costo dovrebbe indicare anche il contributo per lo smaltimento a fine vita (“eco-contributo Raee”). Ma i produttori più seri inizieranno anche prima. Modesto costo aggiuntivo, variabile per categoria di prodotto.

Page 19: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

19

5. Chiedere al rivenditore il ritiro dell'elettrodomestico vecchio, senza costo aggiuntivo. Dal 1 gennaio 2008 sarà obbligato, ma già oggi alcuni, più responsabili, se ne incaricano. Nessun costo.

6. Informarsi presso il Comune o l'azienda di igiene urbana sulle modalità di consegna dei vecchi elettrodomestici (orari delle riciclerie o servizio su appuntamento). Per i privati cittadini il servizio è solitamente gratuito. Nessun costo.

7. Chi scoprisse abbandoni di rifiuti tecnologici si deve rivolgere ai vigili urbani o, nei casi più eclatanti, alla provincia, alle Agenzie Ambientali regionali o all'Apat nazionale. Partecipate alle giornate di volontariato come Puliamo il Mondo. Costo: solo un po' di fatica, compensata dal piacere di aver fatto la propria parte.

Page 20: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

20

TIPOLOGIE ED ELENCO DEI MATERIALI RICICLABILI E NON RICICLABILI

CARTA E CARTONE

SI

• giornali e riviste • libri, quaderni • fotocopie e fogli vari

(togliendo parti adesive, in plastica o metallo) • cartoni piegati • imballaggi di cartone • scatole per alimenti • blister • cartone per bevande (salvo diverse indicazioni da parte del

gestore del servizio di raccolta)

NO

• nylon • cellophane e borsette • copertine plastificate • carta oleata • carta carbone • pergamena

VETRO

SI

• bottiglie in vetro (anche con il tappo) • vasi di vetro (anche con il coperchio in metallo) • bicchieri • vetri vari anche se rotti • cristallo

NO

• oggetti che non entrano nella campana (damigiane e lastre di vetro)

• oggetti in ceramica e porcellane • lampadine

LATTINE

SI

• lattine in alluminio (con il simbolo AL) • scatolette e lattine in banda stagnata • contenitori in metallo (pelati, tonno)

NO

• contenitori etichettati "T" e "F"

Page 21: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

21

BOTTIGLIE DI PLASTICA E ALTRI IMBALLAGGI IN PLASTICA

SI

• bottiglie di acqua e bibite • shampoo • flaconi per detergenti • prodotti cosmetici liquidi • contenitori per liquidi in genere (piccole taniche) • film di nylon • borsette • polistirolo

NO

tutti gli altri tipi di plastica vanno nel secco non riciclabile.

RIFIUTO PER LA DISCARICA : Secco non riciclabile

SI

• gomma • cassette audio e video • CD • cellophane • piatti e posate di plastica • secchielli • bacinelle • giocattoli • penne • piccoli oggetti in plastica e bakelite • carta carbone • carta oleata • carta plastificata • calze di nylon • stracci non più riciclabili • cocci di ceramica • pannolini, assorbenti • cosmetici • polveri dell'aspirapolvere • scarpe vecchie • piccoli oggetti in legno verniciato • lampadine • oggetti in plastica

Page 22: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

22

UMIDO

SI

• scarti di cucina • avanzi di cibo • alimenti avariati • gusci d'uovo • scarti di verdura e frutta • fondi di caffè • filtri di the • escrementi, lettiere di piccoli animali domestici • fiori recisi e piante domestiche • pane vecchio • salviette di carta unte • ceneri spente di caminetti • piccole ossa e gusci di cozze

UMIDO ORGANICO

NO

• pannolini, assorbenti • stracci anche se bagnati

SFALCI E RAMAGLIE

SI

• ramaglie • potature di alberi • foglie • sfalci d'erba e siepe • piante senza pane di terra • residui vegetali da pulizia dell'orto • legno e segatura non trattata • cassette e bancali

NO

• nylon • cellophane e borsette • vasi di plastica per piante • metalli vari e sassi • terriccio

Page 23: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

23

R.U.P. RIFIUTI URBANI PERICOLOSI

SI

• pile a stilo (per torce, radio, ecc.) • pile a bottone (per calcolatrici, orologi, ecc.)

Pile

NO

• batterie per auto

SI

• sciroppi • pastiglie • flaconi • pomate • fiale per iniezioni • disinfettanti

FARMACI

SI

• colle • cera per legno • acetone per unghie • antitarli • tintura per scarpe • smacchiatori • isolanti • solventi • acetone • acidi • adesivi • mastici • diluenti • antiruggine allo zinco • petrolio bianco • acquaragia • antiparassitari • topicidi • battericidi • diserbanti • insetticidi • bombolette spray (con gas infiammabile, con CFC) • bianchetti e trieline

ETICHETTATI "T" e/o "F"

Page 24: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

24

MATERIALI INGOMBRANTI

SI

• poltrone e divani • materassi • imballaggi per elettrodomestici non in cartone • lastre di vetro intere e specchi • damigiane • grosse taniche • reti per letti • mobili vecchi

NO

• bidoni tossici • residui industriali e agricoli nocivi • carta e cartoni • verde

BENI DUREVOLI (RAEE)

SI

• frigoriferi • lavastoviglie e lavatrici • televisori • computer • videoregistratori • forni elettrici • Hi-Fi • stampanti

NO

MATERIALI FERROSI

SI

• biciclette

• porte e finestre

• giocattoli • lampadari • rubinetti • ringhiere

NO

• frigoriferi • forni elettrici • computer • stampanti • televisori

Page 25: suggerimenti_sulla_riduzione_dei_rifiuti

25

INDUMENTI USATI E PELLAMI

SI

• abiti • maglieria • biancheria • cappelli • borse • cuoio e pelli

NO

• rifiuti e scarti tessili • carta • metalli • plastica • vetro