+ All Categories
Home > Documents > Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Date post: 02-Jan-2016
Category:
Upload: wesley-rasmussen
View: 28 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06). BANDO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE IV. GRUPPO DI AZIONE COSTIERA Flag “ CostiHera ”. Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06). Il bando e la finalità - PowerPoint PPT Presentation
21
Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06) BANDO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE IV GRUPPO DI AZIONE COSTIERA Flag “CostiHera”
Transcript
Page 1: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca(Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

BANDO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE IV

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA

Flag “CostiHera”

Page 2: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca(Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

• Il bando e la finalità

• La Commissione  Europea ha preso atto che le problematiche cui sono soggette le zone di pesca e le relative comunità non possono essere gestite mediante politiche tradizionali e strumenti isolati. Per questo motivo ha introdotto nel regolamento FEP (Fondo Europeo per la Pesca) per il periodo 2007-2013 un nuovo “Asse prioritario IV per lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca”.

• In data 4/3/2011 la Regione Calabria ha pubblicato sul BURC Parte III n. 9 il bando relativo all’asse 4 “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca”con scadenza 2/6/2011 con una dotazione per il periodo 2007/2013 di € 4.141.800,00.

• La finalità del bando è di aiutare le comunità e zone di pesca a creare nuove fonti sostenibili di reddito durature nel tempo .

Page 3: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca(Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

• Il bando e la finalità

15 Giugno 2011: Presentazione del Progetto

24 ottobre 2011: Approvazione del Progetto

22 Dicembre: scadenza Presentazione PSL

Page 4: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Chi ha aderito al GAC/FLAG

Componente pubblica Componente privata del settore ittico Altri soggetti privati

1 Provincia di Crotone 1 Lega Coop Calabria Settore Pesca 1 Ascom Confcommercio Crotone

2 Comune di Crotone 2 Federpesca 2 Confindustria Crotone Federturismo

3 Comune di Isola capo Rizzuto 3 Anapi Pesca 3 Unpli Calabria

4 Comune di Cirò Marina 4 Confcoperative Catanzaro- Crotone – Sez. Ferdecoopesca

4 Legambiente

5 Comune di Strongoli 5 Coop. L’Orizzonte 5 WWF Italia

6 Comune di Melissa 6 Poseidon Società Cooperativa 6 Balestrieri S.r.l. – I.M.T. Napoleon

7 Crotone Sviluppo S.c.p.A. 7 Cyclone Società Cooperativa 7 Autonautica Nautica Fiorenza

8 Gestione Servizi 8 Itaca Pesca Società Cooperativa 8 Gal Kroton

9 Università della Calabria 9 Cooperativa Pescatori Punta Neto

10 CCIAA Crotone 10 Cooperativa Marenostru

11 Lega Navale Italiana – Sezione di Crotone 11 Cooperativa Hera Lacinia

12 Lega Navale Italiana – Sezione di Le Castella 12 Cooperative Luigi Marino

13 Lega Navale Italiana – Sezione di Cirò Marina 13 Cooperativa Punta Alice

14 Consorzio Parco Scientifico e Tecnologico “Magna Grecia”.

14 Kroton Fish di Sanzone Luciano.

Page 5: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca(Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Obiettivi specifici del bandoGli obiettivi specifici per lo sviluppo sostenibile delle zone di

pesca sono:1. • mantenere la prosperità economica e sociale delle aree costiere

e aggiungere valore ai prodotti delle pesca e dell’acquacoltura;2. • preservare ed incrementare l’occupazione sostenendo la

diversificazione o la ristrutturazione economica e sociale per affrontare i problemi socioeconomici connessi ai mutamenti in atto nel settore ittico;

3. • promuovere la qualità dell’ambiente costiero;4. • promuovere la cooperazione nazionale e transnazionale tra le

zone di pesca

Page 6: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca(Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Principali Caratteristiche Area

1.    Importanti porti turistici : Crotone, Le Castella e Cirò Marina;

2.       Presenza di un consistente e vario patrimonio ittico;

3.       Buona qualità del pescato;4.       Esteso sviluppo costiero e presenza di zone caratterizzate da una grande tradizione marinara;5.       Elevata e crescente propensione al consumo di prodotti ittici, sia a livello locale che nazionale;

6.       Ampia disponibilità di risorse finanziarie destinate al settore, provenienti da fondi comunitarie e nazionali.

7.       Presenza dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” all’interno della quale la piccola pesca costiera è autorizzata all’interno delle Zone B e C ai pescatori residenti nei comuni di Crotone ed Isola di Capo Rizzuto

8.    Bonifica dei Siti Industriali e Costieri in Corso

9.  Importante presenza di risorse naturalistiche ed aree protette (SIC costieri – ZPS - AMP Capo Rizzuto - Parco della Sila);

Page 7: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca(Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Fattori che causano la crisi nel comperto PESCA del CROTONESE

§  Progressiva diminuzione degli specchi d’acqua di pesca per lo strascico e polivalenti passivi, a causa della presenza di piattaforme estrattive, nonché dello stato di emergenza ambientale legato alla presenza di metalli pesanti sulla fascia costiera prospiciente l’ex area industriale di Crotone;

§  Crescente riduzione della produttività, del fatturato, dei livelli occupazionali e del numero delle imbarcazioni operanti;

§  Aumento dei costi operativi ed, in particolare, del gasolio;

§  Diminuzione del Pescato;

§  Normative comunitarie in materia di riduzione dello sforzo di pesca (pesche speciali e scadenza deroghe);

§  Tecniche di pesca obsolete e poco selettive;

§  Scarsa propensione degli operatori verso la realizzazione di attività alternative, quali l’ecoturismo e l’ittiturismo Inefficiente organizzazione della commercializzazione;

§  Incertezze della Commissione europea nel riconoscere le specificità della pesca mediterranea e di vincoli all’utilizzo di tecniche e attrezzi da pesca

§  Esercizio pesca abusiva non autorizzata

§  Modeste dimensioni dei pescherecci,

§  Inefficiente organizzazione della commercializzazione;

§ carenza di impianti di acquacoltura

Page 8: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Individuazione Strategica

I dati raccolti con il questionario somministrato nel mese di maggio hanno consentito i definire una strategia integrata di sviluppo locale e una prima idea di macrointerventi da attivare.

Page 9: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Strategia

Strategia

Valorizzare le peculiarità esistenti nelle diverse aree del territorio

Pesca- turismo-enogastronomia (da Cirò

Marina a Crotone)

Pesca-turismo-ambiente ( da Crotone a Isola Capo

Rizzuto)

-rafforzamento della redditività delle zone di pesca; - sviluppo di nuove modalità di pesca inserendole nell’offerta

turistica del territorio; - valorizzare dei prodotti ittici locali attraverso l’ottimizzazione

della l’intera filiera, - commercializzazione e creazione di servizi permanenti di

pesca, di ristorazione e ospitalità.

Page 10: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Individuazione ObiettiviIn ordine di Priorita’/Azione

Obiettivi Specifici

A1) Valorizzare i prodotti tipici locali mediante l’integrazione tra pesca, lavorazione, trasformazione e commercializzazione;A2) Creare infrastrutture e servizi per la pesca, l’acquacoltura e il turismo;A3) Creare servizi permanenti tra pesca, ristorazione e ospitalità;B1) Incentivare gli operatori verso la realizzazione di attività alternative, quali l’ecoturismo e l’ittiturismo;B2) Adeguare le imbarcazioni per l’attività di pesca turismo ed ecoturismo in particolare nell’Area Marina Protetta;C1) Valorizzare la tutela ambientale, promuovere misure e tecniche di pesca più selettive e la qualità della fascia costiera, promuovere la protezione dei tratti costieri idonei alla nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta; C2) Conservare e valorizzare l’attrattività dei Borghi marinari e dell’Area Marina Protetta; C3) Valorizzare la fascia costiera in particolar modo attraverso il ripristino di aree e/o realizzazione di via di accesso e di sosta delle imbarcazioni da pesca, creazione di Centri Visita, realizzazione di percorsi archeologici subacquei ecc)

D4) Scambi con GAC Italiani ed esteri

Page 11: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Obiettivi ed azioni

Entro il 19 dicembre il Comitato dovrà approvare il PIANO DI SVILUPPO LOCALE del FLAG CostiHera, gli interventi infrastrutturali e in regime di aiuti che si andranno a REALIZZARE.

Page 12: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Prodotti• (A1) Incentivi per la nascita e potenziamento di attività di lavorazione artigianale dei prodotti ittici legati ai prodotti tradizionali e storici del territorio:

Incentivi per le coop. e società di trasformazione del pescato (Regimi di aiuto)Incentivi e assistenza nella messa in rete del pescato attraverso i circuiti di commercializzazione del “pescato ecosostenibile” (circuiti) GAS ecc. (Regimi di aiuto + pubblico)

•(A1) Certificato di qualità dell’area e dei prodotti della pesca ecosostenibili di qualità con tracciabilità dei prodotti ittici (Regimi di aiuto + pubblico);

•(A2)Infrastrutture per il miglioramento della commercializzazione e le condizioni dei servizi necessari per un sistema di accoglienza di qualità:

Mercato ittico di Cirò Marina e Crotone (Altri finanziamenti) ecc. Adeguameno aree e borghi per ricettività, ristorazione e mercati di qualità (Pubblico - Isola C.R. Le Castella )

Page 13: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Prodotti

• (C1) Interventi di tutela e salvaguardia ambientale (tutela e monitoraggio tartaruga Caretta caretta) (Int. pubblico)

Educazione ambientale ecc.Informazione e divulgazione della pesca sostenibile e per l’adeguamento delle imbarcazioni per la tutela del pescato e della salvaguardia di specie protette ecc.Supporto tecnico-scientifico nella realizzazione di interventi infrastrutturali legati alla fruizione della fascia costiera e delle spiagge in particolare, stimolando l’adozione di metodologie e tecniche a basso impatto ambientale per Caretta e per gli ecosistemi dunali-costieri in genere.Supporto tecnico scientifico per l’adeguamento delle imbarcazioni con attrezzi più selettivi per una pesca sostenibile e per la salvaguardia delle specie protette ecc.Supporto tecnico-scientifico alle attività di informazione e divulgazione sulle buone pratiche per la pesca sostenibile e sulla conservazione e tutela dell’ambiente marino-costiero e delle specie che lo popolano

Page 14: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Progetto ll Mare diVino e Progetto “Alla Scoperta dei Fondali Incantati”

PRODOTTI

• (B1) Infrastrutture e servizi per la pesca, e il turismo (pubblico – Isola e Cirò);

• (B1) Creazione di servizi permanenti tra pesca, ristorazione e ospitalità (Regimi di aiuto)

• (B1) Promozione di Eventi e manifestazioni (Pubblico - Crotone)

Page 15: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Progetto ll Mare diVino e Progetto “Alla Scoperta dei Fondali Incantati”

PRODOTTI

• (B1) Incentivi agli operatori per il recupero/adeguamento e creazione di strutture per attività di ecoturismo, ristorazione ricettività ecc. (Regimi di aiuto)

• (B2) Incentivi per l’adeguamento delle imbarcazioni per la pesca sostenibile e ambientale es reti, ami , motori più ecologici ecc . (Regimi di aiuto)

Page 16: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Progetto ll Mare diVino e Progetto “Alla Scoperta dei Fondali Incantati”

PRODOTTI

• (C2) Interventi di ripristrino e valorizzare l’attrattività dei Borghi marinari e dell’Area Marina Protetta (Pubblico - Isola C.R Le Castella)

• (C3) Ripristino di aree e/o realizzazione di vie di accesso e di sosta delle imbarcazioni da pesca: Porticciolo a Torre Melissa e punto di sosta Strongoli Realizzazione Percorsi archeologici subacquei all’interno dell’AMP

Capo Rizzuto (Pubblico)

Page 17: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Misure di intervento

OBIETTIVO 1 mis. 4.1ORDINATI PER PRIORITA’ DEL PARTENARIATO (V: RIEPILOGO RISULTATI QUESTIONARI)

Ordine di

priorità MISURA 4.1Obiettivo 1: “Mantenere la prosperità economica e sociale di tali zone e

aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura”

1 Azioni di commercializzazione integrata dei prodotti ittici, turistici ed artigianali, volti anche al recupero e/o alla tutela di antichi mestieri legati al mare.

2 Azioni di valorizzazione dei prodotti e del territorio anche attraverso marchi di

qualità

3Studi, pianificazione e realizzazione di esperienze pilota mirate a promuovere

nuove forme organizzative, soprattutto nel settore della piccola pesca e dell’acquacoltura (es. consorzi d’area per l’erogazione di servizi ecc.)

4 Realizzazione e diffusione di materiale illustrativo e promozionale per il settore

della pesca

5Azioni integrate intrasettoriali e intersettoriali come studi e progetti relativi alla

filiera ittica, oppure orizzontali rispetto a più filiere produttive finalizzati all’introduzione di prodotti/servizi e processi produttivi innovativi

Page 18: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Selezione misure di intervento

Ordine di

priorità MISURA 4.2Obiettivo 2: “Preservare e incrementare l’occupazione nelle zone di pesca sostenendo la

diversificazione o la ristrutturazione economica e so ciale nelle zone che devono affrontare pro blemi socioeconomici connessi ai mutamenti nel settore della pesca”

1 Realizzazione di punti di sosta, di didattica e di ristoro attrezzati.

2Adeguamento imbarcazioni per l’attività di pesca turismo.

3 Servizi di consulenza specialistica per progettare, organizzare e promuovere l’offerta congiunta delle attività turistiche, ricreative e culturali del settore ittico

4 Messa in rete e la promozione congiunta dell’offerta ricettiva, ricreativa e culturale del territorio, con eventi e manifestazioni

5 Realizzazione e diffusione di materiale illustrativo e promozionale per il settore della pesca

6 Recupero e adeguamento di strutture dedicate all’attività di pesca e acquacoltura per lo sviluppo dell’attività ricettiva

7 Consulenze specialistiche per lo sviluppo dell’ecoturismo nella fascia costiera.

Page 19: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Ordine di

priorità MISURA 4.3Obiettivo 3: “Promuovere la qualità dell’ ambiente costiero”

1 Azioni a favore della tutela ambientale come iniziative di educazione ambientale e

alimentare, azioni innovative di sviluppo dell’uso di fonti energetiche rinnovabili, di promozione del risparmio energetico e del recupero e riuso dei rifiuti, iniziative di sostegno alla certificazione ambientale

2 Interventi rivolti alla fruizione integrata della fascia costiera con azioni di valorizzazione

dell’ambiente e delle risorse costiere anche a finalità turistica, sportiva e ricreativa (es. centri visita, azioni di sviluppo delle strutture museali, sentieristica, percorsi archeologici subacquei, ripristino aree incluse le vie di accesso e di sosta delle imbarcazioni da pesca, ovvero spazi del territorio terrestre prospiciente il mare anche in caso di emergenze ambientali)

3 Qualificare il patrimonio culturale ed ambientale con interventi di tipicizzazione architettonica e paesaggistica, interventi di recupero delle tradizioni e delle identità culturali locali legate al mare

4 Sono necessarie azioni volte al recupero del potenziale produttivo nel settore della pesca, se danneggiato da calamità naturali o industriali (eventi riconosciuti tali attraverso apposito atto formale)

5 Sarebbero utili spazi ed attività sportive e per il tempo libero?

Page 20: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

Tenendo conto dei vincoli espressi nel bando si definirà la distribuzione degli interventi strategici del PSL FLAG-CostiHera e il piano finanziario per le singole misure espressi come contributo e cofinanziamento.

Redazione Piano Finanziario

Page 21: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06)

COSTITUZIONE

FLAG DI AZIONE COSTIERA“CostiHera”


Recommended