+ All Categories

TbyN 86

Date post: 06-Apr-2016
Category:
Upload: tbyn-tinotte
View: 227 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
Description:
Guida al tempo libero & benessere - Insubria
80
n. 86 - www.tinotte.ch SINCE 1999 Guida al tempo libero & benessere - Insubria 15 anni 1999-2014 © fotoritratto Speciale Natale Speciale Carnevale Sa 20.12 Grande festa 15 anni al Bar Lungolago www.plastiplex.ch +16 pagine
Transcript
Page 1: TbyN 86

n. 8

6 - w

ww

.tino

tte.

ch

SIN

CE

19

99

Guida al tempo libero& benessere - Insubria

15 anni 1999-2014

© fo

torit

ratto

Speciale NataleSpeciale CarnevaleSa 20.12 Grande festa 15 anni al Bar Lungolagowww.plastiplex.ch

+16 pagine

Page 2: TbyN 86

2

Page 3: TbyN 86

editoriale

IMPRESSUM

n. 86 dicembre 2014 - gennaio 2015Editore. A.R.T.PromotionSAGL

Amministrazione & redazione viaSanGottardo26-CH-6900Lugano

Info-line. +41916057300Telefax. +41916057304E-mail. [email protected]. www.tinotte.ch

Direttore [email protected]

Impaginazione e [email protected]

FotografiaCD-MediaSAGLMaurizioColombofotoritratto.chFotoGarbani

TipografiaFontanaPrint,Pregassona

VideoDJAmadeus

Hanno collaborato

Associazione non fumatori, Paolo Attivissimo, Doriano Ba-serga, Cristina Barizzi, Michele Braccia, Elsa Camponovo, Laura Camponovo, Campus, Marco Cases, Sergio Cavadini, Mauri-zio Colombo, Mina Curcic, Sara Di Giulio, Eugenio Jelmini, Yuri

Malagutt, Vanessa Micò, Marco Paltenghi, Stefano Pedrazzetti, Paolo Pellegrini, Claudio Rossi e Charlotte Saccomanno.

Ringraziamenti specialiAtutti coloro che hanno reso possibile 15 anni di TbyN!

In copertina

Jennifer Argenti

in copertina indossa i favolosi occhiali Athinà,la ritroviamo in altre vesti al Rally di Monza,nella sezione “Motori” a pag. 56

© fotoritratto

G u i d a a l t e m p o l i b e r o& b e n e s s e r e - I n s u b r i a

SIN

CE

19

99

PrivatoCHF 35.- 1 copia

x 6 edizioni

EsercenteCHF 40.- 4 copie

x 6 edizioni

Esercente+ partecipazione al

concorso “Camerieri Frizzanti”

CHF 60.-4 copie

x 6 edizioni

Abbonamento al bimestrale Ticino by NightIn tali costi sono comprese le spese postali di spedizione!

TbyN… 15 anni e li dimostra tutti

Concorso SMS all’880 (nuovo numero!)PER I CONCORSI PRIMA DI DARE LA RISPOSTA SCRIVERE LA PAROLA TBN SEGUITA DA UNO SPAZIO (esempio. TBN soluzione)

Inpaliopertutti.6 biglietti Gran Gala Giuseppe Verdi: TBN Verdi 2 biglietti Winx: TBN Winx5 biglietti La spada nella Roccia: TBN Roccia2 biglietti Enrico Brignano: TBN Brignano4 biglietti Gospel e spirituals Locarno: TBN Gospel Loc 4 biglietti Celtic Legend New Show: TBN Celtic (solo su tinotte.ch)10 biglietti Music Net: TBN Musicnet

Solopergliabbonati.4 biglietti Lo schiaccianoci: TBN Schiaccianoci2 biglietti Loredana Bertè: TBN Bertè 3 giornaliere per sciare a Carì : TBN Carì3 giornaliere per sciare a Airolo: TBN Airolo

Su tinotte.ch il giorno della Befana apparirà un concorso legato alle piste dell’alto Ticino. “

IlcostoperognismsèdiCHF1.-.InoltresarannosorteggiatipremispecialigentilmenteoffertidainostrisponsorperchivoteràlenostrecameriereFrizzantisempreal880(perquestoconcorsononnecessitalaparolaTBNprimadelnumero,esFRIZ4).In alternativa agli SMS.info@tinotte.chotramitecartolinapostaleinviandolaalseguenteindirizzo.Ticino

byNight,ViaS.Gottardo26,CH-6900Lugano.

Concorso “Giro di vite” (vedi pag. 35)Domanda: Dove provengono le uve della nuova etichetta Vindor?

Risposta: Monte CarassoHa vinto la cena al Rist. Serta di Lamone:

Stefano Ember, Breganzona

3

Care Lettrici, cari Lettori,

con questo ultimo numero di Ticino by Night, l’86 si chiude il quindicesimo anno di attività della nostra rivista. Infatti, abbiamo iniziato a pubblicare e distribuire il bimestrale proprio nel corso del mese di dicembre di 15 anni fa, era il 1999: grazie quindi a voi tutti per il lungo e apprezzato sostegno!

Per questa speciale ricorrenza non poteva mancare un numero tutto speciale, anche nelle dimensioni: 80 pagine!

Tra gli eventi musicali messi in rubrica, il concerto Giuseppe Verdi, l’ormai consueto e atteso K&K Wiener Johann Strauss in gennaio a Lugano, tanti altri e una bella intervista a Fabrice Quagliotti (Rockets). Tanti gli speciali di questo particolare nu-mero: Natale/Capodanno e Carnevale, L’inverno in Leventina. Immancabili i tradizionali concorsi, in particolare Mangiar Bene, Giro di Vite e Camerieri Frizzanti.

Anche le rubriche, sono sostanzialmente quelle di sempre: Ga-stronomia - ..con le rassegne che vanno e che vengono; partico-larmente ricche le rubriche Motori, con Podi ticinesi a Sochi; e Benessere & Fashion! Lo Sport con i NON fumatori dell’anno e, nel cielo dell’Astronomia, …l’incontro tra la cometa Siding Spring e Marte. Oltre, ovviamente a numerose info, agende ed Eventi di successo.

E, lasciando il mondo dell’astronomia per tornare al nostro piccolo mondo, promettiamo ai nostri lettori di custodire gelosamente la nostra autonomia e di essere fortemente in-tenzionati a salvaguardare ogni aspetto editoriale della rivista, anche in futuro.

Vi salutiamo dandovi appuntamento però a sabato 20 dicembre presso il Lungolago di Locarno per la finalissima Miss Ticino by Night 2014!

Buone Feste, in compagnia di Ticino by Night

David Camponovo

Page 4: TbyN 86

benessere e FasHion 4

-Eyewear&SunglassesLasemplicitàdell’eccellenza

Individualità, Unicità, Carattere e Stile sono i key concept che hanno dato origi-ne a ATHINA’ Lux – il più innovativo pro-getto di accessori per la vista creati per rispondere alle esigenze di un pubblico selettivo ed evoluto in tutto il mondo.

La contemporaneità e la capacità di di-stinguersi nel vasto panorama di offerte del mercato, hanno portato i creatori di ATHINA’ a privilegiare l’essenza dell’ac-cessorio da sole o da vista: l’occhiale è infatti un elemento che si fonde con la struttura del volto e, oltre a rendere un preciso servizio in termini di miglior vi-sione, nel caso di ATHINA’ sottolinea ed evidenzia, attraverso le sue forme e i materiali selezionati, il carattere unico di ogni individuo che ha scelto nella Colle-zione ATHINA’ il suo occhiale.

Una sfida che i creatori di ATHINA’ hanno subito affrontato con successo e superato

brillantemente sin dalle fasi iniziali della progettazione di questa prima collezione, sia per uomo che donna, lanciata per la Primavera/Estate 2014.

Realizzata esclusivamente in Italia: dalle materie prime di altissima qualità, al de-sign, alla costruzione made & crafted di ogni occhiale. Solo le lenti non sono ita-liane, ma sono il frutto della più avanzata ricerca tecnologica mitteleuropea.

ATHINA’ Lux – Eyewear & Sunglasses - è frutto dell’ impegno di uomini, competen-ze e tecnologie, che distingue il carattere e il positioning di questo esclusivo brand nei mercati di tutto il mondo, con un ri-sultato invidiabile, che i suoi creatori han-no sintetizzato nel claim “La Semplicità dell’Eccellenza”!

http://athinalux.com

OTTICA PEZZINI & BALESTRAPiazza Nosetto, CH-6500 Bellinzona

OTTICA 3 VALLIVia Stefano Franscini 6, CH-6710 Biasca

NUOVA VISUALECorso S. Gottardo 20, CH-6830 Chiasso

OTTICA GOETTEVia Pessina 8, CH-6900 Lugano

© fo

torit

ratto

Page 5: TbyN 86

5sommario

Nr.86EDITORIALE&Impressum 3

AGENDEMostre, fiere & rassegne 6Arte, teatro & cabaret 7Musica & avvenimenti 8 Blenio e d’intorni 27Agenda Como 32Hockey 65Sport 66

EVENTIPatty Pravo 11La Grande Giuseppe Verdi Gala 12K&K “Wiener J. Strauss Konzert-Gala” 13Celtic Legend, Cosacchi, Celentano show 15

INFObyNIGHTReal Illusion 18Gastronomia 41

SPECIALI Speciale Malcantone 16Speciale Natale 19Speciale Capodanno 24Speciale Leventina – l’inverno in Leventina 28Tempo di carnevale in Ticino 74

ENOLOGIACocktails al Martini 34

CONCORSIGiro di Vite 35Mangiar Bene – IV Edizione 36Camerieri +Frizzanti 53 GASTRONOMIARassegne che vanno e che vengogno 40 EVENTIDISUCCESSOMiss Tap Model II semifinale Beach Lounge, Ascona 44Miss Tap Model Finale 2014 – IX edizione Lungolago, Locarno 46

RAGAZZAbyNIGHTGloria 48

bENESSERE&FASHION ATHINA’ – Eyewear & Sunglasses 6Salfe made e finto caschetto 49BSA Academy – Scuola di estetica: qualità & innovazione 50Similasan – Bellezza al naturale 51Risolvere le 5 ferite – Manuale di benessere 52

DVDCINEMA Film in uscita al Cinestar 54Serata di successo al Cinestar 55

MOTORI Anche Jennifer e Alessandro al Rally di Monza 56Inizia l’Ice Trophy 2015 57Intervista a ..Raffaele Bonardi 57Podi ticinesi a Sochi 58Ultima ora … 58Gomme invernali 59Rally mondiale 2014: VW Polo da record 60Seat Leon Eurocup 2014 60 SPORT

Non Fumatori dell’anno 2014 Raffaele Sannitz e Inti Pestoni 63HCL – Siamo stati facili profeti... 6450 metri di storia bianconera a Cornaredo 66A Gabaglio il I Torneo del fumetto 68Promosso in II Lega il Massagno 68

ASTRONOMIAAstrobiologia News: straordinario incontro tra La cometa Siding Spring e Marte 69

ATTIVISSIMOTefonini da ricaricare, come cancellare i dati personali 70

MUSICARockets: intervista a Fabrice Quagliotti 72

Page 6: TbyN 86

agenda mostre, Fiere e rassegne 6

ve 05.12 - ore 20.30La grande bellezzaSala-cine Excelsior, Chiasso

fino al 20.12 - ore 18.3040 anni di Amnesty International – Rassegna Sensi del silenzioBiblioteca Cantonale, Bellinzona

fino al 16.12 - mar-sab 15.00-18.30Il Realismo sociale nella terra dei tre mariMostra dedicata alle opere di Guttuso, Migneco e Puleo, Bellinzona

fino a do 21.12Mostra permanente di oggetti di origine cappuccinaMuseo del Bigorio, Bigorio

fino a me 31.12.2014 Dipinti antichi dal Rinascimento al XVIII secolo di artisti italiani o che hanno lavorato in ItaliaMostra permanente, Galleria Canesso, Piazza Riforma 2, Lugano

fino a me 31.12 - me-ve-sa 14.00-17.00.Patrimonio archeologico del MoesanoMostra permanenteMuseo Moesano, Palazzo Viscardi, San Vittore

fino al 31.12 - ma-do 10.00-18.00Esposizione permanente di arte etnica del Sud-Est asiatico e dell’OceaniaMuseo delle Culture, HeleneumLugano

fino al 31.12ma-sa 9.00-12.00 / 14.00-17.00Le componenti naturali del can-tone Ticino: Fauna, flora, funghi, minerali, rocce e fossiliMostra permanenteMuseo Cantonale di Storia NaturaleLugano

fino a me 31.12 me-ve-sa 14.00-17.00Patrimonio archeologico del MoesanoMostra permanente, Museo MoesanoPalazzo Viscardi, San Vittore

fino al 10.01.15 - ma-ve: 14.00-18.00Chiusura: lunedì e domenica, 24-25-31 dicembre e 1 gennaioIl Mendrisiotto tra identità nazio-nale e vita quotidiana Casa Croci, Mendrisio

fino all’11.01.2015ma-ve: 09.00-12.00 / 14.00-8.00sa, do e festivi 10.00-12.00 / 14.00-18.00Doni d’amore – Donne e rituali del RinascimentoPinacoteca Züst, Rancate

me 28.01.2015 - ore 14.30La Lanterna MagicaCinerassegna per bambiniCinema Teatro, Chiasso

fino a 22.02.2015lu-ve 08:30-11:30 / 13:30-16:30sa, do14:00-17:00Oh... Cézanne!Esposizione interattivaMuseo in Erba, Bellinzona

Sempre aggiornati su www.tinotte.ch

Page 7: TbyN 86

agenda arte, teatro e cabaret 7

gio 11 - ve 12.12 - ore 20.45AmadeusTeatro Sociale, Bellinzona

ve 12.12 – ore 20.30biancosubiancodi Daniele Finzi PascaTeatro Cittadella, Lugano

sa 13.12 – ore 20.30LeggendedellaSvizzeraItalianadi Nicolas JoosTeatro Foce, Lugano

do 14.12 – ore 20.30IodoppiodiPaoloRuffiniPalazzetto Fevi, Locarno

do 14.12 – ore 16.00OdeallavitaRassegna “Primi applausi” - bimbi da 4 anniTeatro Sociale, Bellinzona

lu 15.12 – ore 20.45DreiEngeldi Emil SteinbererPiazza Teatro, Bellinzona

do 28 - me 31.12 + gio 01.01.2015do ore 18.00 - lu/ma ore 20.30 me ore 19.00 - gio ore 18.00LaFamigliaDimitriDimiTRIgenerationsTeatro Dimitri, VerscioDopo lo spettacolo di me 31.12Menu di San SilvestroRiservazione - numero limitato di posti. www.teatrodimitri.ch

do 04.01.2015 – ore 16.00PeppaPig–LacacciaaltesoroPalazzo dei Congressi, Lugano

sa 10.01- ore 14.30 / 18.00Winx Club Musical Show Palazzo dei Congressi, Lugano

ve 16.01.2015 – ore 20.30Ilvisitatoredi Eric-Emmanuel SchmittTeatro di Locarno, Locarno

ve 23.01.2015 – ore 20.30AlipervolareCinema Teatro, Chiasso

sa 24.01.2015 – ore 20.45Lesediedi Eugéne IonescoTeatro Il Cortile, Viganello

do 25.01 – ore 16.00LabiciclettarossaPiazza Teatro, Bellinzona

lu 26.01.2015 – ore 20.30Personaggidi Antonio AlbanesePalazzo dei Congressi, Lugano

ve 30.01.2015 – ore 20.30CastaAway–Latempestaimperfettadi Enrico BertolinoCinema Teatro, Chiasso

ve 27- sa 28.02 - ore 20.00LavoriincorsoAle & FranzCinema Teatro, Chiasso

Sempre aggiornati su www.tinotte.ch

Page 8: TbyN 86

eventi classica e lirica jazz e blues Rock leggera latin e tango tecno e altri etnic e folk

agenda musica e avvenimenti

Toto Cavadini

ve 12.12 / ve 09.01.15 ve 13.01.15ore 21.30-24.00Bar Apache, Melano

ve 26.12.14 / ve 02.01.15 / ve 16.01.15ore 21.00 Scuderia al Piano, Giubiasco

sa 31.01.15 / gio 26- sa 28.02.15ore 21.30-01.00Hotel des Alpes, Airolo me 31.12, salutiamo il 2014 e il 2015 !

ma 24.02.15 - ore 13.30-16.30Bar Panda, Molino Nuovo

www.totocavadini.ch

Eventi

sa 20.12 - ore 21.00Enrico Brignano EvolushowPadiglione Conza - Luganovedi pag. 7

ve 26.12 - ore 17.30Lo Schiaccianoci Balletto in 2 attiPalazzo dei Congressi, Luganovedi pag. 12

ve 27.02 - ore 20.30Cenerentolaballetto di MilanoPalazzo dei congressi, Lugano

do 28.12 - ore 16.00 La spada nella RocciaMusicalPalazzo Congressi Luganovedi pag. 10

me 31.12 - ore 21.00-05.00Amazing NightlifeDj contest competition by Chase.Only 16+Bellinzona

me 31.12 - ore 20.00Crociera di San SilvestroBattello Debarcadero Centrale, Lugano

sa 10.01 - ore 14.30 e 18.00Winx Musical Show Pala Congressi, Luganovedi pag. 10

gio 15 -do 18.01Musicnet VI° edizioneCentro Esposizioni, Luganovedi pag. 6

lu 26.01.15 - ore 18.00Storie di nostalgia: da Orfeo al “mal du pays”Ciclo di conferenze sul cinema, il teatro e la musicaBellinzona

www.teatrosullago.net me 04.03.2015 Russian CosacksCosacchi della Russia

ve 06.03.2015Adriano CelentanoTribute Live ShowFabrizio Zingaro e Orchestra!

sa 07.03.2015“Сeltic Legends” New ShowPalazzo dei Congressi - Luganovedi pag. 15

Classica e lirica

sa 13.12 - ore 20.30Concerto di NatalePiccoli Cantori di PuraParrocchia S. Martino, Sessa

gio 18.12 - ore 20.30Sinfonismo e bel canto con Nello SantiConcerti d’Autunno di Rete DuePalazzo dei Congressi, Lugano

do 21.12 - ore 15.45, Sul Natale Concerti spiritualiChiesa Santa Maria degli Angioli, Lugano

do 21.12 - ore 16.00Cercasi ViolettaIl MusicalPadiglione Conza, Lugano

do 21.12 - ore 16.00Lo SchiaccianociIl balletto del Bolshoi al cinemaCinema Lux, Massagno

do 21.12 - ore 17.00 Celebrating SchubertAlessandro DeljavanConservatorio della Svizzera Italiana, Lugano

ma 30.12 - ore 20.30Giuseppe Verdi Gran GalaPalazzo dei Congressi, Luganovedi pag. 12

ma 06.01 - ore 17.30 Concerto di NatalePiccoli Cantori di PuraChiesa Parrocchiale di San Cristoforo, Caslano

Page 9: TbyN 86

gio 22.01 - ore 21.00MakrokosmosNeon&caffeineAula Magna del Conservatorio, Lugano

ma 27.01 - ore 20.30 K&K “Wiener Johann Strauss Konzert-Gala“Palazzo dei Congressi di Luganovedi pag. 13

ve 30.01 - ore 19.00 Orizzonte Schubert Swiss Chamber ConcertsAula Magna del Conservatorio, Lugano

Jazz, blues e soul

fino a ma 30-12Gospel & Spirituals 25 edizioneZone del Ticinovedi pag. 10

sa 13 - do 14.12Sandro Schneebeli:Concerti al BuioTeatro Paravento, Locarno

lu 15.12 - ore 20.30Dexter Walker & Zion MovementLuganoInScena 2014 - 2015Palazzo dei Congressi, Lugano

gio 18.12 - ore 20.30The Harlem Messengers da New YorkStagione 2014/15Cinema Teatro, Chiasso

do 21.12Zappa for Dummies: Zappa in Jazz!Jazz in Bess, Via Besso 42, Lugano

ve 26.12Giuliano Palma + New York Ska Jazz EnsembleLive Music Club - Trezzo Sull’adda

sa 27.12La Jam session di fine d’annoJazz in Bess, Via Besso 42, Lugano

do 25.01 - ore 20.:30Stefano Bollani Danish TrioLuganoInScena 2014 - 2015Palazzo dei Congressi, Lugano

lu 26.01 Pee Wee Ellis Assembly (Usa-Eu)Jazz Cat Clubc/o Sala Teatro del Gatto

Leggera e pop

do 14.12 - ore 21.00Patty Pravo Sulla Luna TourPalazzo dei Congressi, Luganovedi pag. 11

gio 26.02.2015RAFAlcatraz - Milano

ve 13.03.15 - 21.00Loredana Bertè Palazzo Congressi Luganovedi pag. 12

Rock

ma 16.12MeshuggahLive Music Club - Trezzo Sull’adda

lu 22.12Tre Allegri Ragazzi Morti & Sick Tamburo Team UpAlcatraz - Milano

do 18.01.15At The GatesLive Music Club - Trezzo Sull’adda

me 28.01HammerfallLive Music Club - Trezzo Sull’adda

do 01.02AfterhoursTeatro Sociale Como - Como

ve 20.02Dropkick MurphysLive Music Club - Trezzo Sull’adda

Tecno e altri

me 31.12Capodanno 2015Tutto in una notteLive Music Club - Trezzo sull’Adda

me 28 - gio 29.01.2015Club DogoMusica RapAlcatraz - Milano

sa 24.01.15 - ore 23.30David Rodigan Dj SetLuganoInScena 2014 - 2015Living Room Club, Lugano

Etnic e Folk

lu 22.12Power Fun – Notte Da Leoni Special Guest SCUOLAZOOLive Music Club - Trezzo sull’Adda

sempre informati su www.tinotte.ch

99

Page 10: TbyN 86
Page 11: TbyN 86

eventi

QualisonoledifferenzetraPattyPra-voeNicolettaStrambelli?Non credo ci siano differenze, molti dei miei amici mi chiamano Strambelli e non Patty Pravo. La mia persona pubblica è come quella privata, non ci sono diffe-renze per me. Credo che sia difficile esse-re due persone diverse.

Per lei cosa ha significato la canzone“Labambola?”È stato il pezzo di apertura nel 1968 ed è stato un brano molto interessante, visto il grande periodo di rivoluzione che impe-gnava le donne a lottare per i propri diritti.

Questacanzonelasipuò“dedicare”alnostroperiodo?Le donne, anche oggigiorno, non sono ancora uguali agli uomini. Non hanno ancora le stesse possibilità di far carriera come gli uomini, spesso hanno stipendi più bassi, ma oggi “la bambola” mi sem-bra un po’ leggiadra... Abbiamo fatto dei progressi dalla rivolu-zione del 1968, ma non esiste ancora la parità tra uomini e donne.

Qualèilsegretoperavereunsuccessocosìduraturoneltempo?Ormai sono quasi 50 anni di carriera.Non ho mai fatto nessun programma, non voglio arrivare per forza a nessuno... è una cosa naturale che succede!

Crede di essere ancora sulla crestadell’onda?Sì e non mi dispiace: anzi, mi fa piacere essere chiamata per concerti e cantare, mi sento ancora molto amata dal mio pubblico. Pensi, un bambino non man-gia se non vengono cantante le mie can-zoni; un altro non vuole andare a scuola se non gli si canta “Pensiero Stupendo”.

Sièmaisentitaunsexsymbol,vistalasuabellezza?No, assolutamente no; mi sono sempre sentita una donna libera, non è mai pas-sato per la testa diventare un sex symbol.

“Pazza idea” era ispirataad una situazione reale?La canzone racconta diuna donna che fa l’amorecon un uomo, ma intantopensaadunaltro.No, non è nel mio genere: semplicemente, la canzone era nata in inglese poi, attra-verso le musiche ho svilup-pato idee diverse, in lingua italiana, tutto qua...

PattyPravoSpecialLiveinTrioDo14dicembre-ore20.30PalazzodeiCongressi,Lugano

Per info: www.pattypravo.net

I biglietti per il concerto – una produzio-ne Massimo Levantini per Live Nation - saranno disponibili su www.biglietteria.ch e nelle prevendite abituali.

“Io mi sento una donna libera”IntervistaaPattyPravo(del01.12.2014)a cura di David Camponovo e Mina Curcic

11

Page 12: TbyN 86

eventiLaGrandeGiuseppeVerdiGalaMartedì,30dicembre2014-ore20.30PalazzodeiCongressi,Lugano“Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio!” così aveva scritto Verdi nella lettera al suo amico. Allora tutti i personaggi delle sue opere liriche sono veri! L’anno scorso è stato festeggiato il 200esimo anniversario della nascita di questo grande compo-sitore; gli eroi presenti nelle sue opere sono così veri da sopravvivere non solo in esse, ma anche e soprattutto in noi stessi. La musica di Verdi, infatti, ci convince in modo geniale a credere nel grande amo-re e nella tragedia di Violetta Valery de La traviata, di Otello o Rigoletto. Nella musi-ca di Verdi sono presenti una moltitudine di emozioni: passione, collera ma anche gioia, giochi e umorismo!

Il programma contiene i più famosi e amati frammenti delle opere verdiane tra cui: La Traviata, Rigoletto, Aida, Otello, Il trovatore, Nabucco. Sono poi previste le più belle arie, duetti e ensamble, oltre a

splendidi cori con la famosa Va pensiero, uniti a scene e costumi fantastici, con co-reografie originali. Tutto ciò darà origine a uno spettacolo speciale: molto più di un semplice concerto!Giuseppe Verdi Gala è una produzione europea: orchestra e coro fanno parte dell’Opera Polska creata nel 1989 dal ma-estro Marek Tracz in collaborazione con la TV di Wroclaw e composta da musicisti e cantanti di primo ordine della Polonia e altri paesi europei.Quest’anno faranno inoltre parte del nostro grande show due splendidi arti-sti della Patria di Verdi - la soprano Silvia Rampazzo e il baritono Giulio Boschetti - e Razvan Sararu, giovane tenore dell’Ope-ra di Bucarest.

Ecco alcuni titoli tratti dai giornali:Fuochi di passione (...) Marek Tracz fan-tastico ha preparato e diretto lo spettacolo con grande bravura (…) (Main Echo)

Splendidi solisti, splendido concerto (...) 2 ore con splendida musica operistica (...) non solo per le orecchie, ma anche per gli occhi (...) rivelazione coro in Zitti,zitti (...) e quanto grazie a noi siamo zingarelle (...) (Munchner Merkur)

Non dimenticate Verdi Gala (...)Non è un normale concerto (…) Il pubbli-co, composto da più di mille persone, fa una lunga standing ovation per gli artisti... (Suddeusche Zeitung)

Informazioni:Prevendita da Ticketcorner Per informazioni rivolgersi aact entertainment agTel. +41 61 226 90 03Fax +41 61 226 90 [email protected]

Page 13: TbyN 86

K&K“WienerJohannStraussKonzert-Gala“Ma27gennaio2015-ore20.30PalazzodeiCongressidiLuganoSpunti sulla vita avventurosa di J. Strauss rivelati dall’album di poesie con un ge-nere particolare: le magnifiche immagini del sogno, pieno di volontà e vitalità, al quale K&KPhilharmonikereilballettoaustriaco di K&K invitano al loro tour europeo. Dal 1996, Matthias Georg Ken-dlingers K&K cult-classico “Made in Au-stria” con il suo incantesimo continua a richiamare centinaia di migliaia di fan, in ben 16 Paesi!

L’imminente tour europeo prevede nu-merosi concerti in Svizzera, Italia, Germa-nia, Austria, Ucraina, Lussemburgo, Fran-cia, Danimarca, Norvegia, Svezia, Estonia e Finlandia. Le fantasiose coreografie di Viktor Litvinov (Opera di Stato di Kiev) ga-rantiscono una performance divertente, al pari del balletto di K Ballet - cofondata dall’indimenticabile Gerlinde Dill.

A gennaio, al Palazzo dei Congressi di Lu-gano in azioneperlaprimavoltaTarasLenko! Infatti, con fascino accattivante il “Wiener Johann Strauss Konzert-Gala” - dell’inesauribile dinastia Strauss - ripro-duce lo stile di vita austriaco dal lato se-ducente; ad esempio, i valzer: “Künstler-leben“, “Sinngedichte“ e “Rosen aus dem Süden“; le polke: “Herzenslust“, “Leichtes Blut“, “Feuerfest“...; la “Künstler-Quadrille“, la ”Egyptische Marsch“ e l’ouverture per l’operetta “Der Zigeunerbaron“ - e, last but

not least, “An der schönen blauen Donau“ e “Radetzky-Marsch“.

Per concludere: “I filarmonici di K&K dimo-strano di padroneggiare il Viennese mera-vigliosamente. Il ricco suono orchestrale, il gioco pulito con ritmo rapido mostrano quanto bene i musicisti sono in sintonia tra di loro (Leipziger Volkszeitung).

Acquisto biglietti:FFS, Ufficio biglietti, Piazzale Stazione 1Manor Servizio ClientiHotline biglietti:Tel. 0900/800 800 (CHF 1.19/min)

Per ulteriori info: www.dacapo.at

Nelle foto: Das Österreichische K&K Ballett. Il direttore Lenko Taras - © DaCapo

13

Page 14: TbyN 86
Page 15: TbyN 86

eventi 15

Cosacchi della Russia - me04marzoAdriano Celentano, Tribute Live Show - ve06marzo“Сeltic Legends” New Show - sa07marzoPalazzodeiCongressi,LuganoLa compagnia di danza RussianCossacks rappresenta una delle più importanti realtà di danza professionali del paese. Lo spettacolo ha affascinato non solo gli amanti dell’arte cosacca, ma ha anche sfondato tra il grande pubblico teatrale nazionale ed internazionale.

Debutta in Svizzera lo spettacolo tributo ad Adriano Celentano: Celentanoide e iRibelli del Sud! Da un’invenzione di Fa-brizio Zingaro, leader di questa Orchestra Spettacolo del Sud Italia, tutta ovviamente

dedicata al Mitico Molleggiato. Il numeroso gruppo artistico è composto da Celenta-noide, batterista, bassista, chitarrista, tastie-rista, tre saxofonisti, due trombettisti, trom-bone e una corista. Oltre ai 12 elementi, vi è un complice attore travestito in vari modi per gags davvero divertenti ed esilaranti!

Ritorna la compagnia CelticLegends con il nuovo show irlandese che cattura con la passionalità del ritmo, la trascinante melo-dia e la perfezione nell’esecuzione coreo-grafica. Sostenuto da un orchestra compo-

sta da cinque giovani e talentuosi musicisti diretti dalla bacchetta di Fergal O’Murchu, il corpo di ballo di Celtic Legends, com-posto da 20 ballerini e ballerine, danza le coreografie di Ger Hayes, primo ballerino e leader dello spettacolo Lord of the Dance.

Prevendita: www.liveticket.ch / www.starticket.ch MANOR e uffici postali di tutta la SvizzeraVia Call Center: +41 79 700 47 02 Info: www.teatrosullago.net Gruppi e package: +41 91 210 49 65 o [email protected]

Page 16: TbyN 86

AgendaNataliziaperilMalcantonea cura della Redazione

sabato 13 dicembre - ore 20.30ConcertodiNataleCon i Piccoli Cantori di Pura e la Corale San Martino di Sessa Monteggio, diretti dal maestro Christian Barella. Orchestra Corelli Ensemble della RSI.Chiesa di S.Martino, Sessa

sabato 13 dicembre - ore 21.00ChristmasSongsforJazzLoversConcerto con Markelian Kapedani (pianoforte), Flavio Piantoni (basso) e Rocco Lombardi (batteria).Teatro di Banco, Banco

domenica 14 dicembreore 10.00-18.00MercatinoNatalizioCon musica dal vivo, vin brulé, dalle ore 12.15 verrà offerta busecca, lotteria.Piazza Ferrer, Novaggio

domenica 14 dicembre - ore 16.003StoriediNataleCon Stefania Mariani.Teatro di Banco, Banco

domenica 14 dicembre ore 16.00ConcertoNatalizioCon il Coro Luganese. Residenza Rivabella, Via Ressiga, Magliaso domenica 14 dicembre - ore 16.30ConcertodiGalaCon la Società Musicale Concordia di Sessa. Maestro Marco Valtulini.Centro Lüsch, Croglio

speciale malcantone

Page 17: TbyN 86

Auguri di Buone Festesabato 20 dicembre - 20.30ConcertodiNataleCon la Corale Regina Pacis unitamente al coro della Cattedrale di Lugano e con Corelli Ensemble.Chiesa Parrocchiale, Caslano

domenica 21 dicembreore 15.45ConcertodiGaladiNataleCon la Filarmonica Alto Malcantone diretta dal maestro Rama Bozzini.Sala Aragonite , Manno

mercoledì 24 dicembreore 24.00CantiallaSantaMessadiMezzanotteCon il Coro della Polizia TicineseChiesa Parrocchiale, Agno venerdì 26 dicembre - 20.30RecitalLiricodiNataleCon la partecipazione straordinaria del tenore Ottavio Palmieri accompagnato dal pianista m° Giovanni Brollo, presenta Gian Carlo Pagani.Chiesa San Cristoforo, Caslano

mercoledì 31 dicembre ConcertodiCapodannoDalle ore 23.30 Brindisi di Capodanno in Piazza organizzato dal Gruppo Farciam.Chiesa Parrocchiale, Vernate

17

Page 18: TbyN 86

inFo by nigHt

Ottica pOretti migliOr stand a espO verbanO

Domenica sera è stato votato il miglior stand scelto dagli vi-sitatori della Fiera Espo Verbano. Su 11’000 visitatori, 1’936 hanno partecipato al concorso e ha vinto lo stand dell’Ottica Poretti di Tenero che ha ricevuto un buono di riduzione di CHF 500.- per la prossima edizione di Espo Verbano che si terrà dal 4 al 8 novembre 2015. Lo stand dell’Ottica Poretti è stato allestito dalla New Deco di Sant’Antonino.Gli altri stand sono: Commercianti Gordola, Francesco Pasi-nelli SA, Fans Club HCAP Locarnese e valli, Rega base Ticino.Tra i partecipanti al concorso dello stand più bello è stato fatto un sorteggio e i vincitori saranno avvisati personalmente.

Nella foto: il titolare Sig. Poretti con il presidente Marco Garbani e il vice presidente Niccolò Salvioni.

spettacoli

Riconoscimenti

RealIllusionconGaetanoTriggianoA cura della Redazione

...in un’atmosfera emozionante creata da uno degli illusionisti più bravi al mondo; grazie all’ironia e ai suoi numeri di magia, il maestro incanta il pubblico, non importa di che età, sesso o nazione, riesce a toccare l’intimo, ravvivando la cu-riosità e il bambino che c’è in noi. Abbiamo scambiato due chiac-chiere con il maestro: ecco cosa ci ha raccontato.

Il tuo tour prosegue in Tosca-na,aFirenzesonotantetappe?Sì, in tutta l’Italia ne abbiamo tan-te in programma: quest’anno, poi anche questa qui nella Svizzera italiana; spero di farne altre qui. Lo spettacolo proposto in Ticino era ridotto, il pubblico l’ha ap-prezzato, mi pare.

Sì,molto!Tiricordiunaneddo-to,qualchepersonaggiounpo’curioso?Aldo, un signore che uso chiama-re sul palco. Quando uno sale sul palco diventa un po’ complice, ma non è nel suo habitat naturale e soprattutto non ha il microfono, quindi non può parlare: mi piace vincere facile, diventa la vittima sacrificale dello spettacolo.

Direcentesonostatirivelatitantitrucchi:èmaisuccessoche qualcuno intervenissementretiesibivi?No, assolutamente, per fortuna!

Cosanepensideicolleghichesvelanoisegreti?Il trucco non è nell’illusione..., ma nella capacità dello spettatore di vivere un momento di illusione. Spiegare un trucco è come sve-lare un sogno, ma nell’illusione c’è un accordo tra l’illusionista e il pubblico, in quel momento il pubblico vuole vivere un momen-to magico; una donna non vola, si sa che un magnete la tira su.

Tra colleghi quando avete capi-to chi è stato a rivelare trucchi,comeavetereagito?...questo mago mascherato ha fatto special televisivi sulla pelle di altri professionisti, non lo tro-vo corretto, soprattutto nei con-fronti del pubblico.

Ineffetti,ècomesvelarebabboNataleaunbambino!Macomesaràdomaniilmondodellama-gia,vistalatecnologia?Sì, è un tema su cui rifletto spesso! Peraltro nel prossimo spettacolo ho 7-8 numeri inediti che fanno uso della tecnologia; chiaramente bisogna stare al passo con i tem-pi, ma la chiave di volta non è tan-to nel trucco, ma nella capacità dell’artista di comunicare.

Tanti auguri al maestro Gaetano Triggiano e arrivederci presto in Ticino!

Nella foto da sinistra: Grileidis Camponovo, Gaetano Triggiano, Flavia Vignuta e Armela

18

Page 19: TbyN 86

SpecialeNataleAgenda Mercatini Natale ed altro ancora...

Pistedighiaccio

Dal 01.11 al 01.03.15 bellinzona

Dal 27.11 al 06.01.15 LocarnoonIcelu-do ore: 10.00-01.00 Piazza Grande, Locarno

Dal 29.11 al 11.01.15 Mendrisiosulghiacciotutti i giorni ore: 11.00-22.00Piazzale alla Valle, Mendrisio

Dal 28. 11 al 06.01.15 MelideICEPistadighiaccio, villaggio natalizio e numerosi eventi in Piazza a Melide!tutti i giorni 16.00-22.00

Dal 01.12 al 06.01.15 Lugano do-me 11.00-20.00gio-sa 11.00-22.00

Bellinzona e Alto Ticino bellinzonaturismo.ch

13.12.14 Rodi - Fiesso Concerto Gospel natalizio; inizio ore 17:0013.12.14 Biasca Mercatino di Natale; 15:00 - 21:3014.12.14 Bellinzona Mercatino di Natale; 10:00 - 18:0021.12.14 Bellinzona Mercatino di Natale; 10:00 - 18:0026.12.14 Quinto Concerto natalizio: inizio ore 20:00

Lago Maggiore e Valli www.ascona-locarno.com

08.12.14 – 11.01.15 Moghegno Via dei presepi 11.12.14 Locarno; Città Vecchia Mercatino di Natale; 12:00 - 23:00 13.12.14 Locarno; Città Vecchia Mercato di Natale dei ragazzi; 14:00 - 18:30 13.12.14 Losone; Piazza Municipio Mercatino di Natale; 16:00 - 23:00 14.12.14 Brione s/Minusio Mercatino di Natale; 14:00 14.12.14 – 06.01.15 Vira 24. Edizione Presepi 26.12.14 Bosco Gurin; Chiesa Parrocchiale Concerto di Santo Stefano; 17:30

Regione Lago di Lugano luganoturismo.ch

12.12.14 Lugano, Chiesa San Rocco Concerto di Natale; 20:30 12 -14.12.14 Lugano; Quartiere Maghetti Mercatino Natalizio; 10:00 - 18:00 13.12.14 Cadro; Nucleo Mercatino di Natale; 09:00 - 18:00 14.12.14 Novaggio; Piazza Ferrer Mercatino Natalizio; 10:00 - 18:00 14.12.14 Brè s/Lugano; Sala Parrocchiale Mercatino Natalizio; 11:00 - 17:00 14.12.14 Rivera; Centro Diurno e dintorni Mercatino Natalizio; 11:00 - 17:30 14.12.14 Tesserete; Chiesa San Stefano Concerto di Natale; 16:30 14.12.14 Massagno; Concerto di Natale; 16:30 Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia 15.12.14 Croglio; Concerto di Gala; 20:30 17.12.14 Mezzovico-Vira; Mercatino Natalizio; 17:00 Piazza du Buteghin 20.12.14 Caslano; Chiesa Parrocchiale Concerto di Natale; 20:30 21.12.14 Lugano Concerto Gospel; 20:30 21.12.14 Melide; Piazza Domenico Fontana Concerto di Natale; 18:00 22.12.14 Lugano; Palazzo dei Congressi Gospel di Natale; 20:30

Mendrisiotto e Basso Ceresio Region mendrisiottoturismo.ch

13-14.12.14 Mendrisio; nucleo storico Mercatino di Natale; 10:00 - 18:0021.12.14 Riva San Vitale Concerto Gospel; 20:30

19

Page 20: TbyN 86

SpecialeNatale

Spe

cial

eNat

ale

Significato del Natale Il Natale è da sempre avvolto da un alone di magia che coinvolge grandi e soprattutto piccini, rendendolo la festa per eccellenza: ovunque compa-iono lucine e addobbi dai mille colori, mercatini e alberi decorati. Ma qual è il significato più profondo di questa fe-stività? Inizialmente il Natale era una festa prevalentemente religiosa: cele-brare la nascita di Gesù ed è proprio da questo evento che deriva il suo nome (dal latino natum). Il periodo

prima di Natale assume quindi un si-gnificato di attesa e preparazione; da qui il termine Avvento. Il Natale viene celebrato in Occidente a partire dal IV secolo (il 25 dicembre) e, successiva-mente, anche in Oriente (il 6 gennaio). Con il passare dei secoli e con l’affer-marsi del capitalismo e della globaliz-zazione, però, questa origine ha perso in parte il suo significato e il Natale ha assunto un significato più consumisti-co; la corsa ai regali e l’enorme quanti-tativo di prodotti a tema presenti sugli scaffali dei negozi, ne sono un esem-pio lampante.

Ecosostenibilità del Natale Raramente il Natale si sposa con l’eco-sostenibilità: un’ingente quantità di alberi e carta viene infatti “sacrificata” in nome di questa festività, per non parlare degli sprechi di cibo e del con-sumo energetico.

Come coniugare allora lo sfarzo del Natale con la salvaguardia del pia-neta? Per prima cosa si può utilizzare il più possibile carta riciclata, sia per quanto riguarda i pacchetti rega-lo, sia per i bigliettini di auguri. Una valida alternativa per questi ultimi é rappresentata dall’uso di e-card na-talizie. Per le decorazioni si può dare libero sfogo alla propria creatività utilizzando rami, pigne, foglie secche ma anche resti di stoffa o qualsiasi altro materiale riciclabile. Per quan-to riguarda il consumo di elettricità, puntare invece all’uso di luci e deco-razioni a basso consumo energetico o, perché no, sulle romantiche cande-le. Per lo shopping natalizio – e non solo – ci si serva di mezzi pubblici!

Page 21: TbyN 86

Spe

cial

eNat

ale

Natale nel mondo InSpagna il Natale è diverso da regio-ne a regione, ma c’è almeno un ele-mento comune: il pranzo in famiglia, consumando la tipica zuppa di Natale. I festeggiamenti iniziano alcuni giorni prima della vigilia con la Lotteria di Natale: uno evento importante insie-me alle feste religiose vere e proprie. La sera del 24, dopo la cena di fami-glia, i cattolici praticanti si recano in chiesa per celebrare la Misa del Gallo. In particolare a Maiorca viene intonato il cantico della Sibila, dichiarato peral-tro Patrimonio dell’Umanità. In Catalo-nia, oltre alla classica figura di Babbo Natale, esiste quella del Caga Tiò, un pezzo di legno, che secondo la tradi-zione, dovrebbe “sfornare” i dolci per la notte di Natale. Olentzero è invece un vecchio carbonaio con una faccia poco amichevole, incaricato di portare i regali nei Paesi Vasco e Navarra. L’ul-tima festa, ma non per questo meno importante, è l’Epifania: la sera del 5 gennaio in tutto il paese si celebrano delle sfilate con delle carrozze per dare il benvenuto ai Re Magi, incaricati di distribuire i regali.

In Cina il Natale è prettamente con-sumistico: infatti, solo l’1% della po-polazione è cristiano, il resto si divide fra coloro che approfittano del Natale quale occasione per scambiarsi regali

e coloro che, al contrario, non sanno neppure di cosa si tratti; fatto questo assai curioso dato che gran parte del-le decorazioni natalizie sono made in China. Il Natale viene celebrato esclu-sivamente nelle grandi città della Cina, quelle più occidentalizzate. Anche qui ad esempio esiste la figura di Babbo Natale, che indossa però abiti cinesi tradizionali, viene addobbato l’albero e istallate le lucine.

In Messico sono tipiche le Posadas durante le quali viene riprodotto il cammino di Giuseppe e Maria alla ricerca di alloggio (da qui il nome Posada). Entrambi questi personaggi vengono attivamente rappresentati in “passeggiate”.

Tipiche del Natale le piñatas (pignatte) contenenti dolci e caramelle che, rap-presentando il peccato, devono essere distrutte a suon di colpi.

Il Natale etiope, infine, è noto come Ganna e si celebra il 7 gennaio, secon-do la tradizione ortodossa che si rifà al calendario giuliano. La celebrazione si svolge in antiche chiese scavate nella roccia vulcanica o in chiese moderne progettate seguendo tre cerchi con-centrici. Durante il rito uomini e donne si siedono separatamente e ricevono candele che porteranno poi in proces-sione. Quest’ultima prevede di com-piere tre giri intorno alla chiesa.

InAustralia il Natale segue fedelmen-te la tradizione sassone. Nonostante in questo emisfero la festività ricada nel periodo estivo, vengono adottate le usanze europee invernali, neve e slitta comprese. Spesso il lauto pranzo di Natale viene consumato sotto l’om-brellone, senza rinunciare alla mace-donia di frutta e non è raro incontrare Babbi Natale in costume, barba e ta-vola da surf.Invece del classico abete, vengono addobbati palme, alberi di banani ed eucalipto; le decorazioni includono immagini di canguri e koala con cappello di Babbo Natale. I tipici dolci di Natale: il pudding - preparato secondo la tradizione mescolando a turno l’impasto ed esprimendo a tur-no un desiderio – e la paylova conte-nente fragole, frutto della passione e panna montata. Nel 1937, a Melbou-rne, è stato dato il via alla tradizione dei carols by candlelight (canti al lume di candela) che di svolgono alla vigilia coinvolgendo migliaia di persone: si stendono delle coperte a terra e si can-tano le canzoni di Natale tutti insieme.

21

Page 22: TbyN 86

SpecialeNatale

Menù di Natale  Prosciutto di Parmacon Mousse di Fegato

Insalata di stagione

Brioche tiepida

***

Lasagne fatte in casa

***

Cappone disossato e farcito alle castagne

Patate natalizie

Bouquet di verdura

***

Semifreddo al Pastiscon fragole marinate al pepe

Panettone

CHF 50.- (p.p.)

RIStoRante deLLe aLPIVia Strada Vegia 2CH-6593 Cadenazzotel. +41 91 840 11 04 

Menù di Natale  Giorno di natale25 dicembre

Carrellata di antipasti 

****

assaggini di Pasta Fresca Fatta in Casa

****

Bis di Carni tacchino Ripienoarrosto di Vitello

Con Castagne Glassate, Funghi PorciniVerdure Miste

***

tronchetto natalizio Panettone dei Fratelli Buletti

Caffè e digestivo offerti 

CHF 75.- (p.p.) 

È Gradita la Riservazione

HoteL deS aLPeSVia della Stazione 35, CH-6780 airolo

tel. +41 91 869 17 22   Fax +41 91 869 17 23www.hoteldesalpes-airolo.ch

Page 23: TbyN 86

Menù di Natale

Menù di Natale  aperitivo di benvenuto con stuzzicheria

***Buffet di antipasti

***Lasagnette alla boscaiola

oPappardelle con funghi porcini

e code di gambero

***Cappone tradizionale all’arancia

oFiletto di manzo alla Wellington

oSpiedo ricco di pesce dell’adriatico

***Barchette di zucchine alla Parmentier

Patate duchesse

***torta Saint Honoré

oSorbetto allo Champagne

***Panettone e caffé

Menù CHF 62.- (p.p.)Piatto del giorno con dessert CHF 52.-

Bar Rist. Pizzeria CaPPeLLa due ManIVia S.Gottardo 120, CH-6900 Massagno

tel. +41 91 966 41 29www.cappelladuemani.ch

Menù di Natale  Carpaccio di petto d’oca affumicato

con insalatina di carciofi e formentino

***

Guazzetto di cozze e vongole alla marinara

***

tortelloni di grano saracenoripieni ai formaggi 

 ***

Stinco di vitello al fornoPurea di patate duchessae fascetta di fagiolini

*** 

  tronchetto di natale

CHF 65.- (p.p.)

GRotto San MaRtInoCantine di Mendrisio da Mamo

Viale alle Cantine 30, CH-6830 Mendisiotel. +41 91 646 53 12

www.grottosanmartino.ch

23

Page 24: TbyN 86

SpecialecapodannoMenù di Capodanno

Cenone San Silvestro Stuzzichini vari

*** antipasti ***

Fritturina di anellini croccantiCoda di gambero pastellato

Cocktail di gamberettiCarpaccio di pesce spada marinato con granelli di 

pepe rosa e triangolini di pane imburratoostriche

Schegge di granaCulatello e speck con perle di latte

*** Primo ***

Risotto allo champagne e scampi

*** Secondi***

Cuore di branzino con vellutata di frutti di mareo

Filetto di manzo al pepe verde

***Piatto augurale della tradizione con cotechino e 

lenticchie

***Panettone e spumanteMenù CHF 85.- (p.p.) Con musica dal vivo

prenotazione entro il 27 dicembre

 BaR RISt. PIzzeRIa CaPPeLLa due ManIVia S.Gottardo 120, CH-6900 Massagno

tel. +41 91 966 41 29www.cappelladuemani.ch

Cenone San Silvestro 31 dicembre

Inizio cena ore 20°°Carrellata di antipasti

****tris di Crespelle

****tris di entrecôte alla PiodaManzo, Cervo, CavalloSalse Fredde della Casa

Verdure Miste

***Gran Buffet di dolci, Caffè

CHF 95.- (p.p.)a Mezzanotte Panettone e Coppa 

di Champagne per Brindare all’anno nuovo in Compagnia!!

Bambini fino a 12 anni ½ prezzo.allieterà la Serata 

toto Cavadini & Friends Fino alle ore 03°°

È Gradita la Riservazione

HoteL deS aLPeSVia della Stazione 35, CH-6780 airolo

tel. +41 91 869 17 22   Fax +41 91 869 17 23www.hoteldesalpes-airolo.ch

Page 25: TbyN 86

Menù di Capodanno

CapodannoCapodanno1 Gennaio

dopo l’abbuffata, per cominciare 

un Buon “2015”, 

eccovi la nostra proposta:

antipasto Misto di Mare

****

tagliolini al nero di Seppia

con Sugo di Polipo

****

nuvole di Merluzzo Fritte

Spinaci al Burro 

***

Sorbetto le Colonel

CHF 52.-(p.p.)

È Gradita la Riservazione 

HoteL deS aLPeSVia della Stazione 35, CH-6780 airolo

tel. +41 91 869 17 22   Fax 091 869 17 23www.hoteldesalpes-airolo.ch

CapodannoCon intrattenimento musicale e speciale spettacolo pirotecnico!!

aperitivo di benvenuto del torchio

****

antipasto

Composta di Pesce spada, tonno e

Salmone con insalata di polipo del Golfo 

****

Primo

Spaghetti alla chitarra al profumo di mare

**** 

Secondo

Gran grigliata di pesce misto del torchio

**** 

dessert

Semifreddo di ricotta e panna al profumo di caffé

**** 

Brindisi di mezzanotte con spumante e panettone 

zampone e lenticchie d’auguri

CHF 70.-(p.p.)

aL toRCHIo antICoPiazzetta Bustelli, CH-6864 arzo, 

tel. +41 91 646 49 94 - Fax +41 91 682 80 [email protected]  - http://altorchioantico.ch

25

Page 26: TbyN 86

26

Page 27: TbyN 86

15.12SafetyTourMammut-SarciSportCampo Blenio - www.campoblenio.ch

17.12 - ore 20.30LaNespolataCinema Teatro Blenio, Acquarossawww.vallediblenio.ch/cinemablenio

26.12FestadiaperturastagionaleinCupolaCampo Blenio - www.campoblenio.ch

27.12 - ore 17.00ConcertoGospelChiesa S. Martino, Olivone

28 - 29.12SwissCupCampra-GaraFISInternazionaleCampra - www.campra.ch

28.12MercatinosullaneveCampo Blenio - www.campoblenio.ch

2015

03.01 - ore 18.00Gitaingruppoconracchettedaneve/ciaspole:OrsairaalchiardilunaRitrovo presso la Scuola Sci di Campo Blenio. Costo Fr. 20.- Iscrizioni entro le ore 17.00 del giorno prima a: Francesca Jurietti tel. 079 514 27 14; [email protected] Blenio-Orsera

03.01 FondodelLucomagnoCircuito Nordico FSSI Helvetia, Trofeo La

Regione Ticino. Valida per il Campionato svizzero universitari.Campra - www.campra.ch

04.01SwissLoppetAttraversoCampraGara Popolare Swiss Loppet. Valida per il Campionato svizzero universitari.Camprawww.campra.ch

06.01 - ore 8.30Gitaingruppoconracchettedaneve/ciaspole:CapannabovarinaRitrovo presso la Scuola Sci di Campo Blenio. Costo CHF 35.- Iscrizioni entro le ore 17.00 del giorno prima a: Francesca Jurietti tel. 079 514 27 14;[email protected] Blenio-Capanna Bovarina

17.01 - ore 20.30ConcertodiGaladelCorpoMusicale OlivoneseSala Patriziale, Olivone www.cmolivone.ch 18.01SlalomMiniKippCampo Blenio - www.campoblenio.ch 25.01GuggenRigatoniDancebandDayCampo Blenio - www.campoblenio.ch 25.01 - ore 17.00ConcertodiGaladelCorpoMusicaleOlivoneseCinema Teatro Blenio, Acquarossawww.cmolivone.ch

30.01StaffettainvernaledelSoprasostoCampo Bleniowww.campoblenio.ch 31.01CampionatibleniesiinnotturnaCampo Bleniowww.campoblenio.ch 31.01SwisscomNordicDayCampraGiornata promozionale Sci di Fondo.Campra - www.campra.ch

Le manifestazioni sono soggette a modifiche.

Info e dettagli sono visibili sul sito www.blenioturismo.ch

Blenio TurismoCH-6718 OlivoneTel. +41 91 872 14 87Fax +41 91 872 15 [email protected]

Su www.tinotte.ch 5 giornaliere sciValle di Blenio

in premio (vedi pag. 3)

27blenio e dintorniManifestazioniinvernali2014-15www.blenioturismo.ch

Page 28: TbyN 86

speciale

Losfilatino

A Faido si trova il ristorante con alloggioAlPedrinis,locale con dei comodi parcheggi, che offre una cucina nostrana con vari piatti regionali. A farla da padrone comunque è “Lo Sfilatino” (vedi foto). Si tratta di una specie di “pizza” arrotolata farcita in vari modi accontentando un po’ tutti compresi i vegetariani e i vegani. Lo sfilatino nordico composto da formaggio raclette, mozzarella, rosti, luganighetta e un goccio di pomodoro e per chi vuole si completa l’opera con l’occhio di bue! Sì, una vera bomba calorica, ma decisamente gustoso!

AlPedrinisvia Fontana di Scribar 8, CH-6760 Faidotel. +41 91 866 12 41Venerdì e sabato sera, è consigliata la prenotazione. Domenica giorno di riposo.

Durante la stagione invernale la Valle Le-ventina offre ai propri ospiti e turisti una vasta gamma di attività all’aria aperta, immersi nella natura tra stupendi pae-saggi, alla ricerca di nuove emozioni. Le offerte per grandi e piccoli spaziano dallo sci alpino allo sci nordico, dalle pi-ste da slitta al pattinaggio e all’hockey su ghiaccio, dallo sci alpinismo ai sentieri in-vernali. Numerose anche le manifestazio-ni sportive e di svago che vengono orga-nizzate poiché l’inverno è una stagione

che non finisce mai!

Gli appassionati dello sci alpino troveranno piste con diversi gradi di dif-ficoltà: i più dinamici ed esigenti sciano soprat-tutto ad Airolo-Pesciüm (www.airolo.ch/funivie), il comprensorio sciistico più esteso della Leven-tina. Airolo si raggiun-ge comodamente sia in treno che in automobi-le. Dalla stazione FFS gli sciatori possono servirsi del bus-navetta gratuito che collega il villaggio

agli impianti. Chi giunge invece in au-tomobile troverà ampi posteggi gratuiti alla stazione di partenza della funivia. Carì (www.cari.ch) - il cui comprensorio sciistico è il secondo, per estensione, della Valle - offre dei tracciati più alla portata di tutti con il binomio “neve e sole”. Il villaggio di Carì è situato a quasi 1’600 metri di altitudine e si raggiunge da Faido in automobile o con l’autopo-stale. Si può praticare lo sci alpino anche a PratoLeventina (www.sciliftprato.ch), Airolo-Lüina (www.lüina.ch), CiossPra-to (ciossprato.jimdo.com) e Dalpe (asso-ciazionebedrinadalpe.jimdo.com), le cui piste sono maggiormente indicate per le famiglie e i più piccoli.

Novità: laSkiCardLeventina, un uni-co abbonamento che consente di acce-dere a tutte le sei stazioni invernali del comprensorio. La stagionale può essere acquistata alle casse degli impianti di Airolo-Pesciüm e Carì già a partire da CHF 310.- (ragazzi fino a 15 anni). Il prez-zo per gli studenti, gli apprendisti e i pensionati è di CHF 440.- e per gli adulti CHF 560.-. Vengono naturalmente propo-sti due abbonamenti stagionali a prezzi speciali anche per le famiglie.

L’invernoinLeventina

Page 29: TbyN 86

L’inverno in Leventina, una stagione piena di emozioni

Con la Ski Card Leventina è pure possibile beneficiare di sconti sulle giornaliere del-le seguenti stazioni invernali al di fuori del territorio leventinese: Andermatt-Sedrun, Disentis, Klewenalp-Stockhütte, Sattel-Hochstuckli, Bosco Gurin, Campo Blenio, Cardada, Nara e Valmalenco (Italia).

Oltre agli sconti sulle giornaliere, con la Ski Card Leventina potrete beneficiare di ulteriori agevolazioni, per esempio sugli acquisti presso le seguenti strut-ture: Athleticum, Coros SA di Cadenaz-zo, Marché di Bellinzona Nord e Sud e Splash&Spa di Rivera. Un’ altro vantaggio è dato dallo sconto del 50% all’acquisto di ogni entrata spalti HCAP.

Le piste per gli amanti dello sci nordico sono situate a Ambrì-Piotta, bedretto, Dalpe ePratoLeventina. Tutti i traccia-ti sono adatti sia per lo stile classico che per lo skating. Ad Ambrì-Piotta e Prato Leventina le piste sono parzialmente il-luminate e permettono quindi di sciare anche in notturna.

Per i non sciatori, sempre più numero-si, che desiderano praticare un’attività sportiva nei mesi invernali, la Leventina

offre diversi sentieri da percorrere con le racchette da neve. Le racchette da neve, o ciaspole, sono state ideate apposita-mente per muoversi agevolmente a pie-di sulla neve e sono indicate per i pendii non troppo scoscesi, per camminate tra boschi e radure. Percorsi segnalati si tro-vano ad Airolo-Brugnasco, Airolo-Lüina, Airolo-Pesciüm, Carì, Cioss Prato e Dalpe.

L’Hockey Club Ambrì-Piotta, squadra che milita nella massima lega, è cono-sciuto da tutti gli appassionati di hockey

e contribuisce a far amare questo sport e il pattinaggio in generale. Alla pista della Valascia è possibile praticare il pat-tinaggio negli orari di apertura al pub-blico (www.hcap.ch).

A Faido c’è una pista artificiale dove squa-dre locali disputano partite di disco su ghiaccio e tornei e anche qui è possibile praticare il pattinaggio libero negli orari definiti sul piano di occupazione (www.faido.ch). Ci si può inoltre dilettare nella pratica del curling.

29

Page 30: TbyN 86

speciale

Su www.tinotte.ch 3 giornaliere per Carì 3 giornaliere per Airolo in premio (vedi pag. 3)

Su tinotte.ch il giorno della Befana apparirà un concorso legato alle piste dell’alto Ticino

Piste naturali o artificiali vengono pre-parate in diverse altre località della Valle, garantendo tanto divertimento a grandi e piccoli.

La Leventina, e in particolare la Vallebedretto, è senza ombra di dubbio un paradiso per gli amanti dello sci escur-sionismo, disciplina sportiva che porta alla scoperta di panorami mozzafiato, a contatto con una natura intatta. Scenari indimenticabili e incantati, lontano dalle piste da sci, immersi nel cuore generoso della montagna, fra grandi silenzi e alla scoperta di nuove emozioni. Le escur-sioni richiedono le necessarie capacità e un’adeguata preparazione.

Ad Airolo (www.sssairolo.ch) e a Carì (www.ssscari.ch) hanno sede le Scuole Svizzere di Sci e Snowboard.

Le due scuole organizzano corsi di sci per bambini e ragazzi durante i week-end e le vacanze scolastiche e lezioni di apprendi-mento e miglioramento della tecnica du-rante tutta la stagione invernale. La pista da slitta di Carì assicura divertimento a tutte le età. Altre strutture, quali tappe-to mobile, giostre, gommoni e molto al-tro ancora sono presenti ad Airolo-Lüina, Cioss Prato e Dalpe.

Page 31: TbyN 86

LaSkiCardLeventina,ilPassepartoutperl’inverno

Alcune manifestazioni in programma nel corso dell’inverno:

ma 30 dicembre Gara di Freestyle, Carìsa 03 gennaio Ciaspolata di Natale, Cioss Pratolu 05 gennaio Racchettata al chiar di luna, Dalpema 06 gennaio Gara della Gioventù, Airolo-Lüinasa 10 gennaio Gara di slalom gigante e gara FSSI notturna, Prato Leventinado 18 gennaio Colazione all’alba, Carìsa 31 gennaio Sciata e racchettata al chiar di luna, Airolo-Pesciümsa 31 gennaio Snowli Race, Airolo-Lüinasa 31 gennaio Torneo di unihockey sulla neve, Carìve 06 febbraio Racchettata al chiar di luna, Dalpesa 07 febbraio Gastro Racchettata, Carìdo 15 febbraio Gran Prix Migros, Airolo-Pesciümme 18 febbraio Risottata e gara in maschera, Cioss Pratome 18 febbraio Gara di fondo, Prato Leventinave 06 marzo “Stralünada”, Airolo-Pesciümsa 07 marzo Colazione all’alba, Carìsa 14 marzo Maratona del Montanaro, Carìgio 12 aprile Festa di chiusura degli impianti, Airolo-Pesciüm

Il calendario completo degli eventi è consultabile sul sito www.leventinaturismo.ch

Dadovearrivaecomenasceloyogurt?

Lo yogurt è un alimento di consistenza cremosa e di sapore acidulo derivato dal latte, il quale subi-sce un processo di fermentazione dove il lattosio è trasformato in acido lattico. Per la produzione dello yogurt utilizziamo solamente latte vaccino di montagna Ticinese, prodotto esclusivamente da mucche foraggiate a fieno d’inverno ed al pascolo d’estate. Le fasi della lavorazione comprendono la selezione degli ingredienti, la miscelazione, l’omo-geneizzazione, il trattamento termico, l’inoculazio-ne della coltura, la fermentazione, il confeziona-mento e la distribuzione.

Amarcord...TbN82

31

Page 32: TbyN 86

agenda comoTeatro Sociale, Como2014

13.12 - ore 20.30Concerto GospelCon Walt Whitman & The Soul Children of Chicago

19.12 - ore 20.30 21.12 - ore 15.30 Les contes d’HoffmannOpera

2015

09.01 - ore 20.30 11.01 - ore 15.30 Madama ButterflyOpera

13.01 - ore 20.30 14.01 - ore 20.30 RIII – Riccardo TerzoProsa

16.01 - ore 20.30Duumcon Compagnia SonicsDanza

21.01 - ore 20.30L’apprendista stregoneMusiche di P. Dukas, M. De Falla, I. Stravinskij

25.01 - ore 15.30 Giovani cantanti lirici d’EuropaFinale 66. concorso AsLiCo

29.01 - ore 20.30Un bès (Antonio Ligabue)

30.01 - ore 20.30Aggiungi un posto a tavolaCommedia musicale

31.01 - ore 20.30Gianluca Petrella & Giovanni GuidiConcerto

Sempre aggiornati su www.tinotte.ch

Stelle Michelin nel comasco

Nel 2015 saranno cinque i ritrovi comaschi illumi-nati dalle prestigiose stelle Michelin. In ordine alfa-betico di località saranno ad Albavilla “Il Cantuccio”, a Bellagio il “Mistral” (Grand Hotel Villa Serbelloni), a Campione d’Italia “Da Candida”, a Como “I Tigli in Theoria” (nato dall’unione dei ristoranti “Tigli a lago” e “Theoria”) e a Pellio d’Intelvi “La Locanda del Notaio”.

Nella foto Bernard Fournier (seduto senza cappello) del Ristorante da Candida in una foto d’archivio - © Ticino by Night

The life electric

L’opera che Daniel Libeskind intende donare a Como continua a far di-scutere. I cospicui sostegni privati che dovrebbero finanziare la realizza-zione della stessa in fondo alla Diga Foranea non hanno infatti sopito più di quel tanto le obiezioni di chi si oppone a un’opera sì, di qualità e di rilievo, ma che alla lunga non avrà solo immagine e visibilità (in vista anche di Expo 2105) ma anche e soprattutto inevitabili costi a carico della Città.Ciò premesso è però giusto precisare che “The Life Electric” vuole essere un monumento in onore di Alessandro Volta. L’opera, come detto, è dell’ar-chistar Daniel Libeskind. Alta circa m 16.50 ha la forma di due sinusoidi opposti e dà una gradevole sensazio-ne di movimento. Una volta realizzata sarà resa ancor più visibile da sapienti giochi di luce.

Nella foto: rappresentazione fotorealistica © Liebeskind

32

Page 33: TbyN 86
Page 34: TbyN 86

enologia

© fotoritratto

Cocktailsal Via Funicolare 2 , CH-6900 LuganoTel . +41 91 970 38 59Ma-Do 08.00-01.00Lunedì chiuso

In un ambiente lounge situato in riva al lago a Cassarate, in via Funicolare 2, potete trovare queste due splendide ragazze, Natalia e Clelia, pronte ad acco-gliervi e a farvi conoscere il meraviglio-so mondo dei cocktails e la loro storia.

”Creiamo drinks su misura per i nostri clienti cercando di soddisfare al massi-mo i loro desideri. Non manca mai un buon sorriso e la battuta pronta”.

Ilcocktail“Sweet snow” racchiude i sapori inver-nali che piacciono molto in questo pe-riodo natalizio... arancio e cioccolato (vedi ricetta a lato).

Come detta il regolamento after dinner si consiglia di degustarlo dopo cena, infatti la sua gradazione alcoolica è al-quanto elevata.

PerchéscegliereMartiniLounge?Perché tutti i nostri drinks sono cre-ati con prodotti di qualità e con la massima professionalità, cercando di avvicinarsi il più possibile alle ricette originali, soprattutto con i cocktails stranieri (vedi Mojito).

“Sweetsnow”

Cointreau 2 cl

Mozart White 2 cl

Spremuta d’arancia 3 cl

Decorazione:

scorza d’arancia e ciliegia al maraschino

34

III°appuntamentomartedì20.01.15-ore19.30

degustazione e ricco aperitivo con la Cantina Pelossi

CHF 45.- tutto compresoPochipostidisponibili,-prenotazioneobbligatoria:[email protected]

Grotto Serta

“giro di vite”

Page 35: TbyN 86

DOMANDA:Quante bottiglie

di Agra 2012 ha prodotto

Sacha Pelossi?

Tra coloro che indovineranno il nome del Vinoverrà sorteggiata una cena al Grotto Serta per 2 persone à la carte

accompagnata da una bottiglia di Agra Collina d’oro 2009La risposta va inoltrata entro

Entro 15 gennaio 2015 (vale timbro postale)

Solo per gli abbonati in palio una bottiglia di Agra Collina d’oro 2009

La risposta andrà inviata via SMS al 880 o all’indirizzo mail [email protected]

di Pazzallo che da impeccabi- l i galantuomini avvolti da gar-bo e classe, ogni volta che incrociavano la gente di Pa-radiso, la prendevano con immenso gusto a sassate) ed il terzo “Collina d’Oro” che per il 30-40% si fa un piccolo pisolino in barrique di 2. passaggio. Andando in progressione incrociamo il Merlot “Agra Collina d’Oro Riserva” ed il “Lamone, Tenu-ta Colle di San Zeno” (meda-glia d’oro all’ultimo Mondial du Merlot). Per entrambi vie-ne utilizzata la stessa ricetta: letargo di 24 mesi in barriques di rovere: il 60 % nuove ed il 40 % di secondo passag-gio. Ad aggiungersi due rossi d’assemblag-gio, il “Riva del Tasso” composto da Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon ed il “Riserva del Ronco” composto da Merlot e Carminoir (incrocio tra pinot nero e caber-net sauvignon).Sacha Pelossi è sempre stato incline all’in-novazione e pionieristicamente in Ticino dal 2006 propone, udite udite, un mosto di Merlot parzialmente fermentato con l’ag-giunta di acquavite di uva americana. La sua inventiva ci porta una sorta di “Porto” indigeno: si tratta di un vino liquoroso, il suo nome è “ENFASI” e va assolutamente abbinato all’oro nero, ossia, all’irrinuncia-bile cioccolato nero. Il legame umano di questa favola dalla vigna si espande fino ad appiccicarsi alle bottiglie. In ogni etichetta ritroviamo l’arte ed il calore degli amici del sabato, come ama definirli Sacha.

Lo Chardonnay è vestito da un quadro raffi-gurante la chiesa di Agra, dipinta dall’artista ed architetto ticinese Edy Borradori. L’abito del Merlot “Collina d’Oro” è opera del compa-

“giro di vite”In onda il venerdì, ogni 15 gg alle 10.30

A cura Michele Braccia del Ristorante Serta in collaborazione con la Redazione

35

Le fondamenta di questa epopea enologica si fissano attorno al ben lontano 1500. Stia-mo parlando, semplicemente, di un nucleo famigliare che nel corso dei secoli ha sfor-nato un invidiabile filotto d’ingegneri civili, stregati senz’appello, dalla civiltà del vino. Negli anni ’80, Sacha Pelossi si diploma in agricoltura (spezzando l’egemonia ingegne-ristica) e nel seguente periodo accumula un importante bagaglio d’esperienze in svariate aziende vitivinicole elvetiche, cul-minando, la sua formazione alla Scuola Tec-nica Superiore d’Ingegneri in Enologia e Vi-ticoltura nel ’93. Nell’88 ritroviamo l’origine dell’odierna azienda: si decide di sistemare un terreno preso in affitto dal papà Piero si-tuato ad Agra. Ad aiutare la famiglia Pelossi accorrono uno stuolo di amici: Roberto (in vigna, poi in cantina quasi ogni sabato), Daniele ed altri aiutano Christian e Sacha a disboscare l’appezzamento e soprattutto contribuiscono alla realizzazione dell’elet-trizzante scintilla di questo racconto: il pri-mo vigneto. I fratelli Pelossi debuttano alla vinificazione nel ’95 con sole 500 bottiglie e l’anno seguente Sacha diventa responsabile ed enologo dell’azienda Agriloro SA di Arzo, dedicandosi contemporaneamente alla ne-onata azienda di famiglia.

La crescita parallela delle due aziende lo costringe a lavorare 7 giorni su 7, portan-dolo alla decisione di dedicarsi unicamen-te all’attività di famiglia. Fatto sta, questo l’aggiungo io, che dove arrivano il cervello e le mani di Sacha i miglioramenti sono fi-siologici e tremendamente veloci. La Canti-na Pelossi dispone di circa 6 ettari di terreno vitato ripartiti tra Pazzallo (sede produttiva) Agra, Lamone, Cademario, Bioggio e Cagial-lo ; confezionando annualmente poco più di 30’000 bottiglie. Ed ora passiamo ai suoi tesori sottovetro, partiamo con i bianchi vi-nificati in acciaio: lo chardonnay in purezza “Agra Collina d’Oro”, il Merlot “Capriasca” vi-nificato in bianco, il “Vigna dell’Aspide” bian-co d’assemblaggio (Pinot Nero, Riesling x Sylvaner, Kerner, Pinot Grigio, Chardonnay), viene invece vinificato in barriques il “Bian-co della Piana” metà Chardonnay e metà Sauvignon Bianco, per poi proseguire con i 3 Merlot base in purezza, il primo si chia-ma “Capriasca” luogo di provenienza delle uve, il “Sassarei” (nome storico degli abitanti

CantinaPelossivia Carona 8CH-6912 PazzalloTel/Fax +41 91 994 56 [email protected]

gno di giochi e di trasferte tra Ticino e Sviz-zera Romanda, l’architetto Mirko Bonetti che in modo schematico propone i raggi di sole che innondano il vigneto e che forse trasfor-mano una comune montagnola in una col-lina d’oro. Proseguiamo con l’artista scultore Aldo Ferrario (fratello di Franco, grandissimo amico di Sacha, che ora non c’è più) che di-pinge 3 sottili figure umane tutte da inter-pretare sul Merlot Agra Collina d’oro Riserva.

Sull’etichetta del Sassarei ritroviamo lo stemma della famiglia Pelossi (confezionato dall’amico tipografo Mauro Bettini). Sull’ em-blema appaiono una torre (simbolo di unio-ne tra uomini), un’aquila che rappresenta la forza, la luce di una stella celeste ed una stella alpina. Una leggenda elvetica raccon-ta che in un tempo lontano ci fu una donna bellissima e desiderata, che non riuscì a tro-vare nessuno degno di sposarla. Morì zitella (che spreco) e venne trasportata sulle vette montagnose più impervie e trasformata in un fiore chiamato Edelweiss (nobile bian-co). Ancora oggi raccogliere la stella alpina è impresa ardua e complicata e dunque il suo significato è riassunto in nobiltà d’animo e coraggio. Ed infine, l’araldica dell’anima ci consegna la luce, la forza, l’unione, la nobil-tà d’animo e il coraggio: una perfetta cuvée emozionale, chiamata amicizia.

Page 36: TbyN 86

10

09

IVa edizionePARTNER

Chef Antonio Cavadini

Cazzöla

Ingredienti per 4 persone:

3 verze500 gr costine di maiale400 gr salsiccia, 100 gr cotenna300 gr polpa di pomodoro2 cipolle, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, sedano, carota, olio, sale e pepe q.b.

Per persona CHF 32.-

Osteria LuisSeseglio, CH-6832 Chiasso - Tel. +41 91 683 00 13 - www.osterialuis.ch

ChefPiero Pizzagalli

Sauté di capriolo ai funghi porcini

Ingredienti per 2 persone

400 gr di polpa di filetto di capriolo150 gr di funghi porcini10 gr di burro2 dl di Cognac Remy Martin4 dl di sugo di Selvaggina200 gr di Spätzli fatti in casa100 gr di cavolo rosso

Per persona CHF 35.-

Grotto al BoscoVia ai Grotti 4, CH-6925 Gentilino - Tel. +41 91 994 67 76

Page 37: TbyN 86

11

12

* q.b. - quanto basta

37

Chef Paolo Gabriele

Galletto cotto nel coccio intero

Ingredienti per 2 persone:

2 galletti 450-500 grSale e pepe qb2 cucchiai fondo bruno di vitelloErbette aromatiche: origano, rosmarino, salvia, maggiorana, timo e nepitella2 cucchiai di pannaPatate novelle

Per persona CHF 26.50

Chef Francesco Ruberto

Tagliata dello chef

Ingredienti per 2 persone:

Entrecôte di manzo 240 grFunghi porcini 200 gr Una trevisana intera da tagliare finementeBurro fuso qbSale e pepe qb.

Per persona CHF 35.-

Grotto MalandraVia Locarno 24, CH-6514 Sementina - Tel. +41 91 857 19 23

Antica Osteria del Porto, Lugano Via Foce 9, CH-6900 Lugano - Tel. +41 91 971 42 00 - www.osteriadelporto.ch

Page 38: TbyN 86

L’edizione 2014 del concorso “Mangiar bene!”, aperto a tutti i ristoratori della Svizzera italiana, è iniziata.

VUOI FAR CONOSCERE ANCOR DI PIÙ IL TUO RISTORANTE? VUOI DARE UN VALORE AGGIUNTO ALLA TUA ABILITÀ CULINARIA?

Approfittane e iscriviti alla IV edizione del concorso “Mangiar bene!”,utilizzando la cedola qui sotto.

Nome Ristorante: Indirizzo Ristorante:CAP / Località:

Nome Chef: Cognome Chef:Telefono/Cel:E-Mail:

2014

S I N C E 1 9 9 9

G u i d a a l t e m p o l i b e r o& b e n e s s e -r e - i n s u b r i a

Compilare il tagliando ed inviarlo a: Ticino by Night, Via S. Gottardo 26, CH-6900 Lugano

REGOLAMENTO CONCORSO “MANGIAR BENE!” 2014

1. PartecipanoalconcorsoiristorantidellaSvizzeraitalianachesottoscrivonoilcontrattopropostodaA.R.T.PromotionSagl/TbyN.

2. L’organizzatoresiriservaildirittodiinvitareancheristorantidellaRegioneInsubrica.3. Ogniristorantepuo’essererappresentatodaunsolocuoco,unasolavoltaperladurata

dell’interoconcorso.4. Ilpiattounicoproposto,carneecontornialiberasceltadelristorantepartecipante,prez-

zodaCHF30.-aCHF40.-(variazioneammessa+/-10%),deveesseremessoinevidenzaedisponibilearichiestapertuttaladuratadelperiododivotazionecorrispondente.

5. Ilperiododivotazionedapartedelpubblicoedellagiuriaèequivalenteperogniristo-rantepartecipanteaduemesicirca(dalnumerodiTbyNincuivienepresentatoilcuocoaquelloimmediatamentesuccessivo).

6. Saràproclamatovincitoreilcuocoilcuipiattonelperiododesignatoavràtotalizzatoilmaggiornumerodipreferenze.

7. Lepreferenzedelpubblicopotrannoessereespressesolotramite a)Cartolinadivotoabbinataalconcorso;b)cedoladivotoriportatadaTbyN. Cartolineecedoledovrannoesserespediteperposta(p.f.affrancarecorrettamente)a TbyN,viaS.Gottardo26,CH-6900Luganooppure depositatenell’appositocontenitoreubicatonelristorantepartecipante.8. Ilgiudiziodellagiuriasaràespressopermezzodiunappositoformularioapunti:ilpun-

teggiototaleacquisitosaràmoltiplicatoperuncoefficienteparia2.9. AnomeepercontodiA.R.T.Promotion/TbyNfungeràdacoordinatoredelconcorsoil

sig.SergioCavadini.10. L’organizzatorepotràdisporreliberamentedellefotodeicuochiedeipiatticoncorrenti

pertuttaladuratadelconcorsoepereventualiiniziativecorrelate.11. L’organizzatoresiriservaildirittodiprocedereaeventualicambiamentipergarantireil

buonsuccessodelconcorso.12. Èesclusaogniformadicorrispondenza.13. Ilpresenteregolamentoèparteintegrantedelcontrattosottoscrittodalristorante.

mi iscrivo

chiedo informazioni

IVa edizione

4

In palio l’estrazione di una cena per due persone e di altri premi a sorpresa al termine del concorso.

Segna con una X il ristorante visitato

Indica con una X il punteggio che hai dato al piatto del concorso

G u i d a a l t e m p o l i b e r o& b e n e s s e r e - i n s u b r i a

SIN

CE

19

99

2014

Vota il tuo menù preferito

IVa edizione

09 10 11 121 2 3 4

Nome:

Via:

E-mail:(obbligatorio)

Cognome:Località:

Telefono: Firma

Compilare il tagliando ed inviarlo a: Ticino by Night, Via S. Gottardo 26, CH-6900 Lugano www.tinotte.ch

CONCORSO “Mangiar bene” non è prevista nessuna corrispondenza

Min Max

Page 39: TbyN 86

Ristorante Cortivallovia Cortivallo 52 CH-6924 SorengoTel. +41 91 966 10 26

39

Sul gradino più alto del podio della II tappa della quarta edizione del concorso gastro-nomico “Mangiar Bene!” è salito Ivan Bozic. Lo chef del Ristorante Cortivallo, Lugano e la sua mitica “tartare” hanno fatto l’”en plein” e relegato ai posti d’onore Ilija Andrijanic (Ristorante La Pineta, Maggia) e Davide Ma-rinelli (Ristorante Stazione, Balerna).

Ricordiamo che dai vincitori delle tappe del concorso “Mangiar Bene!” uscirà il cuoco che si aggiungerà, nell’albo d’oro della manife-stazione, a Peter Raith (Antico Grotto Ticino, Mendrisio, 2011), Andrea Poggi (Ul Furmighin, Breggia-Sagno, 2012) e Flavio “Mamo” Qua-dranti (Grotto S. Martino, Mendrisio, 2013).

Mangiarbene:Ivanbozicvincelasecondatappaa cura di Sergio Cavadini

Chef Ivan Bozic

Tartare

Page 40: TbyN 86

gastronomiaRassegnechevannoechevengono...A cura della Redazione

L’avvicinarsi del Natale coincide con la fine delle rinomate rassegne gastronomiche che anche quest’anno, soprattutto duran-te l’autunno, hanno deliziato i palati dei buongustai da sud a nord.

Nel Mendrisiotto e Basso Ceresio si è chiusa la 51.ma edizione dell’omonima rassegna alla quale hanno preso par-te 43 ritrovi (42 locali della regione + il Grotto Castelgrande, Bellinzona, in qua-lità di ritrovo ospite). Tanti i piatti serviti, a giudicare anche dai tantissimi omaggi, quest’anno tovaglioli griffati, ritirati dai consumatori. La Rassegna momò ha te-nuto campo dal 1. ottobre al 2 novembre. Sempre nel Mendrisiotto si è poi appena conclusa la 16.ma edizione della Rasse-gna del Piatto Nostrano della valle di Muggio. I 18 ritrovi partecipanti, 17 della Valle più il Grotto del Giuvan, Salorino, ospite, hanno proposto dal 14 novembre all’ 8 dicembre piatti tipici e nostrani che una volta di più hanno fatto apprezzare la gastronomia del nostro territorio.

Al nos mangée, 8 ritrovi in rappresentan-za dell’alta, media e bassa Leventina, ha tenuto banco fino al 9 novembre. La ras-segna del gusto della media Leventina, dove il dolce del luogo Spampezi è stato il protagonista in assoluto, ha così archi-viato nel miglior modo possible anche la sua terza edizione.

La 14.ma Rassegna gastronomica Verza-sca e Piano si è svolta dal 19 settembre al 26 ottobre. In pieno periodo di cacciagio-ne, i piatti proposti sono stati specialmen-te a base di selvaggina (cervo, cinghiale, capriolo e lepre), ma vi sono pure state al-tre interessanti offerte a base di castagne, funghi e zucca.

La “Settimana della cazzoeula”versoilbisDopo la “prima” festeggiata con successo nei giorni della merla di quest’anno, ri-torna in Ticino, grazie al “Cazzoeula Club” e in collaborazione con Ticino a Tavola, la “Settimana ticinese della Cazzoeula”.

Nel 2015 si terrà dal 27 gennaio al 1. febbraio. Nel periodo indicato il tipico piatto invernale, che si coniuga alla per-fezione nei giorni della merla, sarà pro-posto nei ritrovi di tutto il Cantone che aderiscono all’evento (nel 2014 i ritrovi partecipanti sono stati 31). La “cazzoeula” (ma anche cassöla, cassoeula, casoeula, cassouela, casoela, cassuola e cazzuola, derivanti dalla casseruola) è un piatto ti-pico lombardo che nasce all’inizio del XX secolo, anche se sono conosciute varianti più antiche e incerte. Certo, invece, è che si tratta di un piatto invernale legato alla fine del periodo di macellazione dei maia-li, che coincideva con il 17 gennaio, gior-no di sant’Antonio Abate.

Gli ingredienti classici sono piedini, costi-ne, cotenne, testa, i salamini detti “verzi-ni”, e naturalmente tanta verza, quella che ha subito la prima gelata invernale, diven-tando così più tenera.

40

Page 41: TbyN 86

inFo by nigHt gastronomia

premiata la panetteria pOncini

Il nuovo panettone al Mandarino di Ciaculli della panetteria Poncini di Maggia, ha ricevuto il premio del miglior prodotto della panetteria al concorso svizzero dello Swiss Ba-kery Trophy, svoltosi il 2 novembre a Bulle, con nota 100 punti su 100.www.panetteria-poncini.ch

Nella foto Luca Poncini e Sylvia durante la premiazione

a sesegliO riapre l’Osteria luis

Grazie all’intrapren-denza di Antonio Cavadini l’Osteria Luis di Seseglio ha riaperto i battenti. Antonio Cavadini, da decenni esube-rante e attivo risto-ratore (lo ricordiamo con piacere esordire alla Rinascente di Ligornetto, lasciare un segno tangibile delle sue capacità all’indimenticabile Osteria della Pace a Seseglio, scrivere importanti pagine al Ronco Grande di Pedrinate, occuparsi a suo tempo anche dell’Osteria Rampa e dell’Osteria Mili a Chiasso o e dedicarsi anima e corpo alla Locanda degli Even-ti, quella “svizzera” che a Novazzano continuerà a ospitare cene, banchette e feste, ripropone quindi un locale che è sempre stato nel cuore dei momò e non solo.

Un appuntamento, con l’Osteria da Luis, quindi da non mancare, approfittando anche della “cazzoeula” che la vedrà partecipare al concorso Mangiar Bene!

stevia: dOlcificante naturale dai mOlteplici pregi e benefici

La Stevia è una piccola pian-ta di origini sudamericane conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà dolcifi-canti e medicinali. I principi attivi, presenti soprattutto nelle sue foglie essiccate, hanno un potere addolcente di molto superiore rispetto a quello del comune zucchero (fino a 400 volte tanto!). Una caratteristica di questo dolcificante naturale è che tali prin-cipi attivi - non avendo potere nutrizionale - ha zero calorie e - date le sue caratteristiche naturali - si conserva anche ad alte temperature. Per questo motivo, la Stevia risulta partico-larmente indicata per prodotti da forno e bevande calde. La Stevia possiede inoltre molteplici lodevoli proprietà: non lede i denti, è efficace per la cura della pelle (in particolare per acne e disidratazione) e, soprattutto, può essere impiegata per fronteggiare diabete e sovrappeso/obesità.

Sul prossimo numero di TbyN un’intervista all’importa-tore della Stevia

gastRonomia

gastRonomia

alimentazione

bar cOrallO, dOve le tOrte fresche sOnO...dOlci e salate!

Besso da oltre 25 anni ha un punto di riferimento nel bar coral-lo, situata accanto a due altri “monumenti” del quartiere: uno la splendida chiesa di san nicolao l’altro la farmacia di besso. La conduzione è famigliare e di questo ce ne si accorge subito. L’accoglienza è calorosa. Il locale è conosciuto in zona per le ottime torte: crostate di frutta, al cioccolato e pure deliziose sono le torte salate. Queste prelibatezze vengono preparate con cura e dedizione, la sera prima di ogni giorno da mamma anna. Il locale offre inoltre una deliziosa specialità orientale: Samburak. Durante il giorno è pure possibile rifocillarsi con panini, piadine o toast. Nuova proposta del lunedì e giovedì, Anna prepara a mezzo-giorno per i suoi amati clienti lasagne fatte in casa.Il team composto anche dai folletti mino, gianna e lele vi aspetta tutti i giorni dalle 05.00 alle 24.00 (la domenica dalle 08.00).

bar coralloVia Besso 23a, CH-6900 LuganoTel. +41 91 91 966 74 98

gastRonomia

41

Page 42: TbyN 86

42

Page 43: TbyN 86

43

Page 44: TbyN 86

≤168 cm

2014piccolo è bello

Miss Tap Model II semifinaleBeach Lounge di Asconaa cura della Redazione, © fotoritratto

Sabato 27 settembre presso il Be-ach Lounge di Ascona ha avuto luo-go la II semifinale di Miss Tap Model 2014

La semifinale si è svolta ad Ascona, presso l’accogliente Beach Lounge, con candidate non più alte di 168 cm. La serata, presentata da Gu-stavo Marcano e Fabio Bassi, è sta-ta allietata dalle musiche di Dj Ra-mon Marconi e dal Dj Master Max, in presenza di un folto pubblico. Un’attenta giuria, capitanata dalla giornalista conduttrice Lina Simo-neschi del Dipartimento cultura e in rappresentanza della RSI – e con la presenza altresì di Johnny Duk (musica folk country rock) – ha sta-bilito la seguente classifica: ChiaraFerroni di Manno – prima classi-ficata e aggiudicataria della fascia

Miss Beach Lounge 2014 - al secon-do posto Lisa Corti di Massagno; terza classificata Stella Rezzonico di Chiasso. La fascia Simpatia invece è stata attribuita ex aequo a FlaviaVignuta di Gordola e LisaCorti di Massagno; mentre la fascia Fotoge-nia è andata a Griledis Camponovo di Chiasso.

Cogliamo l’occasione per ringra-ziare ancora una volta gli sponsor dell’evento: AMBASCIATA DELLA BELLEZZA & RELAX, BEAUTY & CHARME, la scuola privata di esteti-ca BSA ACADEMY, l’enoteca BRISSO-NI di Verscio, il garage CRISTALLINA di Ascona, il FANTASY Sexy Shop di Massagno – fornitore dei bellissimi vestiti indossati per l’occasione dal-le candidate Miss, la fiorista FIOR DA LISA, FM GROUP, LUSH, PELU-

SCIAMO, il salone di hair styling SHINE UP; e last but the least la gerente della location, Isabella.

Per vedere le immagini della serata, seguiteci su Face-book oppure visitate il nostro sito www.tinotte.ch

Page 45: TbyN 86

Ticino ByNight

45

Page 46: TbyN 86

≤168 cm

2014piccolo è bello

Miss Tap Model Finale 2014Lungolago di Locarnoa cura della Redazione, © fotoritratto

Nelle foto1. Grileidis Camponovo, Lisa Corti e Stella Rezzonico - 2. Alessandro Mandelli, Grileidis Camponovo, Ambra Bernasconi Miss Tap3. Nicoletta Gorea (truccatrice BSA) e Nichanun Tschumi (truccatrice FM Group) - 4. Andy b in un momento della serata5. Lisa Corti, Stella Rezzonico, Giorgia Balmelli, Grileidis Camponovo, Tania Rodrigues Lopes, Chiara Ferroni, Serena Lo Stuto, Gemma Brusati, Erminia Mattano’ Adalgisia, Flavia Vignuta, Ambra Bernascon

Si è svolta sabato sera presso il bar Lun-golago di Locarno la finale del simpati-co concorso di bellezza Miss Tap Model, dove il motto è: ”piccolo è bello”. Infatti, le candidate miss possono avere un altezza massima di 168 cm.

A trionfare una giovane diciassettenne di Chiasso Grileidis Camponovo. La vinci-trice del nono concorso Miss Tap Model, porta curiosamente lo stesso cognome del direttore della rivista e organizzatore: David Camponovo. Tra i due però non c’è nessun legame di parentela. La diciasset-tenne è Momò ed è un ‘apprendista di commercio. La vincitrice ha sicuramente conquistato la giuria non solo con la sua bellezza esotica (per metà venezuelana), ma anche per la sua innata simpatia. Die-

tro di lei la bellissima ventunenne bion-da Lisa Corti di Massagno (studentessa universitaria), che si è pure aggiudicata la fascia di Miss Simpatia. Chiude il po-dio un’altra ragazza di Chiasso e pure diciassettenne l’assistente dentale Stel-la Rezzonico. Ad aggiudicarsi l’ambita fascia di Miss Fotogenia è stata invece la splendente Gemma Brusati di Muzzano apprendista parrucchiera.

Le ragazze si sono misurate su tre passag-gi differenti: il primo casual in gonna nera e maglia Ticino by Night, è seguito l’atte-sissimo passaggio in costume da bagno e occhiali da sole Poretti, che ha visto il marchio Fantasy in primo piano e, infine, l’immancabile sfilata in abito da sera.

Ricordiamo inoltre, che il montepremi in palio ha superato la soglia dei CHF 10’000.-, in forma di premi gentilmente messi a disposizione dagli sponsor.

Le ragazze sono state pettinate dai ragaz-zi del Salone Elisir Lugano in collabora-zione con il Salone Valentina di Locarno e truccati da BSA (scuola di trucco Lugano) in collaborazione con il team FM Group Switzerland.

Una serata all’insegna della musica e del divertimento, nel gremito Bar Lungolago, grazie anche alla presenza delle cantante ticinese Gloria Dis Magic. Alla conduzione dell’evento il travolgente AndyB, presen-tatore ufficiale degli eventi Miss.

Tutte le foto della serata su facebook owww.tinotte.ch

al Lungolago

dalle 19.00

IX edizione

5

3

1

2

4

Page 47: TbyN 86

Ticino ByNight

TbyNha seguito per voi

“Oktoberfest” al Lungolago, Locarno 10 ottobre 2014

“Giro pizza” al Lungolago, Locarno 28 novembre 2014

il resto delle foto su

Finalissima

al Lungolago

dalle 19.00 ≥168 cm

sabato 20 dicembre

XII edizione

47

MeNu NaTale

Raviolo Aperto due colori al sapore di Mare

Gamberoni, cozze, capesante e sogliola

Barchetta due velocità Medaglione di manzo, salsa périgueux

Noce di Vitello alle spugnoleTutto guarnito con croquettes e spinaci

Tronchetto Natalizio

CHF 55.- (per persona)Solo Piatto del giorno

CHF 45.- (p. p.)

Bruno, Ale e Staff ti augurano Buon appetito e un Felice Natale

MeNu capodaNNo

Aperitivo di BenvenutoBy Leo(Laguna Bar) - Servito al tavolo

Tris di Buon Auspicio:Cordon Bleu di Melanzane

Triangolo Rustico ai Funghi e Robiola, Gamberoni scottati ai Ribes

Fondue Chinoise a volontàcon riso, patatine fritte e le sue salse

Dessert GabryDelizia al cioccolato con mousse al Toblerone bianco

CHF 75.- (p. persona)Solo Chinoise CHF 65.- (p.p.)

Ricordiamo che è possibile scegliere anchea la carte o Pizza con prezzo minimo di

(Due portate) CHF 65.- (p.p.)

Page 48: TbyN 86

Photographed by

Make-UP and Hairstyling by Tania Lopes

Present

Gloria

ragazza by nigHt 48

Page 49: TbyN 86

benessere e FasHionSelf madeefintocaschettoA cura di Micò Vanessa per Elisir Coiffure Lugano

Chignon, treccia, coda di cavallo e soprat-tutto finto caschetto: date spazio alla fan-tasia e scegliete il raccolto adatto a voi!

Per capelli lunghi o corti, lisci o ricci, ce n’è per tutte.

Attualmente è in voga la moda del finto caschetto, portato spesso dalle attrici televisive. Un’idea geniale per provare l’emozione del taglio corto senza dover necessariamente tagliare i capelli.

In alternativa, se i caschetti non fan-no per voi, potete provare il self made (fatto da sé): acconciature morbide e naturali che danno l’idea di essere sta-te realizzate di propria mano, diversa-mente da quanto avveniva invece per le acconciature passate che, essendo molto elaborate e pulite, facevano capi-re chiaramente di essere appena uscite dal parrucchiere.

Nella foto: Vanessa Micò.

Per apprendere meglio i segreti del self made, potete prendere un appuntamen-to con il vostro parrucchiere di fiducia, che vi insegnerà ad usare a vostro piaci-mento posticci e code finte da usare in qualsiasi occasione: la forma dei capelli ricopre un ruolo importante, sempre!

Ogni donna è unica e speciale, quindi dia-mo carattere ai nostri capelli; sia che cer-chiate un raccolto classico o originale o che vogliate un look per tutti i giorni, abbiamo tante proposte: spetta a voi scegliere.

www.elisircoiffure.ch

© fo

to w

ww

.art

eebe

llezz

a.co

m

© foto www.thetrendbook.org

49

Page 50: TbyN 86

benessere e FasHionbSAAcademyScuoladiesteticanatadallapassione,cresciutaconlaqualitàel’innovazione

Scuola - aula di pratica

Nata e consolidata a Ginevra, ha portato il suo know-how a Lugano. È un luogo di cultura estetica e crescita professionale con docenti professionisti che comunica-no la bellezza.

La nostra mission è la costante ricerca del-le novità. Tecniche avanzate, entusiasmo per la ricerca, serietà e correttezza sono i nostri punti più apprezzati dalle allieve. Una passione che ha coinvolto un centi-naio di allieve in questi primi cinque anni, molte delle quali hanno già un’attività pro-pria ed altre hanno raggiunto l’obiettivo di lavorare nella specializzazione desiderata.

Questo successo ci stimola a continuare la strada intrapresa, crescendo per rag-giungere gli obiettivi futuri. BSA Academy organizza corsi per lo stu-dio delle tecniche più aggiornate che il mondo estetico propone e open-day per diffonderle in Ticino.

Corsi di trucco per la sposa

Partecipa altresì alle manifestazioni ed eventi organizzati per permettere a tutti di conoscere queste novità. Un insegna-mento dinamico tra tradizione e ultime tendenze. Una buona formazione è un successo personale garantito! La Scuola di estetista si può frequenta-re in 12, 18 o 24 mesi e al termine, dopo

gli esami, si consegue il diploma di estetista. Il diploma da la pos-sibilità di vivere l’esperienza di una SPA o, per le più avventuro-se, scoprire il mondo lavorando su una nave da crociera, oppure scegliere l’indipendenza con un proprio centro di bellezza.

È importante non smettere di perfezionarsi, frequentando i no-stri corsi di specializzazione e di aggiornamento, aperti a tutti, durante l’intero anno.

Corsi di onicotecnica

Alcuni di quelli più attuali: extension ciglia brillanti, permanente con mascara, nail art vellutata e tridimensionale, make-up metallici, dermo-cosmetologia, psicolo-gia estetica, percorso ayurvedico, rifles-sologia del viso e molto altro ancora. Le possibilità sono molteplici ed affascinanti: bisogna solo decidersi e partire!

Nostra allieva durante una giornata di trucco.

BSA AcademyPiazza Cioccaro 10CH-6900 LuganoTel. +41 (0)91 922 28 70www.bsa-academy.ch

BsaBeautySourceAcademy

Seguici su facebook e sul sito per cono-scere i nostri corsi.

Entusiasmo di inizio scuola 2014/15

© h

ttp:

//co

smet

icsi

deas

.com

Page 51: TbyN 86

Da più di 30 anni la Similasan è il mar-chio nell’ambito della naturopatia, ma oggi giorno la richiesta per i prodotti naturali ed ecosostenibili è aumentata. Per questo Similasan ha sviluppato una linea di tratta-menti di cosmesi naturale su base dermatologica,

studiati per le particolari esigenze della pelle sensibile, secca e povera di lipidi. Scegliere con accuratezza i prodotti che verranno usati sul proprio viso e corpo, è indispensabile. Similasan offre una linea di prodotti con il vantaggio di utilizzare ingredienti naturali di primissima qualità! L’innovativo concetto della linea di pro-dotti Similasan natural cosmetics rappre-senta la prossima generazione di prodotti della moderna cosmesi naturale. La for-mula attiva Similasan contiene preziosi oli ed estratti vegetali biologici accurata-

mente selezionati, nonché il pregiato olio di Inca Inchi da colture biologiche con-trollate, che ripristinano il naturale equi-librio della pelle, rafforzando la barriera cutanea e idratando la pelle, così anche la pelle secca e sensibile può ritrovare la capacità naturale di autoregolarsi e la bel-lezza di una pelle equilibrata e curata. Il sistema modulare della linea di prodotti Similasan natural cosmetics offre tre gradi d’intensità di trattamento per le diverse esigenze della pelle secca e sensibile. Inol-tre la conformità ai criteri di NATRUE vie-ne regolarmente verificata da una società di certificazione indipendente rappresen-tando una garanzia di autentica cosmesi naturale che merita la vostra fiducia.

I prodotti Similasan natural cosmetics possono essere trovati unicamente in farmacie e drogherie, ma per testare con la vostra propria pelle, potrete trovarli il 20.12.2014 presso il LungoLago di Locar-no alla Finale di Miss Ticino by Night 2014.

Nella foto: Dr. Urs Lehmann - ex campione del mondo del 1993 nella prova di discesa libera a Morioka, attuale Presidente di Swiss Ski e attua-le CEO dell’azienda Similasan.

Similasan-bellezzaalnaturale

51

Page 52: TbyN 86

Risolverele5feriteUnpraticomanualeciguidaversoilbenessereA cura di Cristina Barizzi

In un prece-dente articolo avevo già par-lato delle 5 fe-rite nell’ambito delle relazioni. Tutti noi le ab-biamo e cono-scerle ci aiuta a capire meglio noi stessi e gli altri. Non esisto-no i pignoli, ma

persone con una ferita d’ingiustizia pre-ponderante; non esistono timidi, ma ferite da rifiuto. Le altre ferite sono abbandono, tradimento e umiliazione.

È impensabile un qualsiasi percorso di crescita personale, senza affrontare le nostre ferite, troppa è l’influenza che esse hanno sulla nostra vita. Le 5 ferite posso-

no diventare però delle risorse e questo viene ottimamente descritto nel pratico manuale di Maria Rosa Fimmanò, “Risol-vere le 5 ferite”, ed. Trevisini. Un libro fat-to per tutti, amanti della lettura e no, poi-ché contiene capitoli brevi, indipendenti e quindi da usare secondo i propri tempi e a proprio piacere. Ciò che lo arricchisce ul-teriormente sono i 15 esercizi pratici, con cui risolvere le nostre ferite e attivare così la legge dell’attrazione.

Le 5 ferite sono descritte in varie situazio-ni della quotidianità e sarà divertente tro-vare in quale ci identifichiamo di più, op-pure i nostri amici e parenti. Un esempio: “alla guida: chi ha la Ferita da Tradimento di solito ha una guida spigliata, sportiva. Guida un’auto fuori dal comune, in giro se ne vedono pochi esemplari uguali. Alla guida è impegnata a colloquiare, oppure telefona… Se succede un imprevisto a

volte si adegua, oppure rischia di perde-re la calma. In coda, può succedere che si spazientisca, specialmente se non era stato previsto, e spesso scende dall’auto per capire che cosa stia succedendo.”

Per approfondire l’argomento e fare un lavoro più profondo, a gennaio inizierà un ciclo d’incontri, “Ascoltare le 5 ferite”.

Per Info: Cristina BarizziTel. +41 76 586 85 60Biotrainer

Seguici su Facebook: Spiccailvolospiccailvoloconcbd@gmail.comwww.spiccailvoloconcbd.ch

benessere e FasHion 52

Page 53: TbyN 86

REGOLAMENTO1.Partecipanoalconcorsocamerieri-donneeuomini- chelavoranoinlocalidellaSvizzeraitaliana.2.Ognilocalepartecipaunasolavolta,nelcorsodell’anno, rappresentatodaunsolocandidato(a).3.Lapartecipazionealconcorsonecessitasolodiunabbonamento annuale(CHF60.-)incuipartecipailconcorrente.4.Adogniuscitabimestraledellarivistaconcorronoseicandidati(e).5. Lavotazioneperogniconcorrenteèdiun’edizione.6.Vincechi,afineanno,hatotalizzatoilmaggiornumero dipreferenze,neiseguentisistemidivoto. a)spedendoiltagliandosottostante b) via SMS - al 880, inviando il numero preferito p.es. FRIZ1, FRIZ2... ma non solo il numero! c)[email protected] indicando nome e cognome7.Èesclusaogniformadicorrispondenzasulconcorso.8.Illocalevincitoresiimpegnaadorganizzareunafesta perlavincitadel/dellacameriere/a+Frizzanteincui lavoravaalmomentodellapartecipazionealconcorso.

VotaperSMS,

inviandoilnumero

deltuo/dellatua

preferito(a)al 959

(CHF0.80.-xSMS)

1

4

2

5

3

6

VotaperSMS,

inviandoilnumero

deltuo/dellatua

preferito(a)al 880

(CHF0.80.-xSMS)

MoRenaBarGhezz-Lamone

SabRInaBistròIlgattoelavolpe

Tenero-Contra

DoRInaBarMonti-Cassarate

SteFanoBarUfo-Pregassona

FabIola BarBottani-Olivone

NomeVia Località

Firma

E-mail (obbligatorio)

Luogo e data

tagliareeinviareaTicinobyNight,viaSanGottardo26CH-6900Lugano CONCORSO N° 86

annaBarCorallo-Lugano

Cognome

Cameriere(a) +Frizzante. Numero scelto

Camerieri+Frizzanti

880friz3oppure

friz4oppure...NON scrivere soloil numero!!

viaBoscioro20CH-6962Lugano-ViganelloTel.+41-91-9715912Fax+41-91-9727615

[email protected]

plastiplexsa

6° round + Frizzante 2014

Ricordiamoinostridueconcorsi.

Premio principale. +Frizzantevoticonteggiatitramitesms,e-mailetagliando

Premio speciale. +Frizzante WEBPreferenzeespressesulnostrositoweb.www.tinotte.ch

Laquintatappavedeunrimescolamentodellecarte.Siim-ponenellatappaeprendedecisamentelavettalaKaWanYdell’omonimo bar a lugano,checonben880preferenzeprendeillargo.Annottiamoquestivotisonotagliandidelgior-nale,fotocopie,smsee-mail(iclicksulsitoTINOTTEvengonoconteggiatiaparte!).AlsecondopostoassolutoCRIStIna del City bar Chiasso acuisonostatitenutibuoniduebusteditagliandipervenutiinredazionedopolachiusuradelgiornale.Essendocistato(inbuonafede)unamalcomprensionetraidueconcorsi(cartaceoeonline)daquestonumerotraaltrolachiusurasaràlastessaondeevitarealtresituazionidelgenere.TerzopostoperSteFano dello Snack bar IberiachehainveceottenutolasecondapiazzatraipretendentiTicinobyNight85.AppenafuoridalmomentaneopodiolasimpaticissimanICole del bar Rendez Vous di balerna,chel’ultimavoltal’abbiamochiamatapurelei…Cristina!Grazieatuttiperlapartecipazionealconcorsosiadaprotagonistisiadegliavventorideiritrovipubbliciticinesi,cheda15annivotanolalorocameriera/epreferiti!Ungioco-concorsochesièritagliatounacertanotorietànellaSvizzeraItaliana.Grazieatutti!

Diseguito,comeconsuetudine,inordinealfabeticoglialtriconcorrentidelloscorsonumero:anDRea CowBoyBarContoneCRIStInaSnackBarPiccoloLamone eRIKa GreenBarManno JennIFeR RistVeneziaCassarate

Premio tinotte.chPeriClicksulsito,dadueanni,èprevistounpremiofinalespeciale.PremiochesaràconsegnatolaseradellapremiazionedellaCameriera+Frizzante2014!

CRISTINA,dello Snack bar Piccolohavintolaquintatappanelconcorsoappositosulsitotinotte.ch.Ricordiamo, che come da re-golamento, i click vengono conteggiati - appunto - per il premio tInotte.ch. Ma non vengono sommati nella classifica generale.

53

Page 54: TbyN 86

dvd e cinemaFilminuscitaalCineStar

vincitori dei concorsi cinestar tbn 85 e nuovo concorso TbyN 86

Già in programmazione Magic in the MoonlightSmoKingsSils MariaScemo & più scemo 2

Giovedì 11 dicembreDue giorni, una notteIl ricco, il povero e il maggiordomoThe Miracle on 34th Street(11+14.12.14)

Mercoledì 17 dicembreLo Hobbit: La battaglia delle cinque armate

Giovedì 18 dicembreUn natale stupefacenteBig Hero 6 (3D)L’amore bugiardo

Giovedì 25 dicembrePaddingtonSt. Vincent

Giovedì 1 gennaio 2015American sniperSi accettano miracoliBig eyes

Giovedì 8 gennaioCome ammazzare il capo... e vivere felici 2Taken 3

Giovedì 15 gennaioExodus: Dei & ReThe Theory of everthing

Giovedì 22 gennaioJohn WickIn grazia di Dio

Giovedì 29 gennaioFuryUnbrokenNight at the Museum: secret of the Tomb

www.cinestar-lugano.ch

Da 15 anni con voi

La Cinestar Card estratta il 18 novembre è andata a

Giuliano De Benedetto, Agno

Le entrate gratuite invece aBruna Ferrari, GravesanoSara Curcic, BreganzonaSandro Grassi, Lugano

Partecipa tramite e-mail: [email protected] specificando nome, cognome, indirizzo e il n. di telefono o sms al 880 TBN: nome.

Rispondendo alla domanda? Il nome del doppiatore italiano di

“paddington”

Page 55: TbyN 86

AlCinestarcon© foto Fotogarbani

Tra i vari eventi di questo ricco 2015, vi se-gnaliamo quello del 18 novembre, presso il Cinestar di Lugano. Perché festeggiare i primi tre lustri di Ticino by Night anche al Cinestar? Perché siamo stati tra i primi a scrivere – tra i vari media ticinesi - di que-sto favoloso progetto multisala del Can-tone! Sì, dire Cinema, a Lugano fa subito pensare allo stabile vicino a Cornaredo. La stella cometa – consentitecelo - per loro e per noi è partita quasi in concomi-tanza! Infatti, le nostre ‘storie’ sono inizia-te a distanza di pochi mesi.

La serata: iniziata con un fantastico buffet preparato con dedizione dalla Backstage Banqueting di Chiasso, spalleggiata dai vini Tamborini, rappresentati da Antonio De Stefano (foto 5); Antonio – un vero Amico del giornale – con le sue delucida-zioni ha permesso ai presenti di degusta-re e al contempo apprendere nozioni sui tre ottimi vini selezionati per l’occasione: Prosecco La Brunesca, Solaro Collico DOC e il pluripremiato Brecciarolo!

Agli amanti delle bionde, Heineken, in persona del simpatico e disponibile Ro-berto Lotti ha proposto Ittinger Bier e la Sol. Gli Amici-sostenitori del giornale hanno poi assistito alla proiezione del film “Serena” la cui visione raccomandia-mo vivamente! Infine, grazie allo staff per aver coordinato la serata!

55

Didascalia foto, dall’alto al basso1.Ticino by Night con il supporto della pasticce-ria Radaelli di Caslano ha voluto sottolinera (con una sorpresa) l’importante traguardo raggiun-to, 25 anni di storia, dal partner COLORTIME.

2. un momento di Backstage… prima dell’arri-vo degli ospiti.

3.Una foto ricordo da parte del nutrito gruppo di estetiste - truccattrici de BSA, partner ufficia-le dei nostri concorsi di bellezza. Alcune di loro saranno le truccatrici della finalissima di Miss Ticino by Night 2014, programmata sabato 20.12.2014 presso il Bar Lungolago di Locarno!

6.La direttrice de BSA Sara Calato con il nostro direttore David Camponovo.

G u i d a a l t e m p o l i b e r o& b e n e s s e r e - I n s u b r i a

SIN

CE

19

99

Amarcord...In tanti momenti di festa ci per-mettiamo di salutare due grandi Amici del giornale. Nella prima foto il giornalista Eros Costan-tini in compagnia dello chef Ciccio (ora proprietario Pensio-ne Locanda Camino da Ciccio a Ruvigliana). Nella seconda foto il grandissimo comunicatore Dario Robbiani entrambi presenti in un’altra serata vai al Cinestar con Ticino by Night, correva l’anno 2009 per la visione “Itlalians”. A loro un ulteriore ringraziamento per il loro prezioso tempo dedi-cato al giornale e, il direttore ag-giunge, ai momenti indimentica-bili trascorsi assieme.

Se Ticino by Night compie 15 anni e grazie davvero

a tanta gente.

1999-2014 15 anni

1

2

5

3

6

Page 56: TbyN 86

motori

Quest’anno il Rally di Monza si è “svolto” da giove-dì 27 a domenica 30 novembre.

Alla... quattro giorni brianzola, una vera e propria kermesse dello sport dei motori, hanno preso par-te piloti italiani e stranieri di vaglia. Oltre al benia-mino Valentino Rossi (quello della MotoGP che a Monza ha già vinto ben tre volte!) sono infatti sta-ti della partita Robert Kubica (nella foto vestito di

nero), ex-pilota di Formula 1 che dopo il noto in-cidente ha abbracciato la disciplina del rally, Ken Block, Tony Cairoli, Gigi Galli, ecc.

Per la cronaca Valentino Rossi, malgrado una Fie-sta da “sballo”, non è riuscito a calare il poker e per la prima volta a vincere sia il Rally sia il Master Show di domenica è stato Robert Kubica, già vin-citore del Rally di Como 2012.

All’edizione 2014 del Rally di Monza han-no pure preso parte Alessandro Cingano e Jennifer Argenti da noi intervistati pri-ma della gara.

JENNIFER

Hai già partecipato a un rally?No, non ho mai par-tecipato ad un rally anche se sono sem-pre stata affascinata da questo mondo...adesso che è capitata l’occasione mi sento pronta a buttarmi in

questa esperienza soprattutto con un pi-lota bravo come Alessandro.

Sapresti descrivere l’emozione che stai provando nell’attesa?Nel frattempo, nell’attesa, sono tranquilla... so di potermi fidare del mio pilota, so che faremo del nostro meglio per dare spetta-colo e per divertirci! È una bella esperienza e va vissuta al meglio possibile...

Quali sono i vostri programmi futuri?Sicuramente se capiteranno altre oc-casioni parteciperemo ancora a questi eventi sportivi. Siamo una grande squa-dra... parteciperemo per pubblicizzare al meglio il nostro sponsor Athinà e soprat-tutto per divertirci.

ALESSANDRO

Sarai confrontato con corridori importan-ti e famosi. Quali sono le tue aspettative?Le mie aspettative saranno di divertirmi e far divertire i numerosissi-mi spettatori, è una kermesse fantastica dove si sfidano tanti campioni dello sport e anche varie celebrità ma sempre mol-to competitive.

Passione a parte, chi ti sostie-ne in questa gara?Athinà Occhiali nel nome di Filippo Cambria sarà il mio unico sostenitore Sponsor, ma sicuramente La D-max Racing mi darà un’auto molto curata

e competitiva con cui fare 4 giorni di Ps lunghissime.

Quali sono i vostri programmi futuri?Per ora non abbiamo un programma de-finito, magari il campionato LRC, ma di si-curo vorrò continuare a correre per Athinà e sicuramente con Jennifer che alle prime prove tecniche mi ha stupito tantissimo…ha una dote!! A presto quindi.

Nelle foto: la nostra copertina Jennifer con Valentino Rossi. Sotto Jennifer e Alessandro.

AncheJennifereAlessandroalRallydiMonzaA cura di Sergio Cavadini

RobertKubicaRediMonza

dalla copertina

Page 57: TbyN 86

A Raffaele Bonardi, titolare del Garage Bonauto a Novazzano e co-fondatore con Bruno Bonfanti e Giuliano Caldelari nonché team-manager dell’Historic Bo-cabo Racing Team, abbiamo chiesto:

Comeènatalascuderia?L’ Historic Bocabo Racing Team è una scuderia motorsport fondata nel 1998 da tre piloti, Bonfanti Bruno, Calde-lari Giuliano, Bonardi Raffaele, con lo scopo di avere un’infrastruttura di as-sistenza nelle gare automobilistiche, sia storiche che moderne. Nel 2013 ha compiuto 15 anni di presenza nei rally, circuiti e raid e da sempre è appoggia-ta e supportata dal Garage Bonauto di Novazzano (Svizzera).

Cos’èl’IceTrophySi tratta di giri liberi su piste ghiacciate o innevate con le proprie automobili equi-paggiate o le nostre a noleggio. Impara-re a fare sbandate controllate guidando sportivamente senza pericolo. Non è un corso antisbandamento, bensì esatta-mente il contrario. Si svolgono su vari circuiti e piste (vedi articolo Ice Trophy) a dipendenza della neve.

Chi partecipa agli eventi organizzatidall’HbRT?Per partecipare ci sono delle regole fonda-mentali. Non tutti i partecipanti sono pilo-ti. Molti guidano solo per diletto, o per ve-dere come si comporta la propria auto sui fondi scivolosi. Il rispetto di tutti è basilare.

Obiettivifuturi?Questo è il quinto anno che organizziamo queste uscite sul ghiaccio. A metà maggio organizzeremo un’uscita per auto sporti-ve in Sardegna (dopo la Corsica e le Alpi francesi di quest’anno), una vacanza di 4 giorni, girando fra 2 circuiti nell’isola e scorribande in motoscafi offshore.

Per informazioni su presente e futuro:www.bocaboracing.com

La scuderia Historic Bocabo Racing Team partecipa a Rally storici e gare di regolari-tà con le proprie auto storiche ma offre la possibilità di prendere parte agli eventi in calendario anche a chi possiede una vet-

tura propria corrispondente ai requisiti del regolamento. Assicura assistenza meccani-ca, tecnica e amministrativa a tutti i parte-cipanti, di cui cura pure i dettagli delle tra-sferte e delle riservazioni alberghiere.

Tra i programmi più immediati l’Ice Tro-phy, che consiste in giri su piste ghiac-ciate o innevate con automobili equi-paggiate. Questi raduni si svolgono tutti all’estero non essendo al momento disponibili, in Svizzera, piste del genere. Inizieranno in dicembre e si protrarran-no mensilmente fino a marzo 2015 nei week-end. Tra i circuiti previsti quelli di Livigno, Valbondione, Serre Chevalier,

Sauze di Cesana, Riva Valdobbia, Made-simo. Sono ammesse tutte le vetture re-golarmente immatricolate ad eccezione dei SUV e monovolumi a 7 posti ed oltre. Devono essere dotate di almeno 4 gom-me neve/termiche. Sono ammesse gom-me chiodate stradali. Sono accettate un massimo di 20 auto a dipendenza del cir-cuito. Questo per garantire un lungo uso della pista da parte di ogni pilota. I piloti devono disporre di patente in cor-so di validità.

Informazioni [email protected]

Dadicembre,conl’HistoricbocaboRacingTeam

Inizial’IceTrophy2015A cura di Sergio Cavadini

Intervistaa...Raffaelebonardi

57

Page 58: TbyN 86

motori

Ultimaora...

Dal 10 al 12 ottobre a Sochi, Russia, dove per la prima volta hanno corso le For-mula 1, si sono pure disputate le gare di GP2 e GP3.

In occasione delle stesse i ticinesi Lel-lo Marciello (GP2) e Alex Fontana (GP3) sono saliti entrambi sul podio nelle ri-spettive categorie.

In GP2 il pilota di Caslano, terzo in gara 1, ha così incrementato il suo score perso-nale e a due gare dalla fine della stagione occupa ora l’ottavo posto assoluto con p. 72. A Yas Marina (Emirati Arabi), in pro-gramma dal 21 al 23 novembre, Marciello tenterà il tutto per tutto per vincere come ha già fatto in gara 1 a Spa-Francorcham-ps (Belgio) lo scorso mese di agosto.

In GP3 il pilota di Pregassona, terzo in gara 1, è ora undicesimo assoluto con 35 punti. Cercherà di archiviare una sta-gione non propriamente soddisfacente tentando di salire sul podio anche a Yas Marina (Emirati Arabi). E se è vero che dopo il due (Spa-Francorchamps più So-chi) viene il tre, Fontana ha tutti i numeri per riuscirci.

In occasione dell’ultimo gran premio di F1 che negli Emirati Arabi ha laureato

campione del mondo per la seconda volta (dopo il 2008) Lewis Hamilton su Merce-des, ai “nostri” è rimasta solo la soddisfa-zione di racimolare qualche punticino.

In GP2 Raffaele Marciello, con l’undice-simo posto in gara 1 e il settimo in gara 2, a Yas Marina, ha chiuso la stagione 2014 piazzandosi 8. nella classifica finale.

Sullo stesso circuito in GP3 Alex Fontana grazie al sesto (gara 1) rispettivamente quindicesimo posto (gara 2) la stagione l’ha invece terminata all’ 11. posto finale.

Ai nostri due velocisti già sin d’ora gli au-guri per un 2015 più soddisfacente!

foto © www.modifiedcars.com

PoditicinesiaSochiA cura di Sergio Cavadini

Page 59: TbyN 86

Gommeinvernali

59

Attrezzare la propria vettura nel modo più adeguato possibile du-rante l’inverno è un vero e proprio “obbligo”, anche se in Svizzera non è esplicitamente sancito da basi le-gali l’impiego “stagionale” del-le gomme invernali come in nazioni o regioni a noi vici-ne. Se non si lascia l’auto in garage un’attenzione par-ticolare va quindi dedicata soprattutto al montaggio degli pneumatici da neve.

Le gomme invernali infatti riducono la possibilità di pattinare su neve o acqua: la mescola più morbida, la dimensione e il disegno lamellare più profondo garantiscono di fatto una mag-gior aderenza anche a basse temperature. Attenzione

però al tipo di gomma prescelto perché sic-come la scelta è enorme e per tutti i portafogli, essere indotti in errore è piuttosto facile.

Di conseguenza per non sbagliare gom-ma dare sempre un’occhiata preventiva al manuale d’uso della propria vettura (le misure di pneumatici consigliate dalle

case costruttrici di automobili ten-gono sempre in considerazione il rapporto tra il peso della vettura, la pressione dello pneumatico e il tipo di fondo stradale), mettersi nelle mani dei professionisti della gom-ma e non fidarsi troppo dei classici “gommisti” della ...domenica!

MS,M+S,M&S?Le migliori gomme invernali sono

spesso contrassegnate dalla sigla M+S. Alla stessa si affianca il classico simbolo con un fiocco di neve, a sottolinearne senza ombra di dubbio l’idoneità d’uso in caso di neve. Sigla a parte, letteral-mente M+S sta per fango (mud) e neve (snow), è strettamente raccomandato il montaggio di quattro pneumatici  inver-nali e non solo due: si spende il doppio ma si guadagna senza ombra di dubbio in sicurezza.

Page 60: TbyN 86

motoriRallymondiale2014:VWPolodarecordA cura di Sergio Cavadini

SeatLeonEurocup2014

Nel 2013 Volkswagen ha compiuto un’autentica impresa perché, da quando esiste il WRC (World Rally Champion-ship), nessun altro costruttore è riuscito a imporsi nell’anno del debutto.

Grazie alla Polo R WRC la casa di Wol-fsburg ha raggiunto un obiettivo che primitivamente era stato previsto non prima del 2015.

L’affidabilità della vettura e le ca-pacità di guida di SébastienOgier, campione del mondo, hanno letteralmente bruciato le tappe previste dalla casa.

Quest’anno la Volkswagen, sem-pre con la Polo e sempre con Ogier, ha rivinto il campionato mondiale rally ma non solo. Ha infatti stabilito un nuovo

Nel 2014 la SEAT ha portato avanti la sua lunga tradizione negli sport motoristici con la SEAT Leon Eurocup. Il campiona-to monomarca si è concluso all’inizio di novembre e ha toccato sei diversi pae-si europei. La SEAT Leon Cup Racer, una bomba da 330 CV, ha subito lasciato il segno, grazie anche a un “nostro” pilota, Stefano Comini.

Il 24.nne ticinese, già primattore in pas-sato nella Clio Cup (Renault), ha infatti vinto 3 gare (Nürburgring, Silverstone e Barcelona) e al termine del campionato si è classificato 4. assoluto su un lotto di ben 31 concorrenti.

Nella foto: Stefano Comini su Seat© motorsport.motorionline.com

record inanellando un filotto di dodi-ci vittorie consecutive (su tredici gare), cosa mai accaduta a nessun’altra casa automobilistica partecipante al WRC.

Page 61: TbyN 86

61

Page 62: TbyN 86

NonFumatoridell’anno2014Raffaele Sannitz (HCL) e Inti Pestoni (HCAP)Servizio e foto a cura di David Camponovo

RaffaeleSannitz

Vivi uno dei momenti più importantidellatuacarriera,seigiovanemacon-sideratounveterano:cometisenti?Mi sento bene, e sono contento di po-

ter aiutare i giovani sul ghiaccio e nello spogliatoio con l’esperienza. Assieme ad Alessandro Chiesa mi sento un po’ la chioccia dei giovani cresciuti nella sezio-ne giovanile.

Ciraccontiunaneddotosimpaticooc-corsoinquestianni?Non ne ricordo uno in modo particolare perché nella mia attività sportiva ho avu-to tanti momenti belli e simpatici.

Ilpremiodell’ASN,l’haidonatoinbe-neficienzaallaFondazione“Donaunsorriso”:perchéproprioaloro?Perché mi fa piacere e perché la ritengo un’associazione seria e che opera bene.Inoltre anche l’asta delle nostre maglie pre-season è andata a proprio a favore dell’associazione ”Dona un sorriso”.

sport

Cosavuoidireatuttiitifosi,pensandopureairecentiproblemidentroefuorilepistedighiaccio?Il tifo è molto importante per noi gioca-tori ma quando diventa violenza dan-neggia tutti!

IntiPestoni

Intinonbevienonfumi.Èunatuascel-tadivitaoppurelofaisoloperlosport?Non è ne una scelta di vita n’è una scelta per lo sport, ho provato sia a bere che fu-mare, ma non mi è piaciuto.

L’anno scorso sei stato uno degli ele-menti fondamentali per la vittoria delGinevraServettenellaCoppaSpengler

Nella foto: Raffaele Sannitz, Alberto Polli e Inti Pestoni. I due fuoriclasse hanno deciso di devolvere il loro premio in beneficenza.Inti Pestoni ha donato il premio al settore giovanile biancoblù, mentre Raffaele Sannitz all’Associazione Dona un Sorriso.

Page 63: TbyN 86

PalmarésNonFumatoridell’anno

1981 - Mario Cortesi, regista cinematografico1982 - Erica Hess, sciatrice1983 - Etienne Dagon, nuotatore1984 - Werner Gunthoer, lanciatore del peso1985 - Michela Figini, sciatrice1986 - HC Lugano, disco su ghiaccio1987 - Bernard Bieri, esercente1988 - DMS Basel, diplommittelschule1989 - Erhard Loretan, guida alpina1990 - Von Orelli, Com. SR Fanteria Coira1991 - Flavio Cotti, pres. della Confederazione1992 - Franco Knie, artista1993 - Claude Nicollier, astronauta1994 - Vreni Schneider, sciatrice1995 - Toni Rominger, ciclista1996 - Donghua Li, ginnasta1997 - Mauro Gianetti, ciclista1998 - Corrado Kneschaurek, albergatore1999 - Marco Borradori, Cons. di Stato2000 - Marina Masoni, Cons. di Stato2001 - Gianni Pettinari, sportivo2002 - Al Consiglio di Stato del Canton Ticino, miglior team politico2003 - Team Alinghi (Ernesto Bertarelli), miglior team sportivo2004 - Giorgio Giudici, Sindaco della Nuova Lugano, miglior team teacher2005 - Claudio Belloli, Pres. di Gastro-Ticino e Corrado Kneschaurek, Pres. di Hotelleriesuisse2006 - Massimo Busacca, arbitro internazionale di calcio2007 - Fantasios, mago internazionale2008 - Lara Gut, sciatrice2009 - Laura e Marie Polli con Viviana Kocher (Miss TbyN 2010)2010 - Pelin Kandemir, deputata al Gran Consiglio2011 - Paolo Beltraminelli, consigliere Di Stato2012 - Federico Soldati, mentalista, illusionista, mago2013 - Rubens Bertogliati, sportivo2014 - Inti Pestoni e Raffaele Sannitz , sportivi

(il più vecchio torneo di hockey adinviti del mondo, NdR). Com’è statogiocarecontanticampioni?L’esperienza della Coppa Spengler è stata fantastica, per ora posso dire che è stato sicuramente il momento più bel-lo della mia carriera. Giocare con tanti campioni e bellissimo, diventa anche

più facile giocare con giocatori di un tale calibro!Haigiocatoconvariesquadre(Gine-vra Servette, HCAP e la Nazionale):esperienze e sensazioni diverse op-puresipuòriassumereiltutto?Sono tutte sensazioni diverse, con l’Am-bri ci sto tutti i giorni quindi non posso paragonarla alle esperienze in naziona-le e con il Ginevra. La nazionale è sem-pre stato un sogno per me, e poterci giocare qualche torneo è un motivo d’orgoglio.

Con il Ginevra invece sono stato solo una settimana e in quella settimana ab-biamo vinto la Spengler quindi è stata un’esperienza incredibile. L’ambiente a Davos durante il torneo è qualcosa di fantastico.

FinoadovepuòarrivareIntiPestoni?Non saprei... sta a me vedere quanto sono disposto a lavorare per raggiunge-re certi obbiettivi/sogni. Questa è l’uni-ca chiave per arrivare dove voglio.

Nella foto: Alberto Polli brinda con Federico Soldati (non fumatore 2012)

in libreria la 34. ediziOne dell’annuariO hOckey

Ritrovare l’autore di un goal particolare, controllare un risultato, risolvere una scom-messa. Oppure ripercorrere le gesta di un intero inverno agonistico, attraverso testi, cifre, statistiche, fotografie. Da oggi è possibile anche per l’ultima stagione hockei-stica (dal livello giovanile a quello internazionale, passando ovviamente per la LNA con attenzione focalizzata su Ambrì Piotta e Lugano) grazie al tradizionale annuario pubblicato dalla Fontana Edizioni di Pregassona. Dopo ben 34 anni, l’autore Piergiorgio Giambonini ha ceduto il testimone a Loris Prandi, coadiuvato dal giovane Nicola Martinetti. Il volume, che non può mancare nelle librerie di appassionati e tifosi, è disponibile al prezzo di CHF 35.- presso tutte le librerie del cantone oppure può essere ordinato presso:Fontana Edizioni, Via Maraini 23, CH-6963 PregassonaTel. +41 91 941 38 31, [email protected] - www.fontanaedizioni.ch

spoRt

Nella foto da sinistraNicola Martinetti, Loris Prandi e Piergiorgio Giambonini

63

Page 64: TbyN 86

sport

SiamostatifaciliprofetiIn estate avevamo scritto che l’HCL avrebbe meritato la carica dei 5000…A cura di Doriano Baserga - foto DC

A metà campionato la carica dei 5000 è realtà. Anzi la media spettatori del club di Viki Mantegazza supera questa cifra di oltre trecento unità. Gli abbonati sono 4000 e questo grazie alla squadra che sta regalando spettacolo, emozioni e punti.

Il Lugano si trova tra le prime quattro, finora ha saputo anche raggiungere il secondo posto alle spalle di un Davos che sembra inarrestabile. Ma i davosiani avranno la Spengler e non è detto che pagheranno le fatiche a gennaio: perciò la situazione del Lugano è buona e da parecchio tempo non si vedeva più una squadra così competitiva e forte. Tutto questo grazie al club che ha saputo cre-dere in Patrick Fischer. Il giovane tecnico si sta rivelando una bella realtà e con lui anche gli stranieri Linus Klasen, Filppula e Petterson che quest’anno sembra un giocatore davvero intrattabile.

Con questi quattro moschettieri ed il re-sto della squadra, il Lugano può davvero sognare in questa stagione ed i suoi tifosi hanno il diritto di aspettarsi almeno una semi-finale se non la finalissima per gio-carsi il titolo. La lotta sarà comunque ac-cesa anche perché lo Zurigo ed il Berna non intendono fare da comprimari.

La sensazione è che se queste 4 squadre arriveranno nei primi 4 posti nella regu-lar season, una di queste vincerà il titolo. E quindi è lecito sognare anche un Luga-no di nuovo protagonista assoluto come in questi primi mesi della regular season.

Intanto la fiducia cresce, la speranza pure e la voglia matta di hockey alla Resega è tornata ad essere la protagonista assolu-ta per un clima di festa che mancava dal 2006, anno dell’ultimo titolo bianconero. Sotto l’albero i tifosi bianconeri si posso-

no deliziare con un fuoriclasse di nome Linus Klasen, uno che sembra un extra-terrestre e che ci si chiede come abbia fatto a venire a giocare a Lugano.

Lui dice candidamente “A Lugano mi sento in Paradiso, sto bene e tutta la mia famiglia è fiera di essere qui. Sul ghiaccio cerco di mettere tutto il mio repertorio per far crescere questo team, già forte e che hai dei tifosi incredibili.”

Page 65: TbyN 86

HC Ambrì Piotta (www.hcap.ch)

Regular Season 2014/15

11.12 - ore 19.45 HCAP - HC F.Gotteron12.12 - ore 19.45 HC Ginevra Servette - HCAP22.12 - ore 19.45 HC Rapperswil - HCAP23.12 - ore 19.45 HCAP - HC Davos

2015

02.01 - ore 15.45 ZSC Lions - HCAP03.01 - ore 19.45 HCAP - HC Lausanne09.01 - ore 20.30 HCAP - HC Lugano10.01 - ore 19.45 SC Berna - HCAP16.01 - ore 19.45 EV Zugo - HCAP17.01 - ore 19.45 HCAP - EHC Bienne23.01 - ore 19.45 HCAP - SC Berna25.01 - ore 16.00 HC Lugano - HCAP27.01 - ore 19.45 HCAP - HC Kloten30.01 - ore 19.45 HCAP - HC Ginevra Servette31.01 - ore 19.45 HC F.Gotteron - HCAP13.02 - ore 19.45 HCAP - HC Rapperswil15.02 - ore 15.45 HC Davos - HCAP17.02 - ore 19.45 HCAP - ZSC Zurigo

HC Lugano (www.hclugano.ch)

Regular Season 2014/15

13.12 - ore 19.45 HC Lausanne - HC Lugano04.12 - ore 15.45 HC Lugano - EV Zugo22.12 - ore 19.45 HC Davos - HC Lugano23.12 - ore 19.45 HC Lugano - HC Rapperswil

2015

02.01 - ore 19.45 HC F.Gottéron - HC Lugano03.01 - ore 19.45 HC Lugano - ZSC Lions09.01 - ore 20.30 HCAP - HC Lugano10.01 - ore 19.45 HC Lugano - EV Zugo33.01 - ore 19.45 EV Zugo - HC Lugano16.01 - ore 19.45 SC Berna - HC Lugano18.01 - ore 15.45 HC Lugano - HC Kloten23.01 - ore 19.45 HC Ginevra Servette - HC Lugano25.01 - ore 16.00 HC Lugano - HCAP27.01 - ore 19.45 HC Lugano - HC Bienne30.01 - ore 19.45 EV Zugo - HC Lugano31.01 - ore 19.45 HC Lugano - HC Lausanne13.02 - ore 19.45 HC Lugano - HC Davos14.02 - ore 19.45 HC Rapperswil - HC Lugano17.02 - ore 19.45 HC Lugano - HC F.Gottéron

65

Page 66: TbyN 86

sport

50metridistoriabianconeraaCornaredoServizio a cura di Eugenio Jelmini - © foto www.fclugano.com

Chi si trovasse a transitare su via Trevano a Lugano non potrà fare a meno dal restare colpito dalla gigantografia di quasi 45 m di lunghezza che fa bella mostra di sé sul-la facciata esterna della tribuna principale dello stadio di Cornaredo. Sono raffigura-ti giocatori e dirigenti del FC Lugano, in momenti significativi della loro carriera e della storia centenaria di uno dei più glo-riosi club svizzeri. Non va mai dimenticato che il Lugano ha vinto tre titoli nazionali (1938, 1941 e 1949) e altrettante Coppe svizzere (1931, 1968 e 1993).

L’idea di rendere la storia bianconera “visi-bile ed apprezzabile” è venuta a Fernando Corti ed è stata portata avanti da un altro membro del Club sostenitori, l’arch. Paolo

Ortelli. Si trattava di raggiungere un du-plice scopo: valorizzare il patrimonio più importante che una società gloriosa pos-sa vantare (la sua storia) e nel contempo di sostenere in modo tangibile le casse del club. In quest’ottica le aziende sono state invitate a legare il loro nome all’iniziativa e lo stesso è stato fatto con i privati. Il successo è stato notevole. Una trenti-na di aziende e circa 200 persone hanno aderito all’iniziativa inaugurata, alla pre-senza del municipale Michele Bertini e del presidente della società Angelo Ren-zetti, il 30 agosto 2014, prima della partita di campionato tra Lugano e Wil.

Missione compiuta si potrebbe aggiun-gere. Senonché sono state parecchie le

aziende e le persone che, non avendo re-agito in tempo utile, ora desidererebbero aggiungere il loro logo o il nominativo sotto la gigantografia. Il Club di sostegno ha quindi riaperto l’azione.

Eventuali interessati possono rivolger-si direttamente a Paolo Ortelli (e mail: [email protected]) oppure versare CHF 100.- per nominativo (per le aziende minimo CHF 1’250.-) sul conto CH76 0846 5000 A272 007H H della BSI SA, 6900 Lugano.

Come campeggia nel volantino pubbli-cato in occasione del lancio del progetto “È il momento di dire: sì io c’ero, sì io ci sono, sì io ci sarò!”

SPORT VARI

Pallacanestrove 19.12 - ore 19.30Lugano Tigers - SAM Basket Massagno, Istituto Elveticodo 21.12 - ore 16.00SAM Basket Massagno - Fribourg Olympic, Palamondo BBC Montey - Lugano Tigers, Reposieux

Varisa 07.02.15 - ore 14.00 / do 08.02.15 - ore 10.30Campionati ticinesi di Cross. Corsa campestre.org. Atletica Mendrisiotto, Mendrisio.

do 08.02.15Scacchi - XV Memorial BarberoCappella due Mani, Lugano-Massagno

ve 03- lu 06.04.15Scacchi - 9th Open di LuganoHotel Pestalozzi, Lugano

PALLAVOLO

Pallavolo Lugano Dragoni

ve 19.12 - ore 20.00 VBC Einsiedeln, Palamondome 07.01 - ore 20.00 CS Chênois VB I, Palamondosa 17.01 - ore 18.00 VBC Lutry Lavaux, Palamondove 30.01 - ore 20.00 TV Schönenwerd, Palamondo07.02 - ore18.00 Volley Amriswil, Palamondo

Champions Leagueme 17.12 - ore 19.00 Copra Elior PIACENZA (ITA), Resega me 21.01 - ore 20.00 Tomis CONSTANTA (ROU), Resega

Coppa Svizzeraavversari e luoghi da definiredo 14.12, do 18.01 e do 08.02

66

Page 67: TbyN 86

67

Page 68: TbyN 86

sport scaccHiG u i d a a l t e m p o l i b e r o& b e n e s s e r e - I n s u b r i a

SIN

CE

19

99

LuganoAGabaglioilITorneodelfumettoServizi a cura della Redazione

Campionato svizzero a squadrePromossoinIILegailMassagno

XVFestivalMemorialbarbero:torri, cavalli e alfieri a Massagno

Si è svolto domenica 12 ottobre il I° Tro-feo Scacchistico Juniores del Fumetto, all’interno della fiera omonima organiz-zata a Lugano presso il Palacongressi.

Il torneo, aperto a tutti i ragazzi fino a 15 anni compresi, è stato vinto da Beniamino Gabaglio (San Pietro di Stabio), che ha preceduto Matteo De

Cillis (Vacallo) e Andrea Berger (Aga-rone). Nello stesso torneo hanno pure partecipato gli allievi delle “elementa-ri”, dove ha vinto Francesco Raimondi (Chiasso) seguito da Mattia Richter (Ta-verne) e Luigi D’Aprile (Vacallo).

Giovanissimi alla scacchiera © fotoritratto

Il Massagno (ex-Paradiso) di Claudio Corte-se ha vinto lo spareggio decisivo al termi-ne di un eccellente campionato svizzero a squadre (III lega) e conquista un posto in II

lega, divisione nella quale troverà il Biasca-Lodrino e il Bellinzona I, retrocesso dalla I lega. In tema di retrocessioni da annovera-re purtroppo anche quella del Mendrisio,

che dopo 15 anni non consecutivi di di-visione nazionale A e il massimo titolo di campione svizzero conquistato nel 2007, nel 2015 giocherà in divisione nazionale B.

La prima tappa del campionato tici-nese semilampo sarà il Memorial Bar-bero, che ha come sponsor principale le AIL (Aziende Industriali di Lugano). Il XV festival avrà luogo domenica 8febbraio 2015, presso il RistoranteCappellaDueManiaMassagno.

Il festival sarà composto da tre tornei.1. I Trofeo Ticino by Night (torneo open blitz), tra le 10.00 e le 12.00, dedicato agli amanti delle partite lampo.

2. I Trofeo Cappella Due Mani (torneo Elite), a partire dalle 13.50, che permette-

rà ai migliori giocatori nostrani di cimen-tarsi con alcuni maestri internazionali.

3. XV Trofeo Esordienti Athleticum, ri-servato a tutti coloro che sono alle pri-me armi, giovani o meno giovani.

Come evento collaterale alla manife-stazione, alle 10.00 avranno luogo le prime due partite del triangolare per l’aggiudicazione del Campionato Ti-cinese ufficiale di scacchi alla cieca, che avrà il suo epilogo lunedì 6 aprile 2015 in occasione del IX New-Open di Lugano all’albergo Pestalozzi.

Info: Giovanni Laube (079 684 91 09)[email protected] Camponovo (076 328 60 90)www.scaccomatto.ch

Media partner

68

Nuova sede delclub Scacchistico di Massagno

Via S.Gottardo 120, CH-6900 MassagnoTel. +41 91 966 41 29

www.cappelladuemani.ch

Media partner

Page 69: TbyN 86

astronomia

AstrobiologiaNews:StraordinarioincontrotralacometaSidingSpringeMartedi Yuri Malagutti, www.lepleiadi.ch/sitonuovo/ , www.astroticino.ch - Fonti: Nasa

Il passaggio è stato ripreso dalle sondehttp://mars.nasa.gov/comets/sidingspring/

È stato straordinario il passaggio più rav-vicinato di una cometa ad un pianeta mai registrato: la cometa Siding Spring ha “sfiorato” Marte alla distanza di circa 135.500 chilometri (un terzo della distan-za Terra-Luna) e alla velocità di 56 chilo-metri al secondo. “Non siamo a conoscenza di altri passaggi così ravvicinati di una cometa a un piane-ta nella storia documentata, eccezion fat-ta per la cometa Shoemaker-Levy che nel 1994 si schiantò su Giove” ha osservato l’astrofisico Gianluca Masi responsabile del Virtual Telescope e curatore scientifi-co del Planetario di Roma.

Il passaggio è stato fotografato dalle sonde in orbita intorno al pianeta rosso. È stata un’occasione unica per studiare da vicino questo autentico fossile del Sistema Solare che per la prima volta esce dalla Nube di Oort. Siding Spring è infatti la prima cometa di questa nube a essere osservata vicino da veicoli spa-ziali: opportunità preziosa per conosce-re meglio i materiali, compresi i compo-sti di acqua e carbonio, che esistevano durante la formazione del sistema sola-re 4,6 miliardi anni fa, e che potrebbero essere ancora conservati nel nucleo.Obiettivo delle osservazioni è stato fotografare il nucleo della cometa, e studiare i possibili effetti sull’atmosfera marziana da parte dei gas e delle polve-ri rilasciate dalla cometa.

Le sonde della Nasa, Odyssey, Mro e Maven, e la sonda Marx Express dell’Agenzia Spaziale Europea in orbi-ta intorno al pianeta rosso hanno ri-preso immagini e informazioni duran-te quasi tutte le fasi di avvicinamento e allontanamento e “stanno bene”.

Le tre sonde americane, spiega la Nasa “non hanno subito danni dal passaggio della cometa Siding Spring”. Si temeva infatti che le polveri della cometa po-tessero collidere con le sonde. Per ri-durre ogni rischio durante il massimo avvicinamento, avvenuto alle 20.27 ora italiana, le sonde sono state messe per oltre un’ora in “posizione di difesa”, dalla parte opposta alla cometa e han-no avuto il pianeta come scudo.

69

Page 70: TbyN 86

attivissimo

Come informa-tico ho visto di tutto: l’iPhone vecchio della

mamma che viene passato al figlio, che ci trova le ricerche intime del genitore nella cronologia di navigazione quando inizia a scrivere inno-centemente in Google “come si fa...”, pensando a una torta e creando invece un pasticcio di tutt’altro genere.

Lo smartphone Android di seconda mano che contiene ancora le foto e i documenti di lavoro del proprietario precedente e la password del Wi-Fi aziendale. Il Windows Phone riciclato che ha ancora la rubrica dei contatti dell’utente ori-ginale e i messaggini che rivelano le richieste particolari della sua clientela.

In un telefonino o in un tablet, oggi, c’è un’enor-me quantità di dati personali, che vanno elimi-nati prima di venderlo o passarlo ad altri.

Telefoninidariciclare,comecancellareidatipersonaliA cura di Paolo Attivissimo

Via Boschina 3CH-6963 PregassonaTel. +41 91 972 11 30Fax +41 91 972 11 [email protected]@ecosystechsa.comwww.ecosystechsa.com

Page 71: TbyN 86

I negozi seri di telefonia provvedono di solito all’azzeramento degli apparecchi, ma se preferite provvedere di persona ed evitare equivoci e imbarazzi ci sono alcuni semplici passi da compiere.

Il primo è rimuovere la carta SIM: proba-bilmente vi servirà nel telefonino nuovo, ma anche se non vi servisse non lascia-tela nell’apparecchio che cedete, perché può contenere la vostra rubrica dei con-tatti, l’elenco delle chiamate e gli SMS.

Il passo successivo è togliere l’eventuale scheda di memoria rimovibile (tipica-mente una micro SD), spesso presente soprattutto nei telefonini Android: con-tiene solitamente il grosso delle foto, dei video e dei dati. Tenetela e riusatela nel nuovo cellulare, se potete; in alternativa, scoprite come si fa a “formattarla”, ossia cancellarne il contenuto, con un compu-ter o con il telefonino stesso.

Assicuratevi di aver creato una copia di recupero dei vostri dati, in particolare della rubrica dei contatti: normalmente

viene creata automaticamente e salva-ta su Internet in un posto protetto dalla vostra password. A questo punto final-mente potete azzerare la memoria del dispositivo e toglierne il vostro account, le vostre app e gli altri dati personali.

Se avete un iPhone, andate inImpostazioni - Generali - Ripristina - Cancella contenuto e impostazioni;

se avete un Android, andate in Impostazioni - Account - Backup e Ripristino - Ripristina dati di fabbrica;

per un Windows Phone, infine, scegliete Impostazioni - Informazioni su - Ripristina il telefono.

Biografia

Scrittore e giornalista informatico, condut-tore dal 2006 della trasmissione Il Disin-formatico della Ra-diotelevisione Svizze-ra, autore o coautore di 18 libri d’informa-tica divulgativa e del blog Disinformatico.

info, consulente di Radiotelevisione Svizzera, Mediaset e RAI e conferenziere su nuove tec-nologie, cospirazionismi, bufale e disinforma-zione mediatica.

Gestisce il Servizio Antibufala (oltre 9 milioni di visitatori) e scrive o ha scritto articoli per La Borsa della Spesa, Wired.it e Le Scienze. Presidente del CICAP Ticino, associazione de-dicata allo studio scientifico dei presunti feno-meni paranormali e delle pseudoscienze.

Nato a York (GB) nel 1963, vive a Lugano con moglie, figlie, due gatti (Ciuffo, Ombra) e sette computer.

http://attivissimo.blogspot.ch.

71

Page 72: TbyN 86

musicamusica

Il vostro nuovo disco si intitola“Kaos”:èunritornoallo“spacerock”?Non è un ritorno allo space Rock. È un’evo-luzione naturale della nostra musica. Spazia dal pop, al rock, passando all’electro, stru-mentali rocketsiani, funk-electro, con un sound molto ricercato, il tutto condito con un giusto mélange di vocoder e talk box. Ab-biamo estrapolato dall’album il primo singo-lo che si intitola “Party Queen” Ft Muciaccia.

Comeedov’ènatoquestoalbum?Perché“Kaos”?Abbiamo iniziato a lavorare al nuovo album alla fine del 2004. Ho cambiato tutto il ma-teriale che avevo cominciato a registrare per comporre nuovi brani e per valorizzare la voce di John Biancale. Con lui abbiamo lavorato sodo, ma ogni album alla fine è un lavoro di équipe. Abbiamo registrato a Trieste da Davide Rizzati, a Milano da Pippo Muciaccia e da Marco Zangirolami per poi passare da Aki Kindamo a Fino Mornasco. La maggior parte delle keyboards sono state registrate nel mio home studio e da Davide, poi i bassi a Parigi. Perche Kaos? Il mondo negli ultimi dieci anni ha subito cambiamenti di tutti generi: climatico/poli-tico/lavorativo... Un vero casino!! Ho quindi cercato di fare un album che rispecchiasse il nostro mondo: un Chaos vero e proprio.

Chihacompostolemusicheeditesti?I testi sono di John Biancale, le musiche mie e di Eugenio Mori “UG”, Gianluca e Ro-saire. Invece per Party Queen abbiamo la-vorato con l’amico Pippo Muciaccia.

Cipresentil’attualeformazione?John Biancale: voceRosaire Riccobono: bassoGianluca Martino: chitarreEugenio Mori: batteriaFabrice Quagliotti: tastiere/vocoder

Qualisonoirapporticonivostrifans?Viseguonosuisocialnetworks?Ecosavichiedono?Direi che abbiamo un rapporto privilegiato con i nostri fans. Ci adorano e ci seguono. Ad esempio, quando abbiamo presentato a Milano con Floris Events il nuovo album Kaos, sono arrivati da Malta, dalla Sar-degna, dalla Sicilia, Calabria… Ci danno carica! Chiedono di tutto di più: consigli per suonare, aneddoti, riformare la band originale, foto e video rari. Hanno fame di Rockets. Ci sono un 10% di fans, i cosiddet-ti “integralisti” che rifiutano nettamente la formazione attuale. Lo posso capire in quanto i Rockets degli anni ‘70/’80 hanno chiuso la loro carriera nel 1983. Dopo la band ha subito diversi cambiamenti. Ma non è detto che a breve, si torni nella “vec-chia” linea musicale ma in chiave moder-na... Kaos is Kaos!

Infine:qualisonoivostriprogettifuturi?Seguirannoaltrialbums?Progetti futuri? Beh, Kaos è appena uscito. Aspettiamo… Ho ripreso poi la collabo-razione con il mio ex produttore Claude Lemoine che cerca di farmi tornare un po’ sulla via dello Space. Stiamo facendo un

ROCKETS:intervistaaFabriceQuagliotti(a cura di Marco Paltenghi - RSI) Intervista realizzata martedì 11 novembre 2014.

remix Dance Electro di Party Queen. Ab-biamo iniziato i concerti il 7 novembre a Scorzè con una prima mondiale: siamo i primi a proporre uno show che rappresen-ta la vita dei Rockets dal periodo argentato ad oggi e questo lo facciamo con la nostra cover band officiale la U.B. Quindi i nostri concerti diventano un film in musica della storia dei Rockets, con l’evoluzione dell’im-magine nel tempo.

www.rocketsland.net

bIOGRAFIALa storia dei ROCKETS inizia a Parigi nel 1972, ma la loro popolarità arriva nel 1977 quando il loro primo disco, grazie a successi come ‘Futu-re Woman’ e ‘Spacerock’, entra nelle classifiche francesi e italiane. Con l’aiuto e le idee il loro produttore nasce un look unico e che ancora oggi viene ricordato con entusiasmo da tutti i fans: testa rasata, ricoperti completamente di vernice argentata e con un abbigliamento da extraterrestri.Il successo arriva nel 1978 con ‘On the road again’, disco con cui diventano i pionieri internazionali della musica ‘spaziale’ mescolando sintetizzatori e vocoder. Nel 1979 con ‘Plasteroid’ ed il singolo ‘Electric Delight’ sono per settimane primi in classifica e i loro concerti sono quelli con più pubblico in Italia, ma il grande successo lo raggiungono nel 1980 con ‘Galaxy’ e il brano ‘Galactica’. Nella secon-da metà degli anni ’80, con le nuove tendenze musicali provenienti dall’Inghilterra a rivolu-zionare le classifiche e con l’abbandono di al-cuni membri della band, i Rockets riducono la loro attività e negli anni ’90 escono soprattut-to molte compilation e raccolte per celebrarli come uno dei gruppi più importanti della mu-sica elettronica degli anni ‘70 e ‘80. Del gruppo originale resta solo Fabrice Quagliotti, il tastie-rista e voce al vocoder di tutti i grandi successi e nel 2003, dopo quasi 11 anni dal precedente disco di inediti, esce Rocketsland, in cui si me-scolano sonorità classiche del gruppo con so-norità più moderne e con alcune idee originali. Il nuovo cd ‘Kaos’ contiene 12 brani inediti.

72

Page 73: TbyN 86

Via Carducci 4CH-6900 LuganoTel. +41 91 923 32 [email protected]

Page 74: TbyN 86

tempo Carnevalein Ticino

74

08-11.01 Carnevale Scrobion, Mesocco, Grigioni28 -31.01 Carnevale di Cama29 -31.01 Carnevale di Malvaglia29.01-01.02 Carnevale di Cadenazzo 02.02 Carnevale Multonopoli, Ponte Valentino02.02 Carnevale di Massagno03-08.02 Carnevale di Gerra Piano Sciavatt e Gatt03-08.02 Carnevale di Roveredo04.02 Carnevale di Cevio06-08.02 Carnevale di Caslano07-08.02 Carnevale Magadino-Quartino 07.02 Carnevale dei Lipa Minusio08.02 Carnevale di Loco08.02 Carnevale Solduno11.02 Carnevale Racula, Riva San Vitale11.02 Carnevaa di Cavri, Castel San pietro12-17.02 I Marscitt, Gudo12-17.02 Rabadan, Bellinzona12-17.02 Nebiopoli, Chiasso12.02 Carnevale di Goss, Canobbio,12.02 Carnevale di Airolo12.02 Carnevale di Brione, Verzasca13.02 Carnevale di Maggia12-17.02 Carnevale a EspoTicino, Bellinzona, ore 11.3013-14.02 Carnevale Re Tendrin, Tenero 13- 14.02 La Stranociada, Locarno 14.02 Tombola Carnevale Re Del Ghell 15.02 Carnevale Re Del Ghell 15.02 Carnavale di Porza15.02 Ur Sgarbelee, Comano16-20.02 Carnevale di Orselina, Re Tapior16.02 Carnevale Olivonese, Olivone17.02 Carnevale di Ascona 17.02 Carnevale di Gordola Re Zecca17.02 Carnevale di Brissago Re Pitoc17.02 Carnevale di Claro18.02 Carnevale di Ludiano, Blenio18-21.02 Re Naregna, Carnevale Ambrosiano Biasca 18.02. Carnevale Scrobion, Preonzo18-21.02 Carnevale Lugano19-21.02 Or Penagin Carnevale Ambrosiano Tesserete20.02 Carnevale di Ghirone20.02 Carnevale di Ponte Capriasca20.02 Carnevale di Breno20.02 Carnevale di Verscio20.02 Carnevale di Avegno20.02 Carnevale di Ponte Tresa21.02 Carnevale di Gordevio21-24.02 Carnevà di Goss Lostallo21-24.02 Carnevale goss, Corzonesco 22.02 Carnevale di Bré-Lugano27.02 Carnevale di Vezio, Malcantone

27.02 Carnevale di Arosio, Malcantone27.02 Carnevale di Sessa, Malcantone27.02 Carnevale di Manno27-28.02 Re Becco Arogno28.02 Carnevale di Astano, Malcantone03.03 Carnevale Zocoron e Porsein, Sonvico04.03 Zocurin da Cadempin, Cadempino05.03 Carnevale di Magliaso05.03 Carnevale di Pregassona05.03 Carnevale di Cadro05.03 Carnevale di Gandria05-08.03 Carnevaa di Sciuri, Bioggio08.03 Carnevale di Balerna08.03 Carnevale di Someo11.03 Carnevale di Peccia Valle

Page 75: TbyN 86

Carnevale è sinonimo di maschera, ma a che serve la maschera in un periodo in cui prevalere gioia di vivere, divertimento e trasparenza dei sentimenti? Non siamo in grado di dare risposta: agli esperti il piacere di “smascherare” ..la maschera!

Peraltro, ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre a distinguerla dal volto (Alexandre Dumas, padre)! Secondo il saggio Erasmo da Rotterdam, invece l’intera vita umana non sarebbe che una commedia in cui ognuno recita con la propria maschera. Ma ancor più vero ci pare quest’altro distillato di saggezza anonima: ...a tue spese imparerai che lungo il cammino in-contrerai milioni di maschere, ma pochissimi volti (uomini).

Questa verità a noi piace interpretarla però anche in un altro senso: so-vente, non sono le maschere (apparenti) a muovere le cose, ma altri che si servono di marionette – vanitose e ambiziose – per la realizzazione dello spettacolo, piccolo o grande che sia.

Elogiodellamaschera

Alexandre Dumas, padre

75

Page 76: TbyN 86

Etimologia & storiaIl termine carnevale deriva dal latino carnem levare: disposi-zione religiosa a rinunciare a mangiar carne per la quaresima. I primi accenni al carnevale risalgono al Medioevo e parlano di una festa caratterizzata da cibo, bevande e piaceri sensuali (re-miniscenze forse del dio Bacco?). La popolazione capovolgeva il proprio ruolo, il proprio ordine sociale, nascondendo dietro a magnifiche maschere la vera identità; gli schiavi godevano della più ampia libertà. Nel Rinascimento i festeggiamenti car-nevaleschi raggiunsero grande splendore a Venezia, Firenze e Roma. Nella Firenze dei Medici si faceva uso di carri trionfi, accompagnati da canti carnascialeschi, ballate di cui Lorenzo il Magnifico fu autore. Nel 1925 il maestro Antonio D’Ariano inventa la cartapesta con cui modellare figure allegoriche di carri allegorici! Oggigiorno, quello di Rio de Janeiro è il più grande carnevale al mondo; alle nostre modeste latitudini, piace ricordare quelli di Chiasso (Nebiopoli) e quello di Bellin-zona (Rabadan).

tempo Carnevale76

Page 77: TbyN 86
Page 78: TbyN 86
Page 79: TbyN 86
Page 80: TbyN 86

80


Recommended