+ All Categories
Home > Documents > Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ......

Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ......

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: phunganh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
Ibrma/.ionc" in un genuino artigianato di classe, come quello che Maurizio C'uNtugnu da sempre ci propone e sul quale certi adoratori della Rete e certi ce- Nollatori del Nulla farebbero bene a meditare. Chi di noi si prende la briga paziente di mostrare come si costruiscono i diagrammi, le barre orizzontali, le "torte", spiegando i casi in cui gli uni sono più adeguati degli altri? Chi ci suggerisce pazientemente come migliorare il modo di parlare - veicolo principe del docente d'aula - il modo di costruire le frasi, l a velocità e il ritmo dell'eloquio? Quanti finora si sono occupati della gestione dell'ansia (propria e dei partecipanti), dei casi "difficili", dell'aiuto da dare ad un docente aziendale non professionista? Ancora: in un mondo di docenti narcisi e di virtuosi dell'alibistica (il brie- fing non era chiaro, il "setting" d'aula era inadeguato, il mix dei partecipanti era sbagliato, il tempo messo a disposizione insufficiente e via giustificando) si riesce a leggere, nel testo di un docente destinato a docenti, vivaddio, questa frase espressa in un italiano inequivocabile: "La causa più diffusa per i climi d'aula disturbati è (...) costituita dal comportamento che i l docente attua ver- so i partecipanti e che è tanto importante da causare forti ripercussioni emoti- ve, sia positive sia negative. Possiamo anche dire che i l docente costituisce i l determinante psicologico più rilevante del clima sociale del gruppo in ap- prendimento" (il neretto è dell'autore). In questo senso, dicevo, per i l popolo dei formatori la Lezione di Castagna è già di per una lezione, come eccellente mix di professionalità vissuta e di umiltà declinata senza spocchia. Lo testimonia la raccomandazione con la quale l'autore intitola xm paragrafo del terzo capitolo: "Innanzitutto: preparar- si!". Prepararsi, precisa Castagna, non (solo) a mostrare quanto si è b r a v i , n o n (solo) a fare ima "bella lezione", ma ad insegnare davvero qualcosa e a con- trollare che apprendimento v i sia stato. Mi rendo conto d'aver parlato poco del libro che state per leggere, ma non me ne rammarico: deo gratias, ma grazie soprattotto a Maurizio Castagna, questo è uno di quei rari libri che parlano da sé. Milano, settembre 2007 12 1. La lezione: vantaggi e limiti 1. Che cos'è e come è nata la lezione In tutti noi la parola lezione evoca ricordi scolastici e accademici, giacché è proprio nella scuola, nei suoi vari gradi e con differenti modalità, che la le- zione trova e h a sempre trovato i l suo contesto applicativo per eccellenza. Tuttavia, accanto a ricordi scolastici, la stessa parola evoca anche sentimenti e immagini di noia e di stanchezza legati a lunghe, faticose e inconcludenti ore di ascolto passivo. In effetti questi ricordi si riferiscono alla più diffusa modalità di realizza- zione della lezione, quella per così dire classica o accademica, sommariamen- te definibile come una conferenza di 60-90 minuti'. Non è però solo nella scuola che la lezione classica o "frontale", come spesso è chiamata, viene attuata: tutt'oggi, malgrado la formazione aziendale sia entrata ampiamente nella cultura organizzativa italiana, e malgrado un numero sempre crescente di persone sia sensibile ai problemi dell'apprendi- mento, capita frequentemente di assistere a seminari aziendali contenenti, an- che in misura massiccia, lezioni condotte secondo questi metodi tradizionali. Si tratta in pratica di comxmicazioni "ad una via", le cui caratteristiche fon- damentali sono: esposizione prevalentemente od esclusivamente verbale, con scarso im- piego di supporti visivi (lavagne, ecc.); esposizione continuata, fino alla conclusione del discorso, con spazio fi- nale riservato alle domande di chiarimento dei partecipanti. Eppure la lezione classica, nata nel Medio Evo, non è sempre stata così. Ori- ginariamente rappresentava una forma di confronto problematico e dialettico con gli insegnanti: gli studenti iimanzi tutto studiavano accuratamente i l testo Sui vari tipi di lezione si veda il cap. 2. 13
Transcript
Page 1: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

Ibrma/.ionc" in un genuino artigianato di classe, come quello che Maurizio C'uNtugnu da sempre ci propone e sul quale certi adoratori della Rete e certi ce-Nollatori del Nulla farebbero bene a meditare.

Chi di noi si prende la briga paziente di mostrare come si costruiscono i diagrammi, le barre orizzontali, le "torte", spiegando i casi in cui gli uni sono più adeguati degli altri? Chi ci suggerisce pazientemente come migliorare il modo di parlare - veicolo principe del docente d'aula - il modo di costruire le frasi, la velocità e il ritmo dell'eloquio? Quanti finora si sono occupati della gestione dell'ansia (propria e dei partecipanti), dei casi "difficili", dell'aiuto da dare ad un docente aziendale non professionista?

Ancora: in un mondo di docenti narcisi e di virtuosi dell'alibistica (il brie-fing non era chiaro, il "setting" d'aula era inadeguato, il mix dei partecipanti era sbagliato, il tempo messo a disposizione insufficiente e via giustificando) si riesce a leggere, nel testo di un docente destinato a docenti, vivaddio, questa frase espressa in un italiano inequivocabile: "La causa più diffusa per i climi d'aula disturbati è (...) costituita dal comportamento che il docente attua ver-so i partecipanti e che è tanto importante da causare forti ripercussioni emoti-ve, sia positive sia negative. Possiamo anche dire che il docente costituisce il determinante psicologico più rilevante del clima sociale del gruppo in ap-prendimento" (il neretto è dell'autore).

In questo senso, dicevo, per il popolo dei formatori la Lezione di Castagna è già di per sé una lezione, come eccellente mix di professionalità vissuta e di umiltà declinata senza spocchia. Lo testimonia la raccomandazione con la quale l'autore intitola xm paragrafo del terzo capitolo: "Innanzitutto: preparar-si!". Prepararsi, precisa Castagna, non (solo) a mostrare quanto si è bravi, non (solo) a fare ima "bella lezione", ma ad insegnare davvero qualcosa e a con-trollare che apprendimento vi sia stato.

Mi rendo conto d'aver parlato poco del libro che state per leggere, ma non me ne rammarico: deo gratias, ma grazie soprattotto a Maurizio Castagna, questo è uno di quei rari libri che parlano da sé.

Milano, settembre 2007

12

1. La lezione: vantaggi e limiti

1. Che cos'è e come è nata la lezione

In tutti noi la parola lezione evoca ricordi scolastici e accademici, giacché è proprio nella scuola, nei suoi vari gradi e con differenti modalità, che la le-zione trova e ha sempre trovato il suo contesto applicativo per eccellenza. Tuttavia, accanto a ricordi scolastici, la stessa parola evoca anche sentimenti e immagini di noia e di stanchezza legati a lunghe, faticose e inconcludenti ore di ascolto passivo.

In effetti questi ricordi si riferiscono alla più diffusa modalità di realizza-zione della lezione, quella per così dire classica o accademica, sommariamen-te definibile come una conferenza di 60-90 minuti'.

Non è però solo nella scuola che la lezione classica o "frontale", come spesso è chiamata, viene attuata: tutt'oggi, malgrado la formazione aziendale sia entrata ampiamente nella cultura organizzativa italiana, e malgrado un numero sempre crescente di persone sia sensibile ai problemi dell'apprendi-mento, capita frequentemente di assistere a seminari aziendali contenenti, an-che in misura massiccia, lezioni condotte secondo questi metodi tradizionali.

Si tratta in pratica di comxmicazioni "ad una via", le cui caratteristiche fon-damentali sono:

• esposizione prevalentemente od esclusivamente verbale, con scarso im-piego di supporti visivi (lavagne, ecc.);

• esposizione continuata, fino alla conclusione del discorso, con spazio fi-nale riservato alle domande di chiarimento dei partecipanti.

Eppure la lezione classica, nata nel Medio Evo, non è sempre stata così. Ori-ginariamente rappresentava una forma di confronto problematico e dialettico con gli insegnanti: gli studenti iimanzi tutto studiavano accuratamente il testo

Sui vari tipi di lezione si veda il cap. 2.

13

Page 2: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

de l m a e s t r o {magister), p o i v e n i v a n o c h i a r i t i i p u n t i d u b b i c o n i s u o i a ss i s t en t i , i n f i n e v e n i v a n o discusse l e sue o p i n i o n i , e q u e l l e c o n t r a r i e , a l l ' i n t e r n o d i u n fit-t o e a n i m a t o d i b a t t i t o . A n z i , i l d i b a t t i t o e ra p r o p r i o i l m o m e n t o cen t r a l e d e l l ' a p p r e n d i m e n t o e r a p p r e s e n t a v a i l v e r o e p r o p r i o c u o r e d e l l a l e z i o n e . S i t r a t -t a v a , c o m e s i può i n t r a v e d e r e da ques ta b r e v e d e s c r i z i o n e , d i u n m e t o d o d i d a t t i -c o m o l t o p i l i v i c i n o agU o d i e r n i m e t o d i " a t t i v i " d i q u a n t o l e a b i t u d i n i m o d e r n e e i l c o n s u e t o m o d o d i c o n d u r r e u n a l e z i o n e f acc i ano i m m a g i n a r e . O g g i d i q u e l r i c c o p rocesso che e ra l a lectìo m e d i o e v a l e n o n r i m a n e più n u l l a ; l a l e z i o n e s i è t r a s f o r m a t a i n u n a s p i e g a z i o n e da pa r t e d e l docen te , i l più d e l l e v o l t e a r t i c o l a t a i n m o d o d e d u t t i v o , e cioè c o n l a c lass ica success ione : d e f i n i z i o n e , p r i n c i p i ge-n e r a U , a p p l i c a z i o n e p a r t i c o l a r e , e s e m p i c o n c r e t i .

Già n e l l ' O t t o c e n t o , t u t t a v i a , c i s i rese c o n t o che t a l e m e t o d o d i d a t t i c o p r e -s en t ava n o t e v o l i i n c o n v e n i e n t i e scars i v a n t a g g i ( s o p r a t t u t t o q u a n d o i m p i e g a t o c o n i b a m b i n i ) e s i cercò d i m o d i f i c a r e l a s t r u t t u r a d e l l a l e z i o n e - c o n f e r e n z a p e r r e n d e r l a più adegua ta a l l e necessità p s i c o l o g i c h e d e i d i s c e n t i . N a c q u e r o i n t a l m o d o m o d e l l i più a t t i v i d e l f a re l e z i o n e che s i c o n t r a p p o n e v a n o a l m o d e l l o u n i -c a m e n t e v e r b a l e d e l l a l e z i o n e c lass ica, m o d e l l i cioè che c e r c a v a n o d i basare l a d i d a t t i c a s u l l o s v i l u p p o p s i c o l o g i c o d e l d i scente e s u l s u o m o d o d i apprendere .

U n e s e m p i o d i t a l i m o d e l l i , s ce l t o t r a q u e l l i più t r a s p o n i b i l i a l l a f o r m a z i o -n e d e g l i a d u l t i , è q u e l l o m e s s o a p u n t o a l c u n i d e c e n n i f a da U m s t a d t t ^ che d i -v i d e v a l ' i n s e g n a m e n t o i n q u a t t r o m o m e n t i f o n d a m e n t a l i :

• i n t r o d u z i o n e , d u r a n t e l a q u a l e i l d o c e n t e p r e s e n t a l ' a r g o m e n t o che c o s t i -tuirà l ' o g g e t t o d e l l ' i n s e g n a m e n t o ;

• e s e c u z i o n e (study workperiod), che o c c u p a più d e l l a metà d e l t e m p o t o t a -l e e c h e c o n s i s t e i n u n l a v o r o d i r i c e r c a i n d i v i d u a l e e/o d i g r u p p o , o i n u n a d i s c u s s i o n e , o c o m u n q u e i n un'attività che p e r m e t t a a l d i s c e n t e d i a c q u i s i -r e p a d r o n a n z a c o n l a m a t e r i a i n e s a m e ;

• i n t e g r a z i o n e , d u r a n t e l a q u a l e i l a v o r i d e i s i n g o l i i n d i v i d u i o g r u p p i v e n -g o n o p r e s e n t a t i a l l ' i n t e r a c lasse a l fine d i p o t e r n e s i n t e t i z z a r e i pa s s i più s i g n i f i c a t i v i r i s p e t t o a l l ' o g g e t t o d i s t u d i o ;

• v a l u t a z i o n e c o m p l e s s i v a dell'attività s v o l t a e p i a n i f i c a z i o n e d e i s u c c e s s i v i pa s s i d a c o m p i e r e .

V a r i a n t i più r e c e n t i e a n c o r a più o r i e n t a t e a l l ' a l l i e v o s o n o r app resen ta te d a m e t o d o l o g i e i n l a r g h i s s i m a m i s u r a basa te s u l l a r i c e r c a e s u l l a v o r o s v o l t o da-g l i a l l i e v i s tess i , m e d i a n t e u n ' u l t e r i o r e e n f a t i z z a z i o n e d e l l a s e c o n da fase d e l m o d e l l o p r eceden t e ( e s e c u z i o n e ) .

^ J . G . U m s t a d t t , Secondaiy School Teaching, G i n n & C o . , B o s t o n , 1 9 4 4 .

14

T u t t a v i a a n c h e q u e s t i m e t o d i , p e r a l t r o o r m a i spesso u t i l i z z a t i n e l l e s c u o l e d e l l ' o b b l i g o , n o n a p p a i o n o più né f a c i h n e n t e t r a s p o n i b i l i a l l a f o r m a z i o n e de-g l i a d u l t i , né ( e d è f o r s e l ' a s p e t t o più i m p o r t a n t e ) p o s s o n o e s a u r i r e t u t t a l a d i -da t t i ca : t r o p p i a s p e t t i v e r r e b b e r o l a s c i a t i a l caso e l ' a p p r e n d i m e n t o d e l l a m a t e -r i a i n e s a m e r i s u l t e r e b b e t r o p p o f r a m m e n t a r i o .

O c c o r r e perciò t r o v a r e u n a modalità adegua ta , u n m o d o e f f i cace p e r r e a -l i z z a r e l a l e z i o n e , m i n i m i z z a n d o n e g l i i n c o n v e n i e n t i e s f r u t t a n d o n e i l a t i p o s i -t i v i , t e n e n d o n e l c o n t e m p o p re sen te l e e s i g e n ze e c o n o m i c h e e o r g a n i z z a t i v e d e l l e a z i e n d e .

2. Inconvenienti e limiti della Jezione

Perché l a m a g g i o r p a r t e d e i p e d a g o g i s t i e d e i t e o r i c i d e l l ' a p p r e n d i m e n t o c r i t i c a n o l a l e z i o n e i n m o d o c o s i a c c a n i t o ? D i s e g u i t o p r o v i a m o a d e l e n c a r e i m a g g i o r i i n c o n v e n i e n t i d e l l a l e z i o n e .

• C o n l a l e z i o n e ( q u a n d o essa è e f f i c a c e ) s i p o s s o n o i n s e g n a r e s o l o cono-scenze teoriche, e cioè n o z i o n i , c o n c e t t i e p r i n c i p i . È i n v e c e m o l t o p r o -b l e m a t i c o e p o c o e f f i cace i m p i e g a r e l a l e z i o n e p e r da re n u o v e capacità a p p U c a t i v e a i p a r t e c i p a n t i . I n a l t r e p a r o l e , n o n s i riesce a i n s e g n a r e i l f a -m o s o "saper f a r e " , che i n v e c e n e l l a f o r m a z i o n e d e g l i a d u l t i è s o v e n t e l a c o m p e t e n z a che i n t e r e s s a d i più, v i s t o che n e l l e o r g a n i z z a z i o n i d i l a v o r o s i t ende s o p r a t t u t t o a f o r n i r e c o n o s c e n z e c o n u n o s c o p o a p p l i c a t i v o , o p e r a t i -v o , p e r m i g l i o r a r e cioè n e i p a r t e c i p a n t i l a l o r o capacità d i l a v o r a r e ( e q u i n d i d i "saper f a r e " ) i n m o d o d i v e r s o o m i g l i o r e . P e r p o t e r r e a l i z z a r e tatto ciò, l a l e z i o n e è p o c o ada t t a e s i c u r a m e n t e i n s u f f i c i e n t e : m o l t o più u t i l e sarebbe ricorrere a d a l t r e m e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e , q u a l i l e ese rc i t a -z i o n i , i ca s i , ecc. C e r t o , a n c h e l e l e z i o n i s o n o d i a i u t o , m a n o n s o n o né s u f f i c i e n t i , né p a r t i c o l a r m e n t e e f f i c a c i .

• L a l e z i o n e ( q u a n d o è e f f i c a c e ) i n c r e m e n t a l e c o n o s c e n z e m e d i a n t e u n p roces so d i apprendimento basato su modelli. S i a m o cioè n e l l a s i t a a -z i o n e i n c u i q u a l c u n o che c o n o s c e q u a l c o s a ( i l d o c e n t e ) , l a t r a s m e t t e così c o m e l a conosce a d a l t r i ( i d i s c e n t i ) , i q u a l i q u i n d i a p p r e n d e r a n n o , n e l l a m i g l i o r e d e l l e i p o t e s i , s o l o q u e l l o che i l d o c e n t e c o n o s c e . L a l e z i o n e d i f f e -risce q u i n d i r a d i c a l m e n t e da a l t r i m e t o d i d i d a t t i c i , q u a l i i l m e t o d o d e i c a s i o i l r o l e - p l a y i n g , che i n v e c e p e r m e t t o n o d i m i g l i o r a r e l e p r o p r i e c o n o -scenze m e d i a n t e un'attività d i r i c e r c a s v o l t a d a i p a r t e c i p a n t i s tess i ( m e t o -d o d e i c a s i ) o m e d i a n t e l ' a z i o n e d i r e t t a p r o p r i a o a l t r u i ( r o l e - p l a y i n g ) .

• Ascoltare è un'attività molto faticosa: è s u f f i c i e n t e che i l d o c e n t e s i a u n p o ' d i s p e r s i v o o n o n t o t a l m e n t e c h i a r o i n q u a l c h e p a r t e d e l s u o d i s c o r s o

15

Page 3: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

per far si che l'ascoltatore si distragga, si deconcentri, non ascolti più. Il risultato è un apprendimento drasticamente ridotto.

• Il solo ascolto comporta un grado di memorizzazione bassa e labile nel tempo. Quindi, anche in presenza di un docente abile che riesce a mante-nere costantemente desta l'attenzione dei partecipanti, questi comprendo-no e seguono senza problemi, ma poi, a distanza di qualche tempo, i con-cetti ricordati saranno pochi. Perciò, anche ih caso di docenze brillanti, l'apprendimento a medio-limgo termine rischia di essere modesto.

• La posizione prevalentemente passiva delle persone rende molto difficile capire se e fino a che punto l'esposizione stia ottenendo la dovuta atten-zione e comprensione: "lo sguardo attento" di chi ascolta non è certo un feedback sufficiente per valutare l'adeguatezza della docenza all'uditorio. Risulta quindi difficile capire se e in che modo occorra modificare l'espo-sizione per renderla più efficace.

Se gli inconvenienti sono così numerosi e cosi rilevanti, perché si continua ad adottare la lezione come strumento didattico? Evidentemente vi sono anche dei vantaggi!

3.1 vantaggi della lezione

• La lezione è il metodo didattico in assoluto più efRciente, che consente cioè di trattare un elevato numero di argomenti in im tempo molto più contenuto rispetto a tutti gli altri strumenti didattici.

• Qualche volta la lezione è l'unico strumento didattico impiegabile a cau-sa dell'eccessiva numerosità dei gruppi, per esempio 20-25 persone. Cer-to, da sempre chi si occupa di formazione sa e dice che un gruppo di adulti in situazione di apprendimento dovrebbe essere composto da 12, massimo 15 persone, e anch'io nei capitoli successivi tornerò a confermare quest'idea. Tuttavia, a volte, a causa di particolari situazioni logistiche o aziendali, è necessario gestire gruppi di 20 e più persone. E allora la mag-gioranza dei metodi attivi non può essere impiegata e risulta praticamente obbligatorio ricorrere alla lezione.

• Vi è inoltre un fattore molto importante da tener presente quando si esa-minano inconvenienti e vantaggi della lezione: essa non può essere sosti-tuita da nessun altro strumento didattico in tutti i casi in cui si ha per o-biettivo la trasmissione delle nozioni di base di ima certa disciplina. Si tratterà perciò non di valutare se la lezione è da utilizzarsi o meno, ma so-

lo come realizzarla al meglio visto che, in questi casi, non vi sono alterna-tive aziendalmente praticabilil

• Vi è infine un ultimo vantaggio, questa volta a beneficio del docente: la lezione è lo strumento didattico che richiede meno fatica in fase prelimi-nare e che risulta più comodo, più sicuro da gestire in aula. Spesso quando si ha a che fare con docenti tecnici, e cioè con persone molto e-sperte di una certa disciplina, ma che svolgono solo raramente attività di-dattica, questo vantaggio non è marginale, visto che ogni altro metodo di-dattico rischerebbe di dare risultati di gran lunga peggiori.

Considerando tutti questi vantaggi, non è quindi poi così strano che la lezio-ne, malgrado i suoi grandi difetti visti prima, continui ad essere tanto utilizzata.

Dunque il progettista di formazione degli adulti deve inizialmente porsi l'interrogativo se usare o meno la lezione (o se invece optare per metodi di-dattici più attivi, coinvolgenti ed efficaci) e, in caso di risposta affermativa, farsi l'altra domanda fondamentale: come realizzare una lezione efficace, ri-ducendo al minimo i rischi visti sopra?

4. Fattori di successo di una lezione e piano del libro

Per poter realizzare lezioni efficaci occorre presidiare una serie di elementi riconducibili a quattro grandi categorie:

• gli aspetti logistici (sala, sedie, tavoli, dispense, ecc.) che verranno trattati nel cap. 2;

• la preparazione della lezione (la sequenza degli argomenti, le slide, la ta-ratura sui partecipanti, ecc.) che verrà trattata nel cap. 3;

• la gestione in aula della lezione (comunicazione verbale e non verbale, coinvolgimento, uso delle lavagne, risposta a domande, ecc.) che verrà trattata nei capp. 4 e 5;

• gli atteggiamenti del docente, i cui effetti verranno trattati nel cap. 6 e nell'appendice 2;

• come fare diagrammi e grafici, trattato nell'appendice 1.

' Si ipotizzi di dover insegnare a dei neoassunti le caratteristiche dei prodotti che essi, in quanto t\jturi venditori, dovranno andare a proporre ai clienti: è indubbio che prima o poi qualcuno do-vrà illustrarglieli in una lezione. In linea teorica si potrebbe anche immaginare di insegnare tut-to il necessario mediante un processo di scoperta guidata, del tipo illustrato nel paragrafo 1.1. a proposito dei metodi "centrati sull'allievo". Ma la fatica personale e l'impegno economico che tale metodo richiede rendono non praticabile, in azienda, una tale soluzione, almeno oggi e nel-la grande maggioranza delle situazioni.

17

Page 4: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

2. Logistica e materiali per una lezione efficace

1. Lezione frontale, conferenza o lezione attiva?

M o l t o spesso c o n i l t e r m i n e " l e z i o n e " s i f a r i f e r i m e n t o a d u n a se r i e d i s i -t u a z i o n i t r a l o r o m o l t o d i f f e r e n t i che r i c h i e d o n o modalità g e s t i o n a l i i n p a r t e d ive r se .

A d e s e m p i o , e t r a scu rand o p e r i l m o m e n t o l a s c u o l a d i base, s i p a r l a d i l e -z ione :

• q u a n d o s i i n s e g n a all'xmiversità, d o v e v i s o n o d a 3 0 a 3 0 0 (e più) s t u d e n t i , pe r a l c u n e o r e s e t t i m a n a l i e p e r a l c u n i m e s i ;

• q u a n d o s i i n s e g n a a d u n g r u p p o d i a d u l t i n e l l e o r g a n i z z a z i o n i d i l a v o r o , d o v e i n v e c e g e n e r a l m e n t e v i s o n o 1 0 - 2 0 p e r s o n e p e r o t t o o r e a l g i o r n o e pe r p o c h i s s i m i g i o r n i ( c o n s e c u t i v i o m e n o ) .

È e v i d e n t e che i v i n c o l i a m b i e n t a l i ( n u m e r o d i p e r s o n e , t e m p o a d i s p o s i -z i o n e , f o r m a d e l l a sa la , t e m p o c o m p l e s s i v o a d i s p o s i z i o n e . . . ) i n f l u e n z a n o i n m o d o d e c i s i v o g l i a spe t t i d i p r e p a r a z i o n e e g e s t i o n e d e l l a l e z i o n e .

I n f a t t i , o r m a i d a a l c u n i a n n i , è i n v a l s a l ' a b i t u d i n e d i d i s t i n g u e r e t r a " l e z i o -ne frontale" e " l e z i o n e a t t i v a " : l a l e z i o n e u n i v e r s i t a r i a t e n d e ad essere d e l p r i m o t i p o , m e n f r e s i u t i l i z z a i l s e c o n d o t e r m i n e q u a n d o c i s i v u o l r i f e r i r e a d u n a l e z i o n e r e a l i z z a t a c o n s t i l e c o i n v o l g e n t e , p a r t e c i p a t i v o e, a p p u n t o , a t t i v o .

I n realtà, i n ques t a a c c e z i o n e , l a l e z i o n e f r o n t a l e d i v e n t a u n a s t r u t t u r a d i -da t t i ca i n t e r m e d i a t r a l a l e z i o n e a t t i v a e l a c o n f e r e n z a , a l t r a s i t u a z i o n e n e l l a q u a l e u n a p e r s o n a ( i n q u e s t o caso c h i a m a t o " o r a t o r e " ) p a r l a ad u n v a s t o g r u p -p o d i a s c o l t a t o r i c o n i m a f o r m a d i c o m u n i c a z i o n e s o s t a n z i a l m e n t e a d u n a v i a .

Q u a l i s o n o l e d i f f e r e n z e fra ques te fre s t r u t t u r e c o m u n i c a t i v e ? N e e l e n c o q u i r a p i d a m e n t e l e p r i n c i p a l i , a n t i c i p a n d o che m o l t i d i q u e s t i a spe t t i s a r a n n o a p p r o f o n d i t i più a v a n t i .

a ) Scopi. L a l e z i o n e a t t i v a h a l o s c o p o d i a u m e n t a r e l e c o n o s c e n z e t e o r i c h e d e i p a r t e c i p a n t i s u u n d e t e r m i n a t o a r g o m e n t o . I l che s i g n i f i c a che d o p o i l

19

Page 5: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

c o r s o ess i d o v r a n n o possedere , r i c o r d a r e e saper u t i l i z z a r e u n a se r i e d i c o n c e t t i o n o z i o n i che p r i m a n o n p o s s e d e v a n o . S u l l ' e s t r e m o o p p o s t o , l a c o n f e r e n z a h a u n o scopo più l i m i t a t o e c i r c o s c r i t t o , e cioè s o l o d i i n f o r m a - ' r e i p a r t e c i p a n t i s u u n ce r t o a r g o m e n t o , s e n z a a l c u n a p r e t e s a d i f a r m e m o -r i z z a r e i n m o d o s t ab i l e i c o n c e t t i e s p o s t i e t a n t o m e n o d i i n s e g n a r e a sa-p e r l i u t i l i z z a r e n e l l a p r a t i c a q u o t i d i a n a . A n z i , m o l t o spesso i l r i c o r d o che s i v u o l e l a s c i a r e n e l l ' u d i t o r i o è più n e l l ' a r e a d e l l e s e n s a z i o n i che n o n d e l -l e c o n o s c e n z e t e o r i c h e ; t a l v o l t a s i v u o l e s e m p l i c e m e n t e a g g i o r n a r e g l i i n -t e r v e n u t i c i r c a l o s ta to d e l l ' a r t e d i u n c e r t o a r g o m e n t o , i n q u a l c h e caso s i h a p e r s i n o l ' o b i e t t i v o d i d i m o s t r a r e l a p r o p r i a c o m p e t e n z a o d e l l a p r o p r i a unità o r g a n i z z a t i v a o d e l l a p r o p r i a a z i e n d a ( s i p e n s i a d e s e m p i o , a i c o n v e -g n i e a i c o n g r e s s i ) . I n t u t t i i c a s i l o s c o p o p r e v a l e n t e n o n è c e r t o d i " i n s e -g n a r e " q u a l c o s a . L a l e z i o n e frontale h a c o m e a s p i r a z i o n e d i i n s e g n a r e , m a d i f a t t o , c o n s i d e r a n d o l a s i t u a z i o n e i n c u i v i e n e r e a l i z z a t a e l e modalità u -t i l i z z a t e p e r g e s t i r l a , riesce a r a g g i u n g e r e s o l o u n o s c o p o d i s e n s i b i l i z z a -z i o n e , d i i n f o r m a z i o n e d i base, d i s t i m o l o p e r i p a r t e c i p a n t i a d a v v i c i n a r s i a d u n c e r t o a r g o m e n t o o a d a p p r o f o n d i r l o . S i c o l l o c a q u i n d i i n u n a p o s i -z i o n e i n t e r m e d i a t r a l a l e z i o n e a t t i v a e l a c o n f e r e n z a : n o n r i e s ce r e a l m e n t e a d i n s e g n a r e (cioè a m o d i f i c a r e i n f o r m a s t a b i l e l e c o n o s c e n z e e l e capac i -tà d e i p a r t e c i p a n t i ) , m a s o l o a da re u n a se r i e d i s p u n t i s u l l ' a r g o m e n t o .

b ) Numero dei partecipanti. N e l l a l e z i o n e frontale e n e l l a c o n f e r e n z a l a n u -merosità d e l l ' u d i t o r i o n o n h a m o l t a rilevanza: s i può a r r i v a r e a d ave re a n -che 3 0 0 e più p e r s o n e senza g r a n d i diversità n e i risultati finaU. N e l l a l e z i o -n e a t t i v a i n v e c e n o n è c o s i : se s i v u o l e che s i a d a v v e r o a t t i v a d i n o m e e d i f a t t o , o c c o r r e l i m i t a r e i l n u m e r o d i p a r t e c i p a n t i a d i m m a s s i m o d i 1 5 - 2 0 i n m o d o da g a r a n t i r e a t u t t i l o s p a z i o p e r i n t e r v e n i r e , p e r f a r d o m a n d e , p e r s o l -l e v a r e o b i e z i o n i , p e r r accon ta re l e p r o p r i e esper ienze s u l t e m a ogge t to d e l l a l e z i o n e . È cioè necessa r io che i l p a r t e c ipan t e s i a d a v v e r o t a l e e n o n u n s e m -p l i c e a sco l t a to re o u d i t o r e c o m e p e r l e l e z i o n i frontali o p e r l e c o n f e r e n z e .

c ) Disposizione delle sedie e dei tavoli. N e l l a l e z i o n e frontale e n e l l a c o n f e -r e n z a l e sedie p o s s o n o v e n i r c o l l o c a t e " a p l a t e a " , e cioè c o m e i n u n c i n e m a , m e n t r e n e l l a l e z i o n e a t t i v a è m o l t o c o n s i g l i a b i l e a v e r e u n asset to d i f f e r e n t e , più o m e n o a " f e r r o d i c a v a l l o " , i n m o d o che l e p e r s o ne possano v e d e r s i , a sco l t a r s i e q u i n d i i n t e r a g i r e n o n s o l o c o l docen te , m a anche fra l o r o .

d ) Materiali didattici. N e l l a l e z i o n e frontale e n e l l a c o n f e r e n z a n o n è neces-s a r i o ( a n z i , t a l v o l t a è n e g a t i v o ) d i s t r i b u i r e m a t e r i a l i e d i spense p r i m a d e l l a c o n f e r e n z a stessa, perché p o f r e b b e r o d i m i n u i r n e l ' i m p a t t o e l ' i n t e r e s s e . N e l l a l e z i o n e a t t i v a è e s a t t a m e n t e i l c o n f r a r i o .

e ) Durata. N e l l a l e z i o n e frontale e n e l l a c o n f e r e n z a è m e g l i o che l a d u r a t a d i u n a r e l a z i o n e s i a c o n t e n u t a i n 3 0 - 4 0 m i n u t i p e r n o n s t anca re froppo g l i a s c o l t a t o r i e n e l c o r s o d e l l a g i o r n a t a è b e n e che s i a l t e m i n o r e l a t o r i d i v e r -

20

s i . L a l e z i o n e può d u r a r e a n c h e d u e o r e c o n s e c u t i v e ( a p a t t o che s i a f a t t a bene ) e l o s tesso d o c e n t e può s tare c o n u n g r u p p o d i p a r t e c i p a n t i a n c h e per più g i o r n i c o n s e c u t i v i .

0 Slide. N e l l a l e z i o n e frontale e n e l l a c o n f e r e n z a l a qualità es te t i ca d e l l e s l i de è i m p o r t a n t e , s i a p e r t e n e r des ta l ' a t t e n z i o n e d e l l ' u d i t o r i o , s i a p e r c o l p i r e i p r e s e n t i e f a r s i d u n q u e ricordare anche s u l p i a n o s e n s o r i a l e e d e m o z i o n a l e . N e l l a l e z i o n e a t t i v a ciò è m e n o u t i l e , t a l v o l t a n e g a t i v o , spes-s i s s i m o froppo c o s t o s o p e r v e n i r p r a t i c a t o , da t a l a l i m g h e z z a d e l c o r s o ( u n c o n t o è p r e p a r a r e a l c u n e cos tose s l i d e c o n u n a g r a f i c a e c c e l l e n t e p e r u n a r e l a z i o n e d i 2 0 m i n u t i , e u n a l f r o c o n t o è f a m e i m c e r t o n u m e r o p e r u n co r so d i a l c u n i g i o r n i ) .

U) Supporti audio-visivi. P e r l e l e z i o n i frontali e p e r l e c o n f e r e n z e , v i s t o i l n u m e r o d i p a r t e c i p a n t i e l e d i m e n s i o n i d e l l e sa le i n c u i c i s i frova, è q u a s i s e m p r e n e c e s s a r i o a v v a l e r s i d i u n p r o i e t t o r e e d i u n m i c r o f o n o . N e l l a l e -z i o n e a t t i v a i n v e c e i l m i c r o f o n o è n o n s o l o s u p e r f l u o , m a a n c h e n e g a t i v o , perché a l l o n t a n a i l d o c e n t e d a i s u o i p a r t e c i p a n t i . I n o l f r e , a ccan t o a l p r o i e t -t o r e , s i f a l a r g o u s o d e l l a l a v a g n a d i ca r t a c o n i f o g l i m o b i l i , s t r u m e n t o " c a l d o " che f a c i l i t a u n a m i g l i o r r e l a z i o n e d o c e n t e - p a r t e c i p a n t e .

h) Gestione delle domande e partecipazione. N e l l a c o n f e r e n z a l e e v e n t u a l i d o m a n d e d e l l ' u d i t o r i o s o n o c o l l o c a t e a l t e r m i n e d e l l ' e s p o s i z i o n e , e s o n o cons ide r a t e n o n s e m p r e necessa r ie . N e l l a l e z i o n e frontale, a d i s p e t t o d i a l -cune d i c h i a r a z i o n i che spesso i d o c e n t i f a n n o a l l ' i n i z i o ( " S e v i s o n o d o -m a n d e , i n t e r r o m p e t e m i p u r e " ) , l ' a n d a m e n t o e i l ritmo d e l l ' e l o q u i o f a n n o c h i a r a m e n t e i n t e n d e r e che a l l e d o m a n d e verrà da t a u n a risposta a l l a f m e d e l l ' e s p o s i z i o n e . L a l e z i o n e a t t i v a i n v e c e , se è b e n c o n d o t t a , richiede u n rea l e c o i n v o l g i m e n t o d e i p a r t e c i p a n t i i n t u t t e l e sue f a s i , c o n t a n t e d o -m a n d e e c o n risposte p v m t u a l i d e l d o c e n t e . A n z i , spesso l a qualità d i u n d o c e n t e s i v a l u t a ( a n c h e ) s u l l a base d e l l a sua capacità d i c o i n v o l g e r e l e p e r s o n e , d i a t t i v a r l e , d i f a r s c a t u r i r e d a l l ' a u l a u n d i b a t t i t o . A n c o r a u n a v o l t a , n o n a caso n e l l a p r i m a s i t u a z i o n e s i p a r l a d i " u d i t o r i o " o d i " a s t a n -t i " , m e n f r e n e l l a l e z i o n e s i p a r l a d i " p a r t e c i p a n t i " .

N a t u r a l m e n t e ques t a n e t t a s e p a r a z i o n e t r a l e z i o n e a t t i v a d a i m a p a r t e e l e -z i o n e frontale e c o n f e r e n z a d a l l ' a l t e a pecca d i e s f r e m i s m o e frascura l e i n f i n i t e s i t u a z i o n i i n t e r m e d i e che i n v e c e s i i n c o n f r a n o n e l l a realtà.

H a però i l p r e g i o d i s i n t e t i z z a r e u n a se r i e d i a spe t t i che s t a n n o a l l a base d i u n a l e z i o n e a t t i v a e che riprenderemo n e i p r o s s i m i p a r a g r a f i , d o v e m i limiterò a p a r l a r e d i q u e l l e che i o c o n s i d e r o " v e r e " l e z i o n i , così c o m e l e h o s o m m a -r i a m e n t e desc r i t t e n e l l e righe p r e c e d e n t i e così c o m e v e n g o n o ( o d o v r e b b e r o v e n i r e ) r e a l i z z a t e n e l l a f o r m a z i o n e d e g l i a d u l t i n e l l e o r g a n i z z a z i o n i d i l a v o r o .

21

Page 6: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

Fig. 1 - Lezione attiva... o lezione frontale e conferenza?

Lezione attiva Lezione frontale e conferenza

Scopo: insegnare informare - sensibilizzare

Numero di persone: 8-15(20) 20... 300...

Attrezzature: sedie e tavoli sedie o poltroncine

Disposizione: a ferro di cavallo a "cinema"

Documenti: prima o durante dopo (= atti)

Durata: 1-2 ore 20-40 minuti

Sussidi: prolettore e lavagna di carta proiettore e microfono

Domande degli astanti: durante alla fine

2. Quante persone?

Già s i è a c c e n n a t o a l f a t t o che l a l e z i o n e richiede u n n u m e r o d i p a r t e c i p a n t i m o l t o c o n t e n u t o , d i c i a m o t r a g l i 8 e i 15 , t a n t o p e r da re u n o r d i n e d i g r a n d e z -z a o r i e n t a t i v o .

Perché a l m e n o 8 p e r s o n e ? T e o r i c a m e n t e v e r r e b b e v o g l i a d i d i r e c h e m e n o n u m e r o s i s o n o i p a r t e c i -

p a n t i , m e g l i o è p e r l ' a p p r e n d i m e n t o , m a ciò i n realtà n o n è s e m p r e v e r o . V i s o n o m o l t i a r g o m e n t i , p e r l o r o n a t u r a c o m p l e s s i , che v e n g o n o m e g l i o i n s e -g n a t i i n u n ' a u l a i n c u i v a r i e p e r s o n e p o s s o n o e s p r i m e r e i l o r o p u n t i d i v i s t a , l e l o r o o p i n i o n i , l e l o r o o b i e z i o n i , l e l o r o d o m a n d e , e i n c u i q u i n d i l ' i n t e r e s s e e l ' a p p r e n d i m e n t o c o m p l e s s i v i s o n o a n c h e i n fiinzione d e l l a r i c c h e z z a d e g l i s c a m b i a v u t i t r a i p a r t e c i p a n t i . S o n o d i s o l i t o s u f f i c i e n t i 7 o 8 p e r s o n e p e r a v e -r e u n a d i s c r e t a eterogeneità d i p u n t i d i v i s t a e d i p e n s i e r i t a l e da p o t e r r e n d e r e p r o f o n d o e s facce t t a to i l d i b a t t i t o .

Q u a n t o d e t t o è p a r t i c o l a r m e n t e v e r o p e r g l i a r g o m e n t i a r t i c o l a t i e p e r i n s e -g n a m e n t i n e l l e a ree d e i c o m p o r t a m e n t i i n t e r p e r s o n a l i o d e l l e c o m p e t e n z e c o m p l e s s e , m e n t r e è m o l t o m e n o r i l e v a n t e p e r l e c o n o s c e n z e d i t i p o più o p e -r a t i v o o n o z i o n i s t i c o . D u n q u e , p e r i m c o r s o s u i c o m p o r t a m e n t i m a n a g e r i a l i n e l l a g e s t i o n e d e i c o l l a b o r a t o r i , è u t i l e che i l g r u p p o a b b i a a l m e n o 6 -7 c o m -p o n e n t i . P e r i n s e g n a r e i n v e c e s t a t i s t i c a o i n g l e s e o c o m e s i u s a i l P C p e r i l r i -t o c c o f o t o g r a f i c o , m e n o s i è, m e g l i o s i i m p a r a .

A ques te c o n s i d e r a z i o n i d i ca ra t t e r e p e d a g o g i c o o c c o r r e p o i a g g i u n g e r e i l n o n s e c o n d a r i o a spe t to e c o n o m i c o : u n c o r s o p e r 3 - 4 p e r s o n e r i s c h i a d i cos t a r e t r oppo i n t e r m i n i d i i n v e s t i m e n t o p r o - c a p i t e e q u i n d i u n g r u p p o d i 8 p e r s o n e p e r m e t t e d i d i m e z z a r e g l i i m p o r t i r e l a t i v i .

Perché n o n più d i 15 p a r t e c i p a n t i ? L a r a g i o n e è i m p l i c i t a m e n t e c o n t e n u t a n e l l e stesse p a r o l e u t i l i z z a t e pe r f o r -

m u l a r e l a d o m a n d a : p e r p o t e r p a r l a r e d i " p a r t e c i p a n t i " , o c c o r r e che l e pe r sone possano r e a l m e n t e "pa r t ec ipa re" , e cioè e s p r i m e r e l e p r o p r i e o p i n i o n i e l e p r o -pr ie d i v e r g e n z e , p o r r e l e d o m a n d e e o t t e n e re i c h i a r i m e n t i a i l o r o d u b b i , ecc. T u t t o ciò può essere f a t t o s o l o c o n u n g r u p p o n i m i e r i c a m e n t e c o n t e n u t o . Già c o n 15 pe r sone v i è s o v e n t e difficoltà n e l c o i n v o l g e r e i p a r t e c i p a n t i perché ess i , i n m o d o q u a s i a u t o m a t i c o , t e n d o n o a d a u t o - l i m i t a r s i e a c o n t e n e r e i p r o p r i i n -t e r v e n t i , s ia p e r i m a so r t a d i co r t e s i a v e r s o i c o l l e g h i , s ia u n p o ' p e r l a r e s i s t enza ad e s p r i m e r s i ( e q u i n d i a s c o p r i r s i ) d i n a n z i a d u n g r u p p o n u m e r o s o d i pe r sone .

Q u a n d o i l g r u p p o è d i 2 0 o 2 5 p e r s o n e q u e s t i f e n o m e n i s i e n f a t i z z a n o , l ' a u l a d i v e n t a " d u r a " e pas s iva , l a l e z i o n e n o n s t i m o l a più l a p a r t e c i p a z i o n e e anche docen t i b r a v i e p r e p a r a t i d i v e n g o n o u n p o ' più n o i o s i e p e s a n t i . R i s u l t a t o : fo r s e i c o n t e n u t i s o n o s t a t i a s c o l t a t i d a t a n t e pe r sone , m a i l l o r o a p p r e n d i m e n t o è bas-s i s s i m o e, i n v e c e d i r e a l i z z a r e q u e l risparmio che e ra n e l l e a s p i r a z i o n i d i c h i a-v e v a dec iso d i i n v i t a r e 2 5 pe r sone , a b b i a m o sprecato t e m p o , ene rg i e e d e n a r o e a b b i a m o t r a smess o l a sensaz ione che l a f o r m a z i o n e n o n serve .

N a t u r a l m e n t e i l risultato f m a l e d e l c o r s o dipenderà n o n s o l o d a l l e l e z i o n i , m a anche d a l l e e s e r c i t a z i o n i che c i s i a u g u r a v e r r a n n o f a t t e s v o l g e r e d a l g r u p -po . A n c h e p e r ques t e u l t i m e v a l g o n o l e l i m i t a z i o n i n u m e r i c h e già v i s t e p e r l a l e z i o n e : i n f a t t i c o n g r u p p i d i 2 5 p e r s o n e s i p o s s o n o c rea re s o l o 4 s o t t o g r u p p i d i 6 -7 p a r t e c i p a n t i l ' i m o , e t u t t i s a p p i a m o che i n i m s o t t o g r u p p o d i ques te d i -m e n s i o n i s o n o a l m a s s i m o 2 o 3 i p a r t e c i p a n t i che l a v o r a n o e f f e t t i v a m e n t e . G l i a l t r i a s c o l t a n o , o s i d i s t r a g g o n o , o a d d i r i t t u r a f a n n o a l t r o ( t e l e f o n a t e , ecc . ) .

3. La disposizione dei tavoli

L ' o r g a n i z z a z i o n e fisica d e l l a sa l a riveste u n a sua i m p o r t a n z a , s eppur l i m i -ta ta . Se p o s s i b i l e , è o p p o r t u n o che i p a r t e c i p a n t i riescano a s tar c o m o d i n o n s o l o c o m e t i p o d i seduta , m a s o p r a t t u t t o c o m e p i a n o d ' a p p o g g i o , v i s t o che l e pe r sone h a n n o necessità d i s c r i v e r e e c o n s u l t a r e d i spense .

È perciò c o n s i g l i a b i l e :

• e v i t a r e d i u s a r e l e sedie c o n i l p i a n o d ' a p p o g g i o i n s e r i t o n e l b r a c c i o l o pe r -ché c o s t r i n g o n o l e p e r s o n e a p o s i z i o n i s c o m o d e e s a c r i f i c a n o l a possibilità d i u sa re i n t e n s a m e n t e i m a t e r i a l i c a r t a c e i d i s t r i b u i t i . A n c o r a u n a v o l t a .

22 23

Page 7: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

quoNlo tipo d i s edu ta è a d a t t o a c o n f e r e n z e , m a n o n a l e z i o n i a t t i v e e a c o r -NJ di f o r m a z i o n e ;

• d i s p o r r e i t a v o l i a r e t t a n g o l o e c o n i l l a t o più c o r t o o c c u p a t o d a l d o c e n t e , in m o d o d a c o n s e n t i r e a t u t t i d i v e d e r e i n v i s o g l i a l t r i ( v e d i fig. 2 ) ;

• l a sc ia re i l l a t o d e l d o c e n t e " a p e r t o " i n m o d o che e g l i p o s s a e n t r a r e n e l l o s p a z i o i n t e m o e q u i n d i a v v i c i n a r s i u n p o ' d i più a i p a r t e c i p a n t i ( p e r c o n -segnare i l m a t e r i a l e , p e r rispondere a d i m a d o m a n d a , p e r a n i m a r e l a d i -s cus s ione , ecc . ) ;

• c o l l o c a r e l a l a v a g n a d i c a r t a s u l l a t o s i n i s t r o d e l d o c e n t e e i l P C s u l l a t o s i n i s t r o d e l s u o t a v o l o i n m o d o c h e s i a c o m o d o p e r l u i u t i l i z z a r e e n t r a m b i i s u p p o r t i a n c h e q u a s i i n c o n t e m p o r a n e a ( p e r c o l o r o che s c r i v o n o c o n l a s i n i s t r a , l a c o l l o c a z i o n e d e i d u e s u s s i d i andrà i n v e r t i t a ) .

C o m e s i può n o t a r e , l a d i s p o s i z i o n e s o p r a d e s c r i t t a s i d i f f e r e n z i a i n m o d o c o n s i d e r e v o l e s i a d a l l a u s u a l e l o g i s t i c a a d o t t a t a p e r l e c o n f e r e n z e o p e r l e a u l e u n i v e r s i t a r i e , s i a d a q u e l l a a d o t t a t a n e l l e s c u o l e , c a r a t t e r i z z a t a d a più file d i t a v o l i t u t t i o r i e n t a t i v e r s o i l d o c e n t e .

Fig. 2

s c h e r m o

24

L a r a g i o n e d i t a l e d i f f e r e n z i a z i o n e è s e m p l i c e : n e l l a f o r m a z i o n e d e g l i a d u l -t i i l c o i n v o l g i m e n t o e l a p a r t e c i p a z i o n e d e l l e p e r s o n e è f a t t o r e i m p r e s c i n d i b i l e d i successo, perciò esso v a p r e s i d i a t o a n c h e m e d i a n t e u n a l o g i s t i c a adegua ta . Invece , s i a l a d i s p o s i z i o n e " a p l a t e a " d e l l e c o n f e r e n z e , s i a q u e l l a " a b a n c o " de l le s c u o l e t e n d o n o a p a s s i v i z z a r e l ' u d i t o r i o e a t r a s f o r m a r e l a l e z i o n e i n u n a c o m u n i c a z i o n e " a u n a v i a " , c o n c o n s e g u e n z e n e g a t i v e s u l l ' i n t e r e s s e e s u l l ' a p -p r e n d i m e n t o .

L ' u n i c o i n c o n v e n i e n t e d e l l a d i s p o s i z i o n e d e l l a sa l a i n d i c a t a sop r a è l ' e f f e t -to " t o r c i c o l l o " : i p a r t e c i p a n t i c o l l o c a t i s u i l a t i più l u n g h i d e v o n o s tare a l u n g o g i r a t i s u u n s o l o l a t o p e r p o t e r v e d e r e d o c e n t e e s c h e r m o . P e r o v v i a r e a q u e s t o i n c o n v e n i e n t e s i può a v o l t e u t i l i z z a r e i l l a t o più l u n g o d e l r e t t a n g o l o p e r i l t a -v o l o d e l l a d o c e n z a ( m a s o l o se i l n u m e r o d i p a r t e c i p a n t i è bas so ) , o p p u r e ri-cor re re a d u n a d i s p o s i z i o n e d e i t a v o l i " a t r i a n g o l o " ( f i g . 3 ) .

Flg.3

25

Page 8: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

4. Lt attrtzzature visive

Por InHomniirc o c c o r r e u t i l i z z a r e d e i s u s s i d i v i s i v i : q u e s t a a f f e r m a z i o n e è v e r n por I t i s c u o l a che h a c o m e u t e n t i d e i g i o v a n i , e d è a n c o r piìi v e r a e i m p o r -( i i n t c por c h i s i o c c u p a d i a d u l t i , l a c u i plasticità m e n t a l e e l e c u i capacità d i m e m o r i z z a z i o n e s o n o s f o r t u n a t a m e n t e più basse.

È perciò i m p o r t a n t e che c h i i n s e g n a u s i b e n e e i n t e n s a m e n t e i s u s s i d i v i s i v i che q u i n d i d e v o n o essere s e m p r e p r e s e n t i n e l l e sa le d i f o r m a z i o n e .

Q u a l i ? U n t e m p o s i u t i l i z z a v a l a l a v a g n a l u m i n o s a , s t r u m e n t o o r m a i p r a t i c a m e n t e

a b b a n d o n a t o . O g g i s i u t i l i z z a i l P C c o l l e g a t o a d u n p r o i e t t o r e e t r a m i t e esso s i m o s t r a n o

n o n s o l o s l i d e , m a a n c h e f o t o g r a f i e e g r a f i c i , s i p r o i e t t a n o filmati, s i f a a s c o l -t a r e l a m u s i c a , ecc.

I I c o m p u t e r c o s t i t u i s c e u n f a t t o r e d i g r a n d e comodità p e r i l docen te , m a p r e s e n t a a n c h e a l c u n i i n c o n v e n i e n t i o l i m i t i :

• c o m e o g n i a l t r o m e s s a g g i o v i s i v o p r e c o n f e z i o n a t o , l a p r o i e z i o n e d e l l e s l i d e da P C t e n d e a d e p r i m e r e i l g r u p p o e i l l i v e l l o g e n e r a l e d i p a r t e c i p a -z i o n e , r e l e g a n d o l e p e r s o n e i n u n r u o l o m o l t o p a s s i v o . F i n t a n t o che i l p r o i e t t o r e r i m a n e acceso è u n p o ' più d i f f i c i l e che s o r g a n o s p o n t a n e a m e n -t e d o m a n d e da p a r t e d e l g r u p p o e, d o p o i m a p r o i e z i o n e u n p o ' l u n g a , r i -sulterà m o l t o d i f f i c o l t o s o " s c u o t e r e " i p a r t e c i p a n t i d a l l a passività c u i s o n o s t a t i s p i n t i d a l l a p r o i e z i o n e ;

• q u a n d o i l p r o i e t t o r e è acceso, l o s c h e r m o d i v e n t a l ' u n i c o c e n t r o d e l l ' a t t e n -z i o n e e q u i n d i l e p e r s o n e g u a r d e r a n n o ciò che v i e n e p r o i e t t a t o : l ' a t t e n z i o -n e n e i c o n f i - o n t i d e l c o n t e n u t o d e l d i s c o r s o d e l d o c e n t e d i v e n t a m o l t o bas -sa ( i n caso d i i n c o n g r u e n z a t r a m e s s a g g i o p r o i e t t a t o e m e s s a g g i o p a r l a t o , i n f a t t i , v i e n e r i c o r d a t o s o l o i l p r i m o , a d i m o s t r a z i o n e d e l l a bassa a t t e n z i o -n e r i v o l t a a l l e p a r o l e d e l d o c e n t e ) ;

• i l m e s s a g g i o c o n t e n u t o n e l l a shde r i m a n e v i s i b i l e d a l g r u p p o p e r p o c o t e m -p o , p o i v i e n e s o s t i t u i t o da q u e l l a success iva ; ciò c o m p o r t a l'impossibilità d i u t i l i z z a r e ques to s u p p o r t o p e r q u e i m e s s a g g i che s i v o g l i o n o lasc ia r p e r m a -n e n t e m e n t e v i s i b i l i ( e i n o g n i l e z i o n e d o v r e b b e essercene più d ' u n o ) .

N e i c a p i t o l i s u c c e s s i v i v e d r e m o c o m e r i d u r r e l e c o n s e g u e n z e d e r i v a n t i da a l c u n i d i q u e s t i i n c o n v e n i e n t i .

F i n d ' o r a v o r r e i però dare u n s u g g e r i m e n t o che p o t r e b b e s e m b r a r e b a n a l e : t r a t t a n d o s i d i s t r u m e n t i t e c n o l o g i c i , è m o l t o c o n s i g l i a b i l e c o l l a u d a r e i n a n t i c i -p o l ' a t t r e z z a t u r a p r e s e n t e n e l l a sa l a e i v a r i c o l l e g a m e n t i p e r n o n i n c o r r e r e n e l l a s p i a c e v o l e s i t u a z i o n e d i n o n r i u s c i r e a p r o i e t t a r e ciò che s i è c o n t a n t a

26

cura p r e p a r a t o o d i d o v e r a r m e g g i a r e p e r u n q u a r t o d ' o r a d a v a n t i a i p a r t e c i -pan t i a l l a r i c e r c a d e l c o l l e g a m e n t o c o r r e t t o .

A c c a n t o a l P C , o g n i a u l a d i f o r m a z i o n e d o v r e b b e a v e r e anche u n a l a v a g n a Il f o g l i d i c a r t a ( o l a v a g n a a f o g l i m o b i l i , o " f l i p - c h a r t " ) . I s u o i p r i n c i p a h v a n -taggi s o n o :

• s tanca m o l t o m e n o d e l p r o i e t t o r e e c o n s e n t e a l d o c e n t e d i c o i n v o l g e r e d i più l ' u d i t o r i o ;

• n o n essendo fissa ( c o m e q u e l l a b i a n c a d i p l a s t i c a che v e d r e m o più a v a n -t i ) , può essere c o l l o c a t a d i v o l t a i n v o l t a i n m o d o t a l e d a essere i l più v i s i -b i l e p o s s i b i l e a t u t t i . Q u a n d o n o n s e r v e l a s i può spos ta re f a c i l m e n t e ;

• c o n u n p o ' d i p r a t i c a è p o s s i b i l e p r e p a r a r e i n a n t i c i p o u n a p a r t e d e i m e s -saggi già s c r i t t i ;

• i m e s s a g g i r i m a n g o n o s t a b i l i : s i p o s s o n o s taccare i f o g h s i g n i f i c a t i v i e ap-p e n d e r l i a l l e p a r e t i , o p p u r e s i può o g n i v o l t a che o c c o r r e r i t o r n a r e a l f o -g l i o s u c u i s o n o s c r i t t e " q u e l l e ce r t e cose" ;

• d a n d o u n o o più f o g l i a i s o t t o g r u p p i c u i s o n o s tate assegnate e s e r c i t a z i o n i , s i potrà r e n d e r e più c h i a r a e a g e v o l e l a succes s iva d i s c u s s i o n e p l e n a r i a .

G l i s v a n t a g g i p r i n c i p a l i s o n o :

« s i p o s s o n o s c r i v e r e p o c h e cose , d a t o che i f o g l i s o n o a l q u a n t o p i c c o U e che spesso è n e c e s s a r i o u s a r e u n a s c r i t t u r a c u b i t a l e p e r p o t e r essere l e t t i anche da l o n t a n o ;

• i l s u o i m p i e g o è c o m u n q u e l i m i t a t o a d a m b i e n t i n o n t r o p p o a m p i ; • n o n r a p p r e s e n t a u n a g u i d a p e r i l d o c e n t e che , s a l v o r a r i c a s i , d e v e i m -

p r o v v i s a r e l e s c r i t t e a l m o m e n t o .

I n c o n c l u s i o n e , i o c redo che n e l l a m a g g i o r pa r t e d e l l e s i t u a z i o n i l a l a v a g n a a f o g l i m o b i h s i a d a u t i l i z z a r e d u r a n t e l e l e z i o n i c o m e c o m p l e m e n t o a l p r o i e t t o r e .

A v o l t e s i t r o v a n o n e l l e a u l e d i f o r m a z i o n e d e l l e g r a n d i l a v a g n e fissate a l l a parete e r e a l i z z a t e i n materiale plastico bianco s u c u i s c r i v e r e c o n g l i a p p o s i -t i p e n n a r e l l i " a secco" .

V a n t a g g i :

• s o n o p a r t i c o l a r i n e n t e u t i l i p e r c h i h a b i s o g n o d i s c r i v e r e , d u r a n t e l a l e z i o -n e , u n a g r a n d e quantità d i n u m e r i , f o r m u l e , ecc., c a n c e l l a n d o f r e q u e n t e -m e n t e ;

• spesso v e n g o n o usa te a n c h e c o m e s c h e r m o p e r e v e n t u a l i p r o i e z i o n i ( l a qualità è però m o d e s t a ) .

27

Page 9: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

S v a n t a g g i :

• a causa d e l l a l o r o inamovibilità, n o n p o s s o n o essere spos ta te n e l p u n t o d i v o l t a i n v o l t a piìi o p p o r t u n o p e r r e n d e r e più a g e v o l e l a v i s i o n e a t u t t i ;

• n o n t u t t i i p e n n a r e l l i s o n o a d a t t i : se m a l a u g u r a t a m e n t e se h e i m p i e g a u n o n o n i n d i c a t o , d i v e n t a u n p r o b l e m a c a n c e l l a r e ( e m e n t r e s i f a d o c e n z a i l t i -p o d i p e n n a r e l l o che s i p r e n d e i n m a n o n o n d o v r e b b e c o s t i t u i r e u n a f o n t e d i p r e o c c u p a z i o n e ! ) ;

• ques te l a v a g n e c o s t r i n g o n o a g i r a r e l e spa l l e a l l ' u d i t o r i o e a d a s sumere s t r a -n e p o s i z i o n i acrobati tehe p e r s c r i v e r e n e i v a r i p i m t i d e l l a sua supe r f i c i e ;

• n o n p e r m e t t o n o d i p r e c o n f e z i o n a r e i m e s s a g g i e q u a n d o s i c a n c e l l a s i p e r -d e i l m e s s a g g i o .

P o t r e m m o c o n c l u d e r e d i c e n d o che q u e s t a l a v a g n a p r e s e n t a s o l o m a r g i n a l i m i g l i o r a m e n t i n e l l a g e s t i o n e d i d a t t i c a r i s p e t t o a l l e v e c c h i e l a v a g n e d i a r d e s i a e s o n o s o l o p o c h e v o l t e r e a l m e n t e u t i l i .

5. La documentazione didattica

È abbas t anza d i f f i c i l e i n d i c a r e c o n p r e c i s i o n e i l m a t e r i a l e d i d a t t i c o u t i l e a s u p p o r t a r e i v a r i e d i f f e r e n t i t i p i d i a r g o m e n t i c h e c o s t i t u i s c o n o o g g e t t o d i l e -z i o n i n e i s e m i n a r i d i f o r m a z i o n e a z i e n d a l e .

I n l i n e a g e n e r a l e s i può d i r e che i l m a t e r i a l e da d i s t r i b u i r e è c a t a l o g a b i l e i n t r e g r a n d i t i p o l o g i e : m a t e r i a l e d i s u p p o r t o d i r e t t o a l l a l e z i o n e , m a t e r i a l e d ' a p -p o g g i o ( o l e t t u r e ) , s e g n a l a z i o n i b i b l i o g r a f i c h e .

A l l a p r i m a t i p o l o g i a (materiale dì supporto diretto alla lezione) appar-t e n g o n o s o s t a n z i a l m e n t e l a c o p i a d e l l e s l i d e p r o i e t t a t e d a l d o c e n t e e l e e v e n -t u a l i e s e r c i t a z i o n i a p p l i c a t i v e che s i u t i l i z z e r a n n o a v a l l e d e l l a l e z i o n e p r o -p r i a m e n t e de t t a .

A p r o p o s i t o d e l l e c o p i e d e l l e s l i d e , v i è u n a c e r t a difformità n e i c o m p o r t a -m e n t i d e i v a r i f o r m a t o r i c i r c a l'opportunità d i c o n s e g n a r l e a l l ' i n i z i o o a l l a fine d e l l a l e z i o n e . P e r s o n a l m e n t e c r e d o s i a d i d a t t i c a m e n t e più e f f i c a ce c o n s e g n a r l e a l l ' i n i z i o d e l l a l e z i o n e c u i s i r i f e r i s c o n o perché i n t a l m o d o :

• l e p e r s o n e n o n d e v o n o i m p i e g a r e t u t t o i l l o r o t e m p o r i c o p i a n d o frettolo-s a m e n t e l e s l i d e p r o i e t t a t e , c o n e v i d e n t e g u a d a g n o d i a t t e n z i o n e ;

• o g n i p e r s o n a può i n o l t r e c o m p l e t a r e l e s l i d e r i c e v u t e ( c h e d e v o n o essere n e c e s s a r i a m e n t e s c h e m a t i c h e c o m e sosterrò più a v a n t i ) c o n l e p r o p r i e a n -n o t a z i o n i s o g g e t t i v a m e n t e r i t e n u t e i m p o r t a n t i e a t t i n t e d a l " p a r l a t o " d e l

28

docen te , frasformando c o s i q u e i f o g l i d i c a r t a n e l l a p r o p r i a p e r s o n a l e d i -spensa.

G l i i n c o n v e n i e n t i d e r i v a n t i d a l d i s f r i b u i r e p r i m a i l m a t e r i a l e che v e n g o n o N C g n a l a t i c o m e g r a v i d a i s o s t e n i t o r i d e l l a t e s i o p p o s t a , s o n o :

• a v e n d o i l m a t e r i a l e s u b i t o , i p a r t e c i p a n t i l o s f o g l i a n o , s i d i s t r a g g o n o , v a n -n o a v a n t i , ecc. E f f e t t i v a m e n t e può succedere , m a l a m i a t e s i è c h e ciò a v -v i e n e s o l o a l l ' i n i z i o , appen a c o n s e g n a t o i l m a t e r i a l e ; i n s e g u i t o l e p e r s o n e a s c o l t a n o i l d o c e n t e e i l f a t t o d i sapere che cosa v i e n e d o p o n o n può c h e essere u n v a n t a g g i o a i fini d e l l ' a p p r e n d i m e n t o (se i n v e c e c a p i t a che i pa r -t e c i p a n t i c o n t i n u a n o a s f o g l i a r e i l m a t e r i a l e s i g n i f i c a che l a l e z i o n e è n o i o s a o m a l i m p o s t a t a , e a l l o r a b e n v e n g a l a l e t t u r a d e l m a t e r i a l e : a l m e n o q u a l c o s a f o r s e resterà m e m o r i z z a t o ! ) ;

• a v e n d o c o n s e g n a t o a l l ' i n i z i o i l m a t e r i a l e d i d a t t i c o , i l d o c e n t e è cos f re t to a frattare q u e g U a r g o m e n t i , i n q u e l l a success ione, anche se v e r i f i c a che sareb-be m e g U o m o d i f i c a r e l a sequenza d e l l a l e z i o n e . L a m i a risposta a ques to se-c o n d o , suppos to , i n c o n v e n i e n t e è che o g n i m o d i f i c a d i p r o g r a m m a può sempre essere e f f e t t ua t a m o t i v a n d o l a a i p a r t e c i p a n t i che l a c o m p r e n d e r a n n o e, spesso, a p p r e z z e r a n n o i l d o c e n t e p e r l ' a t t e n z i o n e c h e i n t a l m o d o d i m o -stra v e r s o d i l o r o e pe r l a flessibilità c o n c u i s v o l g e i l s u o c o m p i t o .

A l l a s econda t i p o l o g i a (materiale d'appoggio) a p p a r t e n g o n o t u t t e l e l e t t u -re, g l i a r t i c o l i , l e d i spense , ecc. che v e n g o n o d a t i affinché i p a r t e c i p a n t i p o s -l l t tno s u c c e s s i v a m e n t e rileggere i c o n t e n u t i frattati d u r a n t e l a l e z i o n e o a p p r o -f o n d i m e a l c u n i a spe t t i p a r t i c o l a r m e n t e s i g n i f i c a t i v i .

È o p p o r t u n o c h e q u e s t o m a t e r i a l e v e n g a d i s t r i b u i t o a l l a fine d e l l a l e z i o n e , c o n q u a l c h e b r e v e c o m m e n t o e s p l i c a t i v o .

Q u a l c h e v o l t a v i e n e c h i e s t o se s i a o p p o r t u n o da r e d e l l e l e t t u r e p r i m a d e l l ' i -n i z i o d e l s e m i n a r i o ( p e r e s e m p i o , 2 o 3 s e t t i m a n e p r i m a ) i n m o d o da rispar-m i a r e u n p o ' d i t e m p o d ' a u l a n e l l e f a s i i n f r o d u t t i v e . I o ritengo che p o s s a esse-r e u n a b u o n a p r a s s i , m a o c c o r r e t e n e r c o n t o c h e l e p e r s o n e t e n d e r a n n o a d a v e -r e c o m p o r t a m e n t i m o l t o d i f f e r e n t i s e c o n d o l o s t i l e s o g g e t t i v o d i a f f r o n t a r e l o «tudio: q u a l c u n o leggerà t u t t o c o n c u r a , q u a l c u n o sfoglierà s o l a m e n t e i l m a t e -r i a l e , q u a l c u n o n o n aprirà n e m m e n o l a d i spensa , q u a l c u n o l a leggerà s o n r n i a -r l a m e n t e l a sera p r eceden te i l c o r s o o a d d i r i t t u r a s u l t r e n o o s u l l ' a e r e o che l o t r a s p o r t a s u l l u o g o d e l s e m i n a r i o , ecc.

Q u i n d i , p e r e v i t a r e che t u t t a ques t a diversità s i frasformi i n u n b o o m e r a n g i n a u l a , c o n s i g l i o d i :

29

Page 10: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

• «gt'oilipugiinio l ' i n v i o d e l m a t e r i a l e c o n i m a l e t t e r a c h e s p i e g h i i n m o u l l l t t r o 0(1 o n l ' a l i c o le r a g i o n i p e r c u i è i m p o r t a n t e l e g g e r e p r i m a i l t u t t o ( r i «pnrnilo d i t e m p o i n a u l a p e r l a t e o r i a e m a g g i o r t e m p o a d i s p o s i z i o n e H l I V o n l a r c cas i p r a t i c i ) ;

• N i i ^ g c r i r c d i s e g n a r s i a p a r t e t u t t i i p a s s a g g i n o n c h i a r i o n o n c o n d i v i s i " m o d o da p o t e r n e p o i p a r l a r e t u t t i i n s i e m e i n a u l a ;

• ded i ca r e c o m u n q u e u n a d e l l e p r i m e unità d i d a t t i c h e d e l c o r s o a l " r i p a s s o ' c o l l e t t i v o d i ciò che s i è l e t t o e p e r r i s p o n d e r e a d e v e n t u a l i d u b b i .

I n f i n e , l e s e g n a l a z i o n i b i b l i o g r a f i c h e : p e n s o che s i a u n ' e s i g e n z a d e l l m a g g i o r p a r t e d e l l e p e r s o n e d i sapere s u q u a l i l i b r i può t r o v a r e i l l u s t r a t e l e t e o r i e p r e s e n t a t e d u r a n t e l a l e z i o n e o g l i a p p r o f o n d i m e n t i s u s p e c i f i c i a spe t t i . È perciò o p p o r t u n o , d u r a n t e o a l l a fine d e l l a l e z i o n e , s e g n a l a r e i 2 -3 t i t o l i c u i ri-f e r i r s i p e r saperne d i più ( a n c h e se p o i , i l più d e l l e v o l t e , i p a r t e c i p a n t i s i l i m i t a n o a p r e n d e r e s o l o n o t a d e i s u g g e r i m e n t i ) .

Se s i r i t e n e s s e d i d i s t r i b u i r e u n a b i b l i o g r a f i a v e r a e p r o p r i a , c o n s i g l i o d i i n d i c a r e n e l l a s tessa n o n t u t t i i t e s t i s u l l ' a r g o m e n t o , m a s o l o a l c u n i t e s t i s e l e -z i o n a t i e d i a b b i n a r l i a d u n b r e v e c o m m e n t o che a i u t i i p a r t e c i p a n t i a c a p i r e se e a c h i c o n v i e n e a c q u i s t a r e u n t i t o l o o l ' a l t r o . L ' i p o t e s i che s ta d i e t r o q u e s t o s u g g e r i m e n t o è che l e p e r s o n e che l a v o r a n o h a n n o p o c o t e m p o p e r l e g g e r e , che s o l o a l c i m i d i l o r o a n d r a n n o i n u n a l i b r e r i a a s f o g l i a r e t u t t i i l i b r i s e g n a l a t i p e r dec ide re q u a l e a c q u i s t a r e e c h e q u i n d i u n b r e v e c o m m e n t o d e l d o c e n t e i n -d i r i z z a e a i u t a n e l l a d e c i s i o n e .

30

Come preparare la lezione

, Innanzitutto: prepararsi!

Q u e s t o c a p i t o l o è d e d i c a t o a l l e modalità p r a t i c h e d a a d o t t a r e i n sede d i ra i f ione d i u n a l e z i o n e . E i l f a t t o s tesso che s i d e d i c h i u n c a p i t o l o a t a l e

m e n t o è già d i p e r sé u n p r e c i s o s e g n a l e d i q u e l l a c h e può essere c o n s i d e -la p r i m a , g r a n d e r e g o l a p e r p o t e r r e a l i z z a r e d e l l e l e z i o n i e f f i c a c i : p r e p a -

I I I n f a t t i , n e s s u n o è t a n t o b r a v o d a p o t e r essere sicm-o d i r i u s c i r e a ges t i r e Ncssione d ' a u l a p e d a g o g i c a m e n t e e f f i cace s e n z a ded i ca re p r e l i m i n a r m e n t e

I c m p o adegua to a l l a sua p r e p a r a z i o n e . Porse q u a l c he pe r sona , p a r t i c o l a r m e n t e do t a t a d i i m a f o r t e c o m u n i c a t i v a , co anche senza b i s o g n o d i m o l t a p r e p a r a z i o n e a d in te ressare l ' u d i t o r i o , a ura re l ' a t t e n z i o n e d e l l e p e r s o n e e a f a r sì che esse e scano d a l s e m i n a r i o c o n I t i v i s e n t i m e n t i d i s o d d i s f a z i o n e . R i u s c i r e a d in te ressare è però s o l o u n a

i z i o n e necessar ia , m a n o n ce r t o s u f f i c i e n t e p e r ave re l a r a g i o n e v o l e s i c u -che c h i c i asco l ta , o l t r e a d a v e r e t r a sco r so q u a l c h e o r a p i a c e v o l e c o n n o i ,

l a e f f e t t i v a m e n t e appreso ciò che g h o b i e t t i v i d e l l a l e z i o n e p r e v e d e v a n o . L a p r e p a r a z i o n e è perciò s e m p r e necessa r i a , a n c h e q u a n d o l a m a t e r i a da

t n t t a r e n o n è a f f a t t o n u o v a . A n z i , i l rischio d i cadere n e l l a t r a p p o l a p s i c o l o g i -M i d i s o t t o v a l u t a r e l ' i m p o r t a n z a d e l l a p r e p a r a z i o n e è m a g g i o r e f o r s e p r o p r i o M r c o l o r o che c o n o s c o n o già l a ' m a t e r i a . P a r t e n d o d a l f a l s o p r e s u p p o s t o che " o h i sa u n a cosa , l a sa a n c h e i n s e g n a r e " , c o l u i che è e spe r to t e n d e spesso a l O t t o v a l u t a r e l a necessità d i r i o r g a n i z z a r e l e sue c o n o s c e n z e i n m o d o d i d a t t i -t i m c n t e fiaiibile d a ^ w e / / ' u d i t o r i o , i n quel s e m i n a r i o , e n t r o quel c e r t o lasso d i I t m p o assegna to .

I l r i s c h i o p o i t ende a d i v e n t a r e u n a q u a s i c e r t e z z a se c h i d e v e f a r e l e z i o n e h i già t e n u t o i n pas sa to a l t r e l e z i o n i s u q u e l l ' a r g o m e n t o . S i può essere s i c u r i o h e farà f a t i c a a r e s i s t e r e a l l a t e n t a z i o n e d i r i s p o l v e r a r e l e s l i d e d i a l l o r a p e n -sando: " P o i , m e n t r e p a r l o , l e a d a t t o a l l a s i t u a z i o n e " .

C e r t o , può anche anda r b e n e , può cioè a n c h e succedere che q u e l l a l e z i o n e v a d a bene p e r q u e l l ' u d i t o r i o , i n q u e l c o n t e s t o , m a ciò è p o s s i b i l e f o r s e s o l o

31

Page 11: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

n e l caso d i c o r s i ripetuti, v a l e a d i r e d i piìi e d i z i o n i i d e n t i c h e d e l m e d e s i m o s e m i n a r i o .

I n t u t t i g l i a l t r i c a s i s i può a v e r e l a r a g i o n e v o l e s i c u r e z z a che o c c o r r e ri-p r o g e t t a r e l a l e z i o n e , i n t u t t o o d i n p a r t e , a l l a l u c e s i a d e l l a passa ta e s p e r i e n z a , s i a d e l n u o v o c o n t e s t o i n c u i s i andrà a d o p e r a r e . I n q u e s t o m o d o s i riuscirà n o n s o l o a f a r e i m a " b e l l a " l e z i o n e , m a a n c h e a d i n s e g n a r e .

Q u a l i s o n o l e f a s i d e l l a p r e p a r a z i o n e d i u n a l e z i o n e ? N a t u r a l m e n t e v a r i a n o m o l t o d a s i t u a z i o n e a s i t u a z i o n e , m a i n g e n e r a l e c r e -

d o s i p o s s a n o ridurre a l l e s e g u e n t i :

a ) p a r t e n d o d a g l i o b i e t t i v i d i d a t t i c i , d a l t e m p o d i s p o n i b i l e e d a l t i p o d i p a r t e -c i p a n t i , d e f i n i r e g l i a r g o m e n t i da t r a t t a r e ( e q u e l l i d a n o n t r a t t a r e ) ;

b ) s ceg l i e r e u n a s e q u e n z a e s p o s i t i v a adegua ta ; c ) p r e p a r a r e i s u p p o r t i v i s i v i ( q u a s i s e m p r e s l i d e ) .

M a p r i m a d i m e t t e r s i a l l a v o r o p e r p r o g e t t a r e l a l e z i o n e , c o n v i e n e fa re u n a v e l o c e riflessione s u a l c u n e ca ra t t e r i s t i che d e g l i a d u l t i q u a n d o s i t r o v a n o i n s i -t u a z i o n i d i a p p r e n d i m e n t o : c i permetterà p o i d i f a re d e l l e scel te piìi c o n s a p e v o l i .

2. Prima divagazione teorica: come imparano gii adulti

A g l i i n i z i d e g l i a n n i ' 9 0 , v e n i v a t r a d o t t o u n t e s t o a m e r i c a n o ' che i n t r o d u -c e v a i n m o d o c h i a r o i l c o n c e t t o d i andragogìa, cioè d i u n a p e d a g o g i a s p e c i f i -c a t a m e n t e d e d i c a t a a g l i a d u l t i . I n realtà i l t e s to e r a già a l l a q u a r t a e d i z i o n e n e -g l i U S A e l a p r i m a e r a s ta ta p u b b l i c a t a n e l 1 9 7 3 , m a d a n o i s i cominciò s o l o a l l o r a a p a r l a r e i n m o d o d i f f u s o d e l l e d i f f e r e n z e t r a l ' i n s e g n a r e a b a m b i n i e g i o v a n i e l ' i n s e g n a r e a g l i a d u l t i .

D a a l l o r a p a r e c c h i e e s p e r i e n z e s o n o s ta te f a t t e e o r m a i p o s s i a m o d i r e che a l c u n i c o n c e t t i f o n d a m e n t a l i r e l a t i v i a l l ' a p p r e n d i m e n t o d e g l i a d u l t i s o n o p i u t -t o s t o c o n d i v i s i e c o n s o l i d a t i .

A l c u n i d i e s s i s o n o i m p o r t a n t i p e r c h i s i a c c i n g e a p r e p a r a r e u n a l e z i o n e e, seppur i n f o r m a s i n t e t i c a , v o r r e i richiamarli q u i p r o p r i o p e r s o t t o l i n e a r e l ' i m p o r t a n z a d i n o n cadere n e l l ' a u t o m a t i s m o d i p r o p o r r e i n u n ' a u l a d i f o r m a -z i o n e a z i e n d a l e modalità f o r s e ada t t e a d u n a classe s co l a s t i ca , m a n o n a d u n p u b b l i c o d i a d u l t i .

Livello di auto-stima. N e g h a d u l t i v i è l ' e s i g e n z a d i s a lvagua rda r e i l p r o p r i o l i v e l l o d i a u t o - s t i m a e ciò c o m p o r t a l a t e n d e n z a a rifiutare l e s i t u a z i o n i n e g a t i v e

' M . K n o w l e s , Quando l'adulto impara, F r a n c o A n g e l i , M i l a n o , 1 9 9 2 ( 1 9 9 0 ) .

32

|h<9 pott-ebbero o f f e n d e r e i l p r o p r i o o r g o g l i o , o p p u r e a rifuggire d a i r a p p o r t i t̂piH) s b i l a n c i a t i che p o t r e b b e r o f a r s e n t i r e i n f e r i o r i , o p p u r e a sp ingere a d u n a

KIterale cau te l a n e l m e t t e r s i i n g i o c o p e r t i m o r e d i sbag l i a r e e d i f a r q u i n d i li l la figura. N a t u r a b n e n t e l a variabilità i n d i v i d u a l e è a l t i s s i m a , m a i n gene ra l e

!nonio è u n e l e m e n t o d i c u i o c c o r r e t e n e r c o n t o allorché s i e n t r a i n u n ' a u l a d i l u n a z i o n e . Q u a n d o p a r l e r e m o d e l l o s t i l e d i ge s t i on e d e l l ' a u l a v e d r e m o i n det-

| i | | l i o q u a l i a v v e r t e n z e u t i l i z z a r e ( a d e s e m p i o , e v i t a r e a t t e g g i a m e n t i a u t o r i t a r i d i m u a l i f i c a e d i s v a l u t a z i o n e , ecc.) p e r n o n t rascura re ques to e l e m e n t o .

Maggior importanza del tempo. N e g l i a d u l t i i l t e m p o è u n a d i m e n s i o n e preziosa , e p e r l a m a g g i o r p a r t e d i n o i essa d i v e n t a s e m p r e più p r e z i o s a m a n mano che p r o g r e d i a m o n e l l a n o s t r a c a r r i e r a l a v o r a t i v a , m a n m a n o che c resco-no g i i i m p e g n i e che l a v i t a f a m i l i a r e e p r o f e s s i o n a l e d i v e n t a n o dense e r i l e -vimi. V i è perciò u n a c rescen te i n s o f f e r e n z a p e r t u t t o ciò d i c u i n o n s i p e r c e -

Klucc l'utilità c o n c r e t a , l a trasferibilità, l'applicabilità n e l l a v i t a q u o t i d i a n a e i v o r a t i v a . Ciò sugger i sce a l d o c e n t e d i ridurre i l più p o s s i b i l e l e e s p o s i z i o n i

I f o r i c h e d i c u i n o n s i a s u b i t o e v i d e n t e l'applicabilità, d i a u m e n t a r e n o t e v o l -men te l ' u t i l i z z o d i e s e m p i p r a t i c i e d i cercare d i c o n i u g a r e fin d a l l ' i n i z i o l a p r o p r i a e s p o s i z i o n e c o n l e s i t u a z i o n i c o n c r e t e d e i p a r t e c i p a n t i . Q u a n d o p a r l e -f o m o d i s equenze d i d a t t i c h e e d i c o m e a p r i r e u n a l e z i o n e , f a r e m o anche rife-r i m e n t o a q u e s t o a spe t to .

Forte presenza di esperienze. N e l l a m a g g i o r a n z a d e l l e s i t u a z i o n i l e p e r s o -ne i n a u l a h a n n o già a v u t o m o d o d i m a t u r a r e d e l l e p r o p r i e e s p e r i e n z e s u l t e m a agge t to d e l c o r s o , a l m e n o i n m o d o i n d i r e t t o . T a l i e s p e r i e n z e i n e s o r a b i l m e n t e c o n d i z i o n e r a n n o i p a r t e c i p a n t i n e l l ' a c c e t t a z i o n e d e l m e s s a g g i o d i d a t t i c o , i n -a l z e r a n n o i l d e s i d e r i o d i c o n f r o n t o c o n i c o l l e g h i , a u m e n t e r a n n o l a t e n d e n z a I v o l e r e s p r i m e r e i l p r o p r i o p u n t o d i v i s t a e a c o n f r o n t a r e q u e l l o d e l d o c e n t e c o n i l p r o p r i o . T a l v o l t a ciò v i e n e d e f i n i t o " r e s i s t e n z a a l c a m b i a m e n t o " , m a i o p re fe r i s co c o n s i d e r a r l a u n a n a t u r a l e e c o m p r e n s i b i l i s s i m a t e n d e n z a a v o l e r l a l v a g u a r d a r e i l p r o p r i o sé. L a c o n s e g u e n z a i n o g n i caso è che o c c o r r e che i l docen te t e n g a c o n t o d i q u e s t o b a g a g l i o e s p e r i e n z i a l e e che l o f a c c i a e m e r g e r e e l o v a l o r i z z i , s i a n e l l a p r o g e t t a z i o n e d e l l a l e z i o n e , s i a e s o p r a t t u t t o n e l l a sua ge s t i one ( a d e s e m p i o , f a v o r e n d o l e d o m a n d e d e i p a r t e c i p a n t i , f a v o r e n d o i l c o n f r o n t o d e i v a r i p u n t i d i v i s t a , ecc . ) .

D u n q u e , g l i a d u l t i n o n s o n o a l l i e v i d e l l a s c u o l a , h a n n o d e l l e s p i n t e e d e l l e m o t i v a z i o n i d i v e r s e e n e l l ' i m p o s t a r e u n a l e z i o n e è o p p o r t u n o a p p r o c c i a r e l ' i n s e g n a m e n t o n o n c o m e u n r a p p o r t o d i i n d o t t r i n a m e n t o da c h i sa a c h i n o n «a, m a c o m e u n r a p p o r t o t r a p e r s o n e che s i c o n f i r o n t a n o s u a l c u n e t e o r i e e s u l -le a p p l i c a z i o n i p r a t i c h e d a esse c o n s e g u e n t i .

33

Page 12: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

A q u e s t o p u n t o , t o r n i a m o a l l a p r o g e t t a z i o n e d e l l a l e z i o n e , p a r t e n d o p r o p r i o d a l t e m a d e l t e m p o .

3. Il bilanciamento tempo-contenuti

I l p r i m o pas so da c o m p i e r e n e l l a p r o g e t t a z i o n e d e l l a l e z i o n e è d e f i n i r e g l i o b i e t t i v i d i d a t t i c i che s i i n t e n d o n o r a g g i u n g e r e , v a l u t a r e i l t e m p o a d i s p o s i -z i o n e e i l t i p o d i p a r t e c i p a n t i che c i s i troverà d i fi-onte.

S u l l a base d i q u e s t i t r e e l e m e n t i s i p r o c e d e p o i a l l a s e l e z i o n e d i q u a l i a r -g o m e n t i i n s e r i r e n e l l a t r a t t a z i o n e e d i q u a l i v i c e v e r s a e s c l u d e r e perché già c o -n o s c i u t i d a i p a r t e c i p a n t i o perché e s t r a n e i a g l i o b i e t t i v i o , i n f i n e , perché i m -p o s s i b i l i da t r a t t a r e n e l t e m p o d i s p o n i b i l e .

A p p a r e n t e m e n t e è q u i n d i t u t t o s e m p l i c e e l o g i c o , m a l ' e s p e r i e n z a i n s e g n a che p o i , n e l l a p r a t i c a , n o n è così f a c i l e o p e r a r e l a s e l e z i o n e d e i c o n t e n u t i d a t r a t t a r e .

I l p r o b l e m a m a g g i o r e s ta p r o p r i o n e l d e t e r m i n a r e q u a n t e cose s i a p o s s i b i l e i n s e g n a r e n e l t e m p o assegna to , i n s p e c i a l m o d o q u a n d o i l d o c e n t e è a l l e sue p r i m e e s p e r i e n z e n e l l ' i n s e g n a m e n t o d i q u e l l a m a t e r i a ; i n f a t t i , i n q u e s t i c a s i , s pe s so a g i s c o n o s u l d o c e n t e d u e s p i n t e p s i c o l o g i c h e che p o s s o n o p o r t a r l o a d e c c e d e r e n o t e v o l m e n t e n e i c o n t e n u t i :

• i l d o c e n t e v i v e l e sue p r i m e l e z i o n i s u u n n u o v o a r g o m e n t o c o n m a g g i o r e i n s i c u r e z z a d e l l ' u s u a l e , e perciò t e n d e a r a s s i c u r a r s i ( a n c h e ) p r e p a r a n d o m o l t o m a t e r i a l e d a i n s e r i r e n e l l a sua t r a t t a z i o n e ;

• i n s e c o n d o l u o g o , c h i è m o l t o e spe r to d i u n a ce r t a m a t e r i a h a d e l l e d i f f i c o l -tà a s e m p l i f i c a r l a e a d i n d i v i d u a r e s o l o g l i a s p e t t i e s s e n z i a l i che p o s s o n o i n t e r e s s a r e q u e l c e r t o t i p o d i p a r t e c i p a n t i . È i n v e c e f a c i l e p e r l u i cadere n e l l a t e n t a z i o n e d e l " q u e s t o n o n s i può n o n d i r e : è t r o p p o i m p o r t a n t e ! " , i l c h e c o m p o r t a l ' a g g i u n t a d i n u o v i c o n t e n u t i , che , però, r i c h i e d o n o o r i -c h i a m a n o a l o r o v o l t a a l t r i a r g o m e n t i a l t r e t t a n t o i m p o r t a n t i , e così v i a fino a d o t t e n e r e u n a t r a t t a z i o n e m o l t o , m o l t o s a t u r a n e l t e n t a t i v o d i d i r e t u t t o .

C o m e f a r e d u n q u e a d i m e n s i o n a r e c o r r e t t a m e n t e i c o n t e n u t i rispetto a l t e m p o d i s p o n i b i l e ? S f o r t u n a t a m e n t e n o n e s i s t o n o p a r a m e t r i q u a n t i t a t i v i che c i a i u t i n o n e i r i n d i v i d u a r e l a risposta a t a l e d o m a n d a .

N o n è p o s s i b i l e , i n f a t t i , f a r riferimento a l n u m e r o d e l l e s l i d e p e r o g n i o r a d i l e z i o n e v i s t o che t u t t o d i p e n d e d a i c o n t e n u t i e d a l l o s t i l e c o n c u i s o n o stese: a l c u n i d o c e n t i r i e m p i o n o m o l t o l e p r o p r i e s l i d e , p e r c u i s u o g n u n a d i esse s i r i s c h i a d i s tare 1 0 - 1 5 m i n u t i , a l t r i v i c e v e r s a r e a l i z z a n o s l i d e s i n t e t i c h e e s t r i n -ga te s u c u i c i s i s o f f e r m a s o l o 1-2 m i n u t i .

34

C e r t o , e n t r a r e i n a u l a c o n 5 0 - 6 0 s l i d e p e r u n a d o c e n z a d i d u e o r e rischia d i CNsere i l p r e l u d i o a d u n a " m i t r a g l i a t a " d i i n f o r m a z i o n i l a c u i e f f i c a c i a l a s c i a m o l t i d u b b i , m a è d i f f i c i l e anda re a l d i là d i ques te s e m p l i c i c o n s i d e r a z i o n i che s c o n f i n a n o n e l n o r m a l e b u o n senso e n e l l ' o v v i o .

Né s i può fa r riferimento a i t i t o l i d e i v a r i a r g o m e n t i , v i s t o che d i e t r o o g n u n o (l i essi può stare s i a i m a l u n g a t r a t t a z i o n e , s i a i m s e m p l i c e e v e l o c e accenno .

L ' u n i c a s t r ada p o s s i b i l e s e m b r a q u i n d i q u e l l a e m p i r i c a , c o n s i s t e n t e n e l f a -re una p r o v a p r a t i c a e da essa d e d u r r e i l t e m p o d ' a u l a n e c e s s a r i o , t e n e n d o p r e -Hcnte che d a v a n t i a d e i v e r i p a r t e c i p a n t i i l t e m p o e f f e t t i v o t e n d e a d essere de l , 5 0 - 8 0 % s u p e r i o r e , v u o i p e r l e d o m a n d e che ess i p o n g o n o , v u o i p e r l a m a g g i o r cura che q u a s i s e m p r e i l d o c e n t e s tesso, q u a n d o è " i n d i r e t t a " , p o n e n e l l ' i l l u -ntrare i c o n t e n u t i d e l l a l e z i o n e .

4. Che cosa occorre sapere sui partecipanti

O l t r e a g l i o b i e t t i v i e a l t e m p o a d i s p o s i z i o n e , a b b i a m o d e t t o che i l t e r z o l 'attore d i c u i t e n e r c o n t o n e l l a p r e p a r a z i o n e d i i m a l e z i o n e è i l t i p o d i p a r t e c i -p a n t i che c i s i troverà d i f r o n t e .

M a cosa o c c o r r e sapere d e i p a r t e c i p a n t i ? A l c u n i d a t i s o n o m o l t o i m p o r t a n t i e d è q u i n d i n e c e s s a r i o che i l d o c e n t e l i

poss ieda ( e che perciò l ' e v e n t u a l e t u t o r d e l c o r s o g l i e l i p r o c u r i ) . Q u e s t i s o n o :

• età e scolarità. E s s e c o n d i z i o n a n o i l ritmo da da re a l l a t r a t t a z i o n e e i l t i p o d i l i n g u a g g i o d a ado t t a r e . A d e s e m p i o : i n u n c o r s o d i finanza e c o n t r o l l o d i g e s t i o n e è f o n d a m e n t a l e sapere , t r a l ' a l t r o , se i p a r t e c i p a n t i s o n o l a u r e a -ti i n e c o n o m i a o se i n v e c e h a i m o s o l o l a l i c e n z a m e d i a i n f e r i o r e . A l t r o e-s e m p i o : d i fi-onte a d u n g r u p p o d i c i n q u a n t e i m i occorrerà t e n e r c o n t o che l a l o r o capacità d i a s s o r b i r e n u o v i c o n c e t t i t e o r i c i e n u o v e n o z i o n i è i n f e -riore rispetto a d u n p u b b l i c o d i v e n t i c i n q u e n n i ;

• posizione aziendale ricoperta e anzianità nella mansione. Q u e s t e i n -f o r m a z i o n i a i u t a n o i l d o c e n t e s o p r a t t u t t o n e l caso , m o l t o f r e q u e n t e , i n c u i i n a u l a v e n g a t r a t t a t o u n a r g o m e n t o c o n n e s s o c o n l a p r o f e s s i o n e s v o l t a d a i p a r t e c i p a n t i , e g l i s u g g e r i s c o n o i l l i v e l l o e l a profondità d a da re a i v a r i t e -m i . A d e s e m p i o : i n v m c o r s o s u l l a l e a d e r s h i p è f o n d a m e n t a l e sapere , t r a l ' a l t r o , se e d a q u a n t i a n n i i p a r t e c i p a n t i ricoprono i l r u o l o d i capo ;

• numero e tipo di esperienze formative r e c e n t e m e n t e v i s s u t e d a i p a r t e c i -, p a n t i ( u l t i m i 3 - 4 a n n i ) . Q u e s t o d a t o c o n s e n t e d i f a r e i p o t e s i s u d u e a s p e t t i :

l ' a b i t u d i n e a l l a s i t u a z i o n e d i a p p r e n d i m e n t o ( e q u i n d i l a d i m e s t i c h e z z a

35

Page 13: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

\

• u n o s t i l e o r i e n t a t o a l l e a p p l i c a z i o n i , a l p r o b l e m s o l v i n g , all'agirCj a l l ' i n t e r v e n i r e , p e r c h i p r i v i l e g i a l a fase d e l l a s p e r i m e n t a z i o n e a t t i v a ' .

D u n q u e p e r p o t e r i n s e g n a r e a d e g l i a d u l t i i n m o d o e f f i c a c e b i sogne rebbe c o n o s c e r e i l l o r o s t i l e d i a p p r e n d i m e n t o e p o i s t r u t t u r a r e d e l l e l e z i o n i a d esso c o e r e n t i . M a , o v v i a m e n t e , n o n è p o s s i b i l e s o m m i n i s t r a r e o g n i v o l t a l ' a p p o s i t d tes t a i fìituri p a r t e c i p a n t i p e r p o i i m p o s t a r e l a l e z i o n e i n m o d o o t t i m a l e ; è d u n q u e n e c e s s a r i o f a r e d e l l e i p o t e s i t e n e n d o c o n t o d i q u e i f a t t o r i che p r o b a -b i l m e n t e c o n d i z i o n a n o l o s t i l e d i a p p r e n d i m e n t o i n d i v i d u a l e . C r e d o che i più i m p o r t a n t i s i a n o t r e .

> Il tipo di professione svolta: se i p a r t e c i p a n t i ricoprono r u o l i o r g a n i z z a -t i v i n e i q u a l i è richiesta u n a p a r t i c o l a r e a t t i t u d i n e , è i p o t i z z a b i l e che a n c h e i l l o r o s t i l e d i a p p r e n d i m e n t o n e s i a i n f l u e n z a t o . Così, a d e s e m p i o , l a spe-rimentazione a t t i v a sarà p r o b a b i h n e n t e l o s t i l e più d i f f u s o t r a i m a n a g e r , m e n t r e l ' e s p e r i e n z a c o n c r e t a sarà q u e l l o più d i f f i i s o t r a i v e n d i t o r i e i l o r o d i r e t t i s u p e r i o r i ; l a c o n c e t t u a l i z z a z i o n e a s t r a t t a sarà q u e l l o p r i v i l e g i a t o d a i t e c n i c i , e l ' o s s e r v a z i o n e riflessiva sarà i n f i n e q u e l l o p r e f e r i t o d a i c o m p o -n e n t i d e l l e d i r e z i o n i d e l pe rsona le* .

> Il livello presunto di conoscenza della materia: a parità d ' a l t r e c o n d i -z i o n i , più l e p e r s o n e c o n o s c o n o u n a m a t e r i a , più s i a spe t t ano e d e s i d e r a n o u n a p p r o c c i o t e o r i c o d i b u o n l i v e l l o , che d i a già p e r s c o n t a t o u n a l a r g a m a s s a d i i n f o r m a z i o n i d i base e che s o t t i n t e n d a q u i n d i e spe r i enze e rifles-s i o n i p r e c e d e n t i . Sarà o p p o r t u n o a l l o r a i n i z i a r e d a l l a c o n c e t t u a l i z z a z i o n e o , a d d i r i t t u r a , d a i p r o b l e m i a n c o r a a p e r t i ( r i s p e t t i v a m e n t e t e r z a e q u a r t a fase s e c o n d o l a t e o r i z z a z i o n e d i K o l b ) . V i c e v e r s a , c h i n o n conosce q u a s i n u l l a d e l l a m a t e r i a necess i t a d i u n a p p r o c c i o più p r o g r e s s i v o , che c e r c h i d i c o m p e n s a r e l a m a n c a n z a d i e s p e r i e n z e p r e c e d e n t i s u q u e l l ' a r g o m e n t o : sarà q u i n d i o p p o r t u n o i n i z i a r e p r o p r i o d a l l a p r i m a fase ( l ' e s p e r i e n z a c o n -c r e t a ) f a c e n d o e s e m p i s e m p l i c i e m o s t r a n d o a l c u n e r e l a z i o n i d i base p e r p o i passare a c o n c e t t u a l i z z a r e ' .

' K o l b h a a n c h e a s u o t e m p o e l a b o r a t o u n p a r t i c o l a r e tes t ( c h e n o n m i r i s u l t a s i a m a i s t a to t r a -d o t t o e t a r a t o p e r l ' I t a l i a i n m o d o u f f i c i a l e ) che f o r n i s c e l o s t i l e d i a p p r e n d i m e n t o p e r s o n a l e . D . A . K o l b , The Leamìng Style Inventory: Technical Manual, M c B e r a n d C o . , B o s t o n M a s s 1 9 7 6 . * I n p a r t e ques t e i p o t e s i d e r i v a n o d a l l e r i c e r c h e f a t t e d a K o l b s tesso ( D . A . K o l b , D . M . K o l f e , Career Development, Personal Growth and Experìential Leaming, i n D . A . K o l b , I . M . R u b i n , J . M . M c l n t y r e , Organizational Psychology, P r e n t i c e H a l l , E n g l e w o o d C l i f f s , 1 9 8 4 ) . I n p a r t e però d e r i v a n o d a l l ' e s p e r i e n z a p e r s o n a l e d ' a u l a e d a l l a v e r i f i c a e m p i r i c a d i c o m e p a r t e c i p a n t i d i v e r s i r e a g i s c o n o a l l e v a r i e modalità e t e c n i c h e d i d a t t i c h e .

U n a c o n f e r m a i n d i r e t t a , m a a u t o r e v o l e , d e l l a necessità d i s e g u i r e c o n n e o f i t i u n a success ione c o m e q u e l l a i n d i c a t a n e l t e s t o c i v i e n e d a i g r a n d i c l a s s i c i d e l l a p e d a g o g i a , l a d d o v e s i d i c e che

V II livello culturale dei partecipanti: è p r o b a b i l e che p e r s o n e con uiu) scarso l i v e l l o c u l t u r a l e o , c o m u n q u e , c o n scarsa a b i t u d i n e a l l a s i t u a z i o n e d ' a u l a , a l l o s t u d i o o a l l a l e t t u r a , a b b i a n o u n o s t i l e d i a p p r e n d i m e n t o più a t t i v o e più c o n c r e t o d i c o l o r o che i n v e c e p e r v a r i e r a g i o n i h a n n o m a g g i o r d i m e s t i c h e z z a a m a n e g g i a r e c o n c e t t i , s i m b o l i , astì:azioni.

Q u e s t i t r e f a t t o r i , n a t u r a b n e n t e l e t t i i n m a n i e r a c o m b i n a t a , c o n s e n t o n o d i «ccingersi a l l a p r e p a r a z i o n e d e l l a l e z i o n e c o n u n a r a g i o n e v o l e i p o t e s i s u l m o -l lo d i i m p a r a r e d e i p r o p r i a l l i e v i . N o n r e s t a d u n q u e che o r g a n i z z a r e e o r d i n a r e I c o n t e n u t i che s i v o g l i o n o tìrasmettere.

6. Come ordinare i contenuti: sequenza deduttiva e sequen-za induttiva

E s i s t o n o d u e s o s t a n z i a l i s equenze p e r o r g a n i z z a r e i m a l e z i o n e , che riman-dano anche a d u e m o d i d i v e r s i d i i m p a r a r e e d i e n f a t i z z a r e l e v a r i e f a s i d e l c i -t i l o d i a p p r e n d i m e n t o d i K o l b :

• s equenz a e s p o s i t i v a , o d e d u t t i v a , • s e q u e n z a e s p e r i e n z i a l e , o i n d u t t i v a ^

V e d i a m o l e s e p a r a t a m e n t e .

r i n s e g n a m e n t o c o n i g i o v a n i ( e q u i n d i p r e s u m i b i h n e n t e n e o f i t i d e l l a m a t e r i a ) d o v r e b b e p r o c e -dere secondo i l p r i n c i p i o d e l l a g r a d u a z i o n e , d e c l i n a b i l e n e l l e c i n q u e s e g u e n t i l e g g i ( c f r . R . T i -t o f i c . Metodologia didattica, L A S , R o m a , 1 9 7 5 , p p . 3 1 3 - 3 1 4 ) : " I ) da l g l o b a l e o s i n c r e t i c o a l l ' a n a l i t i c o ( . . . ) , 2) d a l c o n c r e t o a l l ' a s t r a t t o ( . . . ) , .1) d a l l ' e p i s o d i c o a l s i s t e m a t i c o ( . . . ) , 4 ) da l n o t o a l l ' i g n o t o ( . . . ) , 5 ) a t t r a v e r s o u n p r o c e d i m e n t o c i c l i c o o a s p i r a l e . L o s tesso a r g o m e n t o verrà p r e s e n t a to d a p p r i -n m n e i s u o i e l e m e n t i e s s e n z i a l i , p e r p o i ritornarvi s o p r a c o n m a g g i o r c h i a r e z z a d i d a t i ( . . . ) " . O r a , è c e r t o c h e l ' i n s e g n a m e n t o a g l i a d u l t i p r e s e n t a p r o b l e m i d i f f e r e n t i rispetto a q u e l l i riscon-I rub ' i l i n e l l a s c u o l a d i base , m a c r e d o s i a e v i d e n t e l'applicabilità d e l l e c i t a t e c i n q u e l e g g i d e l l a g r a d u a z i o n e i n t u t t i q u e i c a s i i n c u i s i de s ide ra i m p o s t a r e u n a l e z i o n e t e o r i c a rivolta a n e o f i t i d i u n a ce r t a m a t e r i a . N e l l i n g u a g g i o d i K o l b s i p o t r e b b e d i r e c h e è neces sa r io p a r t i r e d a l l e espe-r i e n z e c o n c r e t e e p e r c o r r e r e v a r i e v o l t e i l c i c l o d e l l ' a p p r e n d i m e n t o . " M o l t i t e o r i c i d e l l ' a p p r e n d i m e n t o u s a n o ques ta b i p a r t i z i o n e , a v o l t e d e f m e n d o l e s t ra tegie ( a n z i -ché sequenze) , a v o l t e c e n t r a n d o s i d i più s u l l ' a p p r e n d i m e n t o , e q u i n d i s u l processo i n t o p s i c h i c o d e l l ' a l l i e v o i n v e c e che s u l l ' i n s e g n a m e n t o . T r a i v a r i t e s t i c l a s s i c i , q u e l l i v e r s o i quaU m i sen to più deb i to re s o n o : D . A . A u s u b e l , Educazione e processi cognitivi, F r a n c o A n g e l i , M i l a n o , 1 9 9 5 , e A . J . R o m i s z o w s k i , Developing Auto-Instructional Materials, K o g a n Page , L o n d o n , 1 9 8 6 .

38 39

Page 14: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

6.1. Le due sequenze

N e l l a sequenza esposìtìva i l d o c e n t e i m p o s t a l a sua l e z i o n e i n m o d o p e r così d i r e " c l a s s i c o " , v a l e a d i r e m e d i a n t e i l s eguen t e o r d i n e :

1 . p r e s e n t a z i o n e d e i p r i n c i p i g e n e r a l i a t t i n e n t i l a m a t e r i a o g g e t t o d e l l a sua l e z i o n e ;

2 . e s a m e d e i s i n g o l i p u n t i i n c u i i p r i n c i p i g e n e r a l i p o s s o n o essere s c o m p o -s t i , l o r o c o m m e n t o e l o r o a n a l i s i ;

3 . e v e n t u a l i e s e m p i a p p l i c a t i v i d e i v a r i c a s i ; 4 . c o n c l u s i o n i c o n e v e n t u a l e r i c h i a m o d e i p r i n c i p i g e n e r a l i e spos t i i n ape r tu ra .

C o m e s i può n o t a r e , l a s t r a t e g i a e s p o s i t i v a è q u e l l a più f r e q u e n t e m e n t e u t i -l i z z a t a p e r l e l e z i o n i a c c a d e m i c h e e p e r i l i b r i d i t e s t o ; è a n c h e l a s e q u e n z a c h e v i e n e s p o n t a n e a a c h i s i a c c i n g e a p r e p a r a r e p e r l a p r i m a v o l t a u n a l e z i o n e s u l -l a m a t e r i a d i c u i è e spe r to .

Q u e s t a s e q u e n z a p r i v i l e g i a , n e l m o d e l l o d i K o l b , i n m o d o m a r c a t o l a fase d e l l a c o n c e t t u a l i z z a z i o n e a s t r a t t a che v i e n e u t i l i z z a t a s i a c o m e " p o r t a d ' i n g r e s s o " d e l l ' i n t e r a e s p o s i z i o n e , s i a c o m e c o m p o n e n t e t e m p o r a l m e n t e p r e -v a l e n t e s u l t u t t o .

Fig. 1 - Sequenza espositiva (o deduttiva)

Presentazione dei principi generali delia materia

i Approfondimento dei singoli aspetti i Esempi applicativi

i Conclusione

40

N e l l a s t r a t e g i a e s p e r i e n z i a l e ( o i n d u t t i v a ) i l d o c e n t e p r e s e n t a i n v e c e i con-t e n u t i d e l l a sua l e z i o n e i n m o d o m o l t o d i f f e r e n t e , v a l e a d i r e s e c o n do i l se-guente o r d i n e :

1. p r e s e n t a z i o n e d i u n f a t t o , d i u n a v v e n i m e n t o , d i u n p r o b l e m a , d i a l c u n i cas i p a r t i c o l a r i o d i a l t r o che , p e r l e sue c a r a t t e r i s t i c h e , s u s c i t a d o m a n d e e i n t e r r o g a t i v i ;

2. r i f l e s s i o n e s u q u e i cas i e q u e l l e s i t u a z i o n i , s u l l e l o r o p o s s i b i l i s p i e g a z i o n i , s u l l e l o r o c o n s e g u e n z e , s u l l e l o r o r a g i o n i ;

.V f o r m a l i z z a z i o n e d i u n a t e o r i a più o m e n o c o m p l e s s a e a r t i c o l a t a d e l l e ri-flessioni f a t t e a l p u n t o p r eceden te ;

4 . c o n s e g u e n z e a p p l i c a t i v e o a l t r i cas i a c u i q u e l l a t e o r i z z a z i o n e può essere a p p l i c a t a e che , i n q u a l c h e m o d o , l a c o n f e r m a n o .

C o m e s i può n o t a r e s i t r a t t a d i u n m o d o d i f a re l e z i o n e q u a s i c a p o v o l t o ri-Npetto a l m o d e l l o c l a s s i co , d i c u i c o s t i t u i s c e o v v i a m e n t e u n ' a l t e r n a t i v a , e t e n -de a ripercorrere e s a t t a m e n t e l e q u a t t r o f a s i d e l c i c l o d i a p p r e n d i m e n t o d i K o l b ( c o n l a p r e c i s a z i o n e che l a fase d e l l ' e s p e r i e n z a è s o l o r a c c o n t a t a d a l d o -cente, a l m e n o n e l l a s equenza q u i d e s c r i t t a ) . Più a v a n t i v e d r e m o a l c u n e v a r i a n -t i m a g g i o r m e n t e c o i n v o l g e n t i .

Fig. 2 - Sequenza esperienziaie (o induttiva)

Fatto o problema che suscita domande

ì Riflessione sulle possibili cause/spiegazioni

1 Generalizzazione in una teoria o in un principio

1 Conseguenze applicative e altre situazioni

41

Page 15: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

4. La gestione in aula di una lezione

1. Docenti si nasce?

S i c u r a m e n t e n o n s i a m o t u t t i u g u a l i , e a n c h e r i s p e t t o a l l a capacità d i i n s e -gnare v i s o n o d i f f e r e n z e i n d i v i d u a l i , a l i v e l l o d i c o m p o r t a m e n t o s p o n t a n e o , m o h o r i l e v a n t i : c'è c h i , i n m o d o i m m e d i a t o e n a t u r a l e , sa p o r g e r e l e c o n o -scenze c o n u n o s t i l e t a l e d a r e n d e r l e d i p e r sé c o m p r e n s i b i l i , f r u i b i l i , g r a d e v o -l i , e c h i i n v e c e , a parità d i c o n o s c e n z e possedu te , s i r a p p o r t a c o n g l i a l t r i i n m o d o più " d u r o " , più n o i o s o , più m o n o t o n o e q u i n d i m e n o e f f i cace .

T e n e n d o c o n t o d i ques te i n d u b i t a b i l i d i f f e r e n z e i n d i v i d u a l i , c i s i può c h i e -dere se v i è q u a l c h e utilità n e l l ' e s a m i n a r e i c o m p o r t a m e n t i più a d e g u a t i p e r u n docente , v i s t o che c o m i m q u e c h i h a u n m o d o d i f a r e e s t r o v e r s o sarà s e m p r e m i g l i o r e d i c h i i n v e c e è i n t r o v e r s o . S e l a r i s p o s t a fosse c o m p l e t a m e n t e n e g a t i -va , v e r r e b b e r o a cadere a l c u n i d e i p r e s u p p o s t i f o n d a m e n t a l i d e l l a f o r m a z i o n e , che c o n s i d e r a n o i l c o m p o r t a m e n t o c o m e u n a v a r i a b i l e a l m e n o i n p a r t e m o d i -ficabile ( a l t r i m e n t i che n e sarebbe d e i c o r s i p e r v e n d i t o r i , p e r c a p i , ecc .? ) .

L a r i s p o s t a è i n v e c e p o s i t i v a , s eppu r c o n a l c u n i p r e c i s i l i m i t i . E cioè:

• l ' a t t e g g i a m e n t o d i f o n d o d i u n i n d i v i d u o n e i c o n f r o n t i d e g l i a l t r i ( c h e r i -m a n d a a l s u o a t t e g g i a m e n t o v e r s o l a v i t a e v e r s o se s tesso) è da c o n s i d e r a -re , a l m e n o n e l b r e v e p e r i o d o , c o m e i m d a t o n o n m o d i f i c a b i l e ;

• ciò che s i c u r a m e n t e può essere m o d i f i c a t o è u n a m i s c e l a d i m i c r o c o m p o r -t a m e n t i e d i t e c n i c h e che , n e l l o r o i n s i e m e , m i g l i o r a n o l ' i m p a t t o c o m p l e s -s i v o d i q u e l s i n g o l o e s p e c i f i c o i n d i v i d u o n e i c o n f r o n t i d i u n u d i t o r i o . A d u n a p e r s o n a i n t r o v e r s a e c h i u s a , p o n i a m o , l ' a d o z i o n e d i ques te a l t e r n a t i v e c o m p o r t a m e n t a l i consentirà d i risultare u n p o ' più g r a d e v o l e e, s o p r a t t u t -t o , d i riuscire a d a v e r e u n a d i d a t t i c a e f f i c a ce n o n o s t a n t e l ' a t t e g g i a m e n t o d i f o n d o . D ' a l t r o c a n t o i l n o s t r o o b i e t t i v o n o n è d i r e n d e r e e s t r o v e r s i g l i i n t r o v e r s i ( o s i m p a t i c i g h a n t i p a t i c i ) , q u a n t o d i r e n d e r e più e f f i c a c i i d o -c e n t i e n t r o i l i m i t i d e l l e d i f f e r e n z e c a r a t t e r i a l i i n d i v i d u a l i .

57

Page 16: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

A l q u e s i t o i n i z i a l e c h e dà i l t i t o l o a q u e s t o paragrafo c r e d o s i p o s s a perciò r i s p o n d e r e a f f e r m a n d o che d o c e n t i i n p a r t e s i nasce e i n p a r t e s i d i v e n t a . L e p a g i n e s u c c e s s i v e s o n o d e d i c a t e a l l a s econda de l le due p a r t i .

2. L'autopresentazione

N e l l a m a g g i o r a n z a d e l l e s i t u a z i o n i , i l docente p r i m a d i i n i z i a r e l a sua l e -z i o n e d e v e p r e s e n t a r s i a i p a r t e c i p a n t i c h e h a d i f ron te .

S o v e n t e , i n s p e c i a l m o d o - p e r c h i n o n f a a b i t u a l m e n t e i l d o c e n t e , q u e s t a o p e r a z i o n e r i s u l t a l i e v e m e n t e i m b a r a z z a n t e , c o m e m i n i m o perché v e n g o n o d e i d u b b i s u c o m e e f f e t t u a r e l ' a u t o p r e s e n t a z i o n e .

D e v o r a c c o n t a r e t u t t o i l m i o c u r r i c u l i m i v i t a e ? D o s o l o i n f o r m a z i o n i p r o -f e s s i o n a l i o a n c h e p e r s o n a l i ? D i c o l'età? M i l i m i t o a c i t a r e l a m i a a t t u a l e p r o -f e s s i o n e ? E l e n c o i t i t o l i a c c a d e m i c i ? E l e n c o l e p u b b l i c a z i o n i che h o f a t t o ?

È m o l t o d i f f i c i l e da re i n d i c a z i o n i che s i a n o v a l i d e n e l l a generalità d e i ca s i : l e s i t u a z i o n i c h e s i p o s s o n o p r e s e n t a r e s o n o così d i f f e r e n t i che o g n i r e g o l a r i -s c h i e r e b b e d i essere s o n o r a m e n t e c o n t r a d d e t t a .

I n o l t r e m o l t o d i p e n d e d a l l o s t i l e p e r s o n a l e del docen te , d a l l a sua anzianità, notorietà, ecc.

T e n t a n d o c o m u n q u e d i f a r e i m a g e n e r a l i z z a z i o n e , f o r s e s i p o t r e b b e sugge -r i r e d i n o n i n d u l g e r e e c c e s s i v a m e n t e s u i p r o p r i t i t o l i d i m e r i t o ; q u a l c o s a sì, m a s e n z a esagerare . U n ' a u t o p r e s e n t a z i o n e ca ra t t e r i zza t a d a l l o s n o c c i o l a r e t u t -t e l e p r o p r i e l a u r e e , t u t t e l e p o s i z i o n i o r g a n i z z a t i v e i m p o r t a n t i r i c o p e r t e , ecc. p o t r e b b e r i s u l t a r e f a s t i d i o s a e p r e d i s p o r r e n e i p a r t e c i p a n t i u n a t t e g g i a m e n t o d i s u d d i t a n z a o , a l c o n t r a r i o , d i c o n t r o - d i p e n d e n z a .

3. Il nemico maggiore: la monotonia

N e i l ' i n s e g n a r e a u n g r u p p o d i a d u l t i x m o d e i p r o b l e m i m a g g i o r i s ta n e l r i u -sc i r e a m a n t e n e r des ta l ' a t t e n z i o n e d e i p a r t e c i p a n t i . Ciò è i m p o r t a n t e a n c h e n e l l a s c u o l a m e d i a o n e i l i c e i , m a c o n g l i a d u l t i d i v e n t a più s i g n i f i c a t i v o e i m -p e g n a t i v o , a causa d e l l ' a b i t u d i n e d i r e a l i z z a r e c o r s i a t e m p o p i e n o : o t t o o r e d ' a u l a a l g i o r n o s o n o o b i e t t i v a m e n t e i m p e g n a t i v e , s o p r a t t u t t o se g l i o r g a n i z -z a t o r i h a r m o d e c i s o d i s f r u t t a r e a l m a s s i m o l ' o c c a s i o n e f o r m a t i v a p e r s e g u e n d o o b i e t t i v i a m b i z i o s i e r e n d e n d o l a q u i n d i densa d i c o n t e n u t i .

L a d o m a n d a c r u c i a l e è perciò: c o m e f a r e a r i d u r r e i l r i s c h i o d e l l a m o n o t o -n i a ? L e p o s s i b i l i r i s p o s t e s o n o s u a l m e n o t r e f r o n t i .

58

1. Già i n sede d i p r o g e t t a z i o n e d e l c o r s o o c c o r r e p r e v e d e r e d e l l e l e z i o n i b r e -v i e intervallate da esercitazioni pratiche e applicative che c o n s e n t a n o s i a d i m e t t e r e s u b i t o i n p r a t i c a ciò che s i a s c o l t a d a l docen te , s i a d i i n t e r -r o m p e r e l a s i t u a z i o n e d i m e r o a s c o l t o t i p i c o d e l l a l e z i o n e . S e g u i r e q u e s t o c r i t e r i o s i g n i f i c a e v i t a r e che l ' i n t e r a m a t t i n a t a o l ' i n t e r o p o m e r i g g i o s i a n o d e d i c a t i a l l e l e z i o n i , e f a v o r i r e i n v e c e che d o p o o g n i unità d i d a t t i c a d i u n ' o r a e m e z z a ( che è l a s c a n s i o n e t i p i c a d e i c o r s i d i f o r m a z i o n e p e r a d u l -ti) v i s i a u n ' e s e r c i t a z i o n e d i a l m e n o 3 0 - 4 0 m i n u t i .

2. S e m p r e i n sede d i p r o g e t t a z i o n e , è n e c e s s a r i o p r e s t a r e p a r t i c o l a r e c u r a a l p o m e r i g g i o , m o m e n t o m o l t o c r i t i c o p e r q u a n t o riguarda l ' a t t e n z i o n e : o c -c o r r e e v i t a r e d i c o l l o c a r e d e l l e l e z i o n i d a l l e 1 4 , 3 0 a l l e 16 e o c c o r r e i n v e c e ded ica re q u e s t o t e m p o a l l e e s e r c i t a z i o n i a p p l i c a t i v e o a l l e d i s c u s s i o n i . S i potrà r i p r e n d e r e p o i a fine p o m e r i g g i o (e cioè d o p o l a p a u s a d e l l e 1 6 ) l ' e -s p o s i z i o n e t e o r i c a , riepilogando q u a n t o r e a l i z z a t o n e l l e e s e r c i t a z i o n i e c o m p l e t a n d o ciò che e r a s t a to sp i ega to d u r a n t e l a m a t t i n a .

3. D a t o che l a causa m a g g i o r e d e l l a m o n o t o n i a è l a ripetitività, i l t e r z o c r i t e -rio g e n e r a l e da s e g u i r e n e l ge s t i r e l e l e z i o n i è l ' a l t e m a n z a , cioè l ' i n s e r i r e e l e m e n t i d i varietà n e l ge s t i r e l ' a u l a .

N e i p a r a g r a f i s u c c e s s i v i s i e s a m i n e r a n n o più i n d e t t a g l i o i v a r i f a t t o r i , m a f i n d ' o r a s i può a n t i c i p a r e che p e r s f u g g i r e a l l a m o n o t o n i a o c c o r r e e v i t a r e d i far s e m p r e l a stessa cosa; è q u i n d i c o n s i g l i a b i l e :

• n o n l i m i t a r s i a d u t i l i z z a r e i l p r o i e t t o r e , m a a b i t u a r s i a d usa re a n c h e l a l a -v a g n a d i ca r ta ;

• a l t e r n a r e l a p o s i z i o n e d e l d o c e n t e ; • a h e m a r e l a modalità v e r b a l e d e l l a c o m u n i c a z i o n e ; • a l t e r n a r e , se p o s s i b i l e , i l d o c e n t e s tesso, f a v o r e n d o che i l c o r s o s i a g e s t i t o

a l t e r n a t i v a m e n t e da d u e p e r s o n e d i v e r s e ; • c o i n v o l g e r e e fa r p a r l a r e i p a r t e c i p a n t i .

59

Page 17: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

4. Il modo di parlare'

C o m e i n t u t t i i r a p p o r t i i n t e r p e r s o n a l i , a n c h e i n q u e l l o t r a d o c e n t e e d i s c e n -t i u n a d e l l e c o m p o n e n t i c o m i m i c a t i v e più i m p o r t a n t i è i l m o d o d i p a r l a r e , e cioè l e modalità v e r b a l i e p a r a v e r b a l i c h e i l d o c e n t e a d o t t a n e l l ' i n s e g n a m e n t o .

S u q u e s t o a spe t to è e v i d e n t e c h e c i a s c u n o h a i l s u o s t i l e , i l s u o p e r s o n a l e m o d o d i c o m u n i c a r e c h e , t r a l ' a l t r o , r i m a n d a c o m e già a c c e n n a t o a l l ' a t t e g g i a -m e n t o c o m p l e s s i v o che s i h a n e i c o n f r o n t i d e l l ' i n s e g n a m e n t o , d e l l a s i t u a z i o n e s p e c i f i c a e, più i n g e n e r a l e , n e i c o n f r o n t i d e l l e p e r s o n e .

R e s t a t u t t a v i a i l f a t t o che a l c u n i c r i t e r i d i f o n d o c o n s e n t o n o , se a d o t t a t i , d i o t t i m i z z a r e i l p r o p r i o m o d o d i c o m u n i c a r e anche s e n z a anda re a m o d i f i c a r e a l c u n a c o m p o n e n t e d e l l a p r o p r i a s t r u t t u r a d i personalità. T a l i c r i t e r i riguarda-n o , i n s i n t e s i , i l l i n g u a g g i o a d o t t a t o , i l m o d o d i c o s t r u i r e l e f r a s i , l a velocità e i l ritmo d e l l ' e l o q u i o , l ' e n f a s i e l e s o t t o l i n e a t u r e t o n a l i , e i n f i n e l e p i c c o l e i m -p e r f e z i o n i o c a t t i v e a b i t u d i n i che s i h a n n o n e l p a r l a r e .

4.1. // l i n g u a g g i o di ctii i n s e g n a

T u t t e l e p r o f e s s i o n i h a n n o i l l o r o g e r g o , t u t t e l e m a t e r i e h a n n o i l l o r o l i n -g u a g g i o s p e c i a h s t i c o e ciò c o n s e n t e a c h i è c o m p e t e n t e d i q u e l l a p r o f e s s i o n e o d i q u e l l a m a t e r i a d i c o m u n i c a r e i n m o d o p r e c i s o e v e l o c e c o n t u t t i c o l o r o c h e c o n d i v i d o n o i l m e d e s i m o l i n g u a g g i o g e r g a l e .

T u t t a v i a , n o n appena s i e n t r a i n c o n t a t t o c o n p e r s o n e m e n o a b i t u a t e a m a -n e g g i a r e q u e i t e r m i n i , ciò c h e p r i m a c o s t i t u i v a u n v a n t a g g i o e u n f a c i l i t a t o r e d i c o m u n i c a z i o n e s i t r a s f o r m a i n i m i n c o n v e n i e n t e e i n u n a b a r r i e r a c h e separa c h i p a r l a d a c h i a s c o l t a .

Q u e s t o è u n o d e g l i i n c o n v e n i e n t i più f r e q u e n t i d i c h i i n s e g n a n e l l e o r g a -n i z z a z i o n i d i l a v o r o : i l d o c e n t e è s o v e n t e u n p r o f e s s i o n i s t a d e l s u o s e t t o r e , c h e è s t a to c h i a m a t o p e r i n s e g n a r e a d a l t r i x m a ce r t a p a r t e d e l l a s u a m a t e r i a e che t e n d e a d i m e n t i c a r s i l a necessità d i p a r l a r e i n m o d o s e m p l i c e e n o n ge rga l e a l s u o u d i t o r i o .

' Q u e s t o p a r a g r a f o e i s u c c e s s i v i c o n t e n g o n o s u g g e r i m e n t i v a l i d i a n c h e p e r l e t e c n i c h e d e l pa r -l a r e i n p u b b l i c o , a r g o m e n t o m o l t o più a n a l i z z a t o e a p p r o f o n d i t o d i q u e l l o r e l a t i v o a l l a c o m u n i -c a z i o n e d e l d o c e n t e i n u n ' a u l a c o m p o s t a da a d u l t i . P e r q u a l c h e a p p r o f o n d i m e n t o a d i s p o s i z i o n e d e l p u b b l i c o i t a l i a n o c o n s i g l i o : C . A . B r e n t a n o , Parlare in pubblico. D e V e c c h i , M i l a n o , 1 9 8 8 ; S . A . O r i g i s , P a r l a r e in pubblico, F r a n c o A n g e l i , M i l a n o , 1 9 9 5 ; P . L e R o u x , Presentare per convincere. L u p e t t i & C o . , M i l a n o , 1 9 8 8 ( 1 9 8 4 ) ; R . L a k e , Saper presentare. Strumenti essen-z i a l i per f a valere le vostre idee, F r a n c o A n g e l i , M i l a n o , 1 9 9 5 ; A . M . T e s t a , Farsi capire, R i z z o -l i , Mllino, 2000; D, Bregintin, Corso per p a r l a r e in pubblico. D e V e c c h i , M i l a n o , 2 0 0 5 .

60

I l risultato può essere p i u t t o s t o n e g a t i v o : i partecipantì a l l ' i n i z i o t e n t a n o d i s egu i r e , d i i n t u i r e i l s i g n i f i c a t o d i m o l t i d e i t e r m i n i n u o v i u t i l i z z a t i d a l d o c e n -te , p o i c o m i n c i a n o a s t anca r s i , a p e r d e r e c o n c e n t r a z i o n e , a s m a r r i r e i l filo d e l r a g i o n a m e n t o , e u n p o ' a l l a v o l t a l a m a g g i o r p a r t e d i l o r o cessa d i s e g u i r e i l d o c e n t e .

C h e cosa f a r e p e r e v i t a r e t u t t o ciò? L e possibilità s o n o a l m e n o q u a t t r o , t r a l o r o c o m p l e m e n t a r i :

• p r e v e d e r e già i n sede d i p r e p a r a z i o n e u n a s o r t a d i g l o s s a r i o d a d i s t r i b u i r e a i p a r t e c i p a n t i fin d a l l ' i n i z i o d e l c o r s o c o m e m a t e r i a l e d i s u p p o r t o ;

• p r e s t a r e m o l t a a t t e n z i o n e a d e f i n i r e , già s u l l e s l i d e , i t e r m i n i d e l g e r g o p r o f e s s i o n a l e c h e s o n o u t i l i z z a t i ;

• a b i t u a r s i a fa re d o c e n z a a b b i n a n d o a i t e r m i n i g e r g a l i l a l o r o t r a d u z i o n e s e m p l i f i c a t a i n l i n g u a g g i o c o r r e n t e ;

• a b i t u a r s i a l a s c i a r s p a z i o a i p a r t e c i p a n t i p e r f a r e d o m a n d e , m o U e d o m a n -de , n e l c o r s o d e l l a d o c e n z a .

A d o t t a n d o q u e s t i a c c o r g i m e n t i s i consegu e i l d u p l i c e o b i e t t i v o d i f a r s i se-g u i r e d a i d i s c e n t i e d i i n s e g n a r l o r o , i n m o d o p r o g r e s s i v o , q u e l g e r g o p r o f e s -s i o n a l e che renderà s e m p r e più a g e v o l e c o m p r e n d e r s i e c o m u n i c a r e v e l o c e -m e n t e .

4.2. // modo di costruire l e frasi

N e l f a r e d o c e n z a , così c o m e i n o g n i a l t r a c o m u n i c a z i o n e p u b b l i c a , o c c o r r e p res ta re a t t e n z i o n e a l m o d o i n c u i s i c o s t r u i s c o n o l e t i ras i , perché ciò c h e può s e m b r a r e c h i a r o e s e m p l i c e n e l l a m e n t e d i c h i p a r l a n o n s e m p r e è a l t r e t t a n t o s e m p l i c e e f a c i l e d a s e g u i r e p e r c h i a sco l t a .

L e a v v e r t e n z e d a u t i l i z z a r e s o n o i n s o s t a n z a l e s e g u e n t i :

• l e f r a s i d e v o n o essere brevi, p e r c o n s e n t i r e a c h i c i a s c o l t a d i s e g u i r c i s enza difficoltà. T r a l ' a l t r o più è l i m g a l a f rase , più è f a c i l e i n c o r r e r e i n q u a l c u n o d e g l i i n c o n v e n i e n t i s u c c e s s i v i ;

• o c c o r r e ridvure i l più p o s s i b i l e l ' u s o d i proposizioni subordinate e p r e f e -r i r e i n v e c e l e p r o p o s i z i o n i c o o r d i n a t e . A d e s e m p i o l a fi-ase " l a c o m u n i c a -z i o n e d a v a n t i a d u n g r u p p o d e v e essere, p e r p o t e r risultare c o m p r e n s i b i l e , n o n f a t i c o s a , a p p r e z z a b i l e e, i n q u a l c h e m i s u r a , e m o z i o n a l m e n t e e d e m o -t i v a m e n t e p r e g n a n t e , i l più p o s s i b i l e l i n e a r e e s e m p l i c e " , c o n t i e n e u n a p r o p o s i z i o n e s u b o r d i n a t a c h e appa re f a c i l e d a s e g u i r e p e r c h i p a r l a , m a n o n p e r c h i a sco l t a . I n f a t t i , c h i p a r l a h a già i n m e n t e t u t t o i l c o n c e t t o e

61

Page 18: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

d u n q u e può s e n z a f a t i c a u s a r e l e s u b o r d i n a t e p e r a r r i c c h i r l o e s f a c c e t t a r l o . C h i a s c o l t a i n v e c e n o n h a a n c o r a c o m p r e s o fino i n f o n d o i l p e n s i e r o d e l l ' a l t r o e d i m q u e f a m o l t a più f a t i c a a s e g u i r e l e d i v a g a z i o n i i n t e r m e d i e . M e g l i o q u i n d i " s v o l g e r e " l a fi-ase d e l n o s t r o e s e m p i o i n d u e p r e p o s i z i o n i c o o r d i n a t e d i q u e s t o t i p o : " L a c o m u n i c a z i o n e d a v a n t i a d u n g r u p p o d e v e essere i l più p o s s i b i l e l i n e a r e e s e m p l i c e i n m o d o d a r i s u l t a r e c o m p r e n s i -b i l e , n o n f a t i c o s a e, i n q u a l c h e m i s u r a , e m o z i o n a l m e n t e p r e g n a n t e " ;

• sempre pe r l e stesse r a g i o n i , è m e g l i o evitare gli incìsi e l e paren tes i che so-n o forse u t i h n e l l a c o m i m i c a z i o n e scr i t ta , m a n o n a l t r e t t an t o i n q u e l l a o r a l e ;

• s o n o i n f i n e da e v i t a r e l e doppie o le triple negazioni ( e s e m p i o : " N o n è che n o n s i s a p p i a che n o n v i s o n o a l t r i m o d i p e r v a l o r i z z a r e i d o c e n t i " ) che r e n d o n o p r o b l e m a t i c o p e r l ' a s c o l t a t o r e d i s t r i c a r s i e r i c o s t r u i r e i l senso o r i g i n a r i o d e l l a fi-ase.

4.3. La velocità e il ritmo d e l l ' e l o q u i o

C o m e s i d i c e v a a l l ' i n i z i o d i ques to c a p i t o l o , l a m o n o t o n i a è causata d a l l a c o -s tanza e d a l l a ripetitività d e l l a f o r m a d i c o m u n i c a z i o n e ado t ta ta d a l docente . I n pa r t i co l a r e , g l i e l e m e n t i che i n g e n e r a n o m a g g i o r m e n t e i l senso d i m o n o t o n i a s o n o l a cos tanza n e l l a velocità e n e l ritmo c o n c u i s o n o f o r m u l a t e l e fi-asi e l e p a r o l e . S u ques t i f a t t o r i l e a v v e r t e n z e d a ado t ta re pe r n o n perdere d i e f f i cac ia s o n o :

• e v i t a r e n e l p a r l a r e l ' e c c e s s i v a l e n t e z z a e l ' e c c e s s i v a velocità, perché e n -t r a m b e c a u s a n o s t a n c h e z z a e p e r d i t a d i a t t e n z i o n e ;

• evitare soprattutto la costanza ritmica e a b i t u a r s i i n v e c e a d a l t e r n a r e c o n t i n u a m e n t e l a velocità c o n c u i s i p a r l a , i n s e r e n d o t a l v o l t a d e l l e pause o , v i c e v e r s a , d e l l e a c c e l e r a z i o n i . I n f a t t i , q u e l l o che s t anca l ' a s c o l t a t o r e è l o s c a n d i r e l e v a r i e p a r o l e s e m p r e c o n l a m e d e s i m a cadenza , s i a essa v e -l o c e 0 l e n t a . A n z i , s i p o t r e b b e d i r e che p e r l e s i t u a z i o n i d i d a t t i c h e l ' a s p e t t o più p e r i c o l o s o n o n è t a n t o o s o l o l a m o n o t o n i a ( e cioè l a m a n -c a n z a d i v a r i a z i o n i n e i t o n i e n e l l ' e n f a s i ) q u a n t o p r o p r i o l a " m o n o r i t m i a " , cioè l ' a d o z i o n e d i u n a velocità cos t an te .

4 A . Enfasi, sottolineature e p a u s e

U n c o r o l l a r i o d e l l ' a l t e r n a n z a n e l l a velocità e n e l r i t m o d e l l ' e l o q u i o è l ' a d o z i o n e d i u n p o ' d i e n f a s i n e l l ' e s p o r r e l a m a t e r i a e, i n s p e c i a l m o d o , a l c u -n i pas sagg i c r u c i a l i , a l c u n i c o n c e t t i i m p o r t a n t i o a l c u n i t e r m i n i più s i g n i f i c a t i -v i d i a l t r i .

62

U n m o d o abbas tanza s e m p l i c e p e r i m p a r a r e c o n p o c a f a t i c a a da re u n p o ' d ' e n f a s i a l p r o p r i o e l o q u i o è rappresen ta to d a l l ' a d o z i o n e d e l l e s o t t o l i n e a t u r e v e r b a l i : esse c o n s i s t o n o n e l l ' i n s e r i r e u n a b r e v i s s i m a pausa subito prima e subi-to dopo la parola o l a frase che s i v u o l e n f a t i z z a r e e n e l l ' i n n a l z a r e l i e v e m e n t e l a v o c e n e l p r o n i m c i a r l a . L ' e f f e t t o che risulta è u n a n o t e v o l e e v i d e n z i a z i o n e d e l t e r m i n e o d e l l a frase c o m e se fosse pos t a t r a v i r g o l e t t e o c o m e se fosse s o t t o l i -neata , e v i d e n z i a t a , s c r i t t a i n grasse t to n e l d i sco r so . È u n a t e cn i c a che t u t t i p o s -s o n o apprendere , c o n p o c o e s e r c i z i o e c o n q u a l c h e s e m p l i c e p r o v a p ra t i ca .

A p r o p o s i t o d e l l e pause , esse s o n o u n e l e m e n t o i m p o r t a n t e p e r a t t r a r r e l ' a t t e n z i o n e d e l l e p e r s o n e e s o v e n t e c o s t i t u i s c o n o a n c h e u n m o d o p e r ripren-dere i n m a n o u n ' a u l a che s t a v a d i s f r a e n d o s i ( p e r s o n e c h e p a r l o t t a n o , p e r s o n e d i s t r a t t e e che s f o g l i a n o o l e g g o n o , ecc . ) . L a pausa , i n s p e c i a l m o d o se i n s e r i t a a l l ' i n t e r n o d i u n a f rase , dà v m t o c c o d i drammaticità, d i so rp resa che i m m e d i a -t a m e n t e c a t a l i z z a l ' a t t e n z i o n e d i t u t t i .

O v v i a m e n t e s i t r a t t a d i n o n esagerare !

4.5. Trascinamenti e non-parole

L ' u l t i m o aspe t to i n e r e n t e l a c o m u n i c a z i o n e v e r b a l e n e l l a d i d a t t i c a r i g u a r d a due c o m p o r t a m e n t i a p p a r e n t e m e n t e p o c o i m p o r t a n t i , m a che p o s s o n o d i v e n i r e u n o s t a c o l o p e r l a c o m p r e n s i o n e d a p a r t e d e i d i s c e n t i a causa d e l f a s t i d i o che p o s s o n o i n g e n e r a r e n e l l ' a s c o l t a t o r e , e che q u i n d i p o t r e m m o d e f i n i r e d e l l e " c a t t i v e a b i t u d i n i " .

L a p r i m a " c a t t i v a a b i t u d i n e " è c o s t i t u i t a d a l t r a s c i n a m e n t o d i v o c a l i fra u n a p a r o l a e l ' a l f r a , f a t t o s o p r a t t u t t o n e l l e s i t u a z i o n i i n c u i c h i p a r l a s t a r i f l e t t e n d o s u l t i p o d i a r g o m e n t i da e s p o r r e o è a l l a ricerca d e i t e r m i n i più c o r r e t t i p e r e-s p r i m e r e i l s u o p u n t o d i v i s t a . L ' e f f e t t o d i q u e s t i s u o n i , che l e g a n o l e p a r o l e e r i e m p i o n o i n m o d o i n o p p o r t u n o e f a s t i d i o s o l e pause e i " v u o t i " n e l d i s c o r s o , è p i u t t o s t o n e g a t i v o s i a p e r l a scarsa p i a c e v o l e z z a ed e l e g a n z a che l ' e l o q u i o a s sume , s i a e s o p r a t t u t t o p e r l a p e s a n t e z z a e l a n o i a che n e c o n s e g u o n o p e r l ' a s c o l t a t o r e .

È m o l t o m e g l i o c h e i l d o c e n t e , m e n t r e p e n s a a q u e l l o che s ta p e r d i r e , i n s e -r i s ca u n a p a u s a d i s i l e n z i o : i n t a l m o d o f a c h i a r a m e n t e i n t e n d e r e che s t a riflet-t e n d o e d a più e n f a s i a l l a succe s s iva frase. /

L ' a l t r a " c a t t i v a a b i t u d i n e " è l ' u s o d i i n t e r c a l a r i , cioè d i p a r o l e p r i v e d i s i -g n i f i c a t o ( c h e q u i n d i p o f r e m m o c h i a m a r e n o n - p a r o l e ) c o l l o c a t e q u a s i c a s u a l -m e n t e e i n m o d o ripetitivo n e l d i s c o r s o . S o n o i " p r a t i c a m e n t e " , i "cioè", g l i " a t t i m i n i " , i " n o " , g l i "è v e r o " , g l i " a l l o r a " d i c u i a l c u n i r e l a t o r i e d o c e n t i i n -f k r c i s c o n o i l l o r o d i s c o r r e r e . C o m e n e l caso d e i t r a s c i n a m e n t i , g l i i n t e r c a l a r i I t l g c n e r a n o l a d o p p i a c o n s e g u e n z a d i r e n d e r e m e n o e l e g a n t e l ' e s p o s i z i o n e e.

63

Page 19: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

s o p r a t t u t t o , d i r e n d e r l a più n o i o s a e p e s a n t e d a s e g u i r e . E f o r s e q u a l c u n o s i r i -c o r d a a n c o r a d i q u a n d o , a s c u o l a , c i s i c o n c e n t r a v a s u q u a n t e v o l t e i l p r o f u t i -l i z z a v a u n a c e r t a p a r o l a , c o n t a n d o n e l e r i p e t i z i o n i n e l l a s p e r a n z a d i ba t t e r e i l r e c o r d d e l l a v o l t a p r e c e d e n t e !

4.6. Come migliorare?

C o m e s i d i c e v a i n a p e r t u r a d i c a p i t o l o , a l c i m i d i n o i h a n n o u n a s o r t a d i n a -t u r a l e p r e d i s p o s i z i o n e p o s i t i v a v e r s o l ' i n s e g n a m e n t o , v e r s o l o sp i ega re c h i a -r a m e n t e , v e r s o i l p a r l a r e i n p u b b l i c o . T u t t a v i a p e r l a m a g g i o r a n z a d e l l e p e r s o -n e n o n è così, e l e p r i m e e s p e r i e n ze d i d o c e n z a o d i " p u b l i c s p e a k i n g " c o s t i -t u i s c o n o e v e n t i f a t i c o s i e q u a l c h e v o l t a c a r i c h i d i p r e o c c u p a z i o n i e d i t e n s i o n i . C o m e f a r e a s c o p r i r e che modalità d i v e r b a l i z z a z i o n e p o s s i e d o , e c o m e f a r e a r i m e d i a r e a g l i e v e n t u a l i e f o r s e i n e v i t a b i l i d i f e t t i ?

L a r i s p o s t a più o v v i a e più f a c i l e è: o c c o r r e r e g i s t r a r s i ( c o n u n n o r m a l e r e -g i s t r a t o r e , a n c h e t a s c a b i l e ) , riascoltarsi e f a r e a t t e n z i o n e a g l i a s p e t t i e s a m i n a t i i n q u e s t o c a p i t o l o , e cioè:

• i l l i n g u a g g i o e l a f r a s e o l o g i a a d o t t a t a e r a n o c o m p r e n s i b i l i p e r q u e l g r u p p o d i a s c o l t a t o r i ? Q u a l i p a r o l e t e c n i c h e s o n o s ta te u t i l i z z a t e s e n z a essere s ta -t e d e f i n i t e ?

• l a velocità e i l ritmo d e l l ' e l o q u i o e r a n o c o s t a n t i o a l t e r n a t i ? • l e firasi e r a n o c o s t r u i t e i n m o d o s e m p l i c e o t r o p p o a r t i c o l a t o ? • s o n o s ta te u s a t e d e l l e s o t t o l i n e a t u r e t o n a l i e u n p o ' d ' e n f a s i n e i pa s sagg i

c h i a v e ? • v i s o n o d e i t r a s c i n a m e n t i n e l p a r l a r e ? • s o n o s t a t i u t i l i z z a t i d e g l i i n t e r c a l a r i i n m o d o ripetitivo e f a s t i d i o s o ?

Spesso è s u f f i c i e n t e r e n d e r s i c o n t o d e i p r o p r i p i c c o l i d i f e t t i p e r i n n e s c a r e u n p r o c e s s o d i m i g l i o r a m e n t o p r o g r e s s i v o e s i g n i f i c a t i v o . I n f a t t i , l a m a g g i o -r a n z a d e i n o s t r i c o m p o r t a m e n t i v e r b a l i d e r i v a n o d a s e m p l i c i a b i t u d i n i c o n s o -l i d a t e e n o n s o n o c o n n e s s e i n f o r m a rigida a l l a n o s t r a s t r u t t u r a d i personalità. E l e a b i t u d i n i , c o m e l e a b b i a m o a c q u i s i t e , così p o s s i a m o m o d i f i c a r l e ^ .

^ I l v e r o p r o b l e m a n e l c a m b i a m e n t o d e l m o d o d i p a r l a r e i n p u b b l i c o n o n è però s o l o " t e c m c o o psicologico. U n a p a r t e s i g n i f i c a t i v a d e l p r o b l e m a d e r i v a d a l l a b a s s i s s i m a a t t e n z i o n e s o c i a l e c h e viene data a questo aspetto e a l l a c o n s e g u e n t e scarsa t e n s i o n e v e r s o i l m i g l i o r a m e n t o c h e o g n u -no di noi ha. Negli ultimi anni, p e r l a verità, l ' a t t e g g i a m e n t o g e n e r a l e s ta c a m b i a n d o , m a p e r molti è ancora vera l'equawone; "chi è d a v v e r o c o l t o p a r l a i n m o d o d i f f i c i l e " .

64

5. La comunicazione non verbale in aula

S u l l a c o s i d d e t t a " c o m u n i c a z i o n e n o n v e r b a l e " o r m a i a n c h e i n I t a l i a s i è s v i l u p p a t a u n a ce r ta l e t t e r a t u r a ( t r a d o t t a , p e r l o più)^ s i n t o m o d i u n a u m e n t o d i curiosità e in t e re s se p e r i l t e m a . Così c o m e n e l l a v i t a d i r e l a z i o n e q u o t i d i a n a , anche n e l l a s i t u a z i o n e d i d a t t i c a i g e s t i a s s u m o n o d i s c r e t o s i g n i f i c a t o e v a l e d u n q u e l a p e n a d i ded ica r l o r o u n p o ' d i a t t e n z i o n e . G l i a r g o m e n t i m c u i s i può s u d d i v i d e r e i l d i s c o r s o c o m p l e s s i v o s o n o : m i m i c a f acc i a l e , sgua rdo , g e s t i e m o v i m e n t o .

5.1. La m i m i c a facciale

C o n i l v i s o i l d o c e n t e c o m u n i c a . Q u e s t a a f f e r m a z i o n e d a i m l a t o è o v v i a ( t u t t i e s e m p r e c o m u n i c a n o c o n i l

v i s o ! ) , m a d a u n a l t r o p u n t o d i v i s t a è p r e o c c u p a n t e e p o c o e n f a t i z z a t a . N a t u -r a l m e n t e i l d o c e n t e c o n i l v i s o n o n c o m i m i c a i c o n t e n u t i d e l l a sua l e z i o n e e d e l l a sua m a t e r i a ( p e r e ss i o c c o r r o n o l e p a r o l e ) , m a t r a s m e t t e a l g r u p p o m e s -sagg i i m p o r t a n t i s u l l a d i m e n s i o n e e m o z i o n a l e .

C o n i l v i s o , e a v o l t e s e n z a v o l e r l o , s i d i c e a l g r u p p o ciò che è r e a l m e n t e i m p o r t a n t e e ciò c h e i n v e c e è s e c o n d a r i o , ciò c h e s i a p p r e z z a e ciò c h e n o n p iace , ciò che s i p e n s a d e i p a r t e c i p a n t i c o m e g r u p p o e c o m e s i n g o l i i n d i v i d u i , s i a n e l b e n e che n e l m a l e , oppiu-e ciò che s i p e n s a d i u n a c e r t a d o m a n d a o d i u n a c e r t a o s s e r v a z i o n e f a t t a da q u a l c h e d i scen te , ecc.

I n p r a t i c a l a m i m i c a f a c c i a l e c o s t i t u i s c e u n o d e i m e z z i d i c o m u n i c a z i o n e e m o t i v a t r a i l d o c e n t e e i l g r u p p o e d i v e n t a perciò t r a i f a t t o r i più i m p o r t a n t i p e r d e t e r m i n a r n e i l c l i m a . N o n è c e r t o l ' u n i c o m e z z o , m a s i c u r a m e n t e u n o d e i più rilevanti.

È perciò n e c e s s a r i o c h e i l d o c e n t e n o n l o s o t t o v a l u t i , p r e n d a c o s c i e n z a c h e l e sue e s p r e s s i o n i h a i m o u n p e s o s p e c i f i c o n o t e v o l e e q u i n d i riduca i l più p o s -s i b i l e i m e s s a g g i n o n v e r b a l i n e g a t i v i che p o t r e b b e r o d e p r i m e r e l a p a r t e c i p a -z i o n e d e i p r e s e n t i e i n s e r i r e u n a c o m p o n e n t e e m o z i o n a l e n e g a t i v a n e l p r o c e s -so d i a p p r e n d i m e n t o . E s e m p i o c l a s s i c o d i m e s s a g g i o n o n v e r b a l e n e g a t i v o è i l

S u l l a c o m u n i c a z i o n e n o n v e r b a l e i n g e n e r a l e s i p o s s o n o c o n s u l t a r e t r a g l i a l t r i i l c l a s s i co D M o m s , L uomo e i suoi gesti, M o n d a d o r i , M i l a n o , 1 9 7 8 . U n a l t r o c l a s s i c o , d i t a g l i o più a z i e n -da le e più r e c e n t e , è: V . B i r k e n b h i l , / . j eg / i a / j del corpo, F r a n c o A n g e l i , M i l a n o , 1 9 9 0 . I n v e c e s u l l a c o m u n i c a z i o n e n o n v e r b a l e n e l l ' i n s e g n a m e n t o l a sce l t a è ridotta, n o n r e c e n t e , e s i riduce a: G . D e L a n d s h e e r , / comportamenti non verbali dell'insegnante, L i s c i a n i e G i u n t i , F i r e n z e , 1981 ( 1 9 7 9 ) e G . B a l l a n t i , // comportamento insegnante. A r m a n d o , R o m a , 1 9 8 3 .

65

Page 20: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

pa le sa re c o n l ' e s p r e s s i o n e d e l v i s o i l p r o p r i o d i s a p p u n t o o l a perplessità p e r l e d o m a n d e e l e a f f e r m a z i o n i d e i p a r t e c i p a n t i .

5.2. Lo sguardo

M e n t r e e s p o n e l a s u a m a t e r i a , i l d o c e n t e può p r o v a r e l a t e n t a z i o n e d i fissa-r e i m p u n t o p r e c i s o ( p e r e s e m p i o n e l v u o t o , o p p u r e i n a l t o , o p p u r e f u o r i d a l l a finestra, ecc . ) p e r f a v o r i r e l a s u a p e r s o n a l e c o n c e n t r a z i o n e ; ciò però r a p p r e -s e n t a u n s e g n a l e n o n v e r b a l e c h e d a i più v i e n e d e c o d i f i c a t o c o m e n e g a t i v o , c o m e t e n t a t i v o d i a l l o n t a n a m e n t o e d i e s t r a n i a z i o n e , i n q u a n t o l o s g u a r d o , q u a s i o v u n q u e , v i e n e c o n s i d e r a t o c o m e u n a f o r m a d i a v v i c i n a m e n t o a l l ' a l t r o , c o m e u n m o d o p e r m a n i f e s t a r e a c c e t t a z i o n e e s t i m a r ec ip roca" .

È p r e f e r i b i l e c h e i l d o c e n t e g u a r d i i n f a c c i a l e p e r s o n e , d i s t r i b u e n d o l o s g u a r d o i n m o d o c i r c o l a r e , o n d e n o n t r a s c u r a r e u n a p a r t e o l ' a l t r a d e l l ' a u l a , e s o f f e r m a n d o s i s u c i a s c u n p a r t e c i p a n t e p e r q u a l c h e b r e v e i s t a n t e i n m o d o d a m o s t r a r e n o n s o l o d i " g u a r d a r e " l e p e r s o n e , m a a n c h e d i " v e d e r l e ' " .

C h e cosa c o m p o r t a , c o m e v a n t a g g i , l ' i n s t a u r a r e i l c o n t a t t o v i s i v o c o n i pa r -t e c i p a n t i ?

I n n a n z i t u t t o , s i d i c e v a , è u n s e g n a l e d i a v v i c i n a m e n t o , d i riconoscimento d e g l i a l t r i . I n s e c o n d o l u o g o f a c i l i t a che i p a r t e c i p a n t i ricambino l o s g u a r d o e q u i n d i , a parità d ' a l t r e c o n d i z i o n i , a u m e n t a l e probabilità che s e g u a n o c o n a t -t e n z i o n e i l d i s c o r s o . I n f i n e , g u a r d a r e l ' u d i t o r i o c o n s e n t e a n c h e d i c o g l i e r e ( d a l l ' e s p r e s s i o n e d e i v i s i , d a l l e p o s t u r e , ecc . ) p r e z i o s i f e e d b a c k s u l l i v e l l o d i a t t e n z i o n e , d i i n t e r e s s e , d i c o m p r e n s i o n e e d i s t a n c h e z z a che è p resen te n e l l a m a g g i o r a n z a d e l l e p e r s o n e : r a p p r e s e n t a cioè u n a s o r t a d i m o n i t o r a g g i o d e l -l ' a n d a m e n t o d e l l a l e z i o n e .

5.3. / gestì

I g e s t i s o n o u n a l t r o e l e m e n t o i m p o r t a n t e n e l l a c o s t r u z i o n e d i u n a r e l a z i o n e e, più i n g e n e r a l e , n e l t r a s m e t t e r e a g l i a l t r i i n f o r m a z i o n i , a v o l t e m c o n s a p e v o -l i , s u d i n o i e s u l n o s t r o a t t e g g i a m e n t o .

" C o m e pe r l a v i c i n a n z a , a n c h e p e r l o s g u a r d o e s i s t o n o l i m i t i c h e n o n è c o n v e n i e n t e s u p e r a r e e o l t r e i q u a l i Io s g u a r d o d i v e n t a u n f o r t e s e g n a l e e m o t i v o ( d i p o t e r e , d i intimità, d i m i n a c c i a , ecc. a seconda del contesto). K. D a n z i g e r , L a comunicazione interpersonale, Z a n i c h e l l i , B o l o g n a , 1982(1975). ' D. Brtgantln, Como p»r p a r l a r e In pubblico, D e V e c c h i , M i l a n o , 2 0 0 5 , pag . 1 0 7 .

66

N o n è ce r to ques ta l a sede p e r f a r e u n c a t a l o g o d e i ges t i che i l docen te può p o r r e i n essere, e d e l l o r o s i g n i f i c a t o . C r e d o c h e possa essere più in t e re s san te segna la re q u a l i rischi s i p o s s o n o co r r e r e , d u r a n t e u n a l e z i o n e , n e l l ' u s o d e i ge s t i .

I n n a n z i t u t t o , u n a d i s t i n z i o n e t r a i v a r i tipi d i g e s t i :

• gesti illustratori, c h e c e r c a n o d i spiegeue i l s i g n i f i c a t o d e n o t a t i v o d e l l e c o n c o m i t a n t i p a r o l e . E s e m p i : f a r e i l ge s to d i s c r i v e r e m e n t r e s i d i ce : " P e r f a v o r e , m e t t e t e i l v o s t r o n o m e s u l q u e s t i o n a r i o " , o p p u r e f a r e s c o r r e r e i n o r i z z o n t a l e l a m a n o m e n t r e s i d i c e : " I l m a r e e r a c a l m i s s i m o ! " , ecc. S i t r a t -t o d i g e s t i m o l t o u t i l i p e r l a c o m u n i c a z i o n e perché l a e n f a t i z z a n o , l a s u p -p o r t a n o , l a rinforzano e, q u a l c h e v o l t a , l a r e n d o n o c o m p r e n s i b i l e . D u n -q u e : b e n v e n g a n o d u r a n t e u n a d o c e n z a !

• gesti enfatizza tori che i n v e c e a g g i u n g o n o s i g n i f i c a t o c o n n o t a t i v o ed e-m o z i o n a l e a l l e p a r o l e . E s e m p i o : a p r i r e l e m a n i i n s ens o o r i z z o n t a l e m e n -t r e s i d i c e : " S o n o a v o s t r a d i s p o s i z i o n e " . S i t r a t t a d i g e s t i s o v e n t e i n v o l o n -t a r i e a u t o m a t i c i che , c o m e d i c e l a d e f i n i z i o n e stessa, e n f a t i z z a n o i l m e s -s a g g i o . M a , d a t o che l o e n f a t i z z a n o a n c h e i n n e g a t i v o , p o s s o n o essere v i s -s u t i n e g a t i v a m e n t e d a i p a r t e c i p a n t i .

• F o r s e i l p e r i c o l o m a g g i o r e è r a p p r e s e n t a t o d a l l a gestualità v e r t i c a l e , spe-c i e se d o p p i a ( e cioè c o n e n t r a m b e l e m a n i ) e se a t t u a t a t e n e n d o l ' i n d i c e e i l p o l l i c e u n i t i i n u n a spec ie d i a n e l l o . L ' u n i o n e d i q u e s t i t r e e l e m e n t i ( g e -s t i d a l l ' a l t o i n basso , a d u e m a n i e c o n p o l l i c e e i n d i c e u n i t i ) t e n d e a t r a -s m e t t e r e u n a s e n s a z i o n e d i a u t o r i t a r i s m o , d i i m p o s i z i o n e , d i aggressività che r e n d o n o più p r o b l e m a t i c a l ' a c c e t t a z i o n e d e l m e s s a g g i o e m e s s o d a l d o c e n t e e rischiano d i i n n e s c a r e d e l l e r e a z i o n i n e i p a r t e c i p a n t i . Q u e s t i a t -t e g g i a m e n t i , i n f a t t i , s p o s t a n o l ' a t t e n z i o n e d e i p a r t e c i p a n t i d a l c o n t e n u t o d e l l a l e z i o n e a l l a f o r m a d i c o m u n i c a z i o n e ( a u t o r i t a r i a ) e s p i n g o n o l e per -s o n e v e r s o d u e c o m p o r t a m e n t i o p p o s t i e n e g a t i v i p e r l ' a p p r e n d i m e n t o :

• passività e t i m o r e , • ribellione e aggressività.

I n e n t r a m b i i c a s i l ' e n e r g i a d e l l ' a u l a risulterà m a l i m p i e g a t a e i n c a n a l a t a v e r s o e l e m e n t i d i d i n a m i c a i n t e r p e r s o n a l e ( i n v e c e che v e r s o i c o n t e n u t i d e l l a l e z i o n e ) ;

• gesti auto-manipolatori, c o m e i l g i o c h e r e l l a r e c o i c a p e l l i ( p e r l e d o n n e ) o c o n b a r b a / b a f f i ( p e r g l i u o m i n i ) , t o c c a r s i i l n a s o , ecc. S o n o a n c h e i n q u e s t o caso d e i m o v i m e n t i i n v o l o n t a r i d i c u i s i è s c a r s a m e n t e c o n s a p e v o -l i , m a che c o s t i t u i s c o n o , se ripetuti, n o n s o l o u n a c a d u t a d i s t i l e , m a a n c h e u n e l e m e n t o d i d i s t r a z i o n e e f a s t i d i o p e r a l c u n e d e l l e p e r s o n e che a s c o l t a -

67

Page 21: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

n o . C o m e p e r g l i i n t e r c a l a r i , a q u a l c u n o p o t r e b b e v e n i r l a t e n t a z i o n e d i c o n c e n t r a r s i s u q u a n t e v o l t e s i s ta ripetendo u n c e r t o g e s t o !

5.4. // movimento

I l d o c e n t e d e v e s ta re s e d u t o o i n p i e d i ? È d i f f i c i l e da r e u n a r i s p o s t a u n i v o c a a q u e s t a d o m a n d a perché essa d i p e n d e

d a x m a molteplicità d i f a t t o r i , t r a c u i l a l o g i s t i c a d e l l ' a u l a , i l n u m e r o d i p a r t e -c i p a n t i , l a m a t e r i a c h e s i i n s e g n a e l o s t i l e d e l d o c e n t e s tesso.

I n l i n e a g e n e r a l e s i può s u g g e r i r e d i :

• s ta re i n p i e d i p e r r i c h i a m a r e l ' a t t e n z i o n e s u d i sé ( p e r e s e m p i o a l l ' i n i z i o d i u n c o r s o , o d u r a n t e u n a fase i m p o r t a n t e ) ;

• a v v i c i n a r s i u n p o ' a l l e p e r s o n e ( m a s e n z a esagera re ) p e r i n s t a u r a r e u n r a p p o r t o più s t r e t t o ;

• u s a r e l a l a v a g n a a f o g l i m o b i l i ; • i n q u a l c h e m o d o m o v i m e n t a r e l a c o m u n i c a z i o n e d i d a t t i c a ( p e r e s e m p i o ,

d u r a n t e u n m o m e n t o d i s t a n c h e z z a a l p o m e r i g g i o ) .

E i n v e c e f o r s e m e g l i o s t a re s e d u t i se:

• l ' a u l a è p i c c o l a o i l n u m e r o d e i p a r t e c i p a n t i è ridotto ( 7 - 8 p e r s o n e , a d e-s e m p i o ) ;

• s i v u o l e p e r q u a l s i a s i r a g i o n e ridurre i l ritmo d e l l a d i d a t t i c a ( p e r e s e m p i o , d u r a n t e u n a fase i n c u i è i m p o r t a n t e che l e p e r s o n e s i c o n c e n t r i n o s u d i u n c o m p i t o o s u i m c o n c e t t o ) .

S u l t e m a d e l m o v i m e n t o è n e c e s s a r i o da re a l m e n o a l t r e d u e r a c c o -m a n d a z i o n i :

• è v e r o che u n p o ' d i m o v i m e n t o d e l d o c e n t e r e n d e spesso più v i v a c e l a d i d a t t i c a , s p e c i a l m e n t e se i l g r u p p o è g r a n d e , se i l t o n o d i v o c e è n o n pa r -t i c o l a r m e n t e s q u i l l a n t e o l a m a t e r i a è u n p o ' n o i o s a , m a o c c o r r e e v i t a r e d i e sagera re e d i s c a m b i a r e l ' a u l a p e r u n a p a l e s t r a o p e r u n a p i s t a d i p o d i -s m o . D i m q u e m e g l i o e v i t a r e d i e sagera re , d i g i r o n z o l a r e t r o p p o , d i c o n t i -n u a r e a d a n d a r e a v a n t i e i n d i e t r o o d i e n t r a r e s i s t e m a t i c a m e n t e a l l ' i n t e r n o d e l l o s p a z i o c r e a t o d a i t a v o l i : t u t t o ciò d i v e n t e r e b b e s o l o u n e l e m e n t o d i d i s t r a z i o n e ;

68

• a l t r e t t a n t o d a e v i t a r e è d i g i r o n z o l a r e i n t o m o a i p a r t e c i p a n t i , m e t t e n d o s i a sp i ega re d a l f o n d o d e l l ' a u l a , d i e t r o a l l e p e r s o n e : i l f a s t i d i o c h e n e ricava-n o i p a r t e c i p a n t i è e v i d e n t e e m t u i b i l e ;

• i n gene ra l e , o c c o r r e e v i t a r e d i g i r a r e l e s p a l l e a l l e p e r s o n e ( n o n è t a n t o u n p r o b l e m a d i d i d a t t i c a : q u i s i a m o a i c o n f i n i c o n l a b u o n a e d u c a z i o n e ! ) .

6. Come coinvolgere?

C o i n v o l g e r e i partecipantì d u r a n t e l a l e z i o n e è s e n za d u b b i o u n o d e i p r i n -c i p a l i m o d i p e r f a v o r i r e l ' a t t e n z i o n e e l ' a p p r e n d i m e n t o . M a c o m e f a r e p e r c o i n v o l g e r e i l g r u p p o ?

E c c o u n a s i n t e s i d e l l e p r i n c i p a l i modalità u t i l i z z a b i l i d u r a n t e u n a l e z i o n e .

La prima consiste nell'usare la domanda come supporto fondamenta-le, c o m e s c h e l e t r o d e l l a l e z i o n e : d i d o m a n d a i n d o m a n d a i l d o c e n t e c o n d u c e i l g r u p p o v e r s o g l i a spe t t i che , p r e v e n t i v a m e n t e , h a d e f i n i t o esser rilevanti. È q u e s t o u n m e t o d o m o l t o a n t i c o : è l ' a r t e d e l l a m a i e u t i c a d i s o c r a t i ca m e m o r i a , cioè l a capacità d i c o n d u r r e pa s so passo l ' a s c o l t a t o r e s u l l a s t r ada d e l l ' a u t o -c o m p r e n s i o n e d e l l a m a t e r i a .

I l p r e s u p p o s t o t e o r i c o è che " v a l e d i più u n a cosa s cope r t a da sé che c e n t o de t t e da a l t r i " e che , q u i n d i , è o p p o r t u n o che c i a s c u n o p r o g r e s s i v a m e n t e a r r i v i da s o l o a l l a c o s t r u z i o n e d e i c o n c e t t i che c o s t i t u i s c o n o l e b a s i d i q u e l l a m a t e r i a perché, i n t a l m o d o , l ' a p p r e n d i m e n t o sarà più s o l i d o , d u r a t u r o e c o m p l e t o .

S u l p i a n o o p e r a t i v o , l a m a i e u t i c a p r e v e d e c o m e c o n d i z i o n i base :

• p r e p a r a z i o n e d e l l a l e z i o n e m o l t o p r e c i s a e a l q u a n t o o n e r o s a ( i n d i v i d u a -z i o n e d e l p e r c o r s o p e d a g o g i c o più a p p r o p r i a t o , c o s t r u z i o n e d e l l e d o m a n -de, ecc . ) ;

• g r u p p o p o c o n u m e r o s o , i n m o d o che t u t t i p o s s a n o pa r t ec ipa re a t t i v a m e n t e ; • c o n o s c e n z e d i base d e i p a r t e c i p a n t i m o l t o s i m i l i , p e r p o t e r p r o g r e d i r e t u t t i

p a r a l l e l a m e n t e ; • n o t e v o l e abilità e d e s p e r i e n z a d e l d o c e n t e , i n sede d i g e s t i o n e , n e l l ' a d e -

g u a r s i a l l ' a n d a m e n t o d e l g r u p p o , m o d i f i c a n d o i l p r o g r a m m a p receden t e -m e n t e p r e p a r a t o ;

• t e m p o d ' a u l a e l e v a t o .

69

Page 22: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

P e r q u a n t o r i g u a r d a i l s u o u t i l i z z o n e l l a p r a t i c a a z i e n d a l e , l a m a i e u t i c a (de t t a anche m e t o d o i n t e r r o g a t i v o ) * c o m e u n i c o o p r e v a l e n t e m e t o d o d i d a t t i c o r i s u l t a p i u t t o s t o d i f f i c i l e , se n o n i m p o s s i b i l e , s i a a causa d e l l a n o r m a l e numerosità d e i g r u p p i i n f o r m a z i o n e ( 1 2 - 1 5 p e r s o n e n e i cas i più f o r t u n a t i ) , s i a a causa d e l t e m -p o a d i s p o s i z i o n e p e r l a p r e p a r a z i o n e , g e n e r a l m e n t e a l q u a n t o r i d o t t o .

I n o l t r e , l ' i m p i e g o d i q u e s t o m e t o d o c o n a d u l t i ( m a g a r i a l t i d i r i g e n t i ) può r i s u l t a r e p i u t t o s t o p e r i c o l o s o : o t u t t o v i e n e s v o l t o c o n e s t r e m a c a u t e l a e d i -s c r e z i o n e , q u a s i s e n z a che i l g r u p p o s i r e n d a c o n t o che s i s t a n n o p o n e n d o d o -m a n d e , o a l t r i m e n t i , i n più d i u n a s i t u a z i o n e , l a r e a z i o n e d e i p a r t e c i p a n t i può essere d i f a s t i d i o e d i r e s i s t e n z a , f o r s e perché l e p e r s o n e s i s e n t o n o m a n i p o l a t e o t r a t t a t e c o m e s c o l a r i o c o m i m q u e perché p e r c e p i s c o n o che l e d o m a n d e che v e n g o n o p o s t e s o n o s t r u m e n t a l i .

I n c o n c l u s i o n e , i l m i o p a r e r e è c h e n e l l a n o r m a l e attività d i f o r m a z i o n e a-z i e n d a l e l ' u t i l i z z o d e l m e t o d o i n t e r r o g a t i v o d o v r e b b e essere r i d o t t o e l i m i t a t o a s i n g o l e s o t t o p a r t i d i u n a l e z i o n e ( e m a i a t u t t a l a l e z i o n e ) , s ce l t e t r a q u e l l e c h e m e g l i o d e l l e a l t r e s i p r e s t a n o , i n virtù d e l l o r o c o n t e n u t o , a d essere i n s e -g n a t e m e d i a n t e q u e s t o t i p o d i d i d a t t i c a .

L a s econda modalità c o n s i s t e a n c o r a n e l p o r r e d e l l e domande retoriche a l g r u p p o d u r a n t e l a l e z i o n e , m a e s c l u s i v a m e n t e c o m e f o r m a d i e s p o s i z i o n e , c o m e m o d o p e r i n t r o d u r r e i v a r i a r g o m e n t i , c o m e t e c n i c a p e r f o c a l i z z a r e l ' a t -t e n z i o n e d e g l i a s c o l t a t o r i .

I n p r a t i c a s i p o n e l a d o m a n d a e p o i , d o p o u n a b r e v i s s i m a pausa d i s i l e n z i o , s i passa a l l ' e s p o s i z i o n e d e l l a risposta. O v v i a m e n t e l e d o m a n d e d e v o n o essere scel te i n m o d o t a l e d a s e r v i r e p e r i n t r o d u r r e g l i a r g o m e n t i o g g e t t o d e l l a l e z i o n e .

I n q u e s t o caso l e d o m a n d e " sono p o s t e n o n p e r a v e r e risposte e f f e t t i v e da p a r t e d e l g r u p p o ( c o m e n e l m e t o d o p r e c e d e n t e ) , m a s o l o p e r f a r sì che o g n i p a r t e c i p a n t e f o c a l i z z i l ' a t t e n z i o n e s u q u e l l a q u e s t i o n e . L a d o m a n d a , i n f a t t i , c r ea u n a s o r t a d i t e n s i o n e m e n t a l e , a t t i v a i l p e n s i e r o d i c h i a s coha : d i fronte a d u n a d o m a n d a t u t t i , a u t o m a t i c a m e n t e , r e a g i a m o c o n u n a se r i e d i s i l e n z i o s e ri-spos te i p o t e t i c h e o c o n u n a s e r i e d i a l t r e d o m a n d e ( s e m p r e s i l e n z i o s e ) . A n c h e l ' a s c o l t a t o r e più d i s a t t e n t o , più s p r o f o n d a t o n e i p r o p r i p e n s i e r i , v i e n e scosso d a u n a d o m a n d a p o s t a i n f o r m a c h i a r a e c o n c i s a ^

^ U . C o r i n o , L . N a p o l i t a n o , L a formazione o r i e n t a t a sui gruppo di lavoro, F r a n c o A n g e l i , M i l a -n o , 1 9 8 0 . ^ E s i s t o n o p r o v e s p e r i m e n t a l i c h e d i m o s t r a n o c h e l ' a p p r e n d i m e n t o è s u p e r i o r e q u a n d o l ' a r g o m e n t o è i n t r o d o t t o da a l c u n e d o m a n d e c o n c e t t u a l i f o n d a m e n t a l i e, più i n gene ra l e , o g n i q u a l v o l t a v i è u n i n t e r r o g a t i v o a p e r t o . " D a u n l a t o s i s v i l u p p a u n m e c c a n i s m o m o t i v a z i o n a l e d i curiosità c h e s t i m o l a a l l o s t u d i o e a l l ' a c q u i s i z i o n e ( . . . ) , d a l l ' a l t r o i n q u a l c h e m o d o s i p r e d i s p o n e una struttura nota d i c o n o s c e n z e c o n u n a c a s e l l a v u o t a , i n c u i l ' i n f o r m a z i o n e n u o v a troverà f a -cilmente i l suo posto", C . C o m o l d i , Apprendimento e memoria nell'uomo, U t e t , T o r i n o , 1 9 8 6 .

70

L a t e r z a modalità u t i l i z z a b i l e p e r f a v o r i r e i l c o i n v o l g i m e n t o e l a p a r t e c i p a -z i o n e d e l g r u p p o è r app re sen t a t a d a i c o s i d d e t t i rilanci, d a l c h i e d e r e cioè e-sp re s samen te a l g r u p p o n e l s u o i n s i e m e d i e s p r i m e r e d e i p a r e r i , d e l l e o p i n i o n i ( a n c h e d i d i s a c c o r d o ) , d e l l e i m p r e s s i o n i s u q u a n t o s i v a d i c e n d o .

I t i p i d i rilanci che s i p o s s o n o u s a r e s o n o s o s t a n z i a l m e n t e q u a t t r o :

• rilancio s u l l a chiarezza d i q u a n t o fin lì e spos to ; è i l rilancio più s e m p l i c e e s e m p r e f a t t i b i l e ( " V i s e m b r a t u t t o c h i a r o ? C i s o n o d o m a n d e o d u b b i ? " , ecc . ) ;

• r i l a n c i o s u l l a condivisione c h e i p a r t e c i p a n t i h a n n o d e l l e t e s i espos te d a l docen t e . È u n rilancio n o n u t i h z z a b i l e dx i ran te l e l e z i o n i n o z i o n i s t i c h e ( n o n s i può c o n d i v i d e r e o m e n o u n d a t o s c i e n t i f i c o o u n ' i n f o r m a z i o n e t ec -n i c a ) , m a m o l t o a d a t t o i n t a n t i c o r s i m a n a g e r i a l i o c o m p o r t a m e n t a l i ;

• r i l a n c i o sxxìVesperienza ( " A q u a l c u n o è p e r caso cap i t a t o . . . " , " C h i d i v o i c i r a c c o n t a c o m e h a a f f r o n t a t o i l t a l p r o b l e m a . . . " , ecc . ) : s o n o rilanci p a r t i c o -l a r m e n t e a d a t t i a g r u p p i e s p e r t i , d o v e i p a r t e c i p a n t i h a n n o già v i s s u t o m o l -t e s i t u a z i o n i i l c u i e s a m e può a r r i c c h i r e l a d i d a t t i c a ;

• rilancio suìVutilizzabilità ( " I n q u a l e s i t u a z i o n e ritenete d i p o t e r u s a r e l a t a l c o s a ? " ) : è i m a f o r m a m o U o u t i l e q u a n d o c i s i a v v i c i n a a l l a c o n c l u s i o n e d e l l a frattazione d i u n d e t e r m i n a t o a r g o m e n t o .

Perché i l r i l a n c i o a b b i a b u o n e probabilità d i s o r t i r e i r i s u l t a t i a u s p i c a t i , o c -c o r r e che :

• i l c l i m a g e n e r a l e d ' a u l a s i a p o s i t i v o e cioè n o n v i s i a n o f r a i p a r t e c i p a n t i più o m e n o l a t e n t i p a u r e d i v a l u t a z i o n e , né d a p a r t e d e i c o l l e g h i , né, s o -p r a t t u t t o , d a p a r t e d e i d o c e n t i ;

• i l d o c e n t e e f f e t t u i i l r i l a n c i o i n m o d o r e a l e e n o n s o l o f o r m a l e , v a l e a d i r e che l a s c i u n o s p a z i o d i t e m p o s u f f i c i e n t e perché i p a r t e c i p a n t i f o r m u l i n o m e n t a l m e n t e l a frase, s u p e r i n o q u e l l ' a t t i m o d i i n c e r t e z z a e d i i n i b i z i o n e i n m o l t i p r e sen te i n s i t u a z i o n i p u b b l i c h e e, i n f i n e , p a r l i n o ;

• i n o l f r e i l d o c e n t e d e v e da r e p r e c i s i s e g n a l i d i disponibilità a l d i a l o g o , s i a s u l p i a n o n o n v e r b a l e ( spegne r e i l p r o i e t t o r e , g u a r d a r e i l g r u p p o , s o r r i d e -r e , m a n i f e s t a r e a p e r t a m e n t e a s p e t t a t i v a ) , s i a s u q u e l l o v e r b a l e , e cioè r i p e -t e n d o i n t e r m i n i d i v e r s i i l rilancio.

N a t u r a l m e n t e l a necessità d i r i l a n c i è m a g g i o r e a l l ' i n i z i o d e l l a l e z i o n e , giacché più a v a n t i , se l ' i n i z i o è s t a to a d e g u a t o , g l i i n t e r v e n t i d e i p a r t e c i p a n t i d i v e r r a n n o più frequenti e s p o n t a n e i . T u t t a v i a , i n s p e c i a l m o d o d u r a n t e l e l e -z i o n i s u a r g o m e n t i u n p o ' a r i d i , r e s t a s e m p r e l a necessità d i " s p e z z a r e " l a d o -c e n z a i n s e r e n d o , a d e s e m p i o d o p o o g n i s l i d e , u n rilancio.

71

Page 23: Sui vari tipi di lezione si veda il cap 2 part.2 La... · per ò sol o nell a scuol a ch e ... tava, come si può intravedere da questa breve descrizione, di un metodo didatti- ...

L'impiego delle tecniche sopra descritte presenta però alcuni inconvenienti che vale la pena di segnalare:

o se il gruppo viene coinvolto, poi occorre in qualche modo soddisfare an-che le esigenze che manifesta, rispondere ai dubbi, permettere la discus-sione, il che comporta un rapido aumento dei tempi totali: se la lezione "ad una via" richiede poniamo 60 minuti, i medesimi contenuti giocati "a due vie" ne portano la durata ad almeno un'ora e mezza;

o questa modalità didattica espone molto di più il docente ai rischi derivanti da eventuali contestazioni dei contenuti che tratta, e quindi occorre che egli abbia un po' di esperienza d'aula, sia per poter avere la tranquillità e la sicurezza necessarie a mettersi in gioco con il gruppo, sia per poter ge-stire la discussione in termini positivi, senza bloccarla con interventi auto-ritari o, peggio ancora, punitivi

o infine esiste un vincolo già ricordato: il numero massimo di partecipanti è 14-15.

D'altro canto, però, il coinvolgimento del gruppo consente alcuni inegua-gliabili vantaggi in merito all'efficacia complessiva della didattica, e cioè:

o mediante l'analisi del tenore del dibattito che si sviluppa il docente è in grado di verificare il reale livello di comprensione da parte del gruppo (o se si preferisce, il grado di chiarezza da lui raggiunto nell'esporre) e quin-di di tarare le parti successive della lezione in base a quanto emerso; il di-battito e/o le domande costituiscono perciò il feedback di cui, nel capitolo precedente, abbiamo sottolineato l'assenza nella lezione fì-ontale;

o le discussioni tra ogni sottoparte e le successive sono anche il mezzo me-diante il quale il gruppo può riesaminare, anche criticamente, quanto detto dal docente, adottando ottiche esperienziah differenti (quelle dei partecipan-ti): ciò costituisce, oltre che una verifica dei contenuti, anche il necessario "rimasticamento" di quanto ascoltato per poterlo realmente far proprio;

o nessun docente è immune dal rischio di essere noioso o prolisso o mono-tono: l'interruzione tra ogni sottoparte e la successiva spezza la monoto-nia e contribuisce a tener desta l'attenzione;

o ascoltare il docente è più faticoso che ascoltare le osservazioni dei colleghi partecipanti, in quanto il docente generalmente "comprime" molto di più i concetti. Le pause servono perciò anche come momento di rilassamento.

72

Fig. 1 - Come coinvolgere?

• Cercare di coinvolgere il più possibile • Chiedere pareri sulla chiarezza di quanto fin qui esposto • .. .0 sulla condivisione dei principi esposti • ...o sulle esperienze personali maturate sui temi in esame • ...o sull'utilizzabilità pratica di quanto visto insieme • Evitare le domande dirette ai singoli partecipantì

7. L'uso dei PC nella formazione

Ormai l'utilizzo del PC, anche per normali riunioni di lavoro, è così fi-e-quente che sembrerebbe inutile dedicare un paragrafo alle modalità da adotta-re nella gestione di questo strumento. Tuttavia, dato che credo sia uno stru-mento molto efficace se usato correttamente, ma anche piuttosto noioso e pas-sivizzante se utilizzato impropriamente, elencherò le avvertenze principali sul suo impiego in un'aula di formazione.

La prima avvertenza relativa all'uso del PC in aula è riconducibile a due parole: guardare l'aula. Già nei paragrafi precedenti si è sottolineata l'importanza rivestita dal guardare in volto le persone, vuoi come messaggio d'attenzione, vuoi per favorire che, a loro volta, concentrino lo sguardo sul docente.

Con il proiettore acceso, il docente rischia più facilmente che in altre con-dizioni d'ignorare questo principio, e di guardare lo schermo invece del pub-blico, in ciò magari fìjorviato da quelle asticciole, fisse o estensibili, da alcuni impiegate per indicare sullo schermo le cose importanti. Ora, il guardare lo schermo non è di per sé grave, soprattutto se fatto per periodi di tempo molto limitati, ma se per lunghi periodi di tempo il docente se ne sta girato e "parla allo schermo", il livello complessivo dell'attenzione dei partecipanti alle sue parole probabilmente, a parità di altre condizioni, sarà minore.

Il secondo aspetto riguarda la fisiologia degli organi di senso: fissare a lungo il medesimo punto ingenera una sorta di effetto ipnotico che porta pri-ma ad una forte passività, poi ad una vera e propria soimolenza*; lo schermo della lavagna luminosa nonTa eccezione a questa regola, per cui è necessario adottare due ulteriori avvertenze:

" È il medesimo effetto indotto dalla televisione o dalla guida in autostrada ed è anche conse-guenza della relativa fissità in cui sta l'occhio, in particolare il cristallino.

73


Recommended