+ All Categories
Home > Documents > TERZO WORkshOp di Ec OnOmia E FaRmaci in Epa TOlOgia … · A febbraio 2012 presso l’Aula Brasca...

TERZO WORkshOp di Ec OnOmia E FaRmaci in Epa TOlOgia … · A febbraio 2012 presso l’Aula Brasca...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: truongthu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
TERZO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA WEF-E 2013 ROMA, 7 - 8 FEBBRAIO 2013 Sala Italia - Università Caolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli Largo A. Gemelli 8 - Roma Con il patrocinio di:
Transcript

TERZO WORkshOp di EcOnOmiaE FaRmaci in EpaTOlOgia

WEF-E 2013

ROMA, 7 - 8 FEBBRAIO 2013Sala Italia - Università Cattolica del Sacro Cuore

Policlinico A. GemelliLargo A. Gemelli 8 - Roma

Con il patrocinio di:

RaZiOnalE

A febbraio 2012 presso l’Aula Brasca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è svolta la seconda edizione del Workshop di Economia e Farmaci, alla presenza dei maggiori esperti italiani in ambito epatologico, di HTA, e delle Istituzioni, da AIFA ai Responsabili Re-gionali dei Servizi Farmaceutici. Il Workshop ha avuto il patrocinio di diverse Società Scien-tifiche, AISF, SIF, SIFO, SIHTA, SIMIT, SITI e di EpaC onlus.L’obiettivo che si poneva questo primo evento era quello di riunire, secondo il modello HTA multistakeholders, tutti gli attori chiave per iniziare a discutere di un tema, quello delle epatiti virali, decisamente attuale non solo in termini clinici, ma anche di impatto sulla spe-sa sanitaria, cercando di guardare al problema da tutti i punti di vista. Il punto di forza del Workshop è stato il lavoro di mesi del gruppo di ricerca coinvolto, che è stato presentato durante il Workshop, e ha dato luogo al Core Model HTA pubblicato sui Quaderni del Sole 24 Ore Sanità di aprile 2012, e a diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.Continuando l’esperienza del primo Workshop, il Comitato Scientifico ha deciso di prosegui-re la ricerca, costruendola sui punti di forza di un modello così innovativo, e migliorandolo ulteriormente.Il “Terzo Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia (WEF-E 2013)” ha l’obiettivo di analizzare l’impatto dell’esito finale delle epatiti e delle cirrosi, l’epatocarcinoma, e di capire come, agendo sulle fasi precedenti con diagnosi e trattamento, si possa migliorare la pro-grassione. Verranno inoltre analizzati i primi dati dell’impatto sulla spesa delle terapie antivirali contro HCV e le comorbidità associate, nonché come l’impatto della prevenzione e del trattamento precoce possano avere un impatto sulle complicanze.

WEF-E 2013Roma 7-8 febbaio 2013

7 FEBBRAIO 2013

14.00 Apertura Americo CiCChetti, Antonio GAsbArrini 14.10 Saluto delle Autorità SESSIOnE1: Studi clinici vs Real life nel trattamento delle epatiti. La strategia italianaModeratori: Raffaele bruno, Nicola CAporAso

14.30 Epidemiologia delle epatiti virali in Italia: quali dati? Giampiero CArosi

14.50 Le linee guida e il parere AISF/ il ruolo della Società scientifica e la collaborazione con le Istituzioni Paolo CArACeni

15.10 Il costo della malattia Francesco saverio Mennini

15.30 I modelli di gestione delle epatiti virali in Italia Massimo puoti

15.50 Break

16.10 Il valore dello screening delle epatiti virali Matteo ruGGeri

16.30 Trattare le epatiti come strategia di prevenzione della progressione e dell’epatocarcinoma stefano FAGiuoli

16.50 Analisi costo-efficacia dei nuovi trattamenti per le epatiti virali Carlo CAMMà

7 FebbrAio

pROgRamma pREliminaRE

pROgRamma pREliminaRE17.10 Scenari futuri e strategie terapeutiche Gloria TALIANI

SESSIOnE 2: Tavola rotonda: come applicare le analisi di costo-efficacia al Sistema Sanitario ItalianoModeratori: Andrea Messori, stefano VellA

17.30 Le epatiti nel Piano Sanitario Nazionale Maria Grazia poMpA* Istituto Superiore di Sanità stefano VellA Pazienti ivan GArdini Cittadini tonino ACeti Il punto di vista etico dario sACChini

18.30 Panel: le necessità delle Regioni Andrea Aiello (Veneto), Maria Grazia FurnAri (Sicilia), loredano Giorni (Toscana)*, luigi GiuliAni (Piemonte)*, Alessandra MeCozzi (Lazio)*, luigi pAtreGnAni (Marche), patrizio piACentini (Lombardia)

19.30 Chiusura Americo CiCChetti, Antonio GAsbArrini

*invitato a parlare

7 FebbrAio

WEF-E 2013Roma 7-8 febbaio 2013

8 FEBBRAIO 2013

SESSIOnE 1: Epidemiologia, storia naturale e trattamento attuale dell’HCC Moderatori: Alessandro nAnni CostA, Angelo sAnGioVAnni

9.00 Epidemiologia nazionale e regionale dell’HCC edoardo G.GiAnnini

9.20 Storia naturale dell’HCC Giovanni rAiMondo

9.40 Linee guida di trattamento e attuali terapie Franco treVisAni

10.00 Trattamenti farmacologici dell’HCC Federico peA

10.20 Tavola rotonda Focus on sul trapianto di fegato: Costo-opportunità e benefit vs altre terapie Alfonso AVolio, Americo CiCChetti, umberto Cillo, dario sACChini, Pierluigi toniutto

11.00 Coffee break SESSIOnE 2: Costo-efficacia della sorveglianza e dei trattamenti dell’HCC Moderatori: Carlo BARONE, Stefano CASCINU

11.15 Costo-efficacia della sorveglianza Fabio pisCAGliA

11.30 Costo-efficacia della termoablazione vs resezione Alessandro CuCChetti

8 FebbrAio

pROgRamma pREliminaRE

pROgRamma pREliminaRE11.45 Costo-efficacia della chemioembolizzazione Fabio FArinAti, Matteo ruGGeri

12.10 Sorafenib: evidenze di costo-efficacia nella pratica clinica Carlo CAMMà

12.25 Tavola Rotonda con Discussant Roberto IEZZI, Filomena MORISCO, Carlo Federico PERNO, Gian lodovico rApACCini

13.00 Lunch SESSIOnE 3: Impatto economico, etico e sociale dell’HCC Moderatori: Carlo CAMMà, Giampiero CArosi

14.00 Analisi degli attuali costi associati all’HCC – evidenze di letteratura Francesco saverio Mennini

14.30 Il modello organizzativo: la gestione ambulatoriale, ospedaliera e domiciliare Marco MArChetti, Matteo ruGGeri, Adriana turriziAni

15.30 Quando e perché fermarsi Antonio GrieCo, dario sACChini

15.45 Tavola rotonda con discussant Francesca CeCCherini silberstein, Massimo siCiliAno 15.45 Conclusioni Americo CiCChetti, Antonio GAsbArrini 16.00 Questionario ECM

8 FebbrAio

WEF-E 2013Roma 7-8 febbaio 2013

CoMitAto sCientiFiCo:Americo CiCChetti, Professore di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore Antonio GAsbArrini, Professore di Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro CuoreFACulY :tonino ACeti, Responsabile Nazionale Coordinamento Nazionale Associazioni Malati Cronici,CittadinanzAttivaAndrea Aiello, analista economico, Unità di Valutazione dell’Efficacia del Farmaco (UVEF) del Co-ordinamento Regionale sul Farmaco VeronaAlfonso AVolio, Responsabile U.O.C. Chirurgia Generale e Trapianti d’Organo, PoliclinicoGemelli, RomaCarlo bArone, Professore straordinario, Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell’UniversitàCattolica del Sacro CuoreRaffaele bruno, Professore di Malattie Infettive, Policlinico S.Matteo, Università di PaviaCarlo CAMMà, Professore di Gastroenterologia, Università di PalermoNicola CAporAso, Professore di Gastroenterologia, Università Federico II, NapoliPaolo CArACeni, Professore Associato in Medicina Interna, Università di Bologna eSegretario AISFGiampiero CArosi, Professore di Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali, Università di Bresciastefano CAsCinu, Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica AIOMFrancesca CeCCherini silberstein, Ricercatore presso la Cattedra di Virologia, Facoltà diMedicina e Chirurgia dell’Università di Roma”Tor Vergata”umberto Cillo, Direttore Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti Epatici, Università di Padova

8 FebbrAio

FaculTy

FaculTyAlessandro CuCChetti, Ricercatore Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche,Università di Bolognastefano FAGiuoli, Direttore Unità di Gastroenterologia, Ospedali Riuniti di BergamoFabio FArinAti, Responsabile dell’unità semplice di Epatologia della divisione diGastroenterologia del Policlinico di PadovaMaria Grazia FurnAri, Dirigente ufficio piano di rientro e piano sanitario, Assessorato saluteRegione Sicilianaivan GArdini, Presidente EpaC Onlusedoardo G.GiAnnini, Professore di Gastroenterologia, Università di Genovaloredano Giorni, Responsabile Settore Politiche del Farmaco, Innovazione e Appropriatezza,Regione Toscanaluigi GiuliAni, Farmacista ARESS, Regione PiemonteAntonio GrieCo, Professore di Medicina interna e Geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuoreroberto iezzi, Docente Radiologia, Università Cattolica del Sacro CuoreMarco MArChetti, Direttore Unità di Valutazione delle Tecnologie, Policlinico GemelliAlessandra MeCozzi, Responsabile DPC, Regione LazioFrancesco saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria, Università di Roma Tor VergataAndrea Messori, Direttore ESTAV Centro, A.O. Careggi, FirenzeFilomena MorisCo, Professore di Gastroenterologia, Università Federico II, Napoli Alessandro nAnni CostA, Direttore Generale del Centro Nazionale Trapianti, IstitutoSuperiore di Sanità

WEF-E 2013Roma 7-8 febbaio 2013

luigi pAtreGnAni, Farmacista Servizio Salute, Regione MarcheCarlo perno, Professore di Virologia, Università di Roma Tor Vergatapatrizio piACentini, past Segretario regionale SIFO sezione LombardiaFederico peA, Professore di Farmacologia, Università di UdineFabio pisCAGliA, Dirigente Medico U.O. Medicina Interna, Policlinico Sant’Orsola-MalpighiMaria Grazia poMpA, Direttore Ufficio V, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria,Ministero della SaluteMassimo puoti, Professore di Malattie Infettive, Università di BresciaGiovanni rAiMondo, Professore di Medicina Interna, Università di MessinaGian lodovico rApACCini, Professore di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro CuoreMatteo ruGGeri, Docente di Economia Sanitaria, Università Cattolica del Sacro CuoreGiuseppe ruoCCo, Direttore Direzione Generale della Prevenzione, Ministero della Salutedario sACChini, Ricercatore in Bioetica, Università Cattolica del Sacro CuoreAngelo sAnGioVAnni, Dirigente medico Fondazione IRCCS Ospedale MaggiorePoliclinico, Mangiagalli e Regina ElenaMassimo siCiliAno, Dirigente Medico, Medicina Interna e Gastroenterologia, PoliclinicoUniversitario Gemelli di RomaGloria TALIANI, Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali,. Università degli Studi“La Sapienza”, RomaPierluigi toniutto, Responsabile Sezione di Epatologia e Trapianto di Fegato, Clinica diMedicina Interna, A.O.U. Udine

FaculTy

FaculTyFranco treVisAni, Professore di Medicina Interna, Università di BolognaAdriana turriziAni, ricercatore di Diagnostica per immagini e Radioterapia alla facoltà diMedicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuorestefano VellA, Direttore Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità

WEF-E 2013Roma 7-8 febbaio 2013

EcmLa Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. Durante l’evento fonti bibliografiche e banche dati di pertinenza saranno consultabili via Internet. Il materiale didattico relativo all’evento sarà a disposizione dei partecipanti sul sito web www.3psolution.it previa registrazione.L’evento è stato accreditato per 40 partecipanti, per le seguenti categorie discipline: farmacia territoriale, farmacia ospedaliera, gastroenterologia, malattie infettive, medicina interna, farmacologia e tossicologia clinica, igiene, epidemiologia e sanità pubblica e ha ottenuto 10,3 crediti.Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario:1. partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande3. compilare il questionario di valutazione dell’evento consegnarlo al termine dei lavoriQualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 40, i crediti saranno assegnati ai primi iscritti in ordine cronologico. Il certificato riportante i crediti E.C.M. sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.

iscRiZiOniè possibile iscriversi collegandosi al nostro sito www.3psolution.it/it/eventi-2013, scrivendo a [email protected] o mandando il modulo scaricato dal sito via fax al numero 02 89098927.Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o vegane, etc.) all’atto dell’iscrizione.

Il sistema di gestione per la qualità in uso da 3P Solution è certificato da CSQA n. 23887 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in sanità.

La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie ad un unrestricted grant di:

GOLD SPONSOR

SILVER SPONSOR


Recommended