+ All Categories
Home > Documents > tempo forte per G CCIA S festeggia eccellenza della l’ordinazione ... · Fra Adriano Pannozzo (al...

tempo forte per G CCIA S festeggia eccellenza della l’ordinazione ... · Fra Adriano Pannozzo (al...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: dinhliem
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Fra Adriano Pannozzo (al centro della fo- to) rice- verà l’or- dinazione diaconale sabato 13 marzo 2010, nella chiesa di Santa Maria dell’Arco a Napoli Miano. La par- rocchia sta orga- nizzando pullman per l’evento. P. Alessio Falanga di Gaetano Orticelli D urante la Quaresima sentiamo spesso giunge- re a noi le parole: pre- ghiera, digiuno, elemosi- na. Siamo abituati a pen- sare ad esse come ad ope- re pie e buone che ogni cristiano deve compiere soprattutto in questo pe- riodo. Tale modo di pen- sare è corretto ma incom- pleto. La preghiera, l’ele- mosina e il digiuno richie- dono una comprensione più profonda, se vogliamo inserirli radicalmente nel- la nostra vita, e richiedo- no di non essere conside- rati semplicemente come delle pratiche passeggere che esigono da noi soltan- to qualcosa di momenta- neo oppure che solo mo- mentaneamente ci priva- no di qualcosa. Altrimenti non arriveremmo ancora al ve- ro senso ed alla vera forza che questi tre esercizi hanno nel processo della nostra matura- zione spirituale per la conver- sione a Dio. Gesù Cristo indica chiara- mente che anche gli atti di de- vozione e di penitenza (appun- to digiuno, elemosina, preghie- ra), che per la loro finalità reli- giosa sono principalmente inte- riori, possono cedere all’este- riorità corrente con il risultato di essere falsificati. Invece la penitenza, come conversione a Dio, richiede soprattutto che l’uomo respinga le apparenze, sappia liberarsi della falsità e ritrovarsi in tutta la sua verità interiore. Lo sforzo della penitenza consiste nell’entrare in se stes- si, nella propria entità più pro- G G CCIA CCIA La Quaresima è il tempo forte per eccellenza della conversione e del ritorno a Dio La parrocchia festeggia l’ordinazione diaconale di Fra Adriano Pannozzo FOGLIO NOTIZIE DELLA PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO N. 15 - Quaresima 2010 - Stampa: Arti Grafiche Kolbe Fondi 0771 502296 Direttore editoriale: Padre Luigi Rossi - Curatore ed impaginazione: Gaetano Orticelli L’ attualità del nostro cammi- no cristiano è attratta da una società che in questi giorni si concede una spensiera- ta festa, talora licen- ziosa o tragressiva, qual è quella del carne- vale. Eppure il diverti- mento costituisce un aspetto importante del costume. Ben fatto, organizza- to sanamente, può es- sere un buon comple- tamento della crescita psicologica e affettiva della persona. La Quaresima, che segue immediatamente la pioggia di coriando- li e le sequenze di carri carnevaleschi, è un tempo importante sul piano spirituale: le ce- neri imposte sul capo, ci ricordano che “pol- vere siamo e polvere ritorneremo”. La dimensione fragi- le della vita umana, è avvertita giorno per giorno. Riscoprire la centralità di Dio nella nostra vita. Un cam- biamento di mentalità, la conversione del cuo- re, una scelta per i va- lori e di valori, questo, può essere un autenti- co cammino che ci porta verso la Pasqua di Risurrezione. Il Parroco Fra Luigi Rossi Editoriale Ecco la Quaresima. Tempo forte che deve essere una risposta alla chiamata; tempo che non può passare inavvertito ma che tuttavia non può distinguersi dal resto dei giorni e delle settimane Chiamati Chiamati dall’Amore dall’Amore di Dio di Dio Realizzato il busto in bronzo. In attesa della sua collocazione nei pressi della chiesa di San Francesco, inizia la raccolta delle offerte per le spese soste- nute. I benefattori possono ri- vogersi ai Frati continua a pag.4
Transcript

Fra Adriano Pannozzo

(al centrodella fo-to) rice-verà l’or-dinazionediaconalesabato 13marzo2010,nellachiesa diSantaMariadell’Arcoa NapoliMiano.La par-rocchiasta orga-nizzandopullmanperl’evento.

P. Alessio Falanga

di Gaetano Orticelli

Durante la Quaresimasentiamo spesso giunge-re a noi le parole: pre-

ghiera, digiuno, elemosi-na. Siamo abituati a pen-sare ad esse come ad ope-re pie e buone che ognicristiano deve compieresoprattutto in questo pe-riodo. Tale modo di pen-sare è corretto ma incom-pleto. La preghiera, l’ele-mosina e il digiuno richie-dono una comprensionepiù profonda, se vogliamoinserirli radicalmente nel-la nostra vita, e richiedo-no di non essere conside-rati semplicemente comedelle pratiche passeggereche esigono da noi soltan-to qualcosa di momenta-neo oppure che solo mo-mentaneamente ci priva-no di qualcosa. Altrimentinon arriveremmo ancora al ve-ro senso ed alla vera forza chequesti tre esercizi hanno nelprocesso della nostra matura-

zione spirituale per la conver-sione a Dio.

Gesù Cristo indica chiara-mente che anche gli atti di de-vozione e di penitenza (appun-to digiuno, elemosina, preghie-

ra), che per la loro finalità reli-giosa sono principalmente inte-riori, possono cedere all’este-riorità corrente con il risultato

di essere falsificati. Invece lapenitenza, come conversione aDio, richiede soprattutto chel’uomo respinga le apparenze,sappia liberarsi della falsità eritrovarsi in tutta la sua verità

interiore.Lo sforzo della penitenza

consiste nell’entrare in se stes-si, nella propria entità più pro-

GG CCIACCIALa Quaresima è il

tempo forte per

eccellenza della

conversione e del

ritorno a Dio

SLa parrocchia

festeggia

l’ordinazione

diaconale di Fra

Adriano Pannozzo

FOGLIO NOTIZIE DELLA PARROCCHIA DI

SAN FRANCESCON. 15 - Quaresima 2010 - Stampa: Arti Grafiche Kolbe Fondi 0771 502296

Direttore editoriale: Padre Luigi Rossi - Curatore ed impaginazione: Gaetano Orticelli

L’attualità delnostro cammi-no cristiano è

attratta da una societàche in questi giorni siconcede una spensiera-ta festa, talora licen-ziosa o tragressiva,qual è quella del carne-vale.

Eppure il diverti-mento costituisce unaspetto importante delcostume.

Ben fatto, organizza-to sanamente, può es-sere un buon comple-tamento della crescitapsicologica e affettivadella persona.

La Quaresima, chesegue immediatamentela pioggia di coriando-li e le sequenze di carricarnevaleschi, è untempo importante sulpiano spirituale: le ce-neri imposte sul capo,ci ricordano che “pol-vere siamo e polvereritorneremo”.

La dimensione fragi-le della vita umana, èavvertita giorno pergiorno. Riscoprire lacentralità di Dio nellanostra vita. Un cam-biamento di mentalità,la conversione del cuo-re, una scelta per i va-lori e di valori, questo,può essere un autenti-co cammino che ciporta verso la Pasquadi Risurrezione.

Il ParrocoFra Luigi Rossi

Editoriale

Ecco la Quaresima. Tempo forte che deveessere una risposta alla chiamata; tempoche non può passare inavvertito ma chetuttavia non può distinguersi dal resto deigiorni e delle settimane

ChiamatiChiamatidall’Amoredall’Amoredi Diodi Dio

Realizzato il busto in bronzo.In attesa della sua collocazionenei pressi della chiesa di SanFrancesco, inizia la raccoltadelle offerte per le spese soste-nute. I benefattori possono ri-vogersi ai Frati

continua a pag.4

2 - G2 - GSCCIACCIA

GENNAIO 2008

01. Nelle SS. Messe, rinnovodelle promesse battesimali.

06. Epifania del Signore. Arri-vo dei Re Magi. Alle Quer-ce cavalcata dei Magi. InParrocchia, dopo la messavespertina, processione inpiazza e bacio del bambino.

07. Collegamento con RadioMaria: S. Rosario e Vespri.

11.12.13. La IV ComunitàNeocatecumenale in convi-venza a Gaeta per la "Red-ditio Symboli".

17. S. Antonio Abate. Allacontrada Querce S. Messa ebenedizione agli animali.

20. Visita fraterna del M.R.Padre Provinciale AgostinoEsposito.

28. Iniziano le prove dei figu-ranti per la rappresentazio-ne della Passione di Cristo.

FEBBRAIO 2008

02. Candelora - benedizionedelle candele.

03. S. Biagio - benedizione al-la gola.

06. Le Sacre Ceneri. Oltre alconsueto rito per tutti i fe-deli, nel pomeriggio parti-colare cerimoniacon i bambini del catechi-smo, con l'imposizione del-le Ceneri.

07. Inizia la tradizionale bene-dizione delle famiglie dellaParrocchia, a cura di PadreLuigi e Fra Salvatore.

08. Incontro con il Padre Ge-nerale dei Frati Minori.Inizio "Via Crucis" in chie-sa e, alle 19,30, per le stra-de della Parrocchia.

10. I Catechisti Neocatecume-nali di Roma portano l'an-nuncio della Quaresima.

11. La Parrocchia riproponel'esperienza dei Centri delVangelo presso alcune fa-miglie di Fondi centro e delle contradeQuerce e Greci.- Beata Vergine Maria diLourdes.Giornata del malato. Nellacappella in località Greci,solenne processione.

17. Trigesimo della morte diS.E. Vincenzo Farano.- Mons. Pier Luigi Mazzoni

ricorda il 50° di ordinazionesacerdotale presso la Chiesadi S. Paolo Apostolo diGaeta. Presiede il CardinaleSalvatore De Giorgi.

19. La IV Comunita Neocate-cumenale inizia la solenne"Redditio Symboli" in Par-rocchia.

MARZO 2008

02. Ritiro dei catechisti par-rocchiali presso il Monaste-ro di Vallechiara di Lanu-vio.

08. Festa di S. Giovanni diDio. S. Messa pressol'Ospedale.

11.13. Aiuto Pastorale alSalto di Fondi.

16. Domenica delle Palme. Inpiazza S. Francesco: bene-dizione delle palme, pro-cessione e S. Messa solen-ne. Alle ore 12 da PiazzaBeccaria, processione perCorso Appio Claudio,l'"Annuncio della Passio-ne". Alle 15,30 "Via Cru-cis" fino al cimitero e S.Messa in suffragio dei de-funti della città.

17. In Parrocchia, Sindaco,Medici e Parroci: riunioneper il costituendo Comitatoper l'ospedale San Giovannidi Dio. Alle ore 20 Cateche-si Quaresimale Parrocchia-le. Conclusione dei centri diascolto.

19. In Cattedrale, a Gaeta. S.Messa Crismale. Benedi-zione degli Oli Santi.

20. Alle ore 20 S. Messa nella"Cena del Signore" e "La-vanda dei piedi".Alle ore 23 veglia di pre-ghiera all'Altare della Re-posizione.

21. Venerdì Santo. Dalle ore12,30 alle 16,30 "Le tre oredi agonia". Animazione da parte deigruppi parrocchiali.Inizio della Novena alla Di-vina Misericordia.- Alle ore 18 celebrazionedella Passione del Signore.- Alle ore 20,30 rappresen-tazione della "Passione diCristo" in Piazza S. France-sco e lungo le strade sottoun'abbondante pioggia.

22. Veglia Pasquale "Madre di

tutte le Veglie". PresiedeGiovanni Paolo.Celebrazione del battesimo.S. Messa solenne della Re-surrezione del Signore.

30. Celebrazione della Festadella Divina Misericordia.

31 Marzo - 3 Aprile:"Quarant'ore". Giornate eu-caristiche.

APRILE 2008

04. Riunione plenaria con igenitori dei cresimandi.

08. S. Messa per il VI anni-versario della morte di Pa-dre Alessio Falanga.

09. Votazione per il nuovo Vi-cario Generale.

13. S. Cresima per 13 bambi-ni, impartita da Mons. An-tonio De Meo.

17. Passeggiata con i Presbite-ri a Viterbo.

20. S. Cresima per 25 bambi-ni impartita da S. E. il Ve-scovo Fabio BernardoD'Onorio.

22. Ritiro zonale a Piedimon-te Matese.

24. Presso la Parrocchia S.Paolo, votazione per il nuo-vo Consiglio Presbiterale.

25.27. A Fiuggi, convegnodel Gruppo Gesù Risorto.

27. Ritiro alla "Don Milani"dei bambini della PrimaComunione.- Preparazione del calenda-rio per la recita del S. Rosa-rio nel mese di maggio.

28.29. Ad Ischia assembleadei Guardiani.

MAGGIO 2008

01. Inizio della recita del S.Rosario in famiglia, pressoil nostro ospedale e il centroDialisi.- Dalla contrada Querce,pellegrinaggio a piedi alSantuario della Madonnadella Civita.

04. I° Turno di Prima Comu-nione per n°__ bambini.

08. Supplica alla Madonna diPompei.

11. II Turno di Prima Comu-nione per n°__ bambini.

12. La Comunità è in ritiro(Montecassino e Sperlon-ga)

18. Pellegrinaggio a S. Gio-vanni Rotondo.

22. Supplica a S. Rita.24. S. Messa officiata da Pa-

dre Luigi presso il giardino"Padre Pio" in ricordo del

121° anniversario dellanascita del Santo.- Nei mesi da maggio a ot-tobre il Gruppo di Preghie-ra si riunisce ogni giovedìalle ore 20 presso lo stessogiardino.

25. Festa del Corpus Domini.In occasione del 500° anni-versario della consacrazio-ne della Chiesa di S. Maria,la processione del CorpusDomini termina in dettaChiesa.

29. S. Messa presso il Centro"L'astrolabio".

30. In Parrocchia le esequie diAssunta Catuogno.

31. Conclusione del meseMariano presso il SantuarioMadonna della Rocca.Solenne celebrazione pre-sieduta dal nostro PadreGiovanni Paolo Bianco.

GIUGNO 2008

03. Giornata diocesana deiministranti.

04. Presso la Chiesa di S. Pie-tro veglia di preghiera perla vocazione.

05. A San Pietro, ordinazionedi Don Giuseppe Di Mario.

13. Festa di S. Antonio allacontrada Querce.

15. Processione a S. Antonioalle Querce.

LUGLIO 2008

dal 07. all'11.Campo-scuola dei giovani aRoccamonfina.

Dal 24. al 02. AgostoPadre Giovanni Paolo par-tecipa alla marcia france-scana di Assisi.

Nei mesi di luglio e agostoPadre Luigi celebra la S.Messa festiva presso lo sta-bilimento balneare "La Ca-liffa" - Lago Lungo.

AGOSTO 2008

02. Installazione della "Por-ziuncola" in miniatura, inoccasione del "Perdono diAssisi".

07. Inizio della Novena inonore di S. Rocco.

16. S. Rocco - Processioneper le strade della città.

SETTEMBRE 2008

10.11.12. Ad Ischia: aggior-namento dei guardiani edeconomi.

Diario Parrocchialea cura di Anna Ambrifi De Arcangelis

GGSCCIACCIA - 3- 3

17. Muore Padre Nicola DiDomenico, ospite annualepresso la nostra Comunità.

23. S. Messa all'aperto pressoil giardino "Padre Pio" diVia Fucito.

OTTOBRE 2008

04. S. Francesco. Alle ore 20celebrazione con i Presbite-ri della città.

05. Supplica alla Madonna diPompei.

Dal 09. al 12. I CatechistiNeocatecumenali di S.Francesco partecipano allaconvivenza di inizio Corsoad Arcinazzo.

12. Nella sala Santa Chiara,convegno dell'Unione ita-liana chiechi.

NOVEMBRE 2008

01. 40° anniversario della ere-zione canonica della Par-rocchia di S. FrancescoD'Assisi di Fondi (1968 - 1°Novembre 2008)

02. S. Messa per tutti i defun-ti della Parrocchia.

04. ore 10 - Giornata delleForze Armate. Preside ilParroco alla presenza delSindaco ed Autorità Milita-ri.

28. ore 11 - Festa della "VirgoFidelis" alla presenza del-l'Arma dei Carabinieri.

DICEMBRE 2008

15. Ritiro provinciale a S.VitoMarigliano. Inizio dellaNovena del Natale.

19. Concerto di Natale dellaScuola "Garibaldi" in chie-sa.

21. Concerto, in chiesa, delmaestro Gabriele Pezone.

24. In Parrocchia, alle 23, so-lenne veglia di Natale.

31. Santa Messa e canto del"Te Deum" di ringrazia-mento.

MATRIMONI 2008

12/04/08 Feuda Biagio e DiManno Luciana

19/04/08 Spirito Emiliano eAngelone Barbara

26/04/08 Quinto Orlando ed’Angelis Natascia

26/04/08 Rotunno Silvio ePica Maria Lucia

17/05/08 De Simone Giusep-pe e Noccaro Serena

24/05/08 de Bonis Alessio eLippa Simona

31/05/08 Malgarise Gabrielee Rizzi Alessia

31/05/08 Martino Fabrizio eMartusciello Silvia

14/06/08 Coppa Biagio e DiManno Veronica

14/06/08 Di Manno Vittorio eMartone Ennia

21/06/08 de Bonis Luigi e DiTrocchio Claudia

28/06/08 Carrozzino Claudioe Pantanella Ines

30/06/08 Renzitelli Armandoe Talocco Chiara

5/07/08 Fallovo Giuseppe eAndreozzi Claudia

5/07/08 Garruzzo Giuseppe eVitelli Piera

12/07/08 Iannitti Matteo eMarciano Francesca

12/07/08 Forte Gerardo e Cal-cagni Valeria

21/07/08 Riccardi Silviano eMorgera Vincenza

26/07/08 Sepe Roberto e Ta-locco Valentina

28/07/08 Di Vito Michele eMarrocco Roberta

02/08/08 Petrucci Osvaldo eRasile Alessandra

09/08/08 Fortino Roberto ed’Adamo Elenia

06/09/08 Davia Roberto eTranquilli Marialora

08/09/08 D’Onofrio Carlo eFedro Giorgia

13/09/08 Bad/alucco Vito ede Santis Gemma

15/09/08 Peppe Francesco eMatteoli Concetta

20/09/08 Forcina Primo e DiTrocchio Samanta

22/09/08 Fusco Luigi e Rosa-to Caterina

27/09/08 De Fabrittiis Francoe Di Manno Antonella

04/10/08 Fiorillo Maurizio eSchiappa Eleonora

11/10/08 Di Fonzo IannoneSimone e Pannone Sara

13/10/08 Palazzo Biagio e Pa-risella Ines

BATTESIMI 2008

13/01/08 Picano Lorenzo –Di Fazio Viola – FallovoVittorio

24/02/08 Cammisola Alessia– Forcina Chiara – PistilloGabriele Pio – Brusca Re-becca – Catena Nicholas –Del Pezzo Raffaella – Gal-li Jean Babou

28/02/08| Di Martino Ciro01/03/08 Capotosto Alessan-

dro

23/03/08| Faiola Beatrice –Malfi Mattia – Del VecchioFederico – Garruzzo Glo-ria – Di Manno Gino – Ko-vaci Claudio – CarnevaleGiacomo – Pannozzo Me-lania – Carnevale Claudia –Ciotola Gian Maria –

30/3/08 Stravato Luca Maria– di vito Rachele –

12/4/08 Gulietta Daniele15/04/08 Prota Antonio26/04/08 Quinto Sean27/04/08| Pecchia Asia – Gra-

ziani Elisa – Iacuele Elektra– Marcantonio Daria

1/5/08 Rotunno Luca Raffae-le – Di Gesù Simone

4/5/08 Magliozzi nicolò18/5/08 Di Maio Mario –

Lombardi Vincenzo25/5/08 Pestillo Giuse’ppe –

D’Alessio Sara29/5/08 Rotunno Emanuela –

Rotunno Federica1/6/08 Marrone M. Grazia –

Peppe Aurora2/6/08 Mirabello Arianna15/6/08 di Trocchio France-

sca29/6/08 Peppe Francesco –

Esposito Paolo – El AyachiSimone - Quinto SamiraCamilla – La Rocca Fran-cesca – Schiappa Ludovica– Ruggieri Antonio

13/7/08 Paolini Riccardo27/7/08 Palazzo Ilaria3/8/08 Mancini Charlotte15/8/08 Dufo Daiana – De

Meo Gisele11/9/08 De Morais Luciana21/9/08 Andreozzi Francesco28/9/08 Agresti Simone – Vi-

tiello Riccardo – Di MannoLoris Marco

12/10/08 di Perna Francesca18/10/08 Rosato Lucrezia19/10/08 Mazzolemi Elisa-

betta – Di Manno Alessan-dro

25/10/08 Marsella AuroraMaria – Parisella Benedetta

26/10/08 Carnevale Noemi –Angelotti Claudia – ConteAlessandro – Conte Ludo-vica – Di Manno Valeria –Iannitti Martina – Mollico-ne Ilaria – Fedro Tommaso– Feuda Cristian – De Bia-se Riccardo – PetrangeloMatteo Luigi – Scinto Fran-cesca – Pinto Antonio

1/11/08 Sposito Lorenzo – DiGesù Gabriele – TammettaGiulia

7/12/08 Tammetta Giulia –Pannozzo Giulia – Pannoz-zo Giorgia – Parisella Stefa-nia

14/12/08 Forte Lucio

DEFUNTI 2008

13/1 D’Ettorre Ida 24/1 Padrone Luigi26/1 D’Agostino Italia5/2 Arduini Caterina18/2 Di Vezza Angela Maria27/2 Orticelli Gina28/2 Bocchino Giampiero7/3 Carroccia Maria8/3 Del Vecchio Maurizio14/3 Cannella Eleonora19/3 Leone Maria28/3 Berardi Maria28/3 Pestillo Angela7/4 Palazzo Maria Civita13/4 De Bonis Angela16/4 Conte Crescenzo29/4 Pinto Vincenzo4/5 di Manno Raffaele5/5 Di Manno Anna5/5 Grassi Salvatore28/5 Catuogno Assunta2/6 Di Manno Paolo5/6 Cima Luigia11/6 Panella Luigi16/6 Pannone Alessandro30/6 Addessi Filomena2/7 Sepe Giuseppe5/7 Cavaiola Rosaria16/7 Tagliavento Benedetto17/7 Valerio Gidio19/7 Di Fazio Domenico20/7 Calcagni Giorgio3/8 Di Manno Giuseppe8/8 Lange Adolf Karl18/8 Nunziata Ervedio19/8 Micci Gaetano23/8 d’Ettorre Vincenzo23/8 Zuliani Dolores27/8 di Vito Mario28/8 Carnevale Rosina20/9 Di Gregorio Iolanda24/9 Di Manno Biagio27/9 De Bonis Luigi29/9 Matruglio Santina5/10 di Fazio Guido13/10 Pannozzo Paolo17/10 Venditti Francesco17/10 Volpe Edith22/10 Cicellino Annunziata27/10 Di Manno Iolanda31/10 Fiore Antonio Nino6/11 Ferraro Annunziatina8/11 Terella Luigi10/11 Padula Emma13/11 Parisella Loreta14/11 Di Spirito Pietro1/12 Zannella Elsa4/12 Meschino Felice4/12 Fornaro Maria4/12 Garzia Biagio11/12 Mattei Domenico14/12 Giuseppina19/12 Padrone Guido23/12 Boccia Raffaele26/12 Di Manno Teresina

4 - G4 - GSCCIACCIA

fonda: entrare nella dimensione della pro-pria umanità in cui ci attende Dio. L’uomoesteriore deve cedere, in ognuno di noi, al-l’uomo interiore e lasciargli il posto.

La chiamata alla penitenza, alla conver-sione, significa chiamata all’apertura inte-riore verso gli altri. Nulla, nella storia dellaChiesa e nella storia dell’uomo, può sosti-tuire questa necessità. Cristo esige da meun’apertura verso l’altro. Ma verso qualealtro? Verso colui che è qui, in questo mo-mento! Non si può rimandare questa chia-mata di Cristo ad un momento indefinito incui apparirà quel mendicante “qualificato”che stenderà la mano. Debbo essere apertoa ciascun uomo, pronto a prestarmi. A pre-starmi con che cosa? A volte con una solaparola possiamo fare un dono al prossimo,

ma con una sola parola possiamo anchecolpirlo dolorosamente, ingiuriarlo, ferirlofinanche ucciderlo moralmente. Bisognaquindi accogliere questa chiamata di Cristoin quelle ordinarie, quotidiane situazioni diconvivenza e di contatto dove ciascuno dinoi è sempre colui che può dare agli altri e,nello stesso tempo, colui che sa accettareciò che gli altri possono offrirgli.

E’ chiaro, dunque, che gli atti penitenzia-li non devono essere pratiche soltanto mo-mentanee, ma atteggiamenti costanti chedanno alla nostra conversione a Dio unaforma duratura. La Quaresima, come tem-po liturgico, dura solo quaranta giorni l’an-no; a Dio, invece, dobbiamo tendere sem-pre. Ciò significa che bisogna convertirsicontinuamente.

Lo scopo della Quaresima è di lasciareun’impronta forte ed indelebile nella nostravita rinnovando, in noi, la coscienza dellanostra unione con Gesù Cristo. La preghie-ra, il digiuno e l’elemosina sono appunto levie che Cristo ci ha indicato. In questo tem-po forte, la Parola di Dio, offrendo giornodopo giorno crescenti motivi di riflessione,è una guida sicura che insegna a privilegia-re l’interiore sull’esteriore, l’essenziale sul-l’effimero, l’essere sull’apparire.

Rimanendo fedeli a questo duro ma toni-ficante esercizio spirituale, il processo del-l’autentica conversione procederà spedito esi tradurrà in atteggiamenti di vita nuova.

Gaetano Orticelli

Il Diaconato è uno dei gradi dell'OrdineSacro, istituito nei primi anni della Chiesanascente.

Di questo ministero troviamo i fonda-menti nella Sacra Scrittura: negli Atti degliApostoli (At 6,1-6 in cui Luca narra l'isti-tuzione del diaconato), nella Lettera ai Fi-lippesi (Fil 1,1, dove Paolo saluta i diaconiassieme ai vescovi ) e nella Prima Lettera aTimoteo (Tim 3,8-13, in cui Paolo enume-ra le doti che devono possedere i diaconi,dopo aver citato quelle dell'episcopo).

Il servizio del diacono si esplica nella tri-plice ministerialità tipica dell'ordine: il ser-vizio della parola, dell'altare e della carità.

"E' ufficio del diacono amministrare so-lennemente il battesimo , conservare e di-stribuire l'Eucaristia, assistere e benedire ilmatrimonio in nome della Chiesa, portare ilviatico ai moribondi, leggere la Sacra Scrit-tura ai fedeli, istruire ed esortare il popolo,presiedere al culto e alla preghiera dei fede-li, amministrare i sacramentali, presiedereal rito funebre e alla sepoltura". (Lg 29).

Fra Adriano Pannozzo, il prossimo 13 marzo ordinato Diacono,in una foto che lo ritrae, primo a sinistra, insieme ad altri con-fratelli e, al centro, il Ministro Provinciale dei Frati di Napoli:Padre Agostino Esposito

Chi è il Diacono?Chi è il Diacono?


Recommended