+ All Categories
Home > Documents > TITOLO DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO...mediante la consultazione di fonti ufficiali, racconti ed...

TITOLO DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO...mediante la consultazione di fonti ufficiali, racconti ed...

Date post: 10-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
ISTITUTO COMPRENSIVO TITOLO DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSE 3F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “E. PERTINI” A.S. 2017-18
Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO

TITOLO DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO

CLASSE 3F

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“E. PERTINI”

A.S. 2017-18

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

Maschi 17

Femmine 5

Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici

Alunni stranieri

1

Bes 1

Dsa 3

l.104 2

ALTRO

BISOGNI FORMATIVI (BREVE DESCRIZIONE):

Alla fine del triennio si evidenzia il bisogno di concludere un ciclo di narrazione che ha visto gli alunni impegnati a comunicare con diverse modalità i propri

sentimenti, le conoscenze disciplinari ed ora le ricorrenze storiche ricordando il centenario della fine della prima guerra mondiale.

DISCIPLINE COINVOLTE:

ITALIANO: “Un anno sull’altipiano” “Niente

di nuovo sul fronte occidentale” poesie

Ungaretti

STORIA: la prima guerra mondiale (lettere,

diari e memorie dei soldati)

ARTE: I manifesti della propaganda

TECNOLOGIA: Fotografia di guerra

PROVE AUTENTICHE DISCIPLINARI A INTEGRAZIONE DEL COMPITO DI REALTA’

FINALE:

Tema individuale: Immagina di essere un soldato al fronte durante la prima guerra mondiale e di

scrivere una lettera ai tuoi cari in cui parli delle giornate in trincea, racconti dei tuoi compagni e delle

sensazioni di solitudine, paura, orrore e speranze. Analisi e riproduzioni di manifesti della

propaganda. Foto e disegni da produrre per la mostra finale.

COMPETENZE EUROPEE:

Competenza focus:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze correlate:

Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicazione nella madrelingua o lingua di

istruzione

Competenze digitali

COMPITO DI REALTA’:

VIDEO DOCUMENTARIO E MOSTRA FOTOGRAFICA DEI MATERIALI

RACCOLTI

LABORATORI UTILIZZATI:

VIDEO

TITOLO DELL’UDA

Vita in trincea

TRE MOMENTI FONDAMENTALI PER SVILUPPARE LA DIDATTICA PER COMPETENZE

ATTIVITA’ (cosa fare?) Metodologie (come?) Aspetto della competenza

che si vuole sviluppare

CONDIVISIONE DI SENSO Illustrare agli alunni il progetto ed

individuare i tempi, gli impegni ed i ruoli di

ogni partecipante

Mediante la modalità dell’assemblea

coordinata dal docente Rispetto di sé e degli altri come presupposto

di uno stile di vita sano e corretto

SVILUPPO DI ABILITA’ E

CONOSCENZE

Riconoscere e comprendere gli elementi

storico culturali immedesimandosi in essi

mediante la consultazione di fonti ufficiali,

racconti ed altro.

Lezioni cattedratiche per gli argomenti di

studio Lavoro in gruppo per ricercare,

documentare, costruire, creare Lavoro individuale per mettersi alla prova

ed autovalutarsi

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le

tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di

dialogo e di rispetto reciproco.

COMPITI DI REALTA’

INTERMEDI E FINALI

Intermedi: prove individuali di stesura del

testo Video documentario Mostra fotografica dei materiali raccolti

Ricerca delle fonti e produzione scritta

Laboratorio di video-fotografia

Laboratorio artistico

Comunicazione Madrelingua

Competenze digitali

Necessità del rispetto di una convivenza

civile, pacifica e solidale.

RIFLESSIONE

Scansione operativa

FASE DI CONDIVISIONE DI SENSO

TEMPo

ottobre

ATTIVITA’

Presentazione e condivisione del

progetto

METODOLOGIA

brainstorming

DURATA

10

DISCIPLINA/E

Italiano-Storia-Arte-Informatica-Tecnologia

FOCUS SULLA COMPETENZA

Reperire, acquisire ri-elaborare informazioni da fonti non strutturate ed elaborarle

FASE DI SVILUPPO DI ABILITA’ E CONOSCENZE

TEMP ATTIVITA’ METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA

Dicembre

Gennaio

Prima guerra

mondiale

Lezione frontale

Laboratorio

4 Storia Consapevolezza ed espressione culturale

Gennaio

Maggio

La vita di trincea:

analisi lettere e diari

Laboratorio 10 Italiano – Storia Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Aprile

Maggio

I manifesti della

propaganda: Analisi

e riproduzione

Laboratorio 10 Arte Reperire e acquisire informazioni da fonti

Elaborazione grafica individuale

Marzo

Aprile

La fotografia di

guerra

Laboratorio 6 Tecnologia Reperire e acquisire informazioni da fonti

Elaborazione dati individuale

Gennaio

Maggio

La vita di trincea Laboratorio di

fotografia

40 Italiano- Storia- Arte Competenze digitali

FASE DELLA REALIZZAZIONE DEI COMPITI DI REALTA’ INTERMEDI E FINALI

TEMP ATTIVITA’ METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA

Gennaio

Maggio

Produzione di testi

scritti e grafici

Laboratorio 20 Italiano-Storia-Arte-Informatica-

Tecnologia

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze digitali

FASE DI RIFLESSIONE

TEMI ATTIVITA’ METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA

Ottobre

aprile

autovalutazione da

parte degli alunni

brainstorming 12 Italiano-Storia-Arte-Informatica-Tecnologia

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze Digitali

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilità) servono nello sviluppo del compito di realtà?

DISCIPLINA 1: Storia – Italiano COMPETENZA EUROPEA DI RIFERIMENTO:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

TRAGUARDI DISCIPLINARI:

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e la sa organizzare in testi

ABILITA’ CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE

Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse Fare una lettura dei testi in esame di tipo selettivo Riconoscere le informazioni principali e quelle secondarie Individuare, selezionare le parole chiave e sintetizzare

Conoscere fatti, fenomeni e problemi relativi agli eventi storici studiati

Conoscere alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio

storiografico

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita’) servono nello sviluppo del compito di realta’?

DISCIPLINA 2: Arte COMPETENZA EUROPEA DI RIFERIMENTO:

Esprimersi e Comunicare

Osservare e descrivere le immagini

TRAGUARDI DISCIPLINARI:

Riconoscere il valore comunicativo dell’immagine;

Produzione e rielaborazione personale di elaborati grafico-pittorici;

ABILITA’ CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE

Analisi e riproduzioni di manifesti della propaganda

Lettura, comprensione ed interpretazione dei codici iconografici

produzione ed elaborazione dei vari messaggi visivi

Sa utilizzare le fonti reperirle, leggere confrontarle

Il linguaggio specifico disciplinare

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita’) servono nello sviluppo del compito di realtà?

DISCIPLINA 3: Tecnologia - Informatica COMPETENZA EUROPEA DI RIFERIMENTO:

competenza digitale

TRAGUARDI DISCIPLINARI :

Riconoscere il valore comunicativo dei video – documentari;

Produzione e rielaborazione personale di elaborati digitali e di video presentazioni

ABILITA’ CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE

Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed

essere in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

necessità di studio e socializzazione.

Conoscere l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle

informazioni.

Possedere le nozioni fondamentali degli strumenti tecnologici in uso

COMPITO /I DI REALTÀ - CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto

nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni

(conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del

metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei

contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

Fonte: RETE VENETA PER LE COMPETENZE, F. Da Re

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA

Vita in trincea

Cosa si chiede di fare

Ricavare informazioni sulle difficoltà dei soldati durante la prima guerra mondiale selezionandole dalla lettura di lettere diari e memorie.

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diversi

In che modo (singoli, gruppi..)

Gruppi da tre

Quali prodotti

Lettere , videodocumentario.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

Messa in atto di atteggiamenti positivi verso un apprendimento basato sulla ricerca

Crescita dell’attitudine all’analisi e al vaglio del documento

Vivere come protagonisti un tempo storico

Tempi

Un mese

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)

Fonti: diari, lettere, memorie, racconti sulla prima guerra mondiale

Criteri di valutazione

Correttezza grammaticale

Lessico

Contenuto

LA VALUTAZIONE DA TRE PUNTI DI VISTA

CHI VALUTA

Docente – pari-

autovalutazione

STRUMENTI DI

VERIFICA

TEMPI STRUMENTO

VALUTATIVO

Abilita’ e

Conoscenze

(prodotti)

Docenti

Esperti

Autovalutazione

Prove di

Verifiche di

abilità e

conoscenze

Adeguati alle

consegne

Rubrica di

prodotto/prestazione

Voto decimale

Osservazione di

processi

Docente

Esperto

Griglie

Osservazioni dei

processi

Rubrica di

osservazione dello

sviluppo della

competenza

Livello di

Competenza finale

Docente

Prove di verifica

autentiche

Rubrica di

valutazione della

competenza


Recommended