+ All Categories
Home > Documents > SUPER 1 - 2 - 3 manuale d’uso - Pavansistemi Home Page · 2016-01-14 · SUPER 1 - 2 - 3 manuale...

SUPER 1 - 2 - 3 manuale d’uso - Pavansistemi Home Page · 2016-01-14 · SUPER 1 - 2 - 3 manuale...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: phamthu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
SUPER 1 - 2 - 3 manuale d’uso www.pavansistemi.it | [email protected] | Tel. +39 0422 634050 | Fax +39 0422 634058 l’ordine non é una pressione imposta dal sistema, ma un equilibrio che nasce da dentro.
Transcript

SUPER 1 - 2 - 3manuale d’uso

www.pavansistemi.it | [email protected] | Tel. +39 0422 634050 | Fax +39 0422 634058

l’ordine non é una pressione imposta dal sistema,ma un equilibrio che nasce da dentro.

Il corretto utilizzo del prodotto, sia sotto l’aspetto tecnico che estetico, qualifi ca sia il produttore che il cliente. METALSISTEM raccomanda perciò la massima professionalità alla clientela ed un utilizzo conforme alle norme e alle caratteristiche esposte nel prospetto.

I progetti ed i montaggi devono essere quindieseguiti da personale esperto e qualifi cato.METALSISTEM declina ogni responsabilità per un uso improprio o non specifi catamente autorizzato dello scaffale e dei suoi accessori.

a. Pavimentazione.Prima di ogni installazione deve essere accertata l’adeguata consistenza dei solai o delle pavimenta-zioni.a. Assemblaggio.L’assemblaggio delle scaffalature deve essereeseguito da personale specializzato secondo i dia-grammi e gli schemi riportati su questo prospetto,

riservando particolare attenzione alla chiusura dei dispositivi antisganciamento.a. Allineamento dello scaffale.Dopo il montaggio, sarà necessario allineare la scaffalatura nel senso dell’altezza e della lun-ghezza. Lo spostamento dalla verticale non dovrà superare 1/200 dell’altezza (con un massimo di 15 mm), quello orizzontale 1/300 della lunghezza della campata (vedi Fig.1).

d) Cartelli di portata.Devono essere fi ssati in un punto ben visibile edindicare la serie, l’anno di costruzione, la portata dellaspalla, del piano, l’unità di carico e la quota del primolivello da terra. Nel caso di scaffalatura con passerellao piano di calpestio va indicato il carico utile espressoin daN/m2.e) Sicurezza standard dello scaffale.Nel caso di scaffalatura statica per picking manuale con spalle di altezza maggiore di 3 metri oppure doveil rapporto altezza/profondità è maggiore di 5, le stesse devono essere tassellate a terra utilizzando labase speciale (codice 67006) e dotate di staffe amuro o collegamenti di sommità (Fig. 2). È vietatol’utilizzo di scaffalature monofronte con altezza mag-giore di 8 volte la profondità. È possibile utilizzare scaffalature monofronte con altezza maggiore di 8 volte la profondità purché nel piano della spalla vengano collegate mediante passerelle o vincolate amuro o equivalente.Scaffalature con meno di 4 campate o con distanze fra i piani maggiore di 700 mm o con spalle di altezzamaggiore di 3000 mm devono essere controventatenel piano del corridoio (controvento verticale +controvento di falda) e tassellate a terra utilizzando labase speciale (cod. 67006).Può ritenersi sostitutivo al controvento il fi ssaggio amuro o equivalente previa verifi ca che la struttura sullaquale ancorarsi fornisca un grado di vincolo uguale omaggiore a quello dei controventi di corridoio.In zona dichiarata sismica è vietato ogni tipo di fi s-saggio a muro o equivalente. Per dimensionamenti fuori standard rivolgersi all’Uffi cio Tecnico Metal-sistem. La base speciale (cod. 67006) va sempre abbinata all’apposito puntone antiurto.f) Modalità di carico.Le strutture SUPER 1/2/3 sono destinate ad operazionidi picking manuale; non e quindi previsto l’imma-gazzinaggio con carrelli elevatori o transpallets lungo icorridoi. METALSISTEM declina ogni responsabilitàper un uso improprio o non specifi catamente autoriz-zato dello scaffale e dei suoi accessori.g) Scaffalature con passerelle/piano di calpestio.Le scaffalature con passerelle o con piano di calpestiosono consentite solamente con strutture SUPER 3.Devono essere corredate di tutti gli elementi diprotezione e sicurezza previsti delle norme vigenti.Nelle scaffalature con passerelle le spalle vannomontate secondo lo schema standard (vedi caso “A”,pag. 5), mentre nelle scaffalature con piano di calpestioin sommità devono essere utilizzate solamente coppie di diagonali con passo 264 mm (vedi caso “B”, pag. 5).In entrambi i casi le spalle devono essere dotate di puntone antiurto e tassellate a terra utilizzando la base speciale (cod. 67006). Scale integrate nelle scaffala-ture, realizzate con i componenti standard, devono essere opportunamente rinforzate. È obbligatorio l’uti-Iizzo del montante rinforzato (cod. 99230 - montanteSUPER 3 con profi lo ad “U” saldato sulla faccia esterna del montante). È necessario l’utilizzo di tutti i dispositivi di sicurezza menzionati in questo pro-spetto. La massima portata dei piani di calpestio e dellepasserelle è di 300 daN/m2, la massima larghezza dei corridoi è fi ssata in 1200 mm e la massima lunghezza del ripiano è di 1500 mm.Le spalle devono essere collegate in sommità con gli appositi profi li tubolari (art. 67400).h) Norme di riferimento.Le verifi che sono state condotte secondo EURO-CODICE 3 utilizzando i coeffi cienti di calcolo pro-posti nelle raccomandazioni F.E.M.Le norme di riferimento per i materiali sono:EN 10204 -EN 10346. i) Strumenti di calcolo.L’analisi dello stato di sollecitazione è stata eseguita aglielementi fi niti con il programma ANSYS.I) Portata delle spalle. Le portate delle spalle sono state calcolate con il primo livello da terra a 700 mm massimo ed i livelli successivi a 500 mm costanti tra loro, con un mi-nimo di 4 campate. Le spalle devono essere tassel-late a terra.m) Portate dei pianiLe portate dei piani s’intendono con carico unifor-memente distribuito e con freccia massima di1/200 della lunghezza del piano. Sono obbligatori i ganci di sicurezza.n) Applicazioni fuori standard.Per soluzioni e/o calcoli fuori standard interpellare l‘Uffi cio Tecnico Metalsistem.La METALSISTEM si riserva la facoltà di apportarein ogni momento quelle modifi che che a suo giu-dizio riterrà opportune. Dati, caratteristiche e di-mensioni s’intendono puramente indicativi.

NORMATIVE DI CALCOLOE DI SICUREZZA

Ref. N°:

Sistema:

Anno di costruzione:

Portata spalla:

Portata piano:

Unità di carico:

Altezza 1° livello:

SUPER 2

20102000 daN

200 daN

10 daN

700 mm

Fig. 1

Serie SUPER 1-2-3

Serie SUPER ZERO

Serie SUPER 3:Scaffalatura con passerella / piano di calpestio

CASO “A”Scaffale con passerella

CASO “B”Scaffale con piano di calpestio

L‘utilizzo delle spalle “SUPER-ZERO” è consentito con l’uti-lizzo dei soli correnti/ripianiSUPER -ZERO, quindi nelle campate standard di 900 / 1050 / 1200 mm. Pertanto il carico massimo per ripiano non deve superare 200 daN, uniformemente distribuito, nell’utilizzo con spalle della serie SUPER-ZERO.n° collegamenti

n° collegamenti

Diagonali e distanzialiLEGENDA

Profondità: 320 - 400- 500 - 600 - 700 - 800

Puntone antiurto

SCAFFALATURA CON PASSERELLE -SCAFFALATURA CON PIANO DI CALPESTIO

Nelle scaffalature con passerelle lespalle vanno montate secondo loschema descritto nel caso “A” (schemadi montaggio standard).Nelle scaffalature con piano di calpestio le spalle vanno montate utilizzando fi noal livello del piano di calpestio sola-mente coppie di diagonali con passo264 mm, secondo lo schema descrittonel caso “B”.

In entrambi i casi le spalle devono esse-re dotate di puntone antiurto e tassel-late a terra utilizzando la base speciale (co-dice 67006).

Scale integrate nelle scaffalature, realiz-zate con i componenti standard, devo-no essere opportunamente rinforzate. Èobbligatorio l’utilizzo del montante rin-forzato (cod. 99230 - montante SUPER3 con profi lo ad “U” saldato sulla faccia esterna del montante).

METALSISTEM ribadisce l’obbligo di utilizzare tutti gli accessori di sicurezza applicando rigorosamente tutte le spe-cifi che riportate in questo manuale.La massima portata dei piani di calpe-stio è 300 daN/m2, la massima lar-ghezza dei corridoi è fi ssata in 1200mm, la massima lunghezza dei ripiani èdi 1500 mm.

GRAFICO MONTAGGIO DISTANZIALI

2

Il corretto utilizzo del prodotto, sia sotto l’aspetto tecnico che estetico, qualifi ca sia il produttore che il cliente. METALSISTEM raccomanda perciò la massima professionalità alla clientela ed un utilizzo conforme alle norme e alle caratteristiche esposte nel prospetto.

I progetti ed i montaggi devono essere quindieseguiti da personale esperto e qualifi cato.METALSISTEM declina ogni responsabilità per un uso improprio o non specifi catamente autorizzato dello scaffale e dei suoi accessori.

a. Pavimentazione.Prima di ogni installazione deve essere accertata l’adeguata consistenza dei solai o delle pavimenta-zioni.a. Assemblaggio.L’assemblaggio delle scaffalature deve essereeseguito da personale specializzato secondo i dia-grammi e gli schemi riportati su questo prospetto,

riservando particolare attenzione alla chiusura dei dispositivi antisganciamento.a. Allineamento dello scaffale.Dopo il montaggio, sarà necessario allineare la scaffalatura nel senso dell’altezza e della lun-ghezza. Lo spostamento dalla verticale non dovrà superare 1/200 dell’altezza (con un massimo di 15 mm), quello orizzontale 1/300 della lunghezza della campata (vedi Fig.1).

d) Cartelli di portata.Devono essere fi ssati in un punto ben visibile edindicare la serie, l’anno di costruzione, la portata dellaspalla, del piano, l’unità di carico e la quota del primolivello da terra. Nel caso di scaffalatura con passerellao piano di calpestio va indicato il carico utile espressoin daN/m2.e) Sicurezza standard dello scaffale.Nel caso di scaffalatura statica per picking manuale con spalle di altezza maggiore di 3 metri oppure doveil rapporto altezza/profondità è maggiore di 5, le stesse devono essere tassellate a terra utilizzando labase speciale (codice 67006) e dotate di staffe amuro o collegamenti di sommità (Fig. 2). È vietatol’utilizzo di scaffalature monofronte con altezza mag-giore di 8 volte la profondità. È possibile utilizzare scaffalature monofronte con altezza maggiore di 8 volte la profondità purché nel piano della spalla vengano collegate mediante passerelle o vincolate amuro o equivalente.Scaffalature con meno di 4 campate o con distanze fra i piani maggiore di 700 mm o con spalle di altezzamaggiore di 3000 mm devono essere controventatenel piano del corridoio (controvento verticale +controvento di falda) e tassellate a terra utilizzando labase speciale (cod. 67006).Può ritenersi sostitutivo al controvento il fi ssaggio amuro o equivalente previa verifi ca che la struttura sullaquale ancorarsi fornisca un grado di vincolo uguale omaggiore a quello dei controventi di corridoio.In zona dichiarata sismica è vietato ogni tipo di fi s-saggio a muro o equivalente. Per dimensionamenti fuori standard rivolgersi all’Uffi cio Tecnico Metal-sistem. La base speciale (cod. 67006) va sempre abbinata all’apposito puntone antiurto.f) Modalità di carico.Le strutture SUPER 1/2/3 sono destinate ad operazionidi picking manuale; non e quindi previsto l’imma-gazzinaggio con carrelli elevatori o transpallets lungo icorridoi. METALSISTEM declina ogni responsabilitàper un uso improprio o non specifi catamente autoriz-zato dello scaffale e dei suoi accessori.g) Scaffalature con passerelle/piano di calpestio.Le scaffalature con passerelle o con piano di calpestiosono consentite solamente con strutture SUPER 3.Devono essere corredate di tutti gli elementi diprotezione e sicurezza previsti delle norme vigenti.Nelle scaffalature con passerelle le spalle vannomontate secondo lo schema standard (vedi caso “A”,pag. 5), mentre nelle scaffalature con piano di calpestioin sommità devono essere utilizzate solamente coppie di diagonali con passo 264 mm (vedi caso “B”, pag. 5).In entrambi i casi le spalle devono essere dotate di puntone antiurto e tassellate a terra utilizzando la base speciale (cod. 67006). Scale integrate nelle scaffala-ture, realizzate con i componenti standard, devono essere opportunamente rinforzate. È obbligatorio l’uti-Iizzo del montante rinforzato (cod. 99230 - montanteSUPER 3 con profi lo ad “U” saldato sulla faccia esterna del montante). È necessario l’utilizzo di tutti i dispositivi di sicurezza menzionati in questo pro-spetto. La massima portata dei piani di calpestio e dellepasserelle è di 300 daN/m2, la massima larghezza dei corridoi è fi ssata in 1200 mm e la massima lunghezza del ripiano è di 1500 mm.Le spalle devono essere collegate in sommità con gli appositi profi li tubolari (art. 67400).h) Norme di riferimento.Le verifi che sono state condotte secondo EURO-CODICE 3 utilizzando i coeffi cienti di calcolo pro-posti nelle raccomandazioni F.E.M.Le norme di riferimento per i materiali sono:EN 10204 -EN 10346. i) Strumenti di calcolo.L’analisi dello stato di sollecitazione è stata eseguita aglielementi fi niti con il programma ANSYS.I) Portata delle spalle. Le portate delle spalle sono state calcolate con il primo livello da terra a 700 mm massimo ed i livelli successivi a 500 mm costanti tra loro, con un mi-nimo di 4 campate. Le spalle devono essere tassel-late a terra.m) Portate dei pianiLe portate dei piani s’intendono con carico unifor-memente distribuito e con freccia massima di1/200 della lunghezza del piano. Sono obbligatori i ganci di sicurezza.n) Applicazioni fuori standard.Per soluzioni e/o calcoli fuori standard interpellare l‘Uffi cio Tecnico Metalsistem.La METALSISTEM si riserva la facoltà di apportarein ogni momento quelle modifi che che a suo giu-dizio riterrà opportune. Dati, caratteristiche e di-mensioni s’intendono puramente indicativi.

NORMATIVE DI CALCOLOE DI SICUREZZA

Ref. N°:

Sistema:

Anno di costruzione:

Portata spalla:

Portata piano:

Unità di carico:

Altezza 1° livello:

SUPER 2

20102000 daN

200 daN

10 daN

700 mm

Fig. 1

Serie SUPER 1-2-3

Serie SUPER ZERO

Serie SUPER 3:Scaffalatura con passerella / piano di calpestio

CASO “A”Scaffale con passerella

CASO “B”Scaffale con piano di calpestio

L‘utilizzo delle spalle “SUPER-ZERO” è consentito con l’uti-lizzo dei soli correnti/ripianiSUPER -ZERO, quindi nelle campate standard di 900 / 1050 / 1200 mm. Pertanto il carico massimo per ripiano non deve superare 200 daN, uniformemente distribuito, nell’utilizzo con spalle della serie SUPER-ZERO.n° collegamenti

n° collegamenti

Diagonali e distanzialiLEGENDA

Profondità: 320 - 400- 500 - 600 - 700 - 800

Puntone antiurto

SCAFFALATURA CON PASSERELLE -SCAFFALATURA CON PIANO DI CALPESTIO

Nelle scaffalature con passerelle lespalle vanno montate secondo loschema descritto nel caso “A” (schemadi montaggio standard).Nelle scaffalature con piano di calpestio le spalle vanno montate utilizzando fi noal livello del piano di calpestio sola-mente coppie di diagonali con passo264 mm, secondo lo schema descrittonel caso “B”.

In entrambi i casi le spalle devono esse-re dotate di puntone antiurto e tassel-late a terra utilizzando la base speciale (co-dice 67006).

Scale integrate nelle scaffalature, realiz-zate con i componenti standard, devo-no essere opportunamente rinforzate. Èobbligatorio l’utilizzo del montante rin-forzato (cod. 99230 - montante SUPER3 con profi lo ad “U” saldato sulla faccia esterna del montante).

METALSISTEM ribadisce l’obbligo di utilizzare tutti gli accessori di sicurezza applicando rigorosamente tutte le spe-cifi che riportate in questo manuale.La massima portata dei piani di calpe-stio è 300 daN/m2, la massima lar-ghezza dei corridoi è fi ssata in 1200mm, la massima lunghezza dei ripiani èdi 1500 mm.

GRAFICO MONTAGGIO DISTANZIALI

Certificazione e qualità

La scaffalatura è brevettata, in regola con le normative vigenti è certificata

nelle portate dichiarate, è prodotta in Italia.

Le strutture sono prodotte con acciaio strutturale certificato e omologate

TÜV/GS

3

LE FASI DI MONTAGGIOLe basiApplicare la base metallica al montante chiudendo con una pinza le due alette sulmontante e con il martello, spingerlanelle apposite sacchette picchiando al centro della base (vedere fi g. sotto).

Le basi in plastica sono da utilizzare sola-mente nella versione SUPER-0 e SUPER 1 (Ref. 1), per applicazioni da arredo oppu-re in ambiente domestico, con portate di modesta entità.Sono disponibili per montanti singoli ed in versione bifronte. Le stesse vengono utilizzate anche come cappellotto superio-re (Ref. 29).

Le basi speciali (Ref. 1b) devono essere utilizzate quando lo scaffale è soppalcato o con passerella, quando l’altezza superai 3 metri o è maggiore di 5 volte la pro-fondità della spalla e sui montanti della scala.Le basi speciali vanno sempre abbinate all’apposito puntone antiurto.In tutti gli altri casi si può utilizzare il pie-dino standard. Per le basi metalliche sono disponibili spessori da 1-2-3 mm.

I distanzialiPer il montaggio dei distanziali consultareil grafi co a pag. 5 onde determinare la po-sizione ed il numero esatto degli stessi. Inserire i distanziali e diagonali nelle ap-posite sacchette tenendo appoggiato il più possibile il distanziale al montante, in modo da ottenere la massima perpendi-colarità; quindi picchiare con il martello un po’ per parte dall’alto verso il basso fi nché le alette antisganciamento risul-tano correttamente posizionate (Ref. 2).

Ref. 1b

Ref. 1

I correntiPrendere le spalle complete di basi edistanziali; inserire il corrente tenendo ilmontante il più perpendicolare possi-bile; picchiare poi con il martello dall’al-to verso il basso sul corrente, il piùvicino possibile al montante. È consi-gliabile usare un martello in gommaonde evitare ammaccature (Ref. 3).

Per un corretto montaggio è obbligato-rio il “particolare antisganciamento”(ved a pag. 21, ref. 22).

Per lo stoccaggio di materiali delicati oper l’appoggio di piani in vetro, sonoprevisti dei profi li in PVC da inserire nell’apposita sede del corrente, ondesalvaguardare i prodotti stessi (vedi apag. 21, ref. 21).

Ref. 3

Ref. 2

4

LE FASI DI MONTAGGIOLe basiApplicare la base metallica al montante chiudendo con una pinza le due alette sulmontante e con il martello, spingerlanelle apposite sacchette picchiando al centro della base (vedere fi g. sotto).

Le basi in plastica sono da utilizzare sola-mente nella versione SUPER-0 e SUPER 1 (Ref. 1), per applicazioni da arredo oppu-re in ambiente domestico, con portate di modesta entità.Sono disponibili per montanti singoli ed in versione bifronte. Le stesse vengono utilizzate anche come cappellotto superio-re (Ref. 29).

Le basi speciali (Ref. 1b) devono essere utilizzate quando lo scaffale è soppalcato o con passerella, quando l’altezza superai 3 metri o è maggiore di 5 volte la pro-fondità della spalla e sui montanti della scala.Le basi speciali vanno sempre abbinate all’apposito puntone antiurto.In tutti gli altri casi si può utilizzare il pie-dino standard. Per le basi metalliche sono disponibili spessori da 1-2-3 mm.

I distanzialiPer il montaggio dei distanziali consultareil grafi co a pag. 5 onde determinare la po-sizione ed il numero esatto degli stessi. Inserire i distanziali e diagonali nelle ap-posite sacchette tenendo appoggiato il più possibile il distanziale al montante, in modo da ottenere la massima perpendi-colarità; quindi picchiare con il martello un po’ per parte dall’alto verso il basso fi nché le alette antisganciamento risul-tano correttamente posizionate (Ref. 2).

Ref. 1b

Ref. 1

I correntiPrendere le spalle complete di basi edistanziali; inserire il corrente tenendo ilmontante il più perpendicolare possi-bile; picchiare poi con il martello dall’al-to verso il basso sul corrente, il piùvicino possibile al montante. È consi-gliabile usare un martello in gommaonde evitare ammaccature (Ref. 3).

Per un corretto montaggio è obbligato-rio il “particolare antisganciamento”(ved a pag. 21, ref. 22).

Per lo stoccaggio di materiali delicati oper l’appoggio di piani in vetro, sonoprevisti dei profi li in PVC da inserire nell’apposita sede del corrente, ondesalvaguardare i prodotti stessi (vedi apag. 21, ref. 21).

Ref. 3

Ref. 2

5

15

Ref. 6 bis

I pianetti in plastica

I pianetti H25 con foratura al 50%

I pianetti H12 e H25

Vedi pag. 11 e pag. 41

I pianetti H12 di larghezza 450-600-900 mm vengono prodotti nelle profondità da 320 a 700 mm. I pianetti H25 di larghezza 300-200-150 mm vengono prodotti nelle profondità da 400 a 800 mm. (Ref. 5-6). PIANETTO H12

Ref. 5

PIANETTO H25Ref. 6

PIANETTO H25 CON FORATURA AL 50%Vedi pagina 43

- 80

Realizzati in polipropilene, presentano una foratura superiore al 50% della su-perfi cie. Idonei per utilizzo nel campo alimentare. Sono disponibili in larghezza 150-200-300 mm, per le profondità spal-la 320-400-500 mm, nei colori bianco, giallo, azzurro e blu (Ref. 60).

Ref. 60

È disponibile una variante “FROST” dei piani in plastica, idonea per utilizzo in ambienti a bassa temperatura. La variante “ECO” di colore nero invece è ottenuta da polipropilene rigenerato e non consente quindi l’utilizzo per contatto diretto con gli alimenti che rimane una delle peculiarità delle varianti colorate. Per le portate ed ulteriori dettagli vedere a pag. 41 del presente catalogo.

Pianetti zincati H25 di larghezza 300 mm, a teste ribordate, con foratura al 50%, per utilizzo in installazioni con sprinkler.Diametro foro 6.5 mm (protezione “antidi-to”). Per le modalità d’utilizzo e le portate vedere a pag. 43 del presente catalogo.

150 - 200 - 300

I contenitori modulari

Ref. 10

Ref. 9

6

15

Ref. 6 bis

I pianetti in plastica

I pianetti H25 con foratura al 50%

I pianetti H12 e H25

Vedi pag. 11 e pag. 41

I pianetti H12 di larghezza 450-600-900 mm vengono prodotti nelle profondità da 320 a 700 mm. I pianetti H25 di larghezza 300-200-150 mm vengono prodotti nelle profondità da 400 a 800 mm. (Ref. 5-6). PIANETTO H12

Ref. 5

PIANETTO H25Ref. 6

PIANETTO H25 CON FORATURA AL 50%Vedi pagina 43

- 80

Realizzati in polipropilene, presentano una foratura superiore al 50% della su-perfi cie. Idonei per utilizzo nel campo alimentare. Sono disponibili in larghezza 150-200-300 mm, per le profondità spal-la 320-400-500 mm, nei colori bianco, giallo, azzurro e blu (Ref. 60).

Ref. 60

È disponibile una variante “FROST” dei piani in plastica, idonea per utilizzo in ambienti a bassa temperatura. La variante “ECO” di colore nero invece è ottenuta da polipropilene rigenerato e non consente quindi l’utilizzo per contatto diretto con gli alimenti che rimane una delle peculiarità delle varianti colorate. Per le portate ed ulteriori dettagli vedere a pag. 41 del presente catalogo.

Pianetti zincati H25 di larghezza 300 mm, a teste ribordate, con foratura al 50%, per utilizzo in installazioni con sprinkler.Diametro foro 6.5 mm (protezione “antidi-to”). Per le modalità d’utilizzo e le portate vedere a pag. 43 del presente catalogo.

150 - 200 - 300

I contenitori modulari

Ref. 10

Ref. 9

7

I SEPARATORIMolteplice è la gamma dei separatori di nostra produzione.

Scorrevoli H 100/200Previsti per la separazione dei materialinel settore dei “ricambi” (Ref. 11).Sono costituiti da una coppia di mor-setti (versione destra e sinistra) e dalamiere zincate e ribordate che vengono fornite in forma trapezoidale H100/200 o rettangolare (lamiere divisorie) nelle altezze H100/200 mm (utilizzo solo con corrente H47).

Contenitori con divisori H 100Sono possibili separazioni per profon-dità dei piani da 320 a 800 mm usando divisori e spondine H100 mm/ H200mm (Ref. 13). Di analoga concezionesono i divisori trapezoidali che vengono montati con spondine posteriori H 200ed anteriori H 100. (Ref. 14/15).

CassettiereI cassetti modulari sono completamen-te integrati nella struttura Super123 coni binari agganciati direttamente allespalle. Sono disponibili dei divisori e delle pareti fessurate che permettono la suddivisione degli spazi all’interno dei cassetti.

Ref. 14Ref. 15

Ref. 13

Ref. 11

8

I SEPARATORIMolteplice è la gamma dei separatori di nostra produzione.

Scorrevoli H 100/200Previsti per la separazione dei materialinel settore dei “ricambi” (Ref. 11).Sono costituiti da una coppia di mor-setti (versione destra e sinistra) e dalamiere zincate e ribordate che vengono fornite in forma trapezoidale H100/200 o rettangolare (lamiere divisorie) nelle altezze H100/200 mm (utilizzo solo con corrente H47).

Contenitori con divisori H 100Sono possibili separazioni per profon-dità dei piani da 320 a 800 mm usando divisori e spondine H100 mm/ H200mm (Ref. 13). Di analoga concezionesono i divisori trapezoidali che vengono montati con spondine posteriori H 200ed anteriori H 100. (Ref. 14/15).

CassettiereI cassetti modulari sono completamen-te integrati nella struttura Super123 coni binari agganciati direttamente allespalle. Sono disponibili dei divisori e delle pareti fessurate che permettono la suddivisione degli spazi all’interno dei cassetti.

Ref. 14Ref. 15

Ref. 13

Ref. 11

Contenitori in plastica tipo “BULL.”Contenitori a bocca di lupo in materiale plastico altamente resistente, sovrap-ponibili con incastro e dotati di porta etichette integrato. Più informazioni a pag. 21.

Separatori fissi con supportiPrevisti in tre altezze, 244-344-444 mm. Sono inseribili in qualsiasi posizione sulpiano (solo con corrente H 47) permezzo di supporti a scatto. (Ref. 16). Ref. 16

9

SIMPLY SUPER - LO SCAFFALE BREVETTATO, SOLO AD INCASTRO, FACILE, PER IL FAI-DA-TE

CONTENITORI IN PLASTICA SERIE "BULL" (Pag. 19)

lungh. 105 x prof. 88/70 x altezza 54 mm

Confezione da: 100 pezzi

BULL2BULL 1

BULL 3

lungh. 105 x prof. 167/140 x altezza 82 mm

Confezione da: 48 pezzi

lungh. 144 x prof. 237/190 x altezza 123 mm

Confezione da: 38 pezzi

lungh. 205 x prof. 345/270 x altezza 164 mm

Confezione da: 24 pezzi

BULL 4/D

BULL 4 BULL 5

lungh. 406 x prof. 345/270 x altezza164 mmPuò essere fornito con 1, 2, o 3 separatori amovibiliConfezione da: 8 pezzi

Lungh. 298 x prof. 485/400 x altezza 189 mm

Confezione da: 12 pezzi

lungh. 372 x prof. 600/460 x altezza 250 mm

Confezione da: 4 pezzi

BULL 6/DBULL 6

lungh. 442 x Prof. 700/540 x altezza 300 mm

Confezione da: 4 pezzi

BULL 7BULL 7/D

I contenitori in plastica a bocca di lupo tipo BULL sono molto resistenti. Sono facilmente sovrapponibili con incastro e sono dotati di portaetichette integrato.Sono prodotti in polietilene ad alta densità per un utlizzo in ambienti con temperature da -40°C a +80°C. Sono a prova di rottura o incrinatura e sono resistenti agli acidi, ai solventi, agli oli e ai detergenti. Hanno una linea ergonomica con maniglie per l’estrazione o il sollevamento. Base piatta e antiscivoloIl profilo posteriore permette l’ancoraggio ai pannelli asolati. Sono prodotti con un piacevole design ed in colori brillanti.

Colori

verde

blu

rosso

giallo

grigio

BULL 1 BULL 2 BULL 3 BULL 4BULL 4/D BULL 5 BULL 6

BULL 6/DBULL 7

BULL 7/D

= disponibile senza separatore fisso

= clip per l'accoppiamento trasversale (solo BULL 6 - 6/D e BULL 7 - 7/D)

51

* = disponibile con

separatore fisso

SIMPLY SUPER è un kit per il fai-da-te, ideato per un facile utilizzo in ambiente domestico. Si distingue per il suo design accattivante “hi-tech” oltre che per la sua robustezza e stabilità.

SIMPLY SUPER è disponibile in due altezze diverse: 1840 mm con 5 ripiani oppure 1576 mm con 4 ripiani. SIMPLY SUPER è un sistema modulare: alle campate iniziali si possono aggiungere le estensioni da 900 mm, anche a più campate, tutte in profondità 400 mm. I ripiani sono regolabili in altezza ad un passo minimo di 33 mm. SIMPLY SUPER è realizzato in acciaio alto resistenziale,

certificato 3.1 secondo le EN 10204.

Contenitori in plastica tipo “BULL.”Contenitori a bocca di lupo in materiale plastico altamente resistente, sovrap-ponibili con incastro e dotati di porta etichette integrato. Più informazioni a pag. 21.

Separatori fissi con supportiPrevisti in tre altezze, 244-344-444 mm. Sono inseribili in qualsiasi posizione sulpiano (solo con corrente H 47) permezzo di supporti a scatto. (Ref. 16). Ref. 16

RIPIANI COMPLETIDI CORRENTI S2E PIANETTI H 12

Per tutte le caratteristiche tecniche, calcolo e normative consultare le pagg. 4/5di questo prospetto.

Ref. 5

profonditàmm

lunghezzamm

RIPIANI COMPLETIDI CORRENTI S2E PIANETTI H 25/A

Per tutte le caratteristiche tecniche, calcolo e normative consultare le pagg. 4/5di questo prospetto.

articolo

Ref. 6

portata daNcarico unif. distribuito

articolo profonditàmm

lunghezzamm

portata daNcarico unif. distribuito

8100181004810078101081013

8101981022810258102881031

8103781040810438104681049

900900900900900

12001200120012001200

15001500150015001500

320400500600700

320400500600700

320400500600700

305235185150130

275275260210180

175175175175175

400500600700800

400500600700800

400500600700800

81504A81507A81510A81513A81516A

81522A81525A81528A81531A81534A

81540A81543A81546A81549A81552A

900900900900900

12001200120012001200

15001500150015001500

390390345285230

275275275275250

175175175175160

SUPER 2

SPALLE COMPLETE DI MONTANTI, DISTANZIALIE DIAGONALIPORTATA CADAUNA daN 2000

Per tutte le caratteristiche tecniche, calcolo, normative e diagramma di montaggio consultare le pagg. 4/5di questo prospetto.

SCAFFALATURA AD INCASTRO BREVETTATA

71001710047100771010

1972250030283424

Ref. 2

568

10

71016710197102271025

1972250030283424

568

10

71031710347103771040

1972250030283424

568

10

71046710497105271055

1972250030283424

568

10

71061710647106771070

1972250030283424

568

10

71076710797108271085

1972250030283424

568

10 Ref. 2

MONTANTE S2

11001110041100711010

1972250030283424

altezzamm

320320320320

400400400400

500500500500

600600600600

700700700700

800800800800

articoloprofondità

mmaltezza

mmdistanzialie diagonali

articolo

CORRENTE S2

315013150331504315053150731508

90010501200135015001650

lunghezzamm

portata daN per coppiacarico unif. distribuito

390335275220175145

articolo

Ref. 3

Nota: le portate dei correnti s'intendono per carichi uniformemente distribuiti e sono valide esclusivamente per un impiego con pianetti H12/H25 e/o con contenitori modulari.

4010

SUPER 1-2-3 PIANI IN PLASTICA

41

Colore

verde chiaro

PL30x32D1 PL30x40D1PL30x50D1

bianco

giallo

azzurro

blu

nero

DimensioneL x P <mm>

Articolo Portata / PianettoC.U.D.

Carico daimpatto

Portata / PianettoC.U.D.

Carico daimpatto

Idoneità per utilizzonel campo alimentare

I pianetti METALSISTEM in plastica sono realizzati in polipropilene e presentano una foratura superiore al 50% della loro superficie. La variante "FROST" è idonea per utilizzo in ambienti a bassa temperatura, quali ad esempio le celle frigo. Nel caso in cui i pianetti "FROST" vengano utilizzati a temperatura ambiente, si può notare che le loro portate diminuiscono. Questo è dovuto al fatto che il materiale di base dei pianetti "FROST" è appunto composto da additivi che li rende più deformabili.

EC

OFR

OST

STA

ND

AR

D

PL30x32C1 PL30x40C1PL30x50C1

PL30x32A1 PL30x40A1PL30x50A1

PL30x32B1 PL30x40B1PL30x50B1

PL30x32B2PL30x40B2PL30x50B2

PL30x32N1 PL30x40N1PL30x50N1

300x320 300x400300x500

300x320 300x400300x500

300x320 300x400300x500

300x320 300x400300x500

300x320 300x400300x500

300x320 300x400300x500

50 daN 1,2 joule 3,0 joule

1,2 joule

1,2 joule

SI

SI

NO

30 daN

67 daN

67 daN

non applicabile

non applicabile

Temperatura d’utilizzoda -30° C fino a 0° C

Temperatura d’utilizzoda 0° C fino a 30° C

50mm

50mmcarico uniformemente

distribuito

50mm

50mmcarico uniformemente

distribuito

Colore Colore

verde chiaro

bianco

giallo

azzurro

blu

nero

Dimensione L x P<mm>

Dimensione L x P<mm>

Articolo Articolo

In aggiunta ai pianetti standard in larghezza 300 mm, sono disponibili pianetti compensatori in plastica in larghezza 150 mm e 200 mm che permettono la creazione di campate standard da 1050/1350/1650 mm. Le portate dei singoli moduli sono così definite: • pianetto compensatore da 150/200 mm della serie STANDARD ed ECO: 40 daN/pianetto• pianetto compensatore da 150/200 mm della serie FROST, per temperature da -30° a 0°: 30 daN/pianetto• pianetto compensatore da 150/200 mm della serie FROST, per temperature da 0° a 30°: 20 daN/pianetto

EC

OFR

OST

Varia

nte

STA

ND

AR

D

PL20x32C1 PL20x40C1PL20x50C1

PL20x32A1 PL20x40A1PL20x50A1

PL20x32B1 PL20x40B1PL20x50B1

PL20x32B2PL20x40B2PL20x50B2

PL20x32N1 PL20x40N1PL20x50N1

PL20x32D1 PL20x40D1PL20x50D1

200x320 200x400200x500

PL15x32D1 PL15x40D1PL15x50D1

150x320 150x400150x500

200x320 200x400200x500

200x320 200x400200x500

200x320 200x400200x500

200x320 200x400200x500

200x320 200x400200x500

PL15x32C1 PL15x40C1PL15x50C1

PL15x32A1 PL15x40A1PL15x50A1

PL15x32B1 PL15x40B1PL15x50B1

PL15x32B2PL15x40B2PL15x50B2

PL15x32N1 PL15x40N1PL15x50N1

150x320 150x400150x500

150x320 150x400150x500

150x320 150x400150x500

150x320 150x400150x500

150x320 150x400150x500

Pianetto Compensatoreda 200mm

Pianetto Compensatoreda 150mm

verde chiaro

bianco

giallo

azzurro

blu

nero

11

46

SUPER 1-2-3 Particolari utilizzabili per SUPER 1-2-3

TAMPONAMENTOLATERALE H 25

Ref. 26

620016200462007

625016250462507

1485x2001940x2002480x200

1485x3001940x3002480x300

TAMPONAMENTOLATERALE H 25 FORATO

Ref. 26

627016270462707

629016290462907

1485x2001940x2002480x200

1485x3001940x3002480x300

articolo articoloaltezza x profonditàmm

altezza x profonditàmm

articolo articoloaltezza x profonditàmm

altezza x profonditàmm

5170151704517075171051713

320400500600700

Ref. 5 Ref. 5

5110151104511075111051113

320400500600700

5160151604516075161051613

320400500600700

PIANETTI DA 450 MM H 12 MM

profonditàmm

PIANETTI DA 900 MM H 12 MM

Ref. 5

profonditàmm

profonditàmm

articolo articolo articolo

PIANETTI DA 600 MM H 12 MM

PIANETTI DA 300 MM H 25 MM/versione A

PIANETTI DA 300 MM H 25 MM/versione B

Ref. 6

Ref. 6

Ref. 6

Ref. 6

PIANETTI DA 300 MM H 25 MM/versione C

Ref. 6

profonditàmm

articolo articolo

5230152304523075231052313

5250152504525075251052513

400500600700800

5240152404524075241052413

400500600700800

profonditàmm

articolo

400500600700800

profonditàmm

BLOCCAGGIO TAMPONAMENTOLATERALE H 25 - Ref. 28

68107

articolo

68108

articolo

BLOCCAGGIO TAMPONAMENTOFRONTALE H 12 - Ref. 27

67010

articolo

BLOCCAGGIO TAMPONAMENTOFRONTALE H 29 - Ref. 27

PIANETTIDA 150 MM H 25MM/AH 25MM/C

PIANETTIDA 200 MM H 25MM/AH 25MM/C

profonditàmm

profonditàmm

articolo H25/A

articolo H25/A

5227152274522775228052283

5229052292522945229652298

400500600700800

400500600700800

articolo H25/C

articolo H25/C

5247152474524775248052483

5249052492524945249652498

150 20025 25

L L

PARTICOLAREANTISGANCIAMENTO

Ref. 22

ANTISGANCIO IN PVCPER MONTANTIBIFRONTE

Ref. 25

articolo

67017

articolo

67016

TAMPONAMENTO FRONTALE H 12E PER SCAFFALATURA BIFRONTE

Ref. 29 450 - 600 - 900

1485x6001940x6002480x6002980x600

altezza x profonditàmm

1485x4501940x4502480x4502980x450

altezza x profonditàmm

1485x9001940x9002480x9002980x900

altezza x profonditàmm

63001630046300763009

articolo

63510635136351663518

articolo

63501635046350763509

articolo

TAMPONAMENTO FRONTALE H 29profondità

mm

300300

200200

250250

articolo

6310163110

6311163120

6312163130

300-250-200H 29

Ref. 27

versione

liscioforato

liscioforato

liscioforato

12

SUPER 1-2-3 Particolari utilizzabili per SUPER 1-2-3

SPONDINA

Ref. 40

altezza x lunghezzamm

200 x 900200 x 1200200 x 1500200 x 1800

300 x 900300 x 1200300 x 1500300 x 1800

SPONDINAPER DIVISORI

Ref. 13

articolo

64101641046410764110

64113641166411964122

100 x 900100 x 1000100 x 1200100 x 1500

200 x 900200 x 1000200 x 1200200 x 1500

DIVISORIOH100/ H200

Ref. 17 Ref. 14

DIVISORITRAPEZOIDALIH 200/100

Ref. 13

profonditàmm

320400500

altezzamm

280 interno280 esterno560 interno560 esterno

altezza x lunghezzamm

articolo

64016640196402264025

64031640346403764040

articolo

6729067293 6729667299

articolo

6718167184 67187

TUBO A CANNOCCHIALEINTERNO - ESTERNO

SEPARATORI PER CONTENITORI MO-DULARI

Ref. 9-10

profonditàmm

articolo

615176151861519615206152161522

320400500600700800

CONTENITORI MODULARI

610176101861019610206102161022

portatadaN

909070656060

profonditàmm

320400500600700800

articolo

Ref. 9-10

SEPARATORE TRAPEZOI-DALE

320400500600700800

profonditàmm

articolo

671706717267174671766717867180

SUPPORTI PER SEPARATORITRAPEZOIDALI E RETTANGOLARI(una coppia)

articolo

68109 (una coppia)

SEPARATORE RETTANGOLAREH100/200

profonditàmm

320400500600700800

320400500600700800

altezzamm

100100100100100100

200200200200200200

articolo

672006720467206672086721067212

672206722267224672266722867230

320400500600700800

SEPARATOREPER MARMITTERef. 18

articolo

67301 orizzontale67302 verticale

lunghezzamm

articolo profonditàmm

666666

666666

165165165

165165165

678306783167832

678336783467835

678366783767838

678396784067841

900900900

120012001200

900900900

120012001200

400500600

400500600

400500600

400500600

666666

165165165

67842B67843B67844B

67842A67843A67844A

400500600

400500600

articolo lunghezzamm

666666

666666

165165165

165165165

67845B67846B67847B

67848B67849B67850B

67845A67846A67847A

67848A67849A67850A

50100150

200300400

50100150

200300400

SEPARATOREPER CASSETTIERA

SEPARATOREPER CASSETTIERA

Pag. 18Pag. 11/18/19

Pag. 18

Ref.11

Ref.11

Ref.11

320400500600700800

671516715467157671606716267164

671526715367155671566715867159

200200200200200200

100100100100100100

profonditàmm

600700800

articolo

6719067192 67194

altezzamm

49

altezzamm

articolo profonditàmm

articolo profonditàmm

altezzamm

altezzamm

CASSETTIERA

articolo altezzamm

profonditàmm

SUPER 1-2-3 Particolari utilizzabili per SUPER 1-2-3

Ref. 16

articolo

SQUADRETTAPORTANTEPER SOPPALCORef. 36

articolo

67022

TUBO DIAM. 32 CORRIMANO DA 6000 MMRef. 45

articolo

65019

profonditàmm

altezzamm

677206772267724677266772867730

320400500600700800

244244244244244244

677406774267744677466774867750

320400500600700800

344344344344344344

677606776267764677666776867770

320400500600700800

444444444444444444

TAPPO PLASTICAPER CORRIMANORef. 45

articolo

65016

SUPPORTOSEPARATORI FISSIRef. 16

articolo

68110 doppio 68111 singolo

CAPPELLOTTO PVCPER PORTANTE SOPPALCO H58Ref. 38

articolo

67026

Ref. 35

articolo

67015

PARTICOLARE PORTANTESOPPALCO H58L = 6200 MM (corridoio)

BLOCCAGGIOINTERMEDIODOPPI MONTANTI - Ref. 24

PARTICOLARE PORTANTESOPPALCO H 58(interno spalla)

Ref. 36-37

articolo

673206732267324

lunghezzamm

90012001500

PROFILO PLASTICAAPPOGGIO GOMME L = 3000 MMRef. 21

articolo

67020

Ref. 35

articolo

67021

MONTANTE S3 RINFORZATOPER SCALE E SOPPALCHIRef. 44

articolo

99230

RINFORZO PER PARAPETTIRef. 50

articolo

65023

STAFFA FISSAGGIO A MURORef. 34

articolo

65022

ANTIROMBO ADESIVO PERPIANO CALPESTIO L=10 mt.

portata daNper coppia

1000750600

CORRENTECORRIDOIO

Ref. 57

articolo

99253B

lunghezzamm

Per un corretto dimensionamento, utilizzo e per le relative portate fare riferimento alla istruzione di montaggio “ISTM-025”.

GIUNTO LONGITUDINALEDA 65 MM IN PVC

Ref. 48

69840

articolo

GIUNTO IN PVC PER INCROCIO PARAPETTO DXRef. 48

69837

articolo

GIUNTO IN PVC PER INCROCIO PARAPETTO SXRef. 48

69843

articoloarticolo-Nr.

65000

65002650040005900017000050002065003

1

1122222

SUPPORTOCORRIMANO

Ref. 45-46

Macrocodicecomposto da:SUPPORTO CORRIMANOSUPPORTO TUBO CORRIMANODADO 6/S M10 ZB DIN 936V.AUTOP.TC+3,5X13 DIN7504/N ZBVITE TE 6X20 8.8 DIN933 ZBDADO NORMALE M6 8 DIN934 ZBSQUADRETTA SUPP. CORRIMANO

FISSAGGIO GRIGLIATI

Ref. 54 pag. 37

MORSETTO PER STAFFA/TRAVEVITE 8x16 mm Per altezza travi fino a:STAFFA FINO A 20 mm + VITE 8x20 mm 20mmSTAFFA FINO A 40 mm + VITE 8x20 mm 40mmSTAFFA FINO A 60 mm + VITE 8x25 mm 60mm

6982900056

698616986269863

articolo-Nr

50

articolo quantità

SEPARATORI FISSI

13

14

BASEMETALLICARef. 1

BASE E CAPPELLOTTO PERMONTANTI BIFRONTIRef. 1

articoloarticolo

BASE E CAPPELLOTTO PER MONTANTI SINGOLIRef. 1 / Ref. 20

articolo

67001 6700568055

SPESSORIPER BASI MET.Ref. 1

BASE SPECIALE COMPLETA

Ref. 1 669996700067002

1 mm2 mm3 mm

67006

articolo

articolo spessoreETICHETTA IN PLASTICA

Ref. 23

articolo

67008

SUPER 1-2-3 Particolari utilizzabili per SUPER 1-2-3

TUBO OVALE PARAPETTO

67401 per estremità corridoio67402 per interno spalla

Per le estremità del corridoio ordinare l’art. 67401 precisan-do la misura del distanziale usato per collegare tra loro i portanti soppalco nel corridoio oppure la lunghezza del cor-rente di corridoio. Nella situazione interno spalla ordinare l’art. 67402 precisando la misura del distanziale usato per formare la spalla.Per il tubo parapetto longitu-dinale e cioè nel senso dei cor-renti ordinare le misure ed i codici del corrente tubolare 10/10 (Ref. 20 - codici 36501-36510)

DISTANZIALEPORTA TUBI

TUBI APPLICABILISUI DISTANZIALI

OVALE DISTANZIATOREFISSAGGIO CAMPATE(LUCE NETTA)

profonditàmm

n° sedi x posizionamentotubo

lunghezzamm

CORRENTE OVALE

Ref. 20

corridoio - 67401

interno spalla - 67402

longitudinale(vedi correnti tubolari)

walkway

end frames

between bay uprights(see shelf boards)

articolo

articolo

Ref. 49

articolo

Ref. 19 Ref. 19

BATTIPIEDE

67405 battipiede estremità corridoio67404 battipiede interno spalla67403 battipiede longitudinale

corridoio - 67405

interno spalla - 67404

longitudinale - 67403

articolo

Il battipiede è composto da due tubi parapetto cui viene fissato l’elemento battipiede con delle viti autoperforanti cod. VITAUFOR. Per le estremità del corridoio ordinare l’art. 67405 precisando la misura del distan-ziale usato per formare il corrido-io. Nella situazione interno spalla ordinare l’art. 67404 precisando la misura del distanziale usato per formare la spalla. Per il bat-tipiede longitudinale e cioè nel senso dei correnti ordinare l’art. 67403 precisando la misura del corrente tubolare.

678216782267823678246782567826

320400500600700800

3579

1113

67421674246742767430

900120015001800

67400 luce netta

lunghezzamm

portata daN per tubocarico unif. distribuito

36501365043650736510

900120015001800

175120

7552

articolo

10/1010/1010/1010/10

spessoremm

portata daN per tubocarico unif. distribuito

36801368043680736810

295200130

90

articolo

18/1018/1018/1018/10

spessore

N.B. per il dimensionamento e la portata vedi "METALSISTEM INFORMA" n° 296.

profonditàmm

articolo

Per il dimensionamento e la portata vedi “METALSISTEM INFORMA” n° 292.Nel caso che i correnti ovali vengano utilizzati per lo stoccaggio di gomme, fare riferimento alla "METALSISTEM INFORMA" n° 353, per un corretto dimensiona-mento ed utilizzo con le relative portate.

48

PUNTONE ANTIURTO

Ref. 1B

articolo profonditàmm

670316703267033670346703567036

320400500600700800

CANCELLO SCORREVOLE

Pag. 25 - METALSISTEM INFORMA n° 547

larghezza nominale / luce netta aperturamm

15002000

articolo

0001078000010781

altezza dal filo travemm

11181118

SUPER 1-2-3 Particolari utilizzabili per SUPER 1-2-3

Ref. 16

articolo

SQUADRETTAPORTANTEPER SOPPALCORef. 36

articolo

67022

TUBO DIAM. 32 CORRIMANO DA 6000 MMRef. 45

articolo

65019

profonditàmm

altezzamm

677206772267724677266772867730

320400500600700800

244244244244244244

677406774267744677466774867750

320400500600700800

344344344344344344

677606776267764677666776867770

320400500600700800

444444444444444444

TAPPO PLASTICAPER CORRIMANORef. 45

articolo

65016

SUPPORTOSEPARATORI FISSIRef. 16

articolo

68110 doppio 68111 singolo

CAPPELLOTTO PVCPER PORTANTE SOPPALCO H58Ref. 38

articolo

67026

Ref. 35

articolo

67015

PARTICOLARE PORTANTESOPPALCO H58L = 6200 MM (corridoio)

BLOCCAGGIOINTERMEDIODOPPI MONTANTI - Ref. 24

PARTICOLARE PORTANTESOPPALCO H 58(interno spalla)

Ref. 36-37

articolo

673206732267324

lunghezzamm

90012001500

PROFILO PLASTICAAPPOGGIO GOMME L = 3000 MMRef. 21

articolo

67020

Ref. 35

articolo

67021

MONTANTE S3 RINFORZATOPER SCALE E SOPPALCHIRef. 44

articolo

99230

RINFORZO PER PARAPETTIRef. 50

articolo

65023

STAFFA FISSAGGIO A MURORef. 34

articolo

65022

ANTIROMBO ADESIVO PERPIANO CALPESTIO L=10 mt.

portata daNper coppia

1000750600

CORRENTECORRIDOIO

Ref. 57

articolo

99253B

lunghezzamm

Per un corretto dimensionamento, utilizzo e per le relative portate fare riferimento alla istruzione di montaggio “ISTM-025”.

GIUNTO LONGITUDINALEDA 65 MM IN PVC

Ref. 48

69840

articolo

GIUNTO IN PVC PER INCROCIO PARAPETTO DXRef. 48

69837

articolo

GIUNTO IN PVC PER INCROCIO PARAPETTO SXRef. 48

69843

articoloarticolo-Nr.

65000

65002650040005900017000050002065003

1

1122222

SUPPORTOCORRIMANO

Ref. 45-46

Macrocodicecomposto da:SUPPORTO CORRIMANOSUPPORTO TUBO CORRIMANODADO 6/S M10 ZB DIN 936V.AUTOP.TC+3,5X13 DIN7504/N ZBVITE TE 6X20 8.8 DIN933 ZBDADO NORMALE M6 8 DIN934 ZBSQUADRETTA SUPP. CORRIMANO

FISSAGGIO GRIGLIATI

Ref. 54 pag. 37

MORSETTO PER STAFFA/TRAVEVITE 8x16 mm Per altezza travi fino a:STAFFA FINO A 20 mm + VITE 8x20 mm 20mmSTAFFA FINO A 40 mm + VITE 8x20 mm 40mmSTAFFA FINO A 60 mm + VITE 8x25 mm 60mm

6982900056

698616986269863

articolo-Nr

50

articolo quantità

SEPARATORI FISSI

SUPER 1-2-3 Particolari utilizzabili per SUPER 1-2-3

Ref. 16

articolo

SQUADRETTAPORTANTEPER SOPPALCORef. 36

articolo

67022

TUBO DIAM. 32 CORRIMANO DA 6000 MMRef. 45

articolo

65019

profonditàmm

altezzamm

677206772267724677266772867730

320400500600700800

244244244244244244

677406774267744677466774867750

320400500600700800

344344344344344344

677606776267764677666776867770

320400500600700800

444444444444444444

TAPPO PLASTICAPER CORRIMANORef. 45

articolo

65016

SUPPORTOSEPARATORI FISSIRef. 16

articolo

68110 doppio 68111 singolo

CAPPELLOTTO PVCPER PORTANTE SOPPALCO H58Ref. 38

articolo

67026

Ref. 35

articolo

67015

PARTICOLARE PORTANTESOPPALCO H58L = 6200 MM (corridoio)

BLOCCAGGIOINTERMEDIODOPPI MONTANTI - Ref. 24

PARTICOLARE PORTANTESOPPALCO H 58(interno spalla)

Ref. 36-37

articolo

673206732267324

lunghezzamm

90012001500

PROFILO PLASTICAAPPOGGIO GOMME L = 3000 MMRef. 21

articolo

67020

Ref. 35

articolo

67021

MONTANTE S3 RINFORZATOPER SCALE E SOPPALCHIRef. 44

articolo

99230

RINFORZO PER PARAPETTIRef. 50

articolo

65023

STAFFA FISSAGGIO A MURORef. 34

articolo

65022

ANTIROMBO ADESIVO PERPIANO CALPESTIO L=10 mt.

portata daNper coppia

1000750600

CORRENTECORRIDOIO

Ref. 57

articolo

99253B

lunghezzamm

Per un corretto dimensionamento, utilizzo e per le relative portate fare riferimento alla istruzione di montaggio “ISTM-025”.

GIUNTO LONGITUDINALEDA 65 MM IN PVC

Ref. 48

69840

articolo

GIUNTO IN PVC PER INCROCIO PARAPETTO DXRef. 48

69837

articolo

GIUNTO IN PVC PER INCROCIO PARAPETTO SXRef. 48

69843

articoloarticolo-Nr.

65000

65002650040005900017000050002065003

1

1122222

SUPPORTOCORRIMANO

Ref. 45-46

Macrocodicecomposto da:SUPPORTO CORRIMANOSUPPORTO TUBO CORRIMANODADO 6/S M10 ZB DIN 936V.AUTOP.TC+3,5X13 DIN7504/N ZBVITE TE 6X20 8.8 DIN933 ZBDADO NORMALE M6 8 DIN934 ZBSQUADRETTA SUPP. CORRIMANO

FISSAGGIO GRIGLIATI

Ref. 54 pag. 37

MORSETTO PER STAFFA/TRAVEVITE 8x16 mm Per altezza travi fino a:STAFFA FINO A 20 mm + VITE 8x20 mm 20mmSTAFFA FINO A 40 mm + VITE 8x20 mm 40mmSTAFFA FINO A 60 mm + VITE 8x25 mm 60mm

6982900056

698616986269863

articolo-Nr

50

articolo quantità

SEPARATORI FISSI

SUPER 1-2-3 SCAFFALATURA AD INCASTRO BREVETTATA

DIAGONALE

430014300443007430104301343016

320400500600700800

profonditàmm

articolo

DISTANZIALE

410014100441007410104101341016

320400500600700800

profonditàmm

articolo

Ref. 2

Ref. 2

44

SUPER 1-2-3 SISTEMA A GRAVITÀ PER SCAFFALATURA LEGGERA

N.B.: il profilo a rullino è realizzato in lamiera strutturale zincata, i rullini sono in polipropilene di colore giallo. La portata del profilo è calcolata in modo da soddisfare, oltre ad un'adeguata sicurezza a rottura del profilo, una deformazione in esercizio minore di L/500 <"L" è la distanza fra gli appoggi, variabile tra 200 e 2000 mm>.Il carico è da intendersi come uniformemente distribuito lungo il profilo. In ogni caso il carico massimo ammissibile sul singolo rullino è pari a 3 daN.

rullini a passo<mm>

lunghezza campata<mm>

profondità piano a gravità<mm>

articolo

Codice Articolo

articolo articolo

3349,56682,599

90012001500

6241285

PROFILO CON RULLINI

CHIUSURA ZIGRINATA H 29PER PROFILO A RULLINI

PORTATA DEL SINGOLO PROFILO DA APPOGGIO AD APPOGGIO (daN) LUNGHEZZA DI TAGLIO DEL PROFILO GUIDA RULLINI (mm)

SPONDA DI SEPARAZIONEPER PIANO A GRAVITÀ

Pag. 14

Pag. 14 Pag. 14

0000481600004817000048180000481900004820

000051750000517600005177

0000796300006421

rullini a passo<mm>

NI

Carrello Porta-Contenitore Versione monofronte Versione bifronte

articolodimensione <LxPxH> mmqtà. livelli d'aggancio

00005598720 x 390 x 12106 livelli in altezza

000051791120 x 500 x 12407 livelli bifronti in altezza

Descrizione: Carrello Porta-Contenitore con quattro ruote gommate piroettanti di cui le due ruote anteriori provviste di freno; predisposto per l'aggancio di contenitori in plastica della serie "BULL", idoneo per contenitori BULL-1 fino a BULL-3. Il carrello viene fornito premontato, in comoda confezione da kit. La confezione non contiene i contenitori che vanno ordinati a parte.

Interassetra appoggi

mm

20030040050060070080090010001100120013001400150016001700180019002000

0000481633 mm

18273636312720161311987655443

0000481749,5 mm

12182430312720161311987655443

0000481866 mm

9141823272720161311987655443

0000481982,5 mm

7111518222520161311987655443

0000482099 mm

69

1215182120161311987655443

359392425458491524557590623656689722755788

82185488792095398610191052108511181151118412171250

12831316134913821415144814811514154715801613164616791712

17451778181118441877191019431976200920422075210821412174

22072240227323062339237224052438247125042537257026032636

26692702273527682801283428672900293329662999303230653098

31313164319732303263329633293362339534283461349435273560

35933626365936923725375837913824385738903923395639894022

dità piano a gravità

ZIONETÀ


Recommended