+ All Categories
Home > Documents > TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1....

TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1....

Date post: 06-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
TAX ADVISORY Pianificazione Pianificazione delle delle imposte imposte Pianificazione Pianificazione delle delle imposte imposte Pacchetto Pacchetto IVA 2010 IVA 2010 Jana Škvarková, Senior Manager 3. febbraio 2010 AUDIT / TAX / ADVISORY / LINE OF BUSINESS
Transcript
Page 1: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

TAX ADVISORY

PianificazionePianificazione delledelle imposteimpostePianificazionePianificazione delledelle imposteimpostePacchettoPacchetto IVA 2010IVA 2010

Jana Škvarková, Senior Manager3. febbraio 2010AUDIT / TAX / ADVISORY / LINE OF BUSINESS

Page 2: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

In breve…In breve…

1. Emendamenti della legge sull’IVA nel 2009

2. Pacchetto IVA 2010

2

Page 3: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

1 E d ti d ll l ll’IVA l1 E d ti d ll l ll’IVA l1. Emendamenti della legge sull’IVA nel 2009

1. Emendamenti della legge sull’IVA nel 2009

3

Page 4: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Emendamenti della legge sull’IVA nel 2009Emendamenti della legge sull’IVA nel 2009

LeggeLegge n. 465n. 465/2008/2008 RaccRacc. . –– efficaciaefficacia dal 1. dal 1. 11. 2009 . 2009

LeggeLegge n. 83n. 83//2009 2009 RaccRacc. . –– efficaciaefficacia dal 1. 4. 2009 dal 1. 4. 2009

LeggeLegge n. n. 258/258/2009 2009 RaccRacc. . –– efficaciaefficacia dal 1. dal 1. 77. 2009 . 2009

4

Page 5: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EUROPASSAGGIO ALL’EUROLegge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EUROPASSAGGIO ALL’EURO

F tt t i fi i d ll i t i i i d ll’ ti lF tt t i fi i d ll i t i i i d ll’ ti l 4 64 6 35 000 EUR35 000 EURFatturato ai fini della registrazione ai sensi dell’articoloFatturato ai fini della registrazione ai sensi dell’articolo 4,6 4,6 –– 35 000 EUR35 000 EURCalcolo da valuta estera ad Calcolo da valuta estera ad EUR EUR con tasso di cambio di riferimento della con tasso di cambio di riferimento della BCEBCE, , o della Banca Centrale Slovacca nella data precedente a quella in o della Banca Centrale Slovacca nella data precedente a quella in cui si origina l’obbligo fiscalecui si origina l’obbligo fiscalePassaggio all’euroPassaggio all’euro

Conversione dell’importo da SKK aConversione dell’importo da SKK a EUREURConversione dell importo da SKK a Conversione dell importo da SKK a EUREURAspetti formali delle fatture Aspetti formali delle fatture –– importo dell’imposta in importo dell’imposta in EUREURArrotondamento aritmetico al centesimo Arrotondamento aritmetico al centesimo ((sulle fatturesulle fatture, , nelle registrazioni nelle registrazioni IVAIVA nelle dichiara ioni IVAnelle dichiara ioni IVA)) arrotondamento all’ nità di e roarrotondamento all’ nità di e ro nelle Salesnelle SalesIVAIVA, , nelle dichiarazioni IVAnelle dichiarazioni IVA)) –– arrotondamento all’unità di euroarrotondamento all’unità di euro nelle Sales nelle Sales List europeeList europeeDisposizioni transitorieDisposizioni transitorie

Nuovi moduli IVA e sales listNuovi moduli IVA e sales list

5

Page 6: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009

I t i d l ttI t i d l tt ““ tt t biltt t bil ”” il tt diil tt diIntegrazione del concetto Integrazione del concetto ““soggetto tassabilesoggetto tassabile”” con il concetto dicon il concetto di““soggetto che agisce nella posizione di soggetto tassabilesoggetto che agisce nella posizione di soggetto tassabile””Registrazione di gruppo ai fini IVARegistrazione di gruppo ai fini IVAPossibilità ampliata di applicare i diritti alla detrazione dell’IVA nel Possibilità ampliata di applicare i diritti alla detrazione dell’IVA nel tempotempoRegistrazione IVA effettuata in ritardoRegistrazione IVA effettuata in ritardoRegistrazione IVA effettuata in ritardoRegistrazione IVA effettuata in ritardoAllargamento della possibilità di locazione esentasse di beni Allargamento della possibilità di locazione esentasse di beni immobiliimmobiliAbb i i d ll d l tit i d ll d t iAbb i i d ll d l tit i d ll d t iAbbreviazione della scadenza per la restituzione della detrazione Abbreviazione della scadenza per la restituzione della detrazione eccessivaeccessivaIntroduzione dell’autotassazione nazionale per settori in caso di Introduzione dell’autotassazione nazionale per settori in caso di forniture di oroforniture di oro, , oro da investimento e rifiuti metallicioro da investimento e rifiuti metallici/ / da parte di da parte di un soggetto IVA ad un altro soggetto IVAun soggetto IVA ad un altro soggetto IVANuovi moduli IVANuovi moduli IVA

6

Page 7: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Detrazione dell’IVA – ampliamento temporale

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Detrazione dell’IVA – ampliamento temporaleDetrazione dell IVA ampliamento temporaleDetrazione dell IVA ampliamento temporale

Detrazione dell’IVADetrazione dell’IVADetrazione dell’IVADetrazione dell’IVAPossibilità di applicare il diritto alla detrazione delle tasse fino alla Possibilità di applicare il diritto alla detrazione delle tasse fino alla fine dell’anno solare o dell’eserciziofine dell’anno solare o dell’esercizio

Per quanto riguarda gli acquisti su territorio nazionalePer quanto riguarda gli acquisti su territorio nazionaleAcquisizioni di merci ICAcquisizioni di merci ICPer l’importazione di merciPer l’importazione di merci

Come minimo nel periodo fiscale in cui si è originato il dirittoCome minimo nel periodo fiscale in cui si è originato il diritto alla detrazione dell’IVA (per l’origine dell’obbligo fiscale sono valide le condizioni applicate fino ad adesso)Al massimo nell’ultimo periodo fiscale dell’anno solare o pesercizio in cui si è originato il diritto alla detrazione dell’IVA Se entro la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi per l’esercizio in cui si applica la detrazione d ll’IVA i è di d t ti t (f tt

7

dell’IVA, si è un possesso di un documento pertinente (fattura, documento di trasferimento merce, documento di trasporto)

Page 8: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Detrazione dell’IVA – ampliamento temporale

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Detrazione dell’IVA – ampliamento temporaleDetrazione dell IVA ampliamento temporale Detrazione dell IVA ampliamento temporale

D t i d ll’IVAD t i d ll’IVADetrazione dell’IVADetrazione dell’IVAPer l’acquisto di servizi o merce Per l’acquisto di servizi o merce R/CH R/CH con installazione con installazione dall’esterodall’estero

Come minimo nel periodo fiscale in cui si è originato il diritto alla detrazione dell’IVA (per l’ origine dell’obbligo fiscale sono (p g gvalide le condizioni applicate fino ad adesso)Al massimo nell’ultimo periodo fiscale dell’anno solare o fiscale in cui si è originato il diritto alla detrazione dell’IVA Senza necessità di documento (l’IVA deve essere riportata nelle registrazioni)Non è possibile la detrazione nel successivo anno solareNon è possibile la detrazione nel successivo anno solare (quando il documento viene ricevuto)

8

Page 9: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Detrazione dell’IVA ampliamento temporaleLegge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Detrazione dell’IVA ampliamento temporaleDetrazione dell IVA – ampliamento temporale Detrazione dell IVA – ampliamento temporale

OOObiettivo Obiettivo –– riduzione del numero delle dichiarazioni dei riduzione del numero delle dichiarazioni dei redditi aggiuntiviredditi aggiuntiviNuovo obbligo di gestione delle registrazioni sul periodoNuovo obbligo di gestione delle registrazioni sul periodoNuovo obbligo di gestione delle registrazioni sul periodo Nuovo obbligo di gestione delle registrazioni sul periodo fiscale in cui si applica la detrazione fiscalefiscale in cui si applica la detrazione fiscaleA partire dal A partire dal 1. 1. 2010 1. 1. 2010 –– sulle fatture ricevute bisogna sulle fatture ricevute bisogna pa t e dapa t e da 0 00 0 su e attu e ce ute b sog asu e attu e ce ute b sog aseguire la data di consegna seguire la data di consegna –– se la data di consegna è nel se la data di consegna è nel 20092009 e la fatture viene ricevuta dopo il e la fatture viene ricevuta dopo il 2525. 1. 2010 . 1. 2010 ––bisognerà applicare la detra ione mediante dichiara ionibisognerà applicare la detra ione mediante dichiara ionibisognerà applicare la detrazione mediante dichiarazioni bisognerà applicare la detrazione mediante dichiarazioni dei redditi aggiuntivedei redditi aggiuntiveIn caso di esercizio contabileIn caso di esercizio contabile –– dall’inizio del nuovodall’inizio del nuovoIn caso di esercizio contabile In caso di esercizio contabile dall inizio del nuovo dall inizio del nuovo esercizio contabileesercizio contabile

9

Page 10: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Abbreviazione della scadenza per la restituzione della

d t i i

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Abbreviazione della scadenza per la restituzione della

d t i idetrazione eccessivadetrazione eccessiva

A partire dal A partire dal 1. 4. 2009 1. 4. 2009 verranno applicate contemporaneamente verranno applicate contemporaneamente 2 2 modalità di modalità di restituzione della detrazione eccessivarestituzione della detrazione eccessiva

Sistema applicato fino ad oggiSistema applicato fino ad oggiNuovo sistemaNuovo sistema

LL’ufficio imposte rimanda indietro la detrazione eccessiva al’ufficio imposte rimanda indietro la detrazione eccessiva alLL ufficio imposte rimanda indietro la detrazione eccessiva al ufficio imposte rimanda indietro la detrazione eccessiva al contribuente entro contribuente entro 30 30 giorni dalla scadenza per la presentazione della giorni dalla scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio cui corrisponde la data dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio cui corrisponde la data detrazione eccessivadetrazione eccessivadetrazione eccessivadetrazione eccessivaRispetto delle condizioniRispetto delle condizioni::

Soggetto IVA che paga mensilmenteSoggetto IVA che paga mensilmenteSoggetto Soggetto DPH DPH per almeno per almeno 12 12 mesi solari prima della fine del mese solare mesi solari prima della fine del mese solare cui corrisponde la data detrazione eccessivacui corrisponde la data detrazione eccessivaNessun tributo né dazi doganali arretrati né altro tipo di arretrati relativi alle Nessun tributo né dazi doganali arretrati né altro tipo di arretrati relativi alle assicurazioni obbligatorieassicurazioni obbligatorie ((sanità/previdenza socialesanità/previdenza sociale)) relativamente aglirelativamente agli

10

assicurazioni obbligatorie assicurazioni obbligatorie ((sanità/previdenza socialesanità/previdenza sociale) ) relativamente agli relativamente agli ultimi ultimi 12 12 mesi solari prima della fine del mese solare cui corrisponde la data mesi solari prima della fine del mese solare cui corrisponde la data detrazione eccessivadetrazione eccessiva

Page 11: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Allargamento della possibilità di locazione esentasse di beni

immobili

Legge n. 83/2009 Racc. – efficacia dal 1. 4. 2009 Allargamento della possibilità di locazione esentasse di beni

immobiliimmobiliimmobili

Fino al Fino al 31.3. 2009 31.3. 2009 la legge permetteva al soggetto IVA di scegliere la legge permetteva al soggetto IVA di scegliere di non esonerare l’affitto di beni immobili dall’IVA solo nei casi in di non esonerare l’affitto di beni immobili dall’IVA solo nei casi in cuicui l’affitto era a beneficio dil’affitto era a beneficio di un altro soggetto IVAun altro soggetto IVAcuicui l affitto era a beneficio dil affitto era a beneficio di un altro soggetto IVAun altro soggetto IVAA partire dal A partire dal 1.4. 2009 1.4. 2009 vi sarà la possibilità di scegliere di non vi sarà la possibilità di scegliere di non esonerare l’affitto anche se il bene è affittato a qualcuno che non esonerare l’affitto anche se il bene è affittato a qualcuno che non è soggetto IVAè soggetto IVAè soggetto IVAè soggetto IVA

Per gli imprenditori che non hanno un fatturato tale da essere Per gli imprenditori che non hanno un fatturato tale da essere soggetti IVAsoggetti IVAP li i di i di l i i b i i i i fi i IVA iP li i di i di l i i b i i i i fi i IVA iPer gli imprenditori di altri stati membri non registrati ai fini IVA in Per gli imprenditori di altri stati membri non registrati ai fini IVA in SlovacchiaSlovacchiaPer le altre persone che non sono imprenditoriPer le altre persone che non sono imprenditori, , qualora esse siano qualora esse siano soggetti tassabili soggetti tassabili –– ovvero soggetti che svolgono un’attività ovvero soggetti che svolgono un’attività economica a prescindere dalla finalità o dai risultati di tale attività economica a prescindere dalla finalità o dai risultati di tale attività (per esempio I Comuni)(per esempio I Comuni)

11

Allargamento della possibilità di detrazione dell’IVA in fase iniziale con un aumento del coefficiente

Page 12: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Legge n. 258/2009 Racc. – efficacia dal 1. 7. 2009 Legge n. 258/2009 Racc. – efficacia dal 1. 7. 2009

ffNuova soglia di fatturato per la registrazione ai sensi del Nuova soglia di fatturato per la registrazione ai sensi del 4 4 –– 49 790 EUR49 790 EURPossibilità di annullare la registrazione per i soggetti chePossibilità di annullare la registrazione per i soggetti chePossibilità di annullare la registrazione per i soggetti che Possibilità di annullare la registrazione per i soggetti che sono divenuti soggetti IVA entro il sono divenuti soggetti IVA entro il 30 30 giugno giugno 2009 2009 perché perché allora superarono i allora superarono i 35 000 EUR 35 000 EUR

Se all’ultimo giorno del mese solare precedente al mese in Se all’ultimo giorno del mese solare precedente al mese in cui è stata presentata la domanda di cancellazione della cui è stata presentata la domanda di cancellazione della registra ione il dato soggetto non ha raggi nto q otaregistra ione il dato soggetto non ha raggi nto q ota 49 79049 790registrazione il dato soggetto non ha raggiunto quota registrazione il dato soggetto non ha raggiunto quota 49 790 49 790 EUR EUR relativamente a un minimo di relativamente a un minimo di 12 12 mesi solari consecutivimesi solari consecutivi

12

Page 13: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

2. Pacchetto IVA– 20102. Pacchetto IVA– 20102. Pacchetto IVA 20102. Pacchetto IVA 2010

LeggeLegge n. 471/2009 n. 471/2009 RaccRacc. . –– efficaciaefficacia dal 1. 1. 2010dal 1. 1. 2010

13

Page 14: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010

FinalitàArmonizzazione delle leggi sull’IVA con lo sviluppo nella sfera del businessSemplificazione delle regole attuali in materia di luogo di fornitura del servizioMiglioramento del cash flow IVA dei contribuentiScoperta delle frodi molto primap pMaggiore sicurezza giuridica in ambito UESemplificazione delle procedure di rimborso IVA (VATSemplificazione delle procedure di rimborso IVA (VAT refund)

14

Page 15: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010

Significato – cambiamenti più importanti nell’ambito IVA dopo l’adesione all’UEI fl i i l t l i d iInfluenza in piccola parte la maggioranza dei contribuenti ed è più significativa in certi settori

15

Page 16: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010

Risultati attesi – non sempre beneficiNuovi obblighi in termini di reportistica e costi amministrativi collegatiPer alcuni soggetti può significare un aumento dei

ti IVA ( i b h i i i)costi IVA (per esempio, banche, assicurazioni)Continuano ad esistere le eccezioni Continua ad essere fornita agli stati membri la possibilità in materia di luogo di tassazione – dove avviene l’utilizzo effettivo le incertezze rimangonoavviene l utilizzo effettivo – le incertezze rimangono ancora; per esempio – i servizi tassabili fuori possono essere tassati nell’UE, nello stato membro dove c’è ,stato l’utilizzo effettivo (used & enjoyed) e viceversa

16

Page 17: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010

Di tti UEDirettiva UE:Direttiva del Consiglio 2008/8/CE (del 12. 2. 2008) sul luogo di sul luogo di fornitura dei servizifornitura dei servizifornitura dei servizifornitura dei servizi

Direttiva del Consiglio 2008/9/CE (del 12. 2. 2008) in materia di rimborso IVArimborso IVA

Regolamento del Consiglio 143/2008 (del 12. 2. 2008) eeRegolamento del Consiglio 37/2009 (37/2009 (deldel 16. 12. 2008)16. 12. 2008)

Che modificano ed integrano il regolameto nChe modificano ed integrano il regolameto n 1798/20031798/2003 in materia diin materia diChe modificano ed integrano il regolameto nChe modificano ed integrano il regolameto n.. 1798/2003,1798/2003, in materia di in materia di introduzione di meccanismi introduzione di meccanismi di collaborazione amministrativa e scambio di collaborazione amministrativa e scambio di informazioni in relazione alle regole sul di informazioni in relazione alle regole sul luogo di fornitura dei serviziluogo di fornitura dei servizi, , alle regole sulle singole modalità specifiche e alle regole per il alle regole sulle singole modalità specifiche e alle regole per il rimborso g g gg g gIVA

17

Page 18: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Orizzonte temporale delle modifichePacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Orizzonte temporale delle modificheOrizzonte temporale delle modificheOrizzonte temporale delle modifiche

B2B (=per i soggetti IVA (anche se svolgono attività che non sono oggetto della tassazione), per le Persone Giuridiche che non sono soggetti a tassazione ma sono soggetti IVA)

1 1 20101. 1. 2010 Modifica basilare delle regole per quanto riguarda il luogo di fornitura dei servizidi fornitura dei serviziPraticamente tutte le eccezioniModifica in merito al rimborso IVAModifica in merito al rimborso IVA

1. 1. 2011Eccezione in merito all’entrata in un evento culturale

18

Page 19: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Orizzonte temporale delle modifichePacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Orizzonte temporale delle modificheOrizzonte temporale delle modificheOrizzonte temporale delle modifiche

B2C (=servizi resi a persone che non sono tassabili)1. 1. 20101. 1. 2010

Vi sarà un gruppo di servizi più ampio (vedi oltre)1 1 20131. 1. 2013

Noleggio a lungo termine di mezzi di trasporto1 1 20151. 1. 2015

Servizi di telecomunicazione, radiofonici ed elettronici

19

Page 20: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010

L di f it d i i iL di f it d i i iLuogo di fornitura dei serviziLuogo di fornitura dei serviziNuovi obblighi di registrazioneNuovi obblighi di registrazioneNuovo obbligo di dichiarare i servizi forniti nella Nuovo obbligo di dichiarare i servizi forniti nella dichiarazione sommariadichiarazione sommariaM i d i t di i b IVA iM i d i t di i b IVA iMeccanismo modernizzato di rimborso IVA ai Meccanismo modernizzato di rimborso IVA ai soggetti esterisoggetti esteriAltAltAltroAltro

Fornitura di merce o di servizi a persone che hanno Fornitura di merce o di servizi a persone che hanno una relazione particolare con il soggetto tassatouna relazione particolare con il soggetto tassatouna relazione particolare con il soggetto tassatouna relazione particolare con il soggetto tassatoFatture elettronicheFatture elettroniche

20

Page 21: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio – regola basilarePacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio – regola basilareLuogo di fornitura del servizio regola basilareLuogo di fornitura del servizio regola basilare

•• Principio Principio –– tassazione nel luogo di consumo della tassazione nel luogo di consumo della pp ggmerce/servizio merce/servizio ((meno univoco per i servizi meno univoco per i servizi –– per questo per questo le regole sono state semplificatele regole sono state semplificate))

•• Nessun cambiamento per le forniture nazionali diNessun cambiamento per le forniture nazionali di•• Nessun cambiamento per le forniture nazionali di Nessun cambiamento per le forniture nazionali di serviziservizi

•• Fornitura transfrontaliera di servizi Fornitura transfrontaliera di servizi B2BB2B•• Presso la sede legale del destinatario Presso la sede legale del destinatario del servizio o presso la del servizio o presso la

sua sede operativa sua sede operativa ((se il servizio è fornito alle sedi operativese il servizio è fornito alle sedi operative) ) ++passaggio dell’obbligo fiscale al destinatario del servizio passaggio dell’obbligo fiscale al destinatario del servizio

•• Fornitura transfrontaliera di servizi Fornitura transfrontaliera di servizi B2CB2C•• Presso la sede legale del Presso la sede legale del fornitore o presso la sua sede fornitore o presso la sua sede

operativaoperativa ((se il servizio è fornito alle sedi operativese il servizio è fornito alle sedi operative))operativa operativa ((se il servizio è fornito alle sedi operativese il servizio è fornito alle sedi operative))•• EccezioniEccezioni –– ai sensi del principioai sensi del principio

Luogo di tassazione Luogo di tassazione = = luogo del consumo luogo del consumo –– per esempio dove per esempio dove fi i t f iti i i ifi i t f iti i i i

21

vengono fisicamente forniti i servizi eccvengono fisicamente forniti i servizi ecc..

Page 22: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio – eccezioniPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio – eccezioniLuogo di fornitura del servizio eccezioniLuogo di fornitura del servizio eccezioni

Forniti a soggetti tassabili e non tassabiliForniti a soggetti tassabili e non tassabili (B2B (B2B & B2C)& B2C)111.1. Servizio che si riferisce a beni immobili Servizio che si riferisce a beni immobili –– dove si trova il bene immobiledove si trova il bene immobile2.2. Noleggio a breve termine di mezzi di trasporto Noleggio a breve termine di mezzi di trasporto ((max. 30 giornimax. 30 giorni; ; per le per le

imbarcazioni 90 giorniimbarcazioni 90 giorni) ) –– luogo dove il mezzo è fisicamento messo a luogo dove il mezzo è fisicamento messo a di i i d l li tdi i i d l li t (( di i idi i i ))disposizione del cliente disposizione del cliente ((nuova disposizione nuova disposizione ))

3.3. Servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, istruttivi, di divertimento o Servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, istruttivi, di divertimento o simili simili ((peresempio servizi in fiere , esposizioniperesempio servizi in fiere , esposizioni) ) –– dove gli eventi vengono dove gli eventi vengono fisicamente svoltifisicamente svoltifisicamente svoltifisicamente svolti

4.4. Trasporto di persone Trasporto di persone –– dove il servizio viene fisicamente svolto (se il dove il servizio viene fisicamente svolto (se il servizio è svolto in diversi stati servizio è svolto in diversi stati –– si farà il calcolo delle distanze percorse si farà il calcolo delle distanze percorse –– in in ciascuno stato la relativa distanza percorsaciascuno stato la relativa distanza percorsa))ciascuno stato la relativa distanza percorsaciascuno stato la relativa distanza percorsa))

5.5. Servizi di ristorazione Servizi di ristorazione ((diversi da quelli sotto elencati diversi da quelli sotto elencati ) ) –– dove i servizi dove i servizi vengono fisicamente svolti vengono fisicamente svolti ((nuova disposizione nuova disposizione ))

66 Servizi di ristorazione a bordo di navi aerei o treni nell’ambito delloServizi di ristorazione a bordo di navi aerei o treni nell’ambito dello6.6. Servizi di ristorazione a bordo di navi, aerei o treni nell ambito dello Servizi di ristorazione a bordo di navi, aerei o treni nell ambito dello svolgimento di attività di trasporto passeggeri all’interno della svolgimento di attività di trasporto passeggeri all’interno della Comunità Europea Comunità Europea –– là dove ha inizio il trasporto passeggerilà dove ha inizio il trasporto passeggeri

22

Page 23: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio – eccezioniPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio – eccezioniLuogo di fornitura del servizio eccezioniLuogo di fornitura del servizio eccezioni

Forniti a soggetti non tassabili Forniti a soggetti non tassabili (B2C)(B2C)gggg ( )( )1.1. Trasporto merci tra stati membri Trasporto merci tra stati membri –– là dove ha inizio il trasporto là dove ha inizio il trasporto

mercimerci,,222.2. Trasporto merci non tra stati membri Trasporto merci non tra stati membri –– là dove si svolge il là dove si svolge il

trasporto trasporto ((se il servizio è svolto in diversi stati se il servizio è svolto in diversi stati –– si farà il calcolo delle si farà il calcolo delle distanze percorse distanze percorse )),,))

3.3. Servizi supplementari al trasporto Servizi supplementari al trasporto -- dove i servizi vengono dove i servizi vengono fisicamente svolti fisicamente svolti ,,

44 V l t i di b i bili t i li l i b i biliV l t i di b i bili t i li l i b i bili4.4. Valutazione di beni mobili materiali e lavori su beni mobili Valutazione di beni mobili materiali e lavori su beni mobili materiali materiali -- dove i servizi vengono fisicamente svolti dove i servizi vengono fisicamente svolti ,,

5.5. Intermediazione merci o servizi svolti da soggetto che agisce a Intermediazione merci o servizi svolti da soggetto che agisce a gg ggg gnome e per conto di un altro soggetto nome e per conto di un altro soggetto –– lo stesso luoglo stesso luogo o di di rifornimento o di acquisto di beni intermedi o di servizi,rifornimento o di acquisto di beni intermedi o di servizi,

23

Page 24: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio eccezioniPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio eccezioniLuogo di fornitura del servizio – eccezioniLuogo di fornitura del servizio – eccezioni

Forniti a soggetti non tassabiliForniti a soggetti non tassabili (B2C)(B2C)Forniti a soggetti non tassabili Forniti a soggetti non tassabili (B2C)(B2C)da parte di soggetti tassabili non UE da parte di soggetti tassabili non UE –– luogo di luogo di

tassazione presso il destinatario del serviziotassazione presso il destinatario del serviziopp

1.1. Servizi forniti con mezzi elettroniciServizi forniti con mezzi elettroniciA li ll i lA li ll i l il d ti t i è tt t bilil d ti t i è tt t bil•• A livello nazionaleA livello nazionale, , se il destinatario è un soggetto non tassabile se il destinatario è un soggetto non tassabile con domicilio in Rep. Slovaccacon domicilio in Rep. Slovacca

22 T l i i i i diT l i i i i di l i il i i2.2. Telecomunicazione e trasmissione radioTelecomunicazione e trasmissione radio--televisivatelevisiva•• A livello nazionaleA livello nazionale, , se è qui che avviene l’effettivo consumo e se è qui che avviene l’effettivo consumo e

utilizzoutilizzo

24

Page 25: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio – eccezioniPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Luogo di fornitura del servizio – eccezioniLuogo di fornitura del servizio – eccezioniLuogo di fornitura del servizio – eccezioni

Forniti a soggetti non tassabiliForniti a soggetti non tassabili (B2C)(B2C) con domiciliocon domicilioForniti a soggetti non tassabili Forniti a soggetti non tassabili (B2C) (B2C) con domicilio con domicilio fuori UEfuori UE

•• Servizi riportati nel Servizi riportati nel 16 16 commacomma 17 17 dell’emendamento, per esempiodell’emendamento, per esempio::––pubblicitàpubblicità––consulenzaconsulenza

ii––tecnicatecnica––legalilegali––interpretariatointerpretariatointerpretariatointerpretariato––Compresa l’accettazione dell’obbligo di rinunciare al loro svolgimento Compresa l’accettazione dell’obbligo di rinunciare al loro svolgimento

oppure di rinunciare parzialmente o totalmente al loro svolgimento oppure di rinunciare parzialmente o totalmente al loro svolgimento

•• Luogo dove ha sede il destinatario Luogo dove ha sede il destinatario -- domicilio o luogo domicilio o luogo dove di solito agisce dove di solito agisce –– fuori UEfuori UE

25

Page 26: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 nuove procedure di registrazionePacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 nuove procedure di registrazionenuove procedure di registrazionenuove procedure di registrazione

S tti t biliS tti t bili (( i t ti ttii t ti tti IVA)IVA) llSoggetti tassabiliSoggetti tassabili ((se non sono registrati come soggetti se non sono registrati come soggetti IVA)IVA) –– qualora qualora siano destinatari di servizi da un fornitore di un altro stato membro e siano destinatari di servizi da un fornitore di un altro stato membro e qualora il luogo della fornitura sia qui a livello nazionalequalora il luogo della fornitura sia qui a livello nazionale, ,

Obbligo di registrazione prima di ricevere il servizio Obbligo di registrazione prima di ricevere il servizio –– non diventano non diventano soggetti all’impostasoggetti all’imposta

Soggetti tassabiliSoggetti tassabili, , che in qualità di che in qualità di soggetti tassabilisoggetti tassabili forniscono servizi forniscono servizi con con luogo della fornitura luogo della fornitura in in un altro stato membro e qualora il soggetto un altro stato membro e qualora il soggetto obbligato a pagare l’imposta sia il destinatarioobbligato a pagare l’imposta sia il destinatario, , g p g pg p g p ,,

Obbligo di registrazione prima di prestare il servizio Obbligo di registrazione prima di prestare il servizio ((finora queste finora queste forniture non erano conteggiate nel giro d’affari)forniture non erano conteggiate nel giro d’affari) –– non si diventa non si diventa soggetti al pagamento dell’impostasoggetti al pagamento dell’impostasoggetti al pagamento dell impostasoggetti al pagamento dell imposta

Il numero di identificazione è l’identificatore del fatto che il dato Il numero di identificazione è l’identificatore del fatto che il dato soggetto che riceve o presta il servizio agisce in qualità disoggetto che riceve o presta il servizio agisce in qualità disoggetto che riceve o presta il servizio agisce in qualità di soggetto che riceve o presta il servizio agisce in qualità di soggetto tassabilesoggetto tassabile

26

Page 27: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Origine dell’obbligo d’impostaPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Origine dell’obbligo d’impostaOrigine dell obbligo d impostaOrigine dell obbligo d imposta

S i i i li f iti d tt di lt t t bS i i i li f iti d tt di lt t t b di t tdi t tServizi singoli forniti da soggetto di un altro stato membro Servizi singoli forniti da soggetto di un altro stato membro o di uno stato o di uno stato terzoterzo, , dove il destinatario ha l’obbligo di pagare le impostedove il destinatario ha l’obbligo di pagare le imposte

•• LL’obbligo fiscale si origina ’obbligo fiscale si origina il giorno della fornitura del servizio il giorno della fornitura del servizio ((e non il e non il giorno dell’emissione della fatturagiorno dell’emissione della fattura, , o comunque l’ultimo giorno del 3o comunque l’ultimo giorno del 3 mese mese solare, come accadeva finorasolare, come accadeva finora))

Servizi forniti ripetutamente oppure forniti per partiServizi forniti ripetutamente oppure forniti per parti•• LL’obbligo fiscale si origina l’ultimo ’obbligo fiscale si origina l’ultimo giorno del periodo cui si riferisce il giorno del periodo cui si riferisce il

pagamentopagamento,, tuttaviatuttavia::Se i servizi sono a livello nazionale e il pagamento è richiesto per unSe i servizi sono a livello nazionale e il pagamento è richiesto per un•• Se i servizi sono a livello nazionale e il pagamento è richiesto per un Se i servizi sono a livello nazionale e il pagamento è richiesto per un periodo superiore ai mesi solari periodo superiore ai mesi solari -- l’ultimo l’ultimo giorno del 12giorno del 12 mese solaremese solare

•• Se si tratta di servizi transfrontalieri Se si tratta di servizi transfrontalieri e il pagamento è richiesto e il pagamento è richiesto per un periodo superiore ai mesi solari per un periodo superiore ai mesi solari -- l’ultimo l’ultimo giorno dell’anno giorno dell’anno solaresolare

27

Page 28: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Origine dell’obbligo d’impostaPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Origine dell’obbligo d’impostaOrigine dell obbligo d impostaOrigine dell obbligo d imposta

Di i i iDi i i i i ii i S i i i i i li llS i i i i i li llDisposizioniDisposizioni transitorietransitorie –– Servizi ritirati a livello Servizi ritirati a livello transfrontalierotransfrontaliero

Se un servizioSe un servizio transfrontaliero singolo viene ritirato primatransfrontaliero singolo viene ritirato primaSe un servizio Se un servizio transfrontaliero singolo viene ritirato prima transfrontaliero singolo viene ritirato prima del del 31. 12. 2009, 31. 12. 2009, e tuttavia entro il e tuttavia entro il 31. 12. 2009 31. 12. 2009 non è sorto non è sorto l’obbligo d’imposta l’obbligo d’imposta ... ... si procede secondo i vecchi si procede secondo i vecchi meccanismimeccanismimeccanismimeccanismiSe si tratta di un servizio Se si tratta di un servizio transfrontaliero transfrontaliero ripetuto o fornito ripetuto o fornito in più partiin più parti, , e se il pagamento è stato concordato in meno e se il pagamento è stato concordato in meno di 12 mesi di 12 mesi ... ... si procede secondo i vecchi meccanismisi procede secondo i vecchi meccanismiSe si tratta di un servizio Se si tratta di un servizio transfrontaliero transfrontaliero ripetuto o fornito ripetuto o fornito in più partiin più parti,, e se il pagamento è stato concordato in più die se il pagamento è stato concordato in più diin più partiin più parti, , e se il pagamento è stato concordato in più di e se il pagamento è stato concordato in più di 12 mesi12 mesi... ... si procede secondo i nuovi meccanismisi procede secondo i nuovi meccanismi, , ovvero ovvero entro la fine di ciascun anno solareentro la fine di ciascun anno solare

28

Page 29: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 rendicontazione sommariaPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 rendicontazione sommariarendicontazione sommariarendicontazione sommaria

Oltre alla fornitura transfrontaliera e al trasferimento della merce, Oltre alla fornitura transfrontaliera e al trasferimento della merce, anche i dati sui servizi forniti per i quali il destinatario in un altro anche i dati sui servizi forniti per i quali il destinatario in un altro stato membro stato membro ha l’obbligo di pagare le imposteha l’obbligo di pagare le imposte

Fatta eccezione per i servizi che sono esonerati dal pagamento Fatta eccezione per i servizi che sono esonerati dal pagamento p p gp p gdell’imposta in base alla legge applicabile nel paese membro del dell’imposta in base alla legge applicabile nel paese membro del destinatariodestinatario

PresentazionePresentazioneMensilmente Mensilmente ((oppure ogni trimestre oppure ogni trimestre , , se il valore della merce non supera l’importo se il valore della merce non supera l’importo di di 100100 000 eur000 euro nel dato semestre solare, e allo stesso tempo anche nei quattro o nel dato semestre solare, e allo stesso tempo anche nei quattro semestri solari precedentisemestri solari precedenti))Ogni trimestre Ogni trimestre –– se si tratta soltanto di fornitura transfrontaliera dei servizi con se si tratta soltanto di fornitura transfrontaliera dei servizi con luogo di fornitura in un altro stato membroluogo di fornitura in un altro stato membroEntro Entro 20 20 giorni giorni dopo il termine del periodo per il quale i dati soggetti hanno dopo il termine del periodo per il quale i dati soggetti hanno l’obbligo di presentare la l’obbligo di presentare la rendicontazione sommaria,rendicontazione sommaria,Soltanto attraverso mezzi elettroniciSoltanto attraverso mezzi elettroniciCon firma elettronica garantita Con firma elettronica garantita ((la firma elettronica non è necessaria qualora il la firma elettronica non è necessaria qualora il soggetto che effettua la presentazione ha stipulato un accordo di comunicazione soggetto che effettua la presentazione ha stipulato un accordo di comunicazione elettronica con l’ufficio imposte)elettronica con l’ufficio imposte)

29

Page 30: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

30

Page 31: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010

In caso di fornitura di servizi dopo il 1 1 2010In caso di fornitura di servizi dopo il 1. 1. 2010

In qualità di fornitore di servizi all’esteroper ciascun servizio fornito:per ciascun servizio fornito:

Verificare se il destinatario IVA è registrato o meno – se è registrato, sarà necessario applicare le regole B2B – se non è registrato , sarà necessario applicare le regole B2CCapire se il servizio è fornito dalla propria sede legale oppure da una sede operativa (in un altro stato)Verificare il tipo di servizio – capire se il servizio rientri o meno tra le eccezioni in caso non vi rientri sarà necessario applicare la regola oeccezioni – in caso non vi rientri sarà necessario applicare la regola o le regole basilari)Definire la data di origine dell’obbligo d’impostaEmettere fattura entro 15 giorni dalla fornitura del servizioEmettere fattura entro 15 giorni dalla fornitura del servizioRegistrare tutto nella rendicontazione sommaria – se si tratta di un’operazione B2B e il servizio non è tassato in Slovacchia – bisogna verificare se il servizio non è esonerato dall’IVA presso il destinatario –i ti i à i l i t iin questi casi non sarà necessaria la registrazione

31

Page 32: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010

Se si usufruisce di servizi dopo il 1. 1. 2010Se si usufruisce di servizi dopo il 1. 1. 2010

In qualità di destinatario di servizi dall’estero (soggetto IVA)per ciascun servizio ricevuto:

Verificare il tipo di servizio – applicare l’IVA slovacca, in caso di B2B (se non ci sono eccezioni), in base alla regolacaso di B2B (se non ci sono eccezioni), in base alla regola basilare e qualora nella fattura non vi sia l’imposta stranieraCapire se il servizio è ricevuto nella propria sede legale oppure inCapire se il servizio è ricevuto nella propria sede legale oppure in una sede operativa (in un altro stato)

In qualità di destinatario di servizi dall’estero (imprenditore ma non soggetto IVA)gg )per ciascun servizio ricevuto :

Verificare il tipo di servizio – registrarsi e applicare l’IVA slovacca – se le condizioni sono quelle spiegate primaslovacca – se le condizioni sono quelle spiegate prima

32

Page 33: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010

M difi d l l di f it tt tt l d iModifica del luogo di fornitura, soprattutto nel caso dei seguenti servizi:

Trasporto merci e servizi supplementariTrasporto merci e servizi supplementari,Lavori su beni mobili materiali,Servizi di intermediazioneServizi di intermediazione,Noleggio di mezzi di trasporto,Grande varietà di servizi dove il luogo di fornituraGrande varietà di servizi dove il luogo di fornitura secondo le regole finora applicate corrisponda al luogo dove ha sede il fornitore dei servizi.

33

Page 34: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Trasporto mercePacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Trasporto merce

Trasporto Cliente Luogo di fornitura prima del 1.1.2010

Luogo di fornitura dopo il 1. 1. 2010

A livello nazionale

Sogg. tassabile

A livello nazionale A livello nazionale

A livello nazionale

Sogg. non tassabile

A livello nazionale A livello nazionale

I/C Sogg. tassabile

stato dove ha inizio il trasporto, oppure stato della reg.IVA del cliente

Stato delle sede legale o operativa del cliente

g

I/C Sogg. non

stato dove ha inizio il trasporto

stato dove ha inizio il trasporto

tassabileAltro Sogg.

tassabileStato in cui si effettua il trasporto

Stato delle sede legale o operativa del clientetassabile trasporto o operativa del cliente

Altro Sogg. non tassabile

Stato in cui si effettua il trasporto

Stato in cui si effettua il trasporto 34

Page 35: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010intermediazione di merci / serviziPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010intermediazione di merci / serviziintermediazione di merci / serviziintermediazione di merci / serviziintermediazione cliente Luogo di fornitura - attualmente

I/C trasporto merci Sogg. tassabile

stato dove ha inizio il trasporto o tassabile stato di reg. IVA del cliente

I/C trasporto merci Sogg. non tassabile

stato dove ha inizio il trasporto

Servizi supplementari per I/C il trasporto merci

Sogg. tassabile

Stato di svolgimento fisico del servizio o stato di reg. IVA del cliente

Servizi supplementari per I/C il trasporto merci

Sogg. non tassabile

Stato di svolgimento fisico del servizio

Servizi intellettuali Sogg. tassabile

UE + Fuori UE – sede cliente

Servizi intellettuali Sogg. non tassabile

Fuori UE – stato della sede clientetassabile UE – stato della sede fornitore

Altro Sogg. tassabile

Stato della mediazione della transazione o stato di reg. IVA del cliente

Altro Sogg. non tassabile

Stato della mediazione della transazione 35

Page 36: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010intermediazione di merci / serviziPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010intermediazione di merci / serviziintermediazione di merci / serviziintermediazione di merci / servizi

i di i li L di f i d il 1 1 2010intermediazione cliente Luogo di fornitura dopo il 1. 1. 2010

qualunque Sogg. Stato delle sede legale o operativa qua u quetassabile

Stato de e sede ega e o ope at adel cliente

qualunque Sogg. non tassabile

Stato della mediazione della t itassabile transazione

36

Page 37: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Rimborso IVA a soggetto straniero di un altro statoPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Rimborso IVA a soggetto straniero di un altro statomembromembro

Presentazione delle richiestePresentazione delle richiestePresentazione elettrPresentazione elettroonicanica della richiesta medella richiesta mediantediante il portale elettronico del il portale elettronico del dato stato membrodato stato membro, , dove il soggetto IVA ha sededove il soggetto IVA ha sede, , luogo di svolgimento luogo di svolgimento dell’attività imprenditorialedell’attività imprenditoriale, , sede operativasede operativa, , residenza o domicilioresidenza o domicilio, , oppure luogo oppure luogo pp pp pp gpp gdove di solito operadove di solito operaI soggetti IVA slovacchi presenteranno la richiesta mediante il portale I soggetti IVA slovacchi presenteranno la richiesta mediante il portale elettronico della Direzione delle Imposte della Rep. Slovaccaelettronico della Direzione delle Imposte della Rep. SlovaccaRichiesta firmata con firma elettronica garantitaRichiesta firmata con firma elettronica garantitaEntro il Entro il 30. se30. setttembrtembree dell’annodell’anno solare succesivo al periodo per il quale si solare succesivo al periodo per il quale si applica il diritto al rimborso IVA applica il diritto al rimborso IVA –– tuttavia , per una porzione di anno solare è tuttavia , per una porzione di anno solare è pppp , p p, p ppossibile presentare richiesta anche primapossibile presentare richiesta anche prima

RichiestaRichiestaI dati sono come adessoI dati sono come adesso ++ codice numerico in base al codice della mercecodice numerico in base al codice della merceI dati sono come adesso I dati sono come adesso + + codice numerico in base al codice della merce codice numerico in base al codice della merce o servizio o servizio (10 (10 codicicodici))Le fatture soltanto se la base imponibile è superiore ai Le fatture soltanto se la base imponibile è superiore ai 1 000 eur1 000 euroo ((per il per il carburantecarburante > 250 euro)> 250 euro) l’ufficio imposte può richiedere tutte le fatturel’ufficio imposte può richiedere tutte le fatturecarburante carburante > 250 euro)> 250 euro) –– l’ufficio imposte può richiedere tutte le fatture.l’ufficio imposte può richiedere tutte le fatture.

37

Page 38: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Rimborso IVA a soggetto straniero di un altro statoPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Rimborso IVA a soggetto straniero di un altro statomembromembro

Decisione dell’amministrazione delle imposteDecisione dell’amministrazione delle imposteEntro 4 mesiEntro 4 mesi a partire dalla data di ricezione della richiesta a partire dalla data di ricezione della richiesta ((eccezion fatta per eccezion fatta per i casi in cui si richiedono informazioni aggiuntive i casi in cui si richiedono informazioni aggiuntive –– in questi casi dovrà decidere in questi casi dovrà decidere entro entro 2 mesi2 mesi dalla ricezione della risposta oppure entro 3 mesi dalla consegna dalla ricezione della risposta oppure entro 3 mesi dalla consegna d ll i hi td ll i hi t l l i f i i i ti i hi t dl l i f i i i ti i hi t ddella richiestadella richiesta, , qualora le informazioni aggiuntive richieste non dovessero qualora le informazioni aggiuntive richieste non dovessero essere inviateessere inviate))Scadenza massima Scadenza massima 8 mesi8 mesi dalla ricezione della richiestadalla ricezione della richiesta

Scadenze per l‘invio di informazioni aggiuntive da parte dei richiedentiScadenze per l‘invio di informazioni aggiuntive da parte dei richiedentiObbligo di fornire le informazioni entroObbligo di fornire le informazioni entro 1 mes1 mese dalla data della consegna e dalla data della consegna dell’invito a fornire informazioni aggiuntivedell’invito a fornire informazioni aggiuntive

Obbligo degli stati membri a pagare gli interessiObbligo degli stati membri a pagare gli interessi, , se l’IVA viene rimborsata in se l’IVA viene rimborsata in ritardoritardo

In Slovacchia per un importo pari al triplo In Slovacchia per un importo pari al triplo del tasso base BCE del tasso base BCE valido valido p p p pp p p pnell’ultimo giorno del periodo valido per il dovuto rimborso dell’IVAnell’ultimo giorno del periodo valido per il dovuto rimborso dell’IVA

Se dopo aver presentato richiesta il Fornitore modifica l’importo Se dopo aver presentato richiesta il Fornitore modifica l’importo dell’impostadell’imposta allora il richiedente avrà l’obbligo di correggereallora il richiedente avrà l’obbligo di correggeredell impostadell imposta, , allora il richiedente avrà l obbligo di correggere allora il richiedente avrà l obbligo di correggere l’importo nella richiesta l’importo nella richiesta ((per l’anno successivoper l’anno successivo...)...)

38

Page 39: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Pacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Rimborso IVA a soggetto straniero di uno stato terzoPacchetto IVA - efficacia dal 1. 1. 2010Rimborso IVA a soggetto straniero di uno stato terzoRimborso IVA a soggetto straniero di uno stato terzoRimborso IVA a soggetto straniero di uno stato terzo

PresentazionePresentazione delledelle richiesterichiesteRimane l’obbligo di presentare la richiesta in formato Rimane l’obbligo di presentare la richiesta in formato cartaceo, includendo gli originali delle fatture e gli altri cartaceo, includendo gli originali delle fatture e gli altri d tid tidocumentidocumentiEntro il Entro il 30. 30. giugno giugno dell’anno solare dell’anno solare succesivo al periodo per il succesivo al periodo per il quale si applica il diritto al rimborso IVAquale si applica il diritto al rimborso IVAquale si applica il diritto al rimborso IVA quale si applica il diritto al rimborso IVA Per un periodo dell’anno solare Per un periodo dell’anno solare ((importo minimo dell’imposta importo minimo dell’imposta 50 eur50 euroo). ). ))Sulla base della reciprocitàSulla base della reciprocità

Decisione dell’amministrazione delle imposteDecisione dell’amministrazione delle imposteproprio come fino ad adessoproprio come fino ad adesso,, l’Ufficio imposte di l’Ufficio imposte di Bratislava I Bratislava I decide in merito alla richiesta decide in merito alla richiesta e rimborsa la somma dovuta e rimborsa la somma dovuta

tt 66 ii d ll d t di t i d ll i hi td ll d t di t i d ll i hi tentro entro 6 6 mesimesi dalla data di presentazione della richiestadalla data di presentazione della richiesta..

39

Page 40: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Emendamento della legge IVA- efficacia dal 1. 1. 2010 AltroEmendamento della legge IVA- efficacia dal 1. 1. 2010 AltroAltroAltro

Fornitura di merci o servizi a soggetti che hanno una Fornitura di merci o servizi a soggetti che hanno una relazione specifica con il soggetto IVArelazione specifica con il soggetto IVA

Se nel caso di queste forniture si applica un controvalore più basso del Se nel caso di queste forniture si applica un controvalore più basso del valore di mercato sul mercato liberovalore di mercato sul mercato liberovalore di mercato sul mercato liberovalore di mercato sul mercato libero, , Se i destinatario non è soggetto IVASe i destinatario non è soggetto IVA//oppure non ha diritto alla oppure non ha diritto alla detrazione dell’imposta per interodetrazione dell’imposta per interoLa base imponibile si stabilisce a livello di La base imponibile si stabilisce a livello di valore di mercato sul valore di mercato sul mercato liberomercato liberoSi evitano le fughe fiscali o le situazioni in cui si cerca di non pagare leSi evitano le fughe fiscali o le situazioni in cui si cerca di non pagare leSi evitano le fughe fiscali o le situazioni in cui si cerca di non pagare le Si evitano le fughe fiscali o le situazioni in cui si cerca di non pagare le tassetasseI soggetti legati da relazioni familiari, gestionali o finanziarie con il I soggetti legati da relazioni familiari, gestionali o finanziarie con il fornitorefornitorefornitorefornitorePrezzo di mercato Prezzo di mercato = = prezzo con uguale livello commerciale all’epoca prezzo con uguale livello commerciale all’epoca della fornitura della fornitura –– a condizione però che sia stato eseguito un corretto a condizione però che sia stato eseguito un corretto appalto, altrimenti in caso contrario,appalto, altrimenti in caso contrario, si considera il prezzo si considera il prezzo d’acquisto/i costid’acquisto/i costi

40

Page 41: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Emendamento della legge IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Emendamento della legge IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 altro altro

Fatture elettronicheFatture elettroniche

Allargamento delle possibilitàAllargamento delle possibilitàCon il consenso del clienteCon il consenso del cliente, , inviare le fatture oppure inviare le fatture oppure

d l f tt ibili h l tt i td l f tt ibili h l tt i trendere le fatture accessibili anche elettronicamente rendere le fatture accessibili anche elettronicamente ––l’autenticità della loro origine e l’integrità del contenuto l’autenticità della loro origine e l’integrità del contenuto dovranno essere garantite con la firma elettronica oppuredovranno essere garantite con la firma elettronica oppureg ppg ppmediante interscambio elettronico di informazioni mediante interscambio elettronico di informazioni (EDI (EDI -- Electronic Data InterchangeElectronic Data Interchange))Obbli d l f i i l il li iObbligo del fornitore a stipulare con il cliente un contratto ai sensi delle raccomandazioni della commissione – il ministero della finanza pubblica una bozza di contrattoministero della finanza pubblica una bozza di contratto consigliato

41

Page 42: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Emendamento della legge IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 altroEmendamento della legge IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 altro2010 altro2010 altro

àPossibilità di applicare la detrazione IVA dalle spese forfettarie per il carburante – qualora il contribuente non possa dimostrare l’entità dell’utilizzo per l’attivitàpossa dimostrare l entità dell utilizzo per l attività imprenditoriale o per altri fini– allora bisogna detrarre fino all’importo delle spese forfettarie (finora c’era la possibilità di d t lt t i i d di di tdi detrarre soltanto se si era in grado di dimostrare l’impiego – ovvero se si gestivano le rispettive registrazioni...)g )ecc.

42

Page 43: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Emendamento della legge IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 Emendamento della legge IVA - efficacia dal 1. 1. 2010 AltroAltro

D t i IVA d i li M1Detrazione IVA da veicoli M1

Ulteriore emendamento della legge IVA con efficacia dal 1Ulteriore emendamento della legge IVA con efficacia dal 1. 1. 2010Permette la detrazione IVA in caso di acquisto e noleggio di ggun veicolo di categoria M1, se tale veicolo è utilizzato ai fini dello svolgimento dell’attività imprenditoriale. veicoli acquistati o noleggiati a partire dal 1 gennaio 2010veicoli acquistati o noleggiati a partire dal 1. gennaio 2010 (a decidere sarà la data della firma del contratto e la data della consegna del veicolo all’acquirente/noleggiante).

43

Page 44: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Documenti emessi dalla direzione delle imposte della Republica Slovacca 1Documenti emessi dalla direzione delle imposte della Republica Slovacca 1della Republica Slovacca 1della Republica Slovacca 1

rendicontazionerendicontazione sommariasommariaFormulario e informazioniFormulario e informazioniIstruzioni metodologiche per la presentazione della Istruzioni metodologiche per la presentazione della rendicontazione sommaria rendicontazione sommaria (1 (1 versioneversione, , ma due edizionima due edizioni))Modifiche per quanto riguarda la rendicontazione Modifiche per quanto riguarda la rendicontazione sommaria dopo il sommaria dopo il 1. 1. 2010 (3 1. 1. 2010 (3 versioni diverseversioni diverse))P i l i d ll di iP i l i d ll di iPresentazione elettronica della rendicontazione Presentazione elettronica della rendicontazione sommaria sommaria I f i l i t i i fi i d llI f i l i t i i fi i d llInformazione per la registrazione ai fini della Informazione per la registrazione ai fini della presentazione della rendicontazione sommaria presentazione della rendicontazione sommaria Comunicazione per gli utenti diComunicazione per gli utenti di AES (AES (servizi elettroniciservizi elettroniciComunicazione per gli utenti di Comunicazione per gli utenti di AES (AES (servizi elettronici servizi elettronici autorizzatiautorizzati))

44

Page 45: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

Documenti emessi dalla direzione della imposte della Republica Slovacca 2Documenti emessi dalla direzione della imposte della Republica Slovacca 2imposte della Republica Slovacca 2imposte della Republica Slovacca 2

Emendamento della legge IVA Formulario e informazioniFormulario e informazioniLe linee gida riguardanti la collocazione delle regole di Le linee gida riguardanti la collocazione delle regole di approvigionamento approvigionamento ddopo ilopo il 1. 1. 1.1. 20102010Obbligo di registrazione del soggetto tassabile Obbligo di registrazione del soggetto tassabile –– che non è che non è soggetto IVA soggetto IVA , , e che fornisce o riceve servizi da un altro e che fornisce o riceve servizi da un altro stato membro a partire dalstato membro a partire dal 1 1 20101 1 2010stato membro a partire dal stato membro a partire dal 1. 1. 20101. 1. 2010Nuove regole per il romborso IVA agli imprenditori Nuove regole per il romborso IVA agli imprenditori nell’ambito dell’UE a partire dalnell’ambito dell’UE a partire dal 1 1 20101 1 2010 informazioniinformazioninell ambito dell UE a partire dal nell ambito dell UE a partire dal 1. 1. 2010 1. 1. 2010 –– informazioni informazioni basilari basilari (2 ver(2 versionisioni))

45

Page 46: TAX ADVISORY Pianificazione delle imposte ... · Legge n. 465/2008 Racc. – efficacia dal 1. 1. 2009 PASSAGGIO ALL’EURO Ftt t ifiidll it i i idll’ ti lFatturato ai fini della

JJana Škvarkováana ŠkvarkováJJana Škvarkováana ŠkvarkováKPMG KPMG Slovensko Advisory k.s.Slovensko Advisory k.s.

4421 (2) 59984 11121 (2) 59984 111+4+421 (2) 59984 11121 (2) 59984 111jjskvarkovaskvarkova@[email protected]

Copyrights and Disclaimers may vary between applications. Please consult the GB&RC MicroWeb for specific policies. http://www.gbmc.kworld.kpmg.com/BRC/resource/default.asp?getnode=339Please delete this message prior to printing or presenting

46

The information contained herein ��� ������ ��� ����� �� ��� ������������� ������� �� ��������� is of a general nature and is not intended to address thecircumstances of any particular individual or entity. Although we endeavor to provide accurate and timely information, there can be no guarantee that suchinformation is accurate as of the date it is received or that it will continue to be accurate in the future. No one should act on such information without appropriateprofessional advice after a thorough examination of the particular situation.

© ������ KPMG International. KPMG International is a Swiss cooperative. Member firms of the KPMG network of independent firms are affiliated with KPMG International. KPMG international provides no client services. No member firm has any authority to obligate or bind KPMG International or any other member firm vis-à-vis third parties, nor does KPMG International have any such authority to obligate or bind any member firm. All rights reserved.


Recommended