+ All Categories
Home > Documents > Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ......

Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ......

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: dangthuan
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Testo originale in ITALIANO Leggere con la massima attenzione prima di inserire la saldatrice alla rete e di iniziare a saldare. Read very carefully before connecting the machine to the power and starting welding. Leer con la máxima atención antes de conectar el equipo a la red y empezar a soldar. Lire avec le maximum d’attention avant de brancher le générateur au réseau et de commencer à souder. Lesen sie mit einem maximum an aufmerksamkeit, bevor sie die schweißmaschine an das netz anschließen. AL180 06-2017
Transcript
Page 1: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Testo originale in ITALIANO

Leggere con la massima attenzioneprima di inserire la saldatrice allarete e di iniziare a saldare.

Read ver y carefu l ly beforeconnecting the machine to thepower and starting welding.

Leer con la máxima atención antesde conectar el equipo a la red yempezar a soldar.

Lire avec le maximum d’attentionavant de brancher le générateur auréseau et de commencer à souder.

Lesen sie mit einem maximum anaufmerksamkeit, bevor sie dieschweißmaschine an das netzanschließen.

AL180

06-2017

Page 2: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di
Page 3: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 1

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

IndiceGeneralità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Prevenzione da rischi di natura elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Prevenzione da raggi ultravioletti, fumi e incendi . . . . . . . . . . . . . . . 3

Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Compatibilità elettromagnetica (EMC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Saldatura MMA: procedimenti e dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Saldatura TIG: procedimenti e dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Installazione e predisposizione per il funzionamento . . . . . . . . . . . . 13

Descrizione funzionalità e comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Possibili anomalie dell’impianto di saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Possibili difetti di saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Parti di ricambio generatore AL 180 (cod. PFCSHL180A00) . . 23

Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

DATI TECNICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

ContentsIntroduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Prevention against electric shocks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Prevention against UV rays, fumes and fires. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Maintenance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Electromagnetic compatibility (EMC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

MMA welding procedure and technical data . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

TIG welding: procedures and technical data . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Set-up . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Description of functions and controls . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Troubleshooting. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Possible welding faults . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Spare parts for AL 180 generator (P/N PFCSHL180A00). . . . . 23

Electric diagram . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

TECHNICAL DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Il presente manuale è parte integrante dellamacchina o di accessori ad essa collegati edeve sempre seguire la macchina. E’ curadell’utilizzatore o di chi per esso mantenerlointegro e in buone condizioni.

La INE S.p.A. si riserva di apportare modificheai prodotti in qualsiasi momento senzapreavviso.

This manual is an integral part of the machineand accessories and must be kept togetherwith the machine. The user is responsible forkeeping it in good condition ready forconsultation.

INE S.p.A. reserves the right to make changesto its products at any time without obligationfor prior notice.

Page 4: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 2

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Introduction

AL 180 inverter can be used in MMA, TIG AC and TIGDC welding with Lift-Arc or H.F. start. Thanks to itsprotected input it can also be connected to generatingsets.

Its special design, totally based on electronic controls,offers the following advantages:

• optimal welding even with very low amperage

• arc stability in spite of mains fluctuations

• optional remote control

• compact design if compared to a traditionalthyristor-controlled machine

Furthermore, these main characteristics are supportedby the traditional sturdy and reliable construction of INEwelding machines.

AL 180 generators are constructed according to thefollowing standards EN 60974:

• as far as operators health prevention against electricshocks is concerned.

• as far as electromagnetic compatibility is concerned(noise disturbing other electrical appliancesoperating in the vicinity).

INE declines any liability should the welding machinebe used incorrectly (ex.: to defrost pipes, to chargebatteries, etc.) or modified by the customer or thirdparties without any written approval by themanufacturer.

INE generators have been designed for professionaluse and must be used exclusively by adequatelytrained persons.

Prevention against electric shocks

The machine must be installed by authorised personswith specific technical and professional know-how,conforming to the laws in force in the country where it isinstalled.

Before connecting the power source to the mains,always check that:

• the voltage received falls within ±15% allowance ofthe nominal value displayed on the machine plate;

• the mains input is properly grounded (as provided inthe relevant legislation) and the yellow/green wire ofthe welding machine is connected to the ground;

• the mains supply is equipped with a groundedneutral conductor;

• the power source is in a dry and ventilated place.

When using the welding machine, make sure that thefollowing precautionary measures are taken in theworkplace:

• ensure that no metallic body may accidentally getinto contact with the power cables;

• do not carry out any welding operation in damp orwet areas;

Generalità

Il generatore ad inverter AL 180 è impiegabile per lasaldatura MMA, TIG AC e TIG DC con partenza Lift oH.F. Inoltre può essere alimentato anche da gruppielettrogeni essendo dotato di una protezioned’ingresso per le sovratensioni da questi generate.

La particolare configurazione costruttiva di questogeneratore totalmente a controllo elettronico consentedi ottenere i seguenti vantaggi:

• saldatura ottimale sin dai minimi amperaggi

• stabilità rispetto alle variazioni della tensione di rete

• eventuale possibilità di essere comandato adistanza

• compattezza dimensionale rispetto ad una macchina tradizionale a tiristori

Queste caratteristiche principali sono, inoltre,accompagnate dalla tradizionale robustezza edaffidabilità delle saldatrici INE.

I generatori AL 180 sono costruiti in base alle normative EN 60974:

• per quanto concerne la prevenzione dell’operatoredai rischi di natura elettrica.

• in materia di compatibilità elettromagnetica(immunità e disturbo nei confronti degli apparatielettrici operanti in prossimità al generatore).

La INE declina ogni responsabilità in caso di utilizzoscorretto (es.: scongelare tubature, caricare batterie,ecc.) o di modifica dell’impianto di saldatura, effettuatadal cliente o da terzi, senza autorizzazione scrittaemessa dal costruttore stesso.

I generatori di corrente INE sono apparecchiatureprogettate per uso professionale. Il loro utilizzo èriservato esclusivamente a personale con formazionetecnica idonea.

Prevenzione da rischi di natura elettrica

L’installazione della macchina deve essere eseguitada personale in possesso di requisititecnico-professionali specifici e in conformità alle leggidello stato in cui si effettua l’installazione.

Prima di collegare il generatore alla rete di distribuzione dell’energia elettrica è necessario verificare che:

• la tensione fornita sia compresa entro gliscostamenti ±15% dal valore nominale indicato nella targa dati;

• l’impianto elettrico sia dotato di una efficiente messaa terra (come prevedono le relative normative) a cuiconnettere il filo giallo/verde della macchina;

• la rete distributrice dell’energia sia dotata delconduttore neutro (neutral conductor) connesso aterra;

• il generatore sia posto in un luogo asciutto e benaerato.

Page 5: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 3

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

• ground any metallic parts falling within the operator’s reach;

• keep all flammable materials away from the working·area;

• ensure that the gas cylinder is secured so as not tohit or be hit by or anyway come into contact with thewelding circuit;

• connect the work return lead of the welding circuit toa place as close as possible to the welding area inorder to minimise the current path and the relevantrisks;

• make sure that welding torches and cables are inperfect condition.

Furthermore, the operator should stick to the followingbehavioural rules:

• do not connect welding machines in series orparallel;

• in the case two or more welders should operate onelectrically connected parts, it is suggested that theywork at a suitable distance from each other and thatnone of them touches two torches or electrodeholders at the same time;

• do not place the torch or electrode holder on metallicsurfaces: this might be a condition for the machine tobe started accidentally;

• always wear insulating garments.

In the case the power source should be introduced intoareas characterised by a high risk of electric shocks, itis recommended that the connection to the mains beprotected by a highly-sensitive differential circuitbreaker (releasing current: 30 mA, operating time: 30ms).

Such areas are:

A) places offering limited freedom of movement andpreventing the operator from standing while working;

B) places surrounded by conductive surfaces that mayaccidentally come into contact with the welding circuit;

C) wet, damp and hot places.

Prevention against UV rays, fumes andfires

Arc welding is a welding process by which UV rays areemitted. Operators should therefore protect their eyesand faces with suitable face masks or helmetsequipped with adequate filter lenses.

Recommended DIN protection grades for filter lensesare listed below according to the different weldingprocedures and currents used.

MMA welding:

• grade 10 - up to 80 Amps

• grade 11 - from 80 to 180 Amps

• grade 12 - from 180 to 300 Amps

• grade 13 - from 300 to 480 Amps

Durante l’utilizzo della saldatrice, accertarsi chenell’ambiente di lavoro siano prese le seguentiprecauzioni:

• evitare che nessun pezzo metallico possa entrareaccidentalmente in contatto con i cavi dialimentazione;

• evitare di lavorare in ambienti umidi o bagnati;

• collegare alla terra le parti metalliche che si trovinoalla portata dell’utilizzatore;

• allontanare i prodotti infiammabili;

• fissare adeguatamente le bombole contenenti il gasper la saldatura in modo da evitare possano colpire o essere colpite violentemente o entrare in contattocon il circuito di saldatura;

• collegare il cavo massa del circuito di saldatura alpunto più vicino alla zona in cui si effettua lasaldatura stessa, allo scopo di minimizzare ilpercorso della corrente e dei rischi ad essaconnessi;

• assicurarsi del perfetto stato delle torce e dei cavielettrici che costituiscono i circuiti di alimentazione edi saldatura.

L’operatore, inoltre, deve tenere scrupolosamente iseguenti comportamenti:

• non collegare in serie o in parallelo generatori persaldatura;

• nel caso due o più operatori saldino su pezzielettricamente connessi, si raccomanda a loro dilavorare ad una adeguata distanza e che unoperatore non tocchi contemporaneamente le duetorce o le due pinze portaelettrodo;

• evitare di appoggiare la torcia o la pinzaportaelettrodo su superfici metalliche in modo daevitare che l’impianto possa entrareaccidentalmente in funzione;

• indossare indumenti elettricamente isolanti.

Nel caso sia necessario introdurre il generatore inambienti ad elevato rischio di scosse elettriche siraccomanda il collegamento alla rete di alimentazionetramite un interruttore differenziale ad alta sensibilità(corrente di sganciamento 30 mA, tempo d’intervento30 ms).

Tali ambienti sono:

A) luoghi a libertà di movimento limitata, cheimpediscono all’operatore di effettuare la saldatura inposizione eretta;

B) luoghi delimitati da superfici conduttrici con rischio diessere messe in contatto accidentalmente;

C) luoghi bagnati, umidi o caldi.

Prevenzione da raggi ultravioletti, fumi eincendi

L’arco elettrico, necessario per effettuare la saldatura,è un processo che emette radiazioni ultraviolette. Glioperatori, pertanto devono proteggersi gli occhi e il visocon le apposite maschere dotate di vetri aventi unadeguato grado di opacità.

Page 6: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 4

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

• grade 14 - above 480 Amps

MIG/MAG welding:

• grade 10 - up to 80 Amps

• grade 11 - from 80 to 120 Amps

• grade 12 - from 120 to 180 Amps

• grade 13 - from 180 to 300 Amps

• grade 14 - from 300 to 450 Amps

• grade 15 - above 450 Amps

TIG welding:

• grade 10 - up to 40 Amps

• grade 11 - from 40 to 100 Amps

• grade 12 - from 100 to 180 Amps

• grade 13 - from 180 to 250 Amps

• grade 14 - from 250 to 400 Amps

• grade 15 - above 400 Amps

Operators should wear gauntlets, insulating shoes andfireproof clothes to protect themselves from radiation,slags and sparks.

Reflection and transmission of UV rays in workplacesshould be reduced by using antiflash welding screensor panels.

In order to reduce the toxic action of welding fumes, it issuggested to operate in ventilated areas. Use fumeextractors close to the welding area, if ventilation ispoor or lacking.

If the piece to be welded is covered by chemicals(solvents, paints, etc.), it should be carefully cleanedprior to welding to prevent toxic gas emission.

It is strictly forbidden to weld on fuel tanks, whether they are full or empty.

Maintenance

Any repair work or replacement of spares should becarried out by skilled personnel, qualified to operate onelectromechanical systems.

Welders are allowed to remove the side panels of thewelding machine (after disconnecting it from themains) only to remove any dust or dirt that may havebeen taken in. Such operation, to be carried out byapplying a compressed air jet, is to be repeated at leastevery three months. This frequency should beincreased if operating in very dusty places.

Sono di seguito elencati i gradi di protezione DINraccomandati per i vari procedimenti in relazione allecorrenti erogate.

Saldatura con elettrodi rivestiti:

• grado 10 fino a 80 A

• grado 11 da 80 a 180 A

• grado 12 da 180 a 300 A

• grado 13 da 300 a 480 A

• grado 14 oltre i 480 A

Saldatura MIG/MAG:

• grado 10 fino a 80 A

• grado 11 da 80 a 120 A

• grado 12 da 120 a 180 A

• grado 13 da 180 a 300 A

• grado 14 da 300 a 450 A

• grado 15 oltre i 450 A

Saldatura TIG:

• grado 10 fino a 40 A

• grado 11 da 40 a 100 A

• grado 12 da 100 a 180 A

• grado 13 da 180 a 250 A

• grado 14 da 250 a 400 A

• grado 15 oltre i 400 A

L’operatore dev’essere provvisto di guanti, scarpe evestiti ignifughi per la protezione dalle radiazioni, dallescorie e dalle scintille incandescenti.

E’ opportuno ridurre la riflessione e la trasmissione deiraggi ultravioletti nell’ambiente di lavoro mediantepannelli o tendaggi di protezione.

Per evitare l’azione nociva dei fumi che si produconodurante l’operazione di saldatura è consigliato lavorarein spazi aerati. In ambienti chiusi si consiglia l’impiegodi aspiratori da porre nelle vicinanze della zona disaldatura.

Nel caso in cui il pezzo da saldare sia ricoperto daprodotti chimici (solventi, vernici, ecc.) si rendeindispensabile l’accurata pulizia delle superfici perimpedire la formazione di gas tossici.

E’ severamente vietato eseguire saldature su recipientidi combustibile contenenti materiale infiammabile,anche se vuoti.

Manutenzione

Ogni intervento di riparazione o di sostituzione di partidell’impianto dev’essere eseguito da personalequalificato e idoneo ad operare nel settoredell’impiantistica elettromeccanica.

All’operatore è consentito asportare i pannelli dellacarrozzeria (non prima di aver sconnesso ilgeneratore dalla linea di alimentazione) solamenteper asportare i depositi di polvere e di sporcizia aspiratiall’interno. Quest’operazione dev’essere eseguita conun getto di aria compressa almeno ogni tre mesi. E’consigliabile aumentare la frequenza di tali interventi se si lavora in ambienti molto polverosi.

Page 7: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 5

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Compatibilità elettromagnetica (EMC)

Gli impianti per saldatura INE sono apparati da usarsiesclusivamente in ambiente industriale (CLASSE A delCISPR11). Il loro impiego in ambienti diversi (adesempio quello domestico) può comportare deiproblemi di compatibilità con apparecchi operanti nellevicinanze (radio, telefoni, computer, ecc.).

E’ responsabilità dell’utilizzatore l’installazione delgeneratore e l’uso dello stesso in ambienti adeguati enon suscettibili dal punto di vista EMC. Nel valutare gliambienti in questione si deve considerare l’eventualepresenza di:

• linee ed apparecchi telefonici

• apparecchi radiotelevisivi riceventi e trasmittenti

• computer ed attrezzature di comando

• attrezzature di sicurezza

• strumenti di misura

Particolare attenzione devono prestare le personeportatrici di stimolatori cardiaci e di analoghi apparecchi bioelettronici che sono potenzialmente suscettibili aicampi elettromagnetici. A queste persone siraccomanda vivamente di non avvicinarsi ai luoghi incui si svolgono i processi di saldatura.

Nell’eventualità si verificassero delle perturbazionielettromagnetiche la responsabilità di risolvere lasituazione spetta all’utente, al quale la INE comecostruttore offre la più completa assistenza.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla normativa EN60974-10 (in particolare l’allegato A) che regolamentala materia nell’ambito CEE.

Electromagnetic compatibility (EMC)

INE welding machines are conceived for use inindustrial applications only (CLASS A of CISPR11). Ifthey are used differently (e.g. for domestic use), theymay cause compatibility problems, as they mayinterfere with other electrical appliances operating inthe vicinity (radios, phones, computers, etc.).

It’s the user’s responsibility to install the power sourceand use it in the proper places so that no EMC problems may arise. When judging the suitability of a workplace,the presence of the following should be considered:

• telephone lines and sets

• receiving and transmitting radio/TV sets

• computers and control devices

• safety devices

• measuring instruments.

Special attention should be paid to people withpace-makers and similar bio-electronic devices sincethey may be influenced by electromagnetic fields.These people are strongly suggested to keep awayfrom any places in which welding is going on.

In the event electromagnetic disturbance should occur,it’s the user’s responsibility to solve the situation; INE,as the manufacturer of the welding set in use, is readyto assist.

For further information please refer to EN 60974-10(Enclosure A, particularly) which regulates the matter in the EEC.

Page 8: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 6

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Saldatura MMA: procedimenti e dati tecnici

Il procedimento MMA è il più semplice tra quelliutilizzabili per la saldatura ad arco elettrico e si realizzaavvalendosi solo di un generatore di corrente collegatoad una pinza portaelettrodo.

L’elettrodo è costituito da due parti fondamentali:

• L’ANIMA: è formata dello stesso materiale del pezzoda saldare (alluminio, ferro, rame, acciaio inox) edha la funzione di apportare materiale nel giunto.

• Il RIVESTIMENTO: è costituito da varie sostanzeminerali ed organiche miscelate fra loro. Le suefunzioni sono:

A) Protezione gassosa

Una parte del rivestimento volatizza alla temperatura dell’arco creando una colonna di gas ionizzato cheprotegge il metallo fuso dall’ossidazione.

B) Apporto di elementi leganti e scorificanti

Una parte del rivestimento fonde e apporta nelbagno di fusione degli elementi che si combinano col materiale base e formano la scoria.

Si può affermare che la modalità di fusione e lecaratteristiche del deposito di ciascun elettrododerivano sia dal tipo di rivestimento che dal materialedell’anima.

I principali tipi di rivestimento degli elettrodi sono:

Rivestimenti acidi

Questi rivestimenti danno luogo ad una buonasaldabilità e possono essere impiegati in correntealternata o in corrente continua con pinza collegata alpolo negativo (polarità diretta). Il bagno di fusione èmolto fluido per cui sono adatti essenzialmente persaldature in piano.

Rivestimenti al rutilo

Questi rivestimenti danno al cordone un’estremaesteticità per cui il loro impiego è largamente diffuso. Sipossono saldare in corrente alternata ed in correntecontinua con entrambe le polarità.

Rivestimenti basici

Sono utilizzati essenzialmente per saldature chenecessitano di elevate caratteristiche meccaniche. Siusano, generalmente, in corrente continua conl’elettrodo al polo positivo (polarità inversa) anche seesistono degli elettrodi basici per corrente alternata. E’consigliabile tenerli in un ambiente privo di umidità.

Rivestimenti cellulosici

Sono elettrodi che si usano in corrente continuacollegandoli al positivo (polarità inversa). Sonoutilizzati, normalmente, per la saldatura di tubi data laviscosità del bagno di saldatura e la forte penetrazione.Richiedono, però, generatori di corrente con adeguateproprietà.

MMA welding procedure and technicaldata

MMA welding procedure is the easiest among arcwelding procedures since it uses just a power sourceconnected to an electrode holder.

The electrode is made up by two fundamental parts:

• the CORE, which is made of the same material asthe weld piece (aluminium, steel, copper, stainlesssteel) and has the function to add material to thejoint;

• the FLUX, made of different mineral and organicsubstances mixed together, whose functions are:

A) gas protection

A part of the flux vaporises at the arc temperatureforming a column of ionised gas which protects themolten pool;

B) addition of binding elements and slags

A part of the flux melts and some elements are added to the weld pool; these join the material to be weldedand form the slag.

The welding procedure and the characteristics of theweld deposit of each electrode depend on the type offlux and on the material of the core.

The main types of electrode coating are:

Acid coating

This type of coating gives good weldability and may beused either in ac or dc welding with the electrode holderconnected to the negative pole (straight polarity). Theweld pool is very fluid, therefore it can only be used inflat position.

Rutile coating

This type of coating is the most commonly usedbecause it gives good weld appearance. It can bewelded in ac or dc with both polarities.

Basic coating

This type of coating is essentially used when highmechanical properties are required. It is usually weldedin dc with the electrode holder connected to the positivepole (reverse polarity), but there are also some types ofbasic coating that can be used in ac welding. It issuggested to keep basic coated electrodes in dryplaces.

Cellulose coating

This type of coating is used in dc welding with theelectrode holder connected to the positive pole (reverse polarity). It is essentially used for welding pipes due tothe viscosity of the weld pool and the deep penetration.It requires a power source with adequatecharacteristics.

Page 9: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 7

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

MMA welding procedure requires the setting of thefollowing parameters:

A) Welding current

This parameter depends on the electrode type anddiameter and on the welding position. It is practically the main variable, in that it determines penetration, weldmetal deposition and weld fillet thickness.

B) Arc voltage

It essentially depends on the distance between theelectrode tip and the workpiece. As the distanceincreases, penetration decreases, weld fillet widensand heavy spatters may appear.

As a guide, the table below shows the welding currentrange to be used with the different electrode diameterswhen welding carbon steel:

As a rough indication, the electrode to be used shouldbe as thick as the workpiece.

When the welding position is not horizontal, the weldpool tends to flow down due to gravity. In these casesthis electrodes should be used in multiple passes. Withworkpieces thicker than 3 mm, it is suggested toadequately prepare the edges to be welded with asingle-Vee or double-Vee caulking. In this case welding consists in filling the caulking besides joining the pieces (a thin electrode should be used in the first pass so as to avoid piercing the pieces).

The electric arc strikes when the electrode tip isscratched on the workpiece and lifted quickly to the arcstarting distance. If this movement is too quick and thedistance excessive, the arc will blow out; on thecontrary, if the movement is too slow, it mayshort-circuit the pieces. In the latter case, the electrodemay be detached from the workpiece by tearing it aside.

To improve the arc start, the power source may supplyan initial current peak; this technique is called ‘hotstart’. Once the arc strikes the electrode core begins tomelt dropping down onto the workpiece. The outercoating, as it is consumed, provides the gas shieldingnecessary to a good weld (as explained before).

Il processo di saldatura ad elettrodo è caratterizzato dai seguenti parametri:

A) Corrente di saldatura

Questo parametro varia a seconda del tipo e deldiametro dell’elettrodo oltre che dalla posizione disaldatura. E’ praticamente la variabile principale:determina la penetrazione, il volume del metallo e lalarghezza del cordone depositato.

B) Tensione d’arco

Questo parametro dipende essenzialmente dalladistanza tra la punta dell’elettrodo e il pezzo da saldare. Aumentando questa distanza diminuisce lapenetrazione, il cordone si allarga e possono comparire delle proiezioni di materiale fuso (spruzzi).

Nella tabella seguente vengono date, a titolo indicativo,le correnti da utilizzare con i vari diametri d’elettrodo per saldature su acciaio al carbonio:

Nella scelta del diametro dell’elettrodo si può prendere,come parametro, la dimensione più vicina allo spessore del materiale da saldare.

Quando la saldatura viene eseguita in posizione nonorizzontale, il bagno di fusione tende fluire per gravità.E’ preferibile, in questi casi, l’impiego di elettrodi dipiccolo diametro e di effettuare la saldatura in piùpassate successive. Può essere consigliabile,specialmente per spessori superiori ai 3 mm, preparareadeguatamente i lembi da saldare eseguendo uncianfrino a ‘V’ oppure a ‘X’. In questo caso, l’operazionedi saldatura consiste, oltre alla giunzione dei pezzi,anche nel riempimento del cianfrino (si consiglia diutilizzare nella prima passata un elettrodo sottile perevitare di forare i pezzi stessi).

L’arco elettrico si stabilisce sfregando la puntadell’elettrodo sul pezzo da saldare e ritraendo,rapidamente, la bacchetta fino alla distanza diaccensione dell’arco. Un movimento troppo rapido, con eccessivo distacco, provoca lo spegnimento dell’arco,mentre, al contrario, un movimento lento può causare ilcorto circuito delle parti; in quest’ultimo caso unostrappo laterale permette il distacco dell’elettrodo dalpezzo.

Diametroelettrodo

(mm)

Corrente (A)

Minima Massima

1,6 25 50

2 40 70

2,5 60 110

3,25 80 150

4 100 180

5 140 250

6 190 340

7 240 430

Electrodediameter

(mm)

Current (A)

min. max.

1.6 25 50

2 40 70

2.5 60 110

3.25 80 150

4 100 180

5 140 250

6 190 340

7 240 430

Page 10: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 8

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Per migliorare l’accensione dell’arco è utile che ilgeneratore fornisca un picco iniziale di corrente rispetto a quella impostata; questo accorgimento vienedenominato ‘Hot start’.

Una volta instaurato l’arco inizia la fusione della partecentrale dell’anima dell’elettrodo che si deposita sottoforma di gocce sul pezzo da saldare. Il rivestimentoesterno dell’elettrodo fornisce, consumandosi, il gasprotettivo necessario per una saldatura di buona qualità (come spiegato precedentemente).

L’operatore, durante la saldatura, accidentalmentepotrebbe avvicinare troppo l’elettrodo al bagnorealizzando un corto circuito e il conseguentespegnimento dell’arco. In questo caso il generatoreaumenta momentaneamente la corrente di saldaturaerogata fino al termine del corto circuito; taleaccorgimento viene denominato ‘Arc Force’.

Le tecniche riguardanti l’esecuzione dei giunti sononumerose e, di conseguenza, possiamo dare solo delleindicazioni di massima su come operare.

Nelle figure qui sopra vengono mostrati due esempitipici di saldatura in piano di un giunto testa-testa (fig.A)e di un giunto a ‘T’ (fig.B). L’angolo d’inclinazionedell’elettrodo varia a seconda del numero delle passatee il movimento dello stesso è un’oscillazionetrasversale con brevi fermate ai lati del cordone inmodo da evitare un eccessivo accumulo di materialed’apporto al centro.

La saldatura mediante elettrodi rivestiti imponel’asportazione della scoria successivamente ad ognipassata. Tale operazione si rivela di fondamentaleimportanza per ottenere un giunto uniforme e privod’intervento. L’asportazione si effettua mediante unpiccolo martello o, se la scoria è friabile, attraverso unaspazzola metallica.

When welding, the operator might accidentally bring the electrode too close to the weld pool, thus causing ashort circuit and consequently the blowing out of thearc. In this case, the power source momentarilyincreases the welding current supplied until the shortcircuit ends; this technique is called ‘Arc Force’.

The techniques used to weld joints are several;consequently, only a few indications on how to operatecan be given.

The figures above show two examples of a typical butt(fig. A) and T weld (fig. B). The inclination of theelectrode varies according to the number of passes; itsmovement is a traverse swinging with brief stops on thebead sides in order to prevent weld material fromaccumulating at the centre.

Welding with covered electrodes implies that the slagshall be removed after each pass. This operation isextremely important to achieve a uniform and smoothweld. Slag is removed with a small hammer or with ametal brush, if it is crumbly.

Page 11: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 9

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Saldatura TIG: procedimenti e dati tecnici

Il procedimento di saldatura TIG è realizzato medianteun arco elettrico sostenuto da un elettrodo di materialenon fusibile di tungsteno puro o legato. A differenzadegli altri procedimenti (MMA e MIG), quindi, l’elettrodonon costituisce il materiale d’apporto della giunzione da effettuare. Tale apporto può essere eseguitodall’operatore, generalmente per mezzo di appositebacchette realizzate con materiale della stessa naturadi quello del pezzo da saldare. Un’atmosfera di gasinerte (Argon oppure Elio) provvede alla protezionedell’arco. Possibilmente l’elettrodo non deve entrare acontatto con il materiale da saldare, pertanto ilgeneratore dovrebbe essere dotato di un accenditoreH.F. che genera l’accensione dell’arco mediantescarica elettrica ad alta tensione (evitando, quindi ilcontatto, con il pezzo). E’, tuttavia, possibile anche lapartenza senza l’accensione mediante H.F. Questo tipo di partenza si chiama ‘Lift-arc’ ed è impiegabilesolamente se il generatore è in grado di regolare unacorrente di cortocircuito iniziale molto bassa (qualcheampere) che permetta di evitare il consumodell’elettrodo. Questa caratteristica è un’esclusiva deigeneratori ad inverter.

L’impianto di saldatura TIG è formato da:

- una sorgente di corrente continua o alternata

- una torcia dotata di elettrodo infusibile

- una bombola di gas inerte dotata di riduttore dipressione e flussometro

Si possono avere diverse tipologie di saldatura TIG, infunzione del tipo di materiale e di apporto termicorichiesto. Vengono, di seguito, illustrate le principali.

Corrente continua, polarità diretta

Questo procedimento prevede che la torcia siacollegata al morsetto negativo del generatore e lamassa al positivo. La maggior parte del calore (circa il70%) è assorbita e dispersa dal pezzo da saldareottenendo così una forte penetrazione. Questa polaritàsi adatta a tutti i metalli, escludendo solo l’alluminio, ilmagnesio e le loro leghe, ma, per contro, non dànessuna azione disossidante.

TIG welding: procedures and technicaldata

TIG welding is carried out by means of an electric arcsustained by a infusible electrode, of pure or alloytungsten. Unlike other welding procedures (MMA andMIG) the electrode does not bring filler metal to theweld. Filler metal is generally fed by the operator bymeans of sticks made of the same material as theworkpiece. An inert gas shield (either Argon or Helium)protects the arc. The electrode must not get in contactwith the workpiece, therefore the power source shouldbe equipped with an HF starter which causes the arc tostrike by means of a high voltage discharge (thusavoiding any contact with the workpiece). But the arccan also be started without HF. This type of arc start iscalled “lift arc” and can only be used if the power sourceis able to provide a very low initial short-circuit current(few amps) which prevents the electrode fromconsuming. This feature is a characteristic of inverters.

A TIG welding set is made up by:

- a dc or ac power source

- a torch with an infusible electrode

- an inert gas cylinder with a pressure reducer and flowmeter.

TIG welding methods are several, and vary accordingto the type of material and heat requested. The mainones are illustrated below.

Direct current, direct polarity

By this procedure the torch is connected to the positivesocket of the power source and the work return lead tothe positive one. Most of the heat (about 70%) isabsorbed and given out by the workpiece, thus givingdeep penetration. This polarity is suited to all metalsexcept aluminium, magnesium and the relevant alloys,but it does not offer any cleaning action.

Page 12: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 10

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Corrente continua, polarità inversa

Questo procedimento prevede che la torcia siacollegata al morsetto positivo del generatore e la massa al negativo. La maggior parte del calore si concentrasull’elettrodo che, anche se di dimensioni molto grandi,arriva ad una temperatura elevata con bassiamperaggi; conseguentemente si avrà un’usuraprematura dell’elettrodo (N.B. oltrepassandol’amperaggio adeguato l’elettrodo arriva a fondere perl’elevatissimo apporto termico).

Questo tipo di polarità consente, però, di ottenere unaperfetta azione di pulizia del pezzo da saldare, ma unapenetrazione poco concentrata e superficiale. E’indicata solamente per le saldature di leghe ricoperteda uno strato di ossido refrattario con temperatura difusione superiore a quella del metallo.

Corrente pulsata, polarità diretta

In linea di principio questo procedimento presenta lecaratteristiche tipiche del precedente a polarità diretta.Si può solamente aggiungere che l’adozione di unacorrente pulsata permette un migliore controllo delbagno di saldatura in condizioni particolarmente difficilie, specialmente, per le lavorazioni di spessori sottili.

I miglioramenti introdotti da tale tecnica consistononella riduzione della zona termicamente alterata, delledeformazioni, delle cricche e delle inclusioni gassoseall’interno della zona di fusione.

Corrente alternata, polarità variabile

La torcia può essere collegata indifferentemente alpositivo o al negativo.

Si tratta di una combinazione, ad intervalli di temposuccessivi, dei procedimenti a polarità diretta e inversa.

Nell’intervallo in cui l’elettrodo è polarizzatopositivamente prevale l’azione disossidante e quindi lapulizia del metallo. Nell’intervallo in cui l’elettrodo èpolarizzato negativamente avviene, in prevalenza, lasaldatura del giunto. Agendo sulla percentuale dibilanciamento dell’onda si può privilegiare un’azionerispetto all’altra.

E’ opportuno far notare che, affinchè l’arco elettricorisulti stabile, la corrente di saldatura dev’essere adonda quadra e non ad onda sinusoidale (come adesempio può essere la corrente fornita da unasaldatrice non professionale per saldature con elettrodiacidi o rutilici). Questo perché l’inversione di polaritàdeve avvenire in modo istantaneo e non graduale,come avviene nei generatori di corrente sinusoidale,pena lo spegnimento dell’arco.

Il procedimento TIG è particolarmente adatto per lesaldature in cui si richiede un’elevata qualità anchesenza la ripresa a rovescio. Il caso tipico è la primapassata nelle saldature dei tubi. E’ inoltre impiegato neicasi in cui si richiede una gradevole estetica dellasaldatura senza ulteriori lavorazioni (per esempiosmerigliatura). Essendo il procedimento impegnativo,rispetto agli altri, si richiede un’attenta pulizia dei lembiin generale ed una loro adeguata preparazione: èconsigliato di eseguire una cianfrinatura a ‘V’ perspessori superiori ai 3 mm.

Direct current, reverse polarity

By this procedure the torch is connected to the positivesocket of the power source and the work return lead tothe negative one. Most of the heat is directed to theelectrode which, even if a thick one, reaches a very high temperature at low amperage; as a consequence, theelectrode will very soon wear out (NB: if the adequateamperage is exceeded, the electrode will melt due tothe extreme heat).

This type of polarity offers good cleaning action, butshallow penetration. It is suggested only for weldingalloys covered with a layer of refractory oxide at meltingtemperature above that of the metal.

Pulsed current, direct polarity

The principle on which this procedure is based sharesthe same features of the former one. The only thing tobe added is that the use of a pulsed current allowsbetter control of the weld pool in particularly difficultconditions and especially when working with thinmaterials.

The improvement introduced by this technique consists in a reduced area of thermal alteration and fewerdeformations, cracks and gas bubbles inside themelting area.

Alternate current, variable polarity

The torch may be connected either to the positive or tothe negative socket. This technique is a combination, at successive intervals, of the direct and reverse polarityprocedures.

In the interval in which the electrode is positivelypolarised the deoxidising action, i.e. the cleaning of themetal prevails. In the interval in which the electrode isnegatively polarised, the welding of the joint prevails.By adjusting the wave balance, the one action isfavoured against the other.

It is necessary to point out that, in order to obtain astable arc, welding current shall be a square wave, nota sine wave (e.g. the current supplied by anon-professional welding machine for welding with acid or rutile electrodes), since the polarity reversal shall beinstant, not gradual (as in the case of power sourcesgenerating sine waves), otherwise the arc will blow out.

TIG welding is particularly suitable for those weldswhich require high quality without even backwelding. Itis also used in those cases which require a good weldbead without further processing (e.g. grinding). SinceTIG welding is more complex than other weldingprocedures, the edges should be carefully cleaned andprepared: a single-Vee caulking is suggested in case ofthickness above 3 mm.

When welding copper and aluminium, due to theflowability of these metals, the use of a metal support(e.g. a stainless steel support) is suggested whenbackwelding.

Electrodes should be sharpened by means of a specificgrinder before being used in welding with currents ondirect polarity.

Page 13: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 11

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Per le saldature di rame ed alluminio, data la fluidità diquesti metalli allo stato fuso, è consigliabile l’uso di unsupporto (per esempio di acciaio inox) al rovescio.

Gli elettrodi prima dell’utilizzo, per saldature in correntecon polarità diretta, devono essere appuntiti utilizzando una smerigliatrice dedicata allo scopo.

Come si vede dalla figura l’angolo può essere moltoacuto per basse correnti (30° fino a 30-40A), mentredev’essere ampio per correnti elevate (maggiore di 90°per correnti superiori a 200A).

L’elettrodo deve venire fissato alportaelettrodo considerando che, lasporgenza massima dall’ugellodev’essere di 6-9 mm come mostrato in figura (valori maggiori possonoessere utilizzati solo per le saldaturead angolo interno).

Per ottenere i migliori risultati, con questo tipo disaldatura, si devono tenere la torcia e la bacchetta delmateriale d’apporto in maniera conforme al sistemaillustrato nella figura seguente.

Saldando invece con polarità variabile o inversa, acausa dell’elevato calore che si sviluppa sull’elettrodo,è necessario che quest’ultimo presenti un’estremaarrotondata contrariamente al caso precedente. Sedurante la saldatura si nota che l’elettrodo fonde(l’estremità assume la forma di goccia) si deveprocedere alla sostituzione dello stesso con uno didiametro superiore, oppure, nel caso di saldatura apolarità variabile, si deve agire sul bilanciamentodell’onda riducendo la polarizzazione positiva dellacorrente intorno al 20%.

Relativamente al materiale da saldare è consigliabileadoperare i seguenti elettrodi:

• tungsteno toriato a 2% (colore rosso) per acciaio,leghe di acciaio, nichel, rame e titanio

• tungsteno puro (colore verde) oppure tungsteno conzirconio (colore bianco) per alluminio e magnesio

In tabella sono riportate le gamme di amperaggiutilizzabili in funzione del tipo di elettrodo e dellapolarità di corrente utilizzata.

As shown in the figure above, the angle may be veryacute in the case of low currents (30° up to 30-40 A),whereas it should be obtuse in the case of high currents (over 90° for currents above 200A).

The electrode should be secured into the torch so that its maximumprotrusion from the torch tip is 6÷9mm, as shown in the figure (longerprotrusion only in the case of interiorangle welds).

The best results with this welding technique areachieved by holding the torch and the filler metal stickas shown in the following figure.

When either variable or reverse polarity is used, theelectrode tip should be round instead of sharp as in theformer case, due to the extreme heat developed on it. Ifthe electrode melts during the welding (its tip looksdrop-like), it should be replaced with a thicker one or, ifwelding with variable polarity, the wave should beadjusted so as to reduce the current positivepolarisation down to 20%.

As regards the material to be welded, the use of thefollowing electrodes is suggested:

• 2%- thorium tungsten (red-coloured) for steel, steelalloys, nickel, copper and titanium

• pure tungsten (green-coloured) or tungsten withzirconium (white-coloured) for aluminium andmagnesium

The table below shows the range of amperage usedaccording to the electrode diameter and the currentpolarity used.

Electrode diameter

(mm)

Directcurrent

Directpolarity

Directcurrent

Reversepolarity

Alternatecurrent

Variablepolarity

1 10÷70 10÷15 10÷50

1.6 60÷150 10÷20 40÷100

2.4 100÷250 15÷30 80÷150

3.2 200÷400 25÷50 130÷230

4.8 350÷800 45÷80 200÷320

Page 14: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 12

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Come materiale d’apporto devono venire utilizzate leapposite bacchette presenti in commercio. Questebacchette sono costituite dello stesso materiale di basedi quello da saldare e nel caso del rame e dell’alluminiocon piccole percentuali (inferiori al 10%) di agentiantiossidanti quali il silicio o il magnesio.

Come gas di protezione, per ragioni di costo, si utilizzapiù comunemente l’argon. L’impiego dell’elio o dimiscele argon/elio possono essere impiegatespecialmente per saldature di grossi spessori, alloscopo di favorire la penetrazione del bagno e diaumentare la velocità di saldatura.

Le portate di gas comunemente variano, all’aumentaredella corrente, da 7 a 12 l/min per l’argon e da 14 a 24l/min per l’elio.

Per evitare ossidazioni è opportuno regolare il post-gasin modo che la saldatura e l’elettrodo abbiano il tempodi raffreddarsi prima di essere esposti all’ossigenodell’aria. Questo tempo è dell’ordine di qualchesecondo.

The filler metal sticks to be used are those commonlysold for the purpose. These sticks are made of thesame base material as the workpiece and, in the caseof copper and aluminium, contain a small percentage(lower than 10%) of de-oxidising agents such as siliconor magnesium.

The shielding gas commonly used due to its low cost isargon. Helium or argon/helium mixtures can be usedespecially when welding thick materials in order toimprove penetration and increase welding speed.

Gas flow rates normally vary, as current increases, from 8 to 12 l/min in the case of argon and from 14 to 24 l/minin the case of helium.

In order to prevent oxidation the post-gas flow shouldbe adjusted so that the weld and the electrode havetime to cool before being exposed to the atmosphereoxygen. This time should be around a few seconds.

Diametro elettrodo

(mm)

Correntecontinua

Polaritàdiretta

Correntecontinua

Polaritàinversa

Correntealternata

Polaritàvariabile

1 10÷70 10÷15 10÷50

1,6 60÷150 10÷20 40÷100

2,4 100÷250 15÷30 80÷150

3,2 200÷400 25÷50 130÷230

4,8 350÷800 45÷80 200÷320

Page 15: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 13

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Installazione e predisposizione per ilfunzionamento

Nell’installazione della macchina è necessarioosservare scrupolosamente quanto prescritto neiparagrafi precedenti relativi alla sicurezza.

Collegare il cavo di alimentazione ad una spina conadeguata portata di corrente ed inserire i fusibili dilinea ritardati con un valore nominale adeguato, comespecificato sulla tabella DATI TECNICI (pagina 25).

Fare, inoltre, molta attenzione che il filo giallo-verde,corrispondente al collegamento di terra, vengaeffettivamente e correttamente collegato all’impianto dimessa a terra (per garantire la protezionedell’utilizzatore stesso).

Per la messa in opera della macchina procedere inquesto modo:

• Posizionare la macchina in modo tale che laventilazione per il raffreddamento interno non possavenire compromessa. Per questo motivo si devonoevitare luoghi umidi e si devono avere almeno 0,5 mdi distanza da pareti, ripari o altro.

Per la saldatura ad elettrodo (MMA):

• Collegare la pinza portaelettrodo alla boccola(positiva o negativa) richiesta dal tipo di elettrodo.

• Collegare il cavo massa alla boccola libera delgeneratore e ad un punto adeguatamente pulito delpezzo da saldare.

Per la saldatura in TIG:

• Allacciare il tubo del gas proveniente dalla bombola(dotata di flussometro e di regolatore di pressioneprecedentemente installato) all’attacco posterioredella macchina; quindi collegare la torcia allaboccola posta sul frontale scegliendo l’uscitapositiva o negativa a seconda del procedimento chesi vuole adottare. Fissare il tubo del gas della torcia e il connettore per il comando del pulsante torcia sugliinnesti posti sul frontale.

• Collegare il cavo massa alla boccola libera delgeneratore e ad un punto adeguatamente pulito delpezzo da saldare.

Importante

Spegnere la macchina ogniqualvolta si vuole passaredalla saldatura MMA a TIG e viceversa. Rispettare tutti i passaggi sopra esposti e quindi riaccendere lamacchina attraverso il suo interruttore posto sulpannello posteriore.

Set-up

The safety rules reported in the preceding sectionsshould be carefully followed when setting up themachine.

Connect the power cable to a socket with an adequatecurrent supply and insert the delayed line fuses withan adequate rated value, as specified in the table ofTECHNICAL DATA (page 25).

Make sure that the yellow-green wire, which is theearth wire, is properly connected to the ground (this willprotect the user).

To start up the machine follow these steps:

• Place the unit so that the vents are clear of anyobstruction to ventilation air. Keep it in a dry placeand at a distance of at least 0.5 m from walls, shieldsor anything.

In the case of MMA welding:

• Connect the electrode holder to its socket (positiveor negative), as requested by the type of electrode.

• Connect the work return lead to the free socket onthe power source and clamp it to a clean area of theworkpiece.

In case of TIG welding:

• Connect the gas hose between the gas cylinder(equipped with flow meter and pressure reducer)and the socket on the power source rear panel;connect the TIG torch to the socket on the front panel choosing the positive or negative output according to the welding procedure to be used. Connect the torchgas hose and the torch trigger wire to thecorresponding connectors on the front panel.

• Connect the work return lead to the free socket onthe power source and clamp it to a clean area of theworkpiece.

Notice

Disconnect the unit before switching between MMA and TIG modes. Follow the steps above and restart the unitby turning on the switch on the rear panel.

Page 16: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 14

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Descrizione funzionalità e comandi

Con riferimento alla figura seguente sono di seguitodescritti i comandi e le visualizzazioni di controllo.

Description of functions and controls

The controls of the machine are described here belowwith reference to the following figure.

Page 17: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 15

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

L’accensione della macchina avviene ruotando inposizione ON l’interruttore generale posto sul retrodella macchina. L’avvenuta accensione è segnalata dal led verde ‘1’.

Il led giallo ‘2’ indica l’intervento dei dispositivi diprotezione: termica, di sovratensione e disottotensione.

Il led rosso ‘3’ indica la presenza di tensione in uscita. In elettrodo è sempre acceso mentre in TIG seguel’andamento del ciclo di saldatura.

Il led giallo ‘4’ segnala le anomalie di funzionamentodell’eventuale gruppo di raffreddamento per la torcia.

Di seguito vengono illustrati i meccanismi chepermettono la programmazione del procedimento dilavoro e l’impostazione dei parametri di saldatura.

Il pulsante ‘5’ permette di scegliere il tipo di saldatura:MMA, TIG LIFT o TIG H.F.

Il pulsante ‘6’ consente la scelta di una delle formed’onda utilizabili per la saldatura in AC: triangolare,sinusoidale o quadra. Per la scelta della forma d’ondapiù appropriata è da considerare quanto segue:

Onda quadra: fornisce le migliori prestazioni perquanto riguarda la stabilità d’arco, la velocità diesecuzione, la precisione di saldatura e il risultatoestetico; l’unico inconveniente da essa presentatoconsiste nell’elevata rumorosità d’arco

Onda triangolare: è la forma d’onda più silenziosa trale tre possibili ma presenta anche le caratteristiche diminor pregio

Onda sinusoidale: rappresenta un compromesso frala qualità e la silenziosità della saldatura

Queste valutazioni di carattere generale possono,tuttavia, variare in relazione al tipo di materiale dasaldare (alluminio, magnesio o loro leghe), per cuispetta, in ultima analisi, all’operatore, oppure a chicertifica il processo di saldatura, la scelta della formad’onda, in relazione al tipo di lavoro da svolgere.

Il pulsante ‘7’ consente di impostare il genere disaldatura TIG che si desidera eseguire. Sono offerte leseguenti possibilità:

+ START: saldatura TIG in corrente continua permetalli non ossidati (inox, rame, ecc.) con partenzainvertita per facilitare l’innesco

DC+: saldatura TIG in polarità inversa per metallifortemente ossidati (vedere capitolo saldatura TIG:procedimenti e dati tecnici) oppure saldatura MMA conelettrodi da connettere al positivo

DC-: saldatura TIG in polarità diretta per metalli nonossidati oppure saldatura MMA con elettrodi daconnettere al negativo

AC: saldatura TIG in corrente alternata per metalliossidati (alluminio e magnesio)

OFFSET: saldatura in corrente alternata consbilanciamento sulle ampiezze. Impostando l’offset(negativo) prevale l’azione di saldatura rispettoall’azione disossidante.

The machine is set to work by turning the main switchplaced on the rear panel to its ON position. The greenLED ‘1’ will show when the machine is on.

The yellow LED ‘2’ will show when the overheat,overvoltage and undervoltage protection devices areactive.

The red LED ‘3’ shows the output is live. In MMA modethis LED is always on, whereas in TIG mode it followsthe welding cycle operation.

The yellow LED ‘4’ shows that the torch cooling unit isfaulty.

The welding procedure programming features and thewelding parameter setting are described here below.

Push-button ‘5’ offers a selection of weldingprocedures: MMA, TIG LIFT or TIG H.F.

By pressing push-button ‘6’ the waveforms for ACwelding can be selected among: saw-tooth wave, sinewave or square wave. The following should beconsidered when choosing the appropriate wave form:

Square wave: it delivers the best performance in termsof arc stability, welding accuracy and weld appearance;the only trouble is that the welding arc is rather noisy.

Saw-tooth wave: it’s the most silent among the threewaves; in spite of this it shows the least quality features.

Sine wave: it can be considered as a compromisebetween quality and noiseless welding.

These general considerations may anyway varyaccording to the type of material to be welded(aluminium, magnesium or their alloys); therefore, it’sup to the operator, or to the person who certifies thewelding procedure, to choose the appropriate waveform according to the type of weld to be carried out.

Switch ‘7’ allows the welding mode to be selectedamong the following choices:

+ START: d.c. TIG welding for non-oxidised metals(stainless steel, copper., etc.) on reverse polarity tofacilitate the arc start.

DC+: TIG welding on reverse polarity for highlyoxidised metals (see chapter “TIG welding: proceduresand technical data”) or MMA welding with electrodes tobe connected to the plus pole.

DC-: TIG welding on direct polarity for non-oxidisedmetals or MMA welding with electrodes to be connected to the minus pole.

AC: a.c. TIG welding for oxidised metals (aluminiumand magnesium).

OFFSET: a.c. welding with wavelength offset. Bysetting the offset (negative) the welding action prevailson the cleaning action.

It can be used forpoorly-oxidisedaluminium-magnesiumalloys (see chapter “TIG welding: proceduresand technical data”).

Page 18: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 16

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

E’ impiegabile per leghe di alluminio- magnesiodebolmente ossidate(vedere capitolosaldatura in TIG:procedimenti e datitecnici).

MIX AC: saldatura in corrente alternata impiegabile perleghe metalliche debolmente ossidate. La componentepositiva dell’onda (disossidante) è molto ridotta rispettoalla componente negativa (saldante).

Il pulsante ‘8’ permette di scegliere tra le seguentimodalità di funzionamento:

2 tempi: il processo di saldatura avvienecontemporaneamente alla pressione del pulsantetorcia. E’ rappresentato dal diagramma seguente:

4 tempi: il processo di saldatura avviene dopo averpremuto il pulsante torcia e si arresta ad unasuccessiva pressione. E’ rappresentato dal diagrammaseguente:

2 tempi pulsato: la corrente oltre a seguirel’andamento appena visto nella modalità ‘2 tempi’presenta una pulsazione programmabile in frequenza e ampiezza.

MIX AC: a.c. welding that can be used forpoorly-oxidised metal alloys. The positive part of thewave (cleaning action) is extremely reduced ascompared to the negative part of the wave (weldingaction).

Switch ‘8’ allows the following operating modes to beselected:

2 steps: welding takes place as long as the torch button is pressed. This is represented in the following diagram:

4 steps: welding takes place after pressing the torchbutton and stops when it is pressed again.

2 steps, pulse: welding current, beside following thesame operating mode as the ‘2 steps’, shows apulsation whose frequency and length can beprogrammed.

4 steps, pulse: welding current, beside following thesame operating mode as the ‘4 steps’, shows apulsation whose frequency and length can beprogrammed.

Page 19: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 17

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

4 tempi pulsato: la corrente oltre a seguirel’andamento appena visto nella modalità ‘4 tempi’presenta una pulsazione programmabile in frequenza e ampiezza.

6 tempi: il processo di saldatura segue l’andamentoillustrato nel diagramma seguente.

L’incremento +D e il decremento -D è programmabiledal 15 al 100% del valore della corrente di saldatura.

La selezione di tutte le funzionalità descritte inprecedenza è visualizzata dall’accensione del relativoled di colore rosso posto in prossimità del logoesplicativo della funzione stessa.

La coppia di pulsanti ‘9’ permette di selezionare iparametri di saldatura per poterne impostare il valore.

Per la saldatura ad elettrodo (MMA) sono:

• corrente di saldatura

• incremento di corrente alla partenza (funzione diHOT START)

• valore di tensione di saldatura al di sotto del quale sivuole evitare di scendere per non incorrere nelcortocircuito (funzione di ARC FORCE)

Per la saldatura in TIG DC sono:

• A: pre gas

• B: durata della corrente iniziale

• C: corrente iniziale

• D: durata della rampa di salita della corrente

• E: corrente di saldatura

• F: corrente di base per la pulsazione o variazionedella corrente in 6 tempi in saldatura AC

6 steps: welding takes place as shown in the diagrambelow.

Offsets +D and -D can be programmed between 15%and 100% of the welding current value.

A red led below or next to the symbol of the chosenfunction shows that the selected mode is operating.

The couple of push-buttons ‘9’ allow the weldingparameters to be selected in order to set thecorresponding values.

In the case of MMA welding these are:

• welding current

• increase of current on start (Hot start function)

• value of welding voltage under which a short circuitmay occur (Arc force function)

In the case of DC TIG welding they are:

• A: pre gas

• B: length of initial current

• C: initial current

• D: length of slope up

• E: welding current

• F: pulse base current or 6-step variation of current inAC welding

• G: frequency of pulse

• H: balance of pulse

• I: spot time; it is activate only if its parameter isregulated different to zero

• L: length of slope down

Page 20: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 18

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

• G: frequenza della pulsazione

• H: bilanciamento della pulsazione

• I: tempo di saldatura (Spot-time); è attivato solo se ilsuo valore è impostato diverso da zero

• L: durata della rampa di discesa della corrente

• M: durata della corrente finale

• N: corrente finale

• O: post gas

Per la saldatura in TIG AC è possibile impostare:

• P: frequenza della corrente alternata

• Q: bilanciamento del periodo positivo dell’ondarispetto al negativo

Inoltre per la saldatura TIG AC con offset è possibileimpostare l’indice di sbilanciamento in ampiezza e perla saldatura TIG MIX AC è possibile impostare ilrapporto fra le componenti continue e alternate dellacorrente.

Come per le funzionalità, anche la selezione deiparametri di saldatura è visualizzata da un ledlampeggiante di colore rosso accostato ad uno stilemache rappresenta i parametri stessi. L’impostazione delvalore relativo a ciascun parametro si effettua agendosulla manopola ‘10’.

Il valore impostato di tutti i parametri inerenti allasaldatura è visualizzato dal display ‘12’ e la loro unità dimisura è segnalata dall’accensione di uno dei ledsottostanti. Durante il processo di saldatura il valorerilevato della corrente è visualizzato dal display ‘11’,mentre il display ‘12’ visualizza il valore della tensione.Se la regolazione della corrente viene effettuata tramite un comando a distanza il display ‘12’ visualizza lacorrente massima (impostata tramite il potenziometro‘10’) mentre il display ‘11’ visualizza la correnteimpostata dal comando a distanza e, poi, rilevata insaldatura.

I tasti ‘13’ consentono di memorizzare la configurazione modalità-parametri impostata correntemente tenendopremuto il tasto di memoria scelto per tre secondi. Ilrichiamo dei programmi memorizzati si effettuasemplicemente premendo uno dei tre tasti di memoria.

Il tasto ‘14’ permette di trasferire il controllo dellamacchina all’eventuale comando a distanza dacollegare al connettore ‘15’.

Il cavo di potenza della torcia o della pinzaportaelettrodo va collegato alla boccola ‘18’, il cavetto di comando al connettore ‘17’ e il tubo del gas al raccordo‘19’. Il cavo massa va collegato alla boccola ‘16’.

Dei fusibili sono stati messi a protezione delle schede di controllo e sono posti sulle stesse.

• M: length of final current

• N: final current

• O: post gas

In the case of AC TIG welding the following parameterscan be set:

• P: frequency of alternating current

• Q: balance of the positive period of the wave onto the negative one

Furthermore, the offset length can be set in the case ofAC TIG welding with offset, and the ratio between thedirect and alternating components of the current can beset in the case of AC MIX TIG welding.

As for the operating modes, also the weldingparameters selected are signalled by a red led close tothe symbol representing them. The value of eachparameter may be set by turning knob ‘10’.

The value set for each of the welding parameters isshown in the display ‘12’ and the corresponding unit ofmeasure is signalled by one of the leds below it. Thevalue of current reached when welding is shown indisplay ‘11’, whereas display ‘12’ shows the value ofvoltage. If current is adjusted by means of a remotecontrol, display ‘12’ shows the max. current (set bymeans of potentiometer ‘10’), whereas display ‘11’shows the welding current set by means of the remotecontrol and, later on, the current reached when welding.

Push-buttons ‘13’ allow the mode-parameterconfiguration currently set to be stored by pressing theselected memory button for three seconds. The storedprograms can be recalled by simply pressing one of thethree memory buttons.

Push-button ‘14’ allows the control of the weldingmachine to be switched to the remote control to beconnected to connector ‘15’.

The power cable of the torch or electrode holder is to beconnected to socket ‘18’, the control cable to socket ‘17’ and the gas hose to the gas hose connector ‘19’. Thework return lead is to be connected to socket ‘16’.

P.C. boards are protected by fuses located on thecorresponding boards.

Page 21: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 19

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Possibili anomalie dell’impianto disaldatura

Vengono di seguito elencate le anomalie che piùfrequentemente possono verificarsi nell’utilizzo delgeneratore AL 180 e l’indicazione delle possibili cause.

A) All’accensione della macchina il led verde sulfrontale è acceso e la macchina non salda, verificare:

• che la tensione di rete sia compresa tra i 185V˜ e i260V˜

• che le fasi dell’alimentazione siano collegate alponte raddrizzatore del gruppo primario (fili 03-04)

B) La macchina si blocca e il led giallo ‘2’, durantel’utilizzo, si accende con una frequenza superiore ai 6minuti:

• verificare che il flusso d’aria per il raffreddamento dei componenti non sia ostacolato dalla polvere o daoggetti estranei posti nelle vicinanze delle presed’aria

• controllare il funzionamento del ventilatore; se la sua portata d’aria non è sufficiente sostituirlo

C) La macchina funziona solo in elettrodo (MMA) e nonin TIG, ossia il led rosso ‘3’ sul frontale si accendesolamente nel primo caso:

• controllare la corretta chiusura del contatto elettricoconnesso al pulsante torcia

D) La scarica dell’alta frequenza di accensione èassente:

• verificare che il blocchetto della HF siaperfettamente collegato

• premere il pulsante torcia e verificare cheall’ingresso del blocchetto (fili 51-52) vi sia unatensione di 230Vac circa; in caso affermativosostituire il blocchetto stesso

E) Il flusso del gas si interrompe improvvisamente,verificare:

• che i tubi e i raccordi non siano in qualche modoocclusi

• che ai capi dell’elettrovalvola, con il pulsante torciapremuto, vi siano 230Vac; in caso affermativosostituire l’elettrovalvola, in caso negativo sostituirela scheda 0050252

F) Mancanza completa della corrente di saldatura,nonostante il led verde acceso:

• verificare che il cavo della torcia e il cavo massasiano integri

• sostituire la scheda 0050252.

Troubleshooting

A list of the possible failures of a AL 180 generator isreported here below with the indication of the possiblecauses.

A) If when starting the machine the green LED on thefront panel is on but the machine does not weld, checkthat:

• the mains voltage ranges between 185V˜ and 260V˜

• the two input phases are connected to the primaryrectifier bridge (wires 03-04)

B) If the machine stops and the yellow LED ‘2’, whenwelding, shows for over 6 minutes, check that:

• the air flow for the cooling of the components is nothindered by dust or foreign objects placed in thevicinity of the air vents

• the fan is working properly; if its air flow rate is notenough, it should be replaced

C) It the machine works in MMA mode only, i.e. the redLED ‘3’ on the front panel does not show in TIG mode,but in MMA mode only, check that:

• the electric contact of the torch trigger is properlyclosed

D) If there is no HF start, check that:

• the HF unit is properly connected

• there is about 230Vac at the input of the HF unit(wires 51-52) by pressing the torch trigger; if so,replace the HF unit

E) If the gas flow suddenly stops, check that:

• the hoses and connectors are not clogged

• there is about 230Vac at the ends of the solenoidvalve with the torch trigger pressed; if so, replace thesolenoid valve; if not, replace p.c. board 0050252

F) If there is no welding current, although the green LED is on:

• check torch cable and work return lead for integrity

• replace p.c. board 0050252.

Page 22: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 20

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Possibili difetti di saldaturaPossible welding faults

Difetto / Fault Effetto / Effect Possibile causa / Possible cause

Porosità

Porosity

Sporcizia e/o ruggine / Dirt and/or rust

Velocità di saldatura e corrente elevate / Fast welding speed with high current

Corrente troppo bassa / Low current

Gas di protezione insufficiente / Insufficient shielding gas

Ugello troppo piccolo / Small nozzle

Arco troppo lungo / Long welding arc

Scarsa penetrazione

Poor penetration

Corrente troppo bassa / Low current

Velocità di saldatura elevata / Fast welding speed

Cianfrino troppo stretto / Narrow chamfer

Incisioni laterali

Lateral nicking

Velocità di saldatura lenta / Slow welding speed

Corrente troppo alta / High current

Diametro dell’elettrodo inadeguato comparato allo spessore del pezzo /Inadequate electrode diameter compared to piece thickness

Cricche a caldo

Hot tears

Pezzo sporco / Dirty piece

Giunti troppo vincolati / Constrained joints

Saldatura con apporto termico elevato / Excessive heat

Materiale d’apporto non puro / Impure weld material

Materiale del pezzo con impurezze elevate / Workpiece with too many impurities

Inclusioni ditungsteno

Inclusions oftungstene

Affilatura scorretta dell’elettrodo / Incorrect electrode sharpening

Elettrodo troppo piccolo / Thin electrode

Contatto dell’elettrodo con il pezzo / Contact between electrode and workpiece

Ossidazioni

Oxidations

Mancata protezione a rovescio / Non-shielded backwelding

Gas di protezione insufficiente / Insufficient shielding gas

Page 23: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 21

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Page 24: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 22

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

2124

125

8159 14 26

6 3

4

22

1a

1b

2

7

10 13

25

16 27

1117

18

19

20

23

Page 25: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 23

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Parti di ricambio generatore AL 180Spare parts for AL 180 generator

Rif./Item Descrizione / Description Q.tà/Q.ty Codice/Part number (MP04)

1a Manico / Handle 1 1900106

1b Supporto per manico / Handle support 2 2240001

2 Coperchio / Top cover 1 1900061

3 Pannello posteriore / Rear panel 1 1900021

4 Pannello frontale / Front panel

Pannello comandi AL180 / Control panel, AL180

1

1

1900011

0300304

5 Pannello inferiore / Lower panel 1 1900030

6 Piedino antiscivolo / Anti-slip foot 4 0040171

7 Trasformatore / Transformer 1 1900260

8 Induttanza / Inductance 1 1900220

9 Ventilatore / Fan 1 0070045

10 Scheda H.F. / H.F. board 1 0050007

11 Trasformatore H.F. / H.F. transformer 1 1800210

12 Modulo inverter primario / Primary inverter module 1 0050251

13 Scheda condensatori / Condenser board 1 0050241

14 Scheda filtro / Filter board 1 0050247

15 Modulo raddrizzatore secondario / Secondary rectifier module 1 0050258

16 Scheda controllo IGBT / IGBT control board 1 0050257

17 Scheda sonda hall / Hall-sensor board 1 0050256

18 Scheda ingresso / Entrance board 1 0050233

19 Scheda logica / Logic board 1 0050252

20 Scheda frontale ‘1’/ Front board ‘1’

Scheda frontale ‘2’ / Front board ‘2’

1

1

0050254

0050255

21 Manopola ø22 / Knob, ø22 1 0040174

22 Pressacavo / Cable clamp

Dado / Nut

Cavo alimentazione 3x4 mmq / Input cable, 3x4 mm2

1

1

2.5 m

0020236

0020237

0060034

23 Interruttore / Switch 1 0040123

24 Elettrovalvola / Solenoid valve 1 0040291

25 Connettore femmina 3 poli / 3-pin connector, female

Connettore maschio 3 poli / 3-pin connector, male

1

1

0040249

0040248

26 Presa attacco rapido 50 mmq / Quick connection, 50mm2 2 0040273

27 Connettore femmina 10 poli / 10-pin connector, female

Tappo per connettore / Connector stopper

1

1

0040268

0040265

Page 26: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 24

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

Schema elettrico Electric diagram

Page 27: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Page 25

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

DATI TECNICI AL 180 TECHNICAL DATA

Tensione di alimentazione1x230V~ (±15%)

50-60HzMain voltage

Fusibile di rete ritardato 16-25A - 230V~ Delayed line fuse

Potenza massima assorbita 5.5 kVA Max. absorbed power

Corrente efficace assorbita (Ieff) 17.0A Effective absorbed current (Ieff)

Corrente massima assorbita (Imax) 24.0A Maximum absorbed current (Imax)

Gamma di regolazione della corrente 5÷180A Current range

Corrente di saldatura - Fattore di servizio60% 180A

100% 125AWelding current - Duty factor

Tensione a vuoto 75V Open circuit voltage

Dispositivo di accensione d’arco manuale

Tensione nominale di picco13kV

Manual arc ignition device

Rated peak voltage

Diametro elettrodi MMA utilizzabili 1.6÷4.0 Diameter of usable MMA electrodes

Diametro elettrodi TIG utilizzabili 1.0-1.6-2.4 Diameter of usable TIG electrodes

Grado di protezione IP22S ** Protection class

Peso 22Kg Weight

Dimensioni (LxPxH)22x48x35 cm

56x59x112 cm*Dimension (WxDxH)

Norme costruttiveEN 60974

(-1,-3,-10)Construction standards

* con PR5 - with PR5

** IP22S: Involucro protetto contro l’accesso a parti pericolose con un dito e contro corpi solidi estranei di diametromaggiore/uguale a 12.5 mm (IP2xx). Involucro protetto contro la caduta di gocce d’acqua fino a 15° dalla verticale(IPx2x). Con il ventilatore spento (IPxxS).

Casing protected against access to dangerous parts with fingers and against solid foreign bodies with diametergreater than/equal to 12.5 mm (IP2xx). Casing protected against falling water drops up to 15° by the vertical (IPx2x).With the fan off (IPxxS).

Page 28: Testo originale in ITALIANO - ine.it · a terra (come prevedono le relative normative) a cui ... punto più vicino alla zona in cui si effettua la saldatura stessa, allo scopo di

Recommended