+ All Categories
Home > Documents > SVE, Il Servizio Volontario Europeo

SVE, Il Servizio Volontario Europeo

Date post: 03-Apr-2016
Category:
Upload: voce-milano
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Se vuoi l'Europa.. diventa anche tu un volontario europeo! Se vuoi sperimentare la cittadinanza europea, metterti al servizio della comunità locale, conoscere un nuovo paese e nuove culture, imparare una nuova lingua, sperimentare e .. crescere!
2
Se vuoi l’Europa… CIESSEVI Per informazioni sullo SVE e per fissare un appuntamento: Ciessevi Piazza Castello 3, Milano www.ciessevi.org [email protected] Tel. 02 45 47 58 58 Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Link utili sito Agenzia Nazionale Giovani: www.agenziagiovani.it sito Portale Europeo per i Giovani: http://europa.eu/youth/ Lo SVE non è: Ciessevi e lo SVE Ciessevi è ente di invio e coordinamento. Cosa fa Per i volontari: supporto all’invio dei potenziali volontari: ricerca dell’Ente di accoglienza, aiuto alla compilazione del Curriculum Vitae e della lettera di motivazione, stesura del progetto, adempimenti burocratici alla partenza e al rientro, formazione, contatto con il volontario e l’ente di accoglienza durante il servizio all’estero. Per le associazioni: - consulenza alla stesura del progetto di accoglienza - coordinamento e supporto alle associazioni di accoglienza in tutte le fasi di svolgimento del progetto - adempimenti burocratici Se vuoi sperimentare la cittadinanza attiva europea metterti al servizio della comunità locale conoscere un nuovo Paese e nuove culture imparare una nuova lingua sperimentarti e crescere diventa anche tu un volontario europeo! Ciessevi, Centro servizio per il volontariato nella provincia di Milano, è un’associazione di associazioni che nel novembre del 1997 è stata scelta dal Comitato di gestione del Fondo Speciale per il volontariato della Lombardia per fornire servizi di promozione, qualifica- zione e sostegno al volontariato nella provincia di Milano (come previsto dalla legge 266/91 per il Volonta- riato e dai successivi decreti attuativi). Ciessevi, avvalendosi della sua ricca esperienza e delle competenze maturate sul campo, offre servizi di consulenza, formazione, promozione, comunicazione, progettazione - un lavoro retribuito e non deve sostituire un lavoro retribuito - un’esperienza occasionale non strutturata - un tirocinio in azienda - un’attività ricreativa o turistica - un corso di lingua - sfruttamento di manodopera a basso costo - un periodo di studio o formazione professionale all’estero
Transcript

Se vuoi l’Europa…

CIESSEVI

Per informazioni sullo SVE e per fissare un appuntamento:CiesseviPiazza Castello 3, Milanowww.ciessevi.org [email protected]. 02 45 47 58 58Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Link utilisito Agenzia Nazionale Giovani: www.agenziagiovani.it sito Portale Europeo per i Giovani: http://europa.eu/youth/

Lo SVE non è:

Ciessevi e lo SVECiessevi è ente di invio e coordinamento.

Cosa fa

Per i volontari:

supporto all’invio dei potenziali volontari: ricerca dell’Ente diaccoglienza, aiuto alla compilazione del Curriculum Vitae edella lettera di motivazione, stesura del progetto, adempimenti burocratici alla partenza e al rientro,formazione, contatto con il volontario e l’ente di accoglienzadurante il servizio all’estero.

Per le associazioni:- consulenza alla stesura del progetto di accoglienza- coordinamento e supporto alle associazioni di accoglienza in tutte le fasi di svolgimento del progetto- adempimenti burocratici

Se vuoisperimentare la cittadinanza attiva europeametterti al servizio della comunità localeconoscere un nuovo Paese e nuove cultureimparare una nuova linguasperimentarti e crescere

diventa anche tu un volontario europeo!

Ciessevi, Centro servizio per il volontariato nella provincia di Milano, è un’associazione di associazioni che nel novembre del 1997 è stata scelta dal Comitato di gestione del Fondo Speciale per il volontariato della Lombardia per fornire servizi di promozione, qualifica-zione e sostegno al volontariato nella provincia di Milano (come previsto dalla legge 266/91 per il Volonta-riato e dai successivi decreti attuativi).Ciessevi, avvalendosi della sua ricca esperienza e delle competenze maturate sul campo, offre servizi di consulenza, formazione, promozione, comunicazione, progettazione

- un lavoro retribuito e non deve sostituire un lavoro retribuito- un’esperienza occasionale non strutturata- un tirocinio in azienda- un’attività ricreativa o turistica- un corso di lingua- sfruttamento di manodopera a basso costo- un periodo di studio o formazione professionale all’estero

Lo SVE può essere svolto in:

Lo SVE…che cosa è?

Lo SVE è per tutti coloro che hanno dai 17 ai 30 anni

Lo SVE non costa nulla!

Chi può accogliere i volontari SVE?Lo SVE – Servizio Volontario Europeo è un’azione prevista

dall’Unione Europea all’interno de l Programma Erasmus Plusallo scopo di promuovere solidarietà, cittadinanzaattiva e comprensione reciproca tra i giovani.

L’esperienza accresce la solidarietà tra i giovani ed è un vero“servizio di apprendimento” poiché i volontari, operando afavore delle comunità locali, apprendono nuove capacità,nuove lingue ed entrano in contatto con una dimensioneinterculturale.

Lo SVE consente ai giovani tra i 17 e i 30 anni di effettuareun’esperienza di volontariato all’estero per un periodocompreso tra i 2 e i 12 mesi.Un progetto SVE può svolgersi in vari settori e aree diintervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale,salvaguardia del patrimonio culturale, arte, protezione civile,ambiente, cooperazione…

È un'occasione anche per i giovani con minori opportunità chesi trovano in svantaggio rispetto ai loro coetanei per: ostacolisociali, economici o geografici, problemi di salute o disabilità,difficoltà di apprendimento, differenze culturali.

I volontari SVE possono essere accolti da associazioni,organizzazioni di volontariato, soggetti senza scopo di lucro onon governativi, enti pubblici locali o regionali.

- Tutti i 28 Paesi membri dell’UE- Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Turchia- Paesi partner nel resto del mondo: Africa, Asia, America Latina

Lo SVE è un’opportunità di crescitasia per i giovani, sia per le associazioni ospitanti

Il Programma finanzia le spese di: viaggio di andata eritorno, trasporto locale, alloggio e vitto, nonché lacopertura assicurativa completa. Il volontario riceve ancheun’indennità mensile “pocket money” (in denaro, per lepiccole spese) adeguata al costo della vita del paese diaccoglienza.Ai volontari è garantita un’assistenza continuativa in tutte lefasi di svolgimento del servizio.Inoltre, sono forniti gratuitamente un corso di lingua e diformazione al volontariato.

Al termine del periodo di Servizio, il volontario ha diritto a richiedere la

certificazione europea Youthpass che convalida l’esperienza diapprendimento acquisita durante il progetto.Questo documento può risultare di grande utilità per ilpercorso formativo e lavorativo del partecipante.


Recommended