+ All Categories
Home > Documents > TimeOut 6

TimeOut 6

Date post: 10-Mar-2016
Category:
Upload: luca-benicchi
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Rivista del Basket Femminile Le Mura
8
Pag. 3 Focus. Benedetta Bagnara Editoriale Focus Settore giovanile L’opinione La parola ai tifosi La classifica I Roster Pag. 2 3 4 5 6 7 7 Pag. 4/5 Le giovanili in campo. Risultati e commenti. Pag. 6 La parola ai tifosi: Filippo e Silvia Monticelli Pag. 8 I prossimi appuntamenti. Si disputa oggi la prima giornata del girone di ritorno del campionato di A1. Lucca avrebbe già dovuto ospitare la Pool Comense alla prima di campionato, ma per la formu- la dell’Opening Day tutte le squadre si sono incontrate sul parquet del palazzetto di Sesto San Giovanni. E, da regolamento, il ritorno si gioca in casa della squadra che ha perso. Putroppo, come tutti ricordiamo, l’esordio in A1 della Agos Ducato terminò con una sonora sconfitta di 17 punti. Ed oggi incontriamo nuovamente la nostra pri- ma avversaria eccellente, che in classifica ha 4 punti più di noi e che ha sinora disputato un ottimo campionato, dando prova di essere una compagine concreta ed affia- tata che può contare su grandi talenti quali il play Hicks e la guardia Fazio, entrambe nella classifica... COMINCIA IL GIRONE DI RITORNO. SOMMARIO Continua a pag. 6 >> di Daniela Pazzelli. BIANCOROSSO NUMERO 6 - 16 GENNAIO 2011 - WWW.BASKETFEMLEMURA.IT TIMEOUT
Transcript

Pag. 3Focus.Benedetta Bagnara

EditorialeFocusSettore giovanileL’opinioneLa parola ai tifosiLa classificaI Roster

Pag. 2345677

Pag. 4/5Le giovanili in campo.Risultati e commenti.

Pag. 6La parola ai tifosi:Filippo e Silvia Monticelli

Pag. 8I prossimiappuntamenti.

Si disputa oggi la prima giornata del girone di ritorno del campionato di A1. Lucca avrebbe già dovuto ospitare la Pool Comense alla prima di campionato, ma per la formu-la dell’Opening Day tutte le squadre si sono incontrate sul parquet del palazzetto di Sesto San Giovanni. E, da regolamento, il ritorno si gioca in casa della squadra che ha perso. Putroppo, come tutti ricordiamo, l’esordio

in A1 della Agos Ducato terminò con una sonora sconfitta di 17 punti. Ed oggi incontriamo nuovamente la nostra pri-ma avversaria eccellente, che in classifica ha 4 punti più di noi e che ha sinora disputato un ottimo campionato, dando prova di essere una compagine concreta ed affia-tata che può contare su grandi talenti quali il play Hicks e la guardia Fazio, entrambe nella classifica...

COMINCIA IL GIRONE DI RITORNO.SOMMARIO

Continua a pag. 6 >>

di Daniela Pazzelli.

BIANCOROSSO

NUMERO 6 - 16 GENNAIO 2011 - WWW.BASKETFEMLEMURA.IT

TIMEOUT

Edito da:

Basket Femminile Le Mura Lucca

La Redazione

di questo numero:

Daniela PazzelliFederico Filesi

Massimo BranchettiGianluca Andreozzi

Progetto e impaginazione:

Lindbergh

Foto:

Francesco Dell’Orto, Berto,Vasco Favilla, Roberto Liberi.

Stampa:

Tipolito San Marco, Lucca

EDIT

ORI

ALE

Il Presidente

Cari tifosi,

siamo giunti al fatidico giro di boa e mi pare opportuno condividere con voi appassionati una riflessione su questo nostro “primo tempo” nella massima categoria. Partiamo dai risultati: se il campionato finisse oggi avremmo compiuto un piccolo miracolo agganciando l’ultimo posto utile per disputare i play-off: con tutta la scaramanzia del mondo, oggi ci saremmo assicurati l’affascinante sfida con la vincitrice della regular season… un bellissimo regalo per le ragazze, la società e la città!

Ad oggi, il nostro cammino è stato senz’altro positivo, considerato che abbiamo vinto contro tutte e quattro le squadre che ci seguono in classifica e che in due casi la vittoria è arrivata in trasferta, conservando così un importante fattore-campo per le gare di ritorno. Certo, l’amarezza della sconfitta all’ultimo secondo con Venezia brucia ancora, e onestamente ci ha defraudato di due punti che avevamo meritato sul campo, ma sono certo che quell’esperienza è servita alle ragazze e allo staff tecnico per gestire ancora meglio i momenti delicati che ogni match riserva.

Tuttavia non posso non analizzare anche l’altra faccia della medaglia: la mia sensazione è che non siamo ancora riusciti ad esprimere tutto il nostro potenziale e che spesso accusiamo dei passaggi a vuoto che ci possono mettere in grave difficoltà, come era accaduto ad inizio campionato e, di nuovo, nella ultima gara di Faenza.

Come dire: quando tutte le ragazze danno il massimo e giocano “da squadra”, Le Mura può dire la sua su tutti i campi, ma appena abbassiamo la guardia oppure incappiamo in una serata storta di un paio di atlete, le cose si complicano e il risultato rischia di venire compromesso. La forza delle Mura è sempre stata il gruppo: a questo mi sento di richiamare ancora una volta tutto l’ambiente biancorosso e tutte le atlete, invitandole a non anteporre mai personalismi o egoismi al valore e all’unità del collettivo.

Una parola finale anche sul seguito di pubblico: prima di tutto mi sento di ringraziare sinceramente tutti gli abbonati che ci hanno dato fiducia ad inizio anno e che crediamo di aver ripagato con l’impegno e la dedizione… e per fortuna a volte anche con i risultati!

Per il resto, dopo un brillante esordio al debutto casalingo, abbiamo vissuto inizialmente una flessione di ingressi; la tendenza poi si è fortunatamente invertita portando nuovamente al palazzetto tanti spettatori nelle ultime due gare. E non è un caso che la crescita del seguito sportivo abbia coinciso con importanti vittorie per cui, anche a nome di tutte le ragazze, vi chiedo di aiutarci ad incrementare il nostro seguito, coinvolgendo amici e conoscenti e facendoli partecipare a uno evento sportivo che non li deluderà!

Forza LE MURA!

Rodolfo CavalloPresidente Basket Femminile Le Mura Lucca

Gennaio 2011 2

Beba, come la chiamano gli amici, ha esordito con la Nazionale Senior la scorsa estate e giocato le qualifica-zioni europee ed ha conqui-

stato la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2009. Nel giro della nazionale già dal 2003 dove ha disputato l’Europeo cadette, ha poi disputato l’Eu-ropeo Under 20 (chiuso a 18.4 punti di media, sesta marcatrice assoluta manife-stazione) e quello Under 18. Nel 2006 poi è stat bloccata per infortunio. Con il Club è cresciuta cestisticamente a Bologna, sua città natale, ha debuttato nel 2003 in A2 proprio con la Libertas. Dal 2003 è alla Memar Reggio Emilia, con la quale ha esordito anche in serie A1. Per tre stagioni e fino al 2009 ha giocato nella Termocarispe La Spezia, poi fusa con Li-vorno. Lo scorso anno è passata a Umber-tide. Nella finale Juniores del 2004-2005 è stata eletta Mvp della manifestazione,

oltre che essere la migliore realizzatri-ce. L’anno successivo è stata eletta Mvp dell’A2 girone nord. Quest’anno a Lucca, Beba è una delle protagoniste più attese sul parquet ed una delle nostre “bocche di fuoco” più importanti. I suoi numeri sino a qui, in continuo miglioramento di pari passo con la crescita generale del-la squadra, dicono che in 12 gare ufficiali Beba è la nostra migliore realizzatrice con 153 punti all’attivo con una media di 12,7 punti a partita. Benedetta Bagna-ra si conferma una delle nostre migliori atlete e noi tutti siamo sicuri che Lucca sarà la piazza in grado di confermarla ad altissimo livello facendole riconquistare il suo posto in Nazionale. Forza “Beba”, noi ci crediamo!

BENEDETTABAGNARA

Nome BenedettaCognome BagnaraRuolo GuardiaData di nascita 07/02/87Luogo di nascita BolognaNazionalità ItalianaAltezza 1.76Ha cominciato a giocare a 10 anniSegno zodiacale AcquarioUn pregio SinceritàUn difetto TestonaIn campo VolitivaDa piccola volevo diventare CantanteIn cucina... Pasta e dolciCosa vorresti dare quest’anno a “ Le Mura”? Tanta grinta e soddisfazione

FOCU

S

FOCUS ONCONOSCIAMOCIMEGLIO

Dalla redazione.

3 Numero 6

BF Le Mura Lucca 100 BF Pomarance 38

Vittoria casalinga delle nostre Under 17 dopo un brutto inizio contro la formazione ospite. Il primo tempo viene interpretato male dalle nostre bimbe e caratterizzato da poca energia nonché scarsa concentrazione; tutto questo ci porta all’intervallo avanti solo di nove lunghezze nonostante l’evidente gap tecnico e fisico. Nel secondo tempo invece la squadra ha dato una decisa accelerata alla gara difendendo forte, recuperando molti palloni e andando a segnare canestri facili in contropiede, con il distacco fra le due formazioni che si è via via dilatato.Coach Corda commenta così: “Anche oggi, come già successo qualche altra volta, non abbiamo avuto un buon approccio alla gara. Capisco che non sia sempre facile trovare motivazione in partite dal pronostico “chiuso” ma credo anche che il nostro atteggiamento mentale debba cambiare in queste partite se vogliamo raggiungere risultati importanti. Mi sono molto arrabbiato con le ragazze all’intervallo e speravo di essere stato chiaro già prima della partita quando le avevo messe in guardia in riferimento a quello che avremmo dovuto fare. Nonostante la larga vittoria non sono soddisfatto oggi e spero che già nelle prossime partite la squadra mi dia le risposte che mi aspetto.”In conclusione da evidenziare ben cinque le giocatrici in doppia cifra per le lucchesi con l’esordio positivo in under 17 di Greta Bandoni.

BK FEMM. LE MURA - POMARANCE 100/38 (17/7 – 34/25 - 69/31)Le Mura Lucca: Benicchi 21, Razza 12, Nerini 2, Galigani 4, Burgalassi 6, Gaeta 21, Doda 7, Orsini 12, Mazzoni 2, Maffei 11, Bandoni, Filippetto 2.All. CORDA Stefano.Basket Pomarance: Ghilli 5, Ferri, Mannini 4, Frosali 5, Mati 5, Cappelli, Guerrieri 19. All. MatiArbitro: Giovannetti di Lucca

BF Le Mura Lucca 38 Florence Fotoamatore 51 U 19

U 17

Gennaio 2011 4

Basket Team Pistoia 45BF Le Mura Lucca 59

Importante vittoria esterna delle nostre Under 15 sul difficile campo di Pistoia dopo una gara di gran equilibrio “rotto” solo nel finale.Inizio di gara con le nostre bimbe che accettano erroneamente il ritmo basso imposto dalle pistoiese e subiscono la fisicità delle stesse schierate in una uomo “zonata”. Nel secondo tempo finalmente la squadra ha aumentato l’intensità reagendo anche all’espulsione di Coach Corda dopo solo 3’ del terzo quarto, recu-perando palloni e “capitalizzando” in facili canestri in contropiede.A questo punto la squadra di casa “in debito di ossigeno” alzavano “bandiera bianca” nell’ultimo quarto vinto nettamente grazie ad una tripla di Nerini che “dava il via” ai canestri di Maffei e Filippetto. Coach Corda molto amareggiato per la 1° espulsione in carriera preferisce non commentare ma è comunque orgoglioso delle ragazze per quello che hanno fatto vedere nei momenti di difficoltà.Prossimo impegno ufficiale Lunedì 17 Gennaio in casa contro Siena.

Basket Team Pistoia - BK FEMM. LE MURA 45/59 (Parziali: 14/12 – 26/26 – 39/42).Tabellini: Basket Team Pistoia: Succhiarelli 2, Berti A 5, Spinetti 2, Sebastiano, Santini 4, Berti G 1, Bianchi, Vannacci 12, Ciani 13, Minuti.Allenatore: BERTIBasket Femminile Le Mura Lucca: Maffei 15, Filippetto 10, Cagliata, Alberici 6, Giovannini, Amato, Bonciolini 15, Nerini 7, Tognetti 6, Ricci 2, Bandoni, Dinelli.Allenatore: CORDA StefanoArbitri: ESPOSITO e GIANNOZZI

U 15

Sconfitta casalinga della nostra Under 19 contro la 2° forza del campionato scesa in campo però con alcune assenze tra le quali il Capo Allenatore. L’inizio è di confusione per entrambe le squadre e come al solito poco prolifico per le nostre bimbe ancora una volta eccessivamente “macchinose” nel gioco a metà campo; questo ha permesso a Firenze un vantaggio che è gradualmente cresciuto nonostante alcune buone giocate in velocità delle nostre ragazze spesso però vanificate da errori banali al tiro da sotto. Nel secondo tempo “giochiamo alla pari” grazie a delle “vampate” contraddistinte da una discreta intensità difensiva soprattutto con la zona press ed in attacco con dei buoni contropiede; purtroppo poi si ricade nei vecchi e banali errori caratterizzati da passaggi spesso scriteriati e “smarrimenti” difensivi. Resta quindi il rammarico dello Staff Tecnico perché nonostante si sia provato a rientrare in partita è mancata quella continuità necessaria per ribaltare gare come queste contro una formazione ospite francamente non all’altezza del suo “blasone”. Da evidenziare in positivo la gara volitiva della “piccola” Beatrice Benicchi. Prossimo appuntamento in trasferta a Siena Lunedì 17 Gennaio.

BK FEMM. LE MURA - FLORENCE FIRENZE 38/51 (Parziali: 5/12 – 13/18 – 10/13 - 10/8)Tabellini: Basket Femminile Le Mura Lucca: Del Debbio 4, Antoni, Collodi 6, D’Elia 2, Banducci 4, Cappelli 2, Doda, Bogani, Teani 2, Pacini 5, Benicchi 4, Pesca-glini 9 - Allen.: BIAGI Luca - Ass.te: FILESI FedericoPercentuali: Tiro da 2, 18/48 = 38% (ma la maggior parte sono tiri da sotto!) - Tiro da 3 0/1 - Tiri liberi 2/12 = 17% (!!!)Florence Firenze: Martini 14, Fabbri 6, Stefani 6, El Habbab 8, Pieretti 1, Evangelista 8, Goracci 6, Gualtieri 2, Veolini. All. Galanti AlessandroArbitri: Lombardo di Livorno e Venturini di Capannori

SETT

ORE

GIO

VAN

ILE

BF Porcari 36 BF Le Mura Lucca 35

Sconfitta finale di misura nel derby di Porcari per le nostre Under 14 che, nonostante le numerose assenze, giocano una gara ad “intermittenza” carat-terizzata comunque da grande volontà ed anche cuore; parte meglio la squadra di casa che mette subito “la testa avanti” dominando a rimbalzo grazie all’altezza e alle nostre carenze difensive.Le nostre bimbe restano comunque in partita nonostante “vagonate” di canestri da sotto sbagliati grazie ad una buona intensità difensiva che mette in difficoltà le avversarie e delle discrete giocate di squadra in attacco; si arriva dunque all’intervallo lungo con dieci punti di svantaggio e Rossana si “sgola” per far capire gli errori commessi e che nonostante tutto la partita sia ancora da giocare.Nella ripresa le bimbe entrano in campo determinate e con tre canestri si portano a 4 punti dalle avversarie grazie ad una difesa intensa e relativi con-tropiede; dura poco però perché complice alcuni nostri errori difensivi e di precisione nei passaggi si “torna punto a capo”.Nell’ultimo quarto si vede solo Lucca in campo e le nostre, sospinte da una Donati Anna ispirata, riescono quasi ad impattare ed hanno anche un paio di possessi per sorpassare e vincere la gara.Purtroppo cosi non è ma torniamo a casa con “due punti virtuali”, l’orgoglio dello Staff Tecnico per la prova delle bimbe e soprattutto la convinzione che il lavoro paga (l’anno scorso – 50 all’esordio contro Porcari!).Migliore in campo, senza ombra di dubbio, l’arbitro donna che si è contraddistinta per competenza, equilibrio. BF PORCARI - BK FEMM. LE MURA 36/35 (Parziali: 10/4 – 14/10 – 10/10 – 2/11).

Basket Femm. Porcari: Andreotti, Menchetti 8, Castiglioni 2, Maionchi 2, Le Nached, Sfikas 4, Giannini M. 10, Baroni 1, Neri 4, Giannini B, Cecilia 2. Allenatore BERTI

Basket Femminile Le Mura Lucca: Donati Anna 15, Nannini Claudia 8, Donati Chiara, Abbatantuono Alessandra 6, Schwaebe Olympia, Cecchi Marta 2, Del Pistoia Silvia 4. Allenatore SCIANDRA RossanaAssistente FILESI Federico

Arbitro: Moncini di Altopascio

U 14

LO SAPEVATE CHE?Aneddoti e curiosità dal mondo del Basket. Di Federico Filesi.

Lo sapevate che... il gioco è nato in “laboratorio”?Trattasi infatti di un gioco inventato nel 1891 a Springfield (vicino a Boston nel (Massachusetts), per merito di James Naismith, Professore di Educa-zione Fisica presso l’YMCA (Young Men’s Christian Association), affinchè occupasse la stagione “morta” tra il campionato di football e quello di ba-seball e per proporre una soluzione all’affollamento della palestra.Si dice che è nato in laboratorio perché è stato studiato apposta con il modello del football (ma senza correre con la palla in mano!) e del “Duck on the rock”(gioco in cui i bambini con un sasso provano a colpire un altro sasso che si trova sopra una roccia orizzontale). Un allievo di Naismith, Frank Mahan, propose il nome “basketball” ossia “palla nel cesto” divenuto poi “pallacanestro”.Inoltre, si hanno notizie di un gioco “antenato” della pallacanestro e pra-ticato addirittura già nel settimo secolo avanti Cristo dai Maya: “il pok–ta-pok” aveva due dischi di pietra, perpendicolari al terreno, simili nel con-cetto ai nostri canestri; d’altra parte il principio del gioco, far passare un pallone attraverso un anello, è tanto comune che è facile trovare tracce “cestistiche” in ogni paese!

Lo sapevate che...i canestri sono da sempre posizionati a 3 metri e 5 centimetri da terra?L’altezza pari a 10 “piedi” (ovvero 3,05 mt. come ancora oggi!) era legato al fatto che i primi canestri (due cesti da frutta forniti dall’economo del-la Scuola!) vennero posizionati all’altezza della balaustra della palestra di Springfield. Quando l’economo della scuola pretese indietro i due cesti del-la verdura nacquero i primi veri canestri, che ancora trattenevano la palla; quando poi gli spettatori cominciarono a “rubare” i palloni che arrivavano sulla balaustra delle palestre per colpa di tiri sbagliati, la soluzione adotta-ta fu il completamento dei canestri con i tabelloni! Continua in ultima pagina...

FOCUS ON

5 Numero 6

“Incontriamo oggi una coppia di giovani sposi, Filippo e Silvia Monticelli, da sempre tifosi della squadra.Proprio con Como c’è stato l’esordio di Lucca in A1, che sensazioni provaste quel giorno?Silvia: la partita con Como la vedemmo in tv, fu una sensazione strana...una squadra che avevi sempre visto in ambito locale, vederla giocare in A1 in diretta tv...quando ho visto le prime immagini, i primi piani mi sono detta...mamma mia...sono diventate veramente grandi! Filippo: io ho pensato a quando ho iniziato a seguirle al tempo della B regionale, al gruppo delle lucchesi, il gruppo storico del Basket Le Mura che ha trascinato e fatto appassionare così tanti tifosi al basket femminile. Col tempo e le promozioni questo gruppo si è assottigliato ma ne è rimasto intatto lo spirito e Gloria lo incarna e lo rappresenta alla grande! E’ finito il girone di andata, le nostre dirette concorrenti alla salvezza si sono rinforzate, pensate che adesso sarà più dif-ficile per noi oppure il fatto di non aver cambiato niente può essere un vantaggio?Filippo: la vera squadra l’abbiamo vista nella seconda parte del girone d’andata, all’inizio c’era poca amalgama e le giocatrici ci cre-devano meno, una volta andate in svantaggio si disunivano e mollavano, adesso no! Anche se andiamo sotto continuiamo a lottare e recuperiamo...Ora, prosegue Silvia, è proprio un altra squadra, si vede che stanno facendo gruppo e il gioco è più compatto e fluido, e in questa situazione ogni giocatrice riesce a tirare fuori il meglio di se stessa. Nel girone di ritorno siamo sicuri che la Società e il Coach vinceranno le scommesse che hanno fatto (giocatrici provenienti dalla A2, da gravi infortuni ecc.), quindi degli altri non ci preoccupiamo, siamo certi che le “bimbe” ci daranno grosse soddisfazioni.Cosa vi piace di più del Basket, cosa lo rende uno sport così avvincente e spettacolare?Filippo: la cosa più spettacolare di una partita di Basket è che può cambiare in qualsiasi momento, mi viene sempre in mente Udine l’anno scorso...questo la rende sempre avvincente ed emozionante fino alla fine. In più mi appassiona perchè è uno sport di squadra completo, dove è fondamentale la coesione e lo spirito del gruppo; questo si vede bene in campo dove tutti collaborano per arrivare al risultato senza individualismi. Silvia: a me piacciono i valori di correttezza e umiltà che trasmette il basket, che le nostre gioca-trici incarnano in maniera encomiabile, umili nel mettersi a totale disposizione della squadra e delle compagne, sempre corrette nei confronti delle avversarie e degli arbitri. Sono un meraviglioso spot per il Basket, questi valori uniti al fatto che il Basket Le Mura rappresenta l’eccellenza, il fiore all’occhiello di Lucca sportiva, dovrebbero far appassionare e coinvolgere molto di più sia i lucchesi che le Istituzioni locali a questa squadra....io sono convinta che presto vedremo il Palazzetto sempre più gremito! FORZA LUCCA!!!

...delle migliori marcatrici e il centro Vilipic, autrice di 20 punti nella gara di domenica scorsa persa contro Parma.Como può contare su una lunga tradizione – il Basket è una branca della Gin-nastica Comense, fondata nel 1872 – e sulla solida gestione della famiglia Pen-nestrì. Stefano Pennestrì, dirigente responsabile della Pool Comense, è attual-mente Presidente della Lega Basket Femminile.Nelle ultime due gare di campionato, la Pool Comense ha portato a casa due sconfitte, forse inattese, contro due squadre – Venezia e Parma – sulla carta inferiori. Ma non è certo il caso di parlare di crisi, semmai di battuta d’arresto.La Agos Ducato, dopo il filotto vincente delle ultime gare, è reduce dalla brutta

sconfitta di Faenza che deve assolutamente dimenticare.Non è quindi azzardato dire che probabilmente la differenza la faranno i nervi ed è favorita la squadra che saprà controllare l’emotività ed il nervosismo.L’ultima volta in TV ha portato bene alla Agos Ducato ed anche oggi al Palataglia-te c’è RAI SPORT che seguirà l’evento in diretta.Ci auguriamo che le nostre biancorosse ritrovino lo smalto che le ha caratteriz-zate a fine 2010 e che ci facciano esultare come contro Priolo. In fondo…siamo in televisione...facciamo vedere a tutta Italia di cosa è capace il Basket Femminile Le Mura. Forza ragazze! Noi ci crediamo.

DALLA PRIMA PAGINA

LA PAROLA AI TIFOSI...Filippo e Silvia MonticelliIntervistatida Gianluca Andreozzi

Gennaio 2011 6

di Daniela Pazzelli.

Allenatore Barbiero LorisAssistente Allenatore Anilonti AndreaResponsabile Sett. Giov. Daverio StefanoPreparatore Atletico Marelli AlessandroPresidente Pennestrì AntonioVice Presidente Della Vigna AntonioDirigente Responsabile Pennestrì StefanoDirigente Accompagnatore Colombo CarloAddetto Statistiche Corti GuidoSegretario Daverio StefanoAddetto Marketing Rossi GraziaAddetto Stampa Levrini Enrico

LA CLASSIFICA

ROSTER

45 689101113151820

45 67891314151120

P/GPPCGAGGCC/AC/A

GAGPAGCPCP/GA

1.831.681.701.851.751.811.751.761.931.851.87

177186178178182178195170193177180

19931987198719861983197519851987198719881982

19911987198419801979199119751978198619781981

Year YearHeight HeightPos. Pos.

Stefania PetriAgnese SoliOlga DubrovinaLicia FilippettiSilvia CarùMery AndradeGloria FavillaBenedetta BagnaraShamela HamptonMartina SandriCourtney Willis

Pasqualin GiuliaHarmon Jiullian Hicks Cameo Stabile Susanna Fazio MelissaSpreafico Laura Vilipic Daliborka Zampella AngelaSowinski KaitlinDonvito ValentinaJansone Liene

Agos Ducato Le Mura

Staff Tecnico e societario

Pool COmense

Staff Tecnico e societario

2 1. Famila Wüber SCHIO 2. Cras Basket TARANTO 3. Bracco Geas S.S.GIOVANNI4. Liomatic UMBERTIDE 5. Pool Comense 6. Officine Digitali FAENZA 7. Umana Venezia 8. Agos Ducato LUCCA9. Erg Priolo 10. Job Gate NAPOLI 11. Lavezzini PARMA12. GMA Pozzuoli

2016161612121088662

111111111111111111111111

1088866544331

1333556778810

7 Numero 6

Allenatore Diamanti MircoAssistente Allenatore Cesaro SalvatoreAddetto Statistiche Panelli MassimilianoPreparatore Atletico Maggiani MassimoMedico Carlo FiaschiPresidente Cavallo RodolfoSegretario Mascagni GianlucaDirigente Responsabile Gorlin LidiaDirigente Accompagnatore Mei AlbertoAddetto stampa Pazzelli DanielaResp. Marketing Benicchi LucaResponsabile Sett. Giov. Federico Filesi

PT G V P

A1Domenica 23/01/11 ore 18,00Agos Ducato - Famila Schio

Under 19Lunedì 17/01/11 ore 19,00SIENA -LE MURA

Under 17Sabato 22/01/11 ore 18,30LE MURA - GROSSETO

Under 15Lunedì 17/01/11 ore 19,30LE MURA - SIENA

Under 14Domenica 16/01/11 ore 11,00LE MURA - POMARANCE

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Lo sapevate che...non si giocava 5 contro 5? Nel 1896 si comincio a giocare 5 contro 5 mentre all’inizio il gioco era 9 c 9 con ruoli molto simili al calcio (un portiere, due difensori, tre mediani, due ali ed un “home man”, tipo centravanti); infatti nel

regolamento dell’epoca si parla inizialmente di “goal” (cioè il canestro) dicendo che “è collocato orizzontalmente in alto”. Eccovi un piccolo estratto di una delle regole base che rende bene l’idea del tipo di gioco che probabilmente si praticava inizialmente: “E’ proibito caricare con la spalla: trattenere, sgambettare, spingere l’avversario: ciascuna di queste in-frazioni costituisce un fallo personale. La seconda infrazione a questa regola comporta l’esclusione del giocatore fino alla marcatura di un canestro”. Lo sapevate che...la prima par-tita in Italia fu giocata dalle donne? L’esordio in Italia risale al 1907 quando a Venezia le ragazze della Mens Sana della professoressa Ida Noemi Pesciolini, in occasione del Concor-

so Ginnastico Nazionale, presentarono la cosiddetta “palla al cerchio”, gioco che inizialmente si riterrà, equivocando, riservato solo alle donne. Invece il primo Campionato Italiano venne disputato nel 1922 e vinto dall’Assi Milano mentre la pri-ma partita della Nazionale risale al 4 Aprile del 1926 quando l’Italia vinse 23 – 17 !!) contro la Francia.

LO SAPEVATE CHE?Aneddoti e curiosità dal mondo del Basket

Per informazioni: FEDERICO FILESI 347 7193811 [email protected]

Tutte le gare dell’Agos Ducato Basket le Mura al Palatagliate Regular Season 2010 / 2011

ANDATANovembre 07/11/10 Vs Liomatic Umbertide ore 18:0021/11/10 Vs Geas Sesto San Giovanni ore 18:00Dicembre 05/12/10 Vs Erg Priolo ore 16:0012/12/10 Vs Umana Venezia ore 18:00 Gennaio 06/01/11 Vs Job Gate Napoli ore 18:00

RITORNOGennaio 16/01/11 Vs Pool Comense ore 16:00 23/01/11 Vs Famila Schio ore 18:0030/01/11 Vs Cras Taranto ore 18:00Febbraio13/02/11 Vs Gma Pozzuoli ore 18:00Marzo06/03/11 Vs Lavezzini Parma ore 18:00 27/03/11 Vs O. Digitali Faenza ore 18:00

INFO E NOTIZIE UTILI

CORSI MINI BASKET RISERVATI A BAMBINE/I DA 5 A 11 ANNI

Per le categorie: Esordienti - Gazzelle/Aquilotti - Libellule/Scoiattoli - Pulcini/eDa Ottobre a Maggio – 2/3 allenamenti alla settimana più par-tite di campionato e concentramenti.

A CHE GIOCO GIOCHI?MAI PENSATO AL BASKET?


Recommended