+ All Categories
Home > Documents > Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di...

Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: phungthuan
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo [email protected]
Transcript
Page 1: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

Sviluppo e Gestione dei Progetti

docente: Prof. Filippo Ghiraldo

[email protected]

Page 2: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

Analisi dei rischi di progetto

Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi.

Gestione del rischio.

Page 3: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 3

Il rischio nei progetti

� Il rischio consiste nella probabilità che il progetto non consegua una o più delle prestazioni QTC pianificate;

� Il rischio è una componente ineliminabile di ogni progetto;

� Senza rischio non c’è un progetto, ma un’attività “ordinaria”;

� Il rischio non può essere eliminato del tutto dal progetto, ma può essere gestito.

Page 4: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 4

Origine del rischio nei progetti

� Le fonti di incertezza di un progetto, origine e causa del rischio, sono legate a molteplici fattori esogenied endogeni all’organizzazione:� Alla pianificazione del progetto;

� All’identificazione dei bisogni del cliente;

� Alla traduzione dei bisogni del mercato in specifiche tecniche;

� La conoscenza e dominio della tecnologia;

� Al mutamento dell’ambiente competitivo;

� Al comportamento dei concorrenti;

� Alla natura e disponibilità delle risorse.

Page 5: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 5

Il Risk Management

� Può essere definito come l’insieme di azioni “reattive”e “proattive” finalizzate a:

� massimizzare la probabilità che si verifichino eventi positivi per il progetto e

� minimizzare la probabilità che si verifichino eventi negativi per il progetto.

� Le azioni reattive intervengono “a posteriori”, dopo che l’evento negativo si è verificato;

� Le azioni proattive intervengono “a priori”, prima che l’evento negativo si verifichi.

Page 6: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 6

Le fasi del Risk Management -1STEP 1

Pianificazione del piano

di gestione dei rischi

STEP 2

Identificazione dei rischi

STEP 3

Analisi qualitativa

dei rischi

STEP 4

Analisi quantitativa

dei rischi

STEP 5

Pianificazione della

risposta ai rischi

STEP 6

Monitoraggio e controllo dei

rischi

Page 7: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 7

Le fasi del Risk Management

Lista di priorità dei rischi (da estremi a bassi)Analisi qualitativa dei rischi

Registro dei rischi (“Risk log”)Identificazione dei rischi

Piano di Risk MangementPianificazione della gestione dei rischi

DeliverableFase del Processo

Page 8: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 8

Le fasi del Risk Management

Piano di valutazione e piano correttivo, aggiornamento del piano di risposta ai rischi e della checklist di identificazione dei rischi nei futuri progetti

Monitoraggio e controllo dei rischi

Piano di risposta o mitigazione dei rischiPianificazione della risposta ai rischi

Analisi della probabilità del progetto di raggiungere gli obiettivi di tempo e costo

Analisi quantitativa dei rischi

DeliverableFase del Processo

Page 9: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 9

La matrice probabilità/impatto

Probabilità

Evento

Impatto sul progetto

906030

271890,3

5436180,6

8154270,9

Page 10: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 10

Tecniche per l’identificazione dei rischi

� Braistorming

� SWOT analysis

� Diagrammi “causa-effetto”

� Decision Tree

� Metodi Stage-Gate

� Modellizzazione delle variabili incerte

Page 11: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 11

Diagrammi “causa-effetto”

Page 12: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 12

Frase Storica

““““I I I I oftenoftenoftenoften saysaysaysay thatthatthatthat whenwhenwhenwhen youyouyouyou can can can can measuremeasuremeasuremeasure whatwhatwhatwhat youyouyouyou are are are are

speakingspeakingspeakingspeaking aboutaboutaboutabout, and express , and express , and express , and express itititit in in in in numbersnumbersnumbersnumbers, , , , youyouyouyou knowknowknowknow

somethingsomethingsomethingsomething aboutaboutaboutabout itititit; ; ; ; butbutbutbut whenwhenwhenwhen youyouyouyou can can can can notnotnotnot measuremeasuremeasuremeasure itititit, , , ,

whenwhenwhenwhen youyouyouyou cannotcannotcannotcannot express express express express itititit in in in in numbersnumbersnumbersnumbers, , , , youryouryouryour knowledgeknowledgeknowledgeknowledge

isisisis of a of a of a of a meagermeagermeagermeager and and and and unsatisfactoryunsatisfactoryunsatisfactoryunsatisfactory kindkindkindkind;;;;

itititit maymaymaymay bebebebe the the the the beginningbeginningbeginningbeginning of of of of knowledgeknowledgeknowledgeknowledge, , , , butbutbutbut youyouyouyou havehavehavehave

scarcelyscarcelyscarcelyscarcely, in , in , in , in youryouryouryour thoughtsthoughtsthoughtsthoughts, , , , advancedadvancedadvancedadvanced totototo the stage of the stage of the stage of the stage of

ScienceScienceScienceScience, , , , whateverwhateverwhateverwhatever the the the the mattermattermattermatter maymaymaymay bebebebe””””....

Lord KelvinLord KelvinLord KelvinLord Kelvin________

Page 13: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

Analisi dei rischi di progetto

Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi.

Gestione del rischio.

Page 14: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 14

Il progetto come investimento

� Un progetto può essere visto come un investimento in un contesto di incertezza.

Page 15: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 15

Alcune definizioni

� Se investo PV (“valore attuale”) oggi al tasso annuale r, riceverò dopo N anni la cifra FV (“valore futuro”):

� Viceversa, se voglio ottenere dopo N anni la cifra FV attraverso un investimento che rende r, dovrò investire oggi PV:

� Si dice che il valore attuale di FV è PV.

( )Nr

FVPV

+=

1

( )NrPVFV +⋅= 1

Page 16: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 16

Quanto vale €1 di oggi tra 5 anni ?

Valore Attuale di € 1

0,000

0,100

0,200

0,300

0,400

0,500

0,600

0,700

0,800

0,900

1,000

0 5 10 15 20 25

Anno

10%

3%

20%

L’inflazione riduce il valore del denaro

Ricevere € 1 tra 10 anni èequivalente a ricevere oggi € 0,38 (con un rendimento del 10%)

Page 17: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 17

Valore Attuale Netto del Progetto

( )∑= +

=N

tt

t

r

FNPV

0 1

N: numero di periodi;

Ft: flussi di cassa attesi a t

R: tasso di attualizzazione

� Un progetto può essere interpretato come un investimento;

� La formula del Valore Attuale Netto del progetto (NPV – Net Present

Value), in ipotesi di certezza, è data dalla formula riportata;

� NPV esprime la “fattibilità” economica del progetto:

� Se NPV > 0 è conveniente portare avanti il progetto;

� Se NPV < 0 NON è conveniente portare avanti il progetto.

Page 18: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 18

Albero Decisionale

� L’analisi del rischio mediante l’analisi reticolare delle decisioni (Decision Tree Analysis) è uno strumento utile per orientare le decisioni che prevede:

� STEP 1. Identificare all’interno della struttura del progetto i momenti di snodo/rischio;

� STEP 2. Attribuire a ciascun momento di snodo/rischio i possibili “outcomes” e probabilità;

� STEP 3. Valutare l’impatto di ogni outcomes sul Tempo, Prestazioni e Costi del progetto;

� STEP 4. Valutare l’impatto medio delle outcomes sul Tempo, Prestazioni e Costi del progetto.

Page 19: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 19

Esempio Albero Decisionale

� Una casa editoriale sta progettando il lancio di un nuovo periodico di nicchia:� Fase 0. La società esegue una ricerca di mercato per verificare la dimensione della nicchia;

� Fase 1. A seconda degli esiti della ricerca, la societàdecide di procedere con il lancio pilota;

� Fase 2. Analisi dei dati di vendita ed eventuale estensione del lancio pilota su scala nazionale;

� Fase 3,4,5. Ipotesi formulate relative ai flussi di cassa attesi nei 3 anni successivi all’estensione su scala nazionale.

Page 20: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 20

Esempio Albero Decisionale

- € 1.000

Fase 0

STOP

30%

- € 3.000

70%

Fase 1

STOP

40%

- € 30.000

60%

Fase 2

€ 8.000

30%

€ 35.000

40%

€ 30.00030%

€ 30.000

€ 10.000€ 9.000

€ 30.000

€ 45.000€ 40.000

Fase 3 Fase 4 Fase 5

Le Fasi 0, 1, 2 rappresentano momenti di snodo del Progetto che danno luogo a diversi scenari caratterizzati da una probabilità di occorrenza .

Le cifre indicate sopra i segmenti corrispondono agli importi spesi o guadagnati durante la Fasi.

Qual è il valore “medio” del progetto ?Conviene attuare il progetto ?

Page 21: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 21

Esempio Albero Decisionale

€ 10.463NPV atteso:1TOTALE

-€ 300 - 1.000 0,304

-€ 1.044 - 3.727 0,283

-€ 1.279 - 10.154 0,132

€ 4.175 33.137 0,131

€ 8.910 53.037 0,170

NPV*q(c)NPV

(10%)Prob.q(c)

Evento

( )∑= +

=N

tt

t

r

FNPV

0 1

N: numero di periodi;

Ft: flussi di cassa attesi a t

R: tasso di attualizzazione

Formula del Valore Attuale

Netto del progetto (NPV):

Page 22: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 22

Esempio Albero Decisionale

� Sia in fase di pianificazione che durante il progetto i dati in

tabella ci dicono che:

� Il progetto deve essere intrapreso/continuato solo se

riesco a governare i momenti di rischio in modo che si

verifichini gli eventi 1 o 2;

� Ovviamente, nelle ipotesi che:

� Si riesca ad esplicitare a priori le probabilità che

acccadano gli eventi rischiosi;

� La funzione obiettivo sia l’NPV e quindi il decisore voglia

solamente massimizzare il valore monetario del progetto.

Page 23: Sviluppo e Gestione dei Progettimorando/sviluppo_gestione_progetti/7a... · Analisi dei rischi di progetto Individuazione, descrizione e valutazioni dei rischi. Gestione del rischio.

04/05/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 23

Analisi Quantitativa dei Rischi

� Si base su modelli complessi che seguono l’evoluzione del valore di una variabile incerta;

� Uno dei modelli più utilizzati è moto browniamo geometrico:

dtdtS

dS ⋅⋅+⋅= εσαdS/S: variazione % del valore della variabile

αααα: deriva del processo

σσσσ: deviazione standard del rendimento atteso

εεεε: variabile casuale normalmente distribuita

dt : incremento temporale


Recommended