+ All Categories
Home > Documents > TITOLO ... · ! 7! i Boards potrebbero intraprendere al! fine di facilitare l’accettazione e...

TITOLO ... · ! 7! i Boards potrebbero intraprendere al! fine di facilitare l’accettazione e...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hahuong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
120
1 Dipartimento di Impresa e Management Cattedra Controllo di Gestione Avanzato TITOLO PROGETTO DI REVISIONE DEL PRICIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE SUI RICAVI: UN’ANALISI D’IMPATTO SUI DATI DI SETTORE. RELATORE Prof. Fabrizio Di Lazzaro CANDIDATO Alessandra Sessa Matr. 644731 CORRELATORE Prof. Fabio Fortuna ANNO ACCADEMICO 2012/2013
Transcript

    1                                                                                                                                                                                                                                          

   

 Dipartimento  di  Impresa  e  Management          Cattedra  Controllo  di  Gestione  Avanzato            

TITOLO  

PROGETTO  DI  REVISIONE  DEL  PRICIPIO  CONTABILE  INTERNAZIONALE  SUI  

RICAVI:  UN’ANALISI  D’IMPATTO  SUI  DATI  DI  SETTORE.  

 

   

 

RELATORE  

Prof.  Fabrizio  Di  Lazzaro  

 

 

                            CANDIDATO    Alessandra  Sessa  

Matr.  644731  

 

 

CORRELATORE  

Prof.  Fabio  Fortuna  

       

ANNO  ACCADEMICO  

2012/2013  

  2  

 INDICE  

 

 

Introduzione                                                                                                                                                                                          pag.                  5  

 

CAPITOLO  PRIMO  

 

1.1  L’importanza  dei  ricavi                                                pag.                    8  

1.2  I  Boards  

  1.2.1  L’International  Accounting  Standard  Board                        pag.                    9  

  1.2.2  Il  Financial  Accounting  Standards  Board                          pag.              14  

1.3.  Principi  Contabili  

  1.3.1  Il  contesto  europeo:  IFRS                            pag.              20  

  1.3.2  Il  contesto  americano:  US  GAAP                        pag.              25  

1.4  L’esigenza  della  convergenza  

  1.4.1.  Il  processo  di  convergenza                                    pag.              27  

  1.4.2  L’armonizzazione  a  livello  comunitario                          pag.      27  

    1.4.3  La  convergenza  tra  IAS/IFRS  e  US  GAAP                                  pag.      31  

    1.4.4  Il  progetto  di  convergenza  dei  principi  contabili  

           riguardanti  i  ricavi                                                                pag.                35  

1.5  Il  trattamento  contabile  dei  ricavi                                        pag.                37  

  1.5.1  I  ricavi  secondo  gli  IAS/IFRS                        pag.                  37  

  1.5.2  I  ricavi  secondo  gli  US  GAAP                        pag.                  40  

 

CAPITOLO  SECONDO  

 

2.1  I  Principi  Contabili  Internazionali  IAS/IFRS      

  2.1.1  IAS  18:  contabilizzazione  dei  ricavi                              pag.              42  

  2.1.2  Operazioni  di  baratto                                                pag.                53  

  2.1.3  IAS  11:  contabilizzazione  dei  lavori  in  corso                        pag.                54  

  3  

  2.1.4  IFRIC  15:  accordi  per  la  costruzione  di  beni  immobili                pag.              60  

2.2  I  Principi  Contabili  Americani  US  GAAP  

  2.2.1  La  contabilizzazione  dei  ricavi                          pag.              61  

  2.2.2  La  contabilizzazione  dei  lavori  in  corso                                    pag.      65  

  2.2.3  La  contabilizzazione  delle  operazioni  di  vendita  

                                 di  beni  immobili                                  pag.              67  

  2.2.4  Riconoscimento  dei  ricavi  da  Software                              pag.              71  

  2.2.5  Riconoscimento  dei  ricavi  da  Franchising                                    pag.      72  

  2.2.6  Le  transazioni  non  monetarie                                    pag.      72  

 

CAPITOLO  TERZO  

 

3.1  Le  novità  introdotte  dal  progetto  di  riconoscimento  dei  ricavi  

  3.1.1  ED  06/2010                                              pag.      74  

  3.1.2  1°  STEP:  identify  the  contract  with  the  customer                                pag.      76  

  3.1.3  2°  STEP:  identify  the  separate  performance    

                             obligations  in  the  contrac                                                                                        pag.                78  

  3.1.4  3°  STEP:  determine  the  transaction  price                                                            pag.                80  

  3.1.5  4°STEP:  allocate  the  transaction  price  to  

                             the  performance  obligations                                          pag.        83  

  3.1.6  5°STEP:  recognised  the  allocate  revenue  when    

                               the  performance  obligation  is  satisfied                                    pag.                84  

3.2  Ulteriori  informazioni  fornite  dall’Exposure  Draft                              pag.                87  

  3.2.1  Il  trattamento  dei  costi  contrattuali                                      pag.                87  

  3.2.2  I  contratti  onerosi                                                  pag.                88  

  3.2.3  Gli  accordi  di  riacquisto                                              pag.                89  

  3.2.4  La  rilevazione  di  licenze  e  diritti  d’uso                                              pag.                  90  

  3.2.5  Informativa  da  fornire  in  bilancio                                        pag.      91  

3.3  First  adoption  del  nuovo  principio  contabile                                                      pag.              92  

   

 

  4  

CAPITOLO  QUARTO  

 

4.1  Effetti  dell’applicazione  dell’Exposure  Draft  da  parte  di  società  italiane  

appartenenti  a  settori  economici  differenti                                                                      pag.                94  

4.2  Il  settore  delle  telecomunicazioni:  le  principali    

problematiche  e  le  relative  soluzioni  proposte                                  pag.        94  

4.3  Il  settore  manifatturiero:  problematiche  e  possibili  

soluzioni                                                                                      pag.            100  

4.4  Il  settore  media:  problematiche  e  possibili  soluzioni                              pag.            105  

4.5  Cambiamenti  comuni  ai  settori:  disclosure  e    

first  adoption                                                  pag.            108  

       Conclusioni                                                    pag.            111        Bibliografia                                                          pag.            116              

    5                                                                                                                                                                                                                                          

INTRODUZIONE  

 

L’idea  per  la  redazione  di  questa  tesi  nasce  dall’importanza  rivestita  dai  

ricavi   generati   dalle   operazioni   effettuate   dalle   imprese   nell’ambito   della  

loro  attività  caratteristica.     Questi  sono  fondamentali  per  gli  utilizzatori  del  

bilancio   al   fine   di   stabilire   l’andamento   economico   di   una   particolare  

azienda,  per  gli  analisti  incaricati  della  creazione  di  report  finanziari  e  indici  

economici,   oltre   che   per   gli   investitori   impegnati   nella   valutazione   della  

bontà  di  un  investimento  in  azienda.    

Negli   ultimi   anni   si   sono   susseguiti   cambiamenti   nei   principi   contabili  

applicati   dalle   imprese   appartenenti   a   Stati   diversi.   I   differenti   metodi  

contabili   utilizzati   per   la   rilevazione   dei   ricavi,   come   di   altre   importanti  

poste  del  bilancio,  hanno  reso  difficoltosa  la  comparabilità  tra  le  società.  

Il  presente  lavoro  tratta  del  progetto  di  revisione  del  principio  contabile  

internazionale  sui  ricavi,  intrapreso  dallo  Iasb  e  dal  Fasb.    

Questo  fa  parte  di  una  più  vasta  gamma  di  progetti,  riguardanti  differenti  

principi   contabili,   aventi   come   unico   obiettivo   la   convergenza   tra   gli  

IAS/IFRS   emessi   dallo   Iasb   e   gli   US   GAAP   emessi   dal   Fasb,   al   fine   di  

assicurare   una   maggiore   comparabilità   tra   imprese   appartenenti   a  

ordinamenti   diversi   e   limitare   le   difficoltà   emerse   a   seguito   della  

globalizzazione.  

Lo   scopo   di   questa   tesi   è   l’evidenziazione   delle   caratteristiche   e   degli  

effetti   che   il   principio,   emesso   a   seguito   del   completamento   del   progetto,  

avrà   nei   confronti   delle   imprese   appartenenti   ai   settori   economici  

maggiormente  interessati  dai  cambiamenti.  

 Nel   primo   capitolo   è   descritta   la   struttura   e   il   funzionamento   dei   due  

organi   incaricati   dello   sviluppo   e   dell’emissione   dei   principi   contabili,  

IAS/IFRS  e  US  GAAP,  seguiti  dalla  descrizione  del  framework  su  cui  si  basa  

ogni  set  di  principi  e  dei  concetti  di  base  cui  si  conformano.  

  6  

Nel  presente  capitolo  sono  inoltre  spiegati  i  tratti  salienti  del  progetto  di  

armonizzazione  a  livello  europeo,  che  dal  2006  ha  imposto  a  tutte  le  società  

quotate   o   con   strumenti   diffusi   in   maniera   rilevante   tra   il   pubblico  

l’adozione  degli  IAS/IFRS.    

A   seguire   vi   sono   le   motivazioni   che   hanno   spinto   i   due   organismi   a  

intraprendere   il   progetto   di   convergenza   a   livello   mondiale,   oltre   che   la  

spiegazione  delle  motivazioni   che  hanno  portato   alla   scelta,   come  principi  

da  applicare,  degli  Ias/ifrs.  

Il   capitolo   si   conclude   con   la   presentazione   dei   principi   che   trattano   la  

rilevazione  dei  ricavi  per  ognuno  dei  due  sistemi  normativi.  

Nel  secondo  capitolo  vengono  trattati  dettagliatamente  gli  IAS/IFRS  e  gli  

US  GAAP  concernenti  la  rilevazione  dei  ricavi.  Sono  spiegati  i  meccanismi  di  

rilevazione  dei   ricavi  derivanti  dalla  vendita  di  beni  o  dalla  prestazione  di  

servizi,  contenuti  nello  Ias  18;  la  rilevazione  dei  ricavi  derivanti  dai  lavori  in  

corso,  Ias  11;  e  vengono  trattate  una  serie  di  operazioni  meno  usuali,  quali  

le  operazioni  di  baratto,  la  vendita  di  software  o  la  concessione  di  licenze.  

Inoltre   sono   trattati   i   principali   documenti,   che   in   assenza   di   un   unico  

principio,  contengono  tutta  la  disciplina  contabile  sui  ricavi  a  cui  le  imprese  

americane  devono  attenersi.  

Il  terzo  capitolo  tratta  dell’Exposure  Draft  pubblicato  dai  due  Boards  per  

presentare,   e   ricevere   i   commenti   dagli   operatori   interessati,   il   nuovo  

principio.  È  spiegato  il  funzionamento  del  modello  5  step  su  cui  il  principio  

si   basa   e   vengono   esposte   le   principali   differenze   rispetto   al   modello  

contabile  attualmente  applicato.  

Il  quarto,  ultimo  capitolo,  riguarda  gli  effetti  provocati  dal  principio  e   la  

sua  accettazione  da  parte  delle  imprese.  

Qui   sono   state   estrapolate   le   principali   problematiche   che   possono  

derivare   dall’applicazione   del   nuovo   principio,   facendo   particolare  

riferimento   a   tre   settori:   telecomunicazioni,  manifatturiero   e  media.   Sono  

state  infine  individuate  le  possibili  soluzioni  alle  problematiche  esposte  che  

  7  

i   Boards   potrebbero   intraprendere   al   fine   di   facilitare   l’accettazione   e  

l’efficienza  nell’applicazione  del  principio.  

A   conclusione   del   lavoro   vi   sono   le   conclusioni,   nelle   quali   ho   eseguito  

un’analisi  quantitativa.    

L’analisi  si  è  concentrata  sulla  dimostrazione,  attraverso  dati  quantitativi,  

che   il   settore   maggiormente   colpito   dalle   difficoltà   derivanti  

dall’applicazione   del   principio   è,   tra   quelli   considerati,   il   settore   delle  

telecomunicazioni.  

Sono   stati,   infatti,   raccolti   una   serie   di   dati   riguardanti   i   principali  

risultati   economici   di   varie   imprese   (circa   200),   raggruppati   al   fine   di  

ottenere   i   dati   aggregati   per   industry.   I   dati   sono   stati   elaborati   al   fine   di  

ottenere  un  indice  economico;  il  quale,  confrontato  con  il  suo  valore  medio,  

fosse   in   grado   di   evidenziare   la   rilevanza   dell’impatto   economico   dei  

cambiamenti   sulla   redditività.   Tutto   ciò   ha   permesso   di   determinare   il  

settore  nel   quale   i   cambiamenti   nella   contabilizzazione  dei   ricavi   avranno  

impatti  non  trascurabili.  

 

   

 

    8                                                                                                                                                                                                                                          

Capitolo  Primo      

 

1.1  L’importanza  dei  ricavi.  

 

I   ricavi   sono   una   parte   fondamentale   del   bilancio   di   un’impresa,  

rappresentati  nella  prima  riga  del  Conto  Economico.  

I   ricavi   svolgono   un   ruolo   di   primaria   importanza   per   chi   redige   il  

bilancio,  per  i  revisori  e  per  le  autorità  di  regolamentazione.  

Considerando   che   il   bilancio,   redatto   secondo   i   principi   contabili  

internazionali,   ha   come   destinatari   finali   gli   utilizzatori   dello   stesso,   le  

informazioni  in  esso  contenute,  e  in  particolar  modo  i  ricavi,  costituiscono  la  

base   informativa   per   la   valutazione   della   situazione   finanziaria,   delle  

performance  economiche  e  delle  prospettive  di  crescita,  utili  agli  investitori  

al  fine  di  prendere  le  decisioni  economiche.  

La  regolamentazione  riguardante   la  contabilizzazione  dei  ricavi  è  molto  

importante   dal   momento   che   da   questa   possono   derivare   situazioni   che  

inficiano   le  decisioni  degli   investitori  (oltre  che  porre   in  essere  vari   tipi  di  

frode),  quali:  

• “Round-­‐tripping”,   interventi   di   arrotondamento   dei   contratti   per  

aumentare   le   entrate   e   conseguentemente   l’appetibilità  

dell’impresa  per  gli  investitori;  

• transazioni  “buy  and  hold”,  nelle  quali  l’acquirente  acquista  il  bene  

ma   non   il   possesso,   che   verrà   acquistato   solo   quando   ne  

richiederà  la  spedizione;  

• asimmetria   informativa   dovuta   al   problema   del   “principale   vs  

agente”.  

 

Dai   ricavi   si   originano   i   crediti   che   rappresentano   il   diritto   a   esigere   a  

una  data  scadenza  determinati  ammontari  da  clienti  o  altri  soggetti.  

  9  

1.2  I  Boards.  

 

1.2.1  L’International  Accounting  Standard  Board.  

 

L’International   Accounting   Standard   Board   (IASB)   è   un   organismo  

indipendente,  finanziato  da  privati,  avente  sede  a  Londra.  

Nasce  il  1°  Aprile  del  2001,  a  seguito  della  trasformazione  in  fondazione  

dell’International   Accounting   Standard   Committee   (IASC).   Quest’ultimo   fu  

istituito  nel  1973  dall’organismo  che  rappresenta  la  professione  contabile  a  

livello   mondiale,   l’International   Federation   of   Accountants   (IFAC),   con   lo  

scopo  di  pubblicare  i  principi  contabili,  International  Accounting  Standards    

(IAS).  

FIGURA  1:  La  struttura  dell’IFAC  prima  del  2001.  

 

             

 

 

 

 

 Fonte:   LOLI   G.,   CASÒ  M.,   International   Accounting   Standards  Board,   in   “Rivista   dei  

dottori  commercialisti”  n.  1/2002  

 

In   origine   gli   IAS   si   basavano   sulle   regole   contabili   esistenti   negli   Stati  

Uniti  e  nei  paesi  anglosassoni  per  la  rilevazione  di  attività,  passività,  costi  e  

ricavi.  Tra  il  1989  e  il  2000,  lo  IASC  ha  intrapreso  un  processo  di  revisione  al  

fine  di   creare  un  corpo     autonomo  di  principi   che  potesse  essere  adottato  

nei  paesi  aderenti.  Il  punto  saliente  del  processo  è  stato  l’approvazione  del  

IFAC  

                       IASC                          IAPC  

-­‐  International  Accounting  Standards  (IAS)  

-­‐International  Stamdards  on  Auditing  (IAS)  -­‐International  Auditing  Practise  Statements  (IAPS)  

  10  

Framework1  nel  1989.  Tale  documento  indica  i  concetti  e  i  principi  basilari  

per  la  redazione  del  bilancio  secondo  gli  IAS,  fornendo  un  quadro  sintetico  

utile   alla   comprensione  di   tutti   i   principi   contabili   internazionali.  Alla   fine  

del  processo  di  revisione,  la  IOSCO  (International  Organization  of  Securities  

Commissions)   e   il   Comitato   di   Basilea 2  sostennero   e   raccomandarono  

l’utilizzo   degli   IAS   per   la   redazione   del   bilancio.   Nel   2001,   dopo   la  

conclusione   di   questa   prima   fase,   vi   è   stata   una   riorganizzazione   della  

struttura  dello  IASC  da  cui  ha  avuto  origine  lo  IASB.    

È  stato  costituito  l’IFRS  Foundation,  denominata  IASC  Foundation  fino  al  

2010,   un’organizzazione   senza   scopo   di   lucro   ed   indipendente   con   sede  

negli   USA.   Tale   organizzazione,   dalla   quale   dipendono   lo   IASB,   l’IFRS  

Advisory   Council 3  e   l’International   Financial   Reporting   Interpretation  

Committee  (IFRIC),  è  governata  da  un  board  di  22  trustees.    

 

FIGURA  2:  Struttura  IFRS  Foundation.  

 Fonte:  www.ifrs.org  

                                                                                                               1  Il  framework  è  tuttora  in  vigore;  2  La  IOSCO  è  l’organizzazione  che  raggruppa  gli  organi  di  vigilanza  delle  borse  valori  dei  principali  Paesi  mondiali  mentre  il  Comitato  di  Basilea  raggruppa  gli  organi  di  vigilanza  delle  banche;  3  Prima  del  2010  Standards  Advisory  Council  (SAC);  

  11  

  Le   sue   funzioni   si   sostanziano   nel   reperimento   di   risorse   finanziarie  

necessarie   al   suo   funzionamento   e   nella   nomina   dei   membri   delle   tre  

organizzazioni  sottoposte.    

Gli  obiettivi4  perseguiti  dall’IFRS  Foundation  sono  :  

• sviluppare   un   unico   set   di   principi   contabili   di   alta   qualità,  

comprensibili,   applicabili   e   globalmente   condivisi.   Tali   standard  

dovrebbero   imporre   alta   qualità,   trasparenza   e   comparabilità   delle  

informazioni  presenti  in  bilancio  al  fine  di  aiutare  gli  investitori  e  gli  

utilizzatori   delle   informazioni   finanziarie   di   tutto   il   mondo   a  

prendere  decisioni  economiche;  

• Promuovere  l’uso  e  la  rigorosa  applicazione  di  tali  principi;  

• Tener   conto,   nello   sviluppo   del   set   di   principi,   dell’esistenza  

d’imprese  appartenenti  a  diversi  contesti  economici;  

• Incoraggiare   e   facilitare   l’adozione   degli   IFRS   attraverso   la  

convergenza  tra  questi  e  la  disciplina  nazionale  dei  paesi  aderenti.  

 

Analizziamo  le  tre  organizzazioni  controllate  dall’IFRS  Foundation.  

Lo   IASB  è   l’organismo  responsabile  dell’emissione  dei  principi  contabili  

internazionali.  È  composto  da  16  membri  e  gestisce  gli  aspetti  tecnici  della  

IFRS  Foundation.  Tra  i  suoi  compiti5  troviamo:  

• La  definizione  del  suo  programma  tecnico,  per  la  quale  gode  di  ampia  

discrezionalità;  

• Lo   sviluppo   e   la   pubblicazione   degli   IFRS   e   delle   Exposure   Draft6,  

oltre  che  l’approvazione  delle  interpretazioni  sviluppate  dall’IFRIC.  

 

  Per   eseguire   l’ultimo   punto   sopra   elencato,   lo   IASB   segue   la   logica   del  

“due  process”.      

                                                                                                               4  http://www.iasplus.com/en/resources/ifrsf;  5  cit  nota  4;  6  L’Exposure  Draf  è  una  bozza  di  principio,  pubblicata  al  fine  di  ricevere  il  maggior  numero  di  commenti  utili  allo  sviluppo  ottimale  del  principio  al  quale  di  riferisce;  

  12  

Il  due  process  inizia  con  la  consultazione  dell’IFRS  Advisory  Council  per  le  

materie  da  inserire  nel  programma  tecnico  e  la  pianificazione  dello  stesso.  A  

tale   fase  segue   lo  sviluppo  e   la  pubblicazione  di  un  “Discussion  Paper”  nel  

quale,  avvalendosi  della  consulenza  di  professionisti  altamente  specializzati,  

descrive   l’argomento   trattato,   presenta   le   sue   opinioni   e   invita   gli  

interessati  a   rilasciare  commenti.   In   seguito,  pubblica   l’Exposure  Draft  e   il  

relativo   materiale   di   supporto.   Gli   interessati   hanno   circa   120   giorni   di  

tempo  per  rilasciare  i  commenti,  per  un  periodo  inferiore  ai  30  giorni  viene  

richiesta   l’approvazione   del   75%   dei   trustees.   Se   il   progetto   è   approvato,  

dopo  l’analisi  dei  commenti,  si  procede  con  lo  sviluppo  dello  Standard  e  lo  si  

sottopone   all’approvazione   dell’IFRS   Foundation.   Lo   standard,   per   essere  

pubblicato,  deve  essere  approvato  da  dieci  dei  sedici  membri  dello  IASB  e  i  

membri   dissenzienti   devono   motivare   la   loro   scelta   e   fornire   una   valida  

alternativa  al  principio  proposto.  Raggiunto  il  quorum  per  l’approvazione  il  

principio  viene  pubblicato  unitamente  a  un  sommario.  

FIGURA  3:  Processo  di  sviluppo  di  uno  standard.    

 Fonte:  www.ifrs.org  

  13  

  Come  si  evince  dalla  figura  3,  alla  pubblicazione  del  principio  può  seguire  

una  revisione  successiva  all’implementazione  del  principio.    

  Il   progetto   di   post-­‐implementation   review  normalmente   ha   la   durata   di  

due  anni  e  si  compone  di  due  fasi  principali:  

1. Raccolta  e  divulgazione  delle  informazioni  

2. Relazione  preliminare  del  progetto.  

 

  Nella   prima   fase   lo   IASB   ha   la   responsabilità   di   rivedere   i   temi   che  

avevano   generato   controversie   durante   lo   sviluppo   del   principio,   di  

considerare  gli  eventuali  costi  imprevisti  e  le  difficoltà  di  attuazione.  

Nella  seconda  redige  una  relazione  preliminare,  in  cui  espone  l’analisi  svolta  

e  le  conclusioni  raggiunte,  che  sarà  pubblicata  al  fine  di  ricevere  i  commenti.  

Anche   in   questo   caso,   dopo   l’esame   dei   commenti,   la   relazione   viene  

ultimata  e  pubblicata  definitivamente.  

  Tra   i   principi   contabili   troviamo   gli   IAS   (International   Accounting  

Standards)   emanati   dallo   IASC   fino   al   2001   e   gli   IFRS   (International  

Financial   Reporting   Standards)   emessi   dallo   IASB.     Al   contrario   degli   US  

GAAP,   sono   basati   su   principi   generali   applicati   da   tutte   le   imprese   nella  

preparazione   e   presentazione   del   bialncio   d’esercizio   e   consolidato,  

l’approccio  “principle  based”.  

    Un   altro   organismo   tecnico   importante   è   l’IFRIC,   composto   da   14  

membri   che   durano   in   carica   tre   anni.   Ha   vari   compiti   quali,   emettere   le  

interpretazioni   degli   IFRS   e   una   guida   per   la   redazione   del   bilancio  

riguardante,   in   particolar   modo,   problemi   che   non   trovano   specifica  

soluzione  nei  principi   tenendo  conto  dell’obiettivo  dello   IASB  di  realizzare  

la  convergenza  con  i  principi  contabili  nazionali.  

  Per   lo   sviluppo  delle   interpretazioni,   l’IFRIC  deve  superare  una  serie  di  

fasi  molto  simili  a  quelle  necessarie  per  lo  sviluppo  di  un  nuovo  principio.  

  14  

  Le  bozze  delle  interpretazioni  devono  essere  rese  disponibili  al  pubblico  

al   fine   di   ricevere   i   commenti   e   solo   dopo   l’analisi   di   questi   è   possibile  

formalizzare  le  interpretazioni  e  sottoporle  all’approvazione  dello  IASB7.  

  L’importanza   delle   interpretazioni   dell’IFRIC,   si   può   dedurre   dalla  

condizione  per  cui  un  bilancio  è  conforme  agli  IAS/IFRS:  

     “Il   bilancio   è   redatto   secondo   gli   IAS/IFRS   soltanto   se   è   conforme   alle  

disposizioni  di  ogni  Standard  e  interpretazione  applicabile.”  

  L’ultimo   organismo   tecnico   da   analizzare   è   l’IFRS   Advisory   Council,  

composto  da  40  membri.    È  l’organo  di  consulenza  formale  dello  IASB  e  dei  

Trustees   dell’IFRS   Foundation.   Il   suo   compito   è   di   assistere   lo   IASB   nella  

definizione   delle   priorità   tra   i   progetti   da   svolgere.   Si   riunisce   due   volte  

l’anno   e   inoltre,   dal  momento   che   le   sue   riunioni   sono   aperte   al   pubblico  

degli  interessati,  è  in  grado  di  fornire  ai  Trustees  un  feedback  sull’attività  di  

convergenza.  

 

1.2.2  Il  Financial  Accounting  Standards  Board.  

 

  Il   FASB   (Financial   Accounting   Standards   Board)   è   l’organismo   non  

governativo  statunitense  con  poteri  regolamentari   in  ambito  contabile  che  

si   sostanziano   nell’emanazione   dei   principi   contabili,   FAS   o   anche   SFAS,  

raccolti  nell’US  GAAP(Generally  Accepted  Accounting  Principles).  

  È   parte   di   una   complessa   struttura,   indipendente   dalle   altre  

organizzazioni  commerciali  e  professionali.      

  La  struttura  cui  appartiene  comprende:  

1. Financial  Accounting  Foundation  (FAF);  

2. Financial  Accounting  Standard  Board  (FASB);  

3. Financial  Accounting  Standards  Advisory  Council  (FASAC);  

4. Governmental  Accounting  Standards  Board  (GASB),  e  

5. Governament  Accountig  Standards  Advisory  Council  (GASAC).  

                                                                                                               7  Come  per  le  Exposure  Draft,  è  necessaria  l’approvazione  di  almeno  dieci  membri  dello  IASB;  

  15  

  Per  spiegare   le  origini  de  FASB  dobbiamo  partire  dalla  crisi  della  borsa  

americana   del   1929.   Tra   le   tante   cause   che   hanno   causato   il   crollo   della  

Borsa  americana,  vi  era  anche  la  mancanza  di  omogeneità  dei  bilanci  delle  

imprese  che  ostacolava   la  corretta  analisi  delle  performance  aziendali  e   la  

comparazione  tra  le  imprese  da  parte  degli  investitori.  

  Emerse  quindi  la  necessità  di  creare  un  set  di  Standard  contabili.    

I  primi  interventi  normativi  in  materia  sono  stati:  

• Securities  Act  del  1933;  

• Securities  Exchange  Act  del  1934.  8  

 

  Il   primo   aveva   l’obiettivo   di   assicurare   una   maggiore   trasparenza   nei  

bilanci  e  stabilire  leggi  contro  le  attività  fraudolente.    

  Il   secondo   trattava   la   vendita   di   titoli   nel  mercato   secondario,   in   forte  

espansione   nel   mercato   finanziario   americano.   Il   punto   saliente  

dell’Exchange  Act   fu   l’istituzione  della   Security   and  Exchange  Commission  

(SEC).  

  La   SEC   è   un   ente   governativo   statunitense,   con   sede   a   Washington,  

preposto  alla  vigilanza  della  Borsa  valori  americana.  Al  momento  della  sua  

creazione   aveva   come   scopo   primario   il   ripristino   della   fiducia   degli  

investitori  nel  mercato  dei  capitali.    

    Attualmente  è  composta  da  cinque  membri  e  le  sue  responsabilità  sono:  

• Interpretare  e  far  rispettare  le  leggi  federali  sui  titoli;  

• Emettere  o  modificare  le  norme;  

• Supervisionare   le   organizzazioni   normative   private   che   operano  

nell’ambito  della  contabilità  o  dei  valori  immobiliari;  

• Supervisionare  le  ispezioni  di  società  di  intermediazione  mobiliare  e  

delle  agenzie  di  rating;  

• Coordinare  la  regolamentazione  dei  valori  mobiliari  degli  Stati  Uniti  

con  quella  federale,  statale  e  straniera.  

                                                                                                               8  Legge  ancora  vigente,  volta  a  tutelare  i  diritti  patrimoniali  e  informativi  degli  investitori  sui  mercati  finanziari;  

  16  

  Nel   tempo   la   SEC   non   ha   ritenuto   utile,   e   neanche   possibile   vista   la  

scarsità   dei   fondi,   emanare   direttamente   un   corpus   di   principi   contabili,  

delegando,   con   l’Accounting   Series   Release   n.   4,   tale   compito   a   una  

moltitudine  di  organismi  privati.  

  La   mancanza   di   un   intervento   legislativo   in   materia   contabile   e  

l’autonomia   concessa   ai   vari   organismi,   portò   all’esistenza   di   molteplici  

procedure   contabili   per   ogni   singola   posta   del   bilancio.   Per   risolvere   tale  

problema  si  arrivò  agli  US  GAAP,  principi  contabili  di  generale  accettazione  

e  caratterizzati  dalla  continua  ricerca  di  autorevole  supporto,  cioè  emanati  

da  un  organismo  tecnico  che  ne  assicurasse  la  razionalità  e  l’adeguatezza.    

  Tra   i   tanti   organismi   che   potevano   creare   i   principi   contabili,   molto  

importante   è   stato   l’American   Institute   of   Certified   Public   Accountants  

(AICPA),  sostituito  nello  svolgimento  di  questo  compito  dal  FASB  nel  1973.  

L’istituto   era   supportato   da   un   comitato   interno,   il   Committee   on  

Accounting  Procedure  (CAP),  che  dal  1959  venne  sostituito  dall’Accounting  

Principles  Board  (APB).  

  Nel   1938,   l’AICPA,   con   l’obiettivo   di   assumere   un   ruolo   guida   nella  

redazione  del   bilancio  d’esercizio,   procedette   a  una   riorganizzazione  della  

struttura  del  committee.  

  I   componenti   di   quest’ultimo   erano   espressione   di   tutte   le   più   grandi  

società   di   revisione   e   la   metodologia   seguita   nella   determinazione   dei  

principi  contabili  fu  quella  di  affrontare  problemi  di  carattere  generale.  

  Le   soluzioni   raggiunte   dal   comitato   furono   fortemente   criticate   e   non  

godettero  di  particolare  accettazione,  al  punto  che  venne  creato  uno  Special  

Committee  on  Research  Program  che  propose   la   sostituzione  del   CAP   con  

l’APB.   Quest’ultimo   emanò   27   opinions   e   vari   statements   riguardanti  

argomenti  contabili  generali.  

  Nel   1973  viste   le   lacune   e   i   fallimenti   del   sistema  attraverso   il   quale   si  

cercava   di   creare   un   set   di   principi   contabili,   l’AICPA   istituì   un   gruppo   di  

lavoro,  la  “Commission  Wheat”.    

  17  

  La   commissione   ebbe   un   ruolo   attivo   nella   costituzione   del   FASB,  

composto   da   sei   membri   a   tempo   pieno   più   un   presidente,   nominati   dal  

board  di  trustees  del  Financial  Accounting  Foundation  (FAF),  di  cui  diremo  

in  seguito.  

  I   cambiamenti   erano   volti   a   garantire   l’indipendenza   delle   varie  

organizzazioni   ma   non   ebbero   grande   successo   in   quanto   l’AICPA  

continuava   a   influenzare   i   principi   contabili   emanati   secondo   gli   interessi  

dei  suoi  componenti.  

  Per  combattere  la  mancanza  di   indipendenza  si   istituì  una  commissione  

senatoriale,  Subcommittee  on  Reports,  Accounting  and  Management,  grazie  

alla   quale   nel   1977   si   procedette   a   una   ristrutturazione   organizzativa   del  

FASB  e  del  Financial  Accounting  Standards  Advisory  Council  (FASAC).    

  Gli  obiettivi  erano:  

• Limitare  l’ingerenza  dell’AICPA;  

• Assicurare   la  massima  partecipazione  alla  creazione  dei  principi  da  

parte   degli   interessati   attraverso   riunioni,   del   FASB   e   del   FASAC,  

aperte  al  pubblico;  

• Assicurare   l’indipendenza   non   permettendo   che   la   nomina   dei  

membri  del  FAF  fosse  compito  dei  trustees  dell’AICPA,  e  impedendo  

qualsiasi  interferenza  con  l’emanazione  dei  principi.  

 

  Attualmente   il   FASB   è   l’organizzazione   istituita   nel   settore   privato   per  

l’emissione  degli  US  GAAP,  principi  riconosciuti  sia  dalla  SEC  che  dall’AICPA.  

È  composto  da  sette  membri  full-­‐time,  sempre  nominati  dal  board  del  FAF,  

supportati  da  uno  staff  di  60  professionisti.  

  Il   suo   compito  principale   è  quello  di   emanare  e  migliorare  gli   standard  

contabili,  e  le  relative  interpretazioni,  al  fine  di  fornire  le  informazioni  utili  

agli   investitori.   Questo   viene   realizzato   assicurando   un’ampia  

partecipazione   a   un   processo   globale   e   indipendente,   posto   sotto   la  

vigilanza  del  board  di  trustee  del  FAF.  Il  generale  funzionamento  del  FASB  è  

rappresentato  nella  figura  4.  

  18  

  La  riorganizzazione  non  interessò  soltanto  il  FASB  ma  anche  il  FASAC,  un  

organismo  consultivo  del  FASB  composto  da  circa  30  membri.  

  I  suoi  compiti  si  sostanziano  nella  definizione  degli  argomenti  tecnici  che  

il  FASB  deve  trattare,  nell’identificazione  di  un  ordine  di  priorità  di  progetto  

e  nella  gestione  di  tutte  le  questioni  che  vengono  portate  all’attenzione  del  

FASB.  Inoltre,  funge  da  coordinatore  tra  il  Board  e  le  organizzazioni  ad  esso  

partecipanti.  

 

FIGURA  4:  Funzionamento  del  FASB.  

 

   Fonte:  

http://www.accountingfoundation.org/jsp/Foundation/Page/FAFSectionPage&cid=

1351027541293  

 

  Tornando  al  Financial  Accounting  Foundation  (FAF),  istituito  nel  1972,  è  

un’organizzazione  contabile  privata  e  indipendente,  cui  è  affidato  il  compito  

di  supervisionare,  amministrare  e  finanziare  tutte  le  altre  organizzazioni.      

  19  

Tra  gli  altri  compiti,   svolge  anche  quello  di  nominare   i  membri  delle  varie  

organizzazioni   e   proteggere   l’indipendenza   e   l’integrità   del   processo   di  

creazione  ed  emissione  degli  standard.  

  Un'altra  organizzazione  è  il  GASB,  fondato  nel  1984  da  un  accordo  tra  il  

FAF  e  dieci  associazioni  nazionali  di  funzionari  governativi  statali  e  locali.  

  È   un’organizzazione   indipendente   istituita   da   hoc   per   stabilire   e  

migliorare   gli   Standard   contabili   per   i   governi   statali   e   locali   degli   Stati  

Uniti,  in  quanto  profondamente  diversi  dagli  enti  a  scopo  di  lucro.  

  Gli   Standard   creati   devono   tener   conto   delle   particolari   esigenze   degli  

utilizzatori  del  bilancio.  Il  GASB  non  ha  autorità  esecutiva,  di  conseguenza  le  

norme  da  esso  create  devono  essere  applicate  attraverso  le  leggi  dei  singoli  

stati.  I  membri  sono  nominati  dal  board  di  trustees  del  FAF.  

  Il   FASB   e   il   GASB,   per   la   creazione   di   Standard   contabili,   utilizzano   la  

logica  del  “due  process”9,  che  può  essere  riassunta  nella  figura  seguente.  

 

FIGURA  5:  Logica  del  “  due  process”.  

 

 Fonte:http://www.accountingfoundation.org/jsp/Foundation/Page/FAFSectionPa

ge&cid=1351027541520  

                                                                                                               9  La  stessa  logica  seguita  dallo  IASB  per  lo  sviluppo  degli  IAS/IFRS;  

  20  

  Infine   l’ultima   organizzazione   della   struttura   è   il   GASAC,   l’organismo  

consultivo  del  GASB  composto  da  oltre  25  membri.  Come  il  FASAC,  si  occupa  

di   gestire   le   questioni   tecniche,   i   progetti   e   tutto   ciò   che   viene   portato  

all’attenzione  del  GASB.  Inoltre,  ne  redige  il  bilancio  annuale  e  aiuta  il  FAF  a  

reperire  fondi.  

  Tutti  gli  organismi  descritti  collaborano  alla  preparazione  ed  emanazione  

degli   US   GAAP,   che   rappresentano   le   linee   guida   per   la   redazione   del  

bilancio   d’esercizio   e   consolidato   delle   società   statunitensi,   ma   sono  

obbligatori  unicamente  per  le  società  quotate  nei  mercati  regolamentati.    

  Il   compito   di   vigilanza   sull’operato   del   FASB   e   di   approvazione   dei  

principi  contabili  è  affidato  alla  SEC.  Gli  US  GAAP  sono  un  elevato  numero  di  

principi   analitici   difficilmente   adattabili   ai   cambiamenti   della   realtà  

economica.  

 

1.3.  Principi  contabili.  

 

1.3.1.  Il  contesto  europeo:  IFRS.  

 

  I  principi  contabili   internazionali   IFRS   identificano   il  bilancio  come  uno  

strumento  utile  agli  utilizzatori  al  fine  di  prendere  decisioni  economiche.  

  Uno  dei  principali  obiettivi  è   l’elevata  qualità  delle   informazioni   in  esso  

contenute.  I  concetti  di  base  necessari  per  la  preparazione  dei  bilanci  sono  

contenuti   nel   framework.   Questo   rappresenta   un   quadro   sistematico   utile  

all’attività  di  preparazione,  revisione  e  analisi  di  bilancio.  

  Il  framework  ha  per  oggetto:  

• gli  obiettivi  del  bilancio;  

• le   caratteristiche   qualitative   che   determinano   l’utilità   delle  

informazioni  fornite  nei  bilanci;  

• la   definizione,   rilevazione   e   determinazione   delle   poste   che  

costituiscono  i  bilanci;  

  21  

• i  concetti  di  capitale  e  conservazione  del  capitale.10  

 

  L’obiettivo  principale  del  bilancio  è  fornire  informazioni  sulla  situazione  

finanziaria,  patrimoniale  e  sul  risultato  economico  dell’impresa.  

  Per   il  raggiungimento  di  tale  obiettivo  i  preparatori  del  bilancio  devono  

rispettare   due   principali   postulati:   la   competenza   economica   e   il   goin  

concern.  

  Il  primo  postulato  indica  che  la  rilevazione  delle  operazioni  deve  essere  

effettuata   in   base   al   momento   della   loro   maturazione   economica,   senza  

considerare  la  manifestazione  finanziaria.11  

  Il  goin  concern,  o  “divenire  aziendale”,   indica  una  condizione  secondo  la  

quale   il   bilancio   può   essere   redatto   conformemente   agli   IAS/IFRS   solo   se  

l’impresa  appare  idonea  a  continuare  la  propria  attività  nel  futuro.  

  Per  quanto  riguarda   l’utilità  delle   informazioni,  queste  devono   in  primo  

luogo   esse   comprensibili.   Le   informazioni   devono   quindi   essere  

approfondite   e   non   devono   essere   omesse,   neanche   se   particolarmente  

complesse.   Un’altra   caratteristica   è   la   significatività,   ciò   attiene   alla  

rilevanza  dell’informazione.   Le   informazioni  devono  essere   attendili,   ossia  

prive  di  errori  rilevanti.  12  Infine  devono  essere  comparabili  nel  tempo.  

  Tutte   le   dichiarazioni   dello   IASB   relative   al   riconoscimento   o   alla  

misurazione   degli   elementi   del   bilancio   (attività,   passività,   patrimonio  

netto,  componenti  positivi  e  negativi  di  reddito)  si  basano  sul  framework.    

  Questo  documento  adotta  il  cosidetto  “  balance  sheet  approach”,  che  può  

essere   considerato   come   l’applicazione  della   logica  di   contabilità   a   partita  

doppia,   secondo   cui   la  definizione  di   tutti   gli   elementi   su  detti   parte  dalla  

definizione  di  attività.  

                                                                                                               10  Pwc.  Principi  contabili  internazionali.  Milano:  Ipsoa,  2011;  11  La  competenza  economica  va  valutata  nella  sostanza,  in  attuazione  del  principio  della  prevalenza  della  sostanza  sulla  forma;  12  L’attendibilità  delle  informazioni  sottende  anche  i  concetti  di  neutralità,  fedele  rappresentazione,  prevalenza  della  sostanza  sulla  forma,  prudenza  e  completezza;  

  22  

  “Un’attività   è   una   risorsa   controllata   dall’impresa   come   risultato   di   un  

evento  passato,  in  grado  di  generare  un  flusso  futuro  di  benefici  economici  che  

affluiranno  all’impresa”.  

  “Una  passività,  all’opposto  dell’attività,  è  un’obbligazione  attuale  derivante  

da   eventi   passati   e   la   cui   estinzione   implica   il   trasferimento   di   risorse   che  

incorporano  benefici  economici”.  

  “Il  patrimonio  netto  è  dato  dalle  attività  dedotte  le  passività”.  13    

   

  Considerando  quindi  che  un  credito  ha  come  contropartita  un  ricavo  e  un  

debito   un   costo,   i   ricavi   sono   definiti   nel   Framework   come   “benefici  

economici   che   si   manifestano   sotto   forma   di   nuove   attività   in   entrata   o  

incrementi   delle   attività   esistenti   o   diminuzione   di   passività   che   si  

concretizzano   in   incrementi  del  patrimonio  netto,  diversi  dalle  contribuzioni  

dei  soci”.  

   

“I   costi   sono   i   decrementi   nei   benefici   economici   che   si   manifestano   sotto  

forma   di   flussi   finanziari   in   uscita   o   riduzioni   di   valore   di   attività   o  

sostenimento   di   passività   che   comportano   un   decremento   del   patrimonio  

netto,  diversi  da  quelli  reltivi  alle  distribuzioni  a  coloro  che  appartengono  al  

capitale”.  14  

 

  Infine  l’ultimo  argomento  trattato  nel  framework  riguarda  il  capitale.  

Lo  IASC   identifica  un  concetto  di  capitale  monetario  e  di  capitale   fisico.  La  

scelta   tra   i   due   dovrebbe   essere   legata   alle   esigenze   degli   utilizzatori   del  

bilancio.  Il  primo  concetto  viene  adottato  quando  gli  utilizzatori  del  bilancio  

sono  interessati  al  mantenimento  del  capitale  nominale  investito,  mentre  il  

secondo  quando  sono  interessati  alla  capacità  operativa  dell’impresa.  

 

 

                                                                                                               13  Framework  parr.  49  e  seg;  14  Framework  parr.  70  e  seg;  

  23  

I  due  concetti  danno  origine,  rispettivamente,  al  concetto  di:  

•  conservazione   del   capitale   monetario,   secondo   cui   l’utile   si  

considera   realizzato   solo   se   l’ammontare   finanziario   delle   attività  

nette  a  fine  periodo  è  superiore  all’ammontare  iniziale,  e;  

• conservazione   del   capitale   fisico,   secondo   cui   l’utile   si   considera  

realizzato  solo  se  nel  periodo  considerato  vi  è  stato  un  aumento  di  

capacità  produttiva.15  

 

  Soffermandoci   ora   sul   concetto  di   entrate,   il   Framework   le  distingue   in  

ricavi  e  utili.  In  tale  documento  non  vi  è  la  definizione  puntuale  di  ricavi  ma  

solo   la   specificazione   che   questi   devono   essere   maturati   nel   corso   dello  

svolgimento  dell’attività  ordinaria  dell’impresa.  Gli  utili  sono  invece  definiti  

in  via  residuale,  come  tutto  ciò  che  non  è  un  ricavo,  senza  specificare  se  si  

devono   considerare,   nell’ambito   di   applicazione   dello   IAS   18,   solo   quelli  

derivanti  dallo  svolgimento  dell’attività  ordinaria.    

       

FIGURA  6:  Tipi  di  entrate  descritte  nel  Framework.  

                                              INCOME  

 

 

 

                Ordinary  activities                            Other  activities  

 

 

 

                     Revenue                          Gains1                      Gains2  

 Fonte:  On  the  Definitions  of  Income  and  Revenue  in  IFRS,  Accounting  in  Europe.  

                                                                                                               15  In  entrambi  i  concetti  di  conservazione  del  capitale  non  bisogna  tener  conto  delle  distribuzioni  di  dividendi  e  degli  apporti  di  capitale  effettuati  dagli  azionisti.  Inoltre,  mentre  il  primo  concetto  non  impone  alcun  criterio  di  valutazione  delle  poste  in  bilancio,  il  secondo  implica  l’utilizzo  del  criterio  di  valutazione  a  costo  corrente;  

  24  

  Queste  ambiguità  generano  non  pochi  problemi,  dal  momento  che  manca  

una  definizione  di  attività  ordinaria  oltre  che  l’indicazione  di  come  devono  

essere   trattati   gli   utili   derivanti   dallo   svolgimento   delle   attività  

straordinarie  dell’impresa.  A  titolo  esemplificativo,  non  è  chiaro  se  gli  utili  

derivanti  dalla  vendita  di  un’attività  non  corrente  vadano  considerati  come  

Gains1  o  Gains2.    

  Da   un   articolo   di   Christopher   Nobes16,   possiamo   evincere   che   vi   sono  

quattro  errori  nella  definizione  di  ricavi  data  dallo  IAS  18.  

  Il  primo  è  che   i   ricavi  non  dovrebbero  essere  definiti  come  un   flusso  di  

benefici   bensì   come   l’incremento   di   capitale   che   deriva   da   tali   flussi.  

  L’errore  si  verifica  poiché  un  flusso  di  benefici  ha  come  contropartita  in  

bilancio   un   debito,   di   conseguenza   i   ricavi,   avendo   in   contropartita   un  

credito,  sarebbero  meglio  definibili  come  incrementi  di  capitale.    

  Il   secondo   riguarda   la   restrizione   della   definizione   a   quei   casi   in   cui   i  

flussi  di  benefici  comportino  un  incremento  del  capitale.  Infatti  si  può  avere  

un   ricavo   anche   senza   l’incremento   del   capitale   se,   ad   esempio,   i   beni  

oggetto   della   transazione   erano   stati   precedentemente   iscritti   nel  

magazzino.  

  Il   terzo   errore   è   dovuto   al   fatto   che   il   denaro   ricevuto   dai   clienti   per  

l’estinzione   del   loro   debito   verso   l’impresa,   o   dalla   banca   che   acquista   il  

credito,   rispetta   la  definizione  di   ricavo   cosicché  questi  potrebbero  essere  

contabilizzati  nuovamente.  

  Infine  vi   è  un’ultima   incoerenza  per  quanto   riguarda   l’attività  ordinaria  

di  un’impresa,  poiché   in  primo  luogo  questa  non  è  definita  dagli   IFRS,  e   in  

secondo   luogo   il  Framework  e   lo   IAS  117  considerano  come  ordinari  alcuni  

utili   che   non   derivano   da   tale   attività   entrando   così   in   contrasto   con   la  

definizione  di  ricavo  data  dallo  IAS  18.  

 

                                                                                                                 16  Christopher  Nobes  (2012)  On  the  Definitions  of  Income  and  Revenue  in  IFRS,  Accounting  in  Europe,  9:1,  85-­‐94,  DOI:  10.1080/17449480.2012.664395;  17  IAS  1-­‐  Presentazione  del  bilancio;  

  25  

1.3.2  Il  contesto  americano:  US  GAAP.  

 

  I  principi  di  contabilità  generalmente  accettati  negli  stati  uniti  sono  detti  

US   GAAP.   Gli   USA   sono   uno   tra   i   paesi   che   adotta   il   sistema   giuridico   di  

“common   law”.  Questo  è  un   tipo  di  ordinamento  giuridico,   tipico  dei  paesi  

anglosassoni,  sviluppatesi  a  causa  della  mancanza  di  codificazioni  del  diritto  

e   in   cui   prevale   una   formazione   pratica   della   giustizia   piuttosto   che  

accademica.  Il  diritto  si  basa  su  pochi  principi  cardine  cui  fanno  riferimento  

le  decisioni  giurisprudenziali  applicate  a  singoli  casi  specifici,   le  cosiddette  

“case   law”.    Quindi,   contrapponendosi   al   sistema  di   “civil   law”18,   il   giudice  

deve   emettere   la   sentenza   facendo   riferimento   a   una   già   emessa   e  

riguardante  un  caso  simile.  

  Adottando  un  ordinamento  giuridico  di  tipo  “common  law”,  gli  standard  

di   contabilità   non   sono   emessi   dal   governo   statunitense   e  

conseguentemente  gli  US  GAAP  non  hanno  valenza  di  legge.  

 

  Gli   US   GAAP   derivano   dalla   regolamentazione   di   casi   specifici   e  

individuati,  sono  cioè  “rule  based”,  comprendono  inoltre  linee  guida  generali  

idonee   a   consentire   la   rappresentazione   in   bilancio   di   dati   economici,  

patrimoniali  e  finanziari.    

  Il   FASB   ha   emesso,   oltre   a   più   di   150   US   GAAP   (o   SFAS)19,   circa   50  

interpretazioni   e   le  Technical  bulletins,   le   quali   rappresentano   linee   guida  

per   la   corretta   applicazione   degli   standards,   delle   interpretazioni   e   delle  

opinioni.  

  La  redazione  del  bilancio  secondo  gli  US  GAAP,  si  basa  su  un  Framework  

emesso   dal   FASB   e   composto   da   sei   dichiarazioni,   Statements  of  Financial  

Accounting  Concepts  (SFAC  o  CON):  

                                                                                                               18  Nell’ordinamento  di  tipo  “civil  law”  (derivante  dal  diritto  romano)  ,  le  norme  si  basano  sul  diritto  codificato  a  cui  i  giudici  devono  fare  riferimento  nell’emettere  le  sentenze.  In  via  residuale  è  ammesso  l’utilizzo  del  ragionamento  per  analogia  è  ammesso  solo  in  caso  di  mancanza  di  leggi  scritte;  19  Statements  of  Financial  Accounting  Standards  (SFAS);  

  26  

1. Obiettivi  del  bilancio  (CON  1);  

2. Caratteristiche  qualitative  dell’informativa  contabile  (CON  2);  

3. Elementi  del  bilancio  (CON  3  sostituito  dal  CON  6);  

4. Obiettivi  del  bilancio  per  imprese  non-­‐profit  (CON  4);20  

5. Rilevazione  contabile  e  misurazione  (CON  5);  

6. Flussi  di  cassa  e  valore  attuale  nelle  valutazioni  contabili  (CON  7).  

 

  Il  Concept   1   stabilisce   che   il  bilancio  è  volto  a   fornire   informazioni  utili  

agli   investitori  a  prendere  decisioni  economiche.  Tali   informazioni  devono  

essere   comprensibili   e   devono   riguardare   le   risorse   economiche   e   il   loro  

impiego.  

  Il   Concept   2   stabilisce,   in   accordo   con   il   Framework   sviluppato   dallo  

IASB,   che   le   informazioni   devono   essere   significative   e   attendibili.   Inoltre  

introduce   il   concetto   della   verificabilità,   intendendo   con   questo   che  

valutazioni  differenti  devono  condurre  allo  stesso  risultato.  

  Il   Concept   6   definisce   gli   elementi   di   bilancio   quali:   attività,   passività,  

patrimonio  netto,  ricavi,  costi,  utile  e  perdita.  

  Il  Concept  5  stabilisce  che  una  posta  può  essere  rilevata  nei  prospetti  di  

bilancio  quando  è  utile  a  fornire  informazioni  rilevanti  e  può  essere  valutata  

con   diversi   criteri,   quali:   costo   storico,   costo   di   sostituzione,   fair   value,  

valore  netto  di  realizzo  o  valore  attuale  per  i  flussi  di  cassa.  

  Il  Concept  7  riguarda  la  stima  dei  flussi  di  cassa  in  caso  questi  siano  futuri  

e  non  abbiano  scadenze  definite.    I  flussi  di  cassa  devono  essere  attualizzati  

tenendo   conto   di   tutte   le   variabili   economiche   che   possono   influenzare   la  

stima.  Individua  quale  criterio  di  valutazione  il  fair  value.  Il  Concept  afferma  

inoltre  che  le  passività  vanno  valutate  tenendo  conto  della  qualità  creditizia  

della  società.  

 

 

                                                                                                                 20  L’argomento  non  sarà  trattato  in  questa  tesi;  

  27  

1.4  L’esigenza  della  convergenza.  

 

1.4.1.  Il  processo  di  convergenza.  

 

  Vista  l’importanza  dei  ricavi  e  le  differenze  in  bilancio  derivanti  dalla  loro  

contabilizzazione  secondo  principi  diversi,  si  è  dato  inizio  a  un  processo  di  

armonizzazione   tra   i   principi   contabili   internazionali   (IAS/IFRS)   e   quelli  

americani   (US   GAAP).   In   seguito   alla   globalizzazione,   infatti,   i   prepares,   i  

revisori  e  gli  utilizzatori  del  bilancio  si  trovano  a  dover  confrontare  bilanci  

di   società   multinazionali   che   presentano   notevoli   differenze   dovute   ai  

principi  contabili  utilizzati,  una  vera  e  propria  barriera  all’integrazione  dei  

mercati  finanziari.  

  Negli   anni   si   sono   susseguiti   due   principali   progetti   volti   alla  

convergenza  dei  bilanci  di  società  appartenenti  a  paesi  diversi.  

  Il  primo  riguarda  la  convergenza  della  normativa  comunitaria  ed  è  stato  

reso   effettivo   dal   regolamento   CE   1606/2002   che,   dal   2005,   ha   reso  

obbligatoria   per   le   società   quotate   in   mercati   europei   la   redazione   del  

bilancio,  d’esercizio  e  consolidato,  secondo  i  principi  IAS/IFRS.    

  Il  secondo  riguarda  la  convergenza  tra  gli  IAS/IFRS  e  gli  US  GAAP,  al  fine  

di   fornire   un   unico   set   di   Standard   contabili   che   consenta   una   maggiore  

omogeneità   di   rappresentazione   delle   informazioni   nei   bilanci   di   imprese  

appartenenti  a  Stati  diversi.  

 

1.4.2.  L’armonizzazione  a  livello  comunitario  

 

  L’armonizzazione  contabile  a  livello  europeo  è  volta  a  favorire  il  processo  

d’internazionalizzazione  delle  imprese  UE.  

  Il   primo   tentativo   della   Comunità   di   migliorare   uniformità   e   la  

comparabilità   dei   bilanci   consiste   nell’emanazione   di   varie   direttive 21  

                                                                                                               21  L’art.249  del  Trattato  CE  prevede  che  “per  l’assolvimento  dei  loro  compiti  e  alle  condizioni  contemplate  dal  presente  trattato  il  Parlamento  europeo  congiuntamente  con  il  

  28  

riguardanti   i   principi   a   cui   attenersi   nella   redazione   del   bilancio   delle  

imprese  UE.    

  Tra  le  numerose  direttive  emanate,  tre  meritano  di  essere  sottolineate:  

1. La   IV   direttiva   sui   conti   annuali   delle   società   di   capitali  

(78/660/CEE);  

2. La   VII   direttiva   sui   conti   consolidati   dei   gruppi   di   imprese  

(83/349/CEE);  

3. La  VIII  direttiva  sull’abilitazione  delle  persone  incaricate  al  conrtolo  

dei  conti  annuali  (84/253/CEE).  

 

Tali   direttive   hanno   codificato   i   principi   generali   (o   “postulati”)   di  

bilancio22,  quali:  

• La  rappresentazione  veritiera  e  corretta;  

• La  continuità  aziendale;  

• La  competenza  economica;  

• La  continuità  dei  criteri  valutativi;  

• Il  principio  della  separatezza  valutativa;  

• Il  divieto  di  compensi  di  partite.  

 

  Nonostante   l’innegabile   importanza   delle   direttive   emanate,   queste  

hanno   presentato   molti   limiti   in   particolare   riguardanti   l’inadeguatezza  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Consiglio  e  la  commissione  adottano  regolamenti  e  direttive,  prendono  decisioni  e  formulano  raccomandazioni  o  pareri.  Il  regolamento  ha  portata  generale.  Esso  è  obbligatorio  in  tutti  i  suoi  elementi  e  direttamente  applicabile  in  ciascuno  degli  Stati  membri.  La  direttiva  vincola  lo  Stato  membro  a  cui  è  rivolta  per  quanto  riguarda  il  risultato  da  raggiungere,  salva  restando  la  competenza  degli  organi  nazionali  in  merito  alla  forma  e  ai  mezzi.  La  decisione  è  obbligatoria  in  tutti  i  suoi  elementi  per  i  destinatari  da  essa  designati.  Le  raccomandazioni  e  i  pareri  non  sono  vincolanti”;  22    I  postulati  di  bilancio  sono  le  regole  che  garantisco  il  rispetto  del  fine  informativo  di  bilancio.  Si  distinguono  in  principi  generali  (meglio  conosciuti  come  clausola  generale),  a  cui  devono  ispirarsi  i  bilanci,  e  principi  di  redazione,  che  sono  i  principi  operativi  sopra  elencati.  Mentre  i  primi  sono  sempre  obbligatori,  i  secondi  sono  derogabili  solo  se  incompatibili  con  la  rappresentazione  veritiera  e  corretta  della  situazione  economica,  patrimoniale  e  finanziaria  dell’impresa;  

  29  

rispetto   alle   norme   di   portata   internazionale,   i   lunghi   tempi   e   il   parziale  

recepimento  negli  ordinamenti  nazionali.  

  Inoltre  hanno  consentito  un’armonizzazione   solo  parziale,   costringendo  

le   imprese   che   volessero   quotarsi   nei   mercati   mobiliari   internazionali   a  

riclassificare   i   loro   bilanci   secondo   principi   contabili   riconosciuti   a   livello  

internazionale.  

  Alla   luce   di   queste   considerazioni,   la   Commissione   Europea   decide   di  

rivedere  il  processo  di  armonizzazione.    

  La   Comunicazione   n.508/95,   “   Armonizzazione   contabile:   una   nuova  

strategia   nei   confronti   del   processo   di   armonizzazione   internazionale”,  

analizza  la  compatibilità  degli  IAS/IFRS  con  le  direttive  contabili  europee.  

  Vi   sono  diversi  motivi   per   i   quali   sono   stati   preferiti   i   principi   emanati  

dallo  IASB  piuttosto  che  gli  US  GAAP  emanati  dal  FASB.  

  In   primo   luogo   l’unione   europea   non   ha   alcun   ruolo   nell’elaborazione  

degli  US  GAAP.  In  secondo  luogo  quest’ultimi  sono  fortemente  connessi  alla  

realtà   finanziaria   americana   e   ai   poteri   della   SEC23,   caratteristica   che   li  

rende  difficilmente   applicabili   nel   contesto   europeo.   Infine   si   sono   referiti  

gli  IAS/IFRS  in  quanto  principle  based  piuttosto  che  gli  US  GAAP,  invece,  rule  

based.  

  La   successiva   Comunicazione   n.359/2000,   dal   titolo   “   La   strategia  

dell’UE   in  materia  di   informativa   finanziaria:   la  via  da  seguire”,  emanata   in  

occasione  del  Consiglio  europeo  di  Lisbona  del  2000,  propone  di  imporre  a  

tutte   le   società   quotate   dell’UE   di   redigere   il   bilancio   consolidato   in  

conformità  ai  principi  contabili  internazionali  (IAS/IFRS)  e  di  modernizzare  

le   direttive   contabili,   la   IV   e   la   VII.   Le   proposte   della   comunicazione   sono  

divenute   effettive   con   l’approvazione   del  Regolamento   CE  n.   1606/2002,  

che  ha  introdotto  tale  obbligo  a  decorrere  dal  2005  mentre  ha  lasciato  agli  

Stati   membri   la   facoltà   di   prescrivere   o   autorizzare   l’adozione   degli  

                                                                                                               23  La  SEC  (Security  and  Exchange  Commission)  è  l’organismo  di  controllo  della  Borsa  americana;  

  30  

IAS/IFRS  alle  società  quotate  per  la  redazione  del  bilancio  d’esercizio  e  alle  

società  non  quotate  per  la  redazione  del  bilancio  consolidato  e  d’esercizio.  

  L’obbligo  è  stato  poi  esteso,  con  la  Legge  Comunitaria  n.  306/2003,  alle  

società  quotate  per  la  redazione  del  bilancio  d’esercizio,  alle  società  aventi  

strumenti   finanziari   diffusi   presso   il   pubblico,   alle   banche   e   agli  

intermediari   finanziari   sia   per   la   redazione   del   bilancio   consolidato   che  

d’esercizio   e   infine   alle   imprese   di   assicurazione   per   la   redazione   del  

bilancio   consolidato   e   del   bilancio   d’esercizio,   se   sono   quotate   e   non  

redigono  il  consolidato.  

  A  seguito  di  questi  importanti  interventi  normativi  sono  stati  istituiti  tre  

organismi:   il   comitato   di   regolamentazione   contabile(ARC24),   l’European  

Financial   Reporting   Advisory   Group   (EFRAG)   e   il   gruppo   per   la   revisione  

della  consulenza  in  materia  di  principi  contabili  (SARG25).  

  I   tre   organismi   hanno,   quale   compito   principale   quello   di   assistere   la  

commissione  nel  decidere  l’applicabilità  dei  principi  contabili  internazionali  

all’interno  dell’UE.  

  Il  più   importante  tra  questi  è   l’EFRAG,  un  gruppo  di  esperti   istituito  nel  

2001,   su   iniziativa   di   alcune   associazioni   di   professionisti   contabili   di  

ambito  europeo26.    

  Le  funzioni  dell’EFRAG  sono  due:  

• Una   funzione   reactive,   che   si   sostanzia   nell’emissione   di   un   parere  

nel  processo  di  omologazione;  

• Una   funzione   proactive,   attraverso   la   quale   l’organismo   influenza  

attraverso  lettere  di  osservazione  il  lavoro  dello  IASB.  

 

  Il   lavoro   svolto  da  questo   comitato  è   soggetto  alla  valutazione  da  parte  

del  SARG.  

                                                                                                               24  Accounting  Regulatory  Committee;  25  Standard  Advice  Review  Group;  26  Si  v.  http://www.efrag.org/Front/c1-­‐262/EFRAG-­‐Facts.aspx;  

  31  

  Questo   è   un   quadro   generale   sul   lavoro   di   armonizzazione   posto   in  

essere   dalla   comunità   europea   al   fine   di   assicurare   una   maggiore  

attendibilità   e   comparabilità   delle   informativa   finanziaria   contenuta   nei  

bilanci  delle  imprese  UE.  

 

1.4.3  La  convergenza  tra  IAS/IFRS  e  US  GAAP.  

 

  La   convergenza   tra   i   principi   contabili   internazionali,   IAS/IFRS   e   US  

GAAP,  è  volta  allo  sviluppo  di  standard  comuni  che  possano  soddisfare  varie  

esigenze,  quali:  

• eliminare  le  incoerenze  esistenti;  

• provvedere  a  un  Framework  più  robusto;  

• migliorare  la  comparabilità  dei  bilanci;  

• migliorare  la  qualità  informativa;  

• semplificare   la   preparazione   del   rendiconto   finanziario   e   del  

bilancio.  

 

  Il   processo   di   armonizzazione  ha   avuto   inizio   nel   2002   con  un   formale  

accordo   tra   IASB   e   FASB,   “Norwalk   Agreement”,   con   il   quale   le   due  

commissioni   si   sono   impegnate   a   rendere   omogenei   i   rispettivi   principi  

contabili   e   a   coordinare   i   futuri   interventi   di   regolamentazione   per  

mantenere  la  comparabilità  raggiunta.      

  Con  la  sottoscrizione  di  tale  accordo,  le  due  commissioni  hanno  accettato  

di  impegnarsi:  

• A  intraprendere  un  progetto  di  breve  termine,  volto  a  rimuovere  le  

differenze  esistenti  tra  IAS/IFRS  e  US  GAAP;  

• A   coordinare   i   progetti   di   lavoro   futuri   per   appianare   ulteriori  

differenze  ancora  esistenti  all’inizio  del  2005;  

• A  lavorare  su  interventi  comuni  già  intrapresi;  

  32  

• A   incoraggiare   i   rispettivi   organi,   preposti   all’emissione   delle  

interpretazioni,  a  coordinare  la  loro  attività.27  

     

  Un   importante   progetto   intrapreso   per   creare   un   quadro   sistematico  

all’interno  del  quale  sviluppare  il  nuovo  insieme  di  principi  è  il  Conceptual  

Framework.  Tale  progetto  è  diviso  in  otto  fasi:  

1. Obiettivi  e  caratteristiche  qualitative;  

2. Elementi  di  riconoscimento;  

3. Criteri  di  valutazione;  

4. Redazione  del  bilancio;  

5. Presentazione  e  disclosure;  

6. Scopo  e  status;  

7. Applicazione  alle  aziende  no-­‐profit;  

8. Ulteriori  questioni.  

 

  Nel   2004   si   ebbe   il   primo   passo   verso   la   convergenza   con   la  

pubblicazione   dell’IFRS   5,   attività   non   correnti   possedute   per   la   vendita   e  

attività   operative   cessate   ,   e   l’emanazione   dell’IFRS   3 28 ,   business  

combiantion.  

  In   seguito,   nel   2006   hanno   sviluppato   un’intesa,   il   Memorandum   of  

Understanding  (MoU),  con  la  quale  hanno  individuato  i  principali  progetti  ai  

quali   avrebbero   dovuto   lavorare   per   raggiungere   l’obiettivo   desiderato:  

l’armonizzazione.  Tale  intesa  fa  parte  della  Roadmap  for  convergenze  2006-­‐

2008,  con  la  quale  sono  stati  individuati  una  serie  di  obiettivi  intermedi  da  

perseguire  entro  la  fine  del  2008.  

  I   progetti   di   cui   sopra,   alcuni   dei   quali   ad   oggi   sono   stati   completati,  

trattano  vari  argomenti,  ad  esempio:  

• La  presentazione  degli  schemi  di  bilanci;  

                                                                                                               27  http://www.ifrs.org/Use-­‐around-­‐the-­‐world/Global-­‐convergence/Convergence-­‐with-­‐US-­‐GAAP/Documents/Norwalk_agreement.pdf;  28  L’IFRS  3  è  stato  emanato  nel  2004,  ma  rivisto  nel  2008  e  applicato  solo  a  partire  dal  2009;  

  33  

• Il  Fair  value;  

• I  contratti  di  leasing;  

• Gli  strumenti  finanziari;  

• Il  riconoscimento  dei  ricavi,  preso  in  esame  in  questa  tesi.  

 

  Inoltre,   le   imprese   europee   che   volevano   quotarsi   nei   mercati  

regolamentati   americani   erano   obbligate   dalla   SEC   (U.S.   Securities   and  

Exchange  Commission)  a  riclassificare  il  bilancio  secondo  i  principi  contabili  

statunitensi   al   fine   di   fornire   le   necessarie   informazioni   alla   platea   degli  

investitori   e   consentire   la   comparabilità   dei   risultati   di   tutte   le   imprese  

concorrenti   presenti   sul   mercato   azionario.   Tali   riconciliazioni   hanno  

generato   il   problema   degli   elevati   costi   dovuti   ai   “doppi   bilanci”   cosicché,  

dal   2007,   la   SEC   non   ha   più   richiesto   la   riconciliazione   per   emittenti  

stranieri  ed  inoltre  ha  concesso  alle  società  quotate  americane  di  utilizzare,  

alternativamente  agli  US  GAAP,  gli  IAS/IFRS.  

Si   era,   quindi,   giunti   alla   conclusione   che   gli   utilizzatori   del   bilancio,   in  

particolar   modo   gli   investitori,   avrebbero   preso   decisioni   analoghe  

indipendentemente   dai   principi   contabili   utilizzati   nella   redazione   del  

bilancio.  Negli  anni  a  seguire  l’ampliamento  dimensionale  delle  imprese,   la  

globalizzazione   e   l’internazionalizzazione   hanno,   però,   sottolineato  

ulteriormente   l’esigenza   dell’eliminazione   delle   differenze   informative   nei  

bilanci   ai   fini   di   una   migliore   comparabilità   tra   competitors   globali,  

accelerando  cosi  il  processo  di  convergenza.  

L’ultimo   stimolo   verso   un   unico   set   di   standard   contabili   si   è   avuto   a  

seguito   della   crisi   di   natura   finanziaria   originatasi   negli   Stati   Uniti   con   lo  

scoppio  della  crisi  dei  subprime  alla  fine  del  200629.  La  crisi  si  è  poi  estesa,  

nel  2008,  in  tutto  il  mondo  come  crisi  di  natura  economica.  Vista  la  gravità  

della   crisi   globale,   il   Financial   Stability   Board   e   il   G20   hanno   ribadito  

ulteriormente  l’importanza  di  raggiungere  velocemente  il  risultato  sperato.  

                                                                                                               29  Per  approfondimenti  sull’argomento  v.  Draghi:  una  delle  peggiori  crisi  della  storia.  Secolo  XIX.  Italia  e  mondo.  16  settembre  2008;  

  34  

  Il   Memorandum   of   Understanding   ha,   quindi,   subito   un   primo  

aggiornamento  nel  2008  su  richiesta  del  G20  per  accelerare   il  processo  di  

convergenza  e  portarlo  a  termine  entro  il  2011.  

Il  financial  Stabilty  Board,  fino  al  2009  Financial  Stability  Forum,  è  stato  

istituito  nel  1999  dai  Ministri  delle  Finanze  del  G7  e  dai  rappresentanti  delle  

banche  centrali  seguendo  le  raccomandazioni  di  Hans  Tietmeyer30.     Nel  

2008   gli   esponenti   del   G20   hanno   ritenuto   necessario   aumentare   la  

partecipazione   all’organismo   così   da   rafforzare   la   sua   efficacia  

nell’affrontare   le   lacune   del   sistema   e   sviluppare   una   forte  

regolamentazione  e  vigilanza  volte  a  garantire  la  stabilità  finanziaria.  La  FSF  

si  trasforma  cosi  nel  Financial  Stability  Board  con  poteri  ampliati.31  

Il  FSB  è  l’organismo  preposto  a  promuovere  la  stabilità  e  la  trasparenza  

del   mercato   finanziario   internazionale,   attraverso   la   cooperazione   tra  

organi  di  controllo  nazionali  e  internazionali  e  le  istituzioni  finanziarie,  e  la  

realizzazione  di  standard  finanziari  internazionali.    

I  suoi  compiti  si  sostanziano  in32:  

• valutare  e  affrontare  le  vulnerabilità  del  sistema  finanziario;  

• seguire  gli  sviluppi  del  mercato  al  fine  di  individuare  un’adeguata  

politica  di  regolamentazione;  

• effettuare   revisioni   all’interno   degli   organismi   internazionali   di  

normazione   per   assicurare   il   loro   adeguato   e   tempestivo  

funzionamento;  

• definire  le  linee  guida  utili  ai  collegi  di  vigilanza;  

• gestire   piani   di   emergenza   per   la   risoluzione   delle   crisi  

internazionali   e,   a   tal   fine,   collaborare   con   il   Fondo   monetario  

internazionale.  

 

                                                                                                               30  Presidente  della  Deutsche  Bundesbank;  31  http://www.financialstabilityboard.org/about/history.htm;  32  cit  17;  

  35  

  La   recente   crisi   ha   inoltre   evidenziato   le   lacune33  degli   attuali   principi  

contabili  riconosciuti  a  livello  internazionale,  US  GAAP  e  IAS/IFRS,  quali:  

• il   carattere   di   pro-­‐ciclicità   ,   infatti   gli   Standard   contabili   a   dare  

maggiore  importanza  al  “momentum”  del  ciclio  economico;  

• l’elevata   complessità   che   li   rende   difficilmente   applicabili   o   da  

luogo  a  informazioni  poco  comprensibili.  

 

  Un   importante   sviluppo   si   è   avuto   nel   2010   con   l’annuncio   del  

completamento   della   prima   fase   del   progetto   di   sviluppo   del   Framework  

unico.  

  Il   processo   di   convergenza   mira   alla   creazione   di   un   unico   set   di  

standards  che  permetta  il  perseguimento  degli  obiettivi  prefissati  dalle  due  

commissioni.   L’obiettivo   ricercato   dal   FASB   è   la   creazione   di   un   set   di  

principi  che  non  richiedano  costanti  aggiustamenti,  mentre  lo  IASB  ambisce  

a   principi   maggiormente   consistenti   e   trasversali   che   possano   essere  

applicati  a  un  maggior  numero  di  situazioni  specifiche.  

 

1.4.4.   Il   progetto   di   convergenza   dei   principi   contabili   riguardanti   i  

ricavi.  

 

  Tra   i   progetti   presentati   nel   Memorandum   of   Understanding,   uno   in  

particolare   verrà   preso   in   considerazione   in   questa   tesi,   è   il   progetto   di  

riconoscimento  dei  ricavi.  

  Tale   progetto,   intrapreso   nel   2002,   è   volto   alla   creazione   di   un   unico  

principio   contabile   sul   riconoscimento   dei   ricavi   e   delle   commesse   in  

sostituzione  dello   IAS  11,   “Lavori   in   corso  su  ordinazione”,   e  dello   IAS  18,  

“Ricavi”.  

   

 

                                                                                                               33  Enrico  Laghi.  Bilancio  e  informazione  esterna  dell’azienda,2009;  

  36  

Le   motivazioni   che   hanno   spinto   il   FASB   a   collaborare   con   lo   IASB   sono  

molteplici:  

• gli   US   GAAP   contengono   numerose   dichiarazioni,   più   di  

centoquaranta   documenti,   riguardanti   la   contabilizzazione   dei  

ricavi,   alcune   incoerenti   rispetto   alle   altre   e   difficilmente  

recuperabili;  

• non   vi   è   una   normativa   trasversale   bensì   specifica   per   tipi   di  

transazioni  o  di  imprese,  e  riguardante  in  minima  parte  l’attività  di  

servizi,  in  forte  sviluppo  nell’economia  americana;  

• si  vuole  ridurre  l’esigenza  ad  effettuare  riclassificazioni,  che  da  un  

lato  originano  gli  elevati  costi  dovuti  ai  “doppi  bilanci”  e  dall’altro  

sono  causa  di  errori  e  frodi;  

• la  creazione  di  una  guida  trasversale  a  più  settori  con  informazioni  

specifiche  ai  fini  della  rilevazione  dei  ricavi;  

• facilitare   la   comparabilità   tra   le   aziende   per   gli   utilizzatori   del  

bilancio;  

• creare  un  unico  standard  che  faciliti  la  convergenza  internazionale.  

   

  L’approvazione  del  progetto  per  la  creazione  di  un  nuovo  principio  per  il  

riconoscimento   dei   ricavi   comporterà   modifiche   significative   per   i  

preparatori   del   bilanci,   in   quanto   produrrà   un   radicale   cambiamento  

rispetto  ai  criteri  di  riconoscimento  imposti  dagli  US  GAAP.  

  Le  imprese  che  saranno  maggiormente  colpite  da  tale  cambiamento  sono  

quelle  di  consulenza,  ingegneria,  costruzioni  e  tecnologie.  

  Con  l’attuale  assetto  normativo,  i  ricavi  sono  spesso  oggetto  di  frode.  

Ne   sono   esempi   tipici   le   false   entrate,   gli   impropri   tagli   nelle   vendite,   le  

vendite   condizionate   e   l’errato   utilizzo   del   metodo   della   percentuale   di  

completamento.   Il   nuovo   principio   aiuterà,   anche,   a   combattere   tali   frodi,  

fornendo   una   normativa   più   rigida   e   lasciando   meno   spazio  

all’interpretazione  della  norma  e  alla  discrezionalità  del  management.  

  37  

  Lavorando  congiuntamente   le  due  commissioni  potranno  porre  rimedio  

alle   rispettive  debolezze  e  scoprire   tutti   i  punti  deboli   insiti  nei  due  set  di  

principi.  

 

1.5  Il  trattamento  contabili  dei  ricavi.  

 

  La   normativa   contabile   non   prevede   l’esistenza   di   alcun   documento  

interamente   dedicato   alla   rappresentazione   dei   crediti,   derivanti   da  

operazioni   commerciali,   in   bilancio.   Per   alcuni   tipi   di   crediti   si   possono  

applicare  le  regole  descritte  nello  Ias  39,  Strumenti  finanziari.    

  Di  conseguenza,  ai   fini  della   loro  rappresentazione,  si  seguono   le  regole  

poste  dallo  IASB  e  dal  FASB  riguardo  la  valutazione  e  contabilizzazione  dei  

ricavi.  

  I  ricavi  vengono  contabilizzati  diversamente  a  seconda  che  l’entità  rediga  

il   bilancio   secondo   gli   IAS/IFRS   oppure   gli   US   GAAP.   Nonostante   le  

numerose  differenze,  rimane  identico  il  metodo  della  valutazione  dei  ricavi  

che  deve  essere  fatta  al  fair  Value  del  corrispettivo  ricevuto  o  da  ricevere.  

  Il   fair   value,   o   valore   equo,   è   il   corrispettivo   al   quale   un’attività   può  

essere   scambiata,   o   una   passività   può   essere   estinta   in   una   libera  

transazione  di  mercato  tra  parti  consapevoli  e  disponibili.  

 

1.5.1  I  ricavi  secondo  gli  IAS/IFRS.  

 

  Il  principio  contabile  internazionale  riguardante  i  ricavi  è  lo  IAS  18.  

  Tale  Ias  ha  avuto  un  lungo  processo  di  evoluzione.  Deriva  dell’  Exposure  

Draft   E20,   contabilizzazione  dei   ricavi,   del   1981   trasformato   in   Ias   18   nel  

dicembre  del  1982  ed  entrato  in  vigore  il  1°  gennaio  del  1984.  

  Nel   maggio   del   1992   un   secondo   Exposure   Draft   E41   comporta   la  

modifica  dello  Ias  18,  riguardante  non  più  la  contabilizzazione  dei  ricavi  ma  

semplicemente  i  ricavi  ed  entrato  in  vigore  il  1°  gennaio  del  1995.  

  38  

  Negli  anni  successivi  l’approvazione  dello  IAS  39,  Financial  Instrument,  e  

IAS  10,  Fatti  intervenuti  dopo  la  chiusura  del  bilancio,  e  IAS  41  ,  Agricoltura,  

ne  modificano  alcuni  paragrafi.  Nel  Febbraio  del  2000  e  nel  maggio  del  2001  

vengono   rispettivamenti   approvati   il   SIC   27,   valutazione   della   sostanza  

dell’operazione   nei   contratti   di   leasing,   e   il   SIC   31,   ricavi   e   operazioni   di  

scambio  di  servizi  pubblicitari.  

  I  ricavi  sono  definiti,  dallo  IAS  18,  come  i  flussi  lordi  di  benefici  economici  

derivanti   dallo   svolgimento   dell’attività   caratteristica(ordinaria)  

dell’impresa,  ricevuti  o  ricevibili  da  questa  in  nome  e  per  conto  proprio,  e  che  

producono  un   incremento  del  patrimonio  netto   sotto   forma  di   flussi   lordi  di  

entrate,   accrescimenti   di   attività   o   diminuzioni   di   passività,   senza   però  

considerare  gli  incrementi  derivanti  dagli  apporti  degli  azionisti.  

I  ricavi  derivano,  generalmente,  dalle  seguenti  operazioni:  

• la  vendita  di  beni  prodotti  dall’impresa  per  essere  venduti  oppure  

acquistati  per  la  rivendita;  

• la  prestazione  di   servizi,   contrattualmente  definiti   ed  erogabili   in  

un  arco  di  tempo  prefissato;  

• l’utilizzo,   da   parte   di   terzi,   di   beni   dell’entità   che   generano  

interessi,  royalties  e  dividendi.  

 

Gli  interessi  sono  gli  addebiti  a  terzi  per  l’utilizzo  di  disponibilità  liquide  

o  mezzi  equivalenti  o  importi  di  denaro  dovuti  all’impresa.  

Le   royalties   sono   gli   addebiti   a   terzi   a   fronte   dell’utilizzo   di   attività  

immateriali  appartenenti  all’impresa.  

Infine  i  dividendi  rappresentano  la  distribuzione  di  utili  ai  possessori  di  

partecipazioni  azionarie.  

I  ricavi  derivano  anche  da  “  lavori  in  corso”  che  sono  rappresentati  da:  

• opere  in  corso  di  esecuzione,  su  ordinazione  di  un  cliente;  

• prodotti   in  corso  di   lavorazione,  da  destinare  al  magazzino  a   fronte  

della  futura  vendita;  

  39  

• beni   costruiti   internamente   per   lo   svolgimento   dell’attività  

d’impresa;    

  Attualmente   gli   Ifrs   richiedono   in   primo   luogo,   qualunque   sia  

l’operazione   da   cui   si   generano   i   ricavi,   la   probabilità   che   i   benefici  

economici   derivanti   dall’operazione   affluiscano   all’impresa   e   che   ricavi   e  

costi  possano  essere  ragionevolmente  determinati.  

Per  quanto  riguarda   la  vendita  di  beni,  è  necessario   inoltre  che  siano  stati  

trasferiti   i   rischi   e   i   benefici   significativi   legati   alla   proprietà   del   bene   al  

compratore,  mentre   il  venditore  non  deve  mantenere  alcun  controllo  sullo  

stesso.  

  I   ricavi  derivanti  da  prestazione  di   servizi,   devono  essere   contabilizzati  

con   riferimento   allo   stato  di   completamento  della   transazione   alla   data  di  

bilancio.  

  Gli   interessi   devono   essere   calcolati   tenendo   conto   dell’effettivo  

rendimento  dell’attività   cui   si   riferiscono.   Infine   i  dividendi  devono  essere  

iscritti   in   bilancio   quando   è   certo   il   diritto   degli   azionisti   a   ricevere   il  

pagamento    e  le  royalties  per  competenza.  

  Gli   ifrs,   precisamente   lo   IAS  11,   si   applicano  anche  ai   lavori   in   corso  di  

esecuzione   che   si   riferiscono   a   contratti   di   costruzione   a   prezzo   fisso   o   a  

margine   sui   costi,   per   la   costruzione   di   una   singola   attività   o   di   un  

complesso  di  attività.  Il  metodo  di  contabilizzazione  ammesso  è  quello  della  

percentuale   di   completamento   secondo   cui,   qualora   il   risultato   della  

commessa  possa  essere  ragionevolmente  stimato,  i  ricavi  e  i  costi  vengono  

iscritti   in   bilancio   in   base   alla   percentuale   di   completamento   dell’attività  

prevista   nel   contratto.   Contrariamente,   quando   la   stima   non   è   possibile,   i  

ricavi   vengono   contabilizzati   solo   nei   limiti   dei   costi   sostenuti   e  

recuperabili.  

  Gli  IAS/IFRS  che  trattano  i  ricavi  sono:  

• IAS  18,  “Ricavi”;  

• IAS  11,  “Commesse  a  lungo  termine”;  

  40  

• IFRIC  15,  “Accordi  per  la  costruzione  di  immobili”.  

• SIC-­‐   31,   “Ricavi-­‐   operazioni   di   baratto   comprendenti   attività  

pubblicitaria”.  

 

1.5.2.  I  ricavi  secondo  gli  US  GAAP.    

 

  I   ricavi   vengono   definiti   nel   Framework   emanato   dal   FASB,   non   vi   è  

alcuno  specifico  principio  a  riguardo.  Ai  fini  della  loro  contabilizzazione  si  fa  

riferimento  a  principi  che  trattano  specifici  settori  di  attività  oppure  alcune  

tipologie   di   transazioni.   Questi   sono   accompagnati   da   un   comunicato  

emesso   dalla   SEC,   il   SAB 34  n.104,   “Revenue   recognition   in   financial  

statement”.  

  Gli  Us  Gaap  partono  da  una  definizione  di  ricavi  differente,  contenuta  nel  

Concept  635  ,  definendoli   come   flussi  di   cassa   in  entrata  effettivi  o  previsti  

che   si   sono   verificati   o   si   verificheranno   come   risultato   dell’attività  

caratteristica   dell’impresa.   Nel   Concept   5 36  viene   poi   specificato   che  

possono  considerarsi  come  realizzati  solo  se  originano  un  entrate  di  denaro  

oppure  un  credito.  

  Ai   fini   della   contabilizzazione   dei   ricavi,   questi   principi   e   le   relative  

integrazioni  effettuate  dalla  SEC,  richiedono  che:  

• il  prezzo  di  vendita  per  il  compratore  sia  fisso  o  determinabile;  

• l’incassabilità  sia  assicurata;  

• lo  scambio  di  beni  o  la  prestazione  di  servizi  siano  avvenute.  

 

  Per   quanto   riguarda   i   lavori   in   corso   di   esecuzione   la   regola   generale  

prevede   l’utilizzo   del   metodo   di   contabilizzazione   della   percentuale   di  

completamento   anche   se,   in   caso   la   misure   dell’avanzamento   non   sia  

determinabile,   è   possibile   usare   il   metodo   della   commessa   completata  

                                                                                                               34  Staff  Accounting  Bulletin;  35  Concept  6,  parr.79;  36  Concept  5,  parr.  8;  

  41  

secondo  il  quale  i  ricavi  vengono  iscritti  in  bilancio  solo  quando  il  contratto  

è  completato.  

 

  Gli  US  GAAP  che  riguardano   i   ricavi,   alcuni  dei  quali   saranno   in  seguito  

analizzati,  sono:  

• FAS  48,  “Revenue  Recognition  When  Right  of  Return  Exist”;  

• EITF   08-­‐   01,   “Accounting   for   revenue   arrangements   with   multiple  

deliverables”;37.  

• ARB   45,   “Long   term   costruction   type   contracts”,   SoP   n.   81-­‐1,  

“Accounting   for   Performance   of   Counstruction-­‐Type   and   Certain  

Production-­‐Type  Contracts”;  

• FAS  29,  “Determining  contingent  rentals”;  

• FAS  66,  “Accounting  for  sales  of  real  estate”,  integrato  dal  SOP  04-­‐02,  

“Accounting  for  real  estate  time-­‐sharing  transactions”;  

• FAS  45,  “Accounting  for  franchise  fee  revenue”;  

• FAS  49,  “Accounting  for  product  financing  arrangements”;  

• SOP  97-­‐2,  “Software  revenue  recognition”;  

• FAS  153,   “Exchanges  of  non  monetary  assets  an  amendement  of  APB  

opinion  n.29”;  

• EITF  99-­‐17,  “Accounting  for  Advertising  Barter  Transaction”.  

                                                                                                               37  Emerging  issues  task  force  (EITF)  08-­‐01  ha  sostituito  nel  2010  l’EITF  00-­‐21;  

    42                                                                                                                                                                                                                                          

Capitolo  Secondo    

2.1  I  Principi  Contabili  Internazionali  IAS/IFRS.  

 

2.1.1 IAS  18:  contabilizzazione  dei  ricavi.  

 

  Lo   IAS  18  si  occupa  principalmente  di   stabilire  se,  e   in  quale  momento,  

un’impresa  può  rilevare  i  ricavi  in  bilancio.  

  Le   operazioni   che   sono   escluse   dall’ambito   di   applicazione   di   tale  

principio  sono:  i  contratti  di  locazione,  la  percezione  di  dividendi  relativi  a  

partecipazioni  contabilizzate  con  il  metodo  del  patrimonio  netto,  i  contratti  

di  assicurazione,  le  variazione  di  fair  value  di  attività  o  passività  finanziarie,  

di   attività   correnti,   e   di   attività   biologiche   sfruttate   nell’ambito  

dell’agricoltura,  e  infine  l’estrazione  di  minerali.  

L’ambito  di  applicazione  è  riassunto  nella  figura  7.    

  Partendo   dalla   definizione   di   ricavi   contenuta   in   questo   documento,   è  

possibile  analizzare   le  principali   tematiche  che   il  principio  si  preoccupa  di  

definire  al  fine  di  agevolare  la  presentazione  dei  ricavi  in  bilancio:  

 

“I  ricavi  sono  i  flussi  lordi  di  benefici  economici  derivanti  dallo  svolgimento  

dell’attività   caratteristica   (o   ordinaria)   dell’impresa,   ricevuti   o   ricevibili   da  

questa   in   nome   e   per   conto   proprio,   e   che   producono   un   incremento   del  

patrimonio   netto   sotto   forma   di   flussi   lordi   di   entrate,   accrescimenti   di  

attività   o   diminuzioni   di   passività,   senza   però   considerare   gli   incrementi  

derivanti  dagli  apporti  degli  azionisti”.  

 

  Nell’analisi  delle  operazioni  da  cui  derivano   i   ricavi  si  deve  rispettare   il  

principio   della   prevalenza   della   sostanza   sulla   forma38,   non   è   sufficiente  

                                                                                                               38  Framework,  par.  35;  

  43  

considerare   la   forma   legale   di   un   contratto   ma   bisogna   analizzare   la   sua  

sostanza  al  fine  di  rappresentare  correttamente  l’operazione  in  oggetto.  

FIGURA  7:  Ambito  di  applicazione  IAS  18.  

 Fonte:  Prontuario  dei  principi  contabili  internazionali.  

 

Vendita  di  beni  

    Lo   IASB   ha   identificato   alcune   condizioni   che   devono  

contemporaneamente  essere  soddisfatte  nelle  operazioni  di  vendita,    al  fine  

della  rilevazione  dei  ricavi:  

A. L’appropriabilità  da  parte  dell’impresa  dei  futuri  benefici  economici  

dell’operazione;  

B. Il   tresferimento  all’acquirente  dei   rischi  e  dei  benefici   connessi  alla  

proprietà  del  bene;  

C. La   cessazione   dell’esercizio   delle   normali   attività   connesse   alla  

proprietà  e  dell’effettivo  controllo  sul  bene  venduto;  

D. L’attendibile  determinazione  del  ricavo;  

E. L’identificazione   e   l’attendibile   determinazione   dei   costi   legati  

all’operazione.  

!"#$%&'()'*+,"-.'/"'&001"2&3".45'/511.'6*7'89'!

"#$%&'!()#$%*+),#!-),$.,-,!.#$%+/,0,!,$%&)$+1,#$+0,2!,0!3#0&!45!#)&!

''''''''':;<<6=>'

:6?*@6'A6*7'89' *1-%"'%"2&B"'5'0%.C"--"'

*--"B.'"++.,"1"33&-.''*1-%5'&--"B"-D'2.%%54-"'*1-%"'%"2&B"'

'

@54/"-&'/"'+5%2"'75%B"3"'64-5%5EE"''<"B"/54/"':.F&1-"5E''

!%&+5G.%H'I5&E5EJ6*7'8K'<"B"/54/"J6*7'L9'7-%$+54-"'C"4&43"&%"J'6*7'MN'*#%"2.1-$%&J'6*7'O8'?.4-%&--"'/"'&EE"2$%&3".45J'6!:7'O'';E-%&3".45'/"'+"45%&1"J'6!:7'P'''

  44  

A)  Il  ricavo  deve  essere  rilevato  solo  se,  al  momento  della  vendita,  la  sua  

esigibilità  è  certa.  Nella  maggioranza  dei  casi,  eccetto  che  per   la  vendita  al  

dettaglio,   l’impresa  concede  ai   clienti  dilazioni  di  pagamento   iscrivendo   in  

bilancio   un   credito   come   contropartita   del   ricavo.   In   queste   situazioni    

l’incertezza   può   manifestarsi   successivamente   alla   rilevazione   del   ricavo,  

quando   la   contabilizzazione   di   questo   è   stata   già   effettuata,   a   causa  

dell’insolvenza   del   debitore.   In   tali   casi   non   si   procederà   alla   rettifica   del  

ricavo   bensì   all’iscrizione   di   una   nuova   voce   di   costo,   la   svalutazione   del  

credito.   Situazioni   analoghe   possono   presentarsi   quando   l’esigibilità   del  

pagamento   è   subordinato   all’autorizzazione   della   vendita   da   parte   di  

autorità   governative   o   organismi   di   controllo,   quale   ad   esempio  

l’Antitrust.39  

 

B)  Il  trasferimento  dei  rischi  e  benefici  derivanti  da  un’operazione  è  una  

delle   condizioni   più   importanti   e   più   complesse   da   analizzare   in   quanto  

bisogna  prestare   attenzione   alla   sostanza   dell’operazione.   Il   trasferimento  

della  proprietà  di  un  bene  non  comporta  necessariamente   il   trasferimento  

dei  rischi  e  benefici,  e  viceversa  l’acquirente  può  acquisire  i  rischi  e  benefici  

della  proprietà  del  bene  in  questione  anche  prima  di  esserne  effettivamente  

il  proprietario.    

Inoltre,   in  caso  di  mancato  traferimento  di  parte  di  tali  rischi  e  benefici,  

questi   sono   rilevanti   ai   fini   della   contabilizzazione   dell’operazione   solo   se  

sono  significativi  rispetto  al  valore  complessivo  dell’operazione  stessa.  

 Nella  vendita  di  beni,  prima  di  poter  correttamente  iscrivere  il  ricavo,  si  

devono   analizzzare   le   condizioni   di   spedizione  della  merce.   Generalmente  

se  la  consegna  di  un  bene  è  differita,  il  ricavo  sarà  iscritto  solo  al  momento  

della  consegna.  

In   alcune   situazioni,   la   contabilizzazione   è   subordinata   all’accettazione  

da  parte  del  cliente  del  bene  spedito.    

                                                                                                                 39  L’Antitrust  è  l’autorità  garante  della  concorrenza  e  del  mercato;    

  45  

Regole   diverse   si   presentano   in   caso   di   spedizione   con   condizioni  

standard,  quali:  

• Free  on  board  (FOB);  

• Cost,  insurance,  Freight  (CIF);  

• Delivered  duty  unpaid(DDU).  

 

  Per  le  prime  due  tipologie  di  spedizioni,  il  venditore  trasferisce  i  rischi  

e   i   benefici   connessi   alla   proprietà   dei   beni   nel  momento   del   carico   della  

merce   sul  mezzo  di   trasporto  prescelto.  Al   contrario,  nell’ultimo  caso,   tale  

trsferimento  si  realizza  solo  quando  la  merce  giunge  a  destinazione.  

  Le   operazioni   di   vendita   possono   essere   accompagnate   da   garanzie  

oppure  possono  prevedere  il  diritto  di  reso  da  parte  del  cliente.  

Le   garanzie   normalemente   imposte   dalla   legge   non   impediscono   la  

rilevazione   dei   ricavi.   Al   contrario,   lo   IAS   18,   dispone   che   in   presenza   di  

diritto   di   reso,   solitamente   soggetto   a   limitazioni   temporali,   il   ricavo   non  

possa   essere   iscritto   fino   a   quando   non   è   certo   il   mancato   esercizio   del  

diritto  da  parte  del  cliente.  

  Una   situazione   particolare   si   ha   quando   l’operazione   di   vendita   è  

accompagnata   da   obblighi   contrattuali   quali   l’istallazione   e   il   collaudo   del  

bene  oggetto  della  transazione.        

In  tal  caso,  la  rilevazione  del  ricavo,  prima  del  soddisfacimento  di  tutti  gli  

obblighi  contrattuali,  è  subordinata:  

• All’accettazione  della  consegna  da  parte  del  cliente;  

• Alla  semplicità  dell’istallazione;  

• All’utilità  marginale  del  collaudo.  

  Quando   l’istallazione   o   altre   obbligazioni   contrattuali   sono  

significative   per   l’impresa,   allora   la   rilevazione   sarà   possibile   solo   al  

momento  del  loro  completo  soddisfacimento.    

  La   vendita   può   essere   accompagnata   da   un   accordo   di   riacquisto,   il  

cosidetto  “buy  back”,  con  il  quale  il  venditore  si   impegna  ad  una  certa  data  

prestabilita   a   riaquistare   il   bene.     Al   fine   di   verificare   se   è   avvenuto   il  

  46  

trasferimento   dei   rischi   e   benefici   connessi   alla   proprietà,   lo   IASB  

suggerisce  l’analisi  di  alcuni  fattori  chiave,  quali:  il  riacquisto  deve  avvenire  

verso  la  fine  della  vita  utile  del  bene40;  il  prezzo  di  vendita,  dedotto  il  prezzo  

di   riacquisto   corrispondente   al   fair   value   del   bene   alla   data   prestabilita,  

deve  essere  pari  al  valore  del  bene  al  momento  della  vendita;   l’acquirente  

deve  sopportare  i  rischi  legati  al  posseso  del  bene.    

  Se  le  condizioni  sopra  esposte  non  vengono  soddisfatte,  l’operazione  si  

configura   come   un   noleggio   e   verrà   disciplinata   dallo   IAS   17,   secondo  

quanto  previsto  per  il  leasing  operativo.  

 

C)  Questa  condizione  riguarda  il  comportamento  del  venditore.  A  seguito  

della  vendita,  deve  cessare  il  normale  coinvolgimento  del  venditore  sia  nella  

gestione  del  bene  che  nel  suo  controllo.  L’entità  del  coinvolgimento  residuo  

determina  il  metodo  di  contabilizzazione  più  appropriato  alla  transazione.  

 

D)   Il   ricavo   deve   essere   attendibilmente   determinato   e   la   sua  

misurazione   deve   avvenire   al   fair   value   del   corrispettivo   ricevuto   o  

spettante  tenendo  conto  degli  sconti  eventualmente  applicati  dall’impresa.  

  Una   particolare   tipologia   di   sconti   commerciali   è   rappresentata   dai  

programmi   fedeltà   e   i   relativi   premi   concessi   alla   clientela.   Essi   sono  

strumenti   di   marketing   che   prevedono   la   raccolta   di   punti   premio   al  

momento  dell’acquisto  del  prodotto  e  determinano  che   in  ogni  operazione  

venga  distinta  la  parte  relativa  alla  vendita  di  beni  da  quela  relativa  ai  punti  

premio.  

  Se   il   programma  di   fidelizzazione  è   incidentale   all’attività   svolta,   lo   IAS  

18  propone  due  metodi  di  rilevazione  dei  ricavi:  

• Il  metodo  differito;  

• Il  metodo  incrementale.  

 

                                                                                                               40  Ai  fini  della  configurazione  dell’operazione  come  vendita  deve  essere  trascorso  almeno  80%  della  vita  utile  del  bene;  

  47  

  Nel   metodo   differito   viene   differita   la   quota   di   ricavi   relativa   ai   premi  

concessi,   misurata   al   fair   value   degli   stessi,   che   verrà   rilevata   quando  

saranno  riscattati  i  punti  premio;41  

  Nel  metodo   incrementale   il   costo   del   programma   fedeltà   viene   rilevato  

separatamente   dal   resto   dell’operazione   di   vendita,   attraverso   un  

accantonamento  per  oneri  fututri.42  

  Vista   la   difficoltà   di   interpretazione   della   disciplina,   lo   IAS   18   è  

accompagnato  dall’IFRC  N.13,  “Programmi  di  fidelizzazione  della  clientela”.  

Questo   documento   stabilisce   in   primo   luogo   che   i   premi   devono   essere  

valutati  come  una  ripartizione  del  fair  value  del  corrispettivo  spettante  dalla  

vendita   iniziale   dei   beni.   In   secondo   luogo   l’impresa   deve   effettuare   una  

contabilizzazione   differente   a   seconda   che   i   premi   siano   forniti   da   essa  

stessa  o  da  terzi.    

  Nel   primo   caso   rileverà   il   ricavo   quando   i   premi   saranno   riscattati,   nel  

secondo   rileverà   la   differenza   tra   il   valore   attribuito   ai   punti   premio   e   il  

costo  dei  beni  forniti  da  terzi,  concessi  ai  clienti  in  qualità  di  premi.  

 

***  

 

ESEMPIO:  programmi  di  fidelizzazione  della  clientela  

 

  Un’impresa   attiva   un   programma   di   fidelizzazione   con   il   quale  

l’acquisto   di   un   prodotto   dà   diritto   a   ricevere   un   certo   quantitativo   di  

punti.  Raccolti   500  punti   si  può   riscattare   il   premio   che  ha  un   costo  per  

l’impresa  di  100  euro.  

  Il  fair  value  della  vendita  (pari  a  30  euro)  può  essere  suddiviso  come  23  

euro  per  la  vendita  e  7  euro  per  i  premi,  visto  che  questi  ultimi  sono  ricavi  

differiti  fino  al  momento  del  riscatto  del  premio.  

 

                                                                                                               41  IAS  18,  par.  13;  42  IAS  18,  par.  19;  

  48  

Al   momento   della   vendita   del   prodotto   la   scrittura   contabile   sarà   la  

seguente:  

                                d.d                                                                  

Cassa                                a                                                  ≠                                  30    

                                     Ricavi                            23  

                               Defered  Income                                  7        

 

Al   raggiungimento  dei   500  punti   il   cliente   riscatterà   il   premio   e   l’impresa  

incasserà  i  ricavi  differiti  e  sosterrà  i  costi  per  il  premio  concesso:  

                                 d.d        

Deferred  Income                        a                  ≠                                    110  

                                                         Cassa                                              100  

                                             Ricavi                              10  

 

***  

 

  Un’altra   caratteristica   da   tenere   in   considerazione   per   l’attendibile  

determinazione   dei   ricavi   è   la   presenza   di   dilazioni   dei   pagamenti   che  

implica  l’attualizzazione  del  fair  value  del  corrispettivo  ricevuto  dal  cliente.  

Se   l’orizzonte   temporale  di  dilazione  è   eccessivamente   lungo,   l’operazione  

figura  come  un  accordo  finanziario  con  la  conseguenza  che  gli  interessi43  

impliciti  verranno  scorporati  e  i  ricavi  iscritti  saranno  inferiori  alla  somma  

spettante.    

  Quando  un  contratto  prevede  transazioni  multiple  si  segue  il  criterio  del  

segmenting,  ossia  si  considera  separatamente  ogni  operazione  del  contratto  

che  può  essere  singolarmente  identificata.    

  Deve   essere   valutato   l’effetto   complessivo   da   esse   prodotto   solo   se  

singolarmente  perdono  la  loro  rilevanza  economica.  

                                                                                                               43  Gli  interessi  per  queste  operazioni  sono  calcolati  come  il  tasso  di  sconto  che  fa  coincidere  il  valore  attuale  al  prezzo  di  riferimento  o  in  assenza  di  quest’ultimo  si  fa  riferimento  al  tasso  di  mercato  per  simili  operazioni;  

  49  

***  

ESEMPIO:  segmenting  

  Una   compagnia   telefonica   offre   ai   propri   clienti   un   contratto,   vincolato  

per  36  mesi,   ad  un   costo  di   30   euro   al  mese,   che  prevede   la   fornitura  dei  

normali  servizi  telefonici  e  la  concessione  di  uno  smartphone.  

Il  contratto  include,  quindi,  due  diverse  operazioni:  

• la  vendita  del  telefono,e;  

• la  prestazione  dei  servizi  telefonici  al  cliente.  

   

Queste  due  transazioni  hanno  un  tempo  di  incasso  del  ricavo  differente,  così  

lo  IASB  concede  la  possibilità  alle  imprese  di  contabilizzare  separatamente  

le  transazioni  sulla  base  del  loro  fair  value.  

  Il  valore  del  contratto  complessivo  è  di  1080  euro  (30  euro  x  36  mesi),  di  

cui  il  58%  riguarda  la  telefonia  e  il  restante  42%  il  telefono.  

  La  vendita  del  telefono  comporta  un  ricavo  immediato  di  454  euro  (42%  

x  1080  euro)  a   fronte  di  un  credito  che  ogni  mese  diminuirà  a  seguito  del  

pagamento  del  canone.  

  Il   servizio  di   telefonia,  del  valore  di  626  euro,   comporterà  un  ricavo  da  

iscrivere   mensilmente   solo   a   seguito   dell’erogazione   del   servizio   per   un  

importo  pari  al  valore  del  servizio   frazionato  per   i  mesi   in  cui  sarà  fornito  

(ricavo  mensile  di  17  euro).  

  Al  momento  della  stipula  del  contratto  la  scrittura  sarà:  

                                   d.d                  

Crediti  vs  Clienti                                      a                    Ricavi                                    454          454  

    La  scrittura  contabile  che  ogni  mese  la  società  dovrà  registrare  sarà:                                                                                                                            d.d  

Banca                          a                                      ≠                                          30  

                             Ricavi                                                          17  

                           Crediti  vs  Clienti                      13    

 

***  

  50  

  E)  Oltre  che  i  ricavi,  anche  i  costi  connessi  a  una  determinata  operazione  

devono  essere  attendibilmente  determinati.    

  Una   delle   condizioni   imposte   dallo   IAS   18   è   l’iscrizione   dei   ricavi   in  

correlazione  ai  costi.  Se  i  costi  di  un’operazione  possono  essere  determinati  

solo  in  parte,  nella  stessa  parte  saranno  rilevati  i  ricavi  derivanti  dalla  stessa  

operazione.  La  parte  restante  dei  ricavi  sarà  differita  fino  al  momento  in  cui  

l’importo  dei  costi  restanti  non  diventerà  certo.  

  Vista  la  simultanea  iscrizione  dei  costi  nel  conto  economico  dell’impresa,  

questa   procederà   alla   rilevazione   dei   ricavi   al   lordo   dei   costi   ad   essi  

connessi.   I   ricavi   sono  presentati   al  netto  dei   costi   solo   se  questi   vengono  

sostenuti   dall’impresa   per   conto   dei   clienti   e   dovranno   essere  

successivamente  rimborsati.  

 

Prestazione  di  servizi  

 

  Lo  Ias  18  tratta  anche  la  rilevazione  dei  ricavi  generati  dalle  prestazioni  

di   servizi   e   prevede   il   rispetto   di   condizioni   simili   a   quelle   elencate   nel  

paragrafo  precedente:  

A. Attendibile  determinazione  dei  ricavi;  

B. Probabilità   che   i   benefici   economici   derivanti   dalla   prestazione   dei  

servizi  saranno  fruiti  dall’impresa;  

C. Attendibile   determinazione   dello   stadio   di   completamento  

dell’operazione  alla  data  di  chiusura  del  bilancio;  

D. Attendibile   determinazione   dei   costi   complessivamente   riferibili  

all’operazione.  

 

  A)   Diversamente   da   quanto   previsto   per   la   vendita   dei   beni,   i   ricavi  

derivanti  dalla  prestazione  di  servizi  devono  essere  determinati  utilizzando  

il  metodo  della  percentuale  di  completamento.    

  Tale  metodo  è  utilizzabile  solo  nel  caso  in  cui   il  risultato  del’operazione  

sia  correttamente  stimabile.    

  51  

  In   caso   contrario   lo   IASB   dispone   di   utilizzare   il   criterio   del   costo  

recuperabile,   il   quale   prevede   che   possano   essere   rilevati   i   ricavi   fino   a  

concorrenza  dei  costi  recuperabili  sostenuti  nell’ambito  dell’operazione.  

  Vi  sono  delle  situazioni  particolari  in  cui  in  una  transazione  di  vendita  di  

un  bene,  il  prezzo  di  uest’ultimo  comprende  un  certo  ammontare  riferibile  a  

servizi   che   verranno   prestati   in   un   momento   successivo   rispetto   alla  

vendita.   In   tal   caso   il   ricavo   da   prestazioni   di   servizi   verrà   contabilizzato  

solo  al  momento  della  loro  effettiva  prestazione.  

 

  B)  La  seconda  condizione  è  relativa  all’incertezza  nell’appropriabilità  dei  

ricavi   da   parte   dell’impresa.   Se   a   seguito   della   rilevazione   dei   ricavi  

l’incertezza  aumenta,  il  credito  relativo  all’operazione  deve  essere  svalutato  

attraverso  l’iscrizione  di  un  costo  nel  Conte  Economico  dell’impresa.  

 

  C)   La   stima   attendibile   della   percentuale   di   completamento   dei  

un’operazione  richiede  che  l’impresa  abbia  definito  con  il  cliente:  

• I   diritti   che   ciascuna  parte  può   far   valere   sul   servizio  oggetto  della  

prestazione;  

• Il  corrispettivo  da  pagare;  

• I  modi  e  i  termini  dell’adempimento.44  

 

  Lo  IASB  richiede  quindi  la  stipulazione  di  un  contratto  con  il  cliente  in  cui  

siano  definiti  tutti  i  diritti  e  gli  obblighi  legati  alla  prestazione  del  servizio.  

  Per   la   determinazione   dello   stadio   di   completamento   dell’operazione,  

possono  essere  utilizzati  vari  metodi  quali:  

• Valutazione  del  lavoro  svolto  dall’impresa;  

• Percentuale   dei   servizi   resi   alla   data   di   chiusura   del   bilancio,   sul  

totale  dei  servizi  da  rendere  previsti  dal  contratto;  

                                                                                                               44  IAS  18,  par.  23;  

  52  

• Percentuale  dei  costi  resi  alla  data  di  chiusura  del  bilacio,  sul  totale  

dei  costi  stimati  per  l’operazione.45  

   

  È   inoltre   possibile   iscrivere   i   ricavi   a   quote   costanti,   nel   coso   in   cui  

un’operazione   preveda   la   prestazione   di   un   numero   indeterminato   di  

servizi  in  un  certo  periodo  di  tempo.  

 

  D)  L’ultima  condizione  prevista  si  presenta  utile  in  quelle  situazioni  in  cui  

i   ricavi   non   possono   essere   attendibilmente   determinati.   Infatti   la  

determinazione   dei   costi   permette   la   rilevazione   dei   ricavi   fino   a  

concorrenza   dei   costi   sostenuti   o   recuperabili.   Se   non   è   possibile  

determinare   la   quota   di   ricavi   che   sarà   recuperabile   in   futuro   allora   lo  

standard  impone  che  non  venga  rilevato  alcun  ricavo.  

 

Interessi,  Royalties  e  Dividendi  

 

  Gli   interessi,   le   royalties     e   i   dividendi46  generano   ricavi   che   devono  

essere   rilevati   in   bilancio   solo   se   attendibilmente   deteriminabili   e   fruibili  

dall’impresa.  

  Gli   interessi   devono   essere   rilevati   tenendo   conto   del   rendimento  

effettivo  del  bene,  di  proprietà  dell’impresa,  da  cui  derivano.    

  Lo   stesso   principio   definisce   il   rendimento   effettivo   come   quel   tasso  

d’interesse   che   permette   di   eguagliare   il   valore   attuale   dei   flussi   di   cassa,  

generati  dal  bene  durante  la  sua  vita  utile,  al  suo  valore  iniziale.  

  Gli   interessi   possono   essere   impliciti   quando   derivano   da   dilazioni   di  

pagamenti   concesse   ai   clienti,   senza   prevedere   la   corresponsione   di  

interessi,   prevedendo   interessi   minimi,   oppure   quando   il   contratto   tra   le  

parti  si  rileva  nella  sostanza  un’operazione  finanziaria.  

                                                                                                               45  IAS  18,  par.  24;  46  Vedi  par.  1.5.1;  

  53  

  In  queste   situazioni   è  necessario   attualizzare   i   flussi   di   entrate   al   tasso  

più  facilmente  determinabile  scegliendo  tra  quello  utilizzato  per  strumenti  

simili   da   imprese   con   la   stessa   qualità   creditizia   e   quello   in   grado   di  

eguagliare  il  valore  nominale  dello  strumento  al  prezzo  che  esso  avrebbe  se  

il  pagamento  avvenisse  in  contanti.  

  Lo  IAS  18  dispone  che  le  royalties  derivanti  dall’utilizzo  di  beni  o  attività  

immateriali   debbano   essere   rilevate   secondo   il   principio   di   competenza,  

facendo  riferimento  alla  sostanza  del  contratto.  

  I   dividendi   devono   essere   rilevati   in   bilancio   come   ricavi   solamente  

quando  sorge  il  diritto  degli  azioni  a  incassarli.  

 

2.1.2  Operazioni  di  baratto.  

 

  Lo   standard   riguardante   i   ricavi   specifica   il   trattamento   contabile   da  

porre  in  essere  per  le  operazioni  di  baratto.    

Per  baratto  si  intendono  gli  scambi  di  beni  o  servizi  che  non  comportano  il  

pagamento  di   un   corrispetivo   in  denaro  bensì   di   un  bene  o  un   servizio  di  

natura  simile  o  dissimile.  

  Lo   scambio   di   beni   di   natura   e   valore   simile   non   dà   origine   ad   alcun  

ricavo   e   quindi   non   comporta   obblighi   di   rilevazione   nei   bilanci   dei  

partecipanti  all’operazione.  Contrariamente,  in  caso  di  operazioni  di  baratto  

che  hanno  ad  oggetto  beni  dissimili,  le  imprese  sono  obbligate  a  rilevare  un  

ricavo  pari  al  fair  value  delle  merci  date  o  ricevute.47  

  I   ricavi   derivanti   dalle   operazioni   di   baratto   devono   essere  

separatamente  indicati  nelle  note  al  bilancio  fornendo  tutte  le  informazioni  

necessarie  a  verificare  la  corretta  determinazione  del  loro  fair  value.  

                                                                                                               47  Le  operazioni  di  baratto  comportano  implicazioni  di  carattere  fiscali  dovute  all’applicazione  delle  norme  tributarie,  differenti  a  seconda  dello  Stato  di  residenza  dei  soggetti  giuridici.  In  Italia  l’art  11  del  D.P.R  n.  633/72  impone  la  fatturazione  delle  permute  con  conseguente  iscrizione  di  un  ricavo  in  bilancio.  Gli  effetti  degli  obblighi  fiscali  dovranno  poi  essere  neutralizzati  dall’applicazione  dei  principi  contabili  internazionali;  

  54  

  Tra   le   più   diffuse   operazioni   di   baratto   vi   è   la   fornitura   reciproca   di  

servizi   pubblicitari.   In   caso  di   fornitura  di   servizi   pubblicitari   dissimile,   la  

determinazione   del   fair   value   di   tali   servizi,   richiesta   dello   Ias   18,   non   è  

sempre   possibile.   L’Interpretazione   SIC   31,   “Ricavi-­‐operazioni   di   baratto  

comprendenti  atività  pubblicitarie”,  ha   come   scopo  principale   individuare   i  

casi   in   cui   il   venditore   può   attendibilmente   determinare   il   fair   value   dei  

servizi  pubblicitari  forniti  o  ricevuti  in  operazioni  di  baratto.    

  Secondo  tale  Interpretazione  ciò  è  possibile  quando  il  venditore  può  fare  

riferimento  a  operazioni  non  di  baratto,  le  quali:  

• comprendono   pubblicità   simile   a   quella   fornita   nell’operazione   di  

baratto;  

• si  verificano  frequentemente;  

• rappresentano  un  numero  di  operazioni  ed  un  importo  prevalente  se  

confrontato   con   tutte   le   operazioni   che   hanno   ad   oggetto  

l’erogazione   di   servizi   di   pubblicità   simili   a   quella   scambiata  

nell’operazione  di  baratto;  

• avvengono  sottoforma  di  denaro  o  altri  corrispettivi  aventi  fair  value  

attendibilmente  determinabile;  

• non  hanno  la  stessa  controparte  dell’operazione  di  baratto.48  

 

2.1.3  IAS  11:  contabilizzazione  dei  lavori  in  corso.  

 

  Lo   IASB   ha   emesso   un   secondo   standard   rigurdante   i   ricavi,   lo   Ias   11  

intitolato  “lavori  in  corso”.    

  La   scelta   sullo   standard   da   applicare   per   la   rilevazione   dei   contratti  

stipulati  per  la  produzione  di  merci  o  la  fornitura  di  servizi  è  importante  in  

quanto  origina  differenze  tra  le  voci  di  bilancio.    

  La   principale   differenza   riguarda   la   contabilizzazione   delle   rimanenze.  

L’applicazione  dello  Ias  18  implica  che  le  rimanenze  vengano  contabilizzate  

nel  rispetto  delle  regole  imposte  dallo  Ias  2,  “Rimanenze”,  al  contrario  lo  Ias                                                                                                                  48  Interpretazione  SIC-­‐31,  par.  5;  

  55  

11   prevede   che   i   lavori   in   corso,   non   completati   alla   data   di   chiusura   del  

bilancio,   vengano   valorizzati   come   la   somma   tra   i   costi   sostenuti   e   il  

margine  maturato  in  base  alla  fase  di  avanzamento  dei  lavori.  

  Attraverso   lo   Ias   11,   lo   IASB  ha   voluto  disciplinare   la   contabilizzazione  

dei   lavori   in   corso,   meglio   definibili   come   contratti   di   costruzione,  

comprendendo   beni   e   servizi,   prodotti   ed   erogati   dall’impresa,   la   cui  

lavorazione   o   prestazione   non   sarà   conclusa   alla   data   di   chiusura   del  

bilancio.    

  Un   contratto   di   costruzione   è   uno   specifico   contratto   riguardante   la  

costruzione   di   uno   o   piu   beni   strettamente   connessi   fra   loro   per  

progettazione,  teconologia,  funzione  e  utilizzo  finale.  Tali  contratti  hanno  ad  

oggetto  le  cosidette  commesse  ossia  progetti  di  costruzione  di  beni  eseguiti  

appositamente  per  un  cliente  che  ha  partecipato  alla  progettazione  del  bene  

oggetto   della   commessa.   Tali   beni,   di   conseguenza,   hanno   caratteristiche  

specifiche   che   ne   rendono   difficoltosa   la   vandita   a   soggetti   diversi   dal  

committente.  

  Ai   fini   dell’applicazione   dello   Ias   11   per   la   contabilizzazione   di   un  

contratto  di  costruzione  è  necessaria  la  presenza  di  tre  condizioni:  

1. le  parti  devono  aver  negoziato  individualmente  un  contratto  che  sia    

vincolante  dal  momento  della  sua  sottoscrizione;  

2. i  beni  oggetto  del  contratto  devono  essere  personalizzati  secondo  le  

richieste  del  cliente;  

3. le  clausole  di  cancellazione  e  penalità  devono  essere  tali  da  rendere  

effettivamente  il  contratto  vincolante  per  le  parti.  

 

    Vi  possono  essere  anche  commesse  per  prestazioni  di  servizi.  

 L’impresa,  in  tal  caso,  si  impegna  a  fornire  per  più  esercizi  un  determinato  

servizio,  le  cui  caratteristiche  sono  state  concordate  con  il  cliente.  

  Lo   IASB   richiede,   anche   per   la   rilevazione   dei   lavori   in   corso,   che   ciò  

avvenga   quando   è   probabile   che   i   benefici   economici   derivanti   dalla  

commessa  affluiranno  all’impresa  e  quando  è  possibile  effettuare  una  stima  

  56  

attendibile  di  tali  benefici.    Al  fine  di  poter  effettuare  una  stima  attendibile  

dei   benefici   economici   connessi   ai   lavori   in   corso   di   lavorazione,   è  

necessario   che   l’impresa   appaltatrice   abbia   stipulato   un   contratto   con   il  

cliente   in   cui   vengano   specificati   i   diritti   della   parti   riguardo   il   bene   in  

costruzione,  la  remunerazione,  i  modi  e  i  tempi  di  pagamento.    

  Nonostante  la  presenza  di  questi  elementi  nel  contratto,  è  possibile  che  i  

benefici   derivanti   dalla   commessa   non   possano   essere   stimati   in  maniera  

sufficientemente  attendibile.   In  tal  caso   i  ricavi  vanno  rilevati  nella  misura  

in  cui  si  prevede  che  i  costi  sostenuti  saranno  recuperabili  imputandoli    a  CE  

al  momento  della  loro  manifestazione  economica.    

  Questo   è   il  metodo   del   “profitto  zero”   ed   è   applicabile   anche   al   caso   di  

commesse  per  la  prestazione  di  servizi.  

  I  ricavi  di  commessa  comprendono  vari  elementi  quali:  

• il  corrispettivo  concordato  con  il  cliente  al  momento  della  firma  del  

contratto;  

• le   variazione   intervenute   successivamente,   le   revisioni   richieste  

riguardanti   prezzi   o   corrispettivi   aggiuntivi,   le   modifiche   attuate  

rispetto  al  lavoro  originario  e  gli  incentivi.49  

   

  La   valutazione   dei   ricavi   avviene   sulla   base   del   fair   value   del  

corrispettivo  pattuito  con  il  cliente.  

  Per  quanto  riguarda  i  costi  relativi  a  una  commessa,  come  indicato  nella  

figura   8,   lo   standard   ne   individua   tre   categorie:   i   costi   direttamente  

                                                                                                               49  Tale   specificazione   è   contenuta   nello   IAS   11   al   par.   11,   dove   viene   inoltre   specificato,  relativamente  al  secondo  punto,  che  tutti  gli  elementi  elencati  vanno  ricompresi  nei  ricavi  solo  nella  misura  in  cui  questi  rappresentano  effettivamente  ricavi  e  siano  attendibilmente  determinabili.   Inoltre   le   revisioni   di   prezzi   richieste   dall’impresa   appaltatrice,   spesso  dovute  a  ritardi  o  errori  del  cliente  oppure  alla  presenza  di  costi  non  previsti  nel  contratto,  possono  essere  ricompresi  tra  i  ricavi    quando,  dato  l’avanzamento  dei  lavori,  la  revisione  sarà   probabilmente   accettata   dal   cliente   e   può   essere   attendibilmente   stimata.   Infine   gli  incentivi,   ammontari   corrisposti   all’impresa   appaltatrice   sotto   forma   di   premi   per   il  raggiungimento   di   specifici   livelli   di   prestazione,   possono   essere   ricompresi   tra   i   ricavi  quando   la   commessa   è   ad   uno   stato   avanzato   tale   da   poter   prevedere   che   i   livelli   di  prestazione   stabiliti   saranno   probabilmente   superati   e   gli   incentivi   possano   essere  attendibilmente  stimati;  

  57  

derivanti   dalla   commessa;   i   costi   generali   dell’impresa   che   opera   per  

commese   e   che   possono   essere   ripartiti   e   in   parte   imputati   a   una  

commessa   specifica   e,   infine,   i   costi   che   possono   essere   imputati   alla  

commessa  in  quanto  specificatamente  previsti  nelle  clausole  contrattuali.  

  La   commessa   è  un   lavoro   che  non  viene  ultimato  nell’esercizio   in   cui   è  

iniziata,  percui   sorge   il   problema  del  momento  della   rilevazione  di   costi   e  

ricavi.  I  costi  identificati  come  non  recuperabili  devono  essere  contabilizzati  

nel   momento   in   cui   vengono   sostenuti.   Se   si   ritiene   probabile   che   i   costi  

eccederanno   i   ricavi   totali,   la   differenza   tra   questi   deve   essere   rilevata  

immediatamente  come  un  costo,  qualunque  sia  il  momento  in  cui  si  viene  a  

conoscenza  della  probabile  perdita  futura.  

 

FIGURA  8:  Costi  della  commessa.  

 

 

 

 

 

 

 

 

Con  la  possibile  aggiunta  di:  

§ Costi  per  l’acquisizione  della  commessa  

§ Oneri  finanziari  attribuibili  alla  commessa    

Fonte:  Prontuario  dei  principi  contabili  internazionali,  il  sole  24  ore.  

 

ICOSTI  COMPRESI  NELLA  COMMESSA  

Costi  diretti  dello  specifico  contratto  

Allocazione  di  costi  indiretti  attribuibili  allo  svolgimento  dell’attività  in  generale  

Costi  specifici  attribuibili  al  

cliente  

  58  

  Per   la   rilevazione   degli   altri   costi   e   ricavi   si   utilizza   il   metodo   della  

percentuale  di  completamento.  In  tal  modo  si  effettua  la  rilevazione  di  quei  

ricavi   che   sono   correlati   ai   costi   sostenuti   per   raggiungere   una   certa  

percentuale   di   completamento  della   commessa.   I   costi   saranno   imputati   a  

CE  nell’esercizio   in   cui   effettivamente   sono   stati   sostenuti,  mentre   i   ricavi  

verranno  iscritti   in  ciascun  esercizio  sulla  base  dello  stato  di  avanzamento  

dei  lavori.  

  Al   fine   di   identificare   la   percentuale   di   completamento   raggiunto,  

l’impresa  può:  

• analizzare  la  proporzione  tra  i  costi  sostenuti  fino  a  una  certa  data  e  i  

costi  totali  stabiliti  contrattualmente;  

• verificare  il  lavoro  effettivamente  svolto  rispetto  al  lavoro  totale;  

• verificare   il   completamento   della   quantità   fisica   del   lavoro   di  

commessa,   oppure   in   caso   di   commesse   per   prestazioni   di   servizi    

calcolare   la   percentuale   tra   servizi   resi   e   servizi   anche   ancora   da  

rendere50.  

 

  Oltre  che   il  metodo  della  percentuale  di  completamento,  ci  sono  diversi  

altri  metodi  che  possono  essere  utilizzati  in  via  residuale.  

  Un’alternativa  è  il  metodo  del  “cost-­‐to-­‐cost”,  il  quale  consente  di  definire  

la  quota  di  ricavi  o  di  margine  dell’esercizio  sulla  base  dei  costi  correlati  alla  

commessa.  Il  calcolo  avviene  attraverso  la  formula51  seguente:  

Ricavi  d’esercizio:  

Costi  sostenuti  nel  corso  dell’esercizio          x        corrispettivo  –  quota  ricavi  già  (Costi  totali  sostenuti  –  Stima  dei  costi                                                                              rilevati                                                                                            da  sostenere)    Margine  d’esercizio:                          Costi  sostenuti  nel  corso  dell’esercizio  x  margine  atteso    -­‐  margine  già  rilevato  (Costi  totali  sostenuti  –  Stima  dei  costi  da  sostenere)    

                                                                                                               50  IAS  11,  par.  22;  51  Pwc,  Kpmg,  E&Y,  Deloitte.  Prontuario  dei  principi  contabili  internazionali.  Il  sole  24  ore;  

  59  

  Vi  è  inoltre  il  metodo  delle  ore  lavorate  secondo  cui  il  calcolo  dello  stato  

di   avanzamento   della   lavorazione   della   commessa   viene   fatto   sulla   base  

delle  ore  lavorate  rispetto  al  totale  delle  ore  lavorative  necessarie52.    

  La  critica  principale  di  questo  metodo  è  il  rischio  che  l’aumento  del  costo  

del   lavoro   nel   tempo   possa   inficiare   la   correttezza   della   valutazione   e,  

quindi,  necessita  di  essere  neutralizzato.  

  Tale   criterio   è   apllicabile   sulla   base   di   due   metodologie   di   calcolo  

alternative:  

I. calcolare   la  quota  di  costi  sulla  base  del  rapporto  tra  ore   lavorate  e  

totale   ore   stimate   per   l’intera   opera.   Aggiungendo   ai   costi   così  

calcolati   il   margine   stimato   si   otterrà   la   valorizzazione   delle  

rimanenze;  

II. determinare   il   valore   della   commessa   in   lavorazione   sulla   base   del  

valore   aggiunto   da   essa   prodotto.   Per   applicare   tale   metodo   di  

calcolo   è   necessario   suddividere   i   ricavi   stimati   in   costi   diretti  

(manodopera   esclusa)   e   valore   aggiunto   complessivo,   calcolare   il  

valore  aggiunto  orario  (dato  dal  rapporto  tra  il  valore  aggiunto  totale  

e  le  ore  lavorative  previste),  infine  valutare  lo  stato  di  avanzamento  

dei   lavori   come   somma   tra   i   costi   diretti   effettivamente   sostenuti,  

esclusa  la  manodopera,  e  il  valore  aggiunto  maturato.    

 

  Qualunque  sia  il  metodo  utilizzato  dall’impresa  per  determinare  lo  stato  

di   avanzamento   dei   lavori   in   corso,   ai   fine   della   valorizzazione   della  

commessa  completata  e  delle  rimanenze  è  possibile:  

• applicare   la  percentuale  di   avanzamento  dei   lavori   al   corrispettivo  

totale   pattuito   contrattualmente,   ottenendo   così   il   valore   della  

commessa  in  un  dato  esercizio;  

                                                                                                               52  Tale  metodo  può  essere  applicato  per  valutare  una  commessa  nella  quale  la  componente  lavorativa  è  essenziale  e  prevalente  rispetto  alle  altre  componenti;  

  60  

• applicare   la   percentuale   di   avanzamento   al   margine   che   la  

commessa   produrrà   una   volta   completata   e   sommarlo   ai   costi  

effettivamente  sostenuti.  

 

2.1.4  IFRIC  15:  accordi  per  la  costruzione  di  beni  immobili.  

 

  In  ambito  contabile  si  presentano  particolari  problemi  per  la  rilevazione  

dei   ricavi   derivanti   dalla   vendita   di   immobili   che   hanno   portato  

l’International   Financial   Reporting   Interpretations   Committee   alla  

pubblicazione  dell’IFRIC  15:  “Accordi  per  la  costruzione  di  immobili”.  

  L’interpretazione   ha   lo   scopo   di   assistere   i   prepars   del   bilancio   nel  

valutare  se  un  accordo  per  la  costruzione  di  un  immobile  rientri  nell’ambito  

di  applicazione  dello  Ias  18  o  dello  Ias  11,  e  determinare  il  momento  della  

rilevazione  dei  relativi  ricavi.  

Ai  fini  della  scelta  circa  il  principio  da  applicare,  l’Ifric  15  stabilisce  che  

se   nell’accordo   di   costruzione   i   clienti   hanno   la   possibilità   di   influire  

notevolmente   nella   progettazione   dell’immobile   (IAS   11),   allora   la  

contabilizzazione   dei   relativi   ricavi   avverrà   in   base   allo   stadio   di  

avanzamento  dei  lavori.  

L’accordo   rientrerà,   invece,   nell’ambito   di   applicazione   dello   Ias   18  

quando   i   clienti   potranno   influire   in  maniera   limitata   nella   progettazione  

ma   piuttosto   verrà   loro   richiesto   di   scegliere   tra   una   rosa   di   proposte  

standard.  

Ai   fini   della   contabilizzazione   dei   ricavi   derivanti   dall’accordo   di  

costruzione   bisogna   distinguere   se   l’accordo   sottenda   anche   un   contratto  

per  la  vendita  di  merci  o  per  la  prestazione  di  servizi.  

Quando   l’accordo   figura   come  un   contratto  per   la   vendita  di  merci,   si  

seguono  le  modalità  di  contabilizzazione  dello  Ias  18.  In  tal  caso  è  possibile  

trasferire  i  rischi  e  i  benefici  connessi  alla  proprietà  durante  l’avanzamento  

dei   lavori,   contabilizzazndo   i   ricavi   in   base   allo   stadio   di   avanzamento   di  

questi,  oppure  si  può  trasferire  la  proprietà  a  lavoro  completato,  come  una  

  61  

vendita   standard   di   merci.   Se   l’accordo   è   per   prestazione   di   servizi   la  

contabilizzazione   dei   ricavi   avviene   sulla   base   della   percentuale   di  

completamento.  

 

2.2    I  Principi  Contabili  Amaricani  US  GAAP.  

 

2.2.1  La  contabilizzazione  dei  ricavi.  

 

  Nel  sistema  contabile  americano  esistono  una  pluralità  di  documenti  che  

trattano  della  rilevazione  e  contabillizzazione  dei  ricavi.  Ogni  documento  è  

applicabile   a  particolari   tipi  di   transazioni  oppure  a  determinati   settori  di  

attività.   Il   Fasb   non   ha   quindi   emesso   un   unico   principio   contabile  

riguardante   i   ricavi   come   è   stato   fatto   dallo   Iasb,  ma   ha   concesso   a   varie  

oranizzazioni   di   emettere   i   documenti   contabili.   Vi   sono   anche   argomenti  

tanto  complessi  da  richiedere  l’intervento  della  SEC.  

  L’intervento  normativo  della  SEC  si  sostanzia  nell’emissione  del  SAB  104  

–  Revenue  recognition  in  Financial  Statement.  

  La   trattazione   dei   ricavi   ha   inizio   nel   Concept   5   e   6   contenuti   nel  

framework.    

  Per   ricavi   si   intendono   i   flussi   di   cassa   in   entrata   avvenuti   o   che  

avverranno  come  conseguenza  ad  operazioni  aziendali53.  

  Ai  fini  della  loro  rilevazione,  come  per  gli  IAS/IFRS,  i  ricavi  devono  essere  

maturati   ossia   l’impresa   deve   aver   maturato   il   diritto   a   incassare   il  

corrispettivo  derivante  dall’operazione54.  

  La   SEC   nel   SAB   104   ha   stabilito   quattro   criteri,   simili   a   quelli   previsti  

dagli   IAS,   che   devono   essere   integralmente   soddisfatti   al   fine   di   poter  

considerare  un  ricavo  realizzato  o  realizzabile:  

A. deve  esistere  un  accordo;  

B. il  bene  deve  essere  consegnato  o  il  servizio    deve  essere  prestato;  

                                                                                                               53  Concept  6,  par.79;  54  Concept  5,  par  83;  

  62  

C. il  prezzo  di  vendita  deve  fissato;  

D. vi   deve   essere   sufficiente   probabilità   che   i   benefici   economici  

derivanti  dall’operazione  affluiscano  all’impresa.  

 

  Affinchè   un   ricavo   possa   essere   iscritto   in   bilancio   è   necessaria  

l’esistenza   di   un   accordo   di   vendita   in   forma   scritta   o   in   altra   forma  

riconosciuta   dalla   SEC.   Se   tale   accordo   è   soggetto   a   successiva  

approvazione,  fino  al  suo  ottenimento  i  ricavi  non  potranno  essere  rilevati.    

  Vi   sono   imprese   che   non   fanno   ricorso   a   contratti   scritto   nello  

svolgimento   della   loro   attività,   in   tal   caso   sarà   sufficiente   qualsiasi  

documento  scritto  o  elettronico  che  dimostri  l’avvenuta  transazione.    

Parallelamente  all’esistenza  di  un  accordo  di  vendita,  deve  essere  effettuato  

il   trasferimento   al   cliente   dei   rischi   e   benefici   connessi   alla   proprietà   del  

bene,  facendo  riferimento  alla  sostanza  economica  dell’operazione.  

Inoltre  viene  richiesta  l’avvenuta  consegna  del  bene  che  assume  particolare  

importanza  in  transazioni  nelle  quali  la  conclusione  e  la  consegna  del  bene  

non  sono  simultanee.  

  L’effettiva   vendita   di   un   bene   può   essere   postergata   all’accettazione   di  

questo   al   momento   della   consegna   al   cliente.   Il   riconoscimento   dei   ricavi  

derivanti   da   queste   transazioni   vengono   rilevati   solo   quando   il   cliente  

accetta  il  bene  o  decade  il  termine  per  l’accettazione.    

  Esiste   un’eccezione   a   tale   disposizione   in   quanto   un   venditore   può  

rilevare  i  ricavi  anche  in  assenza  di  specifica  accettazione  se  dimostra  che  il  

bene  oggetto  della  transazione  ha  soddisfatto  tutti  i  precedenti  clienti.  

  Le   commissioni   anticipate   sono   considerate   guadagnate   solo   quando   il  

bene   è   consegnato   o   il   servizio   è   prestato,   in   caso   contrario   vengono  

differite  fino  al  momento  in  cui  non  saranno  effettivamente  guadagnate.  

In  caso  di  transazioni  di  vendita  con  pagamenti  rateizzati  nel  tempo  il  ricavo  

può   essere   rilevato   solo   nel  momento   in   cui   la  merce   viene   consegnata   o  

spedita.    

  63  

  I  ricavi  derivanti  da  transazioni  che  prevedono  la  possibilità  di  esercitare  

il   diritto   di   reso   potranno   essere   contabilizzati   solo   nel   momento   in   cui  

scade  la  possibilità  di  esercitare  il  diritto.    

  Tali   transazioni  sono  disciplinate  dal  FAS  48-­‐“Revenue  recognition  when  

right  of  return  exist”  che,  al  paragrafo  6,  stabilisce  le  condizioni  che  devono  

essere  soddisfatte  per  la  rilevazione  dei  ricavi:  

• il  prezzo  di  vendita  deve  essere  fissato  o  determinabile  al  momento  

della  vendita;  

• il  pagamento  deve  essere  stato  eseguito  oppure  il  compratore  deve  

essere  obbligato  ad  eseguirlo  indipendentemente  dalla  restituzione  

del  prodotto  o  dai  rischi  che  gravano  su  di  esso;  

• il   venditore   non   ha   assunto   obbligazioni   per   prestazioni   future  

connesse  alla  rivendita  del  bene;  

• l’acquirente   e   il   venditore   sono   due   soggetti   economici  

indipendenti;  

• il   flusso   di   cassa   futuro   derivante   dall’operazione   può   essere  

attendibilmente  stimato.55  

 

  I  ricavi  derivanti  da  prestazioni  di  servizi  possono  essere  rilevati  solo  nel  

momento  in  cui  il  servizio  è  stato  prestato  completamente.  

  I   ricavi   derivanti   da   commesse   a   lungo   termine   vengono   rilevati   sulla  

base   del   metodo   proporzionale   delle   prestazioni   rese   o   del   periodo   di  

esecuzione;  è  anche  accettato  il  metodo  della  commessa  completata.  

  La   terza   condizione   prevista   dalla   SEC   sottolinea   un’importante  

differenza   con   quelle   previste   dallo   IASB.   Infatti   mentre   gli   IAS/IFRS  

richiedono   che   i   corrispettivi   di   un’operazione   siano   attendibilmente  

determinabili,  gli  US  GAAP  richiedono  che  questi  siano  fissati  o  determinati.  

  Per   quanto   rigurda   le   transazioni   con   elementi   multipli,   queste   sono  

specificatamente   trattate   sia   nel   SAB   104   che   nel   EITF   00-­‐21,   “Revenue  

Arrangements  with  Multiple  Deliverables”.                                                                                                                  55  FAS  48,  par.  6;  

  64  

  Gli  elementi  multipli  vengono  contabilizati  separatamente,   in  quelle  che  

vengono   dette   “separate   unità   di   contabilizzazione”,   se   gli   articoli  

consegnati  soddisfano  alcuni  criteri  specifici:  

• i   singoli  elementi  del   contratto  hanno  valore  per   il   cliente  anche  se  

presi  in  considerazione  singolarmente;  

• è  possibile  calcolare  attendibilmente  il  fair  value  di  ogni  elemento;  

• se   il   contratto   include   il   diritto   di   restituzione   di   beni   ancora   non  

consegnati,     questi   vengono   considerati   sotto   il   controllo   del  

venditore.  

 

    L’allocazione   delle   quote   ai   singoli   elementi   avviene   sulla   base   del   fair  

value  di  ogni  elemento  oppure  sulla  base  del  metodo  del  valore  residuo.  

  Una  situazione  particolare  si  ha  per  quei  contratti  che  prevedono  che   il  

venditore  riacquisti  il  magazzino  che  ha  venduto  ad  un  determinato  prezzo,  

non   soggetto   ad   aggiustamenti   di   alcun   genere.   Questi   contratti   sono  

disciplinati   dal   FAS   49,   “Accounting   for   Product   Financing   Arrangements”,  

nel  cui  ambito  di  applicazione    rientrano  quegli  accordi  in  cui:  

• il   venditore   ha   dato   un   prezzo   di   rivendita   garantito   per   l’altra  

parte;  

• se   non   vi   è   uno   specifico   obbligo   a   riacquistare   il   prodotto,   il  

venditore   ha   la   possibilità   di   farlo,   e   l’effetto   economico   che   ne  

deriva  lo  costringe  a  farlo;  

• l’altra   parte   ha   la   possibilità   di   restituire   il   prodotto   di   nuovo   al  

venditore.56  

 

  Il   metodo   di   contabilizzazione   di   queste   operazioni   implica   che   i   beni  

rimangano   nel   bilancio   dell’entità   venditrice   e   i   ricavi   ad   essi   relativi  

vengano  rilevati  come  una  passività.  I  costi  di  finanziamento  dell’operazione  

                                                                                                               56  FAF  49,  par.  5;  

  65  

vengono   contabilizzati   secondo   le   regole   normalmente   applicate   dalla  

società  contraente.  

 

2.2.2  La  contabilizzazione  dei  lavori  in  corso.  

 

  La   disciplina   per   la   contabilizzazione   e   la   rappresentazione   in   bilancio  

dei   lavori   in   corso   su   ordinazione   è   contenuta   nell’   Accounting   Research  

Bulletin  (ARB)  n.  45  –  “Long  term  costruction  type  contracts”,  accompagnato  

dallo   Statement   of   position   n.   81   -­‐   1,”   Accounting   for   Performance   of  

Counstruction-­‐Type  and  Certain  Production-­‐Type  Contracts”.  

  La   caratteristica   principale   che   i   contratti   devono   avere   al   fine   di  

rientrare   nell’ambito   di   applicazione   di   tale   principio   è   che   l’oggetto   del  

contratto  deve  essere  costruito  secondo  le  specifiche  dettate  dal  cliente.57  

  Nel   calcolo  dei   ricavi  derivanti  da  un   lavoro   su   commessa,   gli  US  GAAP  

affermano   che   bisogna   tener   conto   del   prezzo   definito   dal   contratto   e   di  

eventuali   ulteriori   elementi   da   questo   determinati   quali:   le   opzioni,   i  

cambiamenti  nell’ordine,  i  reclami,  le  penalità  e  i  pagamenti  come  incentivi.  

  I  costi  correlati  ai  ricavi  devono  comprendere  sia  i  costi  diretti  e  indiretti,  

sia  i  costi  pre-­‐contrattuali.  

  Le  imprese  che  lavorano  per  commesse  per  la  contabilizzazione  di  costi  e  

ricavi  possono  seguire  due  metodi  alternativi:  

I. il  metodo  della  commessa  completata;  

II. il  metodo  della  percentuale  di  completamento.  

 

  I.    L’applicazione  del  metodo  della  commessa  completata  comporta  che  i  

ricavi   possano   essere   rilevati   solamente   alla   data   di   completamento   del  

progetto   previsto   nel   contratto   o   al   più   quando   questo   venga  

sostanzialmente   completato.   Il   presente   metodo   stabilisce   che   i   costi  

                                                                                                               57  Il  SoP  81-­‐1  al  paragrafo  13  provvede  a  fornire  un  elenco  indicante  le  varie  tipologie  di  contratti  che  contengono  tale  caratteristica,  tra  i  quali  a  titolo  esemplificativo  troviamo  i  contratti  dell’industria  di  costruzione,  i  contratti  per  la  progettazione  e  produzione  di  navi  e  contratti  relativi  a  servizi  di  consulenza;  

  66  

scaturiti  dalle  obbligazioni  previste  nel  contratto  vengano  accumulati  senza  

essere  rilevati  in  bilancio  fino  al  momento  in  cui  non  vengono  iscritti  i  ricavi  

ad  essi  correlati.  I  costi  sostenuti  potranno  quindi  essere  compensati  con  le  

fatturazioni  effettuate  dall’impresa  nei  confronti  del  cliente.  In  caso  in  cui  i  

costi   siano   superiori   alle   fatturazioni,   o   viceversa,   in   bilancio   deve   essere  

rilevata  rispettivamente  un’attività  corrente,  oppure  una  passività  corrente,  

di  importo  pari  alla  quota  eccedente.  

 

  II.  Secondo  il  metodo  della  percentuale  di  completamento,  la  rilevazione  

dei  ricavi  avviene  sulla  base  del   lavoro  eseguito  rispetto  a  quanto  previsto  

nel  contratto.  Per  tutta  la  durata  del  contratto,  i  contraenti  devono  valutare  

e  periodicamente  rivedere,  se  necessario,  gli  elementi  da  questo  previsti.  

  Per  il  calcolo  dell’ammontare  dei  ricavi  da  riportare  nel  bilancio  in  ogni  

periodo  contabile,  l’Arb  suggerisce  l’applicazione  di  due  metodi  di  calcolo:  

• calcolare   i   ricavi   moltiplicando   i   ricavi   totali   stimati   per   i   costi  

sostenuti  in  percentuale.  Questi  ultimi  vengono  calcolati  dividendo  

i  costi  sostenuti  durante   il  periodo  contabile  corrente  per   il   totale  

dei     costi   stimati.   I   costi   compresi   nel   calcolo   devono   consentire  

una  corretta  allocazione  dei  ricavi;  

• ogni  altro  metodo  che  sia  basato  sul  lavoro  completato  ad  una  certa  

data.  

 

  Inoltre,   come   previsto   anche   dagli   Ias/Ifrs,   quando   i   preparatori   del  

bilancio  vengono  a  conoscenza  di  una  probabile  perdita  futura,  sono  tenuti  

a   rilevarla   in   bilancio   nel   momento   in   cui   ne   vengono   a   conoscenza,  

qualunque   sia   il   metodo   scelto   dall’impresa   per   la   contabilizzazione   dei  

lavori  in  corso.  

  Un’altra  analogia  con  la  disciplina  proposta  dallo  Ias  11  è  la  possibilità  di  

aggregare  in  un  unico  contratto  elementi  negoziati  separatemente  purchè  vi  

sia  un  contratto  per  ogni  componente  e  un  contratto  unico  che  ricomprenda  

  67  

tutti  i  componenti,  nel  quale  il  prezzo  del  lavoro  in  corso  sia  pari  alla  somma  

dei  prezzi    previsti  dai  singoli  contratti.58  

 

2.2.3   La   contabilizzazione   delle   operazioni   di   vendita   di   beni  

immobili.  

 

  Il  FAS  66,  “Accounting  for  Sales  of  Real  Estate”,  e  il  FAS  152,  “Accounting  

for   Real   Estate   Time-­‐Sharing   Transactions”,   contengono   le   regole   per   la  

contabilizzazione  delle  transazioni  aventi  ad  oggetto  beni  immobili.  

Questi   documenti   sono   tra   i   più   complessi   della   disciplina   contabile  

americana   dal   momento   che   non   seguono   un   perfetto   ordine   logico,  

costringendo  il  lettore  a  consultare  simultaneamente  numerose  appendici  e  

interpretazioni,   e   ostacolando   la   facile   applicazione   delle   norme   alle  

specifiche  situazioni.  

  Il  documento  distingue   le  operazioni  di  vendita  di  beni   immobili   in  due  

principali   categorie   per   ognuna   delle   quali   il   FAS   66   elenca   una   serie   di  

metodi  contabili  idonei  alla  loro  corretta  rilevazione  in  bilancio:  

• la  vendita  al  dettaglio  di  terreni;  

• la  vendita  di  immobili  diversi  dai  precedenti.  

 

  Per  comprendere  in  quale  gruppo  si  colloca  una  certa  operazione  bisogna  

analizzare   le  circostanze  che   la  circondano.   In   linea  generale,   come  per  gli  

IAS,   il  FAS  66  ammette  la  rilevazione  dei  ricavi  a  seguito  del  trasferimento  

di   rischi   e   benefici   e   della   cessazione   del   solito   livello   continuativo   di  

coinvolgimento  nella  gestione  del  bene.  

  Si   procede   con   un   elenco   dei   metodi   previsti   dal   documento,   elencati  

nella  seguente  figura,  e  una  breve  illustrazione  delle   loro  caratteristiche  di  

applicazione.  

                                                                                                               58  Il  SOP  81  –  1,  nei  paragrafi  dal  39  al  41,  elenca  una  serie  di  condizioni  che  devono  essere  soddisfatte  per  segmentare  un  contratto  nel  caso  in  cui  non  sia  possibile  procedere  con  l’aggregazione  dei  vari  elementi  in  un  contratto  singolo;  

  68  

 

FIGURA  9:  Metodi  previsti  dallo  SFAS  66.    

Fonte:  tabella  di  nostra  elaborazione.  

 

1.  FULL  ACCRUAL  METHOD  (o  metodo  della  completa  maturazione)  

   

  Il  presente  metodo  è  di  diffusa  applicazione   tra   le   imprese  americane  e  

richiede  che  la  vendita  venga  registrata  solamente  quando  il  bene  sia  stato  

venduto  oppure  il  servizio  sia  stato  prestato.  

  Le  condizioni  per  la  rilevazione  dei  ricavi  sono  che  il  prezzo  di  vendita  e  

gli   altri   profitti   derivanti   dall’operazione   siano   conosciuti   e   il   ciclo  

economico  relativo  all’operazione  sia  completo,  ossia  il  venditore  non  deve  

avere   l’onere   di   soddisfare   altre   future   obbligazioni   concernenti   gli  

immobili  venduti.  

  I  profitti  sono  calcolati  rapportando  il  prezzo  di  vendita  ai  costi  derivanti  

dall’operazione.   Al   fine   di   effettuare   correttamente   tale   calcolo   bisogna  

considerare   le   modalità   e   i   tempi   di   pagamento.   Non   si   presentano  

particolari   difficoltà   nel   caso   in   cui   il   pagamento   sia   contestuale   alla  

conclusione   dell’operazione.   Quando,   invece,   il   pagamento   avviene  

mediante  un  anticipo  iniziale  e  una  serie  successiva  di  pagamenti  periodici,  

   

  69  

è   necessario   calcolare   il   tasso   d’interesse,   anche   se   implicito,  

dell’operazione  e  scorporare  gli  interessi  dal  prezzo  di  vendita.  59  

 

2.  DEPOSIT  METHOD  (o  metodo  del  deposito)  

   

  Si  tratta  di  un  particolare  metodo  secondo  il  quale,  fino  al  momento  in  cui  

la  vendita  non  viene  riconosciuta,  l’operazione  viene  considerata  come  mai  

avvenuta  e  nessun  profitto  è  iscritto  in  bilancio.  

I   pagamenti   effettuati   dall’acquirente,   compresi   di   interessi,   vengono  

rilevati  come  un  deposito  dal  venditore,   il  quale  mantiene   la  proprietà  del  

bene.  

  Al  momento  del  riconoscimento  della  vendita,  il  deposito  viene  eliminato  

e   i  profitti  e  gli   interessi  vengono  rilevati   in  bilancio  entrambi  come  ricavi  

della   vendita.   Tale  metodo   è   considerato   appropriato  quando   la   vendita   è  

soggetta  ad  incertezze.  

 

3.  INSTALLMENT  METHOD  (o  metodo  dell’istallazione)  

   

  Il   metodo   dell’istallazione   prevede   che   le   somme   di   denaro   ricevute  

dall’acquirente   siano   allocate   a   copertura   dei   costi   recuperabili   e   dei  

profitti.  

L’allocazione   avviene   sulla   base   della   percentuale   dei   costi   totali   e   dei  

profitti  moltiplicata  per  il  ricavato  delle  vendite.60  

 

4.   PERCENTAGE   OF   COMPLETATION   METHOD   (o   metodo   della  

percentuale  di  completamento)  

   

  È   un   metodo   molto   diffuso,   in   particolar   modo   nelle   industrie   di  

costruzione.  

                                                                                                               59  Per  ulteriori  dettagli  vedi  SFAS  66,  par.3;  60  Per  approfondimenti  vedi  SFAS  66,  par.  56;  

  70  

Parte   dall’assunto   che   il   processo   economico   non   può   dirsi   concluso   se   il  

venditore   deve   eseguire   ulteriori   servizi   significativi   per   completare   il  

progetto.  I  ricavi  vengono  iscritti  in  bilancio  sulla  base  della  percentuale  di  

completamento  data  dal  rapporto  tra  i  costi  sostenuti  e  i  costi  totali  stimati  

per    portare  a  termine  il  lavoro  commissionato.  

  Tale   metodo   è   lo   stesso   prescritto   dallo   IAS   11   per   la   rilevazione   dei  

lavori  in  corso  su  ordinazione.  

 

5.  COST  RECOVERY  METHOD  (o  metodo  dei  costi  recuperabili)  

   

  Applicando  tale  metodo  non  si  ha  un’immediata  rilevazione  dei  profitti.  

Questi   ultimi   saranno   iscritti   in   bilancio   solo   nel   momento   in   cui   i  

pagamenti   ricevuti   dal   venditore   saranno   superiori   ai   costi   sostenuti   per  

portare   a   termine   la   vendita   della   proprietà.   Di   conseguenza   i   pagamenti  

iniziali  figurano  come  recupero  dei  costi  legati  alla  proprietà  del  bene  e  solo  

al  loro  completo  recupero,  in  bilancio  saranno  iscritti  i  ricavi.  

 

6.  REDUCED  PROFIT  METHOD  (o  metodo  dei  profitti  ridotti)  

   

  Il   presente  metodo  è   idoneo  alla   contabilizzazione  di   transazioni  per   le  

quali   l’acquirente   ha   effettuato   un   cospicuo   investimento   iniziale  

sull’immobile,   ma   la   continuazione   di   questi   investimenti   è   incerta   in  

quanto  legata  ai  termini  prescritti  nel  contratto.  

  I   ricavi   vengono   immediatamente   riconosciuti  ma   solo   per   un   importo  

ridotto.   L’ammontare   di   ricavi   non   rilevato   sarà   iscritto   negli   anni  

successivi.61  

 

  Il  documento  ammette  espressamente   l’utilizzo  di  variazioni  dei  metodi  

elencati  per  le  operazioni  di  vendita  di  immobili  diversi  dai  terreni.  

                                                                                                               61  SFAS  66,  par.  23;  

  71  

  Si   può   quindi   notare   una   notevole   differenza   rispetto   alla   disciplina  

contenuta   negli   Ias/Ifrs,   dove   il   metodo   generalmente   accettato   è  

solamente  quello  dello  stadio  di  completamento.    

 

 

2.2.4  Riconoscimento  dei  ricavi  da  Software.  

 

  Contrariamente   alla   disciplina   contabile   internazionale,   in   quella  

americana  vi  è  un  documento  interamente  dedicato  ai  ricavi  da  software,  il  

SOP  97  -­‐  2,  “Software  Revenue  Recognition”.  

  Le   regole   disposte   da   questo   documento   si   applicano   al   modello   di  

riconoscimento  dei  ricavi  sulla  base  del  fair  value  delle  varie  componenti  di  

un  contratto  avente  ad  oggetto  un  software.  

  Il   SOP   97   –   2   richiede   che   vengano   rispettati   i   requisiti   per   la  

determinazione   del   fair   value   di   ogni   elemento   del   contratto,   basato   sul  

“VSOE”62,  e  che  sia  essenziale  per  il  funzionamento  del  software  l’assenza  di  

elementi  non  consegnati.  

  Se   l’impresa   non   deve   compiere   sostanziali   produzioni   o  modifiche   del  

software,  per  il  riconoscimento  dei  ricavi  devono  essere  soddisfatti  gli  stessi  

criteri  elencati  nel  SAB  104.  

  In  caso  contrario  i  ricavi  vanno  contabilizzati  secondo  le  regole  esistenti  

per  i  contratti  a  lungo  termine.    

2.2.5  Riconoscimento  dei  ricavi  da  Franchising.  

 

  Il   FAS   45,   “Accounting   for   franchise   fee   revenue”,   disciplina   la  

contabilizzazione  dei  ricavi  derivanti  da  accordi  di  franchising.  

                                                                                                               62  Come  specificato  dallo  stesso  documento,  il  “VSOE”  (o  Vendor  Specific  Objective  Evidence)  fa  riferimento  a:  

• Al  prezzo  praticato  sul  mercato,  quando  lo  stesso  elemento  è  venduto  sul  mercato:  • Se  l’elemento  non  è  venduto  separatamente,  il  prezzo  di  ogni  elemento  è  stabilito  

dal  management  del  fornitore  del  software,  purchè  vi  sia  la  probabiltà  che  questo  non  cambi  prima  della  sua  separata  introduzione  sul  mercato.  

  72  

  I   ricavi   per   i   correspettivi   iniziali   della   licenza   possono   essere   rilevati  

quando:  

• tutti   i   servizi   materiali   e   le   condizioni   definite   dall’accordo   di  

franchising  sono  state  eseguite  o  soddisfatte  dal  franchisor;  

• non  ci  sono  obblighi  di  rimborso  in  contanti  o  di  riduzione  di  crediti  

scaduti;  

• non  esistono  altre  condizioni  o  obbligazioni.63  

 

  Se   il   franchisor   prevede   che   i   costi   dei   servizi   forniti   per   la   durata   del  

franchising   saranno   superiori   ai   corrispettivi   attesi,   allora   dovrà   differire  

una   parte   dei   corrispettivi   iniziali   e   ammortizzarli   per   tutta   la   durata  

dell’accordo.  

  Infine   se   i   ricavi   iniziali   comprendono   anche   attività  materiali,   la   parte  

del   corrispettivo   ad   esse   relative,   calcolato   sulla   base   del   fair   value   delle  

attività,   deve   essere   separato   e   contabilizzato   come   ricavi   derivanti   dalla  

vendita  delle  attività  in  oggetto.  

 

2.2.6.  Le  transazioni  non  monetarie.  

 

  Le   transazioni  non  monetarie  sono  disciplinate  dal  APB  29,   “Accounting  

for  Nonmonetary  Transaction”.    Il  documento  è  stato  sostituito  nel  2005  dal  

FAS   153,   “Exchange  of  Productive  Assets  an  amendment  of  APB  opinion  No.  

29”,   il   quale   ha   proposto   alcuni   cambiamenti   e   armonizzato   la   disciplina  

proposta  negli  EIFT.  

  Le  transazioni  non  monetarie  sono  considerate  scambi  solo  se  il  cedente  

non  ha  più  alcun  coinvolgimento  nell’attività  trasferita  cosicché  che  i  rischi  

e  benefici  connessi  alla  proprietà  possono  considerarsi  trasferiti.  

  Se  la  transazione  prevede  anche  un  corrispettivo  monetario,  questo  deve  

essere   inferiore   al   25%   del   valore   totale   della   transazione,   stimato   sulla  

base  del  fair  value.                                                                                                                  63  FAS  45,  par.  5;  

  73  

In  caso  contrario,  la  transazione  è  considerata  monetaria.  

  Lo   scambio  di   beni   non  monetari   è   rilevato   in   bilancio   al   fair  value   del  

bene  fornito  o  ricevuto,  secondo  quale  sia  il  valore  corrente  maggiormente  

attendibile.   Se   il   fair   value   dei   due   beni   differisce,   allora   in   bilancio   sono  

rilevati  un  utile  o  una  perdita.64  

  Tra   le   transazioni   non   monetarie   troviamo   le   operazioni   di   baratto   di  

crediti  e  di  baratto  di  servizi  pubblicitari.  

  Quando   si   scambiano   due   crediti   il   loro   valore   contabile   deve   essere  

posto   a   confronto   con   il   loro   fair   value   e,   se   superiore,   in   bilancio   deve  

essere  iscritta  una  svalutazione.  Il  fair  value  può  essere  basato  su  una  stima  

del   valore   del   credito   da   ricevere   solamente   se   la   società   è   in   grado   si  

trasformarlo   in   disponibilità   liquide   nel   breve   periodo   o   se   esiste   una  

quotazione  di  mercato  utile  alla  valutazione  del  credito  in  oggetto.  

  Nelle   operazioni   di   baratto   di   servizi   pubblicitari   due   imprese   si  

scambiano   reciprocamente   pubblicità.   L’EIFT   99   –   17   afferma   che   lo  

scambio   di   servizi   pubblicitari   può   essere   rilevato   al   fair   value   solo   se  

questo   è   determinabile   in   base   ad   un’evidenza   storica   che   dimostri  

l’ammontare  di  denaro  che  deriva  dai  compratori  a  seguito  di  una  pubblicità  

simile,   indipendentemente  dal  fornitore  dei  servizi  pubblicitari.   In  caso  ciò  

si  rilevasse  impossibile  l’operazione  sarà  registrata  in  bilancio  sulla  base  del  

valore  di  carico  del  servizio  pubblicitario  ceduto,  che  molto  probabilmente  

sarà  pari  a  zero.  

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                 64  APB  29,  par.  18-­‐19;  

  74  

Capitolo  Terzo    

3.1  Le  novità   introdotte  dal  progetto  di   riconoscimento  dei   ricavi   e   i  

loro  impatti  sulle  imprese.  

 

3.1.1  ED  06/2010.  

 

  Nel   capitolo   precedente   è   stata   descritta   la   situazione   attuale   imposta  

dallo  IASB  e  dal  FASB  per  il  riconoscimento  dei  ricavi.    

  Il   criterio  di   rilevazione  dei   ricavi,   basato   sul   trasferimento  dei   rischi   e  

benefici  dal  venditore  all’acquirente  o  sulla  valutazione  del  lavoro  già  svolto  

in   rapporto   al   lavoro   complessivo   necessario   al   completamento   di   un  

progetto,  è  messo  in  discussione  da  parte  dello  IASB  e  del  FASB  nell’ambito  

del  progetto  per  l’armonizzazione  dei  principi  contabili.    

  Nel  dicembre  2008  lo  IASB  e  il  FASB  hanno  emesso  il  Discussion  Paper  –  

Preliminary   view   on   revenue   recongnition   in   contracts   with   customers,   nel  

quale  si  propone  l’abbandono  dell’attuale  criterio  di  rilevazione  dei  ricavi  a  

fronte   dell’adozione   del   principio   basato   sull’adempimento   contrattuale.  

Con  esso  i  ricavi  derivanti  dalla  vendita  di  beni  potranno  essere  rilevati  nel  

momento   in   cui   il   cliente   ottiene   il   controllo   dei   beni   (generalmente  

individuato   con   il   possesso   fisico);   mentre   i   ricavi   derivanti   dalla  

prestazione   di   servizi   nel  momento   in   cui   il   cliente   ha   ricevuto   il   servizio  

promesso.      

  I  boards  hanno  ricevuto  un’ingente  quantità  di  commenti  nei  quali  erano  

richiesti  chiarimenti  circa  i  più  significativi  effetti  sul  bilancio,  specialmente  

per  le  industrie  di  telecomunicazioni.  

  Il   24   giugno   2010   i   due   Boards   hanno   pubblicato,   e   congiuntamente  

approvato,  l’Exposure  Draft  relativo  all’argomento,  con  lo  scopo  di  ricevere  i  

commenti   sulla   proposta   e   sulle   difficoltà   di   applicazione   dai   soggetti    

interessati  entro  ottobre  dello  stesso  anno.  

  75  

  La  proposta  mira  alla  creazione  di  un  unico  principio  contabile  sui  ricavi,  

in  sostituzione  dello   IAS  11  e  18,  oltre  che  della  moltitudine  di  documenti  

contabili   americani,   compreso   l’EIFT   00   -­‐   21,   garantendo   una   maggiore  

omogeneità,  a  livello  di  informativa  di  bilancio,  tra  tutte  le  società  quotate.  

  L’obiettivo  principale  del  progetto  è  di  proporre  un  principio  trasversale  

a  più  settori.    

 

FIGURA  9:  principali  tematiche  riviste  dai  Boards  nel  2012.  

 

   

Fonte:  Ifrs  newsletter  revenue,  KPMG  

 

  Nell’Exposure   Draft   è   proposto   un   nuovo   modello   di   rilevazione   dei  

ricavi,   basato   sull’analisi   del   contratto   stipulato   con   il   cliente,   che   si  

focalizza   principalmente   sul   momento   in   cui   sono   soddisfatte   le  

  76  

obbligazioni  assunte  dalle  parti.  Questa  è  la  condizione  per  la  rilevazione  dei  

ricavi.  

 

  Il  modello  è  articolato  in  5  step:  

1. individuazione  ed  analisi  del  contratto  con  il  cliente;  

2. identificazione  delle   singole   obbligazioni   di   adempimento  derivanti  

dal  contratto;  

3. determinazione  del  prezzo  della  transazione;  

4. allocazione  del  prezzo  della  transazione;  

5. contabilizzazione   del   ricavo   quando   le   singole   obbligazioni   di  

adempimento  previste  dal  contratto  sono  state  soddisfatte.  

 

3.1.2  1°  STEP:  identify  the  contract  with  the  customer.  

 

L’Exposure  Draft  può  essere  applicato  a  contratti:  

• che  hanno  sostanza  commerciale;  

• che   siano   stati   approvati   dalle   parti,   che   si   siano   impegnate   a  

soddisfare  le  rispettive  obbligazioni;  

• in  cui  ogni  parte  del  contratto  può  identificare  i  diritti  che  l’altra  ha  

in  relazione  ai  beni  o  servizi  da  trasferire;  

• per   i  quali   l’impresa  è   in  grado  di   identificare  termini  e  modalità  di  

pagamento.65  

   

  L’individuazione  del  contratto  stipulato  con  il  cliente  richiede  uno  sforzo  

da  parte  dell’impresa  al  fine  di  comprendere  quando  sia  possibile  aggregare  

o  disaggregare  i  contratti  da  essa  stipulati.  

Attualmente  è  prassi  diffusa  l’aggregazione  di  più  contratti  distinti.    

  Secondo  il  nuovo  principio  ciò  sarà  possibile  a  condizione  che  i  prezzi  di  

vendita  dei  singoli  contratti  siano  interdipendenti  tra  loro.  

                                                                                                               65  ED  06/2010,  Revenue  from  Contracts  with  Customers,  International  Accounting  Stangard  Board,  2010,  par.  10;  

  77  

  L’interdipendenza  tra  più  contratti  si  realizza  quando  due  o  più  contratti:  

• sono  stipulati  nello  stesso  momento;    

• sono  negoziati  come  parte  di  un  unico  pacchetto;  

• hanno  ad  oggetto  commesse  realizzate  simultaneamente.66  

 

  Seguendo   la   stessa   logica   sarà   possibile   disaggregare   un   contratto   nel  

quale   il   prezzo   di   vendita   dei   vari   elementi   sia   indipendente   dagli   altri  

prezzi.  

  Il  principio  contiene  una  piccola  guida  contenente  le  indicazioni  utili  per  

eseguire   la   disaggregazione   di   un   contratto   in   unità   più   piccole,   tramite  

l’applicazione  di  un  approccio  sistematico.  

  Il   principio   dispone   due   condizioni   che   devono   essere   soddisfatte   per  

considerare  gli  elementi  di  un  contratto  come  indipendenti  tra  loro:  

• l’entità  vende  regolarmente  tali  prodotti  o  servizi;  

• il   cliente   non   usufruisce   di   uno   sconto   rilevante   per   l’acquisto   di  

alcuni  dei  beni  o  servizi  previsti  nel  contratto.67  

 

  Vi   sono  delle   situazioni   in   cui,   dopo   la   stipulazione  del   contratto   con   il  

cliente,   posso   essere   approvate68delle   modifiche.   L’ED   impone   di   rilevare  

tali  modifiche,  solo  quando  viene  concordato  anche  il  relativo  cambiamento  

di  prezzo,  in  tre  modi  differenti:  

• tramite  un  nuovo  contratto,  che  rappresenterà  solo  il  reddito  futuro;  

• tramite   una   modifica   al   contratto   esistente,   includendo   le   entrate  

attraverso  il  “cumulative  catch-­‐up  method”;  

• una  combinazione  dei  precedenti.  

                                                                                                               66  Op.  cit.,  par  13;  67  Op.  cit.,  par  15;  68  Per  definire  quando  una  modifica  possa  considerarsi  approvata,  indipendentemente  dalla  forma  scritta  o  orale  dell’approvazione,  i  Boards  si  rifanno  a  quanto  previsto  nello  Ias  11.  Ossia  si  fa  riferimento  alla  probabilità  che  le  modifiche  proposte  saranno  approvate  e  alla  possibilità  di  determinare  attendibilmente  il  cambiamento  di  prezzo  provocato;  

  78  

3.1.3   2°   STEP:   identify   the   separate   performance   obligations   in   the  

contract.  

 

  Il  secondo  step  ricopre  un’importanza  fondamentale  poiché  necessario  al  

soddisfacimento  delle  condizioni  imposte  dal  4°  e  5°  step  e  alla  risoluzione  

di   alcuni   complessi   problemi   presentati   da   coloro   che   hanno   rilasciato   i  

commenti  sulla  proposta  dei  Boards,  specialmente  in  riferimento  al  settore  

delle  telecomunicazioni  e  a  quello  manifatturiero.  

  L’identificazione  di  ogni  singola  performance  obligations  contenuta  in  un  

contratto  richiede  un’attenta  analisi  di  ogni  bene  o  servizio69,  la  cui  vendita  

o  prestazione  è  oggetto  del  contratto.  

  Lo   standard   contiene   un   principio   di   base   basato   sull’analisi   della  

sostanza   dell’accordo   con   il   cliente,   oltre   che   alcuni   criteri,   per  

l’identificazione   degli   obblighi   di   prestazione   che   possono   essere  

separatamente  contabilizzati.  

  Si  tratta  di  quelle  transazioni  che  hanno  ad  oggetto  beni  o  servizi  che:  

• sono  venduti  separatamente  sul  mercato;  

• sono   venduti   come   combinazione   di   un   altro   bene   disponibile   sul  

mercato;  

• possono   essere   venduti   separatemene   in   quanto   hanno   funzioni   o  

margini  di  profitto  distinti.  

 

  Oltre   che   i   precedenti   criteri,   un’impresa   deve   prendere   in  

considerazione  varie  condizioni  che  possono  accompagnare  le  operazioni  di  

vendita.  

  Alcuni   contratti   prevedono   che   il   cliente   abbia   il   diritto   di   restituire   il  

bene  all’impresa  fornitrice  entro  un  certo  periodo  di  tempo.  Il  diritto  di  reso  

del  bene  può  essere  previsto  in  caso  di  mancato  soddisfacimento  del  cliente  

o  quando  non  è  possibile  rivendere  il  bene.    

                                                                                                               69  Nel  paragrafo  21  dell’  ED  06/2010  vengono  descritti  i  tipi  di  beni  o  servizi  che  possono  essere  oggetto  di  una  transazione;  

  79  

  Il   riconoscimento  nel   contratto  di   tale  diritto  non   implica   che   l’impresa  

contabilizzi   un   obbligo   di   prestazione   distinto   dalla   vendita   del   bene;   ciò  

accade  solo  se  il  diritto  di  reso  non  è  previsto  dal  contratto  o  se  l’impresa  ha  

la  responsabilità  di  rimborsare  il  cliente.  

  A   fronte   della   restituzione   il   cliente   può   ottenere:   il   rimborso   totale   o  

parziale   dell’importo   corrisposto   all’azienda;   un   credito   da   utilizzare   per  

l’acquisto  di  altri  beni  o  servizi  o  altri  prodotti70.    

  Se   la  probabilità  della  restituzione  del  prodotto  non  può  essere  stimata  

allora   l’impresa   potrà   iscrivere   i   ricavi   solo   quando   sarà   terminato   il  

periodo  concesso  per  il  rimborso.  

  L’impresa   può   anche   fornire   al   cliente   delle   garanzie   sul   prodotto,   le  

quali   possono   accompagnare   direttamente   la   vendita   oppure   possono  

essere  richieste  da  cliente  a  fronte  del  pagamento  di  un  corrispettivo;  solo  

in   quest’ultimo   caso   l’impresa   sarà   tenuta   a   contabilizzare   una   differente  

performance  obligations.  

  Vi   sono   inoltre   casi   in   cui   l’impresa   garantisce   al   cliente   l’opzione   di  

acquistare   beni   o   servizi   addizionali   a   quello   oggetto   del   contratto.   In   tal  

caso   l’impresa   deve   rilevare   l’opzione   come   un   distinto   obbligo   di  

prestazione  solo  se  questo  rappresenta  effettivamente  un  diritto  materiale  

per   il   cliente.   La   contabilizzazione   dell’opzione   avverrà   quando   il   bene   o  

servizio  addizionale  è  trasferito,  oppure  quando  l’opzione  è  scaduta.    

  Alcune   imprese   richiedono   al   cliente,   alla   data   di   stipulazione   del  

contratto,   il   pagamento   di   commissioni   anticipate   non   rimborsabili.   Tali  

commissioni  non  sempre  comportano  il   trasferimento  di  beni  o  servizi  ma  

piuttosto   rappresentano   un   obbligo   per   l’impresa   a   fornire   beni   e   servizi  

futuri;   di   conseguenza   potranno   essere   contabilizzate   solo   quando   è  

eseguita  la  prestazione.    

  Infine  è  stata  eliminata  la  condizione  che  un  elemento  del  contratto,  per  

essere  identificato  separatamente,  debba  avere  un  margine  di  profitto  netto.  

                                                                                                               70  Lo  scambio  di  un  prodotto  con  uno  dello  stesso  tipo  e  sott  le  stesse  condizioni  contrattuali,  non  è  da  considerarsi  come  una  restituzione  per  il  nuovo  principio;  

  80  

  L’introduzione   del   principio   fa   sorgere   dubbi   circa   la   contabilizzazione  

delle   promesse   di   trasferire   beni   o   servizi   agli   utilizzatori   di   un   bene.   Ci  

riferiamo  ad  esempio  alla  vendita  di  un  bene  accompagnata  dalla  promessa  

di   offrire   servizi   di  manutenzione   agli   utilizzatori   finali,   ossia   i   clienti   del  

cliente.   La   promessa   è   considerata   un   obbligo   di   prestazione   separato  

quando   avviene   prima   della   consegna   del   bene,   e   sarà   rilevata  

contabilmente  solo  al  momento  del  suo  soddisfacimento.  

  L’effetto   dell’applicazione   di   tale   principio   è   che   le   imprese   che  

presentano  un  elevato  numero  di  contratti  potrebbero  dover  eseguire  delle  

modifiche  al  metodo  di  rilevazione  dei  ricavi  oppure  potrebbero   incorrere  

in   maggiori   costi   di   monitoraggio   per   la   verifica   del   completamento   di  

ciascun  obbligazione.  

  Un’impresa   può   non   applicare   le   regole   imposte   dal   nuovo   principio,  

circa  la  separazione  del  contratto,  quando  l’effetto  contabile  che  ne  deriva  è  

uguale  a  quello  che  si  otterrebbe  a  seguito  della  rilevazione  dell’operazione  

completa.  

 

3.1.4  3°  STEP:  determine  the  transaction  price.  

 

  Il  prezzo  della  transazione  indica  l’ammontare  di  denaro  che  un’impresa  

ha  ricevuto,  o  si  aspetta  di  ricevere,  dai  clienti  a  seguito  del  soddisfacimento  

delle   obbligazioni   previste   nel   contratto.   Alcuni   contratti   prevedono   il  

pagamento   di   un   importo   fisso,   con   la   conseguenza   che   il   prezzo   è  

facilmente   determinabile,   in   altri   il   prezzo   varia   in   relazione   a   differenti  

fattori  quali  possono  essere  sconti,  sanzioni,  concessioni  e  altro.  

  I   ricavi   sono   rilevati   solo   se   il   prezzo   della   transazione   può   essere  

attendibilmente   stimato   dall’impresa   grazie   all’esperienza   accumulata   con  

contratti  simili,  per  i  quali  le  condizioni  rimangano  costanti.  

  Quando  non  è  possibile  stimare  attendibilmente   i   corrispettivi,  o  si  può  

stimare   solo  una  parte  di  questi,   l’impresa  non  può   rilevare   i   ricavi  o  può  

farlo  solo  in  parte.  

  81  

   

  Al   fine   di   determinare   il   prezzo   della   transazione,   il   nuovo   principio  

richiede  l’analisi  di  tre  fattori:  

• il  valore  temporale  del  denaro;  

• la  presenza  di  corrispettivi  variabili;  

• il  rischio  di  credito  del  cliente,  e  la  relativa  esigibilità  del  credito;  

• i  corrispettivi  non  in  contante;  

• i  corrispettivi  dovuti  al  cliente.  

 

  Il  valore  temporale  del  denaro  va  considerato,  solo  se  rilevante,  quando  il  

pagamento   è   effettuato   anticipatamente   rispetto   alla   conclusione   della  

vendita  o  della  prestazione  del  servizio,  oppure  quando  è  concessa  al  cliente  

una   dilazione   di   pagamento,   che,   di   conseguenza,   avverrà   in   un  momento  

successivo   rispetto   al   trasferimento   del   bene   o   al   godimento   del   servizio.    

  L’impresa   dovrà   compiere   degli   aggiustamenti   del   prezzo   previsto   dal  

contratto   al   fine   di   neutralizzare   l’effetto   che   il   tempo   ha   sul   denaro   e  

presentarli   in   bilancio   separatamente   dalla   vendita;   questi   non   sono  

necessari  se   il  pagamento  avviene  entro  12  mesi  dalla   fornitura  dei  beni  o  

servizi.  

  In   seguito   all’analisi   dei   commenti   ricevuti   dopo   la   pubblicazione  

dell’Exposure   Draft,   i   Board   hanno   deciso   che   le   imprese   non   devono  

effettuare   aggiustamenti   per   i   pagamenti   anticipati   quando   la   cessione   di  

beni  o  servizi  è  a  discrezione  del  cliente.    

  Per  i  contratti  a  lungo  termine  è  usuale  che  i  clienti  paghino  degli  anticipi  

al   fine   di   permettere   all’impresa   di   acquistare   le  materie   prime   di   cui   ha  

bisogno.   Al   fine   di   evitare   calcoli   complessi   per   determinare   l’entità   degli  

aggiustamenti,  questi  non  sono  necessari  se   il   tempo  che   intercorre   tra  gli  

l’anticipo  e  il  pagamento  complessivo  è  inferiore  ai  12  mesi.    

  Il  secondo  punto  va  preso  in  considerazione  quando  il  contratto  prevede  

che  il  pagamento  avvenga  sulla  base  di  corrispettivi  variabili.  Il  prezzo  della  

  82  

transazione  è  quindi  definito  sulla  base  del  valore  atteso,  se  attendibilmente  

determinabile.  

  I   boards   richiedono,   quindi,   alle   imprese   di   saper   gestire   le   probabilità  

legate   ad   ogni   possibile   scenario   che   possa   circondare   una   transazione,  

basandosi  sull’esperienza  passata  con  contratti  simili.  

  Il   rischio   di   credito   di   ogni   cliente   indica   la   sua   capacità   di   pagare   gli  

importi  pattuiti  nel  contratto;  può  influire  sull’ammontare  del  corrispettivo  

futuro,   rendendolo   differente   rispetto   quello   rilevato   al   momento   della  

conclusione  della  transazione.  

  L’adattamento  del  prezzo  a  tale  rischio  avviene  attraverso  l’applicazione  

della   probabilità   ponderata   del   corrispettivo   che   l’impresa   si   aspetta   di  

incassare  moltiplicato  per  i  ricavi.  

  Quando   l’impresa   riceve   il   pagamento,   le   variazioni   precedentemente  

considerate   in   ragione   del   rischio   di   credito   devono   essere   rilevate   come  

una  riduzione  delle  entrate.    

  I   Boards   hanno   discusso   per   lungo   tempo   sulla   presente   questione  

poiché   vi   erano  opinioni   contrastanti   riassumibili   attraverso  due   approcci  

differenti:  

• la   presentazione   delle   perdite   su   crediti   commerciali   come   costi,  

indipendentemente   dall’introduzione   di   una   soglia   minima   di  

recuperabilità  assicurata  per  poter  rilevare  i  ricavi;  

• la  presentazione  di  tutte  le  perdite  su  crediti  in  riduzione  dei  crediti  

stessi.  

 

  Verso   la   fine   del   2012,   la   discussione   si   è   risolta   con   il   rifiuto  

dell’introduzione   di   una   soglia   di   recuperabilità   e   l’obbligo   di   rilevare   gli  

aggiustamenti  nei  contratti,  dovuti  al  rischio  di  credito  del  cliente,  tra  i  costi,  

distinguendo  tra  contratti  con  o  senza  componenti  di  finanziamento.  

  Alcuni   contratti   prevedono   corrispettivi   non   in   denaro   che   l’impresa  

deve  valutare  al  fair  value.  Quando  ciò  non  si  rivela  possibile,  la  valutazione  

può  essere  effettuata  sulla  base  di  transazioni  simili  effettuate  sul  mercato.  

  83  

  Infine,   in   alcune   situazioni   l’impresa   si   obbliga   a   pagare   un   certo  

corrispettivo  al  cliente.    

 

  L’impresa  è  tenuta  a  verificare  se  il  corrispettivo:    

• si   riferisce   a  uno   sconto   sui  beni  o   servizi   venduti,   rappresentando  

quindi  una  riduzione  delle  entrate;  

• è   dovuto   a   fronte   di   beni   o   servizi   che   il   cliente   ha   fornito   al  

venditore  e  deve  essere  contabilizzato  come  un  acquisto;  

• è  una  combinazione  dei  precedenti  e,  quindi,   l’impresa  deve  ridurre  

il  prezzo  della  transazione  per  un  valore  pari  al  corrispettivo  dovuto  

al   cliente,   calcolato   facendo   riferimento   al   fair   value   dei   beni  

ricevuti.71  

 

3.1.5   4°STEP:   allocate   the   transaction   price   to   the   performance  

obligations.  

 

  Il   nuovo   principio   richiede   che   il   prezzo   totale   di   un   contratto   sia  

scomposto  e  allocato  ai  vari  elementi  che  lo  compongono,  sulla  base  del  loro  

valore  stand-­‐alone.  

  Tale   valore   è   calcolabile   facendo   riferimento   al   prezzo   praticato   sul  

mercato  per  operazioni  di  vendita  aventi  ad  oggetto  elementi  simili.  

  Quando  non  esiste  un  mercato  per  i  beni  o  servizi  in  oggetto,  il  principio  

consente  il  ricorso  a  un  qualunque  approccio  ragionevole  che  ne  consenta  la  

stima.  

  I  metodi  generalmente  accettati  sono:  

• il  metodo  dei  costi  attesi  più  un  margine  di  profitto:   l’impresa  stima  i  

costi  necessari  al  soddisfacimento  della  performance  obbligation,  ai  

quali   aggiunge   il   margine   di   profitto   richiesto   per   quel   particolare  

prodotto  o  servizio;  

                                                                                                               71  Op.  cit.,  parr.  39  –  49;  

  84  

• il  metodo  della  valutazione  di  mercato  rettificata:   l’impresa   valuta   il  

prezzo  che   i  clienti  di  un  determinato  mercato  sarebbero  disposti  a  

pagare   per   il   bene   o   servizio,   o   i   prezzi   praticati   dai   concorrenti,   e  

aggiunge  gli  eventuali  costi  in  eccesso  e  i  margini  richiesti.  

• il  metodo  residuale:  l’impresa  stima  il  prezzo  di  un  singolo  obbligo  di  

prestazione  sottraendo  al  prezzo  totale  della  transazione  i  prezzi  di  

vendita,  direttamente  osservabili,  degli  altri  obblighi  di  prestazione.  

72  

 

  Gli   sconti   praticati   dall’impresa   vanno   allocati   alle   varie   performance  

obligations,   fatta   eccezione   per   quelli   interamente   riferibili   a   una   sola   di  

esse   che   devono   essere   allocati   prima  dell’applicazione   di   uno   dei  metodi  

previsti  per  effettuare  la  stima  del  prezzo  della  transazione.  

  In   caso   sia   necessario   procedere   ad   aggiustamenti   nel   prezzo   della  

transazione,   questi   devono   essere   allocati   ad   ogni   singola   performance  

obligations,   nel   periodo   in   cui   si   presentano.   Se   l’entità   della  modifica   del  

prezzo  è  indipendente  dal  contratto  iniziale,  allora  deve  essere  riconosciuta  

come  derivante  da  un  contratto  separato.    

 

3.1.6  5°STEP:  recognised   the  allocate  revenue  when   the  performance  

obligation  is  satisfied.  

 

  I   ricavi   devono   essere   riconosciuti   quando   il   cliente   ottiene   il   controllo  

del  bene  o   fruisce  del  servizio  prestato.   Il  principio  stabilisce  che   il  cliente  

ha  il  controllo  di  un  bene  quando  può  liberamente  deciderne  l’uso  e  godere  

dei   benefici   da   esso   derivanti.   Il   trasferimento   del   controllo   si   realizza  

indipendentemente  dai  diritti   sull’attività,   che   il   venditore  mantiene   come  

contropartita  al  rischio  d’inadempimento  del  contratto  da  parte  del  cliente.  

                                                                                                               72  Op.  cit.,  par.  52;  

  85  

  Al   fine   di   verificare   quando   il   trasferimento   si   ritiene   avvenuto,   il  

principio  indica  una  serie  d’indicatori  cui  fare  riferimento  in  base  al  tipo  di  

transazione  posta  in  essere:  

• l’obbligo  incondizionato  del  cliente  di  pagare  il  corrispettivo  previsto  

dal  contratto;  

• il  cliente  vanta  un  titolo  giuridico  sul  bene;73  

• il   cliente   detiene   il   possesso   fisico   del   bene,   fatta   eccezione   per   le  

transazioni   con   obbligo   di   riacquisto   e   per   le   transazioni   “bill   and  

hold”,  nelle  quali  possesso  e  proprietà  differiscono;  

• il   cliente   sopporta   i   rischi   e   i   benefici   derivanti   dalla   proprietà   del  

bene;  

• la   capacità   del   cliente   di   influire   in   maniera   significativa   sulla  

progettazione   di   un   bene,   rendendolo   difficilmente   rivendibile   a  

soggetti  diversi.74  

 

  Oltre  gli  elementi  sopra  elencati,  il  contratto  può  prevedere  la  clausola  di  

gradimento   del   cliente,   volta   a   garantire   la   soddisfazione   di   quest’ultimo  

circa  i  beni  o  servizi  ricevuti.  

  L’impresa   può   rilevare   i   ricavi   al  momento   della   vendita,   quindi   prima  

dell’accettazione,  solo  se  è  sufficientemente  certa  che  il  bene  sarà  accettato  

dal  cliente  giacché  prodotto  secondo  le  specifiche  concordate.    

  In  caso  contrario  l’impresa  non  può  essere  certa  che  il  cliente  ottenga  il  

controllo  del  bene  fino  al  momento  in  cui  questo  sarà  accettato  e  quindi  non  

potrà  immediatamente  rilevare  i  ricavi.  

  Il   trasferimento   dei   beni   o   servizi   promessi   nel   contratto   può   essere  

continuato  oppure  può  avvenire  a  un  certo  momento  nel  tempo.    

                                                                                                               73  A  differenza  di  quanto  previsto  dallo  Ias  18,  il  trasferimento  della  proprietà  in  termini  giuridici  non  equivale  sempre  al  trasferimento  del  controllo.  Possono  esservi  delle  situazioni  in  cui  nonostante  sia  avvenuto  il  trasferimento  della  proprietà  al  cliente,  quest’ultimo  non  detenga  ancora  il  controllo  del  bene;  74Op.  cit.,  par  30;  

  86  

  Il  trasferimento  è  continuato  se  il  cliente  acquista  il  controllo  dell’attività  

in   fase   di   lavorazione   o   costruzione;   in   tal   caso   l’impresa   potrà  

contabilizzare  i  ricavi  costantemente  durante  il  trasferimento  dei  beni.    

  La   situazione   contraria   si   ha   quando   il   cliente   acquista   il   controllo   sul  

bene   al   momento   del   trasferimento   del   prodotto   finito   e   solo   allora  

l’impresa  potrà  rilevare  i  ricavi  della  vendita.    

  Quando   il   trasferimento   di   un   bene   o   servizio   avviene   costantemente,  

l’impresa  può  utilizzare  alcuni  metodi  contabili  alternativi:  

• metodi  basati  sull’output,  ad  esempio  sulle  unità  vendute;  

• metodi  basati  sugli  input,  quali  il  lavoro  completato  fino  ad  un  certo  

momento;  

• metodi   basati   sul   passare   del   tempo,   applicabile   a   beni   o   servizi  

forniti  in  maniera  costante  nel  tempo.  

   

  Nel  2012  i  Boards  hanno  identificato,  per  la  verifica  del  trasferimento  del  

controllo,   il   criterio   del   “no  alternative  use  plus   right   to  payment”;   il   quale  

indica  il  momento  in  cui   il  venditore  non  ha  più  la  possibilità  di  vendere  il  

bene  ad  un  altro  acquirente,  essendo  avvenuta  la  cessione  del  controllo  sul  

bene.  

  Questo  concetto  è  simile  a  quello  definito  nell’IFRIC  15,  secondo  il  quale  

le   condizioni   per   il   riconoscimento   di   una   vendita   possono   essere  

soddisfatte  in  qualsiasi  momento  purché  ne  siano  rispettati  i  criteri.  

  Vi  sono  dei  casi  in  cui  il  controllo  sul  bene  è  trasferito,  ma  l’obbligazione  

sarà  soddisfatta  nel  tempo.  In  questi  casi  l’impresa  può  rilevare  i  ricavi  nel  

corso  del  tempo  applicando  il  metodo  della  percentuale  di  completamento,  

come  previsto  anche  nello  Ias  11.  

  A   seguito   della   pubblicazione   dell’Exposure   Draft,   i   commenti   hanno  

evidenziato  alcune  problematiche  riguardanti  i  criteri  per  la  rilevazione  dei  

ricavi  al  momento  del  soddisfacimento  degli  obblighi  di  prestazione.  

  87  

  Questi   apparivano   accompagnati   da   concetti   di   base   poco   chiari,  

difficilmente   riferibili   al   trasferimento   del   controllo,   complessi   e  

difficilmente  verificabili  nella  pratica.  

  Così  nel  2012   i  Boards,  dopo  aver   attentamente  esaminato   i   commenti,  

hanno   deciso   di   esprimere   nuovamente   i   criteri   stabilendo   che,   al   fine   di  

rilevare  i  ricavi  nel  tempo,  è  necessario  che:  

• la  prestazione,  posta  in  essere  dall’impresa,  crei  o  migliori  un’attività  

già  sotto  il  controllo  del  cliente;  

• il   cliente   consumi   tutto   il   beneficio   prodotto   dalla   prestazione  

soddisfatta  dell’impresa;  

• l’impresa   conservi   il   diritto   di   ricevere   il   pagamento   da   parte   del  

cliente  e  ritenga  di  adempiere  al  contratto  come  promesso.75  

 

3.2  Le  ulteriori  regole  fornite  dall’Exposure  Draft.  

 

  Il   nuovo   principio,   oltre   che   l’introduzione   del   modello   dei   5   step,  

fornisce   un’ulteriore   serie   di   informazioni   riguardanti   vari   argomenti  

ritenuti   cruciali   per   i   preparatori   del   bilancio,   nel   tentativo   di   ridurre   la  

discrezionalità   soggettiva   nella   rappresentazione   delle   operazioni   da   cui  

originano  ricavi.  

 

3.2.1  Il  trattamento  dei  costi  contrattuali.  

 

  Per   quanto   riguarda   i   costi   generati   dai   contratti,   il   principio   specifica  

che,   se  non  hanno   in  contropartita  attività  o   ricavi  possono  essere  rilevati  

solo  se:  

• si  riferiscono  direttamente  a  un  contratto  con  un  cliente;  

• valorizzano   risorse   dell’impresa   necessarie   all’adempimento   di  

futuri  obblighi  di  prestazione;  

                                                                                                               75  Op.  cit.,  par.  35;  

  88  

• saranno  recuperabili.  

 

  Il   principio   specifica   anche   il   trattamento   dei   costi   incrementali   che   si  

prevede  potranno   essere   recuperati,   intendendo   con  questi   quei   costi   che  

non   si   sarebbero   sostenuti   se   non   fosse   stato   stipulato   il   contratto   con   il  

cliente.   Il  metodo   di   valutazione   proposto   dall’Exposure   Draft,   diverso   da  

quando  previsto  dai  principi  contabili,  è  la  capitalizzazione.  

    La   capitalizzazione   dei   costi   può   generare   notevoli   difficoltà   per   quelle  

imprese  che  stipulano  un  gran  numero  di  contratti.  

  Tuttavia,  è  possibile  spesare  i  costi  quando  il  periodo  di  ammortamento  

previsto  è  al  massimo  di  un  anno.  

 

 

  I  costi  possono  essere  rilevati  come  spese  in  conto  economico  quando:  

• sono  stati  sostenuti  per  l’ottenimento  del  contratto;  

• si  riferiscono  a  obblighi  di  prestazione  soddisfatte  e  passate;  

• derivano   da   quantità   anomale   di  materiali   di   scarto   o   altre   risorse  

utilizzate  per  adempiere  al  contratto.  

 

3.2.2  I  contratti  onerosi.  

 

  Per  contratto  oneroso  s’intende  un  insieme  di  performance  obligations,  il  

cui   valore   attuale   dei   costi   necessari   al   soddisfacimento   delle   prestazioni  

previste  sia  superiore  al  prezzo  di  vendita.    

Il   nuovo  principio  prevede   che,   in  presenza  di   contratti   onerosi,   l’impresa  

debba   rilevare   in   bilancio   una   perdita   durevole   di   valore   sulle   attività  

connesse  al  contratto,  e  per  la  parte  eccedente  un  costo,  in  contropartita  di  

una  passività.  

  Inizialmente   il   test   dell’onerosità   del   contratto   andava   eseguito   con  

riferimento  a  ogni  singolo  obbligo  di  prestazione  ma,  dopo  la  ricezione  dei  

commenti,  i  Boards  hanno  ritenuto  che  la  verifica  dell’onerosità  a  livello  di  

  89  

intero   contratto   permettesse   una   migliore   rappresentazione   delle  

transazioni.   Questo   perché  molto   spesso,   in   un   contratto   composto   di   più  

performance  obligations,  una  o  più  di  queste  potrebbero  rilevarsi  onerose  

anche  se  l’operazione  nel  suo  complesso  dà  luogo  a  un  margine  positivo.  

  Non   è   fatta   eccezione,   nell’applicazione   delle   regole   sopra   esposte,   per  

quei   contratti   volutamente   chiusi   in   perdita,   nella   speranza   di   generare  

maggiori  guadagni  futuri.  

 

3.2.3  Gli  accordi  di  riacquisto.  

 

  Il  nuovo  principio  non  può  essere  applicato  in  tutte  le  situazioni.    

  Vi   sono  casi   in   cui   i   contratti  prevedono   la  vendita  di  un  bene  da  parte  

dell’impresa   e   contemporaneamente   la   possibilità,   per   quest’ultima,   di  

riacquistarlo   in   una   data   futura:   tali   accordi   sono   detti   pronti   contro  

termine.     Gli  accordi  di  riacquisto  possono  essere  di  diverso  tipo:    

• a   termine,   quando   l’impresa   ha   l’obbligo   di   riacquistare   il   bene  

venduto  in  precedenza  al  cliente;  

• opzione  call,  quando  l’impresa  ha  il  diritto  di  riacquistare  il  bene;  

• opzione  put,  quando  il  cliente  ha  il  diritto  di  richiedere  che  l’impresa  

riacquisti  il  bene  oggetto  della  transazione.  

 

  Nei   primi   due   casi   il   cliente   non   ottiene   effettivamente   il   controllo   del  

bene,   oggetto   della   vendita,   giacché   questo   sarà   riacquistato   dall’impresa  

alla   scadenza  prevista  nel   contratto,   limitando   l’uso  che   il   cliente  può   fare  

del  bene  nel  tempo.    

  Il   mancato   rispetto   della   definizione   data   dal   nuovo   principio   circa  

l’ottenimento   del   controllo   su   un   bene   da   parte   del   cliente,   comporta   che  

l’Exposure  Draft  non  possa  essere  applicato  per   la  contabilizzazione  di  tali  

operazioni;   lo   IASB  ha,   infatti,   preferito   che  queste   siano   contabilizzate   in  

conformità  allo  Ias  17,  come  leasing,  o  come  accordi  di  finanziamento.    

  90  

  Quando   la   vendita   è   assistita   da   un’opzione   put,   il   cliente   ottiene   il  

controllo   dell’attività   e   l’impresa   deve   valutare   che   l’incentivo   economico  

ottenibile   dall’esercizio   dell’opzione.   Se   l’incentivo   è   rilevante,   l’impresa  

contabilizzerà  l’operazione  come  un  contrato  di  locazione;  in  caso  contrario  

come  una  vendita  con  diritto  di  reso.  

 

3.2.4  La  rilevazione  di  licenze  e  diritti  d’uso.  

 

  La   licenza   è   la   concessione   ad   un   cliente   del   diritto   di   utilizzare   la  

proprietà   intellettuale76  dell’impresa.   L’Exposure  Draft   contiene   una   guida  

specifica   sull’argomento,   al   fine   di   assistere   le   imprese   nella  

contabilizzazione   delle   suddette   operazioni   nel   tempo   come   obblighi   di  

prestazioni  separate.  

  Il   contratto   di   licenza   è   considerato   al   pari   di   una   vendita   quando   il  

cliente  acquista  il  controllo  di  tutti  i  diritti  riguardanti  l’attività  immateriale.    

  I   Boards   hanno   individuato   una   serie   di   indicatori,   che   devono   essere  

peresenti,  al  fine  di  considerare  in  tal  modo  la  licenza:  

• il   trasferimento  dei  diritti,   attraverso   la   concessione  di  una   licenza,  

sottende  un’uscita  della  proprietà  intellettuale;  

• la   licenza   può   essere   riprodotta   senza   causare   riduzioni   al   valore  

della  proprietà  intellettuale;  

• il   cliente  può   liberamente   gestire   tutti   i   diritti   connessi   all’acquisto  

della   proprietà   intellettuale   senza   dover   richiedere   ulteriori  

prestazioni  da  parte  dell’impresa.  

 

  La   mancata   soddisfazione   dei   precedenti   indicatori   comporta   che   la  

licenza  sia  considerata  come  la  promessa  di  fornire  al  cliente  l’accesso  a  una  

proprietà   intellettuale  dell’impresa.  La  concessione,  così  considerata,  è  per  

                                                                                                               76  Per  proprietà  intellettuale  dell’impresa  si  intendono  attività  immateriali  quali:  software;  tecnologie;  media  e  altre  forme  di  intrattenimento;  franchising;  brevetti  e  marchi;  

  91  

l’impresa  un  obbligo  di  prestazione  soddisfatto  in  maniera  continuata,  per  il  

periodo  di  tempo  definito  dal  contratto.    

  I   modi   di   considerare   la   licenza,   a   seconda   delle   caratteristiche  

dell’accordo,  consentono  di  capire  la  differenza  tra  la  licenza  per  l’utilizzo  di  

un   software   e   la   licenza   di   franchise.   La   concessione   del   software  

rappresenterà  per   l’impresa  un’uscita,   assimilabile  alla  vendita  di  un  bene  

materiale,   e   il   cliente   potrà   definire   come   utilizzare   l’intangibile.   Al  

contrario  nella  licenza  di  franchise,  l’impresa  concede  l’utilizzo  del  marchio  

ma  specifica  le  condizioni  da  rispettare  e  l’uso  che  il  cliente  è  tenuto  a  farne.  

Di  conseguenza  quest’ultimo  può  usufruire  del  marchio  ma  non  ne  ottiene  il  

controllo.  

 

3.2.5  Informativa  da  fornire  in  bilancio.  

 

  Il   principio   stabilisce   le   informazioni   aggiuntive   che   le   imprese   devono  

fornire   per   aiutare   gli   utilizzatori   del   bilancio   a   comprendere   le  

caratteristiche  delle  operazioni  che  generano  i  ricavi.    

  Le   informazioni   riguardano   i   contratti   con   i   clienti   e   i   cambiamenti  

significativi  dovuti  all’applicazione  del  Exposure  Draft.    

  L’impresa  deve  presentare  i  ricavi  disaggregati  in  varie  categorie  basate  

su   fattori   economici   (area   geografica,   tipologia   di  merci   e   altro)   al   fine   di  

rappresentare  nella  maniera  migliore  l’importo,  la  tempistica  e  l’incertezza  

dei  ricavi  e  dei  flussi  di  cassa.    

  Il  principio  inizialmente  richiedeva  ai  preparatori  del  bilancio  di  fornire  

riconciliazioni   riguardanti   attività   e   passività   contrattuali.   I   commenti  

hanno  fatto  emergere  le  difficoltà  concernenti  tali  informazioni,  spingendo  i  

Boards  a  modificare  il  principio.  

  Le  informazioni  richieste  per  attività  e  passività  sono  quindi:  

• i  saldi  di  aperture  e  chiusura,  distintamente  indicati,  per  le  attività  e  

le  passività  contrattuali;  

  92  

• la   spiegazione   dei   cambiamenti   significativi   rilevati   nel   saldo   di  

chiusura;  

• l’evidenziazione   dei   ricavi   che   derivano   da   obblighi   di   prestazione  

soddisfatti  in  periodi  precedenti;  

• le  passività  contrattuali  trasferite  a  conto  economico  nell’esercizio  in  

corso.  

 

  Le  informazioni  riguardanti  i  costi  contrattuali  riguardano  i  saldi  finali  di  

attività   connesse   ai   costi   sostenuti   per   ottenere   i   contratti,   suddivisi   per  

categoria   di   attività;   gli   ammortamenti   rilevati   nel   periodo   e   il   relativo  

metodo  di  calcolo  applicato.  

  Informazioni   simili   devono   essere   fornite   con   riguardo   alle   singole  

performance   obligations:   specificando   se   il   venditore   agisce   in   qualità   di  

agente;   se   l‘impresa   è   solita   soddisfare   i   propri   obblighi   di   prestazione;   i  

termini  di  pagamento  applicati;  gli  obblighi  di  restituzione,  garanzia  e  simili.  

  È   necessario,   infine,   presentare   informazioni   quantitative   riguardo   gli  

obblighi  di  prestazione  derivanti  da  contratti  con  scadenza  oltre  l’esercizio  

corrente.  

 

3.3  First  adoption  del  nuovo  principio  contabile.  

 

  La   data   di   applicazione   del   principio   non   è   stata   specificata   all’interno  

dell’ED.   I   Boards   hanno   concordato   che   il   principio   potrebbe   essere  

applicato  a  partire  dal  1°  Febbraio  2017.    

  Con  riferimento  alla  prima  applicazione,  rimane  una  notevole  incertezza  

circa   la   possibilità   per   le   imprese   di   ricorrere   all’adozione   anticipata;   tale  

opzione  è  presa  in  considerazione  dallo  IASB  per  le  imprese  che  redigono  il  

bilancio  secondo  gli  IFRS,    mentre  è  stata  rifiutata  dal  FASB.      

  L’adozione  anticipata  porta  con  se  vari  problemi,  tra  cui  il  più  rilevante  è  

una   riduzione   della   comparabilità   tra   i   settori,   i   quali   subiranno  

  93  

inizialmente   una   perdita   di   comparabilità   in   proporzione   al   numero   delle  

imprese,  presenti  al  suo  interno,  che  ricorreranno  all’adozione  anticipata.  

In   ogni   caso   i   Boards   prevedono   alcuni   approcci   alternativi   per   la  

transizione  dai  principi  contabili  attuali  all’ED,  al  momento  della  sua  prima  

applicazione.    

  Le   imprese  potranno  applicare   il  nuovo  standard   in  modo  retrospettivo  

avvalendosi   dei   casi   pratici   descritti   nell’ED;   in   alternativa   potranno  

adottarlo   solo   per   l’anno   in   corso,   senza   predisporre   dati   comparativi.  

  Tuttavia   in   questo   ultimo   caso,   dovranno   presentare   il   totale   delle  

entrate,   che   sarebbero   state   riportate   in   bilancio   l’anno   della   prima  

applicazione  dell’ED,  secondo  i  precedenti  principi  contabili.    

  In  un  momento  successivo  i  Consigli  hanno  aggiunto  un  ulteriore  metodo  

di   transizione,  che  consente  alle   imprese  di  applicare   il  nuovo  principio   in  

modo   prospettico   dalla   data   di   prima   applicazione   evitando   di   dover  

effettuare  ulteriori  analisi  su  contratti  conclusi  in  periodi  precedenti.    

  Tale  opzione  rappresenta  una  soluzione  a  svariati  problemi:  quali  i  forti  

costi   che   potrebbero   derivare   dall’applicazione   degli   altri   metodi   di  

transizione;   la   difficoltà   nel   reperimento   di   informazioni   riguardanti   il  

passato;  le  difficoltà  di  valutare  contratti  conclusi  in  periodi  precedenti,  per  

i  quali  non  assicurata  la  presenza  di  tutte  le  informazioni  necessarie  .  

 

    94                                                                                                                                                                                                                                          

Capitolo  quarto  

 

4.1   Effetti   dell’applicazione   dell’Exposure   Draft   da   parte   di   società  

italiane  appartenenti  a  settori  differenti.    

 

  L’introduzione  dell’Exposure  Draft  rappresenta  un  grande  passo  avanti  in  

termini   di   comparabilità   tra   imprese   appartenenti   a   diversi   ordinamenti  

giuridici,  ma  porta  con  sé  numerosi  problemi.  

Nonostante  sia  stato  accettato  dalla  maggioranza  degli  operatori  economici,  

vi  sono  state  società  appartenenti  a  diversi  settori,  ad  esempio  il  settore  delle  

telecomunicazioni,   manifatturiero   e   media,   per   le   quali   l’applicazione   del  

principio   è   risultata   più   problematica   e   ha   comportato   numerosi   e   costosi  

aggiustamenti  ai  sistemi  contabili.  

  I   settori   maggiormente   interessati   delle   problematiche   emerse   sono  

proprio   quelli   in   cui   è   prassi   stipulare   numerosi   contratti,   simili   nella  

sostanza   ma   con   caratteristiche   differenti,   che   si   protraggono   a   lungo   nel  

tempo.    

  In   seguito   saranno   trattate   le   principali   difficoltà   riscontrate   nei   diversi  

settori,   analizzando   l’effetto   delle   variazioni   rispetto   ai   metodi   contabili  

attualmente  applicati,  per  la  redazione  dei  bilanci  delle  società  appartenenti  a  

tali  settori.  

 

4.2   Il   settore  delle   telecomunicazioni:   le  principali   problematiche  e   le  

relative  soluzioni  proposte.  

 

  Gli   operatori   del   settore   delle   telecomunicazioni   hanno   accolto  

favorevolmente   le   novità   introdotte   dall’Exposure   Draft   riguardo   il  

riconoscimento   dei   ricavi   ma,   nei   commenti   rilasciati   ai   Boards,   hanno  

espresso   le   loro   perplessità   circa   una   varietà   di   problemi   che   potrebbero  

essere  generati  dal  cambiamento.    

  95  

  Gli   effetti   del   nuovo   principio   riguardano   differenti   tematiche.   La   figura  

seguente  ripropone  le  attese  dei  principali  operatori  del  settore  appartenenti  

a  diversi  parti  del  mondo.  

 

FIGURA  10:  Impatti  attesi  derivanti  dalla  proposta.  

 

 Fonte:  www.iasplus.com/en/news/2013/06/telco-­‐revenue-­‐survey  

 

  Le  principali  preoccupazioni  presentate  dagli  operatori  del  settore  e  dagli  

analisti,  riguardano  principalmente  tre  temi:  

• la  capacità  delle  strutture  IT  esistenti;  

• il  rischio  di  scarsa  comparabilità  tra  le  imprese;  

• l’incoerenza   temporale   tra   la   rilevazione  dei   ricavi   e   le  entrate  di  

cassa.  

 

  Per   quanto   concerne   la   prima   tematica,   in   un   settore   in   cui   le   imprese  

stipulano   un   numero   elevato   di   contratti   con   i   clienti   con   caratteristiche  

differenti,   la   richiesta   del   principio   di   analizzare   la   posizione   contrattuale  

netta  per  ogni  singolo  cliente  determinerebbe  la  gestione  di  un  quantitativo  

  96  

di   informazioni   elevato.   Gli   operatori   temono,   quindi,   che   la   capacità   delle  

infrastrutture  IT  esistenti  non  sia  sufficiente  per  una  gestione  ottimale  delle  

informazioni  e  oltre  il  70%77  degli  intervistati  hanno  proposto,  per  evitare  il  

sostenimento  di  elevati  costi  dovuti  a  un  adattamento  dei  sistemi,  di  attuare  

un   approccio   di   “portfolio”     il   quale   consentirebbe   l’analisi   dei   contratti  

aggregati   sulla  base  delle   loro   caratteristiche.  Tale   approccio   si   ritiene   sarà  

probabilmente  accettato  dai  Boards.  

  Un’ulteriore   preoccupazione   attiene   al   possibile   peggioramento  

dell’attuale  livello  di  comparabilità  tra  le  imprese.  Nonostante  la  mancanza  di  

un  unico  standard,  le  imprese  operanti  nel  settore  sono  riuscite  a  mettere  in  

pratica  politiche  di  riconoscimento  dei  ricavi  coerenti  tra  loro;  tali  progressi  

potrebbero   andare   persi   a   seguito   dell’introduzione   delle   nuove   pratiche  

contabili  previste  dal  principio.  

  Infine  l’ultimo  problema  riguarda  gli  analisti  e  gli  utilizzatori  del  bilancio.  

  L’Exposure   Draf,   infatti,   impone   che   la   rilevazione   dei   ricavi   avvenga   in  

momento  successivo  alle  entrate  di  cassa.  Tale  discordanza  tra  ricavi  e  flussi  

di  cassa  renderebbe  complesse   le  analisi   finanziarie  e   la   loro  comprensione  

da  parte  degli  investitori.  

  Vi   sono   inoltre   una   serie   di   problemi   di   ordine   pratico,   che   possono  

dedursi   dai   commenti   rilasciati   ai   Boards   nel   periodo   successivo   alla  

pubblicazione   della   bozza   del   principio,   che   sono   di   seguito   proposti   e  

commentati.  

  I   contratti   proposti   da   queste   società   hanno   solitamente   ad   oggetto   il  

trasferimento  di  un  bene,  generalmente  uno  smartphone  o  un  computer,  per  

un   corrispettivo   minimo,   o   pari   a   zero,   al   momento   della   stipula   e  

successivamente  prevedono   la  prestazione  di  un  servizio  di   telefonia  dietro  

pagamento   di   un   corrispettivo   per   tutta   la   durata   del   contratto,   variabile   a  

seconda  dell’utilizzo  del  servizio.  

                                                                                                               77  Come  risulta  da  un’analisi  svolta  dalla  società  di  revisione  Deloitte  al  fine  di  comprendere  gli  impatti,  le  attese  e  la  consapevolezza  circa  gli  effetti  dovuti  all’attuazione  dell’ED;  

  97  

  Attualmente   il   metodo   contabile   applicato   per   la   rilevazione   dei   ricavi,  

derivanti   da   questi   contratti,   prevede   l’iscrizione   in   bilancio   di   ricavi   pari  

all’ammontare   pagato   dal   cliente,   al   momento   iniziale,   e   la   rilevazione  

mensile  di  quanto   fatturato  al   cliente,  per   la   tutta   la  durata  del  contratto.   Il  

canone  pagato  mensilmente  dal  cliente  viene  ripartito  tra  telefono  e  servizio  

prestato,  sulla  base  del  loro  valore  totale.  

  Seguendo  tale  approccio,  gli  analisti  hanno  la  possibilità  di  utilizzare  per  i  

loro  studi  un  particolare   indice:  “average  revenue  per  user  (ARPU)”  o  “ricavo  

medio  per  cliente”.  

  L’introduzione   del   nuovo   principio   comporterà   molti   cambiamenti  

nell’approccio   contabile,   causando   varie   complicazioni   e   impedendo   agli  

analisti   l’utilizzo   del   suddetto   indice.   Le   imprese   dovranno   identificare   le  

diverse   performance   obligations   facenti   parte   di   un   contratto   e   potranno  

rilevare  i  ricavi  solo  nel  momento  in  cui  queste  sono  soddisfatte.  

  I   ricavi,   ripartiti   sulla   base   del   valore   stand   alone   dei   due   elementi,  

saranno  rilevati  nel  momento  in  cui  il  cliente  acquisterà  il  controllo  del  bene.  

Ciò  comporterà  la  rilevazione  di  gran  parte  dei  ricavi  all’inizio  del  contratto  

(quando  è  concesso  il  telefono),  facendo  si  che  questa  differisca  dall’effettivo  

flusso  di  cassa  in  entrata  che  sarà  corrisposto  dal  cliente  mensilmente.    

  Il   metodo   contabile   appena   descritto   provoca   l’accelerazione   del  

riconoscimento   dei   ricavi   e   la   riduzione   dell’indice   ARPU   utilizzato   dagli  

analisti.    

  Al   fine   di   risolvere   tale   problema,   i   Boards   hanno   concesso   alle   imprese  

operanti   nel   settore   delle   telecomunicazioni,   nonché   nel   settore   delle  

costruzioni,   di   utilizzare   un   criterio   addizionale   per   l’identificazione   delle  

separate   performance   obligations.   Tale   criterio   permette   che   le   prestazioni  

considerate  incidentali78al  contratto  siano  rilevate  come  un  unico  obbligo  di  

prestazione.  

                                                                                                               78  Una  prestazione  viene  considerata  incidentale  al  contratto  quando  è  strettamente  collegata  a  un  servizio  che  l’impresa  fornisce  al  cliente;  

  98  

  È  molto  frequente  inoltre  che  questi  contratti  subiscano  delle  modifiche.  Il  

trattamento  contabile  di  quest’ultime  non  è  specificato  dagli  attuali  principi  

contabili,  contrariamente  a  quanto  previsto  dall’ED  per   il  quale,  se   il  prezzo  

delle   modifiche   risulta   indipendente   da   quello   del   contratto,   sono   trattate  

come   una   performance   obligations   separata.   Viste   le   difficoltà   riscontrate  

dalle   imprese   nella   valutazione   dell’interdipendenza,   è   stata   accolta   dai  

Boards  la  richiesta  di  maggiore  chiarezza.  I  Boards  hanno  così  dichiarato  che  

le   imprese   di   telecomunicazioni   che   forniscono   nuovi   beni   e/o   servizi   al  

prezzo  di  mercato,  modificando   il   contratto   esistente   con   il   cliente,   devono  

rilevare   tali   modifiche   come   obblighi   di   prestazione   separati.   Invece,   le  

estensioni   applicate   ai   contratti   sono   trattate   come  un  modifica  del  prezzo,  

che  sarà  riallocato  all’intera  transazione.  

  È  prassi  diffusa  tra  le  aziende  eseguire  dei  pagamenti  in  contanti  a  favore  

dei  clienti  da  considerare  come  sistemi  d’incentivazione.    

  L’ED  tratta  la  loro  rilevazione  contabile  facendo  riferimento  all’EIFT  01-­‐09  

presente  nel  sistema  contabile  americano.    

  L’EIFT  01-­‐09  afferma  che  le  somme  in  contanti  versate  a  favore  dei  clienti  

sono   considerate   dal   venditore   come   riduzioni   del   prezzo   di   vendita   e  

possono  quindi  essere  iscritte  in  bilancio  in  riduzione  dei  ricavi.  

Queste  possono  essere  iscritte  come  costi  solo  se:  

• il  venditore  riceve  in  cambio  del  corrispettivo  pagato  un  beneficio  

identificabile;  

• il  venditore  può  ragionevolmente  stimare  il  fair  value  del  beneficio  

ottenuto.  

 

    Un  altro  problema  attiene  alla  rilevazione  dei  ricavi  di  attivazione:  l’ED  

ha  cercato  di  risolvere  le  incongruenze  riguardanti  l’argomento.  

  I   contributi,   dovuti   all’allacciamento   e   all’istallazione   di   una   nuova   linea  

telefonica,   possono   essere   considerati   come   derivanti   da   obbligazioni  

separate   (ad   esempio   se   si   tratta   dell’attivazione   di   una   nuova   Sim   per   il  

cliente),  e  saranno  rilevati  in  bilancio  nel  momento  in  cui  le  prestazioni  sono  

  99  

soddisfatte.   Se   sono   connessi   al   contratto   stipulato   con   il   cliente,   i   ricavi  

generati   dalla   connessione   della   nuova   linea   saranno   rilevati   per   tutta   la  

durata  del  contratto.  

    Il  nuovo  principio  conduce  inoltre  a  un  innovativo  modo  di  considerare  

la  teoria  del  principale-­‐agente.  Quest’ultima  si  fonda  sulla  determinazione  dei  

ruoli,   il   principale   e   l’agente,   in   base   al   quale   effettuare   la   presentazione,  

rispettivamente   di   tutte   le   entrate   derivanti   da   una   transazione   di   vendita  

oppure  delle  sole  commissioni  di  vendita.    

  L’ED   abbandona   il   consueto   modo   di   identificare   le   parti   basandosi   sul  

soggetto  che  sopporta   i  rischi  e   i  benefici  associati  alla  consegna  del  bene  o  

del   servizio,   per   concentrarsi   su   chi   effettivamente   ha   il   controllo   della  

consegna.  

  Per  fare  un  esempio  di  quanto  sopra  trattato  consideriamo  una  società  di  

telecomunicazione   che   vende   a   un   cliente   un   telefono,   fornito   da   una   terza  

società  estranea  al  rapporto  con  il  cliente.  In  seguito  al  cambiamento  imposto  

dall’ED,   l’operatore   telefonico   non   potrà   più   rilevare   i   ricavi   complessivi  

generati  dalla  transazione,  ma  solo  le  commissioni  derivanti  dalla  vendita  del  

telefono79.  

    Il  Draft  ha  inoltre  incluso  nel  principio  una  guida  per  il  trattamento  dei  

costi   derivanti   dal   contratto.   I   Board   hanno   effettuato   una   distinzione   tra  

costi   capitalizzabili,   quali   le   commissioni   di   vendita,   e   costi   da   imputare   a  

conto  economico  nel  momento  in  cui  sono  sostenuti,  ad  esempio  costi  relativi  

a  politiche  di  marketing  e  di  vendita.    

La  guida  specifica  che  i  costi  possono  essere  capitalizzati  quando:  

• sono  relativi  al  singolo  contratto  stipulato  con  il  cliente;  

• generano   o   contribuiscono   al   miglioramento   di   risorse   utili  

all’impresa  per  soddisfare  le  performance  obligations;  

• sono  recuperabili.  

                                                                                                               79  Nel  caso  in  cui  la  commissione  non  sia  stata  prestabilita,  la  società  di  telecomunicazioni  rileverà  in  bilancio  la  differenza  tra  l’importo  fatturato  al  cliente  e  quello  pagato  alla  società  fornitrice  del  bene;  

  100  

 

  I  costi  capitalizzati  sono  imputati  ai  vari  esercizi  attraverso  un  metodo  di  

ammortamento  sistematico.  Non  devono  essere  capitalizzati  i  costi  correlati  a  

un  contratto  che  ha  durata  inferiore,  o  pari,  a  12  mesi.  

  Le  imprese  devono,  quindi,    definire  il  metodo  contabile  da  attuare  in  base  

al  tipo  di  costi  sostenuti.  

    L’ultimo   tra   i   problemi   riscontrati   riguarda   il   test   dell’onerosità   dei  

contratti.   I   Boards   hanno   accolto   la   richiesta   di   poter   svolgere   tale   test   a  

livello  d’intero  contratto  e  non,  come  previsto  dall’ED,  di  singola  performance  

obligations.   Infatti  nell’ultimo  caso   il   test  non  rispecchierebbe   l’economicità  

dell’operazione,  vista  la  prassi  di  concedere  smartphone,  o  altri  dispositivi,  a  

prezzi  ridotti  o  pari  a  zero.    

 

4.3  Il  settore  manifatturiero:  problematiche  e  possibili  soluzioni.  

 

  Gli   operatori   del   settore  manifatturiero  hanno  presentato   problematiche  

molto  simili  a  quelle   sorte  nel   settore  delle   telecomunicazioni,   che   i  Boards  

hanno  provato  ad  allievare  con  l’emissione,  nel  2011,  dell’ED  Revised.  

  La   prima   problematica   riguarda   il   secondo   step   previsto   nel   nuovo  

modello   di   riconoscimento   dei   ricavi;   infatti   le   industrie   manifatturiere  

hanno   espresso   le   loro   perplessità   circa   la   rilevazione   degli   obblighi   di  

performance   separati.   Nella   prima   versione   dell’ED   i   metodi   suggeriti   per  

l’individuazione   dellle   diverse   performance   obligations   ignoravano  

l’obiettivo  che  le  parti  si  erano  prefissate  di  raggiugere  con  la  stipulazione  del  

contratto,  non  erano  idonei  a  valutare  l’economicità  della  transazione  stessa  

e   spesso   portavano   alla   rilevazione   di   un   unico   contratto   in   modo  

disaggregato.  

  Inoltre  vi  era  un  problema  pratico  nell’utilizzo  del  criterio  del  margine  di  

profitto  netto,  difficilmente  calcolabile  dal  produttore  per  quei  beni  che  non  

sono  venduti  separatamente.  

  101  

  I   Boards   nel   tentativo   di   trovare   una   soluzione   alle   problematiche  

evidenziate,   hanno   deciso   di   mantenere   invariato   il   concetto   di   bene   o  

servizio  con  funzione  distinta  al  fine  di  identificare  gli  obblighi  di  prestazione  

indipendenti,  ma  hanno  eliminato   il   criterio  del  margine  di  profitto  netto  e,  

come   per   il   settore   delle   telecomunicazioni,   hanno   introdotto   un   criterio  

aggiuntivo.   Secondo   quest’ultimo   un’impresa,   operante   nel   settore  

manifatturiero,   può   rilevare   la   vendita   di   più   beni   o   servizi   come   un   unico  

obbligo  di  prestazione  se  fornisce  al  cliente  anche  un  servizio  d’integrazione  

tra  gli  elementi  inclusi  nel  contratto.  

  Per   l’applicazione   di   tale   criterio   si   richiede   che   siano   rispettate   due  

condizioni:  

• i  beni  o  servizi  forniti   in  modo  aggregato  al  cliente  devono  essere  

altamente   correlati   fra   loro   e,   il   loro   trasferimento   necessità   la  

fornitura,  da  parte  dell’impresa,  di  un  servizio  di  integrazione;  

• l’insieme   di   beni   deve   essere   significativamente   modificato   o  

personalizzato  al  fine  di  adempiere  al  contratto.  

 

  Possiamo   descrivere   tutto   questo   con   un   esempio:   consideriamo   un  

imprenditore  edile  assunto  da  un  cliente  per  la  costruzione  di  un  bene.    Nel  

contratto  è  previsto  che  egli  fornisca  anche  i  materiali  e  i  servizi  necessari  al  

compimento   dell’opera.   In   tal   caso   l’imprenditore   può   rilevare   il   contratto  

come   se   fosse   un   unico   obbligo   di   prestazione   poiché   fornisce   un   servizio  

d’integrazione   tra   i  materiali   forniti   e   i   servizi   da   porre   in   essere   al   fine   di  

produrre  il  bene  finale  definito  con  il  cliente.  

  La   seconda   critica  mossa  verso   il   nuovo  principio   attiene  al  momento   in  

cui   un   obbligo   di   prestazione   è   considerato   soddisfatto,   ossia   quando   si  

ritiene  avvenuto  il  trasferimento  del  controllo  dei  beni  o  servizi  in  favore  del  

cliente.  Gli  operatori  hanno  richiesto  maggiori  dettagli  sul  trasferimento  del  

controllo   dei   servizi   poiché   la   guida   riguardante   l’argomento   è   considerata  

idonea  ad  essere  applicata  solamente  al  trasferimento  di  beni  tangibili.    

  102  

  La  differenza  sostanziale  tra  il  trasferimento  di  beni  e  di  servizi  risiede  nel  

fatto  che  i  primi  sono  trasferiti  in  certo  momento  definito  mentre  gli  altri  in  

maniera  continuativa  nel  tempo.  

  Per   dare  maggiore   chiarezza   all’argomento,   i   Boards   hanno   stabilito   che  

un’impresa   può   rilevare   i   ricavi   nel   corso   del   tempo   solo   se   un   obbligo   di  

prestazione  è  soddisfatto  in  maniera  continuata  nel  tempo,  ossia  quando:  

• la  prestazione  del  soggetto  crea  o  rafforza  una  risorsa  controllata  

dal  cliente;  

• la  prestazione  non  crea  un’attività  avente  un  uso  alternativo,  ma  in  

tal  caso  devono  essere  soddisfatte  alcune  condizioni:  

Ø il   cliente   riceve   un   beneficio   dal   soddisfacimento   degli  

obblighi   di   prestazione   e   ha   l’obbligo   di   pagare   i  

corrispettivi  pattuiti  anche  se  può  recedere  dal  contratto  in  

qualsiasi  momento  per  mancanza  di  economicità;  

Ø un’altra  entità  non  ha  necessità  di  rieseguire  il  lavoro  svolto  

fino   a   quel   momento   se   l’impresa   soddisfa   le   restanti  

obbligazioni;  

Ø l’impresa  ha  il  diritto  di  ricevere  il  pagamento  da  parte  del  

cliente  e  prevede  di  adempiere  al  contratto.  

 

  In   caso   il   contratto   preveda   che   il   cliente   possa   controllare   il   work   in  

progress  del  bene,  l’impresa  potrà  rilevare  i  ricavi  in  maniera  continuata  nel  

tempo  ma  solo  dopo  aver  verificato  le  condizioni  esposte  in  precedenza.  

  A   ciò  possiamo  aggiungere   che   le   imprese  possono  usare  due  metodi,   di  

output  o  di  input,  per  rilevare  i  progressi  nel  soddisfacimento  continuativo  di  

un  obbligo  di  prestazione.  I  primi  si  basano  su  misure  dirette  del  valore  del  

bene  per  il  cliente,  i  secondi  rilevano  i  ricavi  sulla  base  delle  risorse  utilizzate  

dall’impresa   rispetto   al   totale   di   risorse   necessarie   all’adempimento   del  

contratto.   Qualora   non   vi   fosse   correlazione   tra   risorse   utilizzate   e  

trasferimento  del  bene,  l’impresa  dovrà  considerare  solo  le  risorse  necessarie  

al  trasferimento.    

  103  

  Quando  è  usato  un  metodo  di   input  ma  le  merci  sono  trasferite  al  cliente  

prima   che   l’impresa   fornisca   il   relativo   servizio,   l’ED   Revised   impone   di  

rilevare  i  ricavi  in  misura  pari  ai  costi  correlati,  se:  

• il  costo  dei  beni  trasferiti  è  significativo  rispetto  ai  costi  totali  attesi;  

• l’impresa   si   procura   la   merce   da   un   fornitore   e   non   è   coinvolta   in  

maniera   significativa   nella   progettazione   e   produzione   della   merce  

stessa,  cioè  agisce  in  qualità  di  mandante.  

   

  Alcuni   problemi,   quali   il   test   dell’onerosità   del   contratto   e   la  

capitalizzazione  dei  costi  contrattuali,  essendo  uguali  a  quelli  sorti  nel  settore  

delle  telecomunicazioni  condividono  la  stessa  soluzione.80  

  Un   elemento   tipico   dei   contratti   stipulati   in   questo   settore   sono   le  

garanzie.   L’Exposure   Draft   distingue   due   tipi   di   garanzie:   la   garanzia   di  

qualità   del   prodotto   e   la   garanzia   assicurativa   a   copertura   dei   guasti   che  

possono  sorgere  durante  la  vita  utile  del  bene.81  

  Il  primo  tipo  non  da  luogo  a  un’obbligazione  separata,  contrariamente  alla  

seconda  che  è  considerata  tale  e  implica  che  il  prezzo  totale  della  transazione  

debba  essere  allocato  tra  la  vendita  del  bene  o  servizio  e  la  prestazione  della  

garanzia.  

  La  distinzione  contenuta  nel  nuovo  principio  rappresenta  un  problema  per  

gli   operatori   poiché   consentirà   ad   alcuni  di   essi   di   anticipare   la   rilevazione  

dei   ricavi   mentre   imporrà   ad   altri   di   posticiparla   e   di   compiere   calcoli  

complessi,  vista  la  difficoltà  di  prevedere  i  guasti.  

  Per  risolvere  la  problematica  sorta  nell’individuazione  del  tipo  di  garanzia  

concessa,  i  Boards  hanno  stabilito  che  la  garanzia  sarà  considerata  un  obbligo  

di   prestazione   separata   solo   se   il   cliente   ha   la   possibilità   di   acquistarla  

separatamente   e   in   tal   caso   l’impresa   dovrà   allocare   i   ricavi   al   servizio  

prestato.   Quando   il   cliente   ha   tale   possibilità,   l’impresa   rileverà   un  

                                                                                                               80  vedi  par.  4.2.1,  pag  94;  81  ED  06/2010,  Revenue  from  Contracts  with  Customers,  International  Accounting  Stangard  Board,  2010,parr.  B13-­‐B19;  

  104  

accantonamento   per   i   costi   sostenuti   salvo   che   la   garanzia   non   fornisca   al  

cliente   un   servizio   aggiuntivo   rispetto   alla   semplice   garanzia   di   conformità  

del   prodotto   rispetto   alle   specifiche   dettate   dal   contratto.   Nel   verificare  

l’esistenza   di   tali   servizi   aggiuntivi   l’impresa   deve   però   considerare   se   è  

obbligata  per   legge   a   fornire   tale   garanzia   e   i   tempi   e   i   compiti   che   l’entità  

deve   eseguire.   Rispetto   alla   pratica   attuale   il   nuovo   principio   richiede   solo  

una  più  accurata  valutazione  dei  servizi  forniti  con  la  garanzia.  

  La   determinazione   del   prezzo   della   transazione,   terzo   step   del   modello  

proposto  dai  Boards,  ha  creato  qualche  difficoltà  per  gli  operatori  del  settore.  

  In   primo   luogo   richiedeva   che,   in   presenza   di   corrispettivi   variabili,  

venisse   effettuata   una   stima   dei   corrispettivi   attesi   con   il   metodo   della  

probabilità  ponderata.  Viste  le  difficoltà  di  applicazione  è  stato  concesso  a  tali  

imprese  di  utilizzare  metodi  che  potessero  esprimere  la  stima  in  maniera  più  

attendibile,   utilizzando   ad   esempio   la   stima   dei   flussi   di   cassa   attesi   (con  

l’inclusione  di  sconti  e  corrispettivi  futuri  attesi).    

  L’unica   direttiva   imposta   è   l’utilizzo   dello   stesso   metodo   per   tutta   la  

durata   del   contratto.   Inoltre   invece   di   limitare   il   prezzo   della   transazione  

totale  da  allocare  ai  diversi  obblighi  di  prestazione,  l’ED  Revised  ha  imposto  

un  vincolo   circa   il   reddito   complessivo   che   è   concesso   riconoscere,   il   quale  

non   deve   eccedere   l’importo   che   l’impresa   è   ragionevolmente   sicura   di  

ottenere.  

  In   secondo   luogo   vi   era   l’elevata   discrezionalità   nel   determinare   se   la  

componente   finanziaria  prevista   in  un   contratto,   al   fine  di   valutare   l’effetto  

del  passare  del  tempo  sul  denaro,  fosse  significativa.  

  Per   eliminare   tale   discrezionalità   nella   versione   revised   dell’ED   è   stato  

stabilito  che  l’impresa  deve  verificare:  

• il   tempo   intercorso   tra   il   trasferimento   del   bene   al   cliente   e   il  

pagamento  effettuato  da  quest’ultimo;  

• se   l’importo   atteso   è   sensibilmente   diverso   da   quello   che   l’impresa  

avrebbe  ottenuto  se  il  pagamento  fosse  stato  effettuato  in  contanti;  

  105  

• la   differenza   tra   il   tasso   d’interesse   previsto   nel   contratto   e   quello  

prevalente  sul  mercato.  

 

  L’ED  dispone  che   tale  valutazione  sia  necessaria  anche  quando   l’impresa  

riceve   pagamenti   non   commisurati   alla   percentuale   di   completamento   del  

lavoro,  ma   la  esclude  per  quei  contratti   in  cui   il   relativo  corrispettivo  viene  

pagato  entro  l’anno.  

  Infine  l’ultimo  punto  connesso  alla  determinazione  del  prezzo  riguarda  la  

valutazione  del  rischio  di  credito  del  cliente.  I  Boards  hanno  deciso  di  lasciare  

invariato  quanto  disposto  dall’ED  nella  sua  versione  originale  nonostante  gli  

operatori  avessero  espresso  i  loro  dubbi  circa  la  convenienza  di  modificare  i  

ricavi   in   relazione   del   rischio   di   credito   del   cliente   comportando   così   la  

modifica  dei  principali  indici  finanziari  utilizzati  dagli  analisti.  

  Un’altra  particolare  situazione  attiene  agli  accordi  bill-­‐and-­‐hold,  piuttosto  

diffusi   in  questo  settore.  L’impresa  che  stipula  questo   tipo  di  contratti  deve  

valutare   attentamente   le   circostanze   al   fine   di   identificare   il   momento   in  

viene  effettivamente  trasferito   il  controllo  del  bene.   I  boards  hanno  inserito  

dei  criteri  per  facilitare  tale  valutazione:  

• la   ragione   economica   alla   base   della   sottoscrizione   di   tale   accordo  

deve  essere  sostanziale;  

• il  prodotto  deve  essere  separatamente  indicato  come  appartenente  al  

cliente;  

• il  prodotto  deve  essere  pronto  per  il  trasferimento  fisico  nel  momento  

considerato;  

• l’impresa   non   deve   avere   la   capacità   di   utilizzare   il   bene   in   modo  

alternativo  o  venderlo  ad  altri.  

 

4.4  Il  settore  media:  problematiche  e  possibili  soluzioni.  

 

  Gli   operatori   del   settore   media   hanno   commentato   l’Exposure   Draft  

esponendo  una  serie  di  difficolta  e  dubbi  riscontrati,  alcuni  dei  quali  identici  

  106  

a  quelli  presentati  dai  settori  analizzati  precedentemente  e  che  hanno  avuto  

le  stesse  soluzioni.    

  L’obbligo   imposto   alle   imprese   di   rilevare   separatamente   le   diverse  

performance  obligations  ha  causato  l’emersione  di  vari  dubbi  da  parte  degli  

operatori.  

  Normalmente  un’impresa  operante  in  questo  settore  stipula  contratti  volti  

a   fornire   vari   tipi   di   pubblicità,   diffondibile  mediante   stampa,   televisione   e  

internet,   oppure   fornisce   giornali   o   prodotti   online.   Tutti   questi   elementi  

vanno   analizzati   al   fine   di   comprendere   se   il   contratto   comprende   più  

performance   obligations   da   contabilizzare   separatamente   o   in   maniera  

aggregata.82  In  alcuni  contratti   le   imprese  possono  fornire  abbonamenti  che  

danno   diritto   di   ricevere   la   copia   cartacea   o   elettronica   dei   contenuti  

disponibili,  in  tal  caso  la  separazione  delle  obbligazioni  è  agevole.    

  Situazione   più   complessa   si   presenta   quando   l’impresa   fornisce   ad  

esempio  un  abbonamento  online,   il  quale  dà  diritto  al  cliente  ad  accedere  a  

un  archivio  di  contenuti  precedenti.  In  tal  caso  l’impresa  dovrà  valutare  se  i  

servizi   aggiuntivi   forniti   sono   incidentali   o   separabili   dal   contratto   ed  

eventualmente  allocare  il  prezzo  totale  del  contratto  ai  singoli  servizi.    

Tale  valutazione  è  sicuramente  più  complessa  della  precedente.  

  Un   altro   problema   che   i   Boards   hanno   dovuto   affrontare   riguarda   gli  

incentivi  concessi  ai  clienti  da  parte  delle  imprese,  i  quali  possono  includere  

opzioni   per   acquistare   beni   o   servizi   aggiuntivi   e   in   alcuni   casi   possono  

garantire   al   cliente   un   diritto   materiale   che   non   avrebbe   potuto   ottenere  

senza   la   stipula   del   contratto.   Gli   incentivi   possono,   dunque,   essere  

considerati  come  pagamenti  anticipati  effettuati  da  un  cliente  a  fronte  di  beni  

o   servizi   che   riceverà   in   futuro,   e   l’impresa   potrà   rilevare   i   connessi   ricavi  

solo  nel  momento  in  cui  tali  beni  o  servizi  saranno  forniti.  

                                                                                                               82  I  criteri  utilizzati  per  tale  verifica  sono  gli  stessi  proposti  per  i  settori  precedentemente  trattati;  

  107  

  Quando   gli   incentivi   sono   considerati   obblighi   di   prestazione   separati,  

l’impresa  dovrà  ripartire   il  prezzo   totale   tra   le  varie  obbligazioni  sulla  base  

del  loro  valore  stand-­‐alone.  

   I   boards,   per   alleviare   le   preoccupazioni,   hanno   stabilito   che   quando   il  

valore   stand-­‐   alone   non   è   osservabile,   l’entità   dovrà   stimare   il   valore  

dell’incentivo  considerando  lo  sconto  che  il  cliente  otterrà  quando  eserciterà  

l’opzione,  rettificato  per:  

• ogni   eventuale   sconto   cui   il   cliente  ha  diritto   anche   senza   esercitare  

l’opzione;  

• la  probabilità  che  l’opzione  sia  esercitata.  

 

  Le   imprese   dovranno   quindi   valutare   attentamente   gli   impatti   degli  

incentivi   poiché   questi   influenzano   i   tempi   di   riconoscimento   dei   ricavi   e  

delle  entrate  di  cassa.  

  Altri  argomenti   trattati  dai  Boards  sono   le  vendite  con  diritto  di   reso,  gli  

accordi  sell-­‐through  e  le  commissioni  up-­‐front  non  rimborsabili.    

  Il   diritto   di   reso   è   incluso   nella   maggior   parte   dei   contratti   stipulati   da  

queste   imprese.   L’ED  Revised   impone   che   l’impresa   debba   contabilizzare   il  

trasferimento  di  prodotti  con  diritto  di  reso  in  modo  da  riconoscere:  

• le  entrate  per   i  prodotti   trasferiti   tenendo  conto  del  solo  ammontare  

che   l’impresa   è   ragionevolmente   certa   di   ottenere,   considerando  

quindi  la  probabilità  che  i  prodotti  siano  restituiti;  

• le  passività  dovute  al  rimborso;  

• l’attività,  con  la  conseguente  rettifica  del  costo  del  venduto,  sulla  quale  

il  cliente  vanta  il  diritto  di  reso.  

 

  Con   gli   accordi   sell-­‐through   un’impresa   di   media   vende   prodotti   di   un  

terzo  al   cliente   finale.  Applicando   il   regime  contabile   attuale,   i   ricavi   vanno  

riconosciuti   al   momento   del   trasferimento   del   controllo.   L’ED   Revised  

impone,   invece,  di   valutare   le   condizioni   contrattuali   al   fine  di  determinare  

quando  il  controllo  è  trasferito  al  cliente.  Se  i  distributori  hanno  il  controllo  

  108  

sui   prodotti,   il   trasferimento   coincide   con   il   momento   in   cui   i   beni   sono  

consegnati   loro   dall’impresa   produttrice;   al   contrario,   quando   le   imprese  

utilizzano,   quale   indicatore   del   trasferimento   del   controllo,   il   passaggio   dei  

rischi   e   benefici   connessi   alla   proprietà,   allora   dovranno   cambiare   le   loro  

pratiche  contabili  e  potranno  rilevare  i  ricavi  solo  quando  il  bene  è  venduto  a  

terzi.    

  Per   finire  dobbiamo  parlare  delle  commissioni  up-­‐front  non  rimborsabili.  

Le   imprese   operanti   in   questo   settore   addebitano   spesso   al   cliente  

commissioni  anticipate  non  rimborsabili  al  momento  dell’inizio  del  contratto.  

  Con   l’introduzione   del   nuovo   principio   le   imprese   dovranno   valutare   se  

tali  commissioni  si  riferiscono  al  trasferimento  del  bene  o  del  servizio  al  fine  

di   identificare   le   separate   performance   obligations;   in   tal   caso   le   imprese  

potranno   rilevare   i   ricavi  da   esse   generate   solo  quando   i   relativi   beni   sono  

forniti.  Se  l’impresa  garantisce  al  cliente  di  poter  rinnovare  il  contratto  senza  

dover   corrispondere   nuovamente   le   commissioni   allora   quest’ultime   sono  

trattate  come  incentivi.  

  Alcune   imprese   considerano   tali   commissioni   come   il   rimborso   a   fronte  

delle  spese  di  attivazione  del  contratto;  in  tal  caso  l’impresa  dovrà  valutare  se  

tali   costi   sono   capitalizzabili   e   in   caso   affermativo   rilevare   le   commissioni  

come  un’attività  in  contropartita  ai  costi  di  attivazione.  

 

4.5  Cambiamenti  comuni  ai  settori:  disclosure  e  first  adoption.  

   

  Nel  precedente  capitolo  si  era  parlato  dei  diversi  modelli  di  applicazione,  

proposti  dai  Boards,  per  la  first  adoption  del  principio.  Quello  maggiormente  

indicativo,   in   termini   di   comparabilità,   è   il   modello   di   applicazione  

retrospettiva,   il   quale   risulta   però  difficilmente   applicabile   alle   imprese  dei  

settori   considerati   vista   l’ingente   quantità   di   contratti   già   conclusi   da  

rianalizzare.    

 

  109  

  Di   conseguenza   i   Boards   hanno   proposto   un   modello   retrospettivo  

modificato  dai  seguenti  punti:  

• non   sono   richieste   informazioni   su   contratti   iniziati   e   conclusi  

prima  dell’adozione  del  nuovo  principio;  

• è   consentito   l’utilizzo   del   giudizio   a   posteriori   per   la   stima   dei  

corrispettivi  variabili;  

• non   è   richiesto   il   riconoscimento   di   attività   a   fronte   di   costi  

contrattuali  spesati  in  esercizi  precedenti;  

• non   è   richiesta   l’applicazione   del   test   dell’onerosità   su   contratti  

stipulati  in  periodi  precedenti  al  fine  di  effettuare  comparazioni;  

• non   è   richiesta   l’analisi   delle   scadenze   dei   restanti   obblighi   di  

prestazione  nel  primo  periodo  di  applicazione.83  

 

  Per   concludere   dobbiamo   parlare   dell’elevata   quantità   di   informazioni  

quantitative   e   qualitative   riguardo   i   contratti   e   sulle   decisioni   contabili  

richieste  dal  nuovo  principio.  

  Le   imprese   hanno   richiesto   che   la   diffusione   di   tali   informazioni   fosse  

facoltativa,  ponendo  come  obbligatoria   solo   l’indicazione  delle   informazioni  

necessarie  agli  utilizzatori  del  bilancio.  Ciò  al  fine  di  limitare  gli  elevati  costi  

connessi   alla   raccolta   e   diffusione   dell’ingente   quantità   di   informazioni  

richieste  e  di  evitare  di  rilevare  informazioni  utili  ai  concorrenti.  

  La  richiesta  è  stata  accolta  solo  in  parte  dai  Boards,  i  quali  hanno  deciso  di  

apportare  solo  alcune  modifiche  alla  nuova  disciplina:  

• includere  alcuni  esempi  non  esaustivi  di  categorie  in  cui  disaggregare  i  

ricavi;  

• non  richiedere  la  disaggregazione  di  eventuali  perdite  di  valore  atteso;  

• consentire  la  disaggregazione  nelle  note  al  bilancio  o  nel  prospetto  di  

conto  economico  complessivo;  

                                                                                                               83  www.iasplus.com/en/news/2013/06/telco-­‐revenue-­‐survey;  

 

  110  

 

  Per   quanto   concerne   l’informativa   su   attività   e   passività   contrattuali   le  

novità  introdotte  sono:  

• indicare   distintamente   le   voci   di   patrimonio   netto   e   passività  

contrattuali  nette;  

• permettere   di   fornire   ulteriori   indicazioni   riguardo   attività   e   crediti  

contrattuali  nelle  note  al  bilancio  o  nel  prospetto  di  conto  economico  

complessivo;  

• consentire  l’utilizzo  di  etichette  differenti  per  descrivere  le  voci;  

• richiedere  la  riconciliazione  di  attività  e  passività  a  fine  periodo;  

• richiedere   l’analisi   delle   scadenze   per   le   obbligazioni   restanti   a   fine  

periodo.  

 

  Infine  è  richiesta  anche  la  riconciliazione  del  valore  contabile  delle  attività,  

iscritte   a   fronte   di   costi   di   acquisizione   e   adempimento,   a   inizio   e   fine  

periodo.    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  111  

CONCLUSIONI  

 

  L’obiettivo   di   questa   tesi   è   stato   l’analisi   dei   cambiamenti   provocati   dal  

progetto   di   revisione   dei   principi   contabili   concernenti   la   rilevazione   dei  

ricavi,   intrapreso   dallo   Iasb   e   dal   Fasb   nell’ambito   della   convergenza   tra   i  

principi  contabili  internazionali  europei  e  americani.  

  Il   punto   di   partenza   dell’analisi   è   stato   la   descrizione   dei   principali  

organismi   incaricati   dello   sviluppo   e   dell’emissione   dei   principi   contabili,  

quali   lo  Iasb  e   il  Fasb.  Lo  Iasb  fa  parte  di  una  struttura,  comprendente  altre  

due  organizzazioni  (IFRS  Advisory  Councile  e  IFRIC),  al  cui  vertice  vi  è  l’IFRS  

Foundation.   Quest’ultima   è   incaricata   di   reperire   i   fondi   e   di   nominare   i  

membri  delle  organizzazioni  controllate.  Lo  Iasb  ha  come  principale  compito  

l’emissione  dei  principi  e  per  eseguirlo  segue  la  logica  del  “due  process”.    

Lo   sviluppo   di   un   principio   contabile   inizia   con   le   ricerche   svolte   dai  

professionisti  facenti  parte  dell’organizzazione,  le  quali  vengono  elaborate  in  

un   Discussion   Paper   pubblicato   al   fine   di   ricevere   i   commenti   dagli  

interessati.   All’analisi   dei   commenti   segue   l’implementazione   del   principio  

vero  e  proprio,  da  sottoporre  all’approvazione  dell’IFRS  Foundation.  

  Il   Fasb   è   l’organismo   contabile   non   governativo   statunitense   con   poteri  

regolamentari   in   ambito   contabile.   Fa   parte   di   una   complessa   struttura  

controllata   dalla   Sec.   A   esso   è   affidato   il   compito   di   sviluppare   dei   principi  

contabili,   con   l’assistenza   degli   altri   organismi   facenti   parte   della   stessa  

struttura.  

  L’esistenza  di  due  organismi  incaricati  dell’emissione  dei  principi  contabili  

nei   rispettivi   ordinamenti   giuridici   ha   comportato   una   notevole   divergenza  

nelle  pratiche  di  rilevazione  dei  ricavi  da  parte  delle  imprese,  tali  da  causare  

problemi  di  comparabilità.  

  Il   fenomeno   della   globalizzazione   ha   portato   all’aumento   delle   imprese  

multinazionali   e   ha   introdotto   l’esigenza   da   parte   degli   investitori   di  

comparare  imprese  appartenenti  ad  ordinamenti  differenti.  

Ciò  ha  generato  una  spinta  verso  la  convergenza  normativa.    

  112  

  Il   primo   passo   verso   l’armonizzazione   si   è   avuto   a   livello   comunitario,  

dove   a   seguito   di   varie   direttive,   è   stato   emanato   il   regolamento   CE  

1606/2002   che,   dal   2005,   ha   reso   obbligatoria   per   le   società   quotate   in  

mercati  europei  la  redazione  del  bilancio,  d’esercizio  e  consolidato,  secondo  i  

principi  IAS/IFRS.  

  Questione   più   complessa,   e   su   cui   si   basa   la   mia   analisi,   riguarda   la  

convergenza  tra  principi  contabili  europei  e  americani.    

I  principali  obiettivi  cui  le  organizzazioni  auspicavano  erano:  

•  il  miglioramento  della  comparabilità  dei  bilanci;  

•  della  qualità  informativa;  e,  

•  la  semplificazione  nella  preparazione  del  rendiconto  finanziario  e  del  

bilancio.  

 

  Tra   i   vari   progetti   intrapresi,   quello   su   cui   si   concentra   questa   tesi,   è   il  

progetto  di  revisione  del  principio  contabile  sul  riconoscimento  dei  ricavi.  

  Al  fine  di  svolgere  una  corretta  analisi,  è  stato  analizzato  l’attuale  sistema  

contabile  per  la  rilevazione  dei  ricavi  applicato  in  Europa  (Ias  18,  lo  Ias  11  e  

le  varie   interpretazioni  emesse  dall’IFRIC),  e   in  America   (in  cui  non  vi  è  un  

unico   principio   bensì   numerosi   documenti   riguardanti   la   rilevazione   dei  

ricavi  in  specifici  settori  o  per  tipi  di  transazione).  

La   situazione   attuale   ha   rappresentato   un   elemento   fondamentale,   utile   a  

comprendere  le  differenze,  a  livello  contabile,  derivanti  dall’applicazione  del  

nuovo  principio  emesso  in  sostituzione  dei  precedenti.  

  L’Exposure   Draft   ha   proposto   l’abbandono   dell’attuale   criterio   di  

riconoscimento   dei   ricavi,   basato   sul   trasferimento   dei   rischi   e   benefici  

connessi   alla   proprietà,   per   concentrarsi   sulla   soddisfazione   degli   obblighi  

contrattuali  dell’impresa  mediante  l’applicazione  di  un  modello  composto  da  

cinque  distinte  fasi.  

  Il   complesso   lavoro   intrapreso   dai   Boards   è   tutt’altro   che   esente   da  

difficoltà.  Le  imprese  si  sono  trovate  ad  affrontare  varie  problematiche,  sorte  

a   seguito  dell’applicazione  del  principio,   che  hanno  portato  alla   richiesta  di  

  113  

un   ulteriore   intervento   normativo   al   fine   di   risolvere   i   problemi   e  

semplificare  l’applicazione  pratica  dei  nuovi  metodi  contabili.  

  Dall’analisi   svolta   nel   capitolo   precedente,   si   nota   che   il   settore  

maggiormente   impattato   dai   cambiamenti   imposti   dal   nuovo   principio   è  

quello  delle  telecomunicazioni.    

  Possiamo   giungere   allo   stesso   risultato   analizzando   i   dati   esposti   nella  

figura  seguente.  

FIGURA  11:  Principali  valori  economici  aggregati  per  industry.  

 

Fonte:  tabella  di  nostra  elaborazione.  

 

Valori  aggregati  per  settore                          

Industry  Tot  of  Sales  

Tot  of  EBITDA  

Tot  of  Salaries  

Tot  of  Administrative  

Tot  of  lease  

Tot  of  Gross  Margin   Ratio  

APPAREL    2.738      361      417      662      214      1.654     60,41%  

AUTOMOTIVE    200.549      19.639      14.217      16.185      324      50.365     25,11%  BEVERAGES    1.341      337      160      456      9      962     71,71%  CHEMICALS    7.060      1.014      1.386      1.577      96      4.072     57,68%  CONSTRUCTION    29.124      3.377      4.873      1.395      270      9.916     34,05%  DIVERSIFIED    27.434      3.215      6.099      823      22      10.159     37,03%  DRUGS,  COSMETICS  &  HEALTH  CARE  

 3.048      604      874      449      21      1.947     63,86%  ELECTRICAL    14.794      1.143      1.997      1.726      114      4.979     33,66%  ELECTRONICS    4.192      369      1.356      291      52      2.069     49,35%  FOOD    6.116      414      779      770      51      2.013     32,91%  

MACHINERY  &  EQUIPMENT    31.163      3.365      1.057      2.484      45      6.951     22,31%  METAL  PRODUCERS    2.571      17      331      53      12      413     16,08%  

METAL  PRODUCT  MANUFACTURERS    8.588      2.240      1.456      1.297      -­‐          4.992     58,12%  MISCELLANEOUS    12.754      1.004      1.944      685      179      3.811     29,88%  

OIL,  GAS,  COAL  &  RELATED  SERVICES    153.475      29.163      6.078      143      55      35.440     23,09%  

PAPER    544      46      83      6      -­‐          134     24,68%  PRINTING  &  PUBLISHING    5.483      38      1.557      354      94      2.044     37,28%  RECREATION    14.596      2.666      3.057      1.737      1.480      8.939     61,25%  RETAILERS    10.087      1.765      562      4.644      25      6.995     69,34%  TELECOMMUNICATIONS    29.957      11.476      4.009      637      6      16.128     53,84%  TEXTILES    313      1      52      66      8      127     40,45%  TRANSPORTATION    2.801      820      483      276      108      1.687     60,23%  UTILITIES    111.099      21.807      7.284      2.826      176      32.093     28,89%  Importo  totale    679.829      104.883      60.108      39.542      3.358      207.890     30,58%  

Average      29.558      4.560      2.613      1.719      146      9.039     43,10%  

  114  

  La  tabella  espone  i  dati  riguardanti  diverse  industry  utili  per  confrontare  

l’impatto  che  una  variazione  dei  ricavi  potrà  avere  sulla  redditività  nei  settori  

considerati.  

  Rapportando   il   Gross   Margin84di   ogni   industry   ai   ricavi   della   stessa,  

otteniamo  un  valore  che  rappresenta   la  parte  dei  ricavi  non  utilizzata  come  

copertura   dei   costi   diretti.   Questo   valore   sarà   più   alto   per   le   imprese   che  

operano   in   settori   nei   quali   i   costi   direttamente   correlati   alle   operazioni   di  

vendita   sono   bassi   mentre   gli   investimenti   in   attività   sono   più   cospicui,  

causando   un   alto   importo   dei   costi   fissi.   Tale   situazione   si   presenta  

tipicamente  nelle  aziende  fornitrici  di  servizi.    

  Attraverso   il   confronto   del   valore   medio   del   rapporto   (43,10%)   con   il  

valore   di   questo   nel   settore   delle   telecomunicazioni   (53,84%),   si   nota   che  

quest’ultimo  è  superiore  alla  media.  Ciò   implica  che  una  minima  variazione  

dei   ricavi,   dovuta   alle   modifiche   del   nuovo   principio   con   riguardo   al  

momento   e   agli   importi   da   poter   rilevare,   avrà   un   forte   impatto   sulla  

redditività.   I  ricavi,   infatti,  sono  destinati  nella  maggior  parte  alla  copertura  

dei   costi   fissi   e   una   loro   riduzione,   non   implicando   necessariamente   una  

variazione   proporzionale   dei   costi,   porta   a   una   diminuzione   del   reddito  

operativo.  Quindi  una  variazione  dei  ricavi  si  riflette,  in  maniera  amplificata,  

sul   reddito   operativo   comportando   un   temporaneo   peggioramento   delle  

performance  aziendali.      

  Da  quest’analisi  quantitativa  possiamo  quindi  concludere  che  l’impatto  dei  

cambiamenti   sarà   maggiore   per   quelle   imprese   che   operano   in   settori  

caratterizzati   da   bassi   costi   derivanti   dall’attività   caratteristica   ma   da   alti  

investimenti  in  attività  immobilizzate.  

  Il  passo  in  avanti  compiuto  a  livello  mondiale,  non  avrà  ripercussioni  solo  

sul   sistema   contabile,   ma   comporterà   cambiamenti   in   tutti   quegli   ambiti  

                                                                                                               84  Il  Gross  Margin  viene  calcolato  sommando  all’Ebitda  i  costi  indiretti,  quali  salari,  costi  amministrativi  e  canoni  leasing.  Il  tal  modo  si  ottiene  un  risultato  intermedio,  pari  a  Ricavi  –  Costi  diretti,  che  indica  la  parte  residua  dei  ricavi  che  può  essere  utilizzata  per  coprire  i  costi  fissi.  

  115  

interconnessi   al   bilancio;   si   rilevano   infatti,   notevoli   cambiamenti   anche   a  

livello  fiscale.    

  In  Italia   la  regola   fiscale  principale  afferma  che   il  reddito  non  può  essere  

riconosciuto   in   un   momento   successivo   all’emissione   della   fattura,   con  

eccezioni   molto   limitate.   Ovviamente   l’ED   impattando   sui   tempi   e   sugli  

importi  dei  ricavi  da  rilevare  genererà  importanti  effetti  sul  reddito  fiscale.    

  I   cambiamenti   nelle   pratiche   fiscali   dovranno   essere   comunicati   dalle  

imprese  e  approvati  dagli  enti  statali  competenti.   I  dipartimenti   fiscali  dello  

stato   dovranno  quindi   analizzare   i   cambiamenti   contabili   previsti   al   fine   di  

stabilire  metodi  e  sistemi  per  affrontare  al  meglio  il  cambiamento.  

  Sulla  base  del   lavoro  svolto,   credo  che   la  creazione  di  un  unico  principio  

contabile   per   la   rilevazione   dei   ricavi   sarà   un   importante   passo   verso   la  

costituzione   di   un   mercato   finanziario   in   cui   gli   investitori   possano  

facilmente   analizzare   e   comparare   le   performance   di   società   operanti   in  

differenti  parti  del  mondo,  eliminando  così   tutte   le  barriere  all’integrazione  

attualmente  esistenti.  

  In  conclusione  ritengo,  però,  che   il   lavoro  compiuto  dallo   Iasb  e  dal  Fasb  

non   si   esaurirà   nell’emissione   di   un   nuovo   principio,   rettificato   al   fine   di  

alleviare  le  preoccupazioni  esposte  dalle  imprese,  ma  sarà  necessario  un  loro  

ulteriore  impegno  al  fine  di  migliorarne  l’applicazione,  trovando  rimedio  alle  

difficoltà  che  solo  il  tempo  e  la  pratica  potranno  evidenziare.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  116  

BIBLIOGRAFIA    

 

 

 

Abate   E.,   Rossi   R..   Virgilio   A.,   IAS/IFRS   –   US   GAAP,   confronto   e  

differenze.  Milano:  Egea,  2010.  

 

American   Institute   of   CPAs.   U.S.   GAAP   Financial   Statements:   Best  

Practices  in  Presentation  and  Disclosure,  Sixty-­‐sixth  Edition.  AICPA.  

 

Andolina   S..   I   nuovi   principi   contabili   internazionali.   Napoli:   Esselibri    

Simone  editore,  2004.    

 

Bill  D.  Jarnagin.  2009  U.S:  Master  GAAP  Guide.  CCH  and  Wolters  Kluwer  

Business,  2009.  

 

Bini,  Guatri.  La  valutazione  delle  aziende.  Milano:  Egea,  2011.  

 

Caramiello  C.,  Di  Lazzaro  F.,  Fiori  G..   Indici  di  bilancio.  Milano:  Giuffrè,  

2003.  

 

Colson   R.   H.,   Bloomfield   R.,   Christensen   T.   E.,   Jamal   K.,   Moehrle   S.,  

Ohlson  J.,  Penman  S.,  Stober  T.,  Sunder  S.,  and  Watts  E.  L.,  Response  to  

the   Financial   Accounting   Standards   Board’s   and   the   International  

Accounting   Standards   Board’s   Joint   Discussion   Paper   Entitled  

Preliminary  views  on  revenue  recognition  in  contracts  with  customers.  

 

Cordazzo,   Michela.   Principi   contabili   internazionali   e   risultati  

economici  delle  quotate  italiane.  Milano:  FrancoAngeli,  2008.  

 

  117  

De   Bellis   M..   La   regolazione   dei   mercati   finanziari.   Milano:   Giuffrè,  

2012.  pp.340-­‐350.  

 

Deloitte.  Accounting  in  the  Telecommunications  industry:  A  new  view  of  

revenue  emerges.  

 

Deloitte,  Ernst&yuong,  KPMG,  PriceWaterhouseCoopers.  Prontuario  dei  

principi  contabili  internazionali.  Il  sole  24  ore.  

 

Deloitte.   IASB   issues   revised   exposure   draft   on   revenue   recognition   –  

insights  for  the  manufacturing  industry.  

 

Deloitte.   IASB   issues   revised   exposure   draft   on   revenue   recognition   –  

insights  for  the  media  industry.  

 

Deloitte.   IFRS   industry   insights  The  Revenue  Recognition  Project   –  An  

update  for  the  telecommunications  industry.  

 

Deloitte.  Real  Estate  Spotlight  E&C  Entities  Anticipate  the  Completion  of  

the  Converged  Revenue  Model.  

 

Deloitte.  Telecoms  Revenue  Recognition  Survey  June  2013.  

 

Deloitte.   The   Revenue   Recognition   Project   –   An   update   for   the  

manufacturing  industry.  

 

EPSTEIN   B.J.,   NACH   R.,   BRAGG   S.M..   GAAP   2010:   Interpretation   and  

application   of   Generally  Accepted  Accounting  Principles.  Hoboken,  NJ,  

USA:  Wiley,  2009.  

 

Ernst&Young.  US  GAAP  versus  IFRS,  the  basics.  

  118  

 

Ernst&Young.  International  GAAP  2012:  Generally  Accepted  Accounting  

Practice  under  International  Financial  Reporting  Standards.  

 

Fazi  V.,  Santacroce  E..  I  ricavi  sospesi.  Padova:  CEDAM,  2011.  

 

Financial  Reporting  Group  of  Ernst&Young.  IFRS/  US  GAAP  Comparison.  

Lexis  Nexis  ,  2006.  

 

Gazzetta  ufficiale  della  comunità  europea.  

 

H.   Bohušova.   GENERAL   APPROACH   TO   THE   IFRS   AND   US   GAAP  

CONVERGENCE.  

 

http://www.efrag.org/Front/c1-­‐262/EFRAG-­‐Facts.aspx  

 

http://www.iasplus.com/en/resources/ifrsf/due-­‐process/iasb-­‐due-­‐

process  

 

http://www.iasplus.com/en/resources/ifrsf/advisory/ifrs-­‐advisory-­‐

council  

 

http://www.iaseminars.com/latest/135_usa_  

_ifrs_condorsement_explained  

 

https://www.iaseminars.com/  

 

http://www.accountingfoundation.org/jsp/Foundation/  

 

http://www.sec.gov/about/whatwedo.shtml#create  

   

  119  

http://www.treccani.it/enciclopedia  

 

http://www.netsuite.com/portal/resource/articles/eitf-­‐08-­‐01-­‐best-­‐

practices-­‐for-­‐adoption.shtml  

 

IASCF.   exposure   draft   june   ED/2010/06,   Revenue   from   Contract   with  

Customers.  IASCF,  2010  

 

IFRS  Newsletter.  Application  issues.  

 

IFRS  Newsletter.  Early  adoption  back  on  the  table.  

 

IFRS  Newsletter.  Revenue  examines  the  current  thinking  on  the  revenue  

project,  and  what  the  proposals  could  mean  for  you.  

 

IFRS  Newsletter.  The  road  to  2017.  

 

IFRS   Newsletter.   Transaction   declined   –   No   new   guidance   for   credit  

card  issuers  

 

International  Financial  Reporting  Standards(IFRSs).  IASB,  2006.  

 

Laghi,  Enrico.  Lo  Iasb  e  il  suo  funzionamento.  

 

Lamanna  Di   Salvo  D..   U.S.   GAAP.   Profili   storice   e   comparazione   per   la  

normativa  italiana.  Milano:  UNI  Service,  2012.  

 

LUCARELLI   ,  A.,   “Commesse  e   ricavi,   tutto   in  uno.  Ue  e  Usa  provano   la  

convergenza”,  in  Fisco  Oggi,  25/06/2010.  

 

  120  

Ohlson  J.  A.,  Penman  S.  H.,  Biondi  Y.,  Bloomfield  R.  J.,  Glover  J.  C.,  Jamal  

K.,   Tsujiyama   E.,   Accounting   for   revenues:   A   framework   for   standard  

setting.  

 

Pacioli,   Luca.   Gli   IFRS   nell’economia   e   nei   bilanci   delle   imprese:  

L’armonizzazione  contabile  nell’unione  europea.  

 

Pini  M.,  Viganò  A.,  Mancini  C.,   Pecchiari  N.,   Pogliani  G..  Basic   Financial  

Accounting.   Rilevazioni   per   il   bilancio   d’esercizio   e   il   bilancio  

consolidato.  Milano:  McGraw-­‐Hill,  2008.  

 

Principi   contabili   internazionali,   analogie   e   differenze,   IFRS-­‐US   GAAP-­‐  

Principi  Italiani.  PricewaterhouseCoopers,  2013.  

 

Pwc,  Nava  P.,  Portalupi  A.,  Cordova  F..  Principi  contabili  internazionali.  

Milano:  IPSOA,  2011.  

 

Rossi   C.,   Riflessi   dei   principi   contbili   internazionali   su   bilancio  

d’esercizio  e  consolidato.  Milano:  Giuffrè,  2006.  

 

Schipper  K.  A.,  Schrand  C.  M.,  Shevlin  T.,  and  Wilks  T.   J.,  Reconsidering  

revenue  recognition.  

 

Uday  Chandra,  Byung  T.  Ro.  The  role  of  revenue  in  firm  Valuation.  

 

 

 

 

 

 

 


Recommended