+ All Categories
Home > Documents > Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: erminia-ferrara
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
45
Tendenze normative nel campo dell’Open Access: una ricognizione comparata Roberto Caso
Transcript
Page 1: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Tendenze normative nel campo dell’Open Access: una

ricognizione comparata

Roberto Caso

Page 2: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Cattivissimo me?

2Caso - Roma - 2013

Page 3: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Caso - Roma - 2013 3

Page 4: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

L’ordine del ragionamento

1. Si può fare (ma non si fa ancora abbastanza)

2. Si deve fare

3. Come si deve fare

Caso - Roma - 2013 4

Page 5: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

1

Caso - Roma - 2013 5

Page 6: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Si può fareeeee!

Caso - Roma - 2013 6

Page 7: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Sfatare i miti

• L’OA non è a costo zero

• L’OA non è contro il mercato

• L’OA non è contro gli editori

7Caso - Roma - 2013

Page 8: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Scopi

• Rendere accessibile la scienza ai “più poveri”e a tutti gli scienziati e ai cittadini

• Potenziare la scienza e il mercato• Neutralizzare o rompere gli oligopoli della

scienza basati su copyright e sistemi di valutazione

8Caso - Roma - 2013

Page 9: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Scientific Knowledge Unchained

Caso - Roma - 2013 9

Page 10: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Copyright

Caso - Roma - 2013 10

Page 11: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

IF

Caso - Roma - 2013 11

Page 12: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

L’alleanza

Caso - Roma - 2013 12

Page 13: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Due vie

• Gold Road: OA journals (ingresso senza o con Article Processing Charges)

• Green Road: l’autore ritiene il diritto di ripubblicazione in accesso gratuito o libero su archivi istituzionali o disciplinari

Caso - Roma - 2013 13

Page 14: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Due tipologie

• Gratis OA (accesso gratuito)

• Libre (accesso libero dalle principali restrizioni di copyright e contrattuali)

Caso - Roma - 2013 14

Page 15: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Il cuore giuridico del libre OA (Berlino 2003)

• Nonexclusive, irrevocable, worldwide, free of charge license to copy, to make derivative works, to distribute (subject to proper attribution of authorship): e.g. Creative commons licenses

Caso - Roma - 2013 15

Page 16: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Un successo parziale

• Crescita rapida negli ultimi 10 anni

• Ma solo una parte della scienza è OA (secondo alcuni studi il 20 % della produzione annuale)

• La scienza chiusa è ancora dominante

Caso - Roma - 2013 16

Page 17: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

2

Caso - Roma - 2013 17

Page 18: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Caso - Roma - 2013 18

Page 19: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

I dubbi del decisore: quale policy?

• Green/gold• Libre/gratis• Solo articoli/o anche altro (tutto)• Solo pubblicazioni/o anche dati

Caso - Roma - 2013 19

Page 20: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Verde

Caso - Roma - 2013 20

Page 21: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Obbligatorietà

• NIH policy del 2005 applicazione inferiore al 4 %

• NIH policy obbligatoria per legge: tasso di applicazione 75 %

Caso - Roma - 2013 21

Page 22: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Green: USA/Spagna/Germania

• Usa: finanziamento pubblico; obbligo di ripubblicare in archivio OA; embargo max 12 mesi

• Spagna: finanziamento pubblico; pubblicazioni su periodici; obbligo di ripubblicare; embargo max 12 mesi; processi di valutazione

• Germania: finanziamento pubblico; contributi su periodici; diritto inderogabile di ripubblicazione per scopi non commerciali

Caso - Roma - 2013 22

Page 23: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Il cuore giuridico del gratis OA

• L’autore ritiene il diritto di ripubblicare in accesso gratuito

Caso - Roma - 2013 23

Page 24: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Benvenuti nel Paese delle meraviglie

Caso - Roma - 2013 24

Page 25: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Art. 4 l. 2013/112 • 2. I soggetti pubblici preposti all’erogazione o alla gestione dei

finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell’accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti articoli devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi. L’accesso aperto si realizza:

• a) tramite la pubblicazione da parte dell’editore, al momento della prima pubblicazione, in modo tale che l’articolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti individualmente;

• b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o disciplinari, secondo le stesse modalità, entro diciotto mesi dalla prima pubblicazione per le pubblicazioni delle aree disciplinari scientifico-tecnico-mediche e ventiquattro mesi per le aree disciplinari umanistiche e delle scienze sociali.

Caso - Roma - 2013 25

Page 26: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Norma programmatica obbligatoria

• “I soggetti pubblici preposti all’erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell’accesso aperto…”

Caso - Roma - 2013 26

Page 27: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Italia

• Norma programmatica obbligatoria

• No risorse finanziarie

• Green: termini massimi

Caso - Roma - 2013 27

Page 28: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

3

Caso - Roma - 2013 28

Page 29: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

La competizione e il gioco di squadra

Caso - Roma - 2013 29

Page 30: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Un processo sistemico

• Unione Europea

• Stato/Governo

• Soggetto finanziatore

• Soggetto finanziato

Caso - Roma - 2013 30

Page 31: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Rileggendo con attenzione…

• Il modello USA

• La responsabilità del soggetto finanziato e dell’autore

Caso - Roma - 2013 31

Page 32: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Green: ad es. Units

• Inserimento nei processi di censimento (e valutazione) della produzione scientifica

• Deposito immediato ad accesso chiuso• Pubblicazione in accesso gratuito o libero

dopo verifica da parte dell’ateneo dello status dei diritti d’autore

Caso - Roma - 2013 32

Page 33: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Quello che il diritto (non) può fare

33Caso - Roma - 2013

Page 34: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Soprattutto se abbiamo legate sul fronte della legge sul copyright…

Caso - Roma - 2013 34

Page 35: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Aaron Swartz

Caso - Roma - 2013 35

Page 36: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

• Formazione

• Organizzazione

• Etica

Caso - Roma - 2013 36

Page 37: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Riformare la valutazione

• Altmetrics

• Open peer review

Caso - Roma - 2013 37

Page 38: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Raccomandazione UE 2012

• “il sistema delle carriere universitarie sostenga e premi i ricercatori che aderiscono a una cultura di condivisione dei risultati delle proprie attività di ricerca, in particolare assicurando l’accesso aperto alle loro pubblicazioni nonché sviluppando, incoraggiando e utilizzando nuovi modelli alternativi di valutazione delle carriere, nuovi criteri di misurazione e nuovi indicatori”

Caso - Roma - 2013 38

Page 39: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Scienziati

Caso - Roma - 2013 39

Page 40: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

L’OA non è un paradiso (è però un mondo migliore)

• Strumenti e valori

• Pubblico e privato (mercato)

Caso - Roma - 2013 40

Page 41: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

E’ solo il mio modo di vedere le cose…

41Caso - Roma - 2013

Page 42: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Grazie!

42Caso - Roma - 2013

Page 43: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Riferimenti bibliografici• R. Caso, La legge italiana sull’accesso aperto agli articoli scientifici: una

prima panoramica, in corso di pubblicazione su Aedon, http://www.aedon.mulino.it/

• R. Caso, P. Galimberti, La legge italiana sull’accesso aperto agli articoli scientifici: l’inizio di un percorso normativo, in ROARS, 6 novembre 2013, http://www.roars.it/online/la-legge-italiana-sullaccesso-aperto-agli-articoli-scientifci-linizio-di-un-percorso-normativo/

• R. Caso, Scientific knowledge unchained: verso una policy dell’università italiana sull’Open Access, in The Trento Law and Technology Research Group - Research Papers Series, nr. 16, Trento, maggio 2013, 11, disponibile su Unitn-eprints Research: http://eprints.biblio.unitn.it/4155/

Caso - Roma - 2013 43

Page 44: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

E-mail: [email protected]

Web:http://www.lawtech.jus.unitn.it/index.php/people/roberto-caso

44Caso - Roma - 2013

Page 45: Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

LawTech Trento

45Caso - Roma - 2013


Recommended