+ All Categories
Home > Documents > Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior ... · gestione delle tachicardie fetali...

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior ... · gestione delle tachicardie fetali...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: truongtu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
Ist. G.Gaslini Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento? M.Marasini M.Marasini UO Cardiologia UO Cardiologia Istituto G.Gaslini Genova Istituto G.Gaslini Genova
Transcript

Ist. G.Gaslini

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento?

M.Marasini M.Marasini UO Cardiologia UO Cardiologia Istituto G.Gaslini GenovaIstituto G.Gaslini Genova

RVRV

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento?

FetalECGFetalECG FetalMCGFetalMCG

RVRV

FetalECGFetalECG

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento?

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEDEFINIZIONE- INCIDENZA

FREQUENZA CARDIACA FETALE >180-200bpm

Tachicardie Tachicardie

Sostenute Sostenute

Non Sostenute/Intermittenti Non Sostenute/Intermittenti

IncessantiIncessanti

RVRV

EZIOLOGIAEZIOLOGIA

80% IDIOPATICHE 80% IDIOPATICHE

15% ASSOCIATA A CHD 15% ASSOCIATA A CHD

5% 5% ““MATERNEMATERNE””

TRATTAMENTO e TRATTAMENTO e PROGNOSIPROGNOSI

TIPO di ARITMIA TIPO di ARITMIA

CHD ASSOCIATE CHD ASSOCIATE

ETAETA’’GESTAZIONALE GESTAZIONALE

COMPROMISSIONE COMPROMISSIONE

EMODINAMICAEMODINAMICA

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEDEFINIZIONE- INCIDENZA

RVRV

GENNAIO 2002 GENNAIO 2002 –– GIUGNO 2013GIUGNO 2013STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVOSTUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

POPOLAZIONE STUDIATAPOPOLAZIONE STUDIATATUTTI I FETI AFFERITI ALLTUTTI I FETI AFFERITI ALL’’ISTITUTO G.GASLINI ISTITUTO G.GASLINI

CON DIAGNOSI DI TACHIARITMIA MAGGIORECON DIAGNOSI DI TACHIARITMIA MAGGIORE

VARIABILI CONSIDERATE:

•ETA’ GESTAZIONALE ED ETA’ MATERNA ALLA DIAGNOSI

•TIPO DI TACHIARITMIA MAGGIORE

•ANOMALIE CARDIACHE STRUTTURALI ASSOCIATE

•PRESENZA DI IDROPE/SCOMPENSO CARDIACO

•MODALITA’ ED EFFICACIA DEL TRATTAMENTO INTRAUTERINO

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento?

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

TACHICARDIE NON TRATTATE

-- TACHICARDIE SINUSALITACHICARDIE SINUSALI

-- TACHICARDIE NON SOSTENUTE e/o TACHICARDIE NON SOSTENUTE e/o

INTERMITTENTI senza CHF INTERMITTENTI senza CHF

-- TACHICARDIE INCESSANTI e/o TACHICARDIE INCESSANTI e/o

PERSISTENTI >36PERSISTENTI >36--38 GE con o senza CHF38 GE con o senza CHF

-- TACHICARDIE SINUSALITACHICARDIE SINUSALI5

TACHICARDIE NON TRATTATE-- TACHICARDIE TACHICARDIE

SOSTENUTE/INCESSANTI/INTERMITTENTI SOSTENUTE/INCESSANTI/INTERMITTENTI >36 GE con o senza CHF>36 GE con o senza CHF

4

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

TACHICARDIE NON TRATTATE-- TACHICARDIE <36 GE senza CHF TACHICARDIE <36 GE senza CHF

NON SOSTENUTE e/o INTERMITTENTI NON SOSTENUTE e/o INTERMITTENTI 3

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

TACHICARDIE TRATTATE

TERAPIA INTRAUTERINA IN CASO DI:TERAPIA INTRAUTERINA IN CASO DI:

--TACHIARITMIE INCESSANTI/PERSISTENTITACHIARITMIE INCESSANTI/PERSISTENTI

--COMPROMISSIONE EMODINAMICACOMPROMISSIONE EMODINAMICA

-- ETAETA’’ GESTAZIONALE <36 sett.neGESTAZIONALE <36 sett.ne

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

ISTITUTO GASLINIISTITUTO GASLINI

1) DIGITALE: e.v 0.51) DIGITALE: e.v 0.5--1mg/die 1mg/die

os 0,25mg X2os 0,25mg X2--3/die3/die

2) 2) FLECAINIDE: 100FLECAINIDE: 100--300 mg/die 300 mg/die

3)3) SOTALOLO: 160SOTALOLO: 160--480 mg/di480 mg/diee

4) CORDARONE: 8004) CORDARONE: 800--1600 mg/die1600 mg/die

SCHEMA TERAPEUTICO

SOMMINISTRAZIONE ESCLUSIVAMENTE MATERNA

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

TACHICARDIE TRATTATE

AVRT AVRT 14

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

TACHICARDIE TRATTATE

FLUTTER FLUTTER 4

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

TACHICARDIE TRATTATE

AET/PJRT AET/PJRT 3

RVRV

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALERISULTATI IGG

RVRV

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALERISULTATI IGG

PARAMETRI TOT N=28 TRATTATE IN UTERO N=21(72%) P

N=21CONVERTITE

N=14(67%)NON CONVERTITE

N=7(33%)

EG ALLA DIAGNOSI 25,5±9,2 24±5,2 32,6±2 ns

ETA' MATERNA 29,6±3,5 31±4,2 27,3±5,1 ns

FC ALLA DIAGNOSI 226,5±30,4 215±52 236±35 ns

TPSV 14 (67%) 10 4 ns

AF 4 (19%) 3 1 ns

AET/PJRT 3 (14%) 1 2 ns

NON SCOMPENSO 9(38%) 7(78%) 2 ns

IDROPE/SCOMPENSO 12 (62%) 7(58%) 5 ns

IUD 0 0 0 ns

CONVERSIONE o CONTROLLO DELLA TACHICARDIA NEL 81%CONVERSIONE o CONTROLLO DELLA TACHICARDIA NEL 81%NEL 43% UTILIZZATO UN II FARMACO , NEL 43% UTILIZZATO UN II FARMACO ,

NON MORTALITANON MORTALITA’’ PRENATALEPRENATALE

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALERISULTATI IGG

FETI CARDIOCONVERTITI PRIMA DOPO p

FC FETALE 215±52 142±36 <0.001

CTI 0,35±0,06 0,31±0,04 nsRA/LA 1,21±0,39 1,45±0,44 ns

SF% 25,3±7,4 36,6±7,3 <0,001

RV/LV 1±0,2 1±0,2 ns

CTICTI

SF%SF%

RVRV

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALERISULTATI KARDIOCENTRUM

PatientSVT

Age GAMax. heart

rate A/VFailure Treatment

Maximal Conversion birth

type digoxinaemia (ng/ml) to sinus (week)1 AFL 22 32 340/170 No Digoxin 2,08 YES 382 AVRT-S 32 24 290 Hydrops Digoxin 1,68 YES 393 AFL 22 32 459/170 Failure Digoxin 1,8 YES 394 AVRT-S 28 34 214 Hydrops Digoxin 2 NO 365 AVRT-S 26 31 220 Failure Digoxin 1,1 YES 406 AVRT-S 22 32 240 Hydrops Digoxin 4 NO 327 AFL 24 32 460/155-230 Hydrops Digoxin 3,7 YES 378 AVRT-S 21 34 243 Hydrops Digoxin+Sotalol 2,9 YES 399 AVRT-S 32 32 269 Failure Digoxin 2,8 YES 39

10 AVRT-S 24 33 253 Failure Digoxin 3,3 YES 4111 AET 25 32 208 Failure Digoxin+Sotalol 3,3 NO 3512 AVRT-I 26 22 240 Failure Digoxin+Sotalol 2,7 YES 3713 AFL 28 32 400/200 Failure Digoxin 2,6 NO 3614 AVRT-I 22 35 240 Failure Digoxin 2,6 YES 3915 AVRT-S 26 29 207 No Digoxin 1,8 YES 3916 AFL 20 32 480/220 Hydrops Digoxin 3 NO 3917 AVRT-S 29 30 257 No Digoxin 3,4 YES 3818 AVRT-I 20 26 245 Failure Digoxin 3,2 YES 3919 AVRT-I 24 32 245 Failure Digoxin 3,1 YES 4020 AVRT-S 25 32 250 Hydrops Digoxin+Sotalol 2,41 NO I.u.death21 AVRT-S 25 28 220 Hydrops Digoxin 2,75 NO I.u.death22 AVRT-S 22 29 250 Hydrops Digoxin 4 YES 4023 AET 28 31 220 No Digoxin+Sotalol 2,9 NO 4124 AVRT-S 31 23 280 Hydrops Digoxin+Sotalol 3,5 YES 37

+cordarone25 AVRT-S 33 30 220 Failure Digoxin+Sotalol 2,7 YES 3826 AFL 27 33 500/250 Failure Digoxin 2,4 YES 3827 AFL 28 23 410/205 Failure Digoxin+Sotalol 3,1 YES 3828 AFL 28 36 450/225 No Digoxin 2,7 YES 3729 AVRT-S 32 33 239 Failure Digoxin 2,9 YES 3730 AVRT-S 30 24 245 Failure Digoxin+Sotalol 4,4 YES 3831 AVRT-S 29 29 240 No Digoxin 2,9 YES 4032 AVRT-S 29 33 290 Failure Digoxin 2,5 YES 3933 AVRT-S 31 32 213 No Digoxin+Sotalol 2,8 YES 3834 AFL 24 29 560/187 Hydrops Digoxin+Sotalol 3 YES 3835 AVRT-S 29 21 235 Failure Digoxin 2,3 YES 39

J Marek

RVRV

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALERISULTATI KARDIOCENTRUM

PARAMETERs TOTAL CONVERSION + CONVERSION - P

n=35 n=27 n=8

Gestational age

(weeks) 30.1 29.6 31.6 ns

Mother's age (years) 26.4 26.8 25.1 ns

Heart rate (atrial) 295 292 307 ns

TPSV 24 19 5 ns

AF 9 7 2 ns

AET 2 1 1 ns

Hydrops/CHF 27 20 7 ns

Non-failure 8 7 1 <0,001

Intrauterine death 2 0 2 0.047

CONVERSIONE TACHICARDIA NEL FETO IDROPICO NEL 75%DEI CASINEL 32% HA RICHIESTO UN II FARMACO

MORTALITA’ PRENATALE 5%

J Marek

RVRV

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALECONCLUSIONI

• L’ECOCARDIOGRAFIA RIVESTE UN RUOLO DI PRIMO PIANO NELLA

GESTIONE DELLE TACHICARDIE FETALI

• DI FONDAMENTALE IMPORTANZA DEFINIRE

LA CONDIZIONE EMODINAMICA DEL FETO

• I FETI NON IDROPICI CON TACHICARDIA HANNO UN’ECCELLENTE

PROGNOSI CON IL TRATTAMENTO TRANSPLACENTARE

• LA GESTIONE DEI FETI CON IDROPE E’ PIU’ COMPLESSA MA LA

MAGGIORANZA DELLE TACHICARDIE POSSONO ANCORA ESSERE

CONTROLLATE CON TERAPIA IN UTERO

• LA SCELTA DEL FARMACO E LA VIA DI SOMMINISTRAZIONE DEL

FARMACO RIMANE CONTROVERSA

GRAZIE

RVRV

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento?

FetalECGFetalECG FetalMCGFetalMCG

RVRV

FetalECGFetalECG FetalMCGFetalMCG

ECOCARDIOGRAFIA FETALEECOCARDIOGRAFIA FETALE

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento?

RVRV

FetalECGFetalECG FetalMCGFetalMCG

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento?

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Premesse Premesse

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Premesse Premesse

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Premesse Premesse

Soggetti a rischio di Embolia ParadossaSoggetti a rischio di Embolia Paradossa

Cardiopatici congeniti Cardiopatici congeniti operati o meno operati o meno con shunt ds/sn residuo con shunt ds/sn residuo

Clip di Fontan Fenestrata chiuClip di Fontan Fenestrata chiusa pre sa pre intervento intervento

IGG 2009IGG 2009--2013 2013 2 Fontan fenestrate e 1 Fallot PO con DIA residuo 2 Fontan fenestrate e 1 Fallot PO con DIA residuo

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Premesse Premesse

Soggetti a rischio di Embolia ParadossaSoggetti a rischio di Embolia Paradossa

Soggetti con una fossa ovale pervia e potenzialSoggetti con una fossa ovale pervia e potenzialititàà di di shunt ds/sn shunt ds/sn

Clip di PFO in uteroClip di PFO in utero

Clip di PFO postnataleClip di PFO postnatale

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Premesse Premesse

Soggetti a rischio di Embolia ParadossaSoggetti a rischio di Embolia Paradossa

Soggetti con una fossa ovale pervia e potenzialSoggetti con una fossa ovale pervia e potenzialititàà di di shunt ds/sn shunt ds/sn

Clip di Ecocontrasto transtoracClip di Ecocontrasto transtoracicoico

Clip di Ecocontrasto con TEEClip di Ecocontrasto con TEE

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Soggetti a rischio di Embolia ParadossaSoggetti a rischio di Embolia Paradossa

Soggetti con una fossa ovale pervia e potenzialSoggetti con una fossa ovale pervia e potenzialititàà di di shunt ds/sn shunt ds/sn

Protocollo IGG 2009Protocollo IGG 2009--20132013

Clip di Ecocontrasto con TEEClip di Ecocontrasto con TEE

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Premesse Premesse

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Premesse Premesse

RVRV

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALERISULTATI IGG

Pt. #SVT

Age GA Max. heart rate A/V

Failure TreatmentConversion birth

type to sinus (week)1 TPSV 33 32 240 SI DIGITALE SI 382 TPSV 23 31 200 NO DIGITALE SI 393 TPSV 26 34 280 SI FLECAINIDE NO 354 TPSV 19 35 260 NO DIGITALE SI 395 TPSV 29 26 270 SI DIGIT./FLEC. NO 366 TPSV 35 36 220 NO DIGITALE SI 407 TPSV 32 34 260 SI FLECAINIDE NO 368 TPSV 37 29 270 SI DIGIT./FLEC. SI 419 TPSV 26 26 250 SI DIGITALE SI 4010 TPSV 31 33 275 SI DIGIT./FLEC. SI 4011 TPSV 30 24 230 NO DIGITALE SI 4012 TAE 34 27 230 NO DIGITALE SI 4013 PJRT 22 32 220 NO DIGIT./CORD. NO 3714 FA 34 28 220 SI DIGIT./SOTAL SI 3815 FA 28 30 200 SI DIGITALE SI 4016 FA 27 32 210 SI DIGITALE SI 39

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Ist. G.Gaslini

Le moderne risorse professionali a disposizione del trattamento chirurgico multidisciplinare

della scoliosi

Premesse Premesse

RVRV

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALERISULTATI IGG

Pt. #SVT

Age GA Max. heart rate A/V

Failure TreatmentConversion birth

type to sinus (week)1 TPSV 33 32 240 SI DIGITALE SI 382 TPSV 23 31 200 NO DIGITALE SI 393 TPSV 26 34 280 SI FLECAINIDE NO 354 TPSV 19 35 260 NO DIGITALE SI 395 TPSV 29 26 270 SI DIGIT./FLEC. NO 366 TPSV 35 36 220 NO DIGITALE SI 407 TPSV 32 34 260 SI FLECAINIDE NO 368 TPSV 37 29 270 SI DIGIT./FLEC. SI 419 TPSV 26 26 250 SI DIGITALE SI 4010 TPSV 31 33 275 SI DIGIT./FLEC. SI 4011 TPSV 30 24 230 NO DIGITALE SI 4012 TAE 34 27 230 NO DIGITALE SI 4013 PJRT 22 32 220 NO DIGIT./CORD. NO 3714 FA 34 28 220 SI DIGIT./SOTAL SI 3815 FA 28 30 200 SI DIGITALE SI 4016 FA 27 32 210 SI DIGITALE SI 39

Ist. G.Gaslini

CHDPRENATAL IMAGING

TACHIARITMIE IN EPOCA FETALEMATERIALI E METODI

TACHICARDIE TRATTATE

AET AET 3

RVRV

FetalECGFetalECG FetalMCGFetalMCG

Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il miglior trattamento?


Recommended