+ All Categories
Home > Documents > Terzo Festival Internazionale di Musica Antica lungo il corso del fi … · NovArtBaroqueEnsemble...

Terzo Festival Internazionale di Musica Antica lungo il corso del fi … · NovArtBaroqueEnsemble...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: danganh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Terzo Festival Internazionale di Musica Antica lungo il corso del fiume Sile 25 agosto - 2 ottobre 2009 PArco NAturale Regionale del Fiume Sile
Transcript

Terzo Festival Internazionale di Musica Anticalungo il corso del fi ume Sile

25 agosto - 2 ottobre 2009

PArco NAturale

Regionale del Fiume Sile

Con il patrocinio e il sostegno di

AGENZIA GENERALE DI TREVISO

AGENZIA DI CASTELFRANCO VENETO

AGENZIA DI MONTEBELLUNA l’arte di riscaldare

MAR-AUTOConcessionaria

Comune di

Quinto di Treviso

Comune di

Casale sul Sile

Comune di

Vedelago

Comune di

Piombino Dese

Comune di

Silea

Comune di

Castelfranco V.to

Comune di

Casier

Città di Treviso

PArco NAturale

Regionale del Fiume Sile

NovArtBaroqueEnsemble dedica quest’anno il suo repertorio ad Antonio Vivaldi, il grande ed emblemati-co violinista e compositore veneziano del Settecento. Dopo il successo degli scorsi anni con un programma di concerti in località interessanti del Parco del fi u-me Sile, l’Ensemble eseguirà quest’anno una serie di brani del grande Vivaldi, toccando altre località par-ticolari sia dal punto di vista storico che ambientale, oltre Venezia, dove il compositore nacque nel 1678, e Vienna, dove morì nel 1741. NovArtBaroqueEnsemble intende anche ricordare due importantissimi autori, Georg Friedrich Haendel e Joseph Haydn dei quali quest’anno ricorre rispettivamente il 250° e il 200° della morte.Uno dei concerti più suggestivi si terrà a Sant’Elena di Silea, nella chiesa di questo antico borgo, che guarda una delle più romantiche anse del fi ume Sile. Un altro concerto è in programma a Venezia, nella chiesa di San Giovanni in Bràgora, dove Antonio Vivaldi fu bat-tezzato, il 14 marzo 1678, e dove è ancora custodito l’atto di battesimo. Seguiranno una serie di incontri in località della Marca Trevigiana, nella casa del Gior-gione a Castelfranco Veneto e ancora a Casier, Casale e Silea, Quinto, Vedelago, Badoere, Treviso città, poi nella chiesa di Torreselle di Piombino Dese, in provin-cia di Padova. Per la chiusura sono previsti due con-certi in Austria, a Vienna dove Vivaldi si spense nel 1741 e a Linz presso la Martin Luther Kirche. Tra gli ospiti del programma di quest’anno, il musici-sta belga Sigiswald Kuijken che si esibirà con il vio-loncello da spalla e con il violino a Treviso e Venezia, l’organista austriaco Kristian Schneider che suonerà a Torreselle e il “Pandolfi s Consort” di Vienna ospite nella casa museo del pittore Giorgione a Castelfran-co. I componenti della NovArtBaroqueEnsemble sono conosciuti sia per il loro impegno come solisti che per le esecuzioni nelle più prestigiose orchestre italiane e internazionali. Il loro repertorio è da tempo sempre più dedicato agli autori dell’area veneto lombarda, tra i quali si possono ricordare Albinoni, Marcello, Dall’Abaco, Sammartini e Torelli. L’Ensemble si av-vale di importanti strumenti antichi, tra questi un violoncello di scuola Amati, un violotto del Seicento e un violino Joseph Hill costruito a Londra nel 1770. Una particolare attenzione e uno studio delle partitu-re minuzioso ha permesso di creare in questi anni una fi nezza di esecuzione che non solo rispetta l’epoca del pezzo, ma ha risultati pregevoli nell’ascolto, molto apprezzati sino ad oggi da un vasto pubblico.

Paola Pastacaldi

Treviso - Chiesa di S. FrancescoMartedì 25 agosto - ore 21,00

Venezia - Chiesa di S. Giovanni in BragoraMercoledì 26 agosto - ore 21,00

Albaredo di Vedelago - Villa Grimani Morosini GatterburgVenerdì 28 agosto - ore 21,00

Sant’Elena di Silea - Chiesa di Sant’Elena Sabato 29 agosto - ore 21,00

Casier - Chiesa di San Teonisto martire Sabato 5 settembre - ore 21,00

Torreselle di Piombino Dese - Chiesa dei SS. Simone e GiudaLunedì 7 settembre - ore 21,00

Badoere di Morgano - Chiesetta di Sant’AntonioGiovedì 10 settembre - ore 21,00

Treviso - Chiesa di Sant’AgostinoDomenica 13 settembre - ore 21,00

Castelfranco Veneto - Casa Museo di GiorgioneDomenica 20 settembre - ore 18,30

Vienna - DeutschordenskircheVenerdì 25 settembre - ore 19,00

Linz - Martin Luther KircheSabato 26 settembre - ore 19,00

Quinto di Treviso - Chiesa di San CassianoMartedì 29 settembre - ore 21,00

Casale sul Sile - Chiesa parrocchialeVenerdì 2 ottobre - ore 21,00

Foto: Fabio D’Arsiè

TREVISOCHIESA DI SAN FRANCESCOMartedì 25 agosto - ore 21,00

SIGISWALD KUIJKEN Violoncello da spalla e ViolinoMARCO DALSASS Violoncello

NOVARTBAROQUEENSEMBLELuca Dalsass, Giorgio Pavan ViolinoMonica Pelliciari ViolaCristiano Contadin VioloneMaurizio Piantelli TiorbaFrancesco Bravo Clavicembalo

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Concerto per archi e continuo in re maggiore RV 123Allegro, Adagio, AllegroConcerto per violoncello, archi e continuo in re maggiore RV 403Allegro, Andante e spirituoso, Allegro Concerto per due violoncelli, archi e continuo in sol minore RV 531Allegro, Largo, AllegroConcerto per archi e continuo in re minore RV 138Allegro non molto, Largo, AllegroConcerto op. III n. 9 dall’”Estro Armonico” per violino obbligato,archi e continuo in re maggiore RV 230Allegro, Larghetto, Allegro

Saranno raccolte offerte per il restauro delle strutture della chiesa di san Francesco. Grazie Fra’ Marco

Con il sostegno di

AGENZIA GENERALE DI TREVISO

VENEZIACHIESA DI SAN GIOVANNI IN BRAGORAMercoledì 26 agosto ore 21,00

SIGISWALD KUIJKEN Violoncello da spalla e ViolinoMARCO DALSASS Violoncello

NOVARTBAROQUEENSEMBLELuca Dalsass, Giorgio Pavan ViolinoMonica Pelliciari ViolaCristiano Contadin VioloneMaurizio Piantelli TiorbaFrancesco Bravo Clavicembalo

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Concerto per archi e continuo in re maggiore RV 123Allegro, Adagio, AllegroConcerto per violoncello, archi e continuo in re maggiore RV 403Allegro, Andante e spirituoso, Allegro Concerto per due violoncelli, archi e continuo in sol minore RV 531Allegro, Largo, AllegroConcerto per archi e continuo in re minore RV 138Allegro non molto, Largo, AllegroConcerto op. III n. 9 dall’”Estro Armonico” per violino obbligato,archi e continuo in re maggiore RV 230Allegro, Larghetto, Allegro

Con il sostegno di

La stufa in pietra ollare dalla Finlandia distribuita in esclusiva per l’Italia da

Eurotrias Srl - Bolzano. Per maggiori informazioni anche sui rivenditori di

zona: tel. 0471 201616 - www.eurotrias.it

l’arte di riscaldare

ALBAREDOVILLA GRIMANI - MOROSINI - GATTERBURGVenerdì 28 agosto ore 21,00

LUCA DALSASS ViolinoMARCO DALSASS VioloncelloFRANCESCO BRAVO Clavicembalo

NOVARTBAROQUEENSEMBLEGiorgio Pavan, Mauro Spinazzé ViolinoMonica Pelliciari ViolaCristiano Contadin Violone

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Concerto per archi e continuo in do maggiore RV 115Allegro, Largo, Allegro

FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809)Concerto per violoncello e archi in do maggiore Hob. VII b n. 1Moderato (cadenza: M. Dalsass), Adagio (cadenza: M. Dalsass), Allegro moltoConcerto per violino, clavicembalo e archi in fa maggiore Hob. XVIII n. 6Allegro moderato, Largo, Presto

ANTONIO VIVALDIConcerto “Il Proteo o sia il mondo al rovescio” per violino, violoncello, archi e continuo in fa maggiore RV 544Allegro, Largo, Allegro

SILEACHIESA DI SANT’ELENASabato 29 agosto ore 21,00

ELENA FILINI Soprano

NOVARTBAROQUEENSEMBLELuca Dalsass, Giorgio Pavan ViolinoMonica Pelliciari ViolaMarco Dalsass VioloncelloCristiano Contadin VioloneFrancesco Bravo Clavicembalo

“CRUDELE AMOR”

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Concerto per archi e continuo in do maggiore RV 115Allegro, Largo, Allegro

GEORG FRIEDERICH HAENDEL (1685-1759)Alcina “Ah mio cor” aria per soprano, archi e continuo

ANTONIO VIVALDIBajazet “Sposa son disprezzata” aria per soprano archi e continuo(da “La Merope” di A.Giacomelli)

EVARISTO FELICE DALL’ABACO (1675-1742)Concerto da Chiesa op. 2 n. 12 in si bemolle maggioreLargo andante, Allegro e spiccato, Largo, Allegro e spiccato

GEORG FRIEDERICH HAENDELIl Delirio Amoroso “Per te lasciai la luce” recitativo e aria per soprano, violoncello obbligato e continuo

ANTONIO VIVALDIBerenice “Da quel ferro” aria per soprano, archi e continuo (da “Il Farnace”)

HENRY PURCELL (1659-1695)“Dido’s death” aria per soprano, archi e continuo (da “Dido and Aeneas”)

CASIERCHIESA DI SAN TEONISTO MARTIRESabato 5 settembre ore 21,00

MARCO DALSASS Violoncello

“…A VIOLONCELLO SOLO…”

GIOVANNI BATTISTA VITALI (1632-1692)Partita sopra la sonata “La Bergamasca”

DOMENICO GABRIELLI (1659-1690)Ricercare in re maggiore

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto I e II, Giga

GIUSEPPE DALL’ABACO (1675-1742)Capriccio n. 7Capriccio n. 9

JOHANN SEBASTIAN BACHSuite n. 3 in do maggiore BWV 1009Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Bourrée I e II, Giga

TORRESELLE DI PIOMBINO DESECHIESA DEI SS. SIMONE E GIUDALunedì 7 settembre ore 21,00

LUCA DALSASS ViolinoGIORGIO PAVAN ViolinoKRISTIAN SCHNEIDER Organo

ARCANGELO CORELLI (1653-1713)Sonata IV op. 3 per due violini e continuo in si minoreLargo, Vivace, Adagio, Presto

DIETERICH BUXTEHUDE (1637-1707)Preludio in sol minore BuxWV 150

JOHANN PACHELBEL (1653-1706)Partita sul corale “Werde munter, mein Gemüte”

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541

FELIX MENDELSSHON BARTHOLDY (1809-1847)Sonata n. 4, op. 67 in si bemolle maggioreAllegro con brio, Andante religioso, Allegretto, Allegro maestoso

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Sonata per due violini e continuo in fa maggiore RV 70 Allegro, Adagio, Allegro

BADOERE DI MORGANOCHIESETTA DI S. ANTONIOGiovedì 10 settembre ore 21,00

FRANCESCO BRAVO ClavicembaloALESSANDRO PADOAN Clavicembalo

GEORG FRIEDERICH HAENDEL (1685-1759)Concerto a quattro per fl auto, violino, violoncello e continuo in re minore(trascritto per due clavicembali)Adagio, Allegro, Largo, AllegroConcerto a quattro per due violini, violoncello e continuo in re maggiore(trascritto per due clavicembali)Con contento, Allegro, Largo, Presto

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)Concerto per due clavicembali in do maggiore BWV 1061(Allegro), Adagio ovvero Largo, Fuga

CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714-1788)Piccoli duetti per due clavicembali Wotq 115Duetto I AllegroDuetto III Poco AdagioDuetto IV Allegro

JOHANN LUDWIG KREBS (1713-1780)Concerto per due clavicembali in la minore(Allegro), Affettuoso, Allegro

Clavicembalo italiano: Tony Chinnery 1991, da Carlo Grimaldi, Messina, 1697Clavicembalo tedesco: Matthias Kramer 1998, da Christian Zell, Amburgo, 1728

Con il sostegno di

AGENZIA DI MONTEBELLUNA

TREVISOCHIESA DI SANT’AGOSTINODomenica 13 settembre ore 21,00

LUCA DALSASS ViolinoMARCO DALSASS VioloncelloFRANCESCO BRAVO Clavicembalo

NOVARTBAROQUEENSEMBLEGiorgio Pavan, Mauro Spinazzé ViolinoMonica Pelliciari ViolaCristiano Contadin Violone

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Concerto per archi e continuo in do maggiore RV 115Allegro, Largo, Allegro

FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809)Concerto per violoncello e archi in do maggiore Hob. VII b n. 1Moderato (cadenza: M. Dalsass), Adagio (cadenza: M. Dalsass), Allegro moltoConcerto per violino, clavicembalo e archi in fa maggiore Hob. XVIII n. 6Allegro moderato, Largo, Presto

ANTONIO VIVALDIConcerto “Il Proteo o sia il mondo al rovescio” per violino, violoncello, archi e continuo in fa maggiore RV 544Allegro, Largo, Allegro

Con il sostegno di

AGENZIA GENERALE DI TREVISO

Via dei Faggi 20 - Tel. 0423 720220 - Castelfranco Veneto (TV)

Via Schiavonesca Marosticana, 42Tel. 0423 524003 - Fax 0423 521878

ASOLO (TV)[email protected]

www.bertoncellogomme.it

MAR-AUTO ASSISTENZA - RICAMBICENTRO REVISIONI

CASTELFRANCO VENETOCASA MUSEO DEL GIORGIONEDomenica 20 settembre ore 18,30

PANDOLFIS CONSORT WIENIngrid Rohrmoser Violino e ViolaElzbieta Sajka Viola e Viola d´amoreUte Groh VioloncelloHermann Platzer Tiorba

GEORG MUFFAT (1653-1704)Sonata per violino solo

JOHANN HEINRICH SCHMELZER (1620-1680)Lamento II per violino, viola e continuoAndante, Allegro, Andante, Adagio, Gigue

ATTILIO ARIOSTI (1666-1729)Sonata n. 12 per viola d´amore e continuo (da “The Stockholm´s Sonatas”)Andante, Allegro, Andante

JOHANN HEINRICH SCHMELZER Sonata n. 9 per violino, viola e continuo

ATTILIO ARIOSTI Sonata n. 3 per viola d´amore e continuo (da “The Stockholm´s Sonatas”)Allegro-Largo-Allegro

GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767)Suite “Domenica” per violino, viola e continuoIntroduzione (Largo, Allegro, Largo), Andante, Moderato, Vivace, Dolce, Vivace, Allegro

GEORG FRIEDERICH HAENDEL (1685-1759)Sonata per due viole da braccio e continuo in sol minore HWV 393 Andante-Allegro-Largo-Allegro

Il concerto è inserito negli eventi speciali di preparazione alla mostra internazionale su Giorgione, allestita dal Comune di Castelfranco per il 2010, in occasione del cinquecentenario dalla morte del pittore.

Concerto aperitivo

WIENDEUTSCHORDENSKIRCHE Venerdì 25 settembre ore 19,00

NOVARTBAROQUEENSEMBLELuca Dalsass, Nicola Mansutti ViolinoMarco Dalsass VioloncelloFrancesco Bravo Clavicembalo

ANTONIO CALDARA (1670-1736)Sonata VI op. 2 per due violini e continuo in la maggioreAllemanda. Largo assai, Corrente. Spiritoso, Giga. Allegro

DOMENICO DALL’OGLIO (1700-1764)Sonata VI op. 1 per violino e continuo in sol maggioreAdagio, Allegro, Andante, Allegro

ARCANGELO CORELLI (1653-1713)Sonata VIII op. 4 per due violini e continuo in do maggioreLargo, Allegro, Largo, Allegro

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Sonata III per violoncello e continuo in la minore RV 41Largo, Allegro, Largo, AllegroSonata XII op. 1 per due violini e continuo in re minore “Folia” RV 63(Tema e 19 variazioni)

LINZMARTIN LUTHER KIRCHESabato 26 settembre ore 19,00

NOVARTBAROQUEENSEMBLELuca Dalsass, Nicola Mansutti ViolinoMarco Dalsass VioloncelloFrancesco Bravo Clavicembalo

ANTONIO CALDARA (1670-1736)Sonata VI op. 2 per due violini e continuo in la maggioreAllemanda. Largo assai, Corrente. Spiritoso, Giga. Allegro

DOMENICO DALL’OGLIO (1700-1764)Sonata VI op. 1 per violino e continuo in sol maggioreAdagio, Allegro, Andante, Allegro

ARCANGELO CORELLI (1653-1713)Sonata VIII op. 4 per due violini e continuo in do maggioreLargo, Allegro, Largo, Allegro

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Sonata III per violoncello e continuo in la minore RV 41Largo, Allegro, Largo, AllegroSonata XII op. 1 per due violini e continuo in re minore “Folia” RV 63(Tema e 19 variazioni)

QUINTO DI TREVISOCHIESA DI SAN CASSIANOMartedì 29 settembre ore 21,00

ABRAMO ROSALEN BassoMARCO DALSASS Violoncello

CENACOLO MUSICALE - NOVARTBAROQUEENSEMBLELuca Dalsass, Nicola Mansutti Violini Monica Pelliciari ViolaPaolo Monetti VioloneDonatella Busetto Clavicembalo

“VENEZIA E IL BAROCCO ITALIANO”

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Concerto per archi e continuo in do maggiore RV 117Allegro alla francese, Largo, Allegro

ALESSANDRO STRADELLA (1644-1682)“Exultate in Deo fi deles” mottetto per basso, 2 violini e continuo

BALDASSARRE GALUPPI (1706-1785)Concerto a quattro in sol maggiore n. 2Andante, Allegro, Allegro assai

ALESSANDRO STRADELLA“Crudo mar di fi amme orribili” (per le anime del purgatorio) cantata spiri-tuale per basso, 2 violini e continuo

ANTONIO VIVALDIConcerto per violoncello, archi e continuo in si minore RV 424Allegro, Largo, AllegroConcerto per violoncello, archi e continuo in fa maggiore RV 410Allegro, Largo, (Allegro)“Vestro Principi divino” mottetto per basso, archi e continuo RV 633

CASALE SUL SILECHIESA DI SANTA MARIAVenerdì 2 ottobre ore 21,00

ELENA FILINI SopranoMIRKO BALLICO Organo

“O DULCIS AMOR”

BERNARDO STORACE (1637 ca-1707 ca)Aria sopra la spagnoletta

BENEDETTO MARCELLO (1686-1739)Sonata in do maggioreFuga in sol minore

PIER GIUSEPPE SANDONI (1685-1748)Sonata Prima in do maggiore

GIOVANNI BONONCINI (1670-1747)“Da te che pasci ogni ora” cantata per soprano e continuo(dalle Cantate londinesi, 1721), variazioni e cadenze di Paolo Da Col

GAETANO VALERJ (1760-1822)Sonata in sol maggiore: siciliana

PIETRO MORANDI (1745-1815)Sonata in do maggiore

NICOLÒ MORETTI (1763-1822)Sonata ad uso sinfonia

ANDRÉ CAMPRA (1660-1744)“O dulcis amor” cantata sacra per soprano e continuo

Con il sostegno di

NOVARTBAROQUEENSEMBLE“IL FELICE INCONTRO FRA ESPERIENZE INTERNAZIONALI DIVERSE”Per la ragguardevole attività concertistica che svolgono, come solisti o tra i ranghi delle più prestigiose orchestre italiane e internazionali, gli artisti che lo compongono conoscono il con-senso della critica e il calore del pubblico. Tra le collaborazioni più signifi cative è il caso di segnalare quelle con: l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Accademia di santa Cecilia, La Fondazione Teatro La Fenice, I Solisti Veneti, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Ensemble di Venezia, la Camerata Triestina, l’Orchestra di Praga; sotto la guida di Direttori come Muti, Abbado, Maazel, Kleiber, Hogwood, Koopman, Leonhardt, Bylsma.Dopo anni di pratica concertistica, con un repertorio che va dall’antico ai nostri giorni, questo gruppo di musicisti si ritrova intorno ad una passione comune: la riscoperta del patrimonio artistico-musicale della propria terra e il gusto dell’analisi e della ricerca. Da ciò l’interesse per le musiche del ‘600 e del ‘700 di area Veneto/Lombarda, l’attenzione per l’autenticità del suono su strumenti originali, l’analisi fi lologica delle fonti e lo studio della prassi che caratte-rizzano l’attuale produzione dell’Ensemble. Senza preclusioni per altri ambiti musicali, attual-mente NovArtBaroqueEnsemble si dedica con particolare riguardo ad autori come Monteverdi, Galuppi, Vivaldi, Tartini, Marini, Rossi, Frescobaldi. Recentemente NovArtBaroqueEnsemble ha registrato un cd presso Ca’Zenobio in Treviso nel quale sono contenuti brani di Vivaldi, Galuppi, Porpora e Scarlatti.

SIGISWALD KUIJKENSigiswald Kuijken nasce nel 1944 vicino a Bruxel-les: Studia violino presso i conservatori di Bruges e Bruxelles completando i suoi studi in quest’ultima istituzione con Maurice Raskin nel 1964. Viene a contatto con la musica antica in giovane età assie-me al fratello Wieland. Studiando da autodidatta acquisisce una profonda conoscenza delle tecniche e delle convenzioni interpretative relativa al violi-no e alla viola da gamba del 16° e 17° secolo. Ciò porta all’introduzione, nel 1969, di un più autentico modo di suonare il violino; lo strumento non viene più tenuto sotto il mento bensì liberamente sulla spalla; questo aspetto tecnico è di cruciale infl uen-za sull’approccio del repertorio tanto che viene

conseguentemente adottato da numerosi esecutori a partire dai primi anni 70’.Dal 1964 al 1972 Sigisvald Kuijken è membro dell’Alarius Ensemble di Brussels (con Wieland Kuijken, Robert Kohnen e Janine Rubinlicht) che si esibisce in Europa e gli Stati Uniti. Succes-

sivamente egli intraprende individuali progetti cameristici con specialisti della musica barocca fra i quali spiccano i fratelli Wieland e Barthold, Robert Kohnen nonché Gustav Leonhardt, Frans Bruggen, Anner Bylsma e Renè Jacobs.Nel 1972, con l’aiuto di Deutsche Harmonia Mundi e di Gustav Leonhardt, fonda l’orchestra barocca La Petite Bande che da allora dà innumerevoli concerti attraverso l’Europa, l’Australia, il Sud America, la Cina e il Giappone e registra per svariate etichette (Deutsche Harmonia Mundi, Seon, Virgin, Accent, Denon, Hyperion).Nel 1986 fonda il quartetto d’archi Kuijken (con Françoise Fernandez, Marleen Thiers e Wie-land Kuijkien) specializzato nei quartetti e quintetti del periodo classico con Ryo Terakado come primo violino. Denon ha pubblicato registrazioni di quartetti e quintetti di Mozart e Haydn.Dal 1998 Sigiswald Kuijken raccoglie due generazioni di Kuijken, le sue fi glie Veronica e Sara e suo fratello Wieland per eseguire quartetti d’archi di periodi successivi (Debussy, Schumann, Beethoven, Schubert) spesso combinati con lieder cantati da Marie Kuijken, soprano e anche fi glia di Sigiswald, e con Veronica Kuijken al pianoforte. Registrazioni delle due generazioni sono state fatte per Arcana e Challenge Records. Nel 2004 Sigiswald Kuijken reintroduce nella pratica esecutiva il Violoncello da spalla, molto probabilmente lo strumento che Bach ha in mente quando scrive i suoi sei soli per violoncello: effettuando concerti e registrazioni discografi che di Bach, Vivaldi. Dal 1971 al 1996 Sigiswald Kuijken insegna violino barocco al conservatorio di Koninklijk all’Aija; dal 1993 insegna al Koninklijk Muziekconservatorium di Bruxelles. Inoltre da molti anni è richiesto come ospite insegnante da un numero di istituti, in-clusa la Royal College of Music in London, l’Università di Salamanca, l’Accademia Chigiana in Siena, il Conservatorio di Ginevra, La Musikhochschule di Lipsia. Dal 1998 Sigiswald Kuijken dirige spesso orchestre sinfoniche moderne con programmi romantici (Beethoven, Schumann, Brahms, Mendelssohn). Il 2 Febbraio 2007 Sigiswald Kuijken riceve il dottorato onorario della K.U. Leuven. Gli viene assegnato nel Febbraio 2009 il prestigioso “Life Achievement Award of the Flemish Government”.

MARCO DALSASSConseguito il diploma con il massimo dei voti e borsa di studio del Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto l’egida di Enrico Egano, si è perfezionato con Antonio Janigro. Ha frequentato i corsi dell’Accade-mia “W. Stauffer” di Cremona con Rocco Filippini dal 1993 al 1997, e nel 1998 ha concluso il perfezionamento con Antonio Meneses presso l’Accademia di musica di Biella ottenendo il diploma di “Eccellente”. Si è laureato con il massimo dei voti in “Discipline musicali ad indirizzo interpretativo” con la specializzazione in violoncello barocco-classico. Nel 1985 è cofondatore dell’Ensemble di dodici violoncelli “Hector Villa

- Lobos”. La collaborazione con prestigiose formazioni cameristiche lo ha portato ad esibirsi in tutta Europa, Usa, Canada, America Latina, Cina, Giappone, Tailandia, Corea, Malesia, Paesi Arabi ecc. Ha collaborato in qualità di primo violoncello con l’Orchestra del Teatro Comunale di Treviso, l’Orchestra Italiana d’Archi e con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Ha insegnato nei Conservatori di Cesena, di Perugia, Cagliari e Novara. Dal 1995 tiene il corso di violoncello al Festival musicale Savinese e dal 2002 all’Accademia “Corrado Romano” di Macerata.

LUCA DALSASSViolinista, nato a Castelfranco Veneto, ha compiuto gli studi musicali presso il Conser-vatorio della città diplomandosi e successi-vamente laureandosi con il massimo dei voti in “Discipline musicali ad Indirizzo interpre-tativo” con la specializzazione in violino barocco-classico. Si è perfezionato con Vik-tor Liberman e con Renato Zanettovich. Ha, inoltre, seguito i corsi annuali tenuti dal Trio

di Trieste a Duino presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Ha collaborato con L’Or-chestra Filarmonia Veneta, L’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn Philarmonia partecipando a numerose tournées in tutta Europa. È stato per oltre dieci anni primo violino dell’orchestra d’archi “Accademia Vene-ta” con la quale ha potuto suonare a fi anco di musicisti quali G. Carmignola, G. Giacomini, M. Scattolin e M. Somenzi. Ha inciso per Nuova Era, Sonoton, Bongiovanni e Phoenix e registrato per RAI e Mediaset. Attualmente è titolare della cattedra di violino presso la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale “G. Parini” di Camposampiero. Da anni si dedica assiduamente allo studio della musica antica suonata su strumenti originali collaborando fra gli altri con I So-natori de la Gioiosa Marca, l’Athestis Chorus di Filippo Maria Bressan e la Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci. Fondatore, assieme al fratello Marco di NovArtBaroqueEnsem-ble, è ideatore e direttore artistico del Festival di Musica Antica “Parco del Sile”.

FRANCESCO BRAVOSi è diplomato con il massimo dei voti in organo e composizione or-ganistica al Conservatorio di Venezia sotto la guida di E. Bolzonello Zoja, e, sempre a pieni voti, in clavicembalo con P. Marisaldi, presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto.Ha frequentato corsi di L. F. Tagliavini, H. Vogel, M. C. Alain, M. Tor-rent Serra, D. Roth, J. Bøje Christensen, e, per il clavicembalo, da E. Fadini, G. Murray e T. Koopman. A Cremona ha seguito per due anni le lezioni di M. Radulescu sull’opera omnia organistica di J. S. Bach. Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero, ha registrato per la Radio della Svizzera italiana (RSI) e per la casa discografi ca Pho-enix Classics. È risultato vincitore di vari concorsi nazionali ed inter-nazionali, sia come solista al clavicembalo, sia in duo con il fl autista G. Furlanetto. Dal 2008 collabora stabilmente con NovArtBaroqueEnsemble come continuista e in veste di solista (quest’anno in occasione del 250° anniversario della morte di G. F. Haendel ha proposto in prestigiose sedi concertistiche un programma dedicato ai Concerti per organo e orchestra). In qualità di Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali opera attivamente per il restauro degli organi antichi ed è membro della “Commissione per la tutela degli organi storici” presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Milano, delegata per il Veneto. È organista titolare all’organo settecentesco della chiesa di S. Andrea in Riva di Treviso. È docente di organo e composizione organistica presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine. (Sito internet www.francescobravo.it)

ELENA FILINIVoce di soprano scuro, ha fatto delle ibridazioni con il registro mez-zosopranile la propria caratteristica vocale, recuperando la vocalità barocca del mezzo carattere, riscoprendo i ruoli ottocenteschi del so-prano Falcon e producendosi attivamente in ambito contemporaneo.Nata a Milano, ha compiuto studi classici. Dopo gli studi pianistici e la laurea in fi losofi a ha intrapreso lo studio del canto lirico, diploman-dosi sotto la guida del soprano Elisabetta Tandura. Si sta attualmente perfezionando con il tenore William Matteuzzi. Al debutto a Treviso nell’opera “La Medium” di Giancarlo Menotti, ha per lungo tempo collaborato con il gruppo orchestrale Janus (concertino dell’orchestra Teatro La Fenice), con il Collegium Ducale di Venezia, con la Vene-

ta Orchestra Sine Nomine, con il gruppo strumentale “F. Malipiero”, i Virtuosi delle Muse, i Solisti di Vicenza. L’interesse per l’avanguardia musicale veneta ha favorito il contatto con alcuni tra gli autori più rappresentativi e le esecuzioni di importanti lavori del Novecento sto-rico (selezioni dall’opera vocale di G. F. Malipiero, B. Maderna ed E. Wolf-Ferrari, le opere di Gyorgy Ligeti e Luciano Berio). È interprete stabile dal 1997 degli ultimi lavori di monsignor Mansueto Viezzer. Ha registrato per le etichette Fly records e Bdp. Ha inciso per il Teatro Olim-pico di Vicenza musiche di scena di Paolo Furlani per “Ifi genia in Tauride” di W. Goethe per la

regia di Jacques Lassalle. Ha inciso, nel centenario della nascita, lavori vocali del compositore Silvio Omizzolo e collabora con il compositore cremasco Roberto Solci. Dall’incontro con il Duo Dissonance nasce oggi una particolare ricerca colta nell’ambito del folklore musicale, dal tango al patrimonio regionale. Ha debuttato nel gennaio 2006 il ruolo di Dorabella in “Così fan tutte” di W. A. Mozart a Padova è stata Donna Elvira in “Don Giovanni”, “Lola” in Cavalleria Rusticana. Successive scritture la vedono impegnata in lavori sacri di W.A.Mozart (“Grande Messa in Do minore KV 427” di W.A.Mozart e Requiem KV 626). Negli ultimi anni sta approfondendo lo studio della prassi barocca, con Sara Mingardo alla Pietà dei Turchini di Napoli ed Adriana Fernandez a Ginevra. In questo ambito collabora stabilmente con il consort NovArtBaroqueEnsemble con cui ha eseguito alcune delle pagine eminenti della letteratura barocca da G.F.Haendel ai mottetti di Vivaldi e sta portando alla luce pagine inedite della letteratura settecentesca per soprano drammatico di agilità. Ha collaborato con Fondazione Pergolesi-Spontini, Asolo-Musica, Teatri Spa, Gran Teatro la Fenice di Venezia. Iscritta all’or-dine dei giornalisti, collabora come critico musicale con “Il Gazzettino”; scrive per i mensili “2000”, “Prima Fila” e “In Scena”. Insegna canto lirico all’Istituto “A. Miari di Belluno”, oggi dipartimento provinciale del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza. È docente ai corsi di perfezionamento di Monte San Savino (Arezzo).

KRISTIAN SCHNEIDERÈ nato nel 1973 a Esslingen (Germania). Compie gli studi mu-sicali a Hamburgo presso la Musikhochschule diplomando-si in Musica Sacra con I Maestri Rose Kirn, Wolfgang Zerer (organo), Jan Ernst, Pieter van Dijk (improvvisazione), Sieglind Krämer (pianoforte), Hannelotte Pardall (Direzione di Coro), Gerhard Markson, Frank Löhr (Direzione d’Orchestra).Dal 1998 al 2001 è stato organista seconda della Chiesa S. Giacomo a Hamburgo con il famoso organo di Arp Schnitger. Ha frequentato masterclass in organo con i maestri Jon Laukvik, Guy Bovet, Michael Radulescu etc. Il suo repertorio concerti-

stico per organo spazia brani importanti di tutte le epoche; anche della letteratura organistica del XIX e XX secolo (tra l’altro Max Reger: Variazioni op. 73, Fantasia “Inferno” op. 57, Maurice Durufl é: Suite; Marcel Dupré: Sinfonia n. 2 etc.). Kristian Schneider tiene concerti d’organo in Austria e all’estero (Germania, Italia, Olanda etc.). Dall’ottobre 2001 è l’organista princi-pale della chiesa “Martin-Luther” a Linz / Austria, la parrocchia principale del capoluogo di Oberösterreich, e direttore del coro “Evangelische Kantorei Linz”, con cui ha eseguito molte composizioni importanti: Johann Sebastian Bach -Oratorio di Natale, Georg Friedrich Händel -Saul, Max Reger - Requiem, Felix Mendelssohn Bartholdy -Lobgesang etc.

ALESSANDRO PADOANSi è diplomato in Pianoforte presso il Conserva-torio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida di Natalino Tacchetti, con il quale ha studiato anche Composizione. Nel 1991, nello stesso Conserva-torio bolognese, ha conseguito il diploma di Clavi-cembalo con Annaberta Conti, con il massimo dei voti e la lode. Sempre nel 1991 si è infi ne laureato in Discipline della Musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofi a dell’Università di Bologna, con il massimo dei voti e la lode, presentando una

tesi sulla Semiologia del Canto Gregoriano. Si è in seguito dedicato ad un’intensa attività di perfezionamento, con Emilia Fadini, Bob van Asperen, Alan Curtis e soprattutto a Vienna con Gordon Murray, con il quale ha approfondito i più diversi aspetti dell’interpretazione. Nella sua attività concertistica ha ottenuto signifi cativi successi in Italia, in Europa e negli Stati Uniti come solista al clavicembalo, nell’Ensemble Barocco di Vicenza da lui fondato, con Marcello Gatti (fl auto traversiere), Lorenzo Cavasanti (fl auto dolce), Francesco Bravo (due clavicembali),

con l’Ex Novo Ensemble (Gran Teatro La Fenice) e in varie formazioni cameristiche e orchestra-li, esibendosi in importanti stagioni concertistiche (Società dei Concerti/Konzertverein di Bol-zano, Amici della Musica, Società del Quartetto, Ex Novo Musica…) anche con registrazioni radiofoniche (Radio3 RAI). È docente di Clavicembalo al Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano. Alessandro Padoan svolge anche attività di ricerca musicologica in vari settori: musica rinascimentale e barocca, semiologia, paleografi a e storia del canto gregoriano, storia musicale di Vicenza. Numerose sono le conferenze al suo attivo, tra cui un suo intervento al «5° Congresso dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano», tenutosi a Vienna nel 1995. Tra le sue pubblicazioni si ricordano quelle apparse nelle riviste scientifi che internazionali «Studi Gregoriani», «Beiträge zur Gregorianik», «I Quaderni del M.AE.S.» e nel volume Gregoriano in Lombardia, LIM Editrice, 2000, nonché le sue collaborazioni alle edizioni in facsimile del Graduale Benevento, Biblioteca Capitolare 40 (1991) e del MessaleVerdun, Bibliothèque Municipale 759 (1994). Sulla storia musicale vicentina ha pubblicato il libro Il Teatro della Pusterla, Vicenza, Edizioni Nuovo Progetto, 1993. Nel 1991 è stato tra i fondatori, e per 11 anni consigliere e segretario, del Mediæ Ætatis Sodalicium, associazione dedita allo studio e alla diffusione della cultura medievale, con sede a Bologna. È stato Cultore della Paleografi a Musicale presso l’Università di Udine dal 1994 al 1997.

PANDOLFIS CONSORT WIENSi forma nel 2004 su iniziativa di Elzbieta Saj-ka e si compone di musicisti professionisti con una ricca esperienza nel suonare la musica su strumenti d’epoca con le tecniche esecutive del tempo. Il principale scopo dell’ensemble è quello di eseguire lavori poco noti o addi-rittura sconosciuti, soprattutto del barocco e del primo classicismo austriaco e polacco. Il repertorio dell’ensemble è molto ricco ed è costituito principalmente dalle opere di Hein-rich I. F. Biber (1664-1704). Le viole d’amore suonate dall’ensemble sono le accurate copie di strumenti originali costruiti da Giuseppe Ga-leri Pandolfi nel 1728, allievo di Nicolò Amati. L’Ensemble prende di fatto il nome da questo liutaio. Pandolfi s Consort Wien si esibisce prin-cipalmente in Vienna introducendo un nuovo ciclo di concerti, arricchendo così la vita culturale e musicale di quella città (dal novembre 2007, la “Music in Deutschordenskirche”, stagione di concerti nella quale ogni mese l’ensemble tiene concerti di musica barocca). L’ensemble prende parte regolarmente ai concerti della “Settimana Bach”nel Lichtenstein Museum e al “Wiener Bezirksfestwochen”. Il Pandolfi s Consort Wien collabora con solisti e con il Court Bal-let ”Cracovia Danza”. I concerti dell’ensemble attraggono l’attenzione del pubblico in Austria, Finlandia, Spagna e Polonia. (32° International Festival „Music In Old Cracow” in 2007, 29° International Festival of Early Music in Stary S cz 2007, Organ Festival in Lohja, Finland 2007, 8° International Festival of Art- Cracov 2009). www.myspace.com/pandolfi sconsortwien

ABRAMO ROSALENBasso, è diplomato in organo. Ha collaborato con diversi gruppi e orchestre italiane e straniere (Accademia di Santa Cecilia di Roma, orchestra nazionale della RAI di Torino, Ex novo Ensemble di Venezia, Teatro lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica di Budapest, Orchestra Philharmonica di Belgrado, Orchestra d’Archi della Scala, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Cappella Ducale Venezia, Scuola di Musica di Fiesole, Orchestra barocca Tiepolo e altre). È stato pro-tagonista in diversi festivals e stagioni musicali italiane e straniere come il Festival dell’Aurora di Crotone, il festival Cantar Lontano di

Ancona, il festival di musica antica “Jubilate Deo” di Trento, il MusicFestiValGardena. Ha debuttato per la Biennale di Venezia nel 2002 con l’opera contemporanea “Big Bang Circus” di Claudio Ambrosini inserita anche nel cartellone del Teatro Lirico di Trieste e in quello del Teatro San Carlo di Napoli (dicembre 2003). Ha cantato nelle opere di Rossini “Il Signor Bru-schino” nel ruolo di Gaudenzio e “La cambiale di matrimonio” (Tobia Mill) durante il festival Galuppi a Venezia, e per il Teatro La Fenice si è esibito nell’opera “Il principe porcaro” di Nino Rota (2004) e ne “L’Angelo e l’aura” di Carlo De Pirro (2005). Al teatro di Treviso è stato Bartolo ne “Le nozze di Figaro” di Mozart. Nei teatri lirici della Toscana ha cantato in Semiramide di Rossini, Don Giovanni di Mozart , Acis and Galatea di Haendel e Il Tabarro di Puccini. Al teatro Rendano di Cosenza è stato Sarastro ne “Il Flauto magico” di Mozart. Il suo repertorio comprende anche molta musica da concerto sia sacra che profana. Ha al suo attivo diverse esecuzioni della Messa in si minore, della Passione secondo Giovanni (Gesù), di varie cantate e del Magnifi cat di J. S. Bach; di “The Messiah” di Haendel; della Caecilienmesse e la Pau-kenmesse di Haydn; del Requiem, dell’oratorio “Betulia liberata”(Achior), della Messa dell’in-coronazione, Grande messa in do minore e altre di Mozart; dello Stabat Mater e Messa da Gloria di Rossini, del Te Deum di Charpentier, del Vespro della Beata Vergine e del Ballo delle Ingrate (Plutone) di Monteverdi, dell’oratorio su Massimiliano Kolbe di Gianandrea Pauletta. Recentemente ha debuttato al Teatro la Fenice di Venezia nel Romeo e Giulietta di Gounod nel ruolo di frate Lorenzo.

CENACOLO MUSICALEIl Cenacolo Musicale nasce nel 1993 dalla collaborazione di alcuni musicisti e studiosi che condividono preparazio-ne professionale, attività concertistica e interesse per il repertorio barocco. Il repertorio del gruppo spazia tra musica strumentale e cantate sacre e profane di autori del 600 e 700 e viene gene-ralmente proposto strutturato secondo tracce tematiche che vanno dalla pre-sentazione di un particolare autore, all’approfondimento di forme e di generi, alla compara-zione stilistica di più autori, all’individuazione di pagine composte in visione di particolari oc-casioni sociali o religiose dell’epoca. Gli Autori: Cavalli, Bononcini, Stradella, Cesti, Legrenzi, Mazzochi, Colonna, De la Lande, Couperin, Purcell, Stokes. Inconsueti e variabili gli organici proposti: voce solista con basso continuo, duetti per soprano e contralto con violini e basso continuo, voce solista e quartetto d’archi e basso continuo, duo cembalistico, concerti per strumento solista ed archi, quintetto vocale, ecc. Nel tempo, il gruppo ha integrato il proprio repertorio con brani medioevali e rinascimentali e con repertorio di autori dell’Ottocento e del Novecento europeo, ampliando così la propria capacità propositiva oltre la sfera del Baroc-co. Emanazione del Cenacolo Musicale, l’Associazione BAROCCO EUROPEO, www.barocco-europeo.org, realizza a annualmente i Seminari Internazionali di Musica Barocca -Festival di Musica Antica- Mostra degli Strumenti di Liuteria.

MIRKO BALLICOÈ uno degli organisti più decorati in competi-zioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Ha vinto il premio “Paul Hofhai-mer” di Innsbruck nel 2007, premio conse-gnato solo 5 volte nella storia del concorso. È stato inoltre vincitore ai concorsi di Viter-bo 2000, Anguillara Veneta 2000 (secondo premio), 2001 (primo premio), Caldaro 2001 (terzo premio), Fuessen (Germania) 2002 (se-condo premio), Borca di Cadore 2003 (terzo

premio), Innsbruck (Austria) 2004 (secondo premio ex-aequo, primo non assegnato) e Carun-chio 2008 (Primo Premio).Dopo la maturita tecnico-commerciale, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Vicenza con L. Signorini, poi consegue la laurea in materia concertistica ad indirizzo pedago-gico con lode alla “Bruckner Universität” di Linz sotto la guida di Brett Leighton, con una tesi sulla costruzione di piccoli organi a canne. Durante gli studi ha frequentato varie accademie con M. Radulescu, L. Rogg, W. Zerer, C. Rieger. Raffi nato e poliedrico compositore, molti dei suoi lavori sono in catalogo presso Armelin Musica di Padova. Nel 2007 è stato eseguito dall’orchestra del teatro olimpico di Vicenza e dai Polifonici Vicentini in prima assoluta il Kyrie e Gloria da concerto. Esperto e studioso da sempre dell’arte organaria, costruisce personal-mente organi positivi da sala (compresi gli strumenti da concerto personali).Particolarmente interessato alla prassi esecutiva, si dedica allo studio approfondito della mu-sica rinascimentale e barocca basandosi sui trattati e metodi storici, proponendo l’esecuzione fi lologica delle musiche di quel periodo. Già docente presso diverse scuole di musica, è stato sovente invitato per la sua preparazione a tenere seminari di musica rinascimentale e arte organaria. Concertista in piena attività, ha suonato nei più importanti festival in tutta Italia, nonchè in Spagna, Svizzera, Austria, Francia e Germania. Collabora con diversi gruppi stru-mentali e si occupa del repertorio a 2 organi, proposto in formazione con M. Tomadin.Ha inciso diversi cd con varie etichette, tra cui “duello italiano a due organi” (2 volumi) e “musica d’organo al tempo di Andrea Palladio” (organo “Colombi” di Valvasone) in occasione dei festeggiamenti palladiani del 2008. È stato scelto tra i migliori giovani organisti italiani per l’incisione di un cd di prossima pubblicazione per la ricorrenza dei 180 anni di fondazione della prestigiosa ditta organaria “Mascioni”. Ha appena terminato di incidere un disco monografi co su Pietro Morandi sul restaurato organo “Comelli” di Lorenzago di Cadore. Si sta perfezionan-do in direzione d’orchestra con C. Rebeschini.

Direzione Artistica: Luca Dalsass

NovArtBaroqueEnsemble ringrazia tutti coloro che hanno partecipatoe hanno sostenuto la manifestazione.

Grafi ca e Impaginazione: Pitagora Comunicazione - TrevisoStampa: Centro Stampa - Oderzo


Recommended