+ All Categories
Home > Documents > Titolo Editoriale 21 O Dio o la ricchezza: questione di scelta · vanti ad una selta: o Dio o la ri...

Titolo Editoriale 21 O Dio o la ricchezza: questione di scelta · vanti ad una selta: o Dio o la ri...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: tranminh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Nel Vangelo di Luca (Lc 16,1-13) della liturgia domenicale Gesù ci pone da- van ad una scelta: o Dio o la ricchez- za. Si traa di scegliere non tra due opzioni equivalen perché lalterna- va è tra la libertà o la schiavitù, tra lessere ser- vi (per amore) o asservi, tra il Padre (Dio) o un pa- drone (la ricchezza). Se fossimo davvero scaltri non esiteremmo un istan- te a fare la scelta più in- telligente, ma ci lasciamo facilmente ingannare dalle astuzie e dalle sedu- zioni del Maligno che evidentemente è più furbo di noi. Abbiamo tuavia 25a Domenica del Tempo Ordinario - 18 settembre 2016 Titolo Editoriale Settimana dal 18 al 25 Settembre 2016 Parroco: Don Sandro Salvucci - 348 5828392 Vice-Parroco: Don Daniel Amihaesei - 388 0569393 Vice-Parroco: Don Lambert Ayissi - 342 5158804 Periodico "pro manuscripto" ad uso interno delle Comunità Parrocchiali di Montegranaro - Stampato in loco con propria strumentazione – copia non vendibile. O Dio o la ricchezza: questione di scelta una possibilità decisiva: quella di la- sciarci guidare dallo Spirito di Cristo che vince il demonio e ne smaschera le macchinazioni. Gesù è chiaro nel dirci da che cosa dipendono la nostra felici- tà e la nostra salvezza. Non accumulate per voi tesori sulla terra, dove tarma e ruggine consumano e dove ladri scassìnano e ruba- no; accumulate invece per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consuma- no e dove ladri non scassìnano e non rubano. Perché, dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore. (Mt 6,19-21) Cosa o chi cè nel mio, nel tuo cuore? Don Sandro. Abitazione e uffici di Corso Maeo,1 0734 88218 DOM 25 GIO 22 Ore 21.15 - locali di S. Maria: Primo incontro del Corso di For- mazione per Catechisti ed Educatori - Interviene don France- sco Mon, Direore dellUfficio Catechisco Diocesano. Ore 21.30 - chiesa di San Serafino: preghiera del S. Rosario e leura della Parola della domenica. Ore 21.15 - locali di S. Maria: incontro per i genitori, padrini e madrine dei cresimandi della parrocchia di S. Maria. Ore 21.3023.00 - chiesa di San Francesco: Adorazione Euca- ristica, con possibilità di confessioni. www.veregraup.org Dalle ore 14.30 - Montecosaro Sc. (Oratorio, viale Don Bosco, 1) Giubilare Humanum Est!- Pomeriggio di tesmonianze, pre- ghiera, musica e festa per i giovani ( vedi box). MAR 20 MER 21 Ore 15.30 - nelle singole parrocchie: catechesi per i ragazzi di terza media prossimi alla Cresima. Ore 21.15 - chiesa S. Maria: Preghiera del Cenacolo Mariano”. Dario (Lillo) Palloa Bruno Fortuna Filomena Francesche Riposano in Cristo Mauro Peci e Giulia Piergiacomi Alessio Donnari e Sara Costanni Sposi nel Signore Il Movimento Mariano Regina dellAmore”, presente a Montegranaro, organizza un ciclo di cateche- si in preparazione alla Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria”. Primo incontro: 23 se., ore 20.45 a Porto S. Elpidio, chiesa Madonna della Fiducia. Info: 339 1718852 (G. De Luca). Numero telefono in India di Don Jacob 0091 8589953829 SANTA MARIA SS. SALVATORE SAN LIBORIO Sabato ore 19.00 Sabato ore 18.00 San Serafino Sabato ore 19.00 Domenica ore 10.30 Domenica ore 8.00 San Serafino Domenica ore 10.00 Domenica ore 12.00 Ore 11.00 San Francesco (piazza) Domenica ore 11.30 Domenica ore 19.00 San Francesco (piazza) NUOVI ORARI DELLE MESSE FESTIVE DA DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016 SANTA MARIA 19.00 S. FRANCESCO S. SERAFINO 7.00 (Lodi e S. Messa) 9.15 (martedì ) SAN LIBORIO 19.00 MESSE FERIALI dal Lunedì al Venerdì
Transcript

Nel Vangelo di Luca (Lc 16,1-13) della liturgia domenicale Gesù ci pone da-vanti ad una scelta: o Dio o la ricchez-za. Si tratta di scegliere non tra due opzioni equivalenti perché l’alternati-va è tra la libertà o la schiavitù, tra l’essere ser-vi (per amore) o asserviti, tra il Padre (Dio) o un pa-drone (la ricchezza). Se fossimo davvero scaltri non esiteremmo un istan-te a fare la scelta più in-telligente, ma ci lasciamo facilmente ingannare dalle astuzie e dalle sedu-zioni del Maligno che evidentemente è più furbo di noi. Abbiamo tuttavia

2 5 a D o m e n i c a d e l T e m p o O r d i n a r i o - 1 8 s e t t e m b r e 2 0 1 6

Titolo Editoriale

Settimana dal 18 al 25 Settembre 2016

Parroco: Don Sandro Salvucci - 348 5828392 Vice-Parroco: Don Daniel Amihaesei - 388 0569393 Vice-Parroco: Don Lambert Ayissi - 342 5158804

Periodico "pro manuscripto" ad uso interno delle Comunità Parrocchiali di Montegranaro - Stampato in loco con propria strumentazione – copia non vendibile.

O Dio o la ricchezza: questione di scelta una possibilità decisiva: quella di la-sciarci guidare dallo Spirito di Cristo che vince il demonio e ne smaschera le macchinazioni. Gesù è chiaro nel dirci da che cosa dipendono la nostra felici-

tà e la nostra salvezza. “Non accumulate per voi tesori sulla terra, dove tarma e ruggine consumano e dove ladri scassìnano e ruba-no; accumulate invece per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consuma-

no e dove ladri non scassìnano e non rubano. Perché, dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore. (Mt 6,19-21)Cosa o chi c’è nel mio, nel tuo cuore?

Don Sandro.

Abitazione e uffici di Corso Matteotti,1

0734 88218

DOM 25

GIO 22

Ore 21.15 - locali di S. Maria: Primo incontro del Corso di For-mazione per Catechisti ed Educatori - Interviene don France-sco Monti, Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano.

Ore 21.30 - chiesa di San Serafino: preghiera del S. Rosario e lettura della Parola della domenica.

Ore 21.15 - locali di S. Maria: incontro per i genitori, padrini e madrine dei cresimandi della parrocchia di S. Maria.

Ore 21.30—23.00 - chiesa di San Francesco: Adorazione Euca-ristica, con possibilità di confessioni.

www.veregraup.org

Dalle ore 14.30 - Montecosaro Sc. (Oratorio, viale Don Bosco, 1) “Giubilare Humanum Est!” - Pomeriggio di testimonianze, pre-ghiera, musica e festa per i giovani ( vedi box).

MAR 20

MER 21

Ore 15.30 - nelle singole parrocchie: catechesi per i ragazzi di terza media prossimi alla Cresima.

Ore 21.15 - chiesa S. Maria: Preghiera del “Cenacolo Mariano”.

Dario (Lillo) Pallotta

Bruno Fortuna

Filomena Franceschetti

Riposano in Cristo

Mauro Peci e Giulia Piergiacomi

Alessio Donnari e Sara Costantini

Sposi nel Signore

Il Movimento Mariano “Regina dell’Amore”, presente a Montegranaro, organizza un ciclo di cateche-si in preparazione alla “Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria”. Primo incontro: 23 sett.,

ore 20.45 a Porto S. Elpidio, chiesa Madonna della Fiducia. Info: 339 1718852 (G. De Luca).

Numero telefono in India di Don Jacob

0091 8589953829

SANTA MARIA SS. SALVATORE SAN LIBORIO

Sabato ore 19.00 Sabato ore 18.00 San Serafino

Sabato ore 19.00

Domenica ore 10.30 Domenica ore 8.00 San Serafino

Domenica ore 10.00

Domenica ore 12.00 Ore 11.00 San Francesco (piazza)

Domenica ore 11.30

Domenica ore 19.00 San Francesco (piazza)

NUOVI ORARI DELLE MESSE FESTIVE

DA DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016 SANTA MARIA

19.00

S. FRANCESCO

S. SERAFINO

7.00 (Lodi e S. Messa)

9.15 (martedì )

SAN LIBORIO

19.00

MESSE FERIALI dal Lunedì al Venerdì

Mettiamo mano al catechismo... E’ tempo di cambiare!

Benedetto sei tu, Signore, Dio dell’universo. Dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo cibo: donaci di condividerlo fraternamente e, per il tuo amore, rendici

solidali con tutti i poveri del mondo. Amen.

In Famiglia attorno alla Tavola

Vicaria di Montegranaro

Corso per catechisti, educatori

ed animatori di oratorio

“Dal seme al frutto” L’arte del coltivare… per fruttificare

20 settembre - 15 novembre 2016

Destinatari: catechisti, educatori di ragazzi, animatori di oratorio (anche nuovi!) Scopo: acquisire o perfezionare una preparazione base per un servizio qualificato Strumenti: incontri con esperti (in catechesi, famiglia, bibbia,

comunicazione e animazione); laboratorio interattivo per “accendere la catechesi”

Luogo: locali parrocchiali di Santa Maria a Montegranaro Tempi: ogni martedì a partire dal 20 settembre, ore 21.15

(eccetto 11 ottobre); Weekend 28-30 ottobre: laboratorio interattivo

su “catechesi e animazione” Info: www.veregraup.org/catechesi

0734 88218 [email protected]

“Dio è sempre fedele, è creativo. … Non si capisce un catechista che non sia creativo. E la creatività è come la colonna dell’essere catechista. Dio è creativo, non è chiuso, e per questo non è mai rigido. Dio non è rigido! Ci accoglie, ci viene incontro, ci comprende. Per essere fedeli, per essere creativi, bisogna saper cambiare. Sa-per cambiare. E perché devo cambiare? È per adeguar-mi alle circostanze nelle quali devo annunziare il Vange-lo. Per rimanere con Dio bisogna saper uscire, non aver paura di uscire…”.

(Papa Francesco, Ai partecipanti al congresso interna-zionale sulla catechesi, 27 settembre 2013)

Il brano sopra riportato di Papa Francesco è il motivo per cui quest’anno i catechismi e le attività formative con i ragazzi nelle nostre parrocchie inizieranno con oltre un mese di ritardo, rispetto al solito. I tempi cam-biati impongono ai sacerdoti, ai catechisti, agli educato-ri e ai genitori (sono ben accette al corso tutte le perso-ne interessate, anche se “nuove”) di domandarsi come annunciare oggi il Vangelo, soprattutto alle giovani ge-nerazioni, in modo adeguato. Per questo motivo propo-niamo loro di tornare a “scuola” frequentando un corso di formazione. Inizierà il prossimo 20 settembre e si terrà ogni martedì fino al 15 novembre (eccetto l’11 ottobre, per via di San Serafino). Nell’ultimo weekend di ottobre ci sarà un laboratorio intensivo e interattivo, animato da educatori professionali esperti di animazio-ne. L’anno catechistico lo inaugureremo una volta ter-minato il corso, e cioè la domenica di Cristo Re, il 20 novembre (si prolungano le vacanze!). Il percorso di formazione ci aiuterà ad avviare un processo di rinno-vamento e di cambiamento della catechesi, in primo luogo quella rivolta ai bambini e ai ragazzi (l’iniziazione cristiana: dopo il battesimo... confessione, eucaristia e cresima). La nostra struttura attuale, come è noto, pre-vede due bienni finalizzati ai sacramenti: terza e quarta elementare per la prima comunione; seconda e terza media per la cresima. Perdonate il paragone, ma oggi funziona come una sorta di raccolta punti come al su-

permercato: il bambino o il ragazzo va al catechismo, rac-coglie i punti (quelli della messa domenicale non valgono perché è praticamente disertata) e riceve in “premio” il sacramento, salvo poi fare la fine dei premi del supermer-cato, destinati a rompersi o a prendere la polvere (okay, lo so, sono ironico…). Il catechismo e la formazione cristiana devono tornare al loro principale obiettivo: permettere l’incontro con una persona che rinnova la vita e la riempie, Gesù. E questo incontro accade nella comunità cristiana che vive, celebra e testimonia la sua fede. Per questo moti-vo è necessario non solo rinnovare il catechismo, ma è urgente, e non più rinviabile, un coinvolgimento diretto delle famiglie, è necessario rimettere a fuoco la centralità del “giorno del Signore”, la domenica, attraverso la parte-cipazione attiva e festosa all’eucaristia. Per camminare in questa direzione annunciamo qui alcune piste da percorre-re nei prossimi mesi: 1) Il catechismo in vista della prima comunione rimane, per ora, proposto in terza e quarta elementare, ma è nostra intenzione potenziare il coinvolgi-mento delle famiglie perché il cammino sia condiviso. 2) Al termine della prima comunione riteniamo essenziale che i bambini continuino in un cammino di formazione cristiana aderendo a una delle proposte presenti in città (acr, scout, focolarini…); tali cammini associativi valgono come percor-si in vista della cresima (perciò niente catechismo in ag-giunta). 3) Per chi desidererà ricevere la cresima, ma non sarà inserito in un gruppo o associazione (dovrà essere sempre più un’eccezione) è allo studio una proposta alter-nativa al catechismo nella forma attuale. 4) I ragazzi che vanno in terza media continuano quest’anno il catechismo per la cresima con il “vecchio” metodo. 5) Proporremo a tutti i ragazzi che faranno prossimamente la cresima di dare continuità al loro cammino in un percorso associativo o di gruppo tra i giovani. 5) Dal momento che le “novità” riguarderanno quest’anno in modo particolare i bambini di quinta elementare e di seconda media, dopo la festa del patrono, in data da stabilire, inviteremo i rispettivi genitori ad un incontro per illustrarle. La fede è un dono, che con-tiene in sé, come un seme, una potenzialità incredibile di vita. Ma ha bisogno di “agricoltori” per dare frutto!

Don Sandro Salvucci


Recommended