+ All Categories

Taoismo

Date post: 13-Jun-2015
Category:
Upload: mario-nespoli
View: 2,412 times
Download: 25 times
Share this document with a friend
11
Transcript
Page 1: Taoismo
Page 2: Taoismo

TaoismoTaoismo: Termine che designa : Termine che designa l'insieme delle dottrine l'insieme delle dottrine filosofiche e religiosefilosofiche e religiose in in concorrenza con il concorrenza con il confucianesimo: infatti confucianesimo: infatti preferisce preferisce distogliere lo sguardo distogliere lo sguardo dalla società e dedicarsi alla dalla società e dedicarsi alla contemplazione mistica della contemplazione mistica della naturanatura. Il taoismo come dottrina . Il taoismo come dottrina filosofica è un filosofica è un sistemasistema eminentemente eminentemente naturalisticonaturalistico fondato sulla dottrina del tao.fondato sulla dottrina del tao.

TaoismoTaoismo: Termine che designa : Termine che designa l'insieme delle dottrine l'insieme delle dottrine filosofiche e religiosefilosofiche e religiose in in concorrenza con il concorrenza con il confucianesimo: infatti confucianesimo: infatti preferisce preferisce distogliere lo sguardo distogliere lo sguardo dalla società e dedicarsi alla dalla società e dedicarsi alla contemplazione mistica della contemplazione mistica della naturanatura. Il taoismo come dottrina . Il taoismo come dottrina filosofica è un filosofica è un sistemasistema eminentemente eminentemente naturalisticonaturalistico fondato sulla dottrina del tao.fondato sulla dottrina del tao.

Page 3: Taoismo

Si presuppone che il Taoismo abbia avuto Si presuppone che il Taoismo abbia avuto origineorigine intorno al intorno al IV secolo a.C. in CinaIV secolo a.C. in Cina, ma è , ma è difficile stabilirlo con precisione. La difficoltà difficile stabilirlo con precisione. La difficoltà è dovuta al fatto che, esistono due forme di è dovuta al fatto che, esistono due forme di taoismo: taoismo: il taoismoil taoismo filosofico filosofico (Tao-chia) e (Tao-chia) e il taoismo religiosoil taoismo religioso (Tao-chiao). (Tao-chiao).

Si presuppone che il Taoismo abbia avuto Si presuppone che il Taoismo abbia avuto origineorigine intorno al intorno al IV secolo a.C. in CinaIV secolo a.C. in Cina, ma è , ma è difficile stabilirlo con precisione. La difficoltà difficile stabilirlo con precisione. La difficoltà è dovuta al fatto che, esistono due forme di è dovuta al fatto che, esistono due forme di taoismo: taoismo: il taoismoil taoismo filosofico filosofico (Tao-chia) e (Tao-chia) e il taoismo religiosoil taoismo religioso (Tao-chiao). (Tao-chiao).

Entrambe Entrambe si si rifanno al rifanno al filosofo Lao-tzu filosofo Lao-tzu (VI o V secolo (VI o V secolo a.C.) come loro a.C.) come loro fondatore.fondatore.

Page 4: Taoismo

Il simbolo viene chiamato Il simbolo viene chiamato anche Tai-Ki il quale è anche Tai-Ki il quale è raffigurato da un circolo diviso raffigurato da un circolo diviso in due da una linea a forma di S in due da una linea a forma di S (esse ) le due parti risultanti nel (esse ) le due parti risultanti nel circolo somigliano a due grandi circolo somigliano a due grandi virgole o a due pesci stretti virgole o a due pesci stretti l’uno all’altro in modo che la l’uno all’altro in modo che la coda dell’uno circondi la testa coda dell’uno circondi la testa dell’altra. Essi rappresentano le dell’altra. Essi rappresentano le propietà alternanti di Yin-Yang, propietà alternanti di Yin-Yang, ossia, oscurità e luce, forza ossia, oscurità e luce, forza negativa e positiva, maschio e negativa e positiva, maschio e femmina, luce e sole. femmina, luce e sole.

Il simbolo viene chiamato Il simbolo viene chiamato anche Tai-Ki il quale è anche Tai-Ki il quale è raffigurato da un circolo diviso raffigurato da un circolo diviso in due da una linea a forma di S in due da una linea a forma di S (esse ) le due parti risultanti nel (esse ) le due parti risultanti nel circolo somigliano a due grandi circolo somigliano a due grandi virgole o a due pesci stretti virgole o a due pesci stretti l’uno all’altro in modo che la l’uno all’altro in modo che la coda dell’uno circondi la testa coda dell’uno circondi la testa dell’altra. Essi rappresentano le dell’altra. Essi rappresentano le propietà alternanti di Yin-Yang, propietà alternanti di Yin-Yang, ossia, oscurità e luce, forza ossia, oscurità e luce, forza negativa e positiva, maschio e negativa e positiva, maschio e femmina, luce e sole. femmina, luce e sole.

Page 5: Taoismo

La moderna sinologia (studio La moderna sinologia (studio della civiltà cinese) della civiltà cinese) dubita dubita

dell'esistenza storica di Lao-dell'esistenza storica di Lao-tzu e Lieh-tzutzu e Lieh-tzu..

Affascinanti sono le Affascinanti sono le leggendeleggende sorte attorno a questa figura. sorte attorno a questa figura. Si narra infatti che egli fosse Si narra infatti che egli fosse stato generato da un raggio stato generato da un raggio di sole che aveva colpito la di sole che aveva colpito la

madre. Lao-tzu nacque dopo madre. Lao-tzu nacque dopo ottantuno anni di gravidanza, ottantuno anni di gravidanza, partorito dalla ascella sinistra partorito dalla ascella sinistra

della madre all'ombra di un della madre all'ombra di un susino. Per questo egli venne susino. Per questo egli venne

chiamato Li (nome chiamato Li (nome dell'albero) Er (senza padre).dell'albero) Er (senza padre).

La moderna sinologia (studio La moderna sinologia (studio della civiltà cinese) della civiltà cinese) dubita dubita

dell'esistenza storica di Lao-dell'esistenza storica di Lao-tzu e Lieh-tzutzu e Lieh-tzu..

Affascinanti sono le Affascinanti sono le leggendeleggende sorte attorno a questa figura. sorte attorno a questa figura. Si narra infatti che egli fosse Si narra infatti che egli fosse stato generato da un raggio stato generato da un raggio di sole che aveva colpito la di sole che aveva colpito la

madre. Lao-tzu nacque dopo madre. Lao-tzu nacque dopo ottantuno anni di gravidanza, ottantuno anni di gravidanza, partorito dalla ascella sinistra partorito dalla ascella sinistra

della madre all'ombra di un della madre all'ombra di un susino. Per questo egli venne susino. Per questo egli venne

chiamato Li (nome chiamato Li (nome dell'albero) Er (senza padre).dell'albero) Er (senza padre).

Page 6: Taoismo

Il nome Lao-tzu gli venne dato in un Il nome Lao-tzu gli venne dato in un secondo momento, quando venne secondo momento, quando venne riconosciuto come un grande saggio: riconosciuto come un grande saggio: Lao-tzu infatti significa letteralmente Lao-tzu infatti significa letteralmente "Vecchio Maestro"Vecchio Maestro". Fu archivista nella ". Fu archivista nella capitale, Luoyi. Incontrò il maestro capitale, Luoyi. Incontrò il maestro Confucio, con il quale ebbe un Confucio, con il quale ebbe un importante scambio di idee. Egli importante scambio di idee. Egli pensava che il saggio dovesse pensava che il saggio dovesse ritirarsi dal mondo per meditare. E fu ritirarsi dal mondo per meditare. E fu per questo che abbandonò il suo per questo che abbandonò il suo lavoro e la città. La leggenda narra lavoro e la città. La leggenda narra che raggiunto il confine di Hangu in che raggiunto il confine di Hangu in groppa a un bufalo, una sentinella lo groppa a un bufalo, una sentinella lo supplicò di raccogliere il suo pensiero supplicò di raccogliere il suo pensiero in un testo, per lasciare una in un testo, per lasciare una testimonianza scritta prima della sua testimonianza scritta prima della sua scomparsa.scomparsa.

Il nome Lao-tzu gli venne dato in un Il nome Lao-tzu gli venne dato in un secondo momento, quando venne secondo momento, quando venne riconosciuto come un grande saggio: riconosciuto come un grande saggio: Lao-tzu infatti significa letteralmente Lao-tzu infatti significa letteralmente "Vecchio Maestro"Vecchio Maestro". Fu archivista nella ". Fu archivista nella capitale, Luoyi. Incontrò il maestro capitale, Luoyi. Incontrò il maestro Confucio, con il quale ebbe un Confucio, con il quale ebbe un importante scambio di idee. Egli importante scambio di idee. Egli pensava che il saggio dovesse pensava che il saggio dovesse ritirarsi dal mondo per meditare. E fu ritirarsi dal mondo per meditare. E fu per questo che abbandonò il suo per questo che abbandonò il suo lavoro e la città. La leggenda narra lavoro e la città. La leggenda narra che raggiunto il confine di Hangu in che raggiunto il confine di Hangu in groppa a un bufalo, una sentinella lo groppa a un bufalo, una sentinella lo supplicò di raccogliere il suo pensiero supplicò di raccogliere il suo pensiero in un testo, per lasciare una in un testo, per lasciare una testimonianza scritta prima della sua testimonianza scritta prima della sua scomparsa.scomparsa.

Page 7: Taoismo

Le dottrine taoiste fondamentali, sia filosofiche sia Le dottrine taoiste fondamentali, sia filosofiche sia mistiche, sono contenute nel Tao-te ching (Libro della mistiche, sono contenute nel Tao-te ching (Libro della via e della virtù), che risale al III secolo a.C. e viene via e della virtù), che risale al III secolo a.C. e viene attribuito a Lao zi, un testo composto di parabole e attribuito a Lao zi, un testo composto di parabole e metafore. metafore. Il taoismo affermava che l'individuo Il taoismo affermava che l'individuo dovrebbe ignorare le imposizioni della società e dovrebbe ignorare le imposizioni della società e cercare unicamente di conformarsi al disegno della cercare unicamente di conformarsi al disegno della naturanatura, il Tao o Dao (la "via", il "cammino", il , il Tao o Dao (la "via", il "cammino", il "principio"), che non è definibile a parole né "principio"), che non è definibile a parole né concepibile con il pensiero. concepibile con il pensiero. Per essere in armonia con Per essere in armonia con il Tao è necessario "non agireil Tao è necessario "non agire" (wu-wei) cioè da un " (wu-wei) cioè da un punto di vista etico, esso comporta la scelta di non punto di vista etico, esso comporta la scelta di non agire sugli eventi e sulle cose, per agire sugli eventi e sulle cose, per lasciare che il lasciare che il divenire naturale e i principi che stabiliscono l'ordine divenire naturale e i principi che stabiliscono l'ordine cosmico facciano il loro corsocosmico facciano il loro corso. Chi segue il wu-wei è . Chi segue il wu-wei è un uomo avviato alla perfezione; egli si caratterizza un uomo avviato alla perfezione; egli si caratterizza inoltre per mitezza, tranquillità, altruismo, tolleranza inoltre per mitezza, tranquillità, altruismo, tolleranza e bontà nei confronti di tutte le creature. e bontà nei confronti di tutte le creature.

Le dottrine taoiste fondamentali, sia filosofiche sia Le dottrine taoiste fondamentali, sia filosofiche sia mistiche, sono contenute nel Tao-te ching (Libro della mistiche, sono contenute nel Tao-te ching (Libro della via e della virtù), che risale al III secolo a.C. e viene via e della virtù), che risale al III secolo a.C. e viene attribuito a Lao zi, un testo composto di parabole e attribuito a Lao zi, un testo composto di parabole e metafore. metafore. Il taoismo affermava che l'individuo Il taoismo affermava che l'individuo dovrebbe ignorare le imposizioni della società e dovrebbe ignorare le imposizioni della società e cercare unicamente di conformarsi al disegno della cercare unicamente di conformarsi al disegno della naturanatura, il Tao o Dao (la "via", il "cammino", il , il Tao o Dao (la "via", il "cammino", il "principio"), che non è definibile a parole né "principio"), che non è definibile a parole né concepibile con il pensiero. concepibile con il pensiero. Per essere in armonia con Per essere in armonia con il Tao è necessario "non agireil Tao è necessario "non agire" (wu-wei) cioè da un " (wu-wei) cioè da un punto di vista etico, esso comporta la scelta di non punto di vista etico, esso comporta la scelta di non agire sugli eventi e sulle cose, per agire sugli eventi e sulle cose, per lasciare che il lasciare che il divenire naturale e i principi che stabiliscono l'ordine divenire naturale e i principi che stabiliscono l'ordine cosmico facciano il loro corsocosmico facciano il loro corso. Chi segue il wu-wei è . Chi segue il wu-wei è un uomo avviato alla perfezione; egli si caratterizza un uomo avviato alla perfezione; egli si caratterizza inoltre per mitezza, tranquillità, altruismo, tolleranza inoltre per mitezza, tranquillità, altruismo, tolleranza e bontà nei confronti di tutte le creature. e bontà nei confronti di tutte le creature.

Page 8: Taoismo

LUOGO SACROLUOGO SACROAttuali Attuali giardini di meditazionegiardini di meditazione: sono simbolo della perfezione : sono simbolo della perfezione dell’universo e aiutano a migliorare lo spirito della persona.dell’universo e aiutano a migliorare lo spirito della persona.

Page 9: Taoismo

I Taoisti, segregati nei I Taoisti, segregati nei loro ritiri di montagna loro ritiri di montagna e nei loro padiglioni e nei loro padiglioni lacustri, sono stati lacustri, sono stati veramente i veramente i poeti poeti della naturadella natura. Questo . Questo senso di poetica senso di poetica bellezza e il desiderio bellezza e il desiderio di conseguire l’umiltà di conseguire l’umiltà col TAO ha animato col TAO ha animato anche oggi la anche oggi la religione taoista.religione taoista.

Page 10: Taoismo

TESTI SACRI:TESTI SACRI:

del taoismo sono del taoismo sono il TAO-TE-CHING il TAO-TE-CHING

e il libro di e il libro di CHUANG-TZU.CHUANG-TZU.

Page 11: Taoismo

UOMO SACRO: nel taoismo UOMO SACRO: nel taoismo non esiste un vero e proprio non esiste un vero e proprio cleroclero ma c’è un ma c’è un monachesimo coltomonachesimo colto dedito alla dedito alla conservazione e alla interpretazione dei testi, alla conservazione e alla interpretazione dei testi, alla preghiera-meditazione e all’insegnamento.preghiera-meditazione e all’insegnamento.


Recommended