+ All Categories
Home > Documents > tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella -...

tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella -...

Date post: 16-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
in cammino SUI PASSI DI DON GUANELLA Anno XVIII - N. 230 1 Giugno 2014 Pubblicazione riservata ai Servi della Carità 230 Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi, 18 - 22100 COMO (Italy) tel. (+39) 031.296.711 - fax (+39) 031.302.995 Internet: http://www.provinciasacrocuore.it - Email: [email protected] A genda di f amiglia San Luigi Guanella 23 ottobre 2011 U na notte, passeggiando per il parco della Casa degli Esercizi, ho visto, nell’oscurità, una lucciola. Mi sono avvicinato e ho visto che, mentre all’interno del parco era tutto sepolto in una profonda oscurità e non si vedeva nul- la, né piante, né alberi, né erbe, intorno a questo piccolo anima- letto, con lo splendore che emanava, ho iniziato a vedere l’erba, alcuni fiori, la pietra dove era posato e infine il cammino che andava dal parco alla mia stanza. Questo animaletto faceva luce…. La lucciola non invidia la luna, né le stelle e nemmeno il sole. Io non devo invidiare e tanto meno scoraggiarmi perché non ho tanta capacità, tanti doni e neppure perché non ho la santità. Devo sforzarmi di conseguire questa santità con l’aiuto di Dio, ma senza turbarmi e dando tutta la luce che posso: questo è ciò che Dio mi chiede. Con le mie preghiere, praticando le mie regole, con i sacrifici, condendo le mie conversazioni con un po’ di spiritualità, portando un po’ di bene a tutti e in tutte le forme di apostolato che si presentano. Questa luce è quella che Dio vuole da me, e perciò tranquillo e avanti ... accogliere la luce, irradiare, far luce prendendola dall’eucaristia, essere come la lucciola, per fare, emanare luce. (Giovanni Vaccari, Autobiografia – Diario Spirituale, pag. 310) Parabola della lucciola scrivo questa lettera mentre ho anco- ra nelle gambe ma soprattutto nel cuore il recente cammino-pellegrinaggio “Sui passi di don Guanella”, da Gualdera a Como, con 15 confratelli e 5 consorelle. Un’esperienza ricca e intensa nei contenuti, preziosa per la fraternità e la condivisione di fede e di vita che abbiamo sperimentato, particolarmen- te efficace per rileggere la propria vita alla luce della parola di Dio e delle esperienze umane e spirituali del Fondatore. Ripercorrere i luoghi dove don Gua- nella ha maturato la sua personale esperien- za di fede, fra desideri e aspirazioni, fatiche e incomprensioni, fallimenti e realizzazioni, ha più volte suscitato in me la domanda su cosa significhi, non solo a livello personale, ma come famiglia religiosa camminare oggi sui passi di don Guanella. CARI CONFRATELLI
Transcript
Page 1: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

in cammino SUI PASSI DI DON GUANELLA

Anno XVIII - N. 2301 Giugno 2014Pubblicazione riservata ai Servi della Carità

230Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi, 18 - 22100 COMO (Italy)tel. (+39) 031.296.711 - fax (+39) 031.302.995Internet: http://www.provinciasacrocuore.it - Email: [email protected]

Agenda di famiglia

San Luigi Guanella23 ottobre 2011

U na notte, passeggiando per il parco della Casa degli Esercizi, ho visto, nell’oscurità, una lucciola. Mi sono avvicinato e ho visto che, mentre all’interno del parco era tutto sepolto in una profonda oscurità e non si vedeva nul-

la, né piante, né alberi, né erbe, intorno a questo piccolo anima-letto, con lo splendore che emanava, ho iniziato a vedere l’erba, alcuni fiori, la pietra dove era posato e infine il cammino che andava dal parco alla mia stanza. Questo animaletto faceva luce…. La lucciola non invidia la luna, né le stelle e nemmeno il sole. Io non devo invidiare e tanto meno scoraggiarmi perché non ho tanta capacità, tanti doni e neppure perché non ho la santità. Devo sforzarmi di conseguire questa santità con l’aiuto di Dio, ma senza turbarmi e dando tutta la luce che posso: questo è ciò che Dio mi chiede. Con le mie preghiere, praticando le mie regole, con i sacrifici, condendo le mie conversazioni con un po’ di spiritualità, portando un po’ di bene a tutti e in tutte le forme di apostolato che si presentano. Questa luce è quella che Dio vuole da me, e perciò tranquillo e avanti ... accogliere la luce, irradiare, far luce prendendola dall’eucaristia, essere come la lucciola, per fare, emanare luce.

(Giovanni Vaccari, Autobiografia – Diario Spirituale, pag. 310)

Parabola della lucciola

scrivo questa lettera mentre ho anco-ra nelle gambe ma soprattutto nel cuore il recente cammino-pellegrinaggio “Sui passi di don Guanella”, da Gualdera a Como, con 15 confratelli e 5 consorelle. Un’esperienza ricca e intensa nei contenuti, preziosa per la fraternità e la condivisione di fede e di vita che abbiamo sperimentato, particolarmen-te efficace per rileggere la propria vita alla luce della parola di Dio e delle esperienze umane e spirituali del Fondatore. Ripercorrere i luoghi dove don Gua-nella ha maturato la sua personale esperien-za di fede, fra desideri e aspirazioni, fatiche e incomprensioni, fallimenti e realizzazioni, ha più volte suscitato in me la domanda su cosa significhi, non solo a livello personale, ma come famiglia religiosa camminare oggi sui passi di don Guanella.

CARI CONFRATELLI

Page 2: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 2Agenda di famiglia

L’asprezza naturale dei luoghi degli ini-zi, l’incisività della sua azione pastorale, lo spessore delle sue vicende umane, la for-tezza della sua obbedienza, l’intensità della sua esperienza di fede mi hanno di nuovo parlato di un grande uomo, solido e tenace come i suoi monti, e sono stati come un ap-pello a rifuggire l’enfasi e la retorica cele-brativa a tutto vantaggio della concretezza, dell’autenticità e dell’azione. Al di là di ogni enfasi commemorati-va, camminare “sui passi di don Guanella” credo dovrebbe significare mettere in atto un’imitazione creativa, non ossessionata e ingessata dal fare materialmente quello che ha fatto lui, ma preoccupata di imitarne l’a-pertura di mente e di cuore all’azione dello Spirito e ai segni e ai bisogni dei tempi. Con molta semplicità, con grande concretezza. Un’imitazione creativa che non può che par-tire dall’esperienza intima, profonda e reale di Dio che don Guanella ha vissuto, e che ha costituito la salda roccia su cui ha fondato la sua carità operosa. Nella tradizione del-la nostra famiglia religiosa alcuni confratelli ci sono d’esempio in questo, con la santità della loro vita. Penso a Fr Giovanni Vacca-ri le cui spoglie, in questo mese di giugno, saranno traslate a Barza d’Ispra, penso alla concretezza e profondità della sua vita spi-rituale così come emergono dalla sua Auto-biografia, dal Diario Spirituale e dal ricordo dei confratelli che lo hanno conosciuto. Pen-so a lui e mi dico che davvero è possibile ripercorrere i passi di don Guanella, anche nelle nostre personali e comunitarie picco-le dimensioni di lucciole che non si sentono luna o stelle e nemmeno sole ma che san-no “essere come la lucciola… accogliere la luce, irradiare, fare luce”. È possibile personalmente e comunitaria-mente. All’inizio del nostro cammino-pel-legrinaggio ci è stata offerta una bella im-

«I santi quanto più si avvi-cinano a Dio, si avvicinano

l’un l’altro e quanto più si avvicinano l’un l’altro,

si avvicinano a Dio.» magine di un Padre della Chiesa. Il Santo monaco Doroteo di Gaza, rivolgendosi ai suoi monaci, insegnava: “Supponete che per terra ci sia un cerchio, cioè una linea tonda tracciata con un compasso dal centro. Centro si chiama propriamente il punto che sta in mezzo al cerchio. Adesso state attenti a quello che vi dico. Pensate che questo cer-chio sia il mondo, il centro del cerchio Dio e le linee che vanno dal cerchio al centro, le vie, ossia i modi di vivere degli uomini. In quan-to, dunque, i santi avanzano verso l’interno, desiderando di avvicinarsi a Dio, a mano a mano che procedono, si avvicinano a Dio e si avvicinano gli uni agli altri; quanto più si avvicinano a Dio, si avvicinano l’un l’altro e quanto più si avvicinano l’un l’altro, si avvi-cinano a Dio. Similmente immaginate anche la separazione. Quando infatti si allontana-no da Dio e si rivolgono verso l’esterno, è chiaro che quanto più escono e si dilungano da Dio, tanto più si dilungano gli uni dagli altri, e quanto più si dilungano gli uni dagli altri tanto più si dilungano anche da Dio”. (Doroteo di Gaza, Insegnamenti spirituali, n. 78)

Un’immagine che forse ci dice anche il perché di alcune nostre persistenti fatiche comunitarie, di alcune nostre reciproche distanze, di alcune eccessive attenzioni ai nostri personali progetti. Una bella immagi-ne ed anche un bel programma per il nostro cammino personale e comunitario.

Fraternamente don Marco Grega

Page 3: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 3Agenda di famiglia

Ci si introduce alla seduta del Consiglio con un breve riflessione che ha ripreso il messaggio di Papa Francesco al Regina Coeli del 18 maggio, sot-tolineandone i passaggi più significativi: “nella vita i conflitti ci sono, il problema è come si affrontano ... i problemi, infatti, non si risolvono facendo finta che non esistano!....ma confrontandoci, discutendo e pre-gando. Con la certezza che le chiacchiere, le invidie, le gelosie, non potranno mai portarci alla concordia e alla pace.” Il breve momento di preghiera si è conclu-so con l’invocazione alla Vergine Maria che scioglie i nodi.

Dopo l’approvazione del precedente Verbale di Consiglio (7 aprile 2014) don Marco presenta un ampio resoconto della recente visita alle Comunità del Congo.

La valutazione generale è molto positiva, l’impatto immediato che se ne riporta è di una realtà carica di vita e proiettata al futuro. Il Seminario teo-logico di Limete accoglie attualmente 24 chierici stu-denti e per il prossimo anno è previsto l’arrivo di altri 8 chierici. Sono terminati i lavori della nuova ala del Seminario e ora si stanno attrezzando le nuove stan-ze. La proposta educativo/formativa del Seminario è molto impostata sulla fraternità e la corresponsabilità e questo è immediatamente percepibile nel positivo tono delle relazioni e nella cura degli ambienti e degli spazi. Anche la comunità dei probandi (7) è ben se-guita in un cammino formativo serio.

La realtà di Lemba colpisce per l’ampiezza del raggio di apostolato che nel corso degli anni ha saputo assumersi e per la complessità delle diverse attività presenti. È una realtà articolata che per molti aspetti presenta problematiche di complessità simile a quella italiana. Alcuni problemi qui appaiono evi-denti: la difficile, se non impossibile, sostenibilità eco-nomica; la formazione degli educatori; una maggiore qualificazione pedagogica ed educativa dei Centri. Su queste problematiche, in dialogo con i Consiglio di Delegazione, sarà opportuno arrivare a delle scelte.

Al Palteau des Bateke sono cominciati e sono a buon punto i lavori per l’ampliamento della casa dei religiosi. C’è un buon clima generale di serenità e di laboriosità che qualifica positivamente il Centro. Da quest’anno ha preso inizio la scuola secondaria con la prima classe del ciclo secondario. Si sta valutan-

do l’ipotesi di trasferire in questo luogo l’Aspirantato. Anche con minimo intervento la cosa sarebbe realiz-zabile.

La parrocchia di St Cyrill è difficilmente rag-giungibile con una macchina, si trova una zona molto povera, dove la nostra presenza “guanelliana” potrà veramente tradurre una pastorale samaritana. Sono necessarie alcune opera essenziali (sitemazione del-la casa del Parroco, servizi igenici, riattivazione dei generatori). Si è condiviso il criterio di procedure per gradi, coinvolgendo la gente e la Diocesi, evitando di ingenerare l’idea di una congregazione ricca.

Si è poi presa in esame la modalità di parte-cipazione dei confratelli della Delegazione al Capitolo Provinciale. A seguito di un confronto con il Consiglio Generale sta maturando l’orientamento di estendere anche alla Delegazione la stessa modalità parteci-pativa (rappresentanti di ogni comunità) applicata in Provincia.

Vengono prese in esame le domande di am-missione a rinnovo dei voti temporanei dei confratelli chierici studenti a Roma (Abah Ch. Francis - Biancotto Ch. Stefano - Diala Nnadozie Ch. Eustace - Ebalasani Ch. Giscard - Emeribe Ch. Achillus - Kasongo Nta-bala Ch. Oscar - Mamona Mamona Ch. Marc). Dopo aver preso visione delle relazioni dei loro formatori e del positivo cammino formativo che stanno compien-do, le loro domande vengono accolte e sono ammessi al rinnovo temporaneo dei voti.

In seguito alla sollecitazione del Consiglio Generale, che ha richiesto, anche alla nostra Provin-cia, un confratello che faccia parte di una mini Com-missione per le Celebrazioni del Centenario della na-scita al cielo del nostro santo Fondatore, il Consiglio Provinciale indicato don Marco Maesani. Il lavoro del Consiglio, in vista di alcuni avvicendamenti che si ren-derebbero necessari, si è ancora una volta misurato con l’oggettiva difficoltà a far fronte a tutte le necessità che si presentano e a garantire in modo adeguato la copertura di tutti i bisogni presenti nell’organizzazione delle case della Provincia. Per tale ragione non è sta-to possibile operare alcune scelte che pure avrebbero richiesto una decisione.

Ci siamo confrontati su quale impostazione dare alla tre giorni che il Consiglio Provinciale avrà a Gualdera dal 23 al 26 giugno. Ci è parso oportu-

COMO, 20 MAGGIO 2014

◆ breve resoconto

Consiglio Provinciale

Page 4: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 4Agenda di famiglia

no privilegare l’aspetto della programmazione e del confronto su tematiche importanti quali: Il progetto triennale della Provincia; come procedere in vista del Capitolo Provinciale; iniziative in Provincia per l’anno centenario; situazione e progettazione della Delega-zione; alcuni temi e conomici e gationali importanti.

Il Dott Mariani ha aggiornato il Consiglio ri-spetto alle difficoltà che stanno emergendo rispetto al corso ASA ipotizzato nei mesi scorsi. È ancora in corso il confronto con gli uffici della Regione Lom-bardia per definire le possibili modalità attuative, ma sembrano emergere maggiori ostacoli di quanto a suo tempo preventivato. In questo contesto è sta-to anche dato mandato al dott. Mariani di verificare la possibilità di percorsi di studio presso l’Università Cattolica che, a partire dal riconoscimento dei titoli di licenza, possano portare a qualifiche che consentano di acquisire i tioli che permettano in futuro di operare all’interno delle nostre opere e di dirigerle nel rispet-to degli standard legislativi. Alla Commissione Servizi alla persona è stato dato mandato di assumere la re-gia della formazione presso le nostre Case, in colla-borazione con ACOF, inserendo a pieno titolo anche la formazione valoriale e carismatica.

Da ultimo si sono prese in considerazione una serie di questioni economico/gestionali: è stata accol-ta la richiesta di acquisto appartamento per “Alloggio Giovani” della Casa di Genova e si è autorizzato un contributo per il restauro delle 2 camere di Cate-rina Guanella nella casa parrocchiale di Savogno.

Si è inoltre dato mandato a don Angelo di verificare l’opportunità e la fattibilità di una proposta di Oratorio musicale in onore di San Luigi Guanella da inserire, eventualmente, nelle iniziative del centenario.

Don Nando ha dato relazione riguardo alle seguenti situazioni:

» Aggiornamento sul percorso in atto verso “Uf-ficio Economico Unico” delle due Provincie Italiane;

» Aggiornamento su “Cascina don Guanella” di Valmadrera con la richiesta (accolta e auto-rizzata) di comodato d’uso gratuito da parte della neocostituita “Cooperativa Cascina don Guanella “

» Aggiornamento sull’avanzamento delle prati-che in ordine ai lavori di ristrutturazione-ade-guamento di Cassago (le pratiche sono con-cluse e prossimamente dovrebbero iniziare i lavori)

» Aggiornamento sull’istituzione in Provincia “Ufficio Found Raising” : è stata individuata la persona che vi potrebbe operare e si proce-derà ad un contratto annuale;

» La nuova gestione della Casa Alpina di Gual-dera avrà inizio con l’estate, anche in questo caso con un contratto di tipo annuale.

In conclusione si è confermata la tre giorni di Gualdera, dal pranzo del 23 a pranzo del 26 giugno.

LA CASA ALPINA SAN LUIGI IN GUALDERA È UNA STRUTTURA DELL'OPERA DON GUANELLA.

 LA RECETTIVITÀ E L'ACCOGLIENZA al suo in-terno saranno garantite, con nuova gestione, dalla società LongField, esperta nel settore.

 LO SPIRITO E IL CLIMA FAMILIARE continua-no secondo la tradizione della casa.

 PARTICOLARE ATTENZIONE E FAVORE sono ri-servati ai confratelli e alle consorelle Guanel-liane, e ai gruppi della famiglia guanelliana.

CONTATTIwww.longfield.it (vedi: Le nostre gestioni)

[email protected] PERSONALI

Campolongo Carlo: tel:+39.3484101062 [email protected]

Picariello Fiore: tel:+39.3488122257 [email protected]

Casa Alpina S. Luigi - Gualdera

NUOVA GESTIONE

Page 5: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 5Agenda di famiglia

Sono felice di poter raccontare qualcosa della bellissima esperienza condivisa con altri 14 confratelli e cinque con-

sorelle guanelliane seguendo i “passi di don Guanella” dal 25 al 31 maggio scorso.La mia partecipazione è stata proprio un dono ricevuto a ciel sereno durante la visita recente del Superiore provinciale, don Marco e dell’E-conomo provinciale, don Nando, avvenuta tra la fine di aprile e gli inizi di maggio di quest’an-no in Congo. Invitato, pur con la necessaria discrezione, visto che in fondo la Delegazione africana non era implicata nella partecipazione a questa prima esperienza di formazione per-manente “sui passi di don Guanella”, non ho saputo resistere alla proposta, e col consenso della mia comunità ho potuto così esserci.

LA GIOIA DI CAMMINARE INSIEME sui passi di don Guanella

FORMAZIONE PERMANENTEUna settimana di full immersion nei luoghi

che hanno forgiato il carattere e lo spirito di San Luigi Guanella

di don GUIDO MATARRESEda Fraciscio a Como

Page 6: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 6Agenda di famiglia

Perché ho voluto esserci?

D’istinto in me é saltato subito alla mente il mio essere prossimo a celebrare il 25° anno di sacerdozio guanelliano e l’invito, dunque, l’ho colto come una chiamata a poter fare una verifica della mia vita religiosa e sacer-dotale guanelliana. Niente di meglio, allora, che ripercorrere “fisicamente” l’itinerario di vita del caro Pa-dre San Luigi (almeno alcuni momenti forti del suo cammino umano nella fede), pas-sando da un luogo all’altro del suo pere-grinare nell’obbedienza e nella fede (Fraci-scio, Gualdera, Campodolcino, Gallivaggio, Olmo, Chiavenna, Savogno, Nuova Olonio, Pianello, Como) per rileggere il mio cammi-no di vita guanelliana e poter capire a che punto sono arrivato nel mio essere un figlio spirituale e discepolo di questo uomo tutto orientato, nella fede, a capire e seguire le vie della Provvidenza, con tenace perseveran-za, per accingersi a fare “un po’ di bene” al prossimo povero, senza nessuno. Cammi-nare per luoghi noti, certo, ma rivisitati con

una intelligenza nuova, per me, frutto degli anni vissuti da guanelliano, e della rilettu-ra illuminante della vita di Luigi Guanella in quei luoghi del suo peregrinare, facendone emergere, appunto un uomo con una fede solida come le sue montagne ed una pa-ziente e perseverante attesa dell’0ra della Misericordia.

L’altro motivo per cui d’istinto ho accolto con gioia la proposta fattami é stato quello di poter stare e condividere con altri confra-telli della nostra Provincia, la famiglia parti-colare della grande famiglia che è la Con-gregazione, alla quale apparteniamo noi confratelli della Delagazione africana, ed an-che alcune consorelle guanelliane. Giovani e meno giovani nella vita guanelliana (4 conti-nenti rappresentati) siamo entrati da subito nel clima di fraternità semplice e affettuosa che caratterizza lo spirito di famiglia lascia-toci in eredità dal Fondatore. Ciò ha fatto da cornice ideale alla condivisione delle gioie e delle fatiche del cammino di vita di ciascuno (durante i momenti di condivisione serale) e durante la peregrinatio tra una meta e l’altra

Page 7: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 7Agenda di famiglia

dell’esperienza che si stava condividendo, con attenzione reciproca, per sostenersi nei momenti più duri.

Un cammino davvero formativo

Alla fine dell’esperienza tutti soddisfatti e ri-conoscenti per il cammino condiviso come valido e forte strumento formativo non solo per confratelli e consorelle di tutte le età ma per tutti, laici giovani e meno giovani col de-siderio di ritrovare se stessi, persone con la propria fede e appartenenza carismatica

da confermare, riscoprire o riorientare, met-tendosi alla scuola di San Luigi Guanella. Inoltre, la ricchezza dell’ampio e articolato itinerario “sui passi di don Guanella” offre la possibilità, sia a livello personale che di gruppo, di fissare le tappe più congeniali alle proprie esigenze e possibilità. Per me e per chi ha condiviso il cammino di questi giorni non resta che riprendere il cammino della vita, la dove si è, con la gio-ia nel cuore e la nuova consapevolezza del grande dono carismatico ricevuto e da testi-moniare con fiduciosa perseveranza.

q

Page 8: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 8Agenda di famiglia

L a famiglia guanelliana è prossima ad un traguardo: il centenario della morte di don Luigi Guanella. Sono cento anni

che i suoi figli, ricevuta in eredità una grande opera, continuano il progetto da Lui iniziato e vanno avanti … cercando di camminare sui suoi passi. E perché il “camminare sui passi di don Guanella” non fosse solo simbolico ecco che qualcuno si è inventato un pellegrinaggio su e giù per i monti della Valchiavenna a po-sare i piedi su quella terra che l’ha visto prota-gonista di cammini in diverse stagioni, con nel cuore i sentimenti più contrastanti.

IN CAMMINO ... IN SALITA E IN FRATERNITÀsui passi di don Guanella

La testimonianza di una Consorella FSMP

per la straordinaria esperienza vissuta con

i Confratelli SdC

FORMAZIONE PERMANENTE di suor LUCIA CAROLIda Fraciscio a Como

E’ stato molto bello cogliersi come famiglia unita. Oso pensare che

abbiamo vissuto per qualche giorno una

esperienza un po’ vicina a quella degli inizi.

Page 9: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 9Agenda di famiglia

Una splendida settimana

Per noi, pellegrini: figli e figlie di don Luigi è stata una splendida settimana di cammino e di fatica fisica per arrampicarsi da Gualdera verso Fra-ciscio e poi Campodolcino e Gallivaggio; e poi ripartire per Olmo – Prosto - Savogno e Traona e poi in discesa verso Nuova Olonio – Pianello e finalmente a Como. Ma la fatica, è stata ben compensata. Sono certa ne valeva la pena. Ab-biamo riscoperto la bellezza del creato che ci ha silenziosamente parlato delle variegate espres-sioni della natura . A volte tranquilla, pacifica e pacificante, a volte impervia e faticosa, a volte allietata dal mormorio di acque che scorrono lie-vi o da fiumi rumorosi e saltellanti tra le rocce. La natura che nelle sue diverse espressioni ci ha aiutati a percepire il carattere del Fondatore.

L'esperienza di una famiglia unita

E’ stato bello ripensare e accostare la propria storia a quella di don Guanella in quei luoghi spe-cifici ove lui ha vissuto esperienze di solitudine – di entusiasmo - di sconfitte – di fallimenti – di speranza – di successi – di progetti ecc. Ma so-prattutto è stato bello vivere questa esperienza come famiglia unita, in cordata . I sentieri spesso ci hanno obbligati a camminare uno dietro l’altro formando una lunga (o discreta) fila che ci ha im-pedito di essere pellegini solitari. Eravamo una cordata e non solo fisica, ma anche metaforica. Noi camminatori di oggi saldamente aggrappati a quel punto fermo: Lui, San Luigi da cui tutto ha avuto inizio e protesi verso quanti saremo ca-paci di far innamorare di questo carisma. E’ stato molto bello cogliersi come famiglia uni-ta. Oso pensare che abbiamo vissuto per qual-che giorno una esperienza un po’ vicina a quella degli inizi. Vita relativamente spartana – spirito di adattamento e fatica che ci hanno mostrato

come siamo capaci di aiutarci, di sorreggerci nelle difficoltà delle salite. Nessuno mai è rimasto indietro perché se a qualcuno il passo si faceva più pesante, prontamente un “Tobia” gli si acco-stava e il cammino poteva continuare . La tacita intesa dell’attenzione all’altro ha fatto si che non si vivesse disagio in nessuna situazione. Ma ciò che ha reso questa esperienza bella e familiare è stata, soprattutto, la semplicità e spontanei-tà nel raccontarsi. La condivisione della nostra esperienza personale era un punto cardine della settimana ed ha portato in ciascuno una grande ricchezza. Inoltre il confronto spontaneo lungo il cammino con il fratello o la sorella che capitava accanto ha aperto squarci di anime. Specchian-doci nel Fondatore siamo tutti molto più simili l’uno all’altro, proprio come i figli di uno stesso padre .

Un grazie riconoscente ai confratelli che hanno voluto condividere l’esperienza con le suore.

q

Page 10: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 10Agenda di famiglia

Sì, era don Pietro Bruletti, ma per tutti, qui,nella Casa Madonna del Lavoro era “don Pierino”.

Chiamarlo don Pietro, sarebbe risultato anche difficile per quel suo fare scherzoso che lo di-stingueva. Sempre così, lui. E originale. Perfino quando ti sembrava burbero, contrariato e ti riprendeva, gli scappava la battuta, un piccolo gesto scherzoso, una scenetta da cui si aspetta-va, magari,un sorriso, se non un applauso… Da infermo si presentava sempre semplice,senza esigenze, quasi non volesse disturbare... Così lo descrivono in coro gli Operatori. E’ l’impressio-ne di un uomo naturale, alla buona, semplice e sveglio che forse ha lasciato in ogni posto dove è stato.Certo, non doveva essere per lui semplice vivere la sua situazione di recente “pensionato”, a ripo-so e soprattutto ammalato. Infatti subito dopo il primo intervento per colicistectomia già avverti-va i sintomi di quello che si sarebbe rivelato un tumore veloce e devastante. E prevedibilmente doloroso. Che fare? Scelse di essere operato e quindi firmò per l’intervento chirurgico che però dovette limitarsi a una semplice deviazione al colon. Fin quasi agli ultimissimi giorni era sceso, accompagnato, per la recita del rosario e la ce-lebrazione della santa Messa.Se appena il tempo lo permetteva faceva qual-che passeggiata nel bel giardino-parco. Nel-le lunghe silenziose giornate gradiva ascoltare

canti popolari, alpini, religiosi, ma anche il canto gregoriano e musica classica. Aspettate, gli erano ben gradite le visite dei ni-poti e pronipoti. Ma è venuto a trovarlo anche qualche Confratello.Di poche parole, parlava con i gesti. Tutti ad ani-marlo a mangiare,altrimenti si sarebbe indeboli-to. E tutti lo si faceva con tanta buona volontà: medici, confratelli, infermieri, OSS, ASA, fisio-terapisti, nipoti…. Ma lui, che forse non era un lottatore e sembrava non avere un filo di voce, finiva con un deciso e sonoro:”No! Basta!” che ti disarmava a continuare. Conscio dell’aggra-vamento, rimase sempre lo stesso, senza mo-strare, almeno esteriormente, ansia. Sapeva che non c’era niente da fare. E allora, perché com-battere una battaglia persa, quando ci aspetta una vita migliore? Sembrava volersi staccar da tutto. Propostagli l’amministrazione dell’Unzione degli Infermi la accettò senza esitazione, subito. Ci radunammo tutti i Confratelli e vi partecipò con attenzione.Una bella testimonianza delle infermiere che da anni prestano da noi il loro servizio professionale è che non solo lui, ma tutti i sacerdoti ospiti della RSA (quindi anche i sacerdoti diocesani) sono morti serenamente, come del resto “dovrebbe essere per tutti”. Presente a se stesso fino alla fine se ne è andato quasi insensibilmente con un respiro calmo e più rallentato.

don Vincenzo Simion

Beato chi abita la tua casa, Signore. In memoria di don PIETRO BRULETTI (1931-2014)

Page 11: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 11Agenda di famiglia

I NOSTRI AUGURI A ...

40° DI ORDINAZIONE SACERDOTALE

GALLI DON GIUSEPPE ......................................... 29-06-1974

COMPLEANNI DI GIUGNO

GASPAROLI Don MARIO ......................................................8BIANCOTTO Ch. STEFANO..................................................10MAZZOLA Don ATTILIO .....................................................11OBIAGBA Don CHRISTOPHER IFEANYI CHUKWU .............21CERIOTTI Don GIOVANNI ...................................................24MAESANI Don MARCO ......................................................28CERUTTI Don MICHELE .......................................................29

APPUNTAMENTI

AGENDA DEL SUPERIORE PROVINCIALEmercoledì 4 giugno: visita alla comunità di Padovagiovedì 5 giugno: visita alla comunità di Genova9 – 15 giugno: visita ai confratelli del Ghana23 – 26 giugno: Consiglio Provinciale a Gualdera

INCONTRI DI COMMISSIONE3 giugno: riunione dei Coordinatori delle Case lom-

barde Settore Disabili e Tecnico Provincia/Com-missione a N.Olonio su DGR 1765/14 (indicatori di appropriatezza) e salvaguardia pedagogia guanel-liana.

5 giugno : a Como, Commissione Missioni.5 e 6 giugno: visita della Commissione Servizi alla

Persona alla Casa di Gatteo (incontro con Equipe Direttiva e Formazione operatori sul Codice Etico).

12 giugno: formazione inter-Case per Equipe Diret-tive e altri operatori Settore Anziani a Como su "La relazione educativa di aiuto in stile guanelliano. Per una rinnovata cultura dell'accompagnamento nei Servizi per persone anziane".

19 giugno: riunione di Commissione Servizi alla Per-sona a Nuova Olonio.

PASTORALE GIOVANILE7 Giugno: Discoteca del Silenzio - Santuario Sacro

cuore - Como8 Giugno: Domenica della Carità - Casa Divina Prov-

videnza Como18 Giugno: Inno Akathistos a Gesù Dolcissimo -

Santuario Sacro Cuore - Como, ore 20.30 20 Giugno: Preghiera Vocazionale Giovani - Santua-

rio Sacro Cuore - Como

E' tornato alla Casa del Padre

◆ 13.05.2014: don Pietro Bruletti a Nuova Olonio (Sondrio)

NATI AL CIELO

MISSIONI AFRICA e ASCI RIENTRI E PARTENZE31/05 parte per un periodo di tre mesi in Nigeria ad

Ibadan e Nnebukwu il volontario Daniele Defendi;05/06 rientra in RD Congo dopo aver partecipato al

settimana guanelliana sui passi di don Luigi Gua-nella, don Guido Matarrese;

05/06 rientra in Italia dalla Nigeria per un periodo di riposo don Giancarlo Frigerio;

08/06 partono in visita alla Comunità di Abor in Gha-na, don Marco Grega superiore provinciale e don Fernando Giudici economo provinciale;

15/06 rientrano dopo la visita alla Comunità di Abor in Ghana, don Marco Grega superiore provinciale e don Fernando Giudici economo provinciale;

18/06 arriva in Italia padre Uche Desmond Ifesina-chi, superiore delegato per l'Africa, per una serie di incontri provinciali.

Per richiedere nuove email guanelliane e per qualsiasi problema ad esse ine-rente ricordiamo di fare sempre riferi-mento alla Curia Generalizia che da molti anni è la responsabile della loro gestione.

EMAIL GUANELLIANE

Beato chi abita la tua casa, Signore

(Salmo 83)

Page 12: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 12Agenda di famiglia

Dei santi si può dire tutto in una parola op-pure soffermarsi evidenziandone i tratti più significativi dell’esistenza, della loro per-sonalità e della loro avventura evangelica.A conclusione del Centenario della nasci-ta di Giovanni Vaccari (Sanguinetto -Vr -5 giugno 1913), parlando di lui scegliamo

una via di mezzo, quella di una trattazione molto breve e semplice. Del resto, questo esemplare confratello guanelliano, sicuramente si opporrebbe ad ogni forma di esaltazione riguardante la sua persona, la sua vita spirituale e le sue diverse attività.

FRATEL GIOVANNI VACCARI un vero Servo della Carità

NOTIZIE DALLE CASEMemoria di un

santo confratello nell'imminenza della

traslazione del suo corpo da Como a

Barza d'Ispra

di don GIOVANNI CERIOTTIBarza d'Ispra (VA)

La Comunità religiosa e parrocchiale prega il Santo Rosario davanti alla Cappella dell’Immacolata all’in-gresso della Casa don Guanella, cappella voluta da Fr. Giovanni a ricordo dell’abitato di Monteggia, luo-go del suo apostolato.

Page 13: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 13Agenda di famiglia

Le origini e la vocazione di FRATEL GIOVANNI VACCARI

Fratel Giovanni proveniva da una famiglia di fede solida, timorata di Dio e poiché l’ambiente familiare, come si sa, è la prima

scuola di formazione, Giovanni fu educato cri-stianamente dagli insegnamenti e dagli esempi dei suoi cari. Sentendo germogliare in sé la chia-mata al sacerdozio, per quattro anni fu alunno del seminario di Verona, dando a tutti prova di virtù umane e cristiane; ma lo studio, serio e impe-gnativo, costituiva per il nostro seminarista una non lieve difficoltà. I superiori allora lo convinsero ad abbracciare la vita religiosa come consacrato laico. Giovanni lasciò il seminario con grande rin-crescimento e, guidato dalla Provvidenza, appro-dò nel 1933, allo Studentato S. Girolamo di Fara Novarese, dell’Opera don Guanella. Un anno più tardi entrava nella Casa di Barza d’Ispra (Va) da poco acquistata dalla Congregazione, sede del Noviziato e Liceo. Nel 1936 emette la sua Prima Professione religiosa tra commozione e gioia e nel 1939 si lega per sempre all’umile Congrega-zione di Don Luigi Guanella.

Servo della Carità

Quali furono le mansioni svolte da Fr. Gio-vanni? Furono mansioni umili ma preziose: nella Vita Consacrata infatti, se tutto si fa per amore di Dio, tutto diventa grande, bello e meritorio. Il no-stro Fratello, fu addetto alla cucina in qualità di cuoco, provvedendo alla grande comunità. Nel

1950, un’obbedienza originale lo inviava, in qua-lità di domestico, al servizio del Card. Clemente Micara, Vicario del Papa per la Città di Roma. Due anni più tardi lascia Roma e ritorna a Barza, ma nel 1954 lo vediamo ancora a servizio del Cardinale, umile, obbediente, prudente; resterà a Roma sino al 1965. Rientrato a Barza, un’ob-bedienza improvvisa lo destina come animatore vocazionale nientemeno che in Spagna, al Col-

- Fr. Giovanni con la famiglia - A Barza d'Ispra con i confratelli- A Barza d'Ispra in partenza per la Spagna (15 ottobre 1965)

Page 14: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 14Agenda di famiglia

legio San José di Aguilar de Campoo (Palen-cia). Con la sua bontà e con il suo sorriso faceva presa sui ragazzi ed era da tutti ben voluto. Nel 1971, il 9 di ottobre, un grave incidente stradale stroncava la sua esistenza a 58 anni di età.

L'esempio di un umile Fratello

Questo fratello guanelliano è stato ed è un vero maestro per tutti noi dell’Opera e per tutti quelli che l’hanno conosciuto di persona o attraverso qualche pubblicazione. A cento anni dalla sua nascita, Fr. Giovanni Vaccari che cosa ci dice? Ci insegna ad avere massima e totale fiducia nella Provvidenza di Dio che tutto opera per il vero bene di tutti; ci dice di coltivare una tenera e filiale devozione alla Madonna della Divina Provvidenza: quanti Rosari ha recitato! Ci raccomanda la preghiera costante a S. Giusep-pe, “il suo provveditore” e, imitando San Luigi Guanella, l’amore ardente all’Eucaristia, Pane di Vita e Luce del mondo. Con queste premesse e con questi mezzi, nulla pesa, nulla scoraggia e nulla è impossibile: è stata la sua esperienza di uomo consacrato che ha reso visibile il volto di

Gesù mite e umile di cuore.

Fratel Giovanni ritorna a Barza

Il prossimo 22 giugno, la salma di questo umile e grande Fratello, verrà trasferita dal Cimitero di Como alla Casa di Barza, “la sua Casa” tanto amata, testimone della sua asce-sa graduale alla santità, e verrà posta come un seme prezioso presso l’altare della Cappella della Madonna, nella vasta chiesa dedicata al S. Cuore di Gesù.In queste settimane si è svolto il lavoro per la preparazione della sede ove verrà deposto; un lume, una didascalia e una foto ne indicheran-no la presenza. E per prepararci all’evento, ogni martedì del mese di maggio alle ore 20.30, la Comunità religiosa si è ritrovata, per la recita del S. Rosario, con i fedeli di Barza dinanzi alla Cap-pella dell’Immacolata all’ingresso della Casa, cappella voluta da Fr. Giovanni a ricordo dell’a-bitato di Monteggia, luogo del suo apostolato.

Invochiamo Fr. Giovanni e tramutiamo in vita le sue lezioni di fede, speranza e carità.

ANDIAMO A GESÙ con ...

FRATEL GIOVANNI VACCARIa cura del Centro Guanelliano di Pastorale Giovanile - ComoEditrice Monti, Saronno 2014, pagg. 38 - E 4,00 - ISBN 978-88-8477-198-8

Un dono per gli altri. Questo è stato Fratel Giovanni Vaccari, un buon Servo della Carità, semplice e generoso, buono e dol-ce come una caramella. Con le illustrazioni di Vittorio Sedini, un dono che vogliamo fare ai più piccoli.

INNAMORAMI dal "Profilo spirituale di Fr. Giovanni Vaccari”, Padre Andrés García Velasco in “Diario spirituale”, p. 349ss.“Innamorami” è il verbo-supplica che più mi ha colpito nel Diario. Mi sembra una novità, considerata l’epoca nella quale Fr. Giovanni scrive e la spiritualità nella quale si era formato. Si tratta di un innamoramento spirituale che invase e trasformò la sua vita. Seguendo questo verbo sveleremo le realtà e le persone che attiravano il suo amore, insieme ai tratti rilevanti della sua vita e spiritualità.“O Maria, o S. Giuseppe, o beato Fondatore, fatemi un innamorato della volontà di Dio” (18 giugno 1971). “Innamo-ratemi della preghiera” (19 ottobre 1960). “O Maria, innamoratemi della carità” (11 gennaio 1961). “O S. Giuseppe, o beato mio Fondatore, innamoratemi di Gesù Eucaristia” (17 aprile 1966). ”O Maria, innamoratemi di voi e mi basta” (10 maggio 1956) ...

Page 15: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 15Agenda di famiglia

Page 16: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 16Agenda di famiglia

Finora attorno alla chiesa di Fraciscio abbiamo ammirato un busto anche un busto è espressi-vo, esprime un volto e quindi un sentimento, una storia. Ma abbiamo bisogno di sapere qualcosa di più di una persona, della sua vita, dei valori a

cui si è ispirato per cui si merita di essere ricordato.

E' stata quindi felice l'idea, e in modo particolare dopo che don Guanella è stato dichiarato santo e quindi di esempio agli altri cristiani (e penso soprattutto ai suoi compaesani), di rappresentarlo con una statua di tutta la persona: sem-bra quasi che sia più presente, ritorna di persona al suo paese! Qui a Fraciscio dove è nato, dove è stato educato e dove, crescendo a contatto con la natura aspra della mon-

Sabato 21 giugno 2014inaugurazione

della nuova scultura di

san Luigi Guanella, opera dello scultore

Nicolas Viry

UNA STATUA. UN MESSAGGIO di un uomo che ha vissuto il Vangelo

NOTIZIE DALLE CASENella dura pietra

delle Alpi Retiche l'immagine solida

e forte di San Luigi Guanella

a cura di don MARIO BALDINIFraciscio parrocchia

Page 17: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 17Agenda di famiglia

tagna, ha imparato la solidarietà con i più deboli.

La novità è principalmente in quel libro che tiene in mano, non sta leggendo, è come se sapesse già cosa c'è scrit-to e quelle parole lo spingono a guar-dare lontano, più lontano del piccolo mondo di Fraciscio perché il Vangelo va annunciato a tutti ("tutto il mondo è patria vostra") ma in modo più amore-vole a poveri.

Potremmo anche immaginare in quale pagina è aperto nel passo del Vange-lo di Matteo dove Gesù, tornando per giudicare gli uomini chiederà loro “ho avuto fame e mi avete dato da man-giare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto ... mi avete vestito ... mi avete visitato ... ogni volta che avete fatto questo ai miei fratelli più piccoli ... I'avete fatto a me"(Matteo 25,35-40)

Ecco perché una statua può diven-tare una cosa viva, parlante, veicola un messaggio, quel messaggio che è diventato la passione della sua vita: amare i più poveri perché sono di Cri-sto. E ai parrocchiani, alle generazioni future, ai pellegrini potrà dire: “qui è vissuto un uomo che ha messo in pra-tica iI Vangelo”.

Il parroco Don Mario Baldini

INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STATUA DI SAN LUIGI GUANELLA

Fraciscio 20-21 giugno 2014

VENERDÌ 20 GIUGNO 2014Una serata con il “nostro” San Luigi Guanella.

Da FRACISCIO … al MONDO INTERO. E’ DIO CHE FA! ore 20.30 presso l’Oratorio di Fraciscio

INTERVENTIIl prete montanaro santo

suor Franca Vendramin FSMP

Don Guanella: opere e progetti nella sua valle dott.ssa Enrica Guanella

Il Santo sui passi dei nostri emigranti prof. Paolo Via

Don Guanella: un amore senza confini don Luigi De Giambattista SdC

coordinano la serata gli "Amici di Fraciscio"

SABATO 21 GIUGNO 2014Ore 15.00 nella Chiesa di San Rocco

SANTA MESSA solenne presiede p. Alfonso Crippa, superiore gen. SdC

Benedizione della nuova statua Interventi delle autorità e dello scultore Nicolas Viry

Rinfresco

Intrattenimento musicale

Page 18: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 18Agenda di famiglia

Sabato 17 maggio al Centro Gua-nelliano di Pastorale Giovanile (CGPG) di Como abbiamo vis-suto un bellissimo pomeriggio!

Don Roberto Rossi ha premiato i vincitori dell'edizione 2014 del concorso "I colori della carità".

Il tema che abbiamo proposto quest’anno è

stato "Nonno, prendimi per mano". Abbiamo voluto invitare i bambini a pensare ai nonni, i loro oppure altri che hanno incon-trato, anche nelle nostre case guanelliane e a fare poi un disegno. Quasi 500 i disegni inviati al CGPG, di cui la giuria ha scelto i 5 vincitori, uno per ogni classe, oltre che per la tecnica usata e la qualità del risultato fina-le, per il messaggio rappresentato.

I COLORI DELLA CARITÀ un concorso per le scuole primarie

NOTIZIE DALLE CASE17 maggio 2014

Premiazione vincitori della

edizione 2014

a cura di ELISABETTA CARONNICGPG Como

Un altro strepitoso successo della IV edizione de "I Colori della Carità" . Oltre 500 i disegni inviati al Centro Guanelliano di Pastorale Giovanile di Como.

Page 19: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 19Agenda di famiglia

Ci è piaciuto poi allestire la mostra dei dise-gni proprio agganciandoli a delle veri reti da pesca, perché i nonni possono e molte vol-te sono nella nostra vita quelle figure che ci danno sicurezza e conforto, che ci aiutano e danno coraggio nel gettare le reti. Bravissimi i bambini che hanno saputo dipingere il ge-sto del “prendersi per mano” dandogli mille sfumature: dal gioco insieme, ai momenti di quotidianità e a momenti di fantasia condi-visi con chi con loro torna un po' bambino.

I nonni accompagnano i nipoti nella crescita e i nipoti stringono la mano dei loro nonni sostenendoli. Molte immagini di esperienze condivise, di momenti di quotidianità, ma anche di scambi di saperi, chi insegna ad usare uno smartphone e chi… a cucinare una crostata o guidare un trattorino! Grazie e bravissimi a tutti i bambini che hanno partecipato, alle maestre, mamme e papà o educatrici che li hanno guidati in questo lavoro. q

FRACISCIO PREADOLESCENTI

FERMARSI NON SI PUO’…per un trekking della santità

26 GIUGNO

6 LUGLIO

Il COSTO dell’esperienza è di € 260,00INFO tel. 031 296 783 - email: [email protected]

2014Il campo preadolescenti di quest’anno, tra i prati e i monti della Val Chiaven-na, seguirà le orme del santo che proprio lì è nato. Con un trekking che pre-vede camminate, momenti di gioco, di preghiera e di riflessione, cercheremo anche noi di camminare sulla via della santità!

L’invito è rivolto ai ragazzi delle scuole medie, dal 25 Giugno al 6 Luglio 2014 a Fraciscio di Campodolcino (SO).

Page 20: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 20Agenda di famiglia

NOTIZIE DALLE CASE a cura di DON FRANCO BERLUSCONICaidate (VA)

La terapia del Viaggio rientra negli interventi de-nominati Terapie non Farmacologiche: queste si prefiggono il benessere degli anziani stimolan-

do ricordi, attenuando i disturbi del comportamento, dando nel contempo sensazioni piacevoli e gratifican-ti. In questo percorso virtuale è fondamentale conside-rare e validare la realtà che sta vivendo la persona e considerare che spesso la loro realtà non corrisponde alla nostra. In questi percorsi di cura bisogna accom-pagnare la persona, e accompagnare significa condi-videre, ascoltare, esserci.

Al secondo piano della Casa san Gaetano è stata ricre-ata una sala d’aspetto di una stazione ed uno scom-partimento di un vagone ferroviario da utilizzare come spazio terapeutico. Il setting comprende due coppie di poltrone, l’una di fronte all’altra ed una parete laterale con un monitor che assume il ruolo di finestra virtuale; grazie ad un sistema computerizzato scorrono filmati ad hoc di ambienti esterni ripresi da treni in movimen-to e sono riprodotti i suoni reali di un treno in viaggio. La posizione frontale delle poltrone favorisce il contat-to visivo e l’attivazione di dinamiche dialogiche tra i “passeggeri” con condivisione del rituale e dei ricordi.

L’intervento mira a stimolare un effetto positivo sul comcomportamento, favorendo il rilassamento e il benessere dell’anziano.

6 giugno 2014 ore 10.30

La Comunità di Caidate invita tutti alla inaugurazione del

"TRENO VIRTUALE"

www.casadiripososangaetano.it

Page 21: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 21Agenda di famiglia

di ANTONIO VALENTINI

IN VISTA DEL TRAGUARDOla promessa di Cooperatore Guanelliano

A Fraciscio una giornata di riflessione, scambio e convivialità con il gruppo

"aspiranti" Cooperatori della nostra Provincia

DAL MONDO GUANELLIANO

l giorno 17 maggio 2014, nella casa natale di san Luigi Guanella, il gruppo di “aspiranti” cooperatori della no-stra Provincia, si è incontrato per trascorrere insieme una giornata di riflessione, scambio e convivialità. Radunati e

lì raccolti da diversi angoli del nord Italia abbiamo vissuto una giornata intensa e ricca a partire dalla calorosa accoglienza (non sono mancati caffè, bibite e snack vari !) passando dall’intenso tempo di riflessione e scambio che ne è seguito, dalla suggestiva Santa Messa celebrata nella stanza di san Luigi (dove ognuno ha potuto volare .... nel Suo cielo stellato), fino ad arrivare al ricco e graditissimo pranzo al ristorante Genzianella e agli ultimi scampi di riflessione e ai saluti.

La mattinata si è aperta con un momento di preghiera, ben pre-parato e condotto con delicatezza da don Angelo e suor Fran-

Page 22: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 22Agenda di famiglia

ca, a cui è seguita una interessante e profonda riflessione propostaci dal superiore provinciale don Marco. Prendendo lo spunto dal vangelo di san Giovanni e da alcuni documenti della Chiesa ci ha aiutato a riflettere sull’invito, rivolto a tutti, alla santità, intesa come “misura alta” di vivere i diversi stati della vita cristiana. Non una santità astratta ma che si incarna nella missione della vita quotidiana vissuta e testimoniata, colorata, dai propri specifici carismi. Alla luce di queste considerazioni, e del cammino già fino ad ora fatto, ci ha lanciato questa provocazione: voglia-mo essere protagonisti o spettatori ? Una bella sfida ... penso che tutti ci siamo sentiti toccati, sollecitati da queste parole.

Un chiaro invito a prendere in mano, con chia-rezza e determinazione, i fili che sottendono e collegano i nostri pensieri e azioni e manovrar-li verso scelte importanti e grandi come quella per cui ci siamo radunati: scegliere di diventare, a tutti gli effetti, cooperatori guanelliani. Dopo queste stimolanti parole ci siamo letteralmente tuffati nella verifica del lavoro di revisione dello Statuto dei Cooperatori preparato da un gruppo ristretto di “aspiranti”. E’ stato un lavoro inten-so e ricco che alla fine ci ha trovati tutti, storici

ed aspiranti - laici e religiosi, concordi nelle pro-poste di modifiche da apportare al testo. Non poteva esserci conclusione migliore di una tale comunione di intenti, di sogni e progetti che una sentita ed intima celebrazione... e in un luogo così speciale!

Corroborati da adeguate pietanze e ... bevande, ci siamo poi ritrovati per concludere la nostra giornata e per tirare le fila di un cammino lungo, che viene da lontano, da quel giorno di settem-bre 2013 quando ci siamo incontrati per la prima volta a Barza d’Ispra e che, nel suo itinerario ci ha visti anche, a gennaio, alla casa di Como.

D’altronde una scelta così importante, impe-gnativa e coinvolgente, come quella di diven-tare cooperatore guanelliano, non poteva che richiedere un adeguato cammino di riflessione e preparazione.... ora però siamo in vista del tra-guardo !! Ci siamo lasciati confermando, per la quasi totalità, la nostra intenzione di tagliare quel traguardo, di lasciare per strada la pelle di “aspi-ranti” per mettere in luce quella di protagonisti... se volete vedere in diretta questa mutazione vi aspettiamo domenica 12 ottobre nel Santuario del Sacro Cuore di Como. q

Page 23: tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http ... · Provincia S. Cuore - Opera don Guanella - Via T. Grossi 1 - 22100 COMO Ital tel. 3 031.26.711 - fa 3 031.302. Internet http.provinciasacrocuore.it

www.provinciasacrocuore.it - facebook.com/provinciasacrocuorecomo - twitter.com/corjesu_como

n. 230 • Anno XVIII • 1 Giugno 2014 • pagina 23Agenda di famiglia

Una occasione “unica” che viene proposta A TUTTI per venire a contatto immediato con don Luigi Guanella nei luoghi che ne hanno forgiato il carattere e lo spirito. Un autentico

“tuffo” che favorisce la conoscenza della sua persona e della sua spiritualità.

sui passi di

DON GUANELLA

12-13-14settembre 2014

il prete montanaro santo

WEEK END aperto a tutti

In primo piano la nuova statua di don Guanella a Fraciscio (Sondrio), opera dello scultore Nicolas Viry

ISCRIZIONI entro la METÀ di LUGLIO a

Carla Sacchetti: tel. 031/[email protected] - [email protected]

[email protected]

Scarica qui il dépliant con il programma

http://bit.ly/1mx2T6g

PENSACI !può essere

un'esperienza utile anche per te.

INIZIATIVA DI FINE ESTATE con i Cooperatori guanelliani

I Cooperatori Guanelliani della Provincia

Nord Italia / Svizzera invitano tutti ad un cammino sui passi

di don Guanella

DAL MONDO GUANELLIANO


Recommended