+ All Categories
Home > Documents > TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ......

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ......

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: truongkhuong
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
37
TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 Ing. Giulio Romagnino D. Lgs. 81/2008 CORSO di FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
Transcript
Page 1: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA

D. Lgs. 81/2008

Ing. Giulio Romagnino

D. Lgs. 81/2008

CORSO di FORMAZIONE

SICUREZZA SUL LAVORO

Page 2: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Quadro normativo (D. Lgs 81/2008)

Concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione

I soggetti della sicurezza

Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti

ARGOMENTI DA TRATTARE

Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti

L’organizzazione della prevenzione in azienda

La valutazione del rischio

Rischi specifici

Rischio incendio e piano di emergenza

Page 3: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81

Anni Anni 50 DPR n. 547/55 – DPR n. 164/56 – 303/56 Attori : Datori di Lavoro – Macchine – Lavoratori

Anni 90

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

OggiD. Lgs 81/2008 Attori : Componenti di un sistema di gestione

Anni 90 D. Lgs 626/94 Attori : Datori di Lavoro – Lavoratori – RSPP – RLS _ MC

Page 4: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

TITOLO I PRINCIPI COMUNI

TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI D.P.I.

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICO in materia di sicurezza13 Titoli - 306 Articoli - 51 Allegati

TITOLO V SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

TITOLO VIII AGENTI FISICI

TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE

TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

TITOLO XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE

TITOLO XII DISPOSIZIONI DIVERSE IN MATERIA PENALE E DI PROCEDURA PENALE

TITOLO XIII NORME TRANSITORIE E FINALI

Page 5: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

RISCHIOPer rischio si intende la “probabilità di raggiungimentodel livello potenziale di danno nelle condizioni di impiegoo di esposizione ad un determinato fattore o agenteoppure alla loro combinazione˝.

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

oppure alla loro combinazione˝.

Il rischio è dato dalla combinazione di:• probabilità che si verifichi un certo evento• danno che ne può derivare

Page 6: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

TIPI DI RISCHIO

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

CONTESTO CONSEGUENZE

LA NATURA DEL RISCHIO

POSSIBILITA’

TIPI DI RISCHIORISCHIO SPECIFICO RISCHIO CONVENZIONALE RISCHIO POTENZIALE

(INCIDENTI RILEVANTI)Alta frequenza

Bassa magnitudo

Legati a fattori fisici e/ochimici che possonodanneggiare in tempi brevio lunghi, persone, cose oambienti.

Eventi abbastanzafrequenti, con danni dimedia intensità cheinteressano una o piùpersone: legati all’attivitàdi lavoro, agli apparecchi,agli impianti.

Bassa frequenza

Alta magnitudo

Incendi, esplosioni, ecc.

Page 7: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

PERICOLO Il pericolo è una “proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni˝.

DANNOIl danno è la “possibile conseguenza della presenza di un pericolo˝.

Page 8: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

PROBABILITÀè la “possibilità˝ che si verifichi un certo evento.Rapporto tra il numero dei casi favorevoli all’evento e il numero dei casi possibili.

Per calcolare il rischio bisogna conoscere o saper valutare la Per calcolare il rischio bisogna conoscere o saper valutare la probabilità che si presenti una data situazione, ma è anche necessario conoscere l’entità del danno.Più esattamente, il rischio è dato dal prodotto dellaprobabilità che un certo evento si verifichi perl’entità del danno.

Page 9: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

RIDURRE IL RISCHIO

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

PREVENZIONEOvvero intervenire

PROTEZIONEOvvero intervenirequanto il rischio è

R = P x M / K

I

N

F

O

F

O

R

M

A

D

D

EOvvero intervenireper ridurre laprobabilità che siverifichi un eventonefasto.Interveniamo sullaprobabilità

quanto il rischio èpresente e si vuoleridurre lamagnitudo. (danno)Interveniamo sullaprotezione individuale

O

R

M

A

Z

I

O

N

E

M

A

Z

I

O

N

E

E

S

T

R

A

M

E

N

T

O

Page 10: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

INFORMAZIONE (sapere)Trasmettere notizie e conoscenze relative ai rischi lavorativi, alle misure diprevenzione e protezione idonee a ridurre il rischio, agli obblighi derivanti dallenormative e dalle disposizioni aziendali inerenti la sicurezza

FORMAZIONEFornire gli strumenti in termini di conoscenze e competenze (saper fare), miratia convincere e motivare (saper essere), per adottare procedure ecomportamenti lavorativi conformi alla prevenzione e sicurezzacomportamenti lavorativi conformi alla prevenzione e sicurezza• Deve essere finalizzata al cambiamento dei comportamenti “non sicuri” e

alla valorizzazione dei comportamenti positivi “sicuri”;• Non può colmare carenze strutturali ed organizzative

ADDESTRAMENTOcomplesso delle attività dirette a far apprendere ai lavoratori l’utilizzo corretto

di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione

individuale, e le procedure di lavoro

Page 11: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere
Page 12: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

I SOGGETTI DELLA SICUREZZA

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Il Datore di lavoro è il soggetto:• titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore• ha la responsabilità dell’organizzazione dell’azienda• esercita i poteri decisionali e di spesa• esercita i poteri decisionali e di spesa

Alcuni obblighi non sono delegabili:• valutazione di tutti i rischi• elaborazione del Documento della Valutazione dei Rischi• designazione del R.S.P.P.

Page 13: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

I SOGGETTI DELLA SICUREZZA

Il Dirigente è la persona che:• attua le direttive del Datore di Lavoro• organizza le attività lavorative• vigila sulla corretta esecuzione delle attività da parte dei

sottopostisottoposti

Il Preposto è la persona che:• sovrintende alla attività lavorativa• garantisce l’attuazione delle direttive ricevute• controlla la corretta esecuzione delle direttive da parte dei lavoratori

• esercita un funzionale potere di iniziativa

Page 14: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

I SOGGETTI DELLA SICUREZZA

Il Lavoratore è la persona che:• svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un Datore di lavoro pubblico o privato con o senza retribuzione

• anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professioneprofessione

Obblighi del Lavoratore• prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella

delle altre persone presenti• sottoporsi ai controlli sanitari• contribuire all’adempimento degli obblighi per la tutela della

salute e della sicurezza, anche con la partecipazione ai corsidi formazione e addestramento

Page 15: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

I SOGGETTI DELLA SICUREZZA

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)• persona eletta o designata in tutte le aziende• rappresenta i lavoratori per gli aspetti della salute e della sicurezza

• attraverso: l’RLS i lavoratori possono verificare le misure di attraverso: l’RLS i lavoratori possono verificare le misure di sicurezza e la loro applicazione

Nelle aziende che occupano fino a 15 lavoratori, il RLS è di norma eletto direttamente dai lavoratori.Nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori, il RLS è di norma eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali aziendali.

Page 16: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Il RLS viene consultato nelle seguenti occasioni:• valutazione dei rischi, individuazione, programmazione,realizzazione e verifica della prevenzione

• designazione di Medico competente RSPP e Addetti al SPPAddetti alla prevenzione incendi, primo soccorso, evacuazione

• organizzazione della formazione

• promuovere l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazionedelle misure di prevenzione

• formulare osservazioni in occasione di visite e verificheeffettuate dalle autorità competenti

• segnalare i rischi individuati• partecipare alla riunione periodica

Page 17: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Il Medico competente:• collabora con il Datore di lavoro nella valutazione dei rischi• effettua la sorveglianza sanitaria • è nominato dal Datore di lavoro

Attività del Medico competente:• collabora con il SPP alla valutazione dei rischi• collabora con il SPP alla valutazione dei rischi• programma la sorveglianza sanitaria • predispone ed attua le misure di tutela della salute• visita gli ambienti di lavoro (almeno una volta all’anno)• partecipa all’organizzazione del primo soccorso• partecipa alla riunione periodica

Page 18: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Il Medico competente:Tipologia di visita medica• preventiva (idoneità al lavoro)• periodica (di norma annuale)• in occasione di cambio di mansione• su richiesta del lavoratore

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

• su richiesta del lavoratore• alla cessazione del rapporto di lavoroGiudizio• idoneità oppure idoneità parziale, temporanea o

permanente, con prescrizioni o limitazioni• inidoneità permanente o temporanea

Page 19: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Addetti alle emergenzeSono designati dal Datore di lavoro o dal Dirigente per:• prevenzione incendi e lotta antincendio• evacuazione in caso di pericolo grave e immediato• salvataggio, primo soccorso e gestione dell’emergenza• salvataggio, primo soccorso e gestione dell’emergenza

Gli addetti:• non possono rifiutare la designazione• devono essere formati• devono essere in numero sufficiente

Page 20: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Lavoratoreè la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale:• svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione diun Datore di lavoro pubblico o privato

• con o senza retribuzione• anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione

Sono equiparati ai lavoratori anche:• i partecipanti ai tirocini formativi e stage• gli allievi degli istituti scolastici ed universitari nei quali si facciauso di laboratori, attrezzature di lavoro, agenti chimici, fisici ebiologici, videoterminali, limitatamente ai periodi in cui l’allievoutilizza i laboratori in questione

Page 21: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

LavoratoreObbligo di carattere generale art. 20, D. Lgs. n. 81/2008… ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute esicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo dilavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni,conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezziforniti dal datore di lavoro …forniti dal datore di lavoro …

deve in particolare, insieme al Datore di lavoro, al Dirigente ed al Preposto:• contribuire, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

• osservare le disposizioni e le istruzioni impartite ai fini della protezione collettiva ed individuale

Page 22: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Doveri• utilizzare in modo corretto ed appropriato le attrezzature dilavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasportoe i dispositivi di sicurezza messi a sua disposizione

• i Dispositivi di Protezione Individuale sono personali e devonoessere utilizzati, maneggiati e conservati con cura

DivietiDivieti• non deve rimuovere o modificare senza autorizzazione idispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo

• non deve compiere di propria iniziativa operazioni o manovreche non siano di propria competenza oppure che possanocompromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori

Page 23: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Obblighi è tenuto a partecipare ai programmi organizzati dal Datore

di lavoro relativi alla: Informazione Formazione Addestramento sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla legislazione o sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla legislazione o

disposti dal Medico competente

Se il Lavoratore contravviene agli obblighi ed ai divieti stabilitidall’art. 20 incorre in ammenda fino all’arresto

Page 24: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere
Page 25: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Le sanzioni sono graduate in base alla gravità delleviolazioni e alla rilevanza delle disposizioni violate per latutela della sicurezza del lavoro

Il fine riparatorio prevale su quello punitivo (il D.Lgs. n.106/09 ha recepito lo spirito del D.Lgs. n. 758/94).

Page 26: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

IL SISTEMA SANZIONATORIOI soggetti a cui si applicano le sanzioni sono:

Datori di lavoro e Dirigenti (es. art. 55)

Preposti (es. art. 56)

Progettisti, Fabbricanti, Fornitori ed Installatori (es. art. 57)

Medici competenti (es. art. 58)

Lavoratori (es. art. 59) Lavoratori (es. art. 59)

Componenti dell’impresa familiare, Lavoratori autonomi, Coltivatori diretti, Soci di

società semplici in agricoltura, Artigiani e Piccoli commercianti (art. 60)

Venditori, Noleggiatori e Concedenti in uso (es. art. 87)

Committenti di opere edili o Responsabili dei lavori (es. art. 157)

Coordinatori per la progettazione e Coordinatori per l’esecuzione dell’opera

edile (es. art. 158)

Chiunque (es. artt. 264 bis, 286)

Page 27: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

SOSPENSIONE DELL’ ATTIVITA’ DI IMPRESA per motivi di sicurezza dell’ambiente di lavoro

L’art. 14 prevede la possibilità per lo Spresal di adottare un provvedimento

amministrativo di carattere cautelare per la sospensione dell’attività di impresa

Presupposto è l’accertamento di violazioni:

• Gravi: violazioni individuate nell’Allegato I;

• Reiterate: nei 5 anni antecedenti (non prima del 5 agosto 2007) lo stesso• Reiterate: nei 5 anni antecedenti (non prima del 5 agosto 2007) lo stesso

soggetto ha commesso più violazioni (2 o più) che siano state oggetto di

prescrizioni ex D.Lgs. n. 758/1994 ottemperate o di sentenze passate in

giudicato;

• Della stessa indole: violazione della medesima disposizione o di più disposizioni

tra quelle indicate nell’Allegato I

Limite alla competenza dello Spresal

• in caso di accertate violazioni in materia di prevenzioni incendi la competenza

esclusiva è dei VV.F. (Spresal segnala a Comando Prov.le VV.F.)

Page 28: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

VIOLAZIONI CHE ESPONGONO A RISCHI DI CARATTERE GENERALE

• Mancata elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi;

• Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione

• Mancata formazione ed addestramento;

• Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina

GRAVI VIOLAZIONI

• Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina

del relativo responsabile;

• Mancata elaborazione piano operativo di sicurezza (POS);

VIOLAZIONI CHE ESPONGONO AL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO

VIOLAZIONI CHE ESPONGONO AL RISCHIO DI SEPPELLIMENTO

VIOLAZIONI CHE ESPONGONO AL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE

VIOLAZIONI CHE ESPONGONO AL RISCHIO D’AMIANTO

Page 29: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Page 30: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Page 31: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Page 32: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Page 33: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Il Documento della Valutazione dei Rischi (DVR)

è una relazione obbligatoria presente all'interno del luogo di lavoro,

deve essere disponibile per un esame da parte degli organi di

controllo (ASL, Ispettorato del Lavoro e degli RLS).

Ha per oggetto l'individuazione di tutti i rischi presenti nell'ambiente

lavorativo, nello svolgimento delle mansioni atte a causare un danno

alla salute e all'utilizzo di macchinari o di sostanze tossiche.alla salute e all'utilizzo di macchinari o di sostanze tossiche.

Predispone e suggerisce le misure adeguate a prevenirli e controllarli

come la manutenzione periodica degli impianti delle attrezzature e la

predisposizione di un programma d'interventi allo scopo di ridurre nel

tempo tali rischi e aumentarne i livelli di sicurezza.

Inoltre specifica come i lavoratori debbano essere muniti dei DPI.

Page 34: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

deve avere data certa.

deve contenere: una relazione sulla Valutazione di tutti i Rischi per la

sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa dove sono specificati

i criteri adottati per la valutazione;

deve indicare: le misure di prevenzione e protezione attuate e DPI adottati a

seguito della valutazione; il programma delle misure per garantire il

miglioramento, nel tempo i livelli di sicurezza; l’individuazione delle proceduremiglioramento, nel tempo i livelli di sicurezza; l’individuazione delle procedure

per l’attuazione delle misure da realizzare; i nominativi del datore di lavoro,

del RSPP, del RLS o del RLST (rappresentante territoriale), del M.C.; le

mansioni con rischi specifici che richiedono una particolare capacità

professionale con adeguata formazione;

deve essere rielaborata ogni volta che ci sono modifiche al processo produttivo

Page 35: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Rischio MECCANICO

Schiacciamenti

Tagli

Urti

Investimenti

Cesoiamenti

Rischio STRESS

Rischio ELETTRICO

Rischio CHIMICO

Rischio da VDT

Il RISCHIO si manifesta sotto molteplici forme….

Cesoiamenti

Impigliamenti

35

Rischio CADUTE

Cadute dallo stesso livello

Cadute da diverso livello

Rischio ESPLOSIONE

Rischio TERMICO

Rischio INCENDIO

Rischio RUMORE

Rischio BIOLOGICO

Page 36: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Il D.U.V.R.I. è lo strumento con il quale il COMMITTENTE individua

e valuta i rischi generati all’interno dei suoi ambienti di lavoro

dalla contemporanea esecuzione di lavori ad opera di altre aziende

DUVRIdocumento unico della valutazione rischi d’interferenza

36

Page 37: TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA D. Lgs. 81/2008 · Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ... TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI ... Obbligo di carattere

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Lavor i in quota art . 105

Movimentaz ione manuale de i car ich i (MMC) art . 167

Videotermina l i art . 172

Agent i F is ic i : Rumore art 187

Agent i F is ic i : Esposiz ione a l le v ibraz ioni ar t . 199

Agent i F is ic i : Campi E lettromagnet ic i ar t . 206

I 13 pun t i e s s e n z i a l i p er l a v a l u t a z ione d e i r i s c h i a z i e nda l i

Agent i F is ic i : Campi E lettromagnet ic i ar t . 206

Agent i F is ic i : Radiaz ioni Ott iche Art i f ic ia l i (ROA) art .213

Sostanze Per ico lose: Agent i ch imic i ar t . 221

Sostanze Per ico lose: Cancerogeni art . 233

Sostanze Per ico lose: Risch io Amianto art . 266

Agent i b io log ic i ar t .266

Atmosfere Esp los ive (ATEX) art .287

Stress da Lavoro Corre lato art .28


Recommended