+ All Categories
Home > Technology > Tecnologia&sanità

Tecnologia&sanità

Date post: 04-Jun-2015
Category:
Upload: cattid-sapienza
View: 362 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Università di Roma “Sapienza” CATTID Centro per Applicazioni per la Televesione e le Tecniche di Istruzione a Distanza
Transcript
Page 1: Tecnologia&sanità

Università di Roma “Sapienza”

CATTID

Centro per Applicazioni per la Televesione e

le Tecniche di Istruzione a Distanza

Page 2: Tecnologia&sanità

Il CATTID è un Centro di Ricerca per l’ Information and Communication Technology dell’ Università di Roma Sapienza.

Fondato nel 1979, negli ultimi anni è diventato centro di innovazione sulle tecnologie digitali: oggi lavora in stretto contatto con numerosi Dipartimenti della”Sapienza”, così come con le ulteriori università di Roma e alcune Università italiane.

Centro Interdipartimentale cui affferiscono competenze differenziate e specializzate in diversi ambiti, dall’ingengeria informatica ed elettronica alle Scienze della Comunicazione.

.

Chi siamo

Page 3: Tecnologia&sanità

Principali Partners e Sponsors

Gold Sponsor

Partners

Silver Sponsor

Page 4: Tecnologia&sanità

CATTID Labs

Il CATTID è composto da 6 laboratori

LUA, specializzato nell’usabilità e accessibilità del software e

nell’interazione uomo-macchina;

RFID Lab, specializzato nell’integrazione e nel testing delle

tecnologie a radiofrequenza

LOGOS, specializzato nello studio dell’e-government e dell’open

source;

CrimeC Lab, specializzato in criminologia e analisi

comportamentale;

LABeL, specializzato nella metodologia e nelle tecnologie per

l’e-Learning;

MULTIMEDIA Lab, specializzato nello studio delle interazioni

delle tecnologie con I new media;

Page 5: Tecnologia&sanità

CATTID Labs

L'RFId Lab è un laboratorio di ricerca,

test ed integrazione per le tecnologie di

Identificazione a Radiofrequenza.

Il laboratorio si pone come riferimento

nazionale ed internazionale di ricerca e

integrazione, coordinando saperi e

risorse nell'ambito dell’ integrazione

delle tecnologie propedeutiche alla

realizzazione dell’ubiquitous computing.

Tra queste sviluppa nel campo delle

tecnologie RFId , wireless, mobile (NFC)

e su tutte le infrastrutture di supporto

(sensor networks, cloud computing)

L' RFId Lab è impegnato in

attività di ricerca nel quadro di

progetti nazionali ed

internazionali, e supporta la

realizzazione di prototipi di

applicazioni pilota per le aziende

partner in molti campi tra cui

logistica, trasporti ,turismo, sanità

Page 6: Tecnologia&sanità

•Numerosità di processi e flussi critici

•Processi dipendenti, non

comunicanti

•Necessita della disponibilità just in

time dei macchinari

•Il rischio clinico deve essere

mantenuto minimo

Gran dispendio di energie e di

tempi per i processi comunicativi:

Le tecnologie di comunicazione

radio, unitamente alla gestione dei

processi, intervengono per rendere

più agevole ed efficace l’operato

del personale

Tecnologia in Sanità

Una struttura sanitaria è assimilabile a una industria di

grandi dimensioni:

Page 7: Tecnologia&sanità

La tecnologia pone innovative soluzioni nell’ambito dell’ottimizzazione

della gestione delle attività sanitarie:

Tecnologie e utilizzi

• Sistemi di gestione, per il trattamento dei dati e il

work-flow dei processi

• Tecnologie RFID, RTLS, per l’ identificazione e il

tracciamento:

• Reti di sensori per il monitoraggio:

tecnologia Zig-Bee e microsensoristica

• Tecnologie Informatiche e RFID, per la

smaterializzazione del cartaceo

• Firma digitale, per l’ autenticazione e la

certificazione dei documenti digitali

Tecnologia in Sanità

Page 8: Tecnologia&sanità

Tecnologie di identificazione RFID

Tecnologie di Localizzazione in tempo reale (RTLS)

•Consentono l’identificazione di oggetti e persone;

•Tecnologia a distanza, non richiede linea di vista.

•Utile per autentificazioni, controllo accessi, censimenti rapidi;

•Permette la rilevazione di uno o di una moltitudine di oggetti

contemporaneamente

• Consentono l’identificazione e la localizzazione di oggetti o

persone all’interno di aree opportunamente illuminate da reti

Wireless;

• Dipendentemente dalla tecnologia l’errore di localizzazione

oscilla dai 5 cm a 1 -2 metri;

• TecnologieWi-Fi, Ultra Wide Band (UWB), Ultra suoni (SAW, Surf

Acustic Waves)

Tecnologie di identificazione e tracciamento

Page 9: Tecnologia&sanità

Portfolio

Page 10: Tecnologia&sanità

Progetti-Home Sweet Home

HomeSweetHome (HSH) progetto,europeo(CIP – PSP),

è basato sull’idea che la tecnologia possa migliorare

la vita di persone in età avanzata, fornendo agli

interessati al tempo stesso assistenza e indipendenza,

influendo positivamente sul benessere percepito dai

pazienti e sui savings economici dovuti alla

decentralizzazione del servizio.empi indipendenti,

Grazie ad un sistema di applicazioni ed a dispositivi

composti da sensori in grado di monitorare parametri

vitali, che si interfacciano con Dispositivi di domotica,

Touch screens e Strumenti per la videoconferenza, il

sistema offre agli attori una supervisione continuata,

un’assistenza in tempi determinati, la possibilità di

mettersi in contatto con i propri cari.

HSH HomeSweet Home

Page 11: Tecnologia&sanità

SweetAge

Il progetto mira allo sviluppo di un sistema per i soggetti affetti

da COBP (Chronic Obstructive Broncuspneumopathy), ma

applicabile a altri tipi di patologie.

Il progetto realizza un sistema di monitoraggio remoto. Il monitoraggio è automatico, impostato sulla base di alert

generati dal superamento delle soglie dei valori,

preimpostate dagli specialisti.

I valori vengono rilevati direttamente dai sensori, connessi

alla piccola centralina a disposizione del malato.

Oltre alle soglie di alert saranno trasmessi e quindi visibili

informazioni, tracciati dei dati rilevati dai sensori che, a valle

dell’analisi dei dati consentono agli specialisti di prendere

decisioni e scelte repentine in relazione al decorso del caso.

Gli strumenti innovativi deputati alla rilevazione consentono

l’adozione di una nuova strategia di diagnostica e di terapia,

che incide positivamente sul bilancio del Sistema Sanitario,

migliorandone l’efficienza dei processi e rendendolo

sostenibile, incrementando allo stesso tempo qualità e

quantità del servizio

Progetti-Sweet Age

Page 12: Tecnologia&sanità

Immediatezza: semplicità nell’installazione delle WSN;

• Scalabilità:Possibilità di servire un gran numero di utenze a basso costo;

• Affidabilità: reti robuste grazie al sovradimensionamento e all’autoconfigurazione

del routing;

• Possibilità di monitorare in tempo reale parametri biometrici;

• Possibilità di imporre dei livelli di soglia dei parametri;

personalizzati per gli utenti

• Longevità e autonomia dei dispositivi

Vantaggi:

I sensori collocati sui pazienti sono collegati a

“centraline”SunSpot, che rilevano i parametri

del degente.

Attraverso la rete dei nodi (“centraline”),

l’informazione viene raccolta e

immagazzinata nel sistema informativo

centrale

Concept:

Progetti- Sweet Age

SweetAge

Page 13: Tecnologia&sanità

TraceHealth è il sistema integrato per:

•La gestione dell’ospitalizzazione dei

pazienti;

•La gestione delle operations e delle

operazioni nel rapporto paziente-staff

•La gestione di tutti gli elementi che

necessitano di monitoraggio continuo

Progetti- TraceHealth

TraceHealth è un sistema standard:

•Il middleware consente lo scambio di

informazioni in HL7

•è compatibile con il MPI

• si integra con cartelle cliniche open

source e proprietarie

Page 14: Tecnologia&sanità

Sistema di accettazione:

Gestisce le operazioni di

accettazione e affida al paziente il

suo identificativo e il braccialetto

RFID cui è connessa la sua identità.

Verifica automaticamente lo storico

della cartella clinica.

Sistema di Gestione di Cartella clinica:

Implementa un sistema di cartella clinica elettronica completamente

open, ma compatibile o sostituibile con sistemi già esistenti di:

•cartella clinica elettronica

•diari di sala

•Anamnesi

Progetti- TraceHealth

Page 15: Tecnologia&sanità

• è una soluzione di gestione

integrata dei servizi di inventario,

manutenzione preventiva,

manutenzione ordinaria e di

intervento specificatamente

realizzata per l’ambito sanitario.

• nasce da un collaudato

software già implementato in

diverse realtà della pubblica

Amministrazione.

• è una piattaforma integrata di

gestione basata su tecnologia

RFID.

AREA ARCHIVIO

AREA GESTIONE

AREA MANUTENZIONE

AREA INVENTARIO

Pianificazione Programmazione

Esecuzione controllo

Gestione anagrafica

Gestione localizzazione

del bene

Conoscenza

patrimoniale

Gestione stato dei beni

Pianificazione delle attività

Gestione consuntivazione

attività

Programmazione interventi

Monitoraggio interventi

Indici prestazionali

Controllo di gestione

Consuntivazione economica

degli interventi

Gestione centri di costo dei beni

Pianificazione budget

Gestione e archiviazione dati

Pianificazione ed emissione

report periodici di intervento

Aree di intervento:

Progetti -Inventario e maintenance strumentazioni

Descrizione

Page 16: Tecnologia&sanità

Tecnologia

è una soluzione integrata che si

sviluppa intorno a tre elementi:

• la tecnologia RFId,

• l' approccio metodologico riduce di

oltre il 60% le attività di inventario e

delle procedure di intervento,

consentendo ampi risparmi;

• la piattaforma software, che tratta i

dati identificativi e li processa, a

seconda delle esigenze.

ERP residente

Ente terzo di assistenza

AREA ARCHIVIO E

REPORTISTICA

AREA GESTIONE

AREA MANUTENZIO

NE

AREA INVENTARIO

Inventario e Manteinance

Progetti -Inventario e maintenance strumentazioni

Page 17: Tecnologia&sanità

Il sistema nasce come supporto agli operatori nella gestione del rischio clinico Il modulo si interfaccia con il sistema di gestione delle anagrafiche dei degenti

Il degente all’ingresso nel triage viene dotato di un bracciale cartaceo dotato di Tag RFID, contenente un numero univoco identificativo, correlato al numero di registrazione del paziente. Il personale medico può accedere alle informazioni relative al degente avvicinando il dispositivo palmare o tablet PC al braccialetto.

Ogni attività svolta o da svolgere è registrata;

Riduzione rischi Ottimizzazione tempi di degenza Migliore programmazione e conseguente riduzione tempi di attesa

Modulo di accettazione e identificazione dei pazienti con

tecnologia RFID

CASE STUDY: CTO Milano

Vantaggi:

Concept:

Moduli Applicativi

I moduli applicativi sono applicazioni stand-alone, in grado di funzionare e gestire i dati

autonomamente. La autosussistenza è l’elemento di forza dei moduli, che rende le applicazioni autonome ma integrabili in sistemi preesistenti

Page 18: Tecnologia&sanità

•In determinati ambiti è necessario mantenere e archiviare documentazione cartacea anche nel caso di utilizzo della cartella clinica digitale. •La tecnologia RFID viene applicata tracciare i fascicoli sanitari nei loro spostamenti; •Ogni fascicolo viene dotato di tag RFID sul quale vengono registrate tutte le informazioni sugli spostamenti dei fascicoli attraverso le diverse unità operative;

•Il personale prende in carico il fascicolo rilevando il tag RFID apposto e scrive, se necessario, le operazioni effettuate sul fascicolo; •Vengono stabiliti percorsi, i workflow che un dato fascicolo deve soddisfare, in modo tale da rispettare le procedure di evasione •I fascicoli vengono posti in appositi armadi RFID, capaci di rilevarne la presenza.

Modulo di gestione dei flussi documentali

Drastica diminuzione smarrimento fascicoli; Verifica immediata posizione; Statistiche di back-office;

Vantaggi:

Concept:

Moduli Applicativi

Page 19: Tecnologia&sanità

• La tecnologia RFID viene impiegata per supportare e controllare i diversi momenti d’uso degli strumenti chirurgici;

• Ferri e Kit sono identificati in maniera univoca;

• Ogni attività svolta è registrata; • Impiego, sterilizzazione e composizione del kit sono controllati e monitorati;

Inventario automatico pre e post operatorio Rilevazione e monitoraggio puntuali dell’impiego Tracciamento della “storia” del ferro chirurgico Diminuzione drastica del rischio derivante da infezioni

Tracciamento bende, garze e strumentazione operatoria

CASE STUDY: Stanford University Medical

Center, Policlinico Tor Vergata

Vantaggi::

Concept:

Moduli Applicativi

Page 20: Tecnologia&sanità

• Il modulo è correlato al sistema di gestione dei pazienti; • Questo tipo di localizzazione viene utilizzata prevalentemente all’interno del pronto soccorso;

• All’ingresso al Triage i pazienti vengono dotati di tag attivi RFID che ne consentono la localizzazione;

• La localizzazione consente quindi un controllo sulla posizione dei pazienti e sui tempi di percorrenza da/per reparti disclocati all’interno dell’ospedale

Modulo di localizzazione in tempo reale dei degenti

CASE STUDY: Ospedale Macchi Varese

Diminuzione tempi di attesa; Statistiche di back-office; Monitoraggio automatico dei pazienti Impostazione di soglie di Alert

Vantaggi:

Concept:

Moduli Applicativi

Page 21: Tecnologia&sanità

CONTATTI

Prof. Carlo Maria Medaglia

LABs Coordinator and Vice-director

[email protected]

Tel: +39 06 49 91 08 92

Mob: + 39 320 439 61 25


Recommended