+ All Categories
Home > Documents > TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... ·...

TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... ·...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: lekhue
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
TECNICA OPERATORIA Sistema di inchiodamento retrogrado e sovracondilare in titanio Centronail
Transcript
Page 1: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA

Sistemadi inchiodamentoretrogradoe sovracondilarein titanio Centronail

Page 2: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

CARATTERISTICHE E VANTAGGI

Viti di bloccaggio

INDICAZIONI

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

TECNICA OPERATORIA

Punto di inserimento

Misurazione della lunghezza del chiodo

Alesaggio

Inserimento del chiodo

Bloccaggio distale

Bloccaggio prossimale

Rimozione dell’impugnatura e sutura

Rimozione del chiodo

1

2

2

3

7

8

9

10

11

14

20

21

Orthofix desidera ringraziare i seguenti chirurghi per il contributo offertonello sviluppo della tecnica:

DOTT. S. BERKIDepartment of General, Trauma and Hand Surgery,University and County Hospital, Szentes, Ungheria

DOTT. W. KLEINDepartment of Trauma Surgery, Wolfsburg Hospital,Wolfsburg, Germania

Page 3: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

CARATTERISTICHE E VANTAGGI

Chiodi e viti di bloccaggio in titanioPermette l’indagine RM se necessario.

diametro prossimale 13 mm

diametro distale 9-12 mm 9 mm non è cannulato.

angolo a 10°

Una sola forma per femore destro e sinistro

130-375 mm (incrementi di 25 mm)

Raggio della curva 2.500 mm

13 mm

35 m

m

35 m

m

7,5

mm

22,5

mm 15

mm

12,5

mm

25 m

m

25 m

m

9-12 mm

1TECNICA OPERATORIA

Page 4: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA2

VITI DI BLOCCAGGIO STANDARD IN TITANIO

Diametro del filetto 6,8 mmDiametro del gambo 4,8 mmPunta perforatore da 4,8 mm

Diametro liscio, gambo non filettato: aumenta al massimo la resistenza alla fatica.Controfilettatura sulla testa della vite: rimozione facilitata della vite.Punta conica: guida l’inserimento.

VITI DI BLOCCAGGIO DA REVISIONE IN TITANIO

Diametro del filetto 8 mmUna presa migliore per ossa di scarsa qualitàDiametro del gambo 4,8 mmPunta perforatore da 4,8 mm

VITI IN TITANIO A COMPRESSIONE CONDILARE

Diametro 4,8 mmPunta perforatore da 4,8 mmPunta perforatore cannulata da 6,0 mm peralloggiamento del dado

Cannulato: Facile posizionamento di dado e rondellacondilare sul filo di Kirschner.

Rondella circolare con foro trilobato: si adatta alcontorno della superficie dell’osso permettendo unacompressione eccellente.

Viti di bloccaggio

15 mm

∅ 6 mm

∅ 4.8 mm∅ 4.8 mm

∅ 6.8 mm ∅ 8 mm

INDICAZIONI

Fratture inter e sopracondilari

Fratture sopracondilari con estensione diafisaria

Page 5: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Chiodi supracondilari endomidollari in titanio CentronailØ 9 L 130 Non cannulato 99-T769130Ø 9 L 150 Non cannulato 99-T769150Ø 9 L 175 Non cannulato 99-T769175Ø 10 L 130 Cannulato 99-T760130Ø 10 L 150 Cannulato 99-T760150Ø 10 L 175 Cannulato 99-T760175Ø 10 L 200 Cannulato 99-T760200Ø 10 L 225 Cannulato 99-T760225Ø 11 L 130 Cannulato 99-T761130Ø 11 L 150 Cannulato 99-T761150Ø 11 L 175 Cannulato 99-T761175Ø 11 L 200 Cannulato 99-T761200Ø 11 L 225 Cannulato 99-T761225Ø 11 L 250 Cannulato 99-T761250Ø 11 L 275 Cannulato 99-T761275Ø 11 L 300 Cannulato 99-T761300Ø 11 L 325 Cannulato 99-T761325Ø 11 L 350 Cannulato 99-T761350Ø 11 L 375 Cannulato 99-T761375Ø 12 L 130 Cannulato 99-T762130Ø 12 L 150 Cannulato 99-T762150Ø 12 L 175 Cannulato 99-T762175Ø 12 L 200 Cannulato 99-T762200Ø 12 L 225 Cannulato 99-T762225Ø 12 L 250 Cannulato 99-T762250Ø 12 L 275 Cannulato 99-T762275Ø 12 L 300 Cannulato 99-T762300Ø 12 L 325 Cannulato 99-T762325Ø 12 L 350 Cannulato 99-T762350Ø 12 L 375 Cannulato 99-T762375

TappiL 0 mm 99-T760000L 10 mm 99-T760010L 20 mm 99-T760020

Pulizia, disinfezione, sterilizzazionee manutenzione della strumentazione

Orthofix fornisce chiodo femorale universale in titanioCentronail, viti di bloccaggio e tappi in confezioneSTERILE, mentre gli strumenti sono forniti inconfezione NON STERILE. Controllare la sterilità di ciascun dispositivo sull’etichetta del prodotto.

Il chirurgo deve verificare che la confezione non abbia subito danni o che non sia scaduta. Gli strumentisterili utilizzati durante l’intervento possono esserepuliti, disinfettati e re-sterilizzati in autoclave, comedescritto nelle istruzioni d’uso che accompagnano ilprodotto. Se la confezione è danneggiata, o in caso di dubbio sulla sua sterilità, sterilizzare nuovamentel’impianto in autoclave, utilizzando un protocollo di sterilizzazione approvato. Gli strumenti sono fornitinon sterilizzati e pertanto devono essere puliti primadell’uso, come indicato per i nuovi prodotti. Prima diciascun utilizzo, deve essere eseguito l’intero ciclo dipulizia, disinfezione e sterilizzazione, come indicatonelle istruzioni d’uso PQ TNS-s.

NB: prima della sterilizzazione, smontare tutti glistrumenti per eseguire pulizia e disinfezione accurate.

TECNICA OPERATORIA 3

Viti di BloccaggioStandard 4.8 mm TitanioCodice Lungh. (mm)99-T79925 2599-T79930 3099-T79935 3599-T79940 4099-T79945 4599-T79950 5099-T79955 5599-T79960 6099-T79965 6599-T79970 7099-T79975 7599-T79980 8099-T79985 8599-T79990 9099-T79995 9599-T79900 10099-T79905 10599-T79910 110

Viti di Bloccaggio daRevisione 4.8 mm TitanioCodice Lungh. (mm)99-T74530 3099-T74535 3599-T74540 4099-T74545 4599-T74550 5099-T74555 5599-T74560 6099-T74565 6599-T74570 7099-T74575 7599-T74580 8099-T74585 8599-T74590 9099-T74595 9599-T74500 10099-T74505 10599-T74510 110

Kit Vite di Bloccaggio Condilarein Titanio 4.8 mmCodice Lungh. (mm)99-T766060 6099-T766065 6599-T766070 7099-T766075 7599-T766080 8099-T766085 8599-T766090 9099-T766095 9599-T766100 10099-T766105 10599-T766110 11099-T766115 11599-T766120 120

Page 6: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

1) Dima prossimale SC 1761012) Impugnatura SC 1761103) Arco mediano SC 176120

4) Arco bloccaggio distale 1761305) Tirante di bloccaggio SC 1761406) Filo X 2 x 400 mm 80122

CONFEZIONE STRUMENTI SUPRECONDILARI E RETROGRADI SPECIFICI

4 TECNICA OPERATORIA

Page 7: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

5TECNICA OPERATORIA

��

1) Guida di stabilizzazione 1732012) Guida vite 1732113) Trocar 1732124) Guida perforatore 1732135) Misura vite 1733016) Chiave esagonale lunga 1733027) Cacciavite cannulato 1733208) Impugnatura a T 1733509) Camma di bloccaggio 173026

10) Dado di bloccaggio 17303211) Impattatore 17307112) Punta perforatore d. 4,8 x 365 mm 17328613) Filo di Kirschner 2 mm 17328714) Distanziale 9 mm 17305215) Distanziale 10 mm 17305316) Distanziale 11 mm 173054

CONFEZIONE STRUMENTI GENERICI

Punta perforatore cannulata da 6 mm 99-173285Filo guida con oliva d. 3x980 mm 99-173281Filo guida senza oliva d. 2,5x980 mm 99-176281

STRUMENTI STERILIZZATI CONFEZIONATI

���

��

��

����

�� - �� - �� - ��

17) Distanziale 12 mm 17305518) Puntale di stabilizzazione 17303119) Tubo sostituzione filo guida 1735320) Estrattore per vite di bloccaggio 1765221) Martello 17338022) Raccordo arco anteriore 17317023) Arco anteriore 17318024) Guida Alesatore Femorale 17323025) Puntale 17326026) Filo X d. 2 x 400 mm 8012227) Impugnatura strumento di riduzione 17326428) Strumento di riduzione 17326529) Righello 17327530) Supporto righello 17327631) Dima anteriore di centraggio 173185

Page 8: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA6

1) Cacciavite cannulato 1733202) Mazza scorrevole 1733703) Impugnatura estrattore 1700354) Estrattore chiodo femorale 17391

5) Estrattore per vite di bloccaggio 176526) Estrattore chiodo tibiale 1742207) Estrattore chiodo omerale 178390

EXTRACTION INSTRUMENTS BOX

Page 9: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA 7

TECNICA OPERATORIA

Ogniqualvolta possibile, è consigliabile stabilizzare le fratture femorali entro le prime 24 ore successive la lesione a condizione che lo stato del paziente lo consenta. Non procedere all’intervento chirurgico a meno che la frattura non sia ben ridotta.

Punto di inserimento

Il paziente viene posizionato supino con ilginocchio flesso a 50°. Praticare un’incisionepara-rotulea mediale di 4-6 cm e spostarelateralmente il tendine rotuleo e il corpodi Hoffa. Con il puntale (173260) marcareil punto di inserimento nell’incisuraintercondiloidea in linea con l’asse lungodella diafisi femorale sia nel piano APche nel piano coronaleutilizzando la linea diBlumensaat nellavista laterale.

Inserire il filo guida con oliva (99-173281) attraverso il puntale nel frammento prossimale facendolo risalirefino al livello del piccolo trocantere. Al momento delpassaggio attraverso la frattura utilizzare la scopia.Rimuovere il puntale e far scorrere il guida alesatorefemorale sul filo guida.

STRUMENTARIO

173260Puntale

173230Guida alesatorefemorale

Page 10: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

STRUMENTARIO

TECNICA OPERATORIA8

Alesaggio

Inserire l’alesatore nella guida, fino al fermo. Alesare il canale femorale con gli alesatori flessibili, per passida 0,5 mm fino a 1,0 mm o più del diametro della viteproposta.

N.B. I chiodi corti richiedono un minor alesaggio.

Page 11: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA 9

Misurazione della lunghezza del chiodo

Assicurarsi che la punta del filo guida abbia raggiunto il livello desiderato per l’estremità del chiodo. La punta del supporto righello (173276) deve essere agganciata sulfilo guida e posizionata nel portale di ingresso. Collegare il righello (173275) al supporto righello con il lato corretto di lunghezza della guida rivolto in avanti (solitamente il filoguida da 980 mm viene usato per i chiodi femorali e tibiali,mentre il filo guida da 800 mm viene utilizzato per l’omero).

La corretta lunghezza del chiodo viene letta sulla puntaprossimale del filo guida. Osservare che nel caso in cuivengano utilizzate lunghezze diverse, la differenza dovràessere sottratta alla lunghezza misurata per fili guida piùcorti oppure aggiunta per fili guida più lunghi.

173270Alesatore rigidocannulato

173276Supporto righello

173275Righello

Page 12: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

STRUMENTARIO

TECNICA OPERATORIA10

Inserire Il tubo cambia filo (17353) lungo il filo guidaall’interno del canale femorale precedentemente fresato.Accertarsi che così facendo si sia superata la rima difrattura. Verificare con la scopia che l’anello radiopaco

posto all’estremita del tubo sia nellaposizione voluta. Rimuovere il filo

guida con oliva ed inserire al suoposto il filo guida 2.4x980 mm (99-176381), verificando che lapunta sia centrale rispetto al canale

femorale.

Inserimento del chiodo

Inserire il tirante di bloccaggio sovracondilare (176140) nella parte posteriore dell’impugnatura SC (176110) e il chiodo del diametro e della lunghezza presceltinell’apposito supporto. Controllare che le alette siano fissate correttamente nel chiodo in modo che la curvaturadel chiodo corrisponda alla curvatura del femore inquestione e serrare il tirante di bloccaggio utilizzandol’impattatore (173071) inserito nei fori del tirante.

Prima di inserire il chiodo è importante verificarel’allineamento tra i fori distali del chiodo e dell’arco distale,come mostrato nell’inserto.NB: i chiodi da 130 e 150 mm non necessitano dell'arcodistale per il bloccaggio, in quanto privi del foro dicentraggio AP. Inserire il chiodo sul filo guida. Se necessarioè possibile inserire il chiodo con il martello colpendol’estremità del tirante di bloccaggio. I colpi con il martellodevono sempre essere delicati. Non insistere se il chiodonon avanza. Rimuoverlo ed alesare ancora un po’.L’estremità distale del chiodo deve trovarsi in posizioneprossimale rispetto alla superficie dell’incisura intercondiloideain modo da evitare la protrusione dell’estremità del chiodonell’articolazione del ginocchio. Utilizzare le scanalaturepresenti sul supporto del chiodo per verificare che l’estremitàdel chiodo si trovi all’interno dell’osso.

NON COLPIRE L’IMPUGNATURA CON IL MARTELLO.A QUESTO PUNTO È NECESSARIO RIMUOVERE IL FILOGUIDA.

176140Tirante dibloccaggio SC

176110Impugnatura SC

173071Impattatore

173380Martello

17353Tubo sostituzionefilo guida

Page 13: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA 11

Bloccaggio distale

Praticare un’incisione a livello del foropiù distale dell’impugnatura eproseguire fino all’osso con unadissezione smussa. Avvitare il trocar(173212) al guida vite (173211) einserirli nel foro dell’impugnatura finoa raggiungere l’osso. Svitare il trocar e spingere il guida vite fin quando

non viene a trovarsi a livello della superficiedell’osso. Bloccare il guida vite in posizioneutilizzando la camma di bloccaggio (173026).

N.B. I due fori più prossimali rispetto alla vitedistale devono sempre essere occupati.

Rimuovere il trocar e, utilizzando una puntaperforatore da 4,8 mm (173286), con ilguida perforatore (173213) avvitato sulguida vite, praticare il primo foro fino aquando la punta non è contro la secondacorticale. In caso di dubbio circa la posizionedell’estremità della punta utilizzare la scopia.La lunghezza della vite da utilizzare puòessere letta sul righello della punta, subitosopra la sommità della guida perforatore(vedere inserto: se la posizione è tra duetacche, scegliere il valore più alto). Perforarela seconda corticale. Inserire la viteutilizzando il cacciavite cannulato da 3,5 mm (173320) fino a quando il segnosull’asta del cacciavite non raggiunge laparte superiore del guida vite. Per stringerecompletamente la vite, effettuare ancora ungiro completo.

173212Trocar

173211Guida vite

173026Camma di bloccaggio

173286Punta perforatoreda 4,8 mm

173213Guida perforatore

173320Cacciavitecannulato da 3,5 mm

Page 14: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

STRUMENTARIO

TECNICA OPERATORIA12

99-173285Punta perforatorecannulatoda 6 mm

173302Chiave esagonalecannulata

173350Impugnatura T

Nel caso in cui sia inserita una vite di bloccaggio a compressione condilare, sollevare il guida vite

e inserire sotto di esso una rondella condilare(T766005) con il lato curvo rivolto versol’esterno. Inserire la vite utilizzando il cacciavitecannulato da 3,5 mm. Inserire un filo diKirschner da 2 mm lungo 400 mm (80122)attraverso la vite di compressione in modo da

individuare la posizione dell’incisione sul lato mediale.Incidere la pelle ed alesare il foro pilota sull’osso a 20 mm e ad una profondità di 6 mm utilizzando lapunta perforatore cannulata da 6 mm (99-173285).

Inserire un dado condilare (T766000) con relativarondella e serrare entrambi come mostrato perottenere la giusta compressione. La testa della vite di bloccaggio condilare deve essere fissata con ilcacciavite cannulato mentre per il serraggio del dadocondilare si utilizza la chiave esagonale cannulata(173302) fissata all’impugnatura a T rapida (173350).Nel caso in cui non sia possibile ottenere un’adeguatacompressione, utilizzare una vite più corta.

Inserire la seconda vite di bloccaggio trasversale.

Page 15: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA 13

Qualora siano necessarie viti di bloccaggio oblique,fissare il Raccordo Arco SC bloccaggio distale (176120)e quindi l’arco SC bloccaggio distale (176130)all’impugnatura. Serrare bene entrambe le manopole.Avvitare il trocar nel guida vite e inserirli nel forolaterale dell’arco. Spingerli fino all’osso. Svitare iltrocar e spingere il guida vite fin quando non viene a trovarsi a livello della superficie dell’osso. Bloccare il guida vite in posizione. Rimuovere il trocar e,utilizzando una punta perforatore da 4,8 mm e il guida perforatore avvitato al guida vite, praticare il foro. Misurare la lunghezza esatta della vite come in precedenza.

Inserire la vite utilizzando il cacciavite cannulato da 3,5 mm. Ripetere la stessa procedura per il foromediale.

176120Raccordo arco SC bloccaggio distale

176130Arco SC bloccaggio distale

Page 16: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

STRUMENTARIO

TECNICA OPERATORIA14

Bloccaggio prossimale

Prima di procedere al bloccaggio prossimale, verificare la presenza di eventuali vizi di rotazione e di una diastasidel focolaio di frattura. Se il chirurgo lo preferisce, per il bloccaggio prossimale è possibile utilizzare latecnica a mano libera. Applicare il raccordo dell’arcoanteriore (176101) alla dima distale FU (173170) (notarela posizione delle frecce e serrare bene la manopola)facendo attenzione a posizionare al centro del raccordoil numero esatto corrispondente alla lunghezza delchiodo (vedere inserto). L’arco anteriore viene fissatotramite due camme di bloccaggio.

176101Dima prossimale SC

173170Raccordo arco anteriore

Page 17: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA 15

Montare l’arco anteriore (173180) con la dima anteriore dicentraggio. Il foro nella dima di centraggio (173185 ) ha dueanelli di puntamento, che ne permettono il centraggio rispettoal chiodo. Posizionare l’intensificatore di immagini sulla dima,in modo che i due anelli appaiano come uno solo. Se gli anellirisultano centrati sul foro del chiodo, muovere la dimamedialmente o lateralmente fino ad ottenere il centraggioottimale.

Non allineato Allineato

173180Arco anteriore

173185Dima anteriore di centraggio

Page 18: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

STRUMENTARIO

TECNICA OPERATORIA16

Inserire la guida di stabilizzazione nel foro presentesull’arco anteriore. Posizionare la guida distabilizzazione al centro del femore, praticareun’incisione di 20-25 mm e proseguire fino alla fasciaprofonda. Divaricare i muscoli longitudinalmente finoall’osso. Inserire la punta perforatore cannulata da 6 mm (99-173285) nella guida di stabilizzazione espingere entrambe contemporaneamente fino all’osso.Bloccare la guida di stabilizzazione in posizione. Inserireil filo di Kirschner da 2 mm (173287) e inserirlo con il martello (173380) e l’impattatore (173071) fino adintrodurlo completamente nella punta perforatorecannulata. Perforare la corticale anteriore.

N.B.: La punta cannulata è MONOUSO.

99-173285Punta perforatorecannulatoda 6 mm

173380Martello

173071Impattatore

173201Guida di stabilizzazione

Page 19: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA 17

Rimuovere la punta perforatore cannulata, il filo diKirschner e la guida di stabilizzazione. Fissarel’impugnatura a T (173350) al puntale di stabilizzazione(173031) e inserire il puntale nel foro anteriore del chiodo.Avvitarlo completamente.

Qualora non sia immediata la presa del foro sul chiodo con la barra di stabilizzazione, è possibile rimuovere il castelletto ed eseguire il bloccaggio del chiodo attraversola tecnica a mano libera. La stabilizzazione della barra sul chiodo può richiedere l’utilizzo dell’amplificatore di brillanza in posizione AP.

N.B.: per verificare che il foro dibloccaggio del chiodo sia in asse

rispetto la barra di stabilizzazionepuò essere sufficiente muoverelo stabilizzatore con unmovimento medio laterale.

Una volta individuato il foro anteriore, rimuoverel’impugnatura a T rapida e inserire l’arco anteriore sul puntale di stabilizzazione.

Fissare il distanziale (173052-5) corrispondente aldiametro (9-12 mm) del chiodo e serrare completamente.Avvitare il dado di bloccaggio (173032) sul puntale di stabilizzazione.

N.B.: È estremamente importante utilizzare il distanziale idoneo al diametro del chiodo.

173051-4

173350Impugnatura T

173031Puntale distabilizzazione

173032Dado di bloccaggio

173051-4Distanziale

Page 20: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

STRUMENTARIO

TECNICA OPERATORIA18

Avvitare il trocar nel guida vite e inserirli entrambi in unodei due fori presenti nella dima prossimale SC (176101).Svitare il trocar e spingere il guida vite fin quando nonviene a trovarsi a livello della superficie dell’osso. Serrareil guida vite con la camma di bloccaggio. Rimuovere iltrocar e avvitare il guida perforatore al guida vite.Praticare un foro con la punta perforatore da 4,8 mmcome in precedenza. Fermarsi alla seconda corticale emisurare la lunghezza della vite utilizzando la scalapresente sulla punta perforatore.

Completare la perforazione ed inserire la vite utilizzandoil cacciavite cannulato da 3,5 mm (173320).

Ripetere la stessa procedura per il secondo foro.

Page 21: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

TECNICA OPERATORIA 19

Se in direzione AP è necessaria una terza vite distale, è possibileutilizzare una vite di bloccaggio da revisione. Rimuovere ildistanziale e il puntale di stabilizzazione con l’impugnatura a T.Inserire il guida vite e il guida perforatore. Inserire la punta da4,8 mm nella seconda corticale e misurare la lunghezza dellavite come indicato prima. Perforare la seconda corticale edinserire una vite di bloccaggio di revisione. In questo punto ènecessario l’uso di viti da revisione poiché il foro praticato per ilpuntale di stabilizzazione non consente alla filettatura della vitestandard di fare presa sull’osso.

Page 22: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

STRUMENTARIO

TECNICA OPERATORIA20

Rimozione dell’impugnatura e sutura

Prima di rimuovere l’impugnatura dal chiodo, verificare il corretto inserimento delle viti di bloccaggiosia nel piano AP che nel piano laterale. Rimuoverel’impugnatura ed il tirante di bloccaggio e, utilizzandoil cacciavite cannulato, inserire il tappo del chiodo (99-T760000, 99-T760010, 99-T760020) su un filo di Kirschner, scegliendo la lunghezza esatta (0, 10, 20)ed evitandone la protrusione nell’articolazione.

99-T760000 99-T760010 99-T760020

Page 23: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

CodiceDescrizione

CodiceDescrizione

CodiceDescrizione

CodiceDescrizione

CodiceDescrizione

CodiceDescrizione

Rimozione del chiodo

Per rimuovere il chiodo è necessario utilizzare lo strumentario contenuto nell’apposita cassetta. Per rimuovere il tappo utilizzare il cacciavite cannulatoda 3,5 mm.

L’estrattore femorale (17391) viene avvitato a fondo nel chiodo. Si rimuovono tutte le viti di bloccaggio conl’estrattore per viti di bloccaggio (17652). L’impugnaturadell’estrattore (170035) viene avvitata sulla mazzascorrevole e fissata all’estrattore femorale. Il chiodoviene poi rimosso martellando in senso inverso.

21TECNICA OPERATORIA

17391Estrattorechiodo femorale

17652Estrattoreper vitidi bloccaggio

170035Impugnaturaestrattore

Page 24: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

CN-0701-OPT Sistema di inchiodamento femorale universale in titanio Centronail

CN-0702-OPT Sistema di inchiodamento tibiale in titanio Centronail

CN-0703-OPT Sistema di inchiodamento retrogrado e sovracondilare in titanio Centronail

CN-0704-OPT Sistema di inchiodamento omerale in titanio Centronail

TECNICHE OPERATORIE CENTRONAIL

Page 25: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida
Page 26: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida
Page 27: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida
Page 28: TECNICA OPERATORIA - Pagesweb.orthofix.com/sites/Country/germany/Documents/CN-0703-OPT-I1 DA... · utilizzando la linea di Blumensaat nella vista laterale. Inserire il filo guida

Distributore:

www.or thof i x . comCN-0703-OPT-I1 DA 07/12

Correz ione d i Deformità I Trauma I Pediat r ia I St imolaz ione Ossea

Prodotto da: ORTHOFIX SrlVia delle Nazioni, 937012 Bussolengo (Verona)Italia

Telefono +39-0456719000Fax: +39-0456719380

0123

Orthofix SrlVia delle Nazioni, 9 - 37012 Bussolengo (VR)

Tel. +39 045 6719300 - Fax +39 045 6719370


Recommended