+ All Categories
Home > Documents > Te · 2021. 3. 10. · Costruzione di un ciclo termodinamico a partire dalle due coppie di...

Te · 2021. 3. 10. · Costruzione di un ciclo termodinamico a partire dalle due coppie di...

Date post: 15-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
TRASFORMAZIONI cicliche e MACCHINE TERMICHE ci si interessa di trasformazioni che percorrono un cammino chiuso su loro stesse ovvero partono da un dato stato di equilibrio e vi ritornano ciclicamente Su un diagramma di stato per trasformazioni quasi statiche ci si aspetta dunque un percorso chiuso a orientato con un verso di percorrenza Due proprietà immediate di un ciclo O DU Q W Q W y in un ciclo il lavoro eseguito eguaglia lo scambio di energia termica calore lavoro con segno Il lavoro e dunque il calore è rappresentato e misurato dall'area racchiusa dal ciclo nel diagramma di tipo T V Pa Pa Wso Woo In ogni caso è il il q µ a Q W per un ciclo chiuso Notare il segno del lavoro eseguito dal sistema e calore assorbito dal sistema nel caso di percorrenza orariaovvero lavoro subito dal sistema e calore ceduto dal sistema nel caso di percorrenza antioraria del cielo Importanza delle tecniche di calcolo legate al I principio due Q W in un ciclo quasi statico per un gas ideale lesempio n mali di gas perfetto che a p eseguono una serie di trasformazioni pg.pe B.ly quasi statiche come quelle indicate te TB si ipotina ni concreto nei mali di gas mano atomico Creek inizialmente atempetotvtateoopfppi.az g Si considera prima la coppia di ta i trasformazioni isobare AB l'sonora BC i che portano il gas dal punto A al herb vero punto C con coordinate Patata e pepe Te
Transcript
Page 1: Te · 2021. 3. 10. · Costruzione di un ciclo termodinamico a partire dalle due coppie di trasformazioni appena trattate a B 7 C B 7 C II a p a v III A D A D siutilizza lasequenza

TRASFORMAZIONI cicliche e MACCHINE TERMICHE

ci si interessa di trasformazioni che percorrono un camminochiuso su loro stesse ovvero partono da un dato statodi equilibrio e vi ritornano ciclicamenteSu un diagramma di stato per trasformazioniquasistaticheci siaspetta dunque un percorso chiuso aorientato con un verso di percorrenzaDue proprietà immediate di un ciclo

O DU Q W Q Wy

in un ciclo il lavoroeseguitoeguaglialo scambio dienergia termica calore lavoro consegno

Il lavoro edunque il calore è rappresentato e misurato dall'arearacchiusa dal ciclo nel diagramma di tipo T V

Pa PaWso Woo In ognicaso èil il

q µ a Q W per unciclo chiuso

Notare il segnodellavoro eseguitodalsistema ecalore assorbitodalsistema nel caso di percorrenza orariaovverolavoro subitodal sistema e calore ceduto dalsistema nelcaso di percorrenzaantioraria del cielo

Importanza delletecniche di calcololegate al I principio dueQWin un ciclo quasi statico per un gas ideale

lesempio n mali digasperfetto che a peseguono una serie di trasformazioni pg.pe B.lyquasi statiche come quelleindicate teTBsi ipotina niconcreto neimali di gasmanoatomico Creek inizialmenteatempetotvtateoopfppi.az gSi consideraprima la coppia di ta itrasformazioni isobareAB l'sonoraBC i

cheportano il gas dalpunto A al herb veropunto C concoordinatePatata epepeTe

Page 2: Te · 2021. 3. 10. · Costruzione di un ciclo termodinamico a partire dalle due coppie di trasformazioni appena trattate a B 7 C B 7 C II a p a v III A D A D siutilizza lasequenza

Si suppone che nel tratto AB il gas vienecompresso a volumecostante va dalla pressione Pa a Pg con un rapporto dicompressione dato da Palpa a 1

Perrealizzarequesta trasformazione è necessarioriscaldare il gasfornendogli calore portandolo dalla temperatura ta PaviaInRalla temperatura TB PdInR tale che Ti tataIl gas dunque deveessere posto a contatto con una serie di sorgentitermiche a temperatura crescente non può errar isolato IL'energia richiesta è interamente termica perché AB è unatrasformazione a volume costante non viene eseguito lavoroed è data da

NAB Ora neutra nata a 1

Perquanto riguarda il trattoBC la trasformazioneèun'espansionea pressione costante perché ciò avvenga è necessario immettereenergia termica nelgas percompensare il contributo uscentedovuta al lavoro di espansione verso l'esterno Si ipotizza unaumento di volume dato da fa Volvopercui essendoPB P èanche TclTp p e quindi

Q ncp TeTB Wgc PBVcVB nr TcTB2

QBe ncpTa p 1 WBe nata p i

Epoiincitaa p Dj Wrc nata a p i 2Sicalcoladirettamente DU.sc Q c Wbcoppure

DuringLteTa neutro p i nata aCp i ftp.cviRComplessivamente indicandocon I legrandezzeassociateal percorso A B C

DUÈ Avaro Livre nata xp 1Qa'e QABTQ.sc ritarda 1 GodCp ilNÉ WaistWBC MRTa xp i

Supponendo perconcretezza che a p L si ottieneI

Wac 3h4Ta 9RTa 1.12 104JQÈ vita Gr2GI iIRTA 1 62 10 JNIC 2hRTA 2RTA 4.99 103J

Page 3: Te · 2021. 3. 10. · Costruzione di un ciclo termodinamico a partire dalle due coppie di trasformazioni appena trattate a B 7 C B 7 C II a p a v III A D A D siutilizza lasequenza

si considera ora una secondacoppia di trasformazioniquasistaticheche connettono gli stessi dati di equilibrio A e C passandoperòper il punto DSi inizia con la trasformazione isobare AD per la quale come

già ragionato nella primacoppia di trasformazioni si ha

va ng ItisTA ngTa p i

Qais ncp CITTA ncpTA p 1

Wap Path Va nRLTDTA e nata p D Was

Analogamenteper la trasformazione isocora DC

Avise ncd d incutelaD acutaPlanDe DUDiWm 0

Percui complessivamente perandareda Aac passandoperD

OV'È ouadttiv.se nataCap iQiao QADTQ.sc vita Golf i a 4plaidNÈ WantWise MRTalpa

Numericamente outta 3NGTA ERTA12h0 JQ Ac rita Cpt2Cv ERTA 1.37 10W Io nata 2.49 10 J

Iisi ricava quindi che Liuto LiUae ovvero U roma

indipendentemente dal cammino eseguito d'accordo con ilfatto da U è funzione di stato

Invece QIe QI e NÉteNÈQ eW NON sono funzioni di stato e dipendono dallatrasformazione eseguita comegià sottolineato non si puòparlare di calore lavoro possedutidalsistema

Page 4: Te · 2021. 3. 10. · Costruzione di un ciclo termodinamico a partire dalle due coppie di trasformazioni appena trattate a B 7 C B 7 C II a p a v III A D A D siutilizza lasequenza

Costruzione di un ciclo termodinamico a partire dalledue coppie di trasformazioni appena trattate

aB 7 C B 7 CII a p a vIII

A D A D

siutilizza la sequenza Ii A D C m'vertita c D Ae si considera il percorso complessivo ciclico

A B c D A

Per questo ciclo vale il risultato generale avevo dueQ W O

I risultati per il percorso A D c possono semplicementeessere invertiti per ottenere le grandezze termo dinamicherelative al percorso invertito C D A

DU tua nata Cap tcaQca Qac ntalcplpytcrpc.snDIWea Wac nata p I

Siottiene in definitiva per il ciclo completo A B c D AI

DU DUAct Avea 0

Q Que Qua urtala Xp tW W Wea nata la i Pi

ovvero concordemente con quanto ci si aspetta dal I principio DUEQWNell'esempio in questione a 2p1 si ha Q W nata

Si può pensare che in questo ciclo di trasformazioni il sistemainteragendo con infiniti serbatoi ha prodotto una certa

quantità dienergia meccanica ha lavorato sull'esterno W 70grazie a uno scambio complessivamente e necessariamente alla paridi energia termica ha assorbito e ceduto una quantità dienergia esattamente pari a W Q W


Recommended