+ All Categories
Home > Documents > SuPerMAx in campo con noi - tcpa2.com · U na nuova campionessa ha scelto il Tc2 per rimet - tersi...

SuPerMAx in campo con noi - tcpa2.com · U na nuova campionessa ha scelto il Tc2 per rimet - tersi...

Date post: 29-Aug-2019
Category:
Upload: lenguyet
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
n°64 Febbraio - Marzo 2015 Missione Oprandi Romina sceglie Francesco Palpacelli per tornare alla grande Festeggiamo anni: i preparativi al Massim o in campo con noi A Palermo per il suo tour, Max Giusti ci è venuto a trovare e ci ha raccontato la sua passione per il tennis Donne e fitness: le nostre iscritte si raccontano SUPERMAX 40 vanno
Transcript

n°64 Febbraio - Marzo 2015

Missione OprandiRomina sceglieFrancesco Palpacelli per tornarealla grande

Festeggiamo anni: i preparativi al Massimo

in campo con noiA Palermo per il suo tour, Max Giusti

ci è venuto a trovare e ci ha raccontato la sua passione per il tennis

Donne e fitness: le nostre iscritte

si raccontano

SuPerMAx

40vanno

Cover story12 Supermax in campo con noi Tennis5 Missione Oprandi7 Giulia, dall’Olanda alla Repubblica Ceca

Triathlon10 Un anno di sprint 11 Duathlon DayI campioni siamo noi Vita sociale14 Kids Day, quando la prevenzione è undivertimento 16 Donne e fitness, storia di una passione senza fine18 Eventi al Tc2

Coordinamento a cura diCristiana Rizzo

Ha collaboratoAlessia Franco

FotografieGiuseppe Polizzotto

Danili Troia

Impaginazione e graficaManuela Guiducci

StampaZeta Printing srl

www.zetaprinting.it

Amministrazione e redazioneASD Tennis club Palermo 2

Via San Lorenzo 13/atel. 091 6885360 fax 091 6887926

www.tcpa2.com - [email protected]: @TCDue

Facebook.com/tc.due

Per contattare la [email protected]

Per pubblicità[email protected]

Campioni ItalianiAge Group

Triathlon, Duathlon, Acquathlon2009-2010-2011

Campioni Italiania squadre Under 16

maschile 2008

Campioni ItalianiOver 40 femminile

1994

Campioni ItalianiUnder 12

doppio femminile

Campioni ItalianiUnder 14

doppio femminile

Campioni ItalianiOver 60 maschile 2003-2004-2005

Campioni EuropeiOver 60 maschile

2005

Sommario

TC2MAGAZINE 3

5

10

612

Una nuova campionessa ha scelto il Tc2 per rimet-tersi al passo. Lei è Romi-na Oprandi, classe 1986, italo-svizzera, nel 2013 numero 36

del ranking WTA. Dopo una serie di infortuni che l’hanno fatta scendere molto in classifica (con un posto di tutto rispetto, è comunque la numero 112), Romina ha deciso di ripren-dere con i maestri del nostro club, e la presenza di Francesco Palpacelli agli Australian Open ha di fatto segnato la collaborazione con la tenni-sta. Che nonostante gli impe-gnativi infortuni subiti, per quest’anno si prepara a due importanti sfide: Indian Wells e Miami. Per quanto riguarda le squadre, A2 maschile, C femminile e D1 maschile, la ricetta di Gabriele Palpacelli è collaudata: amalgamare talenti freschi con qualche innesto di esperienza e tecnica. La serie A2 maschile vede, insieme a elementi consolidati - come Francesco Aldi, Francesco Palpacelli, Antonio Campo, Daniele Mancia – l’innesto di un nuovo giocatore, Alberto Cammarata, classe ’93, già tesserato al Tc2 a 10 anni. «Cammarata gioca un tennis interessante, è giovane e sta tentando di farsi strada a livello agonistico – dice Palpacelli – sarà sicuramente un ottimo rinforzo per la salvezza, nostro principa-le obiettivo. Se sogniamo la serie A1? Certo, ma potremo ragionare a partire dai play-off. A quel punto giocheremo tutte le nostre carte». Obiettivo salvezza anche per la C femminile, con il suo zoc-colo duro fatto da giocatrici come Marcella Cinà,

Missione Oprandi

TC2MAGAZINE 5

Romina sceglie Francesco Palpacelli per tornare alla grande. Nuova entrata di Alberto Cammarata nella Serie A

Tennis

6 TC2MAGAZINE

Antonella Salardino e Marina Lo Galbo, a cui si affiancano elementi più giovani, le pro-mettenti Francesca Re e Sara Botindari. E poi la D1 maschile, con Alberto Di Marco, Giuliano Randazzo, Francesco Cardi-nale: «Una palestra per i nostri ragazzi, ecco come la intendiamo – dice il maestro – perché, insie-me all’intensa attività individuale, questi ragazzi possano accumu-lare più esperienze possibili». Al via anche i campionati giovanili di tutte le categorie: «Quella del Tc2 è una scuola che sta crescendo di anno in anno – conclude il direttore tecnico – siamo sicuri che tra i nostri giovani e giovanis-simi qualcuno farà presto parlare di sé».

Nome: Alberto

Cognome: Cammarata

età: 21 (8 aprile 1993)

Nato a: Palermo

Nazionalità: Italiana

Altezza: 1,75 m

Peso: 80 kg

Gioco: mano destra

Coach: Francesco Aldi,

Francesco Palpacelli

Superficie preferita:

Terra battuta

ranking più alto: 868

ranking attuale: 873

Punti ATP: 18

Nome: Romina Sarina

Cognome: Oprandi

età: 28 (29 marzo 1986)

Nata a: Jegenstorf, Svizzera

Nazionalità: Italiana - Svizzera

Altezza: 1,72 m

Peso: 65 kg

Gioco: mano destra,

rovescio a due mani

Coach: Francesco Palpacelli

Superficie preferita:

Terra battuta

ranking più alto: 32

ranking attuale: 112

Punti WTA: 509

Dall’ alto Romina Oprandi, a sinistra Rafael Nadal

con Francesco Palpacelli agli Australian Open,

a destra Francesca Re, foto in basso Alberto Cammarata, Antonio Campo

Una giovane racchetta da Palermo a Bergamo: sapete già di chi si tratta. Da ottobre, segnalata dalla Federazione Italiana Tennis, Giulia La Roc-ca, è volata nella prestigiosa Accademia tennis Vavassori di Palazzolo sull’Oglio, in pro-

vincia di Bergamo. Palermo e il club che l’ha allevata e fatta crescere, però, non si toccano, e la tennista ha tenuto a essere tesserata sempre con il Tc2. «Credo che questa nuova esperienza mi stia facendo crescere molto, soprattutto mi sta facendo maturare sempre di più – dice Giulia, alle prese con allenamenti continui, ma anche con la scuola e i compiti, anche se con orari e ritmi molto diversi rispetto ai suoi coetanei –. Con il tennis sta andando tutto alla grande, in campo c’è sempre molto impegno e voglia di migliorare. E di dare il massimo sia in noi ragazze che nei maestri».Un’espe-rienza totalizzante, quella dell’accademia, in cui si pensa quasi esclusivamente al tennis: «Ma credo – af-ferma la giovane atleta – che l’ambiente e le condizioni di lavoro siano le migliori in assoluto per portare avanti il progetto stupendo al quale sto partecipando con impegno, disponibilità e concentrazione».Dopo il terzo posto alla Coppa d’inverno di Tirrenia, in cui la Sicilia di Giulia ha conquistato un meritatissimo terzo posto, gli open di gennaio a Ravenna e a Giussano, è la volta, a febbraio, dei tornei internazionali, che iniziano 16: «La prima tappa sarà probabilmente la Svizzera – conclude Giulia La Rocca - seguiranno poi: Rotterdam, Milovice (nella Repubblica Ceca), e Slovacchia. E ovviamente ancora tanti appuntamenti in programmazione».

Giulia, dall’Olanda alla Repubblica CecaDopo gli open di gennaio, al via le tappe internazionali

Foto in alto Carmelo Arasi, Pietro Marino,

Fabrizio Andaloro, Luca Potenza, Fabio Scionti, Sofia Bruno,

Alessia Truden, Giulia La Rocca,

Alessandro Licitra alla Coppa d’Inverno Final

Four 2015, al Centro di Preparazione

Olimpica TirreniaA sinistra

Giulia La Rocca

Marco Ferrito è il vincitore del torneo sociale singolare maschile, che si è concluso domenica 18 gennaio nei campi del Tc2: Ferrito ha avuto la meglio su Fabrizio Romano per 46 61 64. Iniziato a ottobre dello scorso anno, il torneo ha visto la partecipazione di 73 soci, suddivisi in tre tabelloni: classificati (a cui appartiene Ferrito) e non classificati livello b (ha vinto Livio la Placa) e di livello, in cui ha trionfato Sandro Davì.

Torneo Sociale, trionfa Marco Ferrito

8 TC2MAGAZINE

DA mARzo uN CAleNDARio Fitto Di APPuNtAmeNti PeR uN gRuPPo Che CoNtiNuA A CReSCeRe

Conto alla rovescia per i piccoli e grandi triatleti del Tc2, che si preparano ancora una volta a emo-

zionare i soci e non solo. Il segreto del loro successo e dello spirito di gruppo? Allenamento, disciplina, affiatamento e un istruttore come Daniele Castrorao in tandem con Vincenzo Faraci. Un calendario fitto di impegni, che vedrà il gruppo impegnato da marzo a ottobre inol-trato. Si comincerà proprio il 15, con pochi giorni in anticipo sulla prima-vera, con il Duathlonkids Giovani di Trapani, seguito, il 2 maggio, da un altro Duathlonkids, ma a Palermo. Un altro appuntamento nella nostra città, stavolta con il Triathlonkids Giovani, il 7 giugno, mentre il 13 dello stesso mese sarà la volta della tappa di Isola delle Femmine, con un Aquathlonkids Giovani. La stessa specialità sarà

poi a Trapani, il 28 giugno. Appena il tempo di una breve pausa estiva ed ecco il 6 settembre il Triathlon-kids Giovani di Brolo, seguito, il 18 ottobre, dallo stessa competizione a San Vito Lo Capo. Si chiude il 25 dello stesso mese a Palermo, con l’Aquathlonkids giovani. «Saremo presenti a tutti gli appuntamenti, e ovviamente puntiamo arivincere il Trofeo Trinacria - commenta Daniele Castrorao - Quest’anno la concorren-za sarà ancora più agguerrita perché un’altra società palermitana, la Nadir, si è molto rafforzata. Noi però siamo sempre la squadra da battere, è im-portante non dimenticarlo, e faremo di tutto per riconfermarci campioni». Tra gli appuntamenti da non dimenti-care, anche due nazionali: i campio-nati Italiani di Duathlon giovanile, il 18 e 19 aprile a Perugia, e i campionati italiani Aquathlon e Triathlon giovanile il 30 e 31 maggio a Porto S. Elpidio. Pronti per una stagione di emozioni?

Alessia Franco

Un anno di sprintTriaThlon

TC2MAGAZINE 9

NewSP

ECIA

LCARD

Un’occasione per aggrega-re gli atleti, sempre più numerosi, prima dell’ini-zio ufficiale delle gare in

Sicilia. Duathlon Day, che si è svolto il 1° febbraio nell’area verde di case Rocca, nasce dall’idea di due atleti, e istruttori, che queste discipline ce le hanno nel sangue: Daniele Castro-rao del Tc2 e Camillo De Gregorio della Nadir. Non contenti del boom di iscrizioni e di consensi dei bimbi che allenano, i due sportivi hanno pensato di organizzare un evento per avvi-cinare sempre più persone, con un percorso principalmente dedicato ai piccoli, ma aperto a tutte le categorie, ovviamente con distanze differenti. La manifestazione di febbraio, a cui ha contribuito anche Triathlet, non ha previsto nuoto ma un percorso corsa-bici-corsa, oltre che diverse altre attività, dai giochi ai percorsi tecnici al microduathlon. Anche in questa occasione, i nostri ragazzi si sono fatti valere: la categoria esor-

dienti maschile ha visto la vittoria di Vincenzo Lampasona e il 3° posto di Vincenzo Consiglio. Per la stessa categoria femminile, al 1°, 2° e 3° po-sto si sono piazzate rispettivamente le nostre Irene De Luca, Sofia Niceta e Beatrice D’angelo. Podio anche per la categoria ragazzi con Juri Fiorito, seguito a ruota da Filippo D’angelo e Gabriele Acierno e per le ragazze, con la vittoria di Cloe Mangia e il 2° e 3° posto di Matilde Tricomi e Giorgia Giangirossa. Per i cuccioli maschile, vince Marco Lo Grande, seguito da Filippo Lampasona, per la stessa categoria, ma femminile, terzo posto per la piccola Viola Niceta.Rispetto all’anno scorso, il numero dei bimbi che fanno triathlon è raddoppiato. Ma quel è la ragione della triathlon-ma-nia? Prova a rispondere Daniele Ca-strorao, un mito per i bimbi che allena quotidianamente: «I motivi possono essere tanti dall’esigenza di condur-re una vita più sana, allineandosi al resto d’Europa, alla crisi economica e di valori che stiamo attraversando: l’attività fisica è un vero toccasana per chiunque la pratichi». Alessia Franco

A Palermo è triathlon mania, parla Daniele Castrorao

Una polo tutta per i piccoli e grandi triathleti del Tc2, che in questi anni hanno fatto sognare soci e non solo con il loro impegno e con risultati sbalorditivi in ogni categoria. Blu, con il logo del club, disegnata da Tecnica Sport, la polo, curata nei minimi dettagli, completa così l’abbigliamento sportivo della squadra

Triathlon, ecco la nuova polo

TRIATHLON

TRIATHLON

Duathlon DayI campIonI sIamo noI

10 TC2MAGAZINE

A Marzo 2015 si riapre l’iniziativa della New Special Card scaduta il 31 marzo 2014, che ha già fatto il pie-no di consensi nelle sue scorse edizioni e rivolta agli amici degli iscritti. Il successo della New Special Card ha molteplici spiegazioni-dice Roberto Rizzo, dirigente del TC2,- In primo luogo questa iniziativa, più che intendersi come promozionale è un impegno quotidiano, nel venire incontro alle esigenze delle famiglie e dei giovani che vogliono avvicinarsi al club attraverso formule più flessibili ed al passo coi tempi. I risultati finora ottenuti sono stati incoraggianti, i primi a sposare questa nostra iniziativa sono state proprio le giovani coppie e i ragazzi e ragazze neolaureati o al primo impiego. Da sempre è questo uno degli obiettivi della nostra Mission e soprattutto un investimento costante negli impianti e nelle attività ricreative e sportive che distingue il carattere del nostro club. E’ bello condividere con i propri amici momenti di relax, di sport e di attività all’aria aperta, politica che da sempre il TC2 porta avanti e che la New Special Card ha incarnato. Vi ricordiamo ancora una volta come funziona la New Special Card: Chi desidera aderire all’iniziativa e manifesta l’intenzione di far parte del club deve essere presentato da un iscritto che farà da garante per il

periodo di iscrizione temporanea. All’atto della presentazione il club fornirà la New Special Card che permette di usufruire degli impianti e dei servizi e di posticipare l’iscrizione di un anno. Alla fine dell’anno di iscrizione temporanea al club gli aderenti all’ìiniziativa potranno divenire iscritti definitivamente acceden-do a condizioni economiche favorevoli.

Per informazioni rivolgersi in direzione

sporT&relax > wellness > evenTi

TCpa2 > via san lorenzo Colli 13/awww.tcpa2.com > Tel. 0916885360

VI rACContIAmo lA nEw spECIAl CArd Ed I rIsultAtI dI quEstA nuoVA InIzIAtIVA;

ECCo ComE funzIonA

NewSP

ECIA

LCARD

Tennis > FiTness > nUoTo + pUnTi Mare

SuperMax

Attore comico, autore, capace di passare con naturalezza da Aldo Biscardi (con cui si fece conoscere e amare agli esordi della carriera) a Cristiano Malgioglio, da Sar-kozy alla sua ultima

creatura, il governatore della Banca d’Italia Fazio, Max Giusti ha insieme le caratteristi-che del ragazzo della porta accanto e dello showman capace di intrattenere per ore il pubblico con la sua versatilità. La tv non è il solo amore di Max Giusti, che negli anni ha saputo amalgamarla a teatro, cinema e tutto quanto ruota intorno allo spettacolo grazie alle sue doti camaleontiche e alla naturale simpatia di cui è dotato. Oltre a essere un apprezzatissimo doppiatore, Giusti si è infatti lasciato sedurre anche dalla radio: si chiama Supermax il suo ap-puntamento giornaliero su Radio 2, in tandem con Gioia Marzocchi. L’anno di Max Giusti è iniziato proprio a Palermo: al teatro Zappalà ha portato il suo spettacolo “Personaggi”, un modo per festeggiare la soglia dei suoi 30 anni di carrie-ra facendo parlare senza filtri personaggi vecchi e

in campo con noiA Palermo

per il suo tour, Max Giusti

ci è venuto a trovare e ci ha raccontato

il suo amore per il tennis

12 TC2MAGAZINE

Cover sTory

nuovi, che hanno caratterizzato la sua comicità per tanto tempo. E se è nota a tutti la veste di

Max Giusti come showman, pochi sanno che è un grande appassionato di tennis, che pratica rego-larmente, a livello amatoriale, per rilassarsi dalle fatiche degli spettacoli che lo vedono impegnato in giro per l’Italia. Nella sua tappa palermitana, il co-mico non ha rinunciato a un allenamento al Tc2 con il maestro Daniele Mancia, approfittando dell’ottima compagnia ma anche del clima mite e di un sole non troppo frequente nel resto d’Italia. E se non tutti co-noscono il rapporto che lega Giusti al tennis, ancora meno sanno che nel quadriennio fa parte del Gover-no del tennis italiano, oltre a essere uno dei volti di SuperTennis, la Tv della Fit.

in campo con noi

Quando è iniziato il tuo rapporto con il tennis? Sono partito nel più classico dei modi, giocando a calcio. Poi ho fatto motocross e ho avuto una serie di incidenti. Questa esperienza mi ha comunque fatto capire che non bisogna essere per forza in 22 per fare sport. A 28 anni la svolta: dopo uno spetta-colo in un club romano, mi hanno regalato la tessera annuale. E da lì ho iniziato a giocare, fino ad arrivare alla categoria 4.2: ogni anno scendo di livello… ma adesso vorrei cercare di risalire.Come hai trovato la realtà palermitana, in parti-colare nella sua visita al Tc2? Quando sono venuto al club ero cotto, stanchissi-mo, e un dolore al braccio mi tormentava. Giocare a tennis con Daniele è stato un toccasana, l’ospita-lità del club fantastica. Il Tc2 è come un’isola a sé, sembra che il tempo rallenti, è molto bello e rilas-sante. E poi Palermo, in generale, ha un potenziale enorme, andrebbe valorizzata. E’ come uno scrigno: per capirla e conoscerla ci vogliono le chiavi, e que-ste chiavi sono i palermitani. Pensi di tornare? Spero di essere con voi per la serata dell’anniversa-rio del club, a giugno, perché proprio in quel perio-do partirà il tour estivo… incrociamo le dita! Tra spettacolo e tennis, insomma, Max Giusti non si annoia di certo. Noi del Tc2 lo aspettiamo per un’altra partita!

TC2MAGAZINE 13

Kids day, quando la prevenzione

dolcetti, giochi e gadget per l’evento organizzato al Tc2 dallo studio odontoiatrico di Massimo vullo e dal suo staff

Chi ha sempre associato la pre-venzione dentale alla trasmissione ai propri figli di nozioni noiose ha dovuto ammettere che si sbagliava.

Lo ha dimostrato il Kids Day, a cura di Massimo Vullo, odontoiatra, e del suo staff, di Sonia e Sergio Zito di Zetaprin-ting e del Tc2. Un evento, che si è svolto domenica 14 dicembre nel salone piscina, pensato per i bambini ma aperto anche ai genitori, con gadget, palloncini colorati e animatori-“scienziati pazzi” per la gioia dei più piccoli che hanno appreso, diverten-dosi, i principi fondamentali di una corretta cura dei dentini. Innanzi tutto, un’alimen-tazione sana, con un’attenzione anche ai prodotti sani e del territorio. E ovviamente l’adozione di corretti comportamenti per l’igiene e la cura dei denti. «Questa inizia-

è un diverTiMenTo

viTa soCiale

14 TC2MAGAZINE

Kids day, quando la prevenzione

tiva – dice Vullo – nasce dall’esigenza di incrementare una prevenzione dell’igiene orale che è ancora troppo carente. Se ne parla nelle scuole, ma i bambini dovreb-bero essere educati fin dai primi anni di vita. Si comincia con un’alimentazione corretta e varia, a cui segue l’igiene orale: mai dimenticare di lavare i denti la sera, per esempio. A partire da queste semplici ma indispensabili regole, i bambini po-tranno mangiare di tutto, dolci e ciocco-lato compresi, e vedranno nel dentista un amico pronto a dare i giusti consigli». Tra i miti da sfatare, quindi, il fatto che i dolci siano nemici dei denti. I piccoli ospiti del Kids Day hanno infatti potuto gustare deliziosi dolcetti a forma di dentino e cupcake-spazzolino; per i genitori, invece, un aperitivo sotto il pergolato a bordo piscina con la degustazione di prodotti tipici dell’eccellenza siciliana.

Afra Servillo

TC2MAGAZINE 15

Donne e sport: un binomio che al Tc2 sembra essere inscindibile. Che sia tennis, sala attrezzi o nuoto, il club ha al suo attivo moltissime sportive che mai rinuncerebbero alla propria disciplina e che con il tempo hanno guadagnato la fama di

più brave nel loro corso. Valentina Velis ha iniziato con il corso adulti di tennis quattro anni fa, prima non aveva mai tenuto una racchetta in mano: «Questo nonostante l’inco-raggiamento dei miei genitori, che giocavano anche loro. Poi mi sono trasferita a Palermo per lavoro e ho cercato uno sport che fosse poco impegnativo (non conoscevo la dedizione per il tennis!) e all’aria aperta. Una scelta casuale, di cui ora non riesco a fare a meno e che mi manca terribilmente quando c’è maltempo. Il tennis mi dà uno straordinario benessere fisico e mentale. Dal tennis alla sala attrezzi: Rosellina Raimondi è una sportiva di lungo corso. Frequentava il Tc2 da bambina e adesso al club, quando viene a fare sport, porta sua figlia: “Ho rico-

minciato a fare attività fisica a 18 anni e ora mi alleno tra quattro-cinque ore a settimana. I miei allenamenti durano da un’ora a un’ora e mezza: per me è benessere fisico, ma anche un momento da dedicare tutto a me stessa, energia pura». Maria Pia Giordano, invece, è tra le sportive più assidue di gym music: «Una disciplina – spiega - che include musica, fitness e total body. La pratico da circa cinque anni, insieme ad altre attività proposte dal Tc2. Che cosa mi piace di più? Il fatto che è una lezione varia ma con obiettivi e risultati e tutto a ritmo di musica. È molto bello anche il gruppo con cui mi alleno, di cui fanno parte persone di ogni età. Amo stare con loro e mi diverto agli allenamenti. È il mio momento di relax». Quello a cui non rinuncerebbe mai Maria Pulichino sono invece i balli di gruppo. Instancabile, è una colonna portante delle lezioni: «Ho iniziato sei anni fa, quasi per gioco – dice – e ho trovato un mondo dinamico, pieno di gente amante del divertimento e del movimento: un’ottima attività fisica. L’età del gruppo varia tra i 40 e i 60 anni e per me queste due volte a settimana sono assolutamente intoccabili». La passione di Silvana Farinella si chiama invece yogilates,

Donne e fitness, storia di una passione senza fine

Le nostre iscritte, assidue frequentatrici dei corsi del club, raccontano il loro rapporto con lo sport

16 TC2MAGAZINE

Da sinistra, in alto, Alessandra Misuraca, Rosellina Raimondi, Rita Capraro, Gisa Margiotta, Maria Pulichino, Silvana Farinella, Rosalba Faraci, Ivana La Placa, RosaMaria Accomando,Federica Terranova, Valeria Rizzo, Nicoletta Li Castri, Gabriella Giambanco, Francesca Castello, Rossella Accetta Iacomelli,

Antonella Salardino, Alessandra Scalorino, Maria Rosa Giudice, Patrizia Iervolino, Katia Caradonna, Arianna Ferrito

TC2MAGAZINE 17

Group Cycling, nuovo attestato per Piero D’Arpa

Complimenti a Piero d’Arpa che in occasione del Palermo Cycling è passato a un livello superiore di categoria: istruttore grey level. Complimenti al nostro istruttore, Piero D’Arpa (nella foto).

un mix di yoga e pilates, vero toccasana per la salute: «Ho iniziato nel 2007 – ricorda – e non sapevo neanche congiungere piedi e mani. Con il tempo, questa disciplina mi ha dato una grande flessibilità, oltre che la padronanza del mio corpo, che percepisco in maniera del tutto diversa da prima. I principi su cui si basa, del resto, sono flessibi-lità, forza ed equilibro». Anna Ansalone non si accontenta di una sola attività e pratica con la stessa dedizione total body e preparazione atletica: «Del total body amo la parte di step coreografato, che da lezione in lezione va diventan-do sempre più intensa, migliorando la tonificazione del cor-po. La preparazione atletica completa l’opera con corsa, scatti ed esercizi a terra: insomma, non ci si annoia!» Per il group cycling la più assidua è Stefania Stagnitta, 20 anni di attività sportiva alle spalle e due sui pedali. Per lei questo sport è decisamente qualcosa in più: «Sono in fase di preparazione per diventare istruttrice – racconta – da quando mi alleno al Tc2 questa passione non ha fatto che crescere. Adoro pedalare a ritmo di musica, con le luci soffuse, essere in competizione con me stessa e cambiare tecniche. Chi comincia non lascia più». Passione e dedi-zione, stavolta per il nuoto, anche per Claudia Matranga, che si dedica a questa disciplina da almeno 20 anni, di cui 10 al club: «Sono socia da quando ero bambina – afferma - per me il nuoto è puro arricchimento spirituale, uno sport davvero completo da ogni punto di vista. Lo consiglio a tutti, dai bambini ai più anziani… e a qualunque temperatu-ra!». Altro sport acquatico per Gabriella Giambanco, che quattro anni fa ha iniziato a fare aqua gym e da allora non ha più smesso. «Non ci fermiamo neanche con il maltempo – racconta – perché in questi casi ci alleniamo in palestra. Il gruppo è meraviglioso, siamo amiche di tutte le età e per noi la nostra disciplina è acqua di cocoon… alla fine della lezione, una bella sauna. E la sera usciamo spesso tutte insieme». Raffaella Giordano fa invece body tonic da sette anni: «Questo tipo di movimento è un toccasana in primo luogo per la mente e poi per lo spirito – racconta – è una ginnastica tradizionale che abbraccia tutti i muscoli. Il nostro è un gruppo molto unito e, diciamoci la verità, è un momento bellissimo anche perché siamo tutte donne». E concludiamo con il power stretching, in cui eccelle Fran-cesca Castello: «Pratico questo sport al circolo da quattro anni, mi trovo molto bene perché è un piacevolissimo mix di musica e movimento, che sconfina anche nella ginnasti-ca posturale: tono muscolare, elasticità e un relax mentale vicino alla meditazione. Che cosa posso chiedere di più?».

Afra Servillo

Rosellina Raimondi, Francesca Castello, Alessandra Scalorino

Stefania StagnittaFrancesca Castello, Alessandra Scalorino, Rosalba Faraci,

Gabriella Giambanco, Rita Capraro

Ivana La Placa, Patrizia Iervolino, Nicoletta Li Castri, Rosa Maria Accomando, Maria Rosa Giudice

18 TC2MAGAZINE18 TC2MAGAZINE

Un Brindisi speciale con il presidente Pietro Grasso

Conto alla rovescia per un appuntamento im-perdibile per i soci del Tc2. Le celebrazioni per il 40esimo anniversario del club. Si terranno a giugno e saranno un’occasione unica per sfoglia-re l’album dei ricordi e per fare progetti, perché, come amiamo ripetere, questo è solo l’inizio. Un’opportunità preziosa per spegnere insieme le candeline di un compleanno così importan-te e per sugellare una nuova partnership con il Teatro Massimo: a febbraio, infatti, il Tc2 ha sti-pulato una convenzione con la Fondazione, che darà ai nostri soci la possibilità di usufruire di forti sconti sui biglietti degli spettacoli. Sarà proprio per questo speciale anniversario che il Teatro Massimo di Palermo approderà al club con uno dei suoi concerti, per festeggiare assieme a noi i nostri primi 40 anni. Ulteriori informazioni sulla convenzione saranno dispo-nibili nelle nostre bacheche.

Un altro brindisi, la mattina del 23 dicembre nel-la zona gazebo del Burraco, ha visto protagonisti il presidente del Senato, Pietro Grasso, storico socio del Tc2, e i suoi amici di sempre, che con lui condividono la passione per le immancabili partite di calcio e per i doppi di tennis. Insieme a loro, la dirigenza del Tc2 per un aperitivo e un brindisi con una dolcezza in più: tavole di cioccolata al latte e fondente, con mandorle e nocciole. Da mangiare prima con gli occhi.

per festeggiare i primi 40 anni del club

Ivana La Placa, Stella Febbraro, Marcella Cinà, Pietro Grasso, Daniela Benzi, Cristiana Rizzo

Daniela Benzi, Pietro Grasso, Marcella Cinà

Una nuova partnership con la Fondazione Teatro Massimo

19 TC2MAGAZINE

Andrea Manno

Il Presidente del Coni Sicilia Sergio D’Antoni, il Pro rettore Vicario dell’Università di Palermo, Vito Ferro ed il Presidente Provinciale del Coni

di Palermo Michele Bevilacqua

Il 28 gennaio, l’aula magna dello Steri è stata teatro della conse-gna dei premi che il CONI ha assegnato per il 2013 alle società, ai dirigenti ed agli atleti siciliani. La Federazione Italiana Bridge è stata presente con un atleta palermitano: Andrea Manno, socio dell’ASD Mondello Bridge e agonista per l’ASD Breno. Nel 2013, anno di riferimento della premiazione, ha conquistato la medaglia d’argento ai campionati europei a squadre con la formazione di Romain Zaleski che rappresentava l’Italia. Questo riconoscimen-to è il modo migliore, per il bridgista palermitano, di iniziare un 2015 che si preannuncia molto impegnativo.

Bridge, Andrea Manno premiato dal CONI

TC2MAGAZINE 19

Le feste sono sempre le feste. Ed è bello tra-scorrerle a casa, anche se si vive lontani per il resto dell’anno. Per i soci vecchi e nuovi del Tc2, Natale significa anche incontrare gli amici di sempre. Le Feste del club si sono aperte al salone centrale, allestito per l’oc-casione, per un aperitivo serale arricchito dal panettone declinato nelle sue varianti più golose: pistacchio e, naturalmente, cioc-colato. In questa occasione, alla presenza di un centinaio di soci, Roberto Rizzo, nelle vesti di cerimoniere, ha invitato ad alzare i calici e a brindare all’anno nuovo.«Teniamo molto a questi momenti di aggre-gazione per le feste o per occasioni specia-li – dice Cristiana Rizzo, responsabile della comunicazione del Tc2 – ed è sicuramente significativo il fatto che molti dei soci che non abitano più a Palermo decidano fare un salto nel loro club, come se fosse casa di amici. E in effetti così è».

In alto i calici!

20 TC2MAGAZINE

08.00 - 21.00

14.00 – 15.0019.00 – 20.00 10.00 – 20.00

10.45 – 11.45

12.00 – 12.45

13.30 – 15.00

15.00 – 17.00

15.15 – 16.00

14.00 – 15.00

16.15 – 18.15

18.15 - 19.15

19.00 – 20.00 19.20 – 20.20

09.00 – 18.00

10.00 – 19.00

10.00 – 19.00

09.00 – 14.00

09.00 – 21.00

10.00 – 20.00

11.15 – 12.15

15.00 – 17.00

14.00 – 15.00

15.00 – 17.00

15.15 – 16.00

18.00 – 19.00 18.30 – 19.15

18.30 – 19.30 18.30 – 19.30

19.00 – 20.00

19.30 – 20.30

08.00 – 21.00

14.00 – 15.0019.00 – 20.00

10.00 – 20.00

12.00 – 12.45

13.30 – 15.00

15.00 – 17.00

15.00 – 17.00 15.15 – 16.00

15.30 – 17.00

19.00 – 20.00

19.20 – 20.20

08.00 – 21.00

14.00 – 15.0019.00 – 20.00

10.00 – 20.00

12.00 – 12.45

13.30 – 15.00

15.00 – 17.00

15.15 – 16.00

14.00 – 15.00

16.15 – 18.15

18.15 - 19.15

19.00 – 20.00

19.20 – 20.20

Sala attrezziraffaella e Giovanni

GrOUP CYCliNGP. D’arpa, P. Macoclin

PiSCiNa BODY tONiCMariagrazia aQUaGYMYulia COrSO Di NUOtOalessandra

Sat (BiMBi)

NUOtO (BiMBi)alessandra triatHlON (BiMBi)Vincenzo e Daniele

Balli Di GrUPPOGisa

GYM MUSiCalessandra

PreParaziONe atletiCaPatrizia COrSO Di teNNiS aDUltiantonella, Daniele e Davide

Sala attrezziraffaella e Giovanni

PiSCiNa BODY tONiCYulla

Sat (BiMBi)

COrSO Di NUOtOalessandra

triatHlON (BiMBi)Vincenzo e Daniele

POWer StretCHiNGraffaella

COrSO Di CaraiBiCOalessio

COrSO Di NUOtOalessandra

COrSO Di teNNiS aDUltiantonella, Daniele e Davide

YOGa e PilateSemanuel

Sala attrezziraffaella e Giovanni

PiSCiNaSala attrezzi

Sala attrezziraffaella e Giovanni PiSCiNa BODY tONiCYulla

Sat (BiMBi)

COrSO Di NUOtOalessandra

SCUOla CalCiO (BiMBi)

NUOtO (BiMBi)alessandra

triatHlON (BiMBi)Vincenzo e Daniele

POWer StretCHiNGraffaella

CaraiBiCOalessio

COrSO Di NUOtOalessandra

COrSO Di teNNiS aDUltiantonella, Daniele e Davide

YOGa e PilateSemanuel

Sala attrezziraffaella e Giovanni

GrOUP CYCliNGP. D’arpa, P. Macoclin

PiSCiNa

aQUaGYMYulia

COrSO Di NUOtOalessandra

Sat (BiMBi)

SCUOla CalCiO

NUOtO (BiMBi)alessandra

triatHlON (BiMBi)Vincenzo e Daniele

PreParaziONe atletiCaPatrizia

COrSO Di teNNiS aDUltiantonella, Daniele e Davide

Sala attrezziraffaella e Giovanni GrOUP CYCliNGP. D’arpa, P. Macoclin

PiSCiNa aQUaGYMYulia COrSO Di NUOtOalessandra

Sat (BiMBi)

NUOtO (BiMBi)alessandra

triatHlON (BiMBi) Vincenzo e Daniele

Balli Di GrUPPOGisa GYM MUSiCalessandra

PreParaziONe atletiCaPatrizia COrSO Di teNNiSaDUltiantonella, Daniele e Davide

la programmazione potrebbe

subire variazioni

Domenica

Sabato09.00 – 21.00

10.00 – 20.00 11.15 – 12.15

15.00 – 17.00 14.00 – 15.00 18.00 – 19.00

18.30 – 19.15 18.30 – 19.30 18.30 – 19.30

19.00 – 20.00

19.30 – 20.30

Venerdì

Lunedì Martedì Mercoledì

dal 6 ottobre

PiSCiNa

Giovedì

PROGRAMMAZIONECORSI

TC2MAGAZINE 21

Corsi per bambiniSCUOLA ADDESTRAMENTO TENNISUno staff tecnico d’eccezione coltiva da anni talenti con entusiasmo e passione. in campo i maestri Gabriele Palpacelli, Francesco Palpacelli, Fabio Cocco, Franco la Spina e Daniele Mancia, che allenano bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni. Dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17. Agonisti-ca dalle 17 in poi.

CORSO DI AVVIAMENTO TRIATHLONtenuto da Daniele Castrorao, il corso si rivolge ai bambini dai 6 ai 14 anni e prevede corsa, nuoto e bici, che vengono alternati nei giorni di martedì e giovedì dalle 15 alle 16.30

SCUOLA CALCIOGli ex giocatori di serie a e allenatori di prima categoria come tonino De Bellis e alvaro Biagini si occupano con competenza dei bambini dai 5 ai 12

anni. Il martedì e venerdì, dalle 15 alle 17.

NUOTO BIMBIavvicinarsi al nuoto fin dalla più tenera età per godere dei suoi innumerevoli benefici. alessandra Scalorino accompagna in questo percorso bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, tutti i giorni dalle 15.15 alle 16.

CAMPUSSi svolge da giugno a settembre, dalle 9 alle 14 ed è rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni. Fra tennis, calcetto, nuoto, animazione e tanto altro, è l’appuntamento perfetto per trascorrere l’estate all’insegna di un sano divertimento. il Campus è diretto dallo staff tecnico della scuola addestramento tennis: Gabriele Palpacelli, Fran-cesco Palpacelli, Fabio Cocco, Franco la Spina e Daniele Mancia.

Corsi per adulti

DONIKE

ALESSANDRA

GIOVANNI

YULIA

PATRIZIA

RAFFAELLA

ALESSANDRA

GISA

PIERO

EMANUEL

22 TC2MAGAZINE

SALA ATTReZZi La spaziosa palestra è fornita di macchine Technogym per il cardiofitness, gli esercizi isotonici e il TRX. In sala troverete gli istrutto-ri Giovanni Ferdico e Raffaella Carmona, che vi seguiranno nello svolgimento degli eserci-zi e prepareranno programmi personalizzati. Gli orari sono lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 21, martedì e giovedì dalle 9 alle 21, sabato dalle 9 alle 18 e domenica dalle 9 alle 14.

TeNNIS In campo Antonella Salardino, Daniele La Commare e Davide Amato per lezioni collet-tive di livello intermedio e perfezionamento. Dal lunedì al venerdì dalle 19,20 alle 20,20.

BoDyToNIc Allenamento dinamico a corpo libero, con l’ausilio di piccoli attrezzi (pesetti, elastici, bastoni) finalizzato al dimagrimento, alla tonificazione e all’allenamento cardiovasco-lare, a ritmo di musica. Il corso, tenuto da Yulia Matyukina, si svolge lunedì, mercole-dì e venerdì dalle 11,15 alle 12,15.

TOTAL BODy La parola d’ordine è tonificazione. La combi-nazione degli esercizi studiati da Alessandra Gibellina aiuta a bruciare i grassi in una prima fase, quella aerobica e coreografata, a tempo di musica; nella seconda parte ci si concentra sugli esercizi isotonici mirati a gambe, addominali e glutei. il corso si svolge lunedì e mercoledì dalle 18,15 alle 19,15 e il venerdì dalle 17,45 alle 18,45.

yOGA-PiLATeS I principi dello yoga e gli esercizi a corpo libero del pilates. Un vero toccasana per il corpo e per la mente in un unico corso, i cui benefici si concentrano nel miglioramento dell’elasticità e della postura, e nella tonifica-zione. il corso, tenuto da emanuel Vetro, si svolge ogni martedì e giovedì dalle 19,30 alle 20,30.

NuoTo Il nuoto migliora gli apparati cardiocircolato-rio e respiratorio e favorisce il dimagrimento.

L’acqua completa gli effetti benefici grazie al suo potere drenante. Il corso, tenuto da Alessandra Scalorino, si svolge lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13,30 alle 15, martedì e giovedì, dalle 14 alle 15 e dalle 18,30 alle 19,30.

PreParazIoNe aTLeTIca La preparazione atletica produce diversi be-nefici per l’organismo, come lo sviluppo del-la resistenza, l’acquisizione di una maggiore mobilità articolare, il potenziamento del tono muscolare. i corsi sono tenuti da Patrizia iervolino lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19 alle 20.

aquagym Attraverso questa disciplina si possono raggiungere molti obiettivi: fra questi l’innalzamento della capacità di adattamento del sistema cardiocircolato-rio, il miglioramento del tono muscolare, lo sviluppo delle capacità di coordinazione e il dimagrimento. yulia Matyukhina vi aspetta in piscina lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 12,45.

Power STreTchINg Il power stretching è un mix tra yoga e stretching, un programma di allenamento in cui i muscoli si tendono e si allungano, per riposizionare i segmenti che costituiscono il corpo umano. Notevoli i benefici sul corpo e sulla mente. Le lezioni sono tenute da Raffaella Carmona marte-dì e giovedì, dalle 18,30 alle 19,15.

CARAiBiCO Un modo divertente ed efficace per tenersi in forma al ritmo delle coinvolgenti musiche latine. Il corso, tenuto da Alessio Daidone, si svolge ogni martedì e giovedì dalle 18,30 alle 19,30.

grouP cycLINg È un sistema di allenamento su bike stazio-naria, accompagnato dalla musica, sotto la guida attenta dell’istruttore. Consente un lavoro aerobico e anaerobico, apporta bene-fici al sistema cardiovascolare e muscolare ed è alla portata di tutti. il corso è tenuto da Piero D’arpa e si svolge il lunedì, mercole-dì, venerdì dalle 14 alle 15, dalle 19 alle 20.

SE ROTTAMI LA TUA RACCHETTA

Iniziativa valida solo presso:

TENNIS POINT TECNICA SPORT

via Aquileia 54 Palermo

-33%

I TELAI ROTTAMATI VERRANNO UTILIZZATI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE E AVVIAMENTO ALLO SPORT IN COLLABORAZIONE CON I MIGLIORI CIRCOLI DELLA CITTÀ

PORTA LA TUA VECCHIA RACCHETTA, VERRÀ VALUTATA FINO A €90 PER L’ACQUISTO DI UNA NUOVAIl contributo rottamazione equivale a un terzo del valore di listino della racchetta che vuoi acquistare. Il valore di €90 è pertanto indicativo (ed è riferito all’acquisto di una racchetta di €270)


Recommended