+ All Categories
Home > Documents > Tempo Libero 2010/11 parte 1

Tempo Libero 2010/11 parte 1

Date post: 01-Mar-2016
Category:
Upload: edizioni-blb-snc
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
guida dei ristoranti e locali di Modena
47
Transcript
Page 1: Tempo Libero 2010/11 parte 1
Page 2: Tempo Libero 2010/11 parte 1
Page 3: Tempo Libero 2010/11 parte 1
Page 4: Tempo Libero 2010/11 parte 1
Page 5: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Sommario

La News edizioni, editrice del settimanale“News Spettacolo”, è lieta di presentarvi

Tempo Libero 2010/11, utile sia come guidaturistica per muoversi in città e provincia, checome guida per i modenesi per darvi informa-zioni utili, proposte e consigli su come tra-scorrere il vostro prezioso “TEMPO LIBERO”.

In collaborazione con il Comune di Modena

Per una migliore consultazione della guida, i locali sono stati divisi prima per zona: “Modena città” -“Provincia Nord” (Bassa)- “Provincia Sud” (zona collinare), di seguito sono ordinati per categoria e disposti in ordine alfabetico. Se si conosce già ilnome basta consultare l’indice a pag. 146. In ogni colonna è stato inserito un segnale come questo: che corri-sponde alla posizione del locale sulle cartine da pag. 137 a 144

Tav.6 - n° 3

pag.

è una guida

a cura della

redazione di:

Comune di Modena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6Piazza Grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8Duomo di Modena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10Palazzo Ducale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12Palazzo dei Musei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13Parchi Urbani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Eventi del Comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

Prodotti tipici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18Acetaie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20la Torta Barozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28Lambrusco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

LOCALIRistoranti Modena città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33Pizzerie Modena città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51Night Life Modena città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66Ricette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

Comuni Provincia Nord (bassa) . . . . . . . . . . . . . .75Ristoranti Provincia Nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80Night Life Provincia Nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83

Comuni Provincia Sud (zona collinare) . . . . . . . . .91Ristoranti Provincia Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94Pizzerie Provincia Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98Night Life Provincia Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108Discoteche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109

EVENTI / CULTURAFiere a Modena e provincia . . . . . . . . . . . . . . . .110I Teatri a Modena e provincia . . . . . . . . . . . . . . .114Musei a Modena e provincia . . . . . . . . . . . . . . .126Mito Ferrari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132

TURISMOHotels a Modena e provincia . . . . . . . . . . . . . . .136Mappe-Maps . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138I Parchi di Provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145

Indice inserzionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146

Tel. 059.822365 Fax [email protected]

Tempo Liberoiscrizione al tribunale di Modenan°1692 del 16/12/2003

DIRETTORE RESPONSABILE:Raffaella [email protected]

RESPONSABILE DI REDAZIONE:Riccardo Manfredi [email protected]

Coordinamento esterno:Michela Lavoratorini

In redazione: Sebastiano Davoli

Traduzioni a cura di: Simon McDonald

Foto locali a cura di: Vanessa Caputo

STAMPA Arbe Grafiche

Per prenotare uno spazio pubblicitario o aggiornamenti sui datiredazionali, sulla prossima guida

Tempo Libero contattare la redazione.

Tel: 059.82.23.65 - Fax: 059.82.42.79

[email protected] ricerca e la stesura di tutti i dati è stata particolarmente laboriosa, eventuali errori, mancanze o imprecisioni sonodel tutto involontarie e ringraziamo chi volesse segnalarcele, ne terremo conto per le prossime pubblicazioni.Nessuna parte di Tempo Libero può essere riprodotta o rielaborata in qualsiasi forma senza il consenso dell’editore.Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.

For a better use of the guide, locals have been listed by zone: “Modena: The City” -“Northern Province” (Bassa) -“Southern Province” (the hills); then they are sorted by category and finally in alphabetic order. If you already know

the name of the place you want to reach, you can check the index at page 146. Each text column contains a mark like this:which corresponds at the correct position of that local on the maps at page 137 and following.

COME UTILIZZARE AL MEGLIO LA GUIDA DEI LOCALI:

Tav.6 - n° 35

Page 6: Tempo Libero 2010/11 parte 1

6

5

1

2 3

4

7

8

9

10

11 12

1314

1516

17

18

19

20

21

22

24

23

25

26

27

29

28

30

Modena

6

122225

Page 7: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Centro storico

7

3 26 29

25

22

24

23

824

1 Palazzo dei Musei (vedi pag. 13)

2 Chiesa San Agostino. Eretta nel 1338su una chiesa preesistente, ora in stileBarocco in quanto ristrutturata daGiacomo Monti nel 1663.

3 Chiesa di San Giovanni Battista del1723, all’interno è custodita la“Deposizione dalla Croce” di Mazzoni(1476).

4 Chiesa della Madonna del Voto del1630, all'interno la cappella Votiva delGalaverna e Tela di Ludovico Lana.

5 Duomo(vedi pag. 10).

6 Palazzo Comunale (vedi pag. 9)

7 Chiesa di S. Eufemia del 1650 delGalaverna.

8 Sinagoga del 1873, l’area circostante aPiazza Mazzini era occupata dal ghettoebraico sin dal 1025.

9 Teatro Pavarotti del 1841.

10 Chiesa di San Biagio del Carmine del1319 in parte ricostruita nel 1649.

11 Teatro Storchi del 1886.

12 Fontana dei Due Fiumi di GiuseppeGraziosi. Rappresenta i due fiumi cheattraversano Modena: Secchia conforme femminili e Panaro con formemaschili.

13 Palazzo Ducale, residenza dei DuchiEstensi dal 1635, oggi accademiaMilitare (vedi pag. 12).

14 Chiesa di S. Giorgio del 1647.

15 Chiesa di San Domenico del 1707

16 Istituto d’Arte Venturi ristrutturato nel1786, precedentemente ospitava ilTribunale dell’Inquisizione.

17 Palazzo D’Aragona ristrutturato nel1772, sede dell’accademia delleScienze, Lettere ed Arti, ospita unabiblioteca di oltre 80.000 libri. (da lun. aven. 17-19).

18 Palazzina Ducale del 1634 all’internodei giardini Pubblici, utilizzata comearea espositiva di mostre d’arte con-temporanea. All'interno dei giardini sitrova anche l’orto Botanico.

19 Chiesa S. Maria delle Asse, una dellepiù antiche di Modena.

20 Palazzo di Giustizia.

21 Palazzo S. Margherita, del 1830, ospi-ta la Biblioteca Delfini con oltre 50.000libri (da mar. a sab. 9-20).

22 Chiesa S. M. Pomposa del 1717 erettasu antiche rovine.

23 Casa del Tassoni.

24 Palazzo Foro Boario del 1834, ora ospitala facoltà di Economia e Commerciodell'Università, l’ala ovest ospita una sedeespositiva della galleria Civica.

25 Chiesa di San Francesco del 1244 eFontana di San Francesco di G. Graziosi1938.

26 Monumento a Vittorio Emanuele II del1890.

27 Chiesa S. Carlo del 1664, ricca di fregi,elaborate cornici e rosoni, ora sconsa-crata utilizzata anche per mostre d’arte.

28 Palazzo dell'Università, uno dei piùantichi in Italia.

29 Chiesa San Pietro del 1476 sorta su diun antico tempio dedicato a Giove del270 a.C. Sicuramente sin dal 983 d.C.la chiesa era già cristiana e dedicata aSan Pietro.

30 Monumento ai Caduti del 1926.

Page 8: Tempo Libero 2010/11 parte 1

8

BONISSIMA

La Bonissima è un’enigmaticastatuetta, posta in un alto basa-mento, (dal 1268) nell’angolo del-l’edificio che si trova tra viaCastellaro e Piazza Grande. Avederla sembra una statuetta discarso valore estetico, ma inrealtà tutti i modenesi ci sonomolto affezionati. La leggenda sitramanda da generazioni e rac-conta che rappresenta una famo-sa nobildonna, chiamata Bona,che in occasione di una grandecarestia, soccorse molte povere famiglie. Conl’intento di trovare fondi per aiutare le persone indifficoltà, si metteva in viaggio con modesti abitie chiedeva offerte, (questo sembrerebbe rappre-sentare il borsello nella mano destra) ma, nonriconosciuta, spesso veniva cacciata in malomodo dai più ricchi, mentre veniva sempreaccolta con affetto dai più poveri, addirittura unafamiglia poverissima, le offrì una mela (il fruttoposto nella mano sinistra). Questo fatto la com-mosse molto, ed il giorno dopo imbandì un son-tuoso ricevimento a palazzo, offrendo squisitevivande ai poveri, e pane raffermo ai ricchi. Altriritengono invece che rappresenti la BuonaMisura o Buona Stima, in gergo popolare “bonaèsma”, in quanto posta nel palazzo dove si con-trollavano i commerci. In questo caso, si ritieneche in mano, oltre alla mela reggesse una bilan-cia, andata perduta. In antichità, sotto alla sta-tua, vi erano incise le misure utilizzate per tara-re i commerci, successivamente vennero spo-stati nell’abside del duomo, e si possono ancoravedere chiaramente, come “il braccio” “ilpasso” e la “mina da biada”.

PIETRA RINGADORA

Di fronte al Palazzo Comunale, in piazzaGrande, vi è posto su piedistalli un grossomasso di marmo rosso, che in passato venivautilizzato come palco per parlare alla folla (daqui il nome di persone che arringavano). Nelmedioevo veniva usata come tortura per idebitori insolventi: per cancellare il debito: ilmalcapitato doveva sedersi, più volte a nati-che nude, sul marmo ricoperto di trementina!

PIETRA RINGADORA

Right in front of PalazzoComunale, just in the middle of

Piazza Grande, lies a big rock of red marblethat was often used in the past as a pulpit;the speaker went above it to talk to the mass.It’s name, in the local dialect “pietra ringado-ra” is due to this. During the middle Ages, thestone was used as a torture for the debtorsguilty of insolvency. They had to sit comple-tely naked on the rock, covered of turpentine!

Bonissima

Bonissima is the name of a myste-rious statue, that has been placedabove a high basement just at thecorner between Via Castellaro andPiazza Grande. At first sight, itlooks like a nought monument butthe inhabitants of Modena consi-der it as one of the most meaning-ful symbols of the city. As the storygoes, the represented woman,would be a notorious peeress who,during a hard famine helped manypoor families of Modena. She tra-

velled around the territory begging for money(the pocket book in her hand seems to repre-sent this). Sometimes, people did not recognizeher as a noblewoman, so she was treated badlyby rich people, being dismissed. On the otherhand, poor people always showed her deepaffection, indeed a very poor family, gave herthe last fruit they had to eat (the apple she holdsin one hand). This episode impressed so muchthe woman that the day after she organized anopulent reception bidding exquisite dishes toevery poor person of the city, and stale bread tothe rich ones. Other sources affirm that “LaBonissima” represents the good balance or thegood esteem because the statue has been pla-ced right in the palace where commerce wasonce managed. Following this source, it holds inher hand not only the apple, but also an antiquescale that nowadays has gone lost. In the past,just under the statue the units of measurementfor trade were engraved, these were then loca-ted in the apse of the Cathedral. Nowadays youcan clearly see them there.

1

2

Modena Piazza Grande

12

Page 9: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Il Palazzo del Comune

9

This L-shaped building, runningalong the north and east sides ofPiazza Grande, incorporates

Mediaeval buildings whose exteriors were pla-stered over in the seventeenth century. Thegrand stairway leads to the great rooms. TheCamerino dei Confirmati (Chamber of theElected) is where the Secchia Rapita (StolenBucket) is kept. According to legend this bucketwas filched from the Bolognese by theModenese during the battle of Zappolino in1325. The bucket became a symbol of civil bra-very, and inspired the comic epic poem entitledthe “Secchia rapita” by Alessandro Tassoni. TheCamerino dei Confirmati opens on to the Saladel Fuoco (Fire Room, whose frescoes, done byNicoló dell’Abate in 1546, depict the war ofModena in 43 B.C.) and the seventeenth-cen-tury Sala del Vecchio Consiglio (Chamber of theOld Council) where you will find the seats of theconservators, and Ludovico Lana’s processionalflag painted in 1633, a work of thanksgiving forthe end of the plague. The paintings on the cei-ling are by Ercole dell’Abate and BartolomeoSchedoni and feature episodes in the life of SanGeminiano. The eighteenth-century paintings inthe Sala degli Arazzi (Tapestry Room) depict thedrawing up and signing of the peace treaty ofConstance (1183), “the manifesto of local self-government”.

Si affaccia sulla splendida piazza Grande e inglo-ba edifici medievali «incamiciati» a partire dalSeicento. All’interno dell’edificio è conservata lafamosissima ‘Secchia rapita’, sottratta, secondola tradizione, dai Modenesi ai Bolognesi nella bat-taglia di Zappolino del 1325 (divenuta l’emblemadei valori civici, ha ispirato il celebre poema eroi-comico La Secchia Rapita di Alessandro Tassoni).Da visitare assolutamente anche la Sala delFuoco con gli affreschi di Nicolò dell’Abate, rea-lizzati nel 1546 (che raffigurano la guerra diModena del 43 a.C.) e la seicentesca Sala delvecchio Consiglio, dove si trovano gli stalli deiConservri e il gonfalone dipinto da Ludovico Lananel 1633 come ringraziamento per la fine dellaterribile peste. I dipinti del soffitto sono di Ercole dell’Abate eBartolomeo Schedoni. Le settecentesche tele della Sala degli arazzi raf-figurano la preparazione e la firma del Trattato dipace di Costanza (1183), «manifesto» dell’auto-nomia comunale.

LA SECCHIA RAPITA

La secchia rapita, è un’esilarante storia di guerra tra i comuni feudali diModena e Bologna avvenuta nel XII secolo, raccontata in un famoso librodi Alessandro Tassoni del 1622 (il suo monumento è posto in PiazzaTorre, di fianco alla Ghirlandina). La storia eroicomica, racconta in parti-colare la battaglia di Zappolino, nella quale un gruppo di vittoriosiModenesi, riesce a penetrare in Bologna rubando da un pozzo una vec-chia secchia di legno che utilizzeranno come trofeo di guerra. La storiainizia così a ruotare intorno ad una ridicola causa di scontri, creandodivertenti episodi di dame e cavalieri. La secchia è ancora oggi grandeorgoglio per i modenesi (tutti ne conoscono la storia), ed è gelosamentecustodita nel Palazzo Comunale.

La Secchia Rapita

This is the name of an old war story which took place between the cities ofModena and Bologna in XII Century. The episode, narrated in one of Alessandro

Tassoni’s books (a famous writer born in Modena in the XVII Century), narrates the battle ofZappolino, where a group of young victorious boys of Modena, succeed in stealing from thecity of Bologna a old wood bucket from a well, that became their trophy. “La secchia rapi-ta” represents also nowadays a big reason of proud for the inhabitants of Modena; every-

body knows the story and the city hall preserves it in the Municipal building.

Palazzo Comunale Da lunedi a sabato 8-19; le domeniche e i festivi 15-19; Chiuso in agosto, per Pasqua e Natale. Domenica e festi-vi Euro 1,00; cumulativo con la Torre Ghirlandina Euro1,50; gratuito i giorni feriali.

Per info IAT tel. 059 2032660tel. 059 2032644

The Town Hall Can be visited everyday Mon. to Sat. from 7 - 19, and on Sundays from 10 - 13 / 15 - 19.For information call 059 2032660

call 059 2032644

Page 10: Tempo Libero 2010/11 parte 1

10

Costruito a partire dal 1099 e consacrato daPapa Lucio III nel 1184, il Duomo è uno dei mas-simi capolavori del romanico europeo sia per lastruttura architettonica diLanfranco che per l’apparatoscultoreo di Wiligelmo.Interventi di modifica al proget-to originario sono stati realizza-ti tra il XII e il XIV secolo daiMaestri Campionesi. La faccia-ta è divisa in tre settori che cor-rispondono alle navate. Sotto ilrosone (XII secolo) si trova il Portale maggiorescolpito da Wiligelmo, autore anche delle quattroformelle di pietra con storie del libro dellaGenesi. Sul lato meridionale si aprono la Portadei Principi, opera del cosiddetto Maestro di SanGeminiano e di altri seguaci di Wiligelmo, e laPorta Regia (1178 circa) in marmo rosso verone-se. Sul lato settentrionale si trova invece la Portadella Pescheria, testimonianza dell’influenza bor-gognona. All’interno del Duomo si possonoammirare, tra l’altro, il pontile con rilievi diAnselmo da Campione (1160-1180 circa) e ilPresepe in terracotta del modenese AntonioBegarelli (1527). La cripta ospita la tomba delpatrono San Geminiano e la Madonna dellapappa in terracotta policroma di Guido Mazzoni(1480). La Torre Ghirlandina, già costruita fino alquinto piano nel 1169, venne terminata nel 1319dai Maestri Campionesi. Alta 87 metri, sin dall’o-rigine ha avuto funzioni civiche: dalla torre icustodi segnalavano l’apertura delle porte citta-dine e sorvegliavano i forzieri del Comune.

The building of the cathedral wasbegun in 1099, and it was conse-crated by Pope Lucio III in 1184.

This cathedral represents oneof the greatest Romanicworks in Europe, both forLanfranco’s architecture andfor Wiligelmo’s magnificentsculpture. Changes weremade to the original designbetween the twelfth and four-teenth centuries by the

Campionesi masters. The façade is dividedinto the sections that correspond to the naveand side aisles. Beneath the rose window isthe main portal sculpted by Wiligelmo, whoalso made the four marble slabs depicting sto-ries from the book of Genesis. On the southside are the Porta dei Principi (Princes’ Door),the work of the so-called Maestro of SanGeminiano and other followers of Wiligelmo,and the Porta Regia (Regia Door, circa 1178) inVeronese red marble. On the north side is thePorta della Pescheria (Fishpond Door), whichbears witness to the Burgundian influence (thearchivolt features episodes taken from theBreton Arthurian cycle and the architrave sce-nes from Aesop’s fables). Inside the Cathedralone may admire Anselmo da Campione’s roodscreen (about 1160-1180) and the Nativity interracotta by Modenese artist Antonio Begarelli(1527). In the crypt are the tomb of SanGeminiano, the city’s patron saint, and theMadonna della pappa statue in painted terra-

Modena Il Duomocotta by Guido Mazzoni (1480). The GhirlandinaTower, already built to the fifth floor in 1169,was completed in 1319 by the CampionesiMasters. Standing at 87 meters, from its veryorigins it has always played an important rôle.From here, the city guardians would give thesignal to open the city gates, warn of dangerand keep watch over the chests containing thecity’s sealed documents.

Duomo di Modena.Aperto tutti i giorni7-12,30; 15,30-19.

Le visite non sono consentite duran-te le funzioni religiose.

Musei del DuomoVia Lanfranco, 6 - 41100 ModenaTel./fax (+39).059.4396969 Orario, da martedì a domenica:dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

Ingresso Euro 3 interoPer informazioni su visite guidateModenaTur, tel. (+39).059.220.022,

Biglietto unico: Euro 6,00 per ingres-so Musei Civici, Galleria Estense,Musei del Duomo. Valido 2 giorni dal-l’emissione.

Torre Ghirlandina: Aperta dalla 1adomenica di aprile all’ultima di otto-bre, i festivi del medesimo periodo eil 31 gennaio; 9,30-12,30; 15-19;chiusa ad agosto e la domenica diPasqua. Ingresso Euro 1,00; cumula-tivo con Palazzo comunale Euro1,50.

The CathedralIs open everyday from 7 to12.30 and from 15.30 to 19

(July-August 6.30 - 12/15.30 -19). Visitsshould not be made during religiousfunctions.

Page 11: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Corso Duomo e Piazza Grande

11

12

3

4

56

7

1 Porta Regia di Anselmo daCampione, sopra è posta la statua di S.Geminiano.

2 Porta dei Principi su progetto diWiligelmo. La tradizione vuole che chiriceve il battesimo deve entrate da que-sta porta, come principio della vita nellaChiesa.

3 Ghirlandina alta 87 metri, interamenterivestita di marmo bianco.

4 Porta della Pescheria su progetto diWiligelmo, di fronte si trovava la pesche-ria del Vescovo, da qui ha preso il suonome. Sull’archivolto è scolpito un ciclocavalleresco bretone, con Ginevra e ReArtù. Sotto sono scolpiti i dodici mesi,raffigurati da lavori contadini.

5 Portale Maggiore di Wiligelmo. Sullafacciata è scolpita la storia dellaGenesi, dalla creazione di Adamo edEva, fino all’arca di Noè, sempre diWiligelmo. Sparsi per tutta la facciata,si possono notare raffigurazioni dei 4evangelisti, i profeti Enoch ed Elia, san-sone ed il leone, al centro sopra il roso-ne, la figura del redentore, sopra lacroce in pietra nera, e sopra ancoral’angelo della morte.Da notare lo splen-dido rosone gotico.

6 Absidi qui è scolpita una lapide chericorda Lanfranco e l’inizio dei lavori delDuomo (9 giugno 1099). Sotto sonoriportate le misure modenesi utilizzateper tarare i commerci: il braccio ilpasso, il coppo, la mina da biada.

7 Una curiosità: sopra la Porta Regia, difianco alla statua di S. Geminiano, ècustodita una costola di balena, trovatadurante gli scavi fatti per la costruzionedel Duomo, ma a quel tempo tutti pen-sarono fosse un osso di Drago, e loposero lì, per proteggere i cristiani daldemonio. Nel medioevo infatti, molterappresentazioni del demonio eranoserpenti o draghi.

Page 12: Tempo Libero 2010/11 parte 1

12

Modena Il Palazzo Ducale

Palazzo Ducale di Modena:Aperto periodicamente ladomenica mattina con visitaguidata. La prenotazione è

obbligatoria. Per informazioni sucalendario visite e prenotazioni rivol-gersi all’ Ufficio InformazioniTuristiche: tel. 059 2032660. Info gruppi:Modenatur: tel. 059 220022.Per ogni visita sono ammesse almassimo 50 persone. Costo dellavisita guidata euro 10. Il PalazzoDucale di Modena è sededell’Accademia Militare la quale siriserva, in casi eccezionali, la possi-bilità di annullare le visite guidate persopravvenuti motivi interni.

The Ducal Palace can bevisited (guided tours only)every Sunday throughout

the year (except August) from 10 to 11a.m. The cost of the guided tour is €10,00 per person; booking is obligatoryand must be made at least a week befo-re the chosen Sunday by calling theInformation Desk on phone 059 2032660.N.B. The Ducal Palace is the headquar-ters of the Military Academy, whichreserves the right to cancel bookingsdue to political or military engagements.

Costruito a partire dal 1634 su progetto del-l’architetto romano Bartolomeo Avanzini, ilPalazzo ha ospitato per più di due secoli laCorte Estense. Oggi l’edificio è sededell’Accademia militare. Dal Cortile d’onore, salendo il maestosoScalone, si accede al loggiato che conduceall’ Appartamento dei principi,all’Appartamento privato (sede del Museostorico dell’ Accademia) e all’Appartamentodi Stato, dove si possono ammirare ritratti diEstensi e affreschi. Gli ambienti più spettaco-lari sono il vasto ed elegante Salone d’onoree il settecentesco Salottino d’oro, dove siritiene che il duca Francesco IV abbia firmatola condanna a morte di Ciro Menotti, protago-nista dei moti insurrezionali del 1831.

The building of the Ducal Palace wascommenced in 1634 according tothe design of Roman architect

Bartolomeo Avan zini. It became the residence ofthe Court of the Este family, but also housed themagistracy, ministries, records and art collec-tions of the dukes. Now the building is the head-quarter of the Military Academy, the only institu-te in Italy to train officers for a permanent careerin the Army. Beginning from the Cortile d’onore(Courtyard of Honour), one ascends the Scaloned’onore (great staircase), and reaches the gallerythat leads to the Appartamento dei principi(Princes’ Apartment), the Appartamento privato(Private Apartment, home of the Academy’shistorical museum where all artifacts, flags, wea-pons, portraits and uniforms are kept) and theAppartamento di Stato (State Apartment) where

can be admired the portraits of the Estefamily and the frescoes of FrancescoStringa and Marco AntonioFranceschini. The most spectacularrooms are the great elegant Sala d’ono-

re (Hall of Honour) and the eigh-teenth-centurySalottino d’oro( G o l d e nRoom).

Page 13: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Il Palazzo dei Musei

13

BIBLIOTECA ESTENSEConserva libri a stampa, incunaboli, cinquecenti-ne e numerosi codici miniati dal XIV al XVIsecolo. Il testo più prezioso è lacelebre Bibbia di Borso d’Este,capolavoro della miniatura fer-rarese (XV secolo).

GALLERIAESTENSE

È tra le più impor-tanti collezioniitaliane er ifle t tegli inte-r e s s id e g l iEstensi per lapittura e la scultura,ma anche per l’archeo-logia e le arti minori.Pregevoli il busto marmoreo diFrancesco I d’Este del Bernini, ilritratto di Francesco I delVelasquez, il S. Antonio daPadova di Cosmè Tura, la Madonna col Bambinodel Correggio, un trittico di El Greco, unCrocifisso di Guido Reni. Cospicuo il nucleo dellapittura padana dal Trecento al Settecento.

MUSEI CIVICIIl Museo Civico Archeologico Etnologico conser-va le più antiche testimonianze della presenzaumana nel territorio modenese. Accanto a mate-riali del neolitico, dell’età del rame, dell’età delbronzo e della prima età del ferro si trovanoanche testimonianze del dominio etrusco, celticoe gallico e della Modena Romana. Le raccolteetnologiche conservano tessuti, ornamenti, armi,ceramiche della Nuova Guinea, del Perù preco-lombiano, dell’America del Sud, dell’Africa edell’Asia. Nel Museo Civico d’Arte quadri, cera-miche, strumenti musicali, strumenti scientifici earmi documentano le trasformazioni della cittàdal Medioevo all’età moderna. Pregevole la col-lezione di tessuti antichi del Conte Gandini.

The Estense LibraryHouses printed books, incunabula,sixteenth-century editions and

many illuminated codices. Among its mostvaluable texts are the famous Borso Este’sBible, a masterpiece of Ferrarese miniatu-re painting (15th century), the CantinoMap (1498-1502) and the De Sphaera(15th century), which is regarded asthe most beautiful illustrated astro-

logical book of theRenaissance period.

The EstenseGallery

The gallery containsone of Italy’s mostimportant collections

and reflects the Estefamily’s interest in pain-ting and sculpture, as

well as in architecture and theminor arts. Among the most valuable

pieces are the bust of Francesco I byBernini, the portrait of the Duke byVelasquez, the Madonna by Correggioand the small portable altar by El Greco.

There are also many paintings by Po RiverValley artists dating from the fourteenth to theeighteenth century, as well as important pain-tings by Cosmè Tura, Veronese, Tintoretto,Palma il Giovane, Guercino, Reni and Guardi.

The Civic MuseumsThe Archaeological Museum houses the olde-st evidence of human existence on Modeneseterritory, dating as far back as 120,000 years.There are artefacts from the Neolithic, copperand bronze ages and from the first half of theiron age, as well as pieces from Etruscan,Celtic and Gallic domination and RomanModena. The ethnological collections includefabrics, ornaments, weapons and ceramicwa-re from New Guinea, pre-Colombian Peru,South America and Asia. In the Museum of theHistory of Mediaeval and Modern art, the pain-tings, copperplates and objects reflect thechanges in the city and illustrate the transfor-mations in figurative art production from theMiddle Ages to the eighteenth century.

Biblioteca Estense Mostra permanente dei codiciminiati o di opere a stampa. Da lunedì a sabato 9 -13,

chiuso i festivi. Ingresso Euro 2,60.

Galleria Estense. Da martedì a domenica 8,30-19,30chiusa il lunedì - aperta per Pasqua ePasquetta dalle 8,30 alle 19,30 - chiu-sa a Natale, Capodanno. Ingresso Euro 4,00.

Musei Civici. Da martedì a sabato ore 9-12; martedìe sabato ore 15-18 domenica e festiviore 10-13; 15-19 chiuso il lunedì.Ingresso Euro 4,00.

Biglietto unico: Euro 6,00 per ingressoMusei Civici, Galleria Estense, Museidel Duomo. Valido 2 giorni dall’emis-sione.

Tel. 059 200100-200101Fax 059 200110

www.comune.modena.it/palazzodeimusei

Biblioteca Estense.Permanent Exhibition ofIlluminated codes and Prints. Mon.-Sat. 9 - 13

Closed Sun. and holidays. Admission: 2,60 Euros.

Galleria Estense.Tue.-Sun. 8,30 -19,30. Closed Mon.Admission: 4,00 Euros.

Musei Civici. Tue. to Fri. 9 - 12, Tue. 15 - 18, Sat. 9 - 13,Sun. and Public Holidays 10 - 13 / 15 - 19.Closed Mon. Full price: 4,00 Euros.

One price ticket: Euro 6,00 For admission to: Municipal Museums, Estense Gallery andCathedral Museums. The ticket is valid for2 days from date of issue.

Page 14: Tempo Libero 2010/11 parte 1

14

PARCHI URBANIFin dal medioevo Modena si è sviluppata travaste aree verdi; anche i duchi estensi successi-vamente iniziarono a custodirle come spazi disvago, e fino ad oggi Modena si è mantenuta unacittà verde. Il più antico è sicuramente il ParcoDucale (2) situato dietro l’Accademia.Completato nel 1602, caratterizzato da giochigeometrici e specchi d’acqua, nel mezzo sorge laPalazzina Ducale, utilizzata per mostre d’artecontemporanea, organizzate dalla GalleriaCivica. Nei pressi dei Giardini ducali, tra corsoCanal Grande e Viale Caduti in Guerra, si troval’Orto Botanico (3) dell’Università di Modena:sin dal XVIII secolo i duchi vollero dedicare unospazio per le piante medicinali seguite da illustriBotanici, questo ha permesso di vantare oggi diuna collezione ricchissima, tra cui anche pianteesotiche situate nell’antica serra. Lungo i vialidelle Rimembranze e Martiri della Libertà, chesostituiscono le antiche mura della città, è situa-to il parco che i modenasi chiamano “I viali” (7).Il parco è caratterizzato da una piacevole pas-seggiata alberata, d’estate si anima di vita ediventa davvero piacevole gustarsi una bibita ouna coppa di gelato nei numerosi chioshi e caf-fetterie all’aperto dislocati lungo il percorso. Ilparco più grande della città (e il più recente) è ilParco Enzo Ferrari, (1) posto a poche centinaiadi metri dal centro, sorge al posto dell’areadell’Ex Autodromo. Tra laghetti, colline artificiali espazi per bambini, è interamente dedicato all’au-tomobilismo, oltre alla scultura sulla vita di EnzoFerrari che è stata recentemente collacata nel-l’angolo tra viale Italia e via Emilia, si trovanoparecchi busti dei più grandi piloti internazionalidi Formula 1. Adiacente al centro si trova il ParcoNovi Sad (8) antica piazza d’Armi, costituito daun percorso ad anello (ex Ippodromo), ed un’am-pia area verde piana, qui ogni lunedì mattina sisvolge il mercato con centinaia di bancarelle,mentre l’ultima Domenica del mese si tiene ilmercato dell’antiquariato. Sullo sfondo è posto ilForo Boario dove spesso vi sono esposte impor-tanti mostre d’arte. Nei pressi della stazione fer- VIALI

Modenaroviaria piccola, si trova il Parco dellaResistenza (4) ispirato alla riproduzione del pae-saggio agrario modenese, con piante autoctone epercorsi tra pioppi, frutteti e colorate siepi. Pocodistante si trovano il Parco della Repubblica (5)e il Parco Amendola (6), quest’ultimo progetta-to per integrarlo in un complesso sportivo, è unavasta area verde con parecchi sentieri asfaltati,ottimi sia per fare jogging, pattinaggio e biciclet-ta. Vi sono angoli dedicati alle attività sportive,come pallavolo, skate-board e persino pesca.Spesso nelle sere d’estate nei parchi di Modenasi possono trovare piacevoli spettacoli musicalidal vivo.

ORTO BOTANICO

PARCO DUCALE

MONUMENTO ENZO FERRARI

I Parchi

Page 15: Tempo Libero 2010/11 parte 1

15

Urban ParksSince middle Ages, Modena grew upamong wide green areas; even

Estense dukes began to keep them as plea-sure places, and even today Modena can be con-sidered a green city. The oldest one surely isParco Ducale (2), placed behind Accademia.Completed in 1602, it is characterized by geo-metrical works and water mirrors; PalazzinaDucale rises in the center of it and now it is usedas modern art gallery, organized by GalleriaCivica. Near Giardini Ducali, between corso CanalGrande and viale Caduti in Guerra, you can findthe Botanic Garden (3) of the University ofModena: since the 18th century dukes decidedto dedicate a garden area to medicinal plants,followed by distinguished botanist; this allowedthe garden to claim a very wide collection ofplants, even esotic ones, located in the ancientgreenhouse. Along viale delle Rimembranze andviale Martiri della libertà, which replace theancient city walls, it is located the park which iscalled “I viali” (7) by people of Modena. Thispark has a very nice “green” walk, in the sum-mertime it livens and becomes very pleasing tohave a drink or taste an ice-cream cup in one ofthe kiosk or open-air cafè located along thewalk. The biggest and most recent city park isParco Enzo Ferrari, (1); not far from the citycentre, it arises in the area where Autodromotook place. Between small lakes, artificial hills,and equipped areas for children, you can find asculpture about Enzo Ferrari's life, recently collo-cated at the corner between viale Italia and viaEmilia, and many busts of the biggest internatio-nal F1 drivers. Closer to city centre, it lies ParcoNovi Sad (8), ancient parade ground, composedby a ringshaped walk (ex hippodrome), and awide reen area; here, every Monday morning, ittakes place the market, with hundreds of stands,

1

2

3

4

5

6

7

8

and on each month last Sunday you can find theantique market. On the background arises theForo Boario, where are often exposed imporantart pieces. Near the provincial railway station,there is Parco della Resistenza (4), which triesto reproduce modenese rural landscape, withnative plants and walks among poplars, fruittrees, and coloured hedge. Not far, you can findParco della Repubblica (5) and ParcoAmendola (6), this one designed to integrate itin a sport complex; it is a wide green area withmany paved walks, good for jogging, skating,and bike. There are areas dedicated to sports likeas volleyball, skate-board and even fishing. Insummer evenings, you can often find pleasinglive music shows entertaining you.

TERRA DEL BEL CANTOModena, da sempre terra che ha amato la musi-ca, che ha sviluppato con le sue scuole, gli istitu-ti musicali, i suoi teatri e gli eventi, l'amore per ilcanto e la lirica. Grazie ad una vocazione dellacittà sono fioriti nomi di altissimo pregio. Luciano Pavarotti ha donato a Modena fama ericonoscibilità nel mondo. A Modena è nato, il 12Ottobre 1935, e qui ha vissuto le tappe fonda-mentali del suo percorso umano e professionale.La città è il segno vivente di questa presenza;luoghi e ricordi ci parlano di lui: dalle case doveha vissuto infanzia e giovinezza ai luoghi dove hasviluppato il suo talento e ha visto i primi succes-si, come il Teatro Comunale oggi a lui intitolato,gli ampi spazi del Parco Novi Sad dove per annil'evento da lui creato, il "Pavarotti & friends", havisto folle di appassionati accorrere per ascoltar-lo cantare assieme ai più grandi nomi del mondomusicale contemporaneo, il ristorante da Luivoluto, in quel di Montale, che parla della suagenuina passione per la buona cucina e per isapori di una tradizione culinaria, quella mode-nese, unica al mondo.Il Maestro ha voluto infine, dopo la morte (6Settembre 2007), ritornare nella sua terra.Nel Cimitero di Montale, a pochi chilometri daModena, il visitatore, l'amico, l'appassionato haancora una possibilità di ricordarlo e di omag-giarlo come si conviene ai grandi.

Luoghi visitabili- Parco Novi Sad- Teatro Comunale LucianoPavarotti( visita su prenotazione

tel.059/2032660 ), Corso Canalgrande 85- Ristorante Europa 92 - Via Stradello Nava8, 41100 Modena,- Cimitero di Montale - Via Vandelli, 41050Montale (Località del Comune diCastelnuovo Rangone)

Sono possibili percorsi guidati ai luoghi diPavarotti : Tel: IAT Ufficio Informazioni edaccoglienza turistiche del Comune diModena 059/2032660

Page 16: Tempo Libero 2010/11 parte 1

16

ModenaFiera Antiquaria Mercato Dell'antiquariatoPeriodo: Quarto Week-end del mese

22 e 23 gennaio26 e 27 febbraio26 e 27 marzo23 e 24 aprile28 e 29 maggio25 e 26 giugno23 e 24 luglio27 e 28 agosto24 e 25 settembre22 e 23 ottobre26 e 27 novembrenon si tiene in dicembre

sabato 9.30-18.00domenica 10.00-18.00Causa la concomitanza con la partitadel Modena allo stadio Braglia, alcune edizioni potranno subire riduzio-ne di orariLuogo: Parco Novi Sad

La più grande fiera antiquariadell'Emilia Romagna con 310 espositoriprofessionisti nazionali

Fiera di Sant’AntonioLuogo: vie e piazze del centro storico.Periodo: 17 gennaio 2011Orario: dalle 8.30 alle 20.00

Il 17 gennaio di ogni anno viene cele-brata la Festa di S. Antonio Abate, pro-tettore degli animali, con le tradizionalibancarelle nel centro storico dellacittà.

Fiera di San GeminianoFesta del Patronoe Corrida di San GeminianoLuogo: vie e piazze del centro storico.Periodo: 31 gennaio 2011 Orario: dalle 8.30 alle 20.00

Durante la festa vengono esposte inDuomo le reliquie del santo. Nel centro storico sono esposte centi-naia di tradizionali bancarelle. In contemporanea, si corre la Corrida,una gara podistica che per tradizione si

svolge il 31 gennaio. I podisti gareg-giano attraverso un percorso che iniziaa Modena, arriva a Cognento e daCognento torna a Modena. Esiste sia laversione competitiva, che non competi-tiva, dove possono partecipare tutti,grandi e piccini.

Mille Miglia eTerra di MotoriLuogo: ModenaPeriodo: 14 luglio 2011Sfilerà all'interno dell'ex cir-cuito cittadino, che verrà ripro-posto in occasione di Modenaterra di motori come già nel-l'edizione 2010, e renderàomaggio al Museo casa nataleEnzo Ferrari

Festival Internazionaledelle Bande MilitariXVIII edizioneLuogo: Modena Vie e Piazze del Centrostorico, Palazzo Ducale e Piazza Roma.Periodo: 5 e 9 Luglio 2011Informazioni: tel. 059 2033020

Organizzazione: Fondazione TeatroComunaleinfo@modenafestivalbande.itwww.modenafestivalbande.itIl festival compie 20 anni!In Piazza Roma, nel Cortile d'Onore delPalazzo Ducale e nelle piazze del cen-tro storico di Modena, il pubblico potràascoltare bande provenienti da tutto ilmondo.

Festival FilosofiaLuogo: Modena - Modena- Sassuolo - CarpiPeriodo: Dal 16 al 18 Settembre 2011Informazioni: tel. 059 421210Organizzazione: Fondazione San [email protected] conferma il successo del festivalfilo-sofia di Modena, Carpi, Sassuolo: coldecennale si supera il milione di pre-senze. La natura sarà il tema dell'edi-zione 2011

Page 17: Tempo Libero 2010/11 parte 1
Page 18: Tempo Libero 2010/11 parte 1

18

Prodotti tipiciModena è, nel mondo, sinonimo di buonatavola. è un primato antico, conquistato innome della genuinità, del rispetto della tradi-zione e della salvaguardia dei sapori. Unmenù alla modenese non può che aprirsi coni prelibati salumi, primo fra tutti il Prosciuttodi Modena. Tra i primi il posto d’onore va aitortellini, quadretti di pasta sfoglia ripiegatisu un ripieno di carne di maiale, prosciutto eParmigiano Reggiano. Segue, tra i secondi, lozampone, un impasto di carni di suino maci-nate, insaporite con aromi e insaccate nellapelle della zampa anteriore del maiale. Intavola non può mancare l’Aceto BalsamicoTradizionale di Modena, soave elisir di cuinessun’altra cucina al mondo può fregiarsi. Siottiene dal mosto di uva cotto, maturato perlenta acetificazione derivata da naturale fer-mentazione e da progressiva concentrazionemediante lungo invecchiamento. Sulla tavolamodenese non può mancare una buona por-zione di Parmigiano Reggiano, gustato ascaglie con qualche goccia di aceto balsami-co tradizionale. Questo lauto pranzo saràaccompagnato, naturalmente, da un buonbicchiere di Lambrusco, vino frizzante, viva-ce, di colore rosso rubino, che si sposa con lagastronomia locale. E poi la frutta: le preliba-te Ciliegie di Vignola. Come dolce, infine,potrete scegliere tra le specialità, il Bensone,un dolce “fatto in casa”, la Zuppa Inglese egli Amaretti. Come digestivo il Nocino, gra-devolissimo liquore ottenuto dal mallo dellenoci.

Modena is known worldwide assynonymous with good food. Anold-time record achieved in the

name of genuineness, respect for traditionsand preservation of flavours. The idealModenese menu cannot but open with the deli-cious dressed pork meats, first among all theModenese Ham. The place of honor among thestarters goes to the tortellini, small pastasquares folded over a filling of pork, ham andParmigiano Reggiano. for the main course,zampone, a mixture of minced pork meats,seasoned with aromas and made into a sausa-ge with the skin of the pig’s front leg. Not to bemissed is the Traditional Balsamic vinegar ofModena, sauve elixir which no other cuisine inthe world can boast about. It’s obtained fromboiled grape must, aged by slow acetificationderived from natural fermentation and progres-sive concentration through a very long agingperiod. A good portion of Parmesan must notbe lacking either, perhaps cut into slivers witha few drops of traditional balsamic vinegarsprinkled on top. This lavish lunch will, of cour-se, be accompanied by a nice glass ofLambrusco, a sparkling wine, ruby red incolour, and the ideal companion for the localcuisine. And then there’s the fruit: the exquisi-te Vignola cherries. To round it all off, thereare many dessert specialties to choose from:Bensone, a “home-made” cake, Zuppa ingle-se similar to English trifle, and amarettoes. Asdigestive a glass of Nocino, a tasty liquerobtained from the husk of the walnut.

Page 19: Tempo Libero 2010/11 parte 1

19

Page 20: Tempo Libero 2010/11 parte 1
Page 21: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Aceto Balsamico

21

Page 22: Tempo Libero 2010/11 parte 1

22

Prodotti tipici

Tav. 4 n° 60 Tav. 1 n° 61 Tav. 1 n° 62

Page 23: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Aceto Balsamico

23Tav. 1 n° 63 Tav. 1 n° 64 Tav. 8

Page 24: Tempo Libero 2010/11 parte 1

24

Prodotti tipici

Tav. 1 n° 65

Il visitatore che attraverseràle sale del Museo compiràun viaggio passo passo,sulla produzione dell’acetobalsamico tradizionale, esarà affascinato da questoprodotto che riassume in séla storia di un lembod’Emilia. Scoprirà la com-plessità della sua prepara-zione resa perfetta daltempo e dall’esperienza;valuterà la necessità di tute-larne il nome, di regola-mentarne la produzione nel-l’impossibilità di una suaindustrializzazione; apprez-zerà la sua unicità assisten-do a quei processi fino adora gelosamente custoditinelle acetaie di famiglia. //Visitors who will pass throu-gh the museum rooms willdiscover every step of thecreation of the TraditionalBalsamic Vinegar ofModena. They will know allabout its complex prepara-tion and the need to protectit from industrial imitations.

Tav. 1 n° 66 Tav.1 n° 67

Page 25: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Aceto Balsamico

25Tav. 1 n° 68 Tav. 5 n° 69

e lambrusco.

Page 26: Tempo Libero 2010/11 parte 1

26

Aceto Balsamico

BALSAMICO

Bed & Breakfast

SPILAMBERTO (MO)Via Matteotti, 5Tel. 345 3465951

Apertura: aperto tutto l’anno, gradita la prenotazione

Pernottamento:Matrimoniale 60 euro, singola 32 [email protected]

Nel centro storico di Spilamberto, a soli due-cento metri dal Museo dell’Aceto Balsamico, ecomodamente raggiungibile in auto, sorge ilbed & breakfast BALSAMICO. In questo edifi-cio completamente ristrutturato e tematizzato,Elisabetta e il figlio Stefano vi accoglierannomettendo a vostra disposizione tre camere,singole o matrimoniali. Ognuna di questecamere porta il nome di un tipo di legno diver-so, richiamato anche dal colore del pavimen-to, tra quelli con cui sono fatte le botti dove l’a-ceto balsamico tradizionale di Spilambertoriposa, raggiungendo il suo inconfondibilesapore. Negli angoli della sala dove vi verràservita la colazione, trovano posto delle bottidel tutto uguali a quelle usate nelle acetaie perla fermentazione e l’invecchiamento dell’ace-to balsamico; in questa accogliente sala, tro-vano posto anche una vetrinetta piena di pre-ziosi prodotti della Consorteria dell’AcetoBalsamico Tradizionale di Modena e unTragno artistico, un vaso particolare per lalavorazione dell’aceto. Gli ospiti del b&bBalsamico che lo desiderano, potranno ancheconcedersi una rilassante sauna.Caldamente consigliata la prenotazione.

Tav. 1 n° 71

ACETAIA BOMPANASituated on the Via Vignolese since 1970 thisfarm represents one of the most importantones in the area of Modena. Their most presti-gious product is the traditional AcetoBalsamico of Modena. This particular kind ofvinegar, produced following tradiotionalmethods and techniques, it expresses thecolours and the flavours of our territory. Theowner, Mr Vecchi organizes also tour guidesaround the Acetaia in English, French, andGerman. During the tour it is possible to tastethe original products Bompana. Book your tour.

BALSAMICO In the centre of Spilamberto, near the Museodell'Aceto Balsamico Tradizionale diSpilamberto, this bed and breakfast offers youthe choice of three rooms, all of which arenamed after the different types of wood usedin the balsamic vinegar making process (you'llhave to stay here or take the museum tour todiscover what they are!). Even the breakfastroom is full of precious products related to thefamous 'Associazione of Aceto BalsamicoTradizionale'. Booking is highly recommended.

FAVA SANTINO This agricultural farm has been producingexcellent cheese that gets many recognitionson national scale for years. You can buy theirproducts such as butter, ricotta cheese andParmigiano Reggiano in their shop inCastelvetro. The methods of production followsthe ancient tradition of this famous regionalproducts. The cows are feed with natural nou-rishment as required for production ofParmigiano Reggiano Dop . The Fava Familiyalso offers exquisite products at very low pri-ces, because they believe quality is not just aprivilege for few people.

BOMPANA

ACETAIA

SAN DONNINO Via Vignolese, 1704Tel. 059 469008 Fax 059 [email protected]

Visite gratuite guidate nelle antiche acetaiecon possibilità di degustazione dei propriprodotti.

Grazie alla sua capacità di ricreare ilsapore dei piatti di una volta e la saggia

sapienza dei nonni, l’ Azienda AgricolaBOMPANA, riveste un ruolo importantissi-mo nell’area dei prodotti tipici modenesi. Ilprodotto maggiormente rinomato é l’Acetobalsamico Tradizionale di Modena, condi-mento ottenuto dall’invecchiamento dimosto cotto. Non vi sono, nè coloranti nèconservanti e nè addensanti chimici. Siorganizzano guide, disponibili in diverse lin-gue (italiano, inglese, tedesco, francese),attraverso le quali é possibile cogliere lecuriosità e i segreti della nostra provincia.Oltre all’ascolto è possibile anche assaggia-re i prodotti Bompana. Lo spaccioINCONTRI DI GUSTO, situato all’internodella sede stessa è stato organizzato insie-me a coltivatori diretti, ed offre ai clientiassaggi e vendite di aceto balsamico e altriprodotti. Nello specifico potrete trovare for-maggi e latticini, oli, vini, salumi, e poi anco-ra condimenti, salse, conserve,miele e con-fetture, dolci della montagna, nocino, grap-pe e liquori pregiati. Da tutto questo l’obiet-tivo del Cavalier Vecchi: divulgare il patrimo-nio della nostra terra su tutte le tavole delmondo...

Tav. 1 n° 70

Chiusura: Domenica

Orari: 9.00-12.30 e 15.30-19.00

Page 27: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Prodotti Tipici

27

CASTELVETRO - MOVia per Spilamberto, 40Tel. 059 702173

CASTELVETRO - MOVia Belvedere, 14Tel. 059 [email protected]

Se ciò che cercate sono prodottisani e genuini dall’ eneguagliabi-

le gusto e sapore rivolgetevi all’a-zienda agricola FAVA SANTINO efigli! Da sottolineare per la garanziadel consumatore, il ciclo chiuso del-l’azienda. Nei due diversi punti divendita di Castelvetro, si possonoaquistare alimenti, prodotti conmetodi artigianali, nel rispetto dellaqualità e della tradizione delParmigiano Reggiano DOP, Ricotta,Caciotte e Burro. Tutto si distingueper il suo sapore intenso ed origina-le. E’ possibile inoltre assaporaredell’ottimo yogurt bianco o con pez-zetti di frutta. Frutta e verdura, colti-vate direttamente dalla stessa azien-da agricola, confetture, salse, salu-miprodotti con la carne dei maialiallevati dall’ azienda, LambruscoGrasparossa di Castelvetro, miele e

una salsa povera prodotta con ingre-dienti semplici ma gustosi, sono tuttiacquistabili in questa azienda. Oltrea tutto ciò Viene venduto ancheLATTE CRUDO, cioè non sottopostoad alcun trattamento termico; pro-veniente dalla mungitura della mat-tina di bovine selezionate e sottopo-ste a controllo sanitario come daregolamento vigente. In questomodo rimangono inalterate tutte lesue caratteristiche nutritive edorganolettiche. Questo latte puòessere consumato direttamente,anche se se ne consiglia una legge-ra bollitura. Un’ importante caratte-ristica è quella dei prezzi convenien-ti,associati ad un’ alta qualita.

FAVA SANTINO

SOCIETà AGRICOLA - CASEIFICIO - PUNTO VENDITA

Chiusura: Domenica pomeriggio

Orari: Spaccio 7.30 - 12.00 e 15.00 - 19.30

Tav. 1 n° 72

Chiusura: Domenica

Orari: Spaccio 8.00 - 12..30 e 15.00 - 19.30

Page 28: Tempo Libero 2010/11 parte 1

28

..Si presenta come una piccola zolla di terra e comeuna zolla si sbriciola... È un incantevole mistero fattodi mille aromi che confondono il palato in una sinfo-nia di dolcezza... » (Michele Serra)

Tra le tante prelibatezze di cui lanostra provincia può andare fiera,ce n'è una la cui fama è cresciutatanto nel modenese grazie al mitodovuto alla sua "inimitabilità", quantoper lo stesso motivo, ne ha impeditol'espandersi della stessa fama al difuori dei nostri confini. Questo perchè lavera Torta Barozzi è solo una, quelladella Pasticceria Gollini di Vignola, in cuifù inventata alla fine dell'ottocento daEugenio Gollini, un pasticciere modenesetrasferitosi nella città del famoso architettoJacopo Barozzi, detto "il Vignola", e proprioallo stesso fù dedicato il nome. Non sonosegreti gli ingredienti, perchè scritti obbligato-riamente anche sulla scatola, ma il segreto èracchiuso nelle varie fasi della sua preparazio-ne, nelle quantità ed anche nella qualità deglistessi ingredienti. Per mantenere questo segretola pasticceria ha continuato a produrre la tortaartigianalmente da membri della famiglia Gollini,ed è anche per questo che la produzione è limitata,il prezzo elevato e altresì molto improbabile chequella che trovate nei ristoranti sia l'originale. La Torta Barozzi è anche un brevetto depositato, per-ciò tutte le altre non si possono chiamare Barozzi, letroviamo alle volte sotto il nome di torta tipo Barozzi,oppure torta al caffè, torta nera ecc...Tuttavia, tanti ristoranti, ma anche bar e pasticcerie ser-vono la loro torta "tipo Barozzi", così come molte "rèz-dore" la preparano in casa, anche cercando su internettroviamo chi scrive di avere la ricetta, ma nemmenouna corrisponde agli ingredienti dell'originale chebasterebbe verificare comprandone una. Lontanadall'essere l'originale è anche la ricetta pubblicatada un vero "guru" della cucina modenese comeSandro Bellei, che ha scritto "Modena a Tavola",una sorta di bibbia della nostra cucina, operaimmancabile tra i fornelli geminiani, il qualedichiara di avere ricevuto la ricetta originaledallo stesso Gollini. Ma a quanto pare avràpreso un granchio, perchè gli stessi ingredientisono completamente diversi dall'originale, ilprincipale, le arachidi, non ci sono nemmeno. E'questa però la ricetta che ha più proliferato suinternet e probabilmente anche tra le cucine deinostri ristoranti. Ma tra i tanti che dichiarano diavere la ricetta originale, possibile che nulla siamai trapelato in più di un secolo? Noi conosciamoqualcuno che da un po' di tempo produce in manie-ra artigianale, una volta la settimana, una torta tipo

la Torta Barozzi

Page 29: Tempo Libero 2010/11 parte 1

29

Barozzi per qualche ristorante ed ha una storia daraccontare:"Se non avete mai assaggiato l'originale, non avetemai assaporato il vero gusto della Barozzi, che nonè di caffè, di cioccolato, di mandorle, ma un gustounico che si lega a questi altri sapori dando vita adun aroma che non si può trovare in altri dolci". Adirlo è Riccardo Manfredi, editore di questa guida,oltre che della guida settimanale dei locali "Newsspettacolo", con un passato da pasticciere:"Pasticciere, diplomato 26 anni fà alla scuola alber-ghiera. Di quel periodo ho conservato più di tutti ilricordo di quella volta che, pochi giorni prima deldiploma, il nostro Chef si presentò in classe e cidiede la ricetta della torta tipo Barozzi, rivelandocisoprattutto il segreto. Disse anche che non l'avevamai fatto, ma siccome stava per andare in pensio-ne... All'epoca, nessuno di noi ragazzi sapeva nem-meno cosa fosse. Ma come avrebbe potuto cono-scerla il nostro Chef? Lui dice di averla ereditata daun vecchio capo pasticciere della pasticceria SanGiorgio di Modena, di cui è stato successivamenteper anni lo Chef lui stesso e che per tutto il secoloscorso ha nutrito la fama della pasticceria piùimportante della città. Che sia vero oppure no, daun po' di tempo ho cominciato a produrla grazieall'utilizzo del laboratorio dell'unico dei miei com-pagni di allora che ancora fà questo mestiere; hosvolto ricerche sul tipo di ingredienti cercando dicapire quali potevano essere disponibili alla finedell'ottocento ed ho scoperto che alcune varietàdegli stessi piuttosto che altre fanno la differenza.Posso dire che di segreti nella preparazione ce nesono almeno 6: uno è il più importante di tutti e nonl'ho trovato da nessuna parte citato su internet, nésentito da qualcuno che la produce né tantomenoscritto su un qualche libro, trattandosi poi di una

cosa che difficilmente qualcuno si immaginerebbe,ciò fà pensare che il mio Chef avesse ragione.Un'altro che posso rivelare è che le arachidi e lemandorle devono essere "raffinate", cioè ridotte aduna farina finissima la quale si può ottenere solomediante una macchina chiamata raffinatrice pre-sente nelle pasticcerie, per questo motivo la tortanon si può fare allo stesso modo in casa, perchè uti-lizzando un comune robot domestico non si riusci-rebbe ad ottenere la stessa finezza ed uscirebbefuori l'olio, col risultato che non si potrebbe rag-giungere la consistenza dell'originale ed anche ilgusto non sarebbe omogeneo. Tra gli altri segretianche come unire il cioccolato fondente e la cottu-ra: molte finte Barozzi sanno di cioccolato cotto,non và bene. Nelle torte che mangiamo nella mag-gior parte dei locali poi, vengono aggiunti aromi dicaffè e di mandorla per tentare di riprodurre ungusto forte, ma che non è lo stesso dell'originale. Ilmio consiglio è quindi di andare ad assaggiare laTorta Barozzi originale della Pasticceria Gollini diVignola, vicino alla rocca, se non l'avete ancorafatto non potete dire di avere mangiato la tortaBarozzi. Se poi volete assaggiare la mia torta tipoBarozzi al ristorante, per ora la potete trovare soloal Piccolo Giardino di Modena e al Casanova diSan Pietro in Elda (da Marzo a settembre). Ultimo consiglio: il suo abbinamento più prelibato epiù raffinato non è con il mascarpone come và dimoda adesso, ma con una crema di zabaionecaldo."

Prodotti Tipici

CuriositàNel film TV Solo desserts, girato nel 2004 dal regi-sta inglese Kevin Connor, il protagonista è uncuoco del Bronx, di origine italiana, che partecipaad una gara di cucina per salvare la pasticceria difamiglia. Vincerà grazie alla sua preparazionedella torta Barozzi ed alla fiducia in se stesso...

StoriaVenne creata, col nome di "torta nera", alla fine delXIX secolo da Eugenio Gollini, il quale nel 1887aveva aperto una pasticceria nel cuore della cittadi-na emiliana. Si racconta che Gollini amasse speri-mentare dolci complessi, perfezionando le suecreazioni di giorno in giorno. Finalmente la Tortanera venne definita nella sua attuale ricetta, dive-nendo nel giro di poco tempo uno dei simboli diVignola, come la Rocca o il Palazzo Boncompagni.Nel 1907, durante il quarto centenario della nascitadi Jacopo Barozzi, detto "il Vignola", venne ribat-tezzata in "Pasta Barozzi", che divenne in seguito"Torta Barozzi".

Page 30: Tempo Libero 2010/11 parte 1

30

Page 31: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Lambrusco

31

Page 32: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Prodotti tipici

Consorzio di Ristoratori

Tradizione, tipicità edeccellenze, sono gli ele-menti base che megliosimboleggiano la culturagastronomica modenese.Nel senso più ampio deltermine, in quanto ilcospicuo menù che rap-presenta la storia dellagastronomia locale ericco sì, di prodotti, maanche di metodologieculinarie, preparazioni ericette fra le più rappre-sentative e gustosed’Italia.Negli oltre 40 ristorantidel Consorzio Modena aTavola l’attenzione allaqualità è una prioritàessenziale, che determinae caratterizza un appunta-mento immancabile perchiunque sia ospite diquesta terra, dove memo-ria, cultura della tavola,ma anche creatività, inno-vazione ed attenzione allenuove tendenze ed esi-genze alimentari, si lega-no per comporre uno deimenù più ricchi delmondo. Il motivo risiede nell’ani-ma.Modena a Tavola non èsolo un logo, un marchio,che in questi tredici anniha individuato, contraddi-stinto, indicato e propostola qualità della tradizionegastronomica modenese atutti gli ospiti, che i localiassociati al Consorzioaccolgono quotidiana-mente.Modena a Tavola è unmodo di intendere la pro-pria professione: stabili-sce il canone di comporta-mento dei propri associa-ti, in cucina e in sala; defi-nisce il percorso creativo

che tutti gliChef hannointrapresonella loroscelta pro-fessionale.

Noi stimolia-mo i cinquesensi deinostri ospiti,gestendo unp a t r i m o n i oenorme che èla tradizioneeno gastrono-mica di unaterra capace dip r o d u r r eProdotti Tipicistraordinari, deiquali abbiamola presunzionedi conoscerne ladisarmante sem-plicità e l’ambi-zione di scoprirnetutti i segreti, inuna ricerca quoti-diana, per megliotrasformarli e ade-guarli a nuove esi-genze alimentari,esaltandone lecaratteristiche e isapori.Modena a Tavolacresce. Ogni anno èrinnovato e rigene-rato l’impegno deisuoi associati a pro-muovere la qualità:nella scelta degliingredienti, nella trac-ciabilità dei prodotti,nella struttura degliabbinamenti, nel servi-zio.

Modena a Tavola è unesempio unico di comela semplicità e la com-plessità dell’arte culina-ria, convivano magnifi-camente tutti i giorni,dalle tavole delle tratto-rie a quelli dei ristorantistellati.

E’ Modena a Tavola e ilmotivo risiede nell’animadi chi lo costituisce.

Luca MarchiniPresidente

Page 33: Tempo Libero 2010/11 parte 1

modena città

Ristoranti 34Pizzerie 51

Modena centro

PeriferiaAlbareto, Baggiovara,

Campogalliano, Cittanova, Cognento,

Freto, Ganaceto, Lesignana, Marzaglia,

San Donnino, San Damaso

Pub Birrerie Cafè Enoteche 55Night Life

Page 34: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Modena città

34

TRATTORIA ANCESCHITRATTORIA

MODENAVia Poletti, 61 (angolo viale Reiter)Tel. 059 218268

Aperta da più di 15 anni, a pochipassi dal centro storico di Modena,

la trattoria Anceschi si caratterizza perla passione e l’amore con cui vengonoofferti i piatti tipici della tradizionemodenese. Raggiungibile sia in machi-na che a piedi, questa trattoria disponedi 2 sale. La cucina è tipica emiliana,con pasta fresca fatta in casa e dolci diproduzione propria. In particolare sisegnalano: tortelloni di zucca, tortelliniin brodo, ravioli alle ortiche, gli arrosti(manzo, zampone, zampetto, entreco-te, filetto all’aceto, fiorentina), gli umidi(stracotto di asino, bufala, cinghiale,cervo, capriolo), la cacciagione, lacarne alla griglia, le costine in umido ele cotiche coi fagioli. Tra i dolci, sia alforno che al cucchiaio, consigliamo digustare quelli più tipici della nostra tra-dizione, ad esempio la zuppa inglese.Inoltre tutte le sere, gnocco e tigelle. Lacantina dispone di circa 150 etichettecon vini italiani, soprattutto emiliani;vasta anche la scelta di grappe italiane.Infine, si organizzano degustazionimirate su prenotazione. Si accettanopagamenti effettuati con bancomat ecarte di credito.

Chiusura: Domenica

Orari: dalle 12,00 alle 14,30 e dalle 19,30alle 22,30

Posti: 50 coperti

Ferie: chiusi 2 settimane ad Agosto

Prezzo medio: 25 euro (bev. incl.)

Specialità: gnocco e tigelle, cucina tradi-zionale, pasta fatta in casa

Tav. 5 n° 1

MODENAVia Cervetta, 7 Tel. 059 [email protected]

L ’ant ica Trattor ia Cervetta,situata a poca distanza da

Piazza Grande, i l Duomo e laGhirlandina, può vantare decennidi tradizione ed esperienza.Antiche travi del ‘600 abbinate adun arredamento al passo coitempi, rendono l’ambiente infor-male e adatto ad ogni tipo dievento. Vengono serviti antipasticome le polentine con uova diquaglia e fonduta di formaggio

oppure con i funghi, culatello dizibello, carpaccio di cervo, pro-sciutto crudo e ParmigianoReggiano con aceto balsamico diModena. Tra i primi, tutti fatti incasa, spiccano i maccheroni alpettine con ragù di conig l io elardo di colonnata, tortelloni, tor-tellini e passatelli. A impreziosire ilmenù sono i secondi piatti a basedi carne: si propongono carni dimanzo, maiale, cervo, coniglio e larinomata cotoletta della casa cheporta il nome del locale. La sceltadei dolci rigorosamente fatti incasa è ricchissima e variegata. Ilmenù mantiene di base le specia-lità della zona, che sono quindisempre disponibi l i . La famigl iaConti con i l suo staff, semprepronto a colmare ogni vostra esi-genza, sarà felice di proporvi lacurata lista di vini, che accompa-gnerà la degustazione di ognivostro piatto. Si accettano infinecarte di credito e pagobancomat.

Tav. 3 n° 2

ANTICA TRATTORIA CERVETTA

TRATTORIA

Chiusura: sempre aperto

Orari: aperto a pranzo e cena

Ferie: sempre aperto

Posti: 50 coperti

Prezzo medio: 25 euro

Specialità: cucina tipica modenese

Page 35: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Ristoranti

35

MODENAVia Emilia Est, 1496Tel. 059 284008Fax 059 284048www.anticamoka.it

Il pregio e la rarità del locale consi-stono nel situarlo al più alto livello

della bontà e della finezza dei cibi, matenendolo allo stesso tempo radicatonel cuore della tradizione popolare.La millenaria storia dei sapori trovaqui un punto di riferimento: il caratte-re autentico dei piatti padani è infattila base sulla quale la signora AnnaMaria coltiva il sorprendente giardinodelle sue mirabili elaborazioni.

Un'avventura quella della famigliaFazio, nata nel lontano 1973 sullaEmilia a Modena, dall'esperienza delbar Moka che si trasforma in Bar-Trattoria per poi assumere a fine anniottanta una veste più formale di risto-rante. Nel 1993 assumendo il nomeAntica Moka, il primo trasferimentoaccanto ad un prestigioso hotel 4stelle, e nel 2009 la definitiva colloca-zione nelle vecchie scuole di inizio900 della Fossalta, sempre in viaEmilia. Nel 2003 un ospite particolaree del tutto eccezionale ha fatto sostaalla cucina di Anna Maria, CarloAzeglio Ciampi allora Presidente dellaRepubblica in visita ufficiale aModena. Momento rimasto indelebilenei ricordi personali e professionali.Altro traguardo nel 2008, dopo oltretrent'anni di invecchiamento si imbot-tiglia il preziosissimo AcetoBalsamico Tradizionale di Modenad.o.p. curato da Giuseppe.

Tav. 1 e 7 n° 3

ANTICA MOkA

RISTORANTE

Chiusura: sempre aperto

Orari: 12.00-14.30 e 19.30-22.30

Posti: 40 coperti

Prezzo medio: 60 euro esclusi i vini

Specialità: tortellini, Parmigiano Reggianoe aceto balsamico

Tav.6 - E4Questo simbolo indica la posizione del locale sulle cartine a pag. 137/144

TRATTORIA ANCESCHIOpen from more than 15 years, a few minutesfrom the historic centre of Modena, Anceschi ischaracterized by the traditional cuisine offeredwith love and passion. Easily reachable by caror by foot, this restaurant has two rooms, andoffers homemade pasta and desserts. In parti-cular we recommend: tortellini in broth, ravioliwith nettle, entrecote, fillet with vinegar, grilledmeat and stewed spare rib. Besides, everyevening you can eat gnocco and tigelle; thewine cellar offers almost 150 different varie-ties. This place also offers a large choice ofgrappa (a brandy distilled from wine or must).Anceschi accepts all credit cards.

ANTICA TRATTORIA CERVETTAHere you can find traditional Modenese cuisi-ne with a twist; situated in the heart of thehistorical center, the Ancient TrattoriaCervetta is a modern and elegant place. Weserve hors d’œuvre such as quail’s eggs andcheese fondue, venison carpaccio with brie’,balsamic vinegar, ham and parmesan. Amongthe homemade first courses we serve maca-roni with rabbit, tortellini, tortelloni, passatelli(a kind of pasta made with eggs, cheese andbreadcrumbs), pasta soup with liver patè,triangle pasta with white unsalted cheese,asparagus tips and culatello. Among the maincourses we serve fillets with lardo, horserumpsteak with cherry tomatoes and rucola,and the home speciality (and names sake),the Cervetta’s venison cutlet. The food isaccompained by foreign and local wines.After your meal, we offer a wide range of des-serts, such as chocolate mousse with a cara-mel sauce, cheesecake with strawberrysauce and fruits of the forest as well as manyothers.

ANTICA MOKALocated on the Via Emilia, Antica Mokarestaurant is the former Marquis Campori'sresidence. It offers a great variety of home-made dishes: pasta, meat, fish, original appe-tizers and traditional desserts. Elegant andexclusive, perfect for special dinners andimportant meetings, Antica Moka is the rightplace to spend unforgettable moments. Hereyou can also taste the best wines that Italy,Chile, California, France and South Africahave to offer. After thirty years of ageing, atAntika Moka is bottled the Traditional Vinegarof Modena.

Page 36: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Modena città

36

ANTICO NAVIGLIO

RISTORANTE

Ferie: in Agosto per tre settimane

Specialità: Pasta fatta in casa

MODENA Corso V. Emanuele 52Tel. 059 210275

Il ristorante ANTICO NAVIGLIO è situa-to in pieno centro storico di Modena, a

due passi da Palazzo Ducale, nell’unicazona del centro storico comodamenteraggiungibile in automobile. Il locale èelegante e ben arredato, composto davarie sale che possono essere perfetta-mente destinate a diverse occasioniimportanti come matrimoni, cene azien-dali, meeting e banchetti. L’atmosferadel locale ANTICO NAVIGLIO è calda,raffinata ed accogliente. L’elegantestruttura che lo ospita risale ai primi del‘600 ed è attigua al grande giardino delPalazzo Ducale, ora pubblico e sededell’Orto Botanico dell’Università diModena e Reggio Emilia. La cucina èestremamente ricca e variegata; tutti iprodotti sono rigorosamente fatti amano: dalla pasta ripiena a quellaall’uovo, dalle barchette di gnocco ser-vite con salumi ai succulenti secondi.Anche i dolci sono preparati quotidiana-mente in ristorante, utilizzando sempreprodotti freschi e genuini: gli amaretti diModena in crema di mascarpone e lecrostate di frutta non sono che unesempio.

Tav. 3 n° 4

MODENAPiazza Tien Ammen, 5Tel. 059 4270745www.baluardodellacittadella.it

I l ristorante Baluardo Grill èsituato nel centro storico di

Modena. Un elemento che con-traddistingue il locale è la suanotevole luminosità; l’ambientespazioso è infatti illuminato daampie finestre su tutti e quattro ilati. Inoltre, l’arredamentomoderno e minimalista ne fannoun ristorante di gran classe,adatto grazie anche alla sua

ampiezza, a matrimoni, ceneaziendali e all’organizzazione dicompleanni e feste su prenota-zione. Il ristorante Baluardo Grillè specializzato nella carne allagriglia, la quale proviene diretta-mente da una azienda agricolaseguita dal locale stesso; inoltresi possono trovare anche altrepietanze, ad esempio i gustositortelli ripieni o le tigelle. Lapasta è fatta in casa. Il ristoran-te offre anche un menù fisso apranzo. Un altro dei punti diforza del locale è l’enorme ter-razza che permette di gustare ledelizie del locale all’aperto; inol-tre durante la stagione estiva ilBaluardo Grill organizza una ras-segna di musica jazz dal vivo. Lacantina è ben rifornita, principal-mente di vini regionali e cham-pagne; buon assortimentoanche di birre. Il parcheggio èmolto comodo dato che è atti-guo al locale e molto ampio. Dal2011 sarà disponibile anche unasala fumatori.

Tav. 3 n° 5

BALUARDO GRILL

RISTORANTE

Chiusura: domenicaOrari: 12.00 - 15.00 e 19.30 - 24.00Posti: 130 coperti in sala più 150 interrazzaFerie: chiuso le due settimane cen-trali di AgostoPrezzo medio: 30 euro (bevandeescluse)Specialità: carne alla griglia

Page 37: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Ristoranti

37

CAMPOGALLIANO (MO) Via Magnagallo Est, 20Tel. 059 526218

Regalandovi il fascino dell’osteriatradizionale la Trattoria

Barchetta sarà sicuramente ingrado di offrirvi indimenticabilimomenti. Il locale è rustico macurato, punteggiato da guidegastronomiche che mostrano l’otti-mo livello della cucina. Il personale,impeccabile per cortesia e disponi-bilità vi mostrerà le specialità dellacucina a partire dai gustosi antipasticon salumi di primissima scelta chevariano a seconda delle stagioni e lapasta rigorosamente fatta a mano.Per finire il fiore all’occhiello dellacucina sono i dolci: tutti amorevol-mente preparati dalla signoraGianna, come la mousse di ciocco-

lato al forno con crema inglese,meringa con cioccolato fondente,semifreddo di limone accompagna-to da passato di fragole. I piatti pro-posti rientrano nel solco della tradi-zione emiliana, senza particolarielaborazioni, ma con particlare curae affetto nei confronti di un patrimo-nio gastronomico secolare. Infine, laselezione enologica conta 200 eti-chette tra italiane e straniere; parti-colare riguardo viene dato ai lam-bruschi.

Tav. 1 n° 6

BARCHETTA

TRATTORIA RISTORANTE

Chiusura: domenica e da lunedì a giovedìla sera

Orari: 12.00 - 14.15 e 20.00 - 22.30

Posti: 50 coperti

Prezzo medio: da 25 euro (esclusi i vini)

Specialità: pasta e dolci fatti in casa

ANTICO NAVIGLIO The restaurant is situated right near the DucalPalace, the only part of the city centre whichis reachable by car. The atmosphere of theplace is pleasant and warm. Everything ishandmade on the spot, from the pasta to themouth-watering little boats served as horsd’oeuvres with an exquisite surrounding ofsalami; from Amaretti (macaroons) of Modenain a mascarpone cream to the fruit tarts.

BALUARDO GRILLBaluardo Grill is characterized by its great bri-ghtness: the huge room is illuminated by bigwindows on every side. Besides, the modernand minimalist furniture make Baluardo Grill astylish restaurant, eventually adapt for cere-mony, birthday or works dinners. This restau-rant is specialized in grilled meat and in home-made pasta. You can taste the delicious foodeven in a huge terrace; besides, in summerseason Baluardo Grill organizes jazz live con-certs. Since 2011 it will be available a smokingarea.

BARCHETTASituated near Campogalliano, this eatinghouse will offer you the chance to expe-rience the fascinating old restaurant atmo-sphere. We recommend you try the home-made pasta like tortellini, tortelloni, taglia-telle and spaghetti. You should also try andleave a little space to savour the deliciousdesserts cooked by Mrs Gianna. A widerange of Italian wines, red and white,above all regional ones such asLambrusco, are always available.

Page 38: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Modena città

38

SAN DONNINO - MODENAVia Vignolese, 1684Tel. 059 469135

La Baia del Re nasce nei primi anniventi come stazione di posta per il

cambio dei cavalli. Successivamente sitrasforma in un punto di ristoro e dialloggio per tutti coloro che trasporta-vano merci dalla provincia al centrocittà, Nel 2001 la società Hotel Real Finiha acquisito tutta l’area, ristrutturandocompletamente il vecchio ristorante ecostruendo un albergo a quattro stellecon 84 camere. La scelta é stata quel-la di non cambiare il clima familiare, cheregna da decenni, per cui sono statiappositamente scelti pavimenti in legnoe pareti in tinte pastello con arcate ecolonne in pietra a vista. Il pezzo forterimane sicuramente la cucina, che érimasta legata ai piatti tipici della tradi-zione emiliana, i tortellini fatti a mano, letagliatelle al ragù, fino al carrello dei bol-liti, per poi concludere in dolcezza conla tipica zuppa inglese, il tutto accom-pagnato da un’ottima selezione di vini eda un servizio professionale e discreto.Durante il periodo estivo i clienti posso-no cenare nel fresco giardino che siaffaccia direttamente sulla campagnamodenese. Nel menù troverete anchegnocco fritto, tigelle e affettati misti.Direttamente collegato al Ristorante,l’Hotel Baia del Re, con le sue camereall’insegna del comfort e della funziona-lità. A disposizione dei clienti anche unampio centro congressi e un elegantearea fitness e wellness. ParcheggioReservato.

Chiusura: Domenica

Specialità:cucina tradizionale emilianaPrezzo medio: 35 euro vini esclusi

BAIA DEL RE

RISTORANTE

Tav. 1 n° 7

MODENAVia G. B. Spaccini, 24Tel. 059 311524

Se ciò che cercate è un’am-biente rustico, caldo, confor-

tevole ed accogliente in ogni cir-costanza dir igetevi verso i lRistorante BIANCA. Disposto suquattro sale, per un totale di 80posti circa, i l locale r iporta lecaratteristiche che rispecchiano almeglio la antica trattoria modene-se. Dall’atmosfera al cibo, tuttoquanto assume un’aspetto e ungusto unico in ogni momento. Perogni occasione viene offerto unmenù che si propone di riportare ilgusto unico del la tradizione

modenese. La regola del tut tofatto in casa, propria della culturacontadina, vige al l ’ interno delr istorante. Ogni portata, dal lapasta al pane, dalle salse per ibolliti ai dolci, dai gelati fino al lau-rino e al nocino viene preparatodal cuoco Paolo. Si può iniziarecon l’antipasto di salumi misti congnocco fritto, culatel lo, confetturadi duroni e scalogno. Potrete poiscegliere di gustare gli ottimi tor-tellini in brodo, a seguire il carrellodi bolliti misti, fileto all’aceto bal-samico ed infine zuppa inglese. Lacantina dei vini è ben fornita epropone oltre 140 etichette, granparte del le qual i italiane, tutte attead esaltare i sapori del menù tra-dizionale. Durante il periodo estivoè possibile gustare comodamenteil proprio pasto nel fresco e ariosoporticato e sotto la pergola. I llocale è facilmente raggiungibile inmacchina e dispone di un ampioparcheggio. Si accettano Carte diCredito e Bancomat.

Tav. 5 n° 8

BIANCA

RISTORANTE

Chiusura: domenica e sabato a mez-zogiorno

Orari: 12.00 - 14.00 e 19.30 - 22.00

Specialità: tutto fatto in casa, dallapasta al pane, dai dolci, alle salse

Prezzo medio: da 34 euro (vini esclusi)

Page 39: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Ristoranti

39

OSTERIA LA BONISSIMA

RISTORANTE

MODENAVia Masone, 16 (lat. via Gallucci)Tel. 059 238036

L’Osteria la Bonissima, gestita dai fra-telli Simone ed Emanuele, è situata

in uno degli angoli più affascinanti delcentro storico di Modena, all’interno diun antico edificio del 1200. Questoristorante ha un clima molto accoglien-te, adatto sia per una serata romanticache per una cena tra amici.L’arredamento è elegante e curato neiminimi dettagli e le travi di legno nericordano l’origine tipicamente rustica.La cucina propone squisita pasta frescafatta in casa sempre di freschissimaproduzione, tra i secondi spicca unavariegata scelta di arrosti, carni in umidoe grigliate. Le portate sono abbondanti,tipiche da osteria. I dolci vengono tuttipreparati dalle abili mani di Simone. Suprenotazione potete trovare anche letigelle. La cantina è composta da vininazionali, riservando ampio spazio aiLambruschi Modenesi e Reggiani. Daprovare assolutamente i digestivi dellacasa: liquore al fico d’India, al finocchioselvatico, alla mela annurca e il brodo digiuggiole. Nei mesi estivi è disponibile lafresca veranda estiva con 15 posti.Accorrete ad assaggiare le ottime pie-tanze dell’ Osteria la Bonissima e neresterete entusiasti!

Chiusura: domenica tutto il giorno; lunedìe martedì sera

Orari: 11.30 - 15.00 e 19.30 - 01.00, ven.e sab. fino alle 02.00

Specialità: Pasta fatta in casa, dolci

Prezzo medio: da 25/30 euro. A pranzodisponibili due menù fissi a 12 e 17 euro

Tav. 3 n° 9

LA CA DI MATT

RISTORANTE - TRATTORIA

Il ristorante-trattoria La Ca’ di Mattè un locale rustico e accogliente

diviso in 2 sale. Per capire a fondola particolarità di questo localebisogna visitarlo: vi si trova un’ani-mazione sorprendente (fatta daidue gestori) che trasforma tutto inuna festa movimentata con unclima tipico da capodanno, gentein vari travestimenti e altra che ballasui tavoli. Insomma, La Ca’ di Mattnon offre tranquillità, ma tantodivertimento per passare una sera-ta assolutamente fuori dal comune.Inoltre il Venerdì e il Sabato ci sonospesso spettacoli di musica dalvivo e karaoke. Il locale è climatiz-zato e ha un parcheggio privato. Sicucina anche il pesce, solo surichiesta di gruppi e il menù offreuna vasta scelta (anche per i vege-tariani) di pietanze tradizionali emi-liane. Si accettano pagamenti concarte di credito, bancomat e buonipasto.

Tav. 5 n° 10

Chiusura: domenicaOrari: da Lun a Gio dalle 6,00 alle15,00 e Ven e Sab dalle 6,00 alle15,00 e dalle 19,00 alle 2,00 di nottePosti: circa 60 copertiPrezzo medio: 25-30 euroSpecialità: cucina tipica emiliana,gnocco e tigelle

MODENAVia Nonantolana, 877Tel. 059 254491 o 393 9916187www.lacadimatt.it

BAIA DEL RE It dates back to the 1920s when it was apostal station where the horses wereexchanged to continue the long journeys.In 2001, the Hotel Real Fini society boughtthe building and surrounding grounds toconvert it into a 4-star hotel with 84rooms. It has kept its familiar atmosphere,with its wooden floors and exposedbeams. The menu proposes traditionaldishes, such as hand-made tortellini andtagliatelle with ragù sauce. In summerti-me, guests can sit in its cool garden, witha beautiful view over the modenese coun-tryside.

BIANCA Restaurant Bianca is an inviting, warm andrustic old Modenese tavern: It is dividedinto four separate rooms to create a moreintimate atmosphere and holds upto 80people. In the warmer seasons you can eatin the arcade or beneath the wine trellis.Everything is rigorously homemade: fromthe pasta and bread to the ice cream, wal-nut and 'nocino', a typical after dinnerdrink. A tip: begin with the classic starter,fried gnocco with culatello, shallot andpickled black cherries.

OSTERIA LA BONISSIMASituated in the fascinating city centre in anancient building that goes back to the XIIIcentury, it offers a wide variety of homemade dishes, especially pasta. What ismore, the head chef, Simone, preparesfabulous desserts following his own inspi-ration! You cannot miss their after dinnerdrinks like: prickly pear, crab apple, exqui-site cream of crab apples. The wine cellaroffers a wide variety of Italian wines aboveall Lambrusco.

LA CA DI MATT (MAD HOUSE)This inviting restaurant is divided in tworooms. To understand the particularity of thisplace you have to go in there: here is an ama-zing animation which transform every mealsin a party; the animation is made by the twomanagers of La Ca Di Matt. This restaurantdoesn’t offer tranquillity but a lot of fun!Besides, La Ca Di Matt Fridays and Saturdaysoften organizes concerts or karaoke.

Page 40: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Modena città

40

MODENAVia Coltellini, 31Tel. 059 225498Fax. 059 216691

I l Ristorante Da Danilo si trova inpieno centro storico a Modena, a

due passi dai monumenti e le piaz-ze più importanti della città, nellacornice di arte, storia e tradizioneche solo i l centro cittadino diModena può creare. Per raggiun-gerlo si può parcheggiare comoda-mente in Piazza Roma, per poi pro-seguire a piedi. Il locale si trova inVia Coltellini, proprio alle spalle diPiazza Mazzini, vicino a Via delTaglio. L’arredamento è classico edotato di tutti i comfort; d’estate èpossibile accomodarsi nella veran-da che dà sulla caratteristica via incui è situato. La cucina classicamodenese che viene servita in que-sto locale è ricca di specialità tipi-

che: tortellini in brodo e tortelloni dizucca fatti a mano, lasagne alforno, fi letto al l’aceto balsamicotradizionale ed il classico e tipicocarrello dei bolliti. I salumi servitinegli antipasti sono esclusivamen-te di provenienza locale. La cantinaspazia elegantemente tra produ-zione nazionale e locale, esaltandocon ottimi vini i sapori e gli aromidei piatti che vengono serviti. Amezzogiorno vengono propostimenù variegati a prezzi contenuti.

DANILO

RISTORANTE

Chiusura: domenica

Orari: 12.00 - 15.00 e 19.00 - 24.00

Prezzo medio: da 30 a 40 euro (bevan-de escluse)

Specialità: cucina tradizionale modenese

Tav. 3 n° 12

CAFFE’ CONCERTORISTO - CAFè - LIVE CLUB

Chiusura: sempre aperto

Orari: 08.00 - 03.00

Brunch: 12.00 - 15.00

Ristorante: 19.30 - 23.00

Bistròt: merc / ven / sab 23.00 - 01.00

Specialità: Ristorante, caffetteria, spaziomostre, bookscorner, liveclub, sala incontri

Proposta pranzo: buffet a €15, acqua ecaffè inclusi. da Lun a Ven - €16 Sab e prefest. - €16,50 Dom e Fest

Proposta cena: ristorante alla carta

Tav. 3 n° 11

MODENAVia Vignolese, 58Tel. 059 3091008www.caffeconcertomodena.it

IL CAFFE’ CONCERTO, uno dei locali piùrinomati di Modena, si affaccia su piazza

Grande, dando una splendida visione delDuomo. Recatevi di prima mattina perassaggiare la pasticceria e i prodotti de “LaBottega del Caffè”. Il menù, poi, mostra otti-me pietanze, il personale é accogliente ecelere. Tuttavia il caffè concerto non è soloquesto ed offre 6 differenti atmosfere e ser-vizi per soddisfare le diverse clientele: caf-fetteria, spazio mostre, books corner, salaincontri, live club e un ristorante di qualità. Illocale dal design e dall’arredo fortementecaratteristico è punto di ritrovo per granparte dei giovani, durante il weekend, intat-tenuti da DJ della scena lounge, jazz ebossa nova. E’ luogo adatto inoltre per con-ferenze stampa con buffet, meeting azien-dali, incontri letterari e mostre fotografiche.Una delle tante particolarità del locale è lapossibilità di lettura di riviste d’arte, di grafi-ca, di quotidiani stranieri e italiani. Sono infi-ne accettate Carte di Credito e Bancomat.

Page 41: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Ristoranti

41

MODENAVia Castel Maraldo, 45Tel. 059 [email protected]

L’ERBA DEL RE saprà colpirvi per lacura dei dettagli e degli abbinamen-

ti. Il nome, dal greco “basilicos”, testi-monia la cura del particolare e l’atten-zione per ricerca e sperimentazione. Cisi accomoda in 3 sale, luminose eaccoglienti, per un totale di 35 coperti.Quadri di pittori blasonati alle pareti epiccole sculture d’antiquariato sopra itavoli, ricercate con estrema cura dalgestore presso gli svariati mercatini diantiquariato in tutta Italia, mobili antichidi provenienza cinese, illuminazionealtamente innovativa e singolare, varie-gata cromaticità di colori alle pareticompleta il locale. Alla base di tutto ilconcetto del “contrasto”: tutto l’aspet-to architettonico del locale, e in partico-lare della cucina, ruota attorno ad unequilibrio creato dosando con ocula-tezza elementi spesso contrapposti.

Giovane ma già affermato, lo chef LucaMarchini stupisce con la “cucina deicontrasti”, che in ogni piatto affiancatemperature, cotture, stagionatura egusti diversi, talvolta opposti. Il menù éunico nel suo genere e diverso ognimese. I primi piatti, il pane e i dolci sonodi produzione propria; i cibi sono pre-sentati con soluzioni visive singolari:come antipasto il gambero su grassagallina in 3 diverse cotture, come primole tagliatelle al ragout (5 tipologie dicarne), come secondo il maialino dalatte cotto a bassa temperatura. Lacantina vanta più di 550 etichette divini. Vengono proposti anche menùfissi e colazioni d’affari. Da segnalareche L’ERBA DEL RE occupa i primiposti a Modena nelle guide delGambero Rosso, dell’Espresso e delTouring Club e dal 2009 insignita delriconoscimento della Stella Michelin; lochef fa parte dell'associazione dei"Jeunes Restaurateurs d'Europe" dal2007. Nel dicembre 2006 è stato da luipubblicato il libro "Cucina Emiliana:variazioni all'ombra della tradizione"(ediz. Arte Stampa). L’Erba del Re ora èanche servizio catering, per ricevimentiintimi o sfarzosi. L’abbinamento a viniselezionati completa il livello del serviziocurato dal responsabile di sala LucaMontecalvo e dalla sommelier SilviaBrunello.

Tav. 3 n° 13

L’ERBA DEL RE

RISTORANTE

Chiusura: domenica e lunedì a pranzo

Orari: 12.30 - 14.30 e 20.00 - 22.45

Prezzo medio: 50 euro (bevande escluse)

Specialità: cucina tradizionale rivisitata,abiente curato.

CAFFE’ CONCERTOA prestigious place in the main square ofModena, where the atmosphere changesdepending on the time of day: coffee shop,books corner, live club and restaurant.Reading national and foreign newspapersis one of the pleasures you can enjoy inthis place. Perfect for conferences, busi-ness meetings and photographic exposi-tions. In the week-end DJs play chilloutand new-jazz scene to set the atmosphere.Lunch buffet for 15 euro.

DANILOSituated right in the historic centre ofModena, close to the principal monuments.The furniture is in classic old style andevery comfort is provided. The classicModenese home cooking served in thisrestaurant offers a range of typical specia-lities: homemade tortellini and ravioli withpumpkin, lasagne, fillet with traditionalbalsamic vinegar and the classic array ofboiled meat. It is possible to eat in thesummer garden that looks onto the cha-racteristic street.

L’ERBA DEL RE In the heart of Modena, is featured in severalprestigious guides including 'Gambero Rosso'and the Michelin guide. L'Erba del Re demon-strates meticulous attention to detail to createa very special environment for some exceptio-nal food. It will impress you for its ability tocombine tradition and innovation.The atmo-sphere is set through the pictures on the wallsand little antiques sculptures on the tables,picked out by the owner, antique furniture fromChina, highly innovative and quite original ligh-ting system. There is a "Trait d'union" betweenthe furniture's style and the cuisine. The cuisi-ne is based on contrasts. In fact, each dishcontains different temperatures, cooking stylesand combinations to create a unique experien-ce. The cellar boasts 550 different types ofwine, both well known and not-so-well known.

Page 42: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Modena città

42

FRANCESCHETTADINING AND DRINkING

Chiusura: Lunedì

Orari: dalle 12,00 alle 15,30 e dalle 18,30all’01,00; apertura alle 18,00 nei giorni diVenerdì, Sabato e Domenica

Tav. 6 n° 16

MODENAVia Vignolese, 58Tel. 059 3091008

La Franceschetta è un locale creatosu un modello internazionale di

‘dining and drinking’. Vicinissimo alcentro storico è situato al numero 58via Vignolese ed è dotato di parcheggioriservato alla clientela. Il signor GianniPecchini e il suo staff vi aspettano pereleganti aperitivi e / o pranzi e cene conun ricco menù vicino al tradizionalemodenese (come ad esempio la pastafatta in casa) e non solo, vi offrirà diver-se gustose proposte che varieranno dimese in mese, seguendo il succedersidelle stagioni e dei loro prodotti. Lamusica di sottofondo è soprattuttoquella tipica degli anni ‘70, ed accom-pagnerà i vostri pranzi, aperitivi e cene;la Franceschetta vi aspetta per un drinkanche nel dopo cena, con gli splendidied eleganti cocktails disponibili, o conl’ottima selezione di bollicine italiane efrancesi. Il locale offre anche un servizioenoteca e vendita di vini, con le miglio-ri offerte del territorio nazionale adeccellente rapporto qualità - prezzo.

OSTERIA FRANCESCANARISTORANTE

Chiusura: Sabato mattina e Domenica

Premi ottenuti nel 2010: Miglior RistoranteGuida Touring 91/100, sesto Ristorantenel mondo, Miglior ristorante Italiano, TreForchette Gambero Rosso 92/100, Chefof the year - Identità Golose, Punteggio piùalto di sempre della Guida Espresso:19,75, e altri

Tav. 3 n° 15

MODENAVia Stella, 22Tel. 059 210118www.osteriafrancescana.it

La Francescana e il suo chef MassimoBottura si contraddistinguono per

l’eccellenza dei risultati e la ricercatezzadell’offerta gastronomica. La cucina, nonlontana dall’essere un’opera d’arte, siarricchisce di padronanza tecnica, diindiscutibile professionalità e di cura epassione nella realizzazione dei piatti.Questi ultimi, contemporaneamente fan-tasionsi e tradizionali, coniugano i saporie i gusti di una volta all’estro degli abbi-namenti, la genuinità degli ingredientiall’originalità, nella presentazione. Gliospiti verranno rapiti da sublimi sapori,accostamenti di stagionature, consisten-ze e temperature diverse convivono constile e prelibatezza nello stesso piatto.All’Osteria La Francescana potretegustare piatti lineari e simultaneamentedistorti dalla tradizione, ossimoro ripetutodi gusti, di fragranze, di piaceri. Il vinodiviene una metafora ricercata di quelche sarà: si incoraggiano abbinamentiarditi ma delicati, tra cui anche birre arti-gianali, rare selezioni di vini biodinamici eChampagne in edizione limitata.

ERMESTRATTORIA

Chiusura: domenica

Orari: aperta solo a mezzogiorno

Prezzo medio: 15/20 euro bere escl.Specialità: tagliatelle in brodo e al ragù,quadretti con i fegatini, bolliti, coniglioarrosto, zampone e fagioli

Tav. 3 n° 14

MODENAVia Ganaceto, 89/91 tel 059.238.065

Ermes è ormai l'unico testimonerimasto di un modo di mangiare

"fuori" che non esiste più. Non aspetta-tevi altro che pietanze fatte in casa,come le avrebbero fatte le vostre nonnecome i tortellini e la zuppa inglese alsabato e le cotolette al mercoledì.Niente cortesie o formalità ma piuttostoun'atmosfera semplice. All’interno del-l’osteria, sempre gremita, vi è spazioper 30 persone. Dopo aver fatto acco-modare la clientela, porta subito gliantipasti ed il lambrusco a tutti. Il menùvaria di giorno in giorno. La pasta èrigorosamente fatta in casa preparati amano sotto la supervisione della signo-ra Bruna: si può scegliere fra tagliatelleal ragù, lasagne (di lunedì), maccheron-cini al pettine prosciutto e piselli, qua-dretti in brodo. Gli ingredienti: uova,farina e l’abilità che hanno le vere mas-saie modenesi nel tirare la pastella conla cannella, a mano. La scelta deisecondi piatti è ristretta a 3/4 pietanze,che variano di volta in volta: c’è un gior-no per il baccalà, uno per il coniglio,uno per lo zampone. Niente carte dicredito.

Page 43: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Ristoranti

43Tav.6 - E4Questo simbolo indica la posizione del locale sulle cartine a pag. 137/144

MODENAStrada Barchetta, 411/A Tel. 059 821106 www.kelleronline.itContatto Facebook: keller ModenaWi - Fi gratuito

Al keller l’atmosfera é veramente par-ticolare, calda ed accogliente,

capace di unire etnicità ed eleganza,raffinatezza e solarità. Le sale sonoampie, ma numerosi gli angoli più rac-colti e intimi, e la musica soffusa creeràla giusta atmosfera. Nelle serate estive épossibile accomodarsi anche nellaveranda o nel giardino. La gentilezza, lacortesia e l’impegno del personale lorendono un posto amato e molto fre-quentato. I prodotti sono scelti accura-tamente, per offrire piatti e bevandecapaci di soddisfare tutte le gole e ipalati. Proponiamo i tortelloni di zucca,rigorosamente preparati a mano, conAceto balsamico, i tortelloni al radicchiorosso e pancetta, varie combinazioni di

salumi e formaggi, gnocco e tigelle fattiin casa; la carne argentina preparata indiversi modi e a diversi livelli di cottura.Per chi é attento alla linea: insalata dipollo e agrumi, un connubio di frutta fre-sca e ingredienti della tradizione. Tra idolci proposti: lo strudel, il mascarponeal cioccolato caldo e ai frutti di bosco.La cantina é ben fornita di vini rossi ebianchi provenienti da rinomate cantinedi tutta Italia, e sono serviti anche al cali-ce; vasta gamma anche di birre rigoro-samente spillate a caduta. Si organizza-no anche cene aziendali, ricevimenti dimatrimonio, feste di compleanno, rinfre-schi e cene a buffet. Carlotta e Mirko viaspettano con il loro staff. Si accettanobancomat e carte di credito. La preno-tazione non é richiesta, ma molto gradi-ta. Dal lunedì al venerdì ora è apertoanche a mezzogiorno con menù a prez-zi convenienti. Si accettano buonipasto.

Tav. 1 n° 17

kELLER PILS

RISTORANTE - AMERICAN BAR - BIRRERIA

Chiusura: sempre apertoOrari: a pranzo dal lunedì al venerdì, tuttele sere ore 20.00 - 03.00

Prezzo medio: 20 euroSpecialità: cucina tradizionale, carneargentina, dolci, gnocco e tigelle tuttifatti in casa

ERMES If you would like to enjoy the best of Emiliantraditional cusine 'nonna' (grandmother) style,Ermes is what you are looking for! Its down toearth, informal and simple approach is whatmakes this place so special. The menu is richand changes daily but the pasta is alwayshomemade. There is a vast choice of first andsecond courses; for example lasagne, taglia-telle al ragù and baccalà (a particular type offish), rabbit, zampone (impossible to translatebut the locals love it!).

OSTERIA FRANCESCANAOne of the well known restaurants in Italy, LaFrancescana and its chef Massimo Botturaare distinguished for the quality of their cuisi-ne. Every dish is an art of masterpiece, fla-vours are sublime, different consistenciesand temperatures live together in original butterrific combinations. Guests become specta-tors of a sublime drama, with a magistralinterpretation of cooking, and an unbelievablerepresentation of flavours. A space withouttime, with object pending among past andfuture, among which a revision of 5 types ofaged Parmigiano Reggiano and a modernversion of noodles with ragout, while winebecomes metaphore of what will be. A conti-nuous surprise, an incredible 'coup de tea-tre'.

FRANCESCHETTA Near to the historic centre of the city, onVignolese street, this place has a parkreserved to the customers. Mr. GianniPecchini and his staff wait you elegantand smart aperitif, lunches or dinnerswith a menu near to traditional (ashomemade pasta) but not only, andFranceschetta will offer you a menuamong many different choices whichwill changes with seasons.Franceschetta will wait you even for adrink after dinner with wonderful cock-tails or the excellent selection of Italianand French wines.

KELLER If you are looking for a place to spend apleasant evening, Keller is the answer. Theatmosphere is warm and welcoming, abalance of ethnicity and elegance. In thesummer, you can also enjoy the warm eve-nings in the garden. The Staff's kindnessand courtesy make Keller a well-loved andpopular place. The Chef prepares specialdishes, like 'tortelloni di zucca' made with-pumpkin served with a cream ofParmigiano cheese and balsamic vinegar-delicious! The platter of cheese served withhoney and jam is excellent too.Furthermore, we suggest you to try themain courses based on Argentinean meat.Keller's menu contains a wide range ofhomemade desserts.

Page 44: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Modena città

44

MODENAVia Calle Di Luca, 9 Tel. +39 059 243652 - 347 [email protected]

Il Market Calle 9 è un locale molto ele-gante e raffinato, accessibile ai disa-

bili, che propone un ambiente fashioncon arredamento di design, situato nelcentro storico della città. Si contraddi-stingue soprattutto per la genuinitàdegli ingredienti, frutto di mesi di ricer-ca e di scelta secondo criteri di qualitàassoluta: farine biologiche e lieviti spe-ciali, latticini e salumi da zone dop epresidi ‘slow food’. Tutto proviene daaziende di piccola distribuzione, daanni specializzate nel selezionare soloi prodotti migliori. Alcuni esempi dipiatti proposti potrebbero essere laselezione di salumi Pantanegra (concrudo di Bellotta riserva 36 mesi, sala-me Chorizo e lardo Iberico), il carpac-cio di carne salada alla trentina con

scaglie di formaggio di Grotta; MarketCalle 9 serve anche piatti di pesce,come il carpaccio di polipo al vaporecon insalata di patate, o la tartare disalmone norvegese affumicato ‘Balik’con burro e crostini caldi, oppure leacciughe speciali del mar Cantabrico,burratina fresca pugliese e crostonicaldi. Ma non solo primi e secondi: cisono anche i cosiddetti ‘sfizi’, come lapiada romagnola con prosciutto diParma e fontina, o come i grissini dipizza caldi fatti a mano con crudo diParma, peperoncini farciti e carciofidolci di Puglia. Market Calle 9 è anchepizzeria e propone svariate pizze spe-ciali, ad esempio la ‘prova a prender-mi’ con pomodoro e mozzarella fiordi-latte, funghi porcini e cotto diPantanegra, o la ‘voglia di tartufo’, cheè bianca con mozzarella fiordilatte,dadolata di formaggio di Grotta, crematartufata e pancetta di Mora romagno-la. Anche i dolci sono davvero ottimi,come il gelato al rhum, la torta dellanonna, la spuma di mascarpone e altriancora. La cucina è aperta fino a tardanotte; inoltre alcune serate sarannoanimate da un dj. Il locale è un’enote-ca, wine bar, ristorante e anchemarket, perchè qui tutto è in vendita:oggetti, arredo, lampadari e i vini: oltre300 etichette tra bianchi, rossi, bollici-ne italiane e francesi e almeno 50diversi champagne. Si accettano ban-comat e carte di credito.

Tav. 3 n° 19

MARkET CALLE 9

WINE, FOOD AND STyLE

Chiusura: Sempre aperto

Orari: dalle 18,00 alle 01,00 - nei weekend chiusura alle 02,00

Posti: interni 50, nella veranda estiva 30

Specialità: pizza gourmet (fatta con ingre-dienti scelti), salumi di Pantanegra, acciu-ghe Cantabrico

LAGHIRISTORANTE

CAMPOGALLIANO (MO)Via Emilia Est, 963Tel. 059 365975

Il ristorante Laghi, prende il nome dallascena ambientale in cui è immerso: pres-

so i laghi Curiel vicino a Campogalliano.La cucina rende originale ogni singola pie-tanza, rielaborandola e rivisitandola, masenza mai cambiare le sue vere origini.Tutto viene rigorosamente controllato nelrispetto della qualità ed ogni singolo ingre-diente viene scelto accuratamente pergarantire ai clienti la migliore attenzionenella preparazione di ogni piatto. Disponedi un orto che viene coltivato per la produ-zione di erbe aromatiche per conferire adogni pietanza un gusto di ineguagliabilegenuinità. Alcuni esempi di specialitàsono: maltagliati imbottiti di parmigiano eragù di fagioli, tagliatelle con salsiccia gial-la di Modena, filetto di manzo brasato alvapore con misticanza di erbe aromatichee fiori, petto d’anatra leggermente affumi-cato con ciliegie morette; gnocco e tigellecon salumi e formaggi selezionati. La can-tina, con più di 70 etichette, è ricca di viniregionali. Tutto questo da gustare nellasala interna dall’ampia capienza (95 posti).Un tocco particolare è conferito dallevetrate che la circondano, e dalle quali èpossibile osservare il magnifico paesaggioesterno. Graziose fioriere delimitano ildehors estivo composto da 45 posti.Aperto anche il servizio bar e gelateria.

Chiusura: Mercoledì

Orari: dalle 9,30 all’1,00

Specialità: Cucina tradizionale rivisitata

Tav. 1 n° 18

Page 45: Tempo Libero 2010/11 parte 1

OSTERIA TOSCANARISTORANTE OSTERIA

Tav. 3 n° 20

Chiusura: Domenica e Lunedì

Orari: 12.00 - 14.30 e 19.00 - 24.00

Prezzo medio: 30 euro (vini esclusi)

Specialità: cucina tosco emiliana, fiorenti-na, cacciagione, bisonte, carne di kobe

MODENA (MO) Via Gallucci 21Tel. 059 213112 Fax 059 [email protected]

L’OSTERIA TOSCANA, a gestione familia-re, è stata fondata 64 anni fa, ed è giun-

ta ormai alla terza generazione. Il locale èmolto raffinato e di qualità, con 60 coperti eun ascensore interno per aderire ai servizi. Ilmenù vi offre una carrellata di antipasti tra iquali affettati toscani, tartara di chianina,carpaccio di cinghiale, crostini fi fondua altartufo, ecc.; tra i primi piatti: giunchi al cin-ghiale, tagliatelle con cioccolato ai funghiporcini, tagliolini alla norcina con tartufo neroo bianca d’Alba, ravioli di scamorza al baffodi pomodoro, gnocchi d’ortiche in salsa dirucola, tortelloni di polenta con fonduta diParmigiano; fra i secondi guancialini dellacinta senese al Chianti, cacciagione da peloe di penna, anatra all’agrodolce, lumache,fiorentine, carne di toro, carne di kobe ebisonte. Lo chef Iliano ci consiglia le zuppedi ovuli in crosta, di patate con tartufo nero,porri e orzo, fagioli con cavolo nero (ribollita)e altre. Per i dolci: crema gialla con ciocco-lato caldo, cioccolato della Marchesa, cor-nucopie farcite con zabaione al nocino, fon-dante di cioccolato caldo con gelato dicrema al Grand Marnier, cioccolato biancocon mandorle e passione della strega. Tuttoè fatto in casa con presentazione moltocurata. Ottima la cantina, con più di 200 eti-chette, tutte italiane, tra cui abbondano irossi toscani. Tavernetta-locale di rappre-sentanza per cene aziandali e sociali. Sonoaccettate le carte di credito. E’ gradita laprenotazione. Un locale assolutamente davisitare!

RICETTA GIUNCHI al CINGHIALEPreparati dallo chef Emiliano BachechiGIUNCHI con RAGOUT di CINGHIALE

AL LAMBRUSCO GRASPAROSSAINGREDIENTI:Pasta foglia all'Emiliana, Bocconcini dischiena di cinghiale, LambruscoGrasparossa, Sedano, Carote, Cipolla,Alloro, Mirto, Bacche di Ginepro,Rosmarino, Olio Extravergine di d'Oliva, 1spicchio d'Aglio, sale e pepe.PASTA: Si tira la pasta sfoglia tenutaun po' alta circa 3 millimetri e la silascia riposare 20 minuti per farla sec-care un po', poi si piega su se stessae si taglia come per preparare spaghet-ti alla chitarra.RAGOUT: I Bocconcini di schiena dicinghiale si lasciano marinare 12 orecon Lambrusco, sedano, carote, cipol-la, alloro, mirto e delle bacche di gine-pro. Dopo le 12 ore si passa il tutto altritacarne (conservando qualche boc-concino intero) e si rosola in padellacon un filo d'olio e lo spicchio d'aglio,poi si bagna con il lambruscoGrasparossa e si lascia cuocere peruna mezzoretta.I Giunchi, cioè la pasta che abbiamopreparato, si lascia cuocere nell'acquabollente per 4/5 minuti. In una padellamettiamo il ragu che ci serve per lanostra porzione, qualche bocconcinointero e uniamo la pasta cuocendo emescolando ancora 1/2 minuti.

Ristoranti

45

RISTORANTE LAGHI The family run Laghi restaurant, has a sim-ple but refined environment. All the pro-ducts are carefully chosen and of thehighest quality to assure its freshness inorder to give the customer the maximumsatisfaction. Some of the chef's specialsinclude: maltagliati (fresh pasta cut intoirregular rhomboidal shapes) withParmesan and beans, noodles with yellowsausage from Modena, beef fillet with aro-matic herbs and flowers or the classicgnocco and tigelle with salami. All of thiscan be enjoyed with a nice glass of winefrom the exceptionally well-stocked cellarthat boasts more than 70 different varie-ties, while looking out over the surroundinglakes from which the name derives.

MARKET CALLE 9This is a very refined and fashion placewith disabled access. Characterized for thestandards of choice of the ingredients,natural and biological, the menu of MarketCalle 9 offers elegant meal prepared by ahigh-class cuisine. Here are also a lot ofdifferent pizzas, as the ‘prova a prendermi’,with tomato, mozzarella, edible boletus andcooked ham from Pantanegra, or as the‘voglia di tartufo’, with mozzarella, cheese,truffled cream and bacon. Even the des-serts are really special, for example icecream with rhum. This place is called‘market’ because here all is for sale: items,furniture, chandeliers and wines (over 300,red, white and champagne). Market Calle 9accepts credit cards.

OSTERIA TOSCANA Still managed bythe family from its foundation, 52 years ago, thisrestaurant is very refined, with 60 covers and aninside elevator. Osteria Toscana offers elabora-ted and particularly garnished dishes, like themixed Tuscan starters or the ravioli with sca-morza cheese and tomato, but also meat, snails,a great variety of soups and delicious desserts.For lovers of wine, a well-stocked cellar.

Page 46: Tempo Libero 2010/11 parte 1

Modena città

46

MODENAVia Dei Servi, 37Tel e Fax 059 217134www.tavernadeiservi.ittavernadeiservi@[email protected]

Ristorante ricavato nelle antichecantine di uno dei palazzi più

prestigiosi del centro storico dellacittà, la rustica Taverna dei Servidispone di una confortevoleveranda estiva a pochi passi daPiazza Grande. Tinte pastello, sof-fitto a volta e arredi in legno sicombinano in una grande salanella quale ci si può piacevolmen-te intrattenere con luce e musicasoffusa. La cucina si ispira alla tipi-ca tradizione modenese, lavoran-do molto bene sulla stagionalitàdei prodotti. La cordialità del per-sonale stupisce la clientela, cosìcome la bontà della cucina. Primipiatti fatti in casa, tra cui si distin-guono i tortelloni, specialità all’a-

ceto balsamico, gnocco fritto,zampone con purè e fagioli egustosi filetti sono alcune delleproposte del ricco menù. Anche idolci sono fatti in casa e la cantinaè ben fornita di vini locali,Lambrusco di Sorbara eGrasparossa, e nazionali. Localeideale per coppie, gruppi e cenedi lavoro, è in grado di soddisfarele richieste dei palati più esigenti.Inoltre, mandando una e-mail aduno degli indirizzi di posta elettro-nica del locale, è possibile iscriver-si alla newsletter, che consentiràdi ricevere settimanalmente lenovità e i menù del giorno propo-sti, per essere sempre aggiornatisulle offerte del locale.Stagionalmente si organizzanoserate a base di menù di pesce. Siaccettano pagamenti effettuaticon carte di credito.

Tav. 3 n° 23

TAVERNA DEI SERVI

RISTORANTE

Chiusura: Martedì

Orari: 12.00 - 14.30 e 19.00 - 24.00

Posti: 90 coperti

Prezzo medio: 25 - 30 euro

Specialità: cucina tradizionale modene-se, primi piatti fatti in casa

STRADA FACENDORISTORANTE

Tav. 4 n° 21

Chiusura: Sabato a pranzo e Domenica

Orari: 12.00 - 14.30 e 19.00 - 22.30

Prezzo medio: 45 euro esclusi i vini

Specialità: risotto all’aceto balsamico sucialda di Parmigiano Reggiano

MODENA Via Emilia Ovest 622Tel. 059 [email protected]

Situato in Via Emilia, a un km e mezzodall’uscita di Modena Nord, c'è il

ristorante Strada Facendo, un luogoarredato con pregevole oggettisticaantica, nel quale il senso della misura siunisce al buon gusto e l'eccellente cuci-na sia tradizionale che moderna è giudi-cata con stima anche da eno-gastrono-mi di fama. Il menù del ristorante è ric-chissimo ed elaborato. Partendo dagliantipasti vi suggeriamo carpaccio dibranzino con salsa al basilico e ostrichefresche; gamberi, cappasanta e vongo-le con pasta profumata alle erbe; cula-tello di Zibello, salame felino e guan-ciale con gnocco fritto e scaglia di par-migiano. Tra i primi piatti gli spaghettialla chitarra freschi con ragù di agnelloe melanzane fritte; riso Carnaroli al par-migiano reggiano e aceto balsamicoristretto. La cantina è di primissimaqualità: 650 etichette per un totale di12.000 bottiglie. Per il resto del menùtrascriviamo una delle pubblicazioni cheha dedicato spazio a questo ristorante,premiato come miglior locale visitato nel2003 dall’Accademia Italiana dellaCucina. “La cacciagione è una meravi-glia e la punta forse più alta la si rag-giunge con il fegato d’oca cotto nelmarsala e a cui si aggiunge una delica-ta perlatura di uva passa, accompagna-to da fois gras e da un bicchiere di deli-zioso vino di dessert. I dolci...ah!vilascio immaginare la loro bellezza esontuosità. Lo zabaglione che li accom-pagna spesso è una meraviglia solare”(tratto da ‘Uomini e business’).

Page 47: Tempo Libero 2010/11 parte 1

47

MODENAVia Scartazza, 22Ang. Via Emilia est, 1620LOCALITA' FOSSALTATel. 059 [email protected]

Eleganza e raff inatezza, dueaggettivi per descrivere al

meglio l’atmosfera del RistoranteQuercia di Rosa, ricavato da unasplendida villa di fine 800, arreda-ta in stile classico. La cucina è frale più prestigiose di Modena,molto rinomata ed apprezzata.Ampio spazio viene riservato allespecialità locali, in particolar modoquelle a base di Aceto BalsamicoTradizionale di Modena, di produ-zione propria. I prodotti stagionali,

insieme ai piatti della cultura eno-gastronomica locale e nazionale,sapranno sicuramente deliziare ivostri Gustosi gli assaggi di ottimifunghi porcini, di tartufo bianco enero, della zucca e degli affettati.Come dessert, assolutamenteimmancabil i , sono i dolci del lacasa, tutti rigorosamente di produ-zione propria. La cantina, ben for-nita di vini locali così come di vininazionali, saprà accompagnareogni vostra scelta per esaltarne isapori. Il ristorante ha la possibilitàdi ospitare banchetti, cerimonie emeeting nell’ampia sala al primopiano, che può contenere fino a180 coperti. La Quercia di Rosa èfaci lmente raggiungibi le, postanelle immediate vicinanze diModena, in località Fossalta. I llocale è dotato di ampio parcheg-gio e di uno spazioso giardino incui accomodarsi durante la stagio-ne estiva per rifugiarsi dal caldoafoso. E’ anche possibile visitarel’acetaia di famiglia.

Tav. 1 e 7 n° 24

QUERCIA DI ROSA

RISTORANTE

Chiusura: martedì

Posti: 180 coperti, sala fumatori da 28coperti

Prezzo medio: da 32 euro (vini esclusi)

Specialità: cucina modenese e di sta-gione (funghi, tartufo...), produzionepropria di Aceto BalsamicoTradizionale

Ristoranti

STRADA FACENDOSituated just in the outskirts of Modena, on theVia Emilia, this restaurant looks elegant andrustic at the same time. Is a little jewel of theitalian cuisine: the menu offers a really greatvariety of homemade dishes. From fish to meat,from pasta dressed with elaborated sauces tillsuperb desserts, the list would be too long tomention completely. The cellar is unbelievable:650 different types of wine for a total of 12000bottles stocked. It has been appointed the bestplace visited by the Italian Academy of Cuisinein 2003.a

TAVERNA DEI SERVI

Traditional Modenese cuisine and first

homemade dishes are the typical marks of

this rustic place, situated in one of the

most prestigious palace of the historical

centre of Modena, just two step far from

Piazza Grande. The goodness of the food

will impress you as the politeness of the

staff does. Balsamic Vinegar based dishes

and seasonal products are delightful, the

proof of the pudding! Credit Cards are

accepted.

QUERCIA DI ROSA

A stone's throw away from Modena, this

restaurant has been restored from a 19th

Century country house. Refined and ele-

gant and furnished in a classic style. The

large grounds are used for banquets, cere-

monies and meetings during the warmer

seasons. The cuisine is traditional and the

menu is focused on seasonal dishes; bole-

tus mushrooms or black and white truffles.

Don't miss the traditional Balsamic

Vinegar-based dishes, realized with the

Vinegar produced by the restaurant itself.


Recommended