+ All Categories
Home > Documents > TEATROMUSICALE

TEATROMUSICALE

Date post: 13-Feb-2016
Category:
Upload: jacie
View: 31 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
TEATROMUSICALE. RIFERIMENTI NELLE DIVERSE DISCIPLINE Paolo Bove. premesse. Lavorare per il teatromusicale significa necessariamente integrare diverse competenze in prospettiva interdisciplinare ovvero:. "lavorare per progetti" con riferimento a contenuti materiali comuni - PowerPoint PPT Presentation
47
TEATROMUSICALE RIFERIMENTI NELLE DIVERSE DISCIPLINE Paolo Bove
Transcript
Page 1: TEATROMUSICALE

TEATROMUSICALE

RIFERIMENTI NELLE DIVERSE DISCIPLINE

Paolo Bove

Page 2: TEATROMUSICALE

premesse

•Lavorare per il teatromusicale significa necessariamente integrare diverse competenze in prospettiva interdisciplinare ovvero:

Page 3: TEATROMUSICALE

•"lavorare per progetti" con riferimento a contenuti materiali comuni

•"sviluppare una ricerca" con riferimento ai principi strutturali delle diverse aree

Page 4: TEATROMUSICALE

•Cosa è e quali forme assume il teatromusicale ?

•A quali necessità formative vuole rispondere?

•Quali aree disciplinari ne sono coinvolte?

•Come integrare le diverse competenze?

Page 5: TEATROMUSICALE

condividere il concetto di teatro e di teatromusicale in ordine ai suoi fini ultimi e alle diverse forme cui sarà possibile dare corpo.

Page 6: TEATROMUSICALE

necessità formative a cui l'azione intrapresa vuole dare risposta obiettivi a cui tutti gli insegnamenti concorrono, quelli tra le diverse aree, specificità disciplinari come contributo autonomo.

Page 7: TEATROMUSICALE

Modularizzazione

delle attività curiculari potrebbe offrire un valido

apporto all'integrazione tra le diverse discipline.

L'attuale riflessione in atto sulla

Page 8: TEATROMUSICALE

possibili riferimenti disciplinari al

teatromusicale nei programmi ministeriali

Page 9: TEATROMUSICALE

educazione musicale• Indicazioni generali:• "L'educazione musicale mediante la

pratica e la conoscenza della musica intesa come forma di linguaggio, contribuisce, al pari delle altre discipline, alla maturazione espressiva e comunicativa del preadolescente…"

Page 10: TEATROMUSICALE

Finalità:• "…L'educazione musicale permette di

coltivare e valorizzare una dotazione linguistica universale costitutiva della personalità, educa all'uso di uno dei mezzi essenziali della comunicazione, quello sonoro, e alla comprensione partecipativa dei maggiori

•Patrimoni della civiltà, contribuisce all'affinamento del

•Gusto estetico…"

Page 11: TEATROMUSICALE

Sviluppo delle capacità e proposte di contenuti:• "L'insegnante potrà servirsi delle

precedenti esperienze maturate dagli alunni nel loro ambiente, scolastico ed extrascolastico, per condurli a percepire ed apprezzare i

•valori espressivo linguistici della musica e delle sue

•funzioni nella realtà contemporanea…“

Page 12: TEATROMUSICALE

•"…capacità di una corretta riproduzione del suono, soprattutto mediante la voce, di cui si curerà un'adeguata impostazione. osservazione e analisi dei fenomeni acustici della realtà quotidiana (suoni e ritmi dell'ambiente naturale e umano con riferimento ancheall'aspetto fonico del linguaggio verbale)…

Page 13: TEATROMUSICALE

Il senso del ritmo verrà non solo attraverso un tradizionale strumentario, ma anche attaverso una pratica fonogestuale individuale e collettiva (dai semplici movimenti ritmici della danza)…

Page 14: TEATROMUSICALE

capacità di ricreare con la voce o con i mezzi a disposizione da solo ,o con altri, i più elementari processi formativi del linguaggio musicale. In altri termini analogamente a quanto avviene per gli altri mezzi espressivi (figurativo, verbale, gestuale, ecc.), capacità di dar forma a semplici idee musicali che abbiano una loro logica (utilizzando elementi ritmici, melodici, timbrici, dinamici, ecc.) singolarmente o in combinazione."

Page 15: TEATROMUSICALE

educazione fisica• Indicazioni generali: • "…Gli aspetti concorrenti

dell'insegnamento dell'educazione fisica sono:

Page 16: TEATROMUSICALE

la coscienza della corporeità anche come mezzo espressivo pur nell'unità fondamentale della persone umana;

l'ordinato sviluppo psico-motorio nel quadro del pieno sviluppo della personalità;

la valorizzazione di un ambito privilegiato per lo svolgimento di esperienze formative di vita di gruppo e di partecipazione sociale.

Page 17: TEATROMUSICALE

Tale linguaggio deve pur essere

utilizzato nella scuola, accanto ai linguaggi verbali, visuali e musicali, per consentire all'alunno l'esplorazione e la valorizzazione di tutti i mezzi d'espressione e di interrelazione

Page 18: TEATROMUSICALE

Il coordinamento dell'azione didattica del docente di educazione fisica con quella degli altri insegnanti favorirà, inoltre, nell'alunno, l'interiorizzazione di una cultura interdisciplinare…"

Page 19: TEATROMUSICALE

Obiettivi e indicazioni programmatiche:• "…l'apprezzamento delle distanza…

delle traiettorie…la percezione temporale (es. movimenti a ritmo e riproduzione del ritmo, movimenti correlativi ai tempi di spostamento di un compagno o del pallone); la

•rappresentazione mentale di azioni dinamiche"

Page 20: TEATROMUSICALE

"…Il movimento è uno dei linguaggi attraverso il quale l'uomo esprime il suo mondo interiore ed entra in rapporto con gli altri. Tale linguaggio deve pur essere utilizzato nella scuola, accanto ai linguaggi verbali, visuali e musicali, per consentire all'alunno l'esplorazione e la valorizzazione di tutti i mezzi d'espressione e di interrelazione

Page 21: TEATROMUSICALE

. In questo senso saranno perseguiti tutti i tentativi validi allo scopo di far rappresentare, attraverso la ricerca di movimenti naturali, sensazioni, sentimenti, immagini, idee sia a livello individuale, sia a livello di gruppo…"

Page 22: TEATROMUSICALE

educazione artistica• Indicazioni generali: "L'educazione

artistica, nelle sue varie articolazioni, mira alla maturazione delle capacità di esprimersi e di comunicare mediante linguaggi propri della figurazione e di comprendere e di produrre messaggi visuali. Tali capacità vanno esercitate tenendo conto delle varietà di questi linguaggi legati alle tecniche espressive usate e a fattori storici, geografici, ambientali, settoriali.

Page 23: TEATROMUSICALE

Compito fondamentale dell'educazione artistica è pertanto quello di promuovere e sviluppare le potenzialità estetiche del preadolescente, attraverso esperienze sia di carattere espressivo-creativo sia di carattere fruitivo-critico…"

Page 24: TEATROMUSICALE

Obiettivi:• "…Acquisire l'esperienza del mondo e di sé;

• Sviluppare modalità generali del pensiero quali, ad esempio, analisi, sintesi, coordinamento logico, pensiero creativo ecc.; Acquisire una sempre più penetrante capacità di introspezione nella sfera emotiva e dei sentimenti…

Page 25: TEATROMUSICALE

acquisire la conoscenza, attraverso sistematici momenti di riflessione, delle strutture del linguaggio visuale: linea colore, luce, e composizione (peso, equilibrio, andamenti, ritmi, simmetria, asimmetria, configurazione spaziale, dinamismo e stasi)...

Page 26: TEATROMUSICALE

acquisire una metologia operativa, tenedo presente le varie tecniche , grafiche, pittoriche, plastiche, fotografiche, costruttive di animazione, ecc. utilizzabili ciascuna con peculiari caratteristiche, modalità d'uso, possibilità espressive."

Page 27: TEATROMUSICALE

Indicazioni Metodologiche:• …L'insegnante nel quadro della

programmazione interdisciplinare dovrà opportunamente sollecitare gli interessi e le attività degli alunni con una funzione di stimolo, di coordinamento, di sostegno…saranno, a tal fine, strumenti utili anche i sussidi audiovisivi…"

Page 28: TEATROMUSICALE

educazione tecnica• Fondamenti culturali della disciplina:"…la tecnica è da intendersi

come l'insieme dei metodi e dei mezzi utilizzati in qualsiasi processo produttivo: in essa concorrono le capacità e gli strumenti del lavoro umano…"

Page 29: TEATROMUSICALE

Obiettivi:• "…Essa concorre con le altre discipline

ed attività alla educazione integrale del preadolescente… considerando ogni fatto tecnico ed ogni

•processo produttivo non isolato ma in relazione con altri fatti e processi, con l'uomo che se ne serve e con l'ambiente cui è destinato…"

Page 30: TEATROMUSICALE

"…capacità di formulare ipotesi, rilevare dati, valutare risultati, confrontare fenomeni riconducibili ad uno stesso modello,…"

Page 31: TEATROMUSICALE

Indicazioni programmatiche:• "…i metodi, gli strumenti, i

procedimenti, i principi scientifici relativi ad alcune tecniche e tecnologie…Si possono tenere presenti a titolo di esempio:

•-impianti elettrici, elettronici e sistemi logici;

Page 32: TEATROMUSICALE

-strutture resistenti e costruzioni; -arti grafiche, tessili, ceramiche, cinematografiche;

-mezzi di comunicazione di massa e informazione;

-elaborazione delle informazioni (con semplici dispositivi automatici e semiautomatici)…

Page 33: TEATROMUSICALE

Ogni esperienza propone all'allievo una situazione problematica e operativa ben identificata, in genere di tipo sperimentale, ove occorra di laboratorio.

Dal fare problematicamente proposte si passa , così, dal sapere, si giunge al lavoro e alla tecnica intesi e attuati come momento di espressione e di cultura…"

Page 34: TEATROMUSICALE

Indirizzo musicale

•PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO DI

STRUMENTO MUSICALE NEI CORSI DI SCUOLA MEDIA AD

INDIRIZZO MUSICALE decreto

Page 35: TEATROMUSICALE

Indicazioni generali:• L'insegnamento strumentale

costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola media e del progetto complessivo di formazione della persona.

Page 36: TEATROMUSICALE

 Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all'alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell'educazione musicale; orienta quindi le finalità di quest'ultima anche in funzione di un più adeguato apporto alle specifiche finalità dell'insegnamento strumentale stesso.

Page 37: TEATROMUSICALE

La musica e la sua evoluzione linguistica hanno avuto, e continuano ad avere, nel loro divenire, frequenti momenti di incontro con le discipline letterarie, scientifiche e storiche. L'indirizzo musicale richiede quindi che l'ambito in cui si realizza offra un'adeguata condizione metodologica di interdisciplinarità: l'educazione musicale e la pratica strumentale vengono così posti in costante rapporto con l'insieme dei campi del sapere

Page 38: TEATROMUSICALE

Sviluppare l'insegnamento musicale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subita, una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza, razionale ed emotiva, di sé.

Page 39: TEATROMUSICALE

Adeguata attenzione viene riservata a quegli aspetti del far musica, come la pratica corale e strumentale di insieme, che pongono il preadolescente in relazione consapevole e fattiva con altri soggetti.

Page 40: TEATROMUSICALE

L'autonomia scolastica potrà garantire ulteriori possibilità di approfondimento e sviluppo anche nella prospettiva di rendere l'esperienza musicale funzionale o propedeutica alla prosecuzione degli studi, nonché alla diffusione della cultura musicale nel territorio, in modo da rafforzare il ruolo della scuola come luogo di aggregazione e diffusione di saperi e competenze.

Page 41: TEATROMUSICALE

italiano• Obiettivi: "Il linguaggio

esprime e comunica la realtà interiore e l'esperienza dell'uomo… …L'acquisizione di una sempre più sicura padronanza del linguaggio in tutte le sue funzioni…

Page 42: TEATROMUSICALE

…promuovere nell'alunno la capacità di esprimere una più ricca realtà interiore ossia il suopensiero, i suoi sentimenti, come segno di una crescente presa di coscienza di sé, degli altri, del mondo.

Page 43: TEATROMUSICALE

Indicazioni Metodologiche:• Perciò nel lavoro didattico si darà

ampio spazio in modo vario ad attività che sollecitino l'iniziativa dell'alunno e favoriscano il rafforzarsi delle sue capacità mentali, il suo progressivo contatto con la realtà nonché la conseguente analisi della esperienza, dei pensieri e sentimenti personali da esse suscitati…

Page 44: TEATROMUSICALE

.educare all'espressione e alla comunicazione verbale, promuovendo e sviluppando le capacità potenziali dell'alunno attraverso attività sia espressivo-creative sia fruitivo-critiche

Page 45: TEATROMUSICALE

…non si trascureranno le varietà tipiche, ad esempio della lingua colloquiale e familiare, della lingua più formale e colta, perché l'alunno ne sappia cogliere le caratteristiche espressive alla fine di utilizzare l'una e l'altra varietà linguistica a seconda della situazione.

Page 46: TEATROMUSICALE

Analogamente si andranno individuando i vari linguaggi più specifici e settoriali: burocratico, scientifico, politico, pubblicitario, tecnologico, ecc.

Page 47: TEATROMUSICALE

Tutti i linguaggi propri dell'uomo -verbali e non verbali- devono integrarsi nel processo educativo, anche se ognuno di essi è più specifico oggetto di insegnamento di singole discipline…


Recommended