+ All Categories
Home > Documents > SUPPLEMENTO A ZAI.NET LAB ANNO XI - N° 1 - GENNAIO ... · Pascal B.- Istituto di istruzione...

SUPPLEMENTO A ZAI.NET LAB ANNO XI - N° 1 - GENNAIO ... · Pascal B.- Istituto di istruzione...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: phamhanh
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
“Poste Italiane. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, DCB Torino” “Poste Italiane. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, DCB Torino” SUPPLEMENTO A ZAI.NET LAB ANNO XI - N° 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2012
Transcript

“Poste Italiane. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, DCB Torino”“Poste Italiane. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, DCB Torino”

SUPPLEMENTO A ZAI.NET LAB ANNO XI - N° 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2012

I testi della presente guidasono frutto dellarielaborazione dei

Regolamenti di riordino deilicei, degli istituti tecnici edegli istituti professionali

emanati dal Presidente dellaRepubblica in data 15 marzo

2010 (D.P.R. del 15 marzo2010 n. 87-88-89), nonché ilrisultato della collaborazionedi scuole e agenzie formativeche hanno aderito al nostro

progetto editoriale e chedoverosamente vogliamo

ringraziare. Per seguire eventuali

aggiornamenti in materia siconsiglia la consultazione dei

siti www.istruzione.it ewww.indire.it

Direttore responsabile Renato Truce Vice direttore Lidia GattiniRedazione Simona NeriSegreteria di redazione Sonia Fiore

Impaginazione Giorgia NobileFotografie e fotoservizi Circolo di Sophia, Massimiliano T., FotoliaSito web: www.zai.netSimona Neri, Francesco Tota

Editore Mandragola Editricesocietà cooperativa di giornalistivia Nota, 7 - 10122 Torino

Stampa Roto3 Industria Grafica S.p.A. Via Turbigo, 11/b 20022 Castano Primo (Mi)

Supplemento a Zai.net LabAnno XI / n. 1 - gennaio/febbraio 2012Autorizzazione del Tribunale di Roma n°486 del 05/08/2002Abbonamento sostenitore: 25 euro

Abbonamento: 7 euro (10 numeri)Servizio Abbonamenti MANDRAGOLA Editricesocietà cooperativa di giornalistiversamento su c/c postale n° 73480790via Nazionale, 5 - 00184 Roma tel 06.47881106 - fax 06.47823175

Questa testata fruisce dei contributi statali

diretti della legge 7 agosto 1990, n. 250.

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

2

zai.net

orienta

2012-2013

Arduino V. e L. - Istituto Tecnico - Torinopag. 17

Birago D. - Istituto Prof. Industria e Artigianato - Torinopagg. 24-25

Bosso-Monti - Istituto Professionale per i Servizi Commerciali eTuristici e Ist. Tecnico - Torino pag. 23

CIOFS-FP Piemonte - Agenzia Formativa - Torinopag. 30

Cottini R. - Liceo Artistico - Torino pag. 8

CNOS-FAP - Agenzia Formativa - Torinopag. 29

Einstein A. - Istituto di istruzione superiore - Torinopag. 10

Giulio C.I. - Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turisticie Istituto Tecnico - Torino Pag. 17 e pag. 26

Giusti G. - Liceo Classico - TorinoPag. 9

Istituto Sociale - Liceo Classico e Scientifico - TorinoPag. 9

Lagrange L. - Ist. Prof. Servizi Commerciali e Istituto Tecnico - TorinoPag. 17 e pag. 23

Majorana E. - Liceo Scientifico e Istituto Tecnico - TorinoPag. 10 e pag. 18

Pascal B. - Istituto di istruzione superiore - Giaveno (To) Pag. 12

Primo - Liceo Artistico - TorinoPag. 8

Regina Margherita - Istituto magistrale statale - TorinoPag. 13

Santorre di Santarosa - Liceo Linguistico, Liceo delle ScienzeUmane e Istituto Tecnico - Torino Pag. 11

Spinelli A. - Scuola Internazionale Europea Statale - TorinoPag. 12

Sraffa P. - Istituto Tecnico - Orbassano (To)Pag. 19

Le scuole segnalate da Zai.net

Tutti gli altri istituti di Torino e provincia li trovi suwww.guidascuole.it, il nuovo servizio di orientamen-to a cura di Mandragola Editrice.

3

Eccoti giunto a metà dell’anno della fatidica classe di terza media edè arrivato il momento di affrontare la prima grande scelta della tuavita e di porsi diverse domande: qual è il percorso che voglio

imboccare? Qual è il tipo di scuola per il quale mi sento maggiormentepreparato e pronto? Sono sufficientemente "allenato" per percorrere gliitinerari più difficili? Cosa farò da grande? Sono veri dilemmi, ma glistrumenti per aiutarti a decidere non mancano.

La Guida Zai.net Orienta, come ogni anno, torna nelle scuole diTorino e provincia per presentare l’offerta formativa di quegli istituti cheda sempre sono partner di Zai.net e ne condividono la filosofia editoriale:la partecipazione degli studenti, il linguaggio diretto, lo stile dicomunicazione immediato.

Ogni sezione di questa pubblicazione contiene un’introduzionesulle caratteristiche di ciascun percorso formativo secondo i profiliministeriali e con le novità dell’ultima riforma che vanno dall’orario, ailaboratori, agli sbocchi professionali, per poi addentrarsi nelle schede dipresentazione di ciascun istituto. Si tratta in concreto di un primostrumento d’informazione utile per aiutare voi e le vostre famiglie adaffrontare le scelte di studio con una comune consapevolezza.

Per chi vuole approfondire l’offerta della propria regione e vuolecogliere l’opportunità multimediale della rete quest’anno c’è una novità:www.guidascuole.it, la nostra guida su web dove le scuole si presentanoe vengono poste in evidenza secondo criteri condivisi e trasparenti.

Le ultime ricerche Audioweb (febbraio 2011) dicono infatti chel’86,2% degli studenti tra gli 11 e i 17 anni naviga su Internet e che, inparticolare, i tredicenni lo utilizzano per “conoscere”. Il sito Guidascuole.itoffre allora una completezza impensabile per lo strumento cartaceo e vaad integrare questa Guida Zai.net Orienta maneggevole e da portaresempre con sé.

Oltre alle informazioni di base, un’area apposita risponde alle piùcomuni domande sul futuro professionale e sugli sbocchi lavorativi dideterminati profili. Non mancano i consigli utili per chi è ancora indeciso euna community pronta a condividere informazioni. Infine una specialesezione chiamata Scuola Attiva pone all’attenzione dei futuri allievi i puntidi eccellenza delle scuole di Torino e provincia: il sapere è una sfida globalee non si limita certo dentro i confini dei programmi ministeriali.

Buona lettura, allora e… buona navigazione!

4

Per la formazione e il metodoche offre, il liceo è tradizio-nalmente la scelta di chi

vuole proseguire gli studi. Il diplo-ma liceale permette l’accesso atutte le facoltà universitarie, aicorsi di istruzione e formazionetecnica superiore (IFTS), ai corsi diistruzione tecnica superiore (ITS),all’alta formazione artistica, musi-cale e coreutica, alla formazioneprofessionale post-diploma.I licei hanno tutti la durata dicinque anni e sono suddivisi indue bienni e in un quinto anno,al termine del quale gli studen-ti sostengono l’esame di Stato,utile al proseguimento deglistudi in qualunque facoltà uni-

versitaria. Il quinto anno è anchefinalizzato ad un migliore raccor-do tra la scuola e l’istruzione su-periore e alla preparazione all’in-serimento nella vita lavorativa. Gli attuali diplomi liceali sonosei: artistico, classico, scientifico,linguistico, musicale e coreutico,delle scienze umane. Le ore settimanali previste sono27 nel biennio iniziale e 30 neglianni successivi, con qualche ecce-zione. Il liceo classico prevede in-fatti 31 ore settimanali nel se-condo biennio e nel quinto an-no; il liceo musicale e coreuticoha 32 ore per tutto il ciclo; quel-lo artistico prevede 34 ore nelbiennio e 35 negli anni successivi.

La tradizione alpasso con i tempi

LICEI

Che lingua parli? Una lingua straniera è ormai

obbligatoria per tutti i cinque

anni. Una seconda può essere

introdotta usando la quota di

autonomia. Al quinto anno può

essere insegnata in inglese anche

un’altra materia.

Anche tu matematico Con la riforma sono aumentate

le ore di matematica e scienze.

Est modus in rebusAl liceo scientifico e a quello

delle scienze umane si possono

scegliere due percorsi (opzione

scienze applicate per il primo,

opzione economico-sociale per il

secondo) che non prevedono l’in-

segnamento del latino.

Le principali novità

della riforma Gelmini

Non facciamo economia sul diritto Le discipline giuridiche ed eco-nomiche sono presenti nel liceodelle scienze umane e nell’op-zione economico-sociale. Glialtri indirizzi possono introdur-le utilizzando la loro quota diautonomia.

Un po’ di pratica…In tutti i licei sono previsti stagee tirocini.

Q u a l e s c u o l a t i p r e p a r a m e g l i o p e r l ’ u n i v e r s i t à ?

L’ARTISTICOL’ARTISTICO

I cinque anni del liceo artistico vi aiuteranno a co-noscere il patrimonio artistico e il suo contesto sto-rico e culturale, vi daranno inoltre gli strumenti peresprimere creatività e progettualità. Per fare ciò, ènecessario acquisire i codici della ricerca e della pro-duzione artistica e la padronanza dei linguaggi,delle metodologie e delle tecniche relative.

Gli indirizziSono previsti, a partire dal secondo biennio, sei in-dirizzi:1. arti figurative;2. architettura e ambiente;3. design;4. audiovisivo e multimediale;5. grafica;6. scenografia.I sei indirizzi si caratterizzano rispettivamente per lapresenza dei seguenti laboratori, nei quali lo stu-dente sviluppa la propria capacità progettuale:– laboratorio della figurazione, nel quale lo stu-dente acquisisce e sviluppa la padronanza dei lin-guaggi delle arti figurative;– laboratorio di architettura, nel quale lo studenteacquisisce la padronanza di metodi di rappresenta-zione specifici dell’architettura e delle problemati-che urbanistiche;– laboratorio di design, articolato nei distinti setto-ri della produzione artistica, nel quale lo studenteacquisisce le metodologie proprie della progetta-zione di oggetti;– laboratorio audiovisivo e multimediale, nel qualelo studente acquisisce e sviluppa la padronanza deilinguaggi e delle tecniche della comunicazione visi-va, audiovisiva e multimediale;- laboratorio di grafica, nel quale lo studente ac-quisisce la padronanza delle metodologie propriedella grafica;– laboratorio di scenografia, nel quale lo studenteacquisisce la padronanza delle metodologie propriedella progettazione scenografica.

Discipline obbligatorie per tutti gli indirizzi: Linguae letteratura italiana (5 anni), Lingua straniera (5anni), Storia (5 anni), Geografia (solo il primo bien-nio), Filosofia (solo il secondo biennio + ultimo an-no), Matematica (5 anni con informatica nel primobiennio), Fisica (secondo biennio + ultimo anno),Scienze naturali (primo biennio), Chimica (secondobiennio), Storia dell’arte (5 anni), Discipline grafi-che e pittoriche (solo primo biennio), Disciplinegeometriche (solo primo biennio), Discipline plasti-che (solo primo biennio), Laboratorio artistico (soloprimo biennio), Scienze motorie e sportive (5 anni),Religione cattolica o attività integrative (5 anni).

L'orario annuale delle attività e degli insegnamentiobbligatori per tutti gli studenti è di 1122 ore nelprimo biennio, corrispondenti a 34 ore medie setti-manali; di 759 ore, corrispondenti a 23 ore mediesettimanali nel secondo biennio, e di 693 ore, corri-spondenti a 21 ore medie settimanali nel quinto an-no. L'orario annuale delle attività e degli insegna-menti di indirizzo è di 396 ore nel secondo biennio,corrispondenti a 12 ore medie settimanali, e di 462

ore, corrispondenti a 14 ore medie settimanali, nelquinto anno.

I piani di studio di ogni indirizzo sono consultabilisul sito www.istruzione.it.

IL CLASSICOIL CLASSICO

Il percorso del liceo classico fornisce gli strumentiper comprendere a fondo la civiltà classica e uma-nistica, favorendo l’acquisizione di un rigore meto-dologico grazie al quale gli studenti saranno in gra-do di decodificare le problematiche inerenti a tuttele discipline, dalla matematica alle scienze speri-mentali.

Le materie che caratterizzano il piano di studio so-no: Lingua e letteratura italiana (5 anni), Lingua ecultura greca (5 anni), Lingua e cultura latina (5 an-ni), Lingua e cultura straniera (5 anni), Geografia(primo biennio), Storia (5 anni), Filosofia (solo il se-condo biennio + ultimo anno), Matematica (5 annicon informatica nel primo biennio), Fisica (solo il se-condo biennio + ultimo anno), Scienze naturali (5anni), Storia dell’arte (secondo biennio + ultimo an-no), Scienze motorie e sportive (5 anni), Religionecattolica o attività integrative (5 anni).

L'orario annuale delle attività e degli insegnamentiobbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel pri-mo biennio, che mantiene la denominazione di gin-nasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, edi 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno,corrispondenti a 31 ore medie settimanali.

Il piano di studio del liceo classico è consultabile sulsito www.istruzione.it.

IL LINGUISTICOIL LINGUISTICO

Il piano di studi del liceo linguistico è l’ideale se siha passione per le lingue straniere e si vuole, perciò,approfondirne la conoscenza. I cinque anni in cui siarticola il percorso aiutano gli studenti, infatti, asviluppare le abilità e le competenze necessarie peracquisire la padronanza comunicativa di tre lingue,oltre l’italiano, e a rapportarsi in forma critica e dia-lettica alle altre culture.Per tutti e cinque gli anni, nelle ore di tutte e tre lelingue straniere sono comprese 33 ore annuali diconversazione col docente madrelingua.

5La risposta su www.guidascuole.it

6

Scienze motorie e sportive (5 anni), Esecuzione e in-terpretazione (5 anni), Teoria, analisi e composizio-ne (5 anni), Storia della musica (5 anni), Laboratoriodi musica d’insieme (5 anni), Tecnologie musicali (5anni). Nella sezione coreutica gli insegnamenti pe-culiari sono: Storia della danza (secondo biennio +ultimo anno), Storia della musica (secondo biennio+ ultimo anno), Tecniche della danza (5 anni), La-boratorio coreutico (primo biennio), Laboratoriocoreografico (secondo biennio + ultimo anno), Teo-ria e pratica musicale per la danza (primo biennio).

L'orario annuale delle attività e insegnamenti ob-bligatori per tutti gli studenti è di 594 ore nel primobiennio, nel secondo biennio e nel quinto anno,corrispondenti a 18 ore medie settimanali. A questoorario si aggiungono, per ciascuna delle sezioni,musicale e coreutica, 462 ore nel primo biennio, nelsecondo biennio e nel quinto anno, corrispondentia 14 ore medie settimanali.

Il piano degli studi del liceo musicale e coreutico edelle relative sezioni è consultabile sul sitowww.istruzione.it.

LO SCIENTIFICOLO SCIENTIFICO

Il liceo scientifico rappresenta un punto d’incontrotra scienza e tradizione umanistica: favorisce, infat-ti, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi pro-pri della matematica e delle scienze sperimentali.Gli studenti che intraprenderanno questo percorsoacquisiranno entro i cinque anni le conoscenze, leabilità e le competenze necessarie per seguire losviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e perindividuare le interazioni tra le diverse forme delsapere, assicurandosi la padronanza dei linguaggi,delle tecniche e delle metodologie relative.Le istituzioni scolastiche possono attivare, nell’am-bito del liceo scientifico, una o più sezioni a opzio-ne scienze applicate.

Le discipline obbligatorie per tutti gli studenti: Lin-gua e letteratura italiana (5 anni), Lingua e cultura

latina (5 anni), lingua e culturastraniera (5 anni), Geografia (soloil primo biennio), Storia (5 anni),Filosofia (solo il secondo biennio +ultimo anno), Matematica (5 annicon informatica al primo biennio),Fisica (5 anni), Scienze naturali (5anni), Disegno e storia dell’arte (5anni), Scienze motorie e sportive(5 anni), Religione cattolica o atti-vità integrative (5 anni).

Nell'opzione scienze applicateaumentano le ore di Chimica eBiologia, Informatica viene scor-porata dalla Matematica e costi-tuisce insegnamento a sé per cin-que anni, a scapito però di Linguae cultura latina che scompare deltutto.

Le discipline obbligatorie: Lingua e letteratura ita-liana (5 anni), Lingua latina (solo nel primo bien-nio), prima lingua e cultura straniera (5 anni), se-conda lingua e cultura straniera (5 anni), terza lin-gua e cultura straniera (5 anni), Geografia (solo ilprimo biennio), Storia (5 anni), Filosofia (solo il se-condo biennio + ultimo anno), Matematica (5 annicon informatica al primo biennio), Fisica (secondobiennio e ultimo anno), Scienze naturali (5 anni),Storia dell’Arte (secondo biennio + ultimo anno),Scienze motorie e sportive (5 anni), Religione catto-lica o attività integrative (5 anni).

L’orario annuale delle attività e insegnamenti ob-bligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primobiennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali,e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno, cor-rispondenti a 30 ore medie settimanali.

Il piano di studio del liceo linguistico è consultabilesul sito www.istruzione.it.

IL MUSICALE E COREUTICOIL MUSICALE E COREUTICO

Articolato nelle rispettive sezioni, il liceo coreuticoe musicale approfondisce le conoscenze, le abilità ele competenze necessarie ad acquisire, anche attra-verso attività di laboratorio, la padronanza dei lin-guaggi musicali e della danza sotto gli aspetti dellacomposizione, interpretazione, esecuzione e rap-presentazione, maturando la necessaria prospettivaculturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Le discipline obbligatorie per tutti gli studenti: Lin-gua e letteratura italiana (5 anni), Lingua straniera(5 anni), Geografia (solo il primo biennio), Storia (5anni), Filosofia (solo il secondo biennio + ultimo an-no), Matematica (5 anni con informatica al primobiennio), Fisica (solo il secondo biennio + ultimo an-no), Scienze naturali (solo il primo biennio), Storiadell’Arte (5 anni), Religione cattolica o attività inte-grative (5 anni).

Le materie caratterizzanti la sezione musicale:

I l c o n s i g l i o d i guidascuole. it

L’orario annuale delle attività e insegnamenti ob-bligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel pri-mo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settima-nali, e di 990 nel secondo biennio e nel quinto an-no, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

I piani di studio del liceo scientifico sono consulta-bili sul sito www.istruzione.it.

DELLE SCIENZE UMANEDELLE SCIENZE UMANE

Il liceo delle scienze umane rappresenta l’evolu-zione del tradizionale istituto magistrale e, per-tanto, in esso confluiscono anche i percorsi deno-minati negli ultimi anni “socio-psico-pedagogici”.I ragazzi che lo sceglieranno approfondiranno lediscipline che aiutano a comprendere la costruzio-ne dell’identità personale e le relazioni umane esociali, con particolare riguardo allo studio dellafilosofia, delle scienze umane e dei processi for-mativi. Gli istituti potranno attivare un’opzioneeconomico-sociale.

Discipline obbligatorie per tutti gli studenti: Linguae letteratura italiana (5 anni), Lingua e cultura lati-na (5 anni), Lingua straniera (5 anni), Storia (5 an-ni), Geografia (solo il primo biennio), Filosofia (solo

Scelgo il liceo perché…

Vorrei avere una buona forma-zione culturale e acquisire ilmetodo di studio migliore per ilproseguimento degli studi.

7

il secondo biennio + ultimo anno), Diritto ed Eco-nomia (solo primo biennio), Scienze umane (5 an-ni), Matematica (5 anni, con informatica nel primobiennio), Fisica (solo il secondo biennio + ultimo an-no), Scienze naturali (5 anni), Storia dell’arte (solo ilsecondo biennio + ultimo anno), Scienze motorie esportive (5 anni), Religione cattolica o attività inte-grative (5 anni). È previsto l’insegnamento in lingua straniera di unadisciplina non linguistica compresa nell’area delleattività e degli insegnamenti obbligatori per tuttigli studenti.

Nell’opzione economico sociale: Diritto ed econo-mia si estende a tutto il ciclo, mentre l'insegnamen-to delle scienze naturali viene ridotto al primo bien-nio; viene introdotta una seconda lingua stranieraper tutti e cinque gli anni, a scapito però di Linguae cultura latina che scompare del tutto.

L’orario annuale delle attività e insegnamenti ob-bligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primobiennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali,e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno, cor-rispondenti a 30 ore medie settimanali.

I piani di studio del liceo delle scienze umane sonoconsultabili sul sito www.istruzione.it.

Raccogli le informazioni relative alle tue risorse personali, ai percorsiformativi possibili, alle professioni e al mondo del lavoro

PRIMO LICEOARTISTICO STATALE

LICEO ARTISTICOwww.primoart.it - www.serale.primoart.it

COTTINI LICEO ARTISTICO

www.liceocottini.it - [email protected]

8 Qua le scuo la ha l ’ o f f e r ta d ida t t i ca che fa pe r t e?

G. GIUSTI LICEO CLASSICO PARITARIO

www.liceogiusti.it - [email protected]

SedeL'Istituto Sociale è, dal 1881, una scuo-la paritaria diretta dai Padri Gesuiti. Inrete con gli altri Collegi dellaCompagnia di Gesù in Italia e nelmondo, si inserisce nel lungo solcodella tradizione e della pedagogia igna-ziana, che affonda le radici nel XVIsecolo. Le scuole dei gesuiti formanopersone aperte, culturalmente prepara-te per vivere da protagonisti il futuro.

OFFERTA FORMATIVAL'offerta formativa va dalla Scuola dell'Infanzia fino ai LiceiClassico e Scientifico. "Innovazione tecnologica", "tutoriapersonale" e "formazione" sono le parole chiave dei nostri li-cei. Oltre ad una "eccellenza accademica" al Sociale si per-segue anche una solida "eccellenza umana". Nel primo bien-nio il criterio di fondo è quello del potenziamento delle di-scipline di base, mentre nel secondo biennio e nell'ultimo an-no si introduce una opzionalità in alcune discipline in vistadella scelta universitaria.

SBOCCHI PROFESSIONALII Licei del Sociale forniscono una solida preparazione di baseper l'accesso a tutte le facoltà universitarie di ogni tipologiaed area. Particolari attività di orientamento agevolano gli stu-denti nella scelta del percorso universitario a ciascuno piùcongeniale.

LABORATORI�Tutte le aule scolastiche sono dotate di LIM (LavagnaInterattiva Multimediale), con PC portatile, accesso ainternet, videoproiettore e casse audio per lezioni interattivee multimediali �4 laboratori Informatica � laboratorio dichimica � laboratorio di fisica � laboratorio linguistico�aula di disegno �sala prove musicale �2 sale video �aula magna �piscina �palestre �campi da calcio �pista atletica �mensa �biblioteche

Corso Siracusa 10 - 10136 TorinoTel. 011.35.78.35 Fax 011.32.47.487

ALTRE ATTIVITÀStudio pomeridiano, corsi ECDL, corsi di lingue per certifica-zioni internazionali (inglese, francese, spagnolo), servizi so-ciali, gruppi giovanili, laboratorio musicale, laboratorio tea-trale, nuoto e attività sportive presso l'annessa Associazio-ne sportiva Magis Sport. Ufficio di psico-pedagogia scolastica interno. Ampio giardino

COME ARRIVARCIVicino a Parco Ruffini, in corso Siracusa all'angolo con via Tir-reno. Parcheggio interno. Autobus n. 2-56-62-66-71

ISTITUTO SOCIALELICEO CLASSICO E SCIENTIFICO

www.istitutosociale.it - [email protected]

Foto

Licei

9La risposta su www.guidascuole.it

A. EINSTEIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

[email protected] - www.liceoeinsteintorino.it

Sede

Via Pacini, 28 - 10154 TorinoTel. 011 2476103/4 - Fax 011 2476105

Via Bologna 183 - 10154 TorinoTel. 011 280668 - Fax 011 2487193

I NOSTRI INDIRIZZIL'I.I.S."A. Einstein" di Torino comprende due sedi associate:• Sede Via Pacini, 28

LICEO SCIENTIFICOLICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE

• Sede Via Bologna,183LICEO DELLE SCIENZE UMANELICEO LINGUISTICO

Le due sedi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici: 18, 75, 2, 77, 57, 49, 27.

LE STRUTTURE DELLA SCUOLAVia Pacini 28: Laboratorio linguistico, 3 laboratori di informaticamultimediali, Aula con LIM, Laboratorio di chimica, Laboratorio dibiologia, 2 laboratori di fisica, Biblioteca con oltre 7.000 volumi,Sala Audiovisivi, Sala Attività Parascolastiche, Auditorium con 330posti, Bar interno. Via Bologna 183: Laboratorio multimediale e linguistico con LIM,Aula di informatica, Aula con LIM, Aula audiovisivi e mediateca,Palazzetto dello Sport, Laboratori per studenti diversamente abili. N.B. Tutti gli spazi sono a norma per l’accoglienza dei diversamen-te abili.

GLI OBIETTIVI PRIORITARI DEL NOSTRO POF SONO:FAR ACQUISIRE competenze per un apprendimento ininterrotto

nell’arco della vita e capacità critiche per orientarsi in modo re-sponsabile nel mondo delle TIC. EDUCARE alla cittadinanza e al-la legalità, all’autonomia e alla responsabilità, all’interculturalità ealle pari opportunità. PROMUOVERE la cura della salute e del ben-essere. FAVORIRE l’inserimento qualificato degli studenti stranie-ri. VALORIZZARE le eccellenze.

AMPLIAMENTI DELL'OFFERTA FORMATIVA CURRICO-LARE, ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTIPROGETTO “ACCOGLIENZA” rivolto agli studenti delle classi prime,

per accompagnare gli allievi nel passaggio dalla scuola secondariadi primo a quella di secondo grado, nell’ottica della continuità

“STUDIA CON ME “: tutti gli studenti delle classi prime che lo de-siderano potranno fermarsi nei locali della scuola per fare i compi-ti e studiare sotto la guida di un insegnante e di alcuni studentidelle classi superiori per acquisire un buon metodo di studio, re-cuperare le lacune pregresse, ricevere chiarimenti su argomenti distudio, svolgere eventuali lavori di consolidamento.

PROGETTO “TUTOR”SOGGIORNI STUDIO in un Paese anglofono per tutti gli studenti,

in Francia per le classi II e III linguistico, in Spagna per la classe Vlinguistico. CORSI finalizzati all’acquisizione delle certificazioni DILINGUE: DELF,PET,FIRST,FIT IN DEUTSCH,DELE. “COMENIUS”

Corso finalizzato all’acquisizione dell’ECDL“VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE”: consiste nella prepara-

zione e nella partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, Fisica,Chimica, Biologia e agli Stage residenziali di Matematica e Fisica

STAGE formativi nel triennio del Liceo delle Scienze Umane pres-so Enti del Territorio“SALUTE E BENESSERE DELLO STUDENTE”, che prevede interventi

di esperti in collaborazione con le strutture istituzionali del territo-rio mirati alle diverse fasce d’età

“PATENTINO CICLOMOTORE”“CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO” “ORIENTAMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI”L2 (CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI)“SPORTELLO PSICOLOGICO”

I GIORNALI DI ISTITUTO“ISKRA”, “Logos” (Rivista di Scienze Umane).

I.I.S E. MAJORANA LICEO SCIENTIFICO

www.majoranatorino.it - [email protected]

Sede

Foto

Liceo Scientifico e Uffici

via Frattini 11 – 10137 Torino

Tel: 0113099128 – Fax: 0113118900

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI SCIENZE

ACCOGLIENZAÈ possibile ricevere informazioni sull'istituto ogni sabato dalle12.00 alle 13.00 o su appuntamento. Sarà possibile trovareinformazioni e notizie aggiornate sulla Home page del sito, allavoce ORIENTAMENTO.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA1. Liceo Scientifico 2. Liceo Scientifico opzione scienze applicate• Certificazioni internazionali: PET e FCE per la lingua inglese,DELF e DALF per la lingua francese, DALE per la lingua spa-gnola. • Compresenza di un conversatore di madrelingua inglese, nelbiennio.• Corsi ed esami per il conseguimento ECDL• Stages aziendali per gli studenti di IV anno. La scuola aperta al pomeriggio consente lo svolgimento dinumerose attività: corsi di recupero, orientamento in uscita,laboratorio teatrale, giornalismo, attività sportive con torneid'istituto e partecipazione ai campionati studenteschi, patenti-no scooter, primo soccorso…

PORTE APERTE: 03 dicembre 2011 e 14 gennaio 2012

dalle ore 17.00 alle 19.00

LABORATORIChimica Informatica multimediale Fisica BibliotecaScienze Aula videoLingue Due palestre

COME RAGGIUNGERCIautobus: 5; 5/; 12; 40; 44; 58; 71; 74

10 Come cercare gli sbocchi professionali di un istituto in particolare?

L'ISTITUTO È TEST CENTER ECDL

SANTORRE DI SANTAROSA

LICEO LINGUISTICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – ISTITUTO TECNICO - Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie e Ambientali

www.santorre.it - [email protected]

Sede

corso Peschiera, 230 - 10139 TorinoTel. 011 3858544/011 3858612 - Fax 011 336526

SUCCURSALEvia Vigone, 72 - 10139 Torino

Tel. 011 4336782 - Fax 011 4471228

"SCUOLA APERTA" INCONTRI CON GENITORI E ALLIEVI

Vieni a visitare la nostra scuola in Corso Peschiera, 230alle ore 10,30 il sabato mattina dei giorni

26 Novembre 2011 - 3 Dicembre 2011 - 21 Gennaio 2012 - 28 Gennaio 2012 - 4 Febbraio 2012

Sono previsti anche incontri infrasettimanali in via Vigone, 72

Consulta il nostro sito

tutti gli Istituti prevede: �un primo biennio, dedicato all’acquisizione dei saperi edelle competenze previsti per l’assolvimento dell’obbli-go di istruzione e di apprendimenti specifici;�un secondo biennio e un quinto anno in cui gli indiriz-zi potranno articolarsi secondo le richieste del territorio;� il quinto anno si conclude con l’esame di Stato.

RISORSE STRUMENTALI�Biblioteca(1) �Sala lettura (1) �Aula Magna �Aula Teatro�Palestre (3 + uso di piscina) �Audiovisivi (2) �Linguistici (3) �Multimediali con postazioni internet (2)� Informatica �Fisica �Chimica - Biochimica �Microbiologia - Morfofisiologia �Ecologia �Trattamento Alimenti �Esercitazioni pratiche �Disegno (con Tecnigrafi) �Disegno (con postazioni informatiche CAD)

COME ARRIVARCIL'Istituto, sia Sede che Succursale, si raggiunge

con i seguenti mezzi pubblici: metropolitana, 2, 15, 16, 33, 33/, 42, 55, 56, 68

SBOCCHI PROFESSIONALI:Tutti i nostri studenti dopo l’Esame di Stato possonoiscriversi a qualunque facoltà universitaria superandocon successo i test d’ingresso.Chi non intende proseguire gli studi potrà inserirsi nelmondo del lavoro:� le agenzie viaggio e le imprese che trattano con l’este-ro, per gli studenti del Liceo Linguistico� i laboratori di analisi/ricerca, le strutture di vigilanza edi valorizzazione delle risorse naturali, i laboratori diproduzione, per gli studenti dell’Istituto Tecnico (chimicae biotecnologie)�gli uffici e i servizi in ambito sociale e giuridico-econo-mico, per gli studenti del Liceo delle scienze Umane

Certificazione di qualità

Foto

L’Istituto Tecnico “Santorre di Santarosa”, nato dopo laseconda guerra mondiale, ha assunto dal 1998 la deno-minazione I.t.a.s. (Istituto Tecnico per Attività Sociali).Nel 1985 ha introdotto il primo corso liceale linguisticostatale e nel 1995 è nato l’indirizzo biologico. Con la ri-forma dall’anno 2010-11 diventa Istituto di Istruzione Su-periore con la seguente Offerta Formativa.

OFFERTA FORMATIVALiceo linguistico (già Linguistico Liceale “Brocca”)Il percorso del liceo linguistico approfondisce le cono-scenze, le abilità e le competenze necessarie per acqui-sire la padronanza comunicativa delle lingue straniere(inglese, francese, tedesco, spagnolo), oltre l’italiano edi rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre cul-ture. Secondo il nuovo ordinamento nel secondo bienniosi potranno attivare insegnamenti in lingua straniera didiscipline non linguistiche. Il corso di studi prevede inol-tre un’accurata cultura di base, grazie anche alla presen-za quinquennale del Latino e triennale della storia del-l’Arte e della Filosofia. Inoltre si organizzano soggiornistudio all’estero, esami di certificazioni internazionali estage di formazione/lavoro all’estero. Dall’anno 2012-13 una sezione del triennio attiverà lasperimentazione ESABAC che consente di conseguire si-multaneamente due diplomi a partire da un solo esame:l’Esame di Stato Italiano (Diploma di Liceo Linguistico) eil Baccalauréat francese (Baccalauréat série Littéraire).Liceo delle scienze umane In questo percorso il latino è stato sostituito da disci-pline dell'area scientifico-sociale e giuridica quali Antro-pologia, Metodologia della Ricerca, Psicologia e Sociolo-gia specifiche per fornire allo studente le competenzenecessarie all'indirizzo di studio. Opzione economico-socialeIl percorso è indirizzato allo studio delle teorie esplicati-ve dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identitàpersonale e delle relazioni umane e sociali. Assicura lapadronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tec-niche di indagine nel campo delle scienze umane. Tecnico - Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie eAmbientali Il percorso vuole rilanciare la formazione tecnica in am-bito scientifico ed offre approfondite conoscenze teori-che e pratiche delle Scienze biologiche, fisiche, naturali,chimiche e ambientali, utilizzando a tale fine nuovi edattrezzati laboratori per sperimentare, sotto la guida diinsegnanti ed assistenti specializzati, ciò che si è appre-so nelle lezioni teoriche. Il riordino dei cicli scolastici di

11

Licei

La risposta su www.guidascuole.it

SCUOLA INTERNAZIONALEEUROPEA STATALEA. SPINELLI

[email protected]

Via Figlie dei Militari, 25 – 10131 TorinoTel. 011 8399552 - fax 011 8399561

�Scuola primaria�Scuola secondaria primo grado�Liceo scientifico�Liceo scientifico delle scienze applicate�Liceo linguistico: progetto Esabac�Liceo linguistico con Opzione internazionale tedesca�Opzione internazionale cinese

Ore aggiuntive di madrelingua; seconda lingua nelloscientifico, materie veicolate in lingua (CLIL)

COME ARRIVARCI linee urbane 3, 30, 56,61, 66, 75.

Foto

PORTE APERTEsabato 19 e 26 novembre - sabato 17 dicembre 2011

Ore 9,00- 13,00

Sede

via Carducci, 4 - 10094 Giaveno (To)

tel. 011 9378193 / 011 9363321 - fax 011 9377478

succursaleVia Giacinto Pacchiotti, 51 - 10094 Giaveno (To)

tel. 011-42.22.898

LA SEDE CENTRALE LA SUCCURSALE

L’I.I.S. “Blaise Pascal” di Giaveno, nato nel 1974, ha assunto findall’inizio un’impostazione sperimentale (B.U.S.-T.U.S.), confer-mata nell’a.s.1992/1993 con l’adesione al Progetto Brocca chesi conserva tuttora dalle classi terze alle quinte. L’impostazionesperimentale, con la pluralità di offerte metodologiche innova-tive, ha da sempre favorito lo sviluppo dell’Istituto. Dall’a.s.2010-11 il Pascal ha introdotto quattro indirizzi della Riforma:il Liceo Scientifico base e delle Scienze Applicate, il LiceoLinguistico e, per l’Istruzione Tecnica, l’Amministrazione,Finanza e Marketing. Attraverso tali opzioni continua a rispon-dere alle esigenze dell’utenza senza impoverire la specificità ela qualità della sua proposta. Nell’ambito della propria auto-nomia ha proposto, a titolo facoltativo nelle classi del biennioScientifico e delle Scienze Applicate, lo studio del francese odel tedesco e l’intensificazione delle attività laboratoriali peravviare gli studenti ad una visione critica della realtà con laquale potranno relazionarsi con strumenti interpretativi ade-guati. L’Istituto assegna la massima importanza all’attivitàdidattica curricolare e, nel rispetto delle diversità, valorizza lepotenzialità di ciascun allievo protagonista attivo garantendo-ne il successo formativo. I ragazzi vengono inseriti in unambiente sereno e attento alle loro esigenze dove il dialogo,tra gli alunni e il personale tutto, è la chiave del successo sco-lastico. Il Pascal si pone da anni come polo culturale teso avalorizzare e sostenere sia le proprie risorse professionali estrumentali sia quelle presenti sul territorio. L’integrazione e ilcompletamento del processo formativo vengono perseguitiattraverso un ventaglio di proposte e attività realizzate in ora-rio pomeridiano tra cui: corsi per la Patente europea del com-puter (ECDL); certificazioni e concorsi di lingua inglese, france-se, tedesca, spagnola e cinese; stage aziendali; teatro; educa-zione alla cittadinanza attiva; gruppo sportivo; educazione alla

BLAISE PASCAL ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

www.pascalgiaveno.it - [email protected]

Foto

sicurezza stradale e conseguimento della patente per i ciclo-motori; volontariato e educazione alla salute; cineforum; reda-zione del giornale d’istituto e del sito di classe, progetti per lafisica e l’astronomia. Scambi e soggiorni studio in Germania,Francia, Australia, Irlanda, Inghilterra, percorsi di eccellenza einnovazione ampliano il quadro dell’Offerta Formativa.

12 I l c o n s i g l i o d i guidascuole. it

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA

Sede

Foto

Sede centrale:via Valperga Caluso 12 Torino

tel. 011 6505491– 6698515 fax 011 6692592

Succursali:via Casana 5 Torino

tel. 011 3171156 fax 011 3177247

c. Caduti sul Lavoro 11 Torinotel. 011 6645488 fax 011 6595862

L’Istituto Regina Margherita, nato nel 1933, si è aggiornatonel tempo per rispondere alle esigenze della società in evo-luzione offrendo nuove risposte formative.Oggi l’Istituto, in seguito alla riforma della scuola superiore,prevede quattro indirizzi liceali in continuità con la sua tra-dizione.

Il Liceo delle scienze umane comprende materie umanistiche,classiche e scientifiche e fornisce una base culturale diampio respiro; materie caratterizzanti: scienze umane (psico-logia, pedagogia, sociologia, antropologia) e latino.

Il Liceo delle scienze umane ad indirizzo economico-socialecomprende materie umanistiche e scientifiche e fornisce unabase culturale completa; materie caratterizzanti: scienzeumane (psicologia, sociologia, antropologia), seconda linguastraniera, diritto ed economia.

Il Liceo Linguistico e il Liceo Linguistico Internazionale sonocaratterizzati dallo studio di lingue e civiltà straniere, all'in-terno di un curriculum completo di discipline umanistiche escientifiche. Lingue straniere: inglese, francese, tedesco ospagnolo (linguistico); spagnolo, inglese, francese o tedesco(internazionale).

Insegnamenti aggiuntivi: nel biennio è possibile richiedere,compatibilmente con la disponibilità di organico, l'insegna-mento di MUSICA (2 ore di lezione settimanale in orario cur-riculare) e di STRUMENTO MUSICALE (1 ora setttimanale inorario pomeridiano).Al pomeriggio: corsi per il conseguimento delle certificazionilinguistiche (PET e FIRST, DELF, DELE e ZD); gruppo sportivo.

e.mail: [email protected] web: istitutoreginamargherita.it

13

Licei

Rifletti su te stesso, sulle tue qualità, abilità, attitudini e interessi cercando di individuare quali sono i punti di forza e quelli da migliorare

14

Obiettivo innovazioneIn tutti gli ambiti disciplinari è

previsto lo sviluppo di metodolo-

gie innovative basate sull’utilizzo

diffuso del laboratorio a fini

didattici.

More English, please…È previsto l’incremento della lin-

gua inglese e la possibilità di

introdurre lo studio di altre lingue

straniere.

Integrare con le scienze Per potenziare la preparazione

scientifica degli studenti è previ-

sto l’insegnamento delle scienze

integrate cui concorrono biologia,

fisica e chimica.

A braccetto con il lavoro Stage, tirocini e l’alternanza scuo-

la-lavoro: strumenti per rendere

più stretto il rapporto con il mondo

del lavoro e delle professioni.

le competenze necessari per unrapido inserimento nel mondodel lavoro, per l’accesso all’uni-versità e alla formazione tecnicasuperiore. I settori in cui si suddivide l’istru-zione tecnica sono due: quello“economico” e quello “tecnolo-gico”. Due gli indirizzi per il pri-mo e nove per il secondo. L’ora-rio settimanale è di 32 ore.Tutti gli istituti tecnici hanno ladurata di cinque anni e sonosuddivisi in due bienni e in unquinto anno, al termine delquale gli studenti sostengonol’esame di Stato e conseguono ildiploma di istruzione tecnica,utile ai fini della continuazione

Le principali novità

della riforma Gelmini

Il progresso G

li i

stit

uti

TECN

ICI

Agli istituti tecnici è affidatoil compito di far acquisireagli studenti non solo le

competenze necessarie al mondodel lavoro e delle professioni, maanche le capacità di comprensionee applicazione delle innovazioniche lo sviluppo della scienza e del-la tecnica continuamente produ-ce. Il loro apporto è indispensabilein un momento in cui il progressoscientifico e tecnologico richiede“menti d’opera” con una specia-lizzazione sempre più raffinata.L’istruzione tecnica fornisce unasolida base culturale di caratte-re scientifico e tecnologico; l’o-biettivo è infatti quello di faracquisire agli studenti i saperi e

I l c o n s i g l i o d i guidascuole. it

15

siamo anche noi

degli studi in qualunque facoltàuniversitaria. Il quinto anno èanche finalizzato ad un miglioreraccordo tra la scuola e l’istru-zione superiore e alla prepara-zione all’inserimento nella vitalavorativa. Inoltre, i diplomatidegli istituti tecnici avrannol’opportunità di iscriversi a per-corsi brevi di 800/1000 ore perconseguire una specializzazionetecnica superiore (Ifts) per ri-spondere ai fabbisogni formati-vi del territorio, e di iscriversi apercorsi biennali per conseguireun diploma tecnico superiorenelle aree tecnologiche piùavanzate presso gli Istituti tecni-ci superiori (Its).

SETTORE “ECONOMICO”SETTORE “ECONOMICO”

Il profilo si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita adampie aree: economia, amministrazione delle imprese, finanza, mar-keting, economia sociale e turismo.

Gli indirizzi

1. Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale)Articolazioni:• Relazioni internazionali per il marketing• Sistemi informativi aziendali2. Turismo

Gli insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi sono: Lingua e lettera-tura italiana (5 anni), Lingua inglese (5 anni), Storia (5 anni), Mate-matica (5 anni), Diritto ed economia (solo primo biennio), Scienzedella terra e biologia (solo primo biennio), Scienze motorie e sporti-ve (5 anni), Religione cattolica o attività integrative (5 anni).

Domandati quale professione ti piacerebbe intraprendere: avere un obiettivoprofessionale ti può aiutare a capire quale percorso formativo seguire

16

6. Chimica, Materiali e BiotecnologieArticolazioni:• Chimica e materiali• Biotecnologie ambientali• Biotecnologie sanitarie7. Sistema ModaArticolazioni:• Tessile, abbigliamento e moda• Calzature e moda8. Agraria, Agroalimentare e AgroindustriaArticolazioni:• Produzioni e trasformazioni• Gestione dell’ambiente e del territorio• Viticoltura ed enologia9. Costruzioni, Ambiente e Territorio (indirizzo generale)Articolazione:• Geotecnico

Gli insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi sono:Lingua e letteratura italiana (5 anni), Lingua in-glese (5 anni), Storia (5 anni), Matematica (5 anni),Diritto ed economia (solo primo biennio), Scienzedella terra e biologia (solo primo biennio), Scienzemotorie e sportive (5 anni), Religione cattolica oattività integrative (5 anni).

Per la consultazione dei piani di studio di ciascunindirizzo, vi invitiamo a visitare il sitowww.istruzione.it

Scelgo un istituto tecnico perché…

Il titolo consente un rapidoinserimento nel mondo dellavoro, senza per questo esclu-dere l’accesso a qualunquefacoltà universitaria, oltre cheai percorsi di Istruzione e for-mazione tecnica superiore(Ifts) e agli Istituti tecnici supe-riori (Its).

SETTORE “TECNOLOGICO”SETTORE “TECNOLOGICO”

Il profilo del settore si caratterizza per la culturatecnico-scientifica in ambiti ove interviene l’inno-vazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, del-le metodologie di progettazione e di organizza-zione.

Gli indirizzi

1. Meccanica, Meccatronica ed EnergiaArticolazioni:• Meccanica e meccatronica• Energia2. Trasporti e LogisticaArticolazioni:• Costruzione del mezzo• Conduzione del mezzo• Logistica3. Elettronica ed ElettrotecnicaArticolazioni:• Elettronica• Elettrotecnica• Automazione4. Informatica e TelecomunicazioniArticolazioni:• Informatica• Telecomunicazioni5. Grafica e Comunicazione

Come mettere a confronto tutti gli istituti di uno stesso percorso?

17

via Figlie dei Militari, 2510131 Torino

tel. 011 8197133 - fax 011 8197300

V. e L. ARDUINOwww.itcarduino.it - [email protected]

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO

L’Istituto è situato in un edificio ampio e prestigioso, chefa parte della storia torinese e in cui soprattutto si respiraun’aria serena di fattiva collaborazione.Comodamente servito da mezzi pubblici, ai piedi della col-lina, gode di un ampio spazio verde attrezzato.Vengono proposti, seguendo la nuova normativa, due in-dirizzi di studio: il corso di Amministrazione, finanza e mar-keting ad impostazione giuridico-economico-aziendale einternazionale, caratterizzato dallo studio di tre lingue stra-niere. A disposizione degli studenti laboratori multimedia-li, aule con postazioni internet, lavagne interattive, labora-tori di scienze, palestra, ricca biblioteca e... bar con vastascelta di piatti caldi e freddi.La solida preparazione scolastica viene arricchita da un’am-pia offerta integrativa con stages aziendali, soggiorni stu-dio, test per il conseguimento della patente europea per ilcomputer, corsi di lingua italiana per stranieri, preparazio-ne alle certificazioni linguistiche, gruppi sportivi e labora-tori teatrali.Gli sbocchi? Ottima base per impieghi pubblici e privati neisettori amministrativo-commerciale o turistico-linguisticocome pure per proseguire gli studi in ambito universitario.

Per “Porte Aperte” e altre iniziative di orientamento visitate il sito www.itcarduino.it

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CONINDIRIZZO INTERNAZIONALE

Via Genè, 14 10152 TorinoTel. 011/5215536 Fax 011/5215519Di fronte al terminal FIOCCHETTO

linee extraurbane SADEM, SATTI, GTT.In Torino bus: 3, 4, 12, 16, 18, 57, 68, 50, 51, 11, 19, 27.

L. LAGRANGEwww.lagrangetorino.it

[email protected]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Il diploma mira a far acquisire competenze specifiche nel com-parto delle aziende del settore turistico. Le materie che carat-terizzano il percorso sono: tre lingue straniere, discipline tu-ristiche ed aziendali, legislazione turistica, geografia ed arte.

ALCUNE DELLE NOSTRE INIZIATIVE- Certificazioni linguistiche europee KET-PET - Sportello di Ascolto; Progetto dislessia - Corsi di alfabetizzazione per stranieri - Miniolimpiadi di lingua inglese e matematica- Alternanza Scuola-lavoro- Patente Europea di Informatica (Test Centre)- Servizio hostess e steward presso saloni, convegni- Educazione stradale (patentino ciclomotore)- Progetto Cinema

ATTREZZATURE 4 laboratori informatici con 98 PC multimediali laboratorio multimediale lavagna multimedia-le (LIM) laboratorio ottico laboratorio musicale aula vi-deo televisore maxischermo, lettore DVD biblioteca pa-lestra bar interno

SBOCCHI PROFESSIONALI Inserimento presso impreseturistiche del settore pubblico e privato e accesso alle facoltàuniversitarie di Scienze del Turismo e Mediazione.

PORTE APERTE: orario dalle 10 alle 12Sabato 21 gennaio 2012 - Sabato 4 febbraio 2012

L’istituto è in possesso di certificazione di qualità ISOServizio SCUOLA MIA: assenze e voti in tempo reale

SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISMO

www.istitutogiulio.it - [email protected] C.I. GIULIOSede

via Bidone, 11 10125 Torinotel. 011 658702 - 011655689

fax 011 6692624 - www.istitutogiulio.itSabato Libero

REGGIA DI VENARIA

L’Istituto è in possesso di certificazione di qualitàISO 9001 – 2008 e di accreditamento regionale perla formazione e l’orientamento.

Foto

La tradizionale attenzione dell’Istituto alla metodologia ealla innovazione dell’offerta didattica, avente come fine unaformazione culturale e una preparazione professionale ri-spondenti ai cambiamenti in atto nei processi produttivi enel mondo del lavoro, unita all’esperienza consolidata in an-ni di attività nel settore del turismo con collaudate collabo-razioni con il mondo del lavoro, verranno applicate al nuo-vo indirizzo del perito del turismo.

OFFERTA FORMATIVA�Perito del turismoL’ampia offerta formativa comprende: laboratori di simulazio-ne di impresa e progetti di alternanza scuola-lavoro in colla-borazione con l’Unione Industriale e la Reale Mutua Assicura-zioni, scambi e stage in Italia e all’estero, certificazioni DFPdi francese professionale nei settori turismo ed hôtellerie ri-conosciuti dalla camera di commercio di Parigi, patente euro-pea per il computer (ECDL), certificazione KET per la linguainglese, attività sportive, viaggi di istruzione e soggiorni lin-guistici, sportelli di ascolto, corsi di recupero e sportelli di so-stegno allo studio.

LABORATORI �7 aule di informatica con rete dedicate �2aule per attività di simulazione di azienda �2 laboratori discienze ed igiene �5 aule multimediali �aula di musica � la-boratorio di creatività �3 palestre �biblioteca �bar interno.

SBOCCHI PROFESSIONALIAccesso a tutte le facoltà universitarie, corsi post diploma ,inserimento lavorativo nel settore del turismo (agenzie, touroperator, alberghi e villaggi) e dell’organizzazione di eventi.

SUCCURSALI no

COME ARRIVARCI 1, 4, 16, 18, 34, 35, 45, 63, 67, metro

vedi anche pag. 26 nella sezione degli Istituti Professionali

Tecnici

La risposta su www.guidascuole.it

18

MAJORANA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO SCIENTIFICO

Sede

Istituto tecnico: Corso Tazzoli 209, 10137 TorinoTel. 011.3114113

Uffici e dirigenza: Via Frattini 11, 10137 TorinoTel. 011.3099128

Il Majorana è un istituto d’istruzione superiore compostoda liceo scientifico e istituto tecnico. Il nostro istituto tec-nico appartiene al settore economico con il corso di Am-ministrazione, Finanza e Marketing nelle sue tre articola-zioni del triennio:Amministrazione, Finanza e MarketingSistemi informativi aziendaliRelazioni internazionali per il marketing

Accanto a numerosi progetti di integrazione degli stranierie della disabilità, di educazione alla legalità e alla salute,di corsi per il conseguimento di certificazioni linguistiche(KET, PET, First; DELE; DELF, DALF) e informatiche (ECDL),di laboratori di giornalismo, sport, musica e teatro, e di ini-ziative di visite aziendali e di stage lavorativi sia in Italiasia all’estero (progetto Master dei Talenti neodiplomati), lascuola si distingue per le sue dimensioni contenute checonsentono a tutti gli studenti di trovare il proprio spazioin cui crescere ed affermarsi e garantiscono alle famiglie unrapporto molto stretto e collaborativo con i docenti e la di-rigenza.

OFFERTA FORMATIVACorso A.F.M. - Amministrazione, finanza e marketing:

fornisce un’ottima cultura economica, aziendale e giuridica.Corso S.I.A. - Sistemi informativi aziendali: affianca ad

una solida preparazione economica e giuridica un avvia-mento alla programmazione informatica.Corso R.I.M. - Relazioni internazionali per il marketing: apre

al campo internazionale la preparazione economico-azien-dale e giuridica grazie allo studio di tre lingue straniere.

LABORATORI�chimica �fisica �multimediale � informatico �audiovisivi �sostegno �biblioteca.

SBOCCHI PROFESSIONALIEntrambi gli indirizzi offrono un’adeguata preparazione perpoter accedere sia al mondo dell’università (Economia, Giu-risprudenza, Scienze Politiche, Lingue, Informatica, ecc.) siaal mondo del lavoro (presso banche, uffici di contabilità,studi di commercialisti o notai, agenzie di assicurazioni,aziende di marketing, ecc.), grazie al conseguimento di untitolo di studi professionalizzante molto richiesto.

COME ARRIVARCIBus: 5, 5/, 12,40, 44, 58, 71, 74

ORIENTAMENTO:I due incontri di Porte Aperte sono previsti nelle seguentidate: 3/12/2011 e 14/01/2012 dalle ore 15.30 alle ore17.00. È comunque possibile visitare l’istituto su appunta-mento o il sabato mattina dalle 10.00 alle ore 12.00.Per ulteriori informazioni è possibile iscriversi alla newslet-ter sul nostro sito www.majoranatorino.it o inviare unamail all’indirizzo: [email protected].

www.majoranatorino.it - [email protected]

www.istitutogiulio.it - [email protected]

Sede

via Carducci, 4 - 10094 Giaveno (To)

tel. 011 9378193 / 011 9363321 - fax 011 9377478

succursaleVia Giacinto Pacchiotti, 51 - 10094 Giaveno (To)

tel. 011-42.22.898

LA SEDE CENTRALE LA SUCCURSALE

L’I.I.S. “Blaise Pascal” di Giaveno, nato nel 1974, ha assunto findall’inizio un’impostazione sperimentale (B.U.S.-T.U.S.), confer-mata nell’a.s.1992/1993 con l’adesione al Progetto Brocca chesi conserva tuttora dalle classi terze alle quinte. L’impostazionesperimentale, con la pluralità di offerte metodologiche innova-tive, ha da sempre favorito lo sviluppo dell’Istituto. Dall’a.s.2010-11 il Pascal ha introdotto quattro indirizzi della Riforma:il Liceo Scientifico base e delle Scienze Applicate, il LiceoLinguistico e, per l’Istruzione Tecnica, l’Amministrazione,Finanza e Marketing. Attraverso tali opzioni continua a rispon-dere alle esigenze dell’utenza senza impoverire la specificità ela qualità della sua proposta. Nell’ambito della propria auto-nomia ha proposto, a titolo facoltativo nelle classi del biennioScientifico e delle Scienze Applicate, lo studio del francese odel tedesco e l’intensificazione delle attività laboratoriali peravviare gli studenti ad una visione critica della realtà con laquale potranno relazionarsi con strumenti interpretativi ade-guati. L’Istituto assegna la massima importanza all’attivitàdidattica curricolare e, nel rispetto delle diversità, valorizza lepotenzialità di ciascun allievo protagonista attivo garantendo-ne il successo formativo. I ragazzi vengono inseriti in unambiente sereno e attento alle loro esigenze dove il dialogo,tra gli alunni e il personale tutto, è la chiave del successo sco-lastico. Il Pascal si pone da anni come polo culturale teso avalorizzare e sostenere sia le proprie risorse professionali estrumentali sia quelle presenti sul territorio. L’integrazione e ilcompletamento del processo formativo vengono perseguitiattraverso un ventaglio di proposte e attività realizzate in ora-rio pomeridiano tra cui: corsi per la Patente europea del com-puter (ECDL); certificazioni e concorsi di lingua inglese, france-se, tedesca, spagnola e cinese; stage aziendali; teatro; educa-zione alla cittadinanza attiva; gruppo sportivo; educazione alla

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIOREBLAISE PASCAL www.pascalgiaveno.it - [email protected]

Foto

sicurezza stradale e conseguimento della patente per i ciclo-motori; volontariato e educazione alla salute; cineforum; reda-zione del giornale d’istituto e del sito di classe, progetti per lafisica e l’astronomia. Scambi e soggiorni studio in Germania,Francia, Australia, Irlanda, Inghilterra, percorsi di eccellenza einnovazione ampliano il quadro dell’Offerta Formativa.

I l c o n s i g l i o d i guidascuole. it

19

P. SRAFFA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

www.sraffa.it - [email protected]

Sede

L’istituto tecnico economico “Piero Sraffa” offre una forma-zione ampia e articolata che coniuga: • elevato livello di preparazione che consente il prosegui-mento degli studi in ambito universitario;• competenze professionali specifiche nei settori amministra-tivo, bancario, finanziario, turistico e informatico che consen-tono un inserimento qualificato nel mondo del lavoro;• solida conoscenza delle nuove tecnologie e delle linguestraniere. Recenti studi sul mondo del lavoro hanno profondamente riva-lutato le figure professionali provenienti dall’Istituto tecnico eco-nomico. I dati statistici del CENSIS, infatti, indicano che il mon-do delle imprese e delle amministrazioni pubbliche e private ri-chiedono sempre più spesso diplomati con competenze ammi-nistrative, tecnico-commerciali, linguistiche e informatiche. L’Istituto possiede laboratori linguistici, scientifici e informati-ci ed ogni altra struttura utile al perseguimento delle sue fi-nalità didattiche. È sede dei corsi ed esami per la Patenteeuropea d’informatica e per le certificazioni europee di linguestraniere (inglese, francese, tedesco). L’istituto inoltre offre esperienze di Scuola-Lavoro, stage,scambi culturali con l’estero.Attività aggiuntive teatrali in lingua inglese, tedesco e fran-cese oltre che laboratori musicali e corali.

OFFERTA FORMATIVA DEL NUOVO ISTITUTOTECNICO-ECONOMICO• Indirizzo “Amministrazione, finanza marketing”: è il rinnova-mento del corso IGEA che necessitava di un adeguamento al-le mutate realtà professionali.• “Relazioni internazionali per il marketing”: è un articolazio-ne del triennio indirizzata ai rapporti commerciali con l’esteroche prevede lo studio di tre lingue.• “Sistemi informativi aziendali”: è un articolazione del trien-nio indirizzata ad una specializzazione in campo informatico.

strada Volvera,4410043 Orbassano (To)

tel. 011 9012876 - fax 011 9015579

ISTITUTO “P. SRAFFA”

Foto

Restano in vigore, fino ad esaurimento, i vecchi corsi IGEA,ERICA, Mercurio nel triennio.

L’Istituto è sede del corso POLIS per l’acquisizione del diplo-ma da parte degli adulti.

VITTORINI-CASTELLAMONTEISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Sede

via Crea, 30 - 10095 Grugliasco (To) tel. 011 3099136 / 37 - fax 011 3094963

Collocato su una vasta area verde alberata, l’Istituto si trova al confi-ne tra Grugliasco e Torino (zona Le Gru) ed è efficacemente raggiun-gibile con i mezzi pubblici. Dispone di numerosi laboratori (multime-diali in rete, linguistici, di fisica, chimica, costruzioni, topografia e diagraria, aule videocinematografiche e trattamento testi, laboratorioAUTOCAD) e di quattro grandi palestre e impianti polisportivi esterni(pallacanestro, atletica, calcio a sette, rugby). Un ampio bar internoconsente di consumare i pasti in Istituto quando sono programmateattività pomeridiane (didattiche, sportive, extrascolastiche).OFFERTA FORMATIVA�SETTORE ECONOMICO: � Indirizzo Amministrazione, finanza e mar-keting � Indirizzo Sistemi informativi aziendali � Indirizzo Relazioniinternazionali per il marketing �Corsi serali di amministrazione, fi-nanza e marketing.�SETTORE TECNOLOGICO (EX GEOMETRI): �Indirizzo Costruzioni, am-biente e territorio.�CORSO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO A INDIRIZZOSPORTIVO: Riservato agli alunni tesserati presso le FederazioniSportive Nazionali che praticano attività certificate di tipo agoni-stico organizzate dalle suddette Federazioni.SBOCCHI PROFESSIONALI: Con i suoi molteplici indirizzi chespaziano dal settore commerciale all'informatico, dall'amministrati-vo al campo dell'edilizia e dell'ambiente, l’istituto offre una sicuragaranzia di sbocco professionale, favorito anche dal rapporto privi-legiato con numerose aziende ed enti, attraverso programmi di sta-ges e tirocini in convenzione con imprese, associazioni imprendito-riali e uffici pubblici. Chi prosegue gli studi in ambito universitariodispone di una preparazione culturale di base ampiamente formati-va, finalizzata all’accesso a qualsiasi facoltà: dai corsi economico-giu-ridici ad Architettura, dalla Facoltà di lingue ad Ingegneria.

INOLTRE: �Corsi di CAD �Certificazione Europea di competenzeCAD �Patente Europea per il Computer � Patentino per la guida delciclomotore �Attività di recupero �Psicologo in Istituto �Gruppi spor-tivi �Certificazioni linguistiche DELF, PET e FIT �Progetto ESABAC.

COME ARRIVARCI5, 17, 32, 38, 40, 44, 55, 56, 62, 62/, 66, 88, 89, 89/

Foto

www.vittorgru.it - [email protected]

Tecnici

Cerca di ricostruire l’esperienza scolastica pensando a quali sono le materieche ti interessano maggiormente e che vorresti continuare ad approfondire

20

Gli istituti professiona-li sono, come gli isti-tuti tecnici, un’artico-

lazione dell’area dell’istru-zione tecnico-professionaleconsiderata, nel suo com-plesso, come un laboratoriodi innovazione e di costru-zione del futuro, soprattut-to a servizio delle comunitàlocali, capace di trasmette-re ai giovani la curiosità, ilfascino dell’immaginazionee il gusto della ricerca, delcostruire insieme dei pro-dotti, di proiettare nel futu-ro il proprio impegno pro-fessionale per una pienarealizzazione sul piano cul-turale, umano e sociale.Nella progettazione dei per-

Tutti in laboratorio! Le attività di laboratorio e le

tecnologie applicate diventa-

no momento centrale della

didattica.

Siamo flessibiliI nuovi istituti professionali

hanno un ordinamento molto

flessibile per interagire con i

sistemi produttivi territoriali e

rispondere alle esigenze del

mondo del lavoro e delle pro-

fessioni in una dimensione

“Glocal”, aperta all’innovazio-

ne permanente.

corsi assumono particolare im-portanza le metodologie chevalorizzano, a fini orientativi eformativi, le esperienze di rac-cordo tra scuola e mondo dellavoro, quali visite aziendali,stage, tirocini, alternanza scuo-la lavoro. Tali attività permet-tono di sperimentare una plu-ralità di soluzioni didatticheper facilitare il collegamentocon il territorio e personalizza-re l’apprendimento mediantel’inserimento degli studenti incontesti operativi reali.Proprio per interagire con i si-stemi produttivi territoriali e ri-spondere alle esigenze delmondo del lavoro, i nuovi isti-tuti professionali sono stati do-tati di un ordinamento molto

Le principali novità

della riforma Gelmini

Gli

ist

itu

ti

PRO

FESS

ION

ALI Il gusto della

C o m e t r o v a r e l a s c u o l a p i ù v i c i n a a c a s a ?

21

flessibile. Tutti i percorsi forma-tivi durano cinque anni e sonosuddivisi in due bienni e in unquinto anno, al termine delquale gli studenti sostengonol’esame di Stato per il consegui-mento del diploma di istruzio-ne professionale. Chi conseguequesto tipo di diploma può ac-cedere direttamente al mondodel lavoro, senza per questo ri-nunciare all’eventuale prosecu-zione degli studi in qualunquefacoltà universitaria, oltre chenei percorsi di istruzione e for-mazione tecnica superiore, an-che presso gli istituti tecnici su-periori. Anche per evitare confusioni esovrapposizioni con l’istruzionetecnica e soprattutto con il si-

ricerca

stema regionale dell’istruzionee della formazione professio-nale, gli indirizzi degli istitutiprofessionali sono stati ridottia 6: due nel settore “Industria eArtigianato” e quattro in quel-lo dei “Servizi”. Negli istituti professionali aduna solida base di istruzionegenerale si accompagna unabuona cultura professionale.Gli studenti possono usufruiredi una preparazione di basesull’area linguistica, matemati-ca, scientifico-tecnologica estorico-sociale; mentre attra-verso le aree di indirizzo, sindal primo biennio, possono ac-quisire competenze spendibiliin vari contesti di vita e di lavo-ro. In questo modo, i diplomati

sono in grado di assumere au-tonome responsabilità nei pro-cessi produttivi e di servizio e dicollaborare costruttivamentealla soluzione di problemi. I laboratori e le tecnologie ap-plicate assumono un ruolo cen-trale nella didattica.L’orario settimanale è di 32 ore.La nuova istruzione professiona-le svolge anche un “ruolo inte-grativo e complementare rispet-to al sistema di istruzione e for-mazione professionale”. In que-sto quadro gli istituti professio-nali possono rilasciare qualifiche(al terzo anno) e diplomi profes-sionali (al quarto) in regime disussidiarietà, sulla base di speci-fici accordi stipulati dal MIURcon le singole Regioni.

La risposta su www.guidascuole.it

22

Scelgo un istituto professionale perché…

È strutturato in modo da rispondere alle esigenzedel mondo delle professioni e del lavoro, cui si puòaccedere immediatamente, potendo comunqueanche continuare gli studi o scegliere i percorsidella formazione tecnica superiore.

SETTORE “SERVIZI”SETTORE “SERVIZI”

II profilo del settore dei servizi si caratterizza peruna cultura che consente di agire con autonomia eresponsabilità nel sistema delle relazioni tra il tec-nico, il destinatario del servizio e le altre figure pro-fessionali coinvolte nei processi di lavoro. Tali con-notazioni si realizzano mobilitando i saperi specifi-ci e le altre qualità personali coerenti con l’indirizzodi studio.

Gli indirizzi

Il settore “servizi” si articola nei seguenti indirizzi:1. Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale 2. Servizi socio-sanitari3. Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alber-ghiera4. Servizi commerciali

SETTORE “INDUSTRIA SETTORE “INDUSTRIA E ARTIGIANATO”E ARTIGIANATO”

II profilo del settore Industria e Artigianato si carat-terizza per una cultura tecnico-professionale checonsente di operare efficacemente in ambiti conno-tati da processi di innovazione tecnologica e orga-nizzativa in costante evoluzione.

Gli indirizzi

1. Produzioni industriali e artigianali2. Servizi di manutenzione e di assistenza tecnica

I l c o n s i g l i o d i guidascuole. it

23

BOSSO-MONTI ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Sedi

Sede centrale: Via Meucci, 9 - 10121 TorinoTel. 011 5622142; Fax 011 5619903

Succursali: Via Moretta, 55 - 10138 Torino Tel. e Fax 011 4333107

Via Perrone, 7 bis - 10122 Torino Tel. 011 5660505; Fax 011 5136967

OFFERTA FORMATIVAL’Istituto “V. Bosso–A. Monti” di Torino offre i seguenticorsi di studio:• Professionale per i Servizi Commerciali• Professionale per i Servizi Socio-Sanitari• Tecnico Economico indirizzo TuristicoLe sedi sono tutte facilmente raggiungibili con i mezzipubblici.

LABORATORILaboratori di informatica; laboratori multimediali; labo-ratorio linguistico; laboratorio di metodologie operative;laboratori di manualità; laboratori didattici; laboratoriodi simulazione d’impresa; aule audiovisivi; aule con la-vagne multimediale(LIM); palestre.

ATTIVITÀ INTEGRATIVEL’Istituto promuove varie attività: esercitazioni didatti-che, progetti interdisciplinari, visite guidate, partecipa-zione a spettacoli, attività sportive, collaborazione conistituzioni, viaggi di istruzione e soggiorni in Italia e al-l’estero, scambi con paesi stranieri; sono attivi sportellidisciplinari, di consulenza individuale, corsi di recupero,supporti per studenti stranieri; per le classi quarte equinte è prevista l’Alternanza scuola-lavoro.

SBOCCHI PROFESSIONALIIl diploma consente di:• frequentare qualsiasi facoltà universitaria• iscriversi a corsi post-diploma e corsi IFTS• accedere al mondo del lavoro: nel settore contabile edamministrativo, nelle strutture socio-assistenziali, nelsettore turistico-alberghiero

www.bossomonti.gov.it - [email protected]

Foto

OPEN DAY Sede di Via Meucci, 9:

15/12/2011 ore 17.00–19.30; 14/01/2012 ore 9.00–13.00Sede di Via Moretta, 55:

12/12/2011 e 18/01/2012 ore 17.00–19.30Sede di Via Perrone,7 bis:

15/12/2011 e 12/01/2012 ore 17.00–19.00

Professionali

Via Genè, 14 10152 TorinoTel. 011/5215536 Fax 011/5215519Di fronte al terminal FIOCCHETTO

linee extraurbane SADEM, SATTI, GTT.In Torino bus: 3, 4, 12, 16, 18, 57, 68, 50, 51, 11, 19, 27.

L. LAGRANGEwww.lagrangetorino.it

[email protected]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I NOSTRI INDIRIZZITitoli conseguiti alla fine della classe quinta

Tecnico dei Servizi CommercialiTecnico dei Servizi Socio-SanitariTecnico dei servizi sociosanitari: articolazione OTTICO attivo dal 1/09/2011

ALCUNE DELLE NOSTRE INIZIATIVE- Certificazioni linguistiche europee KET-PET - Sportello di Ascolto; Progetto dislessia - Corsi di alfabetizzazione per stranieri - Alternanza Scuola-lavoro- Patente Europea di Informatica (Test Centre)- Miniolimpiadi di lingua inglese e matematica - Educazione stradale (patentino ciclomotore)- Progetto Cinema

ATTREZZATURE 4 laboratori informatici con 98 PC multimediali laboratorio multimediale lavagna multimedia-le (LIM) laboratorio ottico laboratorio musicale aula vi-deo televisore maxischermo, lettore DVD biblioteca pa-lestra bar interno

SBOCCHI PROFESSIONALI accesso a tutte le facoltàuniversitarie e corsi post diploma inserimento in ambito am-ministrativo e nel settore socio assistenziale sanitario eserci-zio della libera professione di ottico.

PORTE APERTE: orario dalle 10 alle 12Sabato 21 gennaio 2012 - Sabato 4 febbraio 2012

L’istituto è in possesso di certificazione di qualità ISOServizio SCUOLA MIA: assenze e voti in tempo reale

nuovaarticolazione

Rivolgiti al docente orientatore per raccogliere le informazioni necessarie perprogettare un percorso scolastico/formativo

Sede

OFFERTA FORMATIVA

Convenzione con 160 ditte per stage di 4 settimane dalla II classe alla V.

�stage estivi �corsi di recupero e di approfondimento modulari�Progetto pilota PP3 autovalutazione �Progetto disabili �Progetto integrazione stranieri �sportello settimanale tutor, psicologo e docenti antidi-spersione �cooperative learning �educazione salute �gruppi sportivi, tornei �musica �educazione stradale e patentino motorini � teatro �uscite e viaggi d’istruzione �assistenza, borse di studio e buoni libro.

corso Novara, 6510154 Torino

tel. 011 2482089 fax 011 857169

COME ARRIVARCItram 18 - bus 49, 75, 77

SUCCURSALEvia Pisacane, 72

10127 Torino tel. 011 6820519

COME ARRIVARCIbus 1, 14, 34, 40

Ami i motori?Se ami il lavoro di squadra, se vuoi laboratori all’avanguardia,un punto di ascolto, un lavoro affascinante...

VIENI AL BIRAGO: DAL 1924 I MOTORISTI SIAMO SOLO NOI !

CONTROLLO E LAVAGGIO INIETTORI

LABORATORIO DI MECCANICA

D. BIRAGO Sito web: www.ipsiabirago.it

Foto

ISTITUTO PROFESSIONALE

24 Quale percorso ti consente di entrare prima nel mondo del lavoro?

DIPLOMI

3 anniAl termine del percorso triennale è previsto ilrilascio del diploma di qualifica di Operatore

alla riparazione dei veicoli a motore.

5 anniDiploma di maturità in : “Manutenzione ed assistenza tecnica” nellʼarea della

diagnostica dell'autoveicolo.

SBOCCHI PROFESSIONALI

� lavoro assicurato in ditta� apertura di propria officina� accesso a università o politecnico

� meccanico autoriparatore� proseguimento studi

LABORATORI

�Officina motori per una diagnostica d’avanguardia � laboratorio meccanica � laboratorio macchine � laboratorio di fisica � laboratorio d’impianti termici � laboratorio di pneumatica � laboratorio tecnologico � laboratorio multimediale informatico

LABORATORIO MULTIMEDIALE INFORMATICO

RILASCIO BOLLINO BLU

D. BIRAGOISTITUTO PROFESSIONALE

E-mail: [email protected]

Foto

25

Professionali

La risposta su www.guidascuole.it

26

C.I. GIULIO SERVIZI COMMERCIALI E SERVIZI SOCIOSANITARI

www.istitutogiulio.it - [email protected]

SedeL’attività dell’Istituto persegue due obiettivi principali:�Una continua innovazione dell’offerta per una forma-zione culturale e una preparazione professionale rispon-denti ai cambiamenti in atto nei processi produttivi e nelmondo del lavoro;�Un’attenzione particolare per le fasce di maggior debolez-za con iniziative di accoglienza, di orientamento formativo,di flessibilità nell’organizzazione dei percorsi individuali.

OFFERTA FORMATIVAGli indirizzi sono due: �Servizi Commerciali �Servizi sociosanitari. L’ampia offerta formativa comprende: corsi di recupero esportelli di sostegno allo studio, patente europea per ilcomputer (ECDL), certificazione KET per la lingua inglese,certificazione DFP di francese professionale riconosciutodalla camera di commercio di Parigi, attività sportive,viaggi di istruzione, scambi con l’estero e progetti di al-ternanza scuola-lavoro, sportelli di ascolto psicologico

LABORATORI�7 aule di informatica con rete dedicata �2 aule per at-tività di simulazione di azienda �2 laboratori di scienzeed igiene �5 aule multimediali �aula di musica � labora-torio di creatività �3 palestre �biblioteca �bar interno

SBOCCHI PROFESSIONALIInserimento lavorativo in ambito contabile ed ammini-strativo e nel settore socio assistenziale e paramedico,accesso a tutte le facoltà, corsi post diploma.

SUCCURSALI no

via Bidone, 11 10125 Torinotel. 011 658702 - 011655689

fax 011 6692624 - www.istitutogiulio.itSabato Libero

LABORATORIO INFORMATICO

L’Istituto è in possesso di certificazione di qualitàISO 9001 – 2000 e di accreditamento regionaleper la formazione e l’orientamento.

Foto

COME ARRIVARCI1, 4, 16, 18, 34, 35, 45, 63, 67, metro

Vedi anche pag. 17 nella sezione degli Istituti tecnici

Spesso le scuole, per farsi conoscere, organizzano iniziative come gli open day.È una buona occasione per prendere informazioni, magari con i tuoi genitori

Ag

enzi

e

FOR

MA

TIV

ELa legge prevede per tutti i ragazzi l’obbligo di istruzione per almeno

10 anni, cioè fino a 16 anni di età, e il diritto-dovere all’istruzione e al-la formazione, secondo cui si è tenuti a proseguire gli studi per conse-

guire un diploma o una qualifica professionale entro il compimento dei 18anni. Al termine della scuola media, quindi, oltre a iscriversi ad una scuo-la secondaria di secondo grado che dura cinque anni (licei, istituti tecnici,istituti professionali) è possibile scegliere un percorso di Istruzione e for-mazione professionale regionale della durata di tre anni, al termine delquale si otterrà una qualifica professionale (ricordiamo che una qualificaregionale può essere ottenuta al termine del terzo anno anche dai ragaz-zi che si iscrivono ad un istituto professionale abilitato dalla Regione). I corsi di formazione professionale sono erogati dalle agenzie formativeaccreditate dalla Regione presenti sul nostro territorio, le quali fornisconole competenze adeguate alla richiesta del mondo produttivo dell’indu-stria, del commercio, dell’artigianato, delle arti, dei mestieri e dei servizi. In questi percorsi si affrontano infatti in prevalenza argomenti tecnici le-gati all’ambito lavorativo prescelto: sono previste, infatti, molte ore di at-tività ed esercitazioni pratiche sia internamente sia in azienda; al terminedel percorso si consegue una qualifica professionale riconosciuta a livellonazionale. Da ricordare che chi fosse interessato a continuare gli studi, avrà la possi-bilità di rientrare nel sistema scolastico per il conseguimento del diplomadi scuola secondaria superiore. La stessa opportunità è offerta agli stu-denti della scuola secondaria superiore che intendano passare al sistema didi Istruzione e formazione professionale per conseguire qualifiche e di-

plomi professionali.Un consiglio: quando si contattano le agenzieformative, prima dell’iscrizione, è buonanorma richiedere prima ogni informazione, inparticolare in merito alla qualifica che siottiene al termine del corso, al programma eall’organizzazione, alle possibili prospettivedi inserimento lavorativo. I percorsi di quali-fica possono subire di anno in anno alcunevariazioni e potrebbero anche essere intro-dotte nuove figure professionali. Per esseresempre aggiornati sui percorsi triennali e leAgenzie di formazione professionale che liattivano, potete consultare il sitowww.regione.piemonte.it o il portale dellavostra Provincia dedicato all’orientamento.

Professionalmentequalificati

1. Operatore dell’abbigliamento2. Operatore delle calzature3. Operatore delle produzioni chimiche4. Operatore edile5. Operatore elettrico6. Operatore elettronico7. Operatore grafico8. Operatore di impianti termoidraulici9. Operatore delle lavorazioni artistiche10. Operatore del legno11. Operatore del montaggio e della manutenzione

di imbarcazioni da diporto12. Operatore alla riparazione dei veicoli a motore13. Operatore meccanico14. Operatore del benessere15. Operatore della ristorazione16. Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza17. Operatore amministrativo - segretariale18. Operatore ai servizi di vendita19. Operatore dei sistemi e dei servizi logistici20. Operatore della trasformazione agroalimentare21. Operatore agricolo

Le 21 figure professionali condivise con le Regioni, dal Ministero dell’Istruzionecon il Ministero del Lavoro:

28 C o m e s i o t t i e n e u n a q u a l i f i c a p r o f e s s i o n a l e ?

CNOS-FAP AGENZIA FORMATIVA

www.cnosfap.net

29

Agenzie formative

La risposta su www.guidascuole.it

AGENZIA FORMATIVA

www.ciofs.net - [email protected] PIEMONTE

Corsi GRATUITI approvati e finanziati da

UN’OPPORTUNITÀ DI ORIENTAMENTODI CRESCITA CULTURALE E PROFESSIONALEDI INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

LE NOSTRE SEDIECCO I NOSTRI ALLIEVI IN FORMAZIONE...C.F.P. “Santa Teresa”Via Palazzo di Città, 5 Chieri (TO)Tel.0119478415/ Fax 0119413762E-mail [email protected]

C.F.P. “Madre Daghero”Via Paolo Boselli, 57 Cumiana (TO)Tel.0119077256/ Fax 0119077257E-mail: [email protected]

C.F.P. “Auxilium Lucento”Via Pianezza, 110 Torino Tel/Fax 011734382E-mail [email protected]

C.F.P. “Virginia Agnelli”Via Paolo Sarpi,123 TorinoTel.011616770/ Fax 0116192670E-mail [email protected]

C.F.P. “Auxilium”Via Maria Ausiliatrice, 36 TorinoTel.0114365132/ Fax 0114310967E-mail [email protected]

C.F.P. “M. Mazzarello”Via S. M. Mazzarello, 102Tel.0117073224/ Fax 0117709192E-mail [email protected]

Corsi biennali e triennali: �Operatore amministrativo segretariale�Operatore ai servizi di vendita�Operatore della trasformazione alimentareCorsi annuali:� IAPP - Conservazione e trasformazione degli alimenti�IAPP - Magazzino, utilizzo pacchetti applicativi su pc e vendita

La scuola media è terminata? Scegli la formazione professionale salesiana

Sede di Coordinamento RegionalePiazza Maria Ausiliatrice, 27 - 10152 Torino (TO)Tel.: +39 011 5211773 - Fax: +39 011 4366131

30

Appunti

I l c o n s i g l i o d i guidascuole. it

31Quando visiti una scuola o un’agenzia formativa osserva i cartelloni e i laboratori: puoi avere una quantità di informazioni sulle sue attività


Recommended